Redazione di Hardware Upg
19-09-2016, 07:04
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/24000-tecnici-di-ascensori-faranno-manutenzione-grazie-a-hololens_64616.html
Microsoft e thyssenkrupp ufficializzano un importante accordo grazie al quale i tecnici degli ascensori del gruppo tedesco sfrutteranno Microsoft Hololens per la manutenzione e la ricerca di guasti degli impianti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nautilu$
19-09-2016, 09:54
e cosa si potrebbe fare di più/più velocemente, rispetto ad usare un semplice cavetto usb collegato ad un pc portatile e usare lo stesso programma ad hoc per controllare i dati sulla centralina dell'ascensore?
...ah! ecco! muovere l'indice in aria come nel filmato, per non consumare il tasto ENTER ! :rolleyes:
....io dico che sono finite le idee, e l' "imposizione" di usare oggetti simili per lavori fattibili in modo molto più semplice e lineare, rende bene l'idea di come si stia c@cando sempre più fuori dal vasetto!
Ci sono 2 tipi di vantaggi: entrambe le mani libere, che fa' la differenza non tanto quando si opera sul quadro all'ultimo piano, quanto sul tetto di cabina.
Ci sono delle prove che si effettuano con la cabina a velocità manutenzione e lo spazio è angusto.
Ed un operatore in loco "meno specializzato" rispetto a quello che può trovarsi in sede centrale.
Naturalmente quest'ultima operazione può essere compiuta come già si fa' oggi: inquadri con lo smartphone il "problema" sul posto, mandi la foto all'altro tecnico e ti fai dare l'aiuto.
Che è comunque molto scomodo in certe situazioni.
Mi preoccupa più il fatto che, operando all'interno del vano corsa spesso in c.a. la qualità del segnale 3G/4G sia spesso e volentieri, molto scarsa.
Quelle volte che tocca andare "in fossa", ai piani interrati, sebbene per interventi più "meccanici", la situazione è anche peggiore.
tutmosi3
19-09-2016, 13:14
Tyssen maledetti, Torino non dimentica.
Io non dimentico.
Giuseppe, sei sempre con noi.
senza dimenticare il fatto che non devi andare su e giu' a vedere su un eventuale portatile/tablet, su uno smartphone il display e' piccolo... vedi direttamente il virtuale sovrapposto al reale. infine non devi manco usare le mani per forza, qualcuno da remoto puo' "girare le pagine per te" (il tutto mentre sei in posizioni scomode e spazi ristretti) ... il tutto premesso che ci si wifi/3g, altrimenti devi fare devi acocntentarti dei dati contenuti nell'app che hai prima installato sull'hololens :)
I dati memorizzati potrebbero essere sufficienti la stragrande maggioranza delle volte (nel video si vede un morsetto staccato, diciamo che NON è un caso per cui accenderesti l'Hololens ::D
L'operazione "guidata" in realtà aumentata da un tecnico in sede centrale al quello in loco rende più spedite certe operazioni.
Il "vedere" il problema riduce il tempo da perdere nel dare le spiegazioni a voce al cellulare :)
L'Hololens non è affatto una cattiva idea, imho.
Qui si parla di ascensori che sono installazioni relativamente semplici (con le dovute eccezioni, nei grattacieli il sistema è piuttosto sofisticato), ma i campi d'impiego sono molto più vasti.
Pensiamo all'avionica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.