PDA

View Full Version : Consiglio bridge per inesperto senza limite di budget


Davide Rs
16-10-2016, 23:23
Ciao ragazzi, dopo l'ultima vacanza trascorsa mi sono accorto che la mia compatta nikon fa un po' cacare, vorrei prendere qualcosa di migliore ma di fotografia ci capisco ben poco e non ho nemmeno voglia di portarmi dietro mille obbiettivi, cosa mi consigliate?

Contate che per fare le foto tengo sempre l'impostazione "automatico" da quanto ci capisco e mi piacerebbe che la fotocamera avesse il
Gps per segnare il punto di dove è stata scattata la foto, ovviamente con miglior grandangolo e zoom ottico possibile, insomma che sia completa e per gli impediti... 😂

Grazie a tutti in anticipo!



Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

Podz
17-10-2016, 06:25
Se non sbaglio non esistono bridge che abbiano insieme sensore da 1" (top di gamma) e GPS, ma potrei sbagliarmi, attendo conferme...
certo che con un budget senza limiti optare per una bridge di fascia media sarebbe un peccato ^^

aled1974
17-10-2016, 10:24
quanto è importante il gps? perchè potrebbe limitare e di tanto la scelta

ad esempio

canon g3x
1", 24-600mm ƒ2.8-5.6, evf opzionale

panasonic fz1000
1", 25-400mm ƒ2.8-4.0

sony rx10 mk3
1", 24-600mm ƒ2.4-4.0

ottime fotocamere ma tutte senza gps :boh:

ciao ciao


@ Podz
non sbagli, per avere il gps se non sbaglio si deve scendere ai sensori francobollo 1/2.3" :(

Davide Rs
17-10-2016, 11:54
La migliore con gps?
Sulla carta credo che mi possa bastare una con le qualità della panasonic FZ300 credo...


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

aled1974
17-10-2016, 12:00
quindi il gps è fondamentale

la migliore è un po' un eufemismo dato che come dicevo mi sa che sono tutte fotocamere con sensore 1/2.3" e lenti buie :cry:

rischi di comprare una bridge con gps e ottenere le stesse foto cessose che avevi con la compatta precedente :boh:


esempi

nikon p610
1/2.3", 24-1440mm ƒ3.3-6.5

fujifilm s1
1/2.3", 24-1200mm ƒ2.8-5.6

sony hx400v
1/2.3", 24-1200mm ƒ2.8-6.3

ciao ciao


Edit
la differenza di grandezza dei sensori
https://s13.postimg.org/lklq8pm4j/Sensor_Sizes_XQ1.png (https://postimg.org/image/lklq8pm4j/)
(clicca per ingrandire)

Davide Rs
17-10-2016, 13:39
Quindi devo cercare 1" obbligatoriamente, se rischio di avere le stesse foto della mia nikon s8100 mi tengo quest'ultima che è molto più compatta...


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

aled1974
17-10-2016, 13:52
nikon s8100
1/2.3", 30-300mm ƒ3.5-5.6

prova qui http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM a confrontare le foto, scegli ALL se non trovi i modelli che ti interessano

se vuoi migliorare la qualità delle foto devi necessariamente puntare ad un sensore e un'ottica migliori :boh:

ciao ciao

Davide Rs
17-10-2016, 14:04
Grazie mille intanto per la pazienza...

Ho puntato la Nikon P900 ma non riesco proprio a capire le differenze, questa dovrebbe avere il gps, sono soldi buttati quindi?


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

Davide Rs
17-10-2016, 18:15
Ho guardato un po' di recensioni, alla Nikon p900 adesso aggiungerei tra le pretendenti la Nikon p610 e la Sony hx400v, certo che potevano fare una bridge con sensore 1" e il maledetto gps...


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

aled1974
17-10-2016, 20:14
eh, purtroppo siamo sempre li

nikon p900
1/2.3", 24-2000mm (:sofico: :asd:) ƒ2.8-6.5

assieme alle già citate p610, s1 e hx400v cambia poco :(

se vuoi qualità
- innanzitutto grandezza sensore
- non troppi megapixel
- una lente davanti luminosa a tutte e due le estremità

ma se vuoi il gps purtroppo devi rinunciare a queste caratteristiche
il gps consuma parecchia energia, forse per questo non lo inseriscono in fotocamere che devono processare velocemente immagini ricche di dettagli

o forse il motivo è un altro, per dire, neanche le reflex sono dotate tutte di gps :boh:

ciao ciao

Davide Rs
19-10-2016, 12:44
Ragazzi scusate ma mi è venuto un dubbio, io volevo il gps per vedere il nome delle città nelle foto stile iPhone per intenderci, dei miei colleghi invece mi hanno detto che segna solo le coordinate gps nella foto ma il nome della località non esce scritto, è corretto?


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

aled1974
19-10-2016, 12:50
direi di sì, a meno di non prendere un cameraphone o una fotocamera Android (credo ci siano 2-3 modelli)

prendilo col beneficio del dubbio, del gps non me ne sono mai curato :D

ciao ciao

Davide Rs
19-10-2016, 13:24
Fra le 3 che mi hai consigliato senza gps forse direi la Canon g3x che è l'unica ad avere lo zoom ottico oltre i 20x, le altre due sono a 8x e mi sembra pochino...
Non vedo consigliati modelli di Nikon c'è un motivo particolare?
Mi sarebbe piaciuta una Sony avendo uno Smart TV con il Wi-Fi per poter fare lo streaming foto senza tanti sbattimenti, ma 8x di zoom ottico è proprio poco, da quel lato la hx400v era perfetta...


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

aled1974
19-10-2016, 13:29
io prenderei la sony rx10 mk3 che arriva fino a 600mm (e sono taaanti)

e ha l'evf integrato, che in canon invece devi comprare, salatamente, a parte ;)

ciao ciao

Davide Rs
19-10-2016, 14:54
Scusa l'ignoranza, 600mm sarebbero?
L'evf cos'è?
Scusa e grazie per la pazienza... 😅


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

Davide Rs
19-10-2016, 17:23
Non ci sto più capendo niente ora il mio collega mi dice che se lascio perdere il gps è meglio prendere una Nikon d5300 che sta sui 699, che casino pensavo fosse più semplice scegliere la fotocamera... 😂


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

aled1974
19-10-2016, 20:43
andiamo per ordine

dovresti dare un paio di lette a questa sezione del forum http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61, non importa quanto capisci le prime 2-3 volte, integra poi con altre guide online gratuite e vedrai che una volta che ti saranno chiari i concetti base (iso-diaframma-otturatore, sensore, lenti, tipo di fotocamera) poi sarà tutto più semplice :mano:
esempio: https://www.nikonschool.it/corso_foto_digitale/index.php :read:


l'evf è il mirino elettronico, integrato nella sony, da comprare a parte per canon. E' un di più non da poco, poter scattare in pieno sole, controluce, o in altre situazioni risulta molto comodo e aiuta anche a comporre meglio IMHO
http://cdn.audiencemedia.com/var/photoreview/storage/images/media/images/evf/2370062-1-eng-GB/evf.jpg


i 600mm sono i millimetri equivalenti (equivalenti al formato 35mm) con cui è possibile inquadrare un soggetto distante, ovvero parlando di teleobbiettivo corrispondono all'angolo di campo e all'ingrandimento quindi possibile scattando con lo zoom
tornando ad inizio discorso, appena leggi le guide capirai che il numerino X (per) non significa nulla o quasi, giusto nel marketing delle compatte-bridge per dire "ce l'ho più grosso"
es. zoom 3x cambia tutto tra un 24-72mm e un 100-300mm, entrambi sono 3x ma inquadrano cose completamente diverse ;)
http://av.jpn.support.panasonic.com/support/global/cs/dsc/knowhow/common/img/l12/l12_01.jpg



infine, d5300 è una buona macchina, anzi, una ottima macchina che consiglio anche io spesso per chi vuole iniziare a scattare con una reflex e poi crescere insieme ad essa. E passare poi tra tot tempo (almeno un anno) a qualcosa di meglio se la passione si accende (es. d7100 in casa nikon)
però appunto è una reflex con tutto quel che ne comporta: pro e contro :read:


se vuoi prendere una reflex passiamo nell'altra sezione "consigli reflex/mirrorless"
però mi sembra un passo non da poco quello che nel giro di due giorni ti porta da una bridge entry level con sensore 1/2.3" e vetro buio ad una reflex apsc mid level :mbe:


che poi d5300 con cosa davanti? il solito 18-55 kit? :stordita:
no perchè se vogliamo fare le cose per bene allora corpo d5300 + 17-50 ƒ2.8 tamron o sigma davanti, quindi stando a trovaprezzi circa 430 + 250 (300 se sigma) al meglio :read:

ciao ciao

Davide Rs
21-10-2016, 23:09
Grazie scusami non mi era arrivata la notifica del post, nel frattempo ho provato la d5300 con18-55, la reflex sinceramente mi spaventa un po' come ingombro e complessità, e poi con quell'obiettivo per carità, zoom penoso... 😅


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

Podz
22-10-2016, 04:22
Grazie scusami non mi era arrivata la notifica del post, nel frattempo ho provato la d5300 con18-55, la reflex sinceramente mi spaventa un po' come ingombro e complessità, e poi con quell'obiettivo per carità, zoom penoso... 😅
Sì beh un megazoomone 24-600 :sofico: di una bridge è sicuramente più versatile, anche se perdi in qualità.

Pensavo che al posto di una bridge con gps potresti optare per una bridge coi controcaxxi (senza gps), ed usare il telefono con un'app che registri le coordinate, per poi dopo geotaggare automaticamente le foto scattate tramite software. Mi rendo conto della macchinosità, ma (imho) sarebbe un buona alternativa.

Davide Rs
22-10-2016, 12:21
Sì beh un megazoomone 24-600 :sofico: di una bridge è sicuramente più versatile, anche se perdi in qualità.



Pensavo che al posto di una bridge con gps potresti optare per una bridge coi controcaxxi (senza gps), ed usare il telefono con un'app che registri le coordinate, per poi dopo geotaggare automaticamente le foto scattate tramite software. Mi rendo conto della macchinosità, ma (imho) sarebbe un buona alternativa.



Grazie mille intanto per l'interessamento, una curiosità, una volta geotaggate le foto, non si vede il nome della località (città) in cui è stata scattata giusto?


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

aled1974
22-10-2016, 13:13
Grazie scusami non mi era arrivata la notifica del post, nel frattempo ho provato la d5300 con18-55, la reflex sinceramente mi spaventa un po' come ingombro e complessità, e poi con quell'obiettivo per carità, zoom penoso... ��

non è lo zoom ad essere penoso ma la qualità che è solo modesta

se comprassi un tamron 16-300, che di "zoom" ne ha di più la qualità non mirgliorerebbe affatto ;)

viceversa con un 17-50 ƒ2.8 le cose si fanno già più interessanti a livello qualitativo, ma lo "zoom" sarebbe sempre penoso (circa 3x)

del resto le lenti migliori sono solitamente quelle a focale fissa, ovvero quelle senza escursione focale (senza zoom) :read:

ciao ciao

Davide Rs
22-10-2016, 15:14
non è lo zoom ad essere penoso ma la qualità che è solo modesta

se comprassi un tamron 16-300, che di "zoom" ne ha di più la qualità non mirgliorerebbe affatto ;)

viceversa con un 17-50 ƒ2.8 le cose si fanno già più interessanti a livello qualitativo, ma lo "zoom" sarebbe sempre penoso (circa 3x)

del resto le lenti migliori sono solitamente quelle a focale fissa, ovvero quelle senza escursione focale (senza zoom) :read:

ciao ciao


Ok, capito... penso che alla fine andrò di Panasonic Fz1000 per cominciare, come diceva podz mi pare di aver visto che il gps si può condividere con lo smartphone e mi pare anche di aver visto che si possa collegare via Wi-Fi al TV per vedere le foto (ho uno Smart TV Sony w654 con miracast e credo/spero vada bene), alla fine ha sensore da 1" e non spendo soldi in più per niente dato che da come mi dicevi una Sony hx400v o una Nikon p900 è migliore ma neanche più di tanto rispetto alla mia attuale Nikon s8100...

Grazie intanto a tutti per la disponibilità e pazienza...



Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

Podz
22-10-2016, 19:15
Ok, capito... penso che alla fine andrò di Panasonic Fz1000 per cominciare, come diceva podz mi pare di aver visto che il gps si può condividere con lo smartphone
Io veramente intendevo una cosa più spartana, cioè acquisire i dati gps col telefono, e successivamente associarli alle foto su pc, quindi senza nessun collegamento wi-fi fotocamera-telefono, ma visto che l'opzione esiste tanto meglio!

alla fine ha sensore da 1" e non spendo soldi in più per niente dato che da come mi dicevi una Sony hx400v o una Nikon p900 è migliore ma neanche più di tanto rispetto alla mia attuale Nikon s8100...
La differenza che c'è tra le bridge che hai citato e la Pana fz1000 è grande, molto più di quella che noteresti ad esempio nel passaggio da quest'ultima ad una reflex aps-c come la d5300, fidati ;)

Grazie mille intanto per l'interessamento, una curiosità, una volta geotaggate le foto, non si vede il nome della località (città) in cui è stata scattata giusto?
Non saprei, dipende dall'app installata sul telefono. Comunque ci sono certi software che dalle coordinate gps sono in grado di risalire alla località e di scriverla nei dati del file (IPTC se non sbaglio).

Davide Rs
22-10-2016, 22:49
Io veramente intendevo una cosa più spartana, cioè acquisire i dati gps col telefono, e successivamente associarli alle foto su pc, quindi senza nessun collegamento wi-fi fotocamera-telefono, ma visto che l'opzione esiste tanto meglio!





La differenza che c'è tra le bridge che hai citato e la Pana fz1000 è grande, molto più di quella che noteresti ad esempio nel passaggio da quest'ultima ad una reflex aps-c come la d5300, fidati ;)





Non saprei, dipende dall'app installata sul telefono. Comunque ci sono certi software che dalle coordinate gps sono in grado di risalire alla località e di scriverla nei dati del file (IPTC se non sbaglio).


Bene, quindi credo che fz1000 sia la scelta migliore per quanto mi riguarda, per il gps vedrò una volta che l'avrò sotto mano... 😄



Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

aled1974
23-10-2016, 08:03
allora attendiamo le tue impressioni d'uso :mano:

ciao ciao

Podz
23-10-2016, 16:14
Bene, quindi credo che fz1000 sia la scelta migliore per quanto mi riguarda, per il gps vedrò una volta che l'avrò sotto mano... ��
Ottima scelta, forse quella col miglior rapporto qualità/prezzo. Ci sarebbero anche l'rx10 e la g3x, ma la prima ha minore escursione focale, una caratteristica che cercavi, la g3x ne ha di più ma produce foto di qualità un pelo inferiore, non ha mirino, ed è più lenta nella messa a fuoco ...credo che anche il comparto video non sia a livello.
Per le altre concorrenti devi sborsare almeno sui 350-400€ in più e secondo me non ne vale la pena per quello che offrono.

Davide Rs
23-10-2016, 23:13
Grazie, ho appena venduto la mi s8100 per 100€ trattando un po', appena torna disponibile sull'amazzonia prendo la fz1000 al volo... 😊
Era a 480€ è andata a ruba...


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

aled1974
24-10-2016, 09:12
a quel prezzo te lo credo :eek:

però chissà se era vero o se è stata una delle tante truffe che stanno circolando su Amazon ultimamente (es gpu gtx1080 a 400 euro, monitor wqhd a 350 euro ecc)

qui un articolo se non ne sai ancora nulla https://www.tomshw.it/truffe-su-amazon-come-funzionano-e-come-evitarle-80903 :read:

ciao ciao

Davide Rs
27-10-2016, 10:34
Ragazzi dato che sto aspettando settimana prossima per confermare la vendita della mia Nikon e la panasonic fz1000 al momento su amazon è terminata mi sto ancora documentando un attimo, ho visto che è appena uscita la Nikon d3400 ma non riesco a capire se ha il sensore da 1" come mi consigliavate, eccola:

http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d3400


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

Davide Rs
27-10-2016, 10:34
a quel prezzo te lo credo :eek:



però chissà se era vero o se è stata una delle tante truffe che stanno circolando su Amazon ultimamente (es gpu gtx1080 a 400 euro, monitor wqhd a 350 euro ecc)



qui un articolo se non ne sai ancora nulla https://www.tomshw.it/truffe-su-amazon-come-funzionano-e-come-evitarle-80903 :read:



ciao ciao



Cavolo bisogna fare attenzione pure su amazon allora...


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

bluefish00
27-10-2016, 16:08
La Nikon D3400 è una reflex entry level con sensore APS-C da 24 Megapixel.
Io avevo la fz1000 gran bella macchina, venduta per comprarmi la fz2000 di prossima uscita. Le fz1000 sono introvabili e costano piu' ora di 6 mesi fa. Sempre se si trovano. Dicono forse per il terremoto che ha coinvolto la fabbrica sony che produce i sensori da 1". Offerte di quel tipo di cui sopra sono quasi sicuramente truffe. Controlla il prezzo qui (https://keepa.com/#!product/8-B00L4BLL3Y).

Davide Rs
27-10-2016, 17:27
Se non ne trovo per novembre prenderò per Natale la fz2000 e tagliamo la testa al toro...


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

aled1974
27-10-2016, 18:07
Ragazzi dato che sto aspettando settimana prossima per confermare la vendita della mia Nikon e la panasonic fz1000 al momento su amazon è terminata mi sto ancora documentando un attimo, ho visto che è appena uscita la Nikon d3400 ma non riesco a capire se ha il sensore da 1" come mi consigliavate, eccola:

[url]http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer

come ti è stato detto la d3400 ha un sensore aps-c, decisamente più grande di quello da 1" delle altre macchine ;)

ma appunto, sono altre macchine :read: :boh:

ciao ciao

Davide Rs
29-10-2016, 09:27
Et voila:

https://www.amazon.it/gp/aw/ol/B00L4BLL3Y/ref=mw_dp_olp?ie=UTF8&condition=new&coliid=IRAMM910VBXAW&colid=2DE6XJKKSJY79


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

Podz
29-10-2016, 16:09
Mah, è un prezzo che desta molte perplessità (<300€ :eek: )...e poi come mai chiede un contatto diretto senza passare da Amazon, tra l'altro scrivendo la mail in una forma diciamo "originale" in modo da non essere intercettata (artikelneu(at)web-de)?
Io eviterei...

Davide Rs
29-10-2016, 16:51
[QUOTE=Podz;44169575]È quello che aveva postato aled nell'articolo...

Podz
30-10-2016, 16:56
È quello che aveva postato aled nell'articolo...
Ah, ecco ^^'

bluefish00
01-11-2016, 10:24
Se non ne trovo per novembre prenderò per Natale la fz2000 e tagliamo la testa al toro...

Io spero in un offerta black friday del mediamondo come l'anno scorso con sconto di 250 euro su spese superiori ai 1000 euro.

Davide Rs
01-11-2016, 11:28
Bene, teniamoci magari aggiornati qui... 😉


Inviato dal mio iPhone  utilizzando Tapatalk

bluefish00
11-11-2016, 06:57
Prime recensioni e comparative:
qui (http://www.imaging-resource.com/news/2016/11/08/panasonic-fz2500-first-shots-posted) e qui (http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz2000_review/).

bluefish00
19-11-2016, 09:07
Disponibile in vendita a un prezzo assurdo sull'amazzonia (1596 euro). Prezzo di listino (1249 euro) da un paio di venditori sulla baia.

Davide Rs
19-11-2016, 14:58
Esagerati!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bluefish00
24-11-2016, 15:16
Da expert e trony scontano l'iva. Il che vorrebbe dire se la vendono al prezzo di listino, 1025 euro... Peccato che online non c'e' e nei negozi fisici non ho tempo di girarmeli tutti...

Davide Rs
24-11-2016, 16:24
L'unico negozio dove mi hanno detto che è in arrivo la fz1000 è euronics a 669&euro;, è già introvabile questa figuriamoci l'fz2000...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zyrquel
24-11-2016, 16:32
dal fotopiccione l'fz2000 sta a 1200 bruscolini con "disponibilità bassa/informarsi per conferma"...se non ve ne servono quindici magari vi dice bene ;)

bluefish00
25-11-2016, 15:31
Da unieuro scontano il 25%, sono andato a vedere, pero' avevano solo la fz200 (manca uno 0). Da fotopiccione sono indeciso, 1200 sono un po troppo, soprattutto dopo aver letto questa recensione (http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_FZ2000/outdoor_resolution.shtml). Io puntavo a 1000.

bluefish00
12-12-2016, 10:22
Segnalo che la fz1000 e' tornata disponibile da vari venditori affidabili a circa 749 euro. La fz2000 sta invece sui 1200.