View Full Version : Niente Linux su alcuni PC Lenovo, e scoppia la bufera sul web
Mi pareva si facesse riferimento agli investimenti nei sistemi operativi, dove a mio parere il nodo principale è quello e penso che la cosa sia empricamente dimostrata dal fatto che Jobs/Apple per Mac OS X andarono a pescare da BSD che ha una licenza molto più permissiva.
Il fatto che sia una porcata o meno, dipende dalla visione che si ha della cosa.
Beh, perché Jobs voleva creare un OS totalmente closed source. Ma la GPL non ti vieta di aggiungere pacchetti alla distro senza ridistribuirne il codice, a meno che qualcosa non sia cambiato. Infatti, sono pochissime le distro che hanno solo software "libero".
cdimauro
26-09-2016, 19:57
Non centra nulla perche il servizio di FB e' accessibile da browser, quindi anche con uno smarthpone senza app ci vai tranquillo.
Non è la stessa cosa: un'app è di gran lunga più comoda, oltre che più parsimoniosa per quanto riguarda il traffico dati.
Altro esempio, l'app per Gmail integrata nel mio telefono Windows Phone 7.8: da un po' di mesi ha smesso di funzionare, e sono costretto a usare il browser, che ho dovuto impostare in modalità HTML per cercare di renderlo quanto meno utilizzabile. Esperienza che non ha nulla a che vedere con l'app, che andava divinamente.
Intanto un inizio sarebbe quello di obbligare rendere piu trasparente e semplice la procedura per poter prendere tutti i notebook senza SO.
Questo, se esiste, è un problema legislativo.
Mi hanno regalato un Asus con Windows 10 e il seriale e' inserito direttamente nel BIOS.
Non c'e' piu l'adesivo sotto e non esiste un libretto dentro la scatola.
Mi pare leggermente un abuso..
Non vedo perché: ciò che conta è che Windows abbia una regolare licenza. Ormai c'è anche l'attivazione digitale, che è molto comoda: non devi nemmeno inserire il Product Key...
Inoltre non c'e' una vera informazione sull'hardware montato dentro la macchina.
Dovrebbe esserci nel manuale d'uso.
Comunque un produttore potrebbe anche non specificare tutte le caratteristiche hardware (intendo coi dettagli di quali componenti sono state utilizzate): ti dà un prodotto chiavi in mano con delle caratteristiche di targa (CPU xyz, 4GB di RAM, ecc.), ed è quello che serve normalmente all'utenza.
Non posso sapere se un'eventuale distro Linux che vorrei poter mettere mi supporta o no le componenti interne.
Considerato che ce ne sono circa un migliaio, mi pare anche normale...
Quindi un altra cosa che potrebbe fare l'antitrust sarebbe obbligare i produttori a fornire info sull'hardware.
Non vedo proprio per quale motivo, per quanto detto prima.
E ovviamente è del tutto assurdo e insensato pretendere che si obblighi i produttori di software a effettuare il porting delle loro applicazioni per altri s.o.. Ovviamente a meno che i costi non li paghi l'antitrust di tasca sua, visto che parliamo di aziende PRIVATE che si fanno carico del RISCHIO D'IMPRESA coi LORO soldi.
Mi pareva si facesse riferimento agli investimenti nei sistemi operativi, dove a mio parere il nodo principale è quello e penso che la cosa sia empricamente dimostrata dal fatto che Jobs/Apple per Mac OS X andarono a pescare da BSD che ha una licenza molto più permissiva.
Ed è il motivo per cui sempre più progetti utilizzano licenze come queste, specialmente se realizzati da aziende private.
Il fatto che sia una porcata o meno, dipende dalla visione che si ha della cosa.
La mia visione è molto semplice: le licenze virali, che attentano al codice non loro, sono il male assoluto, e dovrebbero sparire dalla faccia della Terra. :)
cdimauro
27-09-2016, 05:20
Ne abbiamo già discusso, e sai come la penso.
C'è solo un "problema".
Il produttore vende il pacchetto completo PC+OS, garantendo che questa configurazione sfrutta tutto l'hardware a disposizione. Quindi, oltre a mettere le solite caratteristiche in evidenza (RAM, CPU, scheda video, ecc ecc) non c'è un vero motivo perché debba mettere in mostra un papiro con l'elenco completo dei componenti. Non per l'utenza comune, almeno.
Ma... non sono daccordo.
Parlo da consumatore.
Io vorrei essere informato su quello che compro, nel caso di notebook vorrei sapere la cmponentistica, e non serve un papiro, bastano 5 righe in piu.
Ma tanto si fa per parlare, di fatto ormai la situazione SO e' cosi.
O windows o Linux + Wine.
Ma la componentistica che non conosci, oggi, qual è? In generale si sa che c'è un SSD (e pure quale), RAM, modello di CPU, c'è tutto quello che l'utente comune va a guardare.
pabloski
27-09-2016, 09:30
la licenza GPL attentasse ( o razziasse, saccheggiasse
:mbe:
In che senso? Eppure non e' difficile da capire. Se io creo un nuovo progetto e ci appiccico sopra la GPL, e se tu vuoi utilizzarlo, allora devi sottostare alle mie regole ( cioe' alla GPL ). Altrimenti sei libero di andare altrove o creare da zero un progetto simile.
E' come se un ospite venisse in casa tua a pretendere di comandare.
Mi spiace per cdimauro, ma se l'ha messa cosi', ha scritto una cazzata immane.
:mbe:
In che senso? Eppure non e' difficile da capire. Se io creo un nuovo progetto e ci appiccico sopra la GPL, e se tu vuoi utilizzarlo, allora devi sottostare alle mie regole ( cioe' alla GPL ). Altrimenti sei libero di andare altrove o creare da zero un progetto simile.
E' come se un ospite venisse in casa tua a pretendere di comandare.
Mi spiace per cdimauro, ma se l'ha messa cosi', ha scritto una cazzata immane.
Se non ricordo male il problema era un altro. Se prendo un po' di codice del tuo progetto, e lo metto in uno mio molto molto più esteso, devo comunque rilasciare pure il MIO lavoro sotto GPL.
pabloski
27-09-2016, 09:42
Se non ricordo male il problema era un altro. Se prendo un po' di codice del tuo progetto, e lo metto in uno mio molto molto più esteso, devo comunque rilasciare pure il MIO lavoro sotto GPL.
Quindi il problema e' la viralita' della licenza. Pero' vale comunque il discorso che ho fatto, ovvero che tu sei libero di non prenderlo il mio codice. Ti rivolgi a BSD e compagni oppure te lo riscrivi.
A maggior ragione se stai prendendo un pezzetto insignificante di codice ( rispetto alle dimensioni del tuo ). Se hai le risorse per realizzare un progettone, sicuramente basteranno pure per riscrivere il mio insignificante pezzetto di codice.
Del resto una licenza e' un contratto. Se hai un'azienda e tiri dentro un nuovo socio e questi ti propone di effettuare dei cambiamenti alla struttura aziendale, o accetti tutto il pacchetto o butti a mare il nuovo socio. Sono decisioni consensuali, che per fortuna non e' necessario prendere a scatola chiusa ( a differenza delle EULA coff coff ).
Quindi il problema e' la viralita' della licenza. Pero' vale comunque il discorso che ho fatto, ovvero che tu sei libero di non prenderlo il mio codice. Ti rivolgi a BSD e compagni oppure te lo riscrivi.
A maggior ragione se stai prendendo un pezzetto insignificante di codice ( rispetto alle dimensioni del tuo ). Se hai le risorse per realizzare un progettone, sicuramente basteranno pure per riscrivere il mio insignificante pezzetto di codice.
Del resto una licenza e' un contratto. Se hai un'azienda e tiri dentro un nuovo socio e questi ti propone di effettuare dei cambiamenti alla struttura aziendale, o accetti tutto il pacchetto o butti a mare il nuovo socio. Sono decisioni consensuali, che per fortuna non e' necessario prendere a scatola chiusa ( a differenza delle EULA coff coff ).
Non sono il suo avvocato, ma se non ricordo male il tutto nasce sulla questione di software "libero". Cioè, è libertà il fatto che tu mi imponga di rilasciare anche il MIO codice? Ovvio che se prendo il tuo devo anche rilasciarlo, pure se lo modifico, ma le parti che ho scritto da solo, e che non hanno niente a che vedere con quello che ho copiato? Credo il suo punto fosse questo, ma sinceramente non ricordo bene.
pabloski
27-09-2016, 14:37
Cioè, è libertà il fatto che tu mi imponga di rilasciare anche il MIO codice?
Ma infatti non te lo impone. La liberta' non e' un concetto assoluto, ma esiste solo la liberta' entro i limiti posti dalle liberta' altrui.
Messa cosi' non stiamo piu' parlando di liberta', ma di anarchia. La liberta' fondamentale e che va sempre garantita e rispettata e' quella di scelta.
Per questo se il programmatore X vuole essere libero di rilasciare il suo codice alle sue condizioni, non puo' pretendere di poterlo fare anche dopo aver incorporato codice del programmatore Y, considerando che il programmatore Y ha posto altre condizioni.
Se poi la si vuole mettere sul filosofico e parlare di liberta' in senso astratto, allora bisogna cominciare col condannare senza se e senza ma le licenze closed, prima di passare a giudicare la GPL.
Ovvio che se prendo il tuo devo anche rilasciarlo, pure se lo modifico, ma le parti che ho scritto da solo, e che non hanno niente a che vedere con quello che ho copiato? Credo il suo punto fosse questo, ma sinceramente non ricordo bene.
Ma e' la somma che fa il totale. Senza quelle parti GPL il tuo codice non funzionerebbe. E come scrivevo sopra, liberta' non vuole dire anarchia ma prima di tutto rispettato delle liberta' altrui.
cdimauro
27-09-2016, 17:33
... Peccato che quando ne abbiamo gia' discusso non sei riuscito a dimostrare in nessuna maniera che la licenza GPL attentasse ( o razziasse, saccheggiasse, utilizza i termini che preferisci) al codice altrui. Questa non e' un opinione, ma e' disinformazione.
Questa tua, invece, è mistificazione: ho ampiamente dimostrato che la GPL (e grazie a te pure la LGPL) è una licenza virale, con tutte le conseguenze del caso.
Ma visto come dici bene ne abbiamo gia' discusso mi limito a mettere il link alla discussione (per i volenterosi visto che sono 1000+ post, e comunque la discussione sulle licenze si concentra sulle ultime pagine di commenti).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2765225
Appunto: quale migliore cosa che andare a leggersi per bene la discussione, in cui c'è proprio tutto per capire esattamente cosa ne penso, e in generale come siano andate le cose.
:mbe:
In che senso? Eppure non e' difficile da capire. Se io creo un nuovo progetto e ci appiccico sopra la GPL, e se tu vuoi utilizzarlo, allora devi sottostare alle mie regole ( cioe' alla GPL ). Altrimenti sei libero di andare altrove o creare da zero un progetto simile.
E' come se un ospite venisse in casa tua a pretendere di comandare.
Mi spiace per cdimauro, ma se l'ha messa cosi', ha scritto una cazzata immane.
Mi spiace per te, che a quella discussione hai partecipato anche TU, ma a quanto pare non ricordi niente.
Comunque, vedi sotto.
Non sono il suo avvocato, ma se non ricordo male il tutto nasce sulla questione di software "libero". Cioè, è libertà il fatto che tu mi imponga di rilasciare anche il MIO codice? Ovvio che se prendo il tuo devo anche rilasciarlo, pure se lo modifico, ma le parti che ho scritto da solo, e che non hanno niente a che vedere con quello che ho copiato? Credo il suo punto fosse questo, ma sinceramente non ricordo bene.
Esattamente.
:boh: che ti posso dire, a me sembra assurdo che anche solo si possa pensare una cosa del genere, pero' dopo svariate centinaia di pagine a discutere non mi va di ritornare sull'argomento
Idem, perché non ha proprio senso: c'è TUTTO in quella discussione.
Ma infatti non te lo impone. La liberta' non e' un concetto assoluto, ma esiste solo la liberta' entro i limiti posti dalle liberta' altrui.
Messa cosi' non stiamo piu' parlando di liberta', ma di anarchia.
Non confondere l'anarchia col caos.
La liberta' fondamentale e che va sempre garantita e rispettata e' quella di scelta.
E con questa definizione hai appena dimostrato che GPL et similia sono licenze liberticide.
Per questo se il programmatore X vuole essere libero di rilasciare il suo codice alle sue condizioni, non puo' pretendere di poterlo fare anche dopo aver incorporato codice del programmatore Y, considerando che il programmatore Y ha posto altre condizioni.
Se poi la si vuole mettere sul filosofico e parlare di liberta' in senso astratto, allora bisogna cominciare col condannare senza se e senza ma le licenze closed, prima di passare a giudicare la GPL.
Non vedo cosa c'entri questo: closed = mancano i sorgenti. Ma un'applicazione closed può essere distribuibile in maniera completamente gratuita e senza alcun vincolo.
Ma e' la somma che fa il totale. Senza quelle parti GPL il tuo codice non funzionerebbe. E come scrivevo sopra, liberta' non vuole dire anarchia ma prima di tutto rispettato delle liberta' altrui.
Anarchia è tutt'altra cosa: informati.
Per il resto la GPL rimane una licenza liberticida e virale, come ampiamente discusso nonché dimostrato nella discussione di cui Bellaz ha fornito il link.
Se avete voglia di continuare sull'argomento possiamo spostarci nell'altra discussione, ma non vedo perché continuare, visto che entrambi avete partecipato, dovreste conoscerne il contenuto, e la discussione era morta causa completo esaurimento della trattazione / argomenti.
pabloski
27-09-2016, 19:00
@cdimauro: non ricordo la discussione e nemmeno di avervi partecipato in verita'.
Pero' non capisco perche' bolli la liberta' di scelta come liberticida. A me pare chiaro che ognuno con la roba sua fa quello che vuole. Chi la mette closed e la vende/regala e chi la mette open ma imponendo che chiunque la usi debba rispettarne la licenza.
Il closed c'entra perche' quando si parla di licenze si parla di modelli di distribuzione del software e/o relativo codice. E il closed non ti da' il codice, per cui e' ancora piu' liberticida ( dal tuo punto di vista ), visto che il nostro programmatore X semplicemente non puo' usare del codice che non c'e'. Almeno la GPL il codice te lo da' e mi pare che sia un passo in avanti e non uno indietro.
cdimauro
27-09-2016, 20:10
:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah:
Guarda che il link all'altra discussione l'hai tirato fuori TU, ed è quella in cui si chiarisce ogni cosa.
Di cosa ti lamenti adesso?!? :rolleyes:
@cdimauro: non ricordo la discussione e nemmeno di avervi partecipato in verita'.
C'è il link: puoi controllare tu stesso.
Pero' non capisco perche' bolli la liberta' di scelta come liberticida. A me pare chiaro che ognuno con la roba sua fa quello che vuole. Chi la mette closed e la vende/regala e chi la mette open ma imponendo che chiunque la usi debba rispettarne la licenza.
La libertà, come hai detto tu, non è soltanto una. Nel caso della GPL, i famigerati 4 pilastri sono basati su COSTRIZIONI / privazioni della libertà.
Ergo, definizione alla mano, è liberticida. Tutto qui.
Il closed c'entra perche' quando si parla di licenze si parla di modelli di distribuzione del software e/o relativo codice. E il closed non ti da' il codice, per cui e' ancora piu' liberticida ( dal tuo punto di vista ), visto che il nostro programmatore X semplicemente non puo' usare del codice che non c'e'. Almeno la GPL il codice te lo da' e mi pare che sia un passo in avanti e non uno indietro.
Fermo lì: ti dà il sorgente. Ma con licenza virale (& liberticida).
Col closed puoi anche distribuire librerie che sono liberamente e ampiamente utilizzabili da tutti, senza le imposizioni di GPL et similia. Che poi "casualmente" è ciò che avviene coi s.o., e annessi pacchetti addizionali (.NET etc.), e che sono ampiamente utilizzate per costruirci sopra le altre implicazioni. E scusa se è poco, visto che parliamo, per l'appunto di librerie.
Un discorso del genere con GPL etc. NON lo puoi fare, pur avendo a disposizione i sorgenti, perché la viralità della licenza non ti lascia margini di manovra: è così e basta. Prendere o lasciare.
Tutto ciò, sia chiaro, senza sminuire l'utilità dell'avere a disposizione i sorgenti, nei casi in cui siano realmente utili.
E giusto per essere chiari, perché se devo utilizzare una libreria mi è sufficiente la documentazione. Anzi, se dovessi scegliere, è di gran lunga meglio avere una buona documentazione che i sorgenti).
cdimauro
27-09-2016, 20:15
Il concetto che e' importante sottolineare non e' la qualta' di un app piuttosto che di un browser.
Quello che conta e' che tutti i servizi sono accessibili da qualsiasi browser e che uno smarthpone "che abbia le app" e' acquistabile a qualsiasi fascia di prezzo e fatto da qualsiasi produttore.
La versione web non ti consente alcune cose, ed è pure bacata: è sufficiente questo?
Appunto, dovrebbe intervenire un autorita compentente in merito, come dicevo prima.
SE fosse il caso, sì.
Ti sei risposto da solo. Il produttore non specifica tutte le caratteristiche hardware.
Ti hanno già risposto, e concordo con quanto hanno scritto.
Non vedo il nesso tra la tua risposta e la mia affermazione.. :confused:
Proprio perche ce ne sono un migliaio, solo sapendo esattamente che componenti hardware monta il mio notebook (e come e' configurato) che posso scegliere con serenita e trannquillita la mia distro.
OK, chiaro.
E chi lo ha mai presteso?:confused:
Anzi, ho proprio detto lanchio che e' impossibile chiedere ai produttori di fare software per linux.
Stiamo dicendo la stessa cosa.
Veramente no. Ecco qui (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44061055&postcount=243):
"Dovrebbe intervenire l'antitrust europea, non so come perche non e' il mio mestiere."
Non vedo un nesso tra il dominio di windows assoluto nel campo dei SO con la mancanza delle App di google sui telefoni Windows.
Il dominio assoluto di cui parli ha come conseguenza la mancanza di software su GNU/Linux. Stessa identica cosa per Windows Phone.
Ripeto: se non esiste Photoshop per GNU/Linux è perché ad ADOBE NON INTERESSA.
Ma credo che cambierebbero idea se la Linux Foundation finanziasse il porting, visto che, ovviamente, ad un'azienda interessa guadagnare.
Poi possiamo stare qua a discutere su quanto sia possibile usare le alternative rispetto ai "soliti nomi", ma è un altro discorso. Fino a prova contraria, su quasi tutti i PC in commercio è possibile fare una bella formattazione e installare GNU/Linux, o *BSD o quello che volete.
Linux e' installabile su tutti i notebook, quindi in teoria sarebbe "diffondibile".
WP no, non e' installabile su nulla, quindi la sua diffusione e' legata al cellulare.
Quindi la differenza sostanziale e' che lato SO la situazione sarebbe in teoria rimediabile, lato smarthpone no. Anzi, MS addirittura non ha annunciato che terminera' lo sviluppo di WP?
Inoltre i servizi legati alle app, nella maggior parte dei casi sono accessibili nel sito, sia in verisone mobile che desktop. Lasciamo stare se hanno problemi o no perche questo e' una faccenda qualitativa del servizio.
E quindi? Vuoi costringere i produttori a non preinstallare Windows? E le eventuali perdite gliele paga... Chi? L'antitrust?
polli079
28-09-2016, 09:47
Ancora!
E dove lo avrei mai detto?
Sono tue conclusioni.
A me basterebbe, ripeto per la centesima volta, che obbligassero i produttori a rendere piu trasparente e semplice la possibilita di avere notebbok senza SO, indicando inoltre con piu precisione l'hardware ed evenutuali rstrizioni e setting nel BIOS (se fossero particolari)
Ma vedo che non interessa molto sta cosa, si vede che piace che la situazione resti cosi. Altro non mi viene da dire.
Le informazioni hardware sono solitamente sufficienti per il 90% della massa, solitamente si fermano a controllare ram, cpu, hdd e se ha la wireless, tutto il resto sono caratteri sprecati.
Sulle restrizioni, il problema è che per fornirle devi fare test, test significa spendere soldi, le aziende spendono soldi dove conviene e Linux, purtroppo, non conviene.
Attenzione, non sto dicendo che è giusto ma solo che è logico.
polli079
28-09-2016, 09:56
Ok, allora e' inutile proprio anche ragionarci sopra.
Stiamo sprecando ragionamenti su una cosa che o e' cosi o e' cosi.
Si può anche ragionarci sopra ma capisci che alla maggior parte della gente, Linux non interessa, stanno bene con il loro windows.
Pc senza os, ci sono.
Pc venduti con Linux ci sono.
PC dove puoi mettere su Linux, ci sono.
LA scelta è minore?Si, ma perchè è incredibilmente minore la richiesta.
A questo punto ha veramente senso obbligare aziende a fornire più prodotti senza os (che quasi nessuno comprerà), mettere più specifiche (che quasi nessuno leggerà)?
polli079
28-09-2016, 10:36
Qua ce un leggero problema di comprensione del testo.
Nessuno ha mai detto di obbligare le aziende a fornire un notebook senza SO, ma solo di rendere piu semplice la procedura per acquistarlo senza.
La cosa e' gia possibile legalmente, solo che e' un casino
http://www.acer.com/ac/it/IT/content/rimborso
http://maidirelink.it/windows-come-ottenere-110-euro-di-rimborso-sullacquisto/
https://www.tomshw.it/cassazione-se-non-vuoi-windows-sul-pc-e-giusto-il-rimborso-60837
Sul discorso del rimborso della licenza non necessaria condivido, sulla mancanza di specifiche o problemi d'installazione, un pò meno.
cdimauro
28-09-2016, 17:23
:confused:
Mica ho detto l'autorita europea dovrebbe obbligare a...
Ho detto appunto non so come, se poi leggessi un po tutto il discorso sarebbe poi chiaro ma no.. continuiamo a quotare singole frasette. :D
Questi:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44060862&postcount=223
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44060917&postcount=230
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44060945&postcount=235
li hai scritti tu, e mi pare che l'argomento sia chiaro. Il software. Per cui si applica alla lettera ciò che ti ho già scritto in merito.
Ripeto, dovrebbero rendere piu trasparente e facile l'acquisto di notebook senza windows, sarbbe forse l'unico modo per mettere una pezza al dominio di Windows. Probabilemente non servirebbe a nulla lo stesso, ma finche le cose non si fanno non si sa cosa puo succedere.
Intanto non vedo per quale motivo si dovrebbe "mettere una pezza al dominio di Windows": a me, come a milioni di altre persone, va benissimo così.
Per il resto ti hanno già ampiamente risposto, ma finché non capisci che vuoi fare i conti i tasca agli altri (le aziende, per essere chiari) su come dovrebbero spendere i LORO soldi, non ci sono margini di discussione.
pabloski
28-09-2016, 18:53
Intanto non vedo per quale motivo si dovrebbe "mettere una pezza al dominio di Windows": a me, come a milioni di altre persone, va benissimo così.
Se esistono delle regole vanno rispettate. Non e' che se a te va bene, allora lasciamo che gli spacciatori spaccino liberamente.
Ma tutto questo andava fatto anni fa ed in modo diverso. Cosi' come fu con la Standard Oil. Cosi' come fu per la AT&T. Un'occasione persa per fare la cosa giusta.
Allo stato attuale delle cose, MS e' solo uno dei player in questo gioco e nemmeno il piu' grosso. Google ed Apple si spartiscono il vero dominio del mondo del computing.
ishtar1900
28-09-2016, 19:43
Ancora!
A me basterebbe, ripeto per la centesima volta, che obbligassero i produttori a rendere piu trasparente e semplice la possibilita di avere notebbok senza SO.....
In realtà in altri paesi è molto piu semplice trovarli, personalmente gli ultimi 2 notebook li ho presi in Germania ( noto sito web ) e la scelta era ( ed è tuttora ) molto ampia sia di prezzo che di marche, quindi presumo che sia un caso tutto italiano. Evidentemente in altri paesi c'è piu richiesta e l'offerta si adegua.
Pier2204
28-09-2016, 19:55
Sto Yoga ha riempito decine di pagine e 338 post, ne venderanno a camionate :asd:
cdimauro
28-09-2016, 20:16
Appunto, ribadisco i concetti che ho espresso nei post che hai linkato e ribadisco che non non ho mai detto che qualcuno dovrebbe obbligare qualcunaltro.
Dal commento successivo a quei 3:
"Dovrebbe intervenire l'antitrust europea, non so come perche non e' il mio mestiere."
ame no. i domini non mi piacciono. De Gustibus.
A me piacciono le cose che funzionano: dominio o non dominio.
E siccome con Windows ho una piattaforma che funziona bene, mi sta benissimo così.
E tu finche non capisci che e' meglio per i consumatori che ci sia piu scelta, semplicita e trasparenza non ci sono margini di discussione.
Quindi penso sia inutile andara avanti.
I consumatori di cui parli sono 4 gatti in croce che per nemmeno il 2% di mercato vorrebbero obbligare i produttori di computer (aziende PRIVATE, che mettono i LORO soldi, col conseguente RISCHIO D'IMPRESA) a soddisfare i loro edonismi.
Se esistono delle regole vanno rispettate.
Qualcuno ha detto il contrario?
Non e' che se a te va bene, allora lasciamo che gli spacciatori spaccino liberamente.
In compenso lo stato lascia spacciare alcol e tabacco che fanno molto più danno. Giusto per ricordare quanto "giusto" sia ciò che per la legge è lecito.
Ma tutto questo andava fatto anni fa ed in modo diverso. Cosi' come fu con la Standard Oil. Cosi' come fu per la AT&T. Un'occasione persa per fare la cosa giusta.
Cos'avrebbero dovuto fare?
Allo stato attuale delle cose, MS e' solo uno dei player in questo gioco e nemmeno il piu' grosso. Google ed Apple si spartiscono il vero dominio del mondo del computing.
Con Apple in nettissima minoranza, però, per cui non andrebbe nemmeno citata.
E tu finche non capisci che e' meglio per i consumatori che ci sia piu scelta, semplicita e trasparenza non ci sono margini di discussione.
Ripropongo la mia domanda: se prendi un PC a caso al centro commerciale, quante sono le probabilità che sia IMPOSSIBILE installare una distro GNU/Linux? I consumatori hanno già la possibilità di rimuovere Windows e usare Ubuntu, ma non lo fanno. Sono gli utenti a decretare il successo di un prodotto: pensa un po', Windows 8, nonostante fosse della monopolista cattiva, non mi pare abbia avuto successo, no?
Continuo a non capire quale sia il punto, sinceramente. Tra l'altro ti hanno già fatto notare come forse la difficoltà nell'ottenere il rimborso della licenza del sistema operativo sia tutta burocratica.
Qua il punto è che si vuole forzare la mano ai produttori, obbligandoli a distribuire (il che significa supportare, il che significa soldi da investire) molti più PC con GNU/Linux, anche se l'esperimento è già stato fatto e... non ha funzionato.
E riripeto: invece di chiamare l'antitrust, potreste inondare di mail Canonical e chiederle di stringere accordi commerciali simili a quelli di Microsoft con gli OEM.
Il punto e' che Windows si e' diffuso perche per anni e' stato il primo a impattare nel mercato e la MS e' stata furba a lasciarlo iperstrapiratabile.
Nei primi anni 2000 già c'era GNU/Linux (GNU da oltre 15 anni, Linux praticamente da 10), ed era pure gratis ma... inutilizzabile a meno di riti voodoo vari. Parlo della massa, ovviamente.
Ad oggi la situazione e' compromessa e il punto e' che si sta cercando di ragionare quale potrebbe essere un modo per avere un mercato un pochino piu equilibrato e trasparente.
Vedo pero' che questo non e' possibile, un po per ragioni tecniche, un po per ragioni commerciali e un po perche alla fine non ce nemmeno tutta questa volonta di cambiare lo stato delle cose.
Pace.
Cosa intendi con mercato equilibrato e trasparente? Ripeto: oggi esistono alternative valide e funzionanti, solo che la gente continua ad usare Windows. E ripeto, hanno provato a vendere portatili con GNU/Linux, ma le persone hanno continuato a comprare quelli col sistema di Microsoft.
Non si possono costringere gli utenti a riequilibrare il mercato (che vorrebbe dire cosa? Aumentare lo share di GNU/Linux? E quale distro agevolare?).
polli079
29-09-2016, 09:07
Allo stato attuale delle cose, MS e' solo uno dei player in questo gioco e nemmeno il piu' grosso. Google ed Apple si spartiscono il vero dominio del mondo del computing.
Condivido, la cosa che mi fa pensare però è che si spara sempre su Microsoft mentre per google (android) è tutto ok.
Apple la lascio fuori perchè in fatto di pure quote, è l'eterna seconda.
A memoria mia si usava il DOS che ci si passava con un xcopy dei floppy.
Poi iniziarono i primi tentativi di interfaccia grafica scimiottando il Worbench dell'Amiga.
I primi Windows erano il 3.1 , di cui ancora ho i libretti e poi via via le varie versioni iniziando dal 95 in poi.
In quell'epoca cera la royal battle Amiga vs PC e il SO di MS si installava con un seriale a caso. Non esistevano blocchi di nessuno tipo.
Furbi loro, concorrenza lato massa non cera, o prendevi l'Amiga tipo la 2000 o il PC.
Ma in tutto ciò, il dolo di Microsoft dove sarebbe? E come mai nessun altro riusciva a fare una cosa simile ed imporla al grande pubblico?
Equilibrato e trasparente vuol dire che sarebbe interessante che io potessi prendere un notebook sapendo cosa ce dentro e senza SO con un click.
Mi voglio prendere l'asus zenbook?
ok, vado sul sito Asus e quando vado a definire l'acquisto so poco su che caz ce dentro e non posso cliccare su "Windows NO".
Il fatto che non ci sia questa scelta non vuol dire che Win non si diffonderebbe lo stesso, ma vuol dire che Windows si diffonde per forza.
Se non capisci / capite la differenza pace.
Un esempio (https://www.asus.com/it/Notebooks/ASUS-Zenbook-UX310UA/specifications/) a caso.
In genere, alla clientela che fa i numeri, queste specifiche sembrano pure troppe (manco le leggono, in pratica). Cos'altro dovrebbero aggiungere, esattamente?
Sul Windows sì o no, prenditela con i produttori di PC che non danno questa possibilità. Magari lo fanno perché tanto non gli conviene? :D
polli079
29-09-2016, 09:17
Mi voglio prendere l'asus zenbook?
ok, vado sul sito Asus e quando vado a definire l'acquisto so poco su che caz ce dentro e non posso cliccare su "Windows NO".
Il fatto che non ci sia questa scelta non vuol dire che Win non si diffonderebbe lo stesso, ma vuol dire che Windows si diffonde per forza.
Se non capisci / capite la differenza pace.
Il tuo discorso è lecito ma il fatto che installino un os (può essere anche linux) è una cosa che agevola I produttori, considera che loro pagano comunque una licenza, seppur di meno.
Il perchè lo fanno è per evitare diversi problemi che vanno dall'installazione dell'os stesso, all'installazione di driver, senza contare tutte le problematiche sw.
Creando un sistema preinstallato o con relativo kit, è più facile per loro guidare un loro utente nell'assistenza e nella risoluzione delle problematiche sw quindi, meno soldi.
Sinceramente non penso che a un produttore di pc interessi vendere anche windows, a loro interessa vendere il pc e avere meno problemi possibili, se domani esce Scrotos e gli utenti vogliono scrotos, vedi come tutti passano a Scrotos.
La realtà è che alla massa non interessa Linux, sta bene con windows e un'azienda seria non spende soldi per il 2% di mercato, immagino che faresti anche tu la stessa cosa.
La stessa cosa si vede nel mondo mobile, la gente vuole android o apple, di windows phone non ne ha bisogno eppure non mi sembra che ci si strappi I capelli perchè I produttori non fanno telefoni con windows phone.
pabloski
29-09-2016, 09:24
Qualcuno ha detto il contrario?
E allora il tuo commento era fuori luogo.
In compenso lo stato lascia spacciare alcol e tabacco che fanno molto più danno. Giusto per ricordare quanto "giusto" sia ciò che per la legge è lecito.
Ah ecco "se non lo faccio io lo fara' qualcun'altro". Ho sentito spacciatori parlare cosi', mai persone oneste.
Ma del resto esistono le guerre, che sono tremendamente ingiuste. Quindi lasciamo perdere tutto il resto e aboliamo l'intero sistema giuridico. Mah :doh:
Cos'avrebbero dovuto fare?
Quello che il DOJ voleva fare fin dall'inizio e che ha funzionato benissimo in casi simili, ovvero lo smembramento dell'azienda.
Chi delinque va punito non premiato.
Con Apple in nettissima minoranza, però, per cui non andrebbe nemmeno citata.
Ma almeno c'e'. Il monopolio Wintel non ha mai ammesso concorrenti. Fino al ritorno di Apple nel mondo PC s'intende.
ishtar1900
29-09-2016, 10:21
Io credo che bisogna essere obiettivi, auspicare maggior informazione sui dati tecnici è lecito, io stesso lo scrivevo su questo thread, chiedere ai produttori di fornire versioni gnu linux o bsd o altro è diverso perchè vista la scarsa diffusione è controproducante in termini di costi. Stare a sindacare sul perchè della scarsa diffusione e del perchè del "monopolio" Microsoft puo appassionare, ma non cambia certamente lo stato attuale delle cose, cosi è, piaccia o meno ( io non ne sono certamente entusiasta) .
Effettivamente dare sempre la possibilità di acquisto senza o.s. forse sarebbe la soluzione migliore, però non so quanto il produttore è tenuto in termine di legge a fornire assistenza, perchè se risponde solo di eventuali guasti è un conto, diversamente dovesse anche garantire un funzionamento a livello software ( scelto però dall'utente) potrebbe diventare piuttosto complicato da gestire. E poi immagina, se la vendita di notebook senza o.s. crescesse sensibilmente, quanti prodotti inviati in assistenza per presunti guasti in realta riconducibili a problematiche legate a driver, errata configurazione,ecc. Non è semplice.
Oggi credo sia gestibile perchè fa pochi numeri e quei pochi sono utenti che bene o male sanno cavarsela da soli.
Detto cio, per fare un esempio , su un noto negozio online tedesco su 785 notebook acquistabili (modelli e varianti dello stesso modello)circa 150 sono disponibili senza O.S., a mio avviso la scelta non è cosi limitata come alcuni credono, io stesso ne ho acquistati nel tempo 2 senza o.s. Come gia detto, probabilmente è il mercato italiano che rifiuta in toto tali varianti
Pier2204
29-09-2016, 13:16
Dovrebbe intervenire l'autorita competente per imporre una snellezza nel poter prendere un prodotto senza SO.
Ancora questa cosa...
Computer senza S.O. li hanno gia fatti, ne hanno venduti 10 in tutto il mondo, 3 li hanno restituiti, cosa dovrebbe imporre l'autorità competente, che nel 99% dei casi non ha competenze, ne economiche ne tecnologiche.
Tu la compreresti una Lavatrice senza sistema operativo? ..commercialmente ne so qualcosa, la gente vuole prodotti pronti all'uso, garantiti 2 anni perché l'Europa dice così, non ha voglia di sbattersi, vuole che gli risolvi i problemi se qualcosa va storto.
Poi c'è una percentuale di popolazione (1%) che per diletto, per passione, per ragioni sconosciute fa tutto da solo e si installa anche un S.O. nella lavatrice.
Mi ci metto anche io in questa categoria, siccome che tecnologicamente sono limitato ho fatto veri e propri disastri, mio padre ancora si ricorda delle prese di corrente smontate da me a 6 anni per vedere cosa c'era dentro, so solo che ne ho prese tante :asd:
In tutto questo voglio dire? Che se i Notebook senza sistema operativo si vendevano non c'è bisogno dell'autorità competente, dammi retta..
Jones D. Daemon
29-09-2016, 14:05
E allora pace. teniamoci un SO che se sbagli a cliccare un exe come ha fatto mia mamma sputtani giga di roba.
Solite leggende metropolitane. Smart Screen ti chiede se vuoi far partire l'exe, UAC stessa cosa. Un antivirus gratis come Avira blocca ogni minaccia che l'utente comune può beccarsi. Adblock su browser aiuta. Non è così difficile tenere Windows up and running per anni...certo se vuoi lasciare la porta di casa aperta e sperare che nessuno entri la vedo dura...
polli079
29-09-2016, 14:24
Se vendi un notebook senza SO gli converrebbe anche a loro per assurdo.
Devono solo lavorare sugli aggiornamenti del BIOS e basta.
Ne sei sicuro?Possibile che tutti I produttori si mettono a spendere più soldi, così senza motivo?
Guadagnare qualche soldo in più è inutile se spendi il doppio dopo.
polli079
29-09-2016, 14:28
Cmq vorrei capire se hanno scoperto il perchè non si installa, se c'è un blocco imposto da qualcuno o se è il controller che effettivamente ha problemi con Linux.
Quello che il DOJ voleva fare fin dall'inizio e che ha funzionato benissimo in casi simili, ovvero lo smembramento dell'azienda.
Chi delinque va punito non premiato.
Ricordi malissimo la vicenda, lo smembramento di Microsoft non è stato fatto perché non era possibile farlo, l'azienda aveva ed ha tuttoggi come core business 2 rami:
1 Sistemi operativi (MS DOS e WINDOWS varie versioni e altri)
2 Software di cuoi Office è il prodotto di punta
(ha anche una piccola parte di costruttore hardware ma i rami principali sono questi)
per cui l'unico smembramento possibile sarebbe stato quello di dividere il reparto SO da quello Software per cui non sarebbe cambiato quasi niente dal lato diffusione di Windows.
Se hai qualche idea tu sul come smembrare Microsoft fatti avanti con il DOJ che magari ti ascoltano.
E allora pace. teniamoci un SO che se sbagli a cliccare un exe come ha fatto mia mamma sputtani giga di roba.
Con qualsiasi SO se sbagli a cliccare un eseguibile puoi friggere giga di roba, non sarà un .exe magari sarà uno shell script, ma se sbagli, sbagli......
Phantom II
29-09-2016, 14:34
Ed è il motivo per cui sempre più progetti utilizzano licenze come queste, specialmente se realizzati da aziende private.
L'unico motivo che vedo io è lucrare su lavoro che non si retribuisce e nemmeno "riconosce", scelta legittima (ancora di più oggi con la direzione che ha preso la legislazione sul lavoro dovunque) ma eticamente opinabile a seconda della posizione da qui la si osserva.
La mia visione è molto semplice: le licenze virali, che attentano al codice non loro, sono il male assoluto, e dovrebbero sparire dalla faccia della Terra. :)
Modifica: ho letto i messaggi seguiti a quello citato e ho compreso il tuo discorso pur non condividendolo.
pabloski
29-09-2016, 14:47
Ricordi malissimo la vicenda, lo smembramento di Microsoft non è stato fatto perché non era possibile farlo, l'azienda aveva ed ha tuttoggi come core business 2 rami:
1 Sistemi operativi (MS DOS e WINDOWS varie versioni e altri)
2 Software di cuoi Office è il prodotto di punta
(ha anche una piccola parte di costruttore hardware ma i rami principali sono questi)
Veramente si parlava di 3 aziende separate. Una per office, una per windows e l'altra per il gaming.
E ricordi male sul perche' le cose sono andate come sono andate https://en.wikipedia.org/wiki/United_States_v._Microsoft_Corp.
"the D.C. Circuit found that it was possible to examine high-tech industries with traditional antitrust analysis, the court announced a new and permissive liability rule that repudiated the Supreme Court’s dominant rule of per se illegality"
All'epoca si vocifero' che una certa donazione all'allora candidato presidenziale ed ex amico di Bill, George Bush, fece cambiare idea sul da farsi.
Ma non fu indicata nessuna motivazione tecnica soddisfacente del perche' di tale decisione.
per cui l'unico smembramento possibile sarebbe stato quello di dividere il reparto SO da quello Software per cui non sarebbe cambiato quasi niente dal lato diffusione di Windows.
Ma non si parlava di colpire Windows, quanto di colpire il bundling di IE e software affini. Se ricordi, si parlo' di API non documentate che i software MS usavano e che gli garantivano dei vantaggi rispetto ai concorrenti.
Se hai qualche idea tu sul come smembrare Microsoft fatti avanti con il DOJ che magari ti ascoltano.
Devo prima mettere insieme i soldi per fare una "donazione".
pabloski
29-09-2016, 14:48
Con qualsiasi SO se sbagli a cliccare un eseguibile puoi friggere giga di roba, non sarà un .exe magari sarà uno shell script, ma se sbagli, sbagli......
Veramente sotto Unix non sono eseguibili per default. Ci vuole il virus albanese.
Veramente si parlava di 3 aziende separate. Una per office, una per windows e l'altra per il gaming.
Ma non si parlava di colpire Windows, quanto di colpire il bundling di IE e software affini. Se ricordi, si parlo' di API non documentate che i software MS usavano e che gli garantivano dei vantaggi rispetto ai concorrenti
Sono andato a memoria e ricordavo 2 aziende, comunque 2 o 3 fa poca differenza visto che stavano parlando del predominio di Windows sul mercato e che comunque la parte SO sarebbe rimasta integra quindi non vedo nemmeno cosa c'entri il resto col discorso diffusione di Windows...
Poi se dobbiamo dare retta ai "si dice" specie noi italiani stiamo freschi.
cdimauro
29-09-2016, 20:09
A memoria mia si usava il DOS che ci si passava con un xcopy dei floppy.
Poi iniziarono i primi tentativi di interfaccia grafica scimiottando il Worbench dell'Amiga.
I primi Windows erano il 3.1 , di cui ancora ho i libretti e poi via via le varie versioni iniziando dal 95 in poi.
In quell'epoca cera la royal battle Amiga vs PC e il SO di MS si installava con un seriale a caso. Non esistevano blocchi di nessuno tipo.
Furbi loro, concorrenza lato massa non cera, o prendevi l'Amiga tipo la 2000 o il PC.
La tua memoria fa parecchio cilecca. Microsoft è diventata un colosso proprio perché Gates ha avuto la geniale idea di farsi pagare una licenza per ogni copia di DOS venduta, mentre all'epoca il management di IBM era convinto che fare soldi equivaleva a vendere l'hardware (tradotto: non davano alcuna importanza al software).
Lo schema s'è poi ripetuto con Windows 3.0 prima, e '95 poi (e così via), che hanno venduto un'enorme quantità di copie (e quindi soldi a valanga per Microsoft). In particolare è stato proprio l'enorme successo, INASPETTATO, di Windows 3.0 a far decidere a Microsoft di abbandonare la partnership con IBM per il progetto OS/2, gettandosi sulla nuova gallina dalle uova d'oro, e progettando di conseguenza le versioni successive di Windows.
Questa è storia, e dovrebbe essere ben nota nonché consolidata.
Che poi in Italia la pirateria dilagasse è anch'essa cosa nota, ma stiamo parlando di UNA nazione al mondo.
E dunque l'errore grossolano che commetti nelle tue valutazioni è quello di estendere questo caso particolare alla totalità, che è una comune fallacia logica (quella della generalizzazione).
Detta in altri termini, le basi di Microsoft sono state fondate sulle INNUMEREVOLI copie VENDUTE. A cui anche la pirateria ha contribuito per quanto riguarda la diffusione, senz'altro, ma la cui media mondiale incideva per una copia ogni 3 (di ogni 3 copie di DOS o Windows, una era pirata). E anche questa è storia.
Questo per sottolineare quanto ribadito anche da GTKM, ossia che non è il fatto di avere qualcosa gratis che consente a questa di diffondersi. Ovviamente parlando sui generis: poi ci possono anche essere dei casi del genere.
Equilibrato e trasparente vuol dire che sarebbe interessante che io potessi prendere un notebook sapendo cosa ce dentro e senza SO con un click.
Mi voglio prendere l'asus zenbook?
ok, vado sul sito Asus e quando vado a definire l'acquisto so poco su che caz ce dentro e non posso cliccare su "Windows NO".
Il fatto che non ci sia questa scelta non vuol dire che Win non si diffonderebbe lo stesso, ma vuol dire che Windows si diffonde per forza.
Se non capisci / capite la differenza pace.
Windows si diffonde perché è la gente che lo vuole. E i produttori si adeguano. Sic et simpliciter.
Poi se c'è qualche investitore che vuole rischiare il proprio capitale, può benissimo realizzare PC che abbiano esclusivamente Linux installato. Nessuno glielo vieta. Bisogna poi vedere che fine farà, visto che in passato è già successo che una software house che produceva giochi solo per Linux è poi fallita...
E allora il tuo commento era fuori luogo.
Direi proprio di no. Per quale motivo?
Ah ecco "se non lo faccio io lo fara' qualcun'altro". Ho sentito spacciatori parlare cosi', mai persone oneste.
Mai detto nulla del genere. Mi sa che oggi stai facendo troppe deduzione sbagliate. Se non capisci qualcosa, chiedi chiarimenti, o evita di mettere in bocca agli altri cose che non si sono mai sognati di dire.
Ma del resto esistono le guerre, che sono tremendamente ingiuste. Quindi lasciamo perdere tutto il resto e aboliamo l'intero sistema giuridico. Mah :doh:
Vedi sopra: riprenditi, che hai preso una brutta imbarcata.
Quello che il DOJ voleva fare fin dall'inizio e che ha funzionato benissimo in casi simili, ovvero lo smembramento dell'azienda.
Che non serve assolutamente a nulla per quanto hai detto, ma ne parlo meglio nell'altro commento che hai scritto.
Chi delinque va punito non premiato.
Ma va. Chi l'avrebbe mai detto... ma soprattutto chi l'avrebbe negato qui?
Ma almeno c'e'. Il monopolio Wintel non ha mai ammesso concorrenti. Fino al ritorno di Apple nel mondo PC s'intende.
Posizione dominante. E allora?
Se vendi un notebook senza SO gli converrebbe anche a loro per assurdo.
Ma anche no, visto che:
1) gli utenti sono interessati ad averlo con Windows
2) loro guadagnano anche dal fatto che vendono il portatile licenziato.
Devono solo lavorare sugli aggiornamenti del BIOS e basta.
Il che costa, come già detto.
L'unico motivo che vedo io è lucrare su lavoro che non si retribuisce e nemmeno "riconosce", scelta legittima (ancora di più oggi con la direzione che ha preso la legislazione sul lavoro dovunque) ma eticamente opinabile a seconda della posizione da qui la si osserva.
Modifica: ho letto i messaggi seguiti a quello citato e ho compreso il tuo discorso pur non condividendolo.
Non c'è problema, ognuno ha le proprie idee.
Mi preme soltanto sottolineare che non ho assolutamente nulla contro lo spirito / richiesta di voler tutelare il codice che è stato scritto da qualcun altro e reso disponibile a tutti, con la clausola che in caso di modifiche alle sue (e solo quelle) parti, queste vengano poi rilasciate.
Il problema per me nasce quando si vuole costringere a rilasciare con le stesse modalità il codice che ne sia venuto a contatto.
Questo è un abuso assurdo. E per questo sono totalmente e fieramente contro licenze di questo tipo, come la GPL et similia.
Veramente si parlava di 3 aziende separate. Una per office, una per windows e l'altra per il gaming.
E ricordi male sul perche' le cose sono andate come sono andate https://en.wikipedia.org/wiki/United_States_v._Microsoft_Corp.
"the D.C. Circuit found that it was possible to examine high-tech industries with traditional antitrust analysis, the court announced a new and permissive liability rule that repudiated the Supreme Court’s dominant rule of per se illegality"
All'epoca si vocifero' che una certa donazione all'allora candidato presidenziale ed ex amico di Bill, George Bush, fece cambiare idea sul da farsi.
Ma non fu indicata nessuna motivazione tecnica soddisfacente del perche' di tale decisione.
Ma non si parlava di colpire Windows, quanto di colpire il bundling di IE e software affini. Se ricordi, si parlo' di API non documentate che i software MS usavano e che gli garantivano dei vantaggi rispetto ai concorrenti.
Adesso spiegaci cosa c'entra il bundling di IE col voler suddividere l'azienda nelle parti Windows - Office - giochi, visto che il bundling riguarda soltanto Windows, e non rientra in nessuna delle altre due parti. Ergo: non sarebbe cambiato assolutamente nulla.
Per cui insensata era l'idea di dividere Microsoft, e meno male che nessuno ha preteso che una simile bestialità fosse messa in atto.
Devo prima mettere insieme i soldi per fare una "donazione".
Certo, tu metteresti in croce chiunque sulla base di meri sospetti.
"si vocifera che"...
E' la madre dei peggiori regimi dittatoriali.
pabloski
30-09-2016, 09:56
stavano parlando del predominio di Windows sul mercato
Beh no. Si parlava di:
1. bundling, ottenuto a suon di mazzate e ricatti
2. ostacolo alla preinstallazione di sistemi operativi concorrenti ( BeOS )
3. bundling di applicazioni come IE, Office e Media Player col sistema operativo
Quest'ultimo punto ( in particolare ) porto' a sollevare la questione dello smembramento.
La faccenda Windows andava invece risolta, secondo una delle proposte, forzando la mano agli OEM e costringendoli a:
1. restituire i soldi delle licenze Windows ai clienti che lo richiedessero
2. preinstallare sistemi operativi concorrenti
3. vendere PC senza sistema operativo
Complessivamente quest'ultima parte e' stata realizzata, anche se malamente.
E no, non si tratta di "si dice" ma di decisioni e fatti emersi durante e dopo il processo.
Beh no. Si parlava di:
1. bundling, ottenuto a suon di mazzate e ricatti
2. ostacolo alla preinstallazione di sistemi operativi concorrenti ( BeOS )
3. bundling di applicazioni come IE, Office e Media Player col sistema operativo
Quest'ultimo punto ( in particolare ) porto' a sollevare la questione dello smembramento.
La faccenda Windows andava invece risolta, secondo una delle proposte, forzando la mano agli OEM e costringendoli a:
1. restituire i soldi delle licenze Windows ai clienti che lo richiedessero
2. preinstallare sistemi operativi concorrenti
3. vendere PC senza sistema operativo
Complessivamente quest'ultima parte e' stata realizzata, anche se malamente.
E no, non si tratta di "si dice" ma di decisioni e fatti emersi durante e dopo il processo.
Sì pabloski, ma mi dici quanti portatili con GNU/Linux sono stati venduti? O quanti sono quelli venduti senza sistema operativo rispetto ai "classici"? Giusto per avere un'idea, altrimenti parliamo del nulla cosmico.
pabloski
30-09-2016, 10:00
visto che il bundling riguarda soltanto Windows,
https://it.wikipedia.org/wiki/Bundling
"In economia il Bundling è il processo di vendere insieme due o più beni distinti."
Windows + IE = bundling
Windows + Media player = bundling
Windows + Office = bundling
"si vocifera che"...
Nei tribunali dov'e' avvenuto il fattaccio. Inutile che rigiri la frittata come fai si solito, con arditi voli pindarici ed astuzie semantiche.
MS e' stata condannata, quindi non si vocifera proprio niente, sono fatti. Quello che alcuni fanno notare, e' che la condanna e' stata un mero buffetto. E comunque nulla di simile a quello che hanno ottenuto altre aziende nelle medesime condizioni di abuso di posizione dominante.
E' la madre dei peggiori regimi dittatoriali.
Dovresti farlo notare ai vassalli dell'impero :D
pabloski
30-09-2016, 10:04
Sì pabloski, ma mi dici quanti portatili con GNU/Linux sono stati venduti? O quanti sono quelli venduti senza sistema operativo rispetto ai "classici"? Giusto per avere un'idea, altrimenti parliamo del nulla cosmico.
Ti posso dare i dati dei netbook, visto che Dell ed Asus li resero pubblici a suo tempo. Si parla di un 35% di netbook Linux venduti.
Ma comunque stavamo ragionando di processo antitrust a MS e dei suoi risultati. Non vedo che c'entri il numero.
Qualcuno potrebbe dire che quello che descrivi non e' successo, perche' le autorita' non hanno smembrato MS.
Sarebbe successo? Non lo so. Pure Neelie Kroes affermo' che la questione era impossibile da risolvere per via legale e sarebbe occorso un cambiamento di altra natura. Il cambiamento e' per fortuna arrivato e si chiama smartphone.
Il mercato era ormai viziato, gli ingranaggi erano "stati oliati", i commerciali MS erano stati sguinzagliati in tutti i megastore. Difficile tornare indietro e ripristinare le condizioni di sanita', a meno di una rivoluzione ( che e' poi avvenuta grazie ad Apple ).
Ti posso dare i dati dei netbook, visto che Dell ed Asus li resero pubblici a suo tempo. Si parla di un 35% di netbook Linux venduti.
Ma comunque stavamo ragionando di processo antitrust a MS e dei suoi risultati. Non vedo che c'entri il numero.
Qualcuno potrebbe dire che quello che descrivi non e' successo, perche' le autorita' non hanno smembrato MS.
Sarebbe successo? Non lo so. Pure Neelie Kroes affermo' che la questione era impossibile da risolvere per via legale e sarebbe occorso un cambiamento di altra natura. Il cambiamento e' per fortuna arrivato e si chiama smartphone.
Il mercato era ormai viziato, gli ingranaggi erano "stati oleati", i commerciali MS erano stati sguinzagliati in tutti i megastore. Difficile tornare indietro e ripristinare le condizioni di sanita', a meno di una rivoluzione ( che e' poi avvenuta grazie ad Apple ).
No scusa, se si continua a dire che oggi Windows a quello share per via di tutte queste motivazioni, significa che si ritiene che, in caso di smembramento o quello che è i numeri sarebbero diversi.
Resto il fatto che OGGI, la gente continua ad usare Windows e non sente la necessità di cambiarlo. Se sugli smartphone tutti hanno Android è solo perché MS si è "scordata" di questo settore, ai tempi, altrimenti non si sa cosa sarebbe successo.
Perché vorrei anche ricordarti che, tecnicamente, Android per lungo tempo è stato un'accozzaglia tra kernel (patchati) Linux e una JVM con delle librerie di Google, fine. E faceva impuntare qualsiasi cosa. Se ha i numeri che ha è perché Samsung (soprattutto) fece pubblicità in maniera impressionante, quindi di che parliamo? Quale rivoluzione? Siamo passati da Microsoft a Google, che non mi sembra sia molto più dalla parte degli utenti, a parte nella testa dei suoi fan.
Già oggi senza i servizi di Google, per molti uno smartphone Android è castrato, semplice.
polli079
30-09-2016, 10:20
Siamo passati da Microsoft a Google, che non mi sembra sia molto più dalla parte degli utenti, a parte nella testa dei suoi fan.
Già oggi senza i servizi di Google, per molti uno smartphone Android è castrato, semplice.
Google è come Microsoft e tutte le grandi multinazionale ma a buona parte della popolazione deve "tifare" per qualcuno o qualcosa.
pabloski
30-09-2016, 10:22
No scusa, se si continua a dire che oggi Windows a quello share per via di tutte queste motivazioni, significa che si ritiene che, in caso di smembramento o quello che è i numeri sarebbero diversi.
Appunto, in caso di smembramento. Ma non lo sapremo mai perche' non e' successo...
Resto il fatto che OGGI, la gente continua ad usare Windows e non sente la necessità di cambiarlo.
La gente usa quello che gli dai e che soddisfa i bisogni indotti creati dal sistema stesso.
Perche' usano Android su smartphone e se ne fregano bellamente di Windows? Perche' Android e' stato preinstallato fin dall'inizio e gli OEM continuano a preinstallarlo nel 90% dei loro dispositivi.
Poi si crea un'ecosistema software intorno al sistema operativo, e la frittata e' bella che fatta.
Non sto dicendo che ad oggi si potrebbe eliminare Windows con un colpo di penna. Sto dicendo che almeno bisognava punire chi se n'e' fregato di dozzine di leggi nazionali, federali ed internazionali.
Voglio dire, dal processo venne fuori che MS e'
"Microsoft executives had, according to him, "proved, time and time again, to be inaccurate, misleading, evasive, and transparently false. ... Microsoft is a company with an institutional disdain for both the truth and for rules of law that lesser entities must respect."
Risultato? Una pacca sulla spalla?
Quale rivoluzione? Siamo passati da Microsoft a Google, che non mi sembra sia molto più dalla parte degli utenti, a parte nella testa dei suoi fan.
Credo stiamo dando due diversi significativi alla parola rivoluzione. La rivoluzione c'e' stata, ovvero la comparsa di un nuovo modello di computing. Credo sia innegabile.
Che poi sia una rivoluzione dominata da un altro monopolio, non c'e' dubbio. Tuttavia faccio notare che AOSP non e' Google e che molti OEM ( soprattutto fuori da USA/UE ) se ne sbattono di Google e lo costringono a fare accordi come aggrada loro.
Il fatto che il codice sorgente sia pubblico ed utilizzabile da chiunque, spunta di parecchio le unghie di Google.
Già oggi senza i servizi di Google, per molti uno smartphone Android è castrato, semplice.
Direi di no. Visto gli Xiaomi in versione cinese? Se ne fregano dei servizi di Google e usano alternative made in China.
In Russia stesso discorso.
Il punto e' che con Android questo lo puoi fare. Con Windows?
ma scusa/scusate
I chromebook non hanno ottimi dati di vendita?
in piccolo sono macchine non Win, abbastanza ben pubblicizzate e a prezzi aggressivi.
Segno che se ce un po di infromazione e un marketing decente alternative possono emergere.
I notebbok Linux hanno avuto un marketing scandaloso.
Non conosco i dati di vendita dei chromebook.
la "gente" usa Win anche perche non sa che esistono alternative.
Prova a domandare all'uomo comune cosa sa delle alternative a MS.
ti puo dire "Linux", forse.. ma se lo dice lo fa cosi per sentito dire, probabilemente non sa nemmeno cosa sia.
La gente usa Windows perché su ChromeOS e "Linux" il giochino non parte, Photoshop non esiste, ecc ecc.
pabloski
30-09-2016, 10:28
I chromebook non hanno ottimi dati di vendita?
Si, ChromeOS e' un'alta piccola rivoluzione, nel senso di un altra spinta all'allontanamento dal mondo MS.
E ovviamente c'entra il marketing, che poi sarebbe creare delle macchine con sopra il sistema operativo e pubblicizzare il tutto all'utente finale. L'idea dello smembramento nasceva proprio da qui. Ovvero si pensava ( siccome ando' cosi' con AT&T e Standard Oil ) che gli OEM avrebbero potuto liberarsi e quindi cominciare a guardare altrove e preinstallare sistemi operativi concorrenti.
Si parla sempre di Linux in questo contesto. Ma Linux giustamente ha delle criticita' tecniche nonche' enormi falle in termini di marketability/vendibilita'.
Ma c'era BeOS, tutt'altra storia e infatti MS intervenne direttamente per spezzargli le gambe. E c'e' gente qui che vorrebbe affermare che tutto cio' e' irrilevante, e' stata in fondo una marachella del giovane virgulto MS. Scherziamo? L'ergastolo gli avrebbero dovuto dare.
la "gente" usa Win anche perche non sa che esistono alternative.
Prova a domandare all'uomo comune cosa sa delle alternative a MS.
ti puo dire "Linux", forse.. ma se lo dice lo fa cosi per sentito dire, probabilemente non sa nemmeno cosa sia.
Mi trovi pienamente d'accordo. E vado dicendo la medesima cosa riguardo Android. A me piacerebbe vedere molta piu' varieta', anche solo per il fatto che le monocolture sono pericolosissime dal punto di vista della sicurezza.
La palla, alla fin fine, sta sempre nel campo degli OEM. Sono loro a decidere chi avra' successo e chi fallira'.
pabloski
30-09-2016, 10:30
La gente usa Windows perché su ChromeOS e "Linux" il giochino non parte, Photoshop non esiste, ecc ecc.
Ed e' il risultato di? Di un abuso di posizione dominante che si e' lasciato perpetrare per 30 anni.
Guarda al mondo mobile. Vedi qualche software medio/grande che non esista almeno in due versioni: Android e iOS?
Quando c'e' mercato, gli sviluppatori arrivano. MS capi' che bisognava sbarrare la strada verso il mercato ai concorrenti. A costo di essere ripetitivo: BeOS.
E la punizione e' stata ( e sono ripetitivo ancora ): un buffetto sulla guancia.
polli079
30-09-2016, 11:53
Cmq tanta gente usa molto i tablet in casa e sempre meno i PC. IMO Di fatto per assurdo il SO che piu di tutti "ruba" spazio a Win e' proprio Android.
Concordo anche su questo!
cdimauro
30-09-2016, 16:55
In ambito home dos prima e windows poi si sono diffusi perche compravi l'assemblato con centomila programmi dentro.
la licenza del SO la potevi anche comprare, tanto poi ti copiavi semila giochini e programmini vari.
la MS ci e' arrivata prima di altri a capire e sfruttare sta cosa qui.. ;)
La pirateria ha contribuito alla diffusione dei PC nelle case in modo mostruoso.
Reimmaginiamoci la storia senza pirateria e poi vediamo chi li spendeva 2 milioni e mezzo nel PC per poi comprare il giochino a 80 / 100 mila lire..
Continua ancora una volta a ricadere nella fallacia logica della generalizzazione: NON puoi prendere un caso particolare ed estenderlo alla globalità, come ti ho già detto.
E non c'è assolutamente nulla da "reimmaginare": la storia dimostra che ciò che descrivi non ha inciso significativamente nella diffusione dei sistemi Microsoft, dove a dominare era l'originale e non la copia. Tant'è che, e lo ribadisco ancora una volta, Microsoft non solo ha fatto soldi a palate, dando pure il benservito a IBM mollando OS/2.
Non capisco perché continui a propinare una tua particolare rivisitazione della storia.
Beh no. Si parlava di:
1. bundling, ottenuto a suon di mazzate e ricatti
2. ostacolo alla preinstallazione di sistemi operativi concorrenti ( BeOS )
3. bundling di applicazioni come IE, Office e Media Player col sistema operativo
Quest'ultimo punto ( in particolare ) porto' a sollevare la questione dello smembramento.
Solo di IE e Media Player da Windows, perché con Office la situazione era (ed è, visto che è un prodotto A PAGAMENTO) completamente diversamente.
Peraltro la separazione di Media Player è avvenuta, ma siccome si trattava di un'operazione priva di senso, come tante delle inutili sanzioni imposte dall'antitrust, è stata facilmente aggirata, come dovresti sapere.
La faccenda Windows andava invece risolta, secondo una delle proposte, forzando la mano agli OEM e costringendoli a:
1. restituire i soldi delle licenze Windows ai clienti che lo richiedessero
2. preinstallare sistemi operativi concorrenti
3. vendere PC senza sistema operativo
Complessivamente quest'ultima parte e' stata realizzata, anche se malamente.
Il punto potrebbe essere accettabile (ma con riserve da parte mia, visto che il rischio d'impresa è di chi tira fuori i soldi per realizzare i prodotti. Cosa che dimentica spesso chi legifera), ma il 2 e il 3 assolutamente no.
E no, non si tratta di "si dice" ma di decisioni e fatti emersi durante e dopo il processo.
Sì, e lo sappiamo com'è andata a finire: Windows venduto in versione con o senza media player... allo stesso prezzo.
Giusto per sottolineare l'idiozia di scalda certe poltrone, profumatamente pagato dai contribuenti.
https://it.wikipedia.org/wiki/Bundling
"In economia il Bundling è il processo di vendere insieme due o più beni distinti."
Windows + IE = bundling
Windows + Media player = bundling
Windows + Office = bundling
Guarda che lo so benissimo, ma tu hai parlato di Windows e del solo bundling di IE, che non alcun senso davanti all'ipotesi di dividere Microsoft in tre parti: Windows, Office, e gaming.
Ecco qui quello che avevi scritto:
"Veramente si parlava di 3 aziende separate. Una per office, una per windows e l'altra per il gaming.
[...]
Ma non si parlava di colpire Windows, quanto di colpire il bundling di IE e software affini. Se ricordi, si parlo' di API non documentate che i software MS usavano e che gli garantivano dei vantaggi rispetto ai concorrenti."
:read:
Dunque reitero: nell'ipotesi di dividere Microsoft in quelle tre parti, dove lo piazzi IE? Nel gaming non ci va. In office neppure. Rimane solo Windows, dov'è l'unico posto sensato in cui piazzare un'applicazione del genere, visto che nell'era di internet non è nemmeno immaginabile pensare a un PC senza un browser già integrato.
Sempre riguardo al bundling, Office NON era installato in ogni PC, visto che si parla di una suite A PAGAMENTO, e dunque i bundle erano limitati ad ALCUNI PC orientati esplicitamente al settore business. Ergo: non ha alcun senso tirare in ballo il concetto di bundling qui.
Peggio ancora se parliamo dei giochi sviluppati da Microsoft.
Dunque l'ipotesi di dividere l'azienda in QUEI tre tronconi rimane del tutto insensata: una gran bestialità concepibile soltanto da chi occupa poltrone profumatamente pagate dai contribuenti, ma senza avere la minima cognizione del mercato del software.
Aggiungo che riguardo a Media Player la cosa è veramente paradossale, visto che si tratta nient'altro che della naturale evoluzione di quello che era il famigerato "Lettore Multimediale" che Microsoft aveva già introdotto dai tempi di Windows 3.0 (come minimo: non so se fosse presente già nelle versioni già precedenti).
Dunque succede che un'azienda che ha introdotto un nuovo s.o. con una sua suite di applicazioni preinstallate (e funzionali alle normali, comuni, esigenze degli utenti), e soltanto perché ha avuto successo (inaspettato, come già detto: i piani erano rivolti a OS/2) è stata costretta a separare un'applicazione consolidata dopo ANNI.
In buona sostanza, per l'autorità antitrust si diventa automaticamente criminali dopo aver raggiunto certe quote di mercato. Ciò che prima era perfettamente lecito e che ha contribuito al successo di un prodotto, diventa di colpo meritevole di sanzioni soltanto perché è stata superata una certa quota di mercato.
L'assurdità di un principio del genere si commenta da sé.
Nei tribunali dov'e' avvenuto il fattaccio. Inutile che rigiri la frittata come fai si solito, con arditi voli pindarici ed astuzie semantiche.
MS e' stata condannata, quindi non si vocifera proprio niente, sono fatti. Quello che alcuni fanno notare, e' che la condanna e' stata un mero buffetto. E comunque nulla di simile a quello che hanno ottenuto altre aziende nelle medesime condizioni di abuso di posizione dominante.
Io non rigiro niente. Semmai sei tu che, dopo aver scritto questo:
"All'epoca si vocifero' che una certa donazione all'allora candidato presidenziale ed ex amico di Bill, George Bush, fece cambiare idea sul da farsi."
stai cercando nuovamente di cambiare le carte in tavola.
Dunque di quali "arditi voli pindarici" e "astuzie semantiche" vai cianciando?
A quanto apre continui ad avere la luna di traverso.
Dovresti farlo notare ai vassalli dell'impero :D
Di imperi ce ne sono tanti: a me fanno schifo tutti.
Ti posso dare i dati dei netbook, visto che Dell ed Asus li resero pubblici a suo tempo. Si parla di un 35% di netbook Linux venduti.
Perché non la racconti tutta la storia? Quei numeri ci sono stati ALL'INIZIO, quando sono apparsi i netbook. POI la gente, abituata a Windows, ha insistito nell'avere netbook con questo s.o., e nel giro di pochi mesi le quote di netbook con installata una distro Linux sono calate a livelli infimi.
Questo a ulteriore dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che pur partendo con un assoluto dominio (altro che 35%: quando sono usciti i primi netbook non ricordo di nessuno che non montasse Linux), è l'utenza che ha praticamente imposto il prodotto che preferisce.
Ma comunque stavamo ragionando di processo antitrust a MS e dei suoi risultati. Non vedo che c'entri il numero.
Qualcuno potrebbe dire che quello che descrivi non e' successo, perche' le autorita' non hanno smembrato MS.
Sarebbe successo? Non lo so. Pure Neelie Kroes affermo' che la questione era impossibile da risolvere per via legale e sarebbe occorso un cambiamento di altra natura.
E lo credo bene: sarebbe stata una completa idiozia.
ma scusa/scusate
I chromebook non hanno ottimi dati di vendita?
in piccolo sono macchine non Win, abbastanza ben pubblicizzate e a prezzi aggressivi.
Segno che se c'e' un po di informazione e un marketing decente alternative possono emergere.
Bravo: hai appena dimostrato che per avere successo serve un poderoso investimento da parte di PRIVATI (perché Google non è certo un ente pubblico o una ONLUS) per promuovere certi prodotti, in modo che siano appetibili per il pubblico.
I notebbok Linux hanno avuto un marketing scandaloso.
E quindi? Non capisco di cosa ti lamenti. Il SOLDI per il marketing adeguato li metteresti tu?
la "gente" usa Win anche perche non sa che esistono alternative.
Prova a domandare all'uomo comune cosa sa delle alternative a MS.
ti puo dire "Linux", forse.. ma se lo dice lo fa cosi per sentito dire, probabilemente non sa nemmeno cosa sia.
Benissimo. Allora, come già detto (ma "stranamente" non hai replicato), perché non realizzate un'azienda che vende e promuove PC basati soltanto su Linux? Metteteci voi i soldi. I VOSTRI soldi.
Perché altrimenti è troppo comodo parlare così come fate, andando a fare i conti nelle tasche ALTRUI, senza accollarvi i rischi d'impresa.
Non sto dicendo che ad oggi si potrebbe eliminare Windows con un colpo di penna. Sto dicendo che almeno bisognava punire chi se n'e' fregato di dozzine di leggi nazionali, federali ed internazionali.
Voglio dire, dal processo venne fuori che MS e'
"Microsoft executives had, according to him, "proved, time and time again, to be inaccurate, misleading, evasive, and transparently false. ... Microsoft is a company with an institutional disdain for both the truth and for rules of law that lesser entities must respect."
Risultato? Una pacca sulla spalla?
Microsoft ha subito numerose condanne, anche pesanti, mi pare.
Cos'altro avresti voluto? Che chiudesse?
Credo stiamo dando due diversi significativi alla parola rivoluzione. La rivoluzione c'e' stata, ovvero la comparsa di un nuovo modello di computing. Credo sia innegabile.
Che poi sia una rivoluzione dominata da un altro monopolio, non c'e' dubbio. Tuttavia faccio notare che AOSP non e' Google e che molti OEM ( soprattutto fuori da USA/UE ) se ne sbattono di Google e lo costringono a fare accordi come aggrada loro.
Il fatto che il codice sorgente sia pubblico ed utilizzabile da chiunque, spunta di parecchio le unghie di Google.
Ma anche no, perché ciò che vende è Android col bundle delle Google App, e lì ci sono i contratti capestro di Google, sui quali "stranamente" non hai nulla da dire...
Direi di no. Visto gli Xiaomi in versione cinese? Se ne fregano dei servizi di Google e usano alternative made in China.
In Russia stesso discorso.
Il punto e' che con Android questo lo puoi fare. Con Windows?
No, con Android lo puoi fare solo in Cina e in Russia, perché oltre quei confini o ti sottometti a Google, o sei fuori dal mercato.
Come Windows è fuori dal mercato mobile, mi pare, nonostante gli enormi investimenti.
In ambito desktop non lo puoi fare per gli stessi motivi: Windows è un ecosistema ben solido, perfettamente comparabile ad Android NON AOSP.
Si, ChromeOS e' un'alta piccola rivoluzione, nel senso di un altra spinta all'allontanamento dal mondo MS.
E ovviamente c'entra il marketing, che poi sarebbe creare delle macchine con sopra il sistema operativo e pubblicizzare il tutto all'utente finale. L'idea dello smembramento nasceva proprio da qui. Ovvero si pensava ( siccome ando' cosi' con AT&T e Standard Oil ) che gli OEM avrebbero potuto liberarsi e quindi cominciare a guardare altrove e preinstallare sistemi operativi concorrenti.
Che non ha assolutamente senso per quanto ho detto prima.
Si parla sempre di Linux in questo contesto. Ma Linux giustamente ha delle criticita' tecniche nonche' enormi falle in termini di marketability/vendibilita'.
Linux vende benissimo dove grosse aziende hanno investito montagne di soldi.
Windows vende benissimo Microsoft ha investito montagne di soldi.
Non c'è alcuna differenza.
Ma c'era BeOS, tutt'altra storia e infatti MS intervenne direttamente per spezzargli le gambe. E c'e' gente qui che vorrebbe affermare che tutto cio' e' irrilevante, e' stata in fondo una marachella del giovane virgulto MS.
Quotami soltanto uno che abbia affermato una cosa del genere. Uno soltanto, mi basta. Ma non farmi invecchiare.
Scherziamo? L'ergastolo gli avrebbero dovuto dare.
A chi? A un'azienda. E che cosa avrebbero dovuto fare, smontarla e infilarla ad Alcatraz. :rotfl:
Lo vedi che poi viene fuori il tuo cieco fanatismo anti-Microsoft, che ti fa dire cose completamente insensate.
Mi trovi pienamente d'accordo. E vado dicendo la medesima cosa riguardo Android. A me piacerebbe vedere molta piu' varieta', anche solo per il fatto che le monocolture sono pericolosissime dal punto di vista della sicurezza.
La palla, alla fin fine, sta sempre nel campo degli OEM. Sono loro a decidere chi avra' successo e chi fallira'.
No, sono gli utenti: quelli che mettono mano al portafogli, e comprano.
cdimauro
30-09-2016, 17:13
Cosa non ti è chiaro del fatto che, a livello MONDIALE, su TRE copie, DUE erano ORIGINALI e solo UNA pirata?
cdimauro
30-09-2016, 17:20
Se sono tutte originali la pirateria, per definizione, non esiste. :rolleyes:
cdimauro
30-09-2016, 17:27
Io non ho mai parlato soltanto del s.o., ma di software, IN GENERALE.
E ripeto: tu continui a riportare la tua esperienza, estendendola alla globalità, quando la copia piratata a livello mondiale era, e rimane, in netta minoranza rispetto a quella originale.
cdimauro
30-09-2016, 19:00
C'erano le stime dell'epoca, riportate anche in riviste informatiche.
cdimauro
30-09-2016, 19:17
Non sono un esperto di statistica. Sono studi realizzati dall'associazione americana per la tutela del software, e dunque non gli ultimi arrivati.
Con qualsiasi SO se sbagli a cliccare un eseguibile puoi friggere giga di roba, non sarà un .exe magari sarà uno shell script, ma se sbagli, sbagli......
Considerando che oggi il 95% del malware per installarsi sul sistema sfrutta il Social Engineering ovvero il raggiro del niubbo dove magari mentre naviga sul sito porno free o sul sito di streaming film pirata ( i primi ad capzum che capitano e farlocchi) gli viene chiesto di scaricare il presunto aggiornamento di Flash Player ( anche se ha già l'ultima versione AUTOAGGIORNATA col suo updater automatico) altrimenti gli viene detto che nn vede niente.. abbocca, scarica il presunto installer .exe nemmeno dal sito Adobe ma dal sito capzum xyzte.com che gli viene proposto, lo lancia con doppioclick, acconsente in UAC cliccando Ok o eleva anche i privilegi inserendo la password ( qualora usasse account Standard/Limitato) ed ecco che la frittata se la fa lui stesso e con le sue stesse mani installando driver + servizi + chiamate di registro ed .exe Malware in autoesecuzione sul sistema ...idem quando scaricano applicazioni da fonti non attendibili come da siti non ufficiali o dal P2P, crack compresi etc ( senza magari nemmeno controllare prima il file su Virustotal ..e solo poi lanciarlo) oppure usando ancora client Email POP3 ( e non Imap), quando scaricano sul disco del computer tutte le email con relativi allegati da mittenti inquietanti sconosciuti o dubbi e vanno ad aprire anche il .zip allegato + ad estrarre il .exe magari spacciato per fattura bolletta o documento trasporto:D:D ( nn sanno che queste cose hanno sempre estensione .pdf o .doc ) lanciadolo pure......con solito doppioclik su tutto quello che capita a tiro da cliccare
In casi come questi, che il niubbo totale usi Windows o usi Linux o OSX non cambia niente = il fine ad installarsi da solo il software malware compilato ovviamente per il sistema in uso e + diffuso tra l'home consumer mondiale e che ha basi pari a zero per vivere su Internet, andrà sempre a buon fine e la frittata sarà sempre poi fatta
cdimauro
01-10-2016, 10:15
O forse perché, più banalmente, non è certo ZFS che risolve questi problemi.
Questo è quello che accade assai frequentemente.
L'aspetto più buffo, o interessante, è che ESISTONO le contromisure tecniche per questi problemi, esistono da anni e anni, c'è chi ne beneficia (cioè una piccolissima, ma proprio minima, porzione degli utenti), mentre la grandissima maggioranza (gli utenti Windows) sono lasciati allo "sbando" con tecnologie di 25 anni fa (diciamo del "mesozoico" informatico).
Perchè ciò accade? Per incapacità tecnica di Microsoft?
Sicuramente no, coi miliardi di $ che ha in cassa potrebbe domani, anzi oggi stesso, ingaggiare [ovviamente i progettisti originali] una decina di persone (10 milioni di dollari? forse la spesa per la carta igienica di Microsoft) che svilupperebbero un clone closed-source di zfs e fine del problema (per inciso son 10 anni che vanno avanti con lavori "sottotraccia" nell'ambito filesystem, e ancora non si vedono risultati concreti. Chissà perchè?).
Non dico fine dei virus, delle schermate blu, dei criptosticazzi, ma riduzione estrema a casi rarissimi.
Per un gomblotto?
Non so, può darsi, ma non credo.
Più banalmente perchè non porterebbe utili a Microsoft?
Ecco, ritengo sia questo il punto principale: lo iato tra gli interessi del produttore (far soldi) e dell'utente (minimizzare i problemi delle infezioni).
Purtroppo più "casino" c'è, più sistemi operativi vanno reinstallati, comprati, diventano obsoleti (???) meglio è per il produttore.
Cosa vuoi che faccia Microsoft se i computer ed il sistema viene usato a casa dai niubbi ovvero da gente che nn vuole capire, nn vuole ascoltare + scarica fuffa dappertutto sul Web abboccando anche a tutto ed installandosi da sola il Malware volendo anche alzando i privilegi con tanto di password UAC ?
nn può fare niente pur se escono gli avvertimenti di sistema sul video..ed il tutto ne giova poi solo ai centri assistenza computer che lavorano e prendono i soliti 50€ per ripulire per nn fare la fame ed andare sotto ai ponti (o ripristinare il backup da disco esterno USB3 sempre che prima il niubbo lo abbia fatto perchè nn fanno nemmeno questo...e cosa che andrebbe sempre fatta a prescinedere perchè se solo il disco interno si spacca si è fottuti lo stesso)
è come se dassi in mano l'automobile a tutti senza aver imparato le basi, ovvero senza aver preso la patente per potersi poi mettere alla guida
cosa combinanerebbero? solo disastri
a chi vuoi dare la colpa? a Fiat o Audi o Bmw o Citroen etc ?
cdimauro
01-10-2016, 10:18
Infatti. Windows ha pure le ACL (e da ANNI) per gestire i permessi delle risorse in maniera di gran lunga più granulare rispetto a quella stupidaggine di owner + group + other che c'è usualmente nei sistemi Unix.
Ma l'utente non può certo mettersi dietro a queste cose, perché altrimenti per usare un PC servirebbe una laurea come sysadmin.
cdimauro
01-10-2016, 10:36
Lo supporta anche NTFS, ma in Windows declinazione server.
cdimauro
01-10-2016, 10:42
Ci sono, e risolvono i problemi che hai citato tu. Anche su Windows, al contrario di quello che dicevi prima.
Che poi abbiano delle limitazioni, è vero, ma sono comunque accettabili se vuoi ottenere ciò che chiedi.
Certo, fargliele passare all'utente comune, che vedrebbe rallentate nettamente le operazioni quotidiane, è abbastanza difficile, anche se ormai con gli SSD anche questo non dovrebbe essere più un problema.
Certo che potrebbe fare, e tantissimo.
Come vedresti, ad esempio, la possibilità di riavviare il PC e, all'avvio successivo, ritrovarsi TUTTO l'hard disk come era ieri (senza virus e cazzi vari), o magari l'altro ieri, o il mese scorso, prima del fatale Windows update?
Fantascienza? No, si fa tutti i giorni (ovviamente non con Windows).
Cosa c'entra Windows Update se uno si impesta il sistema da solo abboccando a tutto da solo e volendo elevando anche i privilegi ..... e se anche facesse l'immagine di Backup della partizione di sistema, non la fa o perchè nn ha un disco esterno USB3 o perche nn ha voglia?
Ma tu hai mai visto la gente a casa cosa combina e come concia i computer strapieni di fuffa e porcherie free di ogni tipo ( che poi sono anche Adware) che vanno anche al boot assieme al sistema rallentandolo poi anche tutto? ( poi vanno al centro/negozio di computer e spessissimo invece di ripulirgli il disco gli dicono che il computer è veccio per fargliene comprare uno nuovo = guadagnare su altra vendita)
Susa se te lo dico ma sembra che vuoi arrampicarti sui vetri a tutti i costi:D:D
cdimauro
01-10-2016, 10:51
Francamente sono una...cacata pazzesca.
Non hanno limiti, hanno giganteschi limiti.
Non mi è chiaro quale sarebbe la difficoltà o il rallentamento, anche con dischi magnetici, visto che nel mondo non-Windows si usa da anni.
Quindi non si tratta,manifestamente, di un problema tecnologico, ma di volontà.
Non sono limiti così grossi come li vorresti far passare. E soprattutto con gli SSD, per quanto riguarda le prestazioni.
In ogni caso non sono stato io quello che ha detto che non erano cose possibili con Windows, salvo poi rimangiarmi tutto pochi secondi dopo.
Non deve fare l'immagine di backup di nulla, e non usare alcun disco esterno.
Scusa se te lo dico, ma sai come funziona zfs, magari in declinazione ex-Sun e non BSD (e possibilmente lo utilizzi in produzione da anni?)
Altrimenti parli di cose delle quali, semplicemente, non sai nulla.
Certo, e dovrebbe saperlo la casalinga di Voghera...
Non deve fare l'immagine di backup di nulla, e non usare alcun disco esterno.
Scusa se te lo dico, ma sai come funziona zfs, magari in declinazione ex-Sun e non BSD (e possibilmente lo utilizzi in produzione da anni?)
Altrimenti parli di cose delle quali, semplicemente, non sai nulla.
Ma se poi si spacca il disco interno cosa te ne fai del tuo backup interno?
Che soluzione stai proponendo ? quella ridicola di Hello Spank o di Hello Kitty?
Hai voglia di giocare:D e sicuramente sarai uno di quelli che ha guidato l'automobile senza prender prima la patente con 4 basi fondamentali:D
Per la verità ho una certa competenza pure di auto, e mi piace guidare prevalentemente in circuito :D
Cosa c'entra se si "spacca il disco interno" e "backup interno"?
Non sto parlando di "backup", ritengo che, semplicemente, non hai la minima idea di come funzioni il "mondo" fuori dal recinto Microsoft.
La "soluzione ridicola" l'ha inventata Sun Microsystems, non credo siano editori anche di Hello Spank, ma si tratta di argomenti su cui, certamente, hai una competenza nettamente maggiore della mia.
Sei sei "esperto" dovresti ben sapere che l'unica soluzione è quella di backuppare su disco esterno ...e finita e nn accrocchi vari su disco interno
Il niubbo a casa o nn ha il disco USB o nn ha voglia di spendere soldi per comprarlo o nn ha voglia di farlo o nessuno gli dice niente e quindi nn sà niente = che si arrangi e poi paghi l'assistenza
quando hai capito questo ..hai capito tutto ..ma nn vuoi capirlo, nemmeno a capocciate:D
Non è affatto l'unica soluzione, è la soluzione per un problema, non per tutti i problemi.
In questo caso si sta discutendo della possibilità di affrontare il problema VIRUS, aggiornamenti andati a male e sticazzi, NON di rotture fisiche.
Ti è difficile da comprendere? Tranquillo, con un poco di calma ci arriverai.
.
Ma se devi fare lo Snapshot perchè nn farlo su disco esterno esattamente come l'immagine della partizione di sistema che appunto fa l'immagine dei files ivi contenuti appunto su disco esterno e SEPARATO?
Non è uguale?
Premesso questo, dammi anche la soluzione nel caso si danneggino clusters o testine o il disco nn ne vuol più sapere di andare?
Con la soluzione classisa disco esterno, con una sola operazione pari il deretano per tutto..
Con la tua soluzione non soluzione di comodo, come lo pari il deretano per tutto in un solo colpo ovvero se il disco andasse a farsi benedire?
Te lo dico io:applichi la soluzione che dico io ( e che sanno tutti) e basta:D
PS il "mondo" sopra descritto si chiama PCBSD, se lo vuoi vedere "in pratica" in versione niubbesca, cioè con interfaccia GUI meno "ostica" di Solaris.
Ometto tutta la pappardella che hai scritto che alla casalinga di Voghera & Co. che ha in mano i computer a casa nn interessa niente, non leggerà mai e nn ci capirà mai niente
Quando si compra un computer il venditore basta che dica al cliente: ti serve anche un disco USB3 esterno per fare il Bakcup in modo tale che se pasticci il sistema di fuffa o ti installi il Malware o ti si spacca il disco interno, hai sempre l'immagine pronta e via ..senza formattare e reinstallare... e con un solo "colpo" sei a posto per tutto senza mezze misure inutili o moncate come quella che hai proposto.
Molti invece non glielo dicono perchè non interessa dirlo altrimenti nn lavorano più sulle assistenze da 50€ o per vendergli un computer nuovo quando dopo tot preferiscono nn sistemarglielo piu' per ovvie ragioni = che devono vendere ...e se avessi un centro computer/vendita anche tu, faresti esattamente uguale se nn vuoi fare poi la fame ed andare sotto ai ponti a dormire
Quindi o ci si informa o si rimane nell'ignoranza e si paga.
é semplicissimo
Se credi che il mondo giri e campi con Linux e/o il tutto gratis senza soldi e senza guadagnare una cippa, a mio avviso credo hai sbagliato proprio in partenza ..perchè tu saresti il primo ad andare sotto ai ponti;)
cdimauro
01-10-2016, 12:42
Sono limiti giganteschi, non grossi.
Lo riconosce Microsoft stessa, anzi lo sconsiglia addirittura per l'utilizzo in produzione per server "busy".
E lo dice Microsoft, non io o te, che è una merda da non usarsi (tanto da "nascondere" addirittura il relativo comando di creazione nella GUI).
EDIT: agevolo per le casalinghe di Voghera (non laureate in informatica) cosa dice la documentazione ufficiale di Microsoft-Technet
There is a limit of 64 shadow copies per volume that can be stored. When this limit is reached, the oldest shadow copy will be deleted and cannot be retrieved.
Do not schedule copies to occour more often than once per hour
Select a storage area on a disk that is not being shadow copied. Using a separate volume on another disk eliminates the possibility that high I/O load will cause shadow copies to be deleted and provides better performance. This is the recommended configuration for heavily used file servers.
use an allocation unit size of 16KB or larger when formatting a source volume on which VSS of shared
folders will be enabled
If your require NTFS compression on the source volume, you cannot use an allocation unit size larger
than 4KB. In this acse, when you defragment a volume that is very fragmented, you may lose older shadow
copies faster than expected.
After backup a volume that contain vss copies, do not restore the volume to a different volume on the same computer as this will leave multiple snapshots with dhe same Snapshot ID on the system and will cause unpredictable results when performing a shadow copy revert
Solo questo delinea che è, ovviamente, inutile come sistema vagamente avanzato.
Ma anche no: è ugualmente comodo, e difatti viene utilizzato.
E cosa significa usare un volume diverso, per tenerci le VSS, nel caso di server utilizzati?
Vuol dire che non è un'idea intelligente usare lo stesso volume.
---
Potrei tirar fuori il filesystem sperimentale (di Microsoftc, cioè ReFS), ma son decenni che non salta fuori, in attesa di inventare l'acqua fredda (neppure calda)
Forse perché non serve?
Sei tu che sostieni che sia possibile fare il boot di un sistema Windows server da uno snapshot.
Mi spieghi, per favore, come?
C'è sempre da imparare.
Puoi, così tanto per dire, creare un clone scrivibile di uno snapshot Windows?
E se sì, come?
E, già che ci siamo, una granularità di 5 minuti? Cioè non uno snapshot al giorno (grasso che cola, secondo Microsoft, al massimo uno all'ora), ma 200 al giorno?
Una visibilità intera dello snapshot, senza necessità di fare il revert o usare VSS Explorer o "cugini vari"?
Per non parlare poi del send (per rispondere a chi invoca i backup "veri"), invece di usare millemila programmi vari di backup più o meno affidabili, più o meno costosi.
L'unica cosa che devi imparare è ricordare quello che scrivi. Per comodità te lo riporto io:
"Come vedresti, ad esempio, la possibilità di riavviare il PC e, all'avvio successivo, ritrovarsi TUTTO l'hard disk come era ieri (senza virus e cazzi vari), o magari l'altro ieri, o il mese scorso, prima del fatale Windows update?
Fantascienza? No, si fa tutti i giorni (ovviamente non con Windows)."
Tutte queste che hai elencato le si può fare con la tecnologia che Microsoft mette già a disposizione DA ANNI.
Ovviamente col limite delle 64 copie massime di cui sopra.
Che poi DOPO questo tu abbia cominciato a cambiare le carte in tavola aggiungendo requisiti su requisiti, non fa che mostrare la tua abituale attitudine ai giochi di parole e a non prenderti la responsabilità per quello che scrivi.
Laureata in informatica può darsi.
:mc:
ROTFL. Ma non vedi che ti rendi ridicolo? Vivi nel tuo universo parallelo in cui pretenderesti di mettere in mano le tecnologie di cui abbiamo parlato all'utente qualunque, quando la realtà è ben diversa.
Tant'è che parte di queste tecnologie sono già disponibili (creazione & ripristino dei punti di ripristino, e tab con le versioni precedenti), ma di cui la massa ovviamente non solo non sa l'esistenza, ma nemmeno a che servono.
Long story short, stai continuando a parlare di aria fritta: i poweruser possono già usare queste tecnologie, e alla massa non tange minimamente per ovvi limiti.
cdimauro
01-10-2016, 13:43
Mi spieghi "dove" viene utilizzato?
Mi linki un documento tecnico di raccomandazione di un produttore di server (Dell, HP, IBM, Fujitsu, e mettiamoci pure EMC, anche se è ormai Dell) in tal senso?
Il primo link cercando "volume shadow snapshot windows site:dell.com" (su duckduckgo): Volume Shadow Copy Service - Helps Build an Integrated Backup System (http://www.dell.com/downloads/global/power/1q04-san.pdf)
Il primo link cercando "volume snapshot windows site:dell.com": Issues With Mounting SnapShots And Cloned Volumes To A Different Windows Server (http://en.community.dell.com/support-forums/storage/f/3775/t/19513781)
In particolare è da notare la risposta del tecnico Dell (secondo post).
Vuol dire che tecnicamente è inutile, e che perfino una delle mie ragionieri programmatrici avrebbero fatto meglio.
Perché inutile?
Magari non conosci la differenza, ma pazienza.
Spiega, spiega pure.
Capita di sproloquiare di ambiti che non si conoscono affatto, rimediando magre figure.
I conti li faremo dopo, e lasciamo giudicare gli altri. O ti piace giocare contemporaneamente come attaccante e arbitro?
Bhè secondo te, allora, non esiste il problema virus in ambito Windows.
Quotami e DIMOSTRAMI che avrei detto qualcosa del genere.
Non c'è quello di installazioni che vanno a cattivo fine, cancellazione non voluta di dati, sovrascrittura di file con versioni sbagliate etc.
Qualificherei tale posizione con risibile.
Idem come sopra.
Inoltre, come già detto, ci sono già gli strumenti per risolvere questi problemi, senza andare a scomodare nuovi filesystem.
E' inutile che tenti di "girare la frittata", prova a leggere bene, e magari comprenderai, se ci riesci, quanto ho scritto.
Guarda un po', sono così avvezzo a rigirare le frittate, che ho riportato INTEGRALMENTE quello che avevi scritto. E che continui a rinnegare, a quanto pare.
Il mio gioco di parole è questo.
Mi spieghi, per favore, come si fa il boot di Windows scegliendo all'avvio quale snapshot usare?
Non è questo che avevi scritto.
Ti riquoto nuovamente, visto che hai la memoria che scade subito dopo aver premuto invio:
"Come vedresti, ad esempio, la possibilità di riavviare il PC e, all'avvio successivo, ritrovarsi TUTTO l'hard disk come era ieri (senza virus e cazzi vari), o magari l'altro ieri, o il mese scorso, prima del fatale Windows update?"
Non si parla di elenchi di snapshot. Lingua italiana alla mano. :read:
Secondo quanto ho scritto io (e tu citi) ciò non è possibile (con Windows), ma lo è (per altri ambienti).
Siccome onus probandi incumbit ei qui dicit, e non vuoi far la figura del casalingo di Voghera, spiegaci per favore come si può fare quanto affermi fattibile.
Per fare quello che avevi originariamente scritto, e che ti ho nuovamente riportato, ti basta usare i punti di ripristino di sistema e le shadow copy.
Niente elenchi di snapshot, perché non era quello che avevi scritto prima.
Non bisogna mettere nulla in mano a nessuno, basta un'operazione pianificata.
Meglio ancora un'operazione interna del kernel, cioè che fa per default e senza possibilità per processi utente di fare alcunchè.
Iscriviti al programma Insider e riportalo a Microsoft.
Queste tecnologie non esistono, o meglio esiste quell'aborto dei punti di ripristino, che non ha nulla a che spartire con gli snapshot
Che ti piaccia o meno, quelli SONO snapshot. Del solo sistema, sempre shapshot rimangono.
Sarà, certo parlo con cognizione di causa: i poweruser NON ci fanno nulla coi VSS (tra l'altro banalmente eliminabili dalla maggior parte dei criptosticazzi moderni),
Se i poweruser sono gente come te, non ho difficoltà a crederlo. Per il resto basta una banale ricerca per trovare innumerevoli riscontri sull'uso di queste tecnologie.
alla massa non tange... perchè semplicemente non si possono fare con Windows.
Come già detto, ci sono già i punti di ripristino e le versioni precedenti per alcuni file (mai notata la tab "Versioni precedenti"?), e la massa li ignora lo stesso. Figuriamoci per fare quello che chiedi tu.
=====
Very short story: spieghi, per favore, come si fa il boot di una macchina Windows scegliendo all'avvio quale snapshot si vuole attivare?
Non è questo quello che avevi scritto originariamente, che t'ho riportato per la seconda volta, e che NON ti riporterò una terza perché nemmeno mio figlio di 9 anni nega le sue responsabilità dopo averlo messo davanti a quello che ha fatto.
Se è QUELLA funzionalità che ti manca, puoi sempre chiedere a Microsoft di implementarla, oppure puoi realizzarla direttamente tu, visto che sei così bravo.
Se è QUELLA funzionalità che ti manca, puoi sempre chiedere a Microsoft di implementarla, oppure puoi realizzarla direttamente tu, visto che sei così bravo.
Qui hai sbagliato. Al massimo, lo può chiedere alla sua ragioniera programmatrice! :sofico:
cdimauro
01-10-2016, 13:46
Ah, vero! Una delle sue "femmine"... :D
cdimauro
01-10-2016, 14:29
Ma ROTFL... dai su... vabbè semplicemente non ti occupi di storage e non ne sai praticamente nulla, vabbè.
Magari la prossima volta mettici pure wikipedia
CVD: ti ho portato le prove, ma... non vanno bene. Chi l'avrebbe mai detto.
Perchè
1) servono due dischi. Ragione che è sufficiente per assorbire e travolgere ogni altro sproloquio
2) è lento. Altra ragione sufficiente. Forse non ti è chiara la differenza tra il tempo che impiega VSS e ZFS ma, come detto, tranquillo, mica tutti sono esperti davvero.
1 & 2: con un paio di SSD risolvi.
L'ho già fatto, si vede che poni scarsa attenzione ai dettagli
Forse perché non serve?
Adesso pure mistifichi, perché evidentemente non ti rimane null'altro da fare.
Quella frase l'ho scritta riguardo a questo che avevi scritto:
"Potrei tirar fuori il filesystem sperimentale (di Microsoftc, cioè ReFS), ma son decenni che non salta fuori, in attesa di inventare l'acqua fredda (neppure calda)"
Dunque l'argomento era ReFS e NON i virus... :rolleyes:
Quali, ad esempio?
Già detto: punti di ripristino e shadow copy.
Mah, continuo a non rinnegare nulla.
Sono però un pochino tediato dal dover riscrivere quanto già scritto.
Lingua italiano alla mano, si STA PARLANDO DI SNAPSHOT ZFS.
Ma anche no: hai parlato di "POSSIBILITA'" di fare un rollback del sistema, e non di snapshot di ZFS.
Questo lingua italiana applicata al TUO testo.
E per realizzarlo, su Windows, non serve ZFS.
Scusa sono un pochino duro di comprendonio.
Metti su una macchina virtuale Windows, e mi fai vedere come al riavvio attivi un punto di sistema e ci fai il boot da lì?
O vuoi girare la frittata?
Direttamente da Microsoft: Opzioni di ripristino in Windows 10 (https://support.microsoft.com/it-it/help/12415/windows-10-recovery-options)
Ma immagino che accuserai anche loro di rigirare frittate.
Secondo te.
Secondo quello che TU hai scritto.
Lo sono da lustri :D
Purtroppo però tutto ciò è impossibile, per me come per loro, finquando non decideranno che i tempi sono maturi per inserire in Windows XXXXX qualcosa di nuovo, ad esempio un filesystem moderno e non vecchio come il cucco.
NTFS è superiore, e non da ora, alla maggior parte dei filesystem mainstream che trovi su Linux et similia, e supporta anche le caratteristiche di ZFS alla base degli snapshot.
Per cui non serve un nuovo filesystem, ma al limite sfruttare l'esistente per aggiungere la funzionalità degli snapshot a Windows.
Certo, anche qui sul mio letto c'è uno snapshot di gatto.
Sempre snapshot rimane (secondo te) :mc:
Vabbé, quando uno non ha niente da dire...
Basta una banale ricerca per capire che perfino Microsoft sconsiglia l'utilizzo in produzione (cosa che ho già fatto).
Ma forse non leggi bene l'inglese? Vuoi la traduzione?
Non credo di poter essere ritenuto un poweruser, sono ben di più :ciapet:
Ti ho già riportato due link di Dell che ti smentiscono.
Ma sì, per il resto lo sappiamo che sei quello che ha inventato Instagram prima di loro. :rotfl:
E perchè la massa l'ignora? Gomblotttooooooo!
Perché è ignorante, ovviamente, ed è già tanto se riesce ad accendere il computer.
Ma tu sei il genio che porterà loro gli snapshot di ZFS. Accomodati. :asd:
La mia responsabilità è cercar di spiegare a qualcuno che non ha le competenze tecniche per capire, o la volontà di farlo.
Basterebbe che evitassi di rimangiarti quello che avevi detto, ma capisco che è impossibile per uno gonfio come te, per cui preferisci continuare a trollare.
Allora anche il mio gatto prende atto che NON è possibile avviare resettare il computer, all'avvio chiedere con quale snapshot si vuole avviare Windows.
Questo mi basta.
Questo NON è quello che avevi scritto.
Per il resto la realizzo tutti i giorni da anni, ma non sui sistemi Microsoft, sui quali non si può, ad oggi, fare.
Sottolineo poi la sesquipedale contraddizione che ti affanni a sostenere: secondo TE esiste un gomblotto che impedisce che la magica funzionalità delle shadow copy di Microsoft risolva magicamente il problema di virus, installazioni, errori etc.
Le masse, poverine, non sanno che tutto ciò esiste, e funziona perfettamente (anche se M$ lo nega), e quindi il mondo intero è composto da idioti che non si rendono conto di tutto ciò [compreso Microsoft, che ha nascosto proprio bene la creazione dei VSS, chissà come mai... quei somaroni!]
Che sfiga! Lancia una campagna: Mondo, ti insegno come con le shadow copy di Microsoft il cielo diventerà più blu :eek:
Poi, con calma, metti su il video, grazie.
Ma anche no, vado a fare qualcosa di più utile, tipo pettinare un gatto.
Blah blah blah. Quando non si ha niente da dire, si tergiversa.
Giudicheranno gli altri utenti se quello che hai scritto prima corrisponde a quello che ti sei inventato dopo.
Infatti, hai ragione.
Basterebbe che lo facesse Microsoft per loro.
E' una schiocchezza, per vari motivi
1) criptosticazzi ti cripta anche i dischi USB
Il disco di Backup USB3 non si tiene attaccato ma staccato dal sistema
So che lo sai ma fai finta di nn saperlo:sofico:
2) soprattutto i backup sono lenti, lentissimi, richiedono decine di minuti, anche ore, durante il quale la macchina è (sostanzialmente) inusabile, o comunque meno rispetto alla situazione normale
Soluzione Todos Backup Easeus Free...come moltissime altre sempre Free non rendono inusabile niente
3) il combinato disposto che stai sognando esiste già, e si chiama Time Machine, ovviamente non per Windows (anche se in realtà è un rsnapshot un pochino palestrato).
Come vedi stai scoprendo l'acqua fredda (sempre fuori dal mondo Windows)
Non ti so dire, per ora sotto i ponti non ci sono, e una 20ina di persone sta "fuori dai ponti" alle mie dipendenze (dirette o indirette; a dir la verità non sono certo di cosa ci facciano, magari fanno trekking sotto qualche ponte).
Lo so perfettamente ed è esattamente quello che si fa uguale sotto Microsoft invece di Apple = come vedi anche Apple usa disco esterno per ovvi motivi spiegati fino ad ora
Riassumendo: col tuo disco USB non risolvi realisticamente il problema di virus-malware-sticazzi, che non sono esattamente una novità per il mondo Windows.
Se si crea account Standard/Limitato e nn si da la password, il problema dei niubbi più irrecuperabili e che cliccano SI dappertutto ad capzum in rete e scaricano fogna da ogni dove si risolve eccome invece ..visto il sistema si impesta per colpa loro che nn capiscono o solo perchè nessuno gli ha spiegato niente delle 4 basi e regole per il quieto vivere su internet
Vedi, hai il vizio di affibbiare al produttore sempre la colpa invece di affibbiarla a chi usa e come usa il prodotto perchè nn sa niente o non ha 4 basi etc ..esattamemnte come ti parlavo prima per guidare un'automobile senza aver appreso qualcosa con la patente ....dove poi se il guidatore ammazza le persone in giro, sei capace di dar la colpa ad Audi o Fiat o Peugeot etc ad esempio...anche se mette Airbag, ABS, sensori stabilizzazione, e chi più ne ha più ne metta = dici cose e fai paragoni che non stanno nè in cileo nè in terra
Di più: ho scritto io stesso un programmello Win32 "simil-timemachine" di GUI per un sistema di backup di dati (file, non immagini-disco) banalissimo, che però fa strabuzzare gli occhi a chi non è abituato "a certe cose" (utenti Mac\Time Machine\BSD\Solaris esclusi).
Ed è proprio un programmello ridicolo: Microsoft potrebbe integrare un "time-machone" (inteso come una "macchinona" visto che son state citate :D ) senza particolari problemi [seguendo le teorie quantomeno risibili di qualcun altro]
Eppure non lo fa.
Perchè? Secondo te per vendere dischi USB?
ci sono soluzioni free a costo zero per il Backup ed ottime
Poi la cosa serve anche per sfruttare l'ignoranza, ovvero ignorare e non sapere ..per far lavorare i centri assistenza altrimenti andrebbero tutti al lastrico.. esattamente come te se ne avessi uno e finiresti poi senza lavoro ..e molto spesso, se vuoi vederla anche sotto questo piano o punto di vista, anche per far comprare un PC Apple alla gente con l'intorto che sotto Osx ci sarebbe invece il sistema di Backup ( e sempre su disco esterno come ti dico da almeno 10 posts:D:D ) per farle spendere ancora di piu' dandosi Microsoft la zappata sui piedi?
chissà
la si puo' vedere da diverse angolazioni e/o prospettive, come si preferisce
ciao
Pier2204
01-10-2016, 16:41
cut...
Secondo ME cuttone..
Quindi, sempre secondo ME,
19) Microsoft NON dispone affatto di una tecnologia di versioning in grado di funzionare in ogni caso, senza i caveat immensi di VSS, per il semplice fatto (fatto, non opinione) che NTFS è obsoleto e non progettato a questo fine
20) corollario: questi "magici" metodi che consentirebbero, secondo il casalingo di Voghera, di risolvere ogni e qualsiasi problema di virus, aggiornamenti falliti etc, non esistono in concreto
21) la domanda permane: come mai M$, che anche se priva della capacità tecnica di fare qualcosa di innovativo può sempre assumere gente in gamba, NON evolve NTFS (o ReFS, o SticazziFS), invece di menare il torrone con interfacce sempre più brutte e scure, in modo non dico di eradicare il problema virus-cryptosticazzi-windowsupdate (molto simile a un virus), ma ridurne sensibilmente l'impatto?
Questa è, al netto dell'inevitabile perculamento dei presunti esperti, LA domanda.
Vediamo se qualcuno dà risposta.
Chiedo perdono se rispondo con una domanda, ma da casalingo di Rimini (le casalinghe per definizione sono tutte di Voghera :D )...mi sorge spontanea una o più domande:
Tutto questo cosa ha che fare con lo Yoga in questione? Un nuovo File System avrebbe evitato questi problemi di installazione Linux, oppure si discute di quale sia il File System migliore?
Ero rimasto a : il problema è dovuto al fatto che Linux non supporta la tecnologia di Rapid Storage di Intel nella variante NVMe integrata nell'SSD dello Yoga 900S
Ergo, scusa se non conosco termini tecnici, sono ignorante come una scarpa, ma a prescindere dal File System la tecnologia in questione "Rapid Storage di Intel nella variante NVMe" non deve essere supportata dal sistema operativo e non dal File System?
Altra cosa, ZFS non è sotto licenza Sun Microsystem usata per il suo Solaris o parliamo di cloni?
Infine, stiamo discutendo di quale tecnologia sia meglio per creare in automatico immagini del disco in un dato momento (snapshot) implementata dal File System di NTFS e ZFS, ma mi sembra di capire che l'oggetto in questione supporta ogni file system o mi sbaglio?
Ecco perche' zeMMeMMez non rispondeva piu' in Programmazione, era impegnato a prendere bastonate qui. :asd:
Non lo troveresti un minutino per ripondere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44076617#post44076617)? :flower:
Ah, vero! Una delle sue "femmine"... :D Vedo che la cosa e' diventata famosa :sbonk:
cdimauro
01-10-2016, 20:41
Guarda francamente sto perdendo interesse, perchè o non conosci l'inglese, o non hai neppure letto quanto hai postato, o neppure lo hai capito, mi è bastato dare uno sguardo al primo link per capire che è tempo perso, lì si tratta di VSS come metodo per i backup.
La mia impressione è che tu non sappia nulla di storage, anzi abbia delle idee antiche e pure sbagliate.
Direi di riassumere la questione così
A TUA opinione
1) il filesystem NTFS dispone di tutti i meccanismi sufficienti per ripristinare senza problemi modifiche anche totali dell'intero sistema (cryptolocker, virus, aggiornamenti falliti e così via)
2) corollario di (1) è che non serve alcun filesystem migliore, c'è già tutto
3) corollario di (1) è che, sadicamente, Microsoft non mette a disposizione in maniera facilmente fruibile tale "ben di dio" agli utenti.
4) si tratta di strumenti che sono privi di caveat, sono adatti ad ogni circostanza e qualsiasi utilizzo
5) esistono i cloni (cioè gli snapshot scrivibili, uso la terminologia Sun) in Windows [che consentono di avviare un sistema da un punto precedente, cosa ontologicamente impossibile da uno snapshot per definizione a sola lettura]
Insomma, dispone della soluzione per far chiudere tutti i forum sui virus, malware e così via, già da anni e anni perfettamente funzionante, ma sadicamente non lo fa.
Per inciso: supponiamo che sia così (sto ancora ridendo).
Perchè sono così kattivi?
Secondo ME
1) gli snapshot, intesi nel senso proprio del termine, ovvero "fotografie fino all'ultimo bit del filesystem ad un certo istante, consistenti, e in sola lettura" non esistono per NTFS, nè possono esistere (in quanto il file system non li supporta affatto, non è proprio progettato a tal fine)
2) non esistono i cloni (cioè gli snapshot scrivibili), che consentono - ad esempio - di avviare un sistema
3) i VSS (le shadow copy) nascono un 15 anni fa circa come meccanismo di BACKUP consistente di file aperti, tipicamente per consentire il backup delle mailbox Exchange (in misura minore di SQL Server, dovrei spiegare il perchè e il percome dell'interazione VSS con SQL Server, ma mi fermo, la do per scontata)
4) il meccanismo VSS si fonda su writer e reader che "tengono nota" delle modifiche apportate ad un filesystem, scrivendole "altrove" (ecco perchè, per inciso, dal punto di vista tecnico è possibile mantenerle da altra parte, rispetto al volume, fine inciso).
questo meccanismo, però, non può sfruttare il meccanismo cow del filesystem, per il semplice e banale fatto... che non c'è.
ne deriva che sono pensate, e funzionano come, "istantanee" a sola lettura a SCOPO DI BACKUP.
una volta terminato il backup (di Exchange, SQL Server, o quello che è) la copia VSS viene distrutta, lo spazio rilasciato, e si continua come prima
5) dopo circa 3 o 4 anni a M$ è venuto in mente di estendere questo meccanismo (cioè VSS come metodo di backup di file "aperti") alla configurazione (system32\config blablabla) di Windows, in modo da poter ripristinare corruzioni del file di registro etc.
Ecco saltar fuori i "punti di ripristino": attraverso uno snapshot temporaneo VSS i file di registro (e quelli di sistema più importanti) vengono backuppati in opportune cartelle nascoste (... cuttone ...) e poi distrutte.
6) dopo un altro po' M$ ha TENTATO di estendere tutto ciò ai file tutti, intesi come "veri" snapshot.
Purtroppo si è accorta, anche troppo presto, che semplicemente NON FUNZIONA per macchine che non siano praticamente idle.
Questo perchè i processi WRITER vengono "zombizzati" (resi immortali) al fine di mantenere aggiornati gli elenchi dei blocchi da memorizzare nei VSS.
Il che, dopo un certo periodo (molto breve) porta al collasso le macchine
7) Ecco perchè sono "nascoste" le funzionalità per la gestione: sono una merda.
Certo, in certi casi limitatissimi, sapendo cosa si fa, problemi e vantaggi, etc, in assenza di meglio, si usano.
Ma nessuno può affermare di vedere un server Windows utilizzato (cioè non idle) che "piglia" snapshot a raffica
8) la stessa documentazione tecnica di Microsoft spiega che VSS è in sostanza una merda (fa ridere l'avviso di attenzione al restore che ho messo sopra, basta leggere quello per capire che siamo in presenza di una cacata)
9) VSS è, in sostanza, un "accrocchio" che è stato appiccicato sopra NTFS per fare alcune cose che, in mancanza, sarebbero impossibili (copie di file aperti in scrittura)
10) L'avvio di una macchina Windows da un punto di ripristino è completamente diverso rispetto ad uno snapshot (o clone).
Vengono banalmente sovrascritti i file (tipicamente di sistema, SAM, SYSTEM etc) e bum, fine della fiera
Secondo ME
11) gli snapshot zfs sono strettamente integrati nel filesystem (...cuttone sul perchè e percome...), questo consente di crearne quanti se ne vuole
12) l'occupazione di spazio è minimo, inizialmente zero
13) sono tipicamente in sola lettura (anzi, sono SOLO RO), possono essere trasformati in cloni (in scrittura)
14) appaiono come VERSIONI PRECEDENTI (per i client Windows), se si utilizza un server Solaris (e quindi CIFS), oppure un BSD con Samba (3 o 4 fa lo stesso, cambiano piccoli dettagli), con opportuna configurazione smb.conf (... cuttone ...)
15) appaiono (* se resi visibili con l'opportuna proprietà ZFS) come sottocartelle della cartella nascosta .zfs (in realtà doppia sottocartella per BSD, singola per Solaris).
Questa cosa è impensabile con Windows (o meglio non è possibile farlo col sistema operativo)
16) - per Solaris - si possono fare snapshot del zpool di sistema (diciamo il "c:\") i quali appaiono direttamente nell'elenco di GRUB all'avvio (se vogliamo essere un pochino TENNICI come detto non sono snapshot, ... cuttone ...)
Questa cosa è impensabile per Windows con NTFS, è come confrontare una bomba atomica (zfs) con una fionda (punti di ripristino Windows)
17) - per BSD - come per 16, ma in realtà il supporto non è integrato nel sistema operativo, quindi capita di dover usare programmelli esterni
18) Nel "mondo" zfs cryptosticazzi, virus, installazione di aggiornamenti etc sono quindi un non-problema, si "spazzano" via come niente (per tutto tranne il sistema operativo). Per quest'ultimo ci vuole un riavvio
Quindi, sempre secondo ME,
19) Microsoft NON dispone affatto di una tecnologia di versioning in grado di funzionare in ogni caso, senza i caveat immensi di VSS, per il semplice fatto (fatto, non opinione) che NTFS è obsoleto e non progettato a questo fine
20) corollario: questi "magici" metodi che consentirebbero, secondo il casalingo di Voghera, di risolvere ogni e qualsiasi problema di virus, aggiornamenti falliti etc, non esistono in concreto
21) la domanda permane: come mai M$, che anche se priva della capacità tecnica di fare qualcosa di innovativo può sempre assumere gente in gamba, NON evolve NTFS (o ReFS, o SticazziFS), invece di menare il torrone con interfacce sempre più brutte e scure, in modo non dico di eradicare il problema virus-cryptosticazzi-windowsupdate (molto simile a un virus), ma ridurne sensibilmente l'impatto?
La tecnologia esiste, non è particolarmente difficile da copiare (se proprio non si riesce a inventarne una migliore), e semplificherebbe un bel po' la vita anche degli utonti.
Perfino Apple c'è riuscita con TimeMachine (il quale, lo ricordo, non è altro che un'evoluzione di rsnapshot, a sua volta evoluzione di rsync, quindi nulla di eccezionale), con un filesystem ridicolo (quello di Mac). Per inciso TimeMachine ha un funzionamento completamente diverso, ma ... cuttone...
lo do per noto.
Questa è, al netto dell'inevitabile perculamento dei presunti esperti, LA domanda.
Vediamo se qualcuno dà risposta.
La risposta è che il problema dei cryptovirus è venuto alla ribalta solo di recente, e Microsoft non ha ancora provveduto a coprire anche questo caso IN MANIERA DIRETTA (cioé esponendo un'apposita funzionalità accessibile dalle impostazioni), perché per il resto i problemi di aggiornamento del sistema, inclusi driver e Windows Update stesso, li ha già risolti coi suddetti punti di ripristino (posto che gli utenti sappiano cosa siano e... li usino).
Ciò precisato, hai scritto un mega pippone colossale in cui parti affermando l'impossibilità di fare una cosa del genere perché secondo te NTFS non ha la capacità, continuando a snocciolare punti su punti in cui arrivi a dire sì, che si può fare, ma che è una cacata (a tuo insindacabile giudizio), e come ciliegina della torta citi la Time Machine di Apple che funziona su un filesystem che non regge nemmeno il confronto con NTFS. Però è impossibile da implementare su Windows, con NTFS perché è brutto e cattivo. :asd:
Per inciso, VSS sarà PER TE una cacata, ma è proprio ciò che consente di implementare i punti di ripristino E (congiunzione) proprio il versioning dei file (che poi l'utente qualunque può visionare e gestire proprio grazie al tab "Versioni precedenti"). Ma siccome è roba Microsoft, deve fare schifo per definizione.
Bene, a questo punto cedo volentieri le armi perché non ho bisogno di dimostrare niente, visto che hai fatto tutto tu. :rotfl:
Al netto dei pistolotti, io ho solo una domanda: visto che ZFS è IL FS, in ambito server (lì immagino si guardi alla sostanza) avrà una diffusione praticamente dittatoriale... o no? :D
cdimauro
02-10-2016, 07:49
Infatti si vede quanto sia diffuso in ambito server... :asd:
Linux domina sui server, e il filesystem utilizzato usualmente è ext4, che non regge nemmeno i lacci delle scarpe a NTFS. Ma non è Microsoft, quindi è cosa buona e giusta, mentre NTFS = schifezza per definizione. :D
Infatti si vede quanto sia diffuso in ambito server... :asd:
Linux domina sui server, e il filesystem utilizzato usualmente è ext4, che non regge nemmeno i lacci delle scarpe a NTFS. Ma non è Microsoft, quindi è cosa buona e giusta, mentre NTFS = schifezza per definizione. :D
Ma soprattutto, dal Luminare dei File System vorrei sapere: visto che ZFS è stupendo, ed è "già qui", perché, ad esempio, Facebook investe moneta sonante nello sviluppo di BTRFS?
cdimauro
02-10-2016, 07:54
Possibile risposta:
if is_similar('Facebook', 'Microsoft'):
print 'Incapaci!'
cdimauro
02-10-2016, 13:59
Perché NTFS è già un ottimo filesystem che ha parecchie funzionalità che la maggior parte dei filesystem "mainstream" non implementa. Dunque, non ha alcun motivo per cambiare.
A meno che non venga dimostrato da qualcuno che sia necessario un cambiamento. Basta che non finisca come gli snapshot assolutamente indispensabili, salvo poi citare Time Machine di Apple che funziona su un filesystem ridicolo se paragonato a NTFS. :asd:
pabloski
02-10-2016, 14:31
Dunque, non ha alcun motivo per cambiare.
Non esageriamo. NTFS, ad esempio, non ha nessun meccanismo per prevenire il bit rotting. ZFS ce l'ha. Ed e' un problema molto serio per i server, l'hpc, i nas, ecc...
cdimauro
02-10-2016, 14:32
Proprio i mercati di riferimento di Microsoft. :D
insane74
02-10-2016, 14:40
Proprio i mercati di riferimento di Microsoft. :D
perché, MS non è fortemente presente nel mercato server (Windows Server, SQL Server, ecc ecc)? :mbe:
direi che sicuramente è uno dei "punti forti" di MS, oltre al mercato desktop/office.
cdimauro
02-10-2016, 14:41
Mi pare che abbia una quota di mercato di minoranza. Linux domina, e peraltro non è certo ZFS a essere il filesystem più diffuso in quest'ambito.
Per il resto non mi pare che Microsoft abbia a che fare con NAS, HPC, ecc..
insane74
02-10-2016, 15:00
Mi pare che abbia una quota di mercato di minoranza. Linux domina, e peraltro non è certo ZFS a essere il filesystem più diffuso in quest'ambito.
Per il resto non mi pare che Microsoft abbia a che fare con NAS, HPC, ecc..
dipende di quale settore si parla.
se si guardano le classifiche tipo "supercomputer top 500", piuttosto che "server web", si, unix/linux sono in maggioranza (tipo 65% se non ricordo male), ma se si guarda in altri settori (per esempio, io lavoro per una società, che tra le altre cose, sviluppa SW per il settore della logistica) è vero l'esatto contrario (qualcosa tipo 95% Windows... giusto un paio di clienti hanno voluto installare il DB (e solo quello) su server Linux, e giusto qualcuno ha degli AS400 (o simili), ma per la parte applicativa la quasi totalità non chiede nemmeno nulla di diverso da Windows (ma proprio non ci fanno manco la domanda se supportiamo altri OS oltre che Win). certo, lì entra anche il discorso del "ferro" (traslo, impianti vari, tutti con driver/software sviluppati solo per Windows).
qui da me (400 dipendenti) abbiamo solo server Windows (su cui girano anche qualche VM Linux, per quei pochi che lo devono usare) per tutto (server di dominio, posta, database, ecc).
sicuramente avere un filesystem più robusto/evoluto non guasterebbe (tanto per dire la sfig@, due mesi fa sul PC aziendale (su cui c'era Norton Endpoint Protection, aggiornato, ecc ecc, policy aziendali ecc ecc) mi sono beccato un ramsonware: il mio PC andato (non ci fanno fare il backup dei PC! :muro: ) e anche le varie share di rete mappate (ma lì fortuna avevano i backup notturni e hanno ripristinato da quelli).
immagino (da inesperto, non è certo il mio campo) che con un filesystem con caratteristiche simili a ZFS il ripristino, sia del mio PC di lavoro (impossibile vista la mancata politica di backup) che delle share di rete sarebbe stato molto più facile/immediato.
poi direi che è il caso di tornare IT o di spostare la discussione in un altro thread, perché direi che ormai sono moooolte pagine che si è OT (e giocare a tirar fuori il righello per vedere chi ce l'ha più lungo non giova a nessuno, imho).
PS: frequento questo forum da anni e alcune delle persone che sono intervenute nella discussione so, da quello che hanno scritto in passato, essere molto competenti su molti argomenti (sicuramente molto più del sottoscritto), ma come un po' troppo spesso accade in questo forum, si finisce in "caciara" e si scade a livello di "brutto!", "no sei brutto tu!", "chi lo dice sa di esserlo!", "gné gné gné"...:rolleyes:
PPS: giusto per evitare (ulteriori) polemiche, non ce l'ho con nessuno in particolare, sto scrivendo da un PC con Win 10 (di cui sono molto soddisfatto), sto lavorando (beh, diciamo c@zzeggi@ndo!) su Visual Studio 2015 CE, ho diverse VM Linux con cui ogni tanto mi trastullo (giusto per "cambiare aria"), ho Office 365, e non ho niente "contro" MS e i suoi prodotti. ma non sono nemmeno "contro" ai miglioramenti, ove possibili/auspicabili.
cdimauro
02-10-2016, 15:05
Non ho certo negato l'utilità delle funzionalità di filesystem come ZFS o BTRFS. Semplicemente dato il target di Microsoft, dubito che NTFS verrà aggiornato a breve per supportarle, com'è stato fatto in passato con tutte le nuove feature che sono state via via aggiunte.
Riguardo al tuo ambiente di lavoro, nulla da dire. Anche dove lavoro io abbiamo server Microsoft (ma non essendo un sysadmin non ho la minima idea delle percentuali), per cui è ovvio che certe problematiche si pongano.
Però pensa anche a quanto incida il mercato server nel business di Microsoft. Tutto qui.
insane74
02-10-2016, 15:14
Non ho certo negato l'utilità delle funzionalità di filesystem come ZFS o BTRFS. Semplicemente dato il target di Microsoft, dubito che NTFS verrà aggiornato a breve per supportarle, com'è stato fatto in passato con tutte le nuove feature che sono state via via aggiunte.
Riguardo al tuo ambiente di lavoro, nulla da dire. Anche dove lavoro io abbiamo server Microsoft (ma non essendo un sysadmin non ho la minima idea delle percentuali), per cui è ovvio che certe problematiche si pongano.
Però pensa anche a quanto incida il mercato server nel business di Microsoft. Tutto qui.
ho trovato questo:
https://www.microsoft.com/investor/reports/ar15/index.html#segment-information-geo-data
da cui estraggo questo:
https://s13.postimg.org/5t02z9jhj/Cattura.jpg
mi pare che la parte server sia la seconda fonte di guadagno, dopo Office e prima di Windows desktop.
[EDIT]
chiedo ovviamente scusa, visto che avevo suggerito di tornare IT e invece sto continuando l'OT! :p
mi fermo qui!
insane74
02-10-2016, 17:08
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2782945
mi sembra un po' troppo complicato.
bell'esercizio (se mi passi il termine), ma poco "praticabile" nella "vita vera" (casa/piccolo ufficio), a meno di non essere uno "smanettone".
personalmente, visto che non posso intervenire per quello che riguarda l'ufficio, a casa:
- sale in zucca
- UAC impostato come si deve
- niente "avanti avanti avanti", "apro fattura.exe perché è un allegato sicuro"
- antivirus aggiornato (Avast Premier, Malwarebytes Anti-Malware, Malwarebytes Anti-Ransonware Beta, Malwarebytes Anti-Exploit Free. si, è tanta roba, ma sono diventato un pelo "paranoico" quando un paio d'anni fa m'hanno clonato la carta di credito (in quel caso avevano "bucato" un server di e-commerce, non era "colpa mia") e dopo il cryptolocker in ufficio)
- backup (di fatto sync, non ho abbastanza spazio per un "vero" backup) giornaliero su HD esterno USB dei file "più importanti"
- backup (di fatto sync, non ho abbastanza spazio per un "vero" backup) di tutto ogni due giorni su NAS via FTP (niente share di rete (non sono manco attive sul NAS), così i cryptolocker si attaccano): se il programma di backup (SyncBackFree) si "accorge" che andrebbe a cancellare più dell'1% dei file presenti sul NAS (per esempio perché il cryptolocker di turno ha criptato tutti i file sul disco X e siccome è impostato per fare il sync tra PC e NAS andrebbe a cancellare i file presenti sul NAS per sostituirli con quelli presenti sul PC) si ferma e mi lascia decidere cosa fare.
non ho la garanzia al 100% di cavarmela, ma dovrei avere le :ciapet: abbastanza parate.
insane74
02-10-2016, 17:35
O di usare un sistema più avanzato del 20enne (15enne nelle ultime versioni) NTFS.
Comunque, come vedi, la tecnologia esiste.
Basta conoscerla (per gli "smanettoni"), ed auspicabilmente "impacchettarla" per portarla alle masse.
Pensa che tutto il "pippone" che hai messo si può banalmente eliminare con soluzioni un minimo integrate col FS (alla TimeMachine), dove essenzialmente c'è un rsnapshot con la segnalazione delle modifiche effettuate da parte del sistema (per la verità si può fare per NTFS anche in via autonoma hookando sulla MFT, ma non funziona per FAT dove occorre far affidamento su modifiche a data\ora), e un motorello di hardlink per ridurre un pochino la duplicazione.
Insomma con il lavoro di un pomeriggio di un medio programmatore mamma Microsoft potrebbe fare il "suo" TimeMachine (estremamente "ruvido" per la verità); in un mesetto di lavoro copiare Apple e magari vendere un aggiornamento Xbox come "windows-timecapsule".
"Collega col wifi il tuo computer Winndows alla Xbox, e magicamente Windows ci farà sopra un backup che ti salverà le natiche, senza che tu debba fare niente!"
Vuoi che non si venda qualche camionata di Xbox come dispositivo backup di Windows (se ben funzionante)? :eek:
scusa, ma Time Machine e similari, non sono soggetti lo stesso al rischio cryptolocker?
se faccio il backup con TM su un HD USB (o anche di rete), chi mi assicura che un cryptolocker non riesca ad accedere alle varie "versioni" e criptare anche quelle?
sarà una domanda da pirla, ma è da qualche anno che non uso più un Mac e non ricordo cosa "vedevo" sul disco usato per la TM, ma non mi pare fosse "protetto" in qualche modo "esoterico" tale da impedire di accedervi e "sfasciare" tutto (=il solito criptolocker infame).
anzi, mi ricordo che appena preso un NAS della Synology lo usai per la TM del Mac, e tramite "File Station" potevo tranquillamente "navigare" tra le cartelle create da TM. montando la share usata da Time Machine in Windows (tanto per fare un esempio) vedrei tutto, e di conseguenza lo vedrebbe anche il cryptolocker di turno, che di conseguenza manderebbe a quel paese tutto il discorso, no? :fagiano:
pabloski
02-10-2016, 17:44
mi sembra un po' troppo complicato.
bell'esercizio (se mi passi il termine), ma poco "praticabile" nella "vita vera" (casa/piccolo ufficio), a meno di non essere uno "smanettone".
Ho letto per sommi capi e mi pare di capire che il succo di quel posto e':
1. PXE viene usato per bootare un'immagine Windows
2. il root filesystem sta sul medesimo server, che sfrutta le capacita' di snapshotting di ZFS per "versionare" l'immagine del root filesystem ogni tot minuti
A parte quello che riguardo ZFS e gli snapshot, la parte su PXE non dovrebbe essere rara in un contesto aziendale.
cdimauro
03-10-2016, 07:02
Certo, perché giustamente alla casalinga di Voghera interessa di più una rete da 10Gb anziché Cortana/Siri. :asd:
Ma soprattutto la voglio proprio vedere ad applicare quello che hai scritto in quel thread. :rotfl:
Roba che nemmeno ai confini della realtà: come vivere felicemente in un universo parallelo...
@insane74: sì, la divisione server fattura di più di Windows / desktop, ma è una frazione rispetto all'intero business. Senza nulla togliere, come già detto, all'utilità di meccanismi come quelli discussi.
scusa, ma Time Machine e similari, non sono soggetti lo stesso al rischio cryptolocker?
se faccio il backup con TM su un HD USB (o anche di rete), chi mi assicura che un cryptolocker non riesca ad accedere alle varie "versioni" e criptare anche quelle?
sarà una domanda da pirla, ma è da qualche anno che non uso più un Mac e non ricordo cosa "vedevo" sul disco usato per la TM, ma non mi pare fosse "protetto" in qualche modo "esoterico" tale da impedire di accedervi e "sfasciare" tutto (=il solito criptolocker infame).
anzi, mi ricordo che appena preso un NAS della Synology lo usai per la TM del Mac, e tramite "File Station" potevo tranquillamente "navigare" tra le cartelle create da TM. montando la share usata da Time Machine in Windows (tanto per fare un esempio) vedrei tutto, e di conseguenza lo vedrebbe anche il cryptolocker di turno, che di conseguenza manderebbe a quel paese tutto il discorso, no? :fagiano:
Scusa ma prima dici che basta usare un attimo di testa ...poi dall'arsenale software di sicurezza che hai installato su quel povero computer ( a rallentare tutto il sistema) non sembra applichi quello che dici di fare
Il Ransomware non si autoinstallano.. li installate voi cliccando ed aprendo pure il contenuto nei file .zip :D che vi arrivano in allegato da mittenti pagliacciata..
Se imparaste una volta per tutte che fatture o documenti arrivano in allegato puro solo come files .doc o .pdf e non nei .zip, sarebbero già tutti molto avanti ...considerando che se il Ransomware vi ha criptato pure i files sui computer del lavoro, cio' vuol dire che il Sys Admin non sa neppure configurarvi un Account Standard/Limitato con tanto di password e con relative policy ... dove con account di questo tipo il Ransomware non si esegue e non cripta nessun file sul disco nemmeno se si aprono eventuali porcherie contenute in files allegati tarocchi .zip con doppia estensione
Per il resto il browser ed i plug-ins del browser ( che sono i software vettore numero 1 di malware su exploit dedicati iniettati sui siti Web tramite SQL Injection... per il fatto che navigate su internet con questi e NON col sistema operativo che sta pure dietro Firewall software predefinito di sistema piu' Router Fibra o ADSL con tanto di altro Firewall NAT/PAT + SPI etc) dicevo il browser ed i plug-ins del browser si Autoaggiornano oramai da soli da anni e anni alla loro ultima versione con tutte le patch di sicurezza, considerando anche che oramai con tutti i mitigating factor che si hanno oggi sul sistema come DEP+ ASLR & SEHOP + UAC, eventuale codice exploit 0 day in the Wild sul Browser X e che vadano anche in porto, dovete andare proprio a cercarveli col lanternino sui siti internet ( essendo anche già rarissimi per i fatti loro) ...e quando sapete di dover navigare nel Deep Web, siti pirateria etc, se volete sentirvi meglio e se siete loggati con account Amministratore, basta passare con cambio rapido utente ad Account Standard/Limitato con tanto di password alfanumerica e tutti quei software di sicurezza che hai installato a rallentare solo il computer servono poco a niente ma solo a far casino
cdimauro
03-10-2016, 08:20
Certo, se le spieghi che questo la libera da virus & ransom
Basta fare un bel wizard.
Se invece vuoi vederlo in concreto... mi han tolto il filmato :cry:
Chissà quanti casalinghi o casalinghe hanno mai fatto caso a questo
http://www.windowsnetworking.com/img/upl/image0031213604576957.jpg
Appunto, al solito te le canti e te le suoni da solo: quanti ci hanno fatto caso?
... in cui Microsoft spende i soldi per le necessità degli utenti.
In effetti è davvero un universo parallelo.
Lo fa già, ma non per roba come quella di cui stiamo discutendo.
Cosa non ti è chiaro del fatto che già i punti di ripristino sono roba aliena alla massa? Peggio ancora il versioning dei file.
E tu cosa vorresti propinargli? Roba che è giusto LEGGERMENTE più complicata, eh!
Pertanto, riassumendo, ESISTONO le tecnologie per non dico risolvere, ma attenuare sensibilmente il problema dei backup, ed anche dei virus-ransom, e sono addirittura opensource (basta copiarle), magari guadagnandoci pure su qualcosina (l'argomento che M$ capisce).
Microsoft la tecnologia c'è l'ha già in casa, per cui non serve andare a copiare niente, ma deve "soltanto" impiegarla utilmente allo scopo.
QUINDI Microsoft ben potrebbe farle sue, "impacchettarle con un fiocchetto sopra" e renderle disponibili, perfino migliorate - valutate le risorse finanziarie praticamente illimitate rispetto al mondo opensource - invece di investire su Cortana e (termine tecnico che si studia in teorie e metodi dell'ottimizzazione) puttanate analoghe.
QED
Certo, e poi finirebbe come punti di ripristino e il versioning dei file, perché non hai ancora capito che alla casalinga di Voghera non solo interessa, ma è già tanto che sappia usare Cortana.
Poi tu continua pure a vivere nel tuo universo parallelo, ignorando quale sia la realtà.
MS non ha mai avuto come focus la sicurezza in ambito home.
Basti pensare ai precedenti Windows dove la problematica dei virus era diventata gravissima.
Windows non e' mai stato veramente sicuro, perche si basa su un principio molto semplice, ovvero clicchi e installi a cazzo e campana.
E' la MS la prima responsabile perche non fa una vera informazione sulla sicurezza e non fa una vera informazione sull'uso degli strumenti contenuti all'interno del proprio SO.
Sicuramente pero' hanno perso tempo per inserire la barzelletta del Daino in Cortana.
Non è così. Dopo XP (e annesso IE6) Microsoft s'è impegnata nel versante sicurezza, i cui capostipiti sono stati Vista e IE7.
MS non ha mai avuto come focus la sicurezza in ambito home.
Basti pensare ai precedenti Windows dove la problematica dei virus era diventata gravissima.
Windows non e' mai stato veramente sicuro, perche si basa su un principio molto semplice, ovvero clicchi e installi a cazzo e campana.
E' la MS la prima responsabile perche non fa una vera informazione sulla sicurezza e non fa una vera informazione sull'uso degli strumenti contenuti all'interno del proprio SO.
Sicuramente pero' hanno perso tempo per inserire la barzelletta del Daino in Cortana.
qua nn si tratta di Microsoft o pinco pallino etc
qua si tratta di home consumer che ha basi pari a zero per "vivere" su internet, che non impara 4 nozioni fondamentali per svariate ragioni ( basi che sono comuni a tutti i sistemi operativi ) e che i computer nn dovrebbe averli in mano ma dovrebbe usare solo giocattoli blindati e nn modificabili.
è semplicissimo
cdimauro
03-10-2016, 08:25
E due: NON è così! Informati.
A mia mamma si e' criptato tutto, anche il cloud..
Io sono andato a vedere come ha fatto, le dice che non ha fatto nulla.
Tua madre dopo aver aperto il file nel .zip pagliacciata allegato alla Email e spacciato per fattura o documento, pure con doppia estensione .pdf.js avrà cliccato su SI a tutto ( come fanno tutti quelli che hanno nozioni basilari pari a zero) cliccato anche su SI in UAC ( sempre che qualcuno non gli abbia abbassato il livello UAC da apposito pannello di controllo:D ) .. e stai anche sicuro che nn stava loggata con Account Standard ( aka Limitato con tanto di password) ma stava loggata con account Amministratore
Sono daccordo, Windows non e' un SO adatto alla massa
Sembra una assurdo perche Windows fa parte del quotidiano di miliardi di utenti.
Ad oggi visto l'uso tipico di un PC vedo molto piu intelligente per una persona comune un chrome OS o un tablet addirittura.
Se gli dassi in mano un Osx o una Ubuntu ed i cybercriminali, con la diffusione di questi 2 OS iniziassero a fare le stesse trappole per boccaloni sviluppando i software Ransoware anche per questi OS ( per OSX di Apple con l'aumentare della sua diffusione in ambito Home consumer negli ultimi anni trainata dalle vendite di Iphone per ovvio tornancono di utilizzo e share sulla massa home consumer che abbocca a tutto e nn sa niente, i Ransomware li hanno già sviluppati e diffusi), dicevo i cybercriminali farebbero le stesse cose per via del solito Social Engineering
Non cambia niente quando di mezzo c'è il Social enginnering ovvero il raggiro del niubbo totale che ha basi pari a 0 ( zero ...o meglio sottozero) nel farlo abboccare a fare cose che nn dovrebbe fare/incasinare ..e che è poi lui stesso a fare e non il sistema operativo da solo
Alla gente non gli devi dare in mano Osx o Ubuntu, alla gente gli devi dare le informazioni..
Esattamente... come quando la gente vuole guidare l'automobile: deve andare a scuola guida imparando almeno le basi altrimenti combina solo stragi ed ammazza la gente in giro nn conoscendo nemmeno i cartelli stradali di ALERT
Nel caso dei computer, sarebbe idoneo che frequentasse un corso basilare di 2 o 3 lezioni di 2 ore o usasse anche Google per informarsi...cosa che nn fanno e nn faranno lo stesso
Del resto anche i venditori Pc ed i centri assistenza nn diranno mai niente al niubbo dandogli 4 consigli o nozioni di base per non incappare in certe boiate sul web, perchè se il niubbo smettesse poi di portargli il Pc-Notebook a sistemare, non guadagnerebbero più le 50€ per l'assistenza, chiuderebbero e finirebbero tutti a fare i panettieri ad esempio.
polli079
03-10-2016, 09:53
Certo, e' il risultato di anni di doppi click, password farlocche e zero informazione e sensibilizzazione.
Alla gente non gli devi dare in mano Osx o Ubuntu, alla gente gli devi dare le informazioni.
La cosa peggiore e' prendere un notebook, accenderlo e usarlo senza una guida, un wizard, una spiegazione sulle tipologie di utenze ecc. ecc.
Pensi veramente che l'utente medio/basso sia interessato all'informazioni?
Appena sopra ti hanno spiegato come funzionano I virus che fregano la maggior parte delle persone, semplicemente tramite dei clic fatti senza leggere o ragionare.
Io capisco che qui dentro, con gente che ne capisce almeno un minimo vengano fatti questi ragionamenti ma all'utente medio/basso tutto questo non interessa, non gli interessa nemmeno di Linux, indipendentemente da quanto possa essere migliore. La massa degli utenti accende il pc per aprire suoi 3/4 programmi e andare su internet, stop.
Gli va bene windows perchè quelle 4 cose che deve usare le sa far partire non per niente se avesse potuto sciegliere, probabilmente, ci sarebbe ancora solo Windows XP installato.
polli079
03-10-2016, 10:05
Nel caso di un PC sarebbe opportuno partendo dalle scuole inserire lezioni di informatica e sensibilizzare le persone fin da piccole.
Lato sistema operativo ormai non ci fai piu nulla perche per la MS ha creato un ecosistema debole.
Installi il SO e poi ooolllle'! Subito in giro per internet ad installare tutti i programmini e driver da tutte le parti.
Cosa e' un amministratore? boooo
Cose e' una cartella criptata? booooo
click click click click e via
Con questa forma mentis oggi il risultato e' questo.
Concordo che allo stato attuale sarebbe utile piazzare un corso almeno a scuola perchè ad alcuni mancano proprio le basi.
Concordo un pò meno sul sistema debole, è semplice quello si, ma così debole non sembra, se lo si usa con un pò di accortezza di danni non se fanno o cmq sono pochi.
Non serve sapere cosa è un amministratore del pc, cartella criptata, basta che l'utente legge prima di cliccare senza motivo, di non clicclare proprio se non è sicuro di quello che riceve.
Nel caso di un PC sarebbe opportuno partendo dalle scuole inserire lezioni di informatica e sensibilizzare le persone fin da piccole.
Già lo fanno da anni ..ma se insegnano ad usare programmi come Office e moltissimi altri = insegnano solo ad usare i programmi invece di come fare a nn abboccare alle solite fesserie su Internet con 4 nozioni di base, non risolvi niente lo stesso
hanno dovuto mettere il filtro Antiphishing incorporato nei Browser web stessi, altrimenti abboccano pure a questo ed inseriscono User & Password + dati della carta di credito lo stesso = va solo insegnato a non abboccare alle solite boiate e a nn scaricare ed installare software su Internet da siti non identificati ma solo da quelli ufficiali
Lato sistema operativo ormai non ci fai piu nulla perche per la MS ha creato un ecosistema debole.
Installi il SO e poi ooolllle'! Subito in giro per internet ad installare tutti i programmini e driver da tutte le parti.
Cosa e' un amministratore? boooo
Cose e' una cartella criptata? booooo
click click click click e via
Con questa forma mentis oggi il risultato e' questo.
Il sistema è gia installato quando si sballa il computer/Notebook e lo si accende oppure quando il classico venditore di PC consegna la macchina al cliente home consumer .. quale in giro per internet ad installare driver?
Semmai POI vanno in giro su Internet a scaricare da siti ad capzum = fonti non affidabili e non dai rispettivi siti ufficiali dei produttori, programmini & boiate di tutti i tipi ad infarcire ed instasare la macchina in Autostart e che poi hanno incapsulato nel setup.exe Adware o Malware ..oppure a scaricare sempre da fonti non affidabili come il P2P ( Torrents etc) i vari crack.exe di Photoshop ed i soliti programmi commerciali Must to Have ( gratis) sul sistema .....e che poi sono Malware anche questi
si fanno la Fibra a 100Mbit/sec proprio per questo = x il P2P dietro consiglio dell'amico del cugggggino del parente etc che oltre a scaricare crack e pirateria dal P2P, per il resto nn sa niente nemmeno lui sulle "leggi del non abboccare sul Web"
insane74
03-10-2016, 10:29
Scusa ma prima dici che basta usare un attimo di testa ...poi dall'arsenale software di sicurezza che hai installato su quel povero computer ( a rallentare tutto il sistema) non sembra applichi quello che dici di fare
Il Ransomware non si autoinstallano.. li installate voi cliccando ed aprendo pure il contenuto nei file .zip :D che vi arrivano in allegato da mittenti pagliacciata..
Se imparaste una volta per tutte che fatture o documenti arrivano in allegato puro solo come files .doc o .pdf e non nei .zip, sarebbero già tutti molto avanti ...considerando che se il Ransomware vi ha criptato pure i files sui computer del lavoro, cio' vuol dire che il Sys Admin non sa neppure configurarvi un Account Standard/Limitato con tanto di password e con relative policy ... dove con account di questo tipo il Ransomware non si esegue e non cripta nessun file sul disco nemmeno se si aprono eventuali porcherie contenute in files allegati tarocchi .zip con doppia estensione
Per il resto il browser ed i plug-ins del browser ( che sono i software vettore numero di malware su exploit dedicati iniettati sui siti Web tramite SQL Injection... per il fatto che navigate su internet con questi e NON col sistema operativo che sta pure dietro Firewall software predefinito di sistema piu' Router Fibra o ADSL con tanto di altro Firewall NAT/PAT + SPI etc) dicevo il browser ed i plug-ins del browser si Autoaggiornano oramai da soli da anni e anni alla loro ultima versione con tutte le patch di sicurezza, considerando anche che oramai con tutti i mitigating factor che si hanno oggi sul sistema come DEP+ ASLR & SEHOP + UAC, eventuale codice exploit 0 day in the Wild sul Browser X e che vadano anche in porto, dovete andare proprio a cercarveli col lanternino sui siti internet ( essendo anche già rarissimi per i fatti loro) ...e quando sapete di dover navigare nel Deep Web, siti pirateria etc, se volete sentirvi meglio e se siete loggati con account Amministratore, basta passare con cambio rapido utente ad Account Standard/Limitato con tanto di password alfanumerica e tutti quei software di sicurezza che hai installato a rallentare solo il computer servono poco a niente ma solo a far casino
il cryptolocker l'ho preso semplicemente navigando con IE, senza nessuna azione da parte del sottoscritto (che, modestia a parte, non può certo definirsi uno "sprovveduto") e me lo sono beccato sul PC dell'ufficio (quindi non certo mentre navigavo su supertette.com :p ).
solo dopo quell'episodio, sul PC di casa, mi sono "armato" il più possibile per prevenire problemi simili.
e visto il PC in firma, posso assicurarti che il sw installato non incide di una virgola sulle prestazioni.
il cryptolocker l'ho preso semplicemente navigando con IE, senza nessuna azione da parte del sottoscritto
certo perchè c'era una vulnerabilità su Flash Player e stavi navigando su sito di streaming film o partite pirata col codice exploit iniettato sul sito per Flash Player vecchia versione ... e tu su quel computer avevi bloccato l'Aggiornamento automato di Flash Player dal canale ufficiale di Adobe visto poi è uscito anche il security report che per prendere il Ransomware sul sistema dietro vulnerabilità di Flash, bisognava avere una versione di Flash almeno vetusta di ben 4 release rispetto all'ultima che invece non consentiva all'exploit di andare in porto + sicuramente avrai settato anche UAC al minimo dal suo relativo pannello di controllo
questo è stato l'unico modo nel tuo caso come dici perchè il Ransomware si autoeseguisse su Windows......... con tutta la documentazione in rete che se vuoi ti posto anche da CVE.mitre.org
(che, modestia a parte, non può certo definirsi uno "sprovveduto")e me lo sono beccato sul PC dell'ufficio (quindi non certo mentre navigavo su supertette.com :p ).
e scommetto che mi dirai che sul computer in ufficio il Sys Admin che gestisce il tutto ti aveva messo anche il login con account Standard ( e non Amministratore) con tanto di password ed il Ransomware ha funzionato lo stesso:D
solo dopo quell'episodio, sul PC di casa, mi sono "armato" il più possibile per prevenire problemi simili.
e visto il PC in firma, posso assicurarti che il sw installato non incide di una virgola sulle prestazioni.
Io tutto quel bordello di programmi di sicurezza e che vanno anche in Autostart con l'avvio del sistema e ad appensantirlo nn li ho mai installati e nn ho mai preso niente in 15 anni ( anche quando installo software di controllo ondemand , controllo e poi lo butto via = mai niente ) perchè so quello che clicco, dove clicco da dove scarico e quello che faccio ed il borwser +plug-ins li ho sempre Autoaggiornati + se devo andare a navigare su siti nel Deep Web, solo per sicurezza aggiuntiva, con cambio rapido utente passo ad account Standard/Limitato
tutto li
insane74
03-10-2016, 11:43
certo perchè c'era una vulnerabilità su Flash Player e stavi navigando su sito di streaming film o partite pirata col codice exploit iniettato sul sito per Flash Player vecchia versione ... e tu su quel computer avevi bloccato l'Aggiornamento automato di Flash Player dal canale ufficiale di Adobe visto poi è uscito anche il security report che per prendere il Ransomware sul sistema dietro vulnerabilità di Flash, bisognava avere una versione di Flash almeno vetusta di ben 4 release rispetto all'ultima che invece non consentiva all'exploit di andare in porto + sicuramente avrai settato anche UAC al minimo dal suo relativo pannello di controllo
questo è stato l'unico modo nel tuo caso come dici perchè il Ransomware si autoeseguisse su Windows......... con tutta la documentazione in rete che se vuoi ti posto anche da CVE.mitre.org
e scommetto che mi dirai che sul computer in ufficio il Sys Admin che gestisce il tutto ti aveva messo anche il login con account Standard ( e non Amministratore) con tanto di password ed il Ransomware ha funzionato lo stesso:D
Io tutto quel bordello di programmi di sicurezza e che vanno anche in Autostart con l'avvio del sistema e ad appensantirlo nn li ho mai installati e nn ho mai preso niente in 15 anni ( anche quando installo software di controllo ondemand , controllo e poi lo butto via = mai niente ) perchè so quello che clicco, dove clicco da dove scarico e quello che faccio ed il borwser +plug-ins li ho sempre Autoaggiornati + se devo andare a navigare su siti nel Deep Web, solo per sicurezza aggiuntiva, con cambio rapido utente passo ad account Standard/Limitato
tutto li
parli senza sapere nulla dei fatti e dai troppe cose per scontate.;)
parli senza sapere nulla dei fatti e dai troppe cose per scontate.;)
in Informatica si campa e va avanti solo usando la logica.
Dunque spiegamelo tu come mai avresti avuto il Ransomware eseguito in automatico sul sistema solo navigando su di un sito con Browser ( senza scaricare e poi cliccare o installare niente) come hai detto, che troviamo il motivo dell'accaduto ( anche se già te l'ho scritto sopra perchè lo so) .. o meglio te la dico io quale vulnerabilità il codice exploit presente sul sito che stavi navigando ha poi sfruttato per andare a buon fine per scaricare ed autoeseguire il Ransomware ..considerando che per far andare in porto il tutto stavi pure loggato con Account Amministratore su quel computer + livello UAC settato da pannello di controllo al minimo altrimenti avresti dovuto acconsertire sempre in UAC dando anche l'OK per far in modo che il Ransom poi iniziasse a cripatare i files sul disco:D
Se poi si vuole anche far credere che i cavalli volano..ben venga anche questo
Asterion
03-10-2016, 12:05
Pare che chi adora Linux sia così ottuso da volerlo installare anche su un orologio meccanico lamentandosi poi che la zenith ha inserito hardware che non permette a Linux di essere installato..
Temo che il problema sia di prospettiva. Se iniziano a prendere piedi computer su cui non posso installare GNU/Linux, potrei trovarmi tra qualche anno con questa limitazione su tutti i computer.
In alcuni casi, le limitazioni alle libertà degli utenti vengono fatte in nome di una maggiore sicurezza. Ricordi, per esempio, il caso di UEFI con Secure Boot (http://www.howtogeek.com/175641/how-to-boot-and-install-linux-on-a-uefi-pc-with-secure-boot/)?
Sarebbe già importante sapere prima che su alcuni computer si può installare solo Windows, visto che sulla maggior parte delle macchine fino ad oggi ci si poteva installare quello che volevi.
A te oggi non piace GNU/Linux ma domani potresti averne l'esigenza e dovresti cambiare computer non perché l'hardware non supporti questo sistema operativo ma perché un chip installato ad hoc lo impedisce.
in Informatica si campa e va avanti solo usando la logica.
Dunque spiegamelo tu come mai avresti avuto il Ransomware eseguito in automatico sul sistema solo navigando su di un sito con Browser ( senza scaricare e poi cliccare o installare niente) come hai detto, che troviamo il motivo dell'accaduto ( anche se già te l'ho scritto sopra perchè lo so) .. o meglio te la dico io quale vulnerabilità il codice exploit presente sul sito che stavi navigando ha poi sfruttato per andare a buon fine per scaricare ed autoeseguire il Ransomware ..considerando che per far andare in porto il tutto stavi pure loggato con Account Amministratore su quel computer + livello UAC settato da pannello di controllo al minimo altrimenti avresti dovuto acconsertire sempre in UAC dando anche l'OK per far in modo che il Ransom poi iniziasse a cripatare i files sul disco:D
Se poi si vuole anche far credere che i cavalli volano..ben venga anche questo
8 aprile 2016
.
http://news.softpedia.com/news/adobe-patches-flash-zero-day-exploit-used-to-deliver-cerber-and-locky-ransomware-502707.shtml
After issuing a security alert two days ago, Adobe has come through and released a new patch for Flash Player that fixes a dangerous zero-day bug that was used in live attacks to spread Ransomware.
Adobe is aware of reports that CVE-2016-1019 is being actively exploited on systems running Windows 10 and earlier with Flash Player version 20.0.0.306 and earlier. A mitigation introduced in Flash Player 21.0.0.182 currently prevents exploitation of this vulnerability, protecting users running Flash Player 21.0.0.182 and later.
Despite the fact that this new exploit could potentially work on any version of Adobe Flash, including a fully patched instance of Flash, the threat actors implemented it in a manner that only targeted older versions of Flash
http://news.softpedia.com/news/80-of-users-run-an-eol-version-of-adobe-flash-495443.shtml
80% of Users Run an EOL (End Of Life) Version of Adobe Flash
Adobe has been facing a lot of criticism lately due to a poor and slow patching mechanism used for its Flash Player application, which according to recent reports, still runs on over 90% of Internet-connected PCs.
Surprising or not, this 90% number is going to seem a dangerous figure when you couple it with a recent Secunia (now part of Flexera Software) report, which claims that 80% of all Flash installations are running an EOL ( End of Life) version.
Temo che il problema sia di prospettiva. Se iniziano a prendere piedi computer su cui non posso installare GNU/Linux, potrei trovarmi tra qualche anno con questa limitazione su tutti i computer.
In alcuni casi, le limitazioni alle libertà degli utenti vengono fatte in nome di una maggiore sicurezza. Ricordi, per esempio, il caso di UEFI con Secure Boot (http://www.howtogeek.com/175641/how-to-boot-and-install-linux-on-a-uefi-pc-with-secure-boot/)?
Sarebbe già importante sapere prima che su alcuni computer si può installare solo Windows, visto che sulla maggior parte delle macchine fino ad oggi ci si poteva installare quello che volevi.
A te oggi non piace GNU/Linux ma domani potresti averne l'esigenza e dovresti cambiare computer non perché l'hardware non supporti questo sistema operativo ma perché un chip installato ad hoc lo impedisce.
Quoto.
Comunque, in questo caso il problema del chip e altro non si pone nemmeno.
E' un problema di linux che, come ben specificato nell'articolo, impedisce l'installazione su dischi in configurazione RAID.
Quindi su quelle macchine se sei smanettone, la soluzione te la trovi da solo (installare un bios ad-hoc che aggira il problema).
Se non lo sei, non hai neppure il problema di installare Linux in quanto probabilmente compri la macchina per tenerla esattamente come mamma Microsoft l'ha fatta.
Quoto.
Comunque, in questo caso il problema del chip e altro non si pone nemmeno.
E' un problema di linux che, come ben specificato nell'articolo, impedisce l'installazione su dischi in configurazione RAID.
Quindi su quelle macchine se sei smanettone, la soluzione te la trovi da solo (installare un bios ad-hoc che aggira il problema).
Se non lo sei, non hai neppure il problema di installare Linux in quanto probabilmente compri la macchina per tenerla esattamente come mamma Microsoft l'ha fatta.
Forse per motivi tecnici:D sei arrivato tardi ed era meglio rileggere le pagine precedenti:D
insane74
03-10-2016, 12:18
in Informatica si campa e va avanti solo usando la logica.
Dunque spiegamelo tu come mai avresti avuto il Ransomware eseguito in automatico sul sistema solo navigando su di un sito con Browser ( senza scaricare e poi cliccare o installare niente) come hai detto, che troviamo il motivo dell'accaduto ( anche se già te l'ho scritto sopra perchè lo so) .. o meglio te la dico io quale vulnerabilità il codice exploit presente sul sito che stavi navigando ha poi sfruttato per andare a buon fine per scaricare ed autoeseguire il Ransomware ..considerando che per far andare in porto il tutto stavi pure loggato con Account Amministratore su quel computer + livello UAC settato da pannello di controllo al minimo altrimenti avresti dovuto acconsertire sempre in UAC dando anche l'OK per far in modo che il Ransom poi iniziasse a cripatare i files sul disco:D
Se poi si vuole anche far credere che i cavalli volano..ben venga anche questo
come ho detto sopra, non sai nulla delle circostanze (che versione dell'OS, che tipo di account, che antivirus era installato sul PC aziendale, quali policy c'erano, quando è successo (non nel 2016 se ci tieni a saperlo), ecc).
cmq la chiudo qui, prosegui pure da solo se ritieni il caso.
ciao.
come ho detto sopra, non sai nulla delle circostanze (che versione dell'OS, che tipo di account, che antivirus era installato sul PC aziendale, quali policy c'erano, quando è successo (non nel 2016 se ci tieni a saperlo), ecc).
cmq la chiudo qui, prosegui pure da solo se ritieni il caso.
ciao.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44086149&postcount=475
meglio chiudere
ciao
Forse per motivi tecnici:D sei arrivato tardi ed era meglio rileggere le pagine precedenti:D
A me è bastato leggere l'articolo...
I commenti come il tuo, che nulla aggiungono di concreto, evito più che volentieri di leggerli...:O
insane74
03-10-2016, 12:30
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44086149&postcount=475
meglio chiudere
ciao
direi di si, visto che la vulnerabilità di cui parli è stata scoperta ad aprile 2016 mentre, come ho dovuto specificare visto le tue "presupposizioni", a me è capitato l'anno scorso, e navigando su siti "normali" (evidentemente cmq exploitati), non certo su siti "sozzoni".
cmq certo che chiudiamo qui. :)
direi di si, visto che la vulnerabilità di cui parli è stata scoperta ad aprile 2016 mentre, come ho dovuto specificare visto le tue "presupposizioni", a me è capitato l'anno scorso, e navigando su siti "normali" (evidentemente cmq exploitati), non certo su siti "sozzoni".
cmq certo che chiudiamo qui. :)
immaginavo:D
ciao
Pier2204
03-10-2016, 12:45
come ho detto sopra, non sai nulla delle circostanze (che versione dell'OS, che tipo di account, che antivirus era installato sul PC aziendale, quali policy c'erano, quando è successo (non nel 2016 se ci tieni a saperlo), ecc).
cmq la chiudo qui, prosegui pure da solo se ritieni il caso.
ciao.
Io capisco solo una cosa dopo mille post, pur di dare addosso a Microsoft sono nati 900 post di off-topic megagalattici senza che nessuno interviene. Questo thread lo possiamo mettere tra quelli piu longevi della lunga storia di HWP... e alla fine scopriamo che linux si può installare e quel Lenovo visto il prezzo lo comprano 4 gatti...
Però abbiamo imparato cose turche nei ramsonware, nei file system, nelle password a culo, ecc... :asd:
insane74
03-10-2016, 12:55
Io capisco solo una cosa dopo mille post, pur di dare addosso a Microsoft sono nati 900 post di off-topic megagalattici senza che nessuno interviene. Questo thread lo possiamo mettere tra quelli piu longevi della lunga storia di HWP... e alla fine scopriamo che linux si può installare e quel Lenovo visto il prezzo lo comprano 4 gatti...
Però abbiamo imparato cose turche nei ramsonware, nei file system, nelle password a culo, ecc... :asd:
io non ho nulla contro MS, tant'è che ho pure scritto che (al di là di quello che uso in ufficio) io a casa ho WIN10 (aggiornato da WIN 8.1) di cui sono molto soddisfatto. :)
Cosa non ti è chiaro che basterebbe, all'installazione del sistema operativo, 3 bei bottoncioni
1) tieni una versione di sicurezza per ogni giorno (consigliato)
2) tieni una versione di sicurezza per ogni ora
3) non tenere nessuna versione dei documenti (non consigliato)
Poi, dopo che hai scelto, altro bottoncione con slider del tipo
"che culo, hai una XBOX. Ci faccio sopra i backup ? quanto spazio dell'hard disk della XBOX utilizzo per le copie?"
Non hai ancora capito che bisogna operare come fa Apple.
Tutto automatico, la casalinga di Voghera, al massimo, sceglie la tempistica.
Tutto il resto lo fa il sistema operativo.
Nel mio universo tutto quello che non fa Microsoft lo faccio io (a caro prezzo).
Mi sono riletto un po di pagine precedenti.
Anche se non c'entra nulla con il topic, ma direi che meriti un mega quote grande come una casa su questo e altri post che hai scritto su questo stesso topic... :O
La casaliga di Voghera, è abituata a infilare i panni nella lavatrice e selezionare un programma di lavaggio.
Al resto pensa la lavatrice/sistema operativo....;)
Pier2204
03-10-2016, 13:14
io non ho nulla contro MS, tant'è che ho pure scritto che (al di là di quello che uso in ufficio) io a casa ho WIN10 (aggiornato da WIN 8.1) di cui sono molto soddisfatto. :)
Si l'ho letto, ma non è questo il punto.
Ci sono sezioni apposite riguardo i fatti da te citati, anche in questo forum, oltre al servizio assistenza Microsoft disponibile 24/24 per casi come questi.
Riportare questi fatti in un thread dove si parla di tutt'altro non aiuta te e non aiuta nessun altro.
Non è qui che puoi ricevere aiuto, anzi, se ti scoppiava anche il PC con Windows 10 la gioia era condivisa in molti :asd:
insane74
03-10-2016, 13:21
Si l'ho letto, ma non è questo il punto.
Ci sono sezioni apposite riguardo i fatti da te citati, anche in questo forum, oltre al servizio assistenza Microsoft disponibile 24/24 per casi come questi.
Riportare questi fatti in un thread dove si parla di tutt'altro non aiuta te e non aiuta nessun altro.
Non è qui che puoi ricevere aiuto, anzi, se ti scoppiava anche il PC con Windows 10 la gioia era condivisa in molti :asd:
a dire il vero si era già OT perché si parlava di filesystem ZFS (dio)/NTFS (nammerda), sono intervenuto su quello, poi si è aggiunto un ulteriore OT sui virus&co, che ha dato il via ai soliti esperti, e quindi alti OT.
ormai questa discussione è andata in vacca dalla seconda/terza pagina! :D
cdimauro
03-10-2016, 14:11
Impegnarsi sul versante sicurezza e' un altra cosa, ovvero non e' dare in mano alla casalinga di voghera :D un SO che appena lo accendi sei supermanuser dotato di mouse e doppio click.
E con nessuna nozione di sicurezza, con nessuna possibilita di sapere come poter creare una cartella protetta da una password, per fare un esempio.
Certo, e' il risultato di anni di doppi click, password farlocche e zero informazione e sensibilizzazione.
Alla gente non gli devi dare in mano Osx o Ubuntu, alla gente gli devi dare le informazioni.
La cosa peggiore e' prendere un notebook, accenderlo e usarlo senza una guida, un wizard, una spiegazione sulle tipologie di utenze ecc. ecc.
La formazione non è certo compito di Microsoft...
cdimauro
03-10-2016, 14:29
Le casalinghe di voghera di sicuro.
Che l'hanno letto su Novella 3000. :asd:
Non mi pare
Non servono gli snapshot di ZFS o btrfs per risolvere i problemi di cui ti sei lamentato al post che t'ho poi quotato.
Cosa non ti è chiaro che basterebbe, all'installazione del sistema operativo, 3 bei bottoncioni
1) tieni una versione di sicurezza per ogni giorno (consigliato)
2) tieni una versione di sicurezza per ogni ora
3) non tenere nessuna versione dei documenti (non consigliato)
Poi, dopo che hai scelto, altro bottoncione con slider del tipo
"che culo, hai una XBOX. Ci faccio sopra i backup ? quanto spazio dell'hard disk della XBOX utilizzo per le copie?"
E via.
A me non pare difficile, pare banale
Visto che l'utente medio è abituato a NON leggere, cliccare ciecamente, e ad andare avanti, si ritroverebbe di default un sistema più pesante, e farebbe la guerra a Microsoft perché gli ha azzoppato il computer.
Ahhh... A parte che la tecnologia cow e snapshot non c'è, costato che non è effettivamente messa a disposizione
Ti sei risposto subito dopo:
Non hai ancora capito che bisogna operare come fa Apple.
Ed Apple di quale fabuloso filesystem fa uso per implementare Time Machine? ZFS++? :rolleyes:
E ribadisco: CoW e snapshot ala ZFS NON servono per risolvere le problematiche di cui abbiamo parlato.
Da quando il filesystem di MacOS X li implementa?
Tutto automatico, la casalinga di Voghera, al massimo, sceglie la tempistica.
Tutto il resto lo fa il sistema operativo.
Che quando ci sono alcune installazioni ti crea dei punti di ripristino in automatico, ma... chi lo sa? Chi sa come usarlo?
Nel mio universo tutto quello che non fa Microsoft lo faccio io (a caro prezzo).
La realtà sei stato costretto ad ammetterla: Microsoft POTREBBE, se lo VOLESSE.
Ma non lo fa, quindi si deduce che NON LO VUOLE (ecco il riferimento al thread, cioè il Grande Satana Microsoft).
E adesso dai pure sfoggio di una logica sopraffina: microsoft potrebbe, non fa, e dunque è lei che non vuole. :rotfl:
Vabbè Microsoft e sicurezza nella stessa frase fanno abbastanza ridere.
Cuttone sul perchè e percome, poi mi tocca fare lo spiegone sui ridicoli tentativi di Microsoft, di derivazione addirittura POSIX e NT3.1, di fingere (abbiamo già visto che NON VUOLE) di far qualcosa
Ma sai che è proprio vero? Gestire i miei PC con XP era proprio esattamente facile come con Vista: uguale uguale, eh! UAC? C'era già!
Ed è ben noto che IE6 avesse la stessa sandox di IE7 per navigare.
Meno male che me l'hai ricordato tu, il superespertone del forum. :asd:
Mi sono riletto un po di pagine precedenti.
Anche se non c'entra nulla con il topic, ma direi che meriti un mega quote grande come una casa su questo e altri post che hai scritto su questo stesso topic... :O
La casaliga di Voghera, è abituata a infilare i panni nella lavatrice e selezionare un programma di lavaggio.
Al resto pensa la lavatrice/sistema operativo....;)
Certo perchè se oggi ad esempio un utente Osx Apple scaricasse da fonte al 100% non attendibile come lo è il P2P ( come fanno tutti a casa:D ) il .dmg di Photoshop CC crakkato, col Package Installer manipolato ovvero incapsulato di Malware per Osx e dove dopo averlo lanciato nel mentre gli installa Photoshop inserendo la password Admin ( necessaria per installare tutte le keyext altrimenti PP nn funziona) gli si installa anche il malware come Trojan o Keylogger in autoavvio col sistema, lo stesso sistema operativo si accorgerebbe di quello che starebbe facendo l'utente e lo bloccherebbe spegnendogli anche il computer + chiamando Tim Cook per poi bacchettarlo......certamente:D:D:D
Deve fare e proteggere tutto il sistema quando l'utente scarica ed installa quello che vuole= glielo devi blindare e nn fargli fare più niente:D
polli079
03-10-2016, 15:18
Compito di MS sarebbe stato allora fare un SO fatto a modo e non che entri dentro la cartelle Windows e con un click devasti un sistema.
Sarebbe stato meglio per molti però non capisco questo non rimane, almeno personalmente un compito di Microsoft.
Cmq penso che molti dei problem di MS, dipenda molto anche dal fatto che sia il più utilizzato, questo si traduce in:
1.più facile avere utenti babbi
2.più facile che chi crea virus e altro, lo faccia per questo sistema.
Se vogliamo fare un paragone, ho sentito molta più gente che ha dovuto fare il restore con Android che con Wp.
No, infatti si vedono i risultati.
Anni di PC scasinati e virus a iosa dappertutto.
Miliardi di utenti che se gli dici amministratore pensano al condominio.
Compito di MS sarebbe stato allora fare un SO fatto a modo e non che entri dentro la cartelle Windows e con un click devasti un sistema.
Pensa se invece fossi un centro assistenza come ringrazieresti Microsoft grazie al fatto che a anche a chi nn ha nessuna base viene venduto lo stesso dai negozianti il computer per poi infarcirlo di schifezze prese a caso da internet: lavoreresti come un pazzo per sistemarli e guadagneresti anche un sacco di soldi:D
Ma quà si vuole dar la colpa a Microsoft sul fatto che i computer vengono venduti nei negozi anche a chi nn sa niente ed ha basi pari a zero
Secondo me i SO moderni dovrebbero seguire la stessa logica di un tablet tipo l'ipad.
.
Ecco bravo ..speriamo l'home consumer abbandoni il computer e passi tutto al Tablet blindato/moncato ..almeno la solita tiritera finisce e stop ....e chi sa usare il computer non potrà far altro che giovarne con meno accanimento da parte dei cybercriminali, essendoci meno niubbi nell'utilizzo dei computer ma tutti sul Tablet barricato:)
:
Un utente che usa un ipad quanto ci va in un centro assitenza? Quanto spende in app per la gestione della sicurezza o del sistema stesso?
Considerando che su Ipad il venditore guadagna il 6% tassativo imposto da Apple.. una volta finite le vendite di IPad in massa, i venditori andrànno poi tutti a far l'elemosina:D
pabloski
03-10-2016, 15:36
Ma quà si vuole dar la colpa a Microsoft sul fatto che i computer vengono venduti nei negozi anche a chi nn sa niente ed ha basi pari a zero
Non credo che pero' si possa affermare che loro non c'entrino nulla. Il loro motto qual e' sempre stato?
"Un computer in ogni soggiorno"...e sono 30 anni che dicono che bisogna rendere il pc usabile anche da una scimmia
Per cui e' anche in parte colpa loro se ci sono cosi' tanti analfabeti informatici davanti al monitor.
Non credo che pero' si possa affermare che loro non c'entrino nulla. Il loro motto qual e' sempre stato?
"Un computer in ogni soggiorno"...e sono 30 anni che dicono che bisogna rendere il pc usabile anche da una scimmia
Per cui e' anche in parte colpa loro se ci sono cosi' tanti analfabeti informatici davanti al monitor.
Microsfot deve anche far lavorare le assistenze grazie al non sapere della massa consumer a cui viene venduto un computer e che poi a casa pasticcia e basta... + vuole essere anche Amministratore sempre dello stesso computer ( l'account Limitato non lo vogliono altrimenti nn possono installare la miridiade di fesserie che trovano in rete da ogni sito a caso, intasando il computer ed impestandolo ):D
Ribadisco: se aveste voi un centro vendita Pc ed assistenza, non fareste altro che difenderla se volete guadagnarvi da campare:D su questo target di utenza
andrew04
03-10-2016, 15:49
Non credo che pero' si possa affermare che loro non c'entrino nulla. Il loro motto qual e' sempre stato?
"Un computer in ogni soggiorno"...e sono 30 anni che dicono che bisogna rendere il pc usabile anche da una scimmia
Per cui e' anche in parte colpa loro se ci sono cosi' tanti analfabeti informatici davanti al monitor.
Tra l'altro anche sulla sicurezza sbandierata ovunque sul sito non scherza
http://imgur.com/a/nYxAU
pabloski
03-10-2016, 15:58
Ribadisco: se aveste voi un centro vendita Pc ed assistenza, non fareste altro che difenderla se volete guadagnarvi da campare:D su questo target di utenza
puo' darsi, ma poi non ci dobbiamo lamentare quando accadono cose del genere https://krebsonsecurity.com/2016/09/krebsonsecurity-hit-with-record-ddos/
p.s. a scanso di equivoci, l'attacco a Krebs e' avvenuto tramite dispositivi IoT, quindi Windows non c'entra stavolta
ma il nocciolo resta, ovvero i disastri prodotti da aziende che pretendono di trasformare i computer in tostapane e ancor peggio di quelle che computerizzano veri e propri tostapane...
finiremo cosi'?
http://i.imgur.com/VqhGr.png
Tra l'altro anche sulla sicurezza sbandierata ovunque sul sito non scherza
http://imgur.com/a/nYxAU
vabbe' quello e' markettese classico
lo usa MS, ma nessuno batte Apple "il migliore di sempre" Computers
cdimauro
03-10-2016, 17:53
No, infatti si vedono i risultati.
Anni di PC scasinati e virus a iosa dappertutto.
Miliardi di utenti che se gli dici amministratore pensano al condominio.
La formazione è e rimane a carico dello stato, o dei singoli cittadini.
Altrimenti imponiamo a tutti i condomini di conoscere tutte le leggi che riguardano i condomini, e a questo punto possiamo anche a fare a meno di avere un amministratore, perché dovrebbero essere in grado di autoamministrarsi.
Tanto per fare un esempio di come il tuo principio sia completamente insensato.
Compito di MS sarebbe stato allora fare un SO fatto a modo e non che entri dentro la cartelle Windows e con un click devasti un sistema.
Già fatto, e da parecchio tempo: nemmeno io, se non divento temporaneamente (e consapevolmente) amministratore, posso fare ciò che hai detto nei miei PC.
Sarebbe stato meglio per molti però non capisco questo non rimane, almeno personalmente un compito di Microsoft.
Cmq penso che molti dei problem di MS, dipenda molto anche dal fatto che sia il più utilizzato, questo si traduce in:
1.più facile avere utenti babbi
2.più facile che chi crea virus e altro, lo faccia per questo sistema.
Se vogliamo fare un paragone, ho sentito molta più gente che ha dovuto fare il restore con Android che con Wp.
*
Secondo me i SO moderni dovrebbero seguire la stessa logica di un tablet tipo l'ipad.
Sistema chiuso, installi solo dallo store e prezzi bassi sulle App.
L'utente comune quando usa un polarr e uno snapseed fa tutto quello che deve fare sulle foto.
Non deve esistere proprio il concetto di cliccare qualcosa nel browser, un po come safari sotto IOS.
Non so come funzionano i notebook con ChromeOS ma almeno sulla carta mi pare pensato in modo eccezionale.
Guarda un po', è proprio il modello che Microsoft sta cercando di sdoganare da quando ha introdotto Windows 8.
:D
Ci scherziamo ma chi me lo dice che i vari 95 95 ME non erano fatti apposta cosi schifosi per vendere milionate di sofwtare antivirus, pulitori di sistema, deframmentatori, contratti di assistenza e cosi via?
Un utente che usa un ipad quanto ci va in un centro assitenza? Quanto spende in app per la gestione della sicurezza o del sistema stesso?
Vabbé, paragonare Windows '95 di 20 anni fa a un iPad di un lustro fa dimostra che non sei in grado di contestualizzare, e mischi capre e cavoli senza senso, visto che confronti un sistema antidiluviano apertissimo con uno modernissimo che è famoso per rimanere confinato nel suo walled-garden...
cdimauro
03-10-2016, 18:08
Se esistessero eradicherebbero il problema alla radice.
"Se"
Possono anche esistere, ma l'implementazione troppo pesante da renderla fruibile per l'utenza comune.
Ma in tempi di SSD, penso si possa anche pensare di utilizzarla senza problemi di questo tipo.
E' qui che ignori.
Il sistema non diventa affatto più pesante. Puoi avere 1000 snapshot (zfs) e vivere felice.
E, soprattutto, non ti accorgi neppure di quando viene fatto (uno snapshot).
Magari apro un thread con spiegone tecnico di come funziona, e perchè sono così veloci da fare.
Puoi aprilo per gli altri, perché io non ne ho bisogno. Per il resto, vedi sopra.
Come ho spiegato TimeMachine fa un BACKUP al livello di file, poi versionato alla rsnapshot.
Non una cosa eccezionale, ma decisamente meglio di niente.
Microsoft neppure quello fornisce ai suoi utenti.
Evidentemente lo riterrà superfluo.
Veramente c'è già integrato uno strumento di backup da parecchio tempo. Come pure il versioning dei file, come già detto, che è di gran lunga meglio di quanto offerto dal filesystem di OS X.
Manca, per l'appunto, uno strumento unico che sia in grado di gestire/eseguire questa funzionalità similmente a quanto realizzato da Apple o da terzi.
E qui pare che nessuno sia aprioristicamente contro. Semplicemente si constata che al momento manca.
Questo è un esempio di inutilità di una tecnologia obsoleta.
Perchè il punto di ripristino è lento, lentissimo, dell'ordine di decine di secondi (oltre che del tutto inaffidabile e parziale), anche più (me n'è capitato giusto giusto uno stamattina).
Certo che gli utenti si ribellano, se ogni tanto la macchina si "congela" per fare la manutenzione.
A meno che non hai un SSD, come già detto.
Per il resto rimarco che almeno una soluzione a questa problematica c'è, con tutti i suoi limiti.
Certamente.
O pensi ci sia un gomblotto dei linussari che impedisce a Microsoft di "salvare il mondo"?
Lo sta già facendo: ha sdoganato l'informatica alla massa.
Per il resto la tua precedente affermazione rimane un non sequitur.
UAC è una cacata tecnica, risparmio il pippone, ma volendo son pronto (evito l'OT^2)
Come al solito, prima la spari, poi uno ti cita un fatto preciso che ti smentisce, e automaticamente tutto diventa una cacata.
Ormai sei prevedibile come il cane di Pavlov.
Perchè, ti pare che internet explorer di qualsiasi versione e stampo sia immune da disastri e buchi (voragini) di ogni genere?
Per caso qualcuno ha detto che la sandbox di IE7 rappresenti la pietra filosofale della navigazione "sicura"?
Ma certamente è un enorme passo avanti rispetto a IE6.
Ah, già dimenticavo: sarà anche questa una cacata. E allora tanto valeva rimanere ancora con IE6...
Vedi, si chiama "realtà".
Nell'universo parallelo della casalinga laureata di Voghera succedono tante belle cose.
Soprattutto Voghera conta la più alta percentuale di casalinghe laureate: roba che da far impallidire la Bulgaria dei "bei" tempi fa. :asd:
Nell'universo corrente di Microsoft i virus, criptosticazzi, malware etc sono diffusissimi, tanto che ritengo (così a "occhio") che praticamente tutti se ne becchino almeno uno (spesso molti di più :D ), e la manfrina va avanti da decenni.
Penso sia assai più frequente perdere dati per un virus, che per una rottura fisica.
Ebbene, cosa fa Microsoft?
Cortana.
:doh:
E dunque Cortana, assieme a Siri e Google Now, sono per definizione delle cacate, perché agli utenti sarebbe servito ben altro (visto e considerato che esistono problematiche simili anche su piattaforme iOS e Android).
Concludo il pippone con questa lapalissiana asserzione, valida in generale:
"hai mai usato {ZFS,TimeMachine} o ne hai solo sentito parlare?"
Mai usato. Il che non significa che uno non sappia di cosa si tratti. Logica alla mano.
Lo rimarco, così magari eviti di propinare anche qui un altro non sequitor, visto che a quanto pare la logica non abbonda dalle tue parti.
Pier2204
03-10-2016, 18:11
:D
Ci scherziamo ma chi me lo dice che i vari 95 95 ME non erano fatti apposta cosi schifosi per vendere milionate di sofwtare antivirus, pulitori di sistema, deframmentatori, contratti di assistenza e cosi via?
Un utente che usa un ipad quanto ci va in un centro assitenza? Quanto spende in app per la gestione della sicurezza o del sistema stesso?
Mai sentite tante scemenze messe insieme come questo post...
pabloski
03-10-2016, 18:34
Mai sentite tante scemenze messe insieme come questo post...
Di sicuro c'e' stato per anni un disinteresse generale da parte di MS, dovuto principalmente al monopolio che aveva.
Successivamente hanno cominciato a migliorare lato utente e peggiorare lato sviluppatore, con una sequela di tecnologia prima pompate come il non plus ultra e poi abbandonate dopo pochi anni.
Tutto cio' ha alienato parte dell'utenza specialistica. E non un caso che, ad oggi, le macchine preferite dagli sviluppatori siano Linux e macOS.
cdimauro
03-10-2016, 18:45
Da quello che hai scritto si capisce che tu non sai di che parli, e non sai nemmeno contestualizzare. Come purtroppo hai dimostrato già altre volte.
Pier2204
03-10-2016, 18:47
Di sicuro c'e' stato per anni un disinteresse generale da parte di MS, dovuto principalmente al monopolio che aveva.
Successivamente hanno cominciato a migliorare lato utente e peggiorare lato sviluppatore, con una sequela di tecnologia prima pompate come il non plus ultra e poi abbandonate dopo pochi anni.
Tutto cio' ha alienato parte dell'utenza specialistica. E non un caso che, ad oggi, le macchine preferite dagli sviluppatori siano Linux e macOS.
Scusa ma non vedo il nesso del discorso..
Stai dando ragione ad Ambaradan riguardo il fatto che volutamente hanno fatto un sistema operativo schifoso per vendere antivirus, sistemi di backup ecc.. che Microsoft non produceva ..no perché mi deluderesti.
Poi come ciliegina sulla torta confronta un sistema operativo di 21 anni fa in piena transizione 16/32 bit, con uno odierno per ipad. Dai, siamo seri per favore..
cdimauro
03-10-2016, 21:35
Allora agevoliamo qualche info teNNIca.
[...]
Conoscevo già sia i concetti sia il funzionamento di ZFS (e btrfs).
Ecco uno snapshot ZFS su disco magnetico; rammentare che lo snapshot "congela" tutto quanto, non solo alcuni file, e in questo esempio prendiamo il pool zroot (diciamo il "c:\" per capirci)
http://tinypic.com/player.php?v=15q27wg>&s=9#.V_KZT-9kh-A
Ora vediamo cosa succede con il meccanismo demmerda di Windows per VSS (che è fatto per i backup) su una macchina Windows 7, 24GB RAM, i7-6 core, RAID0 di SSD, quindi diciamo tra le più veloci che si possono avere in ambito consumer
http://tinypic.com/player.php?v=30rlkkk>&s=9#.V_KZ1u9kh-B
Una certa differenza mi pare esserci, nevvero?
Certamente, ma nessuno mi sembra l'abbia negato.
Comunque, come vedi tu stesso, con gli SSD creare punti di ripristino (come pure versioning dei file) non è più un'operazione che richiede tempi biblici, ma è abbordabilissima. Prova a fare lo stesso con un hard disk meccanico, e ne riparliamo...
cdimauro
03-10-2016, 21:43
Esempio che non centra nulla, ma anche se centrasse .. non ci incastra nulla lo stesso
L'amministratore di condominio, se e' in gamba, oltre ad adempiere agli obblighi di tipo amministrativo, informa i condomini anche sulle regole e sugli strumenti che hanno a disposizione . Si chiama buon senso, civilta' e vivere bene.
L'amministratore di condominio non ha nessun obbligo del genere: deve fare il suo lavoro e basta. Anche perché sa con chi ha a che fare: gente che preferisce delegare a lui qualunque cosa.
Ora, immagina un amministratore che faccia come dici tu, e si trovi davanti a persone di una certa età: certe cose potrà ripetergliele anche 100 volte, ma c'è la seria possibilità che il soggetto non assimili ugualmente. In questo caso, che fai?
Un SO ben fatto dovrebbe fornire all'utente in modo chiaro e informato tutti gli strumenti per poter navigare in sicurezza e proteggersi.
Ho già detto che non è compito di Microsoft formare le persone, ed estendo il concetto al s.o..
Ho messo prima i miei genitori davanti a Windows 10 e gli ho detto di creare un account che non sia amministratore
Li ho osservati.
[...]
Questo e' il risultato di anni di SO che non hanno mai portato nelle case ne informazione ne i concetti sulla sicurezza.
Perché, come già detto, non era e non è compito loro.
Il cui app store forse avrebbe avuto successo se non avessero ucciso WP e lo stesso 8 non avesse floppato.
Quello desktop potrebbe avere una maggior fortuna, specialmente dopo il rilascio del convertitore delle applicazioni Win32 in versioni (simil)UWP.
Appunto che la MS dopo le schifezze fatte 20 anni fa continua con i SO "click and destroy" style.
Perché continui a parlare di cose che non conosci? Le app di cui sopra funzionano in maniera diametralmente opposta a quello che hai descritto.
Cos'altro dovrebbe fare Microsoft?
te si perche sei esperto, ma l'uomo normale entra dentro la cartella dei programmi e con un click cancella una dll e distrugge un programma,.
L'ho fatto ora per fare un prova, tanto stavo togliendo un programma della canon che non uso .
Entri dentro la cartella, evidenzi un file e clicchi elimina e lo cancelli.
Anzi, qua si vede la genialita' di MS...
Se clicchi il tasto in alto con la X ti viene un alert, con scritto
"Accesso file negato", e' necessario dare l'autorizzaione come amministratore.
E fin qui sarebbe anche diciamo tutto nella norma.. ma qui il colpo di genio..
se fai il tastodestro, menu contestuale e elimini non ti viene nulla.. perche devi vedere il simbolino dell'amministratore. :D
A MS mi viene solo da dire una cosa:
"Ben Fatto!" :cincin:
Direi proprio di sì, perché come vedi gli strumenti per non fare danni ci sono.
Ed è dai tempi di Vista che la situazione è via via migliorata.
Il problema rimane l'ignoranza, ma non è cosa di cui deve farsi carico Microsoft.
È bello vedere che alcuni sono passati dal dire 'windows è un SO user friendly' a 'gli utenti windows si devono arrangiare'. Bell'esempio di coerenza. Complimenti.
Ma non è vero. Quello che si è detto è che gli strumenti ci sono, ma devono essere usati. L'OS è user friendly nel momento in cui ne rende l'utilizzo il più immediato possibile. Non quello che fa tutto da solo.
Se poi ora siamo arrivati al punto da volere un OS blindato, è un altro discorso. Ma se domani MS decidesse di permettere l'installazione di applicazioni solo dallo store scoppierebbe la rivoluzione.
Piccola nota: in ambito GNU/Linux, le distro considerate più stabili e sicure sono quelle che lasciano maggior controllo all'utente. Mica le Ubuntu di passaggio.
Il problema è che quando si usa uno strumento, indipendentemente da tutto, ci si dovrebbe un filino informare. Il tempo per stare su Facebook a condividere foto di gattini si trova sempre, quello per imparare 2-3 nozioni per evitare un buon 90% di problemi informatici, mai. Strano il mondo.
pabloski
04-10-2016, 10:01
Stai dando ragione ad Ambaradan riguardo il fatto che volutamente hanno fatto un sistema operativo schifoso per vendere antivirus, sistemi di backup ecc.. che Microsoft non produceva ..no perché mi deluderesti.
No, semplicemente sviluppare quelle feature implicava un costo e a MS non fregava un tubo di creare software "bello e funzionale", ma solo roba sufficientemente utilizzabile e vendibile.
Hai dimenticato forse il disinteresse TOTALE per la sicurezza, che si e' protratto fino all'era XP? Non credo che a Redmond fossero tanto ignoranti ed incompetenti da non capire che bisognava urgentemente fare qualcosa.
Evidentemente non gli fregava nulla, tanto il monopolio era li', le rendite erano stese al sole, la massa poteva solo comprare Windows.
Poi come ciliegina sulla torta confronta un sistema operativo di 21 anni fa in piena transizione 16/32 bit, con uno odierno per ipad. Dai, siamo seri per favore..
Ma guarda che le problematiche che esistono oggi, esistevano gia' allora. Magari in misura minore, in contesti selezionati ( Unix ha da sempre dovuto confrontarsi con reti, worm e compagnia ).
Il punto e' che Android e iOS sono sistemi recenti e creati tenendo conto delle tematiche della protezione e della sicurezza. Il sandboxing su larga scala e' partito da questi due. Sui PC ( che fossero Windows, Linux o macOS ) se n'e' cominciato a parlare solo di recente.
pabloski
04-10-2016, 10:03
Ma non è vero. Quello che si è detto è che gli strumenti ci sono, ma devono essere usati. L'OS è user friendly nel momento in cui ne rende l'utilizzo il più immediato possibile. Non quello che fa tutto da solo.
Se poi ora siamo arrivati al punto da volere un OS blindato, è un altro discorso. Ma se domani MS decidesse di permettere l'installazione di applicazioni solo dallo store scoppierebbe la rivoluzione.
Piccola nota: in ambito GNU/Linux, le distro considerate più stabili e sicure sono quelle che lasciano maggior controllo all'utente. Mica le Ubuntu di passaggio.
Il problema è che quando si usa uno strumento, indipendentemente da tutto, ci si dovrebbe un filino informare. Il tempo per stare su Facebook a condividere foto di gattini si trova sempre, quello per imparare 2-3 nozioni per evitare un buon 90% di problemi informatici, mai. Strano il mondo.
Discorso condivisibile al 100%, tuttavia cozza col mantra ( propinatoci per decenni dai fanboy Windows ) che "il sistema operativo deve fare tutto da solo".
Quindi hanno ragione quelli che dicono che un computer non sara' mai e poi mai un tostapane.
Hai dimenticato forse il disinteresse TOTALE per la sicurezza, che si e' protratto fino all'era XP?
E' proseguito anche dopo (vedi xp sp3 nel periodo di Vista). Dai, sappiamo tutti che in MS non sono mai stati dei geni su taaaaaante cose, oltre ad essersi contraddetti più volte :D
cdimauro
04-10-2016, 19:18
Se ce uno che non assimila non ci puoi fare nulla, non vedo il senso di questa tua domanda.
Il senso è che, pur mettendo a conoscenza una persona di certe cose, non hai nessuna garanzia che questa possa sfruttarle adeguatamente senza commettere errori.
In ogni caso, tornando all'amministratore di condominio, non mi pare sia obbligatorio averne uno, e men che meno che conosca tutte le leggi in materia. Dunque che si fa in questi casi?
MS sa benissimo che l'utente medio e' ignorantello.
E quindi la conseguenza logica quale e?
Farle amministratori del SO.
Questo succedeva ai tempi di XP. Adesso quando crei un account ti viene chiesto se lo vuoi normale o di amministratore.
Tante cose, un suggerimento per esempio sarebbe quello di inibire l'accesso al LORO cloud per lo meno nel momento in cui un utente installa qualcosa nel so.. sai, per impedire di criptare un tera di dati...
Sì, vabbé: e per quanto tempo?
E che succede se l'utente non si accorge che sia disabilitato e quindi non funziona? Tempesta di chiamate Microsoft?
Cosa succede se un utente usa un altro (o altri) cloud? Devi inibire l'accesso anche a quelli? E lì partirebbe subito una denuncia per concorrenza sleale.
Come vedi è una soluzione troppo semplicistica.
Perche continui a non leggere quello che scrivo?
Win "Click&Destry 10" e' esattamente uguale ai vecchi Win, ovvero puoi entrare dentro la cartella dei programmi e scoppiarne uno elminando una dll.
Ben fatto.
Come dicevo sopra, da anni puoi scegliere di creare un account come amministratore o normale. Scegli normale, e vivi tranquillo, come faccio io e il resto della famiglia.
È bello vedere che alcuni sono passati dal dire 'windows è un SO user friendly' a 'gli utenti windows si devono arrangiare'. Bell'esempio di coerenza. Complimenti.
[QUOTE=GTKM;44088845]...[QUOTE]
Non mi riferito a te e comunque basta leggere i commenti.
Gli utenti usano già comodamente il PC per le LORO esigenze.
Ciò di cui stiamo parlando riguarda problematiche avanzate, che non sono funzionali alla navigazione web, a scrivere e-mail, giocare, ecc.. Detto in altri termini, cose per le quali non serve una laurea come sysadmin.
No, semplicemente sviluppare quelle feature implicava un costo e a MS non fregava un tubo di creare software "bello e funzionale", ma solo roba sufficientemente utilizzabile e vendibile.
Falso, e lo dimostrano Vista, ma già il SP3 di XP.
Hai dimenticato forse il disinteresse TOTALE per la sicurezza, che si e' protratto fino all'era XP? Non credo che a Redmond fossero tanto ignoranti ed incompetenti da non capire che bisognava urgentemente fare qualcosa.
Evidentemente non gli fregava nulla, tanto il monopolio era li', le rendite erano stese al sole, la massa poteva solo comprare Windows.
Ma guarda che le problematiche che esistono oggi, esistevano gia' allora. Magari in misura minore, in contesti selezionati ( Unix ha da sempre dovuto confrontarsi con reti, worm e compagnia ).
E due. A quanto pare la mancanza di contestualizzazione è una malattia che dilaga.
Fino all'epoca di XP (rilasciato nel 2001) non c'era nulla del genere, perché appunto erano cose relegate alle accademie o agli ambienti militari. Il boom di internet, ma soprattutto di malware, phishing, adware, spyware, ecc. che ci sguazzano dentro, è avvenuto ben dopo. Per cui non aveva senso impegnarsi nel fortificare il s.o. da questo punto di vista.
L'ha fatto successivamente, quando internet è entrata solidamente nella realtà quotidiana, e queste minacce si sono diffuse. Ecco un paio di link a dimostrazione di ciò:
http://www.eweek.com/c/a/Windows/Microsoft-Makes-Giant-AntiSpyware-Acquisition
http://www.eweek.com/c/a/Security/Microsoft-Buys-Enterprise-AntiVirus-Firm
Il punto e' che Android e iOS sono sistemi recenti e creati tenendo conto delle tematiche della protezione e della sicurezza. Il sandboxing su larga scala e' partito da questi due. Sui PC ( che fossero Windows, Linux o macOS ) se n'e' cominciato a parlare solo di recente.
Falso anche questo. Internet Explorer 7 - Privacy and security (https://en.wikipedia.org/wiki/Internet_Explorer_7#Privacy_and_security)
IE7 - Ottobre 2006
iOS - Giugno 2007
Android - Settembre 2008
Discorso condivisibile al 100%, tuttavia cozza col mantra ( propinatoci per decenni dai fanboy Windows ) che "il sistema operativo deve fare tutto da solo".
Quindi hanno ragione quelli che dicono che un computer non sara' mai e poi mai un tostapane.
L'idea è quello di farlo diventare così, e mi sembra che col tempo l'uso dei computer sia via via semplificato.
E' proseguito anche dopo (vedi xp sp3 nel periodo di Vista). Dai, sappiamo tutti che in MS non sono mai stati dei geni su taaaaaante cose, oltre ad essersi contraddetti più volte :D
Proprio XP SP3 ha portato un bel po' di novità in ambito della sicurezza (https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_XP#Service_Pack_3), prese in prestito da Vista (di cui parte degli ingegneri fu dirottata proprio per la sua realizzazione).
Proprio XP SP3 ha portato un bel po' di novità in ambito della sicurezza (https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_XP#Service_Pack_3), prese in prestito da Vista (di cui parte degli ingegneri fu dirottata proprio per la sua realizzazione).
Il riferimento era all'account ancora admin di default a fine installazione di sp3 nonostante MS, per spingere Vista e suo UAC, sostenesse l'importanza di un account con meno libertà per la produttività quotidiana (cosa che non aveva mai fatto prima, forse per dar da mangiare all'indotto di anti-virus/malware o per proverbiale idiozia/incapacità). Su tale versante MS è sempre stata molto idiota e ipocrita visto che per sistemare/mettere in notevole sicurezza un xp sp2 mi ci è voluto molto poco con account ristretto (potendo pure masterizzare), pur senza scomodare ottime implementazioni di sudo per win (questi mai bucati su win, a differenza dello UAC nel corso degli anni). A suo tempo, prima dell'intervento incapace di MS, io, Russinovich (prima che passasse in MS) e altri avevamo già provveduto per conto nostro, io ho pure allestito un piccolo pc con xp sp2 correttamente ben configurato, e datogli in pasto le peggiori virulenze, nel lab della facoltà di informatica di Milano (Silab). :doh:
cdimauro
04-10-2016, 22:13
Purtroppo tu non sei Microsoft, e si vede, visto che lei deve pensare anche alla retrocompatibilità e a tutto il software che smetteva di funzionare se non avesse girato coi privilegi di amministratore.
C'è voluto Vista e un po' di anni per cambiare la mentalità dei programmatori.
Purtroppo tu non sei Microsoft, e si vede, visto che lei deve pensare anche alla retrocompatibilità e a tutto il software che smetteva di funzionare se non avesse girato coi privilegi di amministratore.
Falso e non è un'opinione visto che io non ho mai avuto problemi di compatibilità, secondo te come mai?
Ora un po' di domande per vedere se sai veramente di cosa si sta parlando: secondo te su cosa si basava quella incompatibilità dichiarata ma che poi era banalmente risolvibile nella quasi totalità dei casi anche da un semplice utente e che quindi gli permetteva di risolvere il tutto?
Io e tanti altri (tra cui utenti normali che desideravano una maggior sicurezza senza dover installare anti-virus/malware di qua e di là) come abbiamo fatto PER ANNI ad usare TUTTO il software su xp (qualsiasi sp e anche prima su w2000) su account ristretto il quale funzionava tranquillamente come stesse girando sul tradizionale admin account? E l'abbiamo fatto pure senza usare soluzioni sw free che implementavano sudo per i win (benché fossero molto comode e più sicure degli attuali uac).
Non c'è niente, ripeto niente, in materia di sicurezza, che sia stato peggio del continuare a lasciare un utente win xp in balia di un account admin di default a fine installazione, pur nello stesso periodo predicando bene (e razzolando male), presentando Vista, quanto fosse importante separare le diversità di account nell'utilizzo di win.
MS non ha avuto alcuna scusa, sia perché era facilmente risolvibile da parte di MS stessa in BREVISSIMO TEMPO (risolvibile perfino lato utente), sia perché poteva adottare anche soluzioni più luccicanti e già presenti da software terzi free, ecc. e il tutto senza spezzare alcuna compatibilità.
Ancora oggi MS è indietro, non so se per incapacità o volontà propria, nei confronti di una sana e tradizionale letteratura informatica in tema di sicurezza.
I su/sudo dei nix non hanno mai avuto tutti i buchi dimostrati dallo uac nel corso degli anni, non li hanno nemmeno avuti perfino certe implementazioni sudo per i win.
cdimauro
04-10-2016, 23:25
Se hai un'applicazione che ha la malsana idea di scrivere nella sua cartella (e dunque dentro C:\Program Files), non funziona senza privilegi di amministrazione.
A meno che non la installi in qualche cartella in cui può scrivere coi normali privilegi, ma questo ti espone a infezioni varie. E idem se la fai girare in una sandbox (tipo PortableApp).
Se hai un'applicazione che ha la malsana idea di scrivere nella sua cartella (e dunque dentro C:\Program Files), non funziona senza privilegi di amministrazione.
Secondo te come abbiamo fatto noi a risolvere (e quindi comicamente ancora più risolvibile dall'incapace MS senza spezzare alcuna compatibilità) usando perfino solo ciò che veniva fornito da Xp stesso? Oltretutto risolvibile in PIU' MODI.
cdimauro
05-10-2016, 05:43
Dimmelo tu a questo punto, visto che lo sai.
Io non lo avrei mai fatto cosi Windows 10, ma avrei fatto , alla prima accensione, un Wizard fatto a slide molto semplice per guidare l'utente ignorante nella gestione della sicurezza e farlo "crescere" a livello di cultura informatica.
Sarò schietto e diretto: io ritengo che tu avresti fatto ciò che avresti ritenuto necessario per guadagnare una vagonata di soldi.
NESSUNO "vuole bene" agli utenti. Stiamo parando di aziende il cui UNICO obiettivo sono i soldi. Quindi, tu spenderesti denaro nella formazione dell'utenza senza averne un ritorno economico?
UNIX e i sistemi davvero UNIX-like sono più sicuri perché, come ha accennato cdimauro, si sono sviluppati in un contesto ben diverso dal "PC in ogni casa (senza Internet)".
Ma leggete la "biografia" di Linux (com'è il titolo, Just for fun?) e guardate quanto hanno dovuto smadonnare i volontari+Torvalds quando si è aggiunto il supporto alle reti, con tutto ciò che concerne in ambito sicurezza.
polli079
05-10-2016, 08:53
Io non lo avrei mai fatto cosi Windows 10, ma avrei fatto , alla prima accensione, un Wizard fatto a slide molto semplice per guidare l'utente ignorante nella gestione della sicurezza e farlo "crescere" a livello di cultura informatica.
Se tu pensi che l'utente ignorante che di solito è anche pigro (dal punto di vista informatico) possa crescere con delle slide/wizard, auguri.
Con un sistema come il tuo, che apprezzo l'idea, l'utente ignorante non fa altro che premere Avanti, Avanti, Avanti, laddove è rischiesta una scelta, la mette a caso oppure, se va bene, chiama l'assistenza.
Partiamo dal presupposto che la gente si fa ancora fregare da annunci del genere "hai vinto un iphone, clicca qui"...
Dimmelo tu a questo punto, visto che lo sai.
Non è che lo so, è che l'ho usato per anni e anni.
Ci sono varie vie e a diversi gradi di intervento: le possibilità dei permessi del file system, le junctions (cosa che la stessa MS ha fatto da Vista in poi per le virtual folder), il fatto che quando si installa un programma nessuno obbliga di installarlo nella dir protetta predefinita, il fatto che una cosa è essere costretti ad usare i token admin per installare un programma mentre non lo è nell'utilizzarlo normalmente quando si tratta di programma che non necessita di inserire componenti in kernel space (per esempio un driver per la crittografia "trasparente" di truecrypt, programmi per l'analisi dell'hardware, ecc. che quindi necessitano di un runas quando si è sotto account non admin).
Sono andato avanti così per anni con account limitato e usavo il runas esclusivamente nei casi (menzionati prima) di specifica necessità. Browser (a quei tempi soprattutto Opera e Firefox) che giravano tranquillamente su account limitati, che avevano i plugin necessari in locale e non installati a livello di sistema, il poter flaggare in non esecuzione una certa tipologia di file che poteva finire nei temporanei, ulteriori politiche di intervento nelle group policy, ecc., tutto questo con il parco software disponibile e senza problemi di sorta (e il mio muletto xp in facoltà, a cui sono stati dati in pasto una marea di schifezze malevoli, ne è la prova).
Quindi, quanto fatto lo poteva fare benissimo (in tanti modi diversi) MS stessa con semplici routine automatizzate per xp sp3 anche per i neofiti, senz'altro MEGLIO che lasciare di default a fine installazione il proverbiale account admin, una VORAGINE che in tal contesto ha consentito anche ad innocui ma ottusi settaggi di default (vedi estensioni dei file nascoste, pure nei win odierni) di provocare INFINITI DISASTRI.
Ricordo inoltre che quell'account admin di XP era admin a 360 gradi, il quale da Vista in poi è stato perfino DISATTIVATO (anche se riattivabile lato utente), quindi molto, molto pericoloso da usare in tutti i contesti tramite cui era usato da quasi tutta l'utenza di windows, una bomba atomica.
Se MS avesse poi seguito, per i suoi più recenti win, la logica su/sudo dei nix proveniente dall sana letteratura informatica (logica seguita perfino da alcune soluzioni di terzi free per lo stesso windows), non sarebbe andata incontro alle tante vulnerabilità di sicurezza dello uac e sue impostazioni di default. E' un altro esempio, se ce ne fosse ancora bisogno, dell'incapacità tecnica e di giudizio di Ms.
polli079
05-10-2016, 09:19
Posso anche darti ragione, allora Windows e' il sistema peggiore che poteva diffondersi.
Ad un utente cosi serve un ChromeOS o un Ipad + tastiera per essere tranquillo veramente.
Concordo al 100%, per l'utente medio/basso un sistema chiuso che può fare quelle 4 cose è la cosa migliore.
Asterion
05-10-2016, 10:14
Concordo al 100%, per l'utente medio/basso un sistema chiuso che può fare quelle 4 cose è la cosa migliore.
Concordo. Un sistema chiuso in realtà può fare molte cose, perché ha accesso a molte applicazione installabili. La sicurezza sta nel fatto che non possono mettere mano al sistema operativo, cosa che ovviamente si deve poter fare con un computer.
polli079
05-10-2016, 10:16
Concordo. Un sistema chiuso in realtà può fare molte cose, perché ha accesso a molte applicazione installabili. La sicurezza sta nel fatto che non possono mettere mano al sistema operativo, cosa che ovviamente si deve poter fare con un computer.
Ma poi basta che abbia le 4 applicazioni del momento, che siano pc, tablet, smartphone, alla fine la massa usa 4 applicazioni in croce.
Non è che lo so, è che l'ho usato per anni e anni.
Ci sono varie vie e a diversi gradi di intervento: le possibilità dei permessi del file system, le junctions (cosa che la stessa MS ha fatto da Vista in poi per le virtual folder), il fatto che quando si installa un programma nessuno obbliga di installarlo nella dir protetta predefinita, il fatto che una cosa è essere costretti ad usare i token admin per installare un programma mentre non lo è nell'utilizzarlo normalmente quando si tratta di programma che non necessita di inserire componenti in kernel space (per esempio un driver per la crittografia "trasparente" di truecrypt, programmi per l'analisi dell'hardware, ecc. che quindi necessitano di un runas quando si è sotto account non admin).
Sono andato avanti così per anni con account limitato e usavo il runas esclusivamente nei casi (menzionati prima) di specifica necessità. Browser (a quei tempi soprattutto Opera e Firefox) che giravano tranquillamente su account limitati, che avevano i plugin necessari in locale e non installati a livello di sistema, il poter flaggare in non esecuzione una certa tipologia di file che poteva finire nei temporanei, ulteriori politiche di intervento nelle group policy, ecc., tutto questo con il parco software disponibile e senza problemi di sorta (e il mio muletto xp in facoltà, a cui sono stati dati in pasto una marea di schifezze malevoli, ne è la prova).
Quindi, quanto fatto lo poteva fare benissimo (in tanti modi diversi) MS stessa con semplici routine automatizzate per xp sp3 anche per i neofiti, senz'altro MEGLIO che lasciare di default a fine installazione il proverbiale account admin, una VORAGINE che in tal contesto ha consentito anche ad innocui ma ottusi settaggi di default (vedi estensioni dei file nascoste, pure nei win odierni) di provocare INFINITI DISASTRI.
Ricordo inoltre che quell'account admin di XP era admin a 360 gradi, il quale da Vista in poi è stato perfino DISATTIVATO (anche se riattivabile lato utente), quindi molto, molto pericoloso da usare in tutti i contesti tramite cui era usato da quasi tutta l'utenza di windows, una bomba atomica.
Se MS avesse poi seguito, per i suoi più recenti win, la logica su/sudo dei nix proveniente dall sana letteratura informatica (logica seguita perfino da alcune soluzioni di terzi free per lo stesso windows), non sarebbe andata incontro alle tante vulnerabilità di sicurezza dello uac e sue impostazioni di default. E' un altro esempio, se ce ne fosse ancora bisogno, dell'incapacità tecnica e di giudizio di Ms.sono d'accordo con te.
ma tu parli da utente "esperto", insomma, conosci e sai cosa fai.
sicuramente da parte tua anche un utilizzo quotidiano come root/admin, senza firewall e antivirus, non ti avrebbe causato problemi in ogni caso.
ma gran parte delle persone (e te lo dico xchè li riparo per lavoro) vuole SOLO cliccare e vedere il programma, cliccare e sentire la musica o vedere il video.
non so quanti pc, appena formattati, riportati 1-2 giorni dopo semi-bloccati con il browser infestato da una decina di estensioni, software del tipo ReImager, Ask, iMesh, e simili installati tutti in un giorno...
ovvio che con un utilizzo dell'utente limitato da password non sarebbe successo tutto quel casino, ma vai a "insegnare" al cliente che cosa può e cosa non può fare??
eticamente sarebbe corretto, in pratica è quasi impossibile da realizzare.
sono d'accordo con te.
ma tu parli da utente "esperto", insomma, conosci e sai cosa fai.
Nel precedente post ho evidenziato il fatto che quanto fatto manualmente da me ed altri poteva BENISSIMO essere fatto, e senza spezzare compatibilità del parco sw esistente in quel periodo, dalla stessa MS con xp in modo veramente banale con routine automatizzate, magari da precise fasi/wizard con due misere righe di spiegazione (due righe in croce ma obbligatorie) per i neofiti.
E guarda che poteva essere fatto perfino con minor disturbo per il neofita rispetto a quello causato dagli eccessivi allarmi UAC introdotti da Vista, tanto da spingere tantissimi utenti verso la malsana azione di disattivarlo.
Come già detto, tutto meglio se confrontato ai danni enormi causati dal lasciare di default a fine installazione un account admin a 360 gradi.
cdimauro
05-10-2016, 17:25
Ovvio, pero' non e' un buon motivo per non informare.
Beh, se torniamo a Windows, è da tempo immemore che c'è disponibile una guida/aiuto contestuale premendo il tasto F1, con tanto di precisi passaggi su cosa fare per risolvere specifici problemi.
Senza amministratore e senza sapere regole e leggi si fanno i danni e i casini :D
Cmq e' obbligatorio l'amministratore se il numero dei prorietari supera un certo numero e cmq sussistono lo stesso obblighi civili e penali.
Ti assicuro che i danni li fanno anche amministratori professionisti. E dunque, che si fa in questi casi?
Poi che si fa se non c'è l'obbligo di un amministratore? I condomini saranno tenuti a informarsi, immagino, ma quanti lo fanno? Eppure il web pullula di notizie, guide, ecc.
La semplicita alle volte e' la soluzione migliore.
Quando parte un install inibisci l'accesso al cloud, appena termina l'installazione lo riapri.
Ti ho già mosso delle critiche a questa soluzione, a cui non hai risposto: si vede che, essendo semplice, non risolve tutte le problematiche.
Purtroppo quando accendi un notebook con Windows 10 sei un "ignorante amministratore"
Io non lo avrei mai fatto cosi Windows 10, ma avrei fatto , alla prima accensione, un Wizard fatto a slide molto semplice per guidare l'utente ignorante nella gestione della sicurezza e farlo "crescere" a livello di cultura informatica.
L'utente è abituato a fare Avanti, Avanti, Fine, e basta così, come ti hanno già detto.
Lo sai che c'è gente che aggiornato a Windows 10, quando la procedura di aggiornamento ti informa dello scheduling dell'operazione, e sei tenuto anche ad accettare l'EULA (che ovviamente viene saltata a pié pari).
Posto che, come già detto, c'è l'help integrato da decine d'anni: l'hai mai letto tu?
Non lo so.....
Guarda che la MS ha rischiato, ai tempi di Windows 95 98 e ME la gente era esasperata dai casini che succedevano nei SO, anche XP non era una gran che , era facile piantarlo o rallentarlo o prendere un virus.
Gli utenti non hanno cambiato piattaforma perche non cera concorrenza , Apple costava e Linux era troppo pro.
Non lo sai... tu, appunto, ma i virus sono nati addirittura su workstation Unix, e sono stati poi creati sulle più svariate piattaforme ben prima che nascesse Windows.
Nemmeno a farlo apposta stamani il mio collega ha portato il notebook a un centro assistenza qua da noi, sono cari ma il ragazzo che ci lavora e' un mostro, ci capisce alla grande.
In pratica dopo l'aggiornamento del 10 si e' trovato il PC con i documenti cancellati dentro. Quando torna dal centro assitenza mi faccio spiegare bene cosa e' successo.
Se lui dicesse, basta windows! ... che alternativa ha?
Linux? Non puo perche lavora col CAD.
Apple? Ok, ma non esistono notebook sotto le mille euro.
La situazione e' questa, triste.
Frutto di un dominio e di una concorrenza di fatto farlocca.
Frutto dell'ignoranza, tipica, in ambito informatico.
Posso anche darti ragione, allora Windows e' il sistema peggiore che poteva diffondersi.
Ad un utente cosi serve un ChromeOS o un Ipad + tastiera per essere tranquillo veramente.
E di nuovo sbagli completamente a contestualizzare: ChromeOS e iPad sono roba RECENTISSIMA! Ma vatti un po' a vedere i sistemi che c'erano all'epoca in cui sono nati Windows 3, '95, XP, ecc., e dimmi quanti era anche lontanamente simili a questi due che hai citato.
cdimauro
05-10-2016, 17:54
Probabilmente per entrambi i motivo, ma voto la seconda.
Sembrerà un gomblottone, ma è la realtà.
Se fosse la realtà dovrebbero esserci prove di un preciso disegno in tal senso. In assenza, rimane, per l'appunto, il classico complotto.
Comunque non vi "allargate" troppo con la scrittura dentro programfile: è normalissimo che un programma non aggiornato voglia farlo, anche solo per scriverci sopra un file INI, per non parlare poi del comportamento standard (cioè sottocartella con dentro il db).
Ma anche no, che non è normale: scrivere file INI nella cartella dei programmi (DOPO l'installazione) è un retaggio che gli sviluppatori si portano dietro dai tempi dei primi Windows, quando da tempo Microsoft raccomanda l'uso del registro oppure di utilizzare le cartelle degli utenti (e quella pubblica per le informazioni condivise da tutti).
I patetici tentativi di "rimappare" occultamente le cartelle e così via sono... ontologicamente patetici, ma questo passa il convento.
Non vedo quale sarebbe il problema, visto che vengono localizzate, e dunque più facilmente digeribili dall'utenza non anglofona.
Sul resto non scrivo nulla, sennò parto con altro pippone (una delle mie attività principali è scrivere programmi delphi da una 20ina di anni, mi son "smazzato" tutta la storia microsoft su questo tema, volente o nolente. Anzi, per la verità, scrivo sul forum mentre aspetto il termine delle compilazioni :p ).
Strano perché Delphi, fino alla versione 2005 (l'ultima che ho usato) era un fulmine a compilare in pochi secondi anche applicazioni di centina di migliaia di righe di codice, grazie alla struttura del linguaggio post-Pascal che (fortunatamente) non ha nulla a che vedere con la robaccia C-like.
Comunque ormai sono più di 10 anni che non uso né seguo più Delphi et similia, per cui può essere che la situazione sia peggiorata, anche se in vent'anni circa (dai tempi del Turbo Pascal 3.0) i prodotti Borland sono sempre stati sinonimo di velocità.
Non è che lo so, è che l'ho usato per anni e anni.
Ci sono varie vie e a diversi gradi di intervento: le possibilità dei permessi del file system, le junctions (cosa che la stessa MS ha fatto da Vista in poi per le virtual folder), il fatto che quando si installa un programma nessuno obbliga di installarlo nella dir protetta predefinita, il fatto che una cosa è essere costretti ad usare i token admin per installare un programma mentre non lo è nell'utilizzarlo normalmente quando si tratta di programma che non necessita di inserire componenti in kernel space (per esempio un driver per la crittografia "trasparente" di truecrypt, programmi per l'analisi dell'hardware, ecc. che quindi necessitano di un runas quando si è sotto account non admin).
Sono andato avanti così per anni con account limitato e usavo il runas esclusivamente nei casi (menzionati prima) di specifica necessità. Browser (a quei tempi soprattutto Opera e Firefox) che giravano tranquillamente su account limitati, che avevano i plugin necessari in locale e non installati a livello di sistema, il poter flaggare in non esecuzione una certa tipologia di file che poteva finire nei temporanei, ulteriori politiche di intervento nelle group policy, ecc., tutto questo con il parco software disponibile e senza problemi di sorta (e il mio muletto xp in facoltà, a cui sono stati dati in pasto una marea di schifezze malevoli, ne è la prova).
Ho già detto che faccio uso di account limitati dai tempi di XP. Inoltre faccio uso della gestione dei permessi per discriminare le cose a cui i singoli utenti possono accedere (e in che modo). E ovviamente ho usato "Esegui come amministratore..." ai tempi di XP, quando non c'era l'UAE, quando dovevo effettuare certe operazioni critiche al sistema.
Ho pure detto che spostare la cartella d'installazione da un'altra parte non risolve il problema, perché si espone al rischio di infezioni.
Dunque non è che tu mi stia dicendo chissà quale cose nuove.
E per inciso, NON mi metto a fare prove per cercare di tracciare quali file e/o cartelle un'applicazione scritta male cerca di creare/modificare (DOPO l'installazione) nella cartella dei Programmi, per poi cambiare i permessi solo a queste in modo da evitare di ricorrere sempre ad Esegui come amministratore.
Non lo faccio perché sono i programmatori che devono imparare a seguire le guide di Microsoft su come risolvere questi problemi (vedi sopra).
Ovviamente vale anche per il software scritto da Microsoft, perché con Age of Empire III (lanciato da Steam) l'unico modo per farlo partire è coi privilegi di amministrazione (mentre col II, Age of Mythology, ecc., non serve affatto).
Quindi, quanto fatto lo poteva fare benissimo (in tanti modi diversi) MS stessa con semplici routine automatizzate per xp sp3 anche per i neofiti, senz'altro MEGLIO che lasciare di default a fine installazione il proverbiale account admin, una VORAGINE che in tal contesto ha consentito anche ad innocui ma ottusi settaggi di default (vedi estensioni dei file nascoste, pure nei win odierni) di provocare INFINITI DISASTRI.
Bene. Potresti riportare queste semplici routine e spiegare brevemente come si usano (a me basterebbero le routine, ma almeno altri utenti possono provare a usarle senza vedere codice)?
Ricordo inoltre che quell'account admin di XP era admin a 360 gradi, il quale da Vista in poi è stato perfino DISATTIVATO (anche se riattivabile lato utente), quindi molto, molto pericoloso da usare in tutti i contesti tramite cui era usato da quasi tutta l'utenza di windows, una bomba atomica.
Toh, con Vista allora qualcosa l'ha fatta Microsoft in merito alla sicurezza, al contrario di certi corvi. Ma ovviamente sarà sempre una cacata...
Se MS avesse poi seguito, per i suoi più recenti win, la logica su/sudo dei nix proveniente dall sana letteratura informatica (logica seguita perfino da alcune soluzioni di terzi free per lo stesso windows), non sarebbe andata incontro alle tante vulnerabilità di sicurezza dello uac e sue impostazioni di default. E' un altro esempio, se ce ne fosse ancora bisogno, dell'incapacità tecnica e di giudizio di Ms.
Personalmente UAC lo trovo comodissimo (anche se continuo a non dare in mano a mia moglie o altri l'account di amministratore), e non ho mai sentito il bisogno di eseguire qualcosa come sudo.
Quanto alla vulnerabilità, hai riportato un link una volta, e se non ricordo male non è che fosse così facile aggirare UAC.
In ogni caso, e come ti è stato già fatto notare, stiamo discutendo di roba avanzata, quando l'utente medio è a mala pena in grado di usare il computer le navigare, leggere e-mail, giocare, ecc.
andrew04
05-10-2016, 18:36
Meanwhile.... The New XPS 13 Developer Edition Lands in Europe and United States
https://insights.ubuntu.com/2016/10/05/the-new-xps-13-developer-edition-lands-in-europe-and-united-states/
cdimauro
05-10-2016, 18:39
Eh, ma non è il Lenovo Yoga: è su questo che deve per forza girare Linux! :O
:D
cdimauro
05-10-2016, 18:50
Allora c'è la terza possibilità.
Incapacità tecnica
Era la prima possibilità: non serve duplicarla. :D
Comunque possono tranquillamente essercene altre: non è che se un utente ne spara solo due, bisogna sceglierne una di queste. Ovviamente, logica alla mano.
Capita sempre (o quasi) che i programmi scrivano le loro configurazioni proprio lì.
Le raccomandazioni M$ non sono retroattive
A parte che le applicazioni subiscono aggiornamenti e potrebbero benissimo adeguarle, il problema è che gli sviluppatori se ne fregano, e se ne sono altamente fregati, delle raccomandazioni, anche dopo che sono state formulate.
Mah non direi, a parte che la mia applicazione è ~1,2milioni, impiega un tempo sufficiente per postare
;)
Questi son progetti D5 e D7
Bah. Mi pare strano, perché in 20 anni ho un piacevole ricordo dell'eccellente velocità di Delphi et similia (inclusi quei 2, che ho usato). Comunque non ci lavoro più, e amen.
Comunque...
Ma sono il solo a usare XP (e altri Windows) come amministratore, UAC disattivato, hack per "esegui sempre come amministratore", smartscreen disattivato ?
Vabbè si vede che son fortunato
Beh, dipende anche dall'uso che ne fai del PC.
Bene. Potresti riportare queste semplici routine e spiegare brevemente come si usano (a me basterebbero le routine, ma almeno altri utenti possono provare a usarle senza vedere codice)?
Come scritto in precedenza, intendevo che i passi fatti da noi manualmente potevano essere implementati a livello OS da MS stessa, magari ogni post-installazione.
Toh, con Vista allora qualcosa l'ha fatta Microsoft in merito alla sicurezza, al contrario di certi corvi.
Mai detto il contrario, lo UAC è stato una benedizione soprattutto per l'utenza più neofita, ma...
Ma ovviamente sarà sempre una cacata...
...l'ha fatto in maniera sbagliata, come da tradizione MS, cioè cercare di reinventare a proprio modo una ruota già più che ottimamente collaudata e alla fine sbatterci sempre il muso, consentendo vulnerabilità che con i vari sudo non sarebbero nate (ne sono la prova anche alcune implementazioni sudo per win). Non solo per UAC, ma anche per stupide/ottuse scelte di MS per i suoi settaggi di default.
https://enigma0x3.net/2016/07/22/bypassing-uac-on-windows-10-using-disk-cleanup/
https://github.com/hfiref0x/UACME
Quanto alla vulnerabilità, hai riportato un link una volta, e se non ricordo male non è che fosse così facile aggirare UAC.
Ricordi male visto che ci sono non solo i sorgenti degli exploit ma anche i binari pronti e click per il wannabe di turno :ciapet:
In ogni caso, e come ti è stato già fatto notare, stiamo discutendo di roba avanzata, quando l'utente medio è a mala pena in grado di usare il computer le navigare, leggere e-mail, giocare, ecc.
Ti assicuro che perfino io ed altri avremmo pensato a soluzioni certamente migliori e più efficaci di comprensione, pure per guidare il newbie di turno, rispetto a quanto pensato da MS, anche perché come già detto c'è una letteratura informatica molto solida e si tratta solo di renderla più schematica/logica che non fa una piega per i cervelli vergini a queste cose.
andrew04
05-10-2016, 18:54
Eh, ma non è il Lenovo Yoga: è su questo che deve per forza girare Linux! :O
:D
Ovvio, deve girare pure su quello... non si accettano modelli non compatibili :p
E ja, Linux gira pure sui tostapane e non gira su un PC/Tablet? È inammissibile... :D
Pier2204
05-10-2016, 18:58
Meanwhile.... The New XPS 13 Developer Edition Lands in Europe and United States
https://insights.ubuntu.com/2016/10/05/the-new-xps-13-developer-edition-lands-in-europe-and-united-states/
Un Dell Nuovo Nuovo di zecca con processore di settima generazione, schermo QHD, con preinstallato Ubuntu a partire da 949,99 fino a 1.799.99 Dollari...certificato da Dell per Ubuntu disponibile anche in Italia..
Chissà se nel web scoppierà la bufera? :asd:
cdimauro
05-10-2016, 19:27
Come scritto in precedenza, intendevo che i passi fatti da noi manualmente potevano essere implementati a livello OS da MS stessa, magari ogni post-installazione.
Come risolveresti le problematiche di cui abbiamo discusso in maniera programmatica (leggi: col s.o. che si prende carico di tutto)?
Mai detto il contrario, lo UAC è stato una benedizione soprattutto per l'utenza più neofita, ma...
Bene: abbiamo la stessa opinione. :)
...l'ha fatto in maniera sbagliata, come da tradizione MS, cioè cercare di reinventare a proprio modo una ruota già più che ottimamente collaudata e alla fine sbatterci sempre il muso, consentendo vulnerabilità che con i vari sudo non sarebbero nate (ne sono la prova anche alcune implementazioni sudo per win). Non solo per UAC, ma anche per stupide/ottuse scelte di MS per i suoi settaggi di default.
https://enigma0x3.net/2016/07/22/bypassing-uac-on-windows-10-using-disk-cleanup/
https://github.com/hfiref0x/UACME
Ricordi male visto che ci sono non solo i sorgenti degli exploit ma anche i binari pronti e click per il wannabe di turno :ciapet:
Invece ricordavo bene. :cool:
Dal primo link:
"When executed as a standard user in low or medium integrity, the task runs as medium integrity and never elevates past that.
[...]
As always, users should follow best practices and not use an administrative account for daily computer usage."
Direi che si commenta da sé, no? ;)
Il secondo link riguarda degli exploit belli e pronti per sfruttare questa falla, ma le condizioni sono le stesse:
"Admin account with UAC set on default settings required."
Inoltre faccio notare che delle 23 possibili falle sfruttabili (sempre alle condizioni di cui sopra), sono rimaste soltanto le ultime 4 perché... Microsoft ha via via tappato tutte le altre.
Questo a dimostrazione di come Microsoft non perda tempo a sistemare le sue magagne in ambito sicurezza. :read:
Ti assicuro che perfino io ed altri avremmo pensato a soluzioni certamente migliori e più efficaci di comprensione, pure per guidare il newbie di turno, rispetto a quanto pensato da MS, anche perché come già detto c'è una letteratura informatica molto solida e si tratta solo di renderla più schematica/logica che non fa una piega per i cervelli vergini a queste cose.
Permettimi di nutrire forti dubbi su questi cervelli vergini. :D
Ovvio, deve girare pure su quello... non si accettano modelli non compatibili :p
E ja, Linux gira pure sui tostapane e non gira su un PC/Tablet? È inammissibile... :D
Vero. E in effetti con un hack sembra girare. :fiufiu: :D
Come risolveresti le problematiche di cui abbiamo discusso in maniera programmatica (leggi: col s.o. che si prende carico di tutto)?
Le strade possono essere variegate, per esempio per ottenere informazioni decisionali si può usare un mini-wizard e/o la monitorizzazione real-time dell'installer (semplice routine usata anche da programmi terzi) del programma che un utente esegue e poi agire di conseguenza.
Per me le possibilità non sono poche, sia per acquisizione dati sia per intervento.
Invece ricordavo bene. :cool:
No, ricordi male perché come hai già visto esistono perfino soluzioni preconfezionate che fottono per bene, quindi non esiste il tuo "se non ricordo male non è che fosse così facile aggirare UAC.".
In alcuni casi basta per l'appunto usare account admin con uac impostato a default, non so se mi spiego.
Direi che si commenta da sé, no? ;)
No, non hai capito perché si parla di vulnerabilità causate da errori di design e pure implementative. Il fatto che uac sia stato sempre oggetto di patch da anni è l'evidentissima prova che il male sta proprio alla radice di tale "genialata".
L'implementazione sudo che uso sui win non ha mai, dico mai, sofferto di tali problematiche. Sui nix, per sudo non ho mai assistito ai disastri visti con UAC.
Il fatto che ancora oggi vi siano vulnerabilità aperte per UAC la dice lunga.
Il fatto che MS spesso minimizzi, da incapace quale ha dimostrato di essere, continua ad essere un pericolo soprattutto per il neofita (il quale per la stragrandissima maggior parte lo UAC lo usa su account admin e non su account standard); per esempio a proposito del primo link, la minimizzazione di MS:
As expected, they responded by noting that UAC isn’t a security boundary, so this doesn’t classify as a security vulnerability, as stated here. While not a vulnerability, it does allow an attacker an alternate method to move to high integrity that differs from previous bypasses and introduces one more location or chokepoint that must be monitored to observe attacker behavior.
Questo a dimostrazione di come Microsoft non perda tempo a sistemare le sue magagne in ambito sicurezza. :read:
No, questo a dimostrazione di quanto superficiale sia MS e di quanto il suo UAC nasconda ancora oggi pericoli non da poco (nonostante la medesima radice).
Permettimi di nutrire forti dubbi su questi cervelli vergini. :D
Anche qua non hai capito: il riferimento è a persone che pur neofite nell'utilizzo del pc, se indottrinate bene sui concetti su/sudo da tradizionale letteratura per quanto riguarda sistemi multiutenza, possono arrivare velocemente ad un'ampia comprensione del tutto, a capire il perché succede questo o quello in caso di problemi, ecc. e il motivo è perché è stata data loro una base solida, a differenza di quanto ha fatto storicamente MS con i suoi clienti, i quali si sono dimostrati sempre piuttosto ignoranti nell'utilizzare bene l'OS che usano (non parlo solo degli account e dei token, ma di permessi filesystem, l'uso/differenze tra junctions, hardlinks, softlinks, non capire i motivi per i quali anche se su account admin a volte non si hanno i privilegi per accedere a porzioni di risorse del sistema usato, ecc.).
Io questo lo so bene perché ho addestrato pure degli anziani che qua dentro potrebbero dare dei punti a tante persone.
Non sono certo, sono certissimo di aver fatto un lavoro ben superiore a quanto fatto da MS in anni e anni, mi è solo bastato "ammaestrare" un pochetto la sana letteratura informatica decennale.
cdimauro
06-10-2016, 05:08
Le strade possono essere variegate, per esempio per ottenere informazioni decisionali si può usare un mini-wizard e/o la monitorizzazione real-time dell'installer (semplice routine usata anche da programmi terzi) del programma che un utente esegue e poi agire di conseguenza.
Per me le possibilità non sono poche, sia per acquisizione dati sia per intervento.
Sulla validità dei wizard mi sono già espresso: Avanti, Avanti, Fine.
Poi il problema non riguarda l'installer, ma cosa fa l'applicazione DOPO che è stata installata.
Infine, e ben più importante, stiamo parlando di modifiche al s.o. che devono funzionare con la miriade di software già esistente e già dotato di proprio, vecchio, installer. Altrimenti siamo punto e da capo.
Anche perché, come dicevo prima, le linee guida per evitare un sacco di rogne, Microsoft le ha già fornite EONI fa, ma sono state enormemente disattese.
Dunque, ricapitolando, vorrei capire cosa dovrebbe fare il s.o. per gestire questi casi già esistenti.
Il futuro è nelle UWA e nelle applicazioni Win32 portate sullo store tramite il nuovo strumento rilasciato di recente da Microsoft, per cui queste problematiche verranno forzatamente risolte (non mi pare di aver letto critiche da questo punto di vista. Critiche ce ne sono state, ma per ben altre ragioni, per lo più opportunistiche o di puro fanboyismo anti-Microsoft).
No, ricordi male perché come hai già visto esistono perfino soluzioni preconfezionate che fottono per bene, quindi non esiste il tuo "se non ricordo male non è che fosse così facile aggirare UAC.".
In alcuni casi basta per l'appunto usare account admin con uac impostato a default, non so se mi spiego.
No, non hai capito perché si parla di vulnerabilità causate da errori di design e pure implementative. Il fatto che uac sia stato sempre oggetto di patch da anni è l'evidentissima prova che il male sta proprio alla radice di tale "genialata".
L'implementazione sudo che uso sui win non ha mai, dico mai, sofferto di tali problematiche. Sui nix, per sudo non ho mai assistito ai disastri visti con UAC.
Il fatto che ancora oggi vi siano vulnerabilità aperte per UAC la dice lunga.
Il fatto che MS spesso minimizzi, da incapace quale ha dimostrato di essere, continua ad essere un pericolo soprattutto per il neofita (il quale per la stragrandissima maggior parte lo UAC lo usa su account admin e non su account standard); per esempio a proposito del primo link, la minimizzazione di MS:
As expected, they responded by noting that UAC isn’t a security boundary, so this doesn’t classify as a security vulnerability, as stated here. While not a vulnerability, it does allow an attacker an alternate method to move to high integrity that differs from previous bypasses and introduces one more location or chokepoint that must be monitored to observe attacker behavior.
Ho capito benissimo, invece: non è UAC il problema, ma un'applicazione di sistema che consente di aggirarlo. Se permetti, è un filino diverso dall'affermare che UAC sia fallato. Microsoft dovrebbe pensare, piuttosto, a come far funzionare in maniera diversa quell'applicazione.
Posto che, per l'appunto, serve usare un account di amministratore, e francamente UAC lo uso proprio per evitare di lavorare in questo modo, usando un normalissimo account.
No, questo a dimostrazione di quanto superficiale sia MS e di quanto il suo UAC nasconda ancora oggi pericoli non da poco (nonostante la medesima radice).
Ma anche no: 19 falle corrette su 23 non mi pare roba da poco. Alla faccia dell'immobilismo di cui è stata accusata.
Anche qua non hai capito: il riferimento è a persone che pur neofite nell'utilizzo del pc, se indottrinate bene sui concetti su/sudo da tradizionale letteratura per quanto riguarda sistemi multiutenza, possono arrivare velocemente ad un'ampia comprensione del tutto, a capire il perché succede questo o quello in caso di problemi, ecc. e il motivo è perché è stata data loro una base solida, a differenza di quanto ha fatto storicamente MS con i suoi clienti, i quali si sono dimostrati sempre piuttosto ignoranti nell'utilizzare bene l'OS che usano (non parlo solo degli account e dei token, ma di permessi filesystem, l'uso/differenze tra junctions, hardlinks, softlinks, non capire i motivi per i quali anche se su account admin a volte non si hanno i privilegi per accedere a porzioni di risorse del sistema usato, ecc.).
Io questo lo so bene perché ho addestrato pure degli anziani che qua dentro potrebbero dare dei punti a tante persone.
Non sono certo, sono certissimo di aver fatto un lavoro ben superiore a quanto fatto da MS in anni e anni, mi è solo bastato "ammaestrare" un pochetto la sana letteratura informatica decennale.
Guarda che avevo capito, ma ti sei risposto da solo: hai risolto perché TU hai fatto FORMAZIONE. Perché per il resto, e come hai elencato, gli strumenti per migliorare la sicurezza del sistema ci sono già.
Ma, lo ribadisco nuovamente, la formazione NON può essere a carico di Microsoft. Come non è a carico di Fiat, Ford, Volkswagen, ecc., quando devi usare una loro auto: la patente di guida te la devi prendere per i fatti tuoi. E anche dopo, non ci sono affatto garanzie che non farai qualche incidente. :asd:
Ho capito benissimo, invece: non è UAC il problema, ma un'applicazione di sistema che consente di aggirarlo. Se permetti, è un filino diverso dall'affermare che UAC sia fallato. Microsoft dovrebbe pensare, piuttosto, a come far funzionare in maniera diversa quell'applicazione.
No, continui a non capire: il problema è proprio lo UAC come inteso e impostato da MS, è tutto sbagliato, sta ripetendo lo stesso errore fatto con xp, anche se in condizioni diverse: la maggior parte dell'utenza di windows sta con UAC attivo (tralasciamo quella che spero essere minoranza che perfino lo disattiva) settato a default su account admin, quindi l'utente usa win con delle vulnerabilità accertate ma la cosa è ancora più grave perché qua non stiamo parlando di vulnerabilità che MS non conosce, ma conosce da un pezzo e continua a lasciar perdere visto che finché non trova una soluzione potrebbe, per proteggere l'utenza, mettere in uno dei suoi tanti update una modifica al livello di uac settato.
Sapere di vulnerabilità e non fare niente quando per risolvere, in attesa di situazione definitiva, basterebbe un minimo intervento: ritengo che sia inaccettabile e questo non fa che confermare la superficialità e pochezza di questa azienda da "informatica dei poveri".
Posto che, per l'appunto, serve usare un account di amministratore, e francamente UAC lo uso proprio per evitare di lavorare in questo modo, usando un normalissimo account.
Ma anche no: 19 falle corrette su 23 non mi pare roba da poco. Alla faccia dell'immobilismo di cui è stata accusata.
Ma anche sì: è oggettivamente immobile visto che quelle problematiche (che non causano problemi con implementazioni sudo) sono state frutto del loro maldestro UAC, come idea originaria e come settaggi di default, oltre al fatto che per un OS ancora molto usato come Win7 di falle non corrette ne sono state lasciate di più.
Guarda che avevo capito, ma ti sei risposto da solo: hai risolto perché TU hai fatto FORMAZIONE. Perché per il resto, e come hai elencato, gli strumenti per migliorare la sicurezza del sistema ci sono già.
No, anche qua dimostri di non aver capito: visto che a partire dal kernel NT siamo entrati nell'epoca multiutenza per Redmond, dovevano subito far capire, educare, istruire cosa significasse e soprattutto tutti i vantaggi rispetto alle precedenti robe alla Win9.x.
Hanno avuto ANNI per farlo (io ci ho impiegato MENO di un mese per falo capire anche agli anzianotti), non dovevano reinventare niente, c'era tutta la letteratura a disposizione, non dovevano tenere ALCUN CORSO, dovevano solo introdurre, poco a poco, certi precisi comportamenti sia nell'OS, sia aiuti visuali auto-esplicativi e non invasivi, non ha fatto NIENTE DI TUTTO QUESTO, nemmeno nei commenti tecnici vari, con il risultato disastroso che oggi, l'utente prettamente Windows, è un utente informaticamente molto ignorante su tanti aspetti di Windows.
Pensa che perfino nei suoi bollettini di alert, MS parlava esclusivamente solo di anti-virus/malware da usare, da aggiornare, ecc. anche per le più piccole cazzate che erano bestialmente stra-RISOLVIBILI con il sano approccio della multiutenza.
Questo è un dato oggettivo il quale ha spinto utenti come me, lo stesso Russinovich (e all'epoca con critiche nei confronti di MS) e altri a cercare soluzioni implementative e di settaggio per sfruttare quanto presente fin dai kernel NT.
Chi non riconosce questo è veramente accecato dal lavaggio di cervello fatto da MS, non è evidente, è evidentissimo, non ci sono scusanti.
Non si trattava di sviluppare, per cui l'utente normale doveva rimanere all'oscuro per un qualcosa che non lo riguardava, si trattava di una diversa e più sana modalità DI UTILIZZO!
MS ha iniziato a parlarne con timida convinzione, e stra-evidente guidata esclusivamente dalla convenienza ottusa, SOLO quando ha presentato l'OS che introduceva il tentativo di imitare gli storici concetti simil sudo, cioè Vista con UAC.
Anni e anni buttati via: è un bene che molti utenti abbiano scelto di imbarcarsi anche con linux e terminali vari presenti nella stragrande maggior parte di dispositivi minipc governati da linux, dai mediacenter, dai boxtv, dai dac portabili per l'hi-fi, ecc., tutti governati da linux (e da Android, ma che comunque quando apri necessariamente il terminale per alcune doverose impostazioni stai parlando anche con il linux sottostante) e quindi costretti finalmente a capire su strada quanto molto di buono e sano ci sia sempre stato (sicuramente per la questione che si è affrontata qui) nella collaudata letteratura informatica.
Bah.
No, continui a non capire: il problema è proprio lo UAC come inteso e impostato da MS, è tutto sbagliato, sta ripetendo lo stesso errore fatto con xp, anche se in condizioni diverse: la maggior parte dell'utenza di windows sta con UAC attivo (tralasciamo quella che spero essere minoranza che perfino lo disattiva) settato a default su account admin, quindi l'utente usa win con delle vulnerabilità accertate ma la cosa è ancora più grave perché qua non stiamo parlando di vulnerabilità che MS non conosce, ma conosce da un pezzo e continua a lasciar perdere visto che finché non trova una soluzione potrebbe, per proteggere l'utenza, mettere in uno dei suoi tanti update una modifica al livello di uac settato.
Sapere di vulnerabilità e non fare niente quando per risolvere, in attesa di situazione definitiva, basterebbe un minimo intervento: ritengo che sia inaccettabile e questo non fa che confermare la superficialità e pochezza di questa azienda da "informatica dei poveri".
Posto che, per l'appunto, serve usare un account di amministratore, e francamente UAC lo uso proprio per evitare di lavorare in questo modo, usando un normalissimo account.
Ma anche sì: è oggettivamente immobile visto che quelle problematiche (che non causano problemi con implementazioni sudo) sono state frutto del loro maldestro UAC, come idea originaria e come settaggi di default, oltre al fatto che per un OS ancora molto usato come Win7 di falle non corrette ne sono state lasciate di più.
No, anche qua dimostri di non aver capito: visto che a partire dal kernel NT siamo entrati nell'epoca multiutenza per Redmond, dovevano subito far capire, educare, istruire cosa significasse e soprattutto tutti i vantaggi rispetto alle precedenti robe alla Win9.x.
Hanno avuto ANNI per farlo (io ci ho impiegato MENO di un mese per falo capire anche agli anzianotti), non dovevano reinventare niente, c'era tutta la letteratura a disposizione, non dovevano tenere ALCUN CORSO, dovevano solo introdurre, poco a poco, certi precisi comportamenti sia nell'OS, sia aiuti visuali auto-esplicativi e non invasivi, non ha fatto NIENTE DI TUTTO QUESTO, nemmeno nei commenti tecnici vari, con il risultato disastroso che oggi, l'utente prettamente Windows, è un utente informaticamente molto ignorante su tanti aspetti di Windows.
Pensa che perfino nei suoi bollettini di alert, MS parlava esclusivamente solo di anti-virus/malware da usare, da aggiornare, ecc. anche per le più piccole cazzate che erano bestialmente stra-RISOLVIBILI con il sano approccio della multiutenza.
Questo è un dato oggettivo il quale ha spinto utenti come me, lo stesso Russinovich (e all'epoca con critiche nei confronti di MS) e altri a cercare soluzioni implementative e di settaggio per sfruttare quanto presente fin dai kernel NT.
Chi non riconosce questo è veramente accecato dal lavaggio di cervello fatto da MS, non è evidente, è evidentissimo, non ci sono scusanti.
Non si trattava di sviluppare, per cui l'utente normale doveva rimanere all'oscuro per un qualcosa che non lo riguardava, si trattava di una diversa e più sana modalità DI UTILIZZO!
MS ha iniziato a parlarne con timida convinzione, e stra-evidente guidata esclusivamente dalla convenienza ottusa, SOLO quando ha presentato l'OS che introduceva il tentativo di imitare gli storici concetti simil sudo, cioè Vista con UAC.
Anni e anni buttati via: è un bene che molti utenti abbiano scelto di imbarcarsi anche con linux e terminali vari presenti nella stragrande maggior parte di dispositivi minipc governati da linux, dai mediacenter, dai boxtv, dai dac portabili per l'hi-fi, ecc., tutti governati da linux (e da Android, ma che comunque quando apri necessariamente il terminale per alcune doverose impostazioni stai parlando anche con il linux sottostante) e quindi costretti finalmente a capire su strada quanto molto di buono e sano ci sia sempre stato (sicuramente per la questione che si è affrontata qui) nella collaudata letteratura informatica.
Bah.
Grazie Nui_Mg...
Questo post me lo salvo tra i preferiti.
Così lo farò leggere ogni qualvolta arriva la vedova Microsoft a raccontare che windows è meno sicuro solo perché è il più diffuso...:asd:
pabloski
06-10-2016, 10:30
Ma basterebbero delle banalita' intelligenti :D
Tipo perche non si puo creare una cartella criptata?
I doc importanti li metti li, tasto destro e proteggi con password.
Non criticare MS altrimenti arriva cdimauro e ti bacchetta :asd:
E' logico che se l'utente durante un install ha accesso a tutto il PC dalla testa ai piedi succedono o danni.
L'optimum sarebbe il sandboxing a la Andoid/iOS. Tuttavia e' un qualcosa che richiede un ripensamento radicale del sistema operativo e ovviamente introduce una totale rottura col software vecchio.
Nel mondo Linux lo stiamo facendo e sta risultando laborioso, complesso e ovviamente le applicazioni devono prenderne nota e cambiare alcuni dei loro comportamenti.
Il risultato imho vale la pena. Ma il costo in termini di tempo, lavoro e denaro non e' trascurabile.
Non criticare MS altrimenti arriva cdimauro e ti bacchetta :asd:
L'optimum sarebbe il sandboxing a la Andoid/iOS. Tuttavia e' un qualcosa che richiede un ripensamento radicale del sistema operativo e ovviamente introduce una totale rottura col software vecchio.
Nel mondo Linux lo stiamo facendo e sta risultando laborioso, complesso e ovviamente le applicazioni devono prenderne nota e cambiare alcuni dei loro comportamenti.
Il risultato imho vale la pena. Ma il costo in termini di tempo, lavoro e denaro non e' trascurabile.
Appunto, quindi figurarsi nel mondo Windows, con tonnellate di software che, alla fine, sto sistema dovrà pur far girare...
Dario771
06-10-2016, 12:29
Fino a 5 anni fa andavo al supermercato/store, compravo un PC/notebook qualsiasi e installavo linux. Se un amico voleva provarlo, andavo da lui, installavo linux è nel 90% dei casi non c'era alcun problema, nel 10% dovevo configurare un nuovo driver WiFi o umts o driver video.
Dopo è arrivato uefi con secure boot e sono iniziati i primi problemini. Fortunatamente canonical, Red hat ecc... Si sono "piegate" al secure boot e al supporto completo all'uefi concepito da MS e altri (uefi era già supportato da linux, ma non il secure boot e roba simile).
Recentemente mi sono accorto di nuove problematiche, mooolto più gravi, ovvero che la maggior parte dei tablet (forse tutti) sono 64 bit ma hanno un bios uefi a 32bit, una cosa a mio parere assurda, e che di fatto rende macchinoso ed a volte impossibile installare Linux. Qualcuno può spiegarmi il perché di questa assurda scelta o devo pensare al goblotto!!??
Su questa cosa mi ci sono quasi impiccato con un Lenovo Flex 10.. con Windows 10 era da buttare.. e non riuscivo ad installarci nulla per via della minchiata cpu 64bit / uefi 32 bit.. Lenovo non ha MAI rilasciato l'aggiornamento del Bios.. alla fine sono riuscito ad installarci Debian 8.. scoprendo che solo Debian (al momento) riconosce perfettamente il bios e si installa.. il bello è che con Debian il net è rinato.. consuma meno la batteria ed è 10 volte più performante..
Pier2204
06-10-2016, 13:09
Grazie Nui_Mg...
Questo post me lo salvo tra i preferiti.
Così lo farò leggere ogni qualvolta arriva la vedova Microsoft a raccontare che windows è meno sicuro solo perché è il più diffuso...:asd:
Sono stati 15 giorni tranquilli, con discussioni accese ma ragionevoli senza Persilu, cazzo è tornato ...porca puttana è tornato, torna sempre anche dopo i ban..peggio della zanzara tigre..o della mosca Ze Ze :asd:
Pier2204
06-10-2016, 13:12
Su questa cosa mi ci sono quasi impiccato con un Lenovo Flex 10.. con Windows 10 era da buttare.. e non riuscivo ad installarci nulla per via della minchiata cpu 64bit / uefi 32 bit.. Lenovo non ha MAI rilasciato l'aggiornamento del Bios.. alla fine sono riuscito ad installarci Debian 8.. scoprendo che solo Debian (al momento) riconosce perfettamente il bios e si installa.. il bello è che con Debian il net è rinato.. consuma meno la batteria ed è 10 volte più performante..
In questo thread c'è un Dell certificato con Ubuntu, lo cagheranno in 10, l'importante è il Lenovo...:asd:
Non criticare MS altrimenti arriva cdimauro e ti bacchetta :asd:
Ma perlomeno lui argomenta e lo leggo con molto interesse al pari di altri.
Ho parlato di "vedove", ma a quanto pare è rimasta solo la Piera con il sangue agli occhi e che non sa cosa rispondere a Nui_Mg...:asd:
è rimasta solo la Piera
Quis est? :D
pabloski
06-10-2016, 15:20
Appunto, quindi figurarsi nel mondo Windows, con tonnellate di software che, alla fine, sto sistema dovrà pur far girare...
Siamo d'accordo. E allora che si fa? Si accetta di perdere miliardi ogni anno per rimediare ai casini combinati dai malware?
Apple e' un'azienda odiatissima dai non fan, lo sappiamo no? Eppure hanno una caratteristica stupenda, ovvero osare ed avere la fermezza di attuare epocali cambiamenti nei loro sistemi. L'hanno fatto col passaggio power->x86. E' stata dura? Ovvio, ma andava fatto.
Se ci riesce il mondo open, dove moltissimo software applicativo e' amatoriale, come possono non riuscirci loro?
Pier2204
06-10-2016, 17:10
Ma perlomeno lui argomenta e lo leggo con molto interesse al pari di altri.
Ho parlato di "vedove", ma a quanto pare è rimasta solo la Piera con il sangue agli occhi e che non sa cosa rispondere a Nui_Mg...:asd:
Io non volevo rispondere a Nui_Mg ..volevo proprio parlare con te, stavo parlando di te, non di Windows :asd: ... il messaggio era rivolto proprio alla mosca ze ze... :asd:
Io invece con te non voglio parlare perché non hai argomenti (a parte parlare di mosche e zanzare).
Trovo più interessanti i discorsi di Nui_Mg e tutti quelli che restano sul pezzo.
Ma ti capisco, è meglio ignorare e buttare le discussioni in caciara sperando in una bella sospensione vero?
Bravo...:friend:
Pier2204
06-10-2016, 17:28
Io invece con te non voglio parlare perché non hai argomenti (a parte parlare di mosche e zanzare).
Trovo più interessanti i discorsi di Nui_Mg.
Ma ti capisco, è meglio ignorare e buttare le discussioni in caciara sperando in una bella sospensione vero?
Bravo...:friend:
Un thread che per il 90% è off topic tu mi parli di argomenti.. e quale sarebbe il tuo argomento? :asd:
Siamo d'accordo. E allora che si fa? Si accetta di perdere miliardi ogni anno per rimediare ai casini combinati dai malware?
Apple e' un'azienda odiatissima dai non fan, lo sappiamo no? Eppure hanno una caratteristica stupenda, ovvero osare ed avere la fermezza di attuare epocali cambiamenti nei loro sistemi. L'hanno fatto col passaggio power->x86. E' stata dura? Ovvio, ma andava fatto.
Se ci riesce il mondo open, dove moltissimo software applicativo e' amatoriale, come possono non riuscirci loro?
Io credo ci siano delle differenze tra i tre "mondi". Apple è un'azienda che è in grado di far digerire molto meglio i cambiamenti (o magari li sanno gestire bene eh, non so) vedi l'aver rimosso Flash quando questo era ancora usatissimo. Inoltre, è comunque una nicchia nel mercato desktop.
Il mondo open può contare sul fatto di non essere una grande azienda che deve rendere conto ad azionisti incazzosi. Insomma, essendo molto variegato è decisamente più flessibile. Inoltre, novità e aggiornamenti si impongono da soli, visto che l'utenza è molto più "aperta" mentalmente. A parte noi utenti di Slackware. :asd:
In Windows credo sia più complicato per diversi motivi. Intanto, il sistema operativo è enorme e contiene tantissimo codice per garantire la famosa compatibilità. Tempo fa avevo letto un articolo che parlava proprio di quanti salti mortali fossero necessari per coniugare novità e supporto a decenni di software del passato. Poi, proprio questo software è closed, e solo gli sviluppatori "originali" possono eventualmente adattarlo; il problema è che di solito si tratta di grandi aziende (vedi Adobe, o Autodesk) che il più delle volte mantengono invariati le parti più "basse" dei propri prodotti, limitandosi all'introduzione di nuove funzionalità o aggiornamenti della GUI.
In tutto ciò, ovviamente, non si esclude anche la possibilità che Microsoft faccia ca**ate, come ognuno.
Quindi, io credo che MS potrebbe effettivamente fare di più, o fare qualcosa diversamente, ma non penso sia l'UNICA responsabile dei casini che si presentano. Tra l'altro, come appunto ha fatto notare cdimauro, da anni ci sono linee guida chiare e disponibili a tutti su come andrebbe scritto un buon software per Windows. Il problema è che, troppo spesso, gli sviluppatori sono più chiusi mentalmente dell'utenza che spesso viene criticata.
Comunque, se ci fosse un passaggio in massa alla UWP, forse sarebbe più facile modificare Windows senza "rompere" la userland, ma non sono molto informato a riguardo.
pabloski
07-10-2016, 10:10
Io credo ci siano delle differenze tra i tre "mondi". Apple è un'azienda che è in grado di far digerire molto meglio i cambiamenti (o magari li sanno gestire bene eh, non so) vedi l'aver rimosso Flash quando questo era ancora usatissimo. Inoltre, è comunque una nicchia nel mercato desktop.
Dici bene. Apple e' un'azienda che ha carattere, piaccia o no. Il discorso dello share e' irrilevante, perche' parliamo comunque del 10% circa di market share, che in termini assoluti fa 150 milioni di computer. Per la legge dei grandi numeri, parliamo quindi di un vasto ecosistema con tantissimo software applicativo e una copertura totale delle esigenze degli utilizzatori di pc ( cioe' dentro quei 150 milioni ci sono tutti i casi d'uso possibili ).
Il punto e' che Apple ha il pugno di ferro, non rincorre il mercato, i clienti, gli sviluppatori, ma impone dall'alto determinate scelte. Questo paga quando si tratta di effettuare transizioni ad ampio respiro.
Il mondo open può contare sul fatto di non essere una grande azienda che deve rendere conto ad azionisti incazzosi.
Pure Apple ha i suoi azionisti. L'azionista s'incazza quando vede che non hai la piu' pallida idea di cosa stai facendo. E del resto non mi pare si siano incazzati quando Nadella ha cominciato a regalare il sistema operativo, i tool di sviluppo, comprato Xamarin per rendere tutto gratis, ecc...
visto che l'utenza è molto più "aperta" mentalmente.
Certamente c'e' piu' flessibilita'. Ma il punto rimane sempre la percezione che gli altri hanno di te. Ritornando ad Apple, non dimentichiamo che i suoi utenti sono in buona parte settari e rigidi. Pero' se il loro Dio cambia le carte in tavola, loro sono pronti a shiftare le loro convinzioni e il modo in cui usano il software.
Il punto e' che MS non ha mai avuto la personalita' del leader.
In Windows credo sia più complicato per diversi motivi. Intanto, il sistema operativo è enorme e contiene tantissimo codice per garantire la famosa compatibilità.
E questo e' uno dei problemi. Ci ricordiamo che hanno fatto con Longhorn? Si erano talmente incasinati che hanno dovuto ricominciare daccapo. Ingegneria del software, probabilmente una scienza poco seguita a Redmond.
Tempo fa avevo letto un articolo che parlava proprio di quanti salti mortali fossero necessari per coniugare novità e supporto a decenni di software del passato.
Ma spetta a loro trovare la soluzione. Aggiungono layer su layer di software e non riescono a garantire la separazione tra il livello del software di base e le librerie? Linux ha questo problema, ma per scelta degli sviluppatori, che sono fissati delle performance fino al punto di sacrificare pure la sicurezza. Ma loro?
Quindi, io credo che MS potrebbe effettivamente fare di più, o fare qualcosa diversamente, ma non penso sia l'UNICA responsabile dei casini che si presentano.
Di sicuro e' la maggiore responsabile, anche solo perche' non ha mai voluto imporre linee guida chiare agli sviluppatori di software applicativo.
Ma del resto e' chiaro che hanno una visione sconnessa sul cosa fare. L'hanno dimostrato negli anni in cui hanno creato e distrutto tecnologie come MFC, Forms, WPF, .NET, ecc... E' ovvio che poi gli sviluppatori tendono a sviluppare ad capocchiam. Quanta gente ha puntato su Forms? E quanta di questa gente e' rimasta scottata dall'abbandono di questa tecnologia?
Apple ha mai fatto cosi'?
MS e' riuscita a mischiare il peggio della mentalita' open ( tanta roba, tutta incasinata, finita per meta', sostituita perche' gira a qualcuno ) col peggio di quella closed.
Ultimamente lo stanno dimostrando pure col sistema operativo, componente che in passato aveva mostrato una certa stabilita'.
Tra l'altro, come appunto ha fatto notare cdimauro, da anni ci sono linee guida chiare e disponibili a tutti su come andrebbe scritto un buon software per Windows. Il problema è che, troppo spesso, gli sviluppatori sono più chiusi mentalmente dell'utenza che spesso viene criticata.
Difficile seguire delle linee guide quando ti sfilano continuamente il tappeto da sotto i piedi. Hai letto sui loro forum le infinite lamentele sui bug dell'ultima release di Xamarin ( quella nata dopo l'acquisizione )?
Non che Xamarin non avesse bug prima, ma le cose sono peggiorate.
E se vuoi puntare su Xamarin, perche' diavolo mi ficchi Javascript/Cordova nel mix? Quali tool ritieni sia quello canonico? Ecco, e' questo il genere di inconsistenze politiche che poi portano ai risultati che vediamo.
Comunque, se ci fosse un passaggio in massa alla UWP, forse sarebbe più facile modificare Windows senza "rompere" la userland, ma non sono molto informato a riguardo.
E' solo un'altra API, WinRT. Nessuno ci assicura che non faccia la fine delle tante tecnologie abbandonate in questi anni.
cdimauro
09-10-2016, 16:56
No, continui a non capire: il problema è proprio lo UAC come inteso e impostato da MS, è tutto sbagliato, sta ripetendo lo stesso errore fatto con xp, anche se in condizioni diverse: la maggior parte dell'utenza di windows sta con UAC attivo (tralasciamo quella che spero essere minoranza che perfino lo disattiva) settato a default su account admin,
Fammi capire è l'UAC a essere sbagliato, e non gli utenti che continuano a usare account di amministratore nonostante sia possibile usare quest'utile funzionalità?
quindi l'utente usa win con delle vulnerabilità accertate ma la cosa è ancora più grave perché qua non stiamo parlando di vulnerabilità che MS non conosce, ma conosce da un pezzo e continua a lasciar perdere visto che finché non trova una soluzione potrebbe, per proteggere l'utenza, mettere in uno dei suoi tanti update una modifica al livello di uac settato.
E questa modifica, concretamente, cosa dovrebbe fare?
Sapere di vulnerabilità e non fare niente quando per risolvere, in attesa di situazione definitiva, basterebbe un minimo intervento: ritengo che sia inaccettabile e questo non fa che confermare la superficialità e pochezza di questa azienda da "informatica dei poveri".
Come già detto, 19 falle fixate su 23 dimostrano l'esatto contrario di quello che stai dicendo.
Posto che, per l'appunto, serve usare un account di amministratore, e francamente UAC lo uso proprio per evitare di lavorare in questo modo, usando un normalissimo account.
Appunto: ti sei risposto da solo. E' l'utenza che, al solito, sbaglia a usare il computer.
Ma anche sì: è oggettivamente immobile visto che quelle problematiche (che non causano problemi con implementazioni sudo) sono state frutto del loro maldestro UAC, come idea originaria
Quali sarebbero le problematiche intrinseche?
e come settaggi di default,
Qui immagino che ti riferisca all'account di amministratore, creato subito dopo l'installazione del s.o. (peraltro chiaramente indicato nella schermata di creazione del primo account), ma dovresti sapere che almeno un account di questo tipo va creato, esattamente per lo stesso motivo per cui viene creato un account root nei sistemi Unix.
DOPO l'utente dovrebbe creare soltanto account con accesso normale, esattamente come si fa coi s.o. Unix.
Dunque quali sarebbero le differenze?
oltre al fatto che per un OS ancora molto usato come Win7 di falle non corrette ne sono state lasciate di più.
Windows 7 è ancora supportato per le patch di sicurezza, e mensilmente vengono rilasciate.
Pretendere di correggere TUTTE le falle mi pare LEGGERMENTE esagerato.
No, anche qua dimostri di non aver capito: visto che a partire dal kernel NT siamo entrati nell'epoca multiutenza per Redmond, dovevano subito far capire, educare, istruire cosa significasse e soprattutto tutti i vantaggi rispetto alle precedenti robe alla Win9.x.
Hanno avuto ANNI per farlo (io ci ho impiegato MENO di un mese per falo capire anche agli anzianotti), non dovevano reinventare niente, c'era tutta la letteratura a disposizione, non dovevano tenere ALCUN CORSO, dovevano solo introdurre, poco a poco, certi precisi comportamenti sia nell'OS, sia aiuti visuali auto-esplicativi e non invasivi, non ha fatto NIENTE DI TUTTO QUESTO, nemmeno nei commenti tecnici vari, con il risultato disastroso che oggi, l'utente prettamente Windows, è un utente informaticamente molto ignorante su tanti aspetti di Windows.
Pensa che perfino nei suoi bollettini di alert, MS parlava esclusivamente solo di anti-virus/malware da usare, da aggiornare, ecc. anche per le più piccole cazzate che erano bestialmente stra-RISOLVIBILI con il sano approccio della multiutenza.
Questo è un dato oggettivo il quale ha spinto utenti come me, lo stesso Russinovich (e all'epoca con critiche nei confronti di MS) e altri a cercare soluzioni implementative e di settaggio per sfruttare quanto presente fin dai kernel NT.
Chi non riconosce questo è veramente accecato dal lavaggio di cervello fatto da MS, non è evidente, è evidentissimo, non ci sono scusanti.
Non si trattava di sviluppare, per cui l'utente normale doveva rimanere all'oscuro per un qualcosa che non lo riguardava, si trattava di una diversa e più sana modalità DI UTILIZZO!
MS ha iniziato a parlarne con timida convinzione, e stra-evidente guidata esclusivamente dalla convenienza ottusa, SOLO quando ha presentato l'OS che introduceva il tentativo di imitare gli storici concetti simil sudo, cioè Vista con UAC.
Anni e anni buttati via: è un bene che molti utenti abbiano scelto di imbarcarsi anche con linux e terminali vari presenti nella stragrande maggior parte di dispositivi minipc governati da linux, dai mediacenter, dai boxtv, dai dac portabili per l'hi-fi, ecc., tutti governati da linux (e da Android, ma che comunque quando apri necessariamente il terminale per alcune doverose impostazioni stai parlando anche con il linux sottostante) e quindi costretti finalmente a capire su strada quanto molto di buono e sano ci sia sempre stato (sicuramente per la questione che si è affrontata qui) nella collaudata letteratura informatica.
Bah.
E qui dimostri anche tu di non saper contestualizzare.
NT è nato (commercializzato per la prima volta) nel 1993, ed è rimasto relegato a una nicchia professionale, visto che la gente ha continuato a usare Windows 3 prima, e '95 e '98 poi.
Quando è arrivato XP? Nel 2001. E rappresenta l'unificazione di NT e 9x in un unico ramo / piattaforma.
Ora, tu pretenderesti che gente abituata a Windows 3/'95/'98 fosse obbligata, con XP, ad avere a che fare con la multiutenza fin da subito. Peraltro in un periodo in cui ancora NON c'erano assolutamente tutte le problematiche di sicurezza di cui abbiamo parlato, che si sono sviluppate successivamente, l'esplosione di internet alla massa.
E' chiaro che DOPO quest'esperienza (ripeto: è da XP che COMINCIA l'unificazione fra la piattaforma NT e quella 9x. La solidità del primo unito all'interfaccia semplice da usare del secondo) Microsoft ha lavorato alle problematiche di sicurezza che via via sono saltate fuori, e per le quali ha proposto la sua PRIMA soluzione, l'UAC, col successore di XP: Vista.
Long story short: è facile parlare col senno di poi, ignorando come sia andata realmente la storia.
cdimauro
09-10-2016, 17:06
Andate troppo per il sottile.
Perchè il Grande Satana, ad esempio, consente l'esecuzione di .js?
O in generale di qualsiasi cosa?
La risposta è ovvia "perchè è comodo per M$", così come era comodo l'autorun etc.
Ma, oggi, perchè non salta fuori una patch microscopica che blocchi l'esecuzione? Si taglierebbero fuori buona parte dei criptosticazzi, a costo zero.
E non venitemi a dire che c'è chi si scrive programmini javascript per fare non so che.
L'intera visione del Grande Satana è di tipo ... italiano.
Me ne frego (per chi coglie)
Quindi i file .js vengono automaticamente eseguiti, o è l'utente a farlo cliccando / aprendo l'allegato?
Ma basterebbero delle banalita' intelligenti :D
Tipo perche non si puo creare una cartella criptata?
I doc importanti li metti li, tasto destro e proteggi con password.
Veramente è dai tempi di XP che è possibile farlo: How to encrypt a file in Windows XP (https://support.microsoft.com/en-us/kb/307877).
Mancano proprio le supidate.
basterebbe che ogni volta che parte un qualsiasi tipo di install, alle cartelle personali viene inibito l'accesso.
Quando termina l'installazione tornano aperte.
E' logico che se l'utente durante un install ha accesso a tutto il PC dalla testa ai piedi succedono o danni.
E succede pure che puoi andare a buttare parecchie applicazioni, alcune delle quali hanno bisogno di creare o accedere a file & registry proprio quando vengono installate.
Siamo d'accordo. E allora che si fa? Si accetta di perdere miliardi ogni anno per rimediare ai casini combinati dai malware?
Apple e' un'azienda odiatissima dai non fan, lo sappiamo no? Eppure hanno una caratteristica stupenda, ovvero osare ed avere la fermezza di attuare epocali cambiamenti nei loro sistemi. L'hanno fatto col passaggio power->x86. E' stata dura? Ovvio, ma andava fatto.
Se ci riesce il mondo open, dove moltissimo software applicativo e' amatoriale, come possono non riuscirci loro?
Apple non ha la stessa diffusione e parco applicativo di Microsoft, per cui può continuare a gestire come vuole il suo walled-garden.
cdimauro
09-10-2016, 17:18
Dici bene. Apple e' un'azienda che ha carattere, piaccia o no. Il discorso dello share e' irrilevante, perche' parliamo comunque del 10% circa di market share, che in termini assoluti fa 150 milioni di computer. Per la legge dei grandi numeri, parliamo quindi di un vasto ecosistema con tantissimo software applicativo e una copertura totale delle esigenze degli utilizzatori di pc ( cioe' dentro quei 150 milioni ci sono tutti i casi d'uso possibili ).
Il punto e' che Apple ha il pugno di ferro, non rincorre il mercato, i clienti, gli sviluppatori, ma impone dall'alto determinate scelte. Questo paga quando si tratta di effettuare transizioni ad ampio respiro.
Nel loro piccolo si sono potuti permettere questo lusso.
Pure Apple ha i suoi azionisti. L'azionista s'incazza quando vede che non hai la piu' pallida idea di cosa stai facendo. E del resto non mi pare si siano incazzati quando Nadella ha cominciato a regalare il sistema operativo, i tool di sviluppo, comprato Xamarin per rendere tutto gratis, ecc...
Guarda che con Nadella il fatturato dell'azienda è salito, e non di poco, nonostante il netto calo del PC, e Windows 10 regalato.
Certamente c'e' piu' flessibilita'. Ma il punto rimane sempre la percezione che gli altri hanno di te. Ritornando ad Apple, non dimentichiamo che i suoi utenti sono in buona parte settari e rigidi. Pero' se il loro Dio cambia le carte in tavola, loro sono pronti a shiftare le loro convinzioni e il modo in cui usano il software.
Il punto e' che MS non ha mai avuto la personalita' del leader.
Gates non lo è stato?
E questo e' uno dei problemi. Ci ricordiamo che hanno fatto con Longhorn? Si erano talmente incasinati che hanno dovuto ricominciare daccapo.
E questo da dove salta fuori? Fonte?
Ingegneria del software, probabilmente una scienza poco seguita a Redmond.
ROTFL. Mentre la conoscono e seguono molto bene in ambito open source, vero? :rotfl:
Per il resto si vede che ti sei perso l'occasione di dare un'occhiata al famigerato leak di parte dei sorgenti di Windows 2000 e XP, avvenuto un bel po' di anni fa, e dalla cui lettura avresti potuto imparare qualcosa.
Ma spetta a loro trovare la soluzione. Aggiungono layer su layer di software e non riescono a garantire la separazione tra il livello del software di base e le librerie? Linux ha questo problema, ma per scelta degli sviluppatori, che sono fissati delle performance fino al punto di sacrificare pure la sicurezza. Ma loro?
Di quale separazione mancata parli? Esempi?
Di sicuro e' la maggiore responsabile, anche solo perche' non ha mai voluto imporre linee guida chiare agli sviluppatori di software applicativo.
Le linee guida ci sono sempre state, e sono piuttosto chiare. Dov'è che mancherebbe chiarezza?
Ma del resto e' chiaro che hanno una visione sconnessa sul cosa fare. L'hanno dimostrato negli anni in cui hanno creato e distrutto tecnologie come MFC, Forms, WPF, .NET, ecc... E' ovvio che poi gli sviluppatori tendono a sviluppare ad capocchiam. Quanta gente ha puntato su Forms? E quanta di questa gente e' rimasta scottata dall'abbandono di questa tecnologia?
Non l'ha ancora abbandonata, e continua a essere supportata. Cosa che non si può dire su Linux, dove ti cambiano API e/o ABI, rompendo il codice esistente.
Apple ha mai fatto cosi'?
Beh, ma una ripassata alla sua storia non ti farebbe male, sai? Lavori ancora QuickDraw su MacOS X?
MS e' riuscita a mischiare il peggio della mentalita' open ( tanta roba, tutta incasinata, finita per meta', sostituita perche' gira a qualcuno ) col peggio di quella closed.
BOOM! Puoi fornire degli esempi di questa roba incasinata, finita a metà?
Ultimamente lo stanno dimostrando pure col sistema operativo, componente che in passato aveva mostrato una certa stabilita'.
Dovresti esserci abituato all'aggiunta di nuove funzionalità, con poco testing.
Difficile seguire delle linee guide quando ti sfilano continuamente il tappeto da sotto i piedi. Hai letto sui loro forum le infinite lamentele sui bug dell'ultima release di Xamarin ( quella nata dopo l'acquisizione )?
Non che Xamarin non avesse bug prima, ma le cose sono peggiorate.
I bug sono un'altra cosa, però, rispetto a quello che hai scritto prima.
E se vuoi puntare su Xamarin, perche' diavolo mi ficchi Javascript/Cordova nel mix? Quali tool ritieni sia quello canonico? Ecco, e' questo il genere di inconsistenze politiche che poi portano ai risultati che vediamo.
Cercano di supportare più cose, per cui ti ritrovi (PURTROPPO!) Javascript e Cordova.
E' solo un'altra API, WinRT. Nessuno ci assicura che non faccia la fine delle tante tecnologie abbandonate in questi anni.
Ma se c'è ancora persino Win32...
cdimauro
10-10-2016, 06:19
Social engineering + idiozia. Perché per il resto anche le pietre ormai sanno che ci può beccare un virus con le email.
Anche perché non parliamo di un doppio click, ma di due click, ed è col secondo che decidiamo se salvare, annullare, o... aprire/eseguire un certo allegato.
Quanto agli allegati di per sé, a me è capitato di inviare file .js, ovviamente per un progetto web a cui ho lavorato un po' di anni fa. Ora non ricordo se ho dovuto infilarli in un file .zip o .7z, perché Gmail mi rompeva le scatole con l'estensione .js, ma questo per dire che da tempo ci sono anche questi controlli effettuati a monte, dove il s.o. non c'entra una mazza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.