View Full Version : Project Ara è morto: Google conferma la chiusura del progetto
Redazione di Hardware Upg
05-09-2016, 12:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/project-ara-e-morto-google-conferma-la-chiusura-del-progetto_64359.html
Lo smartphone modulare di Google non ci sarà, e a confermare il rumor trapelato dal Reuters è un portavoce della compagnia. La tecnologia potrebbe arrivare per mezzo di partner terzi
Click sul link per visualizzare la notizia.
inkpapercafe
05-09-2016, 12:14
Amen
Nurgiachi
05-09-2016, 12:35
Non che glielo augurassi ma non ho mai avuto il minimo dubbio.
ThE cX MaN
05-09-2016, 12:36
+1
:eek: :eek: Davvero incredibile!!! Non l'avrei MAAAI detto!!!11!!11!ONE!ONE!11ELEVEEEN! :eek: :eek: :eek:
:sofico:
the fear90
05-09-2016, 12:51
Questi fanno talmente tanti soldi con tutto il resto che spendono miliardi in progetti strampalati.
Si attende la chiusura dei battenti anche per tutti gli altri progetti: project loon, google fiber, calico etc.
Li avessero dati a me tutti quei miliardi di dollari spesi mannaggia a loro :D
Che delusione.
Secondo me l'idea era vincente da molti punti di vista, evidentemente ci sono stati più problemi del previsto.
Del resto l'annuncio della versione castrata di qualche mese fa non lasciava supporre nulla di buono, ma non mi aspettavo una chiusura del progetto in così breve tempo. Le sperimentazioni a quanto pare sono andate davvero male.
L'esperto sostiene che fra le cause ci sia il costo troppo elevato delle parti intercambiabili, caratteristica che cozzerebbe con il senso stesso dello smartphone. Project Ara nasceva infatti per allungare la vita di un prodotto, ridurre i rifiuti elettronici...
Non è che ci vuole un progetto ad-hoc per aumentare la vita di uno smartphone e ridurre i rifiuti elettronici.
Basta progettarlo con la testa, in modo tale da dare la possibilità all'assistenza (oppure allo stesso utente se ne ha le capacità), di sostituirsi in modo rapido eventuali componenti guasti.
Spidernho
05-09-2016, 13:17
Male, una buona idea mal sfruttata, come i Google glass
per fortuna che c'hanno il motore di ricerca e la pubblicita' da cui ottengono i guadagni, altrimenti a contare il numero di progetti falliti in google uno potrebbe iniziare a farsi la domanda sul come campano questi... :asd:
Beh però lode e stima a loro che da ricconi quali sono si lanciano in sperimentazioni e cambiamenti pur sapendo che c'è rischio di buttare milioni.
Male, una buona idea mal sfruttata, come i Google glass
CAAAAAAAALMA!
Che i google glass sono il primissimo pseudo tentativo.. ne vedremo delle belle, stai tranquillo. ;)
demikiller
05-09-2016, 14:09
Apple punta sulla qualità di idee.
Google punta sulla stupidità di idee come per esempio cancella questo progetto e anche forte limitazione di aggiornamento di Android sui devices Nexus e che gli altri produttori seguono il suo maledetto esempio.
Apple punta sulla qualità di idee.
Google punta sulla stupidità di idee come per esempio cancella questo progetto e anche forte limitazione di aggiornamento di Android sui devices Nexus e che gli altri produttori seguono il suo maledetto esempio.
Rimessa in italiano come viene? :fagiano:
CAAAAAAAALMA!
Che i google glass sono il primissimo pseudo tentativo.. ne vedremo delle belle, stai tranquillo. ;)
Beh, non mi spiego perchè invece hololens sono in vendita ai DEV mentre google glass sono accantonati in magazino....
Cmq R.I.P , l'idea era buona, ma poi ovvio che se un pezzo di ricambio costa quanto mezzo cellulare , ovvio che si passa al nuovo, però mi vien da pensare, se un progetto cosi andasse in porto, che fine fanno tutti i centri assistenza ed i cinesi che ti chiedono soldi per cambiarti un componente?
Un pò come fanno i francesi con le loro macchine, prendi una giapponese, apri il cofano, stacchi il filtro dell'aria, lo pulisci, e lo rimetti dentro, 7 minuti,
Renault:
1 compra le brugole TORX (che usano solo loro)
Stacca il primo pezzo, metti la mano sotto (non ci arrivo) per svitare la vite, sdraiati sotto la macchina, allunga il braccio (sperando che sia abbastanza lungo) per svitare le 2 viti (che caxxo le mettono a fare li sotto???)
Stacca il tubo dell'aria, svita l'altro coperchio sopra il filtro dell'aria, (ti serve una chiave girevole, altrimenti tocchi contro la batteria) e poi Eureca.
Alla fine, fai prima a portarlo dal meccanico dietro casa, e ti fai cambiare il filtro dell'aria, ecco, lo scopo raggiunto.....
chissà quale destino aspetta fucsia il nuovo sistema operativo...
chissà quale destino aspetta fucsia il nuovo sistema operativo...
http://www.100torri.it/newsite/wp-content/uploads/2016/07/cassonetto_rifiuti_colmo.jpg
clacol61
05-09-2016, 20:27
tre Anni x un sogno e finisce così. Sono incavolato e deluso al 100%. Mi chiedo solo come facciano a fare tutti sti soldi se sono così scompisciati.
antonio338
05-09-2016, 22:22
Più che comprensibile, con un sistema del genere poi chi glieli compra più i Nexus, anzi i Pixel?:asd:
tre Anni x un sogno e finisce così. Sono incavolato e deluso al 100%. Mi chiedo solo come facciano a fare tutti sti soldi se sono così scompisciati.
Non sono scompisciati.
Hanno investito in ricerca e sviluppo sulla base di una idea.. andando avanti si sono resi conto che la cosa non stava in piedi. Non necessariamente a livello hardware ma a livello economico.. del resto pur apprezzando l'idea già erano stati evidenzati diversi limiti e controindicazioni.
Va bene, conoscevano i rischi.
Del resto sono grandi e grossi e possono permettersi di investire soldi anche in progetti rischiosi che poi magari non vanno in porto.
E' una cosa che fanno moltissime grosse aziende.. perchè ricerca non vuol dire per forza risultato.
L'azienda Telecom per la quale lavoravo prima aveva già affrontato diversi anni fa il problema della modularità (e non sarà stata l'unica)
I due problemi principali che erano emersi erano:
- costo, ingombro ed affidabilità dei sistemi di interconnessione tra i moduli
- dimensionamento della parte di alimentazione per tenere conto di tutte le possibili configurazioni
Evidentemente la tecnologia nel frattempo non è riuscita a fornire risposte, ma non è detto che non ci riesca in un futuro prossimo.
Per fare un esempio, quante volte abbiamo letto che era stato raggiunto il limite fisico di densità su un HD magnetico e quindi non ci sarebbero stati ulteriori incrementi di capacità a parità di dimensioni, salvo poi leggere che si erano inventati una nuova tecnica di registrazione ?
LordGine
06-09-2016, 11:18
Rimessa in italiano come viene? :fagiano:
Mi verrebbe da tradurre "<3 Apple <3 :smack: , Google cacca !!1!1"
massimo79m
06-09-2016, 18:07
Questi fanno talmente tanti soldi con tutto il resto che spendono miliardi in progetti strampalati.
mah, strampalati non direi, i google glass forse sono troppo avanti, lo smartphone modulare di per se' non mi convince troppo, pero' come idea non la definirei strampalata.
diciamo che google ha i soldi per esplorare un sacco di idee, alcune eccellenti, altre fallimentari. ma se si vuole innovare, bisogna anche sbattere il muso, e piu' volte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.