View Full Version : OpenOffice prossimo alla chiusura: mancano i volontari
Redazione di Hardware Upg
05-09-2016, 10:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/openoffice-prossimo-alla-chiusura-mancano-i-volontari_64358.html
OpenOffice è a rischio chiusura e a dirlo sono gli stessi responsabili del progetto. Il motivo: una mancanza di volontari per lo sviluppo del software e per la correzione dei bug di sicurezza
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
05-09-2016, 11:02
Bè, certo vedere openoffice che ti consiglia di usare microsoft office, fa un certo effetto !
c'è libreoffice
ciao ciao!
Era ora! Concentriamoci su LibreOffice.
Comunque, come ho già evidenziato più volte,
il mondo opensorce sta risentendo parecchio della crisi economica :cry:
OpenOffice ha da tempo un piede nella tomba. Mi sorprende che ci siano ancora così tanti download.
Da quando la maggior parte degli sviluppatori di OO sono passati a LO, quest'ultima è diventata la miglior suite per ufficio libera.
Non deve necessariamente neppure essere un male: 6 sviluppatori in meno per OO potrebbe significare 6 sviluppatori in piú per LO. La frammentazione eccessiva é uno dei cancri del sw open source, e progetti come Blender dimostrano che una saggia gestione delle risorse e la non frammentazione possono portare grandiosi risultati.
Puo essere un problema dei software gratis.
Se tutti puppano e nessuno da'.. poi ci sta chiudano, a ufo non mi stufo diceva quello..
Il fatto è che gli sviluppatori non si sono stufati, i pochi rimasti di OO sono pagati da IBM, gli altri che non collaborano più sono passati in massa allo sviluppo di LibreOffice per vari motivi.
è la stessa cosa di qualsiasi progetto open appena passa l'interesse il progetto collassa e chiude ormai i progetti open che funzionano li si possono contare sulle dita delle due mani tra i vari milioni disponibili
dovrebbero imporre una gestione più efficiente e razionale per tutti i progetti open
OpenOffice ha da tempo un piede nella tomba. Mi sorprende che ci siano ancora così tanti download.
Da quando la maggior parte degli sviluppatori di OO sono passati a LO, quest'ultima è diventata la miglior suite per ufficio libera.
Appunto.
Era anche solo una mera questione di donwload.
Il primo, da tempo non se lo filava più nessuno in favore del secondo che lo ha di fatto soppiantato.
Nurgiachi
05-09-2016, 12:40
L'alternativa esiste già, anche lei non è al livello di Microsoft Office ma per chi non ha grandi pretese è comunque bastevole.
Che OO fosse morente si era già capito nel momento stesso in cui era stato fondato il progetto LO.
benderchetioffender
05-09-2016, 12:47
OpenOffice ha da tempo un piede nella tomba. Mi sorprende che ci siano ancora così tanti download.
Da quando la maggior parte degli sviluppatori di OO sono passati a LO, quest'ultima è diventata la miglior suite per ufficio libera.
perchè per la gente comune, "l'altro Office", quello degli Odf è OO, Libre office non ne hanno mai sentito parlare....
Dire che la cosa era nell'aria, le scelte scellerate di Oracle non potevano che portare a questo.
Ormai LibreOffice incentrava la maggior parte delle risorse della community, e il rallentamento di OpenOffice era evidente a tutti.
Da un certo punto di vista potrebbe essere un bene, le due suite sono talmente simili che alla fine la scelta era legata più a simpatie che ad altro.
Da un altro punto di vista è un peccato, perchè le differenza a volte tornavano utili. Per esempio ho trovato OpenOffice più stabile in certi contesti in cui LibreOffice (che principalmente uso) mi dava problemi.
Oppure le differenze nella gestione della formattazione, dove OpenOffice con l'eliminazione della formattazione manuale elimina sia questa che gli stili di carattere, mentre LibreOffice solo la formattazione manuale. A seconda di quello che dovevo fare utilizzavo l'uno o l'altro.
Mi pare comunque che la "storia" raccontata nell'articolo non sia esatta.
Che io ricordi, dopo l'acquisizione di SUN da parte di Oracle, questa si era messa contro la community di OpenOffice a causa dei progetti che aveva per la suite, così è nato Libreoffice e c'è stata la migrazione degli sviluppatori. Dopo qualche tempo, rendendosi conto di non essere più in grado si sostenere il progratto, Oracle ha donato OpenOffice alla fondazione Apache, ma era troppo tardi, ormai il progetto era stato abbandonato da troppi sviluppatori.
nickname88
05-09-2016, 14:01
Mi sono effettivamente sempre chiesto cosa servisse OO se esisteva LO.
A mio parere quest'ultimo è uguale al primo ma è migliore, da quanto ho letto non è manco un progetto diverso.
E' infatti un fork del primo...
:read:
Storia:
Il progetto nacque in risposta all'acquisto di Sun Microsystems da parte di Oracle Corporation: alcuni sviluppatori della comunità di OpenOffice.org, preoccupati che Oracle potesse sospendere lo sviluppo di OpenOffice.org o porre fine ad esso come progetto open source, come aveva già fatto con OpenSolaris di Sun, il 28 settembre 2010 hanno dato vita a un nuovo gruppo chiamato The Document Foundation e reso disponibile un fork di OpenOffice.org rinominato appunto LibreOffice e basato sulla versione 3.3
Tedturb0
05-09-2016, 15:34
E' infatti un fork del primo...
:read:
Esatto. E col cavolo che il redattore l'ha sottolineato.
Comunque, speriamo che muoia del tutto e che il nome possa cosi essere di nuovo associato ad un solo progetto, che a questo punto e' diventato libreoffice.
E su LibreOffice come siamo messi? Credo che se la gente smettesse di usare il MS-Office piratato questi software Office di tipo open avrebbero la maggiore.
E su LibreOffice come siamo messi? Credo che se la gente smettesse di usare il MS-Office piratato questi software Office di tipo open avrebbero la maggiore.
Libreoffice è già un ottimo software per il 99% degli usi. Sono davvero poche le cose che richiedono necessariamente MS-Office, e quasi nessuno utilizza quelle funzioni.
Sarò sempre grato ad OpenOffice, con cui mi sono liberato per sempre di MS Office :asd:
Mi pare comunque che la "storia" raccontata nell'articolo non sia esatta.
Che io ricordi, dopo l'acquisizione di SUN da parte di Oracle, questa si era messa contro la community di OpenOffice a causa dei progetti che aveva per la suite, così è nato Libreoffice e c'è stata la migrazione degli sviluppatori. Dopo qualche tempo, rendendosi conto di non essere più in grado si sostenere il progratto, Oracle ha donato OpenOffice alla fondazione Apache, ma era troppo tardi, ormai il progetto era stato abbandonato da troppi sviluppatori.
Ora mi sembra che la storia sia raccontata nel modo giusto. OO è stato ucciso da SUN, solo che ci ha messo molto tempo a morire. LO non è altro che la fenice che rinasce dalle sue ceneri ed è il vero erede morale del primo OO. Mi sarei atteso un merge dei due progetti dopo il passaggio ad Apache e non ho mai capito cosa lo abbia impedito.
El Tazar
06-09-2016, 16:10
Le solite notizie virali che non si riescono a controllare
Almeno per momento Openoffice è lungi dall'essere chiuso (http://mail-archives.apache.org/mod_mbox/openoffice-utenti-it/201609.mbox/%3C57CEA63F.6000206@apache.org%3E)
Openoffice è lungi dall'essere chiuso
Purtroppo.
Le solite notizie virali che non si riescono a controllare
Almeno per momento Openoffice è lungi dall'essere chiuso (http://mail-archives.apache.org/mod_mbox/openoffice-utenti-it/201609.mbox/%3C57CEA63F.6000206@apache.org%3E)
Meno male. Su Linux uso LO, ma su Win uso OO e mi sembra più user friendly (ci sono abituato ^^). Come da altri detto, pure io mi sono liberato della suite MS con OO e mi sarebbe dispiaciuto la cosa finisse così. Tra le altre cose, un po' di competizione tra le due suite non fa male.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.