View Full Version : iPhone 7: la versione da 32GB risulta molto più lenta in scrittura delle altre versioni
Redazione di Hardware Upg
21-10-2016, 09:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-7-la-versione-da-32gb-risulta-molto-piu-lenta-in-scrittura-delle-altre-versioni_65261.html
Apple sembra aver differenziato le memorie interne dei suoi nuovi iPhone. I tagli da 32GB portano a velocità in scrittura di gran lunga inferiori rispetto ai modelli da 128GB e 256GB. Vediamo i risultati ottenuti sulla pratica.
Click sul link per visualizzare la notizia.
RealB33rM4n
21-10-2016, 09:49
chiapparella!
Giusto, spendi meno è corretto che tu venga penalizzato.
Per me dovrebbero fare un solo taglio da 256 e basta.
Inutile voler rendere accessibile un prodotto elitario.
Portocala
21-10-2016, 10:02
2 minuti e 34 secondi sull'iPhone da 26GB mentre la versione da 32GB ha impiegato addirittura 3 minuti e 40
Certo è che i dati del benchmark non tornano.
Se da una parte si riscontrano 42Mb e dall'altra 381Mb, come fa ad esserci una differenza meno del doppio , a parità di file inviato.
Nel primo caso ha scritto ad una velocità reale di 27,9MB contro 19,5Mb, TOTALMENTE diverso dai 381 vs 42 ...
Vincent17
21-10-2016, 10:05
Ma quale elitario! Un telefono da 800/1000€ se lo potrebbe permettere chiunque abbia uno stipendio decente. Il discorso è che molti valutano una spesa del genere inutile e preferiscono spendere i loro soldi in modo diverso.
Ogni anno vendono 70/80milioni di pezzi e quando un prodotto raggiunge certi numeri di elitario, nel senso stretto del termine, ha ben poco...
giovanni69
21-10-2016, 10:08
Non si capisce se è un discorso di marketing fatto apposta per spingere la clientela verso la fascia superiore, segmento su cui notoriamente il produttore si ritaglia i margini maggiori.
In ogni caso la stessa cosa succede negli SSD: i tagli minori hanno sempre prestazioni inferiori rispetto ai modelli di taglia medio-alta.
Simonex84
21-10-2016, 10:13
così imparano a prendere la versione povera dell'iPhone per risparmiare 100€ :asd:
ProvConf
21-10-2016, 10:22
Ma quale elitario! Un telefono da 800/1000€ se lo potrebbe permettere chiunque abbia uno stipendio decente. Il discorso è che molti valutano una spesa del genere inutile e preferiscono spendere i loro soldi in modo diverso.
Ogni anno vendono 70/80milioni di pezzi e quando un prodotto raggiunge certi numeri di elitario, nel senso stretto del termine, ha ben poco...
Guarda...Ti quoto perché hai detto la sacrosanta verità!
Quelli che non lo comprano, al 99% si prendono l'ultima scheda video da 500€, oppure il nuovo TV Samsung 3D 50" da 1400€.
Ovvio che poi non possono spendere anche 800€ di telefono, hanno finito i soldi..:D
così imparano a prendere la versione povera dell'iPhone per risparmiare 100€ :asd:
Non si capisce se è un discorso di marketing fatto apposta per spingere la clientela verso la fascia superiore, segmento su cui notoriamente il produttore si ritaglia i margini maggiori.
In ogni caso la stessa cosa succede negli SSD: i tagli minori hanno sempre prestazioni inferiori rispetto ai modelli di taglia medio-alta.
Non sono d'accordo! Se ci fosse una differenza minima non ci sarebbe nulla da obiettare.
Ma così, chi ha preso il 32GB perché non se ne fa nulla del 128, imho è troppo penalizzato.
Anche negli SSD da 128GB vs 512GB ci può essere una differenza di velocità scrittura/lettura, ma non è così evidente tanto da penalizzare quello con le dimensioni più piccole.
Per me non è corretto, per trasparenza devi far presente che le velocità sono diverse a seconda dei modelli.
Anche perchè si parla di un rapporto quasi di 1/10!
Simonex84
21-10-2016, 10:30
Non sono d'accordo! Se ci fosse una differenza minima non ci sarebbe nulla da obiettare.
Ma così, chi ha preso il 32GB perché non se ne fa nulla del 128, imho è troppo penalizzato.
Anche negli SSD da 128GB vs 512GB ci può essere una differenza di velocità scrittura/lettura, ma non è così evidente tanto da penalizzare quello con le dimensioni più piccole.
Impara a capire la differenza tra "reale" e "sarcasmo", c'è pure lo smile :asd: dai....
Potrebbe anche essere qualche bug dell'app usata per il benchmark, e visto che su iOS non può accedere realmente all'hardware, può esserci qualche strano effetto che falsa i risultati, 42 MBps non mi sembra realistico.
E comunque, visto che ogni volta si ritorna al solito discorso del prezzo, rispondo sempre a chi mi accusa di essere uno spendaccione dopo aver visto il mio iPhone e il mio Mac che la mia Grande Punto mi è costata solo 11.800 €, ve benissimo e ha tutti i comfort che mi servono, bollo e assicurazione costano uno sputo e fa 18 km con un litro di gasolio, e si zittiscono tutti.
ProvConf
21-10-2016, 10:35
Potrebbe anche essere qualche bug dell'app usata per il benchmark, e visto che su iOS non può accedere realmente all'hardware, può esserci qualche strano effetto che falsa i risultati, 42 MBps non mi sembra realistico.
E comunque, visto che ogni volta si ritorna al solito discorso del prezzo, rispondo sempre a chi mi accusa di essere uno spendaccione dopo aver visto il mio iPhone e il mio Mac che la mia Grande Punto mi è costata solo 11.800 €, ve benissimo e ha tutti i comfort che mi servono, bollo e assicurazione costano uno sputo e fa 18 km con un litro di gasolio, e si zittiscono tutti.
E ovviamente, quoto anche te! ;)
Per me non è corretto, per trasparenza devi far presente che le velocità sono diverse a seconda dei modelli.
Anche perchè si parla di un rapporto quasi di 1/10!
Appunto!
Devo ancora trovarlo un SSD della stessa marca, ma di capacità diversa che viene penalizzato allo stesso modo.
Portocala
21-10-2016, 10:40
NON SONO I DATI REALI, è un errore del benchmark.
I reali sono 28 vs 19, quindi chi pensa di prendere il 256 per avere chissà che prestazioni, in realtà è penalizzato.
Le memorie di taglio diverso hanno velocità diverse e generalmente più sono grosse più sono veloci
amd-novello
21-10-2016, 10:47
mi sembrava ovvio che le versioni piccole avessere meno canali letti o scritti in parallelo. stessa cosa succede negli ssd per pc. i modelli da 64 o 128 sono sempre lenti rispetto ai 256 o 512.
e poi i confronti fra test interni e trasferimenti da mac o pc non sono confrontabili. fra dispositivi le velocità sono sempre minori. ci sono colli di bottiglia non indifferenti.
E comunque, visto che ogni volta si ritorna al solito discorso del prezzo, rispondo sempre a chi mi accusa di essere uno spendaccione dopo aver visto il mio iPhone e il mio Mac che la mia Grande Punto mi è costata solo 11.800 €, ve benissimo e ha tutti i comfort che mi servono, bollo e assicurazione costano uno sputo e fa 18 km con un litro di gasolio, e si zittiscono tutti.
Sul forum di Quattroruote sì. Su quello di HwUpgrade, magari no. ;)
da un sito tecnico come questo mi aspetterei un articolo un po' meno ignorante...
Ma capisco che la ricerca di click porti a queste aberrazioni.
Prima di scrivere bisognerebbe sapere come funzionano le SSD.
Il 32 Gb ed i tagli superiori USANO LE STESSE IDENTICHE NAND. Semplicemente se usi un numero maggiore di chip (fisicamente) aumenti il parallelismo e quindi i risultati in certi benchmark.
E' cosi DA SEMPRE, e lo stesso fenomeno si assiste sui notebook (a parità di modello un 128 Gb è più lento del 256 o del 512 se utilizzano NAND con la stessa densità ma in numero maggiore).
Però sbattere l' iPhone in prima pagina fa figo ed attira click.
Qui hanno spiegato meglio (per chi capisce l' inglese):
iphone 32 Gb non è più lento : come funziona lo storage (http://www.imore.com/no-32-gb-iphone-isnt-slow-or-how-storage-work)
non conosco bruno Mucciarelli, ma qui non ha certo rimediato una bella figura ... :rolleyes:
Quando poi ha citato Unbox Therapy come "fonte" che confermasse i dati, si è superato :doh:
Un canale YouTube condotto da un ignorante la cui massima capacità è quella di aprire confezioni di telefoni nuovi. :muro:
Phoenix Fire
21-10-2016, 11:42
da un sito tecnico come questo mi aspetterei un articolo un po' meno ignorante...
Ma capisco che la ricerca di click porti a queste aberrazioni.
Prima di scrivere bisognerebbe sapere come funzionano le SSD.
Il 32 Gb ed i tagli superiori USANO LE STESSE IDENTICHE NAND. Semplicemente se usi un numero maggiore di chip (fisicamente) aumenti il parallelismo e quindi i risultati in certi benchmark.
E' cosi DA SEMPRE, e lo stesso fenomeno si assiste sui notebook (a parità di modello un 128 Gb è più lento del 256 o del 512 se utilizzano NAND con la stessa densità ma in numero maggiore).
Però sbattere l' iPhone in prima pagina fa figo ed attira click.
Qui hanno spiegato meglio (per chi capisce l' inglese):
iphone 32 Gb non è più lento : come funziona lo storage (http://www.imore.com/no-32-gb-iphone-isnt-slow-or-how-storage-work)
ora purtroppo non posso leggere l'articolo linkato, una domanda veloce, ma la differenza nel benchmark non è comunque troppo elevata anche per il discorso di differenza di dimensione?
ora purtroppo non posso leggere l'articolo linkato, una domanda veloce, ma la differenza nel benchmark non è comunque troppo elevata anche per il discorso di differenza di dimensione?
come sempre dipende dal benchmark... la differenza c'è, questo è sicuro, ma non è dovuta ad una cattiva scelta. Solo ai limiti della tecnologia attuale.
La realtà è che difficilmente questo avrebbe un impatto sull'utente. L'unica differenza tangibile la si otterrebbe in un trasferimento di file di grosse dimensioni (qualche secondo di differenza). Ma proprio per definizione l'utente che prende un iPhone da 32 Gb sa di doverne fare un utilizzo diverso da uno storage del genere (altrimenti avrebbe preso, come me, almeno il 128 Gb).
ProvConf
21-10-2016, 12:13
Sul forum di Quattroruote sì. Su quello di HwUpgrade, magari no. ;)
E invece, l'esempio che ha fatto, imho calza a pennello anche su questo forum.
Molti qua dentro potrebbero preferire il macchinone da 30000€ e non fregargliene un bel nulla dell'iphone da 800€.
E non ci sarebbe proprio nulla da ridire a riguardo. ;)
Tornando IT, da quanto leggo i test della news sono da prendere con le pinze.
Un differenza così abissale mi pareva un po campata per aria.
Più tardi, mi leggo il link postato da MaxIT.
Personaggio
21-10-2016, 12:48
Potrebbe anche essere qualche bug dell'app usata per il benchmark, e visto che su iOS non può accedere realmente all'hardware, può esserci qualche strano effetto che falsa i risultati, 42 MBps non mi sembra realistico.
E comunque, visto che ogni volta si ritorna al solito discorso del prezzo, rispondo sempre a chi mi accusa di essere uno spendaccione dopo aver visto il mio iPhone e il mio Mac che la mia Grande Punto mi è costata solo 11.800 €, ve benissimo e ha tutti i comfort che mi servono, bollo e assicurazione costano uno sputo e fa 18 km con un litro di gasolio, e si zittiscono tutti.
Per me non calza, invece. ho la macchina aziendale ma non spendo 1000€ per uno smartphone.
Cioè per me spendere 1000€ per un cellulare è come spenderne 2'000 per una TV o 50'000 per una macchina, 500'000 per una casa, 600€ per una scheda video. 100€ per una maglietta o 150€ per dei Jeans, 10€ per una birra. Sono prezzi che reputo troppo alti per l'appagamento personale che offrono per quel genere di beni.
PS. Non compro mai a rate!!!!!
Giusto, spendi meno è corretto che tu venga penalizzato.
Per me dovrebbero fare un solo taglio da 256 e basta.
Inutile voler rendere accessibile un prodotto elitario.
Non si tratta di essere penalizzati, ma è una motivazione tecnica instrinseca dei chip di memoria...
Poi, sul fatto concetto di "giusto essere penalizzati perchè si è speso meno" (anche se, come appena spiegato, è un aspetto di queste memorie), o sul discorso dell'elite, riferita ad un dispositivo di 1000 euro, dato a milioni di persone spesso con 20-30 euro al mese e telefonate, sms, e straccetti di pulizia inclusi, non commento :D
Beh non è sempre così...per esempio iphone7 plus hissa molto più del 7 meno elitariio:sofico: ahaahhha
Elitario un iphone...si descrive perfettamente un elite di .,,,:doh:
Beh non è sempre così...per esempio iphone7 plus hissa molto più del 7 meno elitariio:sofico: ahaahhha
Elitario un iphone...si descrive perfettamente un elite di .,,,:doh:
beh, scritto da qualcuno che ha il coraggio di comprare prodotti Samsung, lo considero un complimento....
Sugli iPhone 32GB, 128GB e 256GB c'è "fisicamente" lo stesso numero di chip nand: uno.
Sul 7 32GB c'è questo:
https://it.ifixit.com/Teardown/iPhone+7+Teardown/67382
SK Hynix H23QEG8VG2ACS 32GB
7 Plus 128GB c'è questo:
https://it.ifixit.com/Teardown/iPhone+7+Plus+Teardown/67384
THGBX6T0T8LLFXE - 128GB
Sul 256GB c'è questo:
http://www.eetimes.com/author.asp?section_id=36&doc_id=1330584
THGBX6T1T82LFXF - 256GB
ipotizzo che 7 e 7 plus a parità di taglio di memoria, abbiano lo stesso fornitore.
Non mi stupisco della differenza prestazionale
Sugli iPhone 32GB, 128GB e 256GB c'è "fisicamente" lo stesso numero di chip nand: uno.
Sul 7 32GB c'è questo:
https://it.ifixit.com/Teardown/iPhone+7+Teardown/67382
SK Hynix H23QEG8VG2ACS 32GB
7 Plus 128GB c'è questo:
https://it.ifixit.com/Teardown/iPhone+7+Plus+Teardown/67384
THGBX6T0T8LLFXE - 128GB
Sul 256GB c'è questo:
http://www.eetimes.com/author.asp?section_id=36&doc_id=1330584
THGBX6T1T82LFXF - 256GB
ipotizzo che 7 e 7 plus a parità di taglio di memoria, abbiano lo stesso fornitore.
Non mi stupisco della differenza prestazionale
non è il numero FISICO di chip che vedi sulla scheda a creare il parallelismo....
Tra parentesi: ifixit non ha smontato un 32 Gb se quel chip è corretto. In accordo con la brochure Hynix, quel codice corrisponde al modello da 256 Gb (H23QEG8VG2ACS)....
Tra l'altro è probabile che i fornitori siano più d'uno, per le memorie, anche a parità di taglio.
Perché non ti stupisce la differenza ?
non è il numero FISICO di chip che vedi sulla scheda a creare il parallelismo....
Tra parentesi: ifixit non ha smontato un 32 Gb se quel chip è corretto. In accordo con la brochure Hynix, quel codice corrisponde al modello da 256 Gb (H23QEG8VG2ACS)....
Tra l'altro è probabile che i fornitori siano più d'uno, per le memorie, anche a parità di taglio.
Perché non ti stupisce la differenza ?
Sono 256 Gb da brochure che corrispondono, appunto, ai 32GB smontati da iFixit.
C'è anche un H23Q2T8QK2MYS che sono 2048Gb (256GB) ma scrivono che saranno disponibili dal Q4 2016, quindi più in là potrebbero venire adottate da Apple.
Tu hai fatto notare che usano le stesse nand i vari tagli di memoria, ma è probabile che non sia così.
Non so' se ci siano 32GB che usano Toshiba piuttosto che SK Hynix.
Su Anandtech hanno testato il 7 e 7 plus da 256GB, ed hanno le stesse prestazioni, probabilmente sono dello stesso fornitore (Toshiba).
Qui fanno notare che i 128GB usano sia Toshiba che SK Hynix:
http://www.techinsights.com/teardown.com/apple-iphone-7-teardown/
Il parallelismo negli ssd (in molti hanno usato questa similitudine) è dato dal numero di memorie nand, chip fisici, collegato al controller.
Negli smartphone/tablet, c'è sempre un solo chip.
La differenza prestazionale tra i 32GB ed i 128/256GB non è imputabile al "parallelismo" sull'accesso ai diversi layer delle TLC, ma magari al meccanismo di caching SLC/TLC, che è più facile da sfruttare sui tagli maggiori piuttosto che sui 32GB.
Sono 256 Gb da brochure che corrispondono, appunto, ai 32GB smontati da iFixit.
C'è anche un H23Q2T8QK2MYS che sono 2048Gb (256GB) ma scrivono che saranno disponibili dal Q4 2016, quindi più in là potrebbero venire adottate da Apple.
Tu hai fatto notare che usano le stesse nand i vari tagli di memoria, ma è probabile che non sia così.
Non so' se ci siano 32GB che usano Toshiba piuttosto che SK Hynix.
Su Anandtech hanno testato il 7 e 7 plus da 256GB, ed hanno le stesse prestazioni, probabilmente sono dello stesso fornitore (Toshiba).
Qui fanno notare che i 128GB usano sia Toshiba che SK Hynix:
http://www.techinsights.com/teardown.com/apple-iphone-7-teardown/
Il parallelismo negli ssd (in molti hanno usato questa similitudine) è dato dal numero di memorie nand, chip fisici, collegato al controller.
Negli smartphone/tablet, c'è sempre un solo chip.
La differenza prestazionale tra i 32GB ed i 128/256GB non è imputabile al "parallelismo" sull'accesso ai diversi layer delle TLC, ma magari al meccanismo di caching SLC/TLC, che è più facile da sfruttare sui tagli maggiori piuttosto che sui 32GB.
si hai ragione mi era sfuggito...
Da quanto leggo oltre ad Hynix e Thosiba, sui 7 sono usate anche NAND Samsung.
Guardando meglio i numeri, il risultato in scrittura sul 32 GB sembra stranamente basso. Troppo basso per essere giustificabile solo con cachino a parallelismo di accesso.
il coraggio lo abbiamo...non solo io...in azienda tutti gli ing.di produzione e qualità lo hanno/abbiamo e produciamo prodotti automotive e web mobile...l'unico che ha coraggio da vendere è il ns boss che si è preso un ipad xche' a suo dire deve fare 2 cose in croce e gli basta.
coraggio da vendere ne ha chi spende quasi 1000 euro per un prodotto anacronistico e obsoleto sempre uguale e pieno di difetti ora anche software...
x quello serve un coraggio da leoni o da...
per chi lavora e non gioca a mariokart samsung è l'unica strada vedasi note...
poi dopo aver usato display amoled tutto il resto è noia e fatica x lavoro..nb lavoro non cazzeggio...
sai quando scarichi un datasheet di un componente polarizzato e devi inserirlo in nx cam...va certificato chi lo esamina.bene con un note lo firmi al volo...con iphone MANCO lo apri visto che sono in pdf ma vanno allegati al cad del progetto e android li gestisce senza problemi grazie all'app siemens proprietaria...te continua a rincorrere i pokemon...goooooo.
theJanitor
21-10-2016, 18:54
così imparano a prendere la versione povera dell'iPhone per risparmiare 100€ :asd:
questi bavboni :asd: :asd:
il coraggio lo abbiamo...non solo io...in azienda tutti gli ing.di produzione e qualità lo hanno/abbiamo e produciamo prodotti automotive e web mobile...l'unico che ha coraggio da vendere è il ns boss che si è preso un ipad xche' a suo dire deve fare 2 cose in croce e gli basta.
coraggio da vendere ne ha chi spende quasi 1000 euro per un prodotto anacronistico e obsoleto sempre uguale e pieno di difetti ora anche software...
x quello serve un coraggio da leoni o da...
per chi lavora e non gioca a mariokart samsung è l'unica strada vedasi note...
poi dopo aver usato display amoled tutto il resto è noia e fatica x lavoro..nb lavoro non cazzeggio...
sai quando scarichi un datasheet di un componente polarizzato e devi inserirlo in nx cam...va certificato chi lo esamina.bene con un note lo firmi al volo...con iphone MANCO lo apri visto che sono in pdf ma vanno allegati al cad del progetto e android li gestisce senza problemi grazie all'app siemens proprietaria...te continua a rincorrere i pokemon...goooooo.
Eh si, per chi lavora un samsung note è l'ideale... ammesso che ti facciano salire su quel volo che devi prendere :stordita:
Un IED perfetto. La professione consigliata è il terrorista
LucaLindholm
21-10-2016, 19:56
E tutto questo tenendo conto anche che la colorazione "Jet Black" sia disponibile solo sui modelli da 128-256GB... beh, dovrebbe far riflettere.
Tecniche meschine da parte di multinazionali (Apple non è la sola) che si credono ormai delle divinità su questa Terra. :mad:
Ma la cosa peggiore è che qui ci sia qualcuno che difende queste pratiche! :muro:
Simonex84
21-10-2016, 20:12
E tutto questo tenendo conto anche che la colorazione "Jet Black" sia disponibile solo sui modelli da 128-256GB... beh, dovrebbe far riflettere.
Tecniche meschine da parte di multinazionali (Apple non è la sola) che si credono ormai delle divinità su questa Terra. :mad:
Ma la cosa peggiore è che qui ci sia qualcuno che difende queste pratiche! :muro:
Non ti senti molto meglio adesso che ti sei sfogato? Vedi che anche tu devi qualcosa ad Apple, ti permette di buttare fuori tutto il tuo malessere interiore :asd:
amd-novello
21-10-2016, 21:59
Eh si, per chi lavora un samsung note è l'ideale... ammesso che ti facciano salire su quel volo che devi prendere :stordita:
Un IED perfetto. La professione consigliata è il terrorista
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Più che la velocità della flash (che comunque è buona) bisognerebbe semmai fare attenzione a che modem usa il modello che si acquista.
Apple usa sia modem Intel che Qualcomm
Sembra che quelli con modem Intel presentino maggiori problemi quando la ricezione non è ottimale:
http://cellularinsights.com/iphone7/
Il grafico "Band 4 - Comparison" è particolarmente brutale
l'iPhone 7 Plus con modem Intel quando cala la qualità del segnale
le piglia di brutto da tutti gli altri.
I modelli con modem Qualcomm verranno venduti solo in USA, Cina e Giappone, mentre qui in Europa ci saranno solo quelli con modem Intel.
Ma almeno qui in Italia non sarà un problema, con le tariffe e la rete che abbiamo nessuno si accorgerebbe comunque della differenza tra i due tipi di modem. :muro:
Più che la velocità della flash (che comunque è buona) bisognerebbe semmai fare attenzione a che modem usa il modello che si acquista.
Apple usa sia modem Intel che Qualcomm
Sembra che quelli con modem Intel presentino maggiori problemi quando la ricezione non è ottimale:
http://cellularinsights.com/iphone7/
Il grafico "Band 4 - Comparison" è particolarmente brutale
l'iPhone 7 Plus con modem Intel quando cala la qualità del segnale
le piglia di brutto da tutti gli altri.
I modelli con modem Qualcomm verranno venduti solo in USA, Cina e Giappone, mentre qui in Europa ci saranno solo quelli con modem Intel.
Ma almeno qui in Italia non sarà un problema, con le tariffe e la rete che abbiamo nessuno si accorgerebbe comunque della differenza tra i due tipi di modem. :muro:
Anche qui e facile mettere in mostra la tabella comparativa, infilarci un iPhone nel titolo e quindi garantirsi le attenzioni.
Tanto il 99% dei lettori non sa interpretare e si limita a guardare quanto alta sia la barra nel grafico :rolleyes:
Intanto quali bande sono usate in Italia ed Europa in generale ? 3, 7, 20.... l'articolo pone l'accento su 4 e 12, bande americane. L'unico grafico sulla 7 mostra differenze ma non altrettanto significative.
Detto questo andiamo a cercare di CAPIRE i numeri, in particolare la scala sulla quantità di segnale (l'asse X).
I due chip iniziano a differenziarsi a partire da -95/-110 dBm. Prima sono identici.
Sai cosa significa -100 dBm ? Un dot di segnale più o meno !
Questo significa che lo "scandalo" (ennesimo finto problema che si evidenzia ad ogni lancio, tipo il chip A9 di Samsung o TSMC l'anno scorso :rolleyes: ) si verifica mentre il telefono sta comunque facendo una fatica boia a restare connesso.
Quello che è interessante notare, ma naturalmente nessuno ha notato perché non fa notizia, è che entrambi i chip, ed anche i telefoni di altre marche, mantengono un flusso dati attivo fino a valori di -125 dBm :read:
Chiunque si intenda di propagazione elettromagnetica può confermarvi che a quel valore di segnale in aria ce n'è davvero poco, quasi nulla.
Detto questo, il chip Qualcomm senza dubbio è più efficace di quello Intel, ma questo non è un problema perché anche quello Intel fa il suo lavoro.
Per noi europei il problema non si pone neppure: il chip Qualcomm non è dedicato al nostro mercato.
amd-novello
22-10-2016, 11:22
eh ma sai da apple si aspettano la perfezione e fanno le pulci.
eh ma sai da apple si aspettano la perfezione e fanno le pulci.
in entrambi i casi la differenza c'è, non è inventata...
Ma se Apple avesso usato SOLO chip Intel, nessuno si sarebbe lamentato (perché non è che vada male).
Per il taglio di memoria, probabilmente un "problema" simile si aveva anche paragonando il 16 Gb al 128 Gb, ma all'epoca nessuno si è posto il problema.
ma cosa diavolo stai dicendo? mai sentito parlare di fading? hai qualche nozione di propagazione wireless? -95 dBm è normalissimo in condizioni di utilizzo abituale, la sensitivity è ben al di sotto di questo valore.
il modem intel è inferiore ai qualcomm, sia per prestazioni che per funzionalità. l'unico motivo per cui apple monta intel è che viene dato via praticamente gratis, l'unica cosa che interessa(va) ad intel era assicurarsi uno slot su iphone.
per inciso, questo vuol dire che a parità di altri componenti la bom per l'iphone che monta intel è più bassa rispetto a quelli che montano qualcomm, però gli utenti pagano sempre la stessa cifra.
a me quello che sembra non avere idea di cosa si parla (ed ha anche difficoltà a comprendere quello che scrivono gli altri) sembri tu.
-95 dBm è normale, certo, dove il segnale è abbastanza debole. Chi ha mai scritto il contrario ?
Ho fatto notare come i due modem INIZIANO a mostrare differenze a partire da quella soglia, distanziandosi nettamente, solo su alcune bande, sotto i -100/110 dBm, quando il segnale è molto debole.
Il fading e la sensitivity non c'entrano NULLA con questo discorso, quindi è inutile che le metti in mezzo per cercare di dimostrare di capirci qualcosa.
A -110 dBm il segnale è POCO, che ti piaccia o no.
Il modem Qualcomm è superiore al Intel ? E chi ha mai detto il contrario ? Ma da qui a dire che il modem Intel abbia problemi passa un abisso, anche perché proprio quel test, tutt'altro che comprensivo (come ho detto ha analizzato solo 3 bande e per di più due neppure usate in Europa), dimostra che il modem Intel garantisce flusso dati anche a valori bassissimi.
Intel l'ha detto a te a quanto ha venduto i suoi chip ad Apple ? Immagino tu conosca il costo dei due chip, per venire qui con aria spocchiosa a fare il saputello ? O forse come tutti noi anche tu non hai la più pallida idea di quanto Apple paghi i due chip ?
informati e vedrai le politiche con cui intel vende i suoi modem ai suoi OEM (e per apple avrà sicuramente abbassato ulteriormente le pretese), sono note.
per il resto ribadisco che non hai idea di cosa stai parlando, e si, credo di saperne qualcosa, dato che ho scritto ad una parte del software che gira sui qualcomm.
ma sicuramente ne sai più te, a -110 dBm il segnale "è poco"
a chi tu abbia scritto non mi importa molto. Ne so quanto basta, visto che in questo campo ci vivo. E ribadisco: a -110 dBm c'è ben poco segnale in aria.
Ah, aggiungo che tu NON HAI IDEA di quanto costi il modem Qualcomm oppure quello Intel. Solo i diretti interessati lo sanno.
I due chip iniziano a differenziarsi a partire da -95/-110 dBm. Prima sono identici.
Sai cosa significa -100 dBm ? Un dot di segnale più o meno !
Questo significa che lo "scandalo" (ennesimo finto problema che si evidenzia ad ogni lancio, tipo il chip A9 di Samsung o TSMC l'anno scorso :rolleyes: ) si verifica mentre il telefono sta comunque facendo una fatica boia a restare connesso.
A rigor di logica, mi pare molto più importante avere una buona ricezione proprio quando il segnale è scarso.
Se prendo a quattro o cinque tacche poco mi importa, la qualità della chiamata è comunque ottima, ma una buona ricezione con poco segnale può fare la differenza tra un telefono utilizzabile e uno non utilizzabile.
Francamente non capisco questa scelta di Apple, è un telefono di fascia alta, con ampi margini, che senso aveva risparmiare sul modem, che nel telefono è poi un elemento primario?
Da tempo Intel cercava di vendere il proprio modem ad Apple, tanto che ad ogni nuovo Iphone uscivano voci sulla sua adozione, puntualmente smentite. E anche stavolta si prevedeva che lo sarebbero state, e invece...
Il punto è che la differenza tra i due modem c'è e si sente. É facilmente misurabile e a quanto leggo in giro percepibile dagli utenti. Non posso verificare la fonte dei commenti che leggo in rete ma alcuni addirittura sono dovuti tornare ad una versione precedente di iPhone (eh si, non sarebbe bastato usare solo modem Intel, perchè ci sono sempre i modelli precedenti con modem Qualcomm in giro).
Per come la vedo io, questo è il più grosso autogoal che Apple potesse fare (altro che bendgate o simili), e non capisco come si possa cercare di minimizzare una questione del genere.
A rigor di logica, mi pare molto più importante avere una buona ricezione proprio quando il segnale è scarso.
Se prendo a quattro o cinque tacche poco mi importa, la qualità della chiamata è comunque ottima, ma una buona ricezione con poco segnale può fare la differenza tra un telefono utilizzabile e uno non utilizzabile.
Francamente non capisco questa scelta di Apple, è un telefono di fascia alta, con ampi margini, che senso aveva risparmiare sul modem, che nel telefono è poi un elemento primario?
Da tempo Intel cercava di vendere il proprio modem ad Apple, tanto che ad ogni nuovo Iphone uscivano voci sulla sua adozione, puntualmente smentite. E anche stavolta si prevedeva che lo sarebbero state, e invece...
Il punto è che la differenza tra i due modem c'è e si sente. É facilmente misurabile e a quanto leggo in giro percepibile dagli utenti. Non posso verificare la fonte dei commenti che leggo in rete ma alcuni addirittura sono dovuti tornare ad una versione precedente di iPhone (eh si, non sarebbe bastato usare solo modem Intel, perchè ci sono sempre i modelli precedenti con modem Qualcomm in giro).
Per come la vedo io, questo è il più grosso autogoal che Apple potesse fare (altro che bendgate o simili), e non capisco come si possa cercare di minimizzare una questione del genere.
Eh certo, la differenza c'è e si sente... come no :rolleyes: :rolleyes:
Basta che esca un articolo come quello ed il web si riempie di fenomeni che "il mio iPhone non prende neppure parcheggiato sotto il ponte radio". Un po' come due anni fa era pieno di telefoni che si piegavano da soli appoggiati sul comodino, o come l'anno scorso i possessori di A9 Samsung raccontavano che durava 9 ore meno del TSMC :doh:
La realtà è che basta guardare la tabella nel articolo per accorgersi come il modem Intel fino a -115 dBm è uguale o migliore al Qualcomm montato sul iPhone 6S, e solo a -125 dBm, dove i telefoni a malapena mostrano segnale, c'è un a differenza a favore del precedente...
Però magicamente a te hanno detto che non prende bene ...
Se non ci fosse stata questa differenza nella fornitura USA per il CDMA, nessuno si sarebbe mai reso conto di nulla, perché queste prove non le fa nessuno (sono prove di laboratorio che poi possono differire dalla realtà quotidiana, dove a certi livelli di segnale il telefono non si connette indipendentemente dal modem usato).
Ma è normale che quando esce l'ennesimo iPhone di successo qualcuno prova a cercare "lo scandalo" per fare titolo.
Per quanto mi riguarda a casa mia, dove il segnale fa pena, il 7 si connette ne più ne meno del 6S o del 5S di mia moglie.
Il Qualcomm sarebbe andato meglio ? Forse, ma non è un mio problema: non è mai stato previsto per il mercato italiano.
Eh certo, la differenza c'è e si sente... come no :rolleyes: :rolleyes:
Questo dicono molte testimonianze che si leggono sul web. Non avendo io i terminali per poter fare un confronto, non posso darti notizie di prima mano.
Sono dei "fenomeni"? Forse si, intanto però queste sono le testimonianze che si leggono.
La realtà è che basta guardare la tabella nel articolo ...
Come hai visto, in questo stesso topic c'è chi di quelle tabelle da un'interpretazione molto differente dalla tua. E visto quello che ho letto in giro, mi viene più naturale dare ragione a loro.
Rimane quello che ho scritto prima: a rigor di logica è proprio nelle situazioni in cui il modem Intel è debole che avere una buona ricezione fa la differenza. L'esatto contrario di ciò che hai cercato di sostenere tu per minimizzare il problema.
Quindi il modem Intel fallisce proprio dove conta. Ovviamente se usi il terminale sempre in zone dove la ricezione è ottima, non te ne accorgi.
Se non ci fosse stata questa differenza nella fornitura USA per il CDMA, nessuno si sarebbe mai reso conto di nulla, ...
Si sono accordi dei 3,5+0,5 GB di VRAM delle Geforce 970 quando Nvidia non aveva detto nulla e secondo te non si sarebbero accorti di un problema così macroscopico e facilmente misurabile?
Volenti o nolenti, l'iPhone è un terminale sotto i riflettori, ci sarà sempre qualcuno che gli farà le pulci. É il prezzo che si paga per la "notorietà". E meno male, perchè altrimenti potrebbero prendere in giro i clienti con molta facilità.
Il problema è che per fare qualche spicciolo di margine in più hanno fatto un'idiozia, ma se a te sta bene lo stesso compra pure iPhone7 senza problemi, immagino che si sentiranno incentivati ad usare componenti di seconda scelta per un prodotto di alta fascia tra i più costosi del mercato.
Phoenix Fire
24-10-2016, 09:56
my two cents,
non giudico quanto sia la differenza perchè dell'argomento non sono per nulla esperto, a me già il fatto della differenza da fastidio, sto cmq prendendo un telefono di fascia alta perché dovrei trovare un componente che, magari solo nello 0.01% dei casi, funziona meno bene (non dico peggio perchè la differenza potrebbe essere veramente poca)?
la differenza nel thoroughoutput e' fino al 50 x cento inferiore persino al 6s.
test di laboratorio disponibili online e pubblicati su gazzetta delle scienze
modem gate... taglia qui taglia li costi e gli altri avanzano.divario tecnologico e funzionale imbarazzante sempre più imbarazzante
Oggi gironzolando mi è capitato sotto questo:
http://cellularinsights.com/iphone7/
"In all tests, the iPhone 7 Plus with the Qualcomm modem had a significant performance edge over the iPhone 7 Plus with the Intel modem. We are not sure what was the main reason behind Apple’s decision to source two different modem suppliers for the newest iPhone. Considering that the iPhone with the Qualcomm modem is being sold in China, Japan and in the United States only, we can not imagine that modem performance was a deciding factor. When all said and done, the iPhone 7 Plus is a beautifully designed smartphone, with arguably the best-in-class camera and system performance. It’s also the best iPhone ever. We hope that next year’s iPhone delivers best-in-class LTE performance."
la differenza nel thoroughoutput e' fino al 50 x cento inferiore persino al 6s.
test di laboratorio disponibili online e pubblicati su gazzetta delle scienze
modem gate... taglia qui taglia li costi e gli altri avanzano.divario tecnologico e funzionale imbarazzante sempre più imbarazzante
Veramente le uniche tabelle REALI , e non millantate come quelle che citi tu, dicono altro: non c'è neppure un comportamento omogeneo, visto che a determinati valori corrispondono risultati diversi (anche a favore del modem Intel).
Di imbarazzante c'è solo la casa da cui tu acquisti IED travestiti da telefono: Samsung.
L'iPhone 7 umilia un Galaxy S7 in praticamente ogni campo.
my two cents,
non giudico quanto sia la differenza perchè dell'argomento non sono per nulla esperto, a me già il fatto della differenza da fastidio, sto cmq prendendo un telefono di fascia alta perché dovrei trovare un componente che, magari solo nello 0.01% dei casi, funziona meno bene (non dico peggio perchè la differenza potrebbe essere veramente poca)?
Le politiche commerciali di Apple o chiunque altro non sono qualcosa su cui possiamo discutere più di tanto. Non ne conosciamo il background e le motivazioni.
Ma qui, proprio per ignoranza, si continua a fare confusione, parlando di RICEZIONE come se esistessero versioni di iPhone con antenna diversa, quando invece è solo il modem interno ad essere differente, e la ricezione non c'entra un tubo.
Alcuni dei "difetti" del modem Intel ad esempio potrebbero essere risolvibili o attenuabili anche solo con una diversa release del firmware. Nessuno di noi può saperlo.
Perché due modem diversi ? Possibile solo ipotizzarlo. Apple voleva passare la produzione ad Intel, ma il loro modem non ha supporto cdma così ha dovuto usare il Qualcomm nei mercati dove serve.
Per un europeo non c'è alcun problema: non era nato per il suo mercato.
Questo dicono molte testimonianze che si leggono sul web. Non avendo io i terminali per poter fare un confronto, non posso darti notizie di prima mano.
Sono dei "fenomeni"? Forse si, intanto però queste sono le testimonianze che si leggono.
Ripeto, secondo le testimonianze sul web gli iPhone 6 si piegavano appoggiati sul comodino e gli A9 Samsung erano dei fornelletti da campeggio....
Le testimonianze parlano di RICEZIONE e già questo la dice lunga sulla loro affidabilità visto che la ricezione non c'entra una fava...
La gente non comprende neppure cosa sta leggendo.
Come hai visto, in questo stesso topic c'è chi di quelle tabelle da un'interpretazione molto differente dalla tua. E visto quello che ho letto in giro, mi viene più naturale dare ragione a loro.
In questo topic ho solo visto,qualche hater cercare di attaccare Apple basandosi su una mistificazione di un test di laboratorio....
Rimane quello che ho scritto prima: a rigor di logica è proprio nelle situazioni in cui il modem Intel è debole che avere una buona ricezione fa la differenza. L'esatto contrario di ciò che hai cercato di sostenere tu per minimizzare il problema.
Quindi il modem Intel fallisce proprio dove conta. Ovviamente se usi il terminale sempre in zone dove la ricezione è ottima, non te ne accorgi.
E ancora.... la RICEZIONE non c'entra una fava. L'antenna è la stessa.
Fino a -90 / -100 dBm (quella è "la ricezione" ) i due modem garantiscono prestazioni pressoché identiche. A livelli di segnale più basso il chip Qualcomm garantisce prestazioni superiori. Questo non influenza LA RICEZIONE.
In pratica già con due tacche di segnale non ti accorgeresti di nulla, mentre dove il segnale è davvero basso facendo uno Speedtest vedresti una differenza.
Grosso problema eh ? Scandalo... :rolleyes:
Si sono accordi dei 3,5+0,5 GB di VRAM delle Geforce 970 quando Nvidia non aveva detto nulla e secondo te non si sarebbero accorti di un problema così macroscopico e facilmente misurabile?
Volenti o nolenti, l'iPhone è un terminale sotto i riflettori, ci sarà sempre qualcuno che gli farà le pulci. É il prezzo che si paga per la "notorietà". E meno male, perchè altrimenti potrebbero prendere in giro i clienti con molta facilità.
Il problema è che per fare qualche spicciolo di margine in più hanno fatto un'idiozia, ma se a te sta bene lo stesso compra pure iPhone7 senza problemi, immagino che si sentiranno incentivati ad usare componenti di seconda scelta per un prodotto di alta fascia tra i più costosi del mercato.
E l'idiozia dove sarebbe ? Nel aver scelto un modem Intel, che comunque fa il suo dovere ? E chi definisce il modem Intel, tra i migliori al mondo con copertura di bande ECCEZIONALE come un prodotto "di seconda scelta"?
Qualche hater su un forum ?
Oggi gironzolando mi è capitato sotto questo:
http://cellularinsights.com/iphone7/
"In all tests, the iPhone 7 Plus with the Qualcomm modem had a significant performance edge over the iPhone 7 Plus with the Intel modem. We are not sure what was the main reason behind Apple’s decision to source two different modem suppliers for the newest iPhone. Considering that the iPhone with the Qualcomm modem is being sold in China, Japan and in the United States only, we can not imagine that modem performance was a deciding factor. When all said and done, the iPhone 7 Plus is a beautifully designed smartphone, with arguably the best-in-class camera and system performance. It’s also the best iPhone ever. We hope that next year’s iPhone delivers best-in-class LTE performance."
Veramente sono due giorni che si sta parlando proprio di quel articolo...
Ed il bello è che nonostante il grosso impegno degli hater rosiconi, il redattore dell'articolo ha tratto conclusioni tutto sommato correttissime: l'iPhone 7 è senza dubbio il miglior smartphone del mercato (e pensa, ha il bonus che neppure ti costringe a stare giù dagli aerei di linea), ma nella versione Intel non ha le PRESTAZIONI migliori in LTE, il che è MOOOOLTO diverso dal dire che "ha problemi di ricezione", come si trolleggia qui intorno.
Certo ancora a dire meglio o peggio ma come si fa..
E ancora.... la RICEZIONE non c'entra una fava. L'antenna è la stessa.
Cerchiamo di capirci e di non perderci nei sofismi.
Per "ricezione" l'utente comune intende la capacità del telefono utilizzare il segnale radio. La gente che parla di cattiva ricezione insomma è quella che ha difficoltà a telefonare o si trova la linea lenta quando il segnale è debole.
Francamente la cosa mi sembrava abbastanza chiara senza doversi mettere a fare i puntigliosi sulle parole.
Ripeto, secondo le testimonianze sul web gli iPhone 6 si piegavano appoggiati sul comodino e gli A9 Samsung erano dei fornelletti da campeggio....
Non buttiamola sulle baggianate per cercare, come al solito, di minimizzare i problemi.
A parte qualche trollata i problemi c'erano, e gli utenti che li hanno riscontrati hanno fatto bene a lamentarsene. Ma non è di questo che stiamo parlando ora.
In questo topic ho solo visto,qualche hater cercare di attaccare Apple basandosi su una mistificazione di un test di laboratorio....
Smettiamola di dare degli hater agli altri, perchè basta poco per accusare la controparte di fanboysmo. Se di deve discutere, si discuta e basta.
E l'idiozia dove sarebbe ? Nel aver scelto un modem Intel, che comunque fa il suo dovere ? E chi definisce il modem Intel, tra i migliori al mondo con copertura di bande ECCEZIONALE come un prodotto "di seconda scelta"?
Qualche hater su un forum ?
Il modem Intel è più scarso e in maniera evidente, i test lo dimostrano. Si, è una seconda scelta, e nonostante Intel cerchi di anni di rifilarlo ad Apple non c'erano mai riusciti prima d'ora. Evidentemente ad Apple ha fatto gola l'offerta economica di Intel, altrimenti non ci sarebbe motivo per abbandonare un modem ritenuto (a ragione) il migliore e che Apple ha usato finora con soddisfazione.
cdimauro
25-10-2016, 05:53
Da anni quando, visto che parliamo di roba recente? Bah... :rolleyes:
AleLinuxBSD
25-10-2016, 08:16
Classico caso di come il produttore possa risparmiare centesimi o pochi dollari per periferica mentre l'utenza, in proporzione a quanto offerto, paga sempre di più.
Chiaro che è una mossa di marketing ed una strategia ben chiara, ma questo non può lasciare l'amaro in bocca, specie in soluzioni con questo tipo di costi.
Nota:
Al di là del discorso benchmark e delle differenze prestazionali intrinsiche in unità di taglio diverso non penso che in questo caso la cosa non sia stata esacerbata, volutamente.
Cerchiamo di capirci e di non perderci nei sofismi.
Per "ricezione" l'utente comune intende la capacità del telefono utilizzare il segnale radio. La gente che parla di cattiva ricezione insomma è quella che ha difficoltà a telefonare o si trova la linea lenta quando il segnale è debole.
Francamente la cosa mi sembrava abbastanza chiara senza doversi mettere a fare i puntigliosi sulle parole.
Non buttiamola sulle baggianate per cercare, come al solito, di minimizzare i problemi.
A parte qualche trollata i problemi c'erano, e gli utenti che li hanno riscontrati hanno fatto bene a lamentarsene. Ma non è di questo che stiamo parlando ora.
Smettiamola di dare degli hater agli altri, perchè basta poco per accusare la controparte di fanboysmo. Se di deve discutere, si discuta e basta.
Il modem Intel è più scarso e in maniera evidente, i test lo dimostrano. Si, è una seconda scelta, e nonostante Intel cerchi di anni di rifilarlo ad Apple non c'erano mai riusciti prima d'ora. Evidentemente ad Apple ha fatto gola l'offerta economica di Intel, altrimenti non ci sarebbe motivo per abbandonare un modem ritenuto (a ragione) il migliore e che Apple ha usato finora con soddisfazione.
Ma quali anni ? Il modem Intel è nuovo e supporta un numero impressionante di bande... ancora una volta piovono critiche senza una base di conoscenza della materia.
I test evidentemente anche tu non sei capace di leggerli, sono incompleti, non dipingono una realtà assoluta (non sappiamo al di fuori del laboratorio e su altre bande che comportamento avrà) e per quanto dipingano il modem Qualcomm come migliore, innegabile, non e sottolineo NON mostrano che il modem Intel sia "scarso".
Ed il fatto di continuare a parlare di RICEZIONE non è un sofismo ma una precisa volontà di qualcuno di dipingere una situazione peggiore di quella che poi è. L'iPhone 7 con modem Intel non ha alcun problema di ricezione.
Ma quali anni ? Il modem Intel è nuovo e supporta un numero impressionante di bande... ancora una volta piovono critiche senza una base di conoscenza della materia.
I test evidentemente anche tu non sei capace di leggerli, sono incompleti, non dipingono una realtà assoluta (non sappiamo al di fuori del laboratorio e su altre bande che comportamento avrà) e per quanto dipingano il modem Qualcomm come migliore, innegabile, non e sottolineo NON mostrano che il modem Intel sia "scarso".
Io questo lo chiamo negare l'evidenza.
Il modem Intel può supportare tutte le bande che vuole, ma se rende peggio con segnale debole, è inferiore e non ci sono mezzi termini.
A me l'unica cosa evidente è che Apple ha trattato gli europei come clienti di seconda scelta.
Ed il fatto di continuare a parlare di RICEZIONE non è un sofismo ma una precisa volontà di qualcuno di dipingere una situazione peggiore di quella che poi è. L'iPhone 7 con modem Intel non ha alcun problema di ricezione.
E allora come mai qualcuno si è lamentato proprio della "ricezione" ed è dovuto tornare al 6S che prendeva meglio?
Parlo di sofismo perchè tutto quello che vuole sapere l'utente finale è se il telefono prende meglio o peggio. Il resto sono chiacchiere.
Io questo lo chiamo negare l'evidenza.
Il modem Intel può supportare tutte le bande che vuole, ma se rende peggio con segnale debole, è inferiore e non ci sono mezzi termini.
A me l'unica cosa evidente è che Apple ha trattato gli europei come clienti di seconda scelta.
Europei ? Ma informarsi prima ? :doh:
Il modem Intel è usato su TUTTI i telefoni, inclusi alcuni modelli USA.
In pratica è il modem Qualcomm ad essere "una minoranza"....
E allora come mai qualcuno si è lamentato proprio della "ricezione" ed è dovuto tornare al 6S che prendeva meglio?
Parlo di sofismo perchè tutto quello che vuole sapere l'utente finale è se il telefono prende meglio o peggio. Il resto sono chiacchiere.
è lo stesso "qualcuno" a cui si piegava l' iPhone 6 sul comodino, vero ? :doh:
Ma quale problema di ricezione ?
Proprio quei test (che pure non analizzano propriamente la ricezione) dimostrano che non ci sono differenze tangibili tra i due modem (che RIPETO, usano la stessa antenna) e tengono flusso dati fino a valori di segnale ridicolmente bassi come -125 dBm ....
Se l'utente vuole sapere se il telefono "prende meglio o peggio" questo test non c'entra una fava, visto che testa solo il throughput DATI su tre bande LTE (due delle quali neppure usate in Europa).
Europei ? Ma informarsi prima ? :doh:
Il modem Intel è usato su TUTTI i telefoni, inclusi alcuni modelli USA.
In pratica è il modem Qualcomm ad essere "una minoranza"....
Che io sappia il modem Qualcomm è usato in Nord America, Cina e Giappone. Hai una fonte che confermi ciò che dici, ossia che in USA è utilizzato il modem Intel?
L'Europa è l'altro grosso mercato di riferimento, e quello che ci interessa in prima persona, per cui parlo di Europa.
è lo stesso "qualcuno" a cui si piegava l' iPhone 6 sul comodino, vero ? :doh:
Ancora parlando di cose che ora non c'entrano nulla citando qualche sparata senza senso per sviare il discorso?
L'iPhone 6 si piegava più facilmente dei suoi predecessori, è un dato di fatto, e questo ha causato dei danni a chi era abituato a tenerlo in un certo modo. Ma non vedo cosa questo possa avere a che fare con il discorso della ricezione.
Ma quale problema di ricezione ?
Ancora non hai capito cosa si intende per "ricezione" in questo discorso e continui a fare le pulci alle parole? Evidentemente non è un tema che vuoi affrontare.
Se l'utente vuole sapere se il telefono "prende meglio o peggio" questo test non c'entra una fava, visto che testa solo il throughput DATI su tre bande LTE (due delle quali neppure usate in Europa).
Ci sono diversi test, tra cui quelli del throughput dati (che, diciamolo, non sono molto lusinghieri per il modem Intel).
Io ho letto di gente che si lamentava perchè il nuovo iPhone prendeva peggio del vecchio modello, i test hanno solo confermato quello che la gente già percepiva per conto proprio.
Che io sappia il modem Qualcomm è usato in Nord America, Cina e Giappone. Hai una fonte che confermi ciò che dici, ossia che in USA è utilizzato il modem Intel?
L'Europa è l'altro grosso mercato di riferimento, e quello che ci interessa in prima persona, per cui parlo di Europa.
le fonti dovresti portarle tu, visto che è EVIDENTE che non sai di che parli ma vieni a pontificare
A1778 ed A1784 sono modelli destinati al mercato AMERICANO con T-Mobile ed At&T, che nel caso ti sfugga SONO I PIU' GRANDI GESTORI USA, ed usano il modem Intel.
Il Qualcomm è usato SOLO dagli operatori CDMA....
Il modem Intel è usato sulla maggioranza degli iPhone venduti, di gran lunga...
Fonte ? Il sito Apple ....
http://www.apple.com/iphone/LTE/#iphone-7-iphone-7-plus
Ancora parlando di cose che ora non c'entrano nulla citando qualche sparata senza senso per sviare il discorso?
L'iPhone 6 si piegava più facilmente dei suoi predecessori, è un dato di fatto, e questo ha causato dei danni a chi era abituato a tenerlo in un certo modo. Ma non vedo cosa questo possa avere a che fare con il discorso della ricezione.
sto semplicemente dimostrandoti che quelle che tu citi come "fonti" sono chiacchiere senza base alcuna....
Su internet quando è coinvolta Apple si legge di tutto, ed in gran parte si tratta di spazzatura.
Ancora non hai capito cosa si intende per "ricezione" in questo discorso e continui a fare le pulci alle parole? Evidentemente non è un tema che vuoi affrontare.
no, qui quello che NON HA CAPITO evidentemente sei tu, e la sparata sugli iPhone USA lo dimostra.
RICEZIONE con il problema di cui si parla qui non c'entra una fava.
Ci sono diversi test, tra cui quelli del throughput dati (che, diciamolo, non sono molto lusinghieri per il modem Intel).
Io ho letto di gente che si lamentava perchè il nuovo iPhone prendeva peggio del vecchio modello, i test hanno solo confermato quello che la gente già percepiva per conto proprio.
no, non ci sono "diversi" test, c'è UN SOLO TEST e confronta il throughput dati a diversi livelli di segnale. Punto.
Io ho letto che una signora ha visto un maiale volare, ma questo non lo rende vero...
"la gente" non esiste.
"la gente" sul web, e forum in generale, è spesso formata da hater o troll che sparano a caso.
Non c'è alcun test scientifico che evidenzia problemi di ricezione.
Quando ne avrai uno, faccelo vedere e lo analizzeremo.
Ne hanno venduti milioni e sarebbe già di pubblico dominio.
Il mio 7 prende quanto prendeva il mio 6S, ne più ne meno, anche in zone come casa mia dove 1 tacca di 4G è la norma.
Che io sappia il modem Qualcomm è usato in Nord America, Cina e Giappone. Hai una fonte che confermi ciò che dici, ossia che in USA è utilizzato il modem Intel?
L'Europa è l'altro grosso mercato di riferimento, e quello che ci interessa in prima persona, per cui parlo di Europa.
Lo dicono esplicitamente nell'articolo:
http://cellularinsights.com/iphone7/
On the other hand, the iPhone 7 represents Intel’s first major design win in a long time. In many ways this iPhone appears to be Intel’s make or break it in the cellular modem business. Similar to Samsung’s in house Shannon LTE modem found in Exynos based devices, Intel has decided to license CEVA DSP cores for the XMM7360 modem coupled with in-house SMARTi 5 RF Transceivers and X-PMU 736 RF Power Management. The Intel XMM7360 modem also supports 3-Way Carrier Aggregation on the downlink and 2-Way Carrier Aggregation on the uplink, but lacks support for EVS, DL-256QAM/UL-64QAM, 4×4 MIMO. Ironically, mobile operators such as T-Mobile USA and Telstra which have been offering these advanced LTE features, are being supplied with the iPhone 7 with the Intel modem.
Notare che il modem Qualcomm ha parecchie funzionalità extra che non vengono sfruttate, sia per limitazioni delle antenne dell'iPhone e sia perché ( probabilmente) non supportate ancora bene dagli operatori
Lo dicono esplicitamente nell'articolo:
http://cellularinsights.com/iphone7/
On the other hand, the iPhone 7 represents Intel’s first major design win in a long time. In many ways this iPhone appears to be Intel’s make or break it in the cellular modem business. Similar to Samsung’s in house Shannon LTE modem found in Exynos based devices, Intel has decided to license CEVA DSP cores for the XMM7360 modem coupled with in-house SMARTi 5 RF Transceivers and X-PMU 736 RF Power Management. The Intel XMM7360 modem also supports 3-Way Carrier Aggregation on the downlink and 2-Way Carrier Aggregation on the uplink, but lacks support for EVS, DL-256QAM/UL-64QAM, 4×4 MIMO. Ironically, mobile operators such as T-Mobile USA and Telstra which have been offering these advanced LTE features, are being supplied with the iPhone 7 with the Intel modem.
Notare che il modem Qualcomm ha parecchie funzionalità extra che non vengono sfruttate, sia per limitazioni delle antenne dell'iPhone e sia perché ( probabilmente) non supportate ancora bene dagli operatori
credo che alcune funzionalità extra, come EVS ad esempio, non siano sfruttate proprio per evitare "disparità" tra le due soluzioni
PS: comunque siamo andati totalmente OT. La news era sulle memorie.
le fonti dovresti portarle tu, visto che è EVIDENTE che non sai di che parli ma vieni a pontificare
no, qui quello che NON HA CAPITO evidentemente sei tu, e la sparata sugli iPhone USA lo dimostra.
LOL, pontificare? Qui l'unico che fa qualcosa si simile al pontificare sei tu, non io di certo.
Ho letto alcuni articoli a riguardo alla questione modem e ricordavo quel dato, ed è quello che ho scritto. Se poi gli articoli fossero imprecisi non saprei (anzi, ora lo so!), non ho il tempo di approfondire tutte le informazioni che leggo.
Sei tu che hai attaccato come un dobeman per un dato che, alla fine, ha un'importanza relativa. E continui a farlo? Sparata? Ma per piacere. Continui ad attaccarti alle cose insignificanti perchè non hai argomenti veri.
Indubbiamente però, alla luce di questi fatti, come europeo non mi sento più come cliente di serie B. ;)
Comunque, appurato che il modem Intel è usato anche negli stati uniti...
sto semplicemente dimostrandoti che quelle che tu citi come "fonti" sono chiacchiere senza base alcuna....
Non dimostri proprio nulla, soprattutto quando come esempio citi le voci più estreme.
Ovvio che ci siano anche quelle, ma è altrettanto ovvio che ci siano anche tutti i problemi che a quelle voci hanno portato. Il fatto che la gente ne abbia straparlato e parlato a sproposito non cambia il fatto che quei problemi esistano.
"la gente" sul web, e forum in generale, è spesso formata da hater o troll che sparano a caso.
Che i troll ci siano non ne dubito, ma quando il fenomeno raggiunge una certa dimensione, stai sicuro che non sono solo troll.
Io, come ho detto dall'inizio, ho visto gli articoli e letto i commenti degli utenti, e ritengo che ci siano ampiamente le basi per dire che il problema esiste.
Ma no, per te va tutto bene, il tuo iPhone prende bene come il precedente, quindi il problema non esiste. Un po' limitata come visione, non trovi?
PS: comunque siamo andati totalmente OT. La news era sulle memorie.
In effetti hai ragione... non ci avevo fatto caso! :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.