PDA

View Full Version : Hard disk interno va in stand by: perchè?


Sasuke87
07-10-2016, 12:28
Ciao a tutti!
Ho un problema decisamente strano con uno degli HD interni del mio PC.
Innanzitutto vi spiego la configurazione del PC:

1x SSD con sistema operativo Windows 10 Home Edition
2x HD da 1 TB Seagate Barracuda: uno utilizzato come "Magazzino" l'altro utilizzato per i "Programmi".

Durante l'utilizzo del PC (ad esempio navigando su internet) sento che uno degli HD interni si spegne (ho capito che è quello dedicato ai "Programmi", perchè quando lo riapro da "Risorse del computer", sento che si riaccende).

La cosa succede più e più volte durante l'utilizzo, ma fortunatamente non da nessun problema, ma oviamente vorrei capire il perchè succede questo.

Sono già andato su "Opzioni di risparmio energetico" di Windows e ho messo che non si disattivino MAI i dischi rigidi, ma il problema rimane.

Altra cosa che mi pare di aver notato, è che questo problema si presenta solo con l'ultimo aggiornamento di Windows 10 Home, che è il seguente:

Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1607 per sistemi x64 (KB3194496)


Qualcuno può aiutarmi?

supremo.a
07-10-2016, 13:47
Prova con questa discussione seguendo l'esempio di @HoFattoSoloCosi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2636407
Comunque se non va.. forse si è attivata qualche opzione relativa nel bios.
O al massimo potresti per levarti il dubbio provare a ripristinare una configurazione precedente del sistema.

Sasuke87
07-10-2016, 14:15
Prova con questa discussione seguendo l'esempio di @HoFattoSoloCosi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2636407
Comunque se non va.. forse si è attivata qualche opzione relativa nel bios.
O al massimo potresti per levarti il dubbio provare a ripristinare una configurazione precedente del sistema.
Ho già settato l'opzione "disattiva dischi rigidi" su MAI, ma non cambia nulla. Inoltre la cosa strana è che si spegne solo l'HD "Programmi" e non l'altro.
Voci nel BIOS non ne ho toccate e ho controllato anche lì.
Ripristinare a una configurazione precedente sarebbe un bel problema, perché oltre ad aver formattato da poco, non penso risolverebbe la cosa...
Può essere che l'HD incriminato mi stia lasciando?

supremo.a
07-10-2016, 14:25
Ho già settato l'opzione "disattiva dischi rigidi" su MAI, ma non cambia nulla. Inoltre la cosa strana è che si spegne solo l'HD "Programmi" e non l'altro.
Voci nel BIOS non ne ho toccate e ho controllato anche lì.
Ripristinare a una configurazione precedente sarebbe un bel problema, perché oltre ad aver formattato da poco, non penso risolverebbe la cosa...
Può essere che l'HD incriminato mi stia lasciando?
Mah.. non so.. prova ad eseguire un test con un programma apposito come HDDscan se vuoi stare tranquillo.

ProvConf
07-10-2016, 14:33
Ho già settato l'opzione "disattiva dischi rigidi" su MAI, ma non cambia nulla. Inoltre la cosa strana è che si spegne solo l'HD "Programmi" e non l'altro.
Voci nel BIOS non ne ho toccate e ho controllato anche lì.
Ripristinare a una configurazione precedente sarebbe un bel problema, perché oltre ad aver formattato da poco, non penso risolverebbe la cosa...
Può essere che l'HD incriminato mi stia lasciando?

Non è che hai qualche impostazione del BIOS relativa alle porte sata che porta a far funzionare l'HD collegato in quel modo?
Strano che si spenga nonostante hai regolato su MAI le impostazioni energetiche.

Sasuke87
07-10-2016, 14:45
Non è che hai qualche impostazione del BIOS relativa alle porte sata che porta a far funzionare l'HD collegato in quel modo?
Strano che si spenga nonostante hai regolato su MAI le impostazioni energetiche.
Non ho toccato niente sul BIOS è secondo il tuo ragionamento allora dovrebbe spegnersi anche l'altro HD, ma invece si spegne solo quello "Programmi"...😋

supremo.a
07-10-2016, 15:11
Forse un reset CMOS?

Sasuke87
07-10-2016, 15:20
Forse un reset CMOS?

Cioè?

ProvConf
07-10-2016, 15:55
Non ho toccato niente sul BIOS è secondo il tuo ragionamento allora dovrebbe spegnersi anche l'altro HD, ma invece si spegne solo quello "Programmi"...😋

Dipende dal bios.
Magari nel tuo hai impostazioni selettive per ogni porta.
Un reset io lo farei.
Poi, proverei a cambiare anche la porta sata dove è collegato l'HD incriminato.

Sasuke87
07-10-2016, 16:01
Dipende dal bios.
Magari nel tuo hai impostazioni selettive per ogni porta.
Un reset io lo farei.
Poi, proverei a cambiare anche la porta sata dove è collegato l'HD incriminato.
Che tipo di reset?
Comunque come scheda madre, ho una ASUS P8P67 Pro rev.B3

x_Master_x
07-10-2016, 16:11
Se non risolvi ( e la causa non è hardware ) un semplice workaround è scrivere un file di 0KB ed eliminarlo ogni tot in modo che l'HDD non vada in sospensione

Quindi per prima cosa calcola, più o meno, quanto impiega l'HDD per andare in risparmio energia. Copia queste stringhe su un Blocco Note e salva con estensione .vbs ( non .txt.vbs, l'icona è diversa )

' x_Master_x
Dim oShell, objFSO

Set oShell = CreateObject("WScript.Shell")
Set objFSO = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")

oShell.Run "CMD /C COPY /Y NUL C:\SLEEP.txt", 0, True
objFSO.DeleteFile "C:\SLEEP.txt"

Set oShell = Nothing
Set objFSO = Nothing
WScript.Quit

Cambia l'unità C:\ con quella in questione. Usa l'Utilità di pianificazione ed aggiungi una task da eseguire ogni tot minuti.

Sasuke87
07-10-2016, 16:14
Se non risolvi ( e la causa non è hardware ) un semplice workaround è scrivere un file di 0KB ed eliminarlo ogni tot in modo che l'HDD non vada in sospensione

Quindi per prima cosa calcola, più o meno, quanto impiega l'HDD per andare in risparmio energia. Copia queste stringhe su un Blocco Note e salva con estensione .vbs ( non .txt.vbs, l'icona è diversa )

' x_Master_x
Dim oShell, objFSO

Set oShell = CreateObject("WScript.Shell")
Set objFSO = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")

oShell.Run "CMD /C COPY /Y NUL C:\SLEEP.txt", 0, True
objFSO.DeleteFile "C:\SLEEP.txt"

Set oShell = Nothing
Set objFSO = Nothing
WScript.Quit

Cambia l'unità C:\ con quella in questione. Usa l'Utilità di pianificazione ed aggiungi una task da eseguire ogni tot minuti.
Grazie mille.
Ho anche trovato questo programma che fa più o meno la stessa cosa che mi hai detto tu: https://nosleephd.codeplex.com/

Vorrei sapere però se la causa è hardware o software...

supremo.a
07-10-2016, 18:57
Per eseguire un reset CMOS tramite Jumper puoi seguire questa guida https://www.manualslib.com/manual/440356/Asus-P8p67-Pro.html?page=39
(O dal tuo manuale presumo,se ne sei in possesso)
Oppure come vedi in questa discussione https://www.manualslib.com/manual/440356/Asus-P8p67-Pro.html?page=39
se guardi l'ultimo messaggio vedi che è possibile resettare togliendo la batteria per circa 10 Minuti e poi rimetterla in sede.

Entella81
07-10-2016, 21:22
Ho lo stesso problema dell'autore del post, e persiste da windows 8.1, ora anche con windows 10AU.

Portatile HP DV7 con SSD per SO principale + HDD interno e stesso problema con gli HDD esterni usb 3.0.

Dopo qualche minuto di inutilizzo si frizzano, interno ed esterni.:)

supremo.a
08-10-2016, 10:17
Ho lo stesso problema dell'autore del post, e persiste da windows 8.1, ora anche con windows 10AU.

Portatile HP DV7 con SSD per SO principale + HDD interno e stesso problema con gli HDD esterni usb 3.0.

Dopo qualche minuto di inutilizzo si frizzano, interno ed esterni.:)
Allora potrebbe dipendere da questi nuovi S.O :confused:

Sasuke87
08-10-2016, 10:40
Allora potrebbe dipendere da questi nuovi S.O :confused:
A sto punto penso proprio di si. Sono sicuro di non aver modificato nessuna voce del BIOS e avere tutte le impostazioni corrette.

PS: questo programma funziona meglio di quello che ho postato prima, in quanto è compatibile con Windows 10: http://www.myportablesoftware.com/nodisksleep.aspx

supremo.a
08-10-2016, 11:10
A sto punto penso proprio di si. Sono sicuro di non aver modificato nessuna voce del BIOS e avere tutte le impostazioni corrette.

PS: questo programma funziona meglio di quello che ho postato prima, in quanto è compatibile con Windows 10: http://www.myportablesoftware.com/nodisksleep.aspx
Non sapevo esistessero programmi così :banned:
Ma almeno così hai risolto?

Sasuke87
08-10-2016, 11:38
Non sapevo esistessero programmi così :banned:
Ma almeno così hai risolto?

Parerebbe proprio di sì, impostando il timer a 5 minuti.

Sasuke87
12-10-2016, 13:33
Qualcuno è riuscito a capire il perchè dello stand by dell'hard disk?
Con il programmino ho risolto, ma vorrei capire se è un bug di Windows o altro...