PDA

View Full Version : Nuova scheda video PC non parte


LdAM
17-10-2016, 15:56
Salve.
Il mio è un pc assemblato, non sarà il massimo ma il suo sporco lavoro per 5-6 anni lo ha fatto.
Ora a distanza di anni iniziano a sorgere i primi problemi, tipo la scheda video che ormai non ne vuole sapere di andare più, quindi mi sono comprato una GT730 ddr5 2gb, non una ferrari ma per quel che serve a me basta e avanza.
E qui sorge il problema, l'ho montata e avviato il pc, una volta acceso appare la classica schermata di HP dove chiede se voglio accedere al bios premendo F10 (Quella in cui se non si preme F10 l'avvio continua fino aprirsi windows).
Nulla, non succede nulla, si blocca in quella schermata che si vede ogni volta che avvio il PC, premo F10 ma non accade nulla, dopo una ventina di secondi si inizia a sentire un bip, poi ancora a distanza di 5-10 secondi, infine il PC si spegne da solo, questo problema ovviamente non lo da con la vecchia scheda video degli uomini primitivi.

A livello teorico la scheda video dovrebbe funzionare senza problemi con il mio PC, ma a quanto pare non vuole funzionare, sono certo del fatto che questa scheda video che ho comprato funziona, non è difettosa.
La scheda video l'ho montata correttamente, ne sono certo, ho provato più e più volte, fino a li (montare una scheda video) ci arrivo anche da solo, però non funziona.

Potrebbe essere un problema dell'alimentatore (450w) ?, se compro un nuovo alimentatore e poi il problema persiste ho buttato via dei soldi per comprare un alimentatore di cui non me ne faccio nulla, quando avrei potuto risparmiare qualcosa per comprare un nuovo processore e scheda madre per rifarmi il PC.
Parlando appunto di scheda madre e processore, il processore è un i7 2600, mentre la scheda madre è questo aborto qui http://h20564.www2.hp.com/hpsc/doc/public/display?docId=emr_na-c02668523.

Considerando che ho una certa necessità che il PC riprenda a funzionare il prima possibile, ho cercato ovunque su internet per capire quale possa essere il problema, a parte le solite guide su come montare una scheda video dove la difficoltà è pari a quella di accendersi una sigaretta, non ho trovato nulla che mi aiutasse, a parte un sito dove avevo letto che qualcuno affermava che le gt700 potrebbero avere alcuni problemi di compatibilità con alcune schede madre datate, nonostante sulla carta non ci dovrebbero essere problemi, potrebbe essere questo il problema o è solo una cazzata ?.

Qualcuno sa aiutarmi ?.

Chimico_9
17-10-2016, 18:40
1-potrebbe avere il bios bloccato solo su certi modelli di scheda video
2-se la precedente scheda video aveva problemi potrebbe anche essere colpa dello slot, comprare una scheda video non risolve la cosa.

dovresti provare su un'altro pc / con un'altra scheda video

LdAM
17-10-2016, 19:59
La vecchia scheda video funziona, il pc parte e funziona normalmente, il problema è che se la sforzo troppo poi inizia ad apparire il messaggio "Nessun segnale" e devo spegnere il PC, la sto mandando avanti di infornate.
Per quanto riguarda il bios bloccato non so cosa intendi.

La scheda video nuova (GT730) su un altro PC funziona.

Chimico_9
17-10-2016, 21:59
intendo che il bios dei preassemblati possono avere una "whitelist" ovvero un elenco di modelli accettati
se la scheda video non è nell'elenco non parte

che scheda video stai infornando ?

provato il solito: staccatuttolasciasolol'indispensabileeuncleardelbios ?

LdAM
18-10-2016, 08:50
La scheda video che sto infornando è una gt440, quindi parecchio vecchiotta.
Per quanto riguarda lo "staccatuttoecc", se per clear del bios si intende resettare tutto e lasciare con le impostazioni iniziali, già fatto e non è cambiato nulla.

LdAM
20-10-2016, 15:04
Aggiornamento.

Visto e considerando che questo problema con la scheda video va avanti da troppo tempo, mi sono deciso di comprare una nuova scheda madre che è arrivata oggi.
Smonto tutto dalla vecchia scheda madre e monto tutto su quella nuova, purtroppo mi accorgo che "l'aggancio" del dissipatore che sta sotto la vecchia scheda madre è saldato, o almeno credo perché non si stacca.
Tuttavia voglio comunque provare ad avviare il PC con la nuova scheda madre e video, quindi appoggio il dissipatore senza avvitarlo perché ovviamente mi è impossibile farlo, naturalmente non ho tenuto il PC in verticale altrimenti avrei fato il botto.
Il PC si è avviato senza problemi e di questo sono contento, la grafica di windows è tutta "impappinata" ma credo sia un problema legato ai driver della scheda video nuova (Non ho formattato il PC) giusto ?, l'unico problema è che il dissipatore fa un rumore atroce, sembra di avere un motore acceso dentro il PC, la ventola va a una velocità assurda, quindi una volta che windows si è avviato ho spento subito il PC.


Per forza di cosa dovrò comprare un nuovo dissipatore (Consigli ? pensavo a questo https://www.amazon.it/Cooler-Master-212EVO-Ventola-processori/dp/B0068OI7T8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1476971911&sr=8-1&keywords=Cooler+Master+Hyper+212+Plus), però vorrei sapere per quale motivo questo dissipatore sulla nuova scheda madre fa un rumore del genere.

aled1974
20-10-2016, 20:50
no, il backplate è duro a venir via perchè probabilmente ha uno strato di biadesivo che si è agganciato bene al retro della mobo

con alcool o un phon (non insieme per ovvi motivi) e un po' di pazienza vedrai che si stacca e quindi puoi riutilizzare il dissipatore attuale ;)

ciao ciao

Chimico_9
20-10-2016, 21:35
ovvio faccia casino : non c'è pressione sul dissipatore, scarso contatto, temperatura alle stelle
puo anche essere per via del bios che di default è settato per sparare al massimo tutte le ventole...
nel caso un ###### faccia quello che hai fatto tu

magari anche senza pasta termica :rolleyes:

che la grafica sia scattosa ci puo stare, se invece ci sono artefatti no, dipende da cosa tu intendi per "impappinata"

LdAM
20-10-2016, 21:41
Più che biadesivo mi sembra proprio colla, è in ferro e avvitato con 3 viti, ovviamente le 3 viti posso toglierle, ma poi c'è il problema che è incollato per bene.
Attualmente sto utilizzando la vecchia scheda madre e video in attesa di comprare un nuovo dissipatore.
Se ora provassi a rimuovere quel Backplate e facessi danni rimarrei senza la possibilità di usare il PC.
Se fossi sicuro che questo dissipatore funziona senza problemi sulla nuova scheda madre ci proverei anche, il problema è che come ho detto nel precedente post, è che come lo appoggio senza avvitarlo alla nuova scheda madre fa un rumore tremendo che mi preoccupa.
Per farti capire il rumore è praticamente lo stesso che si sente in questo video https://www.youtube.com/watch?v=mlDxzXUvtSM.
Perché fa cosi ? ovviamente non è una cosa normale.
PS: la pasta termica l'ho messa.

EDIT: Per grafica "Impappinata" intendo come se avessi disinstallato/disattivato la scheda video da gestione dispositivi, probabilmente è per via dei driver non installati/aggiornati della nuova scheda video ?.

aled1974
21-10-2016, 10:26
beh no aspetta

- se cambi mobo ma ne prendi una con lo stesso socket allora il dissipatore si può riutilizzare
- se invece cambi mobo e socket allora è da verificare, ma solitamente non si può riutilizzare


ad ogni modo ne avevo uno simile su un vecchio pc il cui backplate aveva questo strato di biadesivo sottilissimo fuori per fuori e con tenuta industriale (parliamo di un dissipatore arctic) che non ne voleva sapere di staccarsi

alla fine con il phon riuscii a mollarlo quel tanto da staccarlo senza che si rovinasse, il dissipatore sta aggrappato adesso alla macchina di un mio "cliente" :D

comunque dipende anche dalla bontà del dissipatore stesso, se appunto è buono e di marca vale la pena recuperarlo, mal che vada lo vendi e ci fai qualcosa
viceversa se è quello stock intel/amd forse è meglio lasciare il backplate li e rivendere la mobo con backplate, cpu e dissipatore insieme ;)

e comprare un buon dissipatore aftermarket

ciao ciao

LdAM
21-10-2016, 13:27
Sono riuscito a smontarlo e ad avvitarlo per bene nella nuova scheda madre, il problema della velocità delle ventole l'ho risolto smanettando nel bios.
Rimane comunque un problema, una volta risolto i problema del dissipatore e avviato il PC, mi rendo conto che attaccando il cavo ethernet internet non funziona, ho provato ad installare con il disco alice, però durante l'installazione appare il messaggio "scheda di rete non rilevata", come mai ? (la scheda madre nuova è una asrock H61M-VG4).
Lo stesso problema si presenta quando attacco le casse al connettore audio, non si sente niente.

Chimico_9
21-10-2016, 14:44
vanno installati i driver


p.s. non dovrei più rispondere dato che la discussione è andata molto più che off topic...

LdAM
21-10-2016, 15:01
Bene o male il topic è comunque ancora in tema dato che ho dovuto comprare una nuova scheda madre per far funzionare la scheda video.
Infatti oltre che dover installare i driver della nuova scheda audio e rete ci sono anche quelli della scheda video.
Come faccio ad installare tutti questi driver se non posso accedere a internet ?.
Appunto la grafica è ancora "impappinata" per via del fatto che non ho ancora installato i driver della scheda video, col montaggio della nuova scheda madre e video non ho formattato il PC ne disinstallato i precedenti driver.
EDIT: Se vado in gestione dispositivi -> Scheda video, non appare il nome della gt730.

aled1974
21-10-2016, 19:41
con la mobo di solito c'è anche un cd contenente i driver per la stessa, tra questi quelli della scheda eth ;)

viceversa puoi scaricarli da un altro pc (amico, parente, scuola, biblioteca, altro) su una pendrive e installarli poi nella tua macchina :D

ciao ciao