Another Joe
06-09-2016, 16:24
Salve,
vorrei iniziare il (lungo) lavoro di digitalizzazione di un archivio fotografico cartaceo con il mio multifunzione Canon PIXMA MG5200, provvisto anche di scanner.
Tutte le foto che andrò a scannerizzare sono state scattate con vecchie macchine fotografiche che funzionavano a rullino, poi sviluppate e stampate su carta fotografica in uno studio fotografico. Alcune sono molto vecchie, in bianco e nero. Altre foto sono incollate a vecchi album, che erano dei volumi di pagine di carta giallina vuote alle quali le foto andavano incollate.
La foto digitalizzate serviranno unicamente per preservare le copie cartacee dall'inevitabile deterioramento temporale. Non devono essere stampate (magari giusto qualcuna se vale la pena), ma si dovrebbero vedere decentemente almeno sugli schermi attuali di risoluzione media.
La opzioni di scansione che vengono messe a disposizione dal mio attrezzo sono (voci separate dalle virgole):
Modalità colore: scala di grigi, bianco e nero, colore, rilevamento automatico
Formato carta: A4, A5, B5, B6, Biglietto da visita, Executive, JISB5, Legale, Lettera, StateMent
Risoluzione (DPI): 75, 100, 150, 200, 300, 400, 600, 900, 1200, 1800, 2400
Meccanismo di trasferimento: Modalità nativa, Modalità di memoria buffer
I punti su cui vorrei conferme/dritte/delucidazioni sono:
1. io non avrei problemi di spazio. potrei anche acquisire tutto a 2400 dpi, ma mi chiedo solo se la cosa abbia senso, oppure se è sconsigliabile per qualunque motivo usare risoluzioni troppo alte. leggevo poi del fatto che l'acquisizione può essere in modalità interlacciata oltre certe risoluzioni e che è meglio usare la più alta risoluzione di acquisizione non interlacciata (anche se non vedo da nessuna parte da dove inizierebbero le risoluzioni interlacciate per il mio scanner nei vari menù).
2. il meccanismo di trasferimento lo terrei su modalità nativa, dovrebbe essere comunque meglio.
3. le altre opzioni: A4 per formato carta, sempre; per le foto in bianco e nero scansione sia in scala di grigi, che a colori, in quanto ho letto che è meglio usare l'opzione a colori anche se la foto è in bianco e nero, ma voglio comunque la scala di grigi (non so bene cosa cambi tra le opzioni "scala di grigi" e "bianco e nero" nella modalità colore)
4. come formato file userei uno non compresso, png o tiff
5. procederei scannerizzando quante più foto possibili in una singola passata, salvando il file ottenuto dalla scansione con un nome generico e procedendo con tutte le scansioni delle altre foto/gruppi di foto. in un secondo momento tornerei sul file per dividere, salvare e catalogare le singole foto con software apposito (a riguardo, mi farebbe comodo qualche dritta).
6. pulirei il ripiano dello scanner con un prodotto apposito per il vetro, mentre sulle foto passerei delictamente un panno di cotone bianco, senza alcun prodotto, per togliere eventuale polvere o impronte di dita.
Ringraziandovi per avermi letto fin qui, vi chiedo cosa pensate del tutto, a partire dall'hardware che userei, le opzioni che setterei, il modus operandi, dove sbaglio, dove potrei fare meglio, dove devo cambiare tutto, dritte, consigli, qualunque cosa.
Grazie!:)
vorrei iniziare il (lungo) lavoro di digitalizzazione di un archivio fotografico cartaceo con il mio multifunzione Canon PIXMA MG5200, provvisto anche di scanner.
Tutte le foto che andrò a scannerizzare sono state scattate con vecchie macchine fotografiche che funzionavano a rullino, poi sviluppate e stampate su carta fotografica in uno studio fotografico. Alcune sono molto vecchie, in bianco e nero. Altre foto sono incollate a vecchi album, che erano dei volumi di pagine di carta giallina vuote alle quali le foto andavano incollate.
La foto digitalizzate serviranno unicamente per preservare le copie cartacee dall'inevitabile deterioramento temporale. Non devono essere stampate (magari giusto qualcuna se vale la pena), ma si dovrebbero vedere decentemente almeno sugli schermi attuali di risoluzione media.
La opzioni di scansione che vengono messe a disposizione dal mio attrezzo sono (voci separate dalle virgole):
Modalità colore: scala di grigi, bianco e nero, colore, rilevamento automatico
Formato carta: A4, A5, B5, B6, Biglietto da visita, Executive, JISB5, Legale, Lettera, StateMent
Risoluzione (DPI): 75, 100, 150, 200, 300, 400, 600, 900, 1200, 1800, 2400
Meccanismo di trasferimento: Modalità nativa, Modalità di memoria buffer
I punti su cui vorrei conferme/dritte/delucidazioni sono:
1. io non avrei problemi di spazio. potrei anche acquisire tutto a 2400 dpi, ma mi chiedo solo se la cosa abbia senso, oppure se è sconsigliabile per qualunque motivo usare risoluzioni troppo alte. leggevo poi del fatto che l'acquisizione può essere in modalità interlacciata oltre certe risoluzioni e che è meglio usare la più alta risoluzione di acquisizione non interlacciata (anche se non vedo da nessuna parte da dove inizierebbero le risoluzioni interlacciate per il mio scanner nei vari menù).
2. il meccanismo di trasferimento lo terrei su modalità nativa, dovrebbe essere comunque meglio.
3. le altre opzioni: A4 per formato carta, sempre; per le foto in bianco e nero scansione sia in scala di grigi, che a colori, in quanto ho letto che è meglio usare l'opzione a colori anche se la foto è in bianco e nero, ma voglio comunque la scala di grigi (non so bene cosa cambi tra le opzioni "scala di grigi" e "bianco e nero" nella modalità colore)
4. come formato file userei uno non compresso, png o tiff
5. procederei scannerizzando quante più foto possibili in una singola passata, salvando il file ottenuto dalla scansione con un nome generico e procedendo con tutte le scansioni delle altre foto/gruppi di foto. in un secondo momento tornerei sul file per dividere, salvare e catalogare le singole foto con software apposito (a riguardo, mi farebbe comodo qualche dritta).
6. pulirei il ripiano dello scanner con un prodotto apposito per il vetro, mentre sulle foto passerei delictamente un panno di cotone bianco, senza alcun prodotto, per togliere eventuale polvere o impronte di dita.
Ringraziandovi per avermi letto fin qui, vi chiedo cosa pensate del tutto, a partire dall'hardware che userei, le opzioni che setterei, il modus operandi, dove sbaglio, dove potrei fare meglio, dove devo cambiare tutto, dritte, consigli, qualunque cosa.
Grazie!:)