View Full Version : Apple A10X compare nei primi benchmark con punteggi record
Redazione di Hardware Upg
05-10-2016, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-a10x-compare-nei-primi-benchmark-con-punteggi-record_64953.html
Il presunto processore dei nuovi iPad Pro è già apparso su Geekbench ad alcuni mesi dal presunto arrivo sul mercato dei modelli che lo integreranno
Click sul link per visualizzare la notizia.
il motore di una ferrari su una carrozzeria di una 500...
AlexSwitch
05-10-2016, 11:56
Vero ( almeno per quanto riguarda l'iPad da 9" ) ma Apple sta spingendo parecchio sui suoi SoC per crearsi una alternativa ad Intel.
Infatti nell'ultima versione di macOS " Sierra " sono comparsi dei riferimenti di supporto da parte del kernel per una architettura ARM chiamata " Hurricane " ( o Typhoon ), ad ora sconosciuta nella nomenclatura Apple.
Vero ( almeno per quanto riguarda l'iPad da 9" ) ma Apple sta spingendo parecchio sui suoi SoC per crearsi una alternativa ad Intel.
Infatti nell'ultima versione di macOS " Sierra " sono comparsi dei riferimenti di supporto da parte del kernel per una architettura ARM chiamata " Hurricane " ( o Typhoon ), ad ora sconosciuta nella nomenclatura Apple.
cioè!?
far girare OSX su Arm anzichè intel?
A livello di Kernel è fattibile, ma le prestazioni e la compatibilità software..?
Di sicuro sul MacBook Air da 12 pollici potrebbero installarci anche un ARM, ma photoshop come lo installo??!?!?
Ma poi non è neppure per Photoshop, poiche Adobe sarebbe anche pronta a tentare di modificare la piattaforma. Ma tutti gli altri programmi esistenti? minori? tutti a riprogrammare in doppia piattaforma?
Mha... mi pare impossibile...
Ci troveremmo di fronte ad una situazione simile a Windows 8.1 e Windows RT... ovvero? fallimentare!
IMHO
Infatti nell'ultima versione di macOS " Sierra " sono comparsi dei riferimenti di supporto da parte del kernel per una architettura ARM chiamata " Hurricane " ( o Typhoon ), ad ora sconosciuta nella nomenclatura Apple.
Typhoon è il nome in codice del A7, e Hurricane se ben ricordo del A8 (o 9…).
Questo suggerirebbe che è da 3 anni che hanno in casa dei prototipi… oh beh, quando presentarono l'iPhone 5S lo dissero che era "desktop class".
AlexSwitch
05-10-2016, 12:19
Per quanto riguarda le applicazioni su Macintosh, almeno per quelle che sono sullo Store, Apple da tempo richiede agli sviluppatori il bitcode e può benissimo ricompilarle con le istruzioni ARM.
Per le altre applicazioni ( quelle non sviluppate con Swift ), Apple potrebbe rispolverare la vecchia tecnologia Rosetta adottata da OS X 10.4 fino alla versione 10.6 che traduceva in tempo reale le istruzioni PPC in x86 permettendone l'utilizzo.
Impressionante comunque la potenza di calcolo raggiunta su singolo core, il mio iMac in firma con un i5 4670R a 2,70 Ghz ( con eDram ) 65W TDP raggiunge con Geekbench 4 un punteggio di 3692! Un i5 6400 sempre a 2.7 Ghz e 65W di TDP raggiunge un punteggio medio di 4300 in single core. :eek:
AlexSwitch
05-10-2016, 12:21
Typhoon è il nome in codice del A7, e Hurricane se ben ricordo del A8 (o 9…).
Questo suggerirebbe che è da 3 anni che hanno in casa dei prototipi… oh beh, quando presentarono l'iPhone 5S lo dissero che era "desktop class".
Appena posso posterò il link... Comunque sia è la prima volta che in OS X / macOS viene esplicitamente dichiarata una piattaforma ARM.
Ecco il link:
http://www.idownloadblog.com/2016/09/30/macos-sierra-code-suggests-apple-could-replace-intel-in-macs-with-custom-arm-chips/
Simonex84
05-10-2016, 12:32
Missà che fra non molto vedremo questi "iSoC" sui Mac
Mha...Io per ora questi ipotetici "iSoC" spero di vederli solo sui MacBook sottiletta per ovvie ragioni legate anche al risparmio energetico, ingombri peso etc etc.
Su macchine collegate sempre alla rete elettrica e che vengono usate con software specifici, mi auguro di non scendere a compromessi oltre quelli già esistenti del mondo Apple.
Per quanto riguarda le applicazioni su Macintosh, almeno per quelle che sono sullo Store, Apple da tempo richiede agli sviluppatori il bitcode e può benissimo ricompilarle con le istruzioni ARM.
Per le altre applicazioni ( quelle non sviluppate con Swift ), Apple potrebbe rispolverare la vecchia tecnologia Rosetta adottata da OS X 10.4 fino alla versione 10.6 che traduceva in tempo reale le istruzioni PPC in x86 permettendone l'utilizzo.
Impressionante comunque la potenza di calcolo raggiunta su singolo core, il mio iMac in firma con un i5 4670R a 2,70 Ghz ( con eDram ) 65W TDP raggiunge con Geekbench 4 un punteggio di 3692! Un i5 6400 sempre a 2.7 Ghz e 65W di TDP raggiunge un punteggio medio di 4300 in single core. :eek:
Le performance di Apple in ambito ARM imbarazzanti, Intel ha un legacy di quasi 40 anni che non gli permette di fare certe evoluzioni.
ARM potrebbe davvero rappresentare il futuro in particolari ambiti DC.
Per quanto riguarda le applicazioni su Macintosh, almeno per quelle che sono sullo Store, Apple da tempo richiede agli sviluppatori il bitcode e può benissimo ricompilarle con le istruzioni ARM.
Per le altre applicazioni ( quelle non sviluppate con Swift ), Apple potrebbe rispolverare la vecchia tecnologia Rosetta adottata da OS X 10.4 fino alla versione 10.6 che traduceva in tempo reale le istruzioni PPC in x86 permettendone l'utilizzo.
è da quando hanno messo il bitcode che è piuttosto evidente la volontà di effettuare il passaggio a ARM prima o poi anche su macOS
il che non significa che il Mac ARM uscirà domani ma con il tempo ci arriveranno
io non ho alcuna fretta :D
chi scrive app con Xcode senza librerie esterne è già a posto e il porting lo fa in un minuto, chiaramente chi importa librerie compilate x86 o riesce ad avere la libreria ricompilata o si attacca...
l'ostacolo al momento mi pare quello e l'emulazione sarebbe lenta quindi immagino una transizione abbastanza lunga per consentire il porting del maggior numero di app possibili
iPad pro è un primo vero passo in quella direzione dato che tutte le app portate su iPad sono già compilate per ARM
cioè!?
far girare OSX su Arm anzichè intel?
A livello di Kernel è fattibile, ma le prestazioni e la compatibilità software..?
Di sicuro sul MacBook Air da 12 pollici potrebbero installarci anche un ARM, ma photoshop come lo installo??!?!?
Ma poi non è neppure per Photoshop, poiche Adobe sarebbe anche pronta a tentare di modificare la piattaforma. Ma tutti gli altri programmi esistenti? minori? tutti a riprogrammare in doppia piattaforma?
Mha... mi pare impossibile...
Ci troveremmo di fronte ad una situazione simile a Windows 8.1 e Windows RT... ovvero? fallimentare!
IMHO
e che ca... nel 2016 ci saranno i compilatori cross-platform
La migrazione da 68K a PowerPC fu un mezzo macello, ma quella da PowerPC a x86 andò piuttosto liscia grazie a Carbon, e tutti i produttori fecero buon viso a cattivo gioco quando non furono proprio entusiasti, da Adobe a Microsoft. Se Apple dovesse proseguire in questo percorso, di cui si sa già da diversi anni, al giorno d'oggi avrebbe la maturità in quel campo per renderlo quanto più indolore possibile, in considerazione della familiarità che ha imposto di acquisire agli sviluppatori che hanno fatto prodotti anche per le sue piattaforme mobili.
e che ca... nel 2016 ci saranno i compilatori cross-platform
ma sicuramente... ma quanta voglia avaranno i programmatori minori anche di software gratuito, di ricompilarsi il Software su ARM?
Il vecchio programma per scaricare i dati dal computer subacqueo o altro similare.
E' anche vero che Apple ci ha abituato già ai tempi di IBM->X86
bho.. sinceramente non saprei, sicuramente Intel si troverebbe una gran bella gatta da pelare... Anni di monopolio per poi vedersi sfilare davanti un SOC ARM nato per Frullatori e Microonde! (ai tempi chiaramente...)
I campi applicazione sono ben diversi e non so se il solo GEEK-BENCH possa interpretarli tutti (penso ad un editing video), di sicuro quella di A10X è una bella forza bruta di SOC
Marko#88
05-10-2016, 14:24
Per quanto riguarda le applicazioni su Macintosh, almeno per quelle che sono sullo Store, Apple da tempo richiede agli sviluppatori il bitcode e può benissimo ricompilarle con le istruzioni ARM.
Per le altre applicazioni ( quelle non sviluppate con Swift ), Apple potrebbe rispolverare la vecchia tecnologia Rosetta adottata da OS X 10.4 fino alla versione 10.6 che traduceva in tempo reale le istruzioni PPC in x86 permettendone l'utilizzo.
Impressionante comunque la potenza di calcolo raggiunta su singolo core, il mio iMac in firma con un i5 4670R a 2,70 Ghz ( con eDram ) 65W TDP raggiunge con Geekbench 4 un punteggio di 3692! Un i5 6400 sempre a 2.7 Ghz e 65W di TDP raggiunge un punteggio medio di 4300 in single core. :eek:
Ma i risultati sono paragonabili su piattaforme diverse? Chiedo per mia ignoranza, non l'ho mai usato come benchmark.
Ad ogni modo, un ipad può anche arrivare ad avere la potenza di un i7 ma rimarrà sempre un dispositivo limitato.
polli079
05-10-2016, 14:25
Ma i risultati sono paragonabili su piattaforme diverse? Chiedo per mia ignoranza, non l'ho mai usato come benchmark.
Ad ogni modo, un ipad può anche arrivare ad avere la potenza di un i7 ma rimarrà sempre un dispositivo limitato.
Si ma tanto di cappello.
... Redazione, come facciamo?!?!? Tocca ammettere i punteggi record e che Apple è il riferimento assoluto per le prestazioni??
E Samsung?!?!?!?!? :D :D :D (smirk) (smirk)
Marko#88
05-10-2016, 14:32
Si ma tanto di cappello.
Ho appena fatto la prova su i5 2500, fa 3428 :eek:
Più tardi provo su i7 4790K a 4.8ghz...
Comunque si, tanto di cappello... ma sono una persona pratica e penso, a cosa serve su un tablet con un sistema operativo da telefono?
Simonex84
05-10-2016, 14:36
Ho appena fatto la prova su i5 2500, fa 3428 :eek:
Più tardi provo su i7 4790K a 4.8ghz...
Comunque si, tanto di cappello... ma sono una persona pratica e penso, a cosa serve su un tablet con un sistema operativo da telefono?
siccome va usato con le dite ci vuole un paradigma che agevoli questa operazione, Google ed Apple hanno solo un sistema operativo che offre una UI di questo tipo e quindi ci mettono quello.
OSX su iPad non avrebbe senso
Marko#88
05-10-2016, 14:52
siccome va usato con le dite ci vuole un paradigma che agevoli questa operazione, Google ed Apple hanno solo un sistema operativo che offre una UI di questo tipo e quindi ci mettono quello.
OSX su iPad non avrebbe senso
Il mio è il discorso opposto, sono d'accordo sul sistema operativo mobile, non capisco la rincorsa alla potenza quando non c'è modo di sfruttarla davvero.
Simonex84
05-10-2016, 15:01
Il mio è il discorso opposto, sono d'accordo sul sistema operativo mobile, non capisco la rincorsa alla potenza quando non c'è modo di sfruttarla davvero.
Io personalmente detesto il più piccolo scatto od impuntamento di prodotti elettronici, il mio Mac è decisamente sovradimensionato per quello che ci faccio, ma con una versione più scarsa non mi ci trovo.
l'iPhone 5 era fuido, ma il 5S era meglio, il 6 è ancora una scheggia, ma preferisco usare il 6S e così via....
Io sono favorevole al continuo aumento delle prestazioni.
polli079
05-10-2016, 15:08
E' comunque innovazione e fa sempre bene, poi anche se adesso non serve non vuole dire che non possa tornare utile in futuro.
In fondo mi sembra che la stessa cosa stia succedendo anche sugli smartphone, quindi perchè stupirsi per un tablet?
Marko#88
05-10-2016, 16:33
Io personalmente detesto il più piccolo scatto od impuntamento di prodotti elettronici, il mio Mac è decisamente sovradimensionato per quello che ci faccio, ma con una versione più scarsa non mi ci trovo.
l'iPhone 5 era fuido, ma il 5S era meglio, il 6 è ancora una scheggia, ma preferisco usare il 6S e così via....
Io sono favorevole al continuo aumento delle prestazioni.
Stiamo parlando di un processore che affumica gli i7U dei Macbook Pro...non si tratta di qualcosa che serve per evitare gli scatti :asd:
E' comunque innovazione e fa sempre bene, poi anche se adesso non serve non vuole dire che non possa tornare utile in futuro.
In fondo mi sembra che la stessa cosa stia succedendo anche sugli smartphone, quindi perchè stupirsi per un tablet?
Io infatti mi stupisco anche sugli smartphone. Anzi, sugli smartphone mi stupisco molto di più e trovo ridicola la rincorsa alla potenza, preferirei meno potenza e più autonomia. :)
AlexSwitch
05-10-2016, 16:42
La migrazione da 68K a PowerPC fu un mezzo macello, ma quella da PowerPC a x86 andò piuttosto liscia grazie a Carbon, e tutti i produttori fecero buon viso a cattivo gioco quando non furono proprio entusiasti, da Adobe a Microsoft. Se Apple dovesse proseguire in questo percorso, di cui si sa già da diversi anni, al giorno d'oggi avrebbe la maturità in quel campo per renderlo quanto più indolore possibile, in considerazione della familiarità che ha imposto di acquisire agli sviluppatori che hanno fatto prodotti anche per le sue piattaforme mobili.
Rosetta!! Era una feature introdotta con OS X Tiger, il primo OS dell'era x86, ed eliminata con Lion. Sostanzialmente era un traduttore di istruzioni trasparente che convertiva al volo quelle PPC in x86, senza penalizzare troppo le prestazioni.
Carbon era una API creata per il " vecchio " mondo macOS che permetteva di far girare applicazioni scritte in " C++ " su OS X con piccole modifiche. Era la famosa " blue box " mantenuta in vita fino a quando tutto il codice delle applicazioni non è stato riscritto per Cocoa ( ObjectiveC ). Per esempio Office 2005 Mac Edition, rimasto in vita fino al 2011, era scritto per PPC e con API Carbon.
cdimauro
05-10-2016, 18:37
Con Rosetta le prestazioni erano all'incirca la metà del corrispondente G5 a parità di clock, con picchi negativi per applicazioni che usavano Altivec, se non ricordo male.
Comunque emulare un PowerPC è certamente più semplice nonché più veloce che emulare un processore x86.
Se non ricordo male emulatori come QEMU hanno già integrato anche un JIT ARM, per cui qualcuno si potrebbe passare il tempo e vedere un po' come si comporta un processore ARM top di gamma a emulare un processore x86 altrettanto top di gamma.
Ciò precisato e tornando alla notizia, i risultati di un benchmark sintetico lasciano il tempo che trovano. Bisogna vedere poi cosa succederà con le applicazioni reali, e qui sicuramente i numeri cambieranno, com'è stato dimostrato anche col precedente A9.
ThirdEnergy
05-10-2016, 19:52
i7 4770: single core 4259, multi core 13460, possibile che parte del successo di questo test sia da ricercare nella particolare ottimizzazione verso un singolo dispositivo? un buon esempio sarebbe console vs PC, una piattaforma chiusa sarà sempre più efficiente, possibile che Qualcomm, leader nella produzione di chip mobile sia così indietro? anche in passato un semplice dual core prodotto da Apple dava del filo da torcere anche al top di gamma 8 core di Qualcomm, troppo efficiente uno, o troppo scarso l'altro?
AleLinuxBSD
06-10-2016, 07:19
Supponendo che questi nuovi processori riescano a fornire prestazioni adeguate pure in virgola mobile e, più in generale, in diversi tipi di applicazioni, se l'utenza non potrà utilizzare determinati software oppure le prestazioni che potrà ottenere dopo trascondifiche più o meno trasparenti risulteranno insoddisfacenti, tutto cade.
Non sono particolarmente ottimista al riguardo, specie a breve termine.
AlexSwitch
06-10-2016, 08:21
Con Rosetta le prestazioni erano all'incirca la metà del corrispondente G5 a parità di clock, con picchi negativi per applicazioni che usavano Altivec, se non ricordo male.
Comunque emulare un PowerPC è certamente più semplice nonché più veloce che emulare un processore x86.
Se non ricordo male emulatori come QEMU hanno già integrato anche un JIT ARM, per cui qualcuno si potrebbe passare il tempo e vedere un po' come si comporta un processore ARM top di gamma a emulare un processore x86 altrettanto top di gamma.
Ciò precisato e tornando alla notizia, i risultati di un benchmark sintetico lasciano il tempo che trovano. Bisogna vedere poi cosa succederà con le applicazioni reali, e qui sicuramente i numeri cambieranno, com'è stato dimostrato anche col precedente A9.
Senza vena polemica ma ti posso assicurare che le prestazioni con Rosetta non erano così malvagie... Sul mio vecchio iMac late 2006 ( un core2duo a 2GHZ e 2,5 Gb di Ram ) ho usato Office 2005 for Mac senza nessun intoppo e addirittura qualche gioco.
Comunque sia Apple, nel caso che tirasse fuori davvero un Mac con processore ARM ( ovvero che esista davvero una CPU o SoC così potente pronta per il debutto ), potrebbe riciclare benissimo la soluzione " Universal Binary ", ovvero di ricompilare le applicazioni in un pacchetto che contenga sia il codice x86 che quello ARM.
cdimauro
09-10-2016, 16:23
Senza vena polemica ma ti posso assicurare che le prestazioni con Rosetta non erano così malvagie... Sul mio vecchio iMac late 2006 ( un core2duo a 2GHZ e 2,5 Gb di Ram ) ho usato Office 2005 for Mac senza nessun intoppo e addirittura qualche gioco.
Purtroppo mi rendo conto di non essere stato chiaro: non volevo polemizzare per le prestazioni di Rosetta che, al contrario di quello che potrebbe sembrare dal mio precedente commento, sono a dir poco straordinarie, se consideriamo quello che riesce a ottenere emulando un'architettura completamente diversa nonché top di gamma (il G5 era il massimo per i PowerPC: fino a 5 istruzioni decodificate ed eseguite per ciclo di clock).
La mia era, quindi, soltanto una precisazione puramente quantitativa su quello che si poteva ottenere.
Comunque sia Apple, nel caso che tirasse fuori davvero un Mac con processore ARM ( ovvero che esista davvero una CPU o SoC così potente pronta per il debutto ), potrebbe riciclare benissimo la soluzione " Universal Binary ", ovvero di ricompilare le applicazioni in un pacchetto che contenga sia il codice x86 che quello ARM.
Potrebbe fare come avviene già con le applicazioni ARM da un po' di tempo a questo parte: gli sviluppatori di applicazioni/giochi rilasciano una sorta di binario basato su un IL (sarà quello di LLVM?), ed è poi Apple a compilare il binario finale per una precisa architettura.
P
Potrebbe fare come avviene già con le applicazioni ARM da un po' di tempo a questo parte: gli sviluppatori di applicazioni/giochi rilasciano una sorta di binario basato su un IL (sarà quello di LLVM?), ed è poi Apple a compilare il binario finale per una precisa architettura.
secondo me è proprio quello che vogliono fare con bitcode
ora è opzionale per iOS e macOS ma è già obbligatorio per watchOS e tvOS
cdimauro
10-10-2016, 06:13
Ah, ecco, non mi veniva il termine ieri: sì, mi riferivo proprio a bitcode. Con quello risolvono alla radice tutti i problemi, e si potrà avere sempre binari ottimizzati per la specifica (micro)architettura in cui girano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.