PDA

View Full Version : Upgrade cpu fallito su notebook Toshiba Satellite C50


Huxley8
10-09-2016, 15:09
Salve a tutti.
Premetto di non essere espertissimo di informatica e che di lavoro mi occupo di tutt'altro. Mi definisco molto più semplicemente uno smanettone amatore con una conoscenza basilare, che di tanto in tanto effettua qualche lavoretto di assemblaggio o upgrade su portatili per uso personale.
Ho un dilemma che mi assale da diverso tempo.. In pratica posseggo un Toshiba Satellite C50-A-12M (che monta un Celeron 1005M) sul quale ho provato due volte ad effettuare un upgrade, la prima con un i7-2630QM, la seconda con un i5-2410M. In entrambi casi il risultato è stato il medesimo: il notebook parte e va a razzo, ma dopo circa mezz'ora dall'accensione si spegne all'improvviso senza nessun segno di sofferenza, tipo surriscaldamento o altro. Volevo quindi chiedere un parere degli esperti, quantomeno per togliermi il dubbio su quale possa essere il motivo di ciò!
Grazie mille in anticipo per la disponibilità a coloro che vorranno accorrere in mio soccorso :D

overclock80
10-09-2016, 16:34
Direi che le possibilità sono sostanzialmente due.

1 (meno probabile)- Le cpu sostituite non sono compatibili a livello bios, quindi il sistema parte ma poi subentrano errori che fanno spegnere il notebook. magari dovresti disabilitare lo spegnimento automatico in caso di errori di windows per capire che cosa lo fa spegnere.

2 (più probabile). Un i5-2410M ha un TDP di 35W , i7-2630QM arriva a 45W ma consumano comunque parecchio di più di un Celeron 1005M sebbene questo nominalmente sia un 35W. Il sistema di dissipazione del notebook è progettato per quella cpu e semplicemente non ce la fa a smaltire il calore delle altre cpu, arriva al limite e il sistema si spegne andando in protezione.

Dexter_morgan1995
11-09-2016, 06:44
Domanda sciocca:
Hai pulito bene la cpu e il dissipatore mettendo una quantità adeguata di pasta termica ? Se si quale?
Hai aggiornato all'ultimo bios?
Noti qualche parametro per il controllo delle ventole (fan) ?
Ciao facci sapere

Chimico_9
11-09-2016, 10:08
a quanto detto aggiungo
1-sezione errata
2-quoto la 2-overclock80, considera che non è solo la CPU a scaldarsi ma anche tutta la circuiteria di alimentazione e quella solitamente non ha un sensore di temperatura monitorabile

Huxley8
12-09-2016, 17:02
Direi che le possibilità sono sostanzialmente due.

1 (meno probabile)- Le cpu sostituite non sono compatibili a livello bios, quindi il sistema parte ma poi subentrano errori che fanno spegnere il notebook. magari dovresti disabilitare lo spegnimento automatico in caso di errori di windows per capire che cosa lo fa spegnere.

2 (più probabile). Un i5-2410M ha un TDP di 35W , i7-2630QM arriva a 45W ma consumano comunque parecchio di più di un Celeron 1005M sebbene questo nominalmente sia un 35W. Il sistema di dissipazione del notebook è progettato per quella cpu e semplicemente non ce la fa a smaltire il calore delle altre cpu, arriva al limite e il sistema si spegne andando in protezione.

Sinceramente escluderei un problema di dissipazione in quanto, come ho detto, il pc non sembra soffrire di surriscaldamento durante quella mezz'oretta di funzionamento con le cpu sopra citate e, anzi, ti dirò, monitorando la temperatura con cputemp sembra addirittura essere più bassa con i5 e i7 (50° max) che col celeron (62° max)! Considera inoltre che per la stessa serie di Toshiba C50-A hanno prodotto un modello che monta un i5-3410M e che, proprio per capire se ci fosse una differenza del dissipatore, ho cercato e trovato su un sito di ricambi il dissipatore per il modello che monta l'i5, scoprendo che è identico al mio. Quindi suppongo che sia identica anche la main board!

Certo! L'upgrade è stato fatto a regola d'arte, ripuliti cpu e dissipatore per bene oltre, spolverata la ventola internamente e rimessa una giusta quantità di pasta arctic silver high-density. Non ho provato ad entrare nei parametri bios per controllare la velocità della ventola, ma comunque non sembra andare più veloce del solito con i5 e i7!

a quanto detto aggiungo
1-sezione errata
2-quoto la 2-overclock80, considera che non è solo la CPU a scaldarsi ma anche tutta la circuiteria di alimentazione e quella solitamente non ha un sensore di temperatura monitorabile


Chiedo venia per la sezione, se riuscite a spostarla voi stessi ve ne sarei grati, io non saprei come fare.
Capisco il tuo discorso sul surriscaldamento della circuiteria, ma a me sembra proprio che il pc si mantenga bello fresco e mi da l'impressione che non sia per qualche surriscaldamento che si spenga. Anche perchè se poi provo a riaccenderlo subito rimane acceso per un'altra mezz'ora e poi si rispegne. Se fosse stato in stato di surriscaldamento credo si sarebbe spento nuovamente al massimo dopo qualche minuto riaccendendolo subito dopo lo spegnimento automatico, non credi?

Huxley8
12-09-2016, 17:06
Domanda sciocca:
Hai pulito bene la cpu e il dissipatore mettendo una quantità adeguata di pasta termica ? Se si quale?
Hai aggiornato all'ultimo bios?
Noti qualche parametro per il controllo delle ventole (fan) ?
Ciao facci sapere

Ripulito tutto ad opera d'arte, sia cpu che dissipatore, spolverata la ventola internamente e rimessa la giusta quantità di pasta arctic silver high-density.
Non ho fatto aggiornamenti del bios e parametri delle ventole non ne ho toccati perchè comunque non sembra girare più veloce con i5 e i7!