View Full Version : Consiglio Android TV Box o altro..
magre1963
05-02-2024, 08:56
mi collego a questa discussione per avere un aiuto o dei consigli:
mia madre è rimasta vedova da poco e noi per darle un po' d'aiuto cerchiamo di starle vicino per quanto più possibile.
Siccome è amante delle foto e dei vecchi film che guardava con mio padre abbiamo deciso di mettere tutte le foto su un hd (ho bruciato uno scanner a furia di digitalizzare foto e negativi) assieme ai vecchi telefilm di colombo e altri suoi "amici attori" degli anni '60.
Il problema è che il vecchio Lacie multimediale da lei usato (un hd multimediale acquistato nel 2003) supporta solo file avi di prima generazione e xvid o divx.
Qualcuno sa darmi un consiglio, se è possibile e se esiste ancora, su un box multimediale abbastanza semplice nel suo utilizzo che supporti un hd e che permetta di leggere i codec più aggiornati?
non interessa che sia qualcosa di ultramoderno o che permetta di navigare in rete o giocare, serve solo per la marea di foto da guardare o lasciare scorrere sulla tv (una smart tv samsung 32") o vedere qualche serie tv con codec moderni.
Grazie mille per l'aiuto.
...
Qualcuno sa darmi un consiglio, se è possibile e se esiste ancora, su un box multimediale abbastanza semplice nel suo utilizzo che supporti un hd e che permetta di leggere i codec più aggiornati?
non interessa che sia qualcosa di ultramoderno o che permetta di navigare in rete o giocare, serve solo per la marea di foto da guardare o lasciare scorrere sulla tv (una smart tv samsung 32") o vedere qualche serie tv con codec moderni...
Dovresti provare a collegare l'HDD multimediale al TV tramite la USB e vedere se riesci a visualizzare i file e le cartelle, immagino di si (a HDD acceso).
Poi, la cosa migliore, è organizzare un HD esterno USB con cartelle e visualizzarlo dalla TV.
Se questo è problematico potresti valutare un lettore multimediale economico, come lo Xiaomi TV box 2^gen.
Qualcuno sa darmi un consiglio, se è possibile e se esiste ancora, su un box multimediale abbastanza semplice nel suo utilizzo che supporti un hd e che permetta di leggere i codec più aggiornati?
Che modello di TV ha tua madre
assieme ai vecchi telefilm di colombo e altri suoi "amici attori" degli anni '60.
colombo trovi tutte le stagioni su prime , come molte altre vecchie serie. Fagli un abonamento che fai prima
https://www.justwatch.com/it/serie-tv/colombo
serve solo per la marea di foto da guardare o lasciare scorrere sulla tv (una smart tv samsung 32")
hai varie soluzioni:
- la firestick ha una modalità screen saver che visualizza le foto da Amazon Photos dove hai spazio illimitato per le foto gratis con prime
magari gli prendi una TV con fire OS e echo show cosi vede le foto anche in altre stanze.
Anche andoird TV ha un modalità screen saver.
oppure usare un app tipo kodi o plex sulla TV.
che permetta di leggere i codec più aggiornati
prendi un NAS usa plex sulla TV è tutto più semplice invece di usare due telecomandi.
Con un NAS sei pure libero di caricagli i contenuti da remoto
magre1963
05-02-2024, 12:42
Che modello di TV ha tua madre
colombo trovi tutte le stagioni su prime , come molte altre vecchie serie. Fagli un abonamento che fai prima
https://www.justwatch.com/it/serie-tv/colombo
stasera passo di la, ma è un modello base da centro commerciale, scelto perchè con telecomando semplice con pochi tasti e grandi.
Tra la'ltro non ha in casa né il telefono (usa un brondi portatile con tasti immensi) e nemmeno una connessione internet.
hai varie soluzioni:
- la firestick ha una modalità screen saver che visualizza le foto da Amazon Photos dove hai spazio illimitato per le foto gratis con prime
magari gli prendi una TV con fire OS e echo show cosi vede le foto anche in altre stanze.
Anche andoird TV ha un modalità screen saver.
oppure usare un app tipo kodi o plex sulla TV.
Ha 84 anni, mezza cieca e in grado di utilizzare solo telecomandi grandi come scatole di scarpe (il telecomando del Lacie è più o meno come il mio portatile), per quello chiedevo se c'era qualcosa che assomigliava al multimediale che usa adesso.
prendi un NAS usa plex sulla TV è tutto più semplice invece di usare due telecomandi.
Con un NAS sei pure libero di caricagli i contenuti da remoto Peggio che andar di notte: quando son anziani capiscono solo quello che vogliono loro
Grazie comunque per l'aiuto
Anche Se è un modello base prime lo dovrebbe avere.
Prendi un mode 4g è un sim dati basta e e avanza,Zyxel LTE3316-M604 (https://www.ebay.it/itm/285219874097) (Sconto 15€ : MTLXXE9N)
Per le foto prendi un cornice digitale fai prima.
xxx_IlPablo_xxx
05-02-2024, 17:56
Lettore Multimediale, AGPTEK.
Due modelli, uno leggermente più performante (x265, porta USB in più, uscita ottica ecc.) e uno meno.
Sui 45 € entrambi scontati sull'amazzone, usati anche meno :read:
Leggono "quasi tutti" i formati oggi presenti, video/immagini/musica.
Con uscita HDMI e telecomandi minimalisti.
:cincin:
Motenai78
10-03-2024, 12:34
Buondì,
sapreste consigliarmi boxettino per la tv Android che sia il più "libero possibile"?
es. mio padre usa un Nokia Android TV, ma ci puoi mettere solo le app per quello SO...e non c'è firefox né Parsec.
Grazie e spero sia il thread giusto.
radeon_snorky
10-03-2024, 13:38
Buondì,
sapreste consigliarmi boxettino per la tv Android che sia il più "libero possibile"?
es. mio padre usa un Nokia Android TV, ma ci puoi mettere solo le app per quello SO...e non c'è firefox né Parsec.
Grazie e spero sia il thread giusto.
direi il 99.9% dei box android...
io uso un TELESystem UPT2 8che ha anche il decoder tv) e a parte sporadici distacchi di rete mi soddisfa totalmente.
Motenai78
10-03-2024, 14:12
il nokia di mio padre non può installare Firefox, per esempio: sfigato lui allora? O.o
Lo Xiaomi 2nd generazione è lentissimo e non ha presa ethernet.
Qualche android TV con presa ethernet ?
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
io suggerisco di farvene uno basato su raspberry pi4 o pi5 :D
Salve a tutti,
qualche anno fa acquistai un box android per riprodurre video tramite hardisk usb, video mkv 3d e non. Il tutto però risultò molto macchinoso e lento nell'utilizzo del box android.
Volevo sapere se esiste qualcosa di, diciamo definitivo, per utilizzarlo come semplice lettore di file mkv 3d e non tramite hardisk usb senza limiti di capacità di hardisk che possano impedirne il corretto riconoscimento e senza limiti di files presenti sull'hardisk.
Grazie.
prospero0
11-03-2024, 10:07
Anni fa' esisteva un produttore di questo tipo di dispositivi si chiama/va Popcorn hour.
Io possiedo ancora adesso il c-200
io suggerisco di farvene uno basato su raspberry pi4 o pi5 :D
sono d'accordo.
alla fine sti box sono sempre apparecchi con un'obsolescenza programmata pazzesca: appena escono i produttori li abbandonano, e manco correggono i bug.
un minipc su cui installo cosa voglio come voglio e quando voglio, dura per 10 anni.
oppure a costo zero un vecchio pc dismesso: lì si hanno ottime prestazioni anche con macchine di 15 o più anni.
sono d'accordo.
alla fine sti box sono sempre apparecchi con un'obsolescenza programmata pazzesca: appena escono i produttori li abbandonano, e manco correggono i bug.
un minipc su cui installo cosa voglio come voglio e quando voglio, dura per 10 anni.
oppure a costo zero un vecchio pc dismesso: lì si hanno ottime prestazioni anche con macchine di 15 o più anni.
esatto, per dire io uso con kodi anche un vecchio PC basato su Q9550 e sk madre P35c-ds3r , ram DDR2, va alla grande :D
Cosa significa usare un mini pc ?!?
Se lo scopo fosse riprodurre file mkv 3d e non, cosa utilizzereste ?!?
Un mini pc si intende un pc con windows con sopra vlc collegato hdmi alla tv e quindi con tastiera e mouse per poterlo utilizzare alla tv ?!?
Che differenze ci sono ad utilizzare un raspberry ?!? E soprattutto cosa bisogna installarci per lo scopo sopra indicato ?!?
Grazie.
Cosa significa usare un mini pc ?!? -> quello che hai capito
Se lo scopo fosse riprodurre file mkv 3d e non, cosa utilizzereste ?!?
un vecchio PC o raspberry se hai poco spazio
Un mini pc si intende un pc con windows con sopra vlc collegato hdmi alla tv e quindi con tastiera e mouse per poterlo utilizzare alla tv ?!?
si oppure un adattatore che ti permette di usare un telecomando tipo questo
https://www.amazon.it/DollaTek-Telecomando-giroscopio-Raspberry-Presentazione/dp/B0BWY588W5/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=PN0UD7LS3QGG&dib=eyJ2IjoiMSJ9.NJJEin6OTK6UoSv8zE4XeuSkJW3ehWpVBagr0yINSRhrrpN6ruuBtBHcpLQOWO6BnJJg9JQyXITpXT7kIXfXjlr5oyIdtd-NYVy9SloEORGtcMPfFOKrvAhRQz7O95oAnftNChd2dVrZ7QODQm0QYkk6YjBBJukEuu_94TJyDwULcGi-gVO69Oqy4j_rCltlAcua1ZXBSFqmFElWDMWR95YK8zTPEt2liUgsvv5V5p6UfQDIckVsHPgycBVjIyE_wsywkBS1F-dnkApQHq9Rajb13NBQqjuRkDnJDajzCk0.vY4TVGAaUNEnmQeutoc39LwtXDdL1gviY9Io7bhqeF8&dib_tag=se&keywords=pc+remote+control+usb&qid=1710248225&s=electronics&sprefix=pc+remote+control+usb%2Celectronics%2C458&sr=1-1
Che differenze ci sono ad utilizzare un raspberry ?!? E soprattutto cosa bisogna installarci per lo scopo sopra indicato ?!?
è più piccolo lo puoi nascondere dove vuoi, consuma poco o niente MA da contro ha una cpu arm che è meno potente di un x86 anche se dipende da cpu a cpu ovviamente
ci sono ditro ad hoc tipo libreelec che metti su microSD e hai già finito
Grazie.
Propenderei più per un mini pc possibilmente molto economico con windows e vlc. Hai per caso qualche modello da consigliarmi ?!?
Grazie.
Grazie.
Propenderei più per un mini pc possibilmente molto economico con windows e vlc. Hai per caso qualche modello da consigliarmi ?!?
Grazie.
no perchè ultimamente ne sono girati alcuni con malware installato quindi non mi fido a consigliare nulla. io uso raspberry e miei vecchi PC piuttosto che buttarli in discarica
Motenai78
12-03-2024, 13:33
esatto, per dire io uso con kodi anche un vecchio PC basato su Q9550 e sk madre P35c-ds3r , ram DDR2, va alla grande :D
unico problema i consumi, però come duttilità non c'è paragone.
Nel mio caso mi serve solo che vada più veloce del webOs che ho iintegrato (purtroppo la mia TV ha poca ram), ed un browser con uTorrent XD (Parsec era "simpatico", avendo il pc dall'altra parte della stanza, ma non essenziale).
io suggerisco di farvene uno basato su raspberry pi4 o pi5 :D
ignoranza mia, ma che SO ci si mette sopra?
unico problema i consumi, però come duttilità non c'è paragone.
Nel mio caso mi serve solo che vada più veloce del webOs che ho iintegrato (purtroppo la mia TV ha poca ram), ed un browser con uTorrent XD (Parsec era "simpatico", avendo il pc dall'altra parte della stanza, ma non essenziale).
ignoranza mia, ma che SO ci si mette sopra?
traimte appposito tool chiamato imager, puoi mettere su una distro ad hoc come libreelec oppure OSMC per i video, oppure volumio e moode audio per la musica
DelusoDaTiscali
12-03-2024, 15:10
... alla fine sti box sono sempre apparecchi con un'obsolescenza programmata pazzesca ...
Immagino (non ho letto tutta la discussione) che non parliamo di Nvidia Shield 2015 che a 9 anni dall' uscita va benissimo, aggiornata (se non erro) nel 2022 con android 11.
esatto, per dire io uso con kodi anche un vecchio PC basato su Q9550 e sk madre P35c-ds3r , ram DDR2, va alla grande :D
idem :mano:
recuperato gratis pc che era destinato a discarica, 2gb di ddr2, Linux, e per kodi va benissimo.
Ghi ho solo messo un mio vecchio hd di recupero per i media... :D
unico problema i consumi, però come duttilità non c'è paragone.
...
ignoranza mia, ma che SO ci si mette sopra?
in genere è acceso poche ore al giorno... ;)
...
sui raspi, linux
idem :mano:
recuperato gratis pc che era destinato a discarica, 2gb di ddr2, Linux, e per kodi va benissimo.
Ghi ho solo messo un mio vecchio hd di recupero per i media... :D
in genere è acceso poche ore al giorno... ;)
...
sui raspi, linux
hmm sfizioso linux in effetti, finora avevo win10. che distro consigli che sia leggera , sebbene ho recuperato 8GB di ram
hmm sfizioso linux in effetti, finora avevo win10. che distro consigli che sia leggera , sebbene ho recuperato 8GB di ram
con 8gb nuota qualunque distro linux. con 4 vanno più che bene, con 2 o 1gb devi scegliere cose un po' ottimizzate e particolari.
Quindi direi che non hai nessun problema: scegli quella che ti ispira di più senza farti problemi.
se pensi di usare esclusivamente un mediacenter puro, openelec/libreelec sono distro che si avviano direttamente in kodi e non hanno nè desktop nè filemanager nè browser.
altrimenti qualunque altra distro ha una interfaccia "tipo pc" con programmi e menu "tipo pc", che personalizzi come vuoi al 100%
luigimitico
13-03-2024, 21:46
Salve sapreste indicarmi sul forum di HWupgrade una discussione in cui si parli nello specifico di libreelec 11.0.1?
Ho dei problemi con un pc in cui la ho installata ma ogni tanto da problemi tipo ricevitore IR usb che non viene riconosciuto, memoria ram occupata che cresce progressivamente e poi il sistema va in blocco.
con 8gb nuota qualunque distro linux. con 4 vanno più che bene, con 2 o 1gb devi scegliere cose un po' ottimizzate e particolari.
Quindi direi che non hai nessun problema: scegli quella che ti ispira di più senza farti problemi.
se pensi di usare esclusivamente un mediacenter puro, openelec/libreelec sono distro che si avviano direttamente in kodi e non hanno nè desktop nè filemanager nè browser.
altrimenti qualunque altra distro ha una interfaccia "tipo pc" con programmi e menu "tipo pc", che personalizzi come vuoi al 100%
si si conosco libre elec & co. ma una distro OS desktop quale potrebbe essere ? io conosco solo ubuntu (e le sue varianti) e mint :D
mi basta poter sfruttare la quadro P5000 che ho a bordo come decodifica HW
si si conosco libre elec & co. ma una distro OS desktop quale potrebbe essere ? io conosco solo ubuntu (e le sue varianti) e mint :D
mi basta poter sfruttare la quadro P5000 che ho a bordo come decodifica HW
io ho usato sia puppy che mint.
sulla decodifica hw non ti so aiutare, con un pc di 10-15 anni decodifica tutto quel che c'è da decodificare e non mi sono posto il problema di come faccia: si vede tutto e mi basta :D
Motenai78
15-03-2024, 09:26
traimte appposito tool chiamato imager, puoi mettere su una distro ad hoc come libreelec oppure OSMC per i video, oppure volumio e moode audio per la musica
idem :mano:
recuperato gratis pc che era destinato a discarica, 2gb di ddr2, Linux, e per kodi va benissimo.
Ghi ho solo messo un mio vecchio hd di recupero per i media... :D
in genere è acceso poche ore al giorno... ;)
...
sui raspi, linux
Grazie ad entrambi per le info ^^
io ho usato sia puppy che mint.
sulla decodifica hw non ti so aiutare, con un pc di 10-15 anni decodifica tutto quel che c'è da decodificare e non mi sono posto il problema di come faccia: si vede tutto e mi basta :D
ho messo Fedora ieri sera, perchè leggevo che supporta nativamente i drivers Nvidia , provato qualche video e va bene.
Stasera testo se ha anche i drivers per il telecomando a infrarossi e allora sono a cavallo
Grazie ad entrambi per le info ^^
de nada ;)
ho messo Fedora ieri sera, perchè leggevo che supporta nativamente i drivers Nvidia , provato qualche video e va bene.
Stasera testo se ha anche i drivers per il telecomando a infrarossi e allora sono a cavallo
:mano:
Motenai78
16-03-2024, 10:50
nel mentre il pc di mio padre sta dando problemi*, quindi penso che gli passo il mio in firma, me lo rifaccio nuovo (traquillozzo che gioco poco ormai)...compro un ssd scrauso ed userò il suo con un 720BE come htpc.
Ora devo solo superare la mia innata pigrizia ^^''
*lentezza, palesemente software
Ciao a tutti, provo ad accodarmi alla discussione per chiedere un consiglio non essendo molto pratico. Devo sostituire un vecchio WDTV che usavo sia per visualizzare dei file video (*.mkv) presenti su un NAS Synology sia dei file presenti su diversi hd usb.
Dopo essermi informato su vari tv box in giro per i forum di internet sono finito su questa discussione, e leggendola mi è venuta voglia di farmelo da me il tv box.
Sto pensando di prendere un mini pc ricondizionato Dell Optiplex 7040 e di installarci una distro di Ubuntu per mediaplayer (Librelec).
Gli unici dubbi che ho sono su Kodi: non capisco bene come funziona, sicuramente mi leggerebbe i file sul nas ma i file degli hard disk che collego? Ne ho diversi, che quindi attaccherei e staccherei in continuazione... inoltre posso stare tranquillo che sia in grado di riprodurre qualsiasi file video/codec che gli do in pasto? Inoltre Librelec avendo la connessione internet con il tempo si aggiorna da solo?
Grazie a tutti per le risposte!
luigimitico
08-01-2025, 18:06
Ciao Kodi monta automaticamente gli hd e le penne usb. Poi quando vuoi staccarlo con un mouse riesci a staccare in maniera sicura le memorie esterne.
Sui vari formati video penso non ci sono problemi dato che kodi viene aggiornato costantemente. Il problema potrebbe essere l'hardware che magari fa fatica a riprodurre gli ultimi codec che hanno bisogno di cpu moderne.
Se vuoi provarlo sul tuo pc (se ne hai uno) puoi anche scaricare la versione per Windows o Mac.
DelusoDaTiscali
09-01-2025, 05:53
... un mini pc ricondizionato Dell Optiplex 7040 ...
A parte l'ingombro mi chiedo se sia fanless (probabilmente no) e se supporti il 4K.
Tanto per dire la Nvidia Shield 2015 (stesso anno del 7040) ha entrambe le caratteristiche, ha s.o. Android Tv che si controlla con il telecomando del TV (tramite standard HDMI/CEC) e con Kodi va benissimo (*) oltre a supportare le varie piattaforme online di streaming video.
(*) ho files video di pochi Gb, ignoro come vada con quelli da svariate decine di Gb
io ormai uso sempre di più plex sulla firestick e per quei rari files che non riersce a riprodurre lancio kodi sempre da firestick 4k
come backup ho kodi anche sul raspi pi5 che è bello potente e consuma una cippa
gd350turbo
09-01-2025, 07:51
(*) ho files video di pochi Gb, ignoro come vada con quelli da svariate decine di Gb
Io ho files 4k h265 da 60-70gb, con kodi li riesco a riprodurre prendendoli dalla lan, con un tv box cinese da pochi euro con s905x4
Poi si può anche usare corelec, una distribuzione linux che è integrata a kodi, che va molto bene
file video (*.mkv) presenti su un NAS Synology
Prima di comprare qualcosa cosa, se hai un TV recente al 99% non hai bisogno di un tv box. Quaisi TV degli ultimi anni riproduce
senza problemi(e spesso anche meglio ) di qualsiasi "box tv".
che TV Hai?
Tutto dipende che devi vere? in che formato? su che TV?
sia dei file presenti su diversi hd usb.
usi il modem di casa, al 99% ormai quasi tutti i modem condividono file in DLNA/SMB che li leggi direttamente dalla TV.
Sto pensando di prendere un mini pc ricondizionato Dell Optiplex 7040 e di installarci una distro di Ubuntu per mediaplayer (Librelec).
HTPC sono morti non hanno più senso, poi per UHD hanno un sacco di problemi nella gestione del HDR.
40€ prendi lettore ARM che sono 100 mila volte meglio
Gli unici dubbi che ho sono su Kodi: non capisco bene come funziona, sicuramente mi leggerebbe i file sul nas ma i file degli hard disk che collego?
dipende cosa usi, android assegna un ID ogni volta che ne collegi uno quindi su kodi fa un casino con la libreria.
Io ho files 4k h265 da 60-70gb,
quando è grande il film non cambia nulla, quello che influsice è il bit-rate e il codec.
con kodi li riesco a riprodurre prendendoli dalla lan, con un tv box cinese da pochi euro con s905x4
Poi si può anche usare corelec, una distribuzione linux che è integrata a kodi, che va molto bene
non costa "pochi euro", devi prendere uno supportato dalla comunity altrimenti non funziona bene.
Il più economico VONTAR X4 che costa 45€ su aliexpress.
Il migliore è Homatics Box R 4K Plus che puoi usare in dual boot androdi TV/ corelec.
Grazie delle risposte e dei chiarimenti, provo a rispondere random a chi mi ha chiesto delucidazioni:
- il 7040 pensavo fosse fanless, ma in effetti non trovo conferme in rete, ho avuto in mano il modello successivo il 7050 e non montava ventole esterne ma potrebbe averne una per il processore.
- anche se supporta il 4k non ho visto info, sono riuscito a trovare il modello delle schede grafiche che monta che è Intel HD 530 o 510
-del Nvidia Shield mi lascia perplesso che non è più stato aggiornato come hardware dal 2019, mi chiedo per quanto ancora lo terranno aggiornato a livello software, il rischio è di comprarlo e dopo qualche mese smettono di aggiornarlo...
-per chi usa plex sulla fire tv stick, immagino che lo usi per visualizzare i file che ha in rete, altrimenti come colleghi un hard disk alla fire tv stick?
- il mio tv è un LG oled codice OLED65C15LA, che mi dà diversi problemi nella lettura delle tracce audio. Il router è il fastweb Fastgate, mai provato a utilizzare la sua porta USB per collegare un hard disk ma il problema rimarrebbe la decodifica finale.
- ho visto l'Homatics Box R 4K Plus che citi lo vendono anche su un noto store a 149€, sembra un bell'oggetto fatto bene ma rimangono gli stessi dubbi del Nvidia Shield, che garanzie ho che rimanga aggiornato nel tempo?
il mio tv è un LG oled codice OLED65C15LA
Installa plex o emby sulla TV e sul NAS, e vedrai che ci leggi tutto compresi i Dolby vision.
Costo zero.
L'unico limite del C1 è che non supporta il DTS ,ma plex lo converte in AAC senza problemi.
Per riprodurre UHD prendi questo adattatore di rete TP-link UE306 (https://www.amazon.it/TP-Link-Adattatore-pieghevole-portatile-UE306/dp/B09FDRMZ73), la WIFI e la porta LAN100 non basta.
Un lettore ti serve solo per audio HD se hai un impianto HT.
gd350turbo
09-01-2025, 10:27
quando è grande il film non cambia nulla, quello che influsice è il bit-rate e il codec.
non costa "pochi euro", devi prendere uno supportato dalla comunity altrimenti non funziona bene.
Il più economico VONTAR X4 che costa 45€ su aliexpress.
Non mi ricordo esattamente il bitrate, ma ipotizzando un film di due ore e 60 gb, direi che si possa ricavare più o meno, codec h265
Si infatti mi riferivo al vontar che rispetto al homatics costa appunto pochi euro.
Il migliore è Homatics Box R 4K Plus che puoi usare in dual boot androdi TV/
corelec.
non mi piace android tv, ho preso in offerta su amazon un KINHANK G1, che ha appunto android tv, ma preferisco android classico.
Il router è il fastweb Fastgate, mai provato a utilizzare la sua porta USB per collegare un hard disk ma il problema rimarrebbe la decodifica finale.
Attivi il DLNA e produci i file tramite il lettore DLNA LG della TV
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=kuCJpxJ1B60&t=75s
Il limite è il DTS che in questo caso non funziona.
oppure installi Kodi sulla TV condivi la HD in rete dal Fastgate
https://www.youtube.com/watch?v=Ch6ksuOop34
Si, si può installare kodi sulle TV LG,ma non funziona benissimo
https://www.youtube.com/watch?v=cHvxhiOdpUg
che ha appunto android tv, ma preferisco android classico.
come lettore android tv o android os non cambia nulla , quello che conta è il supporto della comunity di di coreleC
https://discourse.coreelec.org/t/best-device-for-coreelec-in-2024/52405
KINHANK G1 non lo è quindi , visto in prospettiva non è un buon investimento.
Oltre il fatto che che:
- Un dispositivo android tv su un TV LG fà comodo
- Homatics Box R 4k Plus supporta il Dolby vision che fà molto comodo.
Grazie delle risposte e dei chiarimenti, provo a rispondere random a chi mi ha chiesto delucidazioni:
- il 7040 pensavo fosse fanless, ma in effetti non trovo conferme in rete, ho avuto in mano il modello successivo il 7050 e non montava ventole esterne ma potrebbe averne una per il processore.
- anche se supporta il 4k non ho visto info, sono riuscito a trovare il modello delle schede grafiche che monta che è Intel HD 530 o 510
-del Nvidia Shield mi lascia perplesso che non è più stato aggiornato come hardware dal 2019, mi chiedo per quanto ancora lo terranno aggiornato a livello software, il rischio è di comprarlo e dopo qualche mese smettono di aggiornarlo...
-per chi usa plex sulla fire tv stick, immagino che lo usi per visualizzare i file che ha in rete, altrimenti come colleghi un hard disk alla fire tv stick?
- il mio tv è un LG oled codice OLED65C15LA, che mi dà diversi problemi nella lettura delle tracce audio. Il router è il fastweb Fastgate, mai provato a utilizzare la sua porta USB per collegare un hard disk ma il problema rimarrebbe la decodifica finale.
- ho visto l'Homatics Box R 4K Plus che citi lo vendono anche su un noto store a 149€, sembra un bell'oggetto fatto bene ma rimangono gli stessi dubbi del Nvidia Shield, che garanzie ho che rimanga aggiornato nel tempo?
gli optiplex 7040 hanno le ventole te lo confermo, ne ho diversi
fire stick si pesco i files da nas synology
Valuta il raspberry con libreelec o simile... con cavo di rete , riproduce anche le pietre già il 4
gd350turbo
09-01-2025, 10:54
come lettore android tv o android os non cambia nulla , quello che conta è il supporto della comunity di di coreleC
https://discourse.coreelec.org/t/best-device-for-coreelec-in-2024/52405
KINHANK G1 non lo è quindi , visto in prospettiva non è un buon investimento.
Oltre il fatto che che:
- Un dispositivo android tv su un TV LG fà comodo
- Homatics Box R 4k Plus supporta il Dolby vision che fà molto comodo.
E' un tv box certificato google e netflix, Kodi funziona già bene con la sua apk, corelec invece lo uso con soddisfazione sui tv box economici
kodi fa schifo su QUASLASI Box android, usa API vecchie che nessun produttore usa più da anni, sulla shield dove funziona in modo quasi accettabile spesso da problemi.
Plex, emby, vimu ecc usano il player di sistema exoplayer è funzionano 100 mila volte meglio.
Le stesse API che usano i servizzi VOD :netflix .prime ecc che sono aggionate e implemtate dai produttori.
kodi su andorid è nato già morto.
corelec è un altro mondo, frutti direttamente il soc con SDK.
Valuta il raspberry con libreelec o simile... con cavo di rete , riproduce anche le pietre già il 4
raspberry non ha tutte le librerie per UHD , non esistono open-source.
Qualsiasi box con un soc amlogic s905 è meglio, vengono sfruttate le librerie del SDK del soc.
radeon_snorky
09-01-2025, 16:21
kodi fa schifo su QUASLASI Box android, usa API vecchie che nessun produttore usa più da anni, sulla shield dove funziona in modo quasi accettabile spesso da problemi.
Plex, emby, vimu ecc usano il player di sistema exoplayer è funzionano 100 mila volte meglio.
Le stesse API che usano i servizzi VOD :netflix .prime ecc che sono aggionate e implemtate dai produttori.
kodi su andorid è nato già morto.
corelec è un altro mondo, frutti direttamente il soc con SDK.
raspberry non ha tutte le librerie per UHD , non esistono open-source.
Qualsiasi box con un soc amlogic s905 è meglio, vengono sfruttate le librerie del SDK del soc.
questo post me lo segno e voglio capirci meglio, grazie! ho un box telesystem up t2 4k e kodi non gira malissimo... ma se si trova di meglio...
gd350turbo
09-01-2025, 16:53
kodi fa schifo su QUASLASI Box android, usa API vecchie che nessun produttore usa più da anni, sulla shield dove funziona in modo quasi accettabile spesso da problemi.
dipende cosa intendi per girare da schifo...
io non guardo la programmazione del medesimo, cosa usa, io guardo la resa finale a video che è quello che mi interessa, e il risultato è ottimo, uguale a quello fornito da corelec, si vede bene e non da problemi, poi se sia programmato da schifo non ne ho idea e nemmeno mi interessa.
DelusoDaTiscali
09-01-2025, 17:53
... kodi fa schifo su QUASLASI Box android, ...
Oltre che sulla shield ho Kodi su Fire Tv 4K Max (comunque la versione di Kodi è quella per Android) e cado dalle nuvole leggendo che "fa schifo".
Non voglio mettere in dubbio la tua esperienza, forse però dovresti elencare "cosa" esattamente funziona male in ciò che l'utente è in grado di percepire perché, come si dice, non è il colore del gatto a contare ma se il gatto acchiappa il topo.
pure io con kodi non ho particolari problemi:
lo uso da parecchi anni prima su baracchini cinesi che ho rimpiazzato 5 anni fa con una vecchia firestick 4k e poi su una 4k max, attaccate a entrambe le tv di casa.
Gli unici problemi li ho visti facendolo girare direttamente sulla tv TCL di bassa fascia, ma quella è proprio scarsa come hardware: qualsiasi app e pure l'interfaccia stock sono laggose.
Ho anche un proiettore cinese basato su Amlogic T968-H su cui va decentemente
Cmq penso dipenda parecchio da cosa si guarda:
Io mi limito a roba per lo più full hd o 4k codificata in x265 a bitrate non folli.
magari su roba di qualità andrebbe in crisi
pure io con kodi non ho particolari problemi:
lo uso da parecchi anni prima su baracchini cinesi che ho rimpiazzato 5 anni fa con una vecchia firestick 4k e poi su una 4k max, attaccate a entrambe le tv di casa.
Gli unici problemi li ho visti facendolo girare direttamente sulla tv TCL di bassa fascia, ma quella è proprio scarsa come hardware: qualsiasi app e pure l'interfaccia stock sono laggose.
Ho anche un proiettore cinese basato su Amlogic T968-H su cui va decentemente
Cmq penso dipenda parecchio da cosa si guarda:
Io mi limito a roba per lo più full hd o 4k codificata in x265 a bitrate non folli.
magari su roba di qualità andrebbe in crisi
idem come te, ha dato problemi solo con alcuni video fatti con la DJI action 3 e poi elaborati con davinci studio, forse per il bitrate troppo alto
questo post me lo segno e voglio capirci meglio, grazie! ho un box telesystem up t2 4k e kodi non gira malissimo... ma se si trova di meglio...
android ha vari "lettori di sistema": mediac codec, android video player altro e exoplayer.
Le varie app non "riproducono" i video:decodifica, upscalinig ecc... la demandano al player di sistema( le cosiddette API).
Si occupano solo di gestire interfaccia ,autenticazione, streaming del file ecc.... poi il file lo danno in pasto al lettore di sistema.
exoplayer è quello usato dalle app di servizzi VOD :netflix .prime ecc.
Quindi è quello che i produttori di soc come amlogic sviluppano anche lato firmware che poi lo distribuiscono hai produttori di hardware(i box).
kodi usa i mediac codec che di fatto sono sulla shield funzionano bene e non sempre.
Anche VLC usa i mediac codec, quindi andrebbe scartato.
dipende cosa intendi per girare da schifo....
Non voglio mettere in dubbio la tua esperienza, forse però dovresti elencare "cosa" esattamente funziona
semplice sfruttare hardware al 100% , cosa che con kodi non puoi fare manca lo sviluppo software e firmware/hardware.
Che riproduce il file non è detto che lo riproduca la massimo al meglio che il dispositivo può.
infatti per riprodurre un DolbyVision anche con la shiled devi modificare il lettore di kodi
https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=345359&pid=2975374#pid2975374
Se tutti adesso usano plex o corelec un motivo ci sarà, compresi il team di kodi hanno concentrato lo sviluppo su libreelec/coreelec.
Cmq penso dipenda parecchio da cosa si guarda:
Io mi limito a roba per lo più full hd o 4k codificata in x265 a bitrate non folli.
qualsiasi dispositivo legge senza problemi file con 140 mpbs come da specifiche UHD ,basta che sia fatto nel modo giusto
https://repo.jellyfin.org/archive/jellyfish/media/jellyfish-140-mbps-4k-uhd-hevc-10bit.mkv
o anche di più 200 300 mpbs
https://repo.jellyfin.org/archive/jellyfish/
gd350turbo
10-01-2025, 17:40
Ecco spiegato, tu osservi i bytes che girano dentro il box e siccome non sono efficienti non ti piace 😅
Noi guardiamo solo i film e ci paiono belli.
Io ho anche installato corelec e Plex ma io tutta questa differenza non la vedo
Inviato dal mio 2306EPN60G utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, provo ad accodarmi alla discussione per chiedere un consiglio non essendo molto pratico. Devo sostituire un vecchio WDTV che usavo sia per visualizzare dei file video (*.mkv) presenti su un NAS Synology sia dei file presenti su diversi hd usb.
Dopo essermi informato su vari tv box in giro per i forum di internet sono finito su questa discussione, e leggendola mi è venuta voglia di farmelo da me il tv box.
Sto pensando di prendere un mini pc ricondizionato Dell Optiplex 7040 e di installarci una distro di Ubuntu per mediaplayer (Librelec).
Gli unici dubbi che ho sono su Kodi: non capisco bene come funziona, sicuramente mi leggerebbe i file sul nas ma i file degli hard disk che collego? Ne ho diversi, che quindi attaccherei e staccherei in continuazione... inoltre posso stare tranquillo che sia in grado di riprodurre qualsiasi file video/codec che gli do in pasto? Inoltre Librelec avendo la connessione internet con il tempo si aggiorna da solo?
Grazie a tutti per le risposte!
ti rispondo a proposito degli hd esterni.
finchè non mandi in riproduzione lo specifico film, gli hd esterni (o le partizioni) kodi non le caga nemmeno: tutti i suoi dati stanno nella /home.
Ovvio che quando mandi in riproduzione un certo film dalla libreria di kodi, se non trova il file perchè il disco non c'è ti dice che non lo trova.
QUanto alle ventole, io ho un normalissimo vecchio pc desktop "orizzontale", che ha le ventole sia per l'ali che per la cpu, ma non lo trovo una cosa sconvolgente.
Insomma, il "fanless" IMHO non è necessario.
...HTPC sono morti non hanno più senso, poi per UHD hanno un sacco di problemi nella gestione del HDR....
Al contrario.
qualunque altra roba, dal tvbox alla smart-tv, smettono di aggiornarli il giorno dopo che te l'hanno venduto, con tutti i rischi di sicurezza ed incompatibilità.
HTPC tutta la vita.
DelusoDaTiscali
11-01-2025, 10:51
... qualunque altra roba, dal tvbox alla smart-tv, ...
La Nvidia Shield del 2015 è stata aggiornata ad Android 11 nel 2022 a 7 anni (dico anni sette) dell' uscita.
Ho 2 smart Tv, un Samsung ed un LG approx del 2016/7: entrambi hanno avuto aggiornamenti per un congruo periodo di tempo, cosa da non confondere con il fatto che la release webos di LG resta la stessa (= il Tv venduto con webos 3.5 resta 3.5 nonostante riceva degli aggiornamenti). Entrambi sono regolarmente funzionanti ad 8 anni (circa) dall' acquisto e ti assicuro che non sento la benché minima mancanza delle release più recenti dei due s.o. (Tizen / Webos).
radeon_snorky
11-01-2025, 17:43
Non voglio "fomentare polemiche" ma ieri ho installato Plex server sul Nas e il client sul box TV... Ho fatto partire un video, che con Kodi avrò visto decine di volte, e.... Niente da fare, non lo riproduce. Passo ad un altro video e... Si vede il video ma niente audio...
Come configurazione l'ho trovato più intuitivo e semplice nella creazione della libreria rispetto a Kodi ma se poi devo spippolare i settaggi per vedere e sentire un semplicissimo video....
Per ora lo tengo, la reattività dell'interfaccia mi piace
supertopix
11-01-2025, 21:29
Non voglio "fomentare polemiche" ma ieri ho installato Plex server sul Nas e il client sul box TV... Ho fatto partire un video, che con Kodi avrò visto decine di volte, e.... Niente da fare, non lo riproduce. Passo ad un altro video e... Si vede il video ma niente audio...
Come configurazione l'ho trovato più intuitivo e semplice nella creazione della libreria rispetto a Kodi ma se poi devo spippolare i settaggi per vedere e sentire un semplicissimo video....
Per ora lo tengo, la reattività dell'interfaccia mi piace
Il server Plex va usato con CPU adatta, oppure il client deve digerire tutto. Quasi sicuramente è tema di transcodifica.
Che NAS hai? CPU Intel? Plex free o abbonato?
radeon_snorky
12-01-2025, 07:11
Il server Plex va usato con CPU adatta, oppure il client deve digerire tutto. Quasi sicuramente è tema di transcodifica.
Che NAS hai? CPU Intel? Plex free o abbonato?
Un synology D220+ con Plex installato dal loro repo, free
Persino in dlna direttamente sulla TV vedo tutto, nessun problema su Kodi e anche usando VLC... Ma probabilmente sono io che non l'ho configurato correttamente, speravo che si questo punto Plex fosse click&play.
Boh
supertopix
13-01-2025, 06:14
Un synology D220+ con Plex installato dal loro repo, free
Persino in dlna direttamente sulla TV vedo tutto, nessun problema su Kodi e anche usando VLC... Ma probabilmente sono io che non l'ho configurato correttamente, speravo che si questo punto Plex fosse click&play.
Boh
Il passmark di quella CPU è sotto il mnimo consigliato da Plex. Prova nel setting a impostare la riproduzione diretta ed evitare che si inneschi la transcodifica, magari è quello
radeon_snorky
13-01-2025, 07:30
Il passmark di quella CPU è sotto il mnimo consigliato da Plex. Prova nel setting a impostare la riproduzione diretta ed evitare che si inneschi la transcodifica, magari è quello
plex lo ricordavo più leggero, ai tempi del fork...
ho guardato in giro nei setting (alla cieca, devo ancora leggere una guida adeguata) e non ho trovato nulla.
ieri sera ho provato a far partire un video nella cartella "filmini" dove tengo le registrazioni da video camera e... l'audio funziona! (avevo più capelli e vent'anni di meno)
sono nabbo dell'argomento ma ho constatato che gli audio registrati in stereo si sentono, mentre tutti gli altri no.
leggendo al volo in giro ho letto che potrebbe riguardare il passthrough hdmi e il tipo di collegamento (hdmi-earc-ottico), oggi faccio alcune prove ma se non riesco a trovare la soluzione hardware ottimale (ossia che non debba attaccare/staccare cavi quando passo dall'uso di kodi a plex) accantono plex
grazie
EDIT:
passthrough disattivato, audio ok... nel frattempo ho aggiornato in manuale, che il pacchetto dsm del synology è superato.
adesso mi dedico a sistemare l'intefaccia e vedere se ci sono risorse in italiano nei vari canali streaming e come fare per aggiungerli. se mi rovo bene lascio andare kodi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.