View Full Version : [Thread ufficiale] Stellaris
cronos1990
26-08-2016, 12:23
S t e l l a r i s
http://imgur.com/NFeJRGg.jpg
Developer: Paradox Development Studio
Publishers: Paradox Interactive
Data di uscita: 9 Maggio 2016
Genere: 4X, Strategia in tempo reale con "pausa tattica" (Single-Player, Multi-Player)
Piattaforma: Windows PC, MacOS, Linux
Motore di gioco: Clausewitz Engine
Localizzazione: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Polacco, Portoghese brasiliano, Russo
Prezzo base: 39,99 € (Steam)
ESRB (http://en.wikipedia.org/wiki/Entertainment_Software_Rating_Board) Rating: n.a.
PEGI (http://en.wikipedia.org/wiki/Pan_European_Game_Information) Rating: 7
http://imgur.com/zaqsUkz.jpg
http://imgur.com/g8dJzYB.jpg
Directors: Henrik Fåhraeus, Rikard Åslund
Producer: Anna Norrevik
Designers: Henrik Fåhraeus, Joakim Andreasson, Daniel Moregård, Johan Andersson
Artist: Fredrik Toll
Composer: Andreas Waldetoft
NOVA EDITION
http://imgur.com/RSHKu9r.jpg
Prezzo base: 49,99 € (Steam)
GALAXY EDITION
http://imgur.com/YcD8dmB.jpg
Prezzo base: 69,99 € (Steam)
Il costo base di DLC ed Espansioni è riportato nella sezione 5 del topic.
INDICE DEL THREAD
1. OVERVIEW
● Panoramica generale
● Requisiti di sistema
● Social Media e link utili
● Recensioni
2. GAMEPLAY
● Introduzione
● Elementi di base
● Costruire, Esplorare, Espandersi
● Interfaccia di gioco
3. MEDIA
● Immagini
● Video
4. SEZIONE TECNICA
● In costruzione
5. CENTRO INFORMAZIONI
● FAQ
● Patch, aggiornamenti
● DLC, espansioni
T-NETIQUETTE (Regolamento Thread)
1. Funzione [ SPOILER ]
Pur essendo un gioco di strategia basato prettamente sul gameplay e privo di una vera trama e storia, si ricorda di usare SEMPRE la funzione Spoiler disponibile grazie alle "mirabolanti" tecnologie del forum di Hardware Upgrade. A volte basta molto poco per evitare di rovinare l'esperienza altrui e, nel dubbio, sfrutta questo mezzo a tua disposizione.
http://i.imgur.com/mTmO0.jpg
Avendolo già fatto più di una volta, penso di non dover più ringraziare michelgaetano per il furto perpetrato a questa sua immagine. Sono buono, ma non sono un santo (ma soprattutto sono un bastardo) :asd:
2. Leggere sempre le FAQ
Lo so io, lo sai tu, lo sanno tutti: nessuno legge la prima pagina di un topic ufficiale. Quindi lo so io, lo sai tu, lo sanno tutti che ho solo perso tempo a scrivere queste pagine :asd:
Ma il dovere mi impone di ricordarlo: prima di porre delle domande intasando senza alcun motivo il thread, consulta le FAQ del gioco. Spesso permettono di risolvere molti dei problemi più comuni che si incontrano, o di evitare dilemmi amletici. E soprattutto, non fanno venire l'orticaria a chi legge sempre le stesse domande ripetute ciclicamente, alle quali (ma pensa un po' te) la risposta è stranamente sempre la stessa.
3. Postate immagini di dimensioni adeguate
Evitate di postare immagini di dimensioni troppo elevate, perché possono spaginare tutto il forum (soprattutto a chi legge su schermi dalla risoluzione ridotta). Riducete quindi le immagini prima di postarle, oppure sfruttate la funzione di Thumbnails fornita con numerosi hosting di immagini sparsi per la rete, quali ad esempio IMGUR.
4. Segui le regole (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2430782) del forum
Ricordati di seguire scrupolosamente le regole scritte che vigono su questo forum, ricordati di seguire quanto riportato dalla Netiquette e ricordati di scrivere in italiano corretto e comprensibile. Un forum è una comunità di discussione, ed è quindi importante portare il giusto rispetto SIA verso chi fornisce il servizio, SIA verso qualunque altro utente che partecipa alla discussione.
Vai all'inizio della discussione ↓ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43969593#post43969593)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" con relativo link alla licenza (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/).
cronos1990
26-08-2016, 12:24
(1) Overview
PANORAMICA GENERALE
Da anni la Paradox, Software House svedese operante dal 1998 sia come sviluppatore che come publisher di videogiochi, si è ritagliata una precisa fetta di mercato grazie alla produzione di numerosi titoli strategici. Si tratta di videogiochi che, rispetto alla concorrenza, hanno un livello di profondità e complessità notevolmente superiore alla media, che se da un lato non permette certo di ottenere un numero di vendite come quelle di un Civilization, dall'altro ha permesso la formazione di una solida ed ampia base di appassionati, che ricercano elementi strategici di un certo tipo.
Partendo da questa filosofia di base, la Paradox ha sviluppato diversi filoni di videogiochi, i più famosi dei quali sono Hearts of Iron, Crusader Kings e ovviamente Europa Universalis, tutti titoli che offrono una curva di apprendimento ripida e tantissimi elementi di gameplay da tenere sotto controllo e sfruttare, ma che offrono una profondità ed una complessità che non si riscontra in alcun altro gioco del genere, ed ognuno con le proprie peculiarità che lo distingue dagli altri.
Tutti questi titoli hanno però un aspetto in comune: tutti sono ambientati in periodi storici del passato, ben definiti e facilmente riconducibili alle nostre conoscenze, oltre che arricchiti di numerosi elementi reali. Per questo motivo, Stellaris si distacca completamente da questa tradizione: per la prima volta, la SH svedese propone sul mercato uno strategico ambientato nel futuro in un universo basato per forza di cose sulla fantasia, proponendo a tutti gli effetti un vero 4X (eXplore, eXpand, eXploit, eXterminate. Esplora, Espandi, Sfrutta, Stermina).
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/SqQx.md.jpg (http://www.ultraimg.com/image/SqQx)
Stellaris si basa sull'esperienza accumulata in tutti questi anni e ripropone alcune delle meccaniche tipiche dei giochi Paradox, come ad esempio il sistema di avanzamento temporale continuo ma con la possibilità di metterlo in pausa in ogni momento per studiare al meglio la situazione e fare le nostre mosse. Il gioco si inserisce in un ambito che sul mercato propone, a ben vedere, tantissimi titoli di questo genere (molti dei quali indie) ma che, per un motivo o per un altro, in pochissimi sono di buona qualità, oppure sono semplici versioni riadattate di altri strategici noti ma che per questo offrono ben poco di nuovo, come ad esempio Civilization: Beyond Earth.
In Stellaris è evidente la tipica mano di Paradox, ma al tempo stesso ha il pregio di distaccarsi sia dagli altri suoi titoli che da quelli del suo stesso genere, proponendo tutta una serie di elementi e particolarità che lo distinguono da tutti gli altri.
Il pregio più evidente è l'immensa libertà d'azione concessa al giocatore, che si nota fin dall'inizio: il gioco ci da la possibilità di creare la nostra razza e fazione attraverso innumerevoli parametri, di fatto le 8 di base sono dei semplici preset dai quali partire per la nostra creazione, e tutte le nostre decisioni avranno un impatto sulla partita che andremo a giocare. Una varietà che si presenta in tutti gli elementi del gioco, dalle diverse tipologie di pianeti alla possibilità di modificare in ogni aspetto le navi che andremo ad usare.
Stellaris si basa su un sistema di scoperte tecnologiche che si discosta dalla "massa", perché non esistono i classici alberi evolutivi; il gioco ci propone di volta in volta la scelta tra 3 o più tecnologie tra le quali scegliere nei vari settori di ricerca (che sono Fisica, Ingegneria, Società) che possono essere comuni, rare o pericolose, ed il gioco propone una varietà e vastità incredibile. Grande varietà anche per quanto riguarda la diplomazia, con la presenza pressoché unica in questo tipo di giochi di creare delle Federazioni vere e proprie tra più civiltà planetarie con un presidente a capo ed una flotta comune contro le invasioni.
Tutto questo immerso nei marchi di fabbrica della Paradox: dal livello di microgestione delle fazioni che ricorda gli altri suoi titoli per vastità e profondità, alla generazione di eventi che possono risolversi in breve tempo o portare a conseguenze su larga scala.
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/SqQV.md.jpg (http://www.ultraimg.com/image/SqQV)
Stellaris si propone quindi prepotentemente come uno dei migliori, se non il migliore, titoli 4X in commercio.
REQUISITI DI SISTEMA
PC Windows
REQUISITI MINIMI
CPU: AMD Athlon II X4 640 @ 3.0 Ghz / or Intel Core 2 Quad 9400 @ 2.66 Ghz
RAM: 2 GB RAM
GPU: AMD HD 5770 / or Nvidia GTX 460, with 1024MB VRAM. Latest available WHQL drivers from both manufacturers
DX Version: Version 9.0c
OS: Windows 7 x86 or newer
Store: 4 GB available space
Suono: Direct X 9.0c- compatible sound card
Rete:Broadband Internet connection
Periferiche: 3-button mouse, keyboard and speakers. Special multiplayer requirements: Internet Connection or LAN for multiplayer Controller support: 3-button mouse, keyboard and speakers
REQUISITI CONSIGLIATI
CPU: AMD Phenom II X4 850 @ 3.3 Ghz or Intel i3 2100 @ 3.1 Ghz
RAM: 4 GB RAM
GPU: AMD HD 6850 / or Nvidia GTX 560TI, with 1024MB VRAM
DX Version: Version 9.0c
OS: Windows 7 x64 or newer
Store: 4 GB available space
Suono: Direct X 9.0c- compatible sound card
Mac OS X
REQUISITI MINIMI
CPU: Intel Core i5 @ 2.5Ghz
RAM: 4 GB RAM
GPU: ATI Radeon HD 6750 / NVIDIA GeForce 320 or higher with 1024MB VRAM
OS: OS X 10.8.5 or newer
Store: 4 GB available space
Periferiche: 3-button mouse, keyboard and speakers
Special multiplayer requirements: Internet Connection or LAN for multiplayer
REQUISITI CONSIGLIATI
CPU: Intel Core i5 @ 2.9Ghz
RAM: 4 GB RAM
GPU: Nvidia GTX 750M or AMD R9 390M with 1024 VRAM
OS: OS X 10.11 or newer
Store: 4 GB available space
Periferiche: 3-button mouse, keyboard and speakers
Special multiplayer requirements: Internet Connection or LAN for multiplayer
Linux
REQUISITI MINIMI
CPU: AMD Athlon II X4 640 @ 3.0 Ghz or Intel Core 2 Quad 9400 @ 2.66 Ghz
RAM: 2 GB RAM
GPU: AMD HD 5770 or Nvidia GTX 460 with 1024MB VRAM. Latest available proprietary drivers from both manufacturers
OS: Ubuntu 14.04 x86
Store: 4 GB available space
Periferiche: 3-button mouse, keyboard and speakers
Special multiplayer requirements: Internet Connection or LAN for multiplayer
REQUISITI CONSIGLIATI
CPU: AMD Phenom II X4 850 @ 3.3 Ghz or Intel i3 2100 @ 3.1 Ghz
RAM: 4 GB RAM
GPU: AMD HD 6850 or Nvidia GTX 560TI with 1024MB VRAM. Latest available proprietary drivers from both manufacturers
OS: Ubuntu 14.04 x64
Store: 4 GB available space
Periferiche: 3-button mouse, keyboard and speakers
Special multiplayer requirements: Internet Connection or LAN for multiplayer
SOCIAL MEDIA E LINK UTILI
STELLARIS (http://www.stellarisgame.com/) (Pagina ufficiale)
Paradox (https://www.paradoxplaza.com/?___store=eu)
Pagina Steam (http://store.steampowered.com/app/281990/)
Pagina Wiki (http://www.stellariswiki.com/Stellaris_Wiki)
Pagina Reddit (https://www.reddit.com/r/Stellaris/)
Pagina Facebook (https://www.facebook.com/StellarisGame/)
Pagina Twitter (https://twitter.com/stellarisgame)
Traduzione in italiano (https://www.facebook.com/StellarisITA/)
RECENSIONI
METACRITIC (78, Voto utenti 8,0) (http://www.metacritic.com/game/pc/stellaris)
IGN (http://it.ign.com/stellaris-pc/110749/review/stellaris-la-recensione)
9 Maggio 2016 - Italiano
Voto: 9,3/10
● ● ● ● ● ● ●
Multiplayer (http://multiplayer.it/recensioni/167905-stellaris-vita-intergalattica.html)
9 Maggio 2016 - Italiano
Voto: 9,2/10
● ● ● ● ● ● ●
Spaziogames (http://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_pc/19314/stellaris.aspx)
9 Maggio 2016 - Italiano
Voto: 8,5/10
● ● ● ● ● ● ●
Eurogamer.it (http://www.eurogamer.it/articles/2016-05-09-stellaris-recensione)
10 Maggio 2016 - Italiano
Voto: 8/10
● ● ● ● ● ● ●
Everyeye (http://www.everyeye.it/articoli/recensione-stellaris-29610.html)
15 Maggio 2016 - Italiano
Voto: 90/100
● ● ● ● ● ● ●
Game informer (http://www.gameinformer.com/games/stellaris/b/pc/archive/2016/05/20/stellaris-game-informer-review.aspx)
20 Maggio 2016 - Inglese
Voto: 8,5/10
● ● ● ● ● ● ●
PC World (http://www.pcworld.com/article/3067310/software/stellaris-review-etch-your-stories-across-the-stars-in-paradoxs-latest-grand-strategy-game.html)
9 Maggio 2016 - Inglese
Voto: 4/5
● ● ● ● ● ● ●
PC Gamer (http://www.pcgamer.com/stellaris-review/)
9 Maggio 2016 - Inglese
Voto: 70/100
● ● ● ● ● ● ●
IGN (http://www.ign.com/articles/2016/05/09/stellaris-review)
9 Maggio 2016 - Inglese
Voto: 6,3/10
Vai all'indice iniziale ↑ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43969575#post43969575)
Vai all'inizio della discussione ↓ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43969593#post43969593)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" con relativo link alla licenza (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/).
cronos1990
26-08-2016, 12:26
(2) Gameplay
INTRODUZIONE
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/SqQ0.md.jpg (http://www.ultraimg.com/image/SqQ0)
La prima fase consiste nella creazione del nostro impero. Partendo dagli 8 preset di base, possiamo plasmare la nostra civiltà galattica attraverso una numerosa serie di parametri: Species, Ethos (la risultante delle credenze e degli ideali della nostra civiltà), Traits, Government type. In seguito, dopo aver scelto una bandiera ed un nome per il nostro impero, potremmo stabilire le nostre preferenze sul tipo di mondo e il tipo di FTL, cioè la tecnologia di base che useremo per i viaggi spaziali. Tutti questi parametri possono anche essere scelti casualmente.
Ogni giocatore all'inizio di una nuova partita possiede una serie di risorse di base: un pianeta natale, uno spazioporto, una piccola flotta, una nave da costruzione ed una nave scientifica; a questo si aggiunge una piccola storia del nostro impero, basata sulle nostre scelte fatte in fase di creazione della nostra civiltà.
ELEMENTI DI BASE
Il gioco presenta tantissimi elementi di micro-management da tenere d'occhio, immersi in un universo dalle proporzioni immense (settare una partita ambientata in uno spazio il più piccolo possibile comprende comunque circa 150 sistemi stellari), ma il tutto si basa su una serie limitata di elementi ben definiti.
Le Risorse presenti nel gioco sono sostanzialmente 3: Energy (Energia) che è necessaria per il mantenimento delle strutture e non solo, Minerals (Minerali) necessari per costruire pressoché tutto nel gioco e Food (Cibo) una risorsa locale necessaria per sfamare la popolazione e soprattutto per aumentarla. Entrando nei meccanismi del gioco, vedremo che tra le varie opportunità offerte dal giocatore esiste anche lo Slavery (la schiavitù) che influenza in maniera considerevole non solo la produzione di queste 3 risorse, ma anche la nostra capacità di fare nuove scoperte tecnologiche.
La Ricerca su Stellaris si differenzia da qualunque altro gioco del genere. Che siano più o meno complessi, un 4X si basa di norma sulla presenza di un albero più o meno ramificato, con scoperte tecnologiche che si ottengono seguendo percorsi determinati fin dall'inizio e spesso suddivisi in più rami principali, ognuno rappresentante una specifica area di studio. Su Stellaris abbiamo 3 aree di ricerca: Physics Research, Society Research e Engineering Research. Ad ogni settore di ricerca è associato un team che sviluppa indipendentemente una ricerca relativa al suo campo. Il giocatore non avrà la classica ramificazione, ma il gioco proporrà, secondo una logica coerente che dipende dal motore di gioco, una serie di scoperte disponibili scelte tra una cerchia ristretta; in pratica ogni volta che scegliamo una nuova ricerca, possiamo decidere tra un gruppo partorito da un insieme generato casualmente. Da notare che i punti ricerca non utilizzati non vengono sprecati come in altri giochi, ma possono essere accumulati.
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/SqQG.md.jpg (http://www.ultraimg.com/image/SqQG)
L'Influenza e la Leadership sono un aspetto importante del gioco. Tutto si basa sulla gestione di una serie di personaggi chiave, tra cui troviamo lo scienziato comandante (che abbiamo fin dall'inizio), gli scienziati più importanti a nostra disposizione, il governatore dei pianeti, il sovrano dell'impero. Questi Leader aumentano l'efficienza in molti settori ed acquisiscono esperienza nel corso del tempo aggiungendo nuove abilità e tratti. L'acquisto di queste figure avviene con quella che può essere definita la quarta risorsa del gioco, l'Influence.
L'Influence non viene generata dai pianeti (con un'eccezione) ed è relativamente rara. Oltre all'acquisto dei leader serve per altre cose, come emanare diritti, espandere i confini, espletare numerose funzioni pubbliche. Costruire avamposti ed espandere il proprio dominio sono le azioni di base per aumentare l'influenza, o meglio ancora riuscendo a rispettare il proprio mandato dopo ogni elezione.
COSTRUIRE, ESPLORARE, ESPANDERSI
Uno degli aspetti di base per il nostro impero è l'Esplorazione.
Per apprendere nuove conoscenze sull'Universo di gioco (all'inizio sappiamo qualcosa solo del nostro sistema di partenza) è necessario utilizzare le Science Ship. Si tratta di navi di piccole dimensioni, facili da costruire e essenzialmente indifese che devono scappare di fronte a delle minacce. La loro funzione di base è quella di scansionare altri sistemi, al fine di rivelare strutture e risorse da sfruttare, inviando in seguito una flotta più attrezzata ed adatta agli scopi che ci siamo prefissati. Gli scienziati possono inoltre analizzare le anomalie, che sono i principali generatori di eventi del gioco.
Il Tipo di Governo è un altro aspetto fondamentale del gioco. Ogni forma di governo, 15 in totale, permette di avere determinati bonus e vantaggi, strutturati secondo una matrice e dipendenti principalmente dal parametro di Ethos impostato ad inizio partita. Ogni forma di governo rientra in una di 3 grandi categorie: autocrazia, oligarchia e democrazia. La forma di governo può essere cambiata una volta ogni 20 anni, e servono 250 punti di Influence.
La Diplomacy si basa su una serie molto vasta di parametri, ed è basata principalmente su quella già vista in altri giochi Paradox, influenzata principalmente sulle nostre azioni, gli accordi diplomatici ed il nostro Ethos. Le azioni diplomatiche di base sono: Declaring War, Offering an Alliance, Demand Vassalization, Ask to be their Vassal, Offer a trade Agreement, Declaring rivalry, Sending an insult.
Interessante il sistema di creazione di Federazioni, ovvero la formazione di un governo unico controllato da un Presidente che non può essere ostacolato in alcun modo e da alcun tipo di veto; le Federazioni hanno a disposizione una flotta aggiuntiva che si affianca a quella dei singoli imperi cui ne fanno parte.
INTERFACCIA DI GIOCO
In quanto gioco strategico spaziale ad ampio respiro, Stellaris si propone con numerose interfacce di gioco per far fronte a tutte le situazioni che dovremmo gestire.
System View
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/Sla7.md.png (http://www.ultraimg.com/image/Sla7)
In questa schermata possiamo visualizzare lo stato di un particolare sistema stellare, tra cui i pianeti presenti, le varie flotte a disposizione, i sistemi stellari nelle vicinanze. In alto abbiamo visualizzati i parametri di base del nostro impero, tra cui le Risorse e la Ricerca, oltre alla presenza di tasti per le gestione di tutti gli altri aspetti del nostro impero.
Galaxy Map
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/SqHd.md.png (http://www.ultraimg.com/image/SqHd)
La mappa della galassia, con visualizzati i luoghi da noi scoperti e i territori delle civiltà con le quali abbiamo stabilito delle comunicazioni. Possiamo visualizzarla selezionando tra diversi parametri: Empire map mode (quella di base), Diplomatic map mode (mostra lo stato diplomatico con gli altri imperi), Opinion map mode (mostra le opinioni degli altri imperi), AI Attitude map mode (mostra l'attitudine degli altri imperi).
Empire
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/SqHX.md.png (http://www.ultraimg.com/image/SqHX)
La sezione dedicata all'impero mostra diversi tipi di schermate riassuntive, che permettono di avere sotto controllo tutti i tipi di parametri relativi all'andamento della nostra partita. Nell'immagine sopra abbiamo la schermata dei Planets, con una loro lista, i livelli produttivi, il governatore, il livello di popolazione, oltre a questa abbiamo le schermate Factions e Leaders.
Governement View
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/SqH4.md.png (http://www.ultraimg.com/image/SqH4)
Il gioco fornisce una sezione dedicata all'area governativa, con numerose schermate a disposizione. Possiamo gestire un numero elevato di elementi, e non a caso il micro-management è uno dei capisaldi del gioco. L'immagine sopra rappresenta quella di Demographics, che fornisce informazioni demografiche sui singoli pianeti. Oltre a questa abbiamo le schermate di Government, Budget, Policies, Reform Government.
Planet View
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/Sqbk.md.png (http://www.ultraimg.com/image/Sqbk)
Non poteva mancare una sezione dedicata alla gestione dei singoli pianeti. Qui possiamo avere dettagli specifici sulla popolazione, lo spazioporto, le risorse prodotte ed utilizzate e gestire tutto questo come meglio riteniamo opportuno. Abbiamo le schermate di Planet Summary (quella riportata in questa pagina), Surface View, Army View, Spaceport.
Diplomacy
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/SqbX.md.png (http://www.ultraimg.com/image/SqbX)
data la natura articolata della parte diplomatica del gioco, non potevano mancare schermate specifiche per la sua gestione. In questi pannelli possiamo visualizzare l'attuale stato di relazione con gli altri imperi, ma anche contattarli, creare nuovi patti, dichiarare guerra, fare richieste ed altro ancora. Qui possiamo trovare anche le informazioni di base sugli altri imperi, quali il nostro livello di relazione con loro, la popolazione, i sistemi occupati ed altro ancora.
Il gioco presenta anche altre interfacce, ognuna dedicata ad ogni singola parte del gioco. Tra queste, da citare senz'altro quella per la progettazione di nuove navi, per i contatti con altri imperi, la gestione delle flotte, la gestione delle ricerche, le stazioni di ricerca, le stazioni minerarie, i punti d'osservazione, gli avamposti di frontiera, le schermate delle varie navi a nostra disposizione.
Vai all'indice iniziale ↑ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43969575#post43969575)
Vai all'inizio della discussione ↓ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43969593#post43969593)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" con relativo link alla licenza (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/).
cronos1990
26-08-2016, 12:26
(3) Media
IMMAGINI
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/Sl7b.md.jpg (http://www.ultraimg.com/image/Sl7b)
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/Sl7d.md.png (http://www.ultraimg.com/image/Sl7d)
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/Sl7j.md.png (http://www.ultraimg.com/image/Sl7j)
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/Sl7c.md.jpg (http://www.ultraimg.com/image/Sl7c)
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/Sl7r.md.jpg (http://www.ultraimg.com/image/Sl7r)
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/Sl7w.md.jpg (http://www.ultraimg.com/image/Sl7w)
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/Sl7y.md.jpg (http://www.ultraimg.com/image/Sl7y)
VIDEO
In costruzione...
Vai all'indice iniziale ↑ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43969575#post43969575)
Vai all'inizio della discussione ↓ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43969593#post43969593)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" con relativo link alla licenza (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/).
cronos1990
26-08-2016, 12:27
(4) Centro informazioni
FAQ
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/SqQn.md.jpg (http://www.ultraimg.com/image/SqQn)
How much is Stellars?
Stellaris (USD $39,99 / GBP £34,99/ EUR € 39,99)
Stellaris - Nova Edition (USD $49,99 / GBP £41,99/ EUR €49,99)
Stellaris - Galaxy Edition (USD $69,99 / GBP £52,99 / EUR €69,99)
Where can I get Stellaris?
Paradox Store (https://www.paradoxplaza.com/games?franchise=146)
Steam (http://store.steampowered.com/app/281990/) (ALL SKU VERSIONS)
Will there be a physical copy available?
Yes, in UK, Australia, Spain, Germany, Austria, Switzerland, (maybe Italy). Poland, Czech Republic, Slovakia and Hungary will come later.
Are there different versions of the game, like deluxe editions or collector editions?
Stellaris (USD $39,99 / GBP £34,99/ EUR € 39,99)
● Base Game
● Forum Icon (Standard)
Stellaris - Nova Edition (USD $49,99 / GBP £41,99/ EUR €49,99)
● Base Game
● Original soundtrack with 140 minutes of music
● Forum Icon (Nova)
● Exclusive Alien Race (Cosmetic DLC)
Stellaris - Galaxy Edition (USD $69,99 / GBP £52,99 / EUR €69,99)
● Base Game
● Original soundtrack with 140 minutes of music
● Forum Icon (Galaxy) & Unique Avatar
● Exclusive Alien Race (Cosmetic DLC)
● Exclusive 130-page Digital Collector's Book
● Stellaris Novel by Steven Savile (ebook)
● Signed Wallpapers
Where can I find the Soundtrack, Novel etc that is included in the Nova and Galaxy Edition?
These are located under ...\steamapps\common\Stellaris
I pre-ordered from your webshop, when will I get my Key?
Before 18:00 CEST Monday May 9. Keys start sending out to customers on Monday morning.
I pre-ordered from another retailer, when will I get my key?
Partners get their keys Wednesday May 4 - Sunday May 8, with the instructions that they should not send them to customers until Monday May 9.
Will the Arachnoid and Creature of the void packs be sold separately?
No, not at this stage. If you wish to get the Arachnoid pack, you can upgrade your edition on Steam to obtain it. The Creatures of the Void will be an exclusive reward for pre-ordering to begin with. It’s possible it will become available in some form later.
Will there be a preload of Stellaris?
No.
How big is the game download?
About 5GB
When will the game release?
Estimation is 18:00 CEST Monday May 9
What is a Paradox Account and what does it get me?
A Paradox account is the account used for all Paradox websites including the forums and our webshop. Having one will, with little effort from yourself, grant you extra boons from time to time.
Do I need a Paradox Account in order to play?
No. But it’s recommended as you will receive some extra goodies and it helps us evaluate and improve the game.
When and how do I get my signup rewards?
They were delivered to all Paradox Accounts that were used in the signup campaign last week. Go to your account page and look for them there.
PATCH, AGGIORNAMENTI
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/SqQt.md.jpg (http://www.ultraimg.com/image/SqQt)
Patch 1.1 (Clarke) (Rilascio il 1 Giugno 2016) (Link (http://www.stellariswiki.com/Patch_1.1))
PRINCIPALI MODIFICHE
● Strike Craft attack behavior was changed
● It is no longer necessary to control planets to demand them in war, but controlling planets that are set as wargoals now generates more warscore
● It is now possible to set a custom ruler/heir title for your custom empires
● It is now possible to write a biography for your custom empire
● Added an Influence reward for establishing communications, or conversely being contacted
● Collection of strategic resources on planet tiles is no longer suppressed by buildings
● Added settings for AI aggressiveness in the galaxy setup screen
● "Shipwright" mandate for democractic empires has been reworked
● Added resource reward to Raid on Smugglers event
● Individualist empires will no longer generate election candidates with slaver mandates, and Individualist Pops are less likely to vote for candidates with slaver mandates
● Slaver mandate no longer possible if slavery is outlawed
● It is now possible to set difficulty in multiplayer
● Symbols of Domination is now available for everyone
● Platypus species portrait and Paradox empire flag is now available for everyone
Patch 1.2 (Asimov) (Rilascio il 27 Giugno 2016) (Link (http://www.stellariswiki.com/Patch_1.2.X#1.2))
PRINCIPALI MODIFICHE
● Added Defensive Pact diplomatic action that allows you to form a defensive alliance with another empire.
● Non-Aggression Pact, Migration Treaty, Support Independence and Guarantee Independence are now diplomatic actions instead of trade deals.
● Removed embassies and replaced it with Trust. Trust builds over time from having active diplomatic treaties (such as a Non-Aggression Pact or Alliance) and increases opinion by up to +100.
● Federations now vote on wars and new members.
● Federation members now give 20% of their Navy Capacity to the Federation, which makes up the Federation Navy Capacity.
● Federation fleets no longer cost maintenance, but cannot exceed the Federation Navy Capacity in size.
● You can now kick alliance and federation members with a majority vote action.
● Sending a favorable trade deal (such as a gift) will now increase the opinion of the other empire by up to +100
● You can now set a War Philosophy policy. This policy determines what type of wargoals you can use
● Removed War Economy policy
● Colonizing Planets and building Frontier Outposts now costs Influence based on the distance to your closest owned system
● Border are now Open to everyone by default, but can be Closed through a Diplomatic Action. Empires will Close Borders to Rivals by default and Fallen Empires will never Open Borders
● Happiness is now a linear modifier, with levels above 50% giving bonuses and levels below 50% giving penalties
● All Ship Weapons have had their range doubled
● Added Diplomatic, Opinion, and AI Attitude Map Modes. Map Modes are easily moddable and more can be added through mods, but it will affect the checksum
● Core Planets is now Core Systems instead. This means you can colonize multiple planets in the same system without it affecting the soft cap.
Pops receive a -10% happiness penalty while the empire is in an offensive war
Patch 1.2.1 (Rilascio il 30 Giugno 2016) (Link (http://www.stellariswiki.com/Patch_1.2.X#1.2.1))
PRINCIPALI MODIFICHE
● Forming a Defensive Pact now cancels guarantees and non-aggression pacts with that country
● Primitives nuking themselves now properly affects pop count
● Risk of Malcontent Slaves faction effect "Interstellar Railroad" now scales from 1% to 5% risk with 5 to 11+ owned slaves, down from 2-10% risk with 4-8+ slaves
Patch 1.3 (Heinlein) (Rilascio il 20 Ottobre 2016) (Link (http://www.stellariswiki.com/Patch_1.3))
PRINCIPALI MODIFICHE
● NEW: Players can encounter powerful Guardians that guard secrets and treasures
● NEW: Enclave Stations can be encountered and exist in three different forms; Artisans, Curators and Traders.
● NEW: Trader Enclaves can trade minerals/ECs and sell strategic resources
● NEW: Artisan Enclaves can construct monuments and hold festivals on your planets
● NEW: Curators can sell star charts, aid you with your research and provide valuable insight into how to defeat certain Guardians
● NEW: 'War in Heaven' can be triggered between two Awakened Fallen Empires, resulting in a galaxy-scale war
Patch 1.4 (Kennedy) (Rilascio il 5 Dicembre 2016) (Link (http://www.stellariswiki.com/Patch_1.4))
Patch 1.5 (Banks) (Rilascio il 6 Aprile 2017) (Link (https://stellaris.paradoxwikis.com/Patch_1.5))
PRINCIPALI MODIFICHE
● NEW: Utopia Expansion Features
● Megastructures
● Ascension Perks
● Indoctrinate Natives
● Unique Civics
Patch 1.6 (Adams) (Rilascio il 9 Maggio 2017) (Link (https://stellaris.paradoxwikis.com/Patch_1.6))
PRINCIPALI MODIFICHE
● (UTOPIA) Added Devouring Swarm civic to the game for Hive Minds
● (UTOPIA) It is now possible to find and repair ruined Megastructures in the galaxy
● Possible to repair ruined Ringworlds with the Mega-Engineering technology
● Reworked the empire diplomacy rooms into a set of 16 different rooms themed around AI personalities that can be freely chosen between when designing an empire
● Replaced Growth Time modifier effect with Growth Speed and rebalanced related values
Patch 1.7 (Bradbury) (Rilascio il 16 Maggio 2017) (Link (https://stellaris.paradoxwikis.com/Patch_1.7.X))
Patch 1.8 (Čapek) (Rilascio il 21 Settembre 2017) (Link (https://stellaris.paradoxwikis.com/Patch_1.8))
PRINCIPALI MODIFICHE
● NEW: Synthetic Dawn Expansion Features
Patch 1.9 (Boulle) (Rilascio il 7 Dicembre 2017) (Link (https://stellaris.paradoxwikis.com/Patch_1.9))
PRINCIPALI MODIFICHE
● NEW: Humanoids Species Pack Features
Patch 2.0 (Cherryh) (Rilascio il 22 Febbraio 2018) (Link (https://stellaris.paradoxwikis.com/Patch_2.0))
PRINCIPALI MODIFICHE
● NEW: Apocalypse Expansion Features
● DESIGNERS' NOTE: Stellaris has changed quite dramatically for 2.0, and in our experience, for the better. Overall you can expect the game-play to have been slowed down a little, and you now need to make active decisions on which star systems you want to expand into and control.
You will need to build starbases to control systems and defend your borders. You will need to outfit your starbases with shipyards to build military ships, or turn them into powerful fortresses to defend vital choke points and strategically important locations.
How you use your fleets will be different as well, as you now have a limit on how many ships you can have in one fleet. It will also be important to make sure that your fleets are positioned correctly so that they can respond to any threat to your borders - whether be it from pirates or hostile space empires.
The war system has changed as well, and you now need to make claims on an enemy's territory before declaring war on them. This means that it is now possible to declare war for a single system without having to wage a long, drawn-out war for it.
Larger wars have changed as well, with the arrival of the Colossus in the Apocalypse expansion. The Colossus is a powerful super-weapon that can be equipped with various armaments, one of which is capable of blowing up a planet.
We hope you are ready for the Apocalypse.
Patch 2.1 (Niven) (Rilascio il 22 Maggio 2018) (Link (https://stellaris.paradoxwikis.com/Patch_2.1))
PRINCIPALI MODIFICHE
● NEW: Distant Stars story pack Features
Patch 2.2 (Le Guin) (Rilascio il 6 Dicembre 2018) (Link (https://stellaris.paradoxwikis.com/Patch_2.2))
PRINCIPALI MODIFICHE
● NEW: MegaCorp Expansion Features
● DESIGNERS' NOTE: Stellaris has (once again) undergone bold changes! In 2.2 the focus of the changes has been to rework how you develop planets and to deepen the game's economy. The purpose is to make the management of planets more fun and engaging.
Tiles are gone, and have been replaced with Districts, Buildings, and Jobs. You will now instead construct City Districts, Farming Districts, Mining Districts, and Generator Districts, as well as various Buildings with more specialized roles. Districts and buildings provide Jobs, and a job worked by a Pop will produce resources.
As a planet gains more Pops it will unlock more Building Slots. Buildings work similar to how they did before, but now most of them provide Jobs instead of producing resources directly.
2.2 also introduces a new Trade Route system. What you essentially want to do is to collect Trade Value (found in space and produced on planets) by upgrading a nearby starbase. You should then set up a Trade Route leading back to your home system. Trade Value is converted into usable resources when it reaches your Trade Capital.
We recommend you to take a look at the updated tutorial!
DLC, ESPANSIONI
Infinite Frontiers (eBook) (6,99 €) (Rilasciato il 12 Luglio 2016) (Link (http://store.steampowered.com/app/497660/))
"Hayden Quinn’s entire life has been about listening. He is the first to hear the signal, a distress call from the stars that answers the ultimate question once and for all: we are not alone.
The Commonwealth of Man is divided by his discovery. Some see it as salvation for their dying world, others insist that answering the call will expose them to advanced alien species and a future of slavery in their thrall. Some are willing to go to extreme lengths to make sure that doesn’t happen.
The first mission is a catastrophic failure, huge ark ships burning in the skies over Unity Prime. The brightest and best—scientists, warriors, historians—are all lost in the fires. The mission is set back years, and the grim truth is that any new crew Unity can muster will always be second best.
But they can’t give up. The signal is still strong. Carson Devolo, captain of the colony ship Terella, has a simple mission objective: find the Source. But can he trust his crew? And what discoveries await if they reach their final destination?"
Infinite Frontiers is a novel based on the Stellaris computer game by Paradox Interactive, written by bestselling author Steven Savile.
Original Game Soundtrack (4,99 €) (Rilasciato il 12 Luglio 2016) (Link (http://store.steampowered.com/app/492740/))
From Paradox Development Studio’s original sci-fi title, Stellaris, comes the original soundtrack composed by Andreas Waldetoft including performances by the Brandenburg State Orchestral. Over two hours fusion of melodic orchestral and synth music are yours to enjoy, with themes that evoke discovery and far-reaching exploration through the vast expanse of space.
The following songs are included (mp3 and flac):
◾1. Stellaris Suite - Creation & Beyond
◾2. Deep Space Travels
◾3. To the Ends of the Galaxy (Instrumental)
◾4. In Search of Life
◾5. Spatial Lullaby
◾6. Gravitational Constant
◾7. Alpha Centauri
◾8. Genesis
◾9. The Celestial City
◾10. Infinite Being
◾11. Pillars of Creation
◾12. Distant Nebula
◾13 Sigma Tauri
◾14. Journey Through the Galaxy
◾15. Riding the Solar Wind
◾16. The Birth of a Star
◾17. Luminiscence
◾18. Faster Than Light (Instrumental)
Plantoids Species Pack (7,99 €) (Rilasciato il 4 Agosto 2016) (Link (http://store.steampowered.com/app/498870/))
Plantoids is the first DLC package for Stellaris, Paradox Development Studio’s science fiction grand strategy game. It is the first Species Pack, introducing a new phenotype for players with original art and animations. As the title implies, Plantoids will give Stellaris fans access to a plant-like species that has gained sentience and begun to spread its tendrils across the galaxy, planting the roots of new civilizations on new planets.
Plantoids will include:
◾Fifteen new species portraits
◾New templates for plantoid civilian and military ships
◾New cityscape art.
Leviathans (9,99 €) (Rilasciato il 20 Ottobre 2016) (Link (http://store.steampowered.com/app/518910/))
Coupled with the release of Leviathans will be the traditional free update, dubbed "Heinlein". Containing upgrades and improvements for all players, just some of the highlights include:
◾A convenient Auto-Explore feature.
◾Rally points for your freshly-assembled Navy.
◾The Expansion Planner Interface.
◾An overhaul of Strategic Resources.
◾Clearer specialization/role for ship types.
◾More options for customizing new galaxies.
◾New smarter Sector Governors.
UTOPIA (Espansione) (19,99 €) (Rilasciato il 6 Aprile 2017) (Link (https://store.steampowered.com/app/553280/))
Build a Better Space Empire in Stellaris: Utopia
The stars have called you for millennia and now you walk among them. A universe of possibilities is open to your species as it takes its first fitful steps into the great unknown. Here you can turn your back on the divisive politics of the home planet. Here you can build something new. Here you can unify your people and build that perfect society.
Only in space can you build Utopia.
Utopia is the first major expansion for Stellaris, the critically acclaimed science fiction grand strategy game from Paradox Development Studio. As the title suggests, Utopia gives you new tools to develop your galactic empire and keep your people (or birdfolk or talking mushrooms) happy. Push your species further out into the galaxy with new bonuses for rapid exploration or stay closer to home before striking out against all who would challenge you.
Utopia brings a host of changes to the core of Stellaris, including:
◾MEGASTRUCTURES: Build wondrous structures in your systems including Dyson Spheres and ring worlds, bringing both prestige and major advantages to your race.
◾HABITAT STATIONS: Build “tall” and establish space stations that will house more population, serving the role of planets in a small and confined empire.
◾ASCENSION PERKS: Collect Unity points and adopt Traditions to unlock Ascension Perks that allow you to customize your empire in unique ways. Follow one of the three Ascension Paths and achieve Biological Mastery, give up your biological forms in a Synthetic Evolution, or unlock the full psionic potential of your species through Transcendance.
◾INDOCTRINATION: Influence primitive civilizations and make them adopt your ethics through the use of observation stations, preparing them for enlightenment or annexation.
◾ADVANCED SLAVERY: Maximize the benefits of slavery by choosing specific roles for enthralled species. Have them serve other Pops as Domestic Servants, fight for your empire as Battle Thralls, or keep them as Livestock to feed your people.
◾ADVANCED GOVERNMENTS: Adopt unique civics and authorities for your government. Play as a Fanatic Purifier and shun all diplomacy, become a Hive Mind to avoid political strife or create a multi-species empire born of Syncretic Evolution.
Synthetic Dawn Story Pack (9,99 €) (Rilasciato il 21 Settembre 2017) (Link (https://store.steampowered.com/app/642750/))
Stellaris: Synthetic Dawn Story Pack provides an all-new way for players to establish their empire across the stars, starting the game as a Machine Empire -- a society made up entirely of robots. Unique game features and event chains will allow the machines to expand as a robotic consciousness, and create an AI-led network that grows to galactic dominance
Features:
◾YOU, ROBOT: Play Stellaris as a customized robotic civilization, complete a series of robotic portraits for science robots, worker robots, and more
◾AI, EH? AYE!: Follow new event chains and story features to lead your robot race to greatness as an intergalactic AI empire; pursue mechanical perfection in the stars
◾RISE OF THE MACHINES: Oppressed synths may rebel against their masters and form new empires -- or you may even discover a fallen synthetic civilization deep in space
◾DIGITAL ENHANCEMENTS: New synthetic race portraits, and expanded voice packs for VIR
Humanoids Species Pack (7,99 €) (Rilasciato il 7 Dicembre 2017) (Link (https://store.steampowered.com/app/756010/))
Humanoids Species Pack will feature a selection of new portraits and ship models for players who wish to forge their path among the stars as the irrepressible human race – or at least as a species that resembles humans to some degree. Humanoids, the most-played phenotype, now gain more variety and will finally get their own unique ship class, inspired by the classics of Western science fiction. The pack will also include three music tracks, remixed by at least one human, and will also add three new voiceover sets for digital advisor VIR that will hopefully humanize him at last.
Stellaris: Humanoids Species Pack adds new cosmetic options to Paradox’s empire-building sci-fi strategy title, giving players new choices for their species that are closer to home – or at least closer to our home galaxy. The pack will include:
◾Ten New Portraits of Humanoids
◾New Ship Models Inspired by Humanity’s Imagination
◾Three New Voiceover Sets for VIR
◾Three Remixed Music Tracks to Add to the Stellaris Soundtrack
APOCALYPSE (Espansione) (19,99 €) (Rilasciato il 22 Febbraio 2018) (Link (https://store.steampowered.com/app/716670/))
Stellaris: Apocalypse is a full expansion which redefines stellar warfare for all players with a host of new offensive and defensive options. Destroy entire worlds with terrifying new planet-killer weapons, fight against (or alongside) ruthless space pirates, and maybe discover a few non-violent game features as well.
The Apocalypse expansion includes:
◾THAT'S NO MOON, NEITHER IS THAT ONE, THAT ONE MIGHT BE A MOON, WAIT, NO: Keep the local systems in line with fear of the new “Colossus” planet-killer weapon – a technological terror that eliminates entire worlds from the universe.
◾ALL YOUR BASE ARE BELONG TO YOU: New enormous “Titan” capital ships can lead your fleets to conquest, offering tremendous bonuses to the vessels under their command. Meanwhile, fortify key systems with massive orbital installations and secure your homeworld as an impenetrable bastion among the stars.
◾PIRATES OF THE CONSTELLATION: Watch out for Marauders – space nomads who raid settled empires and carve out their lives on the fringe of civilization. Hire them as mercenaries in your own conflicts, but take care that they don’t unify and trigger a new mid-game crisis!
◾SOME NON-VIOLENT FEATURES: New Ascension Perks and Civics are added in the expansion, along with new Unity Ambitions that provide new ways to spend Unity and customize your development.
◾SOUNDS OF DESTRUCTION: To accompany your planet-shattering expedition, three new musical pieces have been composed by Andreas Waldetoft for your listening pleasure.
Distant Stars Story Pack (9,99 €) (Rilasciato il 22 Maggio 2018) (Link (https://store.steampowered.com/app/844810/))
Distant Stars is a new discovery-themed story pack, where players will uncover new anomalies and storylines, and encounter strange new beings in the uncharted depths of space. Distant Stars will also feature new surprises that may help or harm ambitious explorers.
The Distant Stars Story Pack will include:
◾BEHIND CLOSED DOORS: Discover hidden traces of an ancient gateway network unlocking a sealed path to a constellation outside our own galaxy. But is this door holding something out, or keeping something in?
◾SENSORS ARE PICKING UP… THAT CAN'T BE RIGHT: Encounter dozens of new anomalies and events for your intrepid scientists to observe and analyze, and a galaxy of wonders for them to discover.
◾BRAVE NEW WORLDS: Plot unexplored unique solar systems, each with their own story to tell. Gain technology, resources, and valuable worlds to colonize.
◾THERE'S ALWAYS A BIGGER FISH: Come face to face with a number of unique gargantuan creatures that exist and thrive in the vacuum of space. But approach with caution, because whether gentle giants or something more sinister, these legendary behemoths have existed long before you and will do what it takes to survive long after.
MEGACORP (Espansione) (19,99 €) (Rilasciato il 6 Dicembre 2018) (Link (https://store.steampowered.com/app/944290))
Stellaris: MegaCorp is the latest full expansion for Paradox Development Studio’s iconic sci-fi grand strategy game, which has players ushering in an era of prosperity and profit on a galactic scale. In this economy-focused expansion, players can become the CEO of a powerful corporate empire to expand operations across the stars.
Stellaris: MegaCorp features include:
◾CORPORATE CULTURE: Chief Executive Officers of a MegaCorp can conduct business on a galaxy-wide scale with a host of new civics. By building Branch Offices on planets within empires they have trade agreements with, the MegaCorp can add a portion of the planet’s Trade Value to their own network. Using the new Corporate Authority, construct an economic powerhouse and dominate galactic trade - for a brighter future.
◾CITY WORLD: With Ecumenopolis, players can increase the population density of core worlds to truly epic proportions, eventually creating a planet-spanning megacity.
◾CARAVANEER FLEETS: Keep an eye out for the Caravaneers, nomadic interstellar wheelers-and-dealers who stay aloof from galactic politics, and always have a bargain up their sleeve. Expect surprises when these master traders wander through your space or when you visit their home systems.
◾MORE MEGASTRUCTURES: The budget has been approved for your own glorious Matter Decompressor, Mega-Art Installation, Interstellar Assembly or Strategic Coordination Center to acquire new scaling capabilities for your megalopolis.
◾GALACTIC SLAVE MARKET: Buy and sell pops on an industrial scale, set them free or keep them as livestock. The choice is yours!
◾VIP STATUS COMES WITH ITS PERKS: Keep your economy competitive in a cutthroat galaxy with additional Ascension perks!
◾ADVISORS AND MUSIC: 3 Additional Advisors and 4 music tracks to help you conquer the Galaxy.
Ancient Relics Story Pack (X,xx €) (Coming Soon) (Link (https://store.steampowered.com/app/1045980/))
Stellaris: Ancient Relics Story Pack is a new story pack for Paradox Development Studio’s iconic sci-fi grand strategy game, Stellaris. Uncover the ruins of long-dead civilizations in Relic Worlds to piece together the story of their rise and eventual downfall. Mine their derelict cities and ships to unearth the truth, discover powerful relics and harness them for your own empire’s ambitions.
Stellaris: Ancient Relics Story Pack includes:
◾THOSE WHO CAME BEFORE: Encounter two new Precursors, or ancient and extinct civilizations, each with their own anomalies. Players can investigate these to understand who they were and, more importantly, what one can learn from their demise.
◾RELIC WORLDS: Once teeming with life, these Relic worlds now lie dead, covered with desolate ruins and dormant mysteries. Players can create archeological sites to explore these remains and bring to light powerful relics and artifacts.
◾MATTER OF ARTIFACTS: Learning from history is much more than parables and antiques, it can often be the key to understanding one’s own place in the galaxy. Utilizing archaeological research, discover Minor Artifacts, a new resource type which can help empower one’s empire.
◾DIG IN: Hit the dirt on a variety of enigmatic and alien worlds with more archeology sites available for your empire to study… or plunder.
Vai all'indice iniziale ↑ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43969575#post43969575)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" con relativo link alla licenza (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/).
cronos1990
26-08-2016, 12:29
Boh, mi andava di aprirlo visto che non c'era su questo gioco :fagiano:
zerothehero
26-08-2016, 12:51
Hai fatto benissimo, anche se - e non ho mai capito perchè - i giochi della paradox (eu4, hoi , stellaris etc) pur bellissimi non funzionano nei thread di hwupgrade..nel senso che non suscitano interesse.
cronos1990
26-08-2016, 12:54
Si, lo so, ma questo mi interessa particolarmente e lo punto da mesi. Ancora non l'ho acquistato per semplice questioni di calcoli mometari, ma appena posso rimedio.
Sono circa 20 anni :D che attendo un 4X degno di questo nome tra gli strategici, e tutti quelli usciti finora non mi hanno mai detto nulla di che. Questo è probabilmente quello che aspettavo da tanto, una volta finiti un paio di titoli arretrati (The Witcher 3 e FF X) questo gioco occuperà molto probabilmente tante ore del mio tempo libero.
Intervallate con le espansioni di Dark Souls 3, ovviamente :asd:
zerothehero
26-08-2016, 13:03
Io sono un fanatico di Eu4, stellaris mi interessa e prima o poi lo comprerò.
:fagiano:
Ottimo thread ;)
Unica cosa: nel regolamento hai scritto "Editate di postare immagini di dimensioni troppo elevate"
cronos1990
26-08-2016, 13:26
Grazie, correggo.
La fretta :asd:
sonmiananxa
26-08-2016, 14:39
Ottimo thread, bravo Cronos!
Ovviamente iscritto, sono in attesa di trovarlo ad un prezzo a me più congeniale :)
FirstDance
26-08-2016, 14:44
Ottimo thread ;)
Unica cosa: nel regolamento hai scritto "Editate di postare immagini di dimensioni troppo elevate"
Le ditate.
Ottimo lavoro per il thread. Iscritto.
Hai fatto benissimo, anche se - e non ho mai capito perchè - i giochi della paradox (eu4, hoi , stellaris etc) pur bellissimi non funzionano nei thread di hwupgrade..nel senso che non suscitano interesse.
Perchè sono titoli notevolmente più complessi e con una curva di apprendimento molto ripida rispetto a tanti altri titoli.
Io tempo fa (quando ancora avevo il PC :asd:) li ho giocati quasi tutti, da Europa Universalis a Victoria, da HoI a Crusader Kings, e tutti mi hanno dato immensa soddisfazione, ma portano via tanto tempo, per non parlare poi delle mod grafiche e di gameplay e le varie traduzioni amatoriali :rolleyes: molti ricordi.
Visto che esce anche per MacOS quasi quasi ci faccio un pensiero (se i requisiti reggono sul mio mac mini).
cronos1990
26-08-2016, 16:00
Trovato or ora questo:
Mac OS X:
Minimum:
OS: OS X 10.8.5 or newer
Processor: Intel Core i5 @ 2.5Ghz
Memory: 4 GB RAM
Graphics: ATI Radeon HD 6750 / NVIDIA GeForce 320 or higher with 1024MB VRAM
Storage: 4 GB available space
Controller support: 3-button mouse, keyboard and speakers
Special multiplayer requirements: Internet Connection or LAN for multiplayer
Recommended:
OS: OS X 10.11 or newer
Processor: Intel Core i5 @ 2.9Ghz
Memory: 4 GB RAM
Graphics: Nvidia GTX 750M or AMD R9 390M with 1024 VRAM
Storage: 4 GB available space
Controller support: 3-button mouse, keyboard and speakers
Special multiplayer requirements: Internet Connection or LAN for multiplayer
Linux:
Minimum:
OS: Ubuntu 14.04 x86
Processor: AMD Athlon II X4 640 @ 3.0 Ghz or Intel Core 2 Quad 9400 @ 2.66 Ghz
Memory: 2 GB RAM
Graphics: AMD HD 5770 or Nvidia GTX 460 with 1024MB VRAM. Latest available proprietary drivers from both manufacturers.
Storage: 4 GB available space
Controller support: 3-button mouse, keyboard and speakers
Special multiplayer requirements: Internet Connection or LAN for multiplayer
Recommended:
OS: Ubuntu 14.04 x64
Processor: AMD Phenom II X4 850 @ 3.3 Ghz or Intel i3 2100 @ 3.1 Ghz
Memory: 4 GB RAM
Graphics: AMD HD 6850 or Nvidia GTX 560TI with 1024MB VRAM. Latest available proprietary drivers from both manufacturers.
Storage: 4 GB available space
Controller support: 3-button mouse, keyboard and speakers
Special multiplayer requirements: Internet Connection or LAN for multiplayer
Link: http://it-games.nexway.com/giochi/strategico-in-tempo-reale/stellaris-808161.html
Mò vado a fare la mia sessione di corsa, tra oggi e domani li inserisco in prima pagina!
Hai fatto benissimo, anche se - e non ho mai capito perchè - i giochi della paradox (eu4, hoi , stellaris etc) pur bellissimi non funzionano nei thread di hwupgrade..nel senso che non suscitano interesse.
Rispetto a EU4 e CK2 che ho giocato parecchio e reputo stupendi, Stellaris mi ha annoiato, eppure l'ho comprato al D1 dopo averlo atteso con ansia.
Ciò che ho trovato noioso è stata la parte iniziale della partita, molto molto lenta e ripetitiva (esplora pianeti "liberi", raccogli risorse, espanditi, ripeti) fino a quando non ho "urtato" contro le altre civilità, poi è diventato stagnante e non l'ho più continuato.
Le civilità mi sono sembrate molto passive ed eravamo tutti più o meno di pari livello, quindi non c'era verso né di sopraffarli né di evitare di essere sopraffatto (come in EU4). Alla fine non ci ho giocato più.
Mi ritengo comunque soddisfatto dell'acquisto, è un bel gioco e sicuramente lo riprenderò, magari quando ci sarà qualche espansione.
Però se penso agli altri due titoli lo metto due gradini sotto senza starci nemmeno a pensare (sì, anche rispetto alle versioni vanilla).
zerothehero
26-08-2016, 23:12
Perchè sono titoli notevolmente più complessi e con una curva di apprendimento molto ripida rispetto a tanti altri titoli.
Io tempo fa (quando ancora avevo il PC :asd:) li ho giocati quasi tutti, da Europa Universalis a Victoria, da HoI a Crusader Kings, e tutti mi hanno dato immensa soddisfazione, ma portano via tanto tempo, per non parlare poi delle mod grafiche e di gameplay e le varie traduzioni amatoriali :rolleyes: molti ricordi.
Visto che esce anche per MacOS quasi quasi ci faccio un pensiero (se i requisiti reggono sul mio mac mini).
Pensandoci un attimo con giochi del genere mancano tutti i thread tecnici su come gira con la 1080gtx o la titan da 1300 euro.
Cities della colossal si è salvato per uno pò perchè c'era chi postava gli screen della città.
Quindi la conclusione è che per sostenere il thread dovremmo fare anche noi dei post su come gira il gioco con lo skylake 6600k e la 980gtx.
:D :D :D
zerothehero
26-08-2016, 23:15
Rispetto a EU4 e CK2 che ho giocato parecchio e reputo stupendi, Stellaris mi ha annoiato, eppure l'ho comprato al D1 dopo averlo atteso con ansia.
Ciò che ho trovato noioso è stata la parte iniziale della partita, molto molto lenta e ripetitiva (esplora pianeti "liberi", raccogli risorse, espanditi, ripeti) fino a quando non ho "urtato" contro le altre civilità, poi è diventato stagnante e non l'ho più continuato.
Le civilità mi sono sembrate molto passive ed eravamo tutti più o meno di pari livello, quindi non c'era verso né di sopraffarli né di evitare di essere sopraffatto (come in EU4). Alla fine non ci ho giocato più.
Mi ritengo comunque soddisfatto dell'acquisto, è un bel gioco e sicuramente lo riprenderò, magari quando ci sarà qualche espansione.
Però se penso agli altri due titoli lo metto due gradini sotto senza starci nemmeno a pensare (sì, anche rispetto alle versioni vanilla).
Il WC con le ultime patch di eu4 è stato giustamente nerfato, anche perchè "poco realistico". (il gioco europeo è sempre stato un gioco di equilibrio di potenza..e eu4 fondamentalmente è un gioco che ha al centro l'europa).
in EU4 preferisco sempre usare nazioni minori perchè il bello di eu4 è il gioco diplomatico e delle alleanze e non giocare con nazioni potenzialmente op (francia, impero ottomano, spagna etc) e far da rullo compressore.
Quindi se gli imperi in stellaris non te li puoi mangiare uno a uno, in sè non è una cosa negativa..bisogna vedere se come eu4 è profondo sul piano strategico e la diplomazia funziona bene.
Il mio problema è che vorrei provare crusader king, vorrei provare stellaris, vorrei anche dare un'occhiata a hoi4...poi però finisco immancabilmente a giocare a eu4 (venezia/milano etc) che di fatto è un gioco infinito. :D
Il WC con le ultime patch di eu4 è stato giustamente nerfato, anche perchè "poco realistico". (il gioco europeo è sempre stato un gioco di equilibrio di potenza..e eu4 fondamentalmente è un gioco che ha al centro l'europa).
in EU4 preferisco sempre usare nazioni minori perchè il bello di eu4 è il gioco diplomatico e delle alleanze e non giocare con nazioni potenzialmente op (francia, impero ottomano, spagna etc) e far da rullo compressore.
Quindi se gli imperi in stellaris non te li puoi mangiare uno a uno, in sè non è una cosa negativa..bisogna vedere se come eu4 è profondo sul piano strategico e la diplomazia funziona bene.
Il mio problema è che vorrei provare crusader king, vorrei provare stellaris, vorrei anche dare un'occhiata a hoi4...poi però finisco immancabilmente a giocare a eu4 (venezia/milano etc) che di fatto è un gioco infinito. :D
No, non è male che in Stellaris ci sia equilibrio, il fatto è che c'era proprio stallo nella mia partita.
Poi, voglio essere chiaro, è un BEL gioco, dico solo che nella mia partita ad un certo punto ho perso di interesse.
Ti consiglio vivamente di provare CK2, buona divertimento alla prima successione.:D
cronos1990
06-09-2016, 10:42
Stellaris Dev Diary #44 (06-09-2016) - Link (https://forum.paradoxplaza.com/forum/index.php?threads/stellaris-dev-diary-44-space-creature-rework.967310/)
alexbilly
19-09-2016, 13:37
Tutti a giocare eh!? :asd:
Traduzione italiana amatoriale disponibile. Non conosco la bontà del lavoro, a dir la verità non possiedo nemmeno il gioco :asd:
http://steamcommunity.com/app/281990/discussions/0/343786746011626517/
fatemi sapere che magari scontato gli do una chance :D
Qualcuno di quelli che ce l'hanno mi può dire quanto è complesso?
Ai "miei tempi" ero un grande fan dei giochi gestionali ma col passare del tempo ho dovuto accantonarli perchè li facevano sempre più complicati...di questo ne parlano bene molti ma ho dei dubbi.
Può essere giocato da più o meno tutti?
Qualcuno di quelli che ce l'hanno mi può dire quanto è complesso?
Ai "miei tempi" ero un grande fan dei giochi gestionali ma col passare del tempo ho dovuto accantonarli perchè li facevano sempre più complicati...di questo ne parlano bene molti ma ho dei dubbi.
Può essere giocato da più o meno tutti?
Per essere un gioco Paradox, è davvero molto facile da giocare.
Prova a guardare qualche gameplay su youtube, ma direi che è un titolo di facile apprendimento.
cronos1990
20-09-2016, 07:10
Tutti a giocare eh!? :asd:
Traduzione italiana amatoriale disponibile. Non conosco la bontà del lavoro, a dir la verità non possiedo nemmeno il gioco :asd:
http://steamcommunity.com/app/281990/discussions/0/343786746011626517/
fatemi sapere che magari scontato gli do una chance :DOttimo, seguivo il progetto e sapevo che erano in dirittura d'arrivo. Linko in prima pagina.
El Furibondo Serna
04-10-2016, 10:14
non so come mai ma mi era sfuggita totalmente l'esistenza di questo titolo.
l'ho scoperto casualmente qui.. ieri mi ci sono affogato.
bello bello bello
cronos1990
04-10-2016, 11:27
Il 15 Settembre la Paradox ha annunciato Leviathans, una sorta di DLC/espansione, che aggiunge diversi elementi a Stellaris.
Guardians: Powerful space entities with mysterious origins and motives. Fight or investigate them to unlock technologies and gain access to great treasures.
•Enclaves: Independent outposts of traders and artists who are willing to make a deal. Exchange resources, purchase information about the galaxy, or commission a great work of art for your empire.
•War In Heaven: Where will your fledgling empire lie if two ancient Fallen Empires decide to renew old grievances in a War in Heaven? Will you err on the side of caution and take a side with the stronger power, or will you strike at both whilst they are occupied with their own titanic struggle?
Leviathans is the first Story Pack for Stellaris, Paradox Development Studio’s best-selling science fiction strategy game. With new events, new species portraits, new encounters and new options, Leviathans adds a lot of new material, including new music and sounds, to one of 2016’s biggest strategy hits.
Stellaris: Leviathans will be available this Autumn.
https://www.paradoxplaza.com/stellaris-leviathan-story-pack
https://www.reddit.com/r/Stellaris/comments/52w45w/stellaris_leviathans_announced/
alexbilly
04-10-2016, 11:35
quanta pecunia costa?
cronos1990
04-10-2016, 11:40
Non ho trovato il prezzo, non c'è neanche sul sito Paradox (non so se su Steam hanno scritto qualcosa).
Ma credo che, indicativamente, sarà sui 10 euro. Intanto provo a spostare il thread nella sezione degli "ufficiali".
Il prezzo viene rivelato al lancio, ma credo sarà di 10 o 15€
cronos1990
05-10-2016, 07:46
Giusto per confronto, il costo dei DLC finora rilasciati:
http://store.steampowered.com/dlc/281990/?l=italian&snr=1_5_9__205
Inseriti in prima pagina.
Ehi, riesco a tenere aggiornata la prima pagina :D
Beh, non sono dlc degni di nota, il primo ad avere sostanza è proprio questo, ma non mi pare un'effettiva espansione ricca di contenuto, il che dubito arriveranno a chiedere 20€. Come detto imho oscilleranno tra i 10 e 15, tanto la loro politica e prezzi sui dlc la conosciamo bene
El Furibondo Serna
05-10-2016, 09:20
dopo una prima partita di assaggio, ieri ho ricominciato.
grandissima fantasia: impero galattico umano, si parte dal sistema solare.
galassia a spirale, media (la prima partita l'avevo fatta su una minuscola)
bè non so se dipende dal caso o dall'essere partito dal sistema solare... ma ho trovato UN BOTTO di risorse intorno a me. ho già 6/5 sistemi (mi tengo il malus finchè non trovo la tecnologia necessaria, per ora.. oppure farò un settore mo vedo) ma ben 9 pianeti perchè in un sistema ho trovato TRE pianeti abitabili, dei quali peraltro il più piccolo ha 11 slot.
la domanda è: ci sono notizie riguardo il fatto che il sistema solare (ma soprattutto i suoi dintorni) sia un minimo 'pompato' rispetto a un sistema casuale?
cronos1990
05-10-2016, 10:19
Sinceramente non saprei, ma non ho letto di notizie di tal tipo in giro. Il punto è che ho fatto il topic ma ancora il gioco lo devo comprare :asd: sto aspettando i saldi natalizi.
El Furibondo Serna
05-10-2016, 12:11
sto convertendo la OST di TRON in .ogg per aggiungerla al gioco.... :sofico:
alexbilly
10-10-2016, 14:23
The Leviathans Awaken on October 20th along with Free "Heinlein" Patch
Exploration Comes with a Price (and a Launch Date!)
Stockholm - October 10th, 2016 - Paradox Interactive today announced the release date and retail price for Leviathans, the upcoming Story Pack for their critically acclaimed strategy game Stellaris. Featuring a host of new content such as Guardians, Enclaves, or the fearsome "War in Heaven", Leviathans is the first Story Pack to be released for one of 2016's biggest strategy hits. Leviathans will be available on Windows, Mac and Linux PCs on October 20th, 2016, priced at $9.99 or local equivalent.
Coupled with the release of Leviathans will be the traditional free update, dubbed "Heinlein". Containing upgrades and improvements for all players, just some of the highlights include:
A convenient Auto-Explore feature.
Rally points for your freshly-assembled Navy.
The Expansion Planner Interface.
An overhaul of Strategic Resources.
Clearer specialization/role for ship types.
More options for customizing new galaxies.
New smarter Sector Governors.
cronos1990
17-10-2016, 10:03
Per dovere di precisione, con Leviathans il gioco verrà Patchato alla 1.3.
Hudso 3870x2
24-11-2016, 13:35
Possibile che un gioco di tale spessore abbia solo 2 pagine di topic fermo da un mese? Nessuno ci gioca più? :confused:
Comunque provo a riuppare visto che avrei una domanda e risposte altrove non ne ho trovate nessuna.
In questa partita iniziata da poco, sono già tre volte che trovo un'anomalia di quelle in cui una nave "di medie dimensioni" pare essere abbandonata presso un sistema e posso avviare il progetto di recupero. Fatto questo, la descrizione in tutti e 3 i casi mi ha detto che era stato recuperato un incrociatore che ora fa parte della nostra flotta...ma alla mia flotta non si è aggiunto nulla, l'unico cambiamento è che ora presso i pianeti con l'anomalia, mi è apparso uno Spazioporto di potenza da incrociatore (437), spostandoci sopra il mouse mi dice pure che occupa 8 posti flotta ma in realtà è un semplice Spazioporto messo lì con cui non posso nemmeno interagire e che non occupa posti flotta. Che è sta cosa? Leggendo in giro pare che tutti siano sempre riusciti a ottenere la nave ed usarla in questi casi...devo fare qualcosa di particolare io o è un bug?
cronos1990
24-12-2016, 07:43
Topic aggiornato.
Comprato il gioco ed uno dei DLC "principali" a 32 euro circa complessivi (l'edizione Deluxe, sfruttato lo sconto del 75%). Ora aspetto di comprare Leviathan quando sarà in sconto anche lui. Poi finita una serie di giochi che ho in lista da tempo, mi cimento su Stellaris a tempo pieno :D
daje :D
però aspetta, sconto del 75%?? :mbe:
cronos1990
24-12-2016, 07:57
Il primo giorno su Steam era al 75% (o 67%, ora mi hai fatto venire il dubbio). Comunque, la deluxe era a 27 euro, cioè la Galaxy edition (prezzo base 70 euro).
[ EDIT ]
Sul primo dei due DLC che mi interessavano (Plantoids) invece ho comprato a 6 euro (-25% di sconto). I DLC ieri sui saldi natalizi di Steam NON erano scontati, cosa che ho trovato strano (in genere scontano sempre tutto in questi casi), spero che Leviathan, che è una vera e propria espansione, prima o poi lo scontino questi giorni.
Il primo giorno su Steam era al 75% (o 67%, ora mi hai fatto venire il dubbio). Comunque, la deluxe era a 27 euro, cioè la Galaxy edition (prezzo base 70 euro).
[ EDIT ]
Sul primo dei due DLC che mi interessavano (Plantoids) invece ho comprato a 6 euro (-25% di sconto). I DLC ieri sui saldi natalizi di Steam NON erano scontati, cosa che ho trovato strano (in genere scontano sempre tutto in questi casi), spero che Leviathan, che è una vera e propria espansione, prima o poi lo scontino questi giorni.
Doveva essere a 17 per essere scontato al 75, non è che era un 60% di sconto?
Cmq vabbè, ormai è tardi (e cmq ho ancora troppi arretrati xD)
cronos1990
24-12-2016, 10:48
Non parlare a me di arretrati, l'ho comprato e lo giocherò tra 4 mesi :asd:
Raga ma sto gioco per quanto riguarda l'influenza è totalmente sballato?
Stavo facendo una partita con l'impero umano dittatoriale che c'è di default (tanto per fare pratica coi comandi) e ormai sono a 0 di influenza e qualunque cosa faccia (uppare gli edifici sull'unico pianeta che ho, dichiarare rivali altre razze ecc..) non riesco ad alzarla. Ormai la partita è diventata ingiocabile e praticamente sono costretto a ricominciare...
per non parlare del fatto che 3 partite su 3 che inizio il gioco mi fa spawnare nel territorio di alieni (cristalli o meduse spaziali) con flotte di 2mila di potenza...
C'è qualcosa che sbaglio? la cosa è abbastanza frustrante...
polli079
24-04-2017, 09:16
Stavo guardando questo titolo ma diamine, anche qui ennemila DLC...
Stavo guardando questo titolo ma diamine, anche qui ennemila DLC...
È una costante della paradox, approfondiscono i giochi tramite espansioni. I dlc puramente grafici puoi anche ignorarli completamente invece
polli079
24-04-2017, 09:55
È una costante della paradox, approfondiscono i giochi tramite espansioni. I dlc puramente grafici puoi anche ignorarli completamente invece
Capisco, non vorrei che è come Civ 5 che liscio faceva pena, con le exp cambiava radicalmente.
Stavo guardando questo titolo ma diamine, anche qui ennemila DLC...
io ce l'ho in versione base e le mie 14 ore in meno di due giorni me le son fatte :D
Inoltre è vero che la Paradox riempie i suoi giochi di dlc costosi (vedi cities skyline D:) però ad ogni nuovo dlc vengono rilasciati contenuti importanti anche per gli utenti base...
sonmiananxa
10-05-2017, 10:27
Preso con il Monthly :)
polli079
10-05-2017, 11:30
Preso con il Monthly :)
Dannazione, io l'ho preso ieri da steam, era in sconto ma non così tanto!!!!
Ho dato un'occhiata più dettagliata alle recensioni, alle guide e mi sembra che sia molto ampio, quindi i suoi 20 e rotti € li dovrebbe valere tutti.
Stasera installo il gioco e provo a vedere come è, in ambito DLC c'è qualche must have che cambia molto il gameplay oppure sono roba di contorno che si può godere anche dopo?
Dannazione, io l'ho preso ieri da steam, era in sconto ma non così tanto!!!!
Ho dato un'occhiata più dettagliata alle recensioni, alle guide e mi sembra che sia molto ampio, quindi i suoi 20 e rotti € li dovrebbe valere tutti.
Stasera installo il gioco e provo a vedere come è, in ambito DLC c'è qualche must have che cambia molto il gameplay oppure sono roba di contorno che si può godere anche dopo?
Altrimenti chiedi il refound e prendilo sull'HB
Io sono un po' indeciso sul da farsi...
polli079
10-05-2017, 12:28
Altrimenti chiedi il refound e prendilo sull'HB
Io sono un po' indeciso sul da farsi...
Effettivamente, ma se poi prendo il titolo tramite HB e associo il tutto a steam, non è troppo a sgamo?
Mi sa che mi tengo la versione steam, alla fine sono solo 12 (certo potrei comprarmi un paio di DLC), se il gioco vale due terzi di civ 5 compreso di exp, si ripaga alla grande!
Effettivamente, ma se poi prendo il titolo tramite HB e associo il tutto a steam, non è troppo a sgamo?
Mi sa che mi tengo la versione steam, alla fine sono solo 12 (certo potrei comprarmi un paio di DLC), se il gioco vale due terzi di civ 5 compreso di exp, si ripaga alla grande!
No, a steam non interessa perché vuoi il refound, te lo concede indipendentemente da tutto. C'è gente che sccrive direttamente "l'ho trovato a meno in un altro negozio", quindi figurati
polli079
10-05-2017, 19:14
L'inizio non è dei migliori, installato il gioco, installato la traduzione ma il gioco esce appena finito il caricamento.
Adesso sto provando a fare un controllo d'integrità del gioco e vediamo.
EDIT:la traduzione attuale non funziona con l'ultima patch...proviamolo in inglese.
EDIT:la traduzione attuale non funziona con l'ultima patch...proviamolo in inglese.
c'è scritto nelle info della traduzione infatti...il gioco funziona senza problemi.
Ieri hanno rilasciato la 1.6 (Adam's Patch) quindi a breve dovrebbero rilasciare anche la traduzione aggiornata
polli079
12-05-2017, 11:25
Traduzione aggiornata alla 1.6, nel week-end si parte.
polli079
13-05-2017, 10:40
Ho provato un'oretta il gioco e mi ha alquanto spiazzato, praticamente sono sempre senza qualche risorsa, ci sono parecchie cose da fare e controllare, qualche consiglio generale?
Come in tutti i grand strategy armati di buona pazienza, ci vuole sempre un po' per capire per bene le varie dinamiche di un titolo
Ho provato un'oretta il gioco e mi ha alquanto spiazzato, praticamente sono sempre senza qualche risorsa, ci sono parecchie cose da fare e controllare, qualche consiglio generale?
Guardati qualche filmato di Andrew. ;)
https://www.youtube.com/user/acandrewchannel
Ciao. :)
polli079
14-05-2017, 10:25
Ho provato a vedere qualche video di Andrew e adesso va meglio, attualmente ho 4 pianeti, con un limite di 3, ho visto che posso aumentare a 5 ma oltre si può andare?
Ho provato a vedere qualche video di Andrew e adesso va meglio, attualmente ho 4 pianeti, con un limite di 3, ho visto che posso aumentare a 5 ma oltre si può andare?
Una volta avevo creato una specie di governatorato e avevo 6 o 7 pianeti, praticamente hai la tua zona con i 5 e in più quest'altra dove ne puoi aggiungere altri 5.
Ciao. :)
polli079
15-05-2017, 08:02
Una volta avevo creato una specie di governatorato e avevo 6 o 7 pianeti, praticamente hai la tua zona con i 5 e in più quest'altra dove ne puoi aggiungere altri 5.
Ciao. :)
Io con i terrestri, sono partito con 3 pianeti, poi tramite i punti unità e sbloccando tutto un ramo sono arrivato a 5 e tramite ricerca, a 6, mi sembra inoltre che la ricerca per aumentare questo valore venga riproposta.
Guardando però una partita di Andrew, ho visto che lui una cosa come 10 pianeti disponibili dopo nemmeno un paio di ore di gioco, deve essere partito per forza con più di 3 pianeti quindi, la mia domanda è, dipendono dalle fazioni, tratti?
Mi sono poi lanciato nella personalizzazione delle navi, bello ma incasinatissimo!
Ultimo grande dubbio, come funzionano le federazioni?
EDIT:i sistemi conviene utilizzarli?
polli079
16-05-2017, 08:01
Ok, la questione pianeti colonizzabile alla partenza l'ho risolta, dipende effettivamente dai perk delle razze.
Sto prendendo sempre più la mano, per adesso sono in difficoltà sulla creazione delle navi, in merito a questo mi sembra che sia disponibile solo la forza della flotta, non della singola nave, questo significa che ogni volta che faccio una configurazione nuova devo vedere se è "ottimale" oppure no tramite aggiornamento della flotta stessa, c'è un modo per vedere quanto vale la singola nave?
Da come l'ho capita io si possono avere, come valore base, 3 pianeti in ogni settore e come base si possono creare 2 settori, quindi inzialmente puoi avere fino a 6 pianeti.
Poi ci sono ricerche che aumentano i settori ed i pianeti per ogni settore anche abbastanza presto.
polli079
16-05-2017, 09:22
Da come l'ho capita io si possono avere, come valore base, 3 pianeti in ogni settore e come base si possono creare 2 settori, quindi inzialmente puoi avere fino a 6 pianeti.
Poi ci sono ricerche che aumentano i settori ed i pianeti per ogni settore anche abbastanza presto.
Mhh, questa cosa del settore non la sapevo, ho notato che in base ai perk delle fazioni si possono aumentare i pianeti infatti ho preso la razza umana e ho cambiato un paio di perk in modo da avere 6 pianeti al posto di 3.
Se quello che dici è vero, potrei avere fino a 12 pianeti, divisi in 2 settori, non male.
Stasera riparto una nuova partita, non commetto più l'errore di skippare la ricerca della terraformazione, troppo utile!
polli079
17-05-2017, 10:00
Cosa dire, pienamente soddisfatto del titolo.
Nella mia partita attuale ho 4 pianeti, l'economia non è proprio florida ma sto discretamente a galla.
La mia flotta è scarsina, composta da una 15 di corvette e 4/5 cacciatorpedinieri fortunatamente per adesso i vicini sembrano tranquilli.
C'è una razza di primitivi che però non posso studiare, suppongo che ci sia da completare una ricerca, nel frattempo continuo ad ingrandire la flotta ed esplorare in giro.
polli079
22-05-2017, 15:39
Ho iniziato una nuova campagna e ho riscontrato il "problema" descritto da un utente in precedenza, le forza delle fazioni mi sembra troppo equivalente.
Nella mia partita nonostante una flotta di 12k, sono al pari di tutti gli altri imperi, eccetto quello caduto.
La maggior parte degli altri imperi hanno stipulato un patto difensivo, l'unico nelle mie condizioni (a parte il caduto) è un altro dall'altra parte della galassia.
In questo momento sono praticamente in stallo, non ho molto da fare se non continuare a colonizzare pianeti.
L'equilibrio è sicuramente una buona cosa però qua mi sembra un pò tutto troppo statico, in tutta la partita c'è stata solo un guerra tra due fazione il resto, calma piatta.
Nella precedente partita, non avevo una flotta seria e così sono stato spazzato via, qui ho un flotta discreta ma con cui non posso farci niente, mi costa solo una marea.
Considerando tutto questo mi chiedo allora come arrivare alla vittoria, in Civ 5 ci sono diverse tipologie, qua mi sembra si debba comunque possibile o con la via militare o
con la federazione, cosa che non ho ancora capito.
Quasi mi dimenticavo, come tratto ho pure qualcosa sui pacifismo, praticamente non posso nemmeno dichiarare guerra...
AlexAlex
23-05-2017, 09:44
Preso anche io con il monthly, lo adocchiavo da un pezzo e difficilmente lo si troverà a meno per un po'. Ho anche installato la traduzione amatoriale ed essenzialmente funziona, a parte un piccolo problema per il quale forse avete suggerimenti:
- i testi sono correttamente tradotti ma spesso del tutto spostati e non corrono, quindi si leggono solo parzialmente... eventualmente questa sera inserisco un screenshot se non si capisce. Non so se dipenda dalla traduzione o c'è qualche problema su come scala la UI in base alla risoluzione. Consigli?
Per il momento gran bel gioco, anche se devo ancora entrare nelle meccaniche... per ora gioco un po' a caso tanto per prendere familiarità con l'impostazione e le tante possibilità, poi la prossima partita vedrò di portare avanti una vera strategia :D
Domandina banale, l'area da cui si acquisiscono le risorse è quella colorata dell'influenza oppure l'are trattegiata che delimita il sistema? immagino quella rossa e che servano gli avamposti per estenderla.
probabilmente avrebbe risposto a parte delle domande il tutorial ma dopo aver ripreso la partita non mi ha più dato tutti i suggerimenti e per non reiniziare sto facendo un mix di suggerimenti e tentativi :D
AlexAlex
24-05-2017, 08:19
Ok, non ho modificato nulla ma ieri i testi sembravano correttamente posizionati e anche più leggibili.
Iniziato ad ampliare l'area con gli avamposti... Inizia la conquista! 😀
polli079
24-05-2017, 15:50
A ma traduzione non ha dato problemi e il gioco tutto sommato è discreto però per adesso mi sembra un paio di gradini sono CIv 5 (parlo di questo perché è il 4X più recente a cui ho giocato).
Uno dei problemi principali del gioco è che incredibilmente lento, nelle fasi iniziali non ho trovato molto da fare se non esplorare, colonizzare e costruire i soliti edifici. Proseguendo subentra la possibilità di fare la guerra ma la gestione diventa ancora più noiosa.
Sicuramente soddisfatto del titolo ma non penso che ci dedicherò molto altro tempo.
AlexAlex
24-05-2017, 16:30
Però Civ arriva dall'esperienza dei capitoli precedenti e anni di espansioni che lo hanno sia ampliato che bilanciato, quindi direi che Stellaris ha per lo meno gran margine di miglioramento.
Poi va be', ora è la novità e spero che più avanti non mi annoi troppo presto
polli079
25-05-2017, 13:25
Però Civ arriva dall'esperienza dei capitoli precedenti e anni di espansioni che lo hanno sia ampliato che bilanciato, quindi direi che Stellaris ha per lo meno gran margine di miglioramento.
Poi va be', ora è la novità e spero che più avanti non mi annoi troppo presto
Hai ragione e in effetti il gioco, per essere il primo della paradox a tema spaziale è già un discreto prodotto.
Secondo me manca una robusta parte commerciale, tipo i centri commerciali di europa universalis. Poter dominare un ramo della galassia perchè se ne ha il monopolio commerciale potrebbe creare nuovi scenari e nuovi modi di affrontare una partita.
Conoscendo la Paradox potrebbe essere uno dei prossimi DLC sostanziosi.
AlexAlex
26-05-2017, 09:28
Secondo me manca una robusta parte commerciale, tipo i centri commerciali di europa universalis. Poter dominare un ramo della galassia perchè se ne ha il monopolio commerciale potrebbe creare nuovi scenari e nuovi modi di affrontare una partita.
Conoscendo la Paradox potrebbe essere uno dei prossimi DLC sostanziosi.
Potrebbe sicuramente essere un aggiunta interessante.
Al momento faccio sempre un po' fatica a capire immediatamente in che zona effettivamente mi trovo e che nave sto esattamente controllando, nel senso che che devo sempre verificare bene per non confondermi. E ho ancora solo due pianeti colonizzati!
Troverei molto utile se ci fosse una sorta di mini mappa per mostrare sempre la posizione nella galassia a colpo d'occhio.
polli079
26-05-2017, 15:50
Secondo me manca una robusta parte commerciale, tipo i centri commerciali di europa universalis. Poter dominare un ramo della galassia perchè se ne ha il monopolio commerciale potrebbe creare nuovi scenari e nuovi modi di affrontare una partita.
Conoscendo la Paradox potrebbe essere uno dei prossimi DLC sostanziosi.
Ma per adesso c'è qualche DLC che migliora il gameplay?
polli079
29-05-2017, 08:21
Utopia
Ho dato un'occhiata, 19€ sono un po' troppi per un DLC.
AlexAlex
01-06-2017, 15:11
ok, dopo averci giocato un pochino comincio a capire perchè dite che il gioco è molto lento e soprattutto rimane tutto troppo in equilibrio... ma sicuramente ci sono ancora tante meccaniche del gioco che devo capire.
Ad esempio non ho capito il discorso che avete fatto su pianeti disponibili e settori, intendete i pianeti abitabili?
se ho capito dipendono dalle caratteristiche di adattabilità della razza principlamente e dai tratti, infatti con gli umani ne avveo trovati velocemente diversi mentre con i rettili che sto usando ora ci ho messo una vita a trovarli (e oltre ad avere meno scelta di pianeti sono anche poi più lenti a prosperare, quindi ci mettono di più a diventare produttivi).
A limitare molte azioni è sempre l'influenza, creare avamposti costa molto e non c'è un modo chiaro (almeno per ora per me) di aumentarla, salvo alcuni tratti che si possono adottare. E senza avamposti non si riesce ad estendere l'area di influenza in modo significativo... per carità, giustamente è un gioco che prevede di gestire le risorse, ma forse sono stati un po' troppo tirchi :D
Poi boh, al momento ho due soli pianeti colonizzati, tre o quattro avamposti, sto osservano un pianeta con la popolazione in era industriale, ho due flotte da una 15 di navi l'una(tra corvette e cacciatorpedinieri, con alcuni miglioramenti vari acquisiti) e ho combattuto una sola volta con dei pirati, incontrato 6-7 razze aliene al momento abbastanza equivalenti ed in pace con cui ci sono vari accordi di non aggressione e commerciali (sia di ricerca che di scambio informazioni, infatti al momento vedo come si muovono tutti). Ora non so se poi la partita accellera o se continua a prosegure così in questo equilibrio, magari dovrei iniziare qualche guerra ma non mi sembra di avere una potenza adeguata...
va bè, intanto le ore giocando passano senza accorgersene quindi contento dell'acquisto :D era tanto per scriver un po' :)
AlexAlex
02-06-2017, 12:08
Cavoli, anche la morte dei vari leader costa un botto di influenza per rimpiazzarli...
polli079
05-06-2017, 09:05
.
I problemi che ho riscontrato sono principalmente 2:
1.non c'è molto da fare, mandi le navi scientifiche a esplorare, colonizzi, e tiri su la flotta.
2.la gestione planetaria è alquanto minima in quanto principalmente, si costruiscono sempre le solite strutture, su quasi tutti i pianeti.
Per i 20€ pagati vale cmq le ore spese ma attualmente non vale l'investimento di altri 19€ per un DLC, peccato perché a 10€ l'avrei acquistato.
AlexAlex
05-06-2017, 11:02
I problemi che ho riscontrato sono principalmente 2:
1.non c'è molto da fare, mandi le navi scientifiche a esplorare, colonizzi, e tiri su la flotta.
2.la gestione planetaria è alquanto minima in quanto principalmente, si costruiscono sempre le solite strutture, su quasi tutti i pianeti.
Per i 20€ pagati vale cmq le ore spese ma attualmente non vale l'investimento di altri 19€ per un DLC, peccato perché a 10€ l'avrei acquistato.
1 -> in effetti ci sono lunghi periodi un po' vuoti, ma tutto sommato il tutto scorre abbastanza. Rimane sempre questa sensazione di equilibrio che rende il tutto un po' piatto, in cui si cerca di sbloccare delle tecnologie importanti (e qui serve anche la fortuna di ricevere le scelte giuste, e non sempre mi è al momento del tutto chiaro in che direzione sto evolvendo). Ma forse meglio così rispetto ad un gioco troppo veloce che non ti da il tempo di capire cosa si sta facendo.
2 -> basta aspettare, i dlc più recenti vengono sempre scontati poco o niente all'inizio.
Oltre all'idea delle tratte commerciali penso che sarebbe carina anche la possibilità di dominare delle zone attraverso il controllo delle rotte di trasporto, introducendo ad esempio la possibilità di farsi pagare per il passaggio o cose così. Per ora ho usato solo il warp come spostamento, ma mi sembra di aver capito che uno degli altri sistemi bisogna rispettare delle rotte per muoversi, non so se si possano quindi bloccare del tutto delle tratte attualmente.
Comunque in quella partita poco dopo è iniziato effettivamente il disatro, in due mi hanno attaccato e asfaltato in tempo zero. L'indicazione che danno sulla potenza dei vari imperi non è molto affidabile mi sa, in teoria eravamo equivalenti ma in pratica il numero della loro forza navale era parecchio superiore (ok che erano in due, ma non mi aspettavo così tanta differenza).
Almeno ho capito l'importanza di aumentare il numero di pianeti e la gestione dei settori, quindi per non reiniziare da zero ho ripreso un vecchio salvataggio per vedere come cambiava con una diversa gestione e sto ancora proseguendo. Avere una razza con pochi pianeti abitabili diventa abbastanza limitante...
In compenso ora l'influenza è sempre al massimo e sto utilizzando editti anche quando non per forza necessario per tenerla sotto il limite e non perderla inutilmente. Ho due rami delle tradizioni pieni e ho sbloccato il terzo, provando a vedere se riesco a creare un alleanza. Sono anche giunti degli alieni nomadi a cui ho permesso di creare una colonia e ora sono miei vassalli. Non ho capito se sarebbe utile annetterli come sudditi o se è meglio lasciarli così... consigli? :D
Cmq, così per la cronaca: che gioco immenso, meraviglioso ed ingiustamente sconosciuto ai più.
Lo dovevo dire!
cronos1990
26-03-2019, 13:55
Cribbio, hai riesumato il topic.
Ora sento il dovere morale di aggiornare la prima pagina :asd:
Però, avevo fatto proprio un ottimo lavoro (si, sono autocelebrativo :asd: ).
Axios2006
23-04-2019, 18:32
Bello e' bello....
Se non fosse un perenne cantiere...
Inizio a pensare che e' perche' e' il primo strategico futuristico di Paradox e non debbono seguire il filone storico realistico.
michael1one
23-04-2019, 18:41
Di sicuro mi rifarò un'altra rigiocata, con gli ultimi DLC Mega corp e Distant stars usciti, spero solo che siano gli ultimi :sofico:
cronos1990
24-04-2019, 08:35
I giochi Paradox purtroppo hanno alcune "caratteristiche" che ti puoi aspettare sempre al 100%.
Localizzazione italiana assente
Gioco in beta all'uscita
Miliardi di DLC per completarlo
I giochi Paradox purtroppo hanno alcune "caratteristiche" che ti puoi aspettare sempre al 100%.
Localizzazione italiana assente
Gioco in beta all'uscita
Miliardi di DLC per completarlo
Aggiungerei "se il gioco vende, i DLC li tirano fuori per 10 anni"
cronos1990
24-04-2019, 09:15
Direi che ci sta.
Aggiungerei "se il gioco vende, i DLC li tirano fuori per 10 anni"
è vero, però aggiornano anche il gioco per 10 anni e alla fine diventa un giocone con tutti i DLC (o almeno quelli principali/più riusciti), certo per chi lo compra al day 1 è una bella fregatura.
polli079
15-05-2019, 08:39
Ragazzi domanda, ho il gioco liscio ma ho visto che sono uscite 3 exp da 20€ che aggiungono abbastanza roba.
Ho letto in giro che alcuni paragonano questo gioco a Galactic Civilization 3, che attualmente con lo scontro potrei prendere a 35€, qualcuno di voi ha provato entrambi i titoli, magari con tutte le exp e potrebbe farmi un paragone?
cronos1990
15-05-2019, 09:00
Sinceramente a me Stellaris è piaciuto. Poi certo, titolo Paragon che si porta quindi dietro pregi e difetti storici dei loro marchi.
E tra i "difetti" il fatto che il gioco è stato "completato" dopo l'uscita, tra Patch, DLC e Espansioni varie. Purtroppo non posso dire fino a che punto il gioco è migliorato nel corso del tempo, perchè non ho avuto mai modo di seguirlo come avrei voluto. Pur forse più "semplice" di altri giochi Paragon rimane comunque piuttosto complicato rispetto a titoli di altre SH dello stesso genere.
Quindi non dubito che sul lato "strategico" abbia una marcia in più rispetto a Galactic Civilization 3, che all'opposto risulterà più immediato.
Purtroppo non posso dire di più, se non che GC3 non mi ha mai convinto fino in fondo e per questo non l'ho mai acquistato nè provato.
Ho visto la tua richiesta su GC3 nell'altro topic (venduto liscio a 4 euro, con le espansioni a 30 euro). Potresti comprare la versione liscia a 4 euro e fare un confronto tra i due giochi, e poi decidere quale dei due "completare" con le espansioni.
polli079
15-05-2019, 09:10
Sinceramente a me Stellaris è piaciuto. Poi certo, titolo Paragon che si porta quindi dietro pregi e difetti storici dei loro marchi.
E tra i "difetti" il fatto che il gioco è stato "completato" dopo l'uscita, tra Patch, DLC e Espansioni varie. Purtroppo non posso dire fino a che punto il gioco è migliorato nel corso del tempo, perchè non ho avuto mai modo di seguirlo come avrei voluto. Pur forse più "semplice" di altri giochi Paragon rimane comunque piuttosto complicato rispetto a titoli di altre SH dello stesso genere.
Quindi non dubito che sul lato "strategico" abbia una marcia in più rispetto a Galactic Civilization 3, che all'opposto risulterà più immediato.
Purtroppo non posso dire di più, se non che GC3 non mi ha mai convinto fino in fondo e per questo non l'ho mai acquistato nè provato.
Ho visto la tua richiesta su GC3 nell'altro topic (venduto liscio a 4 euro, con le espansioni a 30 euro). Potresti comprare la versione liscia a 4 euro e fare un confronto tra i due giochi, e poi decidere quale dei due "completare" con le espansioni.
Stellaris mi era piaciuto però mi ricordo che non c'era poi tanto da fare esplorare, colonizzare, e tirare su la flotta, la cosa non sarebbe male se non fosse stato che la colonizzazione dei pianeta era un pò ridotta, con le exp la cosa è cambiata?
EDIT:ma c'è una traduzione amatoriale anche per le exp?
cronos1990
15-05-2019, 09:19
Il mio dubbio è proprio sulle espansioni: avevo preso la prima e mi era piaciuta, poi però non ho avuto più modo di seguire il gioco. Per cui non saprei, anche se tendenzialmente Paragon su quelle lavora bene (certo, per avere poi tutti devi vendere un rene).
Quindi anche la traduzione amatoriale non saprei dire se è stata aggiornata.
cronos1990
15-05-2019, 13:33
Per Stellaris ho trovato questa pagina girando su internet: https://www.strategygamer.com/articles/stellaris-dlc-buying-guide/
Da informazioni sui DLC e su quelli che sarebbero da acquistare e quali no.
[ EDIT ]
Per la traduzione italiana ho trovato questo: https://bopitalia.org/sito/category/stellaris-traduzioni/
Mi sembra piuttosto aggiornato (la versione attuale del gioco è la 2.2.7, la traduzione in italiano è per la 2.2.6). Dovrebbe essere la stessa presente sul workshop di Steam.
polli079
15-05-2019, 15:13
Per Stellaris ho trovato questa pagina girando su internet: https://www.strategygamer.com/articles/stellaris-dlc-buying-guide/
Da informazioni sui DLC e su quelli che sarebbero da acquistare e quali no.
[ EDIT ]
Per la traduzione italiana ho trovato questo: https://bopitalia.org/sito/category/stellaris-traduzioni/
Mi sembra piuttosto aggiornato (la versione attuale del gioco è la 2.2.7, la traduzione in italiano è per la 2.2.6). Dovrebbe essere la stessa presente sul workshop di Steam.
Grazie mille delle info, proverò a dare un occhiata in giro se si trova qualche pacchetto scontato.
Da una parte è molto bello il supporto continuo a un gioco però diventa costoso seguirlo nel suo complesso.
polli079
15-05-2019, 15:34
Trovato su steam ed è pure in sconto, ascension pack, scontato del 8%, 69€ hihihi, forse un po troppo.
AlexAlex
15-05-2019, 16:20
Non avere fretta, a volte dei buoni sconti ci sono e anche direttamente sul loro sito
polli079
15-05-2019, 16:24
Non avere fretta, a volte dei buoni sconti ci sono e anche direttamente sul loro sito
Effettivamente, dovrò attendere almeno 50%, più che altro perchè avevo voglia di uno gioco gestionale nello spazio e guardando Galactic Civilizatino 3 sembra troppo complesso.
Questo lo avevo già giocato liscio e non mi era sembrato difficile da gestire.
cronos1990
15-05-2019, 17:15
Al netto di alcune pecche nel periodo di lancio e di un certo "ostracismo" su alcune scelte (compresa la difficoltà nell'approcciare i loro giochi le prime volte) Paradox da anni è una sicurezza nel mondo dei gestionali.
Anche l'appena uscito Imperator: Rome, che ho iniziato a giocare: si vedono tutte le mancanze tipiche prima che lo sistemino con DLC/Patch (e un bilanciamento generale), ma d'altro canto si nota subito le grandi qualità che possiede anche quel titolo. Le critiche maggiori, non a caso, sono giunte soprattutto da chi è molto navigato con i loro titoli.
Purtroppo, per un motivo o un altro, non approccio più i gestionali come un tempo, altrimenti ci sarebbero molti titoli da giocare.
Postilla: di Stellaris mi procurerei anche la colonna sonora.
AlexAlex
15-05-2019, 19:27
Direi che anche liscio da giocare già ce ne, e lo ricordo anche relativamente chiaro come interfaccia rispetto ai loro giochi. Poi a be'le opzioni sono molte e nonostante i vari tutorial ed aiuti molto cose si imparano a tentativi.
Se mai il problema è che quando comincio a capirci qualcosa finisce che lo metto da parte in attesa di avere il tempo per giocarci e poi passa talmente tanto tempo che poi è quasi come rigiocarlo per la prima volta... ☹️
polli079
16-05-2019, 08:29
Al netto di alcune pecche nel periodo di lancio e di un certo "ostracismo" su alcune scelte (compresa la difficoltà nell'approcciare i loro giochi le prime volte) Paradox da anni è una sicurezza nel mondo dei gestionali.
Anche l'appena uscito Imperator: Rome, che ho iniziato a giocare: si vedono tutte le mancanze tipiche prima che lo sistemino con DLC/Patch (e un bilanciamento generale), ma d'altro canto si nota subito le grandi qualità che possiede anche quel titolo. Le critiche maggiori, non a caso, sono giunte soprattutto da chi è molto navigato con i loro titoli.
Purtroppo, per un motivo o un altro, non approccio più i gestionali come un tempo, altrimenti ci sarebbero molti titoli da giocare.
Postilla: di Stellaris mi procurerei anche la colonna sonora.
Mi hai fatto scoprire anche questo imperator, messo nella lista dei desideri.
polli079
16-05-2019, 08:50
Allora, perso l'occasione di Galactic Civilization 3 sono andato nelle regolamento del forum e ho spulciato in tutti gli shop elencati,
sul sito Gamebillet ho trovato di interessante:
Utopia -57% 8.55
Plandoids Species pack - 57% (3.69), però mi sembra che questo sia solo cosmetica.
Leviathan -54% 4.59
Apocalypse -22% 15.68
Megacorp -24% 15.16
distant star story pack -22% 7.83
syntetich dawn story pack -52% 4.75
invece indiegala
Apocalypse -50% 9.99
Quindi volendo risparmiare potrei prendere da gamebillet
Utopia -57% 8.55
Leviathan -54% 4.59
e da indiegala
Apocalypse -50% 9.99
Penso che poi mancherebbe solo Megacorp ma quello posso prenderlo anche più avanti.
alla fine spenderei 23€, non male no?
Non ho la più pallida idea se gli story pack servano oppure no, magari poi spulcio su internet.
Ho però sempre dei dubbi sul comprare da siti che non sono i classici, steam, origin e compagnia bella ma immagino che se sono presente nel regolamento è perchè sono affidabili no?
EDIT:
ho qualche dubbio poi se i dlc si riescono ad associare su steam...
EDIT2:ok, nessun problema per l'attivazione, hanno il simbolino di steam.
cronos1990
16-05-2019, 09:05
Guarda, ieri mi hai fatto prendere la voglia e mi sono comprato le espansioni e ho ripreso a giocare a Stellaris (e come dice AlexAlex, è passato talmente tanto tempo che è come rigiocarlo la prima volta :D ).
Secondo me le cose fondamentali da prendere sono le espansioni Utopia, Apocalypse e Mega Corp. Il resto secondo me si può passare, non tocca per nulla il gameplay, al limite Leviethans può interessare. E si, tutte le espansioni si possono piazzare su Steam (anzi, il gioco che io sappia è solo SteamWork).
Per i prezzi (che sono quelli che ho trovato ieri): Utopia si può anche prendere a quel prezzo, il minimo storico è solo leggermente più basso. Apocalypse ci si può pensare un attimo per aspettare offerte migliori, ma l'acquisto adesso non sarebbe fuori dal mondo.
Mega Corp invece conviene a mio avviso aspettare offerte migliori.
Non giocavo a Stellaris da parecchio, ma alcune differenze tra patch e DLC vari li ho notati (ad esempio è quasi stravolta la gestione dei pianeti).
OT su Imperator: Rome. Lo sto giocando insieme ad altri due amici, sinceramente mi piace e l'ambientazione è una delle mie preferite. Da quello che ho potuto capire le cose da sistemare riguardano soprattutto la gestione delle battaglie da parte della IA e alcuni bilanciamenti generali. Poi, come detto, chi è navigato di titoli Paradox ha segnalato alcune cose diverse rispetto ai titoli passati che non sono piaciute (in direzione della semplificazione).
Poi, come sempre, è un titolo Paradox: all'uscita è sempre una demo :D
Però mi piace, e pur essendo evidente che è un Europa Universalis "aggiornato" lo trovo un poco più immediato. Certo, manca l'italiano (non dubito per una traduzione amatoriale, ma il gioco è uscito da poco).
Il mio problema maggiore, che è quello che ho sempre avuto con molti dei titoli Paradox, è che parti con un mondo già definito: non hai cioè un mondo dove hai un certo numero di civiltà che partono da zero e devono crescere. L'altra sera, per prova, ho iniziato una partita con Cartagine: territorio frammentato in più punti, eserciti e uomini di spicco già definiti, così come le relazione e la presenza di pregi e problemi.
E' una cosa che mi frena.
AlexAlex
16-05-2019, 09:40
Puoi andare al PDXCON a dirglielo :-)
Devo decidermi ad iniziare una nuova partita con Stellaris allora, poi vedo se prendere qualche dlc.
cronos1990
16-05-2019, 09:45
Aggiornato la prima pagina.
Come espansione maggiore prendi solo utopia, apocalypse è inutile
Per gli altri dlc dipende da te, gli species pack ti danno la possibilità di giocare ad altre fazioni ma per dire a me le piante fanno schifetto ed i robot hanno alcuni problemini che spero prima o poi fixeranno, mentre distant star e leviathan aggiungono un po' di eventi, fossi in te li prenderei
@cronos1990: ma è PARADOX, non paragon
cronos1990
16-05-2019, 09:57
Dettagli :Prrr:
Chissà perchè mi è uscito di scrivere Paragon :asd:
polli079
16-05-2019, 10:26
Ho deciso, mi prendo le 3 exp maggiori esclusa Megacorp, che metto in standby, 22€ circa mi sembra un ottimo prezzo e al tempo stesso ho il tempo di gustarmi il gioco.
Non giocavo a Stellaris da parecchio, ma alcune differenze tra patch e DLC vari li ho notati (ad esempio è quasi stravolta la gestione dei pianeti).
Scusami, forse sarei interessato anch'io a riprendere a giocare a questo giocone, magari aggiungendoci 1 o 2 dlc... in che senso "gestione stravolta dei pianeti"? :confused:
cronos1990
16-05-2019, 14:26
Per esempio: io ho giocato quando a suo tempo il pianeta aveva un tot di slot per la costruzione di edifici e un certo numero di abitanti. Stop.
Ieri, col gioco patchato e le espansioni, mi sono ritrovato la suddivisione per quartieri (4, ognuno con un certo numero di slot e tipi di edifici) e la popolazione divisa per lavoro svolto.
Questo senza contare il numero decisamente superiore di costruzioni disponibili e le varie mansioni che permettono di generare "valori" che prima non esistevano; tralasciando le possibilità di azione su questi elementi. E considera che non ho approfondito la cosa, questa con un controllo rapido.
Per esempio: io ho giocato quando a suo tempo il pianeta aveva un tot di slot per la costruzione di edifici e un certo numero di abitanti. Stop.
Ieri, col gioco patchato e le espansioni, mi sono ritrovato la suddivisione per quartieri (4, ognuno con un certo numero di slot e tipi di edifici) e la popolazione divisa per lavoro svolto.
Questo senza contare il numero decisamente superiore di costruzioni disponibili e le varie mansioni che permettono di generare "valori" che prima non esistevano; tralasciando le possibilità di azione su questi elementi. E considera che non ho approfondito la cosa, questa con un controllo rapido.
Grazie!
polli079
16-05-2019, 14:52
Per esempio: io ho giocato quando a suo tempo il pianeta aveva un tot di slot per la costruzione di edifici e un certo numero di abitanti. Stop.
Ieri, col gioco patchato e le espansioni, mi sono ritrovato la suddivisione per quartieri (4, ognuno con un certo numero di slot e tipi di edifici) e la popolazione divisa per lavoro svolto.
Questo senza contare il numero decisamente superiore di costruzioni disponibili e le varie mansioni che permettono di generare "valori" che prima non esistevano; tralasciando le possibilità di azione su questi elementi. E considera che non ho approfondito la cosa, questa con un controllo rapido.
Hai toccato uno dei punti che mi aveva "deluso" mi ricordo che uno dei problemi, la gestione limitata e tutta uguale dei pianeti, già che c'è un cambiamento è ottima cosa (spero solo che sia compreso in uno dei 3 DLC che devo prendere).
EDIT:hai installato qualche mod?
AlexAlex
16-05-2019, 14:57
Basta che la modifica renda la gestione dei pianeti più interessanti e non solo più incasinata
cronos1990
16-05-2019, 15:20
Giocato troppo poco per dire se tutti questi cambiamenti hanno fatto bene o meno (anche se è tutto piuttosto intuitivo, ogni singola voce ha il suo tooltip che spiega tutto efficacemente con tanto di icone).
Nessuna mod installata... tranne quella per l'italiano.
michael1one
16-05-2019, 17:13
Per ogni cosa, viene spiegato tutto molto bene.
Per esempio: io ho giocato quando a suo tempo il pianeta aveva un tot di slot per la costruzione di edifici e un certo numero di abitanti. Stop.
Ieri, col gioco patchato e le espansioni, mi sono ritrovato la suddivisione per quartieri (4, ognuno con un certo numero di slot e tipi di edifici) e la popolazione divisa per lavoro svolto.
Questo senza contare il numero decisamente superiore di costruzioni disponibili e le varie mansioni che permettono di generare "valori" che prima non esistevano; tralasciando le possibilità di azione su questi elementi. E considera che non ho approfondito la cosa, questa con un controllo rapido.
io avevo giocato quando era uscito il DLC Apocalypse, ma quella della divisione dei quartieri e la popolazione divisa per lavoro svolto non c'era(se non ricordo male),comunque interessante prossimamente mi metterò all'opera per conquistare un'altra galassia :yeah: , ma aspetto che esca anche Ancient Relics :sofico:
cronos1990
16-05-2019, 18:37
Allora, visto che prima ho scritto di fretta e molto a memoria. In prima pagina c'è un'immagine che mostra una delle schermate della prima versione di Stellaris nella sezione del pianeta:
http://ultraimg.com/images/2016/08/26/Sl7d.md.png (http://www.ultraimg.com/image/Sl7d)
Qui si nota la schermata per la costruzione degli edifici, che era la seconda tab.
Ora la schermata della costruzione degli edifici è in prima tab, ci sono i 4 distretti (Cittadino, Generatore, Minerario, Agricolo) e varie aggiunte delle espansioni come il "Valore commerciale" del pianeta, le varie risorse prodotte e tutta una serie di altri dati:
https://i.ibb.co/hYJqFf3/281990-screenshots-20190516192134-1.jpg (https://ibb.co/hYJqFf3)
Nella seconda tab si trovano la lista dei lavoratori divisi in 3 aree (Governatori, Specialisti, Lavoratori). Puoi avere informazioni dettagliate su ogni singolo lavoratore (lavoro, felicità, servizi utilizzati, etiche, tratti, cosa produce, cosa serve per mantenerlo), e definire delle priorità tra loro.
https://i.ibb.co/C8cg08W/281990-screenshots-20190516192241-1.jpg (https://ibb.co/C8cg08W)
Cioè, non centra una mazza rispetto a due anni fa.
Axios2006
16-05-2019, 18:50
Patch dopo patch hanno stravolto e cambiato tutto.
Penso che sia perche' e' il loro primo gioco a non seguire uno schema prefissato.
Victoria, Crusader, Europe, Imperator.... sono tutti "vincolati" alla storia.
Stellaris e' l'ignoto. E, a mio avviso e' un continuo miglioramento.
In attesa di una super offertona per i DLC....
michael1one
16-05-2019, 20:10
*
Si tutta quella roba non c'era quando avevo giocate, bene :D
polli079
20-05-2019, 08:59
Provato il gioco con le espansioni esclusa megacorp cossa dire, ne hanno aggiunta di roba.
Sono alquanto spiazzato, sto cercando ancora di capire come funziona la gestione dei pianeti e soprattutto la gestione dei lavoratori, risorse.
Una cosa che poi non capisco è perchè dopo che ricerco una tecnologia per le navi e mi viene suggerito un upgrade della flotta, a volte dopo l'upgrade il valore della flotta è più basso, se è un upgrade dovrebbe essere migliore,
ipotizzo.
Il gioco comunque mi sembra vasto e penso che per goderne appieno sarebbe meglio leggere una guida.
cronos1990
20-05-2019, 09:07
Mi par strano che dopo l'upgrade la flotta perda valore. Comunque puoi decidere di modificare manualmente, secondo i tuoi desideri, il design delle navi, così aggiri il problema.
Certo, poi devi riuscire a bilanciare il tutto (tra potenza della flotta, costi di produzione e tempi di realizzazione delle navi) ma avresti molte più possibilità di gioco.
polli079
20-05-2019, 09:32
Mi par strano che dopo l'upgrade la flotta perda valore. Comunque puoi decidere di modificare manualmente, secondo i tuoi desideri, il design delle navi, così aggiri il problema.
Certo, poi devi riuscire a bilanciare il tutto (tra potenza della flotta, costi di produzione e tempi di realizzazione delle navi) ma avresti molte più possibilità di gioco.
Farò più attenzione al prossimo giro.
Ho poi dei dubbi sui distretti, ogni tipo di distretto a un numero di quadratini che ipotizzo sia il numero di distretti di quel tipo che posso costruire su un pianeta, ci sono dei limiti sul numero totale dei distretti o ipoteticamente posso costruirli tutti, esempio:
ipotizziamo che sul pianeta A ogni distretto ha 5 quadratini, posso costruirne quindi 20 oppure c'è un limite, tipo 16?
Seconda domanda sulle "trade value", che sono?
cronos1990
20-05-2019, 10:16
Ogni distretto ha un numero massimo di costruzioni possibili. Ma ogni pianeta ha un numero massimo di costruzioni. Esempio.
Puoi costruire 10 centri residenziali e 8 centri minerari, e il pianeta ha 12 slot disponibili. Se costruisci 10 centri residenziali, al massimo puoi costruire 2 centri minerari.
Il trade value dovrebbe (devo approfondire) rappresentare il valore commerciale del pianeta. Quando colonizzi almeno un secondo pianeta si possono creare (o si creano in automatico, non ho ben capito) rotte commerciali il cui valore dipende dal trade value. Il valore può subire variabili in base alla distanza e la presenza di pirati. Puoi anche costituire correlazioni con pianeti di altre civiltà.
Però devo ben capire in cosa si traducono questi collegamenti commerciali.
polli079
20-05-2019, 10:24
Ogni distretto ha un numero massimo di costruzioni possibili. Ma ogni pianeta ha un numero massimo di costruzioni. Esempio.
Puoi costruire 10 centri residenziali e 8 centri minerari, e il pianeta ha 12 slot disponibili. Se costruisci 10 centri residenziali, al massimo puoi costruire 2 centri minerari.
Il trade value dovrebbe (devo approfondire) rappresentare il valore commerciale del pianeta. Quando colonizzi almeno un secondo pianeta si possono creare (o si creano in automatico, non ho ben capito) rotte commerciali il cui valore dipende dal trade value. Il valore può subire variabili in base alla distanza e la presenza di pirati. Puoi anche costituire correlazioni con pianeti di altre civiltà.
Però devo ben capire in cosa si traducono questi collegamenti commerciali.
Grazie mille, mi sa che il trade e altre cose le approfondirò più avanti, man mano che gioco.
Comunque con le exp cambia parecchio il gioco, è proprio bello.
cronos1990
20-05-2019, 11:24
Si, decisamente :)
polli079
20-05-2019, 16:38
Ma qualcuno sta usando la traduzione ita?Io ho provato con quella presente su steam, ho sottoscritto il mod ma quando lancio il gioco non compare l'italiano fra le lingue.
cronos1990
20-05-2019, 18:43
Perchè non compare. La mod sostituisce i file della lingua inglese, se non erro (non è che aggiunge l'italiano alle altre già presenti).
In parole povere, con la mod attiva giochi con l'inglese, e hai l'italiano.
polli079
21-05-2019, 08:19
Risolto il problema della lingua, ho scaricato e installato manualmente la mod.
Sto andando avanti con la campagna e a dire il vero, abbastanza a casaccio.
Sono parecchie le cose di cui non capisco il corretto funzionamento, ho capito come aggiornare gli outpost a starbase e come creare un hub commerciale ma non ho chiaro il funzionamento, per adesso mi sembra che raccoglie le trade value vicine (fino a 6 salti, senza upgrade) e poi crea una rotta direttamente al pianeta più vicino però, non ho chiaro il funzionamento nei dettagli.
Ho poi 2 dubbi abbastanza importanti:
1.come faccio a conquistare un pianeta?Una specie mi ha dichiarato guerra e prima che arrivasse la mia flotta hanno conquistato un pianeta, ho annientato la loro flotta ma non capisco come riprendermi il pianeta.
2.ma avanzando nel gioco c'è un modo per spostarsi senza fare 1 salto alla volta?
cronos1990
21-05-2019, 08:26
Vado molto a memoria... ma per riconquistare un pianeta mi pare che devi avere delle truppe da sbarco.
Per lo spostamento tra sistemi solari, se non erro ci sono alternative al movimento "normale". Mi pare ci siano 3 tecnologie per gli spostamenti, ognuna con pregi e difetti, e se non erro una di queste permette di saltare da un settore all'altro.
Sto però andando a memoria su ricordi di 1 anno e mezzo fa.
michael1one
21-05-2019, 12:49
Vado molto a memoria... ma per riconquistare un pianeta mi pare che devi avere delle truppe da sbarco.
Per lo spostamento tra sistemi solari, se non erro ci sono alternative al movimento "normale". Mi pare ci siano 3 tecnologie per gli spostamenti, ognuna con pregi e difetti, e se non erro una di queste permette di saltare da un settore all'altro.
Sto però andando a memoria su ricordi di 1 anno e mezzo fa.
Giusto, cmq andando avanti ci sono miglioramenti alla tecnologia che ti permette di fare salti più "lunghi" e si potranno anche costruire portali che ti permettono di andare da una parta all'altra della galassia con un 1 salto
polli079
22-05-2019, 10:55
Andando avanti il gioco diventa più chiaro ma c'è ancora molto che devo capire bene, anche come come pianificare e ottimizzare l'economia in questo gioco è ancora contorto.
Nella campagna attuale sono in una situazione di stallo, l'economia del mio impero non è fortissima anzi, la definerei abbastanza traballante, ormai non ho più spazio per espandermi quindi l'unica soluzione sarebbe una possibile guerra ma la cosa non mi piace molto.
Nelle vicinanze oltre alle altre fazioni, è presente una fazione diversa (non si espande) con una potenza militare fuori scala, ogni tanto mi chiede un tributo che punto a soddisfare per evitare di essere spazzato via. C'è poi un sistema con degli alieni con una forza sui 10K, anche questi sono fuori portata.
A questo punto non potendomi espandere temo che l'unica soluzione possa essere dichiarare guerra a qualcuno ma temo un pò per eventuali malus e per come potrebbero interpretare le altre fazioni una guerra senza motivazioni.
AlexAlex
22-05-2019, 11:03
Sicuro che non ti puoi espandere? Nemmeno colonizzando qualche zona più lontano e non per forza connessa. È tanto che non gioco e conigli più precisi non riesco a darteli. E le mie guerre sono sempre state un disastro...
cronos1990
22-05-2019, 11:04
Se non erro puoi dichiarare un casus belli, come per altri giochi paradox, per giustificare la guerra (nella mia partita due stati li hanno contro di me).
Anche nella mia partita sto pianificando di attaccare uno stato adiacente, sto pianificando la costruzione di navi per attaccare. Il problema è che le leghe sono la risorsa che faccio più fatica a produrre; inoltre in questa partita ho commesso alcuni errori per cercare di capire alcune dinamiche di gioco, in alcuni casi mi sono affidato a vecchi ricordi su cose che però ora funzionano in modo differente.
polli079
22-05-2019, 12:32
Se non erro puoi dichiarare un casus belli, come per altri giochi paradox, per giustificare la guerra (nella mia partita due stati li hanno contro di me).
Anche nella mia partita sto pianificando di attaccare uno stato adiacente, sto pianificando la costruzione di navi per attaccare. Il problema è che le leghe sono la risorsa che faccio più fatica a produrre; inoltre in questa partita ho commesso alcuni errori per cercare di capire alcune dinamiche di gioco, in alcuni casi mi sono affidato a vecchi ricordi su cose che però ora funzionano in modo differente.
Vero, le leghe sono un problema, attualmente ho tipo un +30 circa e penso che sia che se la flotta subisce pesanti perdite difficilmente riesco e sistemarla in breve tempo.
michael1one
22-05-2019, 14:21
Sicuro che non ti puoi espandere? Nemmeno colonizzando qualche zona più lontano e non per forza connessa. È tanto che non gioco e conigli più precisi non riesco a darteli. E le mie guerre sono sempre state un disastro...
Serve anche una stazione( se non ricordo) in quel settore, forse ha finito solo gli spazi per le stazioni,cmq se in giro c'è robetta da 10K è solo nelle fasi iniziali.
polli079
23-05-2019, 08:17
Ieri la mia campagna è andata a ramengo, a un certo punto decido di muovere guerra a una specie con cui non avevo buoni rapporti, apro il menu e scelgo un opzione che dice che vale come casus belli, poi dichiaro guerra.
Parto ad attaccare il nemico, invado settore su settore distruggendo ogni flotta nemica a un certo punto un'altra fazione dichiara guerra a un mio alleato e in automatico entro in guerra pure io. Controllo la forza del nuovo nemico, fuori scala, decido quindi di continuare la guerra con il primo.
A un certo punto salta fuori un messaggio che mi dice che l'altro si è arreso, lui ancora vivo, io non ho conquistato nemmeno un settore.
Decido quindi di dare una mano al mio alleato, il nemico è stato indebolito quindi inizio a decimarlo, quando vinco in un settore questo o ritorna al mio alleato. o rimane al nemico.
Do un'occhiata all'economia, tutto in rosso!I pianeti hanno tutti gli slot occupati, non ho idea di come ritornare a essere un impero funzionante quindi mi arrendo.
Da questa esperienza diversi dubbi:
1.perchè non conquistavo il settore?
2.per conquistare i pianeti devo avere una forza di sbarco, ho provato a controllare dal menu navi del cantiere navale, non c'è modo di costruirlo.
3.c'è una linea guida per avere un economia solida, su cosa costruire sui pianeti, sono andato avanti costruendo quello che mancava ma a quanto pare alla lunga non ha pagato.
polli079
23-05-2019, 08:17
Serve anche una stazione( se non ricordo) in quel settore, forse ha finito solo gli spazi per le stazioni,cmq se in giro c'è robetta da 10K è solo nelle fasi iniziali.
Vero, la mia flotta era di 4.5k
michael1one
23-05-2019, 09:02
Vedrai quando avrai flotte da 500k ---> 1m :)
Ieri la mia campagna è andata a ramengo, a un certo punto decido di muovere guerra a una specie con cui non avevo buoni rapporti, apro il menu e scelgo un opzione che dice che vale come casus belli, poi dichiaro guerra.
Parto ad attaccare il nemico, invado settore su settore distruggendo ogni flotta nemica a un certo punto un'altra fazione dichiara guerra a un mio alleato e in automatico entro in guerra pure io. Controllo la forza del nuovo nemico, fuori scala, decido quindi di continuare la guerra con il primo.
A un certo punto salta fuori un messaggio che mi dice che l'altro si è arreso, lui ancora vivo, io non ho conquistato nemmeno un settore.
Decido quindi di dare una mano al mio alleato, il nemico è stato indebolito quindi inizio a decimarlo, quando vinco in un settore questo o ritorna al mio alleato. o rimane al nemico.
Do un'occhiata all'economia, tutto in rosso!I pianeti hanno tutti gli slot occupati, non ho idea di come ritornare a essere un impero funzionante quindi mi arrendo.
Da questa esperienza diversi dubbi:
1.perchè non conquistavo il settore?
2.per conquistare i pianeti devo avere una forza di sbarco, ho provato a controllare dal menu navi del cantiere navale, non c'è modo di costruirlo.
3.c'è una linea guida per avere un economia solida, su cosa costruire sui pianeti, sono andato avanti costruendo quello che mancava ma a quanto pare alla lunga non ha pagato.
Ma è normale per ingranare serve fare più di una campagna per capire bene tutte le meccaniche, anche la mia prima campagna è stato un fallimento anche la seconda e la terza con sorpresa... una campagna "completa" la vai quando hai capito bene tutte le meccaniche (perché in ogni campagna c'è qualche evento che può stravolgere gli equilibri)
1)Dipende da vari fattori il settore e già del tuo alleato, in questo caso puoi conquistare il pianeta ostile, ma il settore non sarà tuo se c'è qualche pianeta già occupato dal tuo alleato, hai conquistato tutti i pianeti ostili di quel settore ?.
2)Per costruire le navi da sbarco non lo devi fare dalle stazioni, ma dal pianeta quando costruisci la fanteria puoi farla diventare fanteria da invasione e ti costruisce automaticamente le navi da sbarco con la fanteria
3)Per costruisci una economia solita osserva tutti i punti positivi e negativi di ogni settore e pianeta e cerca di fare ricerche che migliorano l'estrazione di risorse e avere sempre i consensi pieni, per cause di rivolte o perso parecchie volte..
Questo da quello che ricordo può essere che qualcosa sia cambiato anche in queste parti ;)
polli079
23-05-2019, 09:52
Vedrai quando avrai flotte da 500k ---> 1m
1)Dipende da vari fattori il settore e già del tuo alleato, in questo caso puoi conquistare il pianeta ostile, ma il settore non sarà tuo se c'è qualche pianeta già occupato dal tuo alleato, hai conquistato tutti i pianeti ostili di quel settore ?.
2)Per costruire le navi da sbarco non lo devi fare dalle stazioni, ma dal pianeta quando costruisci la fanteria puoi farla diventare fanteria da invasione e ti costruisce automaticamente le navi da sbarco con la fanteria
3)Per costruisci una economia solita osserva tutti i punti positivi e negativi di ogni settore e pianeta e cerca di fare ricerche che migliorano l'estrazione di risorse e avere sempre i consensi pieni, per cause di rivolte o perso parecchie volte..
Questo da quello che ricordo può essere che qualcosa sia cambiato anche in queste parti ;)
Allora, quando ho dichiarato guerra ho attaccato bene o male solo settori che non avevano pianeti, distruggevo solo flotta e avamposto ma a livello di mappa era tutto uguale.
Sulla questione economica la cosa è più complessa o almeno, ho dei buchi immensi, non ho capito parecchie cose.
1.solitamente tendo a costruire sulle varie risorse presenti in un sistema i vari miglioramenti ma non capisco se questi, oltre a darti appunto la risorsa, influenzano in qualche modo il pianeta.
Esempio:
.sistema A, ho 2 stazioni per i crediti, 1 ricerca, 3 minerali e un pianeta
.sistema B, 1 crediti, 1 ricerca, 6 minerali e un pianeta
i pianeti posso svilupparli come voglio oppure ci sono dei bonus, a seconda di cosa hanno nel loro sistema?
2.il deficit indicato nel pianeta è relativo se il bilancio dell'impero è positivo oppure le risorse non vengono pienamente condivisi?
Questi sono i dubbi più grandi che mi vengono in mente.
michael1one
23-05-2019, 11:11
Allora, quando ho dichiarato guerra ho attaccato bene o male solo settori che non avevano pianeti, distruggevo solo flotta e avamposto ma a livello di mappa era tutto uguale.
Ora non mi ricordo bene, ma se hai fatto piazza pulita di tutto compresa la stazione è non ci sono pianeti nel settore diventa neutrale e puoi mettere un avamposto, ma mi ricordo anche se la stazione subiva un certo numero di danni il settore diventava tuo compresa la stazione :stordita:
1.solitamente tendo a costruire sulle varie risorse presenti in un sistema i vari miglioramenti ma non capisco se questi, oltre a darti appunto la risorsa, influenzano in qualche modo il pianeta.
Esempio:
.sistema A, ho 2 stazioni per i crediti, 1 ricerca, 3 minerali e un pianeta
.sistema B, 1 crediti, 1 ricerca, 6 minerali e un pianeta
Dipende, il pianeta non viene influenzato a livello di risorse di quello che costruisci sulla stazione, ma a livello di popolazione ci sono degli upgrade che migliorano il controllo sulla popolazione di vario tipo.
i pianeti posso svilupparli come voglio oppure ci sono dei bonus, a seconda di cosa hanno nel loro sistema?
In teoria c'è scritto nel pianeta che tipo di bonus ha, minerali, felicita, produzione ecc...
2.il deficit indicato nel pianeta è relativo se il bilancio dell'impero è positivo oppure le risorse non vengono pienamente condivisi?
Questi sono i dubbi più grandi che mi vengono in mente.
Ma quello del pianeta è specifico di quel pianeta, per quello globale devi guardare le statistiche dall'impero..
polli079
23-05-2019, 12:40
Ora non mi ricordo bene, ma se hai fatto piazza pulita di tutto compresa la stazione è non ci sono pianeti nel settore diventa neutrale e puoi mettere un avamposto, ma mi ricordo anche se la stazione subiva un certo numero di danni il settore diventava tuo compresa la stazione :stordita:
Proverò nella prossima campagna e continuo a cercare info su internet
Dipende, il pianeta non viene influenzato a livello di risorse di quello che costruisci sulla stazione, ma a livello di popolazione ci sono degli upgrade che migliorano il controllo sulla popolazione di vario tipo.
Ho visto che a seconda di cosa costruisci si liberano posti di lavoro ma non avevo chiaro però se il pianeta prendeva bonus particolare in base a cosa c'era nel sistema.
In teoria c'è scritto nel pianeta che tipo di bonus ha, minerali, felicita, produzione ecc...
Effettivamente ho letto in giro che a seconda di cosa costruisci il pianeta si può specializzare quindi magari conviene differenziare i vari pianeti per la produzione.
Ma quello del pianeta è specifico di quel pianeta, per quello globale devi guardare le statistiche dall'impero..
Non capisco però se ha un effetto sul pianeta (anche se l'economia globale è positiva) e da quindi solo un'informazione aggiuntiva oppure, se ha dei malus sul pianeta stesso.
Comunque grazie mille delle risposte comunque a occhio e croce mi sembra più complesso di Civ 5 o Civ 6
polli079
24-05-2019, 08:29
Ieri ennesima campagna e questa sembra andare meglio delle altre.
Sto cercando di tirare su i pianeti con una certa logica, stando attento a coprire le lacune che hanno, c'è sempre un deficit su qualche risorsa che cambia di pianeta in pianeta ma il bilancio è positivo quindi, non avendo ancora capito se questo ha un effetto negativo, continuo così.
L'economia per adesso è florida, i materiali non sono molti ma per adesso non mi servono particolarlmente.
La flotta nonostante sia divisa in 3, 2.5k, 1.2k e 1k sembra sufficiente a evitare che mi venga dichiarata guerra.
Unici nei sono:
1.trade route, da quanto ho capito prendi una base stellare, ci piazzi un hub commericiale e questo prende tutti i trade value nel suo settore, in automatico si crea una rotta che porta questi alla capitale e vengono convertiti in crediti, la cosa mi sembra semplice ma non mi sembra che funzioni o almeno, io sti crediti non li vedo.
2.conquista di avamposti, sono stato coinvolto in una guerra da un mio alleato, ho vinto un paio di battaglie fatte giusto per dimostrare che ero suo alleato, al termine della guerra non ho avuto nessun territorio.
polli079
24-05-2019, 08:47
Ieri ennesima campagna e questa sembra andare meglio delle altre.
Sto cercando di tirare su i pianeti con una certa logica, stando attento a coprire le lacune che hanno, c'è sempre un deficit su qualche risorsa che cambia di pianeta in pianeta ma il bilancio è positivo quindi, non avendo ancora capito se questo ha un effetto negativo, continuo così.
L'economia per adesso è florida, i materiali non sono molti ma per adesso non mi servono particolarlmente.
La flotta nonostante sia divisa in 3, 2.5k, 1.2k e 1k sembra sufficiente a evitare che mi venga dichiarata guerra.
Unici nei sono:
1.trade route, da quanto ho capito prendi una base stellare, ci piazzi un hub commericiale e questo prende tutti i trade value nel suo settore, in automatico si crea una rotta che porta questi alla capitale e vengono convertiti in crediti, la cosa mi sembra semplice ma non mi sembra che funzioni o almeno, io sti crediti non li vedo.
2.conquista di avamposti, sono stato coinvolto in una guerra da un mio alleato, ho vinto un paio di battaglie fatte giusto per dimostrare che ero suo alleato, al termine della guerra non ho avuto nessun territorio.
EDUT:
cmq penso che sia essenziale la tecnologia che ti fa fare il salto da un punto A a un punto B, muovere la flotta settore per settore è incredibilmente lungo
michael1one
24-05-2019, 09:28
Aiuta parecchio sopratutto per evitare settori che ti sono interdetti e guerre su larga scala
1.trade route, da quanto ho capito prendi una base stellare, ci piazzi un hub commericiale e questo prende tutti i trade value nel suo settore, in automatico si crea una rotta che porta questi alla capitale e vengono convertiti in crediti, la cosa mi sembra semplice ma non mi sembra che funzioni o almeno, io sti crediti non li vedo.
2.conquista di avamposti, sono stato coinvolto in una guerra da un mio alleato, ho vinto un paio di battaglie fatte giusto per dimostrare che ero suo alleato, al termine della guerra non ho avuto nessun territorio.
1)Per il trade route non so aiutarti era gestito in maniera diversa mi sembra.
2) Ci sono anche le condizioni da fare quando si inizia una guerra tua o con un tuo alleate, potevi esigere anche dei settori o altro a fine guerra.
AlexAlex
24-05-2019, 10:54
Ma non conviene invece massimizzare i punti di forza del pianeta invece che compensare le lacune?
Non so però come sia cambiato il gioco...
Darius_84
22-03-2021, 09:27
Ritiro su questo topic per chiedere qualche informazione, se possibile avere qualche dritta.
Nonostante possegga il titolo da un pezzo lo ho avviato solo durante questo weekend, complice l'aver preso buona parte dei dlc sul bundle di HB.
Sono completamente a digiuno dei titoli paradox, quindi sto avendo delle difficoltà con l'interfaccia, ed il tutorial - seppur selezionato quello più completo all'avvio - non mi è di grande aiuto.
Nello specifico il tutorial stesso dopo aver esplorato il primo sistema mi consiglia di costruire una seconda nave esploratrice per poter studiare più rapidamente gli altri sistemi, ma non ho capito come fare per costruirla :D
Essendo la prima volta ho provato con una galassia di piccole dimensioni, poche IA e difficoltà minima, con gli umani (quindi sono nel sistema solare).
Qualcuno ha qualche dritta da darmi su come iniziare e cosa conviene fare innanzitutto?
Grazie :)
cronos1990
22-03-2021, 09:48
I titoli Paradox sono complessi... e questo è uno dei più semplici :asd:
In linea di massima all'inizio devi esplorare: quindi ispezionare sistemi nella loro interezza, dove a quel punto puoi piazzare avamposti (con la nave da costruzione) e quindi costruire sempre con la stessa nave strutture per minare le risorse del sistema. Quando trovi un pianeta abitabile, in genere conviene sempre colonizzarlo se la percentuale di abitabilità è abbastanza alta. Se è bassa, conviene prima aspettare di fare le scoperte scientifiche per renderlo più abitabile.
Piazzare avamposti nei sistemi è fondamentale: non solo aumenta l'area di dominio del tuo impero, ma permette anche di fare tutte le costruzioni del caso sul sistema e di colonizzare eventuali pianeti. Avere 2/3 navi scientifiche per esplorare quanti più sistemi alla volta all'inizio è fondamentale.
All'inizio non concentrarti troppo sulla flotta militare: oltre al fatto di avere navi scrause, per alcune decine di anni il computer mantiene un approccio pacifico. Dai più un'occhiata ai pianeti colonizzati: se vedi che c'è disoccupazione devi costruire distretti, a seconda del distretto produrrai determinati prodotti, il numero di distretti ha un limite massimo complessivo e un limite massimo per tipo (per ogni pianeta). Per quanto riguarda gli edifici, oltre al fatto che il loro numero dipende dalla popolazione (ma questo cambierà con la patch di Aprile) le risorse che forniscono sono a livello globale per l'impero, per cui le costruzioni vanno fatte nell'ottica della resa globale e non del singolo pianeta.
Le ricerche scientifiche sono di 3 tipi, ma sono anche "casuali". Nel senso: le ricerche hanno una ramificazione ben precisa (serve la ricerca A per poter fare la ricerca B), ma quelle che puoi scegliere di scoprire sono 3 scelte a caso dal PC tra tutte quelle disponibili; il numero 3 può salire in base ad alcune scoperte che fai.
Quando ti espandi fai attenzione all'espansione imperiale (non so come è scritto in inglese) e al numero di stazioni spaziali; sono valori che hanno un limite, come per il numero di navi della flotta, se lo superi ottieni dei malus da gestire. In particolare stai attento alle stazioni spaziali.
In pratica, gli avamposti che costruisci permettono di "possedere" il sistema, ma se vuoi gestire anche la flotta e altri aspetti l'avamposto devi trasformarlo in una stazione spaziale; inizialmente puoi averne un massimo di 3 senza avere malus, valore che può salire in base a diversi fattori. Comunque, le stazioni spaziali vanno messe in punti strategici.
In linea di massima possiamo dividerle in due grandi categorie: i cantieri navali (per costruire navi) e gli hub commerciali (per sfruttare i commerci e produrre energia). Una stazione può essere anche entrambe le cose: in pratica dipende da quello che ci vuoi costruire.
Darius_84
22-03-2021, 09:55
I titoli Paradox sono complessi... e questo è uno dei più semplici :asd:
In linea di massima all'inizio devi esplorare: quindi ispezionare sistemi nella loro interezza, dove a quel punto puoi piazzare avamposti (con la nave da costruzione) e quindi costruire sempre con la stessa nave strutture per minare le risorse del sistema. Quando trovi un pianeta abitabile, in genere conviene sempre colonizzarlo se la percentuale di abitabilità è abbastanza alta. Se è bassa, conviene prima aspettare di fare le scoperte scientifiche per renderlo più abitabile.
Piazzare avamposti nei sistemi è fondamentale: non solo aumenta l'area di dominio del tuo impero, ma permette anche di fare tutte le costruzioni del caso sul sistema e di colonizzare eventuali pianeti. Avere 2/3 navi scientifiche per esplorare quanti più sistemi alla volta all'inizio è fondamentale.
All'inizio non concentrarti troppo sulla flotta militare: oltre al fatto di avere navi scrause, per alcune decine di anni il computer mantiene un approccio pacifico. Dai più un'occhiata ai pianeti colonizzati: se vedi che c'è disoccupazione devi costruire distretti, a seconda del distretto produrrai determinati prodotti, il numero di distretti ha un limite massimo complessivo e un limite massimo per tipo (per ogni pianeta). Per quanto riguarda gli edifici, oltre al fatto che il loro numero dipende dalla popolazione (ma questo cambierà con la patch di Aprile) le risorse che forniscono sono a livello globale per l'impero, per cui le costruzioni vanno fatte nell'ottica della resa globale e non del singolo pianeta.
Le ricerche scientifiche sono di 3 tipi, ma sono anche "casuali". Nel senso: le ricerche hanno una ramificazione ben precisa (serve la ricerca A per poter fare la ricerca B), ma quelle che puoi scegliere di scoprire sono 3 scelte a caso dal PC tra tutte quelle disponibili; il numero 3 può salire in base ad alcune scoperte che fai.
Quando ti espandi fai attenzione all'espansione imperiale (non so come è scritto in inglese) e al numero di stazioni spaziali; sono valori che hanno un limite, come per il numero di navi della flotta, se lo superi ottieni dei malus da gestire. In particolare stai attento alle stazioni spaziali.
In pratica, gli avamposti che costruisci permettono di "possedere" il sistema, ma se vuoi gestire anche la flotta e altri aspetti l'avamposto devi trasformarlo in una stazione spaziale; inizialmente puoi averne un massimo di 3 senza avere malus, valore che può salire in base a diversi fattori. Comunque, le stazioni spaziali vanno messe in punti strategici.
In linea di massima possiamo dividerle in due grandi categorie: i cantieri navali (per costruire navi) e gli hub commerciali (per sfruttare i commerci e produrre energia). Una stazione può essere anche entrambe le cose: in pratica dipende da quello che ci vuoi costruire.
Innanzitutto grazie per le delucidazioni.
Tuttavia non ho capito come fare a costruire le navi scientifiche :asd:
Suppongo che per la stessa logica sia utile avere più navi costruttrici da quanto scrivi (?), ma parimenti non ho idea di come farle
Davo per buoni si potessero costruire dallo shipiard, ma vedo solo due progetti che credo siano di navi da guerra!
cronos1990
22-03-2021, 11:00
Tutte le navi le costruisci nelle shipyard, anche quelle scientifiche. E quel progetto, come le navi da costruzioni, ce l'hai di base quando inizi una partita.
Vado a memoria, ma quando apri il pannello della shipyard sotto trovi 3 tab, se non erro quella di mezzo ti fa apparire la schermata per scegliere quale nave costruire.
Darius_84
22-03-2021, 11:14
Tutte le navi le costruisci nelle shipyard, anche quelle scientifiche. E quel progetto, come le navi da costruzioni, ce l'hai di base quando inizi una partita.
Vado a memoria, ma quando apri il pannello della shipyard sotto trovi 3 tab, se non erro quella di mezzo ti fa apparire la schermata per scegliere quale nave costruire.
Ok... sono orbo io.
Trovato! E nella stessa tab ci sta anche per costruire le navi costruttrici.
Grazie!
cronos1990
22-03-2021, 11:24
No, non sei orbo. L'interfaccia è proprio poco intuitiva, così come l'uso dei comandi del mouse per gestirla. Poteva essere fatta meglio, così come l'uso di certi comandi.
Alcune cose sono "arzigogolate" e ci vuole tempo per entrare nell'ottica giusta.
Therinai
22-07-2021, 18:18
Gog propone Stellaris con un botto di DLC a 30€, dite che è un buon affare?
La paccottiglia è questa:
https://www.gog.com/game/stellaris_bundle
cronos1990
22-07-2021, 18:48
Se ti danno tutti quei DLC io dico di si.
Stellaris a mio avviso è un buonissimo prodotto. Certo, ti devono piacere quel tipo di giochi e in particolare la declinazione in stile Paradox. Sebbene risulti più semplice di giochi come Europa Universalis.
Therinai
22-07-2021, 18:56
Se ti danno tutti quei DLC io dico di si.
Stellaris a mio avviso è un buonissimo prodotto. Certo, ti devono piacere quel tipo di giochi e in particolare la declinazione in stile Paradox. Sebbene risulti più semplice di giochi come Europa Universalis.
Si si mi piacioni anche troppo, infatti stellaris l'avevo provato da un amico e avevo in breve deciso di metterlo in black list perché diventa una droga per me :D
Vabbeh in realtà epr questo motivo avevo black listato tutti i gestionali, strategici, X4 e compagnia bella, ma visto che da un po' sono molto più parsimonioso nel dedicare tempo ai giochi ho pensato di riprovarci.
Vabbeh ho preso la paccottiglia stellaris su gog, se mi vedi giocare su steam alle 4 del mattino scrivimi di andare a dormire :asd:
(penso che per praticità lo avvierò da steam, non ho quasi niente su gog)
Therinai
22-07-2021, 18:59
Comunque io l'avevo provato quando uscì nel 1920 dc, non c'erano i dlc, ora come usufruisco di tutti questi dlc? Ci sono tipo campagne separate? Si attivano tutti insieme contemporanemante?
cronos1990
22-07-2021, 19:24
Se non erro puoi scegliere quali DLC abilitare quando inizi la partita. Ma non sono sicuro. In ogni caso conviene usarli tutti.
Tra l'altro se giochi online con altri giocatori, basta che li abbia chi fa da host alla partita. Tutti gli altri giocatori potranno usufruirne nell'ambito della partita anche se non li possiedono.
Therinai
23-07-2021, 00:35
Se non erro puoi scegliere quali DLC abilitare quando inizi la partita. Ma non sono sicuro. In ogni caso conviene usarli tutti.
Tra l'altro se giochi online con altri giocatori, basta che li abbia chi fa da host alla partita. Tutti gli altri giocatori potranno usufruirne nell'ambito della partita anche se non li possiedono.
Oook grazie, domani essendo venerdì dovrei aver tempo per provare il gioco e capire come funziona con i dlc.
Online dubito che ci giocherò mai, su questo genere di giochi sono peggio degli scacchisti, potrei passare un'ora per decidere come muovere una "pedina", insomma approccio incompatibile con il multiplayer.
cronos1990
23-07-2021, 07:58
In realtà i giochi Paradox, e forse Stellaris meglio di altri, si adattano bene al multiplayer.
Non sono giochi a turni ma in "tempo reale", devi solo impostare una velocità di passaggio tra un giorno e l'altro, e quando vuoi fare qualcosa che richiede tempo e ragionamento nel caso metti in pausa. Di conseguenza le varie azioni che compi non sono immediate, ma richiedono un certo tot di tempo... che in genere è piuttosto lungo.
Lo gioco in multi il mercoledi e la domenica, e semplicemente lasciamo andare avanti il tempo alla velocità minima e compiamo azioni senza fermarlo, se non per alcune cose particolari (tipo quando arrivano 10 notifiche tutte insieme, o devi pianificare una guerra), e nel mentre che tu metti in pausa gli altri hanno comunque il loro da fare per controllare il loro impero, soprattutto nelle fasi avanzate del gioco.
Per cui lo consiglio a differenza, ad esempio, di un Civilization. Dove è vero che i turni puoi giocarli in simultanea (creando tra l'altro alcuni problemi quando due giocatori hanno da compiere azioni nelle stesse zone: chi prima arriva, meglio alloggia), ma più vai avanti nel gioco e più avrai giocatori che ci mettono molto di più a gestire il loro impero, ad esempio perchè con molte più città, perchè impegnato in una guerra o per la gestione diplomatica. E questo, e lo dico per esperienza, implica che ad ogni turno chi ci mette meno tempo è ogni volta costretto ad aspettare.
Sui giochi Paradox, proprio per come funzionano, questo difficilmente avviene. E se avviene che un giocatore mette in pausa, hai appunto tante situazioni e statistiche da gestire che in quei momenti hai tantissime cose da poter gestire con più attenzione e nel caso compiere ulteriori azioni prima non previste. Quindi di tempi morti non ne hai pressochè mai.
La cosa è poi favorita, appunto, dai tempi mediamente lunghi per completare le azioni richieste, perchè mentre viene eseguita hai tutto il tempo di fare altro, per cui la necessità di mettere ogni volta in pausa viene meno.
Stellaris si adatta piuttosto bene a giocarlo in multi.
Therinai
23-07-2021, 22:01
Lo proverò anche in multi, ma sono abbastanza sicuro che non fa per me, il multi, ho tempi troppo dilatati e gioco in orari e giorni casuali, poi non ho mai giocato uno strategico in multi se ben ricordo. Boh, dovrei provarci in efetti, anche se prevedo risultati assai deludenti.
cronos1990
24-07-2021, 06:55
Si beh chiaro, non voglio dire come giocarlo. Faccio solo presente che il multi il gioco risulta funzionale.
Therinai
24-07-2021, 14:23
Iniziato, ci ho messo un'ora e mezza solo per creare la razza, ecco perché per molto tempo mi soo tenuto alla larga da sti giochi :asd:
Ho pensato di raddoppiare la velocità delle ricerche nelle impostazioni di inizio partita nella speranza di snellire un po' i tempi di gioco, spero non sminchi il gameplay in generale.
Comuqnue per quanto riguarda i DLC nell'avvio del gioco puoi scegliere quali attivare e una volta attivati sono automaticamente inclusi nella normale partita, alcuni sono solo aggiunte stilistiche (nuove razze, tipi di navi, robe così), altri aggiungono nuovi elementi di gameplay, altri mi pare introducano delle trame o qualcosa del genere.
Boh, inizio a giocare, mi sa che solo per capire che diavolo fare ci metterò tre ore :sofico:
Therinai
25-07-2021, 19:17
Niente da fare, è una fottuta droga, un tunnel labirintico da cui non vi è uscita se non smontare l'alimentatore del pc e lanciarlo dalla finestra :sofico:
comuqnue ho iniziato una partita che si sta mettendo male, più che altro tutte le fazioni che incontro sono super belligeranti, non c'è verso di creare un rapporto diplomatico, e sono tutti più avanti di me, almeno per quanto riguarda la potenza militare. Per di più ho trovato solo 4 pianeti di cui due al 60% di abitabilità, e nel mentre le altre fazioni si sono prese tutti gli altri sistemi che ho intorno, mo sono uno sfigato circondato da 4 o 5 bulli, tra due è già scoppiata uan guerra e uno è stato anninetato, praticamente a inizio partita... boh, mi sembra un po' un meccanismo del cavolo, a che serve la sezione diplomazia se non puoi fare altro che costruire l'armata più grossa possibile in previsione di inevitabili guerre?
L'unica idea che mi è venuta è dichiarare guerra al vicino più forte quando era in guerra con un altro e a occhio sembrava allo stremo... a guerra inoltrata gli avevo fatot un po' di danni, poi quando ha chiuso l'altra guerra si è concentrato su di me con tutta la flotta e ho risciato il collasso totale, per fortuna questo nemico è arrivato al 100% di stanchezza per la guerra e abbiamo chiuso con lo status quo, che include anche un armistizio di 10 anni, se no dovevo iniziare una nuova partita :rolleyes:
Mo mi sto rioganizzando per avere una flotta decente, ma la vedo dura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.