PDA

View Full Version : Cloud casalingo


Billy-joe
08-09-2016, 09:31
Buongiorno a tutti ragazzi,
ho un server a casa con su vsphere 6.0 con alcune macchine virtuali che girano sotto. La "principale" diciamo è un windows 2012 R2, usata come file server "basilare" + altri servizi (plex, videosorveglianza etc etc).
Volevo tirare su un fileserver cloud (un po' tipo un Gdrive), così da avere su ogni pc gli stessi file e sincronizzati. Banda ne ho (100MBit/50MBit).
Cosa mi consigliate? Ho visto owncloud, ma mi sfugge se poi i file debbano essere residenti su quella macchina o possono anche trovarsi su un'altro percorso... vorrei evitare di perdere il fileserver su windows.
C'è niente di performante e sicuro che giri sotto windows?
Grazie a tutti.

zeMMeMMez
08-09-2016, 16:43
...

Billy-joe
08-09-2016, 18:35
possono

Ehm... ma come? :mc:

zeMMeMMez
08-09-2016, 19:34
...

Billy-joe
09-09-2016, 07:00
se non hai molti utenti puoi editare a mano il percorso dove salva i file.
crea una cartella fittizia e montaci la condivisione smb del server windows.
lavoro da 5 minuti.
più complesso se vuoi meccanismo automatico te lo devi scrivere

Non sono molto ferrato, avevo fatto però qualcosa di simile su linux quando avevo su il server plex, per far vedere come disco interno un nas con i file.
Posso provarci.
Il concetto è lo stesso. Sui client i file non mi interessano dove stanno, mi interessa soltanto diciamo per il server windows dove sono residenti tutti i file.

Qualche altro servizio simile ad owncloud ma che giri direttamente sotto windows c'è?

zeMMeMMez
09-09-2016, 07:58
...

Kaya
09-09-2016, 08:46
Qualche altro servizio simile ad owncloud ma che giri direttamente sotto windows c'è?
Un (S)FTP ?

Billy-joe
09-09-2016, 08:57
Non mi è chiarissimo l'ultimo capoverso


Intendevo che avevo un sistemino plex a casa che girava sotto linux. La libreria dei file doveva essere visto come una cartella all'interno della macchina e per risolvere avevo montato la cartella con film sul nas come condivisione smb su linux. Immagino quindi che tu ti riferisca alla stessa cosa.



non so. considera che nulla vieta di far funzionare owncloud (o progetti simili) anche su windows; nella documentazione ufficiale però dicono che hanno avuto un sacco di mal di testa ed hanno lasciato stare.

Come ti ho già scritto il punto-chiave è quanti utenti devi lavorare. Se son pochi, cioè puoi operare a mano perchè essenzialmente sono statici o quasi, allora non ci sono problemi particolari.
Diciamo che faccio tutti i giorni integrazioni di filesystem (tipo questo) con Windows (anche se uso BSD e non Linux, non cambia tantissimo)

EDIT: aggiungo come farei, fossi in te.
Scarica la macchina virtuale owncloud-bitnami, che funziona piuttosto bene ed è fatta con criterio.
Mettiti su un vmware player de' poveri, lanciala, configurala e vedi se riesci a fare quello che ti interessa.
Se sei molto "timido" (con linux) e non hai rischi di sicurezza sulla LAN puoi anche fare una condivisione samba
delle cartelle owncloud con dentro i file di configurazione da editare.
...insomma... datti da fare.

Per quanto riguarda altri sistemi simili ce n'è uno anche migliore (graficamente enormemente superiore) ed è pydio.
Qui trovi le istruzioni per windows
https://pydio.com/en/docs/kb/system/example-installing-pydio-windows-server-2012-r2-iis-85
(non ti so dire, mai e poi mai farei una cosa del genere).

Come sistema è vecchio, ha cambiato nome più volte, è complessissimo (sistema a plugin devastante),
però funziona ragionevolmente bene (in modalità basica).
La documentazione è criptica e il relativo forum praticamente inutile.
Se sei sempre "timido" puoi provare pure quello; personalmente li uso entrambi
(owncloud poco esoso di risorse, semplice, però non gestisce sempre bene lo swipe "indietro".
pydio bellino graficamente, ciuccia molte più risorse)

Ci sono, infine, un miliardo di soluzioni PHP più o meno semplici (uno me lo sono scritto da solo,non è difficile);
chiaramente puoi sempre (sempre se sei "timidissimo") andare di NAS "intelligente" dove questo genere di
servizi è tipicamente già compreso

Ricapitoliamo... te parli proprio di utenti, non di quante macchine corretto?
Perché se così fosse sarebbero massimo un paio gli utenti.

Ma penso che sia più giusto spiegare la situazione che ho a casa:
- Server vsphere con un paio di macchine virtuali (tra cui una windows 2012 R2 che mi fa tra le altre cose anche da fileserver)
- Nas dove vengono fatte le repliche del fileserver
- 2 PC più notebook.

Quello che volevo fare era accentrare e sincronizzare tutti i file (foto, musica principalmente), perché molto spesso ho file su una macchina, altri su un'altra. Ho pensato quindi che una soluzione "casalinga" tipo GDrive (che uso per lavoro) potesse essere l'ideale (visto sopratutto che lavorando fuori casa con il notebook, vorrei avere una copia sempre dietro dei file a casa).

Provo a giocarci un po' come ho fatto ieri con una vm con owncloud. Mi mancava solo da fare la condivisione smb e poi ero a posto.

Se non dovessi riuscirci, posso sempre installarmi il server sul qnap e fare tutto da lì che sicuramente è più immediato.

zeMMeMMez
09-09-2016, 09:48
...

zeMMeMMez
09-09-2016, 09:51
...

Billy-joe
09-09-2016, 09:59
A memoria c'è pure l'applicazione owncloud per QNAP

Esatto, c'è l'applicazione sul qnap.

Billy-joe
09-09-2016, 10:05
Già che ci siamo: perchè usi Windows come file server (nella tua configurazione)? Bidonalo a favore ad esempio di nexenta o zfsguru e non avrai più problemi con i ransomware.

Altrimenti sposta tutto sul NAS e fai il contrario (il backup del NAS nel server)

Uso Windows perché il server è nettamente più veloce in lettura (ho 4 dischi da 4TB in raid 1+0 e saturo la lan).
Il qnap è un modello vecchiotto da 4 dischi in raid 5 e le velocità di lettura e scrittura sono quelle che sono.
Per quanto riguarda il ransomware c'è rischio di prenderli anche se da quella macchina non navigo?

zeMMeMMez
09-09-2016, 10:08
...

Billy-joe
09-09-2016, 10:29
Sei molto coraggioso.
Più di me.
Riguardo ai 100MB/s si raggiungono ormai con un qualsiasi disco.

Se hai condivisioni di rete mappate (cioè lettere tipo M:\) sui client sì.
Per certi tipi... sì lo stesso (anche se per quanto mi riguarda molti meno).

Per cosa sarei coraggioso?
Parli del raid 1+0 o della condivisione windows?

Se è per il raid, ho pensato che avendo server e nas in 2 case distinte, cablate però (si trovano nella stessa lan) ed avendo una sincronizzazione dei file tra i 2, sarei potuto stare abbastanza tranquillo in caso di disastro di uno o dell'altro.
Per quanto riguarda la velocità, purtroppo con il qnap non supero i 30 / 40 MB/sec (i dischi del server e quelli del qnap sono gli stessi, cambia solo il taglio), quindi presumo che sia il controller del qnap che faccia un po' pettare in raid 5.
Per quanto riguarda le condivisioni, no, non sono mappate come dischi sui vari client e sono protette da password (quindi fino a che non ci entro dentro la prima volta, non si ha potere di lettura e scrittura).

zeMMeMMez
09-09-2016, 10:37
...

Billy-joe
09-09-2016, 10:53
Il raid 0 è pressochè inutile, sotto il profilo delle prestazioni.
Mentre il 5 è pericolosissimo, ancor più di un singolo disco.
Quale modello QNAP e quali dischi monti?

Il controller del mio server (un HP microserver Gen8), fa solamente fare con 4 dischi o raid 0, oppure raid 1+0.
Per quanto riguarda il raid 5, mi si sono rotti negli anni 2 dischi (non simultaneamente chiaramente) e fortunatamente non ho mai perso dati. So che potrebbe capitare, quando ricrea l'array. Ho avuto fortuna.
Il qnap è un TS-412.
Tenendo conto che è passato dal SO 2.0 a quello attuale, non so se sarebbe utile fargli una pulizia totale e ricaricarci su i dati, per vedere se è colpa di quella la lentezza, oppure del raid 5 che avendo "solo" più 500GB liberi su 6TB utili, sta arrancando.
I dischi sono dei WD Red mod. WD40EFRX per NAS, quindi senza infamia nè lode.

mmiat
09-09-2016, 11:05
Per quanto riguarda altri sistemi simili ce n'è uno anche migliore (graficamente enormemente superiore) ed è pydio.
Qui trovi le istruzioni per windows
https://pydio.com/en/docs/kb/system/example-installing-pydio-windows-server-2012-r2-iis-85
(non ti so dire, mai e poi mai farei una cosa del genere).

Come sistema è vecchio, ha cambiato nome più volte, è complessissimo (sistema a plugin devastante),
però funziona ragionevolmente bene (in modalità basica).
La documentazione è criptica e il relativo forum praticamente inutile.

confermo tutto, sopratutto, purtroppo, l'ultima parte. io l'ho abbandonato ma peccato, mi avrebbe fatto molto comodo

zeMMeMMez
09-09-2016, 11:07
...

malatodihardware
09-09-2016, 13:05
Ti consiglio anche io pydio (su server Linux però), lo uso come server webdav per usare keepass sia da PC che da Android ed è perfetto.
C'è anche il client Windows che dovrebbe funzionare come Drive.

Riguardo al 412, lascia perdere il Raid 5, è decisamente troppo poco potente, con quattro dischi ti conviene fare due volumi in raid1

Billy-joe
09-09-2016, 13:16
Ti consiglio anche io pydio (su server Linux però), lo uso come server webdav per usare keepass sia da PC che da Android ed è perfetto.
C'è anche il client Windows che dovrebbe funzionare come Drive.

Riguardo al 412, lascia perdere il Raid 5, è decisamente troppo poco potente, con quattro dischi ti conviene fare due volumi in raid1

Eh dovrei rivedere tutto... se facessi un raid 1 mi magno 2TB di dati, il che significa che da come sono messo attualmente, sono fuori di 1,5TB.
Ora mi ingegno... :D

Billy-joe
09-09-2016, 13:50
Ho pacioccato un pochino con owncloud su una VM.
Sono riuscito in 3 click a configurare una configurazione smb esterna e funziona tutto alla grande.

zeMMeMMez
09-09-2016, 13:58
...

Billy-joe
12-09-2016, 08:08
Do una rispolverata al thread... ho giocato un po' nel week end, però non sono riuscito a trovare una funzione che mi potrebbe essere utile: la storicizzazione dei file.
Sarebbe comodo che mi mantenesse in maniera trasparente le vecchie versioni dei file e quelli cancellati, così che nel caso di errori, possa ripristinare.
Esiste secondo voi?

zeMMeMMez
12-09-2016, 09:29
...

Billy-joe
12-09-2016, 11:06
non mi risulta (per in cancellati)
puoi farlo "caserecciamente" mediante zpaq.
per le versioni invece sì
https://doc.owncloud.org/server/9.0/admin_manual/configuration_files/file_versioning.html

File Versioning! Stavo impazzendo perché non mi ricordavo più come si chiamasse questa funzione! Grazie mille!!

Già che ci sono, visto che ti vedo estremamente preparato sull'argomento, ti chiedo una gentilezza se mai sai rispondermi.
C'è una funzione di base, dove mi consente di montare archivi esterni. Se provo a montare come archivio esterno una condivisione qualsiasi fatta su windows 2012 R2, non riesco ad accedervi (dando naturalmente le corrette credenziali). Se provo a fare la stessa cosa su una condivisione windows 7, o su una condivisione qnap invece funziona correttamente.
Ho letto in giro che in molti hanno questo problema, ma nessuno ha saputo trovare una soluzione. Per aggirare il problema immagino di poter montare manualmente la condivisione da terminale, però mi incuriosisce capire il motivo.
Grazie!

malatodihardware
12-09-2016, 12:09
Probabilmente devi attivare SMB v1 su Windows 2012R2, dove di default non è attivo. Cerca su Google, ci sono diverse guide, comunque essenzialmente è solo una chiave di registro da modificare

zeMMeMMez
12-09-2016, 12:48
...

Billy-joe
12-09-2016, 13:50
Ho provato ad abilitarlo, secondo guida microsoft, ma credo ci sia qualche problema di fondo...

PS C:\Users\Administrator> Set-SmbServerConfiguration-EnableSMB1Protocol $true
Set-SmbServerConfiguration-EnableSMB1Protocol : Termine 'Set-SmbServerConfiguration-EnableSMB1Protocol' non
riconosciuto come nome di cmdlet, funzione, programma eseguibile o file script. Controllare l'ortografia del nome o
verificare che il percorso sia incluso e corretto, quindi riprovare.
In riga:1 car:1
+ Set-SmbServerConfiguration-EnableSMB1Protocol $true
+ ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+ CategoryInfo : ObjectNotFound: (Set-SmbServerCo...bleSMB1Protocol:String) [], CommandNotFoundException
+ FullyQualifiedErrorId : CommandNotFoundException

zeMMeMMez
12-09-2016, 13:58
...

Billy-joe
12-09-2016, 13:59
Lasciamo perdere... vado a sotterrarmi... anzi, avete una pala per darmi una mano?

Avevo i servizi NFS da installare...

Ora che li ho installati però mi da il SMB v1 attivo, ma la condivisione continua a non vederla.
Provo ad abilitarlo anche da registro ma inizio ad avere dei dubbi.

Difatti, ho aggiunto la DWORD come da guida ma nulla.

zeMMeMMez
12-09-2016, 14:22
...

Billy-joe
13-09-2016, 09:03
NFS non c'entra nulla con Windows.
Modo più logico: controlla i log
Sia lato linux, che lato windows

Saresti così gentile da farmi capire come fare?
Per iniziare a capire dove li trovo :mbe:

Ho provato a lanciare il comando smbclient -L ipserverwindows e mi restituisce l'errore NT_STATUS_LOGON_FAILURE

Ho provato ora a lanciare il comando smbclient -d3 -L //ipmacchinawindows -W WORKGROUP -U Administrator
ed in fondo compaiono questi errori:
Connection to 192.168.10.10 failed (Error NT_STATUS_RESOURCE_NAME_NOT_FOUND)
NetBIOS over TCP disabled -- no workgroup available

Ho provato quindi a modificare nelle impostazioni di rete TCP IP / ipv4 nella scheda WINS ed abilitare il NetBios su TCP/IP ma nulla.

Billy-joe
16-09-2016, 10:23
Nessuno sa essermi d'aiuto? :mc:

zeMMeMMez
16-09-2016, 12:10
...

Billy-joe
16-09-2016, 12:56
2) così a "occhio" hai nmbd disattivato o un firewall che lo rende irraggiungibile

Il firewall non credo possibile, a meno che quello di windows non faccia a cazzotti.
Perdona la mia ignoranza, so di aver già abusato troppo del tuo tempo... nmbd lo devo attivare lato linux o lato windows (te lo chiedo perché non so nemmeno di che parli!)

zeMMeMMez
16-09-2016, 13:39
...

Billy-joe
16-09-2016, 13:57
Allora, devo accedere da macchina linux (con sopra owncloud) ad una condivisione che ho su una macchina windows 2012 r2 (non è sotto dominio, difatti per quello parlavo di Workgroup).
La macchina linux chiaramente vede la rete, e riesce a montare delle condivisioni che ho su una macchina con windows 7.

zeMMeMMez
16-09-2016, 14:54
...

Billy-joe
16-09-2016, 15:10
Allora bisogna che inizi a diagnosticare nmbd.

se da linux fai
ping win2012 (dove win2012 è il nome del server windows), cosa succede?


Ho provato, se faccio il ping mi compare questo:
ocadmin@owncloud:~$ ping ANIMALSERVER
PING ANIMALSERVER (92.242.144.50) 56(84) bytes of data.

Se faccio un ping sull'ip del server invece lo pinga.
Ho provato al posto del server, di pingare altri elementi in rete (tipo il nas) e mi restituisce lo stesso messaggio.
Ho pensato per mia beata ignoranza che fosse il dns non funzionante (visto che sembrava che cercasse fuori dalla rete interna), così ho aggiunto il mio server dns interno alla lista in /etc/resolv.conf e mi viene restituito ora questo messaggio:

ocadmin@owncloud:~$ ping ANIMALSERVER
ping: unknown host ANIMALSERVER

zeMMeMMez
16-09-2016, 15:22
...

Billy-joe
16-09-2016, 15:29
Stai facendo un gran casino, bisogna andare per passi, non è che si fa a casaccio.
Il nome netbios della macchina non viene risolto da DNS, viene risolto da (1000 modi diversi) Wins fino ad arrivare al DNS, poi parrebbe essere pure impostato un qualche genere di suffisso automatico (ma francamente non ho una grandissima voglia di investigare)

1) qual'è il nome netbios del server
2) qual'è il suo IP
3) cosa succede se fai ping nomenetbios

Il nome netbios del server è ANIMALSERVER, il suo ip è 192.168.10.10.
Provando a pingare quindi il server come mi hai suggerito prima, mi restituisce quello che ti dicevo.

p.s. grazie

zeMMeMMez
16-09-2016, 15:35
...

Billy-joe
16-09-2016, 15:48
SMBv1 e SMBv2 sono abilitati correttamente.

Gli / su prova non erano necessari corretto? Perché lanciando il comando:
mount -t cifs //192.168.10.10/nomecondivisione prova -o user=administrator,password=pippo

La condivisione è stata montata correttamente.

Ora rimane da capire perché su owncloud non riesce a vedermi le condivisioni su windows 2012 R2 (mentre quelle su windows 7 per esempio sì).

zeMMeMMez
16-09-2016, 15:57
...

Billy-joe
16-09-2016, 16:09
la / ovviamente è giusta. Altrimenti ti fa la cartella (e il mountpoint) nella posizione corrente.

---
Scusa, ma questo non è quello che volevi fare?
hai montato una condivisione windows 2012 R2 (supponendo che 192.168.10.10 sia win2012) su linux

ls /prova
ls prova

(a seconda di come hai "paciugato")

per la risoluzione dei nomi devi ovviamente provare

nmblookup animalserver


EDIT: scusa forse la semantica non è la stessa.
Cosa intendi con "non riesce a vedermi le condivisioni" ?

Con nmblookup animalserver mi viene restituito l'ip corretto.

Per quanto riguarda il fatto che "non riesce a vedermi le condivisioni", intendo il ritorno al problema iniziale (tutto questo che è venuto dopo è per cercare di capire se potesse essere un problema lato linux o lato windows), cioè "montare" una condivisione windows su ownCloud.
Quest'ultimo ha l'applicazione interna per montare external storage. Richiede per farlo l'smbclient che ho installato. Quando vado ad impostare i parametri della condivisione però mi compare un pallino rosso, vale a dire che non riesce a vederla.
Ho provato ad investigare in giro ( cercando owncloud external storage windows 2012 ), ed effettivamente ci sono altre persone che hanno lo stesso problema. :cry:

zeMMeMMez
16-09-2016, 16:17
...

Billy-joe
16-09-2016, 16:24
Sì, esattamente vedo tutte le condivisioni.

Il pallino rosso che parlo è nell'interfaccia web intendo questo
http://i67.tinypic.com/1z9g0m.png

Prova è la condivisione con windows 2012 R2
Prova2 invece è quella con una cartella condivisa su nas.

zeMMeMMez
16-09-2016, 16:45
...

zeMMeMMez
16-09-2016, 17:06
...

Billy-joe
17-09-2016, 10:28
Ti dirò di più: funziona anche con nmbd (ovviamente quando ben configurato), cioè col nome NetBIOS (Windows) e non l'IP.
Bon vado da un cliente, alla fine molto lavoro... per nulla.
http://i63.tinypic.com/4hxwee.jpg
E' questo il punto, a me se lo faccio andare come hai fatto te, non funziona.
Dovrò a questo punto fare un mount di una cartella e configurarla come cartella interna, non ho altre soluzioni...

zeMMeMMez
17-09-2016, 11:03
...

Billy-joe
17-09-2016, 11:34
Se hai usato una macchina virtuale preconfigurata, e mi indichi quale, provo direttamente.

Esatto, ho usato una VM preconfigurata (per la verità 2 e con tutte e 2 ho lo stesso problema).
Ti dirò di più (sicuramente è un problema o legato al 2012 R2 o a come ho configurato io il 2012 R2), visto che in ufficio (dove ho un 2012 come domain controller) funziona perfettamente come mi hai fatto vedere te.
La macchina cmq che uso ora è questa:
https://www.techandme.se/pre-configured-owncloud-installaton/

Grazie ancora!

P.S. ho montato una directory come mi avevi suggerito te e chiaramente funziona.

zeMMeMMez
17-09-2016, 11:51
...