PDA

View Full Version : OC Fx8350


Pagine : [1] 2

Fabio1987
04-09-2016, 14:01
Ciao ragazzi, come da titolo a breve avrò la necessità di pompare un po' sta cpu per poter sfruttare al meglio le nuove vga di casa adm o nvidia (sono sempre più tentato di prendere una gtx 1070 in realtà..).
Sotto il consiglio di molti utenti del forum, mi rivolgo a voi in quanto non ho esperienza con l'overclock e non vorrei friggere tutto :D
La configurazione è quella in firma, tranne per il dissipatore in quanto a breve acquisterò un Enermax Liqtech 240, a quanto pare uno dei pochi dissi compatibili con il mio case T_T (senza dover andare a tagliuzzarlo a destra e a manca per far passare i tubi..).
Vi ringrazio in anticipo per i vostri preziosi consigli, nel mentre vedrò di leggere quante più info possibili così da non essere proprio asciutto :D

Mister D
05-09-2016, 17:44
Ciao ragazzi, come da titolo a breve avrò la necessità di pompare un po' sta cpu per poter sfruttare al meglio le nuove vga di casa adm o nvidia (sono sempre più tentato di prendere una gtx 1070 in realtà..).
Sotto il consiglio di molti utenti del forum, mi rivolgo a voi in quanto non ho esperienza con l'overclock e non vorrei friggere tutto :D
La configurazione è quella in firma, tranne per il dissipatore in quanto a breve acquisterò un Enermax Liqtech 240, a quanto pare uno dei pochi dissi compatibili con il mio case T_T (senza dover andare a tagliuzzarlo a destra e a manca per far passare i tubi..).
Vi ringrazio in anticipo per i vostri preziosi consigli, nel mentre vedrò di leggere quante più info possibili così da non essere proprio asciutto :D

La prima cosa è postare le schermate della tua scheda madre nella parte riguardante la cpu e l'oc. Così possiamo essere più precisi per l'oc. Cmq se posti nel thread buldozer oc siamo in tanti a darti consigli;)

Fabio1987
05-09-2016, 19:50
Quindi screen da bios o c'è qualche software particolare? grazie :)

EDIT: ecco qualche screen
(http://imgur.com/a/XApz6)

Mister D
05-09-2016, 22:42
Quindi screen da bios o c'è qualche software particolare? grazie :)

EDIT: ecco qualche screen
(http://imgur.com/a/XApz6)

Perfetto.
Prima cosa disabilita turbo e apm così eviti che ti entri il p-state più alto e che l'apm controlli il superamento TDP/temp.
Fatto ciò se il tuo oc è da daily use io terrei tutti gli altri risparmi energeti attivi: c&q, c1E e c6.
SVM lo puoi disabilitare a meno che non virtualizzi os.
Poi la ratio da seguire è:
fai un test preliminare con occt test linpack un'ora con hw-info aperto e amd overdrive aperto nella finestra dei monitoraggi perché è l'unico software ad interpretare il valore della temp dei core restituendo un valore di margine termico, cioè un conto alla rovesci in gradi positivi fino a zero cioè alla massima temperatura prima che entri in riduzione frequenza.;)
Il test così fatto ti serve anche per stabilire il vdroop, cioè la differenza di vcore tra la condizione di idle e load, molto importante per capire se la scheda madre imposta il valore assegnato o fa scendere o salire la tensione quando la cpu è in full load. Durante questo test metti il risparmio energetico del windows da Bilanciato a Prestazioni massime. Poi lo rimetterai a bilanciato.

Fatto il primo test e capito se e quanto vdrooppa la tua mb deciderai come intervenire sul loadline calibration che è auto portando ad altri valori. Questa voce dice ai VRM di stabilizzare maggiormente la tensione alla cpu.
Se hai vdroop negativo si cerca di aumentare il LLC per compensare fino ad ottenere il valore più vicino a quello impstato da bios. ES: cpu vcore 1,35 v da bios, primo test in full load scende a 1,25volt dopo vari tentativi con LLC trovi il settaggio giusto e il valore in test arriva a 1,32volt dai 1,35 volt dati. Perfetto.

Dopo questo il procedimento per aumentare la frequenza è:
1) aumento di uno step il moltiplicatore, voce cpu clock ratio e provo senza toccare il vcore voce CPU vcore.
2) supero il test occt senza errori e le temperature sono basse con margine termico positivo ----> passo 1
3) non supero il test-> vado nel bios e aumento di uno step il vcore in offset se la scheda madre lo permette altrimenti mettendo il valore incrementato.
4) rifaccio il test --> passo 2 OK passo 2 KO ---> passo 3

Tutto questo fino a quando trovo il giusto compromesso tra aumento frequenza, temperature ottenute e vantaggio prestazionale da misurare con cinebench e in gaming per es.;)

Di solito con impianto a liquido e buona scheda madre come la tua i 4,4 sono facili, i 4,6 sono nella norma, i 4,8 sono un'ottimo risultato oltre dipende dal culo.

Piccola avvertenza con ram a 2133 MHz il MC della cpu è più sollecitato visto che normalmente il massimo per gli FX è 1866 ergo se ad un certo punto vedi che non superi i test nonostante aumenti il cpu vcore allora è arrivato il momento di provare ad aumentare la tensione per il NB-CPU (da te NB core) e la tensione sulle ram e riprovare con il primo step di vcore dove non hai superato il test e dove hai iniziato ad aumentare senza risultati.

Buon lavoro e mi raccomando segna tutti i valori e tanta pazienza. L'oc non è facile da ottenere:sofico:

Fabio1987
05-09-2016, 23:00
Perfetto.
Prima cosa disabilita turbo e apm così eviti che ti entri il p-state più alto e che l'apm controlli il superamento TDP/temp.
Fatto ciò se il tuo oc è da daily use io terrei tutti gli altri risparmi energeti attivi: c&q, c1E e c6.
SVM lo puoi disabilitare a meno che non virtualizzi os.
Poi la ratio da seguire è:
fai un test preliminare con occt test linpack un'ora con hw-info aperto e amd overdrive aperto nella finestra dei monitoraggi perché è l'unico software ad interpretare il valore della temp dei core restituendo un valore di margine termico, cioè un conto alla rovesci in gradi positivi fino a zero cioè alla massima temperatura prima che entri in riduzione frequenza.;)
Il test così fatto ti serve anche per stabilire il vdroop, cioè la differenza di vcore tra la condizione di idle e load, molto importante per capire se la scheda madre imposta il valore assegnato o fa scendere o salire la tensione quando la cpu è in full load. Durante questo test metti il risparmio energetico del windows da Bilanciato a Prestazioni massime. Poi lo rimetterai a bilanciato.

Fatto il primo test e capito se e quanto vdrooppa la tua mb deciderai come intervenire sul loadline calibration che è auto portando ad altri valori. Questa voce dice ai VRM di stabilizzare maggiormente la tensione alla cpu.
Se hai vdroop negativo si cerca di aumentare il LLC per compensare fino ad ottenere il valore più vicino a quello impstato da bios. ES: cpu vcore 1,35 v da bios, primo test in full load scende a 1,25volt dopo vari tentativi con LLC trovi il settaggio giusto e il valore in test arriva a 1,32volt dai 1,35 volt dati. Perfetto.

Dopo questo il procedimento per aumentare la frequenza è:
1) aumento di uno step il moltiplicatore, voce cpu clock ratio e provo senza toccare il vcore voce CPU vcore.
2) supero il test occt senza errori e le temperature sono basse con margine termico positivo ----> passo 1
3) non supero il test-> vado nel bios e aumento di uno step il vcore in offset se la scheda madre lo permette altrimenti mettendo il valore incrementato.
4) rifaccio il test --> passo 2 OK passo 2 KO ---> passo 3

Tutto questo fino a quando trovo il giusto compromesso tra aumento frequenza, temperature ottenute e vantaggio prestazionale da misurare con cinebench e in gaming per es.;)

Di solito con impianto a liquido e buona scheda madre come la tua i 4,4 sono facili, i 4,6 sono nella norma, i 4,8 sono un'ottimo risultato oltre dipende dal culo.

Piccola avvertenza con ram a 2133 MHz il MC della cpu è più sollecitato visto che normalmente il massimo per gli FX è 1866 ergo se ad un certo punto vedi che non superi i test nonostante aumenti il cpu vcore allora è arrivato il momento di provare ad aumentare la tensione per il NB-CPU (da te NB core) e la tensione sulle ram e riprovare con il primo step di vcore dove non hai superato il test e dove hai iniziato ad aumentare senza risultati.

Buon lavoro e mi raccomando segna tutti i valori e tanta pazienza. L'oc non è facile da ottenere:sofico:

Perfetto tutto chiaro, grazie! aspetterò l'arrivo dell'aio prima di cimentarmi in questa nuova avventura, vediamo se riesco a bruciare tutto :D

Mister D
05-09-2016, 23:04
Perfetto tutto chiaro, grazie! aspetterò l'arrivo dell'aio prima di cimentarmi in questa nuova avventura, vediamo se riesco a bruciare tutto :D

Siiiiìììììì Manda in fiamma sto FX:asd: Intanto hai comprato il liquido apposta:D

Fabio1987
05-09-2016, 23:09
Siiiiìììììì Manda in fiamma sto FX:asd: Intanto hai comprato il liquido apposta:D

Ahahah si, è colpa vostra che mi fate salire le scimmie :D tra l'altro sei stato parecchio convincente nell'altro trade circa l'inutilità di passare a skylake :D
Non appena mi arriva il tutto vedrò di fare i testi che mi hai suggerito, tra l'altro son curioso di sapere se sta cpu è fortunata o no :E

Mister D
05-09-2016, 23:15
Ahahah si, è colpa vostra che mi fate salire le scimmie :D tra l'altro sei stato parecchio convincente nell'altro trade circa l'inutilità di passare a skylake :D
Non appena mi arriva il tutto vedrò di fare i testi che mi hai suggerito, tra l'altro son curioso di sapere se sta cpu è fortunata o no :E

Ahahah, ma sì perché mi secca vedere buttar via ottime configurazioni sia intel che amd solo per avere l'ultima cpu per poi giocare ad alta risoluzione. E' un controsenso in termini. La cpu si cambia per altri validi motivi e poi gli FX sono cpu da overclock, quasi un peccato tenerle a default. Secondo me si offendono:sofico:

Per un mio amico con impianto a liquido della corsair radiatore singolo, ventole cambiate e sabertooth gli ho portato a 4,8 stabili uno dei primi FX 8350 con su due 6950 in croosfire e avevo alzato pure il NB-CPU a 2600 in sincrono con l'HT per spremerlo come un limone. Il mio amico però è veramente fortunato, la cpu precedente era un phenomII 970 che a vcore default arriva a 4 e con un solo step in più teneva i 4,2. Quando dovrò fare il mio ordine lo metterò a suo nome:sofico: :sofico:

Fabio1987
05-09-2016, 23:23
Ahahah, ma sì perché mi secca vedere buttar via ottime configurazioni sia intel che amd solo per avere l'ultima cpu per poi giocare ad alta risoluzione. E' un controsenso in termini. La cpu si cambia per altri validi motivi e poi gli FX sono cpu da overclock, quasi un peccato tenerle a default. Secondo me si offendono:sofico:

Per un mio amico con impianto a liquido della corsair radiatore singolo, ventole cambiate e sabertooth gli ho portato a 4,8 stabili uno dei primi FX 8350 con su due 6950 in croosfire e avevo alzato pure il NB-CPU a 2600 in sincrono con l'HT per spremerlo come un limone. Il mio amico però è veramente fortunato, la cpu precedente era un phenomII 970 che a vcore default arriva a 4 e con un solo step in più teneva i 4,2. Quando dovrò fare il mio ordine lo metterò a suo nome:sofico: :sofico:

Ahahaha fatti dare 4 numeri, magari becchi una quaterna XD
Comunque in realtà ero tentato di piazzare un crossfire di 290, ma oltre alla vga dovrei andare a prendere un alimentatore più performante... per non parlare del fatto che le terrei entrambe ad aria e si creerebbe un forno dentro il case (anche se ho da poco sostituito pad e pasta termica nella mia 290 tri oc e da 78° gradi max che raggiungeva con frequenze stock è passata a 64/65, un lavoraccio ma ne è valsa la pena!)... quindi non so quanto effettivamente mi convenga farlo, visto che tra l'altro non so neanche se in termini di prestazioni raggiungerei una singola gtx 1070... quindi aspetto di capire cosa ci tirerà fuori mamma amd :D

Mister D
05-09-2016, 23:27
Ahahaha fatti dare 4 numeri, magari becchi una quaterna XD
Comunque in realtà ero tentato di piazzare un crossfire di 290, ma oltre alla vga dovrei andare a prendere un alimentatore più performante... per non parlare del fatto che le terrei entrambe ad aria e si creerebbe un forno dentro il case (anche se ho da poco sostituito pad e pasta termica nella mia 290 tri oc e da 78° gradi max che raggiungeva con frequenze stock è passata a 64/65, un lavoraccio ma ne è valsa la pena!)... quindi non so quanto effettivamente mi convenga farlo, visto che tra l'altro non so neanche se in termini di prestazioni raggiungerei una singola gtx 1070... quindi aspetto di capire cosa ci tirerà fuori mamma amd :D

Devi attendere il mostro con HBM2 alias 490 o furyII. Quella sì che farà vedere tutto il potenziale di GCN 4.0, per me;)
Sì avresti dovuto chiamare i pompieri per tenere 2 290 in croos con FX8350 occato tutto chiuso in un case:sofico:

Fabio1987
18-09-2016, 20:42
Ok rieccomi, dopo aver fritto mobo+cpu ritorno a scrivere con la medesima configurazione.
Ho appena terminato un ciclo di CPU LINPACK con turbo e apm disabilitati da Bios.
Non ho ancora capito come calcolare il vdroop (non ho capito se è la differenza tra il cpu vcore in idle ed il cpu vcore in load oppure se si tratta d'altro) per questo motivo vi posto lo SCREEN CPU LINPACK (http://imgur.com/rNOk360)
Per quanto riguarda margine termico e temperature ho registrato:
Margine termico ---> 25°
Temp MAX ----> 46°

Mister D
19-09-2016, 13:14
Ok rieccomi, dopo aver fritto mobo+cpu ritorno a scrivere con la medesima configurazione.
Ho appena terminato un ciclo di CPU LINPACK con turbo e apm disabilitati da Bios.
Non ho ancora capito come calcolare il vdroop (non ho capito se è la differenza tra il cpu vcore in idle ed il cpu vcore in load oppure se si tratta d'altro) per questo motivo vi posto lo SCREEN CPU LINPACK (http://imgur.com/rNOk360)
Per quanto riguarda margine termico e temperature ho registrato:
Margine termico ---> 25°
Temp MAX ----> 46°

Ok perfetto per le temperature però per capire se hai vdroop dovevi mettere su Prestazioni elevate perché nella casella vcore vedo 0.92v a 1400 MHz velocità minima dei core quando non fanno nulla. Visto che però occt salva in una sotto cartella di documenti in grafici .png tutti i valori di frequenza, vcore e temp prova a postare quella sul vcore così ti dico io se e quanto vdroop hai. Cmq 1,45 volt è veramente alto (colpa di amd e della scheda madre). Con quella tensione penso che arrivi a 4,6 senza problemi.
Per il vdroop devi guardare la differenza di tensione quando i core vengono richiamati dal p-state più basso (1400 MHz) e sono ancora poco carico e quando arrivano in test al 100% dell'utilizzo. Se la tensione cala hai vdroop negativo e questo non va bene perché alzando la frequenza in oc ti ritroveresti in certo momento che il vcore scende sotto il minimo per la frequenza impostata e va in crash con freeze o schermata blu.
Leggi l'es che ti avevo postato:
ES: cpu vcore 1,35 v da bios, primo test in full load scende a 1,25volt dopo vari tentativi con LLC trovi il settaggio giusto e il valore in test arriva a 1,32volt dai 1,35 volt dati. Perfetto.

Fabio1987
19-09-2016, 13:40
Ok perfetto per le temperature però per capire se hai vdroop dovevi mettere su Prestazioni elevate perché nella casella vcore vedo 0.92v a 1400 MHz velocità minima dei core quando non fanno nulla.
Guarda è stata la prima cosa che ho controllato, avendo un ssd samsung ho installato il suo software di gestione ed impostato il tutto su "Samsung high performance". Infatti andando sulle opzioni di risparmio energetico non ho trovato settato bilanciato ma questa opzione. Fammi sapere se devo disattivare il software samsung a questo punto.

Visto che però occt salva in una sotto cartella di documenti in grafici .png tutti i valori di frequenza, vcore e temp prova a postare quella sul vcore così ti dico io se e quanto vdroop hai. Cmq 1,45 volt è veramente alto (colpa di amd e della scheda madre). Con quella tensione penso che arrivi a 4,6 senza problemi.
Per il vdroop devi guardare la differenza di tensione quando i core vengono richiamati dal p-state più basso (1400 MHz) e sono ancora poco carico e quando arrivano in test al 100% dell'utilizzo. Se la tensione cala hai vdroop negativo e questo non va bene perché alzando la frequenza in oc ti ritroveresti in certo momento che il vcore scende sotto il minimo per la frequenza impostata e va in crash con freeze o schermata blu.
Leggi l'es che ti avevo postato:
ES: cpu vcore 1,35 v da bios, primo test in full load scende a 1,25volt dopo vari tentativi con LLC trovi il settaggio giusto e il valore in test arriva a 1,32volt dai 1,35 volt dati. Perfetto.

http://i.imgur.com/Zxn53uI.png

Mister D
19-09-2016, 14:39
Guarda è stata la prima cosa che ho controllato, avendo un ssd samsung ho installato il suo software di gestione ed impostato il tutto su "Samsung high performance". Infatti andando sulle opzioni di risparmio energetico non ho trovato settato bilanciato ma questa opzione. Fammi sapere se devo disattivare il software samsung a questo punto.



http://i.imgur.com/Zxn53uI.png

Direi che passi da 1,37 circa a 1,46 quando va in full load ergo hai vdroop positivo che per la stabilità non da problemi ma ti fa alzare inutilmente le temp. E ora di modificare il LLC passando ad auto agli altri valori e ripeti il test fermandolo a mezz'ora.
Per il software della samsung dovrei vedere le impostazioni. Magician l'ho provato al volo una volta e poi basta, cmq basta non farlo partire all'avvio di windows penso ergo nelle impostazioni del programma ci sarà avvia con il windows o qualcosa del genere e poi in opzioni risparmio energia prova a vedere di rimettere massime prestazioni ora che vediamo il vdroop e poi bilanciato quando inizieremo l'oc. Gli altri settaggi da bios lasciali così tranne per lo spread spectrum cpu su disable, apm e turbo che le hai già messi.;)

EDIT: prima di andare avanti notavo che però ci sono troppi istanti dove il vcore scende al minimo come se scendesse pure la frequenza, puoi postare il grafico della frequenza?

Fabio1987
19-09-2016, 16:41
Direi che passi da 1,37 circa a 1,46 quando va in full load ergo hai vdroop positivo che per la stabilità non da problemi ma ti fa alzare inutilmente le temp. E ora di modificare il LLC passando ad auto agli altri valori e ripeti il test fermandolo a mezz'ora.
Per il software della samsung dovrei vedere le impostazioni. Magician l'ho provato al volo una volta e poi basta, cmq basta non farlo partire all'avvio di windows penso ergo nelle impostazioni del programma ci sarà avvia con il windows o qualcosa del genere e poi in opzioni risparmio energia prova a vedere di rimettere massime prestazioni ora che vediamo il vdroop e poi bilanciato quando inizieremo l'oc. Gli altri settaggi da bios lasciali così tranne per lo spread spectrum cpu su disable, apm e turbo che le hai già messi.;)

EDIT: prima di andare avanti notavo che però ci sono troppi istanti dove il vcore scende al minimo come se scendesse pure la frequenza, puoi postare il grafico della frequenza?
Facciamo che disabilito il software Samsung e l'opzione da bios che mi hai detto e rifaccio l'ora di test, dopo di che ti posto gli screen aggiornati e vediamo se settando prestazioni massime di Windows cambia qualcosa, magari il magician dà qualche problema

Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk

Fabio1987
20-09-2016, 08:19
Non riesco a trovare l'opzione spread spectrum cpu da bios....
Inoltre ho notato una cosa da quando ho rimontato tutto: quando accendo il pc la macchina parte, poi si spegne e dopo qualche secondo riparte tranquillamente.... stessa cosa quando riavvio. Da cosa può dipendere?

Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
20-09-2016, 11:39
Un fake boot?

Fabio1987
20-09-2016, 11:44
Un fake boot?
Non so cosa sia un fake boot, ma accade esattamente quello che ho descritto :|
Idee?

Per il resto ecco i nuovi screen dopo l'ora di test con il magician disinstallato e le prestazioni impostate a massime:

http://i.imgur.com/6DHeiPm.png

http://i.imgur.com/bpnuePl.png

http://i.imgur.com/ZuA8QW9.png

Mister D
20-09-2016, 12:01
E' stranissimo. Hai la cpu che va in throotling ma con apm e turbo disattivo non dovrebbe capitare. Prova a disattivare pure il C&Q e avvia di nuvo il test ma stoppalo dopo 15 minuti e vediamo.
Ma hai già l'impianto a liquido montato?
Per i fake boot potrebbero essere le ram, come sono impostate? Profilo o in manuale? Posta cpu-z schermate memory e spd;)
Rivendendo le schermate prima che ti andasse in corto la scheda madre, ho visto che sì il profilo1 xmp lo riconosceva ma ti metteva la tensione ram a 1,5 volt quando il tuo kit dovrebbe andare a 1,6 volt:
http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c9d-16gtx
Se attivi il profilo metti la Dram voltage a 1,6 e vedi se spariscono i problemi di fake boot. Poi accertati di avere anche l'ultimo bios per la tua scheda madre

Fabio1987
20-09-2016, 12:29
E' stranissimo. Hai la cpu che va in throotling ma con apm e turbo disattivo non dovrebbe capitare. Prova a disattivare pure il C&Q e avvia di nuvo il test ma stoppalo dopo 15 minuti e vediamo.
Ma hai già l'impianto a liquido montato?
Per i fake boot potrebbero essere le ram, come sono impostate? Profilo o in manuale? Posta cpu-z schermate memory e spd;)
Rivendendo le schermate prima che ti andasse in corto la scheda madre, ho visto che sì il profilo1 xmp lo riconosceva ma ti metteva la tensione ram a 1,5 volt quando il tuo kit dovrebbe andare a 1,6 volt:
http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c9d-16gtx
Se attivi il profilo metti la Dram voltage a 1,6 e vedi se spariscono i problemi di fake boot. Poi accertati di avere anche l'ultimo bios per la tua scheda madre

Ok, fake boot risolto riportando le ram a default. Posto lo screen di cpu-z:
http://i.imgur.com/C8UZOnS.jpg

PS: per farle girare a 1866 cosa dovrei fare?

Mister D
20-09-2016, 12:35
Ok, fake boot risolto riportando le ram a default. Posto lo screen di cpu-z:
http://i.imgur.com/C8UZOnS.jpg

PS: per farle girare a 1866 cosa dovrei fare?

Posta anche la schermata SPD perché vedi se oltre il profilo XMP da 2133 ci sono altri profili jedec da cui attingere informazione per settare poi le ram a 1866 in manuale.;)
Cmq prima di dar per morti i 2133 proverei a mettere profilo1 salvare e rientrare nel bios e poi mettere dram voltage a 1,6 volt che sono quelli del profilo e se mai pure il NB-cpu voltage (da te è il valore sotto CPU vcore chiamato semplicemente NB core) a 1,25 volt
E vedere se non ti fa più i fake boot e se sei stabile;)

Roland74Fun
20-09-2016, 12:48
Ma hai comprato un altro processore?

Fabio1987
20-09-2016, 13:15
Posta anche la schermata SPD perché vedi se oltre il profilo XMP da 2133 ci sono altri profili jedec da cui attingere informazione per settare poi le ram a 1866 in manuale.;)
Cmq prima di dar per morti i 2133 proverei a mettere profilo1 salvare e rientrare nel bios e poi mettere dram voltage a 1,6 volt che sono quelli del profilo e se mai pure il NB-cpu voltage (da te è il valore sotto CPU vcore chiamato semplicemente NB core) a 1,25 volt
E vedere se non ti fa più i fake boot e se sei stabile;)

http://i.imgur.com/CngA5fJ.jpg

Ma hai comprato un altro processore?

sisi, ho preso un altro fx8350 ed amen :|

Roland74Fun
20-09-2016, 13:21
How much did you pay for it?

Fabio1987
20-09-2016, 13:29
How much did you pay for it?
non lo vuoi sapere fidati (o semplicemente mi vergogno a dirlo visto che si tratta di una piattaforma vecchierrima...)
160 cmq..

EDIT: ho selezionato il profilo1 e portato il dram voltage ad 1,6. L'NB cpu voltage è in auto e non riesco a modifcarlo.
Con queste impostazioni non ho avuto problemi di fake boot. Adesso rifaccio il test occ e vediamo come va

Roland74Fun
20-09-2016, 13:39
Qual he in core VID? 're lo dice hardware info.
Per vedere se parte bene.

Fabio1987
20-09-2016, 13:48
Qual he in core VID? 're lo dice hardware info.
Per vedere se parte bene.

AMD overdrive mi da un VID di 1,35 mentre su hardware info non riesco a trovare questa voce :|
Per mister D: si ho già montato l'enermax liqmax 240mm che ho tanto odiato. Ti segnalo anche che, seppur non variando mai il margine termico con amd overdrive (si manteneva sempre intorno i 25/24°) ho riscontrato un picco di Tmax della cpu di 224°C su harware monitor o.o devo tenerne conto? o si tratta di un bug?

EDIT: ho reperito i dati da hardware info, VIDmin 0,90 - VIDmax 1.35

Roland74Fun
20-09-2016, 14:10
Si é un bug di usare info.
L'enermax ho imparato a configurarlo correttamente e lo sto rivalutando.
Il fatto é che fare confronti con uno ad aria non é ha senso perché il modo di gestire le curve di dissipazione ed i relativi risultati é differente.
Il core VID non é bassissimo ma non vuol dire molto.

Fabio1987
20-09-2016, 14:22
L'enermax ho imparato a configurarlo correttamente e lo sto rivalutando.


Cosa intendi con imparare a configurarlo? c'è un software di gestione dell'aio?
EDIT: ho rifatto il test, 18 minuti, con le ram profilo 1 e voltaggio a 1.60 oltre ad avere i settaggi della cpu disattivati come suggerito da mister d:

http://i.imgur.com/FNllQqc.png

http://i.imgur.com/LLCrFBz.png

http://i.imgur.com/CKPYkKB.png

Roland74Fun
20-09-2016, 14:54
Io uso il software della matherboard Asus che permette di impostare 4 profili differenti di tutte le ventole PWM presenti nel pc. Si chiama FanXpert.

Mister D
20-09-2016, 19:40
C&Q lo avevi disattivato? O quel test era ancora attivo con prestazioni massime da win?
Aspettando la tua risposta cmq ti dico che devi settare diversamente il Load line calibration da auto ad altri valori perché così vdrooppa in positivo. Prova con il settaggio più basso e poi rifai il test per 20 minuti e poi vediamo;)

Fabio1987
20-09-2016, 21:39
C&Q lo avevi disattivato? O quel test era ancora attivo con prestazioni massime da win?
Aspettando la tua risposta cmq ti dico che devi settare diversamente il Load line calibration da auto ad altri valori perché così vdrooppa in positivo. Prova con il settaggio più basso e poi rifai il test per 20 minuti e poi vediamo;)
Allora, c&q disattivato e con prestazioni elevate, oltre agli altri settaggi che mi avevi consigliato.
Che parametri dovrei mettere? se non sbaglio di base stava a 100% a meno che non lo confondo con un altro parametro

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Mister D
20-09-2016, 22:29
Allora, c&q disattivato e con prestazioni elevate, oltre agli altri settaggi che mi avevi consigliato.
Che parametri dovrei mettere? se non sbaglio di base stava a 100% a meno che non lo confondo con un altro parametro

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ok prova con il valore più basso del LLC e poi per il C&Q che serve a far diminuire la cpu a riposo lo ripristinerai (solo dopo queste prove per trovare il LLC adatto) mettendo anche HPC mode su attivo. Questo dovrebbe permettere alla cpu di riuscire ad andare a 1400 MHz a riposo ma dovrebbe eliminare nello stesso tempo il throttling che avevi.;)

Fabio1987
21-09-2016, 00:07
Ok prova con il valore più basso del LLC e poi per il C&Q che serve a far diminuire la cpu a riposo lo ripristinerai (solo dopo queste prove per trovare il LLC adatto) mettendo anche HPC mode su attivo. Questo dovrebbe permettere alla cpu di riuscire ad andare a 1400 MHz a riposo ma dovrebbe eliminare nello stesso tempo il throttling che avevi.;)

Ok, ho controllato il Load line calibration e non mi permette di inserire numeri, ma solo indicatori nominali che vanno da Regoular fino ad Extreme (attualmente sta su extreme perchè avevo scritto 0 come numero).
Non ho ben capito come settare questo parametro...

Roland74Fun
21-09-2016, 10:15
Il manuale di istruzioni cosa dice?

Fabio1987
21-09-2016, 12:13
Ok prova con il valore più basso del LLC e poi per il C&Q che serve a far diminuire la cpu a riposo lo ripristinerai (solo dopo queste prove per trovare il LLC adatto) mettendo anche HPC mode su attivo. Questo dovrebbe permettere alla cpu di riuscire ad andare a 1400 MHz a riposo ma dovrebbe eliminare nello stesso tempo il throttling che avevi.;)

Ho rifatto il test impostando il LLC a 0 (che la mobo valuta come extreme mode). Questo è il risultato dopo 20 minuti di test:

http://i.imgur.com/0cr3v9J.png

http://i.imgur.com/jUeQpGu.png

http://i.imgur.com/JVPGw4A.png

Il manuale di istruzioni cosa dice?

Ora controllo, sinceramente non ero andato all'idea di guardare li :|

Roland74Fun
21-09-2016, 12:53
Scusa ma hai fatto OCCT con vcore ad 1,52 per 4.0 ghz?:eek: :eek:
Basteranno 1.30....

Fabio1987
21-09-2016, 13:08
Scusa ma hai fatto OCCT con vcore ad 1,52 per 4.0 ghz?:eek: :eek:
Bateranno 1.30....

O.o non ho toccato minimamente il Vcore.. l'ho lasciato in auto... quindi non so perchè si è assestato su sti valori onestamente...

Roland74Fun
21-09-2016, 13:26
Colpa dell'LLC allora.

Mister D
21-09-2016, 13:36
Ok, ho controllato il Load line calibration e non mi permette di inserire numeri, ma solo indicatori nominali che vanno da Regoular fino ad Extreme (attualmente sta su extreme perchè avevo scritto 0 come numero).
Non ho ben capito come settare questo parametro...

Ciao,
metti regular che è chiaramente il più basso mentre extreme è il valore più alto che non fa altro che amplificare ancora di più visto che invece di 1,45 del test di prima ti arriva a dare ben 1,52 volt con vcore su auto.
Ma hai riattivato il C&Q. In questo momento lo terrei su disable, poi una volta trovato il valore di LLC giusto lo riattiverei insimem ad HPC mode altrimenti vedi che la frequenza continua a salire e scendere.;)

Mister D
21-09-2016, 13:39
Colpa dell'LLC allora.

Ma roland ancora non hai capito come funziona il load (carico) line (linea) calibration (calibrazione). E' un sistema che impedisce il vdroop negativo ma a volori alti l'effetto diventa l'opposto e cioè non solo non fa scendere il vcore in fullload ma lo alza. E dire che dopo aver passato ben due schede madri dovresti aver intuito il meccanismo xD:D
E cmq non funziona solo con vcore auto ma anche impostando un vcore in manuale o in offeset.

Roland74Fun
21-09-2016, 14:50
Si lo so. "Colpa"nel senso che finché non trova l'impostazione giusta gli continuerà a salire.

Mister D
21-09-2016, 15:20
Si lo so. "Colpa"nel senso che finché non trova l'impostazione giusta gli continuerà a salire.

Ok colpa mia che non ho interpretato bene quello che volevi dire:D
Certo finché non trova il giusto valore di llc avrà vdroop positivo che non è il male assoluto ma lo limita in oc per via dell'aumento esagerato delle temperature;)

Fabio1987
21-09-2016, 16:37
Rifatto il test (20 minuti) con LLC settato a "Regoular", Boost disattivato, cpu unlock disabilitato (a che serve di preciso?), C&Q disabilitato, C1E abilitato, SVM disabilitato, HPC disabilitato, APM disabilitato:

http://i.imgur.com/RR6bbmA.png

http://i.imgur.com/qJQe4lk.png

http://i.imgur.com/hr3HFHP.png

Mister D
21-09-2016, 17:47
Rifatto il test (20 minuti) con LLC settato a "Regoular", Boost disattivato, cpu unlock disabilitato (a che serve di preciso?), C&Q disabilitato, C1E abilitato, SVM disabilitato, HPC disabilitato, APM disabilitato:

http://i.imgur.com/RR6bbmA.png

http://i.imgur.com/qJQe4lk.png

http://i.imgur.com/hr3HFHP.png

Lo fa ancora sia il throttling che il il vdroop positivo.
Puoi provare a settare HPC abilitato, C&Q lo tiene disabilitato mentre sia C1E che C6 puoi lasciarli attivi. Il cpu unlock giustamente è disabilitato perché era un funzione per i phenomII dove negli x3 e x2 poteva essere riattivato il quarto o il terzo e quarto core. Negli FX non si usa.
In windows eri sempre con prestazioni massime vero?
Poi per il vcore visto che mi sembra strano che tra regular ed extreme cambi così poco puoi usare anche hw-info e fai lo te uno screen shot mentre sta facendo il test?

Roland74Fun
21-09-2016, 18:00
Colle giga si dice in giro che pei 4.0 GHz che gli LLC vadano impostati su medium.

Mister D
21-09-2016, 18:10
Colle giga si dice in giro che pei 4.0 GHz che gli LLC vadano impostati su medium.

Era il test dopo ma devo capire se si risolve quel continuo oscillare della frequenza tra i vari pstate quando non dovrebbe far così con prestazioni massime e C&Q disabilitato per altro.
Per quello voglio pure vedere uno screen di hw-info sia per il vcore sia per la frequenza.;)

Fabio1987
21-09-2016, 19:16
Lo fa ancora sia il throttling che il il vdroop positivo.
Puoi provare a settare HPC abilitato, C&Q lo tiene disabilitato mentre sia C1E che C6 puoi lasciarli attivi. Il cpu unlock giustamente è disabilitato perché era un funzione per i phenomII dove negli x3 e x2 poteva essere riattivato il quarto o il terzo e quarto core. Negli FX non si usa.
In windows eri sempre con prestazioni massime vero?
Poi per il vcore visto che mi sembra strano che tra regular ed extreme cambi così poco puoi usare anche hw-info e fai lo te uno screen shot mentre sta facendo il test?
Allora, abilitando l'HPC e lasciando il resto come in precedenza mi ha nuovamente fatto un fake boot.
Per il resto ragazzi, domani partirò per lavoro e starò fuori sei mesi, sinceramente devo capire se e come spedirmi il fisso o se virare su altre soluzioni :S
Quindi mi sa che dovrò temporaneamente interrompere le mie mie smanie da overclocker T.T

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Mister D
21-09-2016, 19:40
Allora, abilitando l'HPC e lasciando il resto come in precedenza mi ha nuovamente fatto un fake boot.
Per il resto ragazzi, domani partirò per lavoro e starò fuori sei mesi, sinceramente devo capire se e come spedirmi il fisso o se virare su altre soluzioni :S
Quindi mi sa che dovrò temporaneamente interrompere le mie mie smanie da overclocker T.T

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Orca allora buon viaggio e a risentirci.;)

Fabio1987
09-04-2017, 11:27
Riuppo ragazzi :) dopo sei mesi sono tornato con qualche novità ;) ho acquistato una gtx 1080 ed ora l'OC della CPU sarà una necessità!!
Obiettivo base almeno i 4,6ghz stabili :)

Roland74Fun
09-04-2017, 12:09
Ciao e bentornato :)

Come va colla 1080?
Hai già provato a salire? mi pare che avssii problemi di temperature e throtteling...

Fabio1987
09-04-2017, 13:49
Ciao e bentornato :)

Come va colla 1080?
Hai già provato a salire? mi pare che avssii problemi di temperature e throtteling...
Oi ciao! è un piacere rileggerti :)
Allora sono arrivato ieri sera sul tardi ed oggi tra il disfare le valigie e tutto il resto ho avuto il tempo di montare la vga e rileggere il trade per capire dove ero rimasto :P
Attualmente sto facendo un test di 20 minuti con occt linpack, tenendo aperto hwmonitor ed amd overdrive per registrare i dati ottenuti.
Sto ripartendo da questi settaggi:
Windows prestazioni massime (ho finalmente capito da dove lo dovevo settare, quindi gli altri test fatti in passato non erano attendibili)
llc "regoular"
cpu boost disattivato
cp unlock disable
C&Q disable
HPC disable
APM disable

Dopo 10 minuti la situazione è la seguente:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170409/beeca07f5be9bd9634e2e6e69622ad38.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170409/56f74dc4bc15876dccac59ae14aab41e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170409/3394d8cd187fae2e8ea95f08e61fdf46.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
09-04-2017, 13:55
1.44v per 4.0 GHz sono un'enormità.
Allora metti a 4.4 GHz (x22) e vedi se regge) in caso contrario bisognerebbe mettere LLC su medium ma mi pare di ricordare che andava in thermal throtteling....

Fabio1987
09-04-2017, 14:08
1.44v per 4.0 GHz sono un'enormità.
Allora metti a 4.4 GHz (x22) e vedi se regge) in caso contrario bisognerebbe mettere LLC su medium ma mi pare di ricordare che andava in thermal throtteling....

E considera che io non ho toccato gli altri valori... sono le impostazioni standard del bios :S
Comunque, ecco i risultati di 20 minuti di test:

TEST 20 MINUTI (http://imgur.com/a/uY5Ki)

EDIT: così va bene?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170409/1556c6cdc469c0596db2a8495c2ad5e1.jpg

Mister D
09-04-2017, 14:26
E considera che io non ho toccato gli altri valori... sono le impostazioni standard del bios :S
Comunque, ecco i risultati di 20 minuti di test:

TEST 20 MINUTI (http://imgur.com/a/uY5Ki)

EDIT: così va bene?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170409/1556c6cdc469c0596db2a8495c2ad5e1.jpg

Ciao,
ben tornato;)
Sì prova così e fai almeno un'ora di test in modo da essere sicuro che la tensione della cpu sia corretta per i 4,4 (per me potresti anche limare vero il basso.)
Le temp sono ottime. Cmq il consiglio che ti do è di rimettere il C&Q una volta che hai trovato il setting giusto per il LLC. Ora su regular a quanto vedo hai vdroop positivo che per la stabilità va pure bene ma per il calore sarebbe meglio averlo un filo negativo (in pratica se vedi il grafico di occt vcore quando inizia ad usare la cpu invece di abbassarsi un poco lui aumenta la tensione). Le temp sono ottime.
Cmq se regular è il valore più basso direi che al massimo puoi riprovare su auto (se esiste come settaggio) perché gli altri valori medium ecc molto probabilmente aumenterebbero pure di più sotto carico il vcore.
Poi una volta testati i 4,4 se vuoi scendere vedi se sulla tua gigabyte puoi impostare il vcore in modalità offset che, a differenza della modalità fissa o manual, permette di mantenere le varie tensione dei power state inferiori con C&Q attivo. Se imposti in manual e quindi fisso e attivi il C&Q, la frequenza calerà in idle ma non il vcore (però non tutte le schede madri hanno questa possibilità dell'offset).
Per le ram hai mantenuto il profilo 1 di 2133 MHz?

Fabio1987
09-04-2017, 16:23
Ciao,
ben tornato;)
Sì prova così e fai almeno un'ora di test in modo da essere sicuro che la tensione della cpu sia corretta per i 4,4 (per me potresti anche limare vero il basso.)
Per limare verso il basso che intendi? :D l'obiettivo finale è riuscire a rimanere stabile sui 4,6ghz xD

Le temp sono ottime. Cmq il consiglio che ti do è di rimettere il C&Q una volta che hai trovato il setting giusto per il LLC. Ora su regular a quanto vedo hai vdroop positivo che per la stabilità va pure bene ma per il calore sarebbe meglio averlo un filo negativo (in pratica se vedi il grafico di occt vcore quando inizia ad usare la cpu invece di abbassarsi un poco lui aumenta la tensione). Le temp sono ottime.
Cmq se regular è il valore più basso direi che al massimo puoi riprovare su auto (se esiste come settaggio) perché gli altri valori medium ecc molto probabilmente aumenterebbero pure di più sotto carico il vcore.
Poi una volta testati i 4,4 se vuoi scendere vedi se sulla tua gigabyte puoi impostare il vcore in modalità offset che, a differenza della modalità fissa o manual, permette di mantenere le varie tensione dei power state inferiori con C&Q attivo. Se imposti in manual e quindi fisso e attivi il C&Q, la frequenza calerà in idle ma non il vcore (però non tutte le schede madri hanno questa possibilità dell'offset).
Ok, farò dei test per capire com'è la situazione :)

Per le ram hai mantenuto il profilo 1 di 2133 MHz?

Si, ho alzato il voltaggio a 1,60 come mi avevi suggerito ed ho risolto, lascio così o cambio?


Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

papugo1980
09-04-2017, 16:47
Ciao nel bios abilitalo HPC
Metti il moltiplicatore a 23 e testa
Con vcore 1.440 dovrebbe reggere i 4,6 ( il mio a 4,6 sta pure a 1.440 di vcore)

ExAuter
09-04-2017, 17:35
1.440 x 4,6 sono parecchiotti a prescindere dalla CPU sculata o meno, imho :stordita:

https://s7.postimg.org/hrzbmc18n/ee46_Capture.jpg (https://postimg.org/image/hrzbmc18n/)

Fabio1987
09-04-2017, 18:01
1.440 x 4,6 sono parecchiotti a prescindere dalla CPU sculata o meno, imho :stordita:

https://s7.postimg.org/hrzbmc18n/ee46_Capture.jpg (https://postimg.org/image/hrzbmc18n/)
ma da cosa dipende sto valore considerando che non l'ho impostato io ma sta a 1.440 di default??? :S

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
09-04-2017, 18:09
Scarica ed installa Hardware info ed avvialo coni sensori che così possiamo vedere qual è il VID.

https://www.hwinfo.com/download.php

Prima di questo avevi un'altro processore... Gliel'hai fatto un bel clear cmos togliendo la batteria alla scheda madre per 1 minuto?

ExAuter
09-04-2017, 18:17
ma da cosa dipende sto valore considerando che non l'ho impostato io ma sta a 1.440 di default??? :S

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
direi vcore offset + llc (dal tuo hwinfo: min 1.368 max 1.440)

Io metterei 1.36 fisso, no offset per capirci, (llc high MA non so come si comporta sulla gigab quindi verifica) a 4,4 per poi salire (di molti e/o bus) sino a che non ti fa più nemmeno il boot. Quando troverai stabilità e sarai soddisfatto sistemi in offset e riabiliti c&q etc :)

Roland74Fun
09-04-2017, 18:31
Comunque il VID riportato da overdrive che è sempre uguale a quello di hwinfo dice 1.35. Quindi è nella norma.
Per intenderci il core per 4.0 GHz dovrebbe essere intorno a quella cifra.
La mobo ne mette troppo.

O abbassi l'LLC oppure lo metti a mano.

Fabio1987
09-04-2017, 18:32
Scarica ed installa Hardware info ed avvialo coni sensori che così possiamo vedere qual è il VID.

https://www.hwinfo.com/download.php

Prima di questo avevi un'altro processore... Gliel'hai fatto un bel clear cmos togliendo la batteria alla scheda madre per 1 minuto?
Si era un altro FX 8350 ed onestamente non ricordo se ho resettato la bios o meno :S stasera quando torno a casa provo :S


Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
10-04-2017, 01:17
Ok, test di un'ora eseguito con i seguenti settaggi:

Windows prestazioni massime
llc "auto"
cpu boost disable
cp unlock disable
C&Q Enable
HPC disable
APM disable

IMMAGINI OCCT (http://imgur.com/a/QkGyw)

Ammetto che ho parecchie difficoltà ad interpretare i grafici :S

Roland74Fun
10-04-2017, 01:33
Ammetto che ho parecchie difficoltà ad interpretare i grafici :S

Non c'è bisogno di metterlo tutti.
Basta solo il vcore la frequenza e la temperatura.
Se ho visto bene mi pare che vada in thermal throttling....
I fatti sia la frequenza passa dal massimo ad 1400 ripetutamente durante le e fasi di carico ed il vcore scende ugualmente. :(

Fabio1987
10-04-2017, 01:52
Non c'è bisogno di metterlo tutti.
Basta solo il vcore la frequenza e la temperatura.
Se ho visto bene mi pare che vada in thermal throttling....
I fatti sia la frequenza passa dal massimo ad 1400 ripetutamente durante le e fasi di carico ed il vcore scende ugualmente. :(
provo a disabilitare il C&Q ed LLC su medium... vediamo che succede :S

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
10-04-2017, 13:44
LLC medium
C&Q disable
boost disable
cp unlock disable
HPC disable
Apm disable

I risultati dopo un'ora di test: Immagini (http://imgur.com/a/LppuR)

Temperatura massima della cpu 44.6°
Margine termico 25.6
VID min 0.900
VID max 1.350
VID average 1.345

Mi sembra di capire che le temperature in full stress siano davvero ottime, ma continuo ad avere picchi al ribasso di frequenza o sbaglio? dipende soltanto dalle impostazioni bios o può esserci un problema legato alla dissipazione del calore?

papugo1980
10-04-2017, 14:49
LLC medium
C&Q disable
boost disable
cp unlock disable
HPC disable
Apm disable

I risultati dopo un'ora di test: Immagini (http://imgur.com/a/LppuR)

Temperatura massima della cpu 44.6°
Margine termico 25.6
VID min 0.900
VID max 1.350
VID average 1.345

Mi sembra di capire che le temperature in full stress siano davvero ottime, ma continuo ad avere picchi al ribasso di frequenza o sbaglio? dipende soltanto dalle impostazioni bios o può esserci un problema legato alla dissipazione del calore?
Abilita HPC

Roland74Fun
10-04-2017, 14:56
continuo ad avere picchi al ribasso di frequenza o sbaglio? dipende soltanto dalle impostazioni bios o può esserci un problema legato alla dissipazione del calore?

Sicuramente è colpa dei VRM che si scaldano troppo.
Dovresti provare a puntarci una ventola.

https://s29.postimg.org/n2t59lc3b/51_Tty_Sf_ZJDL.jpg (https://postimg.org/image/wncrwh1f7/)

Fabio1987
10-04-2017, 15:48
Abilita HPC

Provo e ti dico

Sicuramente è colpa dei VRM che si scaldano troppo.
Dovresti provare a puntarci una ventola.

https://s29.postimg.org/n2t59lc3b/51_Tty_Sf_ZJDL.jpg (https://postimg.org/image/wncrwh1f7/)

Eh, più facile a dirsi che a farsi :S ho due ventole frontali ed una laterale (più puntata verso la vga) che immettono aria, una posteriore che espelle e le due del dissipatore che sparano via il calore verso l'alto.. con questo case non saprei come raffreddarli :S

papugo1980
10-04-2017, 16:08
Io con il mio vecchio case che poteva montare la ventola laterale (altezza vga) guadagnavo con le temperature mettendola in estrazione più tosto che in immissione... il perché non L ho capito ma così è

Fabio1987
10-04-2017, 16:15
Io con il mio vecchio case che poteva montare la ventola laterale (altezza vga) guadagnavo con le temperature mettendola in estrazione più tosto che in immissione... il perché non L ho capito ma così è

Boh posso provare, non mi costa nulla.
Comunque abilitando l'HPC mi continua a fare sbalzi di frequenza quindi imho, appena finisce sto ciclo di 20 minuti posto i risultati e dopo di che spengo il pc e vediamo se al tatto i VRM sono incandescenti... dopo di che resetto la bios, tolgo la batteria tampone per qualche minuto e vediamo che succede :|

EDIT: 20 minuti di test IMMAGINI (http://imgur.com/a/qgL3S)

Fabio1987
10-04-2017, 22:09
Niente, non riesco a venirne a capo :|
Al tatto i VRM dopo lo stress test erano belli caldi... ma non sembrava nulla di incredibile comunque.
Ho rimosso la batteria tampone e lasciato così per cinque minuti, dopo di che l'ho reinserita ed ho risettato la bios nel seguente modo:

Cpu clock ratio - auto
Core performance boost - disable
cpu unlock - disable
c1e - disable
c&q - disable
SVM - disable
cpu core control - auto
c6 state - disable
hpc - disable
apm - disable
Dram voltage - 1.600V (per tenere le ram a 2.133)
Vcore loadline calibration - regoular

Dopo un'ora di test i risultati sono questi IMMAGINI (http://imgur.com/a/Hoaay) ... che faccio? :(

papugo1980
10-04-2017, 22:22
Premetto che non conosco la tua scheda madre ma dovresti mettere secondo me
CPU clock ratio 23
CPB ratio 20
Il resto lasci così comè
Ma il vcore c'è L hai in automatico?
Edit : e metti gli screen con hwmonitor perché con i grafici di occt non leggo bene

Fabio1987
10-04-2017, 22:32
Premetto che non conosco la tua scheda madre ma dovresti mettere secondo me
CPU clock ratio 23
CPB ratio 20
Il resto lasci così comè
Ma il vcore c'è L hai in automatico?
Edit : e metti gli screen con hwmonitor perché con i grafici di occt non leggo bene
Il Vcore è in auto si.
Il throttling della cpu da cosa può essere dovuto? da 4.0ghz in full load se ne va ad 1,40...

papugo1980
10-04-2017, 22:41
A me così ci faceva quando L ho portato a 4,8 e mi scaldava parecchio zona socket (superavo gli 80 gradi) ho risolto mettendo una ventolina che mi ha abbassato la temperatura di 10 gradi.
Ma io ho 1.500 di vcore ... a te è strano che fa così.
Nel bios comè il reparto alimentazione ? Puoi mettere qualche screen?
Puoi provare IBT come stress test ?

Fabio1987
10-04-2017, 23:11
A me così ci faceva quando L ho portato a 4,8 e mi scaldava parecchio zona socket (superavo gli 80 gradi) ho risolto mettendo una ventolina che mi ha abbassato la temperatura di 10 gradi.
Ma io ho 1.500 di vcore ... a te è strano che fa così.
Nel bios comè il reparto alimentazione ? Puoi mettere qualche screen?
Puoi provare IBT come stress test ?
Si posso provare ibt come test.
ho provato ad inserire i tuoi parametri e mi fallisce il boot load (non capisco il perché del cpu boost a 20, otterrei un boost a 4.0ghz con una cpu che di base sta a 4.6ghz)
ecco gli screen dell bios:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/45bae1d9a26644bc8c60a011c78ae693.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/ec705630090a0e025caec0910d336b18.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/74214e08f7621dc8a8987ee55c9403b3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/8f764573c0fc8395dcd3f43049fbc84f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/8391ee3ef3af21853958b41d3e8fb1ab.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/0ce44753600dfe206b311c6c4b8d4bff.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/2d54e6e1d3ea703070d0be58e384ba2f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/001e1d144b6b1dcfc30d3332617fc0af.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

papugo1980
10-04-2017, 23:30
Disabilità il core performance boost
Se non ti fa il boot comincia a alzare il vcore
CPU llc ho visto che sei su high .. ci sono altre scelte?

Fabio1987
10-04-2017, 23:43
Disabilità il core performance boost
Se non ti fa il boot comincia a alzare il vcore
CPU llc ho visto che sei su high .. ci sono altre scelte?
llc ho varie scelte che variano da regoular, medium, hight, extreme, very hight ed auto

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

papugo1980
11-04-2017, 08:40
Quindi dopo hight c'è extreme e poi very hight?
Hai provato ibt ?

Fabio1987
11-04-2017, 09:09
Quindi dopo hight c'è extreme e poi very hight?


LLC impostato su "AUTO" premendo "+" ottengo in ordine ---> "normal" "extreme" "ultra hight" "hight" "medium" "regular" ed ho impostato quest'ultimo immaginando che si tratti dell'opzione più bassa.


Hai provato ibt ?

Si, dopo 10 minuti di test in full load il VID inizia ad avere picchi alterni, da 1.45 (o comunque il valore massimo) passa a 0.92 che segue a ruota i picchi di frequenza della cpu dal suo massimo ad 1.4 ovvero il minimo sindacale.
La cosa che mi stranizza è che le temperature non superano mai i 50° pur avendo aumentato il clock ratio della cpu a 22.5...

papugo1980
11-04-2017, 09:19
Ma prima non avevi questo problema?
Hai provato magari a vedere se c'è un bios più aggiornato?
In rete ho trovato questo video ( è un fx 6300) con la tua scheda madre e le impostazioni sono uguali alle tue a parte il vcore che non è automatico
https://youtu.be/eyN7XtT2Vqc

Fabio1987
11-04-2017, 09:47
Ma prima non avevi questo problema?
Hai provato magari a vedere se c'è un bios più aggiornato?
In rete ho trovato questo video ( è un fx 6300) con la tua scheda madre e le impostazioni sono uguali alle tue a parte il vcore che non è automatico
https://youtu.be/eyN7XtT2Vqc
Questo throttling è presente da quando ho iniziato a cimentarmi con l'OC.
Il BIOS risulta essere l'ultimo (la scheda madre è del 2016 e non risultano bios aggiornati).
Sto provando le impostazioni del video ma durante il test con intelburn il cpu vcore raggiunge valori massimi di 1.440 e minimi di 0.900 mandando la frequenza minima a 1398.
La cpu sta a 45° e le temperature rilevate sulla mobo non superano i 50 :/
Boh... non so che pensare

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

papugo1980
11-04-2017, 10:04
Durante lo stress test il vcore sale o scende durante la fase di carico?
Hai provato a impostare il vcore manualmente nel bios?
Ti faccio un esempio io nel bios imposto il vcore 1.428 con llc su hight
Il pc quando sta in idle sta a 1.440 e quando sta sotto carico oscilla tra 1.440 e 1.428. Se metto ultra hight invece parte con vcore più alto e sotto carico lo alta ancora di più
Hai messo prestazioni elevate in opzioni risparmio energia di Windows?
Di solito con il c&eq disattivato non dovrebbe interferire ma non si sa mai

Fabio1987
11-04-2017, 10:19
Durante lo stress test il vcore sale o scende durante la fase di carico?
da 1.35 aumenta ad 1.45 circa

Hai provato a impostare il vcore manualmente nel bios?
Ti faccio un esempio io nel bios imposto il vcore 1.428 con llc su hight
Il pc quando sta in idle sta a 1.440 e quando sta sotto carico oscilla tra 1.440 e 1.428. Se metto ultra hight invece parte con vcore più alto e sotto carico lo alta ancora di più
Ho provato a messo un +0.500v per portare il vcore a 1.420 e ridotto il clock della cpu a 22 (per portarla a 4.4ghz)

Hai messo prestazioni elevate in opzioni risparmio energia di Windows?
Di solito con il c&eq disattivato non dovrebbe interferire ma non si sa mai
Si, per adesso che sono in fase di test lo sto lasciando su prestazioni elevate :\

papugo1980
11-04-2017, 10:26
Se aumenta così tanto abbassa llc

Roland74Fun
11-04-2017, 10:39
Fabio onestamente fai come come ti dice papugo.
Prova con tutte le impostazioni LLC.
Il vcore è altissimo a dispetto di un VID di 1.35...:(

Io ho un VID di 1.325
Guarda qui sotto stress con cosa regge i 4.0 GHz.

1.26V (LLC AUTO)

https://s24.postimg.org/476wa6at1/Test-_OCCT-4.0_GHz.jpg (https://postimg.org/image/rlevm3sq9/)

https://s24.postimg.org/v3qvihtmd/2017-04-11-11h29-_Voltage-_CPU_VCORE.png (https://postimg.org/image/qum5gbqcx/)


La frequenza non scende.

https://s24.postimg.org/43d2tx5bp/2017-04-11-11h29-_Frequency-_CPU_0.png (https://postimg.org/image/yksxlgsoh/)

https://s24.postimg.org/5jolc288l/2017-04-11-11h29-_Temperature-_Core_package.png (https://postimg.org/image/n9q9x3ltd/)

Fabio1987
11-04-2017, 11:01
Raga grazie per la pazienza :( il fatto è che non ci tengo proprio ad avere sto vcore elevato, anzi! il mio unico problema è legato al throttling immotivato ed al fatto che non riesco a capire perchè con qualsiasi impostazione di LLC ottengo sempre e comunque un vcore max in stress di 1.45... e non riesco a capire come agire per arginarlo :\

SpongeJohn
11-04-2017, 11:06
Raga grazie per la pazienza :( il fatto è che non ci tengo proprio ad avere sto vcore elevato, anzi! il mio unico problema è legato al throttling immotivato ed al fatto che non riesco a capire perchè con qualsiasi impostazione di LLC ottengo sempre e comunque un vcore max in stress di 1.45... e non riesco a capire come agire per arginarlo :\

Ciao, potresti fare una foto della schermata del bios "advanced voltage settings" con i settings attuali?

Roland74Fun
11-04-2017, 11:37
Ciao, potresti fare una foto della schermata del bios "advanced voltage settings" con i settings attuali?

Mi pare siano nella pagina precedente...;)

Dopo questi fatti ritengo comunque che la scheda madre sia diffetata.

Fabio1987
11-04-2017, 11:48
Mi pare siano nella pagina precedente...;)

Dopo questi fatti ritengo comunque che la scheda madre sia diffetata.
Mah, sicuramente c'è una componente di inadeguatezza non indifferente (sono abbastanza impedito lo ammetto). Farò altri test e vediamo che succede :S

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
11-04-2017, 11:52
Mah, sicuramente c'è una componente di inadeguatezza non indifferente (sono abbastanza impedito lo ammetto). Farò altri test e vediamo che succede :S

Se l'hai acquistata nel più noto shop online meno di 2 anni fa allora un RMA ci starebbe tutto e sono abbastanza veloci.
Quindi gli mandi una mail con il test della frequenza e te la fanno rimandare chiedi la sostituzione oppure il rimborso e passi ad un altro modello, un'altra marca oppure un'altra configurazione con i nuovi ryzen o intel.

Ma giocando noti problemi?

Mister D
11-04-2017, 11:55
Mah, sicuramente c'è una componente di inadeguatezza non indifferente (sono abbastanza impedito lo ammetto). Farò altri test e vediamo che succede :S

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Ciao,
rieccomi. Sono d'accordo con Roland in quanto a vedere tutti i test che hai fatto sembra proprio che i VRM non reggano il carico e facciano andare in throttling la cpu. Però se vuoi fare la prova del nove usa hw-info e posta la schermata dei sensori mentre stai facendo il test e così vediamo se c'è un sensore che riporta oltre gli 80°. Se sì allora quello è il sensore dei vrm. In tal caso la prova successiva, che ti è stata già consigliata, è di mettere una ventola sopra i vrm che sia in immissione o in estrazione va bene lo stesso. Basta che crei un flusso d'aria attorno al dissipatore dei VRM. Prova e vediamo cosa ottieni.
PS: non avevi un dissipatore a liquido o ricordo male?

Roland74Fun
11-04-2017, 12:12
Altra prova sarebbe montere il dissipatore stock che è un top down e soffia molto bene sui vrm. A frequenze stock non dovrebbero esserci problemi per fare un occt.
Leggendo in rete mi pare sia un problema molto diffuso su questo modello di motherboard.
I fix che si trovano sono tutti su disabilitare APM ed Abilitare HPC.

Ma a parte questo il vcore è veramente enorme.

SpongeJohn
11-04-2017, 12:54
Mi pare siano nella pagina precedente...;)

Dopo questi fatti ritengo comunque che la scheda madre sia diffetata.

Nelle pagine precedenti ha il vcore cpu su auto.
Per questo chiedevo.

E richiedo: puoi postare la schermata attuale?

Fabio1987
11-04-2017, 13:47
Nelle pagine precedenti ha il vcore cpu su auto.
Per questo chiedevo.

E richiedo: puoi postare la schermata attuale?
Ok ragazzi, non appena torno a casa provo a fare i vari test che mi avete consigliato, anche se non ho idea di come puntare una ventola sui VRM, attualmente ne ho una sul pannello laterale messa in estrazione ma è ad altezza vga :/ vedrò di inventarmi qualcosa :S
Per quanto riguarda il vcore da auto ho provato a settarlo sia a 0.000V che a -0.050V ma mi sparava sempre i soliti 1.44v sul cpu vcore in full load con conseguente throttling.


Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
11-04-2017, 13:58
attualmente ne ho una sul pannello laterale messa in estrazione ma è ad altezza vga ....

Ho provato anche io ma è una situazione che crea più casino che altro.
In immissione fornisce aria fresca alla vga.
Puoi provare a fare il test col case aperto ed un phon puntando solo con aria fresca verso i vrm per vedere se cambia qualcosa.

SpongeJohn
11-04-2017, 14:34
Ok ragazzi, non appena torno a casa provo a fare i vari test che mi avete consigliato, anche se non ho idea di come puntare una ventola sui VRM, attualmente ne ho una sul pannello laterale messa in estrazione ma è ad altezza vga :/ vedrò di inventarmi qualcosa :S
Per quanto riguarda il vcore da auto ho provato a settarlo sia a 0.000V che a -0.050V ma mi sparava sempre i soliti 1.44v sul cpu vcore in full load con conseguente throttling.


Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Ma scusa allora finora il vcore non l'hai mai mosso, sei in "auto" con offset nullo. Dopo da casa, ti posto la schermata corretta.

Alekx
11-04-2017, 14:39
Salve a tutti, da felicissimo possessore di una Gygabite 990FXA-UD3 REV4.0 tirata al massimo delle sue possibilita' e anche piu' visto che la faccio lavorare con le RAM a 2400 e il limite della MOBO e' 2133 ;)

Ho letto velocemente le 5 pagine ed ho potuto capire che il problema nonostante le numerose prove permane.

Come dice ROLAN hai un Vcore troppo alto e 55° non sono pochi calcola che io a 4.6Ghz con Vcore stock il procio lavora con la configurazione in firma a 39* in full.

Il tuo problema potrebbe essere causato dai VRM che si surriscaldano (la mobo quanto segna ?), oppure da una lettura sbagliata delle informazioni (non credo), da una mobo difettosa, da un BIOS che forse non funziona a dovere.

Proprio dal BIOS io partirei, ho visto dal sito che e' il primo e unico per questa scheda, io proverei a riprogrammarlo se non lo hai gia' fatto.

A volte riflahare il bios (non so se gia' lo hai fatto) potrebbe resettare dei parametri che potrebbero invece essere rimasti "incastrati" e che nonostante tu veda che l'opzione sia corretta invece lavora male.

Riflashi tutto e a standard vedi cosa leggono i vari sofware windows.

Un esempio di BIOS che funziona male viene proprio dalla mia scheda che non riesce ad impostare l'NB sopra a 2600 se impostato manualmente. Da BIOS vedevo 2600 da Windows parametri che non stanno ne in cielo ne in terra.

Ha scritto alla Gygabite che molto professionalmente mi hanno risposto mandandomi un BIOS BETA (che non trovi sul sito ineternet) che mette a posto il Bug. ;)

Prova a scrivere a loro a me hanno risposto nel giro qualche giorno se non ricordo male.



Ecco i miei settaggi

Bus: 225
NB: 2.475
HT: 2.925
Ram: PREDATOR GAMING 2400
CL 11
RCD 13
RP 14
RAS 32
RC 55
EXTENTION: XMP
VOLT 1,65
SPEED 2400

Per quanto conerne il VCORE e' su AUTO
LLC e' settato si EXTREME
tutto disabilitato tranne il Cool&Quiet


EDIT:
La Scheda ha tenuto anche il procio a 5.ghz senza problemi ma con Vcore a 1.500 (da testare approfonditamente ancora pero')

papugo1980
11-04-2017, 15:37
Alekx ma la sua è totalmente diversa dalla tua, secondo me c'è qualcosa che si è guastato, ha problemi pure a stock che fino all altra sera non aveva mi sembra di aver capito

Alekx
11-04-2017, 15:41
Alekx ma la sua è totalmente diversa dalla tua, secondo me c'è qualcosa che si è guastato, ha problemi pure a stock che fino all altra sera non aveva mi sembra di aver capito


Sicuramente hai ragione e' diversa pero' vista la marca il bios simile ho voluto solo dire la mia.

Poi ho letto velocemente le 5 pagine se lo ha fatto di punto in bianco allora si e' guastato qualche cosa, forse anche un VRM e gli altri magari per bilanciare "male" danno queli Vcore assurdi. ;)

SpongeJohn
11-04-2017, 16:03
Un esempio di BIOS che funziona male viene proprio dalla mia scheda che non riesce ad impostare l'NB sopra a 2600 se impostato manualmente. Da BIOS vedevo 2600 da Windows parametri che non stanno ne in cielo ne in terra.


Questo perché NB/HT link sul bios gigabyte sono assegnati in maniera astrusa. Quello che cambi quando imposti valori diversi (ora non ricordo di preciso, dovrebbero essere ad esempio 2600/2400/2200) non sono frequenze fisse. Bensì i moltiplicatori. Non chiedetemi perché abbiano fatto sta cosa ma è così. Cioè se overclocchi l'fsb di 20 se imposti manualmente 2600 come ht link non ottieni 2600, ma 220 x 13. Se imposti 2400 ottieni 220 x 12 etc...
Stessa cosa l'nb link.

Fabio1987
11-04-2017, 16:09
ragazzi allora, appena torno a casa faccio il flash del bios e dopo di che provo una provo uno stress test con bios a default e prestazioni massime di Windows così da avere dei parametri attendibili. Lascio aperto amd overdrive e hwinfo e vediamo che succede. Sicuramente per colpa della mia inesperienza avrò sbagliato qualcosa quindi il danno non lo escludo :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

SpongeJohn
11-04-2017, 16:15
Ma scusa allora finora il vcore non l'hai mai mosso, sei in "auto" con offset nullo. Dopo da casa, ti posto la schermata corretta.

Prima di tutto NON copiare i miei settaggi di questa schermata, abbiamo cpu diverse :)

http://i65.tinypic.com/309qzr6.jpg

Imposta Vcore loadline calibration su: MEDIUM

Metti CPU Vcore su normal e dynamic vcore (DVID) su quanto vuoi aggiungere mentre è in load, questo dipende dal valore che restituisce affianco al CPU vcore quando lo imposti su normal. A quel valore aggiungi 0."quanto ti serve per raggiungere ad esempio 1.35".

Inizia con valori bassi e non dimenticare loadline calibration su Medium.

Per la frequenza metti tutto in automatico e imposta solo il moltiplicatore a 21.5.

Nella schermata Advanced CPU core features imposta tutto così.

http://i64.tinypic.com/29bimia.jpg

Inizia con valori Dynamic Vcore bassi che al limite il pc non si accende al primo tentativo e rientra da solo nel bios. Non dare troppo dynamic vcore, non voglio cpu morte sulla coscienza! :p
Tutto dipende dal valore che ti esce di fianco a Cpu Vcore, quando lo imposti su normal. Se è già alto fatti due conti...

Fabio1987
11-04-2017, 17:38
Prima di tutto NON copiare i miei settaggi di questa schermata, abbiamo cpu diverse :)

http://i65.tinypic.com/309qzr6.jpg

Imposta Vcore loadline calibration su: MEDIUM

Metti CPU Vcore su normal e dynamic vcore (DVID) su quanto vuoi aggiungere mentre è in load, questo dipende dal valore che restituisce affianco al CPU vcore quando lo imposti su normal. A quel valore aggiungi 0."quanto ti serve per raggiungere ad esempio 1.35".

Inizia con valori bassi e non dimenticare loadline calibration su Medium.

Per la frequenza metti tutto in automatico e imposta solo il moltiplicatore a 21.5.

Nella schermata Advanced CPU core features imposta tutto così.

http://i64.tinypic.com/29bimia.jpg

Inizia con valori Dynamic Vcore bassi che al limite il pc non si accende al primo tentativo e rientra da solo nel bios. Non dare troppo dynamic vcore, non voglio cpu morte sulla coscienza! :p
Tutto dipende dal valore che ti esce di fianco a Cpu Vcore, quando lo imposti su normal. Se è già alto fatti due conti...
Non vorrei dire una cazzata ma credo di non avere la voce Dynamic VCore o.o
Grazie per le dritte ragazzi, stasera appena torno verifico tutto e posto qualche screen del bios anche

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Alekx
11-04-2017, 18:23
Non vorrei dire una cazzata ma credo di non avere la voce Dynamic VCore o.o
Grazie per le dritte ragazzi, stasera appena torno verifico tutto e posto qualche screen del bios anche

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Riflaha il BIOS che resetti tutto e riparti da zero.

Fabio1987
12-04-2017, 01:10
Riflaha il BIOS che resetti tutto e riparti da zero.

Ok rieccomi, bios rifleshato e lasciato a settaggi di default. Windows su prestazioni massime.
Questi sono i risultati di 20 minuti di test insieme agli screen del mio bios IMMAGINI (http://imgur.com/a/fv91q)

Roland74Fun
12-04-2017, 01:37
Direi che è tutto regolare.
Alcuni core scendono a 3.5 a causa del turbo ed APM che fa rientrare tutto nel tdp.

Fabio1987
12-04-2017, 01:45
Direi che è tutto regolare.
Alcuni core scendono a 3.5 a causa del turbo ed APM che fa rientrare tutto nel tdp.

Ok perfetto, adesso come mi muovo? :)

SpongeJohn
12-04-2017, 07:09
Ok perfetto, adesso come mi muovo? :)

Ma a default quel vcore che da la scheda è esagerato. Bah vai a capire la giga...
Strano che una 990 non abbia il vcore offset (DVID), se non ricordo male sulla mia si abilita solo selezionando "normal" su cpu vcore ma potrei sbagliarmi. In ogni caso inizia con il vcore "a mano".

Per iniziare: copia i settaggi della schermata Advanced CPU core features

http://i64.tinypic.com/29bimia.jpg

Compreso Cpu core clock.

Poi vai in advanced voltage settings e metti vcore loadline calibration su Medium (questa cosa è fondamentale!). Sempre in quella schermata imposta cpu vcore a 1.3.
Salva e riavvia, al riavvio entra immediatamente nel bios (nota che se il vcore è troppo basso per quella frequenza il pc entrerà automaticamente nel bios avvertendoti che l'overclock è fallito), leggi il valore Vcore riportato nella schermata:

http://i.imgur.com/OlRj3vJ.png

Quel valore deve essere quanto più vicino ad 1.35, se così non dovesse essere: correggi da advanced voltage settings il cpu vcore per avvicinarti.
Salva, riavvia e torna nel bios per controllare ancora a che livello è il valore vcore. Una volta che hai raggiunto 1.35 salva e vai in windows e fai tutti i test che di solito usi per dichiarare che il pc è stabile.

Una volta che sei stabile torna qua e mostraci temp, voltaggi e comportamento delle frequenze sotto carico.

Memorie, bus e via dicendo è meglio toccarli solo dopo aver trovato la stabilità con queste impostazioni.

Alekx
12-04-2017, 08:10
Ok perfetto, adesso come mi muovo? :)

Ho visto ma qualche cosa non mi quadra, il Vcore standard a 1.428 :mbe: deve stare a 1.350 e partire da li.

Ho visto i test e il max del Vcore e' stato 1.5Vc per una CPU non occata mi sembra troppo :mbe:

Prova a settare LLC a low e il Vcore della CPU lo imposti a 1.350 e ripeti i test.

Un'altra cosa che mi e' venuta subito all'occhio e' la temperatura del sistema a 37° appena acceso :confused: magari hai poca aria che circola nel case ?

Cmq fai le prove sopra e vedi. Prendendo in riferimento il mio sistema a 4,6 il Vcore al max arriva a 1.4 in stress test con LLC EXTREME.

In alternativa avrei una prova da farti fare, visto che hai il Vcore cosi' alto e non capisco il perche' o meglio non e' che la 990X lo tiene cosi' in modo che tu possa ovccare il procio da windows alzando solo il moltiplicatore? No perche' de pixxe al cervello se ne fanno tante per far vedere che le mobo sono competitive. Perche' non provi ad alzare solo il moltiplicatore della CPU impostandola direttamente a 4.4 - 4.6 e poi fai due test per vedere se i valori rimangono uguali a quelli della cpu a default.


EDIT:
ho trovato questo link che testa la tua mobo con un 8370, i valori sembranouguali ai tuoi e non sembra ci siano problemi.

https://www.vortez.net/articles_pages/gigabyte_ga_990x_gaming_sli_review,1.html

Dagli una letta e vedi il bios ci sono anche le immagini ho sempre piu' l'idea che ha i voltaggi alti per quello che ti ho detto prima, cioe' la possibilita' di spremere l'FX da qwindows alzando solo il motiplictore.

Da quello che ho visto sul sito e i tuoi test tutto sembra essere allineato.

Roland74Fun
12-04-2017, 08:16
Ho visto ma qualche cosa non mi quadra, il Vcore standard a 1.428 :mbe: deve stare a 1.350 e partire da li.

Se ti riferisci a quello che riporta su overdrive e nel bios penso che sia perchè ha il turbo attivato.
Lì sta segnando i VID del turbo core.
Si potrebbe vedere di rifare senza turbo.

Alekx
12-04-2017, 08:32
Se ti riferisci a quello che riporta su overdrive e nel bios penso che sia perchè ha il turbo attivato.
Lì sta segnando i VID del turbo core.
Si potrebbe vedere di rifare senza turbo.

Guarda la mia convinzione e' diventata certezza.....

Traduzione maccheronicha con google :D

"Per default, l'FX-8370 siede a 4GHz con un turbo che salta fino a 4.3GHz come e quando ha la disposizione TDP per un numero limitato di core. Beh, come con qualsiasi buon overclock, si vuole disattivare tutte quelle opzioni di risparmio energetico nelle opzioni avanzate CPU Core, e poi fuori senza toccare qualsiasi altra impostazione, ho impostare la velocità di base di base di 4.5GHz solo per testare le cose. Tutto sembra perfettamente bene, le temperature (secondo GIGABYTES App Center 'Hardware Monitor', sono stati topping out a circa 52 gradi C, dopo una corsa attraverso 3DM Firestrike. Sono tornato nel BIOS e volevo trovare l'overclock ottimale senza bisogno di un urto (aumento) di tensione, ho optato per un 220 bus e un moltiplicatore x21 CPU per un 4.6GHz decente, e 2860Hz sulla HT link. vale la pena notare che di AM3 + CPU e schede madri sono piuttosto limitati per quanto riguarda la larghezza di banda della memoria (se si considera che sono in esecuzione su a 5 anni di progettazione), e che il trasporto Tecnologia Hyper supera praticamente fuori con 2133MHz DDR3. Questo è il motivo per cui il GA-990X di gioco SLI supporta solo in modo nativo di memoria 1866MHz, anche se siamo riusciti a usare la nostra RAM XMP per 2133MHz. superando fuori a 55 gradi in una stanza calda seduto a 4.6GHz ad un livello sonoro ragionevole è cosa da poco, e mentre questo è lontano da una revisione globale del Wraith dispositivo di raffreddamento, non sarei sorpreso di trovare un chip 4.7GHz FX stabile seduto sotto troppo. Come mai, per 4.7GHz nella nostra configurazione, è richiesta una tensione urto che naturalmente chiamato cavalli Joule aumentare le temperature un po 'troppo."


Questo significa che hanno fatti i test di overk senza alzare di una virgola il Vcore.

Quindi in modo cretino i signori della Gygabite secondo me ti spremono il vcore l'FX dal suo minimo al suo massimo senza intervenire piu' di tanto sulle vari parti del bios e facendoti giocerellare con i vari software che hanno tra cui quello che funziona in wireless per l'oveck, cosa pericolosa secondo me perche' poi se ci metti mano tu rischi di arrostire tutto.

Il fatto che va a 1,5 senza che nessuno gli avesse detto di andarci mi fa incaxxare di brutto, e tra le mobo guarda caso e' quella che vuole piu' energia di tutte.

Fabio1987
12-04-2017, 09:07
Guarda la mia convinzione e' diventata certezza.....

Traduzione maccheronicha con google :D

"Per default, l'FX-8370 siede a 4GHz con un turbo che salta fino a 4.3GHz come e quando ha la disposizione TDP per un numero limitato di core. Beh, come con qualsiasi buon overclock, si vuole disattivare tutte quelle opzioni di risparmio energetico nelle opzioni avanzate CPU Core, e poi fuori senza toccare qualsiasi altra impostazione, ho impostare la velocità di base di base di 4.5GHz solo per testare le cose. Tutto sembra perfettamente bene, le temperature (secondo GIGABYTES App Center 'Hardware Monitor', sono stati topping out a circa 52 gradi C, dopo una corsa attraverso 3DM Firestrike. Sono tornato nel BIOS e volevo trovare l'overclock ottimale senza bisogno di un urto (aumento) di tensione, ho optato per un 220 bus e un moltiplicatore x21 CPU per un 4.6GHz decente, e 2860Hz sulla HT link. vale la pena notare che di AM3 + CPU e schede madri sono piuttosto limitati per quanto riguarda la larghezza di banda della memoria (se si considera che sono in esecuzione su a 5 anni di progettazione), e che il trasporto Tecnologia Hyper supera praticamente fuori con 2133MHz DDR3. Questo è il motivo per cui il GA-990X di gioco SLI supporta solo in modo nativo di memoria 1866MHz, anche se siamo riusciti a usare la nostra RAM XMP per 2133MHz. superando fuori a 55 gradi in una stanza calda seduto a 4.6GHz ad un livello sonoro ragionevole è cosa da poco, e mentre questo è lontano da una revisione globale del Wraith dispositivo di raffreddamento, non sarei sorpreso di trovare un chip 4.7GHz FX stabile seduto sotto troppo. Come mai, per 4.7GHz nella nostra configurazione, è richiesta una tensione urto che naturalmente chiamato cavalli Joule aumentare le temperature un po 'troppo."


Questo significa che hanno fatti i test di overk senza alzare di una virgola il Vcore.

Quindi in modo cretino i signori della Gygabite secondo me ti spremono il vcore l'FX dal suo minimo al suo massimo senza intervenire piu' di tanto sulle vari parti del bios e facendoti giocerellare con i vari software che hanno tra cui quello che funziona in wireless per l'oveck, cosa pericolosa secondo me perche' poi se ci metti mano tu rischi di arrostire tutto.

Il fatto che va a 1,5 senza che nessuno gli avesse detto di andarci mi fa incaxxare di brutto, e tra le mobo guarda caso e' quella che vuole piu' energia di tutte.

Quindi detto in due parole devo lasciare il bios per com'è ed installare l'app e fare tutto da li? O_O

Roland74Fun
12-04-2017, 09:12
Quindi detto in due parole devo lasciare il bios per com'è ed installare l'app e fare tutto da li? O_O

Lui parla di overcloccare da AMD overdrive per vedere come si comporta.

Per adesso provi a disabilitare il turbo dal bios e vedi se va ancora in trotthling?

Fabio1987
12-04-2017, 09:48
Lui parla di overcloccare da AMD overdrive per vedere come si comporta.

Per adesso provi a disabilitare il turbo dal bios e vedi se va ancora in trotthling?

Stessi settaggi del precedente ma con il turbo disabilitato da bios:

Immagini (http://it.tinypic.com/a/aacd9t/4)

Roland74Fun
12-04-2017, 10:10
Stessi settaggi del precedente ma con il turbo disabilitato da bios:

Immagini (http://it.tinypic.com/a/aacd9t/4)

Beh meglio di prima ma comunque ancora si abbassa con alcuni core a 3.5.
potrebbe essere l'apm.
Ora rifai con anche l'APM disabilitato e vedi se scende ancora.

Alekx
12-04-2017, 11:54
Quindi detto in due parole devo lasciare il bios per com'è ed installare l'app e fare tutto da li? O_O

Non necessariamente, hanno fatto una porcata bella e buona.

Cmq ho visto che la tua mobo ha utility software abbastanza avanzate rispetto alla mia, le ho scaricate anche io ma tante cose non funzionano come il settaggio del Vcore etc.

Senza il Turbo ho visto che le cose migliorano, secondo me devi fare un buon overck e tenerlo sempre cosi', cioe' disabiliti il turbo e imposti tutto a 4.4 o 4.6 o se regge anche di piu' lasciando attivo solo il cool e quiet e risolvi tutti i problemi.

Fabio1987
12-04-2017, 12:32
Non necessariamente, hanno fatto una porcata bella e buona.

Cmq ho visto che la tua mobo ha utility software abbastanza avanzate rispetto alla mia, le ho scaricate anche io ma tante cose non funzionano come il settaggio del Vcore etc.

Senza il Turbo ho visto che le cose migliorano, secondo me devi fare un buon overck e tenerlo sempre cosi', cioe' disabiliti il turbo e imposti tutto a 4.4 o 4.6 o se regge anche di piu' lasciando attivo solo il cool e quiet e risolvi tutti i problemi.

Quindi mi limito a fare queste modifiche portando il clock core a 22 o 22.5?

Intanto provo anche a disabilitare l'apm e vediamo che succede
EDIT: ecco i risultati del test con boost ed apm disabilitati, direi che i core sono tutti al 100% e non sono presenti cali anomali no? IMMAGINI (http://imgur.com/a/Dey7d)

Alekx
12-04-2017, 13:31
Quindi mi limito a fare queste modifiche portando il clock core a 22 o 22.5?

Intanto provo anche a disabilitare l'apm e vediamo che succede
EDIT: ecco i risultati del test con boost ed apm disabilitati, direi che i core sono tutti al 100% e non sono presenti cali anomali no? IMMAGINI (http://imgur.com/a/Dey7d)

Ok diciamo che i risultati sembrano allineati, Vcore in testa, pero' ora senza boost sei al palo dei 4Ghz giusto?

Ora fai come tutti occa il processore a 4.4 alzando SOLO il moltiplicatore e laciando invariato il resto e fai due test.

Se vedi che va bene passiamo a 4.5 o 4.6 direttamente.

Ciao

Fabio1987
12-04-2017, 13:48
Ok diciamo che i risultati sembrano allineati, Vcore in testa, pero' ora senza boost sei al palo dei 4Ghz giusto?

Ora fai come tutti occa il processore a 4.4 alzando SOLO il moltiplicatore e laciando invariato il resto e fai due test.

Se vedi che va bene passiamo a 4.5 o 4.6 direttamente.

Ciao
Allora, rispetto a prima ho portato il CPU clock ratio a 22. Inizialmente mi falliva il boot del bios (ero passato direttamente da 20 a 22) poi ho inserito 21 come parametro ed a 4,20ghz è partito Windows tranquillamente. Dopo di che ho riavviato inserito 22 come parametro e dopo aver salvato e riavviato è partito Windows tranquillamente.
Ho in corso un occt da 20 minuti, ma già dopo 5 minuti ha iniziato a subire cali di frequenza, allego lo screen.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170412/8752c53da3c7171987dc45d8c2436d54.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

SpongeJohn
12-04-2017, 13:54
Sinceramente mi sono stancato di ripeterlo, lo faccio l'ultima volta poi vi lascio tutti ai vostri tentativi:

Col vcore in automatico sparato così alto dalla scheda madre non overcloccherà nulla senza avere trotthling.

La procedura per impostare il vcore in manuale l'ho già scritta, poi fate come volete.

Roland74Fun
12-04-2017, 13:59
EDIT: ecco i risultati del test con boost ed apm disabilitati, direi che i core sono tutti al 100% e non sono presenti cali anomali no? IMMAGINI (http://imgur.com/a/Dey7d)

AAAhhh or si ech!.
Riflaschare ti ha sicuramente risolto la situazione.:)

Ora il vcore è alto quindi come dice giustamente spongejohn devi cercarare di abbassarlo.
Mettilo per i 4.4 1.40 dovrebbe essere sufficiente.

Vedi anche se puoi in seguito alzare qual NB e le RAM perchè la 1080 ne avrà bisogno.

Fabio1987
12-04-2017, 14:00
Sinceramente mi sono stancato di ripeterlo, lo faccio l'ultima volta poi vi lascio tutti ai vostri tentativi:

Col vcore in automatico sparato così alto dalla scheda madre non overcloccherà nulla senza avere trotthling.

La procedura per impostare il vcore in manuale l'ho già scritta, poi fate come volete.

Bro scusami, avevo letto il tuo intervento ma ho notato che nel mio bios non ho la voce dynamic vcore (DVID), dai un'occhio agli screen del mio bios :(
Ti avevo anche scritto per sapere come procedere :(

Alekx
12-04-2017, 14:14
Allora, rispetto a prima ho portato il CPU clock ratio a 22. Inizialmente mi falliva il boot del bios (ero passato direttamente da 20 a 22) poi ho inserito 21 come parametro ed a 4,20ghz è partito Windows tranquillamente. Dopo di che ho riavviato inserito 22 come parametro e dopo aver salvato e riavviato è partito Windows tranquillamente.
Ho in corso un occt da 20 minuti, ma già dopo 5 minuti ha iniziato a subire cali di frequenza, allego lo screen.

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Scusa forse lo avrai gia' detto ma che dissi hai e che pasta hai messo sul procio ?

SpongeJohn
12-04-2017, 14:17
Bro scusami, avevo letto il tuo intervento ma ho notato che nel mio bios non ho la voce dynamic vcore (DVID), dai un'occhio agli screen del mio bios :(
Ti avevo anche scritto per sapere come procedere :(

Ed io stamattina ho risposto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44657786&postcount=110

Fabio1987
12-04-2017, 14:17
Scusa forse lo avrai gia' detto ma che dissi hai e che pasta hai messo sul procio ?
mx 4 ed un enermax 240, due ventole frotali che immettono aria, una posteriore e laterale che la buttano fuori e le due del dissipatore poste sul top in uscita.
Comunque al riavvio della bio, stesse impostazioni di prima:
Ho il vram a 1.600 per farle girare a 2134... non so se influisce
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170412/68c5441cc0ad8460f94029b6b69b077a.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
12-04-2017, 14:31
Ed io stamattina ho risposto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44657786&postcount=110
Cazzo hai ragione, mi era sfuggito proprio il tuo intervento :S
Allora, se metto normal salvo e riavvio non mi compare comunque il dynamic core...
Ho inserito un valore di -0.050V sul vcore, raggiungendo così un valore di vcore di 1.320V nella schermata iniziale.
Adesso provo un ciclo di occt e vediamo che succede. Grazie e scusami, mi era sfuggito proprio il post :S

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
12-04-2017, 14:56
Allora, con i settaggi suggeriti da SpongeJohn ed un VCore ridotto di -0.050V la situazione è la seguente:
IMMAGINE (http://imgur.com/a/YhTqy)

Come procedo?

Roland74Fun
12-04-2017, 15:17
Veramente bene. Piano piano si sta aggiustando tutto.

Direi di aumentare ancora il clock di alti 100 mhz.

Fabio1987
12-04-2017, 15:30
Veramente bene. Piano piano si sta aggiustando tutto.

Direi di aumentare ancora il clock di alti 100 mhz.
Se all'aumentare del clock dovesse aumentare il vid posso ridurre ulteriormente il vcore di base?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Alekx
12-04-2017, 15:35
Allora, con i settaggi suggeriti da SpongeJohn ed un VCore ridotto di -0.050V la situazione è la seguente:
IMMAGINE (http://imgur.com/a/YhTqy)

Come procedo?

Perfetto direi ;)

Roland74Fun
12-04-2017, 15:38
Il VID è impostato di fabbrica. E c'è ne uno per. Vari state.

Il vcore dovrebbe essere stabile.
Devi agire su quel parametro che ti ha detto sponge.

Fabio1987
12-04-2017, 16:00
aumentando di 100hz il vcore in full load torna sugli 1.43 causando il throttling. Ho provato a ridurre ulteriormente il vcore della cpu a -0.050v mantenendo il moltiplicatore a 22 e llc su medium e durante il test occt il PC è andato in freeze...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

SpongeJohn
12-04-2017, 16:13
aumentando di 100hz il vcore in full load torna sugli 1.43 causando il throttling. Ho provato a ridurre ulteriormente il vcore della cpu a -0.050v mantenendo il moltiplicatore a 22 e llc su medium e durante il test occt il PC è andato in freeze...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Sta scheda ha un controllo del voltaggio a pene di segugio.
Anche senza offset e impostando il voltaggio a mano, in idle abbassa di parecchio il vcore come se settasse da se il parametro che più le piace.

Proviamo a stuzzicarla ^_^

Metti LLC loadline calibration ad high e prova ancora con quel -0.050v
L'obbiettivo è di raggiungere la stabilità a 4.3 con vcore intorno al massimo a 1.35 per adesso.

EDIT: NON AUMENTARE IL MOLTIPLICATORE rimani su 21.5 che sei più stabile. Quello richiede molti più volt rispetto all'oc dell'fsb che farai in seguito.

Alekx
12-04-2017, 16:41
Senti sei sicuro che l'enermax 240 funzioni a dovere ? :confused:

Temperatura pacage max 193° :mbe:

Pero' su HWinfo riporta invece temperature piu' che buone. :mbe:

Roland74Fun
12-04-2017, 16:57
Temperatura pacage max 193° :mbe:

Si lo fa sempre anche a me, una volta mi ha dato 253 C° LoL...:D

Fabio1987
12-04-2017, 18:06
Sta cosa delle temperature di hwinfo mi ha sempre terrorizzato parecchio.... ma penso che un picco di 190 e passa gradi non sarebbe passato inosservato :S
Comunque in nottata mi cimenterò con gli altri test. In compenso con l'ultimo test il mouse ha smesso di funzionare (non funzionavano i tasti dx e sx mentre il puntatore scorreva tranquillo), ho provato un altro mouse e funziona tutto alla grande. In realtà anche l'altro mouse funziona su un'altro pc, quindi chi ci capisce è bravo xD evviva la tecnologia!

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
12-04-2017, 20:22
Sta scheda ha un controllo del voltaggio a pene di segugio.
Anche senza offset e impostando il voltaggio a mano, in idle abbassa di parecchio il vcore come se settasse da se il parametro che più le piace.

Proviamo a stuzzicarla ^_^

Metti LLC loadline calibration ad high e prova ancora con quel -0.050v
L'obbiettivo è di raggiungere la stabilità a 4.3 con vcore intorno al massimo a 1.35 per adesso.

EDIT: NON AUMENTARE IL MOLTIPLICATORE rimani su 21.5 che sei più stabile. Quello richiede molti più volt rispetto all'oc dell'fsb che farai in seguito.

Ecco i risultati dopo 20 minuti (ragazzi, bastano 20 minuti o allungo il periodo di test?) IMMAGINI (http://imgur.com/a/qhAGn)

Roland74Fun
12-04-2017, 20:37
Ecco i risultati dopo 20 minuti (ragazzi, bastano 20 minuti o allungo il periodo di test?) IMMAGINI (http://imgur.com/a/qhAGn)

Bene bene.
Niente drop, temperature ottime e vcore più umano.
Riuscirai a superare il muro dei 4.3 GHz senza problemi?
Prova con 4.4
Il test dovrebbe durare 1h, ma adesso stai sgrossando quindi ci puù stare più corto.

SpongeJohn
12-04-2017, 21:04
Ecco i risultati dopo 20 minuti (ragazzi, bastano 20 minuti o allungo il periodo di test?) IMMAGINI (http://imgur.com/a/qhAGn)

Uso altri programmi per testare, quindi su questo non so risponderti.

Il vcore é ancora a 1.4 come picco massimo, siamo sempre alti, ma sperando che aumentando la frequenza non si alzi in automatico, il prossimo passo é aumentare l'fsb. Impostalo manualmente a 205 e vai di bench. Lo trovi nella schermata Advanced frequency settings, si chiama bclk clock control.

Vedi se regge cosí e soprattutto se alza da solo in automatico il vcore.

Fabio1987
12-04-2017, 22:34
Uso altri programmi per testare, quindi su questo non so risponderti.

Il vcore é ancora a 1.4 come picco massimo, siamo sempre alti, ma sperando che aumentando la frequenza non si alzi in automatico, il prossimo passo é aumentare l'fsb. Impostalo manualmente a 205 e vai di bench. Lo trovi nella schermata Advanced frequency settings, si chiama bclk clock control.

Vedi se regge cosí e soprattutto se alza da solo in automatico il vcore.
Fatto, dopo 10 minuti di bench il vcore che in precedenza era rimasto ad 1.4 è arrivato ad 1.42V con conseguente throttling, aggiorno con le immagini a fine test
EDIT: ecco le IMMAGINI (http://imgur.com/a/0lgvf)

RI-EDIT: per cercare di rimediare all'aumento random del Vcore ho riportato il LLC su "medium" lasciato l'fsb a 205 ed i restani parametri.
Ecco le immagini del test --->IMMAGINI
(http://imgur.com/a/MfmM7)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Alekx
13-04-2017, 08:01
Fatto, dopo 10 minuti di bench il vcore che in precedenza era rimasto ad 1.4 è arrivato ad 1.42V con conseguente throttling, aggiorno con le immagini a fine test
EDIT: ecco le IMMAGINI (http://imgur.com/a/0lgvf)

RI-EDIT: per cercare di rimediare all'aumento random del Vcore ho riportato il LLC su "medium" lasciato l'fsb a 205 ed i restani parametri.
Ecco le immagini del test --->IMMAGINI
(http://imgur.com/a/MfmM7)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Be' sembra che tutto sia a posto e il problema sembra risolto. ;)

I Vcore sembrerebbero giusti.

SpongeJohn
13-04-2017, 08:13
Be' sembra che tutto sia a posto e il problema sembra risolto. ;)

I Vcore sembrerebbero giusti.

1.40v per 4.4ghz mi sembra comunque alto, sopratutto perché quando arriva a 1.42 la scheda va automaticamente in throttling e avendo questo dannato sistema automatico non disabilitabile potrebbe decidere anche così di aumentare il vcore da sola sotto determinati carichi e arrivare a 1.42

SpongeJohn
13-04-2017, 08:19
Fatto, dopo 10 minuti di bench il vcore che in precedenza era rimasto ad 1.4 è arrivato ad 1.42V con conseguente throttling, aggiorno con le immagini a fine test
EDIT: ecco le IMMAGINI (http://imgur.com/a/0lgvf)

RI-EDIT: per cercare di rimediare all'aumento random del Vcore ho riportato il LLC su "medium" lasciato l'fsb a 205 ed i restani parametri.
Ecco le immagini del test --->IMMAGINI
(http://imgur.com/a/MfmM7)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Torna a llc medium e togli qualche altro step di vcore dalla voce Cpu Vcore. Scendi ancora! Devi evitare che la scheda spari quell'inutile 1.42 e più che la fa andare in throttling, e devi provarci agendo su cpu vcore più che dall'LLC control. Se ci riesci poi proviamo col Bclk a 210 (che sarebbero i 4.5ghz) e vediamo.

Inoltre sarebbe molto interessante se della schermata di Hwinfo64 fai vedere anche i valori VR t1 e t2 sotto carico (quindi dopo i tuoi canonici 20 minuti di test).

Alekx
13-04-2017, 09:05
1.40v per 4.4ghz mi sembra comunque alto, sopratutto perché quando arriva a 1.42 la scheda va automaticamente in throttling e avendo questo dannato sistema automatico non disabilitabile potrebbe decidere anche così di aumentare il vcore da sola sotto determinati carichi e arrivare a 1.42

La cosa strana e' che a 1,42 va in throttling, a me a 1.480 e 4.9 non andava in throttling, qui secondo me c'e' da scivere al supporto gigabyte e spiegare il malfunzionamento. Io ci proverei.

Fabio1987
13-04-2017, 09:10
Torna a llc medium e togli qualche altro step di vcore dalla voce Cpu Vcore. Scendi ancora! Devi evitare che la scheda spari quell'inutile 1.42 e più che la fa andare in throttling, e devi provarci agendo su cpu vcore più che dall'LLC control. Se ci riesci poi proviamo col Bclk a 210 (che sarebbero i 4.5ghz) e vediamo.

Inoltre sarebbe molto interessante se della schermata di Hwinfo64 fai vedere anche i valori VR t1 e t2 sotto carico (quindi dopo i tuoi canonici 20 minuti di test).

Prima di riportare l'LLC a medium avevo provato a settare il vcore a -0.750v ma la prima volta è andato in schermata blu dopo 10 minuti di test, la seconda poco dopo il riavvio. Mi si abbassa molto il vCore in idle ma poi sul vcore in full load decide la scheda madre in totale autonomia....
Tra l'altro volevo chiederti anche come comportarmi con il Bclk, in quanto aumentandolo ho visto schizzare verso l'alto anche la frequenza delle ram (Ho settato le mie ram a 1.600V in quanto a 1.500V, ovvero valore standard, avevo problemi di falso boot al riavvio)

Alekx
13-04-2017, 09:37
Prima di riportare l'LLC a medium avevo provato a settare il vcore a -0.750v ma la prima volta è andato in schermata blu dopo 10 minuti di test, la seconda poco dopo il riavvio. Mi si abbassa molto il vCore in idle ma poi sul vcore in full load decide la scheda madre in totale autonomia....
Tra l'altro volevo chiederti anche come comportarmi con il Bclk, in quanto aumentandolo ho visto schizzare verso l'alto anche la frequenza delle ram (Ho settato le mie ram a 1.600V in quanto a 1.500V, ovvero valore standard, avevo problemi di falso boot al riavvio)

Il tuo problema e' che se abbassi troppo il Vcore rendi instabile la CPU che invece quando richiede energia la MOBO sfarfalla.

Ripeto Scrivi a gigabyte ed esponigli il problema senza impazzirti piu' di tanto.

Roland74Fun
13-04-2017, 09:39
Il fake boot è una cosa da tenere in conscia volte su alcune gigabyte. Devono controllare tutto per benino. :)

Fabio1987
13-04-2017, 10:06
Il tuo problema e' che se abbassi troppo il Vcore rendi instabile la CPU che invece quando richiede energia la MOBO sfarfalla.

Ripeto Scrivi a gigabyte ed esponigli il problema senza impazzirti piu' di tanto.

Boh, situazione molto strana sinceramente... quasi quasi rimetto le impostazioni predefinite e provo ad usare il software della mobo, magari si scopre che l'unico modo per intervenire è quello (in realtà sono solo curioso di sapere se serve a qualcosa...).
Comunque, tu gli avevi scritto una mail in inglese? o posso farla anche in italiano?

SpongeJohn
13-04-2017, 10:10
La cosa strana e' che a 1,42 va in throttling, a me a 1.480 e 4.9 non andava in throttling, qui secondo me c'e' da scivere al supporto gigabyte e spiegare il malfunzionamento. Io ci proverei.

Potrebbe non essere strano se la temp dei vrm schizza verso l'alto. Cosa non poco probabile sulle Gigabyte di un certo "tipo" e raffreddamento a liquido. Ho lo stesso dissipatore, anche raffreddandoli con una ventola, a 4.9 e 1.44 di vcore per poco non li ho bruciati.

Prima di riportare l'LLC a medium avevo provato a settare il vcore a -0.750v ma la prima volta è andato in schermata blu dopo 10 minuti di test, la seconda poco dopo il riavvio. Mi si abbassa molto il vCore in idle ma poi sul vcore in full load decide la scheda madre in totale autonomia....
Tra l'altro volevo chiederti anche come comportarmi con il Bclk, in quanto aumentandolo ho visto schizzare verso l'alto anche la frequenza delle ram (Ho settato le mie ram a 1.600V in quanto a 1.500V, ovvero valore standard, avevo problemi di falso boot al riavvio)

Il blck obverclocca anche le memorie, hai fatto bene comunque a dare un po di volt in più a quelle. Per il Vcore ballerino allora c'è poco da fare. Cerca di trovare la frequenza alla quale dando massimo 1.4 il sistema è stabile. Fallo muovendo il blck e non il moltiplicatore, quello lascialo a 21.5

In ogni caso potresti farmi vedere i valori Vr t1 e t2 da Hwinfo64?
Quella è la temperatura dei Vrm, se è molto alta spiegherebbe tutto. Sono i chip di fianco alla cpu sulla scheda madre, quando passi ad un impianto a liquido (approposito, abbiamo lo stesso) non vengono più raffreddati dalla ventola della cpu.

Ho provato a cercare informazioni sulla tua scheda ma si trova pochissimo, da quel poco che ho trovato comunque si parla di vcore che non è possibile impostare in maniera totalmente manuale.
Forse davvero scrivere a Gigabyte potrebbe essere un'idea, ma se fossi io il contenuto della mail sarebbe molto poco garbato :D

Alekx
13-04-2017, 10:16
Potrebbe non essere strano se la temp dei vrm schizza verso l'alto. Cosa non poco probabile sulle Gigabyte di un certo "tipo" e raffreddamento a liquido. Ho lo stesso dissipatore, anche raffreddandoli con una ventola, a 4.9 e 1.44 di vcore per poco non li ho bruciati.



Il blck obverclocca anche le memorie, hai fatto bene comunque a dare un po di volt in più a quelle. Per il Vcore ballerino allora c'è poco da fare. Cerca di trovare la frequenza alla quale dando massimo 1.4 il sistema è stabile. Fallo muovendo il blck e non il moltiplicatore, quello lascialo a 21.5

In ogni caso potresti farmi vedere i valori Vr t1 e t2 da Hwinfo64?
Quella è la temperatura dei Vrm, se è molto alta spiegherebbe tutto. Sono i chip di fianco alla cpu sulla scheda madre, quando passi ad un impianto a liquido (approposito, abbiamo lo stesso) non vengono più raffreddati dalla ventola della cpu.

Ho provato a cercare informazioni sulla tua scheda ma si trova pochissimo, da quel poco che ho trovato comunque si parla di vcore che non è possibile impostare in maniera totalmente manuale.
Forse davvero scrivere a Gigabyte potrebbe essere un'idea, ma se fossi io il contenuto della mail sarebbe molto poco garbato :D


Be' si non avere un dissi ad aria rischi di non raffreddare i VRM sarebbe da fare una prova con case aperto e ventolozza che ci gira sopra. :D

Fabio1987
13-04-2017, 10:19
Potrebbe non essere strano se la temp dei vrm schizza verso l'alto. Cosa non poco probabile sulle Gigabyte di un certo "tipo" e raffreddamento a liquido. Ho lo stesso dissipatore, anche raffreddandoli con una ventola, a 4.9 e 1.44 di vcore per poco non li ho bruciati.



Il blck obverclocca anche le memorie, hai fatto bene comunque a dare un po di volt in più a quelle. Per il Vcore ballerino allora c'è poco da fare. Cerca di trovare la frequenza alla quale dando massimo 1.4 il sistema è stabile. Fallo muovendo il blck e non il moltiplicatore, quello lascialo a 21.5

In ogni caso potresti farmi vedere i valori Vr t1 e t2 da Hwinfo64?
Quella è la temperatura dei Vrm, se è molto alta spiegherebbe tutto. Sono i chip di fianco alla cpu sulla scheda madre, quando passi ad un impianto a liquido (approposito, abbiamo lo stesso) non vengono più raffreddati dalla ventola della cpu.

Ho provato a cercare informazioni sulla tua scheda ma si trova pochissimo, da quel poco che ho trovato comunque si parla di vcore che non è possibile impostare in maniera totalmente manuale.
Forse davvero scrivere a Gigabyte potrebbe essere un'idea, ma se fossi io il contenuto della mail sarebbe molto poco garbato :D

Ok riprovo un test di un'ora con l'ultima configurazione sicuramente funzionante e ti posto le temperature (EDIT: ma le temperature dei vr t1 e t2 vengono rilevate in automatico o devo abilitare qualcosa su hwinfo64? perchè se guardi gli screen che ho postato nei precedenti test non mi spuntano queste voci tra quelle della scheda madre :S)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170413/82e1970018977b181906aeef62f68d31.jpg
Mi aiutate voi a scrivere la mail? non saprei come spiegargli il problema hahahah
comunque mal che vada a Settembre cambio il blocco e pace :S

Alekx
13-04-2017, 10:53
Ok riprovo un test di un'ora con l'ultima configurazione sicuramente funzionante e ti posto le temperature (EDIT: ma le temperature dei vr t1 e t2 vengono rilevate in automatico o devo abilitare qualcosa su hwinfo64? perchè se guardi gli screen che ho postato nei precedenti test non mi spuntano queste voci tra quelle della scheda madre :S)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170413/82e1970018977b181906aeef62f68d31.jpg
Mi aiutate voi a scrivere la mail? non saprei come spiegargli il problema hahahah
comunque mal che vada a Settembre cambio il blocco e pace :S

Qui scrivi il problema direttamente sul loro sito ti logghi con le ceredenziali FB o ti iscrivi, poi indichi mobo, tipo, bios cpu etc. e scrivi.

http://www.gigabyte.com/Support/Technical-Support#


Questa e' la mia email scritta in inglese, poche parole senza inoltrarti in dettagli inutili (non parlo molto bene l'inglese mi sono fatto aiutare da google correggendo tante stronzate pero'. :D

http://i68.tinypic.com/33loxug.jpg



Questa e'

Fabio1987
13-04-2017, 11:57
Allora, ho riprovato i settaggi precedenti, ovvero fbs a 205, clock a 21.5, llc su medium, vcore -0.050 (se lo riduco ulteriormente il sistema non regge), etc per un'ora ma in full load c'è stato il solito picco del vcore ad 1,4V
Ecco le IMMAGINI (http://imgur.com/a/EFXrg) del test.
Sponge continuo a non trovare l'opzione per monitorare la temperatura dei vrm O_O hai un software alternativo da consigliarmi?
Comunque adesso rifaccio nuovamente il test con gli stessi settaggi ma con case aperto e phone con aria fredda puntato sui vrm, vediamo se cambia qualcosa

papugo1980
13-04-2017, 12:25
T1 e T2 credo che intenda Temperature1 e Temperature2 in hwinfo64 e non sembrano alte

Fabio1987
13-04-2017, 13:30
A quanto pare non cambia una mazza, gli ho puntato il phon addosso per mezz'ora (mi fa male il braccio u.u) ma il risultato non cambia.
Non cambiando nulla (ho solo spento e riacceso per staccare il pannello laterale con la ventola) mi ha cambiato il valore del Vcore, sia in idle che in full load quindi boh, scrivo due righe in assistenza gigabyte e vediamo che mi dicono
Ecco gli screen del test cmq: IMMAGINI (http://imgur.com/a/kX9fq)

papugo1980
13-04-2017, 13:49
A quanto pare non cambia una mazza, gli ho puntato il phon addosso per mezz'ora (mi fa male il braccio u.u) ma il risultato non cambia.
Non cambiando nulla (ho solo spento e riacceso per staccare il pannello laterale con la ventola) mi ha cambiato il valore del Vcore, sia in idle che in full load quindi boh, scrivo due righe in assistenza gigabyte e vediamo che mi dicono
Ecco gli screen del test cmq: IMMAGINI (http://imgur.com/a/kX9fq)

Magari mandagli pure gli screen dei test che hai fatto così possono escludere le temperature che non sono alte

Alekx
13-04-2017, 13:53
Magari mandagli pure gli screen dei test che hai fatto così possono escludere le temperature che non sono alte

quoto.

Roland74Fun
13-04-2017, 13:53
Ecco gli screen del test cmq: IMMAGINI (http://imgur.com/a/kX9fq)

Il thottheling avviene quasi alla fine e il vcore è sensibailmente più basso.
Dai che stai migliorando. Adesso scrivi a quelli e fatti mandare un bios.

Fabio1987
13-04-2017, 14:04
Il thottheling avviene quasi alla fine e il vcore è sensibailmente più basso.

Si ma il problema è che il vcore si è abbassato da solo.... io ho solo spento e riacceso il pc...
Per quanto riguarda le temperature sono sempre state quelle, phon o non phon quindi a meno che ci sia un problema nel rilevare le temperature non credo che il flusso di aria fredda che ho sparato sui vrm abbia influito :|
Gli ho scritto la mail, vediamo che mi rispondono :\
http://i.imgur.com/SnqvUhR.jpg

Roland74Fun
13-04-2017, 14:13
Non male come inglese.
Meicojoni!!!;)

Io ho sempre usato google translator. :D :D

Fabio1987
13-04-2017, 14:14
Non male come inglese.
Meicojoni!!!;)

Io ho sempre usato google translator. :D :D

ho barato chiedendo aiuto alla mia ragazza XD io più di copiare da google non avrei potuto fare ahahaha

SpongeJohn
13-04-2017, 14:15
Praticamente tutte le Gigabyte AM3 che ho visto hanno i sensori sui vrm, sulla mia sono anche abbastanza "veritieri" ho preso un termometro infrarossi e l'ho puntato alla base del dissipatore dei vrm. La differenza era di 4/5 gradi rispetto alla lettura da Hwinfo64.

http://i65.tinypic.com/351s3nb.png

Altri programmi che leggano quei valori non ne conosco. Forse potrebbero aver tolto quella voce via bios o direttamente tolto i sensori.

La controprova finale sarebbe poggiare il dito sul dissipatore ma ti potresti ustionare se come i miei senza areazione adeguata sfiorano i 95 sotto carico :p (non scherzo)

La sua è un modello recente del quale non sapevo nemmeno l'esistenza. Il bello è che la pubblicizzano come una 11 fasi "carrozzata" dal punto di vista dell'alimentazione. :rolleyes:

Ormai non hai nulla da perdere a richiedere notizie direttamente a Gigabyte ma senza scendere troppo nei dettagli tecnici, non credere che chi lavora in ste cose sia ultra competente :stordita:
Altrimenti mi accontenterei dei 4.4ghz (sperando che regga le temperature estive :P ) o magari passerei ai nuovi Ryzen :)

SpongeJohn
13-04-2017, 14:20
Si ma il problema è che il vcore si è abbassato da solo.... io ho solo spento e riacceso il pc...
Per quanto riguarda le temperature sono sempre state quelle, phon o non phon quindi a meno che ci sia un problema nel rilevare le temperature non credo che il flusso di aria fredda che ho sparato sui vrm abbia influito :|
Gli ho scritto la mail, vediamo che mi rispondono :\
http://i.imgur.com/SnqvUhR.jpg


Ah non avevo letto i nuovi messaggi. Ben fatto!

Roland74Fun
13-04-2017, 14:25
Comunqe rianalizza do tutti gli scree noto che HWinfo riporta sempre la voce CPUpower che di solito a me quando disabilito il Turbo core sparisce.
111w è irreale a 4.4GHz con 1.40 di vcore....

Fabio1987
13-04-2017, 14:28
Certo che ho una sfiga immane :D prima esperienza con l'OC direi indimenticabile XD
Comunque mi sa che se non mi danno una soluzione loro lo terrò stock in attesa di capire con quale blocco sostituirlo...

SpongeJohn
13-04-2017, 14:29
Comunqe rianalizza do tutti gli scree noto che HWinfo riporta sempre la voce CPUpower che di solito a me quando disabilito il Turbo core sparisce.
111w è irreale a 4.4GHz con 1.40 di vcore....

Anche a me con turbo disabilitato rimane visibile, però non ci ho mai fatto affidamento :stordita:

Fabio1987
13-04-2017, 14:39
Ora: sto tizio ha la mia stessa scheda madre no? perchè a lui risulta il Dynamic Vcore??????
Stessa versione del Bios (F1)
https://www.youtube.com/watch?v=TXOQApx4COY&t=1169s

Roland74Fun
13-04-2017, 14:42
Certo che ho una sfiga immane :D prima esperienza con l'OC direi indimenticabile XD
Comunque mi sa che se non mi danno una soluzione loro lo terrò stock in attesa di capire con quale blocco sostituirlo...

intanto a 4.3 GHz ci sei arrivato bene mi pare ed anche a 4.4 e un gioco no è uno stress come occt quindi non è detto che vada in throtteling.
Comunque guarda che non c'è bisogno di clock assurdi.
La 1080 la solleciterà un pochino ma alla fine aggiustando RAM-NB-col clock che hai ottenuto dvresti avere una resa soddisfacente.

https://www.youtube.com/watch?v=oVKPBAcDdR4

https://www.youtube.com/watch?v=1Ovr9RostHk

https://www.youtube.com/watch?v=yFfcv6H5yxY

SpongeJohn
13-04-2017, 14:44
Ora: sto tizio ha la mia stessa scheda madre no? perchè a lui risulta il Dynamic Vcore??????
Stessa versione del Bios (F1)
https://www.youtube.com/watch?v=TXOQApx4COY&t=1169s

Porca l'oca, quel "tizio" è Buildzoid che oltre ad avere un taglio di capelli discutibile ha anche uno dei migliori canali "tecnici".

Tra le mie iscrizioni su Youtube da anni, me l'ero perso quel video. Ora me lo spolpo.

A naso è proprio la tua, tra un po ti saprò dire

SpongeJohn
13-04-2017, 14:47
intanto a 4.3 GHz ci sei arrivato bene mi pare ed anche a 4.4 e un gioco no è uno stress come occt quindi non è detto che vada in throtteling.
Comunque guarda che non c'è bisogno di clock assurdi.
La 1080 la solleciterà un pochino ma alla fine aggiustando RAM-NB-col clock che hai ottenuto dvresti avere una resa soddisfacente.

https://www.youtube.com/watch?v=oVKPBAcDdR4

https://www.youtube.com/watch?v=1Ovr9RostHk

https://www.youtube.com/watch?v=yFfcv6H5yxY

Si già 4.3 è un oc decente, ma sai con quella scheda video: più le dai meglio è.
Il problema è riuscire ad evitargli quel vcore ballerino.

Fabio1987
13-04-2017, 14:48
Porca l'oca, quel "tizio" è Buildzoid che oltre ad avere un taglio di capelli discutibile ha anche uno dei migliori canali "tecnici".

Tra le mie iscrizioni su Youtube da anni, me l'ero perso quel video. Ora me lo spolpo.

A naso è proprio la tua, tra un po ti saprò dire

E' stranissimo, ci sono cose che non coincidono e non capisco perchè.
Per esempio io posso settare un valore di vcore differenziale (da +0.800V a -0.800V) mentre lui segna direttamente il valore che gli serve (min 23.03 ha un cpu vcore su 1.40000V....)
Non è che su power management o da qualche altra parte c'è un'opzione per sbloccare o comunque rendere diverso l'approccio al bios?

SpongeJohn
13-04-2017, 14:50
E' stranissimo, ci sono cose che non coincidono e non capisco perchè.
Per esempio io posso settare un valore di vcore differenziale (da +0.800V a -0.800V) mentre lui segna direttamente il valore che gli serve (min 23.03 ha un cpu vcore su 1.40000V....)
Non è che su power management o da qualche altra parte c'è un'opzione per sbloccare o comunque rendere diverso l'approccio al bios?

E' quello che sto cercando di capire

Roland74Fun
13-04-2017, 14:57
Si già 4.3 è un oc decente, ma sai con quella scheda video: più le dai meglio è.
Il problema è riuscire ad evitargli quel vcore ballerino.
Ma te la voglio dire tutta, in questo ultimo periodo sono tornato a default 4.0 GHz disabilitando pure il turbo core.
Tengo a 2400 NB ed HT e le ram a 2133.
OK ho solo una 480 ma devo dire che differenza è non ne vedo alcuna anche perché gioco sempre con vsync e freesync.
L'unico gioco in cui ne risente qualcosa roba di 5/10 fps rispetto ai 4.5 ghz è il solito GTA che vedo comunque croce e delizia per tutti quelli che non hanno almeno un i7.
Ma come ho detto prima se non metto i numeretto a schermo neppure qui me ne accorgo.
Così facendo ho un vcore in full Lowe che scende a d 1.26v e temperatura irrisorie, ventole quasi spente.
L'unica che rulla è la nitro che in full fa il suo bel rombo.
Devo dire che la una bella 1080 non mi dispiacerebbe quindi magari se Fabio ci posta qualche benché o video mi farebbe piacere. :D

Edit.
Riguardo a questo, quella faccenda che mi hai fatto notare delle VGA che non tutte producono lo stesso Bottleneck sullo stesso processore, guardando diversi video di utenti sul tubo con varie configurazioni mi
pare veramente importante. Ad esempio colla vecchi R7 370 lo avevo notato nonostante fosse più leggera rispetto a questa.
Ed ho visto che generalmente le Nvidia come la 1060 lo fanno marciare di più con prestazioni superiori....

SpongeJohn
13-04-2017, 15:01
E' quello che sto cercando di capire

Prova disabilitando cool'n quiet, core c6 state e ce1 support da Advanced cpu core features. Vedi se così ti esce la voce DVID o se ti fa impostare manualmente in maniera diversa il vcore.

Perchè fino ad ora è lìunica differenza che noto.

SpongeJohn
13-04-2017, 15:06
Ma te la voglio dire tutta, in questo ultimo periodo sono tornato a default 4.0 GHz disabilitando pure il turbo core.
Tengo a 2400 NB ed HT e le ram a 2133.
OK ho solo una 480 ma devo dire che differenza è non ne vedo alcuna anche perché gioco sempre con vsync e freesync.
L'unico gioco in cui ne risente qualcosa roba di 5/10 fps rispetto ai 4.5 ghz è il solito GTA che vedo comunque croce e delizia per tutti quelli che non hanno almeno un i7.
Ma come ho detto prima se non metto i numeretto a schermo neppure qui me ne accorgo.
Così facendo ho un vcore in full Lowe che scende a d 1.26v e temperatura irrisorie, ventole quasi spente.
L'unica che rulla è la nitro che in full fa il suo bel rombo.
Devo dire che la una bella 1080 non mi dispiacerebbe quindi magari se Fabio ci posta qualche benché o video mi farebbe piacere. :D

Io son dovuto tornare a 4.3 e vcore umani (1.32) perchè dopo averla spinta per una settimana a 4.8 e per qualche giorno a 4.9 la scheda madre mi stava per prendere a schiaffi :D

La differenza la noto solo in due giochi, uno è Bf1 e l'altro è the Ark. Non è questione tanto di framerate (anche se alle volte il tearing mi da fastidio), è lo stuttering che mi disturba. Cosa che ad alte frequenze rispetto i 4.3 è molto più evidente in fasi frenetiche. Alla fine questa piattaforma mi deve durare al massimo qualche settimana, ho già ordinato la mobo per Ryzen. Questo pc (con la 7870 e tutto a default) sarà destinato come regalo ai nipoti.

Roland74Fun
13-04-2017, 15:20
Alla fine questa piattaforma mi deve durare al massimo qualche settimana, ho già ordinato la mobo per Ryzen. Questo pc (con la 7870 e tutto a default) sarà destinato come regalo ai nipoti.
Come ho detto a fatantony di là... ma tienitelo ancora e magari upgradi a FAILzen+ l'anno prossimo, magari funzionante e deprezzato perchè nel frattempo intel farà uscire i super FuckYouLake ad 6,323 GHz irrinunciabili per il gaming a 640x480 su TitanXP.... :D :D

SpongeJohn
13-04-2017, 15:22
Come ho detto a fatantony di là... ma tienitelo ancora e magari upgradi a FAILzen+ l'anno prossimo, magari funzionante e deprezzato perchè nel frattempo intel farà uscire i super FuckYouLake ad 6,323 GHz irrinunciabili per il gaming a 640x480 su TitanXP.... :D :D

Glielo spieghi tu a King Kong sulla mia spalla? :D

Roland74Fun
13-04-2017, 15:25
Come ho detto a fatantony di là...

Errata corrige...... si trattava di Lorenzo.

Per la scimmia, devi trovarti una donna di quelle che non ti lascia scampo col pc, che lo sottopone a rigoroso controllo settimanale.
Vedrai che le scimmie fuggono a gambe levate....:D :D

macchiaiolo
13-04-2017, 15:25
Ragazzi intervengo xké nn ho niente da fare :) allora mi pare di capire che il problema sia il throttle cpu a una temperatura piu bassa dei 70 gradi ... stessa situazione è successa a me per due motivi la prima è stata la cpu che ha fatto poi RMA poi la gigabyte devi controllare le temperature dei vrm tramite hwinfo e ti dico che come arrivano a 115° vanno in throttle quindi fai sessioni di prime95 o quello che ti pare e controlla quelle temperature fammi sapere se è uguale il problema
@Roland lo sapevi che si puo modificare il range di funzionamento del freesync? Mo ci smanetto un po e vedo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

SpongeJohn
13-04-2017, 15:54
Ragazzi intervengo xké nn ho niente da fare :) allora mi pare di capire che il problema sia il throttle cpu a una temperatura piu bassa dei 70 gradi ... stessa situazione è successa a me per due motivi la prima è stata la cpu che ha fatto poi RMA poi la gigabyte devi controllare le temperature dei vrm tramite hwinfo e ti dico che come arrivano a 115° vanno in throttle quindi fai sessioni di prime95 o quello che ti pare e controlla quelle temperature fammi sapere se è uguale il problema
@Roland lo sapevi che si puo modificare il range di funzionamento del freesync? Mo ci smanetto un po e vedo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Eh, ho lo stesso sospetto ma la sua scheda in Hwinfo non riporta la temperatura dei Vrm ed inoltre ha provato raffreddandoli col Phon a freddo ( :D ) ma niente.

@Roland: Le donne vanno e vengono, una scimmia è per sempre...

SpongeJohn
13-04-2017, 16:27
Ok guardato abbastanza, anche a lui il vcore si comporta in maniera astrusa in overclock e a default. Ha raffreddato i Vrm piazzandoci sopra una ventola e il sistema è più stabile.
Ma è una soluzione assurda per un problema che non dovrebbe nemmeno esistere, perché non solo uno dovrebbe avere il controllo reale del vcore e non cercare di inseguire una logica tutta sua legata a temp e consumi. Seconda cosa: la dissipazione a cavolo.

Dopo solo 3 run di cinebench con un vcore di 1.48 la temperatura senza ventola aggiuntiva gli arriva a 85 gradi. Immagino dopo venti minuti di OCCT a 1.4 ci puoi cuocere la pasta. (Il phon comunque non è abbastanza :p )

papugo1980
13-04-2017, 16:48
Ora: sto tizio ha la mia stessa scheda madre no? perchè a lui risulta il Dynamic Vcore??????
Stessa versione del Bios (F1)
https://www.youtube.com/watch?v=TXOQApx4COY&t=1169s

Veramente la sua scheda madre è 990fx e no 990x:)
Difatti qua non c'è il dinamic vcore
https://youtu.be/eyN7XtT2Vqc

Fabio1987
13-04-2017, 16:51
Quindi probabilmente la temperatura dei vrm è assurda e non viene rilevata, imoh è una mobo inutile :D
Comunque per i bench della 1080 non ci sono problemi, ma attualmente sono con un monitor fullHD quindi non è che si sforzi poi tantissimo :P fammi sapere che test ti servono, sono a disposizione ;)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

macchiaiolo
13-04-2017, 22:17
Le temperature vrm ci sono per forza sono sotto il nome VR T1 T2 e a me arrivano a 115° quando sto a 1,55 di vcore ci vuole una ventola sopra

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

papugo1980
13-04-2017, 22:38
Le temperature vrm ci sono per forza sono sotto il nome VR T1 T2 e a me arrivano a 115° quando sto a 1,55 di vcore ci vuole una ventola sopra

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ma non stanno su tutte le schede madri a quanto pare... sulla mi non c'è

Fabio1987
14-04-2017, 01:50
Raga ecco un paio di bench: Immagini (http://imgur.com/a/Kv0NE)
Ne farò altri in questi giorni e spero di riuscire a capire come impostare gli indicatori di temp di cpu o altro durante un gioco, così registro qualche sessione :cincin:

SpongeJohn
14-04-2017, 06:36
Veramente la sua scheda madre è 990fx e no 990x:)
Difatti qua non c'è il dinamic vcore
https://youtu.be/eyN7XtT2Vqc

Porca... hai ragione. Però vedendo il video che hai postato, anche li vcore come fosse antani.

macchiaiolo
14-04-2017, 07:56
Ma non stanno su tutte le schede madri a quanto pare... sulla mi non c'è
Ma nn hai la giga 990 come la mia?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
14-04-2017, 08:58
@Roland lo sapevi che si puo modificare il range di funzionamento del freesync? Mo ci smanetto un po e vedo

Ciao. Con cosa lo modifichi?il mio di natura va già da 37 a 75 Hz. :)

macchiaiolo
14-04-2017, 11:35
Ciao. Con cosa lo modifichi?il mio di natura va già da 37 a 75 Hz. :)
Ti invidio :p Cmq ce una guida https://www.google.it/amp/s/www.tomshw.it/amd-freesync-come-ampliare-intervallo-refresh-rate-variabile-70428%3Fview%3Damp

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

papugo1980
14-04-2017, 11:42
Ma nn hai la giga 990 come la mia?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

No ho una asus 970 come Roland:D

Fabio1987
14-04-2017, 12:43
Riportato la Cpu a 4.3ghz e per adesso ho rimesso il guinzaglio alla scimmia u.u
Un consiglio però vorrei chiedervelo, riuscirei a giocare decentemente acquistando un monitor 4k? ne vale la pena secondo voi?
Tempo fa prima di partire per lavoro avevo acquistato un LG 27MU67-B che ho dovuto restituire per via della partenza (sigh), non era per niente male devo dire ed aveva anche il freesync

Roland74Fun
14-04-2017, 12:46
A 4K andrebbe anche meglio.
La 1080 un po' ce la fa togliendo i dettali più pesanti.
Per il processore cambia poco in quanto è la GPU che si deve sforzare.

macchiaiolo
14-04-2017, 13:28
Vai di 4k figurati ce l'ho io con la 390 poi magari fai il downscaling a 2k io se ti interessa ho preso lg27ud58 poco sopra i 300 euro con freesync 40/60 moddato a 33/60 magari dagli un occhiata... io ebbi culo lo presi a 300 compreso ss

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
14-04-2017, 13:43
Vai di 4k figurati ce l'ho io con la 390 poi magari fai il downscaling a 2k io se ti interessa ho preso lg27ud58 poco sopra i 300 euro con freesync 40/60 moddato a 33/60 magari dagli un occhiata... io ebbi culo lo presi a 300 compreso ss

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

mi era sfuggito questo modello... che cambia rispetto all'LG che ho postato sopra?
http://www.displayspecifications.com/en/comparison/0cba5d33

macchiaiolo
14-04-2017, 15:30
Non sono espertissimo in queste cose io ho preso il pannello che costava meno dovrebbe essere un modello precedente cmq sembrano simili a parte un display port in piu e qualche altra cosa

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
14-04-2017, 18:55
Ti invidio :p Cmq ce una guida https://www.google.it/amp/s/www.tomshw.it/amd-freesync-come-ampliare-intervallo-refresh-rate-variabile-70428%3Fview%3Damp

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Grazie per la guida.
Non invidiare perché comunque tengo di solito il vsync a 60hz in modo da non spaccare la scheda video sempre a palla.
Anzi a volte se il gioco lo consente, blocco tutto a 30 fps per tenere tutto fresco e non fare sprecare corrente.
Ad es TW3 30 fps tutto maxaro e magari a 1440p 30 fps. Sai che spettacolo.

Comunque in questi giorni non posso smanettare perché sono stato deportato nel regno borbonico sull'Appennino molisano dai parenti di mia moglie.
Tre gg senza pc.... forse è la volta che mi disintossico.

macchiaiolo
14-04-2017, 19:50
Ti dissintossichi di cpu ma certe mangiate 😂 cmq tieni presente che il massimo che puoi impostare con la mod è passare da un minimo di 37 a 33 quindi alla fine è irrilevante

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
15-04-2017, 09:25
Non sono espertissimo in queste cose io ho preso il pannello che costava meno dovrebbe essere un modello precedente cmq sembrano simili a parte un display port in piu e qualche altra cosa

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Bon, alla fine ho preso quello che costava meno :)
Ragazzi ne approfitto per fargli gli auguri buone feste, mi raccomando andateci piano con la carne ed il vino :oink:

Roland74Fun
15-04-2017, 09:52
Che monito hai preso?

Fabio1987
15-04-2017, 11:17
Che monito hai preso?
Quello di macchiaiolo, l' lg 27ud58

Alekx
18-04-2017, 08:43
Ciao hai avuto risposte dalla gigabyte ?

Roland74Fun
18-04-2017, 08:54
Ciò Fabio
Se non hai smontato ancora tutto, c'è un utente qui (Bscity)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247

Che chiede un test con FX+1080.

Si tratta di unigine superposition.

https://unigine.com/en/products/benchmarks/superposition

Fabio1987
18-04-2017, 09:59
Ciao hai avuto risposte dalla gigabyte ?
No niente :| tra l'altro aspetto loro perchè attualmente non sono più stabile neanche a 4.3....ora carico un video per farvi vedere che succede.

https://youtu.be/ZyaK6_AdHKc

Praticamente durante il test il pc va in schermata nera per poi riprendersi e soffre di continui freeze temporanei. Poi si riprende ma è un continuo intervallarsi.

Ciò Fabio
Se non hai smontato ancora tutto, c'è un utente qui (Bscity)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247

Che chiede un test con FX+1080.

Si tratta di unigine superposition.

https://unigine.com/en/products/benchmarks/superposition

Provvedo :) scrivetemi pure in privato se vi servono test perchè non ho le notifiche attive sui trade :S

Fabio1987
19-04-2017, 14:48
Mi hanno risposto da Gigabyte:

Dear Fabio,

Thank you for emailing GIGABYTE.
We are delighted with your interest in our products.
Try the attached bios F2a and let us know your test result.

Set APM (AMD Application Power Management) to disabled for testing.

990XGAMINGSLI-F2a.zip

Kind regards

GIGABYTE-Team Germany

L'avventura continua, anche se per adesso ho un problema con le ventole della vga che non si autogestiscono e restano fisse al 25% pur avendo temperature di 80°....

Roland74Fun
19-04-2017, 15:51
No no attento e cintolla afteburner e mettigli una curva gestita da te.
Altrimenti stiamo freschi, anzi stiamo caldi.

Però che gentili che sono quelli di gigabyte.
Vedi che serve conoscere l'inglese.

Fabio1987
19-04-2017, 15:57
No no attento e cintolla afteburner e mettigli una curva gestita da te.
Altrimenti stiamo freschi, anzi stiamo caldi.
Pur impostando una curva non va, mentre con il software scaricato dal sito Palit va (ThunderMaster), non so cosa pensare :|

Però che gentili che sono quelli di gigabyte.
Vedi che serve conoscere l'inglese.
Boia, dovrei farmi un corso perchè sono una vera capra....
Comunque ora riparto con i test ma prima devo risolvere un altro problema, il monitor che mi avevate consigliato non è disponibile e mi stanno rimborsando T_T ho visto che Lg ha tirato fuori un nuovo modello: LG 27UD68P ma non riesco a capire cosa cambi dal LG 27UD68 che costa 200€ in più O_O sul sito lg non c'è traccia del modello 27UD68P per poter fare un confronto... misteri

papugo1980
19-04-2017, 16:55
Ma quindi ora la scheda madre va bene con quel bios?

Fabio1987
19-04-2017, 17:03
Ma quindi ora la scheda madre va bene con quel bios?
Sto in testing... Ho settato CCore a 21.5, disattivato turbo core, svm ed apm, spostato il Vcore da auto a -0,050V ed LLC su medium. Vcore max 1.392V. Dopo quasi 11 minuti di test non vedo thermal trottling, ma ma ci sono micro freeze continui di pochi secondi ed a volte lo schermo diventa nero per poi ritornare al desktop poco dopo (questa cosa aveva iniziato a farla anche con il vecchio bios come avevo descritto in un post precedente).


Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

papugo1980
19-04-2017, 17:15
Ok ora devi trovare il giusto settaggio , quindi da quello che si intuisce nell email il bios di prima non ti disabilitava L APM o meglio te lo disabilitava solo "visivamente nel bios" ma restava attivato in realtà :eek:

Fabio1987
19-04-2017, 17:25
Ok ora devi trovare il giusto settaggio , quindi da quello che si intuisce nell email il bios di prima non ti disabilitava L APM o meglio te lo disabilitava solo "visivamente nel bios" ma restava attivato in realtà :eek:

Ecco i risultati dopo 30 minuti di test: http://imgur.com/a/zBnCv

I freeze di cui parlavo sono durati per tutto il test e mi sta venendo in mente un dubbio: attualmente ho le ram settate a 2133 (profilo xmp 1) con un vram a 1.6 (stock sarebbero a 1.5 ma mi causava dei fake boot ed il so non partiva...).
E' il caso che provo a portarle a 1600?? potrebbe aiutare?

papugo1980
19-04-2017, 17:40
Di solito le RAM fanno schermate blu direttamente
Ma puoi usare IBT ?
Il vcore è ballerino durante i test ? Vedo diversi valori

Fabio1987
19-04-2017, 18:22
Di solito le RAM fanno schermate blu direttamente
Ma puoi usare IBT ?
Il vcore è ballerino durante i test ? Vedo diversi valori
Allora, il test con IBT è fallito al secondo ciclo, in compenso impostando le ram a 1600 ho risolto i freeze.
Provo a disabilitare tutti i risparmi energetici, controlli vari ed eventuali?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
19-04-2017, 18:24
Il fallimento di IBT al secondo ciclo è un classico.
Un problema di IBT che non è la versione giusta.
Usa occt.

Fabio1987
19-04-2017, 18:30
Il fallimento di IBT al secondo ciclo è un classico.
Un problema di IBT che non è la versione giusta.
Usa occt.
Riprovo un ciclo da 30 minuti con OCCT e tutto su disable? o lascio qualcosa abilitato?
EDIT: Ho disabilitato tutti i risparmi energetici vari e lasciato tutto come prima: IMMAGINI (http://imgur.com/a/AzUFY)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

papugo1980
19-04-2017, 19:37
Riprovo un ciclo da 30 minuti con OCCT e tutto su disable? o lascio qualcosa abilitato?
EDIT: Ho disabilitato tutti i risparmi energetici vari e lasciato tutto come prima: IMMAGINI (http://imgur.com/a/AzUFY)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Già meglio
CPU llc come hai settato?
Hai seguito questa guida?http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44657786&postcount=110

Fabio1987
19-04-2017, 19:56
Già meglio
CPU llc come hai settato?
Hai seguito questa guida?http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44657786&postcount=110
LLC su medium, VCore ho messo -0,050V (non posso settare il valore finale di vcore ma solo il differenziale) ed ho messo tutto su disable (il test precedente aveva le impostazioni della guida)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

papugo1980
19-04-2017, 20:17
Vedi se riesci a salire ancora con lo stesso vcore... pure io ho il liqmax 240 e come temperature siamo uguali più o meno:)

Fabio1987
19-04-2017, 20:27
Vedi se riesci a salire ancora con lo stesso vcore... pure io ho il liqmax 240 e come temperature siamo uguali più o meno:)
porto l'fbs a 205.000 o il cclock a 22?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

papugo1980
19-04-2017, 20:37
Puoi provare Sponge John scrisse che si doveva salire con FSB con le gigabyte
Vedi un po' altrimenti sali solo col moltiplicatore.. adesso non ti resta che provare:D

Fabio1987
19-04-2017, 21:07
Puoi provare Sponge John scrisse che si doveva salire con FSB con le gigabyte
Vedi un po' altrimenti sali solo col moltiplicatore.. adesso non ti resta che provare:D
settando l'fsb su 205.000 (200k sta a default) il pc si freezza durante l'avvio di Windows uff t.t

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

papugo1980
19-04-2017, 21:15
settando l'fsb su 205.000 (200k sta a default) il pc si freezza durante l'avvio di Windows uff t.t

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
È probabile che 4510 non li regge con quel vcore, o alzi llc o il vcore

Fabio1987
19-04-2017, 22:21
È probabile che 4510 non li regge con quel vcore, o alzi llc o il vcore
Una domanda: quando aumento l'fsb devo aumentare di pari passo il north bridge? perché ho notato che portando il north bridge a 2400 Windows non si avvia e si freezza durante il caricamento iniziale.
Adesso ho settato hct, c&Q e c6 su enable, cclock 21.5, fsb 205k, VCore della schermata bios 1.320V ed arriva in full load a 1.404V (solito vcore -0.050V e llc su medium). Per adesso sta andando ed anche benino direi. Poco fa test fatto con cclock a 22 ed fsb a 200k e si è freezzato il pc dopo 15 minuti di test

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
19-04-2017, 22:36
Per tenere il north bridge più alto devi aumentare il cpu-nb vcore. Per 2400 a me serve minimo 1.20v e per 2600 1.30v

Fabio1987
19-04-2017, 22:47
Allora: c1e supporto, c6, hpc enable (il resto su disable); fsb 205k, cclock 21.5, Nb stock (2200), llc medium, VCore -0,050V. Il pc si è fatto 28 minuti di test che sembrava aver superato brillantemente, ma quando al 28esimo minuto la cpu è passata in idle il pc è crashato, schermata blu e mai una gioia :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
19-04-2017, 22:56
Per tenere il north bridge più alto devi aumentare il cpu-nb vcore. Per 2400 a me serve minimo 1.20v e per 2600 1.30v
So che a questo punto non è una domanda da fare.. ma a cosa serve aumentare o diminuire il north bridge?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

papugo1980
19-04-2017, 23:01
C1 e c6 disabilitali
Hai riprovato solo col moltiplicatore
Le frequenze di ht link e NB lasciale in automatico per il momento
Oppure come ti ha scritto Roland devi impostargli almeno 1.200 nel voltaggio NB
So che a questo punto non è una domanda da fare.. ma a cosa serve aumentare o diminuire il north bridge?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Diciamo che aumenta la velocità di scambio dati tra CPU e RAM

Fabio1987
19-04-2017, 23:05
C1 e c6 disabilitali
Hai riprovato solo col moltiplicatore
Le frequenze di ht link e NB lasciale in automatico per il momento
Oppure come ti ha scritto Roland devi impostargli almeno 1.200 nel voltaggio NB
Sto facendo un test con settaggi simili (ho disabilitato hpc) e portato a 2400 il Nb e dato un +0.050v al nb (con NB vid di 1.880 finale).
Per adesso sta andando tranquillamente.
Comunque sarà sicuramente un caso ma con le ram a 1600 o 1866 il tutto mi sembra più stabile
EDIT: test concluso senza freeze, crash o altro. Ecco i risultati: IMMAGINI (http://imgur.com/a/wln6D)


Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

papugo1980
20-04-2017, 00:21
Hai disabilitato c1 e c6?
Cool&quiet l hai attivo giusto?
Vabe vado ora.. a domani

Fabio1987
20-04-2017, 00:44
Hai disabilitato c1 e c6?
Cool&quiet l hai attivo giusto?
Vabe vado ora.. a domani
Erano ancora attivi (anche C&Q). Ora sto provando con fsb a 210k ma devo riuscire a trovare una combinazione di settaggi per mantenere il vcore max sotto 1.424 (mi è andata la cpu in throttling).
Grazie sempre per le dritte e buona notte! :)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

SpongeJohn
20-04-2017, 00:45
Puoi provare Sponge John scrisse che si doveva salire con FSB con le gigabyte
Vedi un po' altrimenti sali solo col moltiplicatore.. adesso non ti resta che provare:D

Aspetta, io gli dissi di rimanere a 21.5 col moltiplicatore perché sebbene avesse piú di 1.4 di vcore non era stabile con 22. Di solito quando capita cosí con gli fx che per aumentare la frequenza col moltiplicatore devi dargli tanti volt in piú per un singolo step, si preferisce fermarsi col moltiplicatore e vedere dove si arriva oveclokkando l'fsb. Cosa che richiede molti meno volt e considerando come gli funzionava la scheda col vecchio bios, cercavo di fargli trovare la frequenza massima possibile con 1.4v.

La regola comunque vale lo stesso, mi fermerei a 21.5 di molti e aumenterei l'fsb mettendo il moltiplicatore delle memorie a 1866 (frequenze piúalte, da quel che scrive potrebbero aggiungere altre rogne, sarebbe comunque da verificare una volta reso stabile l'oc della cpu se le mem reggono clock maggiori).

Io di solito cmq i vari risparmi energetici li ho sempre lasciati attivati ( a parte ovviamente l'apm, ma davvero era quello il problema... Cos' e pazz...), all'aumentare dell'fsb dare pochi step in piú di volt al northbridge puóessere d'aiuto ( ma occhio che si surriscalda facile).

Ultimo appunto, come ho scritto pagine addietro, sulle giga i valori nb link e ht link non sono frequenze manuali fisse, incredibilmente invece: sono i moltiplicatori. Ora sono dal tablet e non posso verificare ma se installi amd overdrive puoi verificare a quanto corrisponde il molti 2400/2600 etc.

Di solito non vale la pena overcloccare quelli (senza menzionare che se lo fai ovviamente aggiungi altre variabili da testare) si tiene il nb link poco sopra le frequenze della ram e l'ht link a 2600 per le schede 990 e 2400 per le 970. Il valore lo ricavi moltiplicando l'fsb per il moltiplicatore che puoi ricavare da amd overdrive.

Fabio1987
20-04-2017, 01:06
Allora attualmente la situazione è questa: per i 4,4ghz riesco ad essere accettabilmente stabile (non so se hai visto gli screen) mentre adesso ho provato a portare l'fsb a 210k ma non riesco a trovare un compromesso di VCore tra il non fare partire il sistema (con vcore a 1.32 il sistema non parte) e throttling (con un vcore base di 1.368 la cpu supera gli 1.42 di vcore in full load andando in throttling).
Ora mi leggo bene ciò che mi hai scritto perché ammetto di aver capito la metà dopo una prima lettura...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

SpongeJohn
20-04-2017, 01:15
Allora attualmente la situazione è questa: per i 4,4ghz riesco ad essere accettabilmente stabile (non so se hai visto gli screen) mentre adesso ho provato a portare l'fsb a 210k ma non riesco a trovare un compromesso di VCore tra il non fare partire il sistema (con vcore a 1.32 il sistema non parte) e throttling (con un vcore base di 1.368 la cpu supera gli 1.42 di vcore in full load andando in throttling).
Ora mi leggo bene ciò che mi hai scritto perché ammetto di aver capito la metà dopo una prima lettura...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Domani ti spiego meglio riguardo a nb e ht link oramsono troppo distrutto dal sonno :stordita:

Mi spiace per questa cosa che non regge piú di 1.42 andando in throttling. I 4.4 mi sembrano abbastanza stabili (poi se vuoi ti linko altri test), diciamo che non é uno degli overclock piú alti ma già cosí rispetto alle frequenze stock c'é un ottimo guadagno prestazionale. Se poi riesci a strappare qualche altro mhz, tanto di guadagnato.

Fabio1987
20-04-2017, 01:19
Domani ti spiego meglio riguardo a nb e ht link oramsono troppo distrutto dal sonno :stordita:

Mi spiace per questa cosa che non regge piú di 1.42 andando in throttling. I 4.4 mi sembrano abbastanza stabili (poi se vuoi ti linko altri test), diciamo che non é uno degli overclock piú alti ma già cosí rispetto alle frequenze stock c'é un ottimo guadagno prestazionale. Se poi riesci a strappare qualche altro mhz, tanto di guadagnato.
Sisi tranquillo, tanto sto smanettando cercando di trovare valori che mi facciano restare nel range del non throttling. Quello che non capisco è da cosa dipenda il throttling considerato che le temperature non sono elevate... superati i valori di 1.4 di vcore decide di tagliare le frequenze, non lo capisco..

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

ELMAGICO82
20-04-2017, 09:51
Sisi tranquillo, tanto sto smanettando cercando di trovare valori che mi facciano restare nel range del non throttling. Quello che non capisco è da cosa dipenda il throttling considerato che le temperature non sono elevate... superati i valori di 1.4 di vcore decide di tagliare le frequenze, non lo capisco..

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Ciao se va in throtting sono le temp di solito, non necesariamente quelle della cpu controllale tutte.

Roland74Fun
20-04-2017, 09:57
Ciao se va in throtting sono le temp di solito, non necesariamente quelle della cpu controllale tutte.

Il throttling è dovuto alla temperatura dei VRM... quelli che ho indicato colla fiamma nella foto che ho messo in una delle prime pagine. :D

SpongeJohn
20-04-2017, 10:38
Il throttling è dovuto alla temperatura dei VRM... quelli che ho indicato colla fiamma nella foto che ho messo in una delle prime pagine. :D

Già, si sperava almeno che col nuovo bios i voltaggi fossero un tantino più controllabili in modo da non far surriscaldare i vrm, ma insomma...

Sisi tranquillo, tanto sto smanettando cercando di trovare valori che mi facciano restare nel range del non throttling. Quello che non capisco è da cosa dipenda il throttling considerato che le temperature non sono elevate... superati i valori di 1.4 di vcore decide di tagliare le frequenze, non lo capisco..

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Allora, premesso che è una delle cose più controintuitive mai viste. Da questa schermata:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/001e1d144b6b1dcfc30d3332617fc0af.jpg

Quando dai un valore manualmente a Cpu northbridge Frequency e HT link frequency, non gli stai dando una frequenza prefissata. Se ad esempio imposti 2600 sull'Ht link: non andrà a 2600 ma setterà il moltiplicatore al valore necessario per avere 200 (cioè l'fsb, chiamato Bclk clock control) x 13 (il famoso moltiplicatore di cui parlo) = 2600 (frequenza finale).

Se per esempio hai spostato l'fsb a 210 e fissato manualmente l'ht link a 2600: avrai 210x13=2730 che è un bell'overclok con annessi e connessi...
Selezionando 2400 avrai il moltiplicatore a 12, quindi con lo stesso fsb a 210 otterrai: 210x12=2520. Selezionando 2200 il moltiplicatore va a 11 etc.
Questo vale per entrambe le voci di cui parlo. Puoi verificarlo anche da hwinfo64 (non solo da amd overdrive come avevo scritto, morivo dal sonno :p)

http://i68.tinypic.com/2yxnnrb.png

Di solito, come ho scritto, Cpu northbridge Frequency deve stare poco sopra alla frequenza delle ram (intorno ai 2000 va bene), mentre HT link frequency sulla tua scheda a default è 2600. Dovresti cercare di stare intorno a questi due valori quando overcloccki con l'fsb, altrimenti aggiungi altre variabili da dover testare contemporaneamente e non ne esci facilmente.

Fabio1987
20-04-2017, 13:29
Già, si sperava almeno che col nuovo bios i voltaggi fossero un tantino più controllabili in modo da non far surriscaldare i vrm, ma insomma...



Allora, premesso che è una delle cose più controintuitive mai viste. Da questa schermata:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/001e1d144b6b1dcfc30d3332617fc0af.jpg

Quando dai un valore manualmente a Cpu northbridge Frequency e HT link frequency, non gli stai dando una frequenza prefissata. Se ad esempio imposti 2600 sull'Ht link: non andrà a 2600 ma setterà il moltiplicatore al valore necessario per avere 200 (cioè l'fsb, chiamato Bclk clock control) x 13 (il famoso moltiplicatore di cui parlo) = 2600 (frequenza finale).

Se per esempio hai spostato l'fsb a 210 e fissato manualmente l'ht link a 2600: avrai 210x13=2730 che è un bell'overclok con annessi e connessi...
Selezionando 2400 avrai il moltiplicatore a 12, quindi con lo stesso fsb a 210 otterrai: 210x12=2520. Selezionando 2200 il moltiplicatore va a 11 etc.
Questo vale per entrambe le voci di cui parlo. Puoi verificarlo anche da hwinfo64 (non solo da amd overdrive come avevo scritto, morivo dal sonno :p)

http://i68.tinypic.com/2yxnnrb.png

Di solito, come ho scritto, Cpu northbridge Frequency deve stare poco sopra alla frequenza delle ram (intorno ai 2000 va bene), mentre HT link frequency sulla tua scheda a default è 2600. Dovresti cercare di stare intorno a questi due valori quando overcloccki con l'fsb, altrimenti aggiungi altre variabili da dover testare contemporaneamente e non ne esci facilmente.
Adesso è tutto chiaro, grazie!
Tornando al discorso del throttling però una cosa non capisco, in tutti i test fatti fino ad ora il throttling è stato causato dall'elevato Vcore in full load (superato il valore soglia di 1.400). Infatti dopo appena 5 minuti di test le frequenze vengono segate.... ma le temperature non sono mai state superiori a 50° sui VRM, hwinfo mi mostra temperature sui 48° C max e se ricordate ho pure fatto un test sparando aria fredda sui vrm e non è cambiato nulla :/ per questo mi chiedo se il taglio delle frequenze dopo appena 5 minuti di test con temperature accettabilissime non sia causato da altro, ma materialmente non ho né come verificare la reale temperatura dei vrm, né le competenze per dire di cosa altro si può trattare. Di certo vi posso dire che, dopo i test fatti, windows con la cpu a 4,5ghz non parte con un vcore base di 1.322V ma parte con un vcore di 1.344V. Il problema è che che con un vcore base di 1.322V in full load resto nel range di non throttling (vcore max di 1.390-1398V) mentre se parto con un vcore di 1.344v supero quella soglia e le frequenze vengono tagliate..
Comunque questi sono i miei valori attuali:

http://i.imgur.com/aXMcBq6.jpg

ELMAGICO82
21-04-2017, 09:31
Il throttling è dovuto alla temperatura dei VRM... quelli che ho indicato colla fiamma nella foto che ho messo in una delle prime pagine. :D

Fuoco e fiamme:)

Fabio1987
21-04-2017, 10:51
Bon, mi fermo a 4.4ghz in attesa di ryzen e via. Hanno fatto una scheda madre 990X con bios da 970 e neanche... assurdo non poter regolare accuratamente il vcore, non sta né in cielo né in terra :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Alekx
21-04-2017, 10:59
Bon, mi fermo a 4.4ghz in attesa di ryzen e via. Hanno fatto una scheda madre 990X con bios da 970 e neanche... assurdo non poter regolare accuratamente il vcore, non sta né in cielo né in terra :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Be si diciamo che a sto punto e' la mobo sfigata..... pero' magari prova a vedere se trovi una AM3+ usata caxxuta, sul mercatino a 60 euro le trovi.

Fabio1987
21-04-2017, 11:07
Be si diciamo che a sto punto e' la mobo sfigata..... pero' magari prova a vedere se trovi una AM3+ usata caxxuta, sul mercatino a 60 euro le trovi.
Ormai ho ordinato Ryzen, che avevo il gorilla da sfamare. Quella dell'oc era diventata più una questione di principio che di necessità ormai xD

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

macchiaiolo
21-04-2017, 11:13
Per fare gli oc c@zzuti agli fx ci vogliono schede madri che supportano le cpu serie 9000 da 220w infatti con la mia arrivo di vcore a 1,55 per fare andare in throttle i vrm

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Alekx
21-04-2017, 11:33
Per fare gli oc c@zzuti agli fx ci vogliono schede madri che supportano le cpu serie 9000 da 220w infatti con la mia arrivo di vcore a 1,55 per fare andare in throttle i vrm

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Quoto pienmente, ineffetti mobo che supportano ufficialmente la serie 9xxxx devono avere inevitabilmente un sistema VRM caxxuto altrimenti sarebbe un casino.

SpongeJohn
21-04-2017, 11:44
Adesso è tutto chiaro, grazie!
Tornando al discorso del throttling però una cosa non capisco, in tutti i test fatti fino ad ora il throttling è stato causato dall'elevato Vcore in full load (superato il valore soglia di 1.400). Infatti dopo appena 5 minuti di test le frequenze vengono segate.... ma le temperature non sono mai state superiori a 50° sui VRM, hwinfo mi mostra temperature sui 48° C max e se ricordate ho pure fatto un test sparando aria fredda sui vrm e non è cambiato nulla :/ ...


Ma scusa non mi avevi detto che la temperatura dei vrm della scheda madre non era rilevata da HWinfo64? Il test con il phon non è molto affidabile, puoi aver guadagnato qualche grado ma nulla di che. E se già sono intorno ad una temperatura di 85 gradi... la frittata puoi frigger... ahem "è fatta" :p
La controprova la puoi avere o se compri un termometro adatto, o se con tanto coraggio ci poggi il dito sopra e ti ci ustioni (anche il northbridge p bello caldo sulle schede AMD 990/970, occhio) :D


Comunque questi sono i miei valori attuali:

http://i.imgur.com/aXMcBq6.jpg

Non avevo letto il tuo edit, imposta l'nb clock in modo da farlo andare a 2000 o al massimo a 2200. Per farlo devi trovare il moltiplicatore giusto come ho spiegato sopra.
L'ht link dovrebbe essere ok anche alla tua frequenza.

SpongeJohn
21-04-2017, 11:52
Ormai ho ordinato Ryzen, che avevo il gorilla da sfamare. Quella dell'oc era diventata più una questione di principio che di necessità ormai xD



Ottima scelta e fammi sapere come va a finire la storia dell'adattatore per il liquimax che sono nella stessa identica situazione! :D

Quoto pienmente, ineffetti mobo che supportano ufficialmente la serie 9xxxx devono avere inevitabilmente un sistema VRM caxxuto altrimenti sarebbe un casino.

Verissimo, io stupidamente mi sono fidato dei millemila forum dove la mia scheda 970 veniva data come la migliore per quella fascia di prezzo parlando di vrm. In realtà però, anche se mi ha consentito di fare overclock spinti, mi sono dovuto arrangiare nel tentativo di raffreddarli. Nonostante questo i cari vrm mi stan salutando :\

Nota di colore su Gigabyte, il bios per la mia scheda non è mai stato aggiornato per gli ultimi FX se non con una versione beta (unico aggiornamento bios mai ricevuto e subito rimosso) che funziona da schifo. Per correggere la situazione han rilasciato una nuova versione della stessa scheda MA peggiore per dotazione e alimentazione (stesso nome, cambia solo la v.) ed abbandonato lato software la mia... Nonostante questo la mia prossima scheda madre per Ryzen sarà ancora una Gigabyte, anche se malvolentieri. Masochismo o poca fiducia in ASUS e MSI? :p

Fabio1987
21-04-2017, 12:01
Ottima scelta e fammi sapere come va a finire la storia dell'adattatore per il liquimax che sono nella stessa identica situazione! :D
Li ho contattati tramite il loro format sul sito, ma ad oggi non ho avuto notizie... speriamo che i tempi non siano lunghissimi perchè non ho voglia di montare il dissipatore in un secondo momento :S


Nota di colore su Gigabyte, il bios per la mia scheda non è mai stato aggiornato per gli ultimi FX se non con una versione beta (unico aggiornamento bios mai ricevuto e subito rimosso) che funziona da schifo. Per correggere la situazione han rilasciato una nuova versione della stessa scheda MA peggiore per dotazione e alimentazione (stesso nome, cambia solo la v.) ed abbandonato lato software la mia... Nonostante questo la mia prossima scheda madre per Ryzen sarà ancora una Gigabyte, anche se malvolentieri. Masochismo o poca fiducia in ASUS e MSI? :p

Io invece mi sono trovato una merda. Avevo la tua stessa scheda madre prima, ed il pc mi dava freeze di sistema random, lan ballerina e problemi con le pci-e...
Ho comprato questa per cambiare la testa al toro ma ho chiesto la sostituzione poco dopo una settimana per morte improvvisa e poi mi hanno rispedito questa... che non mi soddisfa affatto :S
Per Ryzen ho preso la Krait della msi, avrei potuto prendere una asus col senno di poi ma vedremo come si comporta questa quì.

SpongeJohn
21-04-2017, 12:14
Prima di pasqua avevo prenotato la Asus prime b350 plus ma visto che con le vacanze di mezzo c'avrebbe messo comunque molto tempo ad arrivare ho disdetto. Sto ancora valutando, leggo buone cose riguardo La gigabyte come supporto alle memorie per questo la sto corteggiando.

Ma ad essere sinceri anche io a sto giro farei volentieri a meno di Gigab. Rimando il tutto a dopo il primo maggio.