View Full Version : 500 miliardi di euro per consegnare la fibra 100Mbps a tutti: investimento a perdere?
Redazione di Hardware Upg
12-10-2016, 15:54
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/500-miliardi-di-euro-per-consegnare-la-fibra-100mbps-a-tutti-investimento-a-perdere_65084.html
Uno studio commissionato dall'Unione Europea stima che la spesa per collegare tutti i paesi europei con connessioni da minimo 100Mbps si attesta intorno ai 500 miliardi di euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
bonzoxxx
12-10-2016, 17:35
Maaaa.. Un'antenna WiMAX carrozzata bene collegata ad una portante degna di questo nome non sarebbe utile nei paesini sotto i 2000 abitanti? In questo modo i costi dovrebbero ridursi.
Sono un sacco di soldi...
TheDarkAngel
12-10-2016, 17:50
Maaaa.. Un'antenna WiMAX carrozzata bene collegata ad una portante degna di questo nome non sarebbe utile nei paesini sotto i 2000 abitanti? In questo modo i costi dovrebbero ridursi.
Sono un sacco di soldi...
Dovrebbero pulire gran parte dello spettro per dare banda a 2000 persone, voglio dire, con l'andare del tempo i vecchietti che non usano internet vanno a sparire. Poi si sono fatte strade, fognature, linee elettriche e adesso non si riesce a tirare la fibra in ogni angolo d'italia? mi pare un pò pretestuoso
skyzoo73
12-10-2016, 17:55
Da utente residente nei cluster z(!) ti posso garantire che le ho provate tutte, sopratutto le connessioni wireless, vari provider locali, eolo, etc Nessuno da copertura purtroppo gli ostacoli fisici (bosco, argine ) ne impediscono il segnale. Provato il 4g (prestante ma con limitazioni di traffico),dopo un anno, sono tornato al vecchio marcio rame tocca accontentarmi di 2,8 megabits con tutte le complicazioni del caso. Il wimax o 4g, sarebbero una soluzione percorribile a patto di avere copertura maggiore e abbonamenti flat veri, la realtà ad oggi è quella che ti ho descritto sopra e possiamo prenderla ad esempio per tantissimi utenti messi in condizioni simili alla mia. Tra l'altro per lo stesso motivo per cui i provider non stendono fibra nelle zone rurali, o installano centrali, cabinet aggiornati è sempre quello della sconvenienza economica, similmente wifi, wimax o simili non hanno copertura capillare nelle zone dove veramente servirebbe ma adottano la politica degli altri provider coprendo con poche antenne (bts) ed il risultato alla fine non cambia.
bonzoxxx
12-10-2016, 17:55
Se vogliono, e se ci guadagnassero, si farebbe tempo 0.
El Alquimista
12-10-2016, 18:03
Da utente residente nei cluster z(!) ti posso garantire che le ho provate tutte, sopratutto le connessioni wireless, vari provider locali, eolo, etc Nessuno da copertura purtroppo gli ostacoli fisici (bosco, argine ) ne impediscono il segnale. Provato il 4g (prestante ma con limitazioni di traffico),dopo un anno, sono tornato al vecchio marcio rame tocca accontentarmi di 2,8 megabits con tutte le complicazioni del caso. Il wimax o 4g, sarebbero una soluzione percorribile a patto di avere copertura maggiore e abbonamenti flat veri, la realtà ad oggi è quella che ti ho descritto sopra e possiamo prenderla ad esempio per tantissimi utenti messi in condizioni simili alla mia. Tra l'altro per lo stesso motivo per cui i provider non stendono fibra nelle zone rurali, o installano centrali, cabinet aggiornati è sempre quello della sconvenienza economica, similmente wifi, wimax o simili non hanno copertura capillare nelle zone dove veramente servirebbe ma adottano la politica degli altri provider coprendo con poche antenne (bts) ed il risultato alla fine non cambia.
Straquoto
verità assoluta, senza se e senza ma !
:rolleyes:
bonzoxxx
12-10-2016, 18:10
Straquoto
verità assoluta, senza se e senza ma !
:rolleyes:
Grazie della testimonianza, il teoria il WiMax avrebbe 75Mbit di velocità per una copertura di svariati km, ma teoria rimane a quanto pare..
TheDarkAngel
12-10-2016, 18:18
Grazie della testimonianza, il teoria il WiMax avrebbe 75Mbit di velocità per una copertura di svariati km, ma teoria rimane a quanto pare..
quindi 1 utente e la banda è già finita? :p
gd350turbo
12-10-2016, 19:04
500 miliardi ?
dai a me basta che tirate via il limite mensile e sono gia "fibrato"...
http://www.speedtest.net/result/4676288757.png
http://www.speedtest.net/my-result/4676288757
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
Maaaa.. Un'antenna WiMAX carrozzata bene collegata ad una portante degna di questo nome non sarebbe utile nei paesini sotto i 2000 abitanti? In questo modo i costi dovrebbero ridursi.
Sono un sacco di soldi...
Il WiMax è un protocollo vecchio ormai, molto meglio a quel punto puntare su LTE. Allo stato attuale però nessuna delle 2 tecnologie è in grado di garantire la banda richiesta. Col 5G se ne potrà riparlare, ma fai prima a installare la fibra ottica e problema risolto.
marchigiano
12-10-2016, 19:54
Grazie della testimonianza, il teoria il WiMax avrebbe 75Mbit di velocità per una copertura di svariati km, ma teoria rimane a quanto pare..
75mbit da condividere tra tutti gli utenti connessi... in pratica una ciofeca :sofico:
500 miliardi ?
dai a me basta che tirate via il limite mensile e sono gia "fibrato"...
http://www.speedtest.net/result/4676288757.png
http://www.speedtest.net/my-result/4676288757
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
si ma non riportare sempre il tuo caso fortunato di bts dedicata praticamente a te :sofico: se ti si connettono in 10 poi voglio vedere quanto ridi...
per le zone rurali dipende quanto rurali, ci sono bei paesi qui sull'appennino di 2-3 anche 5k abitanti senza adsl e questo è uno scandalo, già tutto cablato col telefono basterebbe portare la fibra agli armadi poi col rame anche se vai a 20-40mbit è già grasso che cola invece niente
invece per le 4 case arroccate sui monti dentro le vallate ovvio la fibra se la devono scordare ma per 4 utenze una bts dedicata risolve ottimamente il problema
mi interesserebbe però sapere quanto è costato questo studio... quanti soldi ha preso la analysys mason? no perchè vogliamo fargli fare anche qualche conto per il ponte sullo stretto già che ci siamo nello spreco di soldi? :rolleyes:
gd350turbo
12-10-2016, 20:12
si ma non riportare sempre il tuo caso fortunato di bts dedicata praticamente a te :sofico: se ti si connettono in 10 poi voglio vedere quanto ridi...
Non sono per niente fortunato, c'è gente che fa molto di più con molta meno fatica di quella che ho fatto io!
Ma non mi interessano i 100, mi interessa di più non avere limiti !
marchigiano
12-10-2016, 20:30
Non sono per niente fortunato, c'è gente che fa molto di più con molta meno fatica di quella che ho fatto io!
Ma non mi interessano i 100, mi interessa di più non avere limiti !
i limiti col wireless li avrai sempre putroppo...
giovanni69
12-10-2016, 21:12
Ma non c'è nessuno che si chieda perchè ce la vogliono proprio 'dare' questa banda ultralarga?...
TheDarkAngel
12-10-2016, 21:14
Ma non c'è nessuno che si chieda perchè ce la vogliono proprio 'dare' questa banda ultralarga?...
Si, vogliono farci vedere i porno in tempo reale, streammati in 4k, è un complotto della luxottica per venderci nuovi occhiali.
io la 100 megabits ce l'ho già e da piu' di due anni la mia palazzina volendo é già cablata per le offerte a 1 gigabit :sofico:
fraussantin
12-10-2016, 21:17
Maaaa.. Un'antenna WiMAX carrozzata bene collegata ad una portante degna di questo nome non sarebbe utile nei paesini sotto i 2000 abitanti? In questo modo i costi dovrebbero ridursi.
Sono un sacco di soldi...
Il wimax , ma meglio un lte dedicato , va bene per le case sparse.
Ma i piccoli centri dovrebbero essere connessi in fibra.
Altrimenti collassa tutto.
bonzoxxx
12-10-2016, 21:19
75mbit ad utente, teorici. E non lo dico io ma lo standard WiMax. Cito wikipedia:
"Per quel che concerne la velocità di trasmissione WiMAX lavora in un range compreso tra i 10 e i 32 Mbaud, incrementabili a step di 100 Kbaud. WiMAX supporta due diverse tecniche di modulazione: OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing) con TDMA (Time Division Multiple Access) e OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access) con TDMA (Time Division Multiple Access), in modo da supportare canali superiori ai 10 MHz."
Dato che la velocità espressa in baud va moltiplicata per un numero di bit variabile da 1 a 6 (a seconda della tecnologia di modulazione usata) si evince che il WiMAX è parecchio potente.
Poi oh raga, parliamoci chiari, lungi da me criticare la fibra eh, era solo per provare a trovare una soluzione alternativa in zone a perdita di mercato.
Scusate, eh
bonzoxxx
12-10-2016, 21:22
Il wimax , ma meglio un lte dedicato , va bene per le case sparse.
Ma i piccoli centri dovrebbero essere connessi in fibra.
Altrimenti collassa tutto.
OK, allora una bella antenna LTE e via :)
Oppure, ancora meglio, lavori fatti con criterio e "futureproof", ovvero con fibra ottica implementabile in futuro senza sfondare tutta una strada facendo un cavidotto tutto nuovo (galleria dei servizi, questa sconosciuta).
Anyway, mi basterebbe una 10/10 per vivere felicissimo, sto ancora con la 3 a 1GB al giorno..
fraussantin
12-10-2016, 21:25
500 miliardi ?
dai a me basta che tirate via il limite mensile e sono gia "fibrato"...
http://www.speedtest.net/result/4676288757.png
http://www.speedtest.net/my-result/4676288757
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
se ti tolgono il limite mensile a tutti quella va come una tartaruga.
se le connessioni mobili vanno veloci è perchè nessuno le usa per scaricare.
TheDarkAngel
12-10-2016, 21:28
75mbit ad utente, teorici. E non lo dico io ma lo standard WiMax. Cito wikipedia:
"Per quel che concerne la velocità di trasmissione WiMAX lavora in un range compreso tra i 10 e i 32 Mbaud, incrementabili a step di 100 Kbaud. WiMAX supporta due diverse tecniche di modulazione: OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing) con TDMA (Time Division Multiple Access) e OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access) con TDMA (Time Division Multiple Access), in modo da supportare canali superiori ai 10 MHz."
Dato che la velocità espressa in baud va moltiplicata per un numero di bit variabile da 1 a 6 (a seconda della tecnologia di modulazione usata) si evince che il WiMAX è parecchio potente.
Poi oh raga, parliamoci chiari, lungi da me criticare la fibra eh, era solo per provare a trovare una soluzione alternativa in zone a perdita di mercato.
Scusate, eh
si ma non funziona così, il ponte radio è di 75mbit, fine, è una tecnologia di 12 anni fa
MaxFabio93
12-10-2016, 23:06
Maaaa.. Un'antenna WiMAX carrozzata bene collegata ad una portante degna di questo nome non sarebbe utile nei paesini sotto i 2000 abitanti? In questo modo i costi dovrebbero ridursi.
Sono un sacco di soldi...
Va bene che nei paesi da 2000 abitanti l'utenza è poca ma io non mi sognerei mai e poi mai di affidarmi ad una WiMAX per la connessione di casa, appena arriva un temporale, molto vento o differente pressione atmosferica salta tutto e addio, la Fibra Ottica è l'unico metodo per velocità, affidabilità e stabilità. Lo dimostra il fatto che una tecnologia come il WiMAX non ha avuto successo.
Vorrei far notare ad HWU che il Regno Unito è ancora nell'Unione Europea, non è uscito nessuno ancora.
Tornando in tema mi sembrano fondi un pò sproporzionati, certo effettivamente le aree rurali, soprattutto nell'est Europa sono tantissime, ma già oggi si sta provvedendo a coprire in fibra la maggior parte delle aree, un grande balzo specialmente qua in Italia ultimamente visto che siamo indietro.
Cito sempre la mia Regione, la copertura che cita lo studio è già stata prevista all'85% sull'isola per cui ;)
marchigiano
12-10-2016, 23:22
Si, vogliono farci vedere i porno in tempo reale, streammati in 4k, è un complotto della luxottica per venderci nuovi occhiali.
:rotfl:
Il wimax , ma meglio un lte dedicato , va bene per le case sparse.
Ma i piccoli centri dovrebbero essere connessi in fibra.
Altrimenti collassa tutto.
quoto, esperienza personale :cry:
75mbit ad utente, teorici. E non lo dico io ma lo standard WiMax. Cito wikipedia:
"Per quel che concerne la velocità di trasmissione WiMAX lavora in un range compreso tra i 10 e i 32 Mbaud, incrementabili a step di 100 Kbaud. WiMAX supporta due diverse tecniche di modulazione: OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing) con TDMA (Time Division Multiple Access) e OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access) con TDMA (Time Division Multiple Access), in modo da supportare canali superiori ai 10 MHz."
non lo so ma ho provato di persona... all'inizio quando ci sono pochi utenti abbonati si va alla grande, sempre al limite imposto dal gestore. poi le utenze aumentano e la sera vai a 500kbps (bit non byte :cry: ) e ti cappano pure se vedono che scarichi poco più di un buon abbonamento LTE... :muro:
secondo il dealer di zona, all'antenna a cui mi collegavo, c'erano 200-300 abbonamenti attivi
La fibra è inutile in quanto serve solo per i visualizzare streaming in 4K o per spingere applicazioni cloud in abbonamento....
Preferisco i 20 mega reali a 10 euro al mese
Si, vogliono farci vedere i porno in tempo reale, streammati in 4k, è un complotto della luxottica per venderci nuovi occhiali.
Aahahaha
gd350turbo
13-10-2016, 06:19
se ti tolgono il limite mensile a tutti quella va come una tartaruga.
se le connessioni mobili vanno veloci è perchè nessuno le usa per scaricare.
Perchè tutti dovrebbero scaricare a banda piena tutto il giorno ?
Non lo fanno in città figurati in un paese di campagna!
gianluca.f
13-10-2016, 07:29
io la 100 megabits ce l'ho già e da piu' di due anni la mia palazzina volendo é già cablata per le offerte a 1 gigabit :sofico:
cordialmente :ciapet:
edit
fraussantin
13-10-2016, 07:48
Perchè tutti dovrebbero scaricare a banda piena tutto il giorno ?
Non lo fanno in città figurati in un paese di campagna!
Perché la gente inizierebbe a guardare video , a scaricare da psn , a usare ftp , ecc invece di usare la linea fissa. ( la quale non la metterebbe più nessuno)
Quello che dici tu è fattibile SOLO in maniera selettiva nelle aree digitaldivide.
Vuoi una prova? H3g da quando vende pacchetti notturni infiniti , la notte non va più una cippa. E sono in "pochi" ad averli messi.
ciccio357p
13-10-2016, 07:51
Parliamoci chiaro , la 100 mega via fttc in determinate zone non arriverà mai ...
Ma questo non sarebbe di per se un problema , abbiamo la tecnologia per ovviare al problema , non fosse che purtroppo è in mano a filibustieri e infamoni che approfittano del digital divide per profitto , spacciandosi per i salvatori della patria ....
Personalmente posso portare l'esempio Eolo ... da ex felice possessore di questo infausto provider ....
La tecnologia è fantastica Ping sempre basso ( spesso migliore di una fttc..) le condizioni climatiche ( non estreme chiaramente ..) non influiscono più di tanto , ma c'è il trucco ... questi signori filtrano la banda , visto che non ne hanno a sufficenza ....
Ora dove sono gli organi di controllo ?
Perché si permette a questi signori tali comportamenti ?
E come Eolo ci sono altri...
Ripeto a mio parere la tecnologia c'è , ma va usata correttamente e deve essere gestita in maniera trasparente attraverso un controllo statale ( chiaramente mi riferisco alle zone a fallimento di mercato ) , in modo che i soldi ( nostri ..) non vengano direttamente buttati nel cesso ...
Tra pochi mesi partiranno i lavori ( finanziati dallo stato ...) per la copertura di queste aree , ma se vengono coinvolti gestori come Eolo e compagnia danzante senza un minimo di controllo , siamo da capo
Ciao a tutti
Goofy Goober
13-10-2016, 07:54
io sto ancora aspettando che coprano le utenze in rete rigida per le abitazioni esistenti nei pressi delle centrali dove già è tutto coperto in VDSL 100mb da TIM
quanto sento parlare di "tutti a 30mb" nel 2020 mi esplode il fegato 3 o 4 volte di fila pensando che sto continuando a sorbirbi l'ADSL quando il vicinato ha la VDSL 100mb.
mi chiedo sul serio se questi fantomatici piani di copertura dell'UE sono consapevoli del fatto che TIM non vuole muovere nemmeno 10 metri di cavo in rame per riattestare le utenze in rigida, e quindi le case collegate in questa maniera adesso che cosa avranno nel 2020?
una magia occulta di alchimia che trasforma il rame in fibra ottica?
resto veramente basito a pensare che chi vive a 100metri dalla centrale TIM non vedrà mai la VDSL perchè non viene installato l'ONU in centrale, ma solo quelli sugli armadi.
va solamente a fortuna, avere centrali con o senza l'ONU per la rigida, e questa cosa mi fa veramente incavolare a livelli inumani.
Parliamoci chiaro , la 100 mega via fttc in determinate zone non arriverà mai ...
Ma questo non sarebbe di per se un problema , abbiamo la tecnologia per ovviare al problema , non fosse che purtroppo è in mano a filibustieri e infamoni che approfittano del digital divide per profitto , spacciandosi per i salvatori della patria ....
Personalmente posso portare l'esempio Eolo ... da ex felice possessore di questo infausto provider ....
La tecnologia è fantastica Ping sempre basso ( spesso migliore di una fttc..) le condizioni climatiche ( non estreme chiaramente ..) non influiscono più di tanto , ma c'è il trucco ... questi signori filtrano la banda , visto che non ne hanno a sufficenza ....
Ora dove sono gli organi di controllo ?
Perché si permette a questi signori tali comportamenti ?
E come Eolo ci sono altri...
Ripeto a mio parere la tecnologia c'è , ma va usata correttamente e deve essere gestita in maniera trasparente attraverso un controllo statale ( chiaramente mi riferisco alle zone a fallimento di mercato ) , in modo che i soldi ( nostri ..) non vengano direttamente buttati nel cesso ...
Tra pochi mesi partiranno i lavori ( finanziati dallo stato ...) per la copertura di queste aree , ma se vengono coinvolti gestori come Eolo e compagnia danzante senza un minimo di controllo , siamo da capo
Ciao a tutti
EOLO è una truffa bella e buona, c'è solo da sperare che prima o poi venga a galla la realtà e venga bloccato il loro ridicolo modus operandi di limitare la banda dopo qualche mese ai nuovi abbonati.
Fanno veramente schifo.
Ma ancora più schifo fa Infratel che ha dato in appalto a questi malati mentali la copertura 30mega per le aeree non coperte via cavo o coperte con ADSL scadenti.
Poi uno scopre che viaggia a 2mega a dir tanto e allora si chiede perchè dovrebbe abbandonare l'ADSL che dava le stesse prestazioni.
gd350turbo
13-10-2016, 07:54
Ovviamente mi riferisco ad aree divise digitalmente...
Tipo appunto il paese di campagna in cui vivo, i miei concittadini che ho fatto uscire dall'isolamento informatico, hanno anche loro più o meno una 100 mega, ma la usano per vedere YouTube, Netflix, e similari quindi un occupazione di banda di pochi megabit e quasi sempre la sera...
Poi dai 3, non fa certo testo... Qui ad esempio è non pervenuta!
paolodekki
13-10-2016, 07:58
Ragazzi, perdonatemi ma cosa intendete con "paese di campagna"? Un centro con 5.000 e passa abitanti, circondato da campagna è un paese di campagna?
Perché la mia cittadina è coperta da ADSL 20Mb nonostante sia un paesotto e ha una stabilità niente male.
AleLinuxBSD
13-10-2016, 08:02
Beh ci sono e ci saranno sempre investimenti a perdere se questi soldi riuscissero, almeno parzialmente, a colmare l'enorme ritardo esistente, sarebbero meglio di niente.
Per dire meglio spenderli in un'iniziativa del genere che in altri progetti passati che non avevano neanche senso fin dall'inizio.
Mentre se si volesse davvero ridurre ai minimi termini lo spreco di denaro pubblico occorrerebbero criteri semplici, chiari, con controlli, responsabilità, partecipazioni netti, cosa che non avverrà mai perché tutti ci mangiano con i soldi pubblici, la differenza stà solo nel livello di spudoradezza.
Ma non c'è nessuno che si chieda perchè ce la vogliono proprio 'dare' questa banda ultralarga?...
Perchè farebbe concorrenza alle TV
Se vogliono, e se ci guadagnassero, si farebbe tempo 0.
Ci guadagnano comunque, ma ci guadagnano di più se ti portano una linea di merda e te la fanno pagare 30 euro al mese piuttosto che portarti la fibra e prendere 35 euro al mese
Ragazzi, perdonatemi ma cosa intendete con "paese di campagna"?
Per le società di telecomunicazione qualsiasi cosa non sia centro città è zona a fallimento di mercato
ciccio357p
13-10-2016, 08:38
Ragazzi, perdonatemi ma cosa intendete con "paese di campagna"? Un centro con 5.000 e passa abitanti, circondato da campagna è un paese di campagna?
Perché la mia cittadina è coperta da ADSL 20Mb nonostante sia un paesotto e ha una stabilità niente male.
Non facciamo confusione i comuni sono una cosa e i paesi un altra , ( parlo in generale e non in risposta solo alla tua domanda ) e spesso si fa un pochino confusione in tal senso ..., poi da regione a regione cambiano anche i numeri ...( numero popolazione ..) , piccolo esempio , il mio comune vanta la bellezza ( si fa per dire ...) di circa 4000 anime .. peccato che sono divisi in circa 10 paesini ( dove abito io siamo in 300 ...) ...
Anche noi siamo serviti dalla 20 mega di Telecom ... ma solo in teoria , visto che la collocazione della centrale è distante da tutti i paesini da me prima citati , ed fatta eccezione per poche strutture nelle vicinanze della centrale , la media delle connessioni ( dove arriva ..) non supera i 3 mega...( personalmente sono fortunato... e riesco ad andare a circa 9,5 con snr impostato a 6 ....)
Ciao
paolodekki
13-10-2016, 09:24
Non facciamo confusione i comuni sono una cosa e i paesi un altra , ( parlo in generale e non in risposta solo alla tua domanda ) e spesso si fa un pochino confusione in tal senso ..., poi da regione a regione cambiano anche i numeri ...( numero popolazione ..) , piccolo esempio , il mio comune vanta la bellezza ( si fa per dire ...) di circa 4000 anime .. peccato che sono divisi in circa 10 paesini ( dove abito io siamo in 300 ...) ...
Anche noi siamo serviti dalla 20 mega di Telecom ... ma solo in teoria , visto che la collocazione della centrale è distante da tutti i paesini da me prima citati , ed fatta eccezione per poche strutture nelle vicinanze della centrale , la media delle connessioni ( dove arriva ..) non supera i 3 mega...( personalmente sono fortunato... e riesco ad andare a circa 9,5 con snr impostato a 6 ....)
Ciao
Ah ecco, così è più chiaro. Il mio comune è quasi esclusivamente concentrato in due zone separate dal Volturno, salvo le poche abitazioni sparse nelle campagne. Nelle zone centrali l'ADSL funge, ma non so nelle zone limitrofe...
Maaa... e le compagnie di telecomunicazioni? Dormono? Vogliamo costringerle a fare la loro parte, o no?
Poi, nella quota di abbonamento che ognuno di noi paga, c'è anche una quota (non piccola) che finisce in investimento..
Ovvero: se adesso un abbonamento fibra costa 50 al mese, mettiamo che 20 euro finiscono nel budget per ampliare la rete.
Ma se la rete la paga la UE (o il singolo Stato) mi aspetto un calo dei prezzi degli abbonamenti... altrimenti è un megaregalo europeo alle Telco..
giovanni69
13-10-2016, 10:43
Perchè farebbe concorrenza alle TV
nah... devi avere un upstream colossale per fare concorrenza alle TV. Qui si sta tutti argomentando circa il downstream 30...100.. Che poi si voglia limitare l'upstream anche per quella ragione, d'accordo.
La mia domanda era: a parte le infrastrutture ed il business che ci sta sotto che magari diventeranno sovvenzionamenti a Tim per tagliare il costo mensile al cliente finale, perchè ci vogliono 'dare' tutta questa banda?
Ma su tranquilli, ci pensa il ragazzetto col raggio laser dal telecomando, e se non basta userà i raggi protonici di Goldrake e missili perforanti per abbattere le montagne che rompono le scatole. :D
Dai commenti e da alcune statistiche posso allora finalmente ritenermi uno dei pochi fortunati.
Quì in provincia di Salerno siamo finalmente coperti dalla fibra di Tim 100/20 da circa 3 mesi.
Ho dovuto peró cambiate nimero e operatore, Fastweb non offriva più della 20 mega whoolsale che spesso scendeva anche a meno dei 10 Mbps
Quando si cambia operatore si paga la disdetta? Sono con Tiscali da una dozzina di anni credo, e ai nuovi clienti danno a meno di quello che pago io la 20Mbps, mentre se voglio fare io l'adeguamento devo pagare quasi il doppio... Bel riconoscimento per chi è con te da tanto..
nah... devi avere un upstream colossale per fare concorrenza alle TV. Qui si sta tutti argomentando circa il downstream 30...100.. Che poi si voglia limitare l'upstream anche per quella ragione, d'accordo.
La mia domanda era: a parte le infrastrutture ed il business che ci sta sotto che magari diventeranno sovvenzionamenti a Tim per tagliare il costo mensile al cliente finale, perchè ci vogliono 'dare' tutta questa banda?
oh ma se lo sai diccelo e buonanotte...
maghahas
13-10-2016, 17:48
La UE si trova in fase di deflazione... Devono spendere miliardi per evitare il rincaro del costo della vita... Cosa che comunque sta già succedendo alla germania...
giovanni69
13-10-2016, 17:49
La mia era una domanda retorica. Se qualcuno si sta facendo o meno domande del motivo per cui dovrebbe essere un bene fornire una banda ultra larga a 100. Anzi... perchè dall'alto vogliano farlo.
marchigiano
13-10-2016, 19:41
Vuoi una prova? H3g da quando vende pacchetti notturni infiniti , la notte non va più una cippa. E sono in "pochi" ad averli messi.
a non lo sapevo... a quanto scende? che poi non sono infiniti, sono 30gb, certo tanti ma per es. in lte1800 (l'unica frequenza lte di h3g) in condizioni ottimali si potrebbero terminare in un ora...
Tony.Montana
13-10-2016, 22:05
Ma con 500 miliardi di euro si risolverebbe definitivamente il problema della fame nel mondo, anzi l'africa diventerebbe più ricca della germania! Chi se ne frega se vado a 20 o a 100 mbits, pensiamo alle cose più importanti...
MaxFabio93
13-10-2016, 23:05
Ma con 500 miliardi di euro si risolverebbe definitivamente il problema della fame nel mondo, anzi l'africa diventerebbe più ricca della germania! Chi se ne frega se vado a 20 o a 100 mbits, pensiamo alle cose più importanti...
La tua frase in se è corretta ed il pensiero è giustissimo ma sei in controsenso, secondo il tuo ragionamento anche il tuo commento è superfluo, tutto è superfluo, specialmente il computer o smartphone che hai utilizzato per scriverlo, dovresti venderlo o non averlo mai comprato, dovremmo fermare tutto quello che stiamo facendo in questo momento e pensare solo alla fame nel mondo, tutto giusto, darei tutta la mia tecnologia, i miei soldi e il mio cibo extra domani per salvare delle vite, senza nessun dubbio.
Peccato che 500 MLD o i soldi infiniti risolverebbero ben poco finchè ci saranno i governi che ci sono nei paesi in cui le persone muoiono di fame, governi che continuano a fregarsene altamente, che lo permettono, preferiscono guerreggiare con il vicino o comunque contribuiscono in maniera notevole a destabilizzarlo continuamente, senza nessuna possibilità che la popolazione possa vivere tranquillamente, possa progredire e possa mangiare come nei paesi ricchi, basta solo pensare al Venezuela o alla Siria di oggi, e non ci sono soldi che tengono, non è quello il problema di fondo. ;)
Ovviamente concordo pienamente sul fatto che sia un'argomento più importante ma mi sembra la solita frase scontata buttata li senza ragionarci su.
paolodekki
14-10-2016, 07:58
Ma con 500 miliardi di euro si risolverebbe definitivamente il problema della fame nel mondo, anzi l'africa diventerebbe più ricca della germania! Chi se ne frega se vado a 20 o a 100 mbits, pensiamo alle cose più importanti...
Si, perché secondo te i governi africani vogliono risolvere la fame nelle loro città??? Diciamo sul serio? I governatori dei paesi poveri sono MOLTO ricchi. Se l'Europa donasse 500miliardi di euro a paesi controllati da dittatori, secondo te arriverebbero alle persone che non mangiano, oppure al "Berlusconi(*)" di turno?
A chi si chiede della necessità e del motivo di una banda ultralarga in Europa. La risposta è che si cerca di costruire un futuro migliore per tutti, con i soldi di tutti, facendo guadagnare qualcuno nel frattempo senza troppe preoccupazioni. In futuro un film di 2h peserà molto più di quanto pesi oggi, stessa cosa sarà per i videogiochi, le app pc/smartphone, forse soltanto i files audio rimarranno della stessa dimensione. Quindi che si fa? Si rischia che la stragrande maggioranza della popolazione europea si affidi a servizi datati/economici? No! Siamo una superpotenza mondiale, abbiamo il diritto di avere la miglior connessione e la migliore qualità video/hardware ecc. ecc..
NOTA: *da non intendersi a livello personale, ma come potenza economica della nostra penisola.
giovanni69
14-10-2016, 10:38
.... cut..
A chi si chiede della necessità e del motivo di una banda ultralarga in Europa. La risposta è che si cerca di costruire un futuro migliore per tutti, con i soldi di tutti, facendo guadagnare qualcuno nel frattempo senza troppe preoccupazioni. In futuro un film di 2h peserà molto più di quanto pesi oggi, stessa cosa sarà per i videogiochi, le app pc/smartphone... cut...
Quindi mi state dicendo che tutta questa ultrabanda serva solo per questioni fondamentalmente ludiche con la scusa di far guadagnare un bel pacco di soldi come a chi ha fatto business ai tempi del boom inizlale internet sulle infrastrutture? La seconda parte mi convince perchè quando ci sono soldi da allocare i politici sono i primi a muoversi, la prima no. :rolleyes:
paolodekki
14-10-2016, 11:01
Quindi mi state dicendo che tutta questa ultrabanda serva solo per questioni fondamentalmente ludiche con la scusa di far guadagnare un bel pacco di soldi come a chi ha fatto business ai tempi del boom inizlale internet sulle infrastrutture? La seconda parte mi convince perchè quando ci sono soldi da allocare i politici sono i primi a muoversi, la prima no. :rolleyes:
Pensi in modo troppo perbenista...
Ma secondo te, se TU, io e altri italiani pagassimo le tasse per far mangiare 1,3 miliardi di persone in un paese lontano, quanti direbbero:
-ci sono gli italiani che si muoiono di fame!
-noi qui non lavoriamo
-perché diamo da mangiare a loro in modo gratuito?
-perché devo pagare le tasse per loro?
-nel ventennio andavamo in conquista, adesso regaliamo soldi, vergogna politicanti moderni, vi dovrebbero -> inserisci una punizione corporale a tuo piacimento.
-mandiamoli tutti a casa!
-vogliamo l'itaGlia fuori dall'Europa e indietro i nostri soldi.
O altre minchiate del genere? Ma se già adesso lo fanno... figurati te...
Ci sono soldi dovuti a titoli di stato zona Euro, questi soldi appartengono ai popoli che hanno contribuito a crearli. Una parte va allo sviluppo tecnologico, quindi ben venga un miglioramento delle infrastrutture. Tutto qui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.