PDA

View Full Version : Niente Linux su alcuni PC Lenovo, e scoppia la bufera sul web


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
22-09-2016, 17:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/niente-linux-su-alcuni-pc-lenovo-e-scoppia-la-bufera-sul-web_64727.html

Non è possibile installare Linux su alcuni PC della famiglia Lenovo Yoga. Si pensa subito ad un complotto nei confronti del pinguino, ma in realtà la natura del problema è legata a una questione di driver

Click sul link per visualizzare la notizia.

fraquar
22-09-2016, 18:24
Organizziamo una raccolta di firme.
Ad 80 ci arriviamo entro 3 mesi.

andrew04
22-09-2016, 18:47
Diciamo le cose complete... :rolleyes:
La cosa non è partita dall'utente in questione ma dalla risposta che questo ha ricevuto dal supporto tecnico Lenovo su bestbuy che affermava
The system has a Signature Edition of Windows 10 Home Iinstalled. It is locked per our agreement with Microsoft
https://imgur.com/a/niewu
Praticamente l'affermazione era praticamente una conferma di complotto/accordo

avvelenato
22-09-2016, 21:27
Quoto, inoltre l'articolista mi sembra che prenda un po' troppo in fiducia le parole di MS e Lenovo.
Se la questione è nel raid, perché la modalità raid non può essere disattivata da bios? Se ho capito bene la questione (l'ho letta in fretta su r, spero di non aver capito male), si tratta di dover flashare un bios differente estraendo la eeprom relativa e usando un programmatore di eeprom.
Non è una cosa che fa pensare alla onesta volontà di avere un sistema con determinate caratteristiche hw.

fatantony
22-09-2016, 22:03
Per me è una gran presa per il :ciapet:
Cosa c'entrano le cerniere a 360°?? Vogliamo davvero credere che un requisito hardware (cerniere a 360°) siano riusciti a soddisfarlo solo impostando il controller per lo storage in RAID?
FISICAMENTE parlando, che differenze ha un controller che opera in RAID da uno AHCI???:ncomment:
Mi fa inc****re, ma ancora di più mi in****o per quanto ci considerino una platea di stupidi da cui mungere quattrini (basta leggere il comunicato).:mbe: :mad:

Agat
22-09-2016, 22:03
:O O che una volta iniziato, poi ci si lacia prendere la mano:

http://www.lffl.org/2016/07/microsoft-blocca-linstallazione-altri-os-dispositivi-windows-rt.html

kiwivda
22-09-2016, 22:06
Ma sempre tutti a fare le pulci a dove non si può installare linux, dove non ci sono i driver, dove il sistema è chiuso, ma che si comprassero altro.

Secondo me per linux dovrebbero fare dei bei pc appositi, ma prima, una bella impresa che come fa Microsoft con windows o apple con ios, lo faccia con linux. Che crei una vera alternativa, se non fallisce entro un anno sono a posto.

Linux non costa un penny, e open, zero responsabilità e riescono sempre a lamentarsi che: "eh ma su questo non si può installare!! Allarme! Gomblotto!

Scusate lo sfogo ma sono 22 anni che sento sempre la stessa tiritera inutile.
Che si mettano sul mercato e lo vendano come un prodotto serio, che deve funzionare e semplificare la vita e sarò il primo a provare qualcosa di nuovo.

acerbo
22-09-2016, 22:29
Ma sempre tutti a fare le pulci a dove non si può installare linux, dove non ci sono i driver, dove il sistema è chiuso, ma che si comprassero altro.

Secondo me per linux dovrebbero fare dei bei pc appositi, ma prima, una bella impresa che come fa Microsoft con windows o apple con ios, lo faccia con linux. Che crei una vera alternativa, se non fallisce entro un anno sono a posto.

Linux non costa un penny, e open, zero responsabilità e riescono sempre a lamentarsi che: "eh ma su questo non si può installare!! Allarme! Gomblotto!

Scusate lo sfogo ma sono 22 anni che sento sempre la stessa tiritera inutile.
Che si mettano sul mercato e lo vendano come un prodotto serio, che deve funzionare e semplificare la vita e sarò il primo a provare qualcosa di nuovo.

:asd:

LMCH
22-09-2016, 23:01
Ma sempre tutti a fare le pulci a dove non si può installare linux, dove non ci sono i driver, dove il sistema è chiuso, ma che si comprassero altro.

Secondo me per linux dovrebbero fare dei bei pc appositi, ma prima, una bella impresa che come fa Microsoft con windows o apple con ios, lo faccia con linux. Che crei una vera alternativa, se non fallisce entro un anno sono a posto.

Linux non costa un penny, e open, zero responsabilità e riescono sempre a lamentarsi che: "eh ma su questo non si può installare!! Allarme! Gomblotto!

Scusate lo sfogo ma sono 22 anni che sento sempre la stessa tiritera inutile.
Che si mettano sul mercato e lo vendano come un prodotto serio, che deve funzionare e semplificare la vita e sarò il primo a provare qualcosa di nuovo.

Veramente (come era stato già scritto prima del tuo post) a scatenare il casino è stata la risposta del supporto tecnico Lenovo. :rolleyes:

Poi se io acquisto un pc E' MIO, non di Lenovo, non di Microsoft e voglio poterci installare quel che voglio.

E l'esistenza di Linux è stata una cosa positiva anche per chi usa esclusivamente software e S.O. Microsoft, se non c'era Linux con il caxxo che avrebbero migliorato Windows come hanno fatto in termini di robustezza e stabilità.

A parte questo Linux non ha dietro di se UN impresa, ne ha migliaia, viene usato in un sacco di dispositivi diversi oltre ai classici pc, si basa su un modello di sviluppo e commercializzazione che evidentemente non comprendi in tutte le implicazioni se fai certe affermazioni qualunquiste.

Notturnia
22-09-2016, 23:38
Veramente (come era stato già scritto prima del tuo post) a scatenare il casino è stata la risposta del supporto tecnico Lenovo. :rolleyes:

Poi se io acquisto un pc E' MIO, non di Lenovo, non di Microsoft e voglio poterci installare quel che voglio.

E l'esistenza di Linux è stata una cosa positiva anche per chi usa esclusivamente software e S.O. Microsoft, se non c'era Linux con il caxxo che avrebbero migliorato Windows come hanno fatto in termini di robustezza e stabilità.

A parte questo Linux non ha dietro di se UN impresa, ne ha migliaia, viene usato in un sacco di dispositivi diversi oltre ai classici pc, si basa su un modello di sviluppo e commercializzazione che evidentemente non comprendi in tutte le implicazioni se fai certe affermazioni qualunquiste.

Se compri un pezzo di hardware accetti le sue limitazioni..

Se compro una mondeo a benzina non mi lamento che non posso fare il pieno di gasolio..

Pare che chi adora Linux sia così ottuso da volerlo installare anche su un orologio meccanico lamentandosi poi che la zenith ha inserito hardware che non permette a Linux di essere installato..

Ora non so che problemi abbiano gli utenti di Linux ma mi pare che, a parte vedere complotti ovunque, abbiano la coda di paglia..

Se prendi un portatile con Windows e SENZA certificazioni per Linux poi non rompere le palle che Linux non si installa..

Che faccio mi la,entro perché sulla mia Fiat non posso montare il 12 cilindri Ferrari ??...

Capisco che la gente voglia credere di poter fare quello che vuole ma ci sono limitazioni ..

Quando ho preso il lettore di bluray non mi sono offeso che non legge i Bd 4K... O che la la TV non legge certi file video etc.. Era specificato cosa leggeva e non farò causa a lg perchè non mi permette di vedere un video che non è compatibile..

Oh cavolo.. Devo lamentarmi con Sony che non mi permette di pilotare la TV con l'iPhone ma vuole solo un telefono Android.. Gomblotto... Lo hanno fatto a posta.. Ah sì.. è vero.. Lo fanno a posta e ci sta pure scritto sulla scatola Android compatibile ... Cavolo.. Lo avevano detto ...

Lenivo dice che il suo portatile è idoneo per Linux ?..

Uakko
23-09-2016, 00:17
Poi se io acquisto un pc E' MIO, non di Lenovo, non di Microsoft e voglio poterci installare quel che voglio.


Scusa, ma non penso che tu vada in un negozio a prendere un portatile a caso, vista la spesa da sostenere.
Quindi informati prime e se vuoi installarci quello che vuoi non comprare quel portatile.

Solita polemica inutile.

freesailor
23-09-2016, 00:40
Notizie di fondamentale importanza oggi.

Vice questore donna di Catania pubblica su FB la foto delle sue gambe, polemiche.
Malagò fa il baciamano alla Raggi, polemiche.
Non si riesce ad installare Linux su alcuni Lenovo Yoga, polemiche.

Da perderci il sonno.

Sandro-II
23-09-2016, 01:26
Dopo lo scandalo degli spioni superfish e omniture, installati sui loro Hard disk e sul BIOS, da Lenovo non comprerei nemmeno un tostapane, altro che Yoga.

Questi sono device windows10, non sono PC. Per definizione sui PC puoi installare l'os che vuoi. Chi paragona i PC ai lettori DVD e alle fiat semplicemente non sa cosa sono i personal computer.

ronin789
23-09-2016, 01:59
...
...anche sul toshiba Satellite Click Mini L9W-B con bios 5.20 non si può installare linux anche disabilitando il secure boot perchè c'è un programma nel bios che blocca l'installazione di altri sistemi operativi... cosa che con il bios precedente, prima versione, era possibile fare...
...lo avevo acquistato lo scorso anno, e poi, lo ho regalato perchè sui tutti i miei pc, notebook e netbook esigo di poter avere almeno il dual boot...
...

ronin789
23-09-2016, 02:11
Diciamo le cose complete... :rolleyes:
La cosa non è partita dall'utente in questione ma dalla risposta che questo ha ricevuto dal supporto tecnico Lenovo su bestbuy che affermava

Quote:
The system has a Signature Edition of Windows 10 Home Iinstalled. It is locked per our agreement with Microsoft

https://imgur.com/a/niewu
Praticamente l'affermazione era praticamente una conferma di complotto/accordo

...
non è la prima volta che ci sono difficoltà...
...

ronin789
23-09-2016, 02:15
Ma sempre tutti a fare le pulci a dove non si può installare linux, dove non ci sono i driver, dove il sistema è chiuso, ma che si comprassero altro.

Secondo me per linux dovrebbero fare dei bei pc appositi, ma prima, una bella impresa che come fa Microsoft con windows o apple con ios, lo faccia con linux. Che crei una vera alternativa, se non fallisce entro un anno sono a posto.

Linux non costa un penny, e open, zero responsabilità e riescono sempre a lamentarsi che: "eh ma su questo non si può installare!! Allarme! Gomblotto!

Scusate lo sfogo ma sono 22 anni che sento sempre la stessa tiritera inutile.
Che si mettano sul mercato e lo vendano come un prodotto serio, che deve funzionare e semplificare la vita e sarò il primo a provare qualcosa di nuovo.

....
linux è un ottimo sistema operativo... provalo e te ne accorgerai...
...

ronin789
23-09-2016, 02:17
Dopo lo scandalo degli spioni superfish e omniture, installati sui loro Hard disk e sul BIOS, da Lenovo non comprerei nemmeno un tostapane, altro che Yoga.

Questi sono device windows10, non sono PC. Per definizione sui PC puoi installare l'os che vuoi. Chi paragona i PC ai lettori DVD e alle fiat semplicemente non sa cosa sono i personal computer.

...
ben detto... sono d'accordo...
...

ronin789
23-09-2016, 02:23
Scusa, ma non penso che tu vada in un negozio a prendere un portatile a caso, vista la spesa da sostenere.
Quindi informati prime e se vuoi installarci quello che vuoi non comprare quel portatile.

Solita polemica inutile.

...
la polemica non è inutile...
...
sulla prima versione del toshiba Satellite Click Mini L9W-B era possibile installare linux (mi ero informato), poi quando lo ho acquistato qualche mese dopo, c'era il nuovo bios 5.20 con il blocco...
,,,

rockroll
23-09-2016, 05:06
Se compri un pezzo di hardware accetti le sue limitazioni..

...........


Riporto solo la prima frase, il resto sono paragoni forzati che non hanno senso se riferiti ad un prodotto PC "general Purpose" come è logico che sia.

Se le singolari limitazioni che ti impongono di accettare sono palesemente volute solo nei confronti di una parte di utenza, piccola a piacere non ha importanza, e se le giustificazioni addotte per coprire l'abuso sono altrettanto palesemente ridicole, permetti che quella parte di utenza, che tutti sappiamo tutt'altro che sprovveduta, non accetti di essere presa per il naso in modo così evidente?

Cosa ne diresti se un accordo... ehmmm... un accrocchio del genere prevedesse di escudere volutamente Windows e di accettare solo un altro sistema X, non necessariamente Linux, giustificandolo con delle panzane cui non crederebbe neanche Cappuccetto Rosso?

hilo
23-09-2016, 06:41
Se compri un pezzo di hardware accetti le sue limitazioni..


chiaramente il produttore deve adeguatamente informare il consumatore delle limitazioni del suo hardware

Eress
23-09-2016, 06:44
Purtroppo le cose funzionano in questo modo. Ma un utente che vule installare Linux, credo che prima dell'acquisto si chiederà se quel pc sia adatto o meno all'installazione del pinguino.

matsnake86
23-09-2016, 07:05
Anche a me sembra una polemica sterile.
Il pc è loro e possono fare tutti gli accordi che voglio per limitare il software della macchina.

Da utente linux se dovessi acquistare un portatile cercherei sicuramente qualcosa che nasce senza sistema operativo.
Oppure punterei su un portatile acer. Loro ti rimborsano anche windows se glie lo mandi in assistenza dopo l'acquisto!

zeMMeMMez
23-09-2016, 07:06
Ma sempre tutti a fare le pulci a dove non si può installare linux, dove non ci sono i driver, dove il sistema è chiuso, ma che si comprassero altro.
Magari, dico solo magari, per "aprirlo", e scriverne i driver, bisognerebbe poterlo utilizzare, o no?

E' inutile fare contorcimenti mentali e dialettici: sono solo ed esclusivamente vestigie dell' (illecito, N.B così sentenzio giudice USA, non io) monopolio Microsoft, su cui hanno costruito un impero che si sta moolto lentamente "sgretolando".

Microsoft tenta in tutti i modi (logicamente, dal suo punto di vista) di mantenere il monopolio, perchè (*chiunque abbia preso anche solo 1 lezione di economia lo sa bene) è COSI' che si fanno i miliardi.

Peccato che i monopoli sono, ontologicamente, CONTRARI agli interessi dei consumatori e degli utenti.

Non capire (*voler capire) questo "piccolo" particolare significa avere il prosciutto sugli occhi, o magari voler tornare a Windows 3.1 che fu "inventato" (* ci metto delle " sarcastiche) proprio per "combattere" un concorrente (IBM), così come Win95, per lo stesso motivo.

A chi piace il monopolio suggerisco di andare in Korea (del Nord): lì vedrete cosa significa un mondo in cui tutto è "chiuso" e non puoi "comprare altro", perchè "altro" non c'è.

Su Lenovo: epica figura demmmerda senza se e senza ma. Chiaramente sanno da che parte è "imburrato" il pane, ma la figura demmerda permane.

zeMMeMMez
23-09-2016, 07:08
Anche a me sembra una polemica sterile.
Il pc è loro e possono fare tutti gli accordi che voglio per limitare il software della macchina.

Manco per il ...zzo. Si chiama "antitrust".
Se solo ci provi (a fare qualcosa del genere) ti chiudono l'azienda, e (ad esempio in Europa) ti impediscono di vendere anche la batteria di un cellulare.

Il PC non è "loro", è "tuo" (quando l'hai pagato).
Non so se cogli la "piccola" differenza.

Perchè il passo successivo è, ad esempio, che in TV c'è un solo canale, perchè la TV è "mia", e posso fare tutti gli accordi che voglio per limitarne l'utilizzo.
O no?

No.

Eress
23-09-2016, 07:16
Fino ad alcuni anni fa l'antitrust era molto attivo, anche in Europa, MS era finita più volte sotto torchio e aveva anche pagato. Ma sembra che negli ultimi anni sia tutto sparito, queste multinazionali sembra facciano i loro comodi senza più alcun controllo. Il monopolio è diventato intoccabile. Alla faccia dell'UE, o meglio a causa dell'UE.

zeMMeMMez
23-09-2016, 07:20
Fino ad alcuni anni fa l'antitrust era molto attivo, anche in Europa, MS era finita più volte sotto torchio e aveva anche pagato. Ma sembra che negli ultimi anni sia tutto sparito, queste multinazionali sembra facciano i loro comodi senza più alcun controllo. Il monopolio è diventato intoccabile. Alla faccia dell'UE, o meglio a causa dell'UE.

Per "rafforzare" non so quanti conoscano la campagna Microsoft Signature Edition.
Questa
https://www.microsoftstore.com/store/msusa/en_US/cat/Signature-Edition-PCs/categoryID.69916600

In sostanza Microsoft afferma che il SUO "antivirus" (Defender) è la soluzione di tutti i mali (ogni volta che leggo mi rotolo dalle risate), e che se non installi nulla il sistema operativo dopo 30 giorni è "più snello".

Non ci credete?
"Protected
Signature PCs come with Windows Defender—no annual contracts and free updates. Non-Signature PCs come with trials that can cost hundreds of dollars over the lifetime of your PC."

Questo cos'è, se non il solito tentativo di mantenere il monopolio: sul PC ci va solo e solamente la (croppa) Microsoft, perfino... l'ANTIVIRUS

Nella pubblicità m$
"Family tech advisor: Signature PCs are basically plug-and-play when
setting up home network (????) and HAVE PROVEN SECURITY THAT NEVER EXPIRES."
...
"95% of future PC buyers want a PC without junkware and built-in anti-virus protection."


Non so se conoscete il mitologico Giannino col "basta basta basta"... ma quando ce vò...

PS pensate che ci sono sistemi operativi dove gli antivirus non esistono, e di patch di sicurezza ne esce una ogni 10 anni.
Sì, una ogni 10 anni... (diciamo ogni 5, va, per star sicuro...)

PS/2 superfluo precisare che sui "signature edition" non è possibile (* qui però sembra che le cose stiano cambiando) installare SO non Windows.

PS/3 e, per inciso, lo scopo è quello di impedire ai produttori di stringere accordi che so con X o Y per mettere la loro croppa sul PC (a pagamento). Solo la croppa Microsoft è consentita, quindi solo Microsoft piglia $$$ dai produttori PC. I vari concorrenti? A...culo.

PS/4 per inciso nel software da NON installare c'è Firefox o Chrome... non vi dice nulla?

Cribbio lo capisce anche un bambino di 5 anni...

matsnake86
23-09-2016, 08:17
Sì è chiaro che vogliono farti usare solo la loro roba.

Ma per fortuna non sei obbligato ad acquistare quel prodotto.

È come per i telefoni. Se compri un iphone non ti puoi incazzare perchè non ci puoi installare quello che vuoi te. Il telefono è fatto così e a meno che non ci smanetti sopra con jailbreak o altre trusate sei limitato in tutto.

Idem con gli android. Ci sono alcuni che escono già rootati dove puoi fare di tutto, altri che escono bloccati.

Se lo acquisti sei ben conscio di questo fatto. E lo stesso vale per un computer a mio parere. Se lenovo mi dice che quel portatile è bloccato con windows 10 a meno di non riflashare il bios.... bon. Va bene. Per me è un prodotto che non acquisterò mai, ma per altri potrebbe essere il portatile più bello del mondo.

Discorso diverso se tutti i pc uscissero in questo modo. Ma finchè lenovo e tutti gli altri proporrano pc bloccati ed altri classici dove puoi fare quello che vuoi io non credo che gli si possa dare la colpa di nulla.

Come al solito, se una cosa non và bene basta non comprarla.

GTKM
23-09-2016, 09:03
Sì è chiaro che vogliono farti usare solo la loro roba.

Ma per fortuna non sei obbligato ad acquistare quel prodotto.

È come per i telefoni. Se compri un iphone non ti puoi incazzare perchè non ci puoi installare quello che vuoi te. Il telefono è fatto così e a meno che non ci smanetti sopra con jailbreak o altre trusate sei limitato in tutto.

Idem con gli android. Ci sono alcuni che escono già rootati dove puoi fare di tutto, altri che escono bloccati.

Se lo acquisti sei ben conscio di questo fatto. E lo stesso vale per un computer a mio parere. Se lenovo mi dice che quel portatile è bloccato con windows 10 a meno di non riflashare il bios.... bon. Va bene. Per me è un prodotto che non acquisterò mai, ma per altri potrebbe essere il portatile più bello del mondo.

Discorso diverso se tutti i pc uscissero in questo modo. Ma finchè lenovo e tutti gli altri proporrano pc bloccati ed altri classici dove puoi fare quello che vuoi io non credo che gli si possa dare la colpa di nulla.

Come al solito, se una cosa non và bene basta non comprarla.

Ma qui stiamo parlando di PC, mica di smartphone.

Dai, va bene tutto, ma certe politiche non possono essere giustificate a priori.

ziobepi
23-09-2016, 09:08
Boh, la situazione è semplice.

Se Lenovo guadegnerà meno ha fatto male,
se guadagnerà di piu' ha fatto bene.

I loro conti se li sono fatti, vedremo :D

GTKM
23-09-2016, 09:11
Boh, la situazione è semplice.

Se Lenovo guadegnerà meno ha fatto male,
se guadagnerà di piu' ha fatto bene.

I loro conti se li sono fatti, vedremo :D

Beh, non credo che i guadagni saranno particolarmente intaccati da questa decisione. :D :D

MoodM
23-09-2016, 09:19
Veramente (come era stato già scritto prima del tuo post) a scatenare il casino è stata la risposta del supporto tecnico Lenovo. :rolleyes:

Poi se io acquisto un pc E' MIO, non di Lenovo, non di Microsoft e voglio poterci installare quel che voglio.

E l'esistenza di Linux è stata una cosa positiva anche per chi usa esclusivamente software e S.O. Microsoft, se non c'era Linux con il caxxo che avrebbero migliorato Windows come hanno fatto in termini di robustezza e stabilità.

A parte questo Linux non ha dietro di se UN impresa, ne ha migliaia, viene usato in un sacco di dispositivi diversi oltre ai classici pc, si basa su un modello di sviluppo e commercializzazione che evidentemente non comprendi in tutte le implicazioni se fai certe affermazioni qualunquiste.


Ok ci sta tutto quello che dici ma quegli Yoga nn lo fanno installare ..dunque non ne potete comprare altri?

Ci sono solo quei modelli di Yoga o alla meglio esiste solo Lenovo?

Basta cambiare e dare i soldi ad altri

polli079
23-09-2016, 09:20
Io parto dal presupposto che chi è interessato a Linux, abbia una conoscenza informatica sufficiente a informarsi bene prima dell'acquisto del portatile, è da capire però se viene specificato che non è possibile installarlo.
E' vero che attualmente è un prodotto su tanti però è anche vero che è meglio parlarne subito, non si sa mai che altre case/prodotti inizino a seguire questa politica.
Ricordiamoci sempre, specialmente per chi è "contro" Linux, che è sempre un concorrente e la concorrenza fa sempre bene al consumatore, detto da uno che Linux non l'ha mai provato.

MoodM
23-09-2016, 09:29
PS pensate che ci sono sistemi operativi dove gli antivirus non esistono, e di patch di sicurezza ne esce una ogni 10 anni.
Sì, una ogni 10 anni... (diciamo ogni 5, va, per star sicuro...)



Domanda: quali sarebbero questi sistemi operativi con miliardi di righe di codice su cui nn verrebbero quasi mai scovate vulnerabilità di sicurezza e che quindi avrebbero una patch di sicurezza ogni 10 anni?

Te lo dico io: sistemi operativi che non sono in uso dalla massa consumer niubba mondiale che è l'obiettivo primario dei Cybercriminali e quindi di logica il target primario per rompere i maroni sempre da parte dei cybercriminali


PS: si in effetti anche su Windows se si usa account Standard/Limitato ( come fanno tutte le aziende mondiali che ci lavorano ) + non si scaricano ed installano porcherie prese dal primo sito ad capzum dalla rete non affidabile + si tengono sempre browser & plug-in dello stesso AUTOaggiornati non bloccandoli, non servirebbe nemmeno l'Antivirus

Pier2204
23-09-2016, 09:32
Sbaglio oppure nelle varie distribuzioni Linux esiste un elenco di apparecchi supportati e testati per il corretto funzionamento?
Anche perchè, mi par di capire, ci sono alcune macchine con BIOS bello libero eppure non sono testate su Linux, non è garantito il corretto funzionamento...

Magari informarsi prima non sarebbe una cosa negativa invece di fare i soliti piagnistei qui..

Gli apparecchi che acquistate hanno UNA GARANZIA, il più delle volte esclusivamente legata al sistema operativo installato dalla casa madre, se non si conoscono queste cose e urliamo al complotto non è serio.
Se comprate una panda e gli installate il motore Porche, non è che Fiat vi deve garantire che anche il motore porche funzioni bene nella panda..

Dell Inspiron 3542 Notebook

Lenovo Essential B575E Notebook

HP G2 250 F0Y78EA Notebook 15.6 N2810 2GB 500GB Freedos Nero

Asus X501A Notebook, Processore Pentium, 2.30 GHz, bit 64, RAM 2 GB, blu

HP 255 Notebook

Questi sono alcuni esempi di Notebook con Linux preinstallato, oppure garantiti con Linux...
Non ne vendono neanche uno, ma se uno ne ha bisogno e vuol essere sicuro ci sono..

O ci deve pensare Microsoft anche qui?

zeMMeMMez
23-09-2016, 09:47
Sì è chiaro che vogliono farti usare solo la loro roba.

Ma per fortuna non sei obbligato ad acquistare quel prodotto...
Come al solito, se una cosa non và bene basta non comprarla.

E se c'è solo QUELLA da comprare, cosa fai?
Se TUTTI i produttori, sull'esempio di Lenovo, impedissero di installare qualcosa che non sia Windows, cosa fai?

Si chiama "antitrust", "abuso di posizione dominante" blablabla.
Roba che negli USA conoscono bene da più di un secolo, dai tempi (a memoria) delle linee ferroviarie.

Solo che (con tutto il rispetto) i "bimbiminkia" odierni (cioè chi non ha la minima memoria storica, nel bene e nel male) pensano che il mondo sia libero, cioè con la libertà ad esempio di comprare X anzichè Y, perchè "babbo natale" (ovvero non si sa bene chi) lo consente.

E no, le pratiche anti-concorrenziali vanno sradicate.

Non vuoi vendere un prodotto "open"? Nessuno te lo impone.

Sono estremamente favorevole al divieto di vendita di questi dispositivi.

zeMMeMMez
23-09-2016, 09:50
Sbaglio oppure nelle varie distribuzioni Linux esiste un elenco di apparecchi supportati e testati per il corretto funzionamento?Sbagli.
E' tutto BE, best effort.
Sono i produttori dell'hardware (esempio dell) che certificano il funzionamento, ad esempio, con Windows X, Red Hat Y, Vmware Z.
Gli apparecchi che acquistate hanno UNA GARANZIA, il più delle volte esclusivamente legata al sistema operativo installato dalla casa madreFonte?
Perchè a me non risulta affatto.

E di "garanzie", qualcosina, ne so.

se non si conoscono queste cose e urliamo al complotto non è serio.
Bhè diciamo che "qualcosina" ne conosco, di queste cose.
E non urlo al complotto, mi limito a COSTATARE che il "complotto" c'è, eccome.
Se poi uno non conosce queste cose (credendo il contrario), e come un pecorone si "beve" qualsiasi cosa... fa esattamente il consumatore.
Cioè la "bestia" da tosare.

MoodM
23-09-2016, 09:52
fa esattamente il consumatore.
Cioè la "bestia" da tosare.



OK puo anche essere .. ma prima di affermare: bestia da tosare, bisognerebbe anche dare in mano una Ubuntu alla massa che fa il mercato ed i ricavi .. e vedere se la tiene o vuol tornare dove sta:D

Qualcuno ha già per caso fatto la prova?

polli079
23-09-2016, 09:57
E se c'è solo QUELLA da comprare, cosa fai?
Se TUTTI i produttori, sull'esempio di Lenovo, impedissero di installare qualcosa che non sia Windows, cosa fai?


Qui però mi sembra esagerato, non è che dall'oggi al domani si può fare una cosa del genere, ci vuole tempo, tempo in cui gli appositi organi possono intervenire.
Capisco la libertà dell'utente nel poter acquistare quello che vuole e farne l'uso che vuole ma sarà pur libera un'azienda di creare tot modelli con le specifiche che vuole.

matsnake86
23-09-2016, 09:59
Ma qui stiamo parlando di PC, mica di smartphone.

Dai, va bene tutto, ma certe politiche non possono essere giustificate a priori.

Non vedo la differenza tra uno smartphone ed un pc. Sono entrambi dispositivi informatici.

E se c'è solo QUELLA da comprare, cosa fai?
Se TUTTI i produttori, sull'esempio di Lenovo, impedissero di installare qualcosa che non sia Windows, cosa fai?

Si chiama "antitrust", "abuso di posizione dominante" blablabla.
Roba che negli USA conoscono bene da più di un secolo, dai tempi (a memoria) delle linee ferroviarie.

Solo che (con tutto il rispetto) i "bimbiminkia" odierni (cioè chi non ha la minima memoria storica, nel bene e nel male) pensano che il mondo sia libero, cioè con la libertà ad esempio di comprare X anzichè Y, perchè "babbo natale" (ovvero non si sa bene chi) lo consente.

E no, le pratiche anti-concorrenziali vanno sradicate.

Non vuoi vendere un prodotto "open"? Nessuno te lo impone.

Sono estremamente favorevole al divieto di vendita di questi dispositivi.

Solo che non è questo il caso. Fossimo al punto in cui ci fosse solo ed esclusivamente windows allora potrei alterarmi.
Ma siccome la stessa lenovo ha anche altri tipi di dispositivi non mi sembra il caso di dargli contro se ha fabbricato dei laptop ottimizzati per windows 10.

Se ti crea problemi il fatto che è incatenato; Non lo comprare!
C'è tanta altra scelta in giro.

matsnake86
23-09-2016, 10:00
.... Gli apparecchi che acquistate hanno UNA GARANZIA, il più delle volte esclusivamente legata al sistema operativo installato dalla casa madre, se non si conoscono queste cose e urliamo al complotto non è serio. ....

Questo non è vero.
La garanzia sull'hardware ti rimane sempre anche se formatti e tiri via il sistema operativo originale.

polli079
23-09-2016, 10:03
Questo non è vero.
La garanzia sull'hardware ti rimane sempre anche se formatti e tiri via il sistema operativo originale.

Immagino che lui voglia intendere che un produttore certifica determinati os, se poi ne vuoi installare uno diverso, affari tuoi.

Pier2204
23-09-2016, 10:12
Questo non è vero.
La garanzia sull'hardware ti rimane sempre anche se formatti e tiri via il sistema operativo originale.

Se noti ho scritto, (il più delle volte) che nel gergo lessicale significa non tutti..
Ma come ha giustamente detto polli, alcuni produttori certificano il loro prodotto solo con l'os installato e relativi aggiornamenti.
Normalmente la casa costruttrice segue lo sviluppo del sistema operativo rilasciando aggiornamenti sui driver per il corretto funzionamento...

Poi ci sono costruttori che certificano solo il loro hardware, quindi in quel caso qualsiasi sistema operativo installi per loro va bene, infine ci sono quelli che lo vendono già con linux installato, ancora meglio, solitamente si tratta di Ubuntu...

Phantom II
23-09-2016, 10:14
Anche io sono dell'idea che si tratti di una polemica sterile e soprattutto dannosa per i modi in cui viene gestita.
La parte di utenza gnu/linux che si esprime con questi toni da quanto meno l'idea di non rendersi conto del mondo in cui si muove - ormai tutti i prodotti sul mercato dall'auto al pc sono orientati verso una possibilità d'azione dell'utente sempre più ristretta - e ci fa una magra figura.

zeMMeMMez
23-09-2016, 10:27
Qui però mi sembra esagerato, non è che dall'oggi al domani si può fare una cosa del genere, ci vuole tempo, tempo in cui gli appositi organi possono intervenire.Ahhh...
Adesso mi viene in mente quel famoso sermone (relativo ai nazisti, ma penso l'analogia con m$ sia abbastanza ovvia)
"Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare".
Capisco la libertà dell'utente nel poter acquistare quello che vuole e farne l'uso che vuole ma sarà pur libera un'azienda di creare tot modelli con le specifiche che vuole.Ovviamente NO, non è affatto libera di fare quello che vuole, non siamo nella jungla.

E' come se una casa farmaceutica vendesse la cura per la malattia X dicendo "OK, ma se e solo se NON sei negro puoi assumerla" (*in questo contesto "negro" sta per "chiunque altro", non nel senso razzista del termine, via un po' di flessibilità mentale)


Solo che non è questo il caso. Fossimo al punto in cui ci fosse solo ed esclusivamente windows allora potrei alterarmi.
Ma siccome la stessa lenovo ha anche altri tipi di dispositivi non mi sembra il caso di dargli contro se ha fabbricato dei laptop ottimizzati per windows 10.Ahhh... vedi sopra.
Se ti crea problemi il fatto che è incatenato; Non lo comprare!
C'è tanta altra scelta in giro.Certo, fino a quando c'è (la scelta).
E se non ci fosse?
Guarda che stai scoprendo l'acqua calda: m$ è già stata condannata decenni fa, sia negli USA che in Europa, per il comportamento monopolistico.
Certo, se non sai nulla (per motivi anagrafici) e pensi che m$ sia "nata ieri" e composta da cugini di Madre Teresa usa un po' google ed informati.

Questo non è vero.
La garanzia sull'hardware ti rimane sempre anche se formatti e tiri via il sistema operativo originale.Infatti sono sempre sorpreso da come si tenta di giustificare l'ingiustificabile.

zeMMeMMez
23-09-2016, 10:29
Anche io sono dell'idea che si tratti di una polemica sterile e soprattutto dannosa per i modi in cui viene gestita.
La parte di utenza gnu/linux che si esprime con questi toni da quanto meno l'idea di non rendersi conto del mondo in cui si muove - ormai tutti i prodotti sul mercato dall'auto al pc sono orientati verso una possibilità d'azione dell'utente sempre più ristretta - e ci fa una magra figura.
Bhè diciamo sono tue opinioni, e nel caso del PC il motivo è unicamente la presenza di un (sostanziale) monopolista che tenta in tutti i modi di mantenere il suo predominio.

Perchè se qualcuno riesce a spiegarmi cosa c'entri il display "sticazzi" con la configurazione particolare del controller dischi ridò indietro la mia laurea e mi metto a vendere i lupini al mare.

E' manifestamente una scusa, risibile ed addirittura offensiva, per chiunque non dico sia un informatico, ma abbia un minimo di intelligenza, peggio "el tacon del buso".

Se poi ve piase cossììì...

MoodM
23-09-2016, 10:30
Ovviamente NO, non è affatto libera di fare quello che vuole, non siamo nella jungla.

.



Ma cosa dici? è come se andassi a sbraitare da Samsung perchè sul dispositivo Galaxy S7 mette solo Android e non si può mettere anche Windows Phone 10

zeMMeMMez
23-09-2016, 10:30
Ma come ha giustamente detto polli, alcuni produttori certificano il loro prodotto solo con l'os installato e relativi aggiornamenti.

Scusa ma stai confondendo certificazione con garanzia.

Vorrei, per favore, un esempio di produttore hardware di computer che subordina la garanzia sul suo prodotto all'utilizzo di un certo sistema operativo. :mc:

Pier2204
23-09-2016, 10:35
Ahhh...
Adesso mi viene in mente quel famoso sermone (relativo ai nazisti, ma penso l'analogia con m$ sia abbastanza ovvia)
"Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare".
Ovviamente NO, non è affatto libera di fare quello che vuole, non siamo nella jungla.



Poi ci sono le scie chimiche, il gruppo Bildemberg, gli illuminati e i complottisti..

Il tuo paragone con il Nazismo è ridicolo, se voleva essere una metafora è ancora più ridicola...

zeMMeMMez
23-09-2016, 10:36
Ma cosa dici? è come se andassi a sbraitare da Samsung perchè sul dispositivo Galaxy S7 mette solo Android e non si può mettere anche Windows Phone 10
Non sto sbraitando affatto.
Sto prendendo atto che SENZA ALCUNA MOTIVAZIONE TECNICA è consentito SOLO a un produttore di software di installare il suo sistema operativo su un certo PC

Se riesci a "rootare-jailsticazzi" un telefono ed installarci quello che vuoi, oppure no, son sempre ...zzi tuoi, sbraitando o tacendo.

Qui siamo in presenza di una precisa volontà.

Esempio di passo successivo: su quel PC puoi usare SOLO microsoft office.
Non puoi usar nessun altro elaboratore di testo diverso da Word (che ovviamente devi pagare).
Perchè? Perchè (seguendo il tuo ragionamento) son cazzi miei, io produttore decido che tu puoi usare SOLO Word (ovviamente SOLO pagandolo).
Non ti va bene? Compra un Dell.

A no, scusa... su Dell puoi usare lo stesso solo Word... (sempre seguendo il tuo "sragionamento")... allora compra Sticazzi... accidenti... ma su "sticazzi" si può usare solo Word...

Francamente tenti contorcimenti mentali che paiono risibili.

zeMMeMMez
23-09-2016, 10:37
Poi ci sono le scie chimiche, il gruppo Bildemberg, gli illuminati e i complottisti..

Il tuo paragone con il Nazismo è ridicolo, se voleva essere una metafora è ancora più ridicola...

E' ridicolo chi dice "ma cosa vuoi che sia se c'è un comportamento monopolistico? Fino a quando non mi viene a mordere sul culo me ne frego".
E quando sentirai le natiche dolenti, cosa farai?
Andrai in Korea del Nord, dove ci sono 28 siti internet in tutto?

MoodM
23-09-2016, 10:39
Non sto sbraitando affatto.
Sto prendendo atto che SENZA ALCUNA MOTIVAZIONE TECNICA è consentito SOLO a un produttore di software di installare il suo sistema operativo su un certo PC

Se riesci a "rootare-jailsticazzi" un telefono ed installarci quello che vuoi, oppure no, son sempre ...zzi tuoi, sbraitando o tacendo.






Hai dei link da postare che evincano come su di un Samsung Galaxy S7 si può mettere smanettando con ROM idonea Windows Phone 10 ad esempio?

Chiancheri
23-09-2016, 10:41
Fino a 5 anni fa andavo al supermercato/store, compravo un PC/notebook qualsiasi e installavo linux. Se un amico voleva provarlo, andavo da lui, installavo linux è nel 90% dei casi non c'era alcun problema, nel 10% dovevo configurare un nuovo driver WiFi o umts o driver video.

Dopo è arrivato uefi con secure boot e sono iniziati i primi problemini. Fortunatamente canonical, Red hat ecc... Si sono "piegate" al secure boot e al supporto completo all'uefi concepito da MS e altri (uefi era già supportato da linux, ma non il secure boot e roba simile).

Recentemente mi sono accorto di nuove problematiche, mooolto più gravi, ovvero che la maggior parte dei tablet (forse tutti) sono 64 bit ma hanno un bios uefi a 32bit, una cosa a mio parere assurda, e che di fatto rende macchinoso ed a volte impossibile installare Linux. Qualcuno può spiegarmi il perché di questa assurda scelta o devo pensare al goblotto!!??

calabar
23-09-2016, 10:42
Quello che molti non sembrano capire è che Microsoft si trova in posizione dominante in questo mercato, e questi giochetti sono da intervento immediato dell'antitrust.
In questo caso Microsoft pare aver lasciato il lavoro sporco a Lenovo, ma questo non cambia la sostanza.

Inoltre bisogna notare che nel mondo PC lo standard è quello di un hardware aperto dove puoi installare quel che vuoi. Se così non fosse dovrebbe essere scritto quantomeno a caratteri cubitali e in modo chiaro e inequivocabile, cosa che non mi pare sia accaduta in questo caso.

Io parto dal presupposto che chi è interessato a Linux, abbia una conoscenza informatica sufficiente a informarsi bene prima dell'acquisto del portatile, ...

Questo secondo me è un presupposto errato, per due motivi:
Il primo è che non sempre si ha il tempo di verificare dettagli del genere, soprattutto quando si compra sulla base del consiglio di qualche utente esperto che, non dovendo acquistare per se stesso, non può perderci tanto tempo.
Il secondo è che non sempre l'utente linux è esperto. Ti faccio un esempio: una conoscente, stanca di dover far risistemare il PC Windows dei genitori (che ovviamente da buoni utenti non informatizzati riuscivano ad infarcire il PC di ogni schifezza possibile) ha deciso di installare Linux sul PC. Si è trovata così bene che saltuariamente ci mette la nuova LTS con il software aggiornato. Ecco, questa tipologia di utenti non è così rara, e non ha la capacità di verificare questi dettagli (anche perchè non se li immagina neppure, non seguendo quanto accade nel mondo PC).

Gli apparecchi che acquistate hanno UNA GARANZIA, il più delle volte esclusivamente legata al sistema operativo installato dalla casa madre, se non si conoscono queste cose e urliamo al complotto non è serio.
In realtà ci sono diverse sentenze che hanno obbligato i produttori a dare assistenza sull'hardware dopo che l'utente aveva installato un sistema operativo differente rispetto a quello originale.

E se c'è solo QUELLA da comprare, cosa fai?
Se TUTTI i produttori, sull'esempio di Lenovo, impedissero di installare qualcosa che non sia Windows, cosa fai?
Ottimo esempio.
Si inizia da questi dispositivi un po' particolari e se la cosa viene accettata si prova poi ad espandere questa politica, o si producono sempre più dispositivi particolari (magari il mercato sta andando in quella direzione) in modo che la gente accetti il cambiamento ("eh ma sono un tipo differente di dispositivo, è normale che sia così") relegando quelli classici ad una nicchia.
State attenti, perchè certe politiche commerciali sono subdole e ci si trova raggirati senza neppure accorgersene.


Se ti crea problemi il fatto che è incatenato; Non lo comprare!
C'è tanta altra scelta in giro.
"Tu", utente consapevole, sei una mosca bianca.
A fare numero sono gli utenti comuni, che di norma neppure si accorgono di questa limitazione sulla possibilità di installare altri sistemi operativi.
Di conseguenza questi si sentiranno autorizzati a fare come vogliono, tanto la tua scelta non incide minimamente sulle vendite, perchè alla maggior parte degli utenti non cambia nulla.
La consapevolezza sta anche nel riuscire a guardare più in la di questo timido inizio.

zeMMeMMez
23-09-2016, 10:42
Hai dei link da postare che evincano come su di un Samsung Galaxy S7 si può mettere smanettando con ROM idonea Windows Phone 10 ad esempio?
Certo, cerca su androidiani come rootare il telefono (tanto il modo c'è).
Poi son cazzi tuoi quello che ci metti sopra o no (Windows phone o AmigaOS), se ci riesci.

Riguardo invece al mondo dove pensate di vivere, che è MOLTO diverso da quello reale, ecco un bel link su cosa si può e non può fare in ambito sistemi operativi

http://curia.europa.eu/juris/fiche.jsf?id=T%3B167%3B8%3BRD%3B1%3BP%3B1%3BT2008%2F0167%2FJ&pro=&lgrec=it&nat=&oqp=&dates=&lg=&language=it&jur=C%2CT%2CF&cit=none%252CC%252CCJ%252CR%252C2008E%252C%252C%252C%252C%252C%252C%252C%252C%252C%252Ctrue%252Cfalse%252Cfalse&num=t-167%252F08&td=ALL&pcs=O&avg=&mat=or&jge=&for=&cid=4858154

zeMMeMMez
23-09-2016, 10:46
Dopo è arrivato uefi con secure boot e sono iniziati i primi problemini. Fortunatamente canonical, Red hat ecc... Si sono "piegate" al secure boot e al supporto completo all'uefi concepito da MS e altri (uefi era già supportato da linux, ma non il secure boot e roba simile).

Recentemente mi sono accorto di nuove problematiche, mooolto più gravi, ovvero che la maggior parte dei tablet (forse tutti) sono 64 bit ma hanno un boot loader uefi a 32bit, una cosa a mio parere assurda, e che di fatto rende macchinoso ed a volte impossibile installare Linux. Qualcuno può spiegarmi il perché di questa assurda scelta o devo pensare al goblotto!!??

Te lo spiego io.
Red Hat è stata costretta a comprare una chiave (a memoria $99) da Microsoft, suo concorrente.

E' come se, per analogia, BMW dovesse dare $99 ad Audi per far sì che le pistole di erogazione carburante si possano mettere nei bocchettoni BMW.
Al di là della somma è evidente chi è il monopolista che determina il mercato.

Almeno lo è per me, che mi ritengo normodotato sotto il profilo dell'intelligenza, ma molto più informato della "media" (anche perchè il mio lavoro esserlo).

polli079
23-09-2016, 10:49
Ahhh...
Adesso mi viene in mente quel famoso sermone (relativo ai nazisti, ma penso l'analogia con m$ sia abbastanza ovvia)
"Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare".
Ovviamente NO, non è affatto libera di fare quello che vuole, non siamo nella jungla.

E' come se una casa farmaceutica vendesse la cura per la malattia X dicendo "OK, ma se e solo se NON sei negro puoi assumerla" (*in questo contesto "negro" sta per "chiunque altro", non nel senso razzista del termine, via un po' di flessibilità mentale)

Ahhh... vedi sopra.
Certo, fino a quando c'è (la scelta).
E se non ci fosse?
Guarda che stai scoprendo l'acqua calda: m$ è già stata condannata decenni fa, sia negli USA che in Europa, per il comportamento monopolistico.
Certo, se non sai nulla (per motivi anagrafici) e pensi che m$ sia "nata ieri" e composta da cugini di Madre Teresa usa un po' google ed informati.

Infatti sono sempre sorpreso da come si tenta di giustificare l'ingiustificabile.

Mi sembra tutto incredibilmente esagerato, tirare in ballo nazisti oppure paragonare un pc a un farmaco...
Non c'è nessuna jungla, 1 prodotto su N non va con Linux, scoppia la polemica ok, ma da qui ad arrivare a ipotizzare la possibile scomparsa di Linux mi sembra assurdo.
Tu dici che è giustificare l'ingiustificabile ma a me sembra che invece si cerca di fare polemica per nulla.
La maggior parte dei portatili permette di avere Linux, prendine un altro, pretendere che un'azienda di PC (non farmaci, alimenti o prodotti di prima necessità) non possa fare 1 prodotto su non so quanti con delle limitazioni, mi sembra assurdo.

"E se domani tutti decidono di fare lo stesso?!?!?!?" semplicemente ci sono organi preposti per evitare questo, ma se ci sono le basi e 1 modello su n, dubito siano le basi.

zeMMeMMez
23-09-2016, 10:53
Mi sembra tutto incredibilmente esagerato...
"E se domani tutti decidono di fare lo stesso?!?!?!?" semplicemente ci sono organi preposti per evitare questo, ma se ci sono le basi e 1 modello su n, dubito siano le basi.
Per me ci sono, eccome.
Ma quelli son cinesi, ed è bene non farli indispettire, perchè se s'incazzano poi non "investono" (*qui ci sarebbe tanto da dire) in Occidente.

Guarda facciamo così: io vengo a rubarti in casa.
Ma non c'è nessun problema, no? è solo 1 furto su n, dubito ci siano le basi per sanzionare questo comportamento.

Ti sempre un ragionamento minimamente fondato?

E, ancora, nessuno dei supercervelloni mi ha spiegato il PERCHE' di questa cosa.

Visto che siamo/sono "gomblottista", mi spiegate PERCHE'?

Dopo che è stato appurato il "perchè" vediamo chi è il "nazista" (e chi l'idiota, nel senso di utile idiota, per chi non coglie la citazione)

polli079
23-09-2016, 10:56
Guarda facciamo così: io vengo a rubarti in casa.
Ma non c'è nessun problema, no? è solo 1 furto su n, dubito ci siano le basi per sanzionare questo comportamento.

)

Riesci a fare dei paragoni uno più azzeccato dell'altro...è una discussione che non porta a niente...

Pier2204
23-09-2016, 10:58
Qui ci sono i problemi di Linux, scritti da uno sviluppatore Russo, non di Microsoft..

http://www.smartworld.it/informatica/i-problemi-di-linux-2016.html

Ma è più facile puntare il dito contro qualcun'altro, più comodo, ci toglie le responsabilità, la colpa è sempre dell'altro.
Poi quando non ci riusciamo si invoca il complotto, paragoni assurdi come se fossimo in un mercato privo di regolamenti....

Va bene...

zeMMeMMez
23-09-2016, 11:01
Domanda: quali sarebbero questi sistemi operativi con miliardi di righe di codice su cui nn verrebbero quasi mai scovate vulnerabilità di sicurezza e che quindi avrebbero una patch di sicurezza ogni 10 anni?Scusa, mi era scappato questo, è bello fare un po' di formazione.

http://www.openbsd.org

pabloski
23-09-2016, 11:01
Non c'è nessuna jungla, 1 prodotto su N non va con Linux

Attenzione, non e' la questione di "un prodotto su N". Non dimentichiamo mai che stiamo parlando di multinazionali, le quali hanno un comportamento tutt'altro che altruistico.

Giustamente, di fronte ad una risposta come quella del supporto Lenovo, la gente comincia a preoccuparsi e a pensare che sia stata messa in moto una strategia volta a buttare fuori Linux dal mondo PC.

E non credere che non sia possibile. Se non l'hanno ancora fatto, e' perche' la gente ha reagito ogni volta a simili tentativi. Si parla tanto di come fosse "dolce e carino" Palladium, ma si dimentica di dire che certe scelte furono revocate dopo le massicce proposte di FSF e compagni.

La morale della favola e' che non devi mai credere alle multinazionali. Non fanno i tuoi interessi, ma solo quelli dei propri azionisti.

Se quello di Lenovo e' stato un lapsus freudiano, nulla questio. Ma e' bene che si gridi, giusto per ricordare al re che "ca' nisciun e' fess".

zeMMeMMez
23-09-2016, 11:02
Riesci a fare dei paragoni uno più azzeccato dell'altro...è una discussione che non porta a niente...

Certo, intanto mi spieghi il "perchè"? Puoi usare parole semplici o complesse, vediamo se riesci a spiegare il "perchè".
Poi vediamo se la discussione porta a qualcosa.

Chiancheri
23-09-2016, 11:05
Te lo spiego io.
Red Hat è stata costretta a comprare una chiave (a memoria $99) da Microsoft, suo concorrente.

E' come se, per analogia, BMW dovesse dare $99 ad Audi per far sì che le pistole di erogazione carburante si possano mettere nei bocchettoni BMW.
Al di là della somma è evidente chi è il monopolista che determina il mercato.

Almeno lo è per me, che mi ritengo normodotato sotto il profilo dell'intelligenza, ma molto più informato della "media" (anche perchè il mio lavoro esserlo).

grazie, ma questo lo sapevo, la cosa che invece non mi torna è la seconda parte di quello che ho scritto:

Recentemente mi sono accorto di nuove problematiche, mooolto più gravi, ovvero che la maggior parte dei tablet (forse tutti) sono 64 bit ma hanno un boot loader uefi a 32bit, una cosa a mio parere assurda, e che di fatto rende macchinoso ed a volte impossibile installare Linux. Qualcuno può spiegarmi il perché di questa assurda scelta o devo pensare al goblotto!!??.

Ovvero che anche se hanno venduto la chiave a 99$ poi di fatto "le case produttrici" hanno utilizzato uefi in una versione fuori standard che non permette una corretta installazione di linux il quale ha invece adottato (di contro voglia) la versione standardizzata dalla concorrenza (ovvero uefi per 64 bit con secure boot ecc... per OS 64bit e non uefi a 32 bit per OS a 64 bit!!)

zeMMeMMez
23-09-2016, 11:06
Qui ci sono i problemi di Linux, scritti da uno sviluppatore Russo, non di Microsoft..

http://www.smartworld.it/informatica/i-problemi-di-linux-2016.html

Ma è più facile puntare il dito contro qualcun'altro, più comodo, ci toglie le responsabilità, la colpa è sempre dell'altro.
Poi quando non ci riusciamo si invoca il complotto, paragoni assurdi come se fossimo in un mercato privo di regolamenti....

Va bene...

Ma quali problemi ha linux? nessuno.

Ecco il punto: non vuoi usare Linux? usa Windows o "stigrancazzi".

Non si sta discutendo se linux (o bsd o sticazzi) sia buono o cattivo, meglio o peggio di Windows.

Bensì se un produttore di hardware può scientemente impedire l'installazione di un sistema operativo diverso da Windows sulla sua macchina, vieppiù senza ALCUNA MOTIVAZIONE TECNICA (sto ancora aspettando che qualcuno mi spieghi quale sia).

La risposta è NO, e spero che la questione venga risolta prima che intervengano (in tempi decennali) i vari uffici antitrust.

Se non cogli la differenza non lamentarti poi di essere un mero consumatore da tosare.

zeMMeMMez
23-09-2016, 11:07
grazie, ma questo lo sapevo, la cosa che invece non mi torna è la seconda parte di quello che ho scritto:
Perchè così Microsoft può dare maggiori contributi alla lotta della povertà in Africa.
Chiaro, no?

polli079
23-09-2016, 11:07
Attenzione, non e' la questione di "un prodotto su N". Non dimentichiamo mai che stiamo parlando di multinazionali, le quali hanno un comportamento tutt'altro che altruistico.

Giustamente, di fronte ad una risposta come quella del supporto Lenovo, la gente comincia a preoccuparsi e a pensare che sia stata messa in moto una strategia volta a buttare fuori Linux dal mondo PC.

E non credere che non sia possibile. Se non l'hanno ancora fatto, e' perche' la gente ha reagito ogni volta a simili tentativi. Si parla tanto di come fosse "dolce e carino" Palladium, ma si dimentica di dire che certe scelte furono revocate dopo le massicce proposte di FSF e compagni.

La morale della favola e' che non devi mai credere alle multinazionali. Non fanno i tuoi interessi, ma solo quelli dei propri azionisti.

Se quello di Lenovo e' stato un lapsus freudiano, nulla questio. Ma e' bene che si gridi, giusto per ricordare al re che "ca' nisciun e' fess".

Come detto sopra non sto dicendo di far passare la cosa inosservata, è corretto che ci sia polemica ma da qui a tirare in ballo l'antitrust mi sembra un'esagerazione.

matsnake86
23-09-2016, 11:11
Comunque zeMMeMMez come fai paragonare un furto a quello che ha fatto lenovo?

Un furto è un crimine santa polenta! Creare un pc che gira solo con un certo sistema operativo non lo è.

Se l'avessero fatto blindato con linux si sarebbe gridato al miracolo.
Lo fanno blindato con win 10 e parliamo di nazismo...... mah...

pabloski
23-09-2016, 11:12
Come detto sopra non sto dicendo di far passare la cosa inosservata, è corretto che ci sia polemica ma da qui a tirare in ballo l'antitrust mi sembra un'esagerazione.

Beh se la cosa fosse risultata frutto di un accordo tra Lenovo e MS, sarebbe stata materia di antitrust.

Staremo a vedere, perche' non e' detto che non si ripeta e/o queste "dimenticanze" compaiono su macchine di altri produttori nel prossimo futuro.

Piuttosto quello che veramente preoccupa e' che stia prendendo piede questa moda tutta "mobilesca" di dover avere driver specifici per pilotare interfacce standard e banali come SATA e affini.

zeMMeMMez
23-09-2016, 11:14
Comunque zeMMeMMez come fai paragonare un furto a quello che ha fatto lenovo?

Un furto è un crimine santa polenta! Creare un pc che gira solo con un certo sistema operativo non lo è.

Se l'avessero fatto blindato con linux si sarebbe gridato al miracolo.
Lo fanno blindato con win 10 e parliamo di nazismo...... mah...
Sto meramente seguendo il "ragionamento" di un utente, secondo il quale una violazione su n non è un problema, va tutto bene, è tutto OK.

Non sono io a sostenerlo.

Riguardo al nazismo, se non cogli, la versione semplificata è "se gli dai un dito, ti prendono un braccio".
Così ti è più chiaro?

zeMMeMMez
23-09-2016, 11:16
Beh se la cosa fosse risultata frutto di un accordo tra Lenovo e MS, sarebbe stata materia di antitrust.

:doh: Lo sostiene Lenovo stessa, che si tratta dell'attuazione del protocollo della "signature" (te la sei persa? Ho postato sopra il link).

E, giusto secondo te, questa cosa è successa perchè Lenovo non aveva niente da fare, ed ha detto... ueilà... che bello... mi invento una modalità strana del controller dischi... trallallero...trallallà... guarda...che culo... funziona solo con Windows... ehhh... i casi della vita!

Dai su... siamo maggiorenni e vaccinati

MoodM
23-09-2016, 11:20
Attenzione, non e' la questione di "un prodotto su N". Non dimentichiamo mai che stiamo parlando di multinazionali, le quali hanno un comportamento tutt'altro che altruistico.

Giustamente, di fronte ad una risposta come quella del supporto Lenovo, la gente comincia a preoccuparsi e a pensare che sia stata messa in moto una strategia volta a buttare fuori Linux dal mondo PC.

E non credere che non sia possibile. Se non l'hanno ancora fatto, e' perche' la gente ha reagito ogni volta a simili tentativi. Si parla tanto di come fosse "dolce e carino" Palladium, ma si dimentica di dire che certe scelte furono revocate dopo le massicce proposte di FSF e compagni.

La morale della favola e' che non devi mai credere alle multinazionali. Non fanno i tuoi interessi, ma solo quelli dei propri azionisti.

Se quello di Lenovo e' stato un lapsus freudiano, nulla questio. Ma e' bene che si gridi, giusto per ricordare al re che "ca' nisciun e' fess".



Ma scusa la community Linux nn può smanettare e sviluppare driver Raid e risolto il problema?

Se si vuole installare una ROM con Windows Phone 10 su di un Galaxy S7 predisposto e studiato per far girare Android, sarà compito di chi vuole portare una ROM Windows Phone 10 su Galaxy S7 a sbattersi e smanettare per farla girare ed adattarla ..stessa cosa in questo caso per una distro Linux su questi modelli specifici di Yoga Lenovo che adottano solo controller RAID

mi sembra logico ..o no??

polli079
23-09-2016, 11:22
Beh se la cosa fosse risultata frutto di un accordo tra Lenovo e MS, sarebbe stata materia di antitrust.

Staremo a vedere, perche' non e' detto che non si ripeta e/o queste "dimenticanze" compaiono su macchine di altri produttori nel prossimo futuro.

Piuttosto quello che veramente preoccupa e' che stia prendendo piede questa moda tutta "mobilesca" di dover avere driver specifici per pilotare interfacce standard e banali come SATA e affini.

In uno dei primi post andrew04 ha postato questa frase:
"The system has a Signature Edition of Windows 10 Home Iinstalled. It is locked per our agreement with Microsoft "
ricevuta da un utente tramite il servizio clienti lenovo il che apre 2 possibilità:
1.c'è veramente un accordo fra i 2
2.il servizio cliente ha detto una boiata.

Nell'articolo invece fanno riferimento a driver specifici, specifica unici, e allo storage utilizzato.
Partiamo dalla base che sono le dichiarazioni del produttore, quindi immagino di parte, sono però anche le uniche cose su cui discutere a meno di tirar fuori le ipotesi del tutto personali.

Un eventuale accordo fra due case al fine di produrre un prodotto migliore, è legale oppure no?

In caso non ci fosse realmente un accordo e fosse stata una svista (è veramente un problema di controller o altro), è legale?

P.s non sono "polemiche", sono domande.

matsnake86
23-09-2016, 11:23
La cosa dei dischi è chiaramente una scusa.
Per questo prodotto hanno chiaramente pensato che tutti debbano utilizzarlo per come loro lo hanno pensato. Con windows e con i loro software di input.

Certo ora bisogna tenerli d'occhio.
Se la cosa la estenderanno su tutti i loro prodotti, allora si che potrebbe essere materia per l'antitrust.

Ma comunque sono abbastanza convinto che in breve nei prossimi kernel linux comparirà il driver giusto per questo nuovo sistema raid lenovo.

MoodM
23-09-2016, 11:25
La cosa dei dischi è chiaramente una scusa.
Per questo prodotto hanno chiaramente pensato che tutti debbano utilizzarlo per come loro lo hanno pensato. Con windows e con i loro software di input.

Certo ora bisogna tenerli d'occhio.
Se la cosa la estenderanno su tutti i loro prodotti, allora si che potrebbe essere materia per l'antitrust.

Ma comunque sono abbastanza convinto che in breve nei prossimi kernel linux comparirà il driver giusto per questo nuovo sistema raid lenovo.



Perfetto ma rispondimi a questa se puoi

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44056008&postcount=71


il discorso nn è sempre lo stesso identico ?

zeMMeMMez
23-09-2016, 11:26
Ma scusa la community Linux nn può smanettare e sviluppare driver Raid e risolto il problema? Eh no, non è esattamente così facile, visto che non riesci materialmente ad installarcelo, linux, per poi sviluppare il relativo driver

mi sembra logico ..o no??
No, per niente.

Mi spieghi, per favore, quale sia motivazione tecnica sottesa a questa decisione?
Perchè, di nuovo, ccà nisciuno è fesso (o come si scrive), almeno io non sono nato ieri.

Già che ci sei, mi spieghi quale sarebbero le particolari qualità di Windows Defender, tanto da rendere superfluo qualsiasi altro antiqualcosa e addirittura rendere necessaria la presenza di questo solo, per avere il "bollino" Signature?

Lo chiedo perchè è semplicemente la riproposizione di real network, ovvero quello di "mangiarsi" il mercato degli antivirus, buttando fuori tutti i produttori.

Insomma la storia si ripete ciclicamente, senza disturbare il Guicciardini o Zion ;) , Microsoft continua ciclicamente a riproporre le medesime politiche monopolistiche, senza neppure tanta fantasia a dir la verità.

Purtroppo chi è ggiovane pensa che sia "tutto normale", semplicemente perchè non conosce i 25 anni precedenti di questa manfrina.

zeMMeMMez
23-09-2016, 11:27
Un eventuale accordo fra due case al fine di produrre un prodotto migliore, è legale oppure no?No.
Se viola le leggi no.
Ho già messo il link della condanna Microsoft, ma ce ne sono tante altre
In caso non ci fosse realmente un accordo e fosse stata una svista (è veramente un problema di controller o altro), è legale?No.

Pier2204
23-09-2016, 11:27
Ma quali problemi ha linux? nessuno.

Ecco il punto: non vuoi usare Linux? usa Windows o "stigrancazzi".

Non si sta discutendo se linux (o bsd o sticazzi) sia buono o cattivo, meglio o peggio di Windows.

Bensì se un produttore di hardware può scientemente impedire l'installazione di un sistema operativo diverso da Windows sulla sua macchina, vieppiù senza ALCUNA MOTIVAZIONE TECNICA (sto ancora aspettando che qualcuno mi spieghi quale sia).

La risposta è NO, e spero che la questione venga risolta prima che intervengano (in tempi decennali) i vari uffici antitrust.

Se non cogli la differenza non lamentarti poi di essere un mero consumatore da tosare.

Non conosco motivazioni tecniche, ma se Lenovo o Microsoft hanno deciso che quella macchina può essere solo configurata con windows e la cosa non ci piace, quella macchina non viene acquistata. Punto.

questa vale più di una sentenza dell'antitrust, è il mercato che sceglie.

Oppure pensi che sia doveroso imporre ad aziende private le proprie strategie interne? .. perchè se è così andiamo in un mondo che non mi piace.

Facciamo gli avvocati dei buoni, presumiamo che quella mossa sia stata per un sondare il terreno per operazioni future, perchè il sospetto che aleggia anche dal tuo improprio paragone è quello, quanto vale un mercato che non ti premia? zero. La sentenza è già arrivata prima dell'antitrust...

Secondo te, (e qui voglio una risposta) se Linux dovesse cominciare a crescere pensi che ci sia qualche costruttore interessato a fare accordi sottobanco con Microsoft?

E' il mercato che decide, nel bene o nel male, cosa che ho imparato sulla mia pelle...

MoodM
23-09-2016, 11:27
Eh no, non è esattamente così facile, visto che non riesci materialmente ad installarcelo, linux, per poi sviluppare il relativo driver


No, per niente.





Perchè su quello Yoga specifico si sarebbe un driver RAID custom ed incompilabile?
Che diavolo di driver RAID ci vorrebbe? Quello che arriva da Marte?

zeMMeMMez
23-09-2016, 11:28
Un eventuale accordo fra due case al fine di produrre un prodotto migliore, è legale oppure no?No.
Se viola le leggi no.
Non è che produttore e fornitore si possono mettere d'accordo per fare i loro porci comodi.
Ho già messo il link della condanna Microsoft, ma ce ne sono tante altre.
In caso non ci fosse realmente un accordo e fosse stata una svista (è veramente un problema di controller o altro), è legale?No.

RAEL70
23-09-2016, 11:28
Siamo sicuri che sia un complotto? (http://www.dday.it/redazione/21099/windows-10-blocca-linstallazione-di-linux-molto-rumore-per-nulla)

zeMMeMMez
23-09-2016, 11:30
Non conosco motivazioni tecniche, ma se Lenovo o Microsoft hanno deciso che quella macchina può essere solo configurata con windows e la cosa non ci piace, quella macchina non viene acquistata. Punto.

questa vale più di una sentenza dell'antitrust, è il mercato che sceglie.

Oppure pensi che sia doveroso imporre ad aziende private le proprie strategie interne? .. perchè se è così andiamo in un mondo che non mi piace. Vado a pranzo, ma non hai davvero la minima idea del mondo.
Non puoi, e sottolineo NON PUOI, fare tutto il zzzo che ti pare e piace.

Il "mercato" (cioè la jungla) può benissimo decidere che tu sei troppo brutto-vecchio-grasso-magro-alto-basso-bianco-nero per meritarti anche solo di vivere.

Sì lo so, l'accostamento col nazismo sembra esagerato, ma il punto chiave lo ribadisco per l'ultima volta.

"Se gli dai un dito, poi non lamentarti se ti pigliano il braccio, e magari pure il deretano, perchè sarà troppo tardi" ;)

Pier2204
23-09-2016, 11:31
Siamo sicuri che sia un complotto? (http://www.dday.it/redazione/21099/windows-10-blocca-linstallazione-di-linux-molto-rumore-per-nulla)

Dunque, a quanto pare, il problema è dovuto al fatto che Linux non supporta la tecnologia di Rapid Storage di Intel nella variante NVMe integrata nell'SSD dello Yoga 900S. Per chiudere definitivamente la telenovela

:asd:

Adesso conosco anche le motivazioni tecniche...
In sostanza appena integreranno nel Kernel linux il supporto alla tecnologia Intel dello Yoga 900S magicamente si potrà installare, minchia ..tutta colpa di Intel.. altra monopolista.. :asd:

MoodM
23-09-2016, 11:33
Dunque, a quanto pare, il problema è dovuto al fatto che Linux non supporta la tecnologia di Rapid Storage di Intel nella variante NVMe integrata nell'SSD dello Yoga 900S. Per chiudere definitivamente la telenovela

:asd:


Ma difatti ZeMMeMMez a io avviso sta facendo un bordello inutile per niente.

Basta che la community Linux si sbatta e sviluppi questo benedetto driver e finita..esattamente come se si volesse mettere una ROM con Windows Phone 10 su di un Galaxy S7 nato per Android

finish

zeMMeMMez
23-09-2016, 11:34
Siamo sicuri che sia un complotto? (http://www.dday.it/redazione/21099/windows-10-blocca-linstallazione-di-linux-molto-rumore-per-nulla)
Vuoi dire che ora, magicamente, risulterà che quel modello viene venduto per default con Ubuntu?
Benissimo.

"Casualmente" di fanno un po' di piroette, ed ora il sistema funziona benissimo anche con qualcosa non Windows, nonostante il display a 360°?

Dai su... sono intervenuti i PR e via, vedrai che faranno una yoga-linux version

pabloski
23-09-2016, 11:40
:doh: Lo sostiene Lenovo stessa, che si tratta dell'attuazione del protocollo della "signature" (te la sei persa? Ho postato sopra il link).

E, giusto secondo te, questa cosa è successa perchè Lenovo non aveva niente da fare, ed ha detto... ueilà... che bello... mi invento una modalità strana del controller dischi... trallallero...trallallà... guarda...che culo... funziona solo con Windows... ehhh... i casi della vita!

Dai su... siamo maggiorenni e vaccinati

Ti riferisci alla risposta ottenuta dall'utente dal supporto Lenovo? Su HN dicono che si e' trattato di un impiegato poco informato.

Per questo lascio a MS e Lenovo ( per ora ) il beneficio del dubbio.

Ma scusa la community Linux nn può smanettare e sviluppare driver Raid e risolto il problema?

Il reverse engineering non e' un'attivita' banale, potrebbero volerci degli anni per reversare un driver del genere. E poi le fiammanti e nuovissime leggi americane su brevetti e copyright, ti sottopongono al rischio di finire in galera per attivita' del genere.


Se si vuole installare una ROM con Windows Phone 10 su di un Galaxy S7 predisposto


Ti sfugge che MS esce da 20 anni di controllo statale per le sue passate attivita' di abuso di monopolio.

Seguendo la legge alla lettera, MS doveva essere smembrata e messa in condizioni di non nuocere piu'. Le fu fatto il regalo ( dalla prima amministrazione Bush Jr. ) di non essere smembrata, a patto che accettasse di non violare piu' le leggi ed essere sottoposta a controllo.

E informalmente gli OEM dovevano impegnarsi a non aggiungere limiti alla natura aperta della piattaforma PC.

Se e quando il settore mobile sara' investito da una simile decisione giudiziaria, allora bisognera' decidere il da farsi. E non e' uno scenario remoto, visto che Google e' sotto inchiesta ( proprio adesso ) sia in EU che negli USA. Ed e' stato gia' multata in Russia e Cina.


modelli specifici di Yoga Lenovo che adottano solo controller RAID mi sembra logico ..o no??

Lo e' finche' non e' frutto di un accordo con MS. E faccio notare che non c'e' nessuna ragione tecnica per impedire a me utente di disabilitare il RAID nel BIOS. Una simile mossa ( se frutto di accordo ) avrebbe il solo scopo di impedire agli altri sistemi operativi di essere installati su tali macchine.


In uno dei primi post andrew04 ha postato questa frase:
"The system has a Signature Edition of Windows 10 Home Iinstalled. It is locked per our agreement with Microsoft "
ricevuta da un utente tramite il servizio clienti lenovo il che apre 2 possibilità:
1.c'è veramente un accordo fra i 2
2.il servizio cliente ha detto una boiata.


Esatto. Su HN dicono che e' una boiata, anche pero' Lenovo ha gia' ufficialmente smentito. Sta a vedere che stanno dicendo la verita'!

Di sicuro e' un fatto su cui bisogna indagare. Ma se cosi' fosse, di sicuro gli altri OEM verranno coinvolti a breve. Non penso che MS vada in giro a favore simili accordi solo con Lenovo.


Un eventuale accordo fra due case al fine di produrre un prodotto migliore, è legale oppure no?

Certo che lo e'. Ma sarebbe davvero curioso che fosse necessario un simile accordo. MS non produce chipset, processori e compagnia. Un simile accordo tecnologico sarebbe comprensibile tra Lenovo e Intel, non certo tra Lenovo e MS.


In caso non ci fosse realmente un accordo e fosse stata una svista (è veramente un problema di controller o altro), è legale?

P.s non sono "polemiche", sono domande.

La svista e' accettabile, ma va corretta. Come ho scritto sopra, il mercato PC e' particolare, perche' e' stato viziato da un odioso monopolio per anni ed e' stato necessario intervenire legalmente per rattopparlo alla meno peggio.

Lenovo se la potrebbe anche cavare, a patto che non ci sia stato nessun accordo con MS.

zeMMeMMez
23-09-2016, 11:40
Ma difatti ZeMMeMMez a io avviso sta facendo un bordello inutile per niente.

Basta che la community Linux si sbatta e sviluppi questo benedetto driver e finita..esattamente come se si volesse mettere una ROM con Windows Phone 10 su di un Galaxy S7 nato per Android

finish


"L’esclusivo design di Yoga 900 / 900S che consente una rotazione completa dello schermo e quattro differenti modalità di utilizzo, con una cerniera ispirata ai cinturini di alta orologeria, è progettato per ottimizzare le funzionalità touch di Windows 10. Il design della famiglia Yoga richiede driver molto specifici, complessi e unici che necessitano di un numero maggiore di test, per assicurare le migliori prestazioni con Windows 10. Per sfruttare la massima efficienza della famiglia di prodotti Yoga e del nostro esclusivo design, con le sue quattro modalità di utilizzo, abbiamo utilizzato un controller per lo storage non supportato da Linux, e che quindi non consente l’installazione di Linux sulla macchina. "

OK dai, prendo atto che ci vuole un driver speciale per uno storage specifico per gestire una cerniera display ispirata ai cinturini di alta orologeria.
Si vede che quando andavo all'università erano tempi preistorici e questo collegamento non era chiaro.

Se la risposta di Lenovo fosse stata (all'inizio, prima dei PR)

"Noi usiamo questo controller perchè sono cazzi nostri, e se il driver linux non c'è sono cazzi di linux di svilupparli, noi ce ne freghiamo" non ci sarebbe stata alcuna polemica virulenta.

Ma tirare in ballo "il cinturino" col controller "speciale" (che, per inciso, neppure Windows è in grado di "vedere", senza driver specifici di Lenovo) è la solita cortina fumogena.

Poi c'è chi ci crede, che vi devo dire? Magari ora esco e trovo parcheggiate una serie di renne davanti al mio ufficio, anche se non è dicembre.

Pier2204
23-09-2016, 11:41
Ma difatti ZeMMeMMez a io avviso sta facendo un bordello inutile per niente.

Basta che la community Linux si sbatta e sviluppi questo benedetto driver e finita..esattamente come se si volesse mettere una ROM con Windows Phone 10 su di un Galaxy S7 nato per Android

finish

Cosa che faranno sicuramente visto il tam tam mediatico...

zeMMeMMez
23-09-2016, 11:45
Certo che lo e'Assolutamente NO
Il "miglioramento" del prodotto deve sottostare, come pre-requisito, alla parità tra i vari concorrenti.
Altrimenti per "miglioramento" ti impongo di usare solo, e solamente, Explorer (dice nulla questa cosa? anche se il browser ovviamente non c'entra nulla con un sistema operativo), e muore Netscape.
O magari Windows Media Player (e muore Real Network) e così via.

O magari, sempre per "migliorare", puoi usare SOLO IL MIO ANTIVIRUS (se vuoi il "bollino" di qualità m$) etc.

Insomma, è tutta "roba" nota e stranota da un 20 o 25 anni almeno.
Puoi fare tutto quello che NON è contro le norme (antitrust in questo caso).

PS alzi la mano chi non si rotola dalle risate quando legge che m$ consiglia e ritiene sufficiente Windows Defender, invece di spendere centinaia di dollari negli antivirus. N.B. questa è la pubblicità microsoft, mica me la sono sognata io.

zeMMeMMez
23-09-2016, 11:49
Cosa che faranno sicuramente visto il tam tam mediatico...
Assolutamente probabile, magari le vendite di quel modello si "impenneranno" proprio per tal motivo, risultando nella più fantastica trovata di marketing degli ultimi anni :D

pabloski
23-09-2016, 11:50
Dunque, a quanto pare, il problema è dovuto al fatto che Linux non supporta la tecnologia di Rapid Storage di Intel nella variante NVMe integrata nell'SSD dello Yoga 900S. Per chiudere definitivamente la telenovela

:asd:

Adesso conosco anche le motivazioni tecniche...
In sostanza appena integreranno nel Kernel linux il supporto alla tecnologia Intel dello Yoga 900S magicamente si potrà installare, minchia ..tutta colpa di Intel.. altra monopolista.. :asd:

Sei sicuro di quello che affermi? http://www.intel.com/content/dam/support/us/en/documents/solid-state-drives/Quick_Start_RSTe_NVMe_for%20Linux.pdf

Guarda le distro indicate. Sono basate sul kernel 3.12+.

Quindi il RST su NVMe e' supportato da un bel pezzo.

pabloski
23-09-2016, 11:54
Il "miglioramento" del prodotto deve sottostare, come pre-requisito, alla parità tra i vari concorrenti.


Che vuol dire? La BMW non deve lanciare un auto ad idrogeno perche' la Dacia non ne e' una sua?

Ogni azienda lavora nel modo in cui crede e produce/vende quello che gli pare.


Altrimenti per "miglioramento" ti impongo di usare solo, e solamente, Explorer


E in quale universo parallelo questo sarebbe etichettabile come miglioramento?

Nel mio vocabolario il termine miglioramento indica un vantaggio tecnologico, non un cambio di nome e/o le balle propinate dal marketing.


O magari, sempre per "migliorare", puoi usare SOLO IL MIO ANTIVIRUS (se vuoi il "bollino" di qualità m$) etc.


Ma anche questo non e' miglioramento. E' abuso di posizione dominante spacciato dal marketing come miglioramento.

Io parlo di miglioramento tecnologico, quello vero.


Puoi fare tutto quello che NON è contro le norme (antitrust in questo caso).


Appunto. Vendere un PC che, supponiamo, mi da' il doppio della velocita' di trasferimento su memoria di massa, non e' contro le leggi.


PS alzi la mano chi non si rotola dalle risate quando legge che m$ consiglia e ritiene sufficiente Windows Defender, invece di spendere centinaia di dollari negli antivirus. N.B. questa è la pubblicità microsoft, mica me la sono sognata io.

Ma questo e' marketing non e' miglioramento.

Korn
23-09-2016, 12:01
Dunque, a quanto pare, il problema è dovuto al fatto che Linux non supporta la tecnologia di Rapid Storage di Intel nella variante NVMe integrata nell'SSD dello Yoga 900S. Per chiudere definitivamente la telenovela

:asd:

Adesso conosco anche le motivazioni tecniche...
In sostanza appena integreranno nel Kernel linux il supporto alla tecnologia Intel dello Yoga 900S magicamente si potrà installare, minchia ..tutta colpa di Intel.. altra monopolista.. :asd:ma i linuxiani sono tutti 5stelle? :D

ronin789
23-09-2016, 12:57
ma i linuxiani sono tutti 5stelle? :D

...
cosa c'entrano i 5stelle con linux...???...
...

Korn
23-09-2016, 12:59
il livello di permalosità è quello

ronin789
23-09-2016, 13:08
...
...anche sul toshiba Satellite Click Mini L9W-B con bios 5.20 non si può installare linux anche disabilitando il secure boot perchè c'è un programma nel bios che blocca l'installazione di altri sistemi operativi... cosa che con il bios precedente, prima versione, era possibile fare...
...lo avevo acquistato lo scorso anno, e poi, lo ho regalato perchè sui tutti i miei pc, notebook e netbook esigo di poter avere almeno il dual boot...
...

...
un conto è che non ci sia il driver, che è completamente diverso da mettere blocchi come nel caso citato nel mio post che quoto...
...
per esempio, vorrei acquistare questo prodotto
http://www.mediaworld.it/mw/notebook-convertibili-2-in-1/trekstor-surftab-twin-101-wifi
ma non c'è scritto da nessuna parte se c'è o no un blocco e per saperlo devi provarlo e per provarlo devi comprarlo...
qualcuno di voi sa se è possibile installare linux?... se sì, lo compro, se è no non lo compro...
...

polli079
23-09-2016, 13:13
Assolutamente NOPS alzi la mano chi non si rotola dalle risate quando legge che m$ consiglia e ritiene sufficiente Windows Defender, invece di spendere centinaia di dollari negli antivirus. N.B. questa è la pubblicità microsoft, mica me la sono sognata io.

Su questo concordo in pieno.

polli079
23-09-2016, 13:25
Dall'articolo non si capisce molto, mi sembra di intendere che essendo un prodotto particolare, per funzionare come si deve ci sia parecchio lavoro da fare, così si sono concentrati su W10, su questo potrei essere d'accordo.
Dicono poi che hanno utilizzato un controller non supportato da Linux, può essere plausibile?Immagino che non si siano inventati un controller da 0 proprio per questo modello.
La dichiarazione di Ms poi mi sembra ancora più strana, attribuisce il problema alla modalità RAID, può essere questo il problema?
Naturalmente c'è sempre la possibilità del blocco imposto.
A questo punto il mio parere è che se è un limite "hardware", per me Lenovo/Microsoft non hanno molte colpe, se invece c'è un blocco volontario, ingiustificato, è giusto che intervenga chi di dovere.
Attenzione che ho solo interpretato quello che c'è nell'articolo.

andrew04
23-09-2016, 13:29
Qui ci sono i problemi di Linux, scritti da uno sviluppatore Russo, non di Microsoft..

http://www.smartworld.it/informatica/i-problemi-di-linux-2016.html

Ma è più facile puntare il dito contro qualcun'altro, più comodo, ci toglie le responsabilità, la colpa è sempre dell'altro.
Poi quando non ci riusciamo si invoca il complotto, paragoni assurdi come se fossimo in un mercato privo di regolamenti....

Va bene...

Credo che all'affermazione
"Mancanza di soldi e quindi motivazione e responsabilità"
il tizio perda tutta la sua credibilità...

Significa non sapere NULLA su chi sviluppa il kernel linux ed i software che ci girano sopra
https://www.linux.com/blog/top-10-developers-and-companies-contributing-linux-kernel-2015-2016
https://www.kde.org/ (guarda i patron)

Tra l'altro che avrebbe sviluppato il tizio in questione?

https://github.com/birdie-github
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/user/artem-s-tashkinov/
http://redmine.audacious-media-player.org/users/17

0 repositori su github (tranne il fork di winetricks, dove però sul repo originale ha contribuito ben poco (https://github.com/Winetricks/winetricks/graphs/contributors))
0 addon per firefox/thunderbird sviluppati
La media di 12 contributi l'anno su github e 24 segnalazioni bug per Audacious

Lo vedo ben lontano dal definirlo esperto e famoso sviluppatore, al massimo un bug reporter con contributi al pari di migliaia di altri utenti presenti sul globo terrestre

Poi diverse segnalazioni ci sono sul kernel... ma guardati la risposta che riceve da Greg Kroah-Hartman (praticamente uno dei pilastri del kernel linux)
https://www.spinics.net/lists/kernel/msg2227837.html

E leggiti il resto della discussione, ti rendi conto di come le sue argomentazione lasciano il tempo che trovano
https://www.spinics.net/lists/kernel/msg2228526.html

Informiamoci prima di dare estrema credibilità al primo che passa che spara 4 idiozie in giro per avere il quarto d'ora di fama ;)

matsnake86
23-09-2016, 13:36
...
un conto è che non ci sia il driver, che è completamente diverso da mettere blocchi come nel caso citato nel mio post che quoto...
...
per esempio, vorrei acquistare questo prodotto
http://www.mediaworld.it/mw/notebook-convertibili-2-in-1/trekstor-surftab-twin-101-wifi
ma non c'è scritto da nessuna parte se c'è o no un blocco e per saperlo devi provarlo e per provarlo devi comprarlo...
qualcuno di voi sa se è possibile installare linux?... se sì, lo compro, se è no non lo compro...
...

Ecco per dispositivi così particolari è sempre bene fare delle ricerche.
Il fatto che si possa staccare il monitor magari ha qualche diavoleria integrata che è compatibile solo con win.... non è da escludere.

ronin789
23-09-2016, 13:53
Originariamente inviato da ronin789
...
...anche sul toshiba Satellite Click Mini L9W-B con bios 5.20 non si può installare linux anche disabilitando il secure boot perchè c'è un programma nel bios che blocca l'installazione di altri sistemi operativi... cosa che con il bios precedente, prima versione, era possibile fare...
...lo avevo acquistato lo scorso anno, e poi, lo ho regalato perchè sui tutti i miei pc, notebook e netbook esigo di poter avere almeno il dual boot...
...


Quote:
Originariamente inviato da ronin789
...
un conto è che non ci sia il driver, che è completamente diverso da mettere blocchi come nel caso citato nel mio post che quoto...
...
per esempio, vorrei acquistare questo prodotto
http://www.mediaworld.it/mw/notebook...-twin-101-wifi
ma non c'è scritto da nessuna parte se c'è o no un blocco e per saperlo devi provarlo e per provarlo devi comprarlo...
qualcuno di voi sa se è possibile installare linux?... se sì, lo compro, se è no non lo compro...



Ecco per dispositivi così particolari è sempre bene fare delle ricerche.
Il fatto che si possa staccare il monitor magari ha qualche diavoleria integrata che è compatibile solo con win.... non è da escludere.


sul toshiba Satellite Click Mini L9W-B con bios 5.20 che avevo acquistato, c'è un progamma nel bios che blocca l'installazione di altro, con secure boot disabilitato e non è un problema di driver...

freesailor
23-09-2016, 14:25
Qui ci sono i problemi di Linux, scritti da uno sviluppatore Russo, non di Microsoft..

http://www.smartworld.it/informatica/i-problemi-di-linux-2016.html

Ma è più facile puntare il dito contro qualcun'altro, più comodo, ci toglie le responsabilità, la colpa è sempre dell'altro.
Poi quando non ci riusciamo si invoca il complotto, paragoni assurdi come se fossimo in un mercato privo di regolamenti....

Va bene...


Ormai sono anni che ho capito che è inutile discutere di Linux, soprattutto con i suoi fan.
Ormai mi limito a passare periodicamente per i thread e i forum per vedere se "è cambiato qualcosa per Linux".
Nei fatti, non cambia mai niente, niente che sia rilevante per un possibile successo di Linux sul desktop. E perchè? Perchè per i fan di Linux non c'è nulla che deve cambiare. Come pure qualcuno di loro qui ha scritto, "Linux non ha problemi".
E se ci sono problemi, sono solo quelli dei "gombloddi" dei "poteri forti" (M$, Intel ecc.), tutti intenti a tagliare disonestamente le gambe al meraviglioso sistema creato da Torvalds.

Io oltre trent'anni fa ero un grande fan di Unix e che anche per questo non ho preconcetti ideologici contro Linux ma solo, mi si passi il termine, "post-concetti" pratici ricavati dall'averlo provato, anzi aver provate parecchie distribuzioni e aver visto le esperienze di altri che l'hanno provato, prima di dichiararlo "inutile sul desktop".
Alla fine, a me di tutto ciò interessa poco. Pensino quello che vogliono, facciano quello che vogliono, tanto sono loro a doversi smazzare le carenze di Linux, mica io! ;)
Così come ormai mi fa solo sorridere la periodica previsione alla Nostradamus, che viene fatta ogni volta che Microsoft è o sembra in difficoltà, praticamente un anno si ed uno no, che "il prossimo anno è l'anno di Linux sul desktop"! :asd:

Però mi piacerebbe tanto, ma tanto, che i fan di Linux si decidessero: siete i sacri custodi di una religione, una elite di "eletti" che guarda dall'alto verso il basso i restanti "utonti"?
Bene, allora almeno dite "siamo contenti di avere stabilmente meno del 2% del mercato desktop, non ci schiodiamo da lì, perchè noi siamo un'elite, siamo i migliori, siamo quelli che hanno capito, non ci interessa confonderci con la massa".
E, come conseguenza, smettete di fare gli evangelisti e di fracassare i cabasisi a tutti. Continuate a fare gli zeloti, la setta super-minoritaria, che quello vi viene bene.
Grazie.

Se poi continuate, pazienza. Io ripasserò fra due anni e vedrò che nulla è cambiato.
Come sempre.

pabloski
23-09-2016, 14:37
@freesailor: ti lamenti tanto dei fan linux, ma vedo che rilanci tutti i tipici luoghi comuni, a partire dalla religione, l'anno di linux, ecc...

Se vuoi dirci cosa esattamente linux dovrebbe cambiare per avere successo, te ne saremmo tutti grati.

Imho l'unica cosa che bisognerebbe cambiare e' indurre gli OEM a preinstallarlo. Cosa che, per varie ragioni, non avverra' mai. Cosi' come windows phone non sostituira' mai android nel mobile.

andrew04
23-09-2016, 14:41
Ormai sono anni che ho capito che è inutile discutere di Linux, soprattutto con i suoi fan.
Ormai mi limito a passare periodicamente per i thread e i forum per vedere se "è cambiato qualcosa per Linux".
Nei fatti, non cambia mai niente, niente che sia rilevante per un possibile successo di Linux sul desktop. E perchè? Perchè per i fan di Linux non c'è nulla che deve cambiare. Come pure qualcuno di loro qui ha scritto, "Linux non ha problemi".
E se ci sono problemi, sono solo quelli dei "gombloddi" dei "poteri forti" (M$, Intel ecc.), tutti intenti a tagliare disonestamente le gambe al meraviglioso sistema creato da Torvalds.

Io oltre trent'anni fa ero un grande fan di Unix e che anche per questo non ho preconcetti ideologici contro Linux ma solo, mi si passi il termine, "post-concetti" pratici ricavati dall'averlo provato, anzi aver provate parecchie distribuzioni e aver visto le esperienze di altri che l'hanno provato, prima di dichiararlo "inutile sul desktop".
Alla fine, a me di tutto ciò interessa poco. Pensino quello che vogliono, facciano quello che vogliono, tanto sono loro a doversi smazzare le carenze di Linux, mica io! ;)
Così come ormai mi fa solo sorridere la periodica previsione alla Nostradamus, che viene fatta ogni volta che Microsoft è o sembra in difficoltà, praticamente un anno si ed uno no, che "il prossimo anno è l'anno di Linux sul desktop"! :asd:

Però mi piacerebbe tanto, ma tanto, che i fan di Linux si decidessero: siete i sacri custodi di una religione, una elite di "eletti" che guarda dall'alto verso il basso i restanti "utonti"?
Bene, allora almeno dite "siamo contenti di avere stabilmente meno del 2% del mercato desktop, non ci schiodiamo da lì, perchè noi siamo un'elite, siamo i migliori, siamo quelli che hanno capito, non ci interessa confonderci con la massa".
E, come conseguenza, smettete di fare gli evangelisti e di fracassare i cabasisi a tutti. Continuate a fare gli zeloti, la setta super-minoritaria, che quello vi viene bene.
Grazie.

Se poi continuate, pazienza. Io ripasserò fra due anni e vedrò che nulla è cambiato.
Come sempre.

Disse quello con 2 dispositivi Linux in firma (LG G Pad 8.3 Samsung Galaxy A5 (2016)) ed entrambi da aziende che fanno parte della Linux Foundation (https://www.linuxfoundation.org/members/corporate) :asd:

Fai ridere :)

p.s.
Prova Gnome e KDE di 10 anni fa e Gnome e KDE di oggi, e dimmi se i cambiamenti non ci sono stati in termini di usabilità... prima di parlare e fare la pessima figura che hai fatto

matsnake86
23-09-2016, 14:47
..... tutti intenti a tagliare disonestamente le gambe al meraviglioso sistema creato da Torvalds......


:doh: Fail.

zeMMeMMez
23-09-2016, 14:50
...
Ogni azienda lavora nel modo in cui crede e produce/vende quello che gli pare. ...E in quale universo parallelo questo sarebbe etichettabile come miglioramento?

Nel mio vocabolario il termine miglioramento indica un vantaggio tecnologico, non un cambio di nome e/o le balle propinate dal marketing.
E' l'universo parallelo di Microsoft.
Si vede che non sai nulla del mondo, ti ho messo esattamente l'esempio di Microsoft, che secondo te è ridicolo, ma è esattamente il motivo per cui c'è Internet Explorer dentro Windows, ed ora Edge (fortunatamente "morta di morte naturale" la versione di java specifica di microsoft).

Puoi leggerti il "beautiful" cominciando da "Memorandum of the United States in support of motion for preliminary injuction” sulla guerra contro Netscape Navigator (e Java, che poteva rendere Microsoft obosoleta, quello che sta accadendo ora, più lentamente, dopo una 20ina di anni, parliamo di metà 1998).

Quale sia la spinta predatoria (questo l'aggettivo del processo USA) di M$ è nota e stranota, per chi però abbia almeno una 40ina di anni e/o si sia interessato alla storia dell'informatica in generale e di Microsoft in generale

zeMMeMMez
23-09-2016, 15:03
Ormai sono anni che ho capito che è inutile discutere di Linux, soprattutto con i suoi fan.Io invece perservero con gli "evangelisti" Microsoft
Come pure qualcuno di loro qui ha scritto, "Linux non ha problemi".L'ho scritto io.
Ma nel senso che "non ti piace Linux? Usa qualcosa di diverso".
A me non interessa se Linux è meglio, peggio o uguale a Windows o al sistema operativo "sticazzi".
A me interessa, se lo voglio, di installarmi Windows, o "sticazzi", e poi sono problemi MIEI se va bene o male
facciano quello che vogliono, tanto sono loro a doversi smazzare le carenze di Linux, mica io! ;) proprio questo è il punto, concordo in pieno
Così come ormai mi fa solo sorridere la periodica previsione alla Nostradamus, che viene fatta ogni volta che Microsoft è o sembra in difficoltà, praticamente un anno si ed uno noTutto finisce.
IBM era l'azienda più grande del mondo, ed è finita a vendere ai cinesi l'hardware x86.
Compaq un gigante, finito in niente.
AMD arranca con qualche scheda video.
Yahoo era un gigante più grande di google, è finita in niente.
Lotus, Wordperfect, Novell erano grandi quanto Microsoft (anche più) e son finiti in nulla.

Non è che Microsoft sia indistruttibile, di adamantio, o abbia un'investitura divina.

Anzi, già dal 1998 zio Bill si era reso conto che un paradigma "alla cloud" avrebbe spazzato via Microsoft come produttrice di sistemi operativi e programmi, cioè il 99% dei suoi ricavi e utili.
Chiaramente nel 1998 coi modem da 14.4 era utopistico a dir poco, ma piano piano questa famosa gigabit arriverà anche da noi.

Ecco quindi i telefonini, Nokia, la Xbox e sticazzi, tutti tentativi di "diversificare" per arrivare al momento in cui si useranno programmi "cloud", che funzioneranno identici per Chrome su Windows e Chrome su Linux e Chrome su Sticazzi.
A quel punto... ciao ciao Windows.

Faccio notare che Bill, con l'intelligenza che lo contraddistingue, già 20 anni fa ha iniziato a "stroncare le gambe" dei concorrenti proprio in quest'ottica.

Poi, certo, se uno non sa niente, e non ha la minima competenza tecnica, e magari è fermo alle ere geologiche, può sognare che Microsoft compri Skype perchè così l'utente è più contento (ma l'avete visto, Skype per Business :eek: altro che Korea del Nord...)


Se poi continuate, pazienza. Io ripasserò fra due anni e vedrò che nulla è cambiato.
Come sempre.
Ehh... passa quando arriverà una banda WAN pari a quella LAN, in tutte o quasi le case. A quel punto ho come l'idea che Windows 24 finirà in soffitta, come c'è finito OS/2, AmigaOS, NextStep, BeOS etc.
;)

Osservo, così en passant, che Microsoft negli ultimi 16 anni introdotto 2 novità tecnologiche ("vere"), cioè PnP (Win2000) e WOW64 (7, lasciamo stare XP e NT a 64bit).
Per il resto niente, meno di quanto abbia fatto Linux, così tanto per andar nel concreto sulle poderose innovazioni tecnologiche di Microsoft

pabloski
23-09-2016, 15:04
E' l'universo parallelo di Microsoft.
Si vede che non sai nulla del mondo, ti ho messo esattamente l'esempio di Microsoft, che secondo te è ridicolo


E' ridicolo per chiunque abbia un minimo di cervello per non farsi fregare da marketing di questa o quella multinazionale.

Il termine miglioramento, come l'ho usato io, e' riferito all'aspetto tecnico, che porta tangibili vantaggi all'utente. Se non e' cosi' e' solo fuffa markettara. E non m'interessa, ne' deve interessare le autorita' antitrust.

Se Lenovo fa una cosa per rendere migliore le macchine che vende, allora e' un bene. Ed e' un'attivita' sottoponibile al giudizio delle autorita' qualora si configurasse l'abuso di posizione dominante.


Quale sia la spinta predatoria (questo l'aggettivo del processo USA) di M$ è nota e stranota, per chi però abbia almeno una 40ina di anni e/o si sia interessato alla storia dell'informatica in generale e di Microsoft in generale

Non ci piove. Anche se e' opportuno ricordare che parliamo di enormi organizzazioni, dentro le quali ci sono persone di varia fattura e che hanno obiettivi variegati.

La MS di Nadella potrebbe benissimo non avere nulla a che fare con quella di Ballmer. Non lo so e non m'interessa. Per me e' importante che, ad oggi, esistano concorrenti in grado di piegare MS e costringerla a giocare secondo regole condivise.

Il passato e' stato pessimo e l'abbiamo pagata un po' tutti. Il futuro sembra migliore, solo che dobbiamo essere vigili e denunciare qualsiasi tipo di abuso ( anche piccolo ).

zeMMeMMez
23-09-2016, 15:10
@freesailor: ti lamenti tanto dei fan linux, ma vedo che rilanci tutti i tipici luoghi comuni, a partire dalla religione, l'anno di linux, ecc...

Se vuoi dirci cosa esattamente linux dovrebbe cambiare per avere successo, te ne saremmo tutti grati.

Imho l'unica cosa che bisognerebbe cambiare e' indurre gli OEM a preinstallarlo. Cosa che, per varie ragioni, non avverra' mai. Cosi' come windows phone non sostituira' mai android nel mobile.
Basterà arrivare, come sopra menzionato, al sogno di Andressen (lo scemo di Netscape e Mosaic, cioè al "vero" cloud, forse 10 o 20 anni.

Pier2204
23-09-2016, 15:14
@freesailor: ti lamenti tanto dei fan linux, ma vedo che rilanci tutti i tipici luoghi comuni, a partire dalla religione, l'anno di linux, ecc...

Se vuoi dirci cosa esattamente linux dovrebbe cambiare per avere successo, te ne saremmo tutti grati.

Imho l'unica cosa che bisognerebbe cambiare e' indurre gli OEM a preinstallarlo. Cosa che, per varie ragioni, non avverra' mai. Cosi' come windows phone non sostituira' mai android nel mobile.

Non parliamo dei luoghi comuni che ce ne sarebbe da dire per giorni interi, se vuoi possiamo cominciare da BSOD .. poi il resto lo lascio alla tua fantasia, ma veniamo al punto, il successo di Linux.

Io come sai, al contrario di te, non sono un esperto di programmazione, ma posso con modestia avere qualche visione riguardo la questione.

Google c'è l'ha insegnato, è stata l'unica che ha fatto entrare il mondo GNU/linux nel mercato di massa, (ha un po sfruttato idee altrui è vero, ancora Jobs si rivolta nella tomba) ma ha messo a disposizione un sistema che ha avuto successo.

Pensa un pò, la community aveva l'oro in mano e non si è accorta, ci hanno pensato un paio di furboni dal nome di Larry Page e Sergey Brin rilevando con denaro sonante l'azienda di Andy Rubin per 4 spicci e pachettizzando la prima versione di Android tra le ire di Steve Jobs.

Il resto è storia.
Con questo cosa volgio dire, che se non intervengono massicci investimenti da parte di aziende disposte a pagare profumatamente sviluppatori e strateghi, non basta chiamarsi software libero o licenza gnu/linux per avere successo, a meno che la community formi un blocco unico e uniscano le risorse per un progetto unico.

SERVER:

Anche qui, il successo è in mano a Linux nella misura del 66% la parte del leone la fa Red Hat, Debian e SUSE, poi il resto fatto del 33 e rotti percento di Microsoft.

Tutte realtà che seguono un programma ben preciso e che DEVONO garantire supporto nel tempo..

Detto in soldoni imho, non basta la buona volontà di chi lavora per passione, ci vuole anche una strategia dettata da chi si prende responsabilità, propone soluzioni reali e si accolla costi e tempi di consegna rischiando personalmente.

andrew04
23-09-2016, 15:26
Non parliamo dei luoghi comuni che ce ne sarebbe da dire per giorni interi, se vuoi possiamo cominciare da BSOD .. poi il resto lo lascio alla tua fantasia, ma veniamo al punto, il successo di Linux.

Io come sai, al contrario di te, non sono un esperto di programmazione, ma posso con modestia avere qualche visione riguardo la questione.

Google c'è l'ha insegnato, è stata l'unica che ha fatto entrare il mondo GNU/linux nel mercato di massa, (ha un po sfruttato idee altrui è vero, ancora Jobs si rivolta nella tomba) ma ha messo a disposizione un sistema che ha avuto successo.

Pensa un pò, la community aveva l'oro in mano e non si è accorta, ci hanno pensato un paio di furboni dal nome di Larry Page e Sergey Brin rilevando con denaro sonante l'azienda di Andy Rubin per 4 spicci e pachettizzando la prima versione di Android tra le ire di Steve Jobs.

Il resto è storia.
Con questo cosa volgio dire, che se non intervengono massicci investimenti da parte di aziende disposte a pagare profumatamente sviluppatori e strateghi, non basta chiamarsi software libero o licenza gnu/linux per avere successo, a meno che la community formi un blocco unico e uniscano le risorse per un progetto unico.

SERVER:

Anche qui, il successo è in mano a Linux nella misura del 66% la parte del leone la fa Red Hat, Debian e SUSE, poi il resto fatto del 33 e rotti percento di Microsoft.

Tutte realtà che seguono un programma ben preciso e che DEVONO garantire supporto nel tempo..

Detto in soldoni imho, non basta la buona volontà di chi lavora per passione, ci vuole anche una strategia dettata da chi si prende responsabilità, propone soluzioni reali e si accolla costi e tempi di consegna rischiando personalmente.

Niente, proprio non vi entra in testa che ci sta dietro Linux...
https://www.linuxfoundation.org/members/corporate
Ed i suoi DE
https://www.gnome.org/foundation/
https://www.kde.org/

L'unico problema di Linux è l'enorme CHIUSURA MENTALE degli utenti, e per quello, ahimé, non basterebbero tutti i soldi del mondo...

Phantom II
23-09-2016, 15:26
Bhè diciamo sono tue opinioni, e nel caso del PC il motivo è unicamente la presenza di un (sostanziale) monopolista che tenta in tutti i modi di mantenere il suo predominio.

Perchè se qualcuno riesce a spiegarmi cosa c'entri il display "sticazzi" con la configurazione particolare del controller dischi ridò indietro la mia laurea e mi metto a vendere i lupini al mare.

E' manifestamente una scusa, risibile ed addirittura offensiva, per chiunque non dico sia un informatico, ma abbia un minimo di intelligenza, peggio "el tacon del buso".

Se poi ve piase cossììì...
Il fatto che siano mie opinioni l'ho anche specificato, per il resto il mercato informatico come ormai qualsiasi altro è un oligopolio che si è fatto sempre più stretto, e in cui la presunta libertà del consumatore viene meno, ormai, anche a livello retorico.

Pier2204
23-09-2016, 15:37
Niente, proprio non vi entra in testa che ci sta dietro Linux...
https://www.linuxfoundation.org/members/corporate
Ed i suoi DE
https://www.gnome.org/foundation/
https://www.kde.org/

L'unico problema di Linux è l'enorme CHIUSURA MENTALE degli utenti, e per quello, ahimé, non basterebbero tutti i soldi del mondo...

Allora forse non mi faccio capire o parlo una lingua sbagliata..

Chi c'è dietro a Linux lo so già, ma nessuno di loro ha interessi a sviluppare un serio concorrente a Windows, sistema operativo per PC/Notebook/ibridi è tutto in mano a centinaia di distribuzioni usate per lo più come beta tester per le loro soluzioni PROPRIETARIE FATTE IN CASA PER LORO STESSI

O mi sbaglio?

Non credo che Toyota sia interessata ai sistemi operativi, usa Linux per se stessa e via dicendo..

fraquar
23-09-2016, 15:48
Non soffermatevi su gnome o kde.
Anche fossero il top il problema di linux è che per l'utente che gioca, non ci sono giochi (evitate la solita lista di 350 titoli di cui 346 indie, non ce ne frega un cazzo), per l'utente di vari settori professionali, manca il software.
Qualunque settore prendiate.

Fine, non ci sono discussioni di nessun tipo da fare.
E' come per W10M, riconosco che indubbiamente sia il migliore ma ha un share ridicolo per cui io come tutti continuerò a comprare iphone in quanto mancano tutte le app da fashion victim.
Perché mai un'azienda che vive per far solid dovrebbe fare un porting per un OS che ha lo 0,8% (DESKTOP) del mercato e dove i suoi utenti non cacciano un euro nemmeno a sparargli?

Phantom II
23-09-2016, 15:50
Non sono affatto d'accordo su "qualsiasi altro".
Puoi acquistare TV di 100 produttori, frigoriferi, asciugacapelli.
Automobili, macchine fotografiche etc.
Vestiti e così via.
Certamente più si "alza" il livello d'entrata, meno concorrenza vera ci sarà, più stasi tecnologica.
EDIT:
Faccio notare, così per inciso, che non c'è alcuna differenza tra Vista-64 bit e Win 10, cioè in 9 anni Microsoft non ha incluso alcun vero cambiamento nel suo prodotto.
Mentre ad esempio per i telefonini escono modelli completamente rinnovati a "getto continuo".
TV ormai uno alla settimana

Si chiama "concorrenza".
Io invece noto che esponi un'idea abbastanza retorica di quello che è il "mercato" sia nei suoi termini teorici (la tendenza fisiologica all'oligopolio è un fatto assodato anche a livello accademico) sia in quelli pratici (per cui sarebbe sufficiente andare a verificare quante multinazionali produttrici di automobili, piuttosto che elettrodomestici, componentistica digitale, oppure farmaci o ancora alimenti esistono al mondo e l'ordine di grandezza passerebbe immediatamente dalle centinaia alle decine, quando va bene).

andrew04
23-09-2016, 15:53
Allora forse non mi faccio capire o parlo una lingua sbagliata..

Chi c'è dietro a Linux lo so già, ma nessuno di loro ha interessi a sviluppare un serio concorrente a Windows, sistema operativo per PC/Notebook/ibridi è tutto in mano a centinaia di distribuzioni usate per lo più come beta tester per le loro soluzioni PROPRIETARIE FATTE IN CASA PER LORO STESSI

O mi sbaglio?

Non credo che Toyota sia interessata ai sistemi operativi, usa Linux per se stessa e via dicendo..

Sbagli al 99%... magari toyota no... ma Google? che finanzia tutti e 3 i progetti (Linux, Gnome e KDE, senza contare poi Libreoffice e centinaia di altri progetti relativi al mondo opensource/libero)?
E sempre Google con Chromebook/ChromeOS che sta facendo?
Dell che fornisce diversi PC con Ubuntu che sta facendo?
System76 e Purism che vendono SOLO sistemi Linux based che stanno facendo?
https://system76.com/
https://puri.sm/
http://www.dell.com/learn/uk/en/ukbsdt1/campaigns/dell-linux-ubuntu-en

Pier2204
23-09-2016, 16:10
Questa è la famosa email di Allchin (il capo dello sviluppo dei sistemi operativi microsoft, per chi non lo conoscesse, da Win 98 a Vista, da NT Server 4 a Server 2008, insomma non esattamente l'ultimo bimbominkia o fanboy

From: Jim Allchin
Sent: Wednesday, January 07, 2004 8:38 AM
To: Bill Gates; Steve Ballmer
Subject: losing our way…

This is a rant. I’m sorry.

I am not sure how the company lost sight of what matters to our customers (both business and home) the most, but in my view we lost our way. I think our teams lost sight of what bug-free means, what resilience means, what full scenarios mean, what security means, what performance means, how important current applications are, and really understanding what the most important problems [our] customers face are. I see lots of random features and some great vision, but that doesn’t translate onto great products.

I would buy a Mac today if I was not working at Microsoft. If you run the equivalent of VPC on a MAC you get access to basically all Windows application software (although not the hardware). Apple did not lose their way. You must watch this new video below. I know this doesn’t show anything for businesses, but my point is about the philosophy that Apple uses. They think scenario. They think simple. They think fast. I know there is nothing hugely deep in this.

http://www.apple.com/ilife/video/ilife04_32C.html [Note: link no longer works]

I must tell you everything in my soul tells me that we should do what I called plan (b) yesterday We need a simple fast storage system. LH [Longhorn — now known as VISTA] is a pig and I don’t see any solution to this problem. If we are to rise to the challenge of Linux and Apple, we need to start taking the lessons of “scenario, simple, fast” to heart.

jim

Mi pare che oltre 10 anni dopo siamo sempre allo stesso punto, anche per Microsoft.

Non sono assolutamente d'accordo su cosa diceva Jim all'epoca, a parte la pesantezza di Vista (Longhorn) nota a tutti, ma che ha creato le basi di quello che oggi è windows 10, quindi non direi che si è perso per strada una visione futura.
Oggi la situazione è completamente diversa da allora, quando all'epoca Jim esaltava Apple come esempio di visione immediata e concreta, mentre da questa parte (MS) bisognava crere il sucessore di XP e la cosa non era per nulla semplice ne scontata come abbiamo visto.

Su una cosa ha ragione ma non certo per quello che ha detto lui, tre anni persi nel nulla quando il mondo si stava muovendo in altre direzioni, qui Ballmer ha grosse responsabilità.

Per il resto dopo 10 anni, Microsoft ha ancora in mano saldamente il mercato (anche troppo secondo alcuni :asd:), a parte le previsioni catastrofiche sperate, in 10 anni sono passati dal 90% all'87% tre punti persi.
Se non hai una qualità intrinseca non basta avere il 90% del mercato, prima o poi crolli, non perdi 3 punti, se fosse stato come diceva lui oggi MS sarebbe scomparsa...

Phantom II
23-09-2016, 16:10
Sempre meglio di 1, non trovi?
Certo, per chi coltiva il mito del "mercato" e della "concorrenza".

matsnake86
23-09-2016, 16:14
Non cominciate la solita battaglia linux vs win perchè non mi sembra il caso.

Chi sceglie linux sà cosa si installa sul pc. Con tutti i suoi pro e contro.

Comunque android non si può affermare che sia del mondo gnu/linux.
Ha solo il kernel linux. Il sistema è tutt'altra cosa.

matsnake86
23-09-2016, 16:18
Non sono assolutamente d'accordo su cosa diceva Jim all'epoca, a parte la pesantezza di Vista (Longhorn) nota a tutti, ma che ha creato le basi di quello che oggi è windows 10, quindi non direi che si è perso per strada una visione futura.
Oggi la situazione è completamente diversa da allora, quando all'epoca Jim esaltava Apple come esempio di visione immediata e concreta, mentre da questa parte (MS) bisognava crere il sucessore di XP e la cosa non era per nulla semplice ne scontata come abbiamo visto.

Su una cosa ha ragione ma non certo per quello che ha detto lui, tre anni persi nel nulla quando il mondo si stava muovendo in altre direzioni, qui Ballmer ha grosse responsabilità.

Per il resto dopo 10 anni, Microsoft ha ancora in mano saldamente il mercato (anche troppo secondo alcuni :asd:), a parte le previsioni catastrofiche sperate, in 10 anni sono passati dal 90% all'87% tre punti persi.
Se non hai una qualità intrinseca non basta avere il 90% del mercato, prima o poi crolli, non perdi 3 punti, se fosse stato come diceva lui oggi MS sarebbe scomparsa...

Più che di qualità bisogna parlare di monopolio.
Microsoft sul mercato desktop ha il monopolio non c'è molto altro da dire.
La gente ovviamente non conosce altro che windows. A malapena concepisce il mac.... figuriamoci gnu/linux.

Ma stà di fatto.... che io ho due persone che ho fatto entrare nel mondo linux.
La prima... che ormai lo utilizza stabilmente da un annetto, con mia grande sorpresa incomincia ad imparare ad utilizzare la riga di comando...

Va beh basta... Le scelte ci sono e per fortuna ognuno è libero di usare quello che vuole.

ronin789
23-09-2016, 16:29
Non cominciate la solita battaglia linux vs win perchè non mi sembra il caso.

Chi sceglie linux sà cosa si installa sul pc. Con tutti i suoi pro e contro.

Comunque android non si può affermare che sia del mondo gnu/linux.
Ha solo il kernel linux. Il sistema è tutt'altra cosa.

...
...vero... Ha solo il kernel linux. Il sistema è tutt'altra cosa
...

ronin789
23-09-2016, 16:38
...
non litigate...
a me, delle quote di mercato non me ne frega niente e su tutti i miei pc, notebook e netbook, ho installato in minimo dual boot sia win che linux, e a seconda dello umore che ho faccio il boot sia con win, sia con linux... peccato non si possa fare anche con i telefonini di installare quello che si vuole...
e scarto a priori pc, notebook e netbook dove non si può installare più sistemi operativi...
...

Pier2204
23-09-2016, 16:47
Più che di qualità bisogna parlare di monopolio.
Microsoft sul mercato desktop ha il monopolio non c'è molto altro da dire.
La gente ovviamente non conosce altro che windows. A malapena concepisce il mac.... figuriamoci gnu/linux.

Ma stà di fatto.... che io ho due persone che ho fatto entrare nel mondo linux.
La prima... che ormai lo utilizza stabilmente da un annetto, con mia grande sorpresa incomincia ad imparare ad utilizzare la riga di comando...

Va beh basta... Le scelte ci sono e per fortuna ognuno è libero di usare quello che vuole.

Non sto assolutamente dicendo che sia un bene il monopolio, (se per caso ho dato questa impressione) anzi per me la concorenza è salutare anche per chi la subisce, ci mancherebbe.

Sto dicendo che in 10 anni non è cambiato poi molto, hai ragione sul fatto che le abitudini siano difficili da scardinare, ma se windows fosse scarso e problematico stai tranquilloche qualcuno ne approfitterebbe sfruttando la similitudine dell'interfaccia creata ad hoc. Niente è eterno..

Per il resto sono daccordo con te, le scelte grazie al cielo esistono..

andrew04
23-09-2016, 17:20
Non soffermatevi su gnome o kde.
Anche fossero il top il problema di linux è che per l'utente che gioca, non ci sono giochi (evitate la solita lista di 350 titoli di cui 346 indie, non ce ne frega un cazzo), per l'utente di vari settori professionali, manca il software.
Qualunque settore prendiate.

Fine, non ci sono discussioni di nessun tipo da fare.
E' come per W10M, riconosco che indubbiamente sia il migliore ma ha un share ridicolo per cui io come tutti continuerò a comprare iphone in quanto mancano tutte le app da fashion victim.
Perché mai un'azienda che vive per far solid dovrebbe fare un porting per un OS che ha lo 0,8% (DESKTOP) del mercato e dove i suoi utenti non cacciano un euro nemmeno a sparargli?

Niente, ancora a sparare cose del tutto infondate...

A parte che i giochi sono una nicchia del mercato desktop, ed in ogni caso ma siamo ben oltre i "350 titoli di cui 346 indie"
Di titoli siamo ad oltre i 2600 (http://store.steampowered.com/search/?category1=998&os=linux) tra cui molti dei titoli recenti dei seguenti big del settore:
-Sega : Portati 10 titoli + Espansioni (http://store.steampowered.com/search/?sort_by=Released_DESC&category1=998&os=linux&publisher=SEGA) in tre anni (nella lista mancano FM2014 ed FM2015 non più in vendita), in arrivo WH:40.000 DoWII + Espansioni, FM2017 e Motorsport manager
-Square Enix: 5 su 11 (http://store.steampowered.com/search/?sort_by=Released_DESC&category1=998&publisher=Square%20Enix) titoli degli ultimi 2 anni (Deus Ex MD e Hitman sono in arrivo) + Tomb Raider del 2013
-Codemasters: 7 su 27 (http://store.steampowered.com/search/?sort_by=Released_DESC&category1=998&publisher=Codemasters) : Dirt Showdown, F1 2015, Grid Autosport, Dirt Rally (in arrivo), Overlord, Overlord 2, Overlord RH
-Deep Silver: 11 titoli su 36 (http://store.steampowered.com/search/?sort_by=Released_DESC&category1=998&os=linux&publisher=Deep%20Silver), ovvero tutta la serie Saints Row, Metro, Dead Island(e relative definitive edition), oltre a Mighty No9, in arrivo anche Homefront The Revolution
-Epic: Unreal ed Unreal Engine 4 (oltre ai titoli precedenti fuori da Steam)
-Croteam: 3 degli ultimi 3 (http://store.steampowered.com/search/?sort_by=Released_DESC&category1=998&developer=Croteam): Serious Sam 3, The Talos Principle e Sigils of Elohim direttamente su Steam, i precedenti in via ufficiosa fuori da Steam, ma è stato già annunciato (https://steamcommunity.com/app/204340/discussions/0/846945579838435691/) che avranno il supporto anche su Steam in futuro, inoltre Serious Sam 4 anche avrà il supporto a Linux
-2K Games: XCOM 1 e 2, Civilization V, BE e VI, Borderlands 2 e TPS, Spec Ops The Line, Bioshock Infinite: totale 9 titoli
-Warner Bros: In arrivo Mad Max
-Techland: il già nominato Dead Island e Dying Light, oltre al loro engine grafico
-Paradox: Tutti e 6 titoli rilasciati negli ultimi 2 anni + 7 degli anni precedenti (fonte (http://store.steampowered.com/search/?sort_by=Released_DESC&category1=998&publisher=Paradox%20Interactive))
-Kalypso Media: 4 su 4 rilasciati negli ultimi 2 anni (fonte (http://store.steampowered.com/search/?sort_by=Released_DESC&category1=998&publisher=Kalypso%20Media%20Digital))

Siamo ad oltre 70 in circa 2/3 anni, ed in costante crescita, ben oltre "14" che avevi sparato
Le SH big che ormai non supporto Linux si contano sulle dita di una mano (Praticamente EA, Ubisoft, Activision, Bethesda e Konami)

Per la grafica 3D Disney/Pixar e Dreamworks utilizzano ampiamente Linux con relativo Blender (per la Pixar è accoppiato a Renderman (https://renderman.pixar.com/), presente su Linux), quindi anche qui hai sparato falsità palesi

http://www.nytimes.com/2002/06/18/business/technology-disney-shifting-to-linux-for-film-animation.html
https://www.linuxjournal.com/article/9653

E non ha lo 0.8 ma è oltre il 2% (0.8 è solo su steam, che tra l'altro non è neanche affidabile in quanto non è una statistica completa ma un sondaggio che prende solo una parte dell'utenza Steam)
E considera che il Mac è intorno al 5%, quindi basta un ulteriore 3% per attirare a sufficienza ulteriori sviluppatori

ora...hai finito di sparare falsità o devo smentirti, con i fatti, altro? :)

calabar
23-09-2016, 17:29
@andrew04
Non importa quanti siano, il problema è che non sono tutti.
Perché magari proprio quel gioco che avrei voluto non c'è, mentre con Windows questo problema non esiste.
É un po' lo stesso che accade per Windows Mobile: le app principali ci sono, ma c'è sempre il rischio che quella che ti serve non ci sia. Quindi che faccio, vado sul sicuro o rischio? Ovvio che la maggior parte dell'utenza vada sul sicuro.
Certo, su PC posso avere entrambi i sistemi, ma per la maggior parte della gente è già troppo averne uno, non tutti sono come noi.

Il software è indubbiamente uno dei motivi per cui l'utenza è restia ad abbandonare Windows, l'arma di "ricatto" più grande. É un'enorme barriera d'ingresso che rende davvero difficile scalzare Microsoft dall'attuale posizione.

3jem
23-09-2016, 17:30
è un discreto cambio di programma per lenovo, tanti dei loro portatili sono spesso la prima scelta per chi vuole un s.o. linux da quello che ho letto però i modelli non compatibili sono tutti consumer o no?

andrew04
23-09-2016, 17:47
@andrew04
Non importa quanti siano, il problema è che non sono tutti.
Perché magari proprio quel gioco che avrei voluto non c'è, mentre con Windows questo problema non esiste.
É un po' lo stesso che accade per Windows Mobile: le app principali ci sono, ma c'è sempre il rischio che quella che ti serve non ci sia. Quindi che faccio, vado sul sicuro o rischio? Ovvio che la maggior parte dell'utenza vada sul sicuro.
Certo, su PC posso avere entrambi i sistemi, ma per la maggior parte della gente è già troppo averne uno, non tutti sono come noi.

Il software è indubbiamente uno dei motivi per cui l'utenza è restia ad abbandonare Windows, l'arma di "ricatto" più grande. É un'enorme barriera d'ingresso che rende davvero difficile scalzare Microsoft dall'attuale posizione.

Per carità!
Ma chi non è interessato a quelli non presenti può passare tranquillamente... è questione di esigenze, ed in ogni caso, è un chiaro segno che la situazione sta cambiando rapidamente... e soprattutto ben lontano dal "non ci sono giochi"
Ci sono meno, ma ci sono, punto

Ed in ogni caso, il software per l'utenza comune ormai ci sta tutto
(E che nessuno mi tiri in ballo il solito photoshop pezzottato di cui usano solo 1% delle funzioni, che lo meno... )

freesailor
23-09-2016, 17:55
@freesailor: ti lamenti tanto dei fan linux, ma vedo che rilanci tutti i tipici luoghi comuni, a partire dalla religione, l'anno di linux, ecc...

Se vuoi dirci cosa esattamente linux dovrebbe cambiare per avere successo, te ne saremmo tutti grati.

Imho l'unica cosa che bisognerebbe cambiare e' indurre gli OEM a preinstallarlo. Cosa che, per varie ragioni, non avverra' mai. Cosi' come windows phone non sostituira' mai android nel mobile.

Il link che era stato qui citato spiegava molto bene parecchi dei problemi cronici di Linux, tutte cose vere, quindi inutile che stia a ripeterlo.
Ma l'altro problema è proprio quello che dicevo: quelli che dicono "non c'è problema", quelli che nascondono la testa sotto la sabbia e poi, ogni anno, devono rammaricarsi che "neanche quest'anno è stato l'anno di Linux".

Linux sui server va bene, di per sè costa pressochè zero, è collaudato, ha qualche entità (come Red Hat) che fornisce un supporto professionale (e non gratuito) e per quell'uso non ha bisogno nè di una grande interfaccia (che non ha) nè di un parco sterminato di applicazioni (che non ha).
Sul desktop è tutto un altro paio di maniche e bisogna davvero essere solo degli smanettoni entusiasti, senza alcuna comprensione delle esigenze degli utenti, in altre parole: dei dilettanti, per non rendersene conto.


Disse quello con 2 dispositivi Linux in firma (LG G Pad 8.3 Samsung Galaxy A5 (2016)) ed entrambi da aziende che fanno parte della Linux Foundation (https://www.linuxfoundation.org/members/corporate) :asd:


Questo dimostra solo che io non sono un "fan" di niente, prendo il sistema che più soddisfa le mie esigenze e per diffusione e numero di applicazioni Android nel settore tablet e smartphone non ha rivali (e penso che non li avrà per un bel pezzo).
A parte che di Linux lì c'è il kernel e non tutto il resto, però do a Linux quello che è di Linux: è Linux-based.
Certo, avendo imparato a conoscere Linux preferirei che il kernel di Android fosse basato su altro, basato sul lavoro di gente più affidabile e professionale :) ma non si può avere tutto.
E, per fortuna, il mio utilizzo di tablet e smartphone è piuttosto limitato, per le cose serie c'è il PC e lì il sistema serio, diffuso, supportato e con una marea di applicazioni ce l'ho già e non è un caso che sia di gran lunga il leader di mercato (anche se non costa zero e anche se ha i suoi difetti).

Ciò detto, saluti a tutti: ci vediamo tra due anni! ;)

andrew04
23-09-2016, 18:28
Questo dimostra solo che io non sono un "fan" di niente, prendo il sistema che più soddisfa le mie esigenze e per diffusione e numero di applicazioni Android sul settore tablet e smartphone non ha rivali (e penso che non li avrà per un bel pezzo).
A parte che di Linux lì c'è il kernel e non tutto il resto, però do a Linux quello che è di Linux: è Linux-based.
Certo, avendo imparato a conoscere Linux preferirei che il kernel di Android fosse basato su altro, basato sul lavoro di gente più affidabile e professionale :) ma non si può avere tutto.
E, per fortuna, il mio utilizzo di tablet e smartphone è piuttosto limitato, per le cose serie c'è il PC e lì il sistema serio, diffuso, supportato e con una marea di applicazioni ce l'ho già e non è un caso che sia di gran lunga il leader di mercato (anche se non costa zero e anche se ha i suoi difetti).

Ciò detto, salute a tutti: ci vediamo tra due anni! ;)

No questo dimostra che sei incoerente e/o scarsamente informato, visto che lo hai fatto praticamente una schifezza al kernel linux, e ti faccio notare che nel tuo post hai parlato SOLO di quello (tant'è che hai citato anche Torvalds), non del progetto GNU o di altri componenti componenti relativi al sistema GNU/Linux

La scelta sul mobile in ogni caso ci sta: Apple o Windows Phone, nessuno ti costringe a rimanere su Android che è basato su un kernel che reputi scadente :)
(Oh, e cambia anche router eh, e buona parte dei gadget tecnologici che hai ;) )

Salute, pace e prosperità anche te, ma facciamo anche 4 o 8 anni, tanto discutere con persone di scarsa obbiettività come te è impossibile mettere le basi per una discussione costruttiva... negheranno sempre l'evidenza ;)

matsnake86
23-09-2016, 18:39
sistema serio.... :ciapet: :sofico:

Pier2204
23-09-2016, 19:28
Quindi il problema è risolto, appena saranno pronti si potrà installare Linux sul Lenovo.
Riguardo Linux, come dice anche Andrew, è spinto da fior fiore di industrie non sarà certo sto problemino causato da linux stesso a fermarlo.

Visto che mi avete dato l'idea domani chiamo Volvo incazzato a bestia perché non mi fanno installare il motore porsche sulla mia auto, la macchina è mia e ci installo il motore che voglio porca puttana :asd:

cdimauro
23-09-2016, 19:31
Giusto per chiarire, quindi un produttore non dovrebbe poter spendere le SUE risorse realizzando SUOI prodotti supportando soltanto un determinato s.o. (quello mainstream), ma dovrebbe, invece, essere costretto a supportarne altri (Linux, nello specifico)?

E se a me piacesse AROS (http://www.aros.org), potrei comprare il prodotto in questione e POI (senza nemmeno verificare se AROS sia supportato o meno) obbligare il suddetto produttore a farci girare AROS?

E se in futuro uscisse un nuovo s.o., chiamiamolo ScrotOS per semplicità, il produttore dovrebbe supportare pure lui, solo perché ho avuto l'insana idea di farglielo girare sopra?

andrew04
23-09-2016, 19:33
Comunque consiglio la visione di questo PDF di Google :)
https://www.dropbox.com/s/f380hg9z5k1fw4z/OSS_at_Google_0.pdf?dl=0

zeMMeMMez
23-09-2016, 19:46
Giusto per chiarire, quindi un produttore non dovrebbe poter spendere le SUE risorse realizzando SUOI prodotti supportando soltanto un determinato s.o. (quello mainstream), ma dovrebbe, invece, essere costretto a supportarne altri (Linux, nello specifico)?

E se a me piacesse AROS (http://www.aros.org), potrei comprare il prodotto in questione e POI (senza nemmeno verificare se AROS sia supportato o meno) obbligare il suddetto produttore a farci girare AROS?

E se in futuro uscisse un nuovo s.o., chiamiamolo ScrotOS per semplicità, il produttore dovrebbe supportare pure lui, solo perché ho avuto l'insana idea di farglielo girare sopra?

No, basta che non ponga in atto meccanismi miranti a rendere difficile la vita a scrotos spacciandoli come features (chi coglie la citazione di Apple?)

MoodM
23-09-2016, 19:51
Quindi, per favore, evita di di fare disinformazione e di presentare il mondo open source come un'alternativa
certa nel campo della grafica/animazione, come stai facendo.
.




Sono tutti con Workstation Pro HP + driver certificati Microsoft WHQL + Windows 7 64bit su Direct X & VGA coi contro @@ ed i soliti software 3D commerciali anche loro con le contro @@ :D

andy45
23-09-2016, 19:55
Giusto per chiarire, quindi un produttore non dovrebbe poter spendere le SUE risorse realizzando SUOI prodotti supportando soltanto un determinato s.o. (quello mainstream), ma dovrebbe, invece, essere costretto a supportarne altri (Linux, nello specifico)?

Se specifichi nelle caratteristiche tecniche che non si possono installare sistemi operativi diversi da windows 10 non c'è problema, nessuno obbliga i produttori a supportare anche altri sistemi operativi, basta dirlo, male che va perdono qualche cliente.
E cmq come al solito queste faccende vengono gestite male, perchè se lenovo rispondeva subito che il computer è configurato con un raid non ancora supportato da linux non sarebbe successo niente, rispondendo invece che è bloccato per accordi commerciali è normale che alla gente "frullano" e si montano polemiche a non finire.

cdimauro
23-09-2016, 19:55
No, basta che non ponga in atto meccanismi miranti a rendere difficile la vita a scrotos spacciandoli come features
E' un po' generica come frase. Intendi che l'azienda in questione possa sprecare risorse appositamente per evitare che possa girarci ScrotOS?

Se no, potresti fare un esempio?
(chi coglie la citazione di Apple?)
Non l'ho colta. :stordita:

cdimauro
23-09-2016, 19:58
Se specifichi nelle caratteristiche tecniche che non si possono installare sistemi operativi diversi da windows 10 non c'è problema, nessuno obbliga i produttori a supportare anche altri sistemi operativi, basta dirlo, male che va perdono qualche cliente.
Perché dovrei farlo? Io lo vendo con Windows 10, e tanto basta a chi l'acquista. E' ovvio che il supporto sia garantito solo per questo s.o. (è quello con cui lo fornisco!), mentre per gli altri non v'è alcuna garanzia.
E cmq come al solito queste faccende vengono gestite male, perchè se lenovo rispondeva subito che il computer è configurato con un raid non ancora supportato da linux non sarebbe successo niente, rispondendo invece che è bloccato per accordi commerciali è normale che alla gente "frullano" e si montano polemiche a non finire.
Certamente. Ma magari chi ha gestito questa cosa ha fatto una cazzata.

zeMMeMMez
23-09-2016, 20:05
E' un po' generica come frase. Intendi che l'azienda in questione possa sprecare risorse appositamente per evitare che possa girarci ScrotOS?

Se no, potresti fare un esempio?Milioni.
Da secureboot in giù
Non l'ho colta. :stordita:
qualsiasi cosa che non funziona, per Apple, è una feature, una caratteristica, non un difetto.

andrew04
23-09-2016, 20:10
@andrew04
noto che spesso citi blender...
io lo uso dal 2004, tu invece? hai un'idea di cosa stai parlando o ti affidi solo ai link che posti?
Hai solo una minima idea di come funziona in pixar, dove ci sono
schiere di sviluppatori che hanno il compito di plasmare linux e i vari software open source
per soddisfare le esigenze dei creativi?
Conosci i limiti di blender?
E siccome il 99% dei creativi del mondo non lavora per pixar o dreamworks, veramente
credi di venire a dirci di mollare la suite adobe o altri software proprietari, perchè perchè tanto ci sono blender krita e gimp?
Ho lavorato in ambiente linux per 2 anni come sistema esclusivo e non hai la più pallida idea
dei workarounds che ho dovuto affrontare per avere lo stesso livello di produttività...alla fine ho
rinunciato (e così molti altri miei colleghi), perchè la realtà è molto diversa dagli ideali.
Quando devi produrre per guadagnarti il pane quotidiano, la filosofia o gli ideali passano in secondo
piano, perchè a fine mese hai il mutuo, le tasse e figli da mantenere.
Quindi, per favore, evita di di fare disinformazione e di presentare il mondo open source come un'alternativa
certa nel campo della grafica/animazione, come stai facendo.
Se sei anche tu un creativo, ti invito a condividere la tua esperienza con elementi concreti quali, workflow, pipeline produttiva,
e soluzioni pratiche.
In alternativa, evita di parlare di cose che non conosci o che pensi di conoscere solo perchè le hai lette su internet...
E per favore non rispondermi postando link di artisti che lavorano con blender o krita o gimp...li conosco tutti a partire da Andrew Price
e a finire con David Revoyr...sono eccezioni che hanno saputo ricavarsi una nicchia...il mercato di questo settore è enormemente
più vasto.

1. CALMA I TONI e l'ARROGANZA con cui ti stai ponendo altrimenti ti mando a quel paese
2. Creativo si ma non nel settore 3D ma bensì Webdesign/Webdeveloper (come strumenti utilizzo Inkscape+GIMP, Atom, git ed i relativi HTTPD/MariaDB/PHP, il tutto su Linux, ovviamente)
3. IMPARA A LEGGERE PRIMA DI RENDERTI RIDICOLO SPARANDO SENTENZE dopo aver letto i post in modo APPROSSIMATIVO
4.Io mi baso sui FATTI, ed ho riportato infatti anche che alla Pixar usano Renderman (ma lo FANNO SU LINUX,) ed a Google usano Goobuntu (Versione modificata di Ubuntu) e ProdNG (versione modificata di Debian)
5. Non ho detto che TUTTI I GRAFICI DI TUTTI I SETTORI lavorano con Blender e su Linux, ho appunto citato Pixar e Dreamwork per smentire l'utente che affermava che NESSUNO usava Linux in ambito professionale
6. RIPETO:IMPARA A LEGGERE PRIMA DI SPARARE A 1000, visto che sono stato IO il primo ad AFFERMARE, in più occasioni, che nel settore grafico professionale si usa Photoshop.. io sto parlando nel settore di utenti casalinghi per cui anche GIMP è troppo

Quindi ripeto, fatti una doccia fredda e calmati, e leggi meglio la prossima volta, prima di sparare sentenze (per non dire di peggio) :rolleyes:

EDIT:
Anzi ora ti rimetto anche la parte in cui parlo di Blender così te la rileggi bene prima di ulteriori risposte
Per la grafica 3D Disney/Pixar e Dreamworks utilizzano ampiamente Linux con relativo Blender (per la Pixar è accoppiato a Renderman (https://renderman.pixar.com/), presente su Linux), quindi anche qui hai sparato falsità palesi

cdimauro
23-09-2016, 20:11
Milioni.
Da secureboot in giù
Falli pure, ma entra nello specifico, perché la questione SecureBoot mi è già chiara, e non ci vedo nulla di male.
qualsiasi cosa che non funziona, per Apple, è una feature, una caratteristica, non un difetto.
:D

andy45
23-09-2016, 20:11
Perché dovrei farlo? Io lo vendo con Windows 10, e tanto basta a chi l'acquista. E' ovvio che il supporto sia garantito solo per questo s.o. (è quello con cui lo fornisco!), mentre per gli altri non v'è alcuna garanzia.

Semplice correttezza verso il cliente, la quasi totalità dei computer vengono venduti con windows, ma è possibile installare anche altri sistemi senza problemi, quindi se su questo non è possibile farlo è più che corretto informare i tuoi clienti...che poi non è questo il caso, è semplicemente un problema di comunicazione tra azienda e clienti.

Certamente. Ma magari chi ha gestito questa cosa ha fatto una cazzata.

Senza dubbio, infatti lenovo ha immediatamente dato chiarimenti sul caso.

cdimauro
23-09-2016, 20:15
Semplice correttezza verso il cliente, la quasi totalità dei computer vengono venduti con windows, ma è possibile installare anche altri sistemi senza problemi, quindi se su questo non è possibile farlo è più che corretto informare i tuoi clienti...che poi non è questo il caso, è semplicemente un problema di comunicazione tra azienda e clienti.
Perdonami, ma se vendo un martello non devo mica scrivere che non si può usare per piantare viti.

Quel computer lo vendo già con Windows 10: non devo specificare nient'altro. Ogni altro uso diverso è a rischio di chi lo compra.

andy45
23-09-2016, 20:34
Perdonami, ma se vendo un martello non devo mica scrivere che non si può usare per piantare viti.

Quel computer lo vendo già con Windows 10: non devo specificare nient'altro. Ogni altro uso diverso è a rischio di chi lo compra.

Secondo il tuo ragionamento quindi tutti i notebook con freedos dovrebbero avere garantito il funzionamento solo con quello...non è molto sensata come cosa.

ronin789
23-09-2016, 21:41
Perché dovrei farlo? Io lo vendo con Windows 10, e tanto basta a chi l'acquista. E' ovvio che il supporto sia garantito solo per questo s.o. (è quello con cui lo fornisco!), mentre per gli altri non v'è alcuna garanzia.

Certamente. Ma magari chi ha gestito questa cosa ha fatto una cazzata.

probabilmente non ha fatto una cazzata, ha detto la verità...

...
qui nessuno parla di supportare un altro sistema operativo... si sta dicendo che non deve bloccare l'installazione di altri sistemi operativi, e se lo vuole fare lo deve evidenziare in modo esplicito...
...

ronin789
23-09-2016, 21:47
Perdonami, ma se vendo un martello non devo mica scrivere che non si può usare per piantare viti.

Quel computer lo vendo già con Windows 10: non devo specificare nient'altro. Ogni altro uso diverso è a rischio di chi lo compra.

...
qui non si sta parlando di martelli, ma di pc dove da sempre l'hardware è sepato dal software e dove da sempre si può installare il sistema operativo che si preferisce anche in dual boot...
e con ll'esperienza che ho citato in precedente post del toshiba satellite click mini, con me toshiba ha chiuso...
...

ronin789
23-09-2016, 21:56
Falli pure, ma entra nello specifico, perché la questione SecureBoot mi è già chiara, e non ci vedo nulla di male.

:D

...
l'idea del SecureBoot è nata per bloccare senza la possibilità di disabilitarlo, e successivamente, dopo le proteste generalizzate è stata data in pratica la possibilità di disabilitarlo...
...

ronin789
23-09-2016, 22:07
ripeto qui il mio post n.100

...
Originariamente inviato da ronin789
...
...anche sul toshiba Satellite Click Mini L9W-B con bios 5.20 non si può installare linux anche disabilitando il secure boot perchè c'è un programma nel bios che blocca l'installazione di altri sistemi operativi... cosa che con il bios precedente, prima versione, era possibile fare...
...lo avevo acquistato lo scorso anno, e poi, lo ho regalato perchè sui tutti i miei pc, notebook e netbook esigo di poter avere almeno il dual boot...
...


Quote:
Originariamente inviato da ronin789
...
un conto è che non ci sia il driver, che è completamente diverso da mettere blocchi come nel caso citato nel mio post che quoto...
...
per esempio, vorrei acquistare questo prodotto
http://www.mediaworld.it/mw/notebook...-twin-101-wifi
ma non c'è scritto da nessuna parte se c'è o no un blocco e per saperlo devi provarlo e per provarlo devi comprarlo...
qualcuno di voi sa se è possibile installare linux?... se sì, lo compro, se è no non lo compro...



Quote:
Originariamente inviato da matsnake86
Ecco per dispositivi così particolari è sempre bene fare delle ricerche.
Il fatto che si possa staccare il monitor magari ha qualche diavoleria integrata che è compatibile solo con win.... non è da escludere.

sul toshiba Satellite Click Mini L9W-B con bios 5.20 che avevo acquistato, c'è un progamma nel bios che blocca l'installazione di altro, con secure boot disabilitato e non è un problema di driver...
...
per chi non ha ancora provato un linux e volesse provarlo, al seguente link ha una ampia scelta:

http://distrowatch.com/

...


__________________

Pier2204
23-09-2016, 22:10
@Ronin...

Visto il tuo avatar credo che stai abbaiando alla luna, scusami.

Le dichiarazioni ufficiali di Lenovo:

"Come primo produttore mondiale di PC continuiamo a impegnarci per dare valore aggiunto agli utenti PC, fra cui la creazione di fattori di forma unici e innovativi, come lo Yoga. I nostri PC consumer con Windows sono progettati specificamente per Windows 10 e ampiamente testati con questo sistema. Gli Yoga 900 / 900S con le loro cerniere che ruotano a 360° sono specificamente progettati per massimizzare le funzionalità touch di Windows 10. Il design Yoga richiede driver molto specifici, complessi e unici che richiedono anche una maggiore quantità di test, per garantire prestazioni ai vertici della categoria con Windows 10. Per sostenere nel miglior modo possibile la nostra gamma di prodotti Yoga e il nostro design a 360 gradi, che è leader del settore, abbiamo usato una modalità di controllo del sistema di archiviazione che non è purtroppo supportata da Linux e, di conseguenza, non ne consente l'installazione. Al di là del limite di configurazione del controller, altre capacità avanzate alla base della progettazione Yoga probabilmente non permetterebbero di lavorare con Linux".

Detto questo, "Lenovo non blocca intenzionalmente i clienti che intendono utilizzare altri sistemi operativi come Linux sugli Yoga o su qualsiasi dispositivo ed è pienamente impegnata a fornire certificazioni Linux e la guida di installazione su una vasta gamma di prodotti compatibili, che sono elencati nella nostra pagina di supporto".

Se vogliamo fare complottismo spicciolo insistiamo pure ma ormai è ben chiara sta cosa.

Oppure le dichiarazioni di Lenovo non sono affidabili? .. ma è affidabile solo il pensiero che ci sarebbe un oscuro progetto di bloccare Linux...

ronin789
23-09-2016, 22:32
@Ronin...

Visto il tuo avatar credo che stai abbaiando alla luna, scusami.

Le dichiarazioni ufficiali di Lenovo:

"Come primo produttore mondiale di PC continuiamo a impegnarci per dare valore aggiunto agli utenti PC, fra cui la creazione di fattori di forma unici e innovativi, come lo Yoga. I nostri PC consumer con Windows sono progettati specificamente per Windows 10 e ampiamente testati con questo sistema. Gli Yoga 900 / 900S con le loro cerniere che ruotano a 360° sono specificamente progettati per massimizzare le funzionalità touch di Windows 10. Il design Yoga richiede driver molto specifici, complessi e unici che richiedono anche una maggiore quantità di test, per garantire prestazioni ai vertici della categoria con Windows 10. Per sostenere nel miglior modo possibile la nostra gamma di prodotti Yoga e il nostro design a 360 gradi, che è leader del settore, abbiamo usato una modalità di controllo del sistema di archiviazione che non è purtroppo supportata da Linux e, di conseguenza, non ne consente l'installazione. Al di là del limite di configurazione del controller, altre capacità avanzate alla base della progettazione Yoga probabilmente non permetterebbero di lavorare con Linux".

Detto questo, "Lenovo non blocca intenzionalmente i clienti che intendono utilizzare altri sistemi operativi come Linux sugli Yoga o su qualsiasi dispositivo ed è pienamente impegnata a fornire certificazioni Linux e la guida di installazione su una vasta gamma di prodotti compatibili, che sono elencati nella nostra pagina di supporto".

Se vogliamo fare complottismo spicciolo insistiamo pure ma ormai è ben chiara sta cosa.

Oppure le dichiarazioni di Lenovo non sono affidabili? .. ma è affidabile solo il pensiero che ci sarebbe un oscuro progetto di bloccare Linux...

...
se guardi bene, vedrai che il leone sbadiglia, non sta abbaiando alla luna...
...

ronin789
23-09-2016, 22:41
...
Pier2204
articolo del 2008

http://notebookitalia.it/pc-portatili-lenovo-addio-linux-3279.html

In questi giorni, a sorpresa, Lenovo ha rimosso dal configuratore online l'opzione del sistema operativo Linux preinstallato. La decisione ad appena un anno dall'inizio della commercializzazione dei ThinkPad senza licenza Microsoft.

Enorme la delusione degli appassionati Linux, che vedono ulteriormente restringersi la gamma di modelli “open-source”, già piuttosto compromessa. I ThinkPad T61 e R61 da gennaio 2008 erano venduti anche con OS Novell SLED (SUSE Linux Enterprise Desktop), che assicurava agli utenti piena compatibilità, stabilità e soprattutto un sensibile risparmio del prezzo finale del prodotto, sul quale non gravava la licenza del sistema operativo Microsoft.

La decisione è arrivata direttamente dai dirigenti della compagnia cinese che, senza una ragione precisa, sono tornati sui propri passi. Il blogger Steven J. Vaughan-Nichols si interroga ironicamente su quali possano essere le cause dell'abbandono di Linux, visto che i notebook “free-Windows” registravano buoni risultati di vendita ed erano particolarmente graditi dal pubblico.

Steven ipotizza che l'accordo con Microsoft per le Olimpiadi di Pechino possa aver influito sulle scelte dell'azienda, accordo tra l'altro culminato nel più sensazionale Blue-Screen della storia proprio durante la cerimonia di apertura dei giochi. Un vero peccato dunque per tutti gli utenti appassionati dei sistemi open-source, che dovranno accontentarsi di acquistare un notebook con sistema operativo Microsoft.
...

andrew04
23-09-2016, 22:44
Complimenti per la maleducazione e la cafonaggine... e in quanto ad arroganza dimostri di essere un maestro.
...lasciamo giudicare a chi ci legge, chi è che si rende ridicolo...

Ti lascio ai tuoi sproloqui...


Ma infatti lasciamo giudicare agli altri, ma dammi una sola risposta e TROVAMI LA PARTE in cui avrei affermato una delle cose che mi hai messo in bocca, tipo
E siccome il 99% dei creativi del mondo non lavora per pixar o dreamworks, veramente
credi di venire a dirci di mollare la suite adobe o altri software proprietari, perchè perchè tanto ci sono blender krita e gimp?

Dove avrei affermato tale cosa?

Su, trovami il post, e vediamo... :rolleyes:

cdimauro
24-09-2016, 05:32
Secondo il tuo ragionamento quindi tutti i notebook con freedos dovrebbero avere garantito il funzionamento solo con quello...non è molto sensata come cosa.
Esattamente (non applicato all'ultima frase).

Poi se sei utente scafato e conosci FreeDOS, sei relativamente sicuro che possa girarci praticamente qualunque s.o. alternativo a Windows.
Il problema e' che fare un PC OS locked da parte di Microsoft(che ricordiamo essere nella particolare posizione di monopolista) e' un comportamento anticoncorrenziale che ha perfettamente senso per l'azienda stessa ma che sul lungo periodo e' nociva per i consumatori (e infatti Microsoft ha dovuto affrontare diverse cause simili). L'antitrust serve proprio a questo, ed e' per questo che si e' alzato un polverone. Tutto sta nel capire se l'impossibilita' di installare un diverso SO sia da ricercarsi in motivi tecnici oppure no
Microsoft non produce PC, a parte i SUOI Surface.
probabilmente non ha fatto una cazzata, ha detto la verità...
Opinabile. Sai quante cazzate commettono anche le grandi multinazionali?
...
qui nessuno parla di supportare un altro sistema operativo... si sta dicendo che non deve bloccare l'installazione di altri sistemi operativi,
Aggiungiamo un bel "esplicitamente, impiegando proprie risorse per farlo", e siamo d'accordo.
e se lo vuole fare lo deve evidenziare in modo esplicito...
...
Non vedo perché. Come già detto, se ti vendo un dispositivo con Windows, ti garantisco che funzioni con quello. Amen.
...
qui non si sta parlando di martelli, ma di pc dove da sempre l'hardware è sepato dal software e dove da sempre si può installare il sistema operativo che si preferisce anche in dual boot...
Quando ti vendo un dispositivo non conta il "da sempre", ma quello che ti riporto io. Se non ti piace, semplicemente non lo compri.
e con ll'esperienza che ho citato in precedente post del toshiba satellite click mini, con me toshiba ha chiuso...
...
De gustibus.
...
l'idea del SecureBoot è nata per bloccare senza la possibilità di disabilitarlo, e successivamente, dopo le proteste generalizzate è stata data in pratica la possibilità di disabilitarlo...
...
Senti, hai già riportato alcuni link in passato, in particolare da Punto Informatico, cercando di far passare questa falsità, e ti ho ampiamente risposto con una montagna di altri link, sempre presi dalla stessa fonte, che ti smentivano.

Continuare a raccontare bugie non le renderà automaticamente vere.
ripeto qui il mio post n.100

...
Originariamente inviato da ronin789
...
...anche sul toshiba Satellite Click Mini L9W-B con bios 5.20 non si può installare linux anche disabilitando il secure boot perchè c'è un programma nel bios che blocca l'installazione di altri sistemi operativi... cosa che con il bios precedente, prima versione, era possibile fare...
...lo avevo acquistato lo scorso anno, e poi, lo ho regalato perchè sui tutti i miei pc, notebook e netbook esigo di poter avere almeno il dual boot...
...
De gustibus, come già detto. Al limite potevi provare a flashare la precedente versione del bios.
Quote:
Originariamente inviato da ronin789
...
un conto è che non ci sia il driver, che è completamente diverso da mettere blocchi come nel caso citato nel mio post che quoto...
...
Come già detto prima, sono d'accordo che inserire appositamente (dunque impiegando proprie risorse soltanto per questo scopo) simili blocchi sia scorretto e da bandire.
per esempio, vorrei acquistare questo prodotto
http://www.mediaworld.it/mw/notebook...-twin-101-wifi
ma non c'è scritto da nessuna parte se c'è o no un blocco e per saperlo devi provarlo e per provarlo devi comprarlo...
Esatto.
qualcuno di voi sa se è possibile installare linux?... se sì, lo compro, se è no non lo compro...
Prova tu. Al limite lo restituisci in garanzia.
Quote:
Originariamente inviato da matsnake86
Ecco per dispositivi così particolari è sempre bene fare delle ricerche.
Il fatto che si possa staccare il monitor magari ha qualche diavoleria integrata che è compatibile solo con win.... non è da escludere.
Compatibile = driver e/o software scritto solo per Windows. Non è un diavoleria.

andy45
24-09-2016, 07:28
Esattamente (non applicato all'ultima frase).

Poi se sei utente scafato e conosci FreeDOS, sei relativamente sicuro che possa girarci praticamente qualunque s.o. alternativo a Windows.

Secondo il tuo ragionamento però il produttore non dovrebbe garantirti neanche il funzionamento con windows e non dovrebbe neanche fornirti i driver (tutte cose che invece normalmente avvengono), c'è già freedos...quindi il tuo ragionamento non ha molto senso, non è realistico, è ovvio che un produttore ti mette a disposizione tutto il necessario per installare windows, così come cerca di mettere meno soluzioni proprietarie possibili per permettere l'installazione e il corretto funzionamento di linux.

cdimauro
24-09-2016, 07:59
Voglio che supporti ScrotOS allora...

andy45
24-09-2016, 08:18
Voglio che supporti ScrotOS allora...

Può non garantirti il corretto funzionamento di ScrotOS, ma non deve impedirti di installarlo, cosa che invece la lenovo ha fatto in questo caso, visto che ha messo una configurazione raid compatibile solo con windows e ha eliminato dal bios la possibilità di impostare l'ahci...passa la configurazione raid non compatibile con linux, su questo nulla da dire, ma perchè togliere la possibilità di impostare l'ahci?

cdimauro
24-09-2016, 08:23
Non c'è nessun impedimento: QUEL prodotto esce col RAID, e... funziona!

Inoltre gli OEM disabilitano voci nel firmware per evitare problemi non solo agli utenti, ma anche a loro stessi, visto che ogni funzionalità va testata, e i test... costano.

andy45
24-09-2016, 08:35
Non c'è nessun impedimento: QUEL prodotto esce col RAID, e... funziona!

Quel prodotto esce con una configurazione raid particolare, che funziona ma che io potrei non voler usare, indipendentemente da usare linux o windows, quindi va specificato nelle caratteristiche tecniche, potrei voler usare su windows una configurazione raid standard o semplicemente voler usare l'ahci...il problema non è solo linux, se usi solo soluzioni particolari lo devi specificare...semplice trasparenza e correttezza nei confronti dei tuoi clienti.

zeMMeMMez
24-09-2016, 09:12
Non c'è nessun impedimento: QUEL prodotto esce col RAID, e... funziona!... solo con windows...
Questo significa "chiusura": mantenere segrete delle informazioni di interoperabilità coi sistemi operativi.
Ma si tratta di un comportamento (almeno in Europa) vietatissimo, come da sentenza che ho postato, dove perfino a Microsoft è stato ordinato di "svelare" i suoi segreti (almeno in parte)
Inoltre gli OEM disabilitano voci nel firmware per evitare problemi non solo agli utenti, ma anche a loro stessi, visto che ogni funzionalità va testata, e i test... costano.
Maddai... lasciamo stare queste ridicole giustificazioni, ci sono miliardi di PC e il controller dischi non ha nulla a che vedere con l'articolazione del display: si fa più bella figura a tacere.

Riguardo ai cinesi, se i loro uomini-marketing non sono del tutto idioti, vedrete che usciranno con qualcosa del tipo
"noi siamo assolutamente favorevoli alla massima apertura, sarà nostra cura rilasciare il sorgente del driver speciale in modo che chiunque possa fare il porting verso altri sistemi. Noi siamo belli, noi siamo biondi blablabla"

Se sono in gamba "ecco qua il driver già portato per linux, come siamo fichi, come siamo belli, come siamo biondi blablabla"

Eress
24-09-2016, 09:22
Voglio che supporti ScrotOS allora...
Se i lenovo supportano WinzozzOs 10 bloatware caos edition, non vedo perché non possano supportare anche ScrotOS :asd:
Cmq è lapalissiano che tutte queste limitazioni inserite ad hoc negli ultimi anni, dietro il paravento di nuova tecnologia e sicurezza, hanno un solo scopo reale, quello di consolidare sempre più il monopolio di quest'azienda. Il resto è solo fuffa per gonzi.

Pier2204
24-09-2016, 09:37
Se i lenovo supportano WinzozzOs 10 bloatware caos edition, non vedo perché non possano supportare anche ScrotOS :asd:
Cmq è lapalissiano che tutte queste limitazioni inserite ad hoc negli ultimi anni, dietro il paravento di nuova tecnologia e sicurezza, hanno un solo scopo reale, quello di consolidare sempre più il monopolio di quest'azienda. Il resto è solo fuffa per gonzi.

..un discorso serio che non implichi il tuo umorismo da 4 spicci riesci a farlo?

Fortuna che sei arrivato tu a chiarire la questione, abbiamo scoperto che pagine e pagine di questo thread e fuffa per gonzi, lo ha detto Eress, mica cazzi :asd:

Flying Tiger
24-09-2016, 09:55
..un discorso serio che non implichi il tuo umorismo da 4 spicci riesci a farlo?

Fortuna che sei arrivato tu a chiarire la questione, abbiamo scoperto che pagine e pagine di questo thread e fuffa per gonzi, lo ha detto Eress, mica cazzi :asd:

Si appunto , già solo i contenuti in neretto la dicono lunga sulle "competenze" del soggetto in questione a parte il solito noto umorismo da quattro soldi contro MS....:rolleyes:

Per il resto francamente non vedo dove sia il problema , se Lenovo , tizio, caio o sempronio commercializzano un prodotto con queste caratteristiche , per inciso un prodotto perfettamente funzionante , e se ne vogliono altre semplicemente si compra altro o forse lo ordina il dottore di comprare quel preciso portatile di Lenovo? non mi pare proprio al netto del fatto che installare Linux su un portatile che nativamente ha un' altro sistema operativo richiede una precisa indagine se il portatile lo supporta, sulla disponibilità dei driver e quant' altro in funzione della distro scelta , o forse anche qui qualcuno pensa che basta installare una distro qualsiasi e tutto funziona come per magia senza alcun problema? ...:rolleyes:

:)

Phantom II
24-09-2016, 10:07
Bhè sai... è la differenza tra "libertà", "jungla" e (alla lunga) autoritarismo, non proprio importanti come l'ultima colorazione iphone, ma insomma... c'è chi ci tiene.
Gli oligopoli non hanno nulla di libertario, semmai assomigliano più ad un cartello dove ogni tanto ci si fa guerra tra i propri simili e dove comunque il consumatore ha peso zero.

Pier2204
24-09-2016, 10:29
Si appunto , già solo i contenuti in neretto la dicono lunga sulle "competenze" del soggetto in questione a parte il solito noto umorismo da quattro soldi contro MS....:rolleyes:

Per il resto francamente non vedo dove sia il problema , se Lenovo , tizio, caio o sempronio commercializzano un prodotto con queste caratteristiche , per inciso un prodotto perfettamente funzionante , e se ne vogliono altre semplicemente si compra altro o forse lo ordina il dottore di comprare quel preciso portatile di Lenovo? non mi pare proprio al netto del fatto che installare Linux su un portatile che nativamente ha un' altro sistema operativo richiede una precisa indagine se il portatile lo supporta, sulla disponibilità dei driver e quant' altro in funzione della distro scelta , o forse anche qui qualcuno pensa che basta installare una distro qualsiasi e tutto funziona come per magia senza alcun problema? ...:rolleyes:

:)

Il discorso è più complesso,
la logica RAZIONALE vorrebbe come dici, ovvero io produttore certifico e rilascio un prodotto testato per un determinato sistema operativo, te lo garantisco e ti do supporto. Vuoi un altro sistema operativo? compri un altro prodotto e non mi scassi gli zebedei, questa sarebbe la logica razionale.

Ma poi c'è il sospetto che dietro ci sia la mano lunga di Microzozz, come la chiamano, e la mano lunga di microsozz (che sicuramente è il demonio) abbia corrotto i Cinesi di Lenovo, (hanno più soldi questi di tutta Microsoft messa insieme) alla fine hanno ceduto al diavolo nel complotto internazionale che vede centinaia di produttori impedire che Linux si installi....
Tra l'altro ho provato a dare un'occhiata su openSuse e ho trovato questa (https://en.opensuse.org/HCL:IBM_Lenovo_laptops) pagina dove ci sono tutti i modelli testati con i portatili Lenovo, sono a decine...

Ma adesso vogliono tutti quello, lo Yoga 900, costa un botto ma tutti voglio lo vogliono, passata la bufera nessuno se lo piglia, mi ci gioco i gioielli :asd:

Eress
24-09-2016, 10:57
..un discorso serio che non implichi il tuo umorismo da 4 spicci riesci a farlo?

Fortuna che sei arrivato tu a chiarire la questione, abbiamo scoperto che pagine e pagine di questo thread e fuffa per gonzi, lo ha detto Eress, mica cazzi :asd:
C'è una regola che evidentemente non conosci, è che spesso la spiegazione più semplice è quella esatta :asd: la fuffa lasciamola ai gonzi.

ishtar1900
24-09-2016, 11:25
Premesso che sono un utente "gnu linux", quindi a rigor di logica, o meglio se dovessi rimanere in linea con i commenti di questo thread, dovrei essere scandalizzato dal comportamento di Lenovo e accusare Microsoft di ogni nefandezza, in realtà la cosa in primis non mi stupisce ( che piaccia o meno gli accordi commerciali esistono, con buona pace dell'antitrust) , in secondo luogo ritengo che Lenovo ha tutto il diritto di produrre un notebook come meglio ritiene opportuno, caratteristiche hardware e software incluse.
Non si puo installare Linux ? pazienza, posso fare a meno dello yoga 900.
Gradirei solo che Lenovo rimarcasse nelle caratteristiche del prodotto tale problematica affinche un eventuale acquirente ne possa essere messo preventivamente al corrente. Visto che i produttori amano tanto appiccicare ai notebook degli adesivi inutili, magari apporre un avviso o un simbolo tipo "no linux ".
Non entro nel merito su " cosa dice la legge" perchè "la legge" dice tante cose puntualmente inattese.......
La vera legge la fa il consumatore, se lo yoga 900 e tutti quelli con pari caratteristiche che gia ci sono o che verranno, saranno un flop di vendite i produttori saranno costretti a rivedere le loro politiche ( o eventuali accordi sottobanco), diversamente continueranno a farsi i loro interessi anche a discapito dei clienti.

andrew04
24-09-2016, 11:26
ora non ho voglia e tempo di andare a cercarmi il post, ma poco tempo
fa avevi affermato che blender e gimp erano usati in ambito professionale
e che quindi non era questione di software ma di elasticità mentale (le parole
esatte non le ricordo ma il senso era questo).
Io l'ho interpretato come la 'non necessità' di usare software proprietari...

E certo, non hai il tempo per trovare il post ma per accusarmi falsamente di fare disinformazione e di andare esclusivamente per idealismi lo hai...
ma sono gentile ti vengo in aiuto....

Ho detto che Blender è usato in ambito professionale, e non è così? Pixar e Dreamworks lo usano in ambito professionale? SI
GIMP ho detto che è usato da alcuni in ambito professionale, e non è così?
Ho detto che erano gli UNICI utilizzati ed utilizzabili in ambito professionale? ASSOLUTAMENTE NO

La questione dell'elasticità mentale l'ho SEMPRE e SOLO utilizzata nel contesto dell'UTENZA COMUNE, e NON nel settore professionale
Ecco il post a cui probabilmente ti riferisci
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43961912&postcount=443

Photoshop lo usano pezzottato, dunque scordati che pagano i 10 euro al mese... preferiranno di gran lunga usare gimp o al limite si pezzottano photoshopo sotto wine
Ripeto, è pure fantasia quella che che pagano 120 euro l'anno per un software
Anche qui il problema non sorge dunque

(Photoshop pezzottato di certo non parliamo del settore professionale, no?)

Ma neanche Photoshop è una KA per l'utente comune che ne blocca la diffusione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43963758&postcount=481

Ragazzi, GIMP e Blender sono usati anche in maniera professionale e multipiattaforma, il problema non sta nei programmi... quindi qui si ritorna al discorso dell'elasticità mentale

L'utenza comune (ripeto: stiamo parlando di utenza comune non di utenza professionale) al massimo ti mette gli occhiali da sole sulla foto, te la fa in bianco e nero o cose simili, certo non ti fa il ritocco da grafico professionista
Così come i video te li assembla e ti mette un testo nell'intro e qualche effetto, tutte cose per cui software come OpenShot(multipiattaforma) e Pitivi vanno benissimo
Audacity usato dall'utente comune? Azz e poi io ero quello che aveva nominato software che non conoscono..

E se manca un software che ti serve allora Linux non fa per te, lo stiamo ripetendo fino alla nausea
Non stiamo dicenso ASSOLUTAMENTE nella maniera più totale che l'intero mondo può migrare a Linux, ma che nella maggior parte dei casi è utilizzabile... ma state facendo finta di non leggere quello che scriviamo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43963498&postcount=473

Grafica...

se sei professionista usi Photoshop sui Mac

per l'utente comune GIMP basta ed avanza pure... e su Linux ci sta, insieme ad Inkscape per la grafica vettoriale, e Blender per il 3D utilizzato tra l'altro dalla Pixar, proprio su Linux e finanziato dalla Epic


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42878200&postcount=105465
Ripeto, leggiti meglio i miei messaggi o evita di basare le tue offensive accuse su quelle che pensi di interpretare o ricordarti vagamente

Phantom II
24-09-2016, 12:45
La vera legge la fa il consumatore
La vera legge la fa chi detiene il controllo dei mezzi produttivi (con annessi circuiti finanziari, media ecc.).
Il "consumatore" - categoria spuria priva di qualsiasi valenza sociale dal momento che mette insieme il miliardario, il piccolo professionista e chi a malapena arriva alla fine del mese - non è considerabile tra quei soggetti.

Pier2204
24-09-2016, 13:09
La vera legge la fa chi detiene il controllo dei mezzi produttivi (con annessi circuiti finanziari, media ecc.).
Il "consumatore" - categoria spuria priva di qualsiasi valenza sociale dal momento che mette insieme il miliardario, il piccolo professionista e chi a malapena arriva alla fine del mese - non è considerabile tra quei soggetti.

Assolutamente no, la legge la fa il consumatore, in ogni caso non sto qui a elencare decine di casi di colossi crollati sotto la legge del consumatore.

Quello che dici tu è vero nei casi in cui esiste un monopolio di stato su prodotti a largo consumo, li allora ti do ragione, la legge la fa il legislatore sotto spinta di lobby monopoliste...

pabloski
24-09-2016, 13:57
Non parliamo dei luoghi comuni che ce ne sarebbe da dire per giorni interi, se vuoi possiamo cominciare da BSOD


Non si puo' giudicare una comunita' dalle affermazioni di pochi. E se proprio vogliamo dirla tutta, mi pare che pure i fanboy windows non scherzino in quanto a "difesa del loro vero amore" e il forum di hwupgrade ne e' sempre stato un esempio lampante ( dai negazionisti ad oltranza, ai difensori d'ufficio ).


Google c'è l'ha insegnato, è stata l'unica che ha fatto entrare il mondo GNU/linux nel mercato di massa, (ha un po sfruttato idee altrui è vero, ancora Jobs si rivolta nella tomba) ma ha messo a disposizione un sistema che ha avuto successo.

In parte limando alcune sbavature di linux, ma in grossa parte stringendo accordi commerciali che hanno reso android il windows del mondo mobile. E qui non c'entrano gli aspetti tecnici,


Pensa un pò, la community aveva l'oro in mano e non si è accorta, ci hanno pensato un paio di furboni dal nome di Larry Page e Sergey Brin rilevando con denaro sonante l'azienda di Andy Rubin per 4 spicci e pachettizzando la prima versione di Android tra le ire di Steve Jobs.


La community non aveva miliardi di dollari da investire, un business plan e un CEO imboscato nel consiglio d'amministrazione di Apple che ha fatto percolare alcune idee verso il Googleplex. Non vorrei suonare macaco, ma e' un fatto che prima di iphone i dispositivi android sembravano banali e goffi pda.


Con questo cosa volgio dire, che se non intervengono massicci investimenti da parte di aziende disposte a pagare profumatamente sviluppatori e strateghi, non basta chiamarsi software libero o licenza gnu/linux per avere successo, a meno che la community formi un blocco unico e uniscano le risorse per un progetto unico.


Bene, allora mi stai dando ragione, ovvero le ragioni tecniche della non diffusione di linux sono esigue, soprattutto se confrontate con quelle commerciali.

Ma l'amico a cui avevo risposto io la mettevi giu' in termini molto diversi.


Tutte realtà che seguono un programma ben preciso e che DEVONO garantire supporto nel tempo..


Tutte realta' che senza Torvalds, Stallman e compagni e ovviamente il codice opensource, non sarebbero nemmeno nate.

Queste realta' dove avrebbero preso i 10 e rotti miliardi di dollari per creare il kernel?


Detto in soldoni imho, non basta la buona volontà di chi lavora per passione, ci vuole anche una strategia dettata da chi si prende responsabilità, propone soluzioni reali e si accolla costi e tempi di consegna rischiando personalmente.

E chi ha mai detto il contrario.

pabloski
24-09-2016, 14:01
Assolutamente no, la legge la fa il consumatore, in ogni caso non sto qui a elencare decine di casi di colossi crollati sotto la legge del consumatore.

Si possono citare altrettanti casi di monopoli ormai divenuti, per prassi, come se fossero legali. Le famigerate sette sorelle del petrolio, le RC auto, l'industria bellica, le banche e le finanziarie, le banche centrali ( entita' privata ma che hanno il monopolio, garantito dallo Stato, per l'emissione di valuta ).

Dai, davvero credi che il consumatore possa stravolgere un sistema del genere? Che poi se cosi' fosse, le leggi antitrust per cosa sarebbero nate?

ishtar1900
24-09-2016, 14:47
La vera legge la fa chi detiene il controllo dei mezzi produttivi (con annessi circuiti finanziari, media ecc.).
Il "consumatore" - categoria spuria priva di qualsiasi valenza sociale dal momento che mette insieme il miliardario, il piccolo professionista e chi a malapena arriva alla fine del mese - non è considerabile tra quei soggetti.

Errore mio, rileggendomi effettivamente sembra una sentenza lapidaria. No, non credo che in ogni contesto possibile il consumatore abbia l'ultima parola o diritto di veto, troppe le variabili in gioco. Contestualizzando al caso in questione credo però che un eventuale rifiuto da parte dei consumatori ad acquistare un prodotto che impedisce di scegliersi il s.o. che piu aggrada possa realmente influenzare le scelte future del produttore e mettere in guardia altri che magari ci stanno facendo un pensiero.

cdimauro
24-09-2016, 14:52
Quel prodotto esce con una configurazione raid particolare, che funziona ma che io potrei non voler usare, indipendentemente da usare linux o windows, quindi va specificato nelle caratteristiche tecniche, potrei voler usare su windows una configurazione raid standard o semplicemente voler usare l'ahci...il problema non è solo linux, se usi solo soluzioni particolari lo devi specificare...semplice trasparenza e correttezza nei confronti dei tuoi clienti.
Ma anche no: il prodotto esce con una configurazione RAID, perché questa offre vantaggi prestazionali.

E non per affossare appositamente Linux, perché in questo caso avrebbero potuto trovare una soluzione di gran lunga più economica anziché ricorrere addirittura a un sistema RAID.

Il sistema, così com'è stato progettato, è garantito funzionare su Windows. Se altri s.o. hanno difficoltà, sono problemi LORO, e non di Lenovo.

Lenovo NON deve pubblicare informazioni né garantire che il portatile funzioni o meno con Linux, *BSD, AROS, o ScrotOS: esce con Windows. E tanto basta (e tre), visto che ciò che chiedi implicherebbe che l'azienda dovrebbe farsi carico di ULTERIORI costi.
... Come non ha mai fatto(penso). Il punto e' che non puo' stringere accordi commerciali con produttori per fargli produrre PC OS locked direttamente o indirettamente se non sussistono motivazioni tecniche. E' un comportamento anticoncorrenziale.
Questo non è mai stato in discussione, mi pare.
In ogni caso penso che qui, come hai detto anche tu, sia stato il servizio di assistenza a dire una sciocchezza, posto che non fare un bios abbastanza flessibile da permetterti di disabilitare il RAID e' stupido nel 2016.
Chi dovrebbe sobbarcarsi l'onere di testare quest'opzione (peraltro OGNI volta che venga rilasciata una nuova versione del firmware)?

Come produttore a me non introdurre quest'opzione comporta un RISPARMIO: perché non dovrei fare così?

Fermo restando che il portatile lo vendo che funziona benissimo con Windows 10 in questa configurazione. Dunque, e ribadisco: chi me lo fa fare a spendere risorse per supportare una cosa che non serve per come viene venduto già il prodotto?
... solo con windows...
"Stranamente" è il s.o. col quale il portatile viene venduto chiavi in mano.

Per il resto vedo sopra.
Questo significa "chiusura": mantenere segrete delle informazioni di interoperabilità coi sistemi operativi.
Ma si tratta di un comportamento (almeno in Europa) vietatissimo, come da sentenza che ho postato, dove perfino a Microsoft è stato ordinato di "svelare" i suoi segreti (almeno in parte)
Guarda che questi non sono segreti occulti, ma STANDARD INDUSTRIALI di cui sono disponibili tonnellate di documentazione tecnica.

Non è Microsoft che si occupa di definire come funzionano RAID, SSD, e in generale protocolli hardware utilizzati. AL MASSIMO è presente in qualche commissione, al pari (e in netta minoranza) di tante altre multinazionali.

In ogni caso, e come già detto, la documentazione c'è: basta leggerla e implementare il relativo driver. Sic et simpliciter.
Maddai... lasciamo stare queste ridicole giustificazioni, ci sono miliardi di PC e il controller dischi non ha nulla a che vedere con l'articolazione del display: si fa più bella figura a tacere.
Ma taci tu che non hai la minima idea di come funzioni una multinazionale che deve massimizzare i guadagni.

Come già detto sopra, il costo del testing di queste opzioni lo sostieni tu, pinco pallino qualunque e qualunquista?

Lenovo fa uscire dalle sue fabbriche prodotti funzionanti con le configurazioni che ha scelto lei. E basta così.

Se non ti piace, ti rivolgi a un altro produttore, oppure esci fuori i TUOI soldini e li dai alla comunità Linux per sviluppare i driver e/o le funzionalità mancanti. E' chiaro il concetto?
Riguardo ai cinesi, se i loro uomini-marketing non sono del tutto idioti, vedrete che usciranno con qualcosa del tipo
"noi siamo assolutamente favorevoli alla massima apertura, sarà nostra cura rilasciare il sorgente del driver speciale in modo che chiunque possa fare il porting verso altri sistemi. Noi siamo belli, noi siamo biondi blablabla"

Se sono in gamba "ecco qua il driver già portato per linux, come siamo fichi, come siamo belli, come siamo biondi blablabla"
Rilasciare il sorgente? E perché mai? Se dentro ci sono le mie proprietà intellettuali, se permetti posso benissimo decidere di tenermele strette.

Fermo restando che non è certo Lenovo a produrre i driver RAID dei controller che utilizza, e dunque nemmeno le toccherebbe ciò che chiede.

Si vede che hai proprio una chiara idea di come funzionino le cose..
Se i lenovo supportano WinzozzOs 10 bloatware caos edition, non vedo perché non possano supportare anche ScrotOS :asd:
Vedi sopra: se glielo PAGHI TU il supporto, magari ti fanno contento. Altrimenti, com'è giusto che sia, t'attacchi, visto che i soldi per realizzare e commercializzare il portatile non li esci tu.
Cmq è lapalissiano che tutte queste limitazioni inserite ad hoc negli ultimi anni, dietro il paravento di nuova tecnologia e sicurezza, hanno un solo scopo reale, quello di consolidare sempre più il monopolio di quest'azienda. Il resto è solo fuffa per gonzi.
Blah blah blah. I soliti complottismi spiccioli che intasano internet dai tempi del famigerato Palladium.
Non si puo installare Linux ? pazienza, posso fare a meno dello yoga 900.
Gradirei solo che Lenovo rimarcasse nelle caratteristiche del prodotto tale problematica affinche un eventuale acquirente ne possa essere messo preventivamente al corrente. Visto che i produttori amano tanto appiccicare ai notebook degli adesivi inutili, magari apporre un avviso o un simbolo tipo "no linux ".
Come già detto sopra, ciò che chiedi ha un costo. Costo che per Lenovo non ha alcun senso sostenere, perché il suo portatile viene rilasciato funzionante con Windows 10.
Non entro nel merito su " cosa dice la legge" perchè "la legge" dice tante cose puntualmente inattese.......
La vera legge la fa il consumatore, se lo yoga 900 e tutti quelli con pari caratteristiche che gia ci sono o che verranno, saranno un flop di vendite i produttori saranno costretti a rivedere le loro politiche ( o eventuali accordi sottobanco), diversamente continueranno a farsi i loro interessi anche a discapito dei clienti.
Esattamente. D'altra parte ci sono tanti produttori che realizzano altri prodotti su cui si può installare Linux, o addirittura AROS o altri s.o. "alternativi".

zeMMeMMez
24-09-2016, 15:08
...
Lenovo NON deve pubblicare informazioni né garantire che il portatile funzioni o meno con Linux, *BSD, AROS, o ScrotOS: esce con Windows. E tanto basta (e tre), visto che ciò che chiedi implicherebbe che l'azienda dovrebbe farsi carico di ULTERIORI costi.
...
Guarda che questi non sono segreti occulti, ma STANDARD INDUSTRIALI di cui sono disponibili tonnellate di documentazione tecnica.
...
In ogni caso, e come già detto, la documentazione c'è: basta leggerla e implementare il relativo driver. Sic et simpliciter.Sei in piena contraddizione.
Prima dici che sono standard industriali, però poi Lenovo non deve pubblicare alcunchè.

Tralascio il resto per sottolineare come le tue opinioni, o le mie, non valgono nulla, contano le leggi antitrust.
Se leggi la sentenza contro Microsoft vedrai subito come la tua appassionata difesa di Lenovo è, semplicemente, contro la legge.

Certo, non pretendo che tutti si occupino di informatica giuridica, tantomeno su un forum, ad ogni modo leggi e vedrai da te.

cdimauro
24-09-2016, 15:12
Sei in piena contraddizione.
Prima dici che sono standard industriali, però poi Lenovo non deve pubblicare alcunchè.
Quale contraddizione? Non è lei che deve pubblicarli: se t'interessano te li vai a cercare.
Tralascio il resto per sottolineare come le tue opinioni, o le mie, non valgono nulla, contano le leggi antitrust.
I forum ci sono per discutere: hai avuto l'opportunità di dire la tua, e io ti ho "semplicemente" risposto (per le rime, visto l'atteggiamento con cui ti sei posto).
Se leggi la sentenza contro Microsoft vedrai subito come la tua appassionata difesa di Lenovo è, semplicemente, contro la legge.
Riportala pure.
Certo, non pretendo che tutti si occupino di informatica giuridica, tantomeno su un forum, ad ogni modo leggi e vedrai da te.
Non me ne sono mai occupato, ma non sarebbe certo questo a crearmi problemi.

Come già detto, riporta pure la parte in questione, e dimostra che il caso Lenovo ci rientri, visto che è la TUA tesi.

zeMMeMMez
24-09-2016, 15:27
Quale contraddizione? Non è lei che deve pubblicarli: se t'interessano te li vai a cercare.La contraddizione è che affermi che si tratti di informazioni pubbliche, mentre Lenovo non avrebbe il dovere di pubblicarle (nella tua tesi)

Riportala pure.L'ho già fatto
Non me ne sono mai occupato, ma non sarebbe certo questo a crearmi problemi.Io invece me ne occupo da decenni: la tua affermazione è sufficiente per sancire che, semplicemente, non sai di cosa stai parlando (ma è un'evenienza comune nei bar e nei forum)
Come già detto, riporta pure la parte in questione, e dimostra che il caso Lenovo ci rientri, visto che è la TUA tesi.Rileggiti la discussione con acribia.

calabar
24-09-2016, 15:29
Contestualizzando al caso in questione credo però che un eventuale rifiuto da parte dei consumatori ad acquistare un prodotto che impedisce di scegliersi il s.o. che piu aggrada possa realmente influenzare le scelte future del produttore e mettere in guardia altri che magari ci stanno facendo un pensiero.
In questo specifico caso direi che questo approccio non funzionerebbe, come avevo già detto in precedenza.
In primis perchè pochissimi utenti sarebbero consapevoli di questa limitazione (anche utenti esperti che per mancanza di tempo hanno dato per scontato di non avere problemi di questo tipo), ma anche perchè solo una minima parte dell'utenza ha quest'esigenza (e quindi ci fosse pure chi consapevole non compra questo dispositivo, ben poco inciderebbe sulle sue vendite).
Quando si tutela la concorrenza non si può lasciar fare al mercato, perchè chi è in posizione di vantaggio tende a sfruttare queste situazioni per mantenere la propria posizione.

cdimauro
24-09-2016, 15:30
La contraddizione è che affermi che si tratti di informazioni pubbliche, mentre Lenovo non avrebbe il dovere di pubblicarle (nella tua tesi)
Ti è chiara la differenza fra "dato pubblicato da qualche parte", e il verbo "pubblicare"?
L'ho già fatto
Link? Ti ricordo che sei stato TU a quotare ME.
Io invece me ne occupo da decenni: la tua affermazione è sufficiente per sancire che, semplicemente, non sai di cosa stai parlando (ma è un'evenienza comune nei bar e nei forum)
Lo vedremo dopo, se permetti.

Per il resto hai riportato una colossale quantità di balle nel tuo precedente commento, proprio perché non hai la minima idea di come funzioni una multinazionale, gli standard industriali, driver, et similia, e difatti ti sei ben guardato dal replicare.
Rileggiti la discussione con acribia.
Vedi sopra.

ishtar1900
24-09-2016, 15:49
"Gradirei solo che Lenovo rimarcasse nelle caratteristiche del prodotto tale problematica affinche un eventuale acquirente ne possa essere messo preventivamente al corrente. Visto che i produttori amano tanto appiccicare ai notebook degli adesivi inutili, magari apporre un avviso o un simbolo tipo "no linux ".''

Come già detto sopra, ciò che chiedi ha un costo. Costo che per Lenovo non ha alcun senso sostenere, perché il suo portatile viene rilasciato funzionante con Windows 10.


Si ,un "adesivo" avrebbe un costo, ma ripagato, la soddisfazione del cliente è un valore aggiunto, gnu linux avra quote basse in ambiente desktop, ma sono comunque numeri da tenere in considerazione se vuoi aumentare il profitto. Ho scritto "gradirei", non "pretendo", sicuramente un'azienda che mi informa la preferisco ad una che nemmeno prende in considerazione l'ipotesi che un suo cliente voglia sostituire il s.o. Non chiedo a Lenovo di installarmi arch, di configurarmelo, di risolvere eventuali problemi driver, chiedo a Lenovo ( e non solo ) di avvertirmi che a seguito di loro scelte mi sara impossibile installare gnu linux.
Chiedo troppo ? Puo essere..............

ps
Si parla in generale, personalmente prima di acquistare un notebook mi informo sulla compatibilità.

cdimauro
24-09-2016, 15:52
Specialmente considerando che esistono un migliaio di distro Linux, sì: chiedi troppo. Perché per poterci mettere un'etichetta "No Linux" dovresti testare se effettivamente non ci si installi, altrimenti non soltanto pubblicheresti un'informazione falsa, ma addirittura escluderesti preventivamente possibili acquirenti.

Infine, e come già detto: perché solo Linux? Esistono diversi altri s.o. "alternativi": mettiamo le etichette (e annessi controlli) anche per loro?

ishtar1900
24-09-2016, 16:18
Specialmente considerando che esistono un migliaio di distro Linux, sì: chiedi troppo. Perché per poterci mettere un'etichetta "No Linux" dovresti testare se effettivamente non ci si installi, altrimenti non soltanto pubblicheresti un'informazione falsa, ma addirittura escluderesti preventivamente possibili acquirenti.

Infine, e come già detto: perché solo Linux? Esistono diversi altri s.o. "alternativi": mettiamo le etichette (e annessi controlli) anche per loro?

ok, niente adesivo, troppe distro gnu linux da provare e gli altri s.o. anche loro meritano rispetto :)
Almeno un avvertimento me lo vuoi dare, magari sulla brochure scaricabile da web, a pie pagina pure scritto in piccolo :
Yoga 900, SSD in configurazione RAID non disabilitabile da bios, possibile/probabile ( in lenovo lo sapevano credimi....) incompatibilità con altri s.o. eccetto win10.
L'accendiamo :)

Flying Tiger
24-09-2016, 16:42
ok, niente adesivo, troppe distro gnu linux da provare e gli altri s.o. anche loro meritano rispetto :)
Almeno un avvertimento me lo vuoi dare, magari sulla brochure scaricabile da web, a pie pagina pure scritto in piccolo :
Yoga 900, SSD in configurazione RAID non disabilitabile da bios, possibile/probabile ( in lenovo lo sapevano credimi....) incompatibilità con altri s.o. eccetto win10.

Si ma parlando degli altri competitors per caso vedi nei supermercati o da qualunque altra parte dei portatili Asus , HP , Acer e chi ne ha più ne metta con il bella vista l' adesivo "Linux Ready" vicino a quelli soliti della cpu, vga e sistema operativo principale? ti rispondo io , no , e allora il motivo per cui dovrebbe farlo Lenovo con lo Yoga900 mi è veramente oscuro..

Lenovo vende un portatile concepito, progettato , costruito e testato con l' hardware scelto che prevede il Raid con Win 10 e infatti con questo s.o. funziona benissimo , ora dimmi per quale motivo dovrebbe spendere dei soldi per il testing e quant' altro per renderlo compatibile con Linux (e poi con quale distro? Mint , OpenSUSE , Ubuntu ? ce ne sono tra le più usate almeno 50 per non dire 100...) quando su 10 che lo acquistano forse 2 ma più probabile 1 vuole installare una distro linux.

Ancora , fino a prova contraria è l' utente che vuole installare Linux che deve sincerarsi preventivamente che il portatile che intende acquistare sia compatibile con il sistema Tux che per altro prevede non solo la compatibilità a livello bios ma appunto anche quella dell' hardware , relativi driver e quant' altro...

Cerchiamo di essere oggettivi senza pensare ai soliti complotti MS contro Tux con relative mazzette per impedire di installare volutamente quest' ultimo e guardiamo le cose come stanno , e cioè che il controller del Raid che non fa certo Lenovo non prevede il supporto ai sistemi Tux ,e quindi ? cosa faccio una campagna contro Lenovo dicendo che prende le mazzette da MS oppure , come dovrebbe essere, dopo essermi informato e avere appurato che non supporta Tux semplicemente mi dirigo su un' altro prodotto che invece lo supporta ed è senza controller Raid?...

:)

ishtar1900
24-09-2016, 17:01
Cerchiamo di essere oggettivi senza pensare ai soliti complotti MS contro Tux con relative mazzette per impedire di installare volutamente quest' ultimo e guardiamo le cose come stanno , e cioè che il controller del Raid che non fa certo Lenovo non prevede il supporto ai sistemi Tux ,e quindi ? cosa faccio una campagna contro Lenovo dicendo che prende le mazzette da MS oppure , come dovrebbe essere, dopo essermi informato e avere appurato che non supporta Tux semplicemente mi dirigo su un' altro prodotto che invece lo supporta ed è senza controller Raid?...

:)

Mai detto questo, il mio era un ragionamento piu ampio che prende spunto dalla vicenda Lenovo. Come gia detto, a mio avviso, sarebbe auspicabile una maggiore informazione al cliente, nel momento in cui una casa produttrice decide di adottare un qualsiasi "sistema" che di fatto rende il proprio prodotto incompatibile con qualsiasi os eccetto win mi piacerebbe che fosse evidenziato, vuoi sulla brochure, vuoi nei dati tecnici sul sito web o altro, comunque consultabile facilmente. Mi piacerebbe, non lo pretendo sia chiaro.

ronin789
24-09-2016, 17:33
...
ho capito...
per alcuni è chiedere troppo sapere prima dell'acquito se ci sono blocchi nel bios alla installazione di altri sistemi operativi indipendentemente dal fatto che esistano driver oppure no...
...ho detto blocchi alla installazione di altri sistemi operativi...
...

fano
24-09-2016, 17:39
Scusate ragazzi, ma forse voi vivete dentro una "bolla" pensate davvero che a Lenovo interessi qualcosa di quell'1% di "pazzi" a cui piace installare Linux?
Loro vendono un PC con un Sistema Operativo che all'altro 99% della gente va benissimo e sono apposto...

Poi tutta la polemica non ha alcun senso non è che siccome il kernel Linux è un disastro immanutenibile dobbiamo fermare il progresso mi ricordo ancora quanto la menarono con UEFI che era stato fatto apposta per impedire a Linux di funzionare... no era semplicemente un passo avanti rispetto al BIOS degli anni '70 e si ci aspettava che ogni Sistema Operativo adattasse il proprio kernel per funzionare in quel modo invece gli sviluppatori di Linux si sono messi a piangere come delle ragazzette :cry:
... e no Secure Boot non vuol dire fare alla Microsoft quello che dice sto gentiluomo:

http://arstechnica.com/information-technology/2013/02/linus-torvalds-i-will-not-change-linux-to-deep-throat-microsoft/

Sbagliano anche l'obiettivo: il controller RAID sarà fatto da Intel ed è quindi a quest'ultimo che devono menarla se non rilasciare le specifiche in modo che posta essere integrata in un altro sistema operativo che c'entrano Lenovo o Microsoft?

P.S. anni fa prima di appossianarmi a Cosmos seguivo lo sviluppo di Haiku OS beh quando ho comprato questo nuovo Vaio fiammante manco faceva più il boot perché Haiku non supportava UEFI... beh mica me la sono presa con Sony era Haiku che era mancante non Sony!

ishtar1900
24-09-2016, 18:26
Poi tutta la polemica non ha alcun senso non è che siccome il kernel Linux è un disastro immanutenibile .......



non per polemica è, ma da cosa lo deduci, forse dal fatto che manca il driver in questione..... puo essere che tu abbia una tale competenza da poterti pronunciare in merito, ma fino a prova contraria è una tua opinione e tale rimane. Flammare non porta nulla di costruttivo alla discussione, argomenta le tue critiche all'architettura del kernel linux in modo piu specifico e magari se ne puo discutere serenamente.

andrew04
24-09-2016, 19:12
@andrew04

riconfermo l'accusa di disinformazione!
Questa cosa l'hai scritta tu:

A parte che sono articoli del 2002 e del 2007,
trovami nei link che hai postato dove sta scritto che viene usato blender...
c'è solo un riferimento a gimp per quanto riguarda la dreamworks in relazione
a cinepaint...non c'è altro di quello che affermi (e tantomeno che usano blender assieme a renderman)

Blender è uno dei software ufficialmente supportati da renderman, ma questo non significa che venga
usato in produzione, e tantomeno 'ampiamente'.
Potrebbe anche essere che qualche artist 3d lo utilizzi autonomamente in fase di modellazione o per un rigging
(e non ci sarebbe nulla di strano visto che è un ottimo software), ma tutto il resto è falso.

Effettivamente non riesco a trovare nulla riguardo un effettivo utilizzo di Blender da parte di Dreamwork e di Pixar, e qui faccio il mea culpa e chiedo scusa io

Tutta via, come ho già detto, anche tu sei ben lontano dalla realtà ed anche tu fai notevole disinformazione, pur essendo maggiormente di me del settore di cui stiamo parlando

Dreamworks afferma che molti studi possono prendere in considerazione Blender
"I also think that many studios may start to consider open source tools like blender"
"Jaideep name checks Maya and Blender as being great fo FX creation, but personal prefer Houdini for [..]"
https://www.reddit.com/r/blender/comments/35wuyw/blender_mention_by_dreamworks_artist_in_3d_artist/

Ed ancora, anche la Pixar smentisce la tua precedente affermazione riguardo le potenzialità di Blender
http://www.theverge.com/2013/3/7/4074956/pixar-senior-scientist-derose-explains-how-math-makes-movies-games
http://www.blendernation.com/2013/03/08/pixar-on-blender-and-the-importance-of-open-source/
Pixar's Senior Scientist Tony DeRose talks about the importance of math for their movies. He makes two awesome comments on Blender!
Now, says DeRose, open-source software like Blender can do almost everything Pixar's software can do. Last summer, Pixar even open-sourced its subdivision surface code library. "We had a competitive advantage for ten years," DeRose says, "but now we get more value by letting everyone contribute."

Somewhere out there, a brilliant kid and their friends are working in their garage" using and improving on tools like Blender, DeRose tells the assembled children and adults at MoMath. "They will be the next Pixar."


In sostanza i limiti che tu dici, e te li reinserisco per ricordarteli, non sono poi così tanti come affermi
Hai solo una minima idea di come funziona in pixar, dove ci sono
schiere di sviluppatori che hanno il compito di plasmare linux e i vari software open source
per soddisfare le esigenze dei creativi?
Conosci i limiti di blender?
E siccome il 99% dei creativi del mondo non lavora per pixar o dreamworks, veramente
credi di venire a dirci di mollare la suite adobe o altri software proprietari, perchè perchè tanto ci sono blender krita e gimp?
Ho lavorato in ambiente linux per 2 anni come sistema esclusivo e non hai la più pallida idea
dei workarounds che ho dovuto affrontare per avere lo stesso livello di produttività...alla fine ho
rinunciato (e così molti altri miei colleghi),

Se sia Pixar che Dreamworks affermano il contrario, mi sembra che anche tu non sia sufficientemente informato sulle potenzialità attuali di Blender

Tra l'altro parte del codice presente in Blender arriva proprio dai sorgenti rilasciati da DreamWorks e Pixar, quindi il rapporto tra le società e Blender è comunque stretto

Ti consiglio inoltre la lettura di questo e del realtivo slide PDF presente all'interno
https://www.blender.org/media-exposure/siggraph-2016-report/
In particolar modo questa pagina
http://i.imgur.com/d3ld0O5.png

E' vero invece che la maggior parte delle workstation stanno su linux, ma questo non l'ho mai messo
in dubbio.

Hai ragione sul fatto che non hai escluso l'utilizzo di software proprietario, in verità non l'avevo letto, quindi
mea culpa...ma...nello stesso post, insisti con l'affermare una cosa falsa

Ma anche tu insisti dicendo che Blender è inutilizzabile nel settore professionale, ed invece Pixar e Dreamworks ti hanno smentito :)

Avrei anche qualcosa da ridire sul fatto di gimp e l'utenza comune, ma, a parte che sarebbe OT, non mi va di discuterne.

Ora, ti ripeto, non ho voglia e tempo di frugare tutti i tuoi post per verificare l'attendibilità di
quello che affermi, quindi per me la discussione termina qui.

Perfetto, discussione chiusa

andy45
24-09-2016, 19:19
Ma anche no: il prodotto esce con una configurazione RAID, perché questa offre vantaggi prestazionali.

E non per affossare appositamente Linux, perché in questo caso avrebbero potuto trovare una soluzione di gran lunga più economica anziché ricorrere addirittura a un sistema RAID.

Il sistema, così com'è stato progettato, è garantito funzionare su Windows. Se altri s.o. hanno difficoltà, sono problemi LORO, e non di Lenovo.

Lenovo NON deve pubblicare informazioni né garantire che il portatile funzioni o meno con Linux, *BSD, AROS, o ScrotOS: esce con Windows. E tanto basta (e tre), visto che ciò che chiedi implicherebbe che l'azienda dovrebbe farsi carico di ULTERIORI costi.

Lasciamo stare, neanche leggi quello che scrivo :), il problema c'è anche con windows, io per mille motivi diversi potrei voler usare una configurazione raid diversa da quella preinstallata o l'ahci, a lenovo non deve interessare come voglio configurare io il mio computer, e cmq si, deve informare il cliente di questi "blocchi" e non dirmi che scrivere due righe su una pagina web sia un costo stratosferico per il produttore.

Pier2204
24-09-2016, 19:26
Lasciamo stare, neanche leggi quello che scrivo :), il problema c'è anche con windows, io per mille motivi diversi potrei voler usare una configurazione raid diversa da quella preinstallata o l'ahci, a lenovo non deve interessare come voglio configurare io il mio computer, e cmq si, deve informare il cliente di questi "blocchi" e non dirmi che scrivere due righe su una pagina web sia un costo stratosferico per il produttore.

Scusa la domanda, ma tu quando vai a comprare un Notebook espressamente per farci girare Linux non ti informi se quel sistema è compatibile? Vai a occhi chiusi perchè linux gira dappertutto, quando ogni distro o quasi, ha la lista dell'hardware certificato, ti do un esempio sulla più conosciuta, Ubuntu .. http://www.ubuntu.com/certification/

Perchè dev'essere la casa costruttrice a informarti? pensi che a loro non costi fare i test con 100 distribuzioni? ..non è il costo di scrivere tre righe sul sito, i costi sono ben altri. Ma per quale assurdo motivo lo dovrebbe fare? ..

andy45
24-09-2016, 19:41
Scusa la domanda, ma tu quando vai a comprare un Notebook espressamente per farci girare Linux non ti informi se quel sistema è compatibile? Vai a occhi chiusi perchè linux gira dappertutto, quando ogni distro o quasi, ha la lista dell'hardware certificato, ti do un esempio sulla più conosciuta, Ubuntu .. http://www.ubuntu.com/certification/

Perchè dev'essere la casa costruttrice a informarti? pensi che a loro non costi fare i test con 100 distribuzioni? ..non è il costo di scrivere tre righe sul sito, i costi sono ben altri. Ma per quale assurdo motivo lo dovrebbe fare? ..

Io ho scritto windows non linux...e cmq si, mi informo, e se nel caso volessi acquistare il lenovo yoga e non trovo scritto niente da nessuna parte, e visto che ahci e raid sono degli standard, riconosciuti sia da windows che da linux, di certo non mi aspetto ci sia una soluzione raid "proprietaria" e soprattutto non disattivabile, se invece lo trovo scritto da qualche parte passo oltre...se non lo scrive il produttore e altre informazioni non ce ne sono io di certo non me lo sogno la notte.

Eress
24-09-2016, 20:24
Questo dell'informazione è un problema generale. A volte non basta chiedere. Sarebbe meglio avere direttamente accesso al manuale utente prima dell'acquisto. Al momento dell'acquisto infatti, gli addetti alla vendita, non dicono niente, spesso non sanno niente e se anche chiedi non sempre hanno la preparazione necessaria per informare il cliente. Mancano le conoscenze e di conseguenza l'informazione, a parte alcuni punti vendita più specializzati.

ronin789
24-09-2016, 21:04
Quote:
Originariamente inviato da andy45
Lasciamo stare, neanche leggi quello che scrivo , il problema c'è anche con windows, io per mille motivi diversi potrei voler usare una configurazione raid diversa da quella preinstallata o l'ahci, a lenovo non deve interessare come voglio configurare io il mio computer, e cmq si, deve informare il cliente di questi "blocchi" e non dirmi che scrivere due righe su una pagina web sia un costo stratosferico per il produttore.


Scusa la domanda, ma tu quando vai a comprare un Notebook espressamente per farci girare Linux non ti informi se quel sistema è compatibile? Vai a occhi chiusi perchè linux gira dappertutto, quando ogni distro o quasi, ha la lista dell'hardware certificato, ti do un esempio sulla più conosciuta, Ubuntu .. http://www.ubuntu.com/certification/

Perchè dev'essere la casa costruttrice a informarti? pensi che a loro non costi fare i test con 100 distribuzioni? ..non è il costo di scrivere tre righe sul sito, i costi sono ben altri. Ma per quale assurdo motivo lo dovrebbe fare? ..

...
sta semplicemente dicendo che se hanno volutamente messo blocchi per non potere provare in live o installare altri sistemi operativi lo devono dichiarare, come è successo a me con il toshiba click dove hanno messo il blocco nella seconda versione del bios...
...non sta parlando di driver di altri sistemi operativi che se esistono o meno sono problemi di che acquista...
...qui si chiede solamente di sapere se ci sono blocchi voluti e questo non te lo dice nessuno, volutamente e per saperlo lo devi provare e per provarlo lo devi comprare...
...

ronin789
24-09-2016, 21:09
Questo dell'informazione è un problema generale. A volte non basta chiedere. Sarebbe meglio avere direttamente accesso al manuale utente prima dell'acquisto. Al momento dell'acquisto infatti, gli addetti alla vendita, non dicono niente, spesso non sanno niente e se anche chiedi non sempre hanno la preparazione necessaria per informare il cliente. Mancano le conoscenze e di conseguenza l'informazione, a parte alcuni punti vendita più specializzati.

...
in genere, i venditori non sanno rispondere alle domande che esulano dal cartellino esposto...
...

cdimauro
25-09-2016, 07:05
ok, niente adesivo, troppe distro gnu linux da provare e gli altri s.o. anche loro meritano rispetto :)
Almeno un avvertimento me lo vuoi dare, magari sulla brochure scaricabile da web, a pie pagina pure scritto in piccolo :
Yoga 900, SSD in configurazione RAID non disabilitabile da bios, possibile/probabile ( in lenovo lo sapevano credimi....) incompatibilità con altri s.o. eccetto win10.
L'accendiamo :)
Vai a controllare tu stesso: quanti produttori di portatili o PC mettono le informazioni che chiedi sulle pagine dei loro prodotti? RAID? BIOS? E' roba per ammazzare le zanzare, in un portatile? :D

Quelle paginette sono messe lì per gente che di queste cose non ne capisce una mazza, e per la verità contengono già anche troppa roba visto il target.
Si, ma e' il motivo per cui si e' alzato questo polverone (ovvero le dichiarazioni del dipendente Lenovo). Che poi hwupgrade abbia trascritto male la notizia facendo passare gli utenti linux come i soliti rompicogl*oni e' un altro paio di maniche.
Chiaro. Prima mi riferivo in generale, e riportavo la mia opinione.
Non credo proprio che i costi di sviluppo del bios incidano cosi' tanto sui ricavi, visto che stiamo parlando di Lenovo, e di certo non partono da 0 a svilupparlo(e anzi, probabilmente gli e' costato di piu' personalizzare il bios eliminando questa opzione). Credo che i motivi siano altri. (e con questo voglio dire che puo' darsi che sia semplicemente la svista o la poca sensibilita' di qualcuno)
Purtroppo non funziona così. Come dicevo prima, quando hai da rilasciare un prodotto che ha n caratteristiche, lo devi testare, e dunque oltre allo sviluppo c'è sempre una parte di QA (Quality Assurance).

Tutto questo ha un costo. Togliere di mezzo una voce ti garantisce che anche rilasciando 10 altre versioni del firmware, non ti devi sobbarcare questo costo.

Chiaro che Lenovo i soldi ce li ha, ma... perché dovrebbe comunque spenderli? Come già detto, visto il target è assolutamente inutile e, addirittura, insensato farlo.
Comunque il mio era un (personalissimo) giudizio sulla scarsa qualita' di questo prodotto. Non e' possibile che su un computer che costa 1150 euro abbiano risparmiato sulle opzioni del bios! E questo indipendentemente dal SO utilizzato
Come dicevo prima, le voci che ci sono nel BIOS sono pure troppe.
...
ho capito...
per alcuni è chiedere troppo sapere prima dell'acquito se ci sono blocchi nel bios alla installazione di altri sistemi operativi indipendentemente dal fatto che esistano driver oppure no...
...ho detto blocchi alla installazione di altri sistemi operativi...
...
Quote:
...
sta semplicemente dicendo che se hanno volutamente messo blocchi per non potere provare in live o installare altri sistemi operativi lo devono dichiarare, come è successo a me con il toshiba click dove hanno messo il blocco nella seconda versione del bios...
...non sta parlando di driver di altri sistemi operativi che se esistono o meno sono problemi di che acquista...
...qui si chiede solamente di sapere se ci sono blocchi voluti e questo non te lo dice nessuno, volutamente e per saperlo lo devi provare e per provarlo lo devi comprare...
...
Scusami, eh, ma cerca di ragionare: se ci fosse un blocco appositamente messo per bloccare l'installazione di altri s.o., secondo te dovrebbero dirlo a tutto il mondo? :rolleyes:
Lasciamo stare, neanche leggi quello che scrivo :), il problema c'è anche con windows, io per mille motivi diversi potrei voler usare una configurazione raid diversa da quella preinstallata o l'ahci,
E' un portatile che funziona già benissimo con Windows usando RAID: non c'è alcun motivo per non usarlo per come esce di fabbrica.
a lenovo non deve interessare come voglio configurare io il mio computer,
E infatti non gl'interessa proprio, visto che lo fa uscire come vuole lei, e come il 99,9999% della gente lo userà.

Se vuoi configurarti un portatile come vuoi TU, ti servi da un altro produttore che ti offre questa possibilità. Sic et simpliciter.
e cmq si, deve informare il cliente di questi "blocchi"
Perché dovrebbe farlo? Questi "blocchi" non esistono, come già ampiamente spiegato.
e non dirmi che scrivere due righe su una pagina web sia un costo stratosferico per il produttore.
No, ma ha un costo, visto che coinvolge diverse persone, che non sono pagate 2 lire da fame come in Italia, e il cui tempo che sprecano con queste cose dunque non è irrilevante.

Ed è un costo che, come già ho cercato di spiegare in tutte le salse, non ha alcun senso doverlo sostenere visto il target del prodotto.

Infine vediamo se repetita iuvant, come dicevano gli antichi latini: visto che c'è, usate la garanzia. Provatelo. Non funziona con Linux? Restituitelo. E la polemica finisce qui.

Eress
25-09-2016, 07:57
...
in genere, i venditori non sanno rispondere alle domande che esulano dal cartellino esposto...
...
E giocando su questa spiacevole situazione, la MS può trarre ulteriori vantaggi da questo tipo di blocchi, per rafforzare il suo indecente monopolio.
Dov'è finito l'antitrust, che negli scorsi anni controllava e sanciva tutte le violazioni delle multinazionali e dei monopolisti come MS? Ora vediamo il vero scopo di associazioni antieuropee (a delinquere) come l'UE e cosa significa il TTIP.

ronin789
25-09-2016, 08:01
@cdimauro
...ho capito la tua mentalità...
paga e stai zitto...
il cliente non deve essere informato e le informazioni devono essere poche e confuse...
in poche parole, il cliente va seviziato con un bastone irto di chiodi e deve stare zitto...
con questa politica di marketing, solo i masochisti tornano dopo averlo preso in quel posto,,,
...
ci sono un sacco di miei amici (e anche gente sconosciuta incontrata in centri commerciali e vari nomi conosciuti di catene specializzate) che, su mio suggerimento, non hanno comprato toshiba, lenovo, mediacom, ecc, ma altro...
...l'abilità di un venditore di questi centri sta nel capire cosa serve al cliente in modo che sia soddisfatto e torni, ma generalmente, questi venditori hanno conoscenze che non vanno oltre quello che c'è scritto sul cartellino esposto...
...

ronin789
25-09-2016, 08:13
E giocando su questa spiacevole situazione, la MS può trarre ulteriori vantaggi da questo tipo di blocchi, per rafforzare il suo indecente monopolio.
Dov'è finito l'antitrust, che negli scorsi anni controllava e sanciva tutte le violazioni delle multinazionali e dei monopolisti come MS? Ora vediamo il vero scopo di associazioni antieuropee (a delinquere) come l'UE e cosa significa il TTIP.

@Eress
e visto che non sono ancora riusciti a fare entrare dalla porta il TTIP, cercano di farlo entrare dalla finestra col CETA
per esempio al seguente link
https://stop-ttip-italia.net/2015/12/19/tweetstorm-natale-per-fermare-il-ceta-ttip-333/
...

GTKM
25-09-2016, 08:16
E giocando su questa spiacevole situazione, la MS può trarre ulteriori vantaggi da questo tipo di blocchi, per rafforzare il suo indecente monopolio.
Dov'è finito l'antitrust, che negli scorsi anni controllava e sanciva tutte le violazioni delle multinazionali e dei monopolisti come MS? Ora vediamo il vero scopo di associazioni antieuropee (a delinquere) come l'UE e cosa significa il TTIP.

Scusami eh, in realtà MS non è in regime di monopolio.
Altrimenti dovremmo fare le stesse considerazioni per Android nel mondo smartphone, e non me ne frega niente del fatto che sia "open".

Detto ciò, questo blocco è imbecille, come ha già detto andy45, uno potrebbe pure decidere di voler usare un'altra configurazione RAID, e sono cazzi suoi, non di Lenovo. Ma è un altro paio di maniche.

ronin789
25-09-2016, 08:26
Scusami eh, in realtà MS non è in regime di monopolio.
Altrimenti dovremmo fare le stesse considerazioni per Android nel mondo smartphone, e non me ne frega niente del fatto che sia "open".

Detto ciò, questo blocco è imbecille, come ha già detto andy45, uno potrebbe pure decidere di voler usare un'altra configurazione RAID, e sono cazzi suoi, non di Lenovo. Ma è un altro paio di maniche.

...
e chi difende android...???... che è anche peggio...
...

Eress
25-09-2016, 08:29
@Eress
e visto che non sono ancora riusciti a fare entrare dalla porta il TTIP, cercano di farlo entrare dalla finestra col CETA
per esempio al seguente link
https://stop-ttip-italia.net/2015/12/19/tweetstorm-natale-per-fermare-il-ceta-ttip-333/
...
Si conosco il CETA, ma quando dico TTIP vele per CETA o per qualsiasi altra porcheria abbiano in programma, per sostituire la precedente. Non è il nome che conta, ma la sostanza.
Scusami eh, in realtà MS non è in regime di monopolio
Non so come fai ad affermare una cosa de genere, è come dire che il cristianesimo non sia un monoteismo. Android e quindi Google, lo è (monopolio) per il settore mobile. Ma qui si parla di lenovo e MS.

GTKM
25-09-2016, 08:33
Si conosco il CETA, ma quando dico TTIP vele per CETA o per qualsiasi altra porcheria abbiano in programma, per sostituire la precedente.

Non so come fai ad affermare una cosa de genere, è come dire che il cristianesimo non sia un monoteismo.

Per pura curiosità: se compri un PC random al centro commerciale, in quanti non è possibile installare Ubuntu? Canonical non potrebbe stringere gli stessi accordi che fa MS con gli OEM?
E Dell, ad esempio, non vende dispositivi con preinstallato GNU/Linux? Le alternative esistono, e sono liberamente installabili/usabili. Certo, se ci sono problemi con i driver, non è perché MS paghi mazzette, ma perché nessuno si sbatte a scriverli.

Flying Tiger
25-09-2016, 08:36
il cliente non deve essere informato e le informazioni devono essere poche e confuse...
in poche parole, il cliente va seviziato con un bastone irto di chiodi e deve stare zitto...
con questa politica di marketing, solo i masochisti tornano dopo averlo preso in quel posto

Il cliente che compra uno Yoga900 lo userà al 99% per come è e questo è il target a cui si riferisce Lenovo , cioè una utenza basica che compra un portatile , sistemi già di per se stessi "chiusi" con un bios basico dove non puoi fare praticamente niente , per usarlo così come esce dalla fabbrica e lo usa in questo modo da quando lo compra fino al giorno che lo porta all' isola ecologica e lo sostituisce , quindi che sul portatile ci sia o non cia sia l' adesivo "Linux Ready" è assolutamente ininfluente....

Il restante 1% che vuole usarlo con Linux NON È certamente una utenza basica ma avanzata e sicuramente ha altre competenze , questo significa che prima di comprare uno Yoga900 si informerà se supporta Linux oppure no , fermo restando che Lenovo ti vende e ti garantisce un prodotto funzionante al 100% con un determinato s.o. ,se non ti sta bene compri altro non ho capito dove sia il problema perchè qui mi sembra che si stia facendo una polemica contro il nulla....

ci sono un sacco di miei amici (e anche gente sconosciuta incontrata in centri commerciali e vari nomi conosciuti di catene specializzate) che, su mio suggerimento, non hanno comprato toshiba, lenovo, mediacom, ecc, ma altro...
...l'abilità di un venditore di questi centri sta nel capire cosa serve al cliente in modo che sia soddisfatto e torni, ma generalmente, questi venditori hanno conoscenze che non vanno oltre quello che c'è scritto sul cartellino esposto...
...

Ma anche no , se non altro perchè in uno di questi centri commerciali a suo tempo ci ho lavorato , il commesso cercherà di venderti il prodotto indicato dalla direzione e quello su cui ha il maggior margine di provvigione (per chi non lo sapesse in queste realtà i commessi hanno anche una minima percentuale sul venduto oltre allo stipendio , cioè più vendono più guadagnano e il loro fine non è di venderti il portatile x piuttosto che quello y quanto di farti uscire con un' acquisto).

Andiamo chi di voi girando per un centro commerciale non ha sentito il commesso dire ad un cliente che "il Celeron di questo portatile è l' ultimo ritrovato della tecnologia con prestazioni strabilianti" ?

:)

Pier2204
25-09-2016, 08:37
E giocando su questa spiacevole situazione, la MS può trarre ulteriori vantaggi da questo tipo di blocchi, per rafforzare il suo indecente monopolio.
Dov'è finito l'antitrust, che negli scorsi anni controllava e sanciva tutte le violazioni delle multinazionali e dei monopolisti come MS? Ora vediamo il vero scopo di associazioni antieuropee (a delinquere) come l'UE e cosa significa il TTIP.

Che centra Microsoft con il TTIP? ..allora perchè non citare Apple, Google, IBM, General Motors ecc..
Ormai l'odio che avete per questa azienda vi fa vedere complotti ovunque, ormai avete stabilito che giocano sporco e quindi secondo il vostro insindacabile giudizio ogni male del mondo è causa di Microsoft.
Complimenti per l'obbiettività, non solo tua anche di altri qui.

A proposito di Monopoli, ho fatto la domanda in altro post ma nessuno mi ha risposto vediamo se rispondi tu con un commento intelligente....

Mercato Mobile:

http://www.windowsteca.net/wp-content/uploads/2016/08/1471515138_gartner-smartphone-2016-q2-02.jpg

Come mai windows nei PC che ha le stesse percentuali di Google su Mobile è monopolio e qui no?

eppure anche su PC c'è Apple e Linux come alternative...

Adesso vediamo la risposta del cavaliere bianco dalla lingua tagliente...

Eress
25-09-2016, 08:56
Che centra Microsoft con il TTIP? ..allora perchè non citare Apple, Google, IBM, General Motors ecc..
Ormai l'odio che avete per questa azienda vi fa vedere complotti ovunque, ormai avete stabilito che giocano sporco e quindi secondo il vostro insindacabile giudizio ogni male del mondo è causa di Microsoft.
Complimenti per l'obbiettività, non solo tua anche di altri qui.

A proposito di Monopoli, ho fatto una domanda in altro post ma nessuno mi ha risposto vediamo se rispondi tu con un commento intelligente....

Come mai windows che ha le stesse percentuali su PC è monopolio e qui no?

eppure anche li c'è apple e Linux come alternative...

Adesso vediamo la risposta del cavaliere bianco dalla lingua tagliente...
Ero certo che il supporter MS N°1 del forum sarebbe subito arrivato in soccorso di mamma MS :asd: Forse non mi sono spiegato bene, non odio nessuno, ma detesto queste forme degenerate di capitalismo, come il monopolio. Di quelle che hai citato anche Google è un grande monopolio, le altre sono multinazionali più o meno importanti, ma non paragonabili alle dimensioni di MS, che domina incontrastato da decenni il mercato PC e SW. Nessuno difende gli altri monopoli che fanno schifo quanto quello di MS, ma qui si parla di lenovo e MS. Spero sta volta di essermi spiegato, anche se temo di no, a causa della tua visuale fortemente polarizzata :asd:

ronin789
25-09-2016, 08:58
Originariamente inviato da ronin789
@Eress
e visto che non sono ancora riusciti a fare entrare dalla porta il TTIP, cercano di farlo entrare dalla finestra col CETA
per esempio al seguente link
https://stop-ttip-italia.net/2015/12...ceta-ttip-333/
...

Si conosco il CETA, ma quando dico TTIP vele per CETA o per qualsiasi altra porcheria abbiano in programma, per sostituire la precedente. Non è il nome che conta, ma la sostanza.

Non so come fai ad affermare una cosa de genere, è come dire che il cristianesimo non sia un monoteismo. Android e quindi Google, lo è (monopolio) per il settore mobile. Ma qui si parla di lenovo e MS.

...
so benissimo che conosci il CETA, ma parlavo a nuora, perché suocera intenda...
...

Eress
25-09-2016, 09:07
so benissimo che conosci il CETA, ma parlavo a nuora, perché suocera intenda...
...
Ricevuto :asd:

Pier2204
25-09-2016, 09:10
Ero certo che il supporter MS N°1 del forum sarebbe subito arrivato in soccorso di mamma MS :asd: Forse non mi sono spiegato bene, non odio nessuno, ma detesto queste forme degenerate di capitalismo, come il monopolio.

Quindi abbassiamo le quote per legge? ... quale sarebbe la tua soluzione?

Di quelle che hai citato anche Google è un grande monopolio, le altre sono multinazionali più o meno importanti, ma non paragonabili alle dimensioni di MS, che domina incontrastato da decenni il mercato PC e SW. Nessuno difende gli altri monopoli che fanno schifo quanto quello di MS, ma qui si parla di lenovo e MS.

No, si sospetta di un accordo segreto tra MS e Lenovo per escludere Linux dall'installazione sullo Yoga 900, questo e quello che traspare nella tua dichiarazione, @Eress(E giocando su questa spiacevole situazione, la MS può trarre ulteriori vantaggi da questo tipo di blocchi) ...resta ai fatti e se hai qualche sospetto porta le tue prove e citali in giudizio..saranno gli organi competenti a giudicare, non le tue chiacchiere, per tue intendo quelle di tutti coloro che condividono il sospetto..

Spero sta volta di essermi spiegato, anche se temo di no, a causa della tua visuale fortemente polarizzata :asd:

Hai spiegato la tua visione distorta..non la mia polarizzata che è ben diverso..

GTKM
25-09-2016, 09:13
Tecnicamente MS non e' un monopolio.

Ma di fatto si.
Questo perche ci sono dei contesti dove non esiste una scelta.

Per esempio un computer sotto le 500 euro dove vorrei usare per es. un photoshop e' un contesto di monopolio.

Se non puoi usare Photoshop su GNU/Linux è perché ADOBE non ha scritto la versione per questo sistema operativo. Ora è colpa di Microsoft?

Non esiste altra scelta se non prendere una macchina Win.

...e, su quella stessa macchina, installare Ubuntu, che richiede lo stesso numero di click necessari per installare Steam.

cdimauro
25-09-2016, 09:13
La garanzia permette di restituire un prodotto?

Chiedo, non lo sapevo.

cmq la meglio e' prendere un notebook con amazzone prime , si prova e se ci sono delle problematiche si fa un banalissimo reso, nei termini e condzioni previsti dalla legge.

Ci si perdono solo le spese postali della restituzione.
http://europa.eu/youreurope/citizens/consumers/shopping/guarantees-returns/index_it.htm
http://www.dday.it/redazione/5712/Come-funziona-la-garanzia-Ecco-la-guida-completa.html
E giocando su questa spiacevole situazione, la MS può trarre ulteriori vantaggi da questo tipo di blocchi, per rafforzare il suo indecente monopolio.
Il monopolio non esiste, definizione alla mano.
Dov'è finito l'antitrust, che negli scorsi anni controllava e sanciva tutte le violazioni delle multinazionali e dei monopolisti come MS?
L'antitrust c'è ancora: semplicemente funziona in un certo modo, e non come vorrebbero gli hater in pectore di Microsoft.
Ora vediamo il vero scopo di associazioni antieuropee (a delinquere) come l'UE e cosa significa il TTIP.
E riecco il solito complottismo...
@cdimauro
...ho capito la tua mentalità...
Visto quello che scrivi, permetti di dubitarne fortemente.
paga e stai zitto...
Ed ecco la dimostrazione: dov'è che l'avrei scritto? O in base a cosa l'avresti "dedotto"?
il cliente non deve essere informato e le informazioni devono essere poche e confuse...
Falso. Ho detto ben altro.
in poche parole, il cliente va seviziato con un bastone irto di chiodi e deve stare zitto...
con questa politica di marketing, solo i masochisti tornano dopo averlo preso in quel posto,,,
...
Come stravolgere completamente la realtà, e quello che altri hanno scritto.

Ma a voi fanatici complottisti fanno dei corsi apposta, oppure uscite proprio così "di fabbrica"?
ci sono un sacco di miei amici (e anche gente sconosciuta incontrata in centri commerciali e vari nomi conosciuti di catene specializzate) che, su mio suggerimento, non hanno comprato toshiba, lenovo, mediacom, ecc, ma altro...
Bravo. Abbattiamoci le mani...
...l'abilità di un venditore di questi centri sta nel capire cosa serve al cliente in modo che sia soddisfatto e torni, ma generalmente, questi venditori hanno conoscenze che non vanno oltre quello che c'è scritto sul cartellino esposto...
...
Appunto, e quindi? Stai dicendo delle ovvietà, ma non si capisce il fine.
Scusami eh, in realtà MS non è in regime di monopolio.
Altrimenti dovremmo fare le stesse considerazioni per Android nel mondo smartphone, e non me ne frega niente del fatto che sia "open".
*
Detto ciò, questo blocco è imbecille, come ha già detto andy45, uno potrebbe pure decidere di voler usare un'altra configurazione RAID, e sono cazzi suoi, non di Lenovo. Ma è un altro paio di maniche.
Infatti è proprio questo il punto: sono cazzi suoi. :D
Per pura curiosità: se compri un PC random al centro commerciale, in quanti non è possibile installare Ubuntu? Canonical non potrebbe stringere gli stessi accordi che fa MS con gli OEM?
E Dell, ad esempio, non vende dispositivi con preinstallato GNU/Linux? Le alternative esistono, e sono liberamente installabili/usabili. Certo, se ci sono problemi con i driver, non è perché MS paghi mazzette, ma perché nessuno si sbatte a scriverli.
*
Se non puoi usare Photoshop su GNU/Linux è perché ADOBE non ha scritto la versione per questo sistema operativo. Ora è colpa di Microsoft?


...e, su quella stessa macchina, installare Ubuntu, che richiede lo stesso numero di click necessari per installare Steam.
*

Voglio Photoshop e Steam per ScrotOS. :asd:

Pier2204
25-09-2016, 09:25
Tecnicamente MS non e' un monopolio.

Ma di fatto si.
Questo perche ci sono dei contesti dove non esiste una scelta.

Per esempio un computer sotto le 500 euro dove vorrei usare per es. un photoshop e' un contesto di monopolio.

Non esiste altra scelta se non prendere una macchina Win.

Chiedi ad Adobe di fare una versione per Linux, oppure, semplicemente, usi le alternative che si chiamano:
GIMP, Inkscape, Krita, MyPaint.. come vedi esiste la scelta...e pure tanta..

GTKM
25-09-2016, 09:28
Colpa di questo colpa di quello. Non e' un mio problema incolpare.

Il mio problema e' che sono un consumatore e se ho 500 euro e voglio usare 50 software di varia natura sono obbligato a prendere una macchina win.

Punto.

Poi i giochini delle colpe li lascio a voi che ne sapete sicuramente piu di me.

Ok, ma quindi? Non ho capito il punto. Il Progetto GNU è nato nel 1983, Linux si è aggiunto (dannato Hurd) nel 1991/1992. Tecnicamente, da 25 anni esiste questa alternativa bella pronta a Windows. La "mia amata" Slackware è nata nel 1993, 23 anni fa. Stessa cosa per Debian.

In oltre 20 anni (che nel campo informatico sono roba da farci una puntata di "Ulisse: il piacere della scoperta") quanti hanno davvero voluto usare/supportare/finanziare questi progetti? Come mai praticamente nessuno ha mai provato a usarli per prendere a mazzate Microsoft e i suoi sistemi operativi?

Se oggi c'è questo share, è perché, piaccia o no, negli ultimi 20 anni era Windows l'unica vera opzione totalmente usabile senza dover smadonnare più di tanto.

Non ho capito cosa si richiederebbe adesso. Che Microsoft finanziasse il porting dei programmi su GNU/Linux? Boh.

GTKM
25-09-2016, 09:36
Il punto e' capire che siamo in unregime di monopolio software.

Benissimo, e la soluzione sarebbe? Puntare la pistola a chi non sviluppa software per GNU/Linux? Costringere gli sviluppatori a non usare le tecnologie messe a disposizione da Microsoft, anche se magari le considerano tecnicamente superiori? Non ho capito in che modo si dovrebbe/vorrebbe risolvere questo problema.


In certe fasce di prezzo puoi usare solo windows, non hai alternative.

In QUALSIASI fascia di prezzo puoi installare una distro GNU/Linux.

Se i software non ci sono, puoi pure spendere 100000€, non ci sono perché NESSUNO LI SVILUPPA.

Eress
25-09-2016, 09:41
Il monopolio non esiste
Se la mettiamo sul filosofico, allora nemmeno MS esiste :asd: ma fi faccia il piacere!
E riecco il solito complottismo...
Ariecco il solito tafazzismo italiota.

GTKM
25-09-2016, 09:42
Si, ok che ha un costo (irrisorio, rispetto al resto IMHO), ma cosi', tralasciando Linux, non permetti alle persone neanche di utilizzare SO Windows precedenti di non troppo tempo fa (8,7).

Quando vendi un PC, hai una serie di standard impliciti utilizzati, e se tali standard non vengono rispettati e' un comportamente scorretto nei confronti dell'utente. In caso contrario sarebbe l'anarchia e a questo punto tutti i produttori potrebbero fare modifiche agli standard tanto_basta_che_funzioni. Come ha scritto l'utente andy qua sopra, non e' che prima dell' acquisto posso sognarmi che manca AHCI sul computer e c'e' solo un'implementazione difforme di RAID (che da quello che ho capito non e' neanche RAID standard) se non lo dicono.

Poi nessuno pretende che un SO diverso da quello installato funzioni al 100%, ma che almeno la parte minimale che e' sempre stata standard tra i vari computer sia presente, quello si.

E poi ripeto... 1150 euro non sono pochi per non avere le funzionalita' del bios che il 99% dei PC ha sempre avuto da anni a questa parte.
Quello che intendeva lui è che Lenovo vende e supporta questo PC con Windows 10. Non gliene frega niente nemmeno dei Windows precedenti. Vendono, certificano e supportano il pacchetto completo.

Che sia corretto o meno è un altro paio di maniche.

Eress
25-09-2016, 10:00
Chiedi ad Adobe di fare una versione per Linux, oppure, semplicemente, usi le alternative che si chiamano:
GIMP, Inkscape, Krita, MyPaint.. come vedi esiste la scelta...e pure tanta..
Ma infatti è tutto ottimo sw che uso da anni come Gimp, OpenOffice e altro, al posto di quello proprietario. Ma non c'entra col discorso sul monopolio.

Pier2204
25-09-2016, 10:28
Dovrebbe intervenire l'antitrust europea, non so come perche non e' il mio mestiere.

E' inutile che multano MS per il pop up di explorer..

Non può farlo, la mancanza di applicazioni specifiche non fanno parte di quella che si può definire "Abuso di posizione dominante", non è compito di Microsoft sviluppare o far sviluppare applicazioni per la concorrenza, cioè...siamo seri..

Lo stesso concetto vale per Windows Phone, se Facebook non sviluppa l'app per windows phone, non è che l'antitrust deve multare Google (posizione dominante) perchè non c'è l'app per la concorrenza :asd: non può farlo, neanche se non ci sono le Gaps di google per windows Phone...

Sono scelte commerciali, scelte che non sono lesive per il consumatore, lui stesso decide quale soluzione meglio si adatta alle proprie esigenze, e lui stesso quando scuce i soldi decide cosa scegliere, il resto e fuffa.

Pier2204
25-09-2016, 10:52
Momento! il dolo c'e' se c'e' l'abuso di posizione dominante. In questo caso Microsoft per anni ha fatto operazioni scorrette in virtu' delle sue quote di mercato, e parte di queste azioni sono pure state portate in tribunale, quindi ci sta che io come acquirente di computer (e non come linux user) non mi vada tanto a genio Microsoft.

Per quel che ne so Google, sebbene sul mobile si trovi in posizione dominante non ha fatto 1/100 delle schifezze che ha fatto Microsoft nei suoi tempi d'oro.

Non e' che se qualcuno mi inchiappetta per anni, poi non ho il diritto di essere un po prevenuto eh!

Ti dico anche quale, l'abuso scorretto sarebbe quello di installare Internet Explorer di default su windows, quindi una posizione dominante sui browser, con annessi e connessi, hanno raggiunto un accordo con il famoso Ballot Screen, dove (caso unico al mondo) Microsoft si impegnava ad evidenziare anche i Browser concorrenti, roba da film di fantascienza...:asd:

E a proposito di abusi

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-04-15/ue-attacco-google-causa-6-miliardi--082512.shtml?uuid=ABEoAkPD

Qui si contesta a Google le quote delle ricerche on-line e sembra che dovranno anche loro installare una sorta di ballot screen su Android, pena multa di 10 miliardi ogni anno in cui non si mettono in regola

Ci sono abusi di serie A, abusi di serie B e abusi dimenticati ... :asd:

GTKM
25-09-2016, 10:55
Dovrebbe intervenire l'antitrust europea, non so come perche non e' il mio mestiere.

E' inutile che multano MS per il pop up di explorer..

Come già detto da altri, l'antitrust che dovrebbe fare? Photoshop lo sviluppa Adobe, e non lo svilupperà per GNU/Linux finché non deciderà che questa sia una scelta ECONOMICAMENTE vantaggiosa.

Qua si vuole multare Microsoft perché ALTRE AZIENDE non sviluppano software per la concorrenza? Allora Google dovrebbe proprio essere annienta, visto che non solo non sviluppa le Gapps per Windows Phone, ma addirittura ha preteso che Microsoft tenesse nel cassetto la sua versione di YouTube.

Pier2204
25-09-2016, 12:09
Sei cosi sicuro di te che hai sbagliato :asd: :asd: :asd:

Guarda, capiti male in merito a Google, visto che non me ne frega una mazza di proteggerla (come ogni altra grande Corporation NB). Se ha fatto un dolo e' giusto che paghi.

Ne penso che IE preinstallato, che per tua informazione non e' l'unica cosa per cui Microsoft e' stata citata in giudizio, sia di particolare importanza (almeno non oggi, visto che negli anni 90 avere il browser preinstallato aveva tutto un altro senso).

E' un'unghia rispetto al resto di quello che ha fatto Microsoft negli anni, dal patent trolling a spingere per negare la possibilita' di rimborso delle copie preinstallate di windows. E il bello e' che quest'ultima cosa va a svantaggio pure degli utenti Windows!

Leggiti il link che ti ho mandato, che sono pure fatti recenti va! ;) (perche' ricordiamolo MS <3 Linux :asd:)

In quell'articolo si parla espressamente di Brevetti e di come Microsoft ne stia abusando, secondo l'autore del trafiletto.

Domanda numero 1: esistono i Brevetti? se si e Microsoft li detiene perchè non dovrebbe usarli.

Domanda numero 2: I brevetti sono una cosa ingiusta, bene aboliamoli con un referendum

Microsoft è una multinazionale, fa i propri intreressi, ha 120.000 persone a stipendio, è chiaro che vuole salvaguardare se stessa, ma stiamo scherzando, ma mi sembra che chi ha scritto quell'articolo caschi dal pero.

La storia di Continuum poi è esilarante. Microsoft vorrebbe brevettare Continuum quando Ubuntu la sua "Convergence" l'ha fatta anni prima.
A parte che se lo hanno fatto anni prima perchè non lo hanno brevettato loro e oggi chiedevano a Microsoft l'obolo? Era un loro diritto, se stiamo parlando della stessa cosa.. penchè a me non sembra, ma voglio mettermi in dubbio.
Loro non lo fanno perchè sono uno spirito libero e non accettano i brevetti? ..facessero informazione insieme a tutto il mondo Gnu/linux che i brevetti vanno aboliti, perchè se è vero che io invento qualcosa e non lo brevetto, ci penserà qualcun altro a sfruttarlo..poco ma sicuro. Quindi aboliamo i brevetti...

MoodM
25-09-2016, 12:35
.
.
Insomma per tirar le conclusioni al dibattito andato in trafila in corso:D le specifiche di questo famigerato driver Raid che adotta il nuovo SSD montato su questo Yoga Lenovo, la community Linux le chiede ad Intel per poter sviluppare anche lei il benedetto nuovo driver Raid che arriverebbe da Marte ...o nada?:D

MoodM
25-09-2016, 12:50
Sarebbe bello che Intel rilasciasse le specifiche, ma sarebbe piu' corretto che Lenovo implementasse AHCI o dichiarasse apertamente che il suo device e' fuori standard da questo PDV. (perche' non esiste solo GNU/Linux)



Bhè ma Intel dovrebbe rilasciare le specifiche di questo benedetto driver Raid ( Lenovo ci potrebbe anche stare abbia specificatamente costruito quel modello di Yoga solo per Windows 10 e quindi fregarsene e dire: ci sono altri modelli ..comprate quelli ) quindi in questo caso ci penserebbe Intel per le specifiche del driver

A meno che il gombloddo nn sia anche di Intel verso la community Linux

gpat
25-09-2016, 12:56
Onestamente non mi pare nulla di eclatante.
Si parla di 2 modelli in croce, Signature Edition, settati per andare incontro a determinate categorie di utenza prediligendo supporto da MS e sicurezza del sistema, secondo me neanche ci hanno pensato a quei 4 gatti che li avrebbero presi per installarci Linux.

Una persona senza tempo libero tendente a infinito, l'avrebbe riportato al negozio e ne avrebbe preso uno più consono alle sue esigenza.
Ma siamo nel 2016, ed è subito gogna mediatica, flame, "triggered", e così via.

Datevi uno sguardo intorno, è da anni che con i PC non ci si può più fare quello che si vuole, gli Android sono blindati, i PC dai tempi di W8 con Secure Boot devi dire "grazie" se te lo lasciano usare, nessuno sano di mente si comprerebbe un Lumia per poi lamentarsi se non può metterci Android, o viceversa, questi Lenovo sono solo l'ennesimo brick in the wall, fatevene una ragione.

Personalmente da utente storicamente multipiattaforma ho avuto tra le mie macchine anche sempre un Mac, è dal 2006 che dopo averlo pagato ci si fa quello che si vuole con qualsiasi OS senza che ad Apple freghi niente, i soliti bimbiminchia davano contro ad Apple e al suo walled garden, ora i PC Windows sono diventati 10 volte peggio e gli stessi che odiavano Apple ora stanno zitti nei confronti di MS e ingoiano il rospo, tutto questo da utente super partes scusate ma è molto divertente. Aperto e chiuso OT.

Tornando IT, la legge la fa il mercato. Paragoni del tipo "un giorno ci saranno TV che faranno vedere solo alcuni canali e non altri" oppure "PC sui quali potrai mettere solo Word e non Write" fanno RIDERE. È oggettivo.
Le limitazioni vanno fin dove l'utente medio non ne è infastidito. Nel momento in cui si va oltre, il prodotto resta sullo scaffale. Non serve neanche l'antitrust.
Oltretutto la nicchia di smanettoni è sempre sufficientemente grande da giustificare l'esistenza di un'opzione per loro, vedi XPS 13 con Ubuntu e similari.

Ah e, last but not least, i PC Signature Edition sono la migliore cosa che MS potesse pensare. Ci mette i suoi programmi, sistema pulito, antivirus leggero, lo accendi e lo usi, all'utente medio interessa questo. Un PC qualsiasi non solo puoi formattare appena comprato ma devi farlo per tutto il bloatware che ci sta su. Altro che "MS che ti costringe a usare il suo antivirus al posto di Norton"... (ma de che?)

Just my 2 cents

MoodM
25-09-2016, 13:04
Guarda che io a buttare in caciara la discussione ci riesco benissimo da solo :asd:

E perche' Intel dovrebbe rilasciare queste specifiche? Penso che a un certo punto lo fara' visto le sue politiche, ma non e' questo il punto. Il punto e' che Lenovo ha prodotto un PC fuori standard senza avvisare gli acquirenti.

Leggi i miei post precedenti pls che non ho tanta voglia di ripetermi ;)


Scusa nn ti ho letto o magari ho saltato qualche post sul Thread (ce ne sono stati tantissimi)

Magari mandando Email alla sede Lenovo con consiglio o segnalazione marcata, aggiungono la specifica sulla vendita di quel modello specifico di Yoga con: dispositivo Only Windows 10 ..per Linux passare ad altri nostri modelli salvo rilascio specifiche del driver Raid da Intel

cdimauro
25-09-2016, 14:10
Benissimo, e la soluzione sarebbe? Puntare la pistola a chi non sviluppa software per GNU/Linux? Costringere gli sviluppatori a non usare le tecnologie messe a disposizione da Microsoft, anche se magari le considerano tecnicamente superiori? Non ho capito in che modo si dovrebbe/vorrebbe risolvere questo problema.


In QUALSIASI fascia di prezzo puoi installare una distro GNU/Linux.

Se i software non ci sono, puoi pure spendere 100000€, non ci sono perché NESSUNO LI SVILUPPA.
*
Se la mettiamo sul filosofico, allora nemmeno MS esiste :asd: ma fi faccia il piacere!
Normalmente non conoscere la lingua italiana non sarebbe un crimine, ma in questo caso sicuramente sì: torna a studiare invece di storpiare la nostra beneamata lingua.
Quello che intendeva lui è che Lenovo vende e supporta questo PC con Windows 10. Non gliene frega niente nemmeno dei Windows precedenti. Vendono, certificano e supportano il pacchetto completo.

Che sia corretto o meno è un altro paio di maniche.
*
Come già detto da altri, l'antitrust che dovrebbe fare? Photoshop lo sviluppa Adobe, e non lo svilupperà per GNU/Linux finché non deciderà che questa sia una scelta ECONOMICAMENTE vantaggiosa.

Qua si vuole multare Microsoft perché ALTRE AZIENDE non sviluppano software per la concorrenza? Allora Google dovrebbe proprio essere annienta, visto che non solo non sviluppa le Gapps per Windows Phone, ma addirittura ha preteso che Microsoft tenesse nel cassetto la sua versione di YouTube.
*
Guarda. non e' tanto la questione di abolire i brevetti o no (non ne vado matto ma ci sono punto e basta.), quanto il fatto che da quasi quando esiste linux Microsoft chiede un'arbitraria somma di denaro alle case produttrici che vogliono utilizzare GNU/Linux per dei brevetti senza pero' dire cosa in pratica il sistema GNU/Linux stia violando. Le aziende, pagano perche' temono ripercussioni e non vogliono invischiarsi in cause legali con MS (che ha una divisione legale con i controca$$i).

Io questa la chiamo estorsione

Dall'articolo:


Se microsoft avesse un atteggiamento corretto, porterebbe a giudizio la cosa per stabilire UNA VOLTA PER TUTTE, quali fantomatici brevetti viola il sistema GNU/Linux, in modo tale da permettere di vedere o meno se il fatto sussiste e nel caso permettere agli sviluppatori di GNU/Linux di levare dal sistema il codice incriminato.

Perche' non lo fa? Perche' e' piu' comodo e piu' proficuo chiedere il pizzo alle case produttrici forte della sua posizione dominante nel mercato(e queste violazioni manco si sa se esistono davvero!).

Tutto qua. Il volere i brevetti o meno non c'entra niente.

Quindi no, per l'atteggiamento MAFIOSO che Microsoft tiene per questa e altre vicende da diversi anni, Microsoft non mi sta per niente simpatica, indipendentemente dalla bonta' del suo SO



Non puoi brevettare qualcosa che gia' esiste, come non puoi brevettare la ruota o l'acqua calda.. Microsoft lo fa perche' sa che puo' abusare della sua posizione per estorcere denaro e per ritardare il processo legale di verifica.
Questo è ciò che afferma il tizio. In realtà in casi del genere è venuto fuori che Microsoft abbia fornito l'elenco dei brevetti violati, alle aziende che ha contattato.

Anzi, c'è un'azienda che ha fatto venire fuori tutto.

Se non sbaglio è passata una notizia anche qui.
Sarebbe bello che Intel rilasciasse le specifiche, ma sarebbe piu' corretto che Lenovo implementasse AHCI o dichiarasse apertamente che il suo device e' fuori standard da questo PDV. (perche' non esiste solo GNU/Linux)
Intel è ben nota per realizzare standard, nonché pubblicarne la documentazione, o addirittura fornire i sorgenti dei driver (anche per Linux).

Per cui la problematica in oggetto sarà sicuramente un'altra.

Inoltre non ha proprio alcun senso paventare la possibilità che vengano creati appositamente nuovi standard ad hoc per tagliare fuori certi settori. Come d'altra parte la storia degli ultimi anni insegna. Nessun produttore di hardware s'inventerebbe mai una stupidaggine del genere, perché il suo interesse è vendere i suoi prodotti, e per questo è necessario che vengano supportati il più possibile.
Guarda che io a buttare in caciara la discussione ci riesco benissimo da solo :asd:

E perche' Intel deve necessariamente rilasciare queste specifiche? Penso che a un certo punto lo fara' visto le sue politiche, ma non e' questo il punto. Il punto e' che Lenovo ha prodotto un PC fuori standard senza avvisare gli acquirenti. Ripeto: e se voglio usare Win 7 o Win 8? e se voglio usare un tool su disco che si avvia con AHCI? risposta: non posso.

Leggi i miei post precedenti pls che non ho tanta voglia di ripetermi ;)
No, il PC in questione è perfettamente in standard: semplicemente viene fornito con UN preciso standard per quanto riguarda l'interfacciamento coi dischi. E funziona benissimo col s.o. in dotazione.

Poi non è che Lenovo sia l'unico produttore al mondo di portatili come questo, per cui rimane una polemica sterile.
Da quello che ho capito dal polverone che si e' sollevato nel thread forse nei prossimi fw del bios metteranno l'opzione per attivare l'AHCI. Magari anche loro si sono accorti della sciocchezza che hanno fatto.
Sciocchezza non lo è di sicuro, per quanto già detto.

Se metteranno l'opzione si accolleranno i relativi costi, anche se a mio avviso è una cosa che non ha completamente senso, visto il target e la dotazione standard avente un s.o. già testato.

Pier2204
25-09-2016, 14:53
Se gli e' venuto il pepe sotto al c**o evidentemente hanno visto che non e' cosi' come dici tu

O forse per timore che il tam tam mediatico produca parecchi danni al loro prodotto, magari rinunciando a qualche innovazione...

Comunque da poco sono arrivate le offerte per la Universal Mobile Keyboard di Microsoft, quella che impedisce ai propri prodotti di funzionare anche per i sistemi concorrenti, funziona con tutte le piattaforme Tablet e smartphone esistenti che supportano il protocollo HID, ovvero windows 10 mobile, iOs e Android :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=sdPT-TzgU84

cdimauro
25-09-2016, 15:05
Che ti devo dire? allora gli sviluppatori Gnu/Linux sono masochisti e gli piace prenderlo in quel posto (ovviamente scherzo. se mi ritrovi questa news te ne sarei grato).

Comunque anche wikipedia conferma il fatto, e in giro questa famosa lista di brevetti violati non l'ho trovata
SE la dovessi trovare la riporterò.
IMHO stai usando due pesi e due misure. com'e' che si decide quali standard sono importanti e quali no?
Infatti non ho mai parlato di standard importanti o meno: solo di standard.
E poi sicuramente quello utilizzato sul Lenovo Yoga non e' uno standard riconosciuto e a quanto pare Intel non ha ancora rilasciato la documentazione, altrimenti, giro una settimana, sarebbe saltato fuori il supporto su Linux. Ma come gia' detto non e' questo il punto.
Guarda che AMD ha messo a disposizione DA ANNI la documentazione delle sue GPU, e i driver non è che siano all'altezza di quelli closed.

Questo per sottolineare che non serve certo una settimana. E non è l'unico caso coi driver: vatti a rivedere l'implementazione di quelli SATA, in particolare per il risparmio energetico.
Infatti uno si orienta su altri prodotti e come gia' detto la questione e' la correttezza dell'azienda verso il cliente dire in anticipo che quel determinato dispositivo non supporta uno standard riconosciuto
Non riconosciuto da Linux, semmai.
Se gli e' venuto il pepe sotto al c**o evidentemente hanno capito che forse la sciocchezza l'hanno fatta. Staremo a vedere
Come hanno già detto, è stata tutta cattiva pubblicità. Altrimenti se ne sarebbero fregati altamente.

MoodM
25-09-2016, 15:11
Come già detto da altri, l'antitrust che dovrebbe fare? Photoshop lo sviluppa Adobe, e non lo svilupperà per GNU/Linux finché non deciderà che questa sia una scelta ECONOMICAMENTE vantaggiosa.

Qua si vuole multare Microsoft perché ALTRE AZIENDE non sviluppano software per la concorrenza? Allora Google dovrebbe proprio essere annienta, visto che non solo non sviluppa le Gapps per Windows Phone, ma addirittura ha preteso che Microsoft tenesse nel cassetto la sua versione di YouTube.



Domanda: qualcuno sa perchè Google le sue App per iOS le ha fatte e per Windows Mobile non vuole invece svilupparle?

Altro gombloddo Google-Apple ..magari perchè in Google usano i MacBook al posto che invece dei Dell XPS o gli HP Envy?:D

chi mi illumina?

Pier2204
25-09-2016, 15:25
Pensare che Ubuntu 16.04 funziona in dual boot anche sul Surface Pro 4 :asd:

http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4874955

cdimauro
25-09-2016, 18:01
Ok..
Ecco qui: Tutti i brevetti Microsoft usati da Android: la Cina rivela la lista (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tutti-i-brevetti-microsoft-usati-da-android-la-cina-rivela-la-lista_52803.html)

Ricordavo bene. :cool:
Si ma quello usato e' uno standard non pubblico e non riconosciuto.
"Si dice", o ci sono le prove per sostenerlo?
E quindi? Ottimizzare il codice per far andare una GPU al massimo delle sue possibili prestazioni e' enormemente piu' complicato di fare un supporto minimale a un controller, sia dal punto di vista teorico che pratico. E' proprio un paragone che non ci sta.
Ho fatto anche l'esempio del SATA (standard documentato anch'esso), ma "stranamente" non hai avuto nulla da dire su questo. :read:
Non riconosciuto da nessuno visto che le specifiche di sto' robo non sono pubbliche a quanto pare.
"A quanto pare" = voci internettiane, o fatti acclarati che si possono verificare?
Eh, ma se la cattiva pubblicita' interessa solo i famosi "quattro gatti di linux" non gli avrebbe fatto gran danno visto che sapevano di gia' che questi utenti non avrebbero comprato lo Yoga 900 e invece ...
Non è questo. La cattiva pubblicità è facile che fuoriesca dai confini dei nerd, una volta ripresa da siti o giornali generalisti, arrivando a danneggiare l'immagine dell'azienda agli occhi dei normali consumatori.

Jones D. Daemon
25-09-2016, 18:04
Sarebbe bello che Intel rilasciasse le specifiche, ma sarebbe piu' corretto che Lenovo implementasse AHCI o dichiarasse apertamente che il suo device e' fuori standard da questo PDV. (perche' non esiste solo GNU/Linux)

Tu sei consapevole che NVMe è un protocollo ALTERNATIVO e più avanzato rispetto ad ahci? Che è stato concepito come alternativa in quanto AHCI limita e non di poco le prestazioni degli ssd su pci-express? Se un disco, come il 950pro della samsung per citare il più famoso funziona su NVMe non può funzionare in AHCI.

MoodM
25-09-2016, 18:10
Tu sei consapevole che NVMe è un protocollo ALTERNATIVO e più avanzato rispetto ad ahci? Che è stato concepito come alternativa in quanto AHCI limita e non di poco le prestazioni degli ssd su pci-express? Se un disco, come il 950pro della samsung per citare il più famoso funziona su NVMe non può funzionare in AHCI.


Esattamente

a quanto pare qua pur con 14 pagine di Thread in molti nn hanno ancora capito che se Intel nn rende pubbliche le specifiche del nuovo driver model Raid , nn c'è trippa per gatti per la community Linux e questo Yoga Lenovo

Jones D. Daemon
25-09-2016, 18:10
Pensare che Ubuntu 16.04 funziona in dual boot anche sul Surface Pro 4 :asd:

http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4874955

Beh si che sarà mai, hai un tablet a cui non funziona il touch...:muro: Scusami ma se uno prende un tablet-pc MARCHIATO Microsoft per installarci Ubuntu qualcosa non torna...Niente touch, niente pen quindi, immagino niente sensibilità ai livelli di pressione...ma prendere un altro tablet no?

Jones D. Daemon
25-09-2016, 18:15
Esattamente

a quanto pare qua pur con 14 pagine di Thread in molti nn hanno ancora capito che se Intel nn rende pubbliche le specifiche del nuovo driver model Raid , nn c'è trippa per gatti per la community Linux e questo Yoga Lenovo
Ma infatti: in pratica il supporto tecnico Lenovo (che Lenovo non era, era un addetto di Best Buy) ha detto una boiata e si è scoperto che il problema era il driver NVMe del disco dello Yoga, che su linux non esiste ancora, quindi non si riesce ad installare. NVMe è una standard creato da Intel, lo Yoga lo fa Lenovo, il manufacturer del disco non si sa....e tutti a dare contro a Microsoft..a me qualcosa non quadra. Fan del pinguino? Compra altro, ci sono altri portatili di questo genere in vendita. Mi sembra come detto un post più sopra come quello che ha installato ubuntu su un Surface...funziona benissimo...ma senza touch, con tutti gli annessi e connessi! Un tablet...non ti viene in mente di aver sbagliato acquisto?

Jones D. Daemon
25-09-2016, 18:18
?? cosa c'entra ora NVMe (che peraltro e' supportato da linux). Mi sa che sei tu che ti sei perso parte del discorso

No. tu hai detto in vari tuoi post che devono permettere da bios di poter abilitare la modalità ahci. La modalità ahci non è possibile abilitarla in quanto non supportata dal disco. Quindi rimani con la sola NVMe. NVMe è supportata da linux, e fin qui ci siamo. NVMe settata sotto modalità RAID intel ancora no. Non si tratta del protocollo NVMe liscio, ma del protocollo RAID Intel che si basa su NVMe. Notare che fino a qui Microsoft non è stata citata, e non riesco a capire cosa ci azzecca.

MoodM
25-09-2016, 18:20
?? cosa c'entra ora NVMe (che peraltro e' supportato da linux). Mi sa che sei tu che ti sei perso parte del discorso



http://www.dday.it/redazione/21099/windows-10-blocca-linstallazione-di-linux-molto-rumore-per-nulla

Dunque, a quanto pare, il problema è dovuto al fatto che Linux non supporta la tecnologia di Rapid Storage di Intel nella variante NVMe integrata nell'SSD dello Yoga 900S



http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44058045&postcount=161

MoodM
25-09-2016, 18:43
Ma infatti Microsoft non ci azzecca nulla (probabilmente) in questa storia, l'avete rimessa in ballo voi (capisco che la voglia di fare flame sia tanta eh). E comunque alcuni utenti sono riusciti a utilizzare la ,modalita' AHCI https://www.reddit.com/r/linux/comments/542c8t/hardware_hack_enables_linux_support_on_lenovo/ nascosta nel bios, quindi evidentemente usarla non e' cosi' impossibile come dite

Altre cose da aggiungere apparte ribadire quello che e' stato gia' detto?



le cose da dire te le stiamo dicendo noi

se poi in AHCI sono riusciti a farlo andare lo stesso con prestazioni inferiori ben venga..altrimenti senza specifiche Intel per compilare il driver sotto Linux, nn funziona in RAID su NVMe

MoodM
25-09-2016, 18:46
Che noia...

Ma te li leggi i commenti? penso di no visto che sei fermo a una 30ina di post fa



Problema risolto se adesso dal link che hai postato funziona a rilento in AHCI..altrimenti in RAID NVMe nada senza specifiche Intel

Siete a posto ..cosa devo leggere ancora?

MoodM
25-09-2016, 18:57
Si, peccato che per farlo serve caricare un bios con hack, procedura non proprio alla portata di tuttie e potenzialmente rischiosa. Mentre quello che dovrebbe fare Lenovo sarebbe semplicemente fare una delle due cose:

1. avvertire la clientela della non conformita' del suo prodotto a degli standard aperti e riconosciuti

2. levare l'opzione che non permette di abilitare AHCI (o qualsiasi altra modalita' basata su uno standard aperto e riconosciuto).

Comunque nessuno ti obbliga a leggere nulla eh! E' solo tua responsabilita' personale cercare di non fare la figura del troll in un thread.



Ma che ne sai di come funziona in AHCI grazie al Bios in hack e con quel SSD? magari va da cani e deve andare in NVMe Raid..e se Intel nn rilascia le specifiche di questo driver model nn si puo' svilupparlo poi anche sotto Linux

Riesci a capire questo?

Jones D. Daemon
25-09-2016, 18:57
Ma infatti Microsoft non ci azzecca nulla (probabilmente) in questa storia, l'avete rimessa in ballo voi (capisco che la voglia di fare flame sia tanta eh). E comunque alcuni utenti sono riusciti a utilizzare la ,modalita' AHCI https://www.reddit.com/r/linux/comments/542c8t/hardware_hack_enables_linux_support_on_lenovo/ nascosta nel bios facendo degli hack, quindi evidentemente usarla non e' cosi' impossibile come dite

Altre cose da aggiungere apparte ribadire quello che e' stato gia' detto?

Quindi ti compri un qualcosa che va a X, poi con qualche hack la fai andare a X/4 per utilizzare qualcosa fuori specifica del produttore. Se anche si potesse fare, se il disco fisico non supporta AHCI non verrebbe visto lo stesso.

cdimauro
25-09-2016, 18:58
dando un'occhiata alla lista non credo sia la lista dei brevetti a cui si riferisce l'articolo. Sono perlopiu' brevetti relativi al mondo mobile (e quindi probabilmente riguardano solo android), mentre i brevetti con con cui Microsoft estorce denaro si applicano in teoria a tutti i device che utilizzano linux a partire da desktop o notebook.
I brevetti non sono solo relativi al mondo mobile, ma c'è roba come FAT32 et similia che si applica a qualunque s.o..
Lo dice la stessa Lenovo come specificato nell'articolo.
Ne parlo dopo.
Comunque se hai il link a queste specifiche postale pure. Essendo dipendente Intel non ti sara' difficile reperire queste informazioni. Io, mi dispiace, ma non posso provare la non esistenza di documenti(e' proprio una cosa logicamente priva di senso, un po come chiedere a qualcuno la dimostrazione della non esistenza di qualche non meglio specificata divinita' o forza magica)
Essere dipendenti non equivale ad avere a portata di mano tutto.

Comunque cercando un po' ho trovato questo PDF (http://www.intel.com/content/dam/support/us/en/documents/solid-state-drives/Quick_Start_RSTe_NVMe_for%20Linux.pdf) e quest'altro articolo (http://www.intel.it/content/www/it/it/support/solid-state-drives/000021648.html), che peraltro non sono nemmeno recenti.

Quindi il RAID NVMe con gli SSD Intel funziona anche su Linux.

Resta da capire quale sia il vero problema, a questo punto.
Vedi sopra, e comunque il fatto che linux non supporti alcune features di SATA (che comunque a me non ha mai dato alcun problema)
Ad altri sì, visto che per diverso tempo si è sconsigliato l'abilitazione di alcune funzionalità di power management, causa possibile corruzione dei dati. Comunque non so se finalmente hanno risolto e adesso è tutto abilitato.
non e' una giustificazione a non rilasciare le specifiche di questa modalita' di gestione dei dischi.
Senz'altro: non mi pare che qualcuno l'abbia negato.
Si vabbe' ...
E' così, invece. Purtroppo l'opinione pubblica è facilmente influenzabile.

Jones D. Daemon
25-09-2016, 19:07
Continui a dire cose gia' dette e ribadite. Chissenefrega se va meno, a quel punto e' un problema del cliente che sceglie secondo sua volonta di usare il sistema a velocita' non massima.



Che vuol dire che e' fuori specifica????? Il controller supporta questa modalita'. L'unico motivo per cui non e' utilizzabile e' perche' Lenovo ha deciso di toglierla dal bios. Di fuori specifica non c'e' assolutamente niente

O mio dio. Se anche il contoller supporta AHCI NON è detto che il DISCO la supporti! Se il disco può lavorare esclusivamente in NVMe attivando AHCI non vedresti nemmeno il disco da BIOS, in quanto è il disco stesso a non parlare con il controller non conoscendo il protocollo AHCI. La stessa identica cosa succede in continuazione anche su Windows. Se nella fase di installazione il controller non è riconosciuto dal sistema Windows non vede nessun supporto disco, ma basta caricare il driver e magicamente appaiono. La stessa cosa si dovrebbe fare qui. Solo che il driver non c'è.

Jones D. Daemon
25-09-2016, 19:14
Peccato che il disco se si attiva con il bios modificato si vede.. (e in ogni caso andrebbe bene qualsiasi standard aperto e riconosciuto anche non AHCI, come ho scritto nell'ultimo post)

ok dai facciamo una petizione per inserire dischi SCSI nei portatili :sofico: :muro:

PS: Quindi tu hai già moddato e installato un bios sullo Yoga in questione e accertato che il tutto supporta AHCI?

Pier2204
25-09-2016, 21:05
Difficile trovare un cliente disposto a spendere 1.150 euro per installare Linux, a parte casi per impieghi specifici.
Normalmente nel privato quando si ha tutto gratuito come filosofia, un costo del genere non è considerato ne messo a preventivo. Discorso diverso per le imprese e settore Pro, quando ci si muove non si guarda il dépliant del Media World o Trony, ma ci sono sistemisti che vanno nello specifico e ti fanno i raggi X.
Cosa voglio dire, che i clienti disposti a installare Linux su un portatile con schermo a 360', dove l'opzione tablet è implementata a livello sperimentale, si contano sulle dita di una mano con tre dita mozzate.
In tutto questo ci vedo un grande temporale a cielo aperto, un maremoto in un bicchier d'acqua e un meteorite grande come un portafoglio.. Ergo, cazzate..

Jones D. Daemon
25-09-2016, 22:49
Mi sembra giusto. (scherzo)



Risposta_al_PS

https://www.bios-mods.com/forum/Thread-Request-Lenovo-Yoga-900-BIOS-Unlock-AHCI-enable-attached-BIOS-fd?page=5

(non penso che loro abbiano fatto 6 pagine di discussione solo per abbindolarti ;) )


ammetto di non aver letto quel post ma...veramente qualcuno con la miriade di portatili in giro ha speso del tempo per hackare un bios per abilitare una modalità che rallenta in maniera considerevole un disco per installare qualcosa non previsto dal produttore? :cry:

Phantom II
25-09-2016, 23:21
Come mai praticamente nessuno ha mai provato a usarli per prendere a mazzate Microsoft e i suoi sistemi operativi?

Se oggi c'è questo share, è perché, piaccia o no, negli ultimi 20 anni era Windows l'unica vera opzione totalmente usabile senza dover smadonnare più di tanto.
(Quasi) Nessuno ci ha investito perchè i progetti gnu/linux sono sotto licenza GPL che imporrebbe al teorico finanziatore di condividere con la comunità (e quindi con potenziali concorrenti) i risultati ottenuti dal proprio investimento.

cdimauro
26-09-2016, 05:25
(Quasi) Nessuno ci ha investito perchè i progetti gnu/linux sono sotto licenza GPL che imporrebbe al teorico finanziatore di condividere con la comunità (e quindi con potenziali concorrenti) i risultati ottenuti dal proprio investimento.
Le applicazioni non devono mica essere rilasciate sotto GPL o porcate simili. /OT

andy45
26-09-2016, 07:10
Difficile trovare un cliente disposto a spendere 1.150 euro per installare Linux, a parte casi per impieghi specifici.
Normalmente nel privato quando si ha tutto gratuito come filosofia, un costo del genere non è considerato ne messo a preventivo. Discorso diverso per le imprese e settore Pro, quando ci si muove non si guarda il dépliant del Media World o Trony, ma ci sono sistemisti che vanno nello specifico e ti fanno i raggi X.
Cosa voglio dire, che i clienti disposti a installare Linux su un portatile con schermo a 360', dove l'opzione tablet è implementata a livello sperimentale, si contano sulle dita di una mano con tre dita mozzate.
In tutto questo ci vedo un grande temporale a cielo aperto, un maremoto in un bicchier d'acqua e un meteorite grande come un portafoglio.. Ergo, cazzate..

Forse grandi aziende del settore informatico, la maggior parte delle aziende, ma anche pubbliche amministrazioni, dà solo delle linee guida (dimensione hd, processore minimo e sistema operativo), poi prende quello che gli offrono a meno e basta.

MoodM
26-09-2016, 07:11
Se l'ha fatto evidentemente gli serviva/si divertiva a farlo(e non penso che con gli ssd la differenza di velocita' con carichi normali sia rilevabile dall'utente). Almeno ha fatto qualcosa di utile per se stesso ed altri. E poi un bel chissenefrega di quello che prevedeva il produttore?

(e comunque in generale affari sua di come impiega il tempo il tipo in questione. E' sicuramente un modo piu' intelligente e creativo di passare il tempo rispetto a quello che fa la maggior parte delle persone.)



Adesso manca solo un bel video per vedere come gira quello Yoga tablet di Lenovo con una distro Linux ed il driver dell'SSD AHCI + Bios hack ...invece che col driver NVMe Raid

Una volta appurato che gira egregiamente, tutta la comunità Linux a mio avviso dovrebbe correre anche a comprarlo.

GTKM
26-09-2016, 07:38
(Quasi) Nessuno ci ha investito perchè i progetti gnu/linux sono sotto licenza GPL che imporrebbe al teorico finanziatore di condividere con la comunità (e quindi con potenziali concorrenti) i risultati ottenuti dal proprio investimento.

Canonical aggiunge roba proprietaria, così come Red Hat, non vedo il problema. La GPL non impone che l'intero sistema (migliaia di pacchetti) sia "libero".

Android è un coso messo sul kernel Linux, ma non mi pare di aver mai visto il sorgente di Play Services.

Ovviamente, non c'è nemmeno bisogno di citare le applicazioni di terze parti.

MoodM
26-09-2016, 10:35
Intanto un inizio sarebbe quello di obbligare rendere piu trasparente e semplice la procedura per poter prendere tutti i notebook senza SO.

Mi hanno regalato un Asus con Windows 10 e il seriale e' inserito direttamente nel BIOS.
Non c'e' piu l'adesivo sotto e non esiste un libretto dentro la scatola.
Mi pare leggermente un abuso..

Inoltre non c'e' una vera informazione sull'hardware montato dentro la macchina.
Non posso sapere se un'eventuale distro Linux che vorrei poter mettere mi supporta o no le componenti interne.

Quindi un altra cosa che potrebbe fare l'antitrust sarebbe obbligare i produttori a fornire info sull'hardware.



Ad essere precisi i produttori hanno anche già fatto la prova a vendere macchine con preinstallato Linux = sono andati in perdita
lassa perdere

Personalmente adesso spero solo di vedere un bel video su come gira quello Yoga tablet di Lenovo con una distro Linux ed il driver dell'SSD AHCI + Bios hack ...invece che col driver NVMe Raid

Una volta appurato che gira egregiamente, tutta la comunità Linux a mio avviso dovrebbe correre anche a comprarlo.

Phantom II
26-09-2016, 12:06
Le applicazioni non devono mica essere rilasciate sotto GPL o porcate simili. /OT

Canonical aggiunge roba proprietaria, così come Red Hat, non vedo il problema. La GPL non impone che l'intero sistema (migliaia di pacchetti) sia "libero".

Android è un coso messo sul kernel Linux, ma non mi pare di aver mai visto il sorgente di Play Services.

Ovviamente, non c'è nemmeno bisogno di citare le applicazioni di terze parti.
Mi pareva si facesse riferimento agli investimenti nei sistemi operativi, dove a mio parere il nodo principale è quello e penso che la cosa sia empricamente dimostrata dal fatto che Jobs/Apple per Mac OS X andarono a pescare da BSD che ha una licenza molto più permissiva.

Il fatto che sia una porcata o meno, dipende dalla visione che si ha della cosa.