Redazione di Hardware Upg
28-09-2016, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/ransomware-marsjoke-conto-alla-rovescia-per-pagare-il-riscatto_64816.html
Prende di mira istituzioni pubbliche negli USA, e minaccia di criptare per sempre i file se non si paga il riscatto entro 96 ore. Diffuso tramite una campagna di email scam
Click sul link per visualizzare la notizia.
inkpapercafe
28-09-2016, 10:13
"Si viene indirizzati ad un eseguibile che, SE AVVIATO..."
Siamo nel 2016 ed ancora....
Axios2006
28-09-2016, 11:34
Esiste la versione Linux o ChromeOS del virus?
Se no, sono hacker razzisti. :asd:
Esiste la versione Linux o ChromeOS del virus?
Se no, sono hacker razzisti. :asd:
Tra l'altro una roba del genere potrebbe anche essere multipiattaforma :)
Certo, l'installato di Windows fa gola, ma anche Android .....
email che sono mascherate come una comunicazione proveniente da una compagnia aerea e che si riferisce al tracciamento di una fantomatica spedizione, spingendo l'utente a cliccare su un link.
Ammazza oh, che fantasia questi hacker!
Ma che siamo, ancora nel 2001? C'è gente che ancora ci casca? :muro:
.... esistono gli eseguibili.
Dovrebbero iniziare a eliminare gli exe e farti passare dagli store.
Eliminiamo anche i .com e tutto l'eseguibile? C'è ne è una frotta di software facilmente eseguibile.
La gente non riesce ad accettare
che non esistano motivi tecnici che rendano piu' insicuro Windows di Linux :O
Il problema non sono gli .exe in se stessi, ma i permessi! Come è possibile che un programma della fava abbia il permesso di cifrare tutto C:? Perché il sistema operativo non lo manda a spigolare?
La maggioranza del disco IMHO dovrebbe essere read-only...
Il problema non sono gli .exe in se stessi, ma i permessi! Come è possibile che un programma della fava abbia il permesso di cifrare tutto C:? Perché il sistema operativo non lo manda a spigolare?
La maggioranza del disco IMHO dovrebbe essere read-only...
Non criptano "tutto". Solo i tuoi documenti, gli stessi che puoi scrivere/leggere/editare normalmente. E' li il trucco .....
E dappertutto, linux e OSX compresi, se il software lo lanci tu il sistema lo esegue .....
Il problema non sono gli .exe in se stessi, ma i permessi! Come è possibile che un programma della fava abbia il permesso di cifrare tutto C:? Perché il sistema operativo non lo manda a spigolare?
La maggioranza del disco IMHO dovrebbe essere read-only...
Forse perchè tutti quelli che si prendono ste schifezze usano il sistema con l'account amministratore anche quando non serve, magari senza password e UAC disabilitato o al minimo perchè dà fastidio.
In ogni caso non capisco nemmeno io come si possa cadere in ste trappole nel 2016.
File_6.exe?! :help:
Io comincierei a detrarre i soldi dei danni causati all'azienda dallo stipendio di chi ha creato il danno, poi vedi se non impara a controllare prima di aprire file a caso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.