PDA

View Full Version : Le specifiche tecniche di 13 processori Intel di prossima generazione


Redazione di Hardware Upg
18-10-2016, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-specifiche-tecniche-di-13-processori-intel-di-prossima-generazione_65169.html

Dettagliate online le specifiche delle CPU Intel Core i7, Core i5 e Core i3 basate su architettura Kaby Lake di prossima generazione e sviluppate per sistemi desktop. Debutto atteso per i primi del 2017

Click sul link per visualizzare la notizia.

AleLinuxBSD
18-10-2016, 07:45
Interessante il Pentium G4620 se costerà non più di 75 euro iva inclusa.

oliverb
18-10-2016, 08:12
ricordiamo sempre però che il Tdp dichiarato da Intel è quello medio non massimo

JolyneKujo
18-10-2016, 08:33
Ehi ma sti processori a 8 core? Non se ne sa più nulla? Non vogliono proprio farli uscire eh?

Micene.1
18-10-2016, 08:42
nn si può fare oc con l'feb con questi vero?

marconi.g
18-10-2016, 09:16
Scusate la domanda (probabilmente stupida)...
Hyper-threading non è piu' di moda?

MadMax of Nine
18-10-2016, 09:19
nn si può fare oc con l'feb con questi vero?

Con una versione custom sbloccata di bios si, e salgono anche molto bene.

L'i3 7300 sarà una bestia per il gaming di alta risoluzione :read:

MadMax of Nine
18-10-2016, 09:20
Scusate la domanda (probabilmente stupida)...
Hyper-threading non è piu' di moda?

C'è praticamente su tutti tranne gli i5 ed è una tecnologia sfruttatissima, soprattutto suglil i3, che li rendono ottimi processori per prezzo prestazioni

demon77
18-10-2016, 09:21
Sarebbe interessante vedere affiancati in un paio di bench un i7 2600 e 7700.
Io dico che tra il primo ed il secondo non ci passa neanche un 25% di differenza.
E sono passati SEI ANNI.

ziobepi
18-10-2016, 09:22
Le 13 meraviglie :O

Se l'attuale PC crepa, il 7700K sarà sicuramente mio :D

ziobepi
18-10-2016, 09:24
Scusate la domanda (probabilmente stupida)...
Hyper-threading non è piu' di moda?

Al contrario, pure AMD ha deciso di adottare (copiare) qualcosa di simile in Zen :D

coschizza
18-10-2016, 09:45
Sarebbe interessante vedere affiancati in un paio di bench un i7 2600 e 7700.
Io dico che tra il primo ed il secondo non ci passa neanche un 25% di differenza.
E sono passati SEI ANNI.

ma se gia oggi contro un nomale 6700K va ben piu veloce del 25% di media con punte anche del 50-100% in elaborazioni avx evolute
usanto software di compressine rendering o elaborazione video sta ben sopra il 50% di media con software recenti quindi compilati per sfruttare le nuove tecnologie quindi direi un ottima evoluzione in questi 6 anni

Le recensioni piu precise come quelle di anandtech mostrano come un incemento medio di un 6700k rispetto a un 2600k del 37% e contanto anche i benchmark in single thread piu sfavorevoli dove ovviamente l'incemento è piu contenuto. Quindi un 7700 che manterra la microarchitettura al 99% del 6700 avra un incremento quasi solo lato frequenze e quindi arrivera a un 40% di media rispetto a un 2600 ben oltre la tua previsione un po pessimistica

MiKeLezZ
18-10-2016, 09:56
Sarebbe interessante vedere affiancati in un paio di bench un i7 2600 e 7700.
Io dico che tra il primo ed il secondo non ci passa neanche un 25% di differenza.
E sono passati SEI ANNI.Bhe già ora fra un 2600 e un 4770 del 2013 siamo al 20% di differenza... con il 7700 il 25% è possibile, ma sopratutto consumerà quasi la metà rispetto al 2600.

Scusate la domanda (probabilmente stupida)...
Hyper-threading non è piu' di moda?Sì, ma è poco rilevante ai fini prestazionali, sempre meglio avere i core fisici.

TheDarkAngel
18-10-2016, 09:57
Interessante il Pentium G4620 se costerà non più di 75 euro iva inclusa.

Se saranno ancora senza avx non so quanto potranno mai essere interessanti, è come prendere una cpu di 8 anni fa.

sbaffo
18-10-2016, 11:21
Se saranno ancora senza avx non so quanto potranno mai essere interessanti, è come prendere una cpu di 8 anni fa.
Scusa l'ignoranza ma sono così importanti queste avx? No sono un po' come le mmx, in teoria fantastiche ma poi non le usa nessuno e alla fine le hanno eliminate? Cioè, nell'uso reale in che casi servono? Per cose specifiche tipo crittografia o conversione/codifica di filmati, o cose più mainstream tipo giochi o decodifica h264/5 ecc?

TheDarkAngel
18-10-2016, 11:25
Scusa l'ignoranza ma sono così importanti queste avx? No sono un po' come le mmx, in teoria fantastiche ma poi non le usa nessuno e alla fine le hanno eliminate? Cioè, nell'uso reale in che casi servono? Per cose specifiche tipo crittografia o conversione/codifica di filmati, o cose più mainstream tipo giochi o decodifica h264/5 ecc?

Giusto averlo sottolineato, se vuoi usare il bitlocker il pentium non ha neppure le istruzioni aes accelerate in hardware.
Le avx sono usate un pò ovunque ma è totalmente trasparente all'utente, se ci sono il programma le sfrutta, se non ci sono il programma non le sfrutta, per questo motivo non ci si accorge delle estensioni finchè non sono così fondamentali da non far partire un software.
Prova a far girare un parco software del 2016 su un processore senza SSE2 e vedrai che succede.

coschizza
18-10-2016, 13:28
Scusa l'ignoranza ma sono così importanti queste avx? No sono un po' come le mmx, in teoria fantastiche ma poi non le usa nessuno e alla fine le hanno eliminate? Cioè, nell'uso reale in che casi servono? Per cose specifiche tipo crittografia o conversione/codifica di filmati, o cose più mainstream tipo giochi o decodifica h264/5 ecc?

Nessuno ha mai eliminato le mmx, forse di confondi con amd che ha eliminato le uee 3DNow anni fa perceh mai usate da nessuno.

nel 2016 credo che il 100% dei software di elaborazione video rendering compressione elaborazione di immagini o comunque chi usa calcoli vettoriali usa codice ottimizzato per tale codice, io non saprei elencarti uno che non lo fa considerando che hanche software come excel le usa largamente per l'esecuzione di macro evolute.

coschizza
18-10-2016, 13:31
Prova a far girare un parco software del 2016 su un processore senza SSE2 e vedrai che succede.

infatti senza sse2 windows 8/10 nemmeno si possono installare

marchigiano
18-10-2016, 13:33
Ehi ma sti processori a 8 core? Non se ne sa più nulla? Non vogliono proprio farli uscire eh?

i7-6900k
i7-6950x

Mister D
18-10-2016, 14:09
ma se gia oggi contro un nomale 6700K va ben piu veloce del 25% di media con punte anche del 50-100% in elaborazioni avx evolute
usanto software di compressine rendering o elaborazione video sta ben sopra il 50% di media con software recenti quindi compilati per sfruttare le nuove tecnologie quindi direi un ottima evoluzione in questi 6 anni

Le recensioni piu precise come quelle di anandtech mostrano come un incemento medio di un 6700k rispetto a un 2600k del 37% e contanto anche i benchmark in single thread piu sfavorevoli dove ovviamente l'incemento è piu contenuto. Quindi un 7700 che manterra la microarchitettura al 99% del 6700 avra un incremento quasi solo lato frequenze e quindi arrivera a un 40% di media rispetto a un 2600 ben oltre la tua previsione un po pessimistica

Ehm veramente prima di buttare dei numeri bisognerebbe almeno verificare:
http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9
This graph shows that:

Sandy Bridge to Ivy Bridge: Average ~5.8% Up
Ivy Bridge to Haswell: Average ~11.2% Up
Haswell to Broadwell: Average ~3.3% Up
Broadwell to Skylake (DDR3): Average ~2.4% Up
Broadwell to Skylake (DDR4): Average ~2.7% Up

Oh dear. Typically with an architecture update we see a bigger increase in performance than 2.7% IPC. Looking at matters purely from this perspective, Skylake does not come out well. These results suggest that Skylake is merely another minor upgrade in the performance metrics, and that a clock for clock result compared to Broadwell is not favorable. However, consider that very few people actually invested in Broadwell. If anything, Haswell was the last major mainstream processor generation that people actually purchased, which means that:

Haswell to Skylake (DDR3): Average ~5.7% Up.

Quindi prendendo 100 come riferimento per sandy e applicando i vari aumenti percentuali skylake (ddr4) arriva a:
100*1,058*1,112*1,033*1,027=124,81 ergo +24,81% a parità di frequenza visto che lì parla di IPC medio. Ecco che daemon77 non ci è andato così lontano. Ora si passano circa il 25% esatto (sandy brdige->skylake).
Poi ovvio ci sono ben 600 MHz (non conto le frequenze turbo) ergo 124,81/3,4*4= 146,84 ergo compreso di frequenza a def siamo quasi al 50% medio.
Kabylake aumenterà un po' il divario (+5% se prendiamo gli i7k come riferimento mentre in altri casi di paragone anche di più) grazie alla sola frequenza.

TheDarkAngel
18-10-2016, 14:31
infatti senza sse2 windows 8/10 nemmeno si possono installare

Se per questo neppure i principali browser funzionano senza sse2 :p

benderchetioffender
18-10-2016, 16:24
C'è praticamente su tutti tranne gli i5*** ed è una tecnologia sfruttatissima, soprattutto suglil i3, che li rendono ottimi processori per prezzo prestazioni


mobile, e non è neanche vero su tutti quelli mobile

gli i5 da fisso son tutti senza HT e son la principale differenza con gli i7, mentre i3 hanno HT, che è la principale differenza con i pentium

coschizza
18-10-2016, 16:56
Ehm veramente prima di buttare dei numeri bisognerebbe almeno verificare:

infatti li ho verificati uno ad uno e quello che ho scritto è esattamente quello scritto nell'articolo (copia ed incolla) che citi quindi mi che che a dover rileggerlo non sono io. Inoltre il calcolo che hai fatto è sbagliato perché non si sommano in quel modo delle percentuali di differenza delel cpu infatti nell'articolo che citi il risultato è diverso dal numero da te scritto.

Copia e incolla dallo sttesso articolo che citi "Overall at stock, the i7-6700K is an average 37% faster than Sandy Bridge in CPU benchmarks"

sbaffo
18-10-2016, 18:48
infatti senza sse2 windows 8/10 nemmeno si possono installare
Le SS2 sono molto anteriori alle AVX, sono state introdotte coi primi pentium 4, le prime SSE c'erano già sui pentium3, sui prescott c'erano già le SSE3 (wikipedia:D).
Le Avx arrivano con sandy bridge, otto anni dopo. C'è un abisso!
Finché servono solo per bitlocker e elaborazioni grafiche o scientifiche alla maggior parte degli pc casalinghi non interessa, se servono nei giochi invece cambia.

Quel pentium G a 3.8ghz potrebbe essere interessante per un pc casalingo economico come alternativa ad un i3, a meno che non sia castrato nel multimedia (solo fruizione intendo) o nei giochi (senza pretese, pari all'i3).

TheDarkAngel
18-10-2016, 18:57
Le SS2 sono molto anteriori alle AVX, sono state introdotte coi primi pentium 4, le prime SSE c'erano già sui pentium3, sui prescott c'erano già le SSE3 (wikipedia:D).
Le Avx arrivano con sandy bridge, otto anni dopo. C'è un abisso!
Finché servono solo per bitlocker e elaborazioni grafiche o scientifiche alla maggior parte degli pc casalinghi non interessa, se servono nei giochi invece cambia.

Quel pentium G a 3.8ghz potrebbe essere interessante per un pc casalingo economico come alternativa ad un i3, a meno che non sia castrato nel multimedia (solo fruizione intendo) o nei giochi (senza pretese, pari all'i3).

Tutto viene compilato con le avx e le avx 2.0, tanto o poco che possano cambiare non fa grande differenza se devi solo spuntare un flag in compilazione, neppure nei giochi i pentium a frequenze folli raggiungono un i3.
http://www.anandtech.com/show/8232/overclockable-pentium-anniversary-edition-review-the-intel-pentium-g3258-ae/4
O uno vive con un parco software del 2008 oppure un pentium non conviene se non nel caso uno abbia un budget più striminzito possibile ed in quel caso valuterei amd che di certo offre un rapporto qualità prezzo superiore.

NB i nuovi pentium non sono overclockkabili, quello era solo un esemplare per overclocker nostalgici

Mister D
18-10-2016, 19:46
infatti li ho verificati uno ad uno e quello che ho scritto è esattamente quello scritto nell'articolo (copia ed incolla) che citi quindi mi che che a dover rileggerlo non sono io. Inoltre il calcolo che hai fatto è sbagliato perché non si sommano in quel modo delle percentuali di differenza delel cpu infatti nell'articolo che citi il risultato è diverso dal numero da te scritto.

Copia e incolla dallo sttesso articolo che citi "Overall at stock, the i7-6700K is an average 37% faster than Sandy Bridge in CPU benchmarks"

E due:
The Results
Overall, Skylake is not an earth shattering leap in performance. In our IPC testing, with CPUs at 3 GHz, we saw a 5.7% increase in performance over a Haswell processor at the same clockspeed and ~ 25% gains over Sandy Bridge. That 5.7% value masks the fact that between Haswell and Skylake, we have Broadwell, marking a 5.7% increase for a two generation gap.



In our discrete gaming benchmarks, at 3GHz Skylake actually performs worse than Haswell at an equivalent clockspeed, giving up an average of 1.3% performance. We don’t have much from Intel as to analyze the architecture to see why this happens, and it is pretty arguable that it is noticeable, but it is there. Hopefully this is just a teething issue with the new platform.

When we ratchet the CPUs back up to their regular, stock clockspeeds, we see a gap worth discussing. Overall at stock, the i7-6700K is an average 37% faster than Sandy Bridge in CPU benchmarks, 19% faster than the i7-4770K, and 5% faster than the Devil’s Canyon based i7-4790K. Certain benchmarks like HandBrake, Hybrid x265, and Google Octane get substantially bigger gains, suggesting that Skylake’s strengths may lie in fixed function hardware under the hood.

Strano ma anche gli americano sanno la matematica come la so io e come la dovremmo sapere tutti.
Gli aumenti percentuali si fanno così perché la percentuale è un rapporto. Si può sommare algebricamente le percentuali SOLO SE riferenti alla stessa base.
ES.
https://it.wikipedia.org/wiki/Percentuale
Punto "Problemi con somme o operazioni tra percentuali"
ma posso anche dimostrartelo prendendo quei numeri e vediamo se con i due metodi arriviamo allo stesso risultato.
Metodo A
100*1,058*1,112*1,033*1,027=124,81 ergo +24,81%
Metodo B
5,8+11,2+3,3+2,7= + 23%
100*1,23=123
Vedi che le cose non tornano (in questo caso di poco perché sono percentuali piccole), proprio perché la percentuale riferita a basi diverse non può essere sommata ma deve essere esplicitata in forma di rapporto ergo dire +50% vuol dire moltiplicare per *1,5 o in forma frazionaria *3/2. Se viaggio a 100 KM/h e voglio aumentare la velocità del 50% (cioè della metà a cui sto viaggiando) posso fare:
100*1,5=150
oppure
100+50->100+(50% di 100)->100+(1/2*100)->100*(1/2+1)->100*3/2=150
Ma se devo sommare degli incrementi successivi la cosa non torna più se sommo senza ricordare di cambiare sempre la base.
Aumento il mio capitale del +50% annuo per 3 anni:
1000*1,5*1,5*1,5=3375
oppure
1000+(1/2*1000)+1/2*[1000+(1/2*1000)]+1/2*[1000+(1/2*1000)+1/2*[1000+(1/2*1000)]]=1000+500+750+1125=3375
Perché se tu sommassi banalmente le percentuali otterresti invece:
+50%+50%+50%=+150% 1/2+1/2+1/2=3/2
1000+1500=2500

Quindi il mio calcolo è corretto mentre tu hai semplicemente copiato la differenza media che gli viene fuori tra cpu stock ergo mettendo pure in mezzo la frequenza. Domanda perché a loro viene +37% invece del mio calcolo teorico 124,81/3,4*4=146,86 ergo +47%? Perché? Ma è semplice: banalmente il mio calcolo teorico tiene conto di uno scaling perfetto in tutti i software all'aumentare della frequenza, il che non accade sempre oltre al fatto che in alcuni software interviene il turbo per entrambi e considerando il turbo 1 core il 6700k arriva a 4,2 GHz contro i 3,8 del 2600k e infatti i 600 MHz di differenza a def diventano 400 MHz e 600 su 3400 corrispondono a 17% mentre 400 su 3800 corrispondono a molto meno: 10%;)

marchigiano
18-10-2016, 20:00
cioè il 2600k aveva 12EU, il 6700k ne ha 24, il doppio, più il guadagno lato x86, state a dire che non c'è stato progresso? :muro:

la concorrenza nello stesso periodo è passata dal 1100T al FX8370... :rolleyes:

Micene.1
18-10-2016, 20:23
Con una versione custom sbloccata di bios si, e salgono anche molto bene.

L'i3 7300 sarà una bestia per il gaming di alta risoluzione :read:

tutti i chipset e tutte le marche hanno bios sbloccati? o devo prendere per forza il z170 della asus?

cdimauro
18-10-2016, 20:35
Le SS2 sono molto anteriori alle AVX, sono state introdotte coi primi pentium 4, le prime SSE c'erano già sui pentium3, sui prescott c'erano già le SSE3 (wikipedia:D).
Le Avx arrivano con sandy bridge, otto anni dopo. C'è un abisso!
Finché servono solo per bitlocker e elaborazioni grafiche o scientifiche alla maggior parte degli pc casalinghi non interessa, se servono nei giochi invece cambia.
Servono anche nei giochi. E se consideri che tanti giochi sono ormai realizzati per le console (PS4 e XBoxOne) che usano AVX, e poi portati su PC, ci sarà sempre più spazio per queste estensioni in futuro.

MadMax of Nine
18-10-2016, 23:22
tutti i chipset e tutte le marche hanno bios sbloccati? o devo prendere per forza il z170 della asus?

Ce ne sono varie, msi asrock e altre se cerchi "blk overclock non k" dovresti trovare un blog con i file e le guide

Cappej
19-10-2016, 07:23
Scusate la domanda (probabilmente stupida)...
Hyper-threading non è piu' di moda?

mha.. se non sono rincretinito, quanto parlano di "CORE" si intendono quelli fisici quindi concettualmente un multi-processore; quando si parla di "THREAD" quelli sono i core virtuali, ovvero, l'HyperThreading...

oliverb
19-10-2016, 09:02
Possono far uscire quello che vogliono, io faccio ancora tutto col mio portatile del 2011 che monta l'i5-2520.
Accendo il fisso (i3-4170) solo per giocare.

sbaffo
19-10-2016, 18:40
Tutto viene compilato con le avx e le avx 2.0, tanto o poco che possano cambiare non fa grande differenza se devi solo spuntare un flag in compilazione, neppure nei giochi i pentium a frequenze folli raggiungono un i3.
http://www.anandtech.com/show/8232/overclockable-pentium-anniversary-edition-review-the-intel-pentium-g3258-ae/4
O uno vive con un parco software del 2008 oppure un pentium non conviene se non nel caso uno abbia un budget più striminzito possibile ed in quel caso valuterei amd che di certo offre un rapporto qualità prezzo superiore.

NB i nuovi pentium non sono overclockkabili, quello era solo un esemplare per overclocker nostalgici
In quella prova gli i3 hanno HT mentre i pentium no, comunque ht dovrebbe dare circa un 10% in più, il resto saranno effettivamente le avx.
Servono anche nei giochi. E se consideri che tanti giochi sono ormai realizzati per le console (PS4 e XBoxOne) che usano AVX, e poi portati su PC, ci sarà sempre più spazio per queste estensioni in futuro.
Ok, allora il pentium va bene solo per il pc dela segretaria. Dubbio risolto, grazie.