PDA

View Full Version : Hard Disk Con strano comportamento.


xatrius
31-07-2016, 19:00
A volte mi chiedo se le cosa strane capitino solo a me...

Il problema e' questo: ho un hdd da 2 Tb seagate st2000dm001 su cui e' installato win8, ma che ha presentato il problema mentre avevo avviato il sitema da un'altro hdd. Mentre giravo per internet da windows 7, all'improvviso ho sentito due bip provenire dal pc. Ho aperto risorse del computer e l'hdd di cui sopra era sparito, non era presente nell'elenco degli hdd. Ho spento il pc, poi ho riavviato win7, ed al momento e' presente nell'elenco su risorse del computer. Ho provato a fare un test con crystal disk info, ma mi indica l'hdd come stato disco buono. La temperatura del disco e' costantemente sotto i 35 gradi. Qualche idea?

Persilù
31-07-2016, 19:35
I dati Smart di crystal disk info che dicono di bello a parte la temperatura?
Potrebbe essere un cavetto di collegamento un po lasco.
Oppure un malfunzionamento temporaneo.

Danilo Cecconi
31-07-2016, 20:01
Posta la schermata completa di Crystal, così vediamo (e capiamo! ;) ) meglio.

xatrius
31-07-2016, 22:06
eccolo:

http://i68.tinypic.com/25hlr9k.jpg

Aggiungo: il disco da cui avvio win 7 e' gemello di questo, solo un pochino piu' recente. I dati sono praticamente gli stessi

Eress
01-08-2016, 07:29
Purtroppo sembra ci sia un problema meccanico. Questi Seagate non mi sono mai piaciuti.

xatrius
01-08-2016, 09:29
Purtroppo sembra ci sia un problema meccanico. Questi Seagate non mi sono mai piaciuti.

Da cosa lo deduci?

xatrius
01-08-2016, 15:52
Aggiornamento: Ho fatto un test con seatools. Fallito il rapido test unita' con:

SeaTools Test Code: ECACDDE0

Qualcuno sa cosa vuol dire (lo stato del crystal disk info continua ad essere buono)?

Eress
01-08-2016, 16:24
Fagli un test anche con Hard Disk Sentinel. Lo deduco dalla voce errori seek. Puoi impostare i dati in decimale, anche con HD Sentinel, almeno si semplifica anche la lettura degli stessi.

xatrius
01-08-2016, 17:21
Fagli un test anche con Hard Disk Sentinel. Lo deduco dalla voce errori seek. Puoi impostare i dati in decimale, anche con HD Sentinel, almeno si semplifica anche la lettura degli stessi.

Credo non serva piu', ora anche crystal disk info rileva i problemi. Posto la nuova schermata cosi' sapete dirmi.
http://i65.tinypic.com/2eyl72d.jpg

Cosa vuol dire in pratica? C'e' possibilita' di riparare il disco con i seatools?

sbazaars
01-08-2016, 17:54
Dovresti provare a fare una bella formattazione di basso livello, se hai problemi ti consiglio di recuperare quanto prima i dati, farne un backup esterno..La formattazione potrebbe avere successo o "finire" del tutto il disco...

xatrius
01-08-2016, 17:55
Dovresti provare a fare una bella formattazione di basso livello, se hai problemi ti consiglio di recuperare quanto prima i dati, farne un backup esterno..La formattazione potrebbe avere successo o "finire" del tutto il disco...

Si ma cosa significa gli errori segnati in giallo? Per ora tento la riparazione con seatools

Eress
01-08-2016, 19:24
Inutile la formattazione, essendo un problema meccanico nel sistema di posizionamento delle testine o danneggiamenti del rotore. Anzi una formattazione dovrebbe accorciare ancor di più la vita dell'HD. Ti conviene cambiarlo, magari cambiando anche marca.

Eress
01-08-2016, 19:26
è successa anche a me una cosa simile: occhio che a breve il disco potrebbe MORIRE.. specie se ti metti a lavorarci sopra. Quindi come hanno suggerito fai un backup se ci tieni ai dati.

Se guardi in questa sezione la mia discussione si chiama recupere getdataback. in pratica anche io ho sentito i due BEEP e al riavvio ben due HDD Seagate sono diventati ILLEGGIBILI chiedendo la formattazione.
Ho sempre pensato che NON bisogna MAI fidarsi dei dischi ma questi seagate fanno veramente pena. e parlo di dischi che hanno un terzo delle ore di utilizzo del tuo...

ora sto avendo problemi con un WD appena acquistato.. i dati che avevo travasato da quei segate sono diventati improvvisamente illeggibili!:mad:

DOMANDA : qualcuno sa indicare come leggere i parametri della salute di un disco?
Se avevi scaricato dal disco vecchio danneggiato a nuovo, l'immagine si è portata dietro gli errori. Il backup o copia da trasferire doveva essere fatto a disco sano.

Eress
01-08-2016, 19:57
Sembravano file buoni, ma venivano da un disco danneggiato. Per il disco buono ti consiglio una formattazione veloce, prima di riutilizzarlo.

aled1974
01-08-2016, 20:24
per la lettura dei dati https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology

che modelli i tuoi seagate e il wd?
ne devo prendere uno e ho già tirato la riga rossa sul DM001 di xatrius, vediamo di tirarla anche sui tuoi modelli :(

ciao ciao

Eress
01-08-2016, 20:51
per la lettura dei dati https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology

che modelli i tuoi seagate e il wd?
ne devo prendere uno e ho già tirato la riga rossa sul DM001 di xatrius, vediamo di tirarla anche sui tuoi modelli :(

ciao ciao
Ti darei io un modello, il migliore mai avuto, finora 6 anni senza un problema, ma purtroppo è fuori produzione :D
Le eccezioni ci sono sempre, ma i ST te li sconsiglio.

aled1974
01-08-2016, 21:28
eh appunto....

vorrei pensionare rivendendoli i dischi in firma: wd black 1tb, hitachi 750gb, 2x maxtor 160gb
e prendere un unico disco da 2tb per risparmiare energia ma soprattutto spazio e cavi dentro al case

non mi servirà particolarmente veloce, ci devo installare i giochi, il boinc, virtualbox con le sue VM e usarlo come contenitore di dati, quindi non veloce ma affidabile

ma non così tanto affidabile da prenderne uno per NAS, ho già il WD Red infatti per quello scopo :)


insomma, un disco normale che duri come un disco normale

il fatto è che a me i dischi odierni sembrano tanto fragilini, inclusi quelli della blasonata WD (blue ma anche red a quel che si legge :doh: )

dai, il maxtor di cui sopra ha 9 anni e mezzo e non ha mai perso un colpo, cioè parliamo di un maxtor, ovvero la fascia bassa, che nella fattispecie ai tempi era pure nella fascia bassa di maxtor :doh: ed è ancora li a macinare imperterrito senza problemi (si è fatto pure qualche migliaio di km in auto negli anni dentro al case nel bagagliaio) :eek:

invece vai su amazon (o altrove) a cercare un disco e leggi i commenti negativi... dischi moderni che durano da qualche settimana a un anno... robe da pazzi....


se hai qualche idea su una rosa di dischi in produzione/commercio dimmi pure, magari in pvt per non inquinare oltre il thread :mano:

ciao ciao

xatrius
01-08-2016, 23:38
Credo non serva piu', ora anche crystal disk info rileva i problemi. Posto la nuova schermata cosi' sapete dirmi.
http://i65.tinypic.com/2eyl72d.jpg

Cosa vuol dire in pratica? C'e' possibilita' di riparare il disco con i seatools?

Non riesco a far andare seatools per dos (non mi vede gli hdd). Posso usare al suo posto hdd regenerator o e' meglio i seatools che sono piu' indicati per il caso in oggetto?

Eress
02-08-2016, 03:40
eh appunto....

non mi servirà particolarmente veloce, ci devo installare i giochi, il boinc,
il fatto è che a me i dischi odierni sembrano tanto fragilini, inclusi quelli della blasonata WD (blue ma anche red a quel che si legge :doh: )

dai, il maxtor di cui sopra ha 9 anni e mezzo e non ha mai perso un colpo, cioè parliamo di un maxtor, ovvero la fascia bassa, che nella fattispecie ai tempi era pure nella fascia bassa di maxtor :doh: ed è ancora li a macinare imperterrito senza problemi (si è fatto pure qualche migliaio di km in auto negli anni dentro al case nel bagagliaio) :eek:

invece vai su amazon (o altrove) a cercare un disco e leggi i commenti negativi... dischi moderni che durano da qualche settimana a un anno... robe da pazzi....


se hai qualche idea su una rosa di dischi in produzione/commercio dimmi pure, magari in pvt per non inquinare oltre il thread :mano:

ciao ciao
Non mi prendo questa responsabilità :D in effetti i dischi recenti non sembrano molto affidabili. Forse un WD green, ma probabilmente hai ragione tu, neanche questi sono più gli stessi di qualche anno fa. O un toshiba.

il problema sta probabilmente nella capacità di questi nuovi dischi da >1TB.. devono avere per forza una complessità costruttiva nettamente superiore a dischi da 500gb che secondo me li rende più fragili.

io nella mia esperienza, per quello che vale, sono stato abbandonato decine di volte da dischi seagate di fascia bassa (barracuda per intenderci) mentre mai avuto problemi con WD. E' anche vero che di questi ultimi ne ho avuti molti di meno.
Io opterei per caviar green costano un pò meno dei red ma secondo me vanno bene. ne ho uno da 4 anni, indubbiamente il più longevo...
Non so da cosa dipenda, però i ST da quello che si vede, son i dischi che si rompono di più.

aled1974
02-08-2016, 07:10
il problema sta probabilmente nella capacità di questi nuovi dischi da >1TB.. devono avere per forza una complessità costruttiva nettamente superiore a dischi da 500gb che secondo me li rende più fragili.

io nella mia esperienza, per quello che vale, sono stato abbandonato decine di volte da dischi seagate di fascia bassa (barracuda per intenderci) mentre mai avuto problemi con WD. E' anche vero che di questi ultimi ne ho avuti molti di meno.
Io opterei per caviar green costano un pò meno dei red ma secondo me vanno bene. ne ho uno da 4 anni, indubbiamente il più longevo...

i green non esistono più da diverso tempo, wd ha accorpato tutto nella categoria Blue

Non mi prendo questa responsabilità :D in effetti i dischi recenti non sembrano molto affidabili. Forse un WD green, ma probabilmente hai ragione tu, neanche questi sono più gli stessi di qualche anno fa. O un toshiba.

vedi sopra per i green

per quanto riguarda toshiba pensa che è proprio la prima marca che sono andato a cercare, ma anche qui, stando ai commenti online non sono tutte rose e fiori

mi sa che tiro la monetina :D

fine O.T. da parte mia :mano:

ciao ciao

Eress
02-08-2016, 08:29
i green non esistono più da diverso tempo, wd ha accorpato tutto nella categoria Blue



vedi sopra per i green

per quanto riguarda toshiba pensa che è proprio la prima marca che sono andato a cercare, ma anche qui, stando ai commenti online non sono tutte rose e fiori

mi sa che tiro la monetina :D

fine O.T. da parte mia :mano:

ciao ciao
Chiudo anch'io, ma non prima di consigliarti un caviar blue, fuori produzione, ma di nuovi se ne trovano ancora molti.
ciao

xatrius
02-08-2016, 10:13
Non riesco a far andare seatools per dos (non mi vede gli hdd). Posso usare al suo posto hdd regenerator o e' meglio i seatools che sono piu' indicati per il caso in oggetto?

Riposto la mia domanda: hdd regenerator va bene lo stesso o devo usare necessariamente i seatools (che per dos non mi vanno)?

gianmpu
02-08-2016, 12:45
Ho riletto velocemente il thread e non mi sembra che ti siano state spiegate alcune cose importanti
1) Crystaldiskinfo rileva dei settori non correggibili sul disco. Quelli, come dice il nome stesso, non sono recuperabili da nessun software quindi, anche risolvendo il problema dei settori pendenti, crystaldisk probabilmente ti segnerebbe comunque il disco come a rischio. Inoltre, il fatto che siano comparsi settori non correggibili è un pessimo segno nella valutazione della saluta del disco
2) I settori pendenti sono settori che il firmware del disco non ha ancora deciso se considerare come ancora buoni o meno. Hdd regenerator può effettuare un recupero più soft che, nella peggiore delle ipotesi, lascia il settore pendente come tale. Per questo motivo, anche se personalmente non mi è mai capitato, alcune persone dichiarano che i settori pendenti recuperati con hdd regenerator ridiventano pendenti dopo un certo tempo. Sea tools, invece, ti permette di effettuare lo zero fill (quella che alcuni, impropriamente, chiamano formattazione a basso livello). In questa operazione, quel software costringe il firmware del disco a fare una valutazione sui settori pendenti. Se il firmware valuta il singolo settore pendente come buono, questo ritorna ad essere utilizzabile. Se invece non lo considera più buono lo dismette e si crea un settore riallocato.
Nel tuo caso, avendo solo 8 settori pendenti potresti come prima cosa lanciare 8 volte hdd regenerator (la versione free corregge solo 1 settore e poi termina) e vedere cosa riesce a recuperare. Tieni conto, però, che quel disco non potrà mai tornare ad uno stato buono per la presenza dei settori non correggibili, quindi valuta anche la possibilità di sostituirlo con un altro.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

xatrius
02-08-2016, 17:13
Ho riletto velocemente il thread e non mi sembra che ti siano state spiegate alcune cose importanti
1) Crystaldiskinfo rileva dei settori non correggibili sul disco. Quelli, come dice il nome stesso, non sono recuperabili da nessun software quindi, anche risolvendo il problema dei settori pendenti, crystaldisk probabilmente ti segnerebbe comunque il disco come a rischio. Inoltre, il fatto che siano comparsi settori non correggibili è un pessimo segno nella valutazione della saluta del disco
2) I settori pendenti sono settori che il firmware del disco non ha ancora deciso se considerare come ancora buoni o meno. Hdd regenerator può effettuare un recupero più soft che, nella peggiore delle ipotesi, lascia il settore pendente come tale. Per questo motivo, anche se personalmente non mi è mai capitato, alcune persone dichiarano che i settori pendenti recuperati con hdd regenerator ridiventano pendenti dopo un certo tempo. Sea tools, invece, ti permette di effettuare lo zero fill (quella che alcuni, impropriamente, chiamano formattazione a basso livello). In questa operazione, quel software costringe il firmware del disco a fare una valutazione sui settori pendenti. Se il firmware valuta il singolo settore pendente come buono, questo ritorna ad essere utilizzabile. Se invece non lo considera più buono lo dismette e si crea un settore riallocato.
Nel tuo caso, avendo solo 8 settori pendenti potresti come prima cosa lanciare 8 volte hdd regenerator (la versione free corregge solo 1 settore e poi termina) e vedere cosa riesce a recuperare. Tieni conto, però, che quel disco non potrà mai tornare ad uno stato buono per la presenza dei settori non correggibili, quindi valuta anche la possibilità di sostituirlo con un altro.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

Mille grazie! Queste cose le avevo gia' intuite leggendo altri thread ma direttamente nessuno me lo avevo detto, per questo continuavo ad insistere ed insistere... Oggi ho fatto un primo passaggio di hdd regenerator (seatools per dos, sono riuscito a fargli vedere i dischi, dopo un po' che cerca di analizzare il disco incriminato, crasha senza spiegazioni) ed ho ottenuto che i settori delay sono nel primo 10% del disco, mentre nell'ultimissima parte del disco hdd regenrator mi ha rilevato bad sector (addirittura ho avuto l'impressione che abbia smesso la scansione appena trovati i dischi). Alla luce di queste informazioni (non ho ancora provato a recuperare nulla), quanto puo' essere affidabile il disco? Che non tornera' come nuovo ne sono cosciente, e di certo non lo utilizzero' piu' per tenere dati importanti, ma puo' continuare a funzionare (magari partizionandolo in maniera che i settori danneggiati non siano presenti, lo avevo letto in un altro thread ma non saprei in effetti se questo e' possibile, ne con quale software) senza (quasi) problemi?

tallines
02-08-2016, 17:25
Non riesco a far andare seatools per dos (non mi vede gli hdd). Posso usare al suo posto hdd regenerator o e' meglio i seatools che sono piu' indicati per il caso in oggetto?
I settori danneggiati non li ripari, rimangono tali .

Salva i dati e cambia hard disk, è meglio .

xatrius
02-08-2016, 17:59
I settori danneggiati non li ripari, rimangono tali .

Salva i dati e cambia hard disk, è meglio .

Leggi il mio penultimo post... lo so anch'io che i settori danneggiati non si riparano.

tallines
02-08-2016, 18:41
Grazie, questo proprio non lo sapevo... Leggi il mio penultimo post...
Quello di limitare i settori danneggiati ?

Per me non vale la pena, è impossibile partizionare il disco in modo tale che la parte con i settori danneggiati.....venga isolata da quella con i settori non danneggiati .

Poi bisogna vedere se partizionando l' hd, rimane un volume senza settori danneggiati.......ma poi può capitare che anche il volume senza settori danneggiati, con il tempo, inizi ad avere anch' esso dei settori danneggiati..........bisogna vedere come si comporta l' hd, come si comportano i settori del disco, se il dannneggiamento continua o meno.......

FreeMan
02-08-2016, 19:14
xatrius , no Crossposting... Posta solo in questo thread

>bYeZ<

Eress
02-08-2016, 19:55
Riposto la mia domanda: hdd regenerator va bene lo stesso o devo usare necessariamente i seatools (che per dos non mi vanno)?
Il Seatool andrebbe usato sui ST soprattutto per verificare lo stato del disco. CrystalDiskInfo non è adatto ai ST, che può riportare valori inesatti. Per quanto riguarda la riparazione dei settori eventualmente danneggiati, non ne vale la pena.

xatrius
02-08-2016, 22:22
xatrius , no Crossposting... Posta solo in questo thread

>bYeZ<

Si perdonami, avevo scritto anche di la', intanto perche' all'inizio non avevo visto il thread, e un po' perche' qui mi sembrava di chiedere di fettuccine ed avere dei tortellini in cambio...

xatrius
02-08-2016, 22:24
Il Seatool andrebbe usato sui ST soprattutto per verificare lo stato del disco. CrystalDiskInfo non è adatto ai ST, che può riportare valori inesatti. Per quanto riguarda la riparazione dei settori eventualmente danneggiati, non ne vale la pena.

Ma i settori danneggiati non si possono riparare, lo so bene!
In questo momento quello che vorrei sapere e' se con gli errori segnalati da crystal disk info posso provare a portare avanti il disco, utilizzandolo per file non importanti, oppure se la sua affidabilita' e' la stessa che avrebbe una nocciolina sotto la zampa di un elefante...

Eress
03-08-2016, 10:11
vorrei sapere e' se con gli errori segnalati da crystal disk info posso provare a portare avanti il disco, utilizzandolo per file non importanti, oppure se la sua affidabilita' e' la stessa che avrebbe una nocciolina sotto la zampa di un elefante...
Non mi sono spiegato allora, per testare i ST è meglio utilizzare il loro tool, perché tool esterni possono riportare valori inesatti. Quindi se non vediamo i risultati del Seatool, non possiamo giudicare con certezza se quel disco sia rovinato o meno.

xatrius
28-08-2016, 08:50
Ok, alla fine ho sostituito il disco. Ora devo cercare di capire se il disco che mi ha dato problemi posso continuare ad usarlo oppure se devo cestinarlo... Il problema essenziale e' che il disco e' bello pieno e al momento non ho lo spazio per copiare tutto da un'altra parte. Non sono dati vitali ma in ogni caso e' materiale che devo conservare. Per cui allo stato attuale delle cose volevo sapere intanto con quale strumento posso cercare di capire se i settori pendenti sono aumentati (disk info continua a darmene 8) e poi se c'e' un modo di capire se quei settori sono utilizzati e da quali file.

tallines
28-08-2016, 11:04
Per cui allo stato attuale delle cose volevo sapere intanto con quale strumento posso cercare di capire se i settori pendenti sono aumentati (disk info continua a darmene 8)

Se CrystalDiskInfo ti dice che i settori pendenti sono 8 vuol dire che sono rimasti quelli, ma il problema di quell' hd è anche la voce > Settori non corregibili .
e poi se c'e' un modo di capire se quei settori sono utilizzati e da quali file.
Che sappia io, no .

xatrius
29-08-2016, 09:18
Se CrystalDiskInfo ti dice che i settori pendenti sono 8 vuol dire che sono rimasti quelli, ma il problema di quell' hd è anche la voce > Settori non corregibili .

Che sappia io, no .

In che senso il problema sono i settori non correggibili?
Comunque, si, Crystal disk info mi indica sempre 8+8 ma e' affidabile o bisogna fare una scansione di un qualche tipo per accertare i valori attuali?

Che sappia io, no .

Quindi in pratica per sapere se quei settori siano utilizzati, l'unico modo e' piallare tutto il disco (in modo tale che sono certo che NON sono utilizzati)?

tallines
29-08-2016, 10:56
In che senso il problema sono i settori non correggibili?
Che non verranno mai corretti
Comunque, si, Crystal disk info mi indica sempre 8+8 ma e' affidabile o bisogna fare una scansione di un qualche tipo per accertare i valori attuali?
Se CrystalDiskInfo riporta quei dati, non occorre usare altri software .

Se vuoi puoi usare il software della casa madre dell' hd, ma il risultato credo che non si discosti .
Quindi in pratica per sapere se quei settori siano utilizzati, l'unico modo e' piallare tutto il disco (in modo tale che sono certo che NON sono utilizzati)?
Facendo una formattazione a basso livello, o meglio uno zero-fill, perchè la formattazione a basso livello non esiste più, i settori corrotti, vengono tracciati come non scrivibili, ma secondo me non serve, anche perchè potrebbe peggiorare lo stato dell' hd .

Adesso l' hd ti da problemi ?

Perchè usare un hd con quegli errori per installare un SO o per metterci dati......

xatrius
30-08-2016, 13:24
Che non verranno mai corretti

Se CrystalDiskInfo riporta quei dati, non occorre usare altri software .

Se vuoi puoi usare il software della casa madre dell' hd, ma il risultato credo che non si discosti .

Facendo una formattazione a basso livello, o meglio uno zero-fill, perchè la formattazione a basso livello non esiste più, i settori corrotti, vengono tracciati come non scrivibili, ma secondo me non serve, anche perchè potrebbe peggiorare lo stato dell' hd .

Adesso l' hd ti da problemi ?

Perchè usare un hd con quegli errori per installare un SO o per metterci dati......

No l'hdd non mi da problemi, anche se ormai sono un paio di mesi che non lo uso piu' direttamente caricando il sistema operativo li' presente. Pero' e' quasi pieno zeppo e speravo di poter avere certezze sul suo stato senza dover formattare.

tallines
30-08-2016, 21:33
No l'hdd non mi da problemi, anche se ormai sono un paio di mesi che non lo uso piu' direttamente caricando il sistema operativo li' presente. Pero' e' quasi pieno zeppo e speravo di poter avere certezze sul suo stato senza dover formattare.
E' quasi pieno zeppo....di dati ?

Salvali quanto prima in un hd esterno, sano :)

xatrius
04-09-2016, 01:31
E' quasi pieno zeppo....di dati ?

Salvali quanto prima in un hd esterno, sano :)

Non c'e' problema, solo un centinaio di giga sono cose importanti... :-)

Comuque ultimamente i settori riallocati sono saliti (oggi erano 18), per cui faro' quanto prima il backup.

Solo che non ho una partizione libera (ho solo dello spazio libero su un altro hdd, dove pero' e' installato Windows 7); pensavo di creare una nuova partizione su quest'altro disco, ottenendola dallo spazio libero che ho. Quello che volevo sapere pero e': e' una procedura affidabile creare una partizione dallo spazio libero di una partizione gia' creata e con sistema operativo installato (da una da 2000 a due da 1000) oppure e' meglio evitare e creare le partizioni da zero? Nel caso il procedimento sia affidabile, cosa posso usare? E' sufficiente gestione disco di Windows?

Eress
04-09-2016, 06:59
Puoi fare tranquillamente da gestione disco, riducendo una partizione e quindi impostando poi come volume semplice lo spazio non allocato che ne risulterà. Per operazioni più complesse ci sono ottimi strumenti terzi, come MiniTool Partition Wizard per esempio.

tallines
04-09-2016, 20:30
Non c'e' problema, solo un centinaio di giga sono cose importanti... :-)

Comuque ultimamente i settori riallocati sono saliti (oggi erano 18), per cui faro' quanto prima il backup.
Mica bene...... backup subito :)
Solo che non ho una partizione libera (ho solo dello spazio libero su un altro hdd, dove pero' e' installato Windows 7); pensavo di creare una nuova partizione su quest'altro disco, ottenendola dallo spazio libero che ho. Quello che volevo sapere pero e': e' una procedura affidabile creare una partizione dallo spazio libero di una partizione gia' creata e con sistema operativo installato (da una da 2000 a due da 1000) oppure e' meglio evitare e creare le partizioni da zero? Nel caso il procedimento sia affidabile, cosa posso usare? E' sufficiente gestione disco di Windows?
Si puoi usare anche gestione disco, io l' ho fatto a W7 installato con MiniTool Partition Wizard freeware .

xatrius
04-09-2016, 20:47
Puoi fare tranquillamente da gestione disco, riducendo una partizione e quindi impostando poi come volume semplice lo spazio non allocato che ne risulterà. Per operazioni più complesse ci sono ottimi strumenti terzi, come MiniTool Partition Wizard per esempio.

Operazioni piu' complesse? Quali?

Eress
04-09-2016, 21:06
Operazioni piu' complesse? Quali?
Tipo unire partizioni, spostarle, estenderle a sinistra invece che a destra, modificare dischi da gpt a mbr e viceversa ecc.

xatrius
04-09-2016, 22:34
Tipo unire partizioni, spostarle, estenderle a sinistra invece che a destra, modificare dischi da gpt a mbr e viceversa ecc.

Capito, niente di particolare quindi, in fin dei conti a me basta solo creare una partizione, rimpicciolendo la vecchia che prende tutto il disco, e poi creare la nuova sullo spazio cosi' "salvato".

Eventualmente mi sarebbe utile creare la partizione spezzando la vecchia, sia nelle dimensioni, sia nei file presenti (un po' di qua e un po' di la'...) ma non credo che sia possibile farlo con nessun software...

Eress
05-09-2016, 10:59
Capito, niente di particolare quindi, in fin dei conti a me basta solo creare una partizione, rimpicciolendo la vecchia che prende tutto il disco, e poi creare la nuova sullo spazio cosi' "salvato".

Eventualmente mi sarebbe utile creare la partizione spezzando la vecchia, sia nelle dimensioni, sia nei file presenti (un po' di qua e un po' di la'...) ma non credo che sia possibile farlo con nessun software...
Con tool come MiniTool partition Wizard si possono anche dividere partizioni, ma non ho mai provato, quindi non saprei che fine farebbero i dati

https://www.partitionwizard.com/help/split-partition.html

xatrius
05-09-2016, 11:06
Con tool come MiniTool partition Wizard si possono anche dividere partizioni, ma non ho mai provato, quindi non saprei che fine farebbero i dati

https://www.partitionwizard.com/help/split-partition.html

Ok, grazie. Preferisco non rischiare allora.
Comunque, per creare una partizione dallo spazio libero di un disco, lo spazio libero deve essere deframmentato e continuo se non sbaglio...?

Eress
05-09-2016, 14:56
Quando ho ridotto partizioni, non ho mai fatto attenzione a questa cosa, mai avuto problemi.

xatrius
06-09-2016, 22:10
Quando ho ridotto partizioni, non ho mai fatto attenzione a questa cosa, mai avuto problemi.

Mi sa che sei stato fortunato... :-)
Dopo aver liberato oltre un tera sull'hdd da ripartizionare, sono andato in gestione disco e ho visto che al massimo posso ridurre il volume di 28 gb ottenendo come messaggio:
Impossibile ridurre un volume oltre il punto in cui si trovano eventuali file fissi (che evidentemente sono molto avanti sulla superficie... n.d.)
Ho anche eliminato il file di paging ma non cambia nulla. Evidentemente si tratta di file particolari (ma non so quali potrebbero essere). Come posso fare?

Per tornare all'altro disco, quello oggetto della discussione, oggi sono andato in Crystal disk info e ho visto che ci sono 0 settori "gialli" (erano 18 ieri sera)... Devo essere felice o mettermi a piangere...?

gianmpu
07-09-2016, 09:03
In una configurazione monodisco Windows può essere "conservativo" rispetto al file di paging e agli altri file fissi. Puoi provare ad usare software "terzi" rispetto a gestione disco, come quello che ti ha già consigliato Eress.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

xatrius
07-09-2016, 09:41
In una configurazione monodisco Windows può essere "conservativo" rispetto al file di paging e agli altri file fissi. Puoi provare ad usare software "terzi" rispetto a gestione disco, come quello che ti ha già consigliato Eress.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

Ok, faccio una prova con minitool partition wizard free, speriamo di avere successo. Tra l'altro con questo tool se ho ben capito come funziona posso creare partizioni per evitare i settori danneggiati di un diso.

tallines
07-09-2016, 20:57
Capito, niente di particolare quindi, in fin dei conti a me basta solo creare una partizione, rimpicciolendo la vecchia che prende tutto il disco, e poi creare la nuova sullo spazio cosi' "salvato".
Esatto .
Eventualmente mi sarebbe utile creare la partizione spezzando la vecchia, sia nelle dimensioni, sia nei file presenti (un po' di qua e un po' di la'...) ma non credo che sia possibile farlo con nessun software...
Non devi spezzare niente, devi rimpicciolire, windows o il tool esterno, ti rimpicciolisce la partizione dove hai installato il SO, o meglio ti dice quanto spazio libero puoi usare per creare la nuova partizione .

Non sei tu che scegli di quanto spazio vuoi rimpicciolire l' hd dove è installato il SO, è lui, windows o il tool esterno, che ti fa scegliere .

Es > hai un hard disk da 100 Gb, windows o il software tipo Mini Tool alla fine del calcolo che fa per vedere di quanto può ridurre lo spazio, dove attualmente hai installato il SO, alla fine ti dice che >

hai a disposizione 50 Gb di spazio libero e tu su questi 50 Gb o li usi tutti o ne usi di meno, non di più, perchè non puoi .

Non c' entra spazio contiguo, non contiguo, deframmentato o no, il tool esterno (o windows) calcola quanto spazio libero puoi usare, per creare la partizione >

partizione l' hard disk a SO già installato e funzionante (http://www.aranzulla.it/come-installare-due-sistemi-operativi-sullo-stesso-pc-18732.html)

xatrius
07-09-2016, 21:44
Esatto .

Non devi spezzare niente, devi rimpicciolire, windows o il tool esterno, ti rimpicciolisce la partizione dove hai installato il SO, o meglio ti dice quanto spazio libero puoi usare per creare la nuova partizione .

Non sei tu che scegli di quanto spazio vuoi rimpicciolire l' hd dove è installato il SO, è lui, windows o il tool esterno, che ti fa scegliere .

Es > hai un hard disk da 100 Gb, windows o il software tipo Mini Tool alla fine del calcolo che fa per vedere di quanto può ridurre lo spazio, dove attualmente hai installato il SO, alla fine ti dice che >

hai a disposizione 50 Gb di spazio libero e tu su questi 50 Gb o li usi tutti o ne usi di meno, non di più, perchè non puoi .

Non c' entra spazio contiguo, non contiguo, deframmentato o no, il tool esterno (o windows) calcola quanto spazio libero puoi usare, per creare la partizione >

[/URL]

Mi dispiace ma devo correggerti: la spazio contiguo c'entra eccome. Almeno con gestione disco di Windows 7. Infatti sotto Windows 7 con gestione disco come ho scritto riuscivo a liberare solo 30 gb, mentre con il tool che mi hai consigliato sono riuscito a creare una partizione da 1400.
Ora devo solo cercare di capire cosa fare con l'altro disco, dato che Crystal disk info non marca piu' i settori come in scrittura pendente o non correggibili...

tallines
08-09-2016, 18:22
Mi dispiace ma devo correggerti: la spazio contiguo c'entra eccome. Almeno con gestione disco di Windows 7. Infatti sotto Windows 7 con gestione disco come ho scritto riuscivo a liberare solo 30 gb, mentre con il tool che mi hai consigliato sono riuscito a creare una partizione da 1400.
Si, se fai l' operazione da Gestione disco, si, tra l' altro io non l' ho mai usato Gestione disco per....sempre usato tool esterni e infatti la frase che ho scritto si riferiva, al fatto se usavi dei tool esterni, non l' ho specificato, sorry :)
Ora devo solo cercare di capire cosa fare con l'altro disco, dato che Crystal disk info non marca piu' i settori come in scrittura pendente o non correggibili...
Sono tornati tutti a posto ? Ma non erano saliti ?.....tuo post n.43

Eress
08-09-2016, 20:03
Mi dispiace ma devo correggerti: la spazio contiguo c'entra eccome. Almeno con gestione disco di Windows 7. Infatti sotto Windows 7 con gestione disco come ho scritto riuscivo a liberare solo 30 gb, mentre con il tool che mi hai consigliato sono riuscito a creare una partizione da 1400.
Ora devo solo cercare di capire cosa fare con l'altro disco, dato che Crystal disk info non marca piu' i settori come in scrittura pendente o non correggibili...
Però bisogna anche fare attenzione, Gestione Disco conosce megli la situazione dei file di Windows sul disco
e quindi ti da una dimensione diversa di riduzione, sempre inferiore a quella di tool esterni. Se parò sul disco da ridurre hai il SO o cmq file importanti, ci andrei cauto con i tool esterni, perché poi si rischia di trovarsi sistemi mal funzionanti o corrotti del tutto.

xatrius
25-11-2016, 00:17
Ok, dopo aver fatto alcune sistemazioni sono pronto a cercare di ripristinare i settori. In questi mesi si e' passati dagli 8 settori pendenti/non correggibili, a 0 (per qualche settimana) a nuovamente settori pendenti/non correggibili (oggi sono diventati 20).

Le procedure che mi indicavate qui sopra (o anche altre, ovviamente) necessitano che il disco sia vuoto? Al momento il disco e' ancora partizionato e non vorrei piallarlo: il vecchio s.o. che c'era sopra e' diventato un sistema di test e mi seccherebbe doverlo reinstallare da capo. E' chiaro che se per fare la formattazione a bit 0 il disco deve essere vuoto, mi adeguo... :-)

tallines
27-11-2016, 17:00
Ok, dopo aver fatto alcune sistemazioni sono pronto a cercare di ripristinare i settori. In questi mesi si e' passati dagli 8 settori pendenti/non correggibili, a 0 (per qualche settimana) a nuovamente settori pendenti/non correggibili (oggi sono diventati 20).

Le procedure che mi indicavate qui sopra (o anche altre, ovviamente) necessitano che il disco sia vuoto?
Ciao, in che stato di salute è adesso l' hd ?

Facendo le varie operazioni, meglio che l' hd sia completamente vuoto .

xatrius
15-12-2016, 09:48
Ciao, in che stato di salute è adesso l' hd ?

Facendo le varie operazioni, meglio che l' hd sia completamente vuoto .

Al momento c'e' un doppio 20 di settori gialli (pendenti e non correggibili).
Ok, cerchero' di fare il backup di tutto quello che c'e' sopra (roba non necessaria, ma che se non e' corrotta non vorrei perdere).
Che software posso usare per provare a correggere/marcare i settori difettosi?

tallines
15-12-2016, 13:24
A parte che 20 non sono pochi, che in valore decimale, sono 32 settori......non so quanto possa fare il tool che vai ad utilizzare, non so neanche se valga la pena, anche perchè i settori non correggibili, rimangono tali, da li non si scappa :)

Usa il tool per la formattazione zero fill, della casa madre della marca dell' hard disk che hai......ma ripeto non so quanto possa giovare......

Ma l' hd nuovo non torna, questo è garantito, purtroppo................

xatrius
16-12-2016, 09:53
A parte che 20 non sono pochi, che in valore decimale, sono 32 settori......non so quanto possa fare il tool che vai ad utilizzare, non so neanche se valga la pena, anche perchè i settori non correggibili, rimangono tali, da li non si scappa :)

Usa il tool per la formattazione zero fill, della casa madre della marca dell' hard disk che hai......ma ripeto non so quanto possa giovare......

Ma l' hd nuovo non torna, questo è garantito, purtroppo................

Ma scusa io ho mai detto una cosa del genere? NO. So che il disco non e' piu' affidabile (o meglio so che non vale la pena rischiare di metterci dei dati imperdibili, per quanto ne so potrebbe funzionare senza perdere dati per altri 50 anni...) per cui mi muovero' in quella direzione, Lo usero' per tenere dati non vitali e/o per fare il backup. Controllando di tanto in tanto che i settori "problematici" non aumentino. Ed in ogni caso, 20 settori non saranno pochi ma su 2 tb, in ntfs sono 80kb quindi non mi paiono nemmeno tanti... (a meno che non siano 20 aree "danneggiate" lontane tra loro...).
Ora vorrei solo identificare quali sono questi settori, se ce ne sono altri, provare la riparazione ed eventualmente fare un partizionamento che escluda questi settori cosi' da essere sicuro di non creare errori di lettura (anche su dati non essenziali, se il sistema si impalla non e' divertente...).
Detto questo, quindi te mi consigli di usare i seatools per marcare i settori? Vado a memoria ma non sono sicuro se ha questa funzione.

tallines
16-12-2016, 10:44
Ma scusa io ho mai detto una cosa del genere? NO. So che il disco non e' piu' affidabile (o meglio so che non vale la pena rischiare di metterci dei dati imperdibili, per quanto ne so potrebbe funzionare senza perdere dati per altri 50 anni...) per cui mi muovero' in quella direzione, Lo usero' per tenere dati non vitali e/o per fare il backup. Controllando di tanto in tanto che i settori "problematici" non aumentino. Ed in ogni caso, 20 settori non saranno pochi ma su 2 tb, in ntfs sono 80kb quindi non mi paiono nemmeno tanti... (a meno che non siano 20 aree "danneggiate" lontane tra loro...).
Si su 2 Tb di spazio, non so molti, l' importante è che non aumentino .

E' anche importante che nella finestra di CrystalDiskInfo non ci siano dei valori, dei numeri, nella colonna Valori Grezzi, alla prima voce > Errori lettura .

Ricordati anche quello suggerito da Gianmpu :) >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43909284&postcount=27

Ora vorrei solo identificare quali sono questi settori, se ce ne sono altri, provare la riparazione ed eventualmente fare un partizionamento che escluda questi settori cosi' da essere sicuro di non creare errori di lettura (anche su dati non essenziali, se il sistema si impalla non e' divertente...).
Detto questo, quindi te mi consigli di usare i seatools per marcare i settori? Vado a memoria ma non sono sicuro se ha questa funzione.
Si, usa il software della casa madre dell' hard disk .

xatrius
21-12-2016, 10:08
Si su 2 Tb di spazio, non so molti, l' importante è che non aumentino .

E' anche importante che nella finestra di CrystalDiskInfo non ci siano dei valori, dei numeri, nella colonna Valori Grezzi, alla prima voce > Errori lettura .

Ricordati anche quello suggerito da Gianmpu :) >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43909284&postcount=27


Si, usa il software della casa madre dell' hard disk .

Ok, allora faccio il backup dei dati e poi inizio a fare un passaggio di seatools. Solo una cosa: va bene se lo faccio da Windows (da un altro disco rispetto a quello che devo controllare) con tutti i dischi collegati (ne ho 3 + 1 ssd)?

tallines
21-12-2016, 12:03
Ok, allora faccio il backup dei dati e poi inizio a fare un passaggio di seatools.
Ok .
Solo una cosa: va bene se lo faccio da Windows (da un altro disco rispetto a quello che devo controllare)
Si, il programma parte da un SO installato .
con tutti i dischi collegati (ne ho 3 + 1 ssd)?
Onde evitare....io terrei collegato solo l' hd dove hai installato il SO ovviamente e l' hd che devi passare con il tool della Seagate .

xatrius
21-12-2016, 15:25
Ok .

Si, il programma parte da un SO installato .

Onde evitare....io terrei collegato solo l' hd dove hai installato il SO ovviamente e l' hd che devi passare con il tool della Seagate .

Ok, ultima cosa poi inizio a lavorare sul disco...
Vorrei fare un immagine del s.o. che c'e' in questo momento in quel disco (per tutta una serie di ragioni non mi va di reinstallare il s.o. da zero, visto che poi alla fin fine non posso usarlo se non per fare test): quali programmi potrei usare?
Dimenticavo: ovviamente il software deve permettermi di fare l'immagine, salvarla e ripristinarla successivamente.

tallines
22-12-2016, 09:37
Ok, ultima cosa poi inizio a lavorare sul disco...
Vorrei fare un immagine del s.o. che c'e' in questo momento in quel disco (per tutta una serie di ragioni non mi va di reinstallare il s.o. da zero, visto che poi alla fin fine non posso usarlo se non per fare test): quali programmi potrei usare?
Dimenticavo: ovviamente il software deve permettermi di fare l'immagine, salvarla e ripristinarla successivamente.
Per fare l' immagine di backup puoi usare molti programmi freeware tipo Todo Back, Macrium Reflect, Clonezilla........

Il programma che ha creato il backup, deve essere usato per rimettere l' immagine creata, questo vale per qualsiasi programma usato per il backup .

xatrius
22-12-2016, 12:53
Per fare l' immagine di backup puoi usare molti programmi freeware tipo Todo Back, Macrium Reflect, Clonezilla........

Il programma che ha creato il backup, deve essere usato per rimettere l' immagine creata, questo vale per qualsiasi programma usato per il backup .

Te quale mi consiglieresti di usare (considera che vorrei evitare di installare Windows e poi ripristinare l'immagine: il software dovrebbe ripristinare Windows rendendo il disco avviabile senza fare altro)?

tallines
22-12-2016, 14:27
Te quale mi consiglieresti di usare (considera che vorrei evitare di installare Windows e poi ripristinare l'immagine: il software dovrebbe ripristinare Windows rendendo il disco avviabile senza fare altro)?
Lo fanno tutti e tre i software citati, anche altri :)

Prova Macrium o Clonezilla .

xatrius
22-12-2016, 21:57
Lo fanno tutti e tre i software citati, anche altri :)

Prova Macrium o Clonezilla .

Ho usato macrium, spero abbia funzionato anche se mi sono reso conto che in fin dei conti non so quanto mi convenga ripristinare il s.o....

Comunque sia, ho installato seatools per windows, ma quando sono andato a cercare la formattazione zero-fill non l'ho trovata (le uniche opzioni che c'erano, a parte i test di base, sono riparazione veloce e riparazione lunga)... Cosa sbaglio?
Edit: scusa, ho letto ora sul manuale come attivare i test avanzati :-)
ma...
Le uniche opzioni che ho sono:
overwrite erase
sct write erase
erase boot sector

xatrius
23-12-2016, 12:48
Uhm... credo di avere novita' non propriamente positive...

Dopo*aver girato per un po' sono riuscito ad avviare seatools per dos.
Ho fatto test veloce e test avanzato ed in entrambi i casi il test veniva fallito (l'avanzato addirittura crasha seatools raggiunto il 2%, mentre il veloce mi da error code ecacdd60).
A quel punto ho iniziato la formattazione zero-fill (anche se si chiama in modo diverso).
Per una serie di ragioni ho dovuto interrompere al 20% (quindi teoricamente oltre il punto in cui venivano interrotti i test di ci sopra).
Sono andato a fare nuovamente i due test di sopra e stesso risultato! Il veloce*fallito con lo stesso error code e l'avanzato crasha seatools dopo il 2%...
Ho fatto un controllo con crystal disk e non e' cambiato nulla: sempre 20 settori scrittura pendente e 20 settori non correggibili

Idee a riguardo...?

xatrius
24-12-2016, 01:14
Ultime novita': dopo 10 ore il test*zero fill dei seatools (full erase) mi ha dato come risultato "passed".
Ed in effetti il test veloce non si interrompe piu' subito, ma verso la fine (comunque mi da lo stesso errore di cui sopra, l'interruzione capita verso l'lba 3899043968 su 3907029167 con messaggio DST Failed - Read Element LBA)
Per il*Long test presumo che il risultato sara' lo stesso (alle due di notte proprio non ce la faccio a farlo fino in fondo...)
Entrambi i test sono stati fatti con seatools dos
Con crystaldisk info invece ottengo 8 settori scrittura pendente e 8 settori non correggibili (se ho ben capito l'errore nel test veloce, questi settori dovrebbero essere negli ulti 50 gb del disco, quindi accettabbilissimo)

tallines
24-12-2016, 13:47
Ciao, quindi dopo il zero fill sei passato da 20 a 8 errori .

Occhio che non tornino ad aumentare .

ericmarone
24-12-2016, 13:50
(se ho ben capito l'errore nel test veloce, questi settori dovrebbero essere negli ulti 50 gb del disco, quindi accettabbilissimo)
ma come accettabilissimo?
personalmente non ci salverei neppure una puntata di candy candy

gianmpu
25-12-2016, 14:27
personalmente non ci salverei neppure una puntata di candy candy

Visto che in quella serie si parlava di orfani, c'erano n-mila persone che morivano e veniva tirata in ballo una serie infinita delle sf***e della vita nonchè guerre e altro, salvarci sopra una puntata della serie sarebbe come una sentenza definitiva per il povero disco.
Probabilmente, si interromperebbe da solo l'alimentazione.

Chiedo scusa, so che la mia risposta è del tutto OT, ma non ho resistito. :D

xatrius
27-12-2016, 10:27
Ciao, quindi dopo il zero fill sei passato da 20 a 8 errori .

Occhio che non tornino ad aumentare .

Gia'.
La cosa strana e' che benche' quasi qualsiasi software mi dia un errore di lettura (seatools, hdd repair, hd tune) Crystal disk info continua a mettere solo settori pendenti e settori non corregibili (6 non 8, alle 3 di notte ho sbagliato a scrivere :-D).
Ho anche provato a correggere con hdd repair quell'errore di lettura, e benche' il software inizialmente me lo dia come R (riparato) alla successiva scansione lo stesso settore mi viene dato come ancora B (bad).
Ora sto facendo una scansione della superficie con hdtune per vedere se ci sono altri settori "lunatici", poi cerchero' di partizionare escludendo il settore di cui sopra.

tallines
28-12-2016, 10:20
Gia'.
La cosa strana e' che benche' quasi qualsiasi software mi dia un errore di lettura (seatools, hdd repair, hd tune) Crystal disk info continua a mettere solo settori pendenti e settori non corregibili (6 non 8, alle 3 di notte ho sbagliato a scrivere :-D).
Ho anche provato a correggere con hdd repair quell'errore di lettura, e benche' il software inizialmente me lo dia come R (riparato) alla successiva scansione lo stesso settore mi viene dato come ancora B (bad).
L' errore di lettura che ti danno i vari software, non lo ripari.........>

Indica il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco. Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura.

Che CDInfo te ne dia di più, anche se non mette il pallino giallo è normale >

Da notare che gli hard-disk Seagate spesso riportano un valore raw, che non indica problemi e può riportare alti valori anche su dischi appena comprati.
Ora sto facendo una scansione della superficie con hdtune per vedere se ci sono altri settori "lunatici", poi cerchero' di partizionare escludendo il settore di cui sopra.
Come fai a partizionare escludendo il settore di cui sopra ?

Al limite sarebbe da partizionare escludendo i settori scrittura pendente e non correggibili, ma è praticamente impossibile .