Theo983
10-09-2016, 17:05
Buongiorno a tutti, ragazzi, mi sono appena iscritto al forum e in più occasioni mi è tornato utile leggere discussioni e interventi...convenevoli a parte, complimenti per il sito.
Vado al dunque...
Qualche giorno fa mi é arrivata da Amazon una asus rog gtx 1070 oc, la installo, metto su il driver 370.72, inizio a prenderne confidenza su fire strike di 3d Mark in demo più volte (ho win 8.1 formattato da poco e non ho ancora installato giochi "pesanti")...tutto bene...frequenza, tensione, temperatura ottimali, punteggio massimo 13750 su i5 3570 liscio, P8z77-v lx, 16gb corsair ddr3 1333, Samsung evo 850 500gb~WD cavo nero 1tb, psu cooler master silent pro 700w e case cm 690ii.
Tanto prima o dopo la configurazione é utile esporla.
Il giorno successivo mi accorgo che usando lo scroll sia con rotella che pigiando sulla barra delle varie interfacce, il negozio di steam e firefox, quindi su tutte le pagine web, si produce un difetto di visualizzazione situata a livello dei primi 6cm circa del monitor (hp envy 23) e si presenta come uno spezzettamento dell'immagine, che sembra come comparire in ritardo (anche se molto velocemente) mentre la si scorre, ricordando vagamente lo sfasamento dei fotogrammi senza v-sync attivo, di fatti sembra estendersi in senso orizzontale mentre ci si muove nella pagina.:eek:
Inutile dire di aver iniziato subito a storcere il naso, provo e riprovo più volte attivando e disattivando tutte le impostazioni dal driver che ho sempre usato, e niente..tento la reinstallazione del driver (senza driver il fatto non sussiste) una volta messo si ripropone lo stesso fatto.
Non essendomi venuto subito in mente di provare un driver precedente, ho installato la scheda nel pc di mio fratello (una configurazione della stessa categoria della mia ma con Intel di 4a generazione) su un monitor hp pavillion, il problema persiste anche li, ahia!:muro:
Come driver v'era sempre il 370.72 ma trovo in una cartella il 368.39 e lo provo subito, installazione meticolosa e pulita come sempre, vado dove si presenta il fatto (con immagine statica o cmq sulle finestre di Windows non ho notato nulla) e tiro un respiro di sollievo, l'immagine si muove pulita.
Poco dopo mi accorgo che il "simpaticone" é invece visibile nella stessa dinamica precedente, questa volta nella parte superiore del monitor, non l'ho notato subito perché ero preso nel guardare la parte bassa ma in effetti é visibilmente più lieve che con il driver "precedente" seppur sempre fastidioso. Riporto la scheda sul mio pc, installo il 368.39 e giustamente mi trovo con lo stesso pollo sullo schermo.
Per ora non ho provato driver diversi e uno nuovo deve ancora uscire, cmq so che senza driver la scheda non é attiva in tutta la sua componentistica, infatti senza driver il disturbo non esiste, con driver la scheda é attiva in tutte le sue parti, quindi la domanda é, sará un problema di driver "immaturi" per la 1070 o il fatto che usando il driver la scheda genera quel problema?
E come si può spiegare che con un driver diverso il problema si sposti solo di posizione nella schermata, questo mi fa pensare alla prima ipotesi che siano driver non pienamente compatibili con la scheda in questione, ma ho delle riserve.
Ho proprio bisogno dell'intervento di qualche veterano in materia, non mi va di renderla senza prima qualche parere altrui e almeno altre prove successive, nel frattempo vi propongo questo caso.
E.. si, un altra piccola cosa, dopo aver spostato la scheda da un pc all'altro, (me ne sono accorto soltanto dopo questa manovra) in fase di spegnimento, dopo avergli dato il comando arresta, per l'esattezza nell'ultimo momento prima di spegnersi, viene emesso un brevissimo ronzio, moderatamente rumoroso, ad un metro dal pc si sente chiaro con la paratia chiusa.
Sembra un rumore a metà strada tra una ventola che alza improvvisamente il numero di giri in maniera esagerata e uno stridio di origine elettrica tipo coil whine, ma dura davvero soltanto meno di un secondo.
É praticamente diventato l'ultimo rumore prima che il pc si spenga e sembra provenire più dal psu che da altre parti.
Capita però che una o due volte su dieci non si senta nulla di strano.
Non ho mai riscontrato questo prima, magari é possibile che sia una normale conseguenza dell'averci montato su una scheda video con un carico maggiore, prima avevo una 660 liscia.
Bene, l'ho già fatta parecchio lunga non vorrei essere eccessivo nel domandare, vi ringrazio per eventuali aiuti e pareri e spero possa tornare utile anche per altri utenti.
Ciao a tutti e a presto:)
Vado al dunque...
Qualche giorno fa mi é arrivata da Amazon una asus rog gtx 1070 oc, la installo, metto su il driver 370.72, inizio a prenderne confidenza su fire strike di 3d Mark in demo più volte (ho win 8.1 formattato da poco e non ho ancora installato giochi "pesanti")...tutto bene...frequenza, tensione, temperatura ottimali, punteggio massimo 13750 su i5 3570 liscio, P8z77-v lx, 16gb corsair ddr3 1333, Samsung evo 850 500gb~WD cavo nero 1tb, psu cooler master silent pro 700w e case cm 690ii.
Tanto prima o dopo la configurazione é utile esporla.
Il giorno successivo mi accorgo che usando lo scroll sia con rotella che pigiando sulla barra delle varie interfacce, il negozio di steam e firefox, quindi su tutte le pagine web, si produce un difetto di visualizzazione situata a livello dei primi 6cm circa del monitor (hp envy 23) e si presenta come uno spezzettamento dell'immagine, che sembra come comparire in ritardo (anche se molto velocemente) mentre la si scorre, ricordando vagamente lo sfasamento dei fotogrammi senza v-sync attivo, di fatti sembra estendersi in senso orizzontale mentre ci si muove nella pagina.:eek:
Inutile dire di aver iniziato subito a storcere il naso, provo e riprovo più volte attivando e disattivando tutte le impostazioni dal driver che ho sempre usato, e niente..tento la reinstallazione del driver (senza driver il fatto non sussiste) una volta messo si ripropone lo stesso fatto.
Non essendomi venuto subito in mente di provare un driver precedente, ho installato la scheda nel pc di mio fratello (una configurazione della stessa categoria della mia ma con Intel di 4a generazione) su un monitor hp pavillion, il problema persiste anche li, ahia!:muro:
Come driver v'era sempre il 370.72 ma trovo in una cartella il 368.39 e lo provo subito, installazione meticolosa e pulita come sempre, vado dove si presenta il fatto (con immagine statica o cmq sulle finestre di Windows non ho notato nulla) e tiro un respiro di sollievo, l'immagine si muove pulita.
Poco dopo mi accorgo che il "simpaticone" é invece visibile nella stessa dinamica precedente, questa volta nella parte superiore del monitor, non l'ho notato subito perché ero preso nel guardare la parte bassa ma in effetti é visibilmente più lieve che con il driver "precedente" seppur sempre fastidioso. Riporto la scheda sul mio pc, installo il 368.39 e giustamente mi trovo con lo stesso pollo sullo schermo.
Per ora non ho provato driver diversi e uno nuovo deve ancora uscire, cmq so che senza driver la scheda non é attiva in tutta la sua componentistica, infatti senza driver il disturbo non esiste, con driver la scheda é attiva in tutte le sue parti, quindi la domanda é, sará un problema di driver "immaturi" per la 1070 o il fatto che usando il driver la scheda genera quel problema?
E come si può spiegare che con un driver diverso il problema si sposti solo di posizione nella schermata, questo mi fa pensare alla prima ipotesi che siano driver non pienamente compatibili con la scheda in questione, ma ho delle riserve.
Ho proprio bisogno dell'intervento di qualche veterano in materia, non mi va di renderla senza prima qualche parere altrui e almeno altre prove successive, nel frattempo vi propongo questo caso.
E.. si, un altra piccola cosa, dopo aver spostato la scheda da un pc all'altro, (me ne sono accorto soltanto dopo questa manovra) in fase di spegnimento, dopo avergli dato il comando arresta, per l'esattezza nell'ultimo momento prima di spegnersi, viene emesso un brevissimo ronzio, moderatamente rumoroso, ad un metro dal pc si sente chiaro con la paratia chiusa.
Sembra un rumore a metà strada tra una ventola che alza improvvisamente il numero di giri in maniera esagerata e uno stridio di origine elettrica tipo coil whine, ma dura davvero soltanto meno di un secondo.
É praticamente diventato l'ultimo rumore prima che il pc si spenga e sembra provenire più dal psu che da altre parti.
Capita però che una o due volte su dieci non si senta nulla di strano.
Non ho mai riscontrato questo prima, magari é possibile che sia una normale conseguenza dell'averci montato su una scheda video con un carico maggiore, prima avevo una 660 liscia.
Bene, l'ho già fatta parecchio lunga non vorrei essere eccessivo nel domandare, vi ringrazio per eventuali aiuti e pareri e spero possa tornare utile anche per altri utenti.
Ciao a tutti e a presto:)