PDA

View Full Version : Furto del numero telefonico!


deuterio1
27-07-2016, 21:06
Ciao a tutti,

sere fa mi sono accorto che uno dei miei due telefoni, con una scheda Vodafone acquistata nel 2010, non era più registrato sulla rete. All'inizio ho ipotizzato un problema del telefono, dopodiché mi è venuto il sospetto che la sim fosse scaduta: infatti è una sim che uso esclusivamente per ricevere poche chiamate ed SMS entranti, quasi tutte da sistemi di teleallarme o da agent di sistemi informatici che gestisco (il mio numero principale è TIM).
Vado quindi nell'area clienti del sito Vodafone e in effetti scopro che la SIM non è più elencata tra quelle attive.

Mi sorge però un dubbio: io sarò distratto, ma possibile che non sia arrivato nemmeno un SMS di avviso della sim in scadenza? Inizio a scorrere i vari SMS, e trovo un misterioso messaggio di 3 (che avevo ignorato pensando fosse spam) che recita: "come da richiesta il numero sarà attivato sulla sua scheda 3 in data xxx...".

Cavolo! Contatto subito Vodafone e mi dicono che effettivamente c'è stata una richiesta a mio nome per il passaggio a 3 (che ovviamente io non ho mai fatto). L'operatore mi dice che tale passaggio, per essere effettuato, necessità di fotocopia di un mio documento e codice fiscale, mi chiede infatti se per caso di recente ho subito il furto di documenti, cosa che non è avvenuta. Mi dice poi che indagheranno e sarò contattato a breve.

Attendo qualche giorno, e nulla accade.

Richiamo e mi rispondono che la pratica è chiusa perché è tutto regolare, 3 ha fornito la documentazione necessaria per il passaggio e per loro il problema è chiuso.

Provo a chiamare più volte il 190 per cercare di avere qualche dettaglio in più sperando in un operatore più disponibile, ma senza successo, di fatto quello che rispondono è:

operatore 1) non ho la possibilità di accedere alle informazioni di chi ha richiesto il passaggio;

operatore 2) si, il passaggio è fatto a suo nome con fotocopia di un suo documento e codice fiscale;

operatore 3) il passaggio è stato fatto da un altra persona, ma non posso dirle chi perché è anche nostro cliente...

Dettaglio importante: uno degli operatori mi dice che sulla nuova sim 3 sono state disabilitate le chiamate entrati (di fatto chiamando quel numero la chiamata viene subito abbattuta).

Infine mi rimandano a 3 perché oramai sono loro cliente, e Vodafone non può fare più nulla.

Con 3 ho scoperto che è semplicemente impossibile parlare con un operatore se non si è loro clienti. Se non si fornisce un numero 3 la chiamata viene conclusa. Se si sceglie di essere contattati da un operatore su un numero diverso, questo non avverrà mai.

Tra l'altro il numero trasferito a 3 sembra non essere riconosciuto neanche da 3, infatti viene rifiutato se inserito nelle chiamate al 133.

Ora, quel numero lo hanno 3 persone, lo uso come backup nelle chiamate, e non è stato mai stato fornito a nessuna azienda o servizio. Ci avrò fatto 3 chiamate nell'ultimo anno.

L'unica volta che quel numero di telefono è stato comunicato a qualcuno, è stato in un negozio Vodafone di un centro commerciale per farmi sostituire la mini sim con una micro. E non ricordo se in quella circostanza mi hanno chiesto un documento e ne hanno fatto una fotocopia.

Domani andrò alla polizia postale e vedo cosa mi suggeriscono, perché a questo punto si tratterebbe di un palese furto di identità. Tra l'altro c'è da capire chi denunciare e come.

Cercando con Google non sono riuscito a trovare casi simili, se non quello di un ristoratore sardo che ha vissuto un esperienza simile con Wind.

Secondo voi cos'altro andrebbe fatto in un frangente simile?

Grazie per qualsiasi suggerimento.

Ciao,
D

bio.hazard
28-07-2016, 09:37
Secondo voi cos'altro andrebbe fatto in un frangente simile?


Null'altro a parte la denuncia per sostituzione di persona ex art. 494 c.p., nei confronti di ignoti.

La denuncia serve principalmente a tua tutela e la puoi presentare dove pare a te, non è obbligatorio andare alla Polizia Postale, puoi farla anche nel Commissariato o nella Stazione Carabinieri più vicini a casa tua, oppure anche sul web, andando poi in caserma solo per la sottoscrizione ed il ritiro di una copia.

deuterio1
28-07-2016, 17:52
Null'altro a parte la denuncia per sostituzione di persona ex art. 494 c.p., nei confronti di ignoti.

Ciao, sono andato dalla Polizia Postale (è vicina alla mia sede lavorativa), ma con un nulla di fatto: non accettano la denuncia, in quanto sostengono che non c'è evidenza di reato, nel senso che non c'è prova che il trasferimento del numero telefonico sia avvenuto in modo fraudolento utilizzando le mie generalità, piuttosto che per un errore procedurale. Questa tesi sarebbe avvalorata dal fatto che in successive chiamate al servizio clienti Vodafone, nessun operatore è stato in grado di indicare ne il gestore presso il quale è stato trasferito il numero, ne la modalità con la quale tale richiesta è stata effettuata. Sono stato contattato inoltre dall'helpdesk Vodafone, a fronte di escalation, e anche loro dicono di non avere accesso a queste informazioni. Di fatto i primi operatori con i quali ho parlato (tutti esteri) hanno fatto riferimento a 3 come operatore richiedente, ma solo dopo la mia dichiarazione di aver ricevuto un SMS da 3, e probabilmente questi operatori hanno giocato un po' a fare i maghi.

Altro mistero: ricontattato finalmente da 3, l' operatore afferma che il numero incriminato non è presente nei loro database, come non è presente il mio nome e il mio codice fiscale (di fatto non ho mai avuto rapporti con loro). Ma io l'SMS l'ho ricevuto proprio da 3, il quale mi avvisa in modo chiaro dell'evasione di questa fantomatica richiesta di trasferimento.

Per procedere con una denuncia la Polpost mi suggerisce di scrivere all'ufficio legale Vodafone e in qualità di intestatario del contratto avvalermi del diritto di ricevere tutta la documentazione inerente al mio rapporto con loro, compresa la documentazione inerente a quanto accaduto. Vodafone risponde che senza denuncia loro non sono tenuti a fornire alcun elemento.

Secondo me sono entrato in uno di quei loop senza fine, e alla fine dovrò andare per vie legali. Casomai vi aggiornerò sull'evoluzione.

Ciao,
D

SiR.OnLy
28-07-2016, 18:01
Ciao, sono andato dalla Polizia Postale (è vicina alla mia sede lavorativa), ma con un nulla di fatto: non accettano la denuncia, in quanto sostengono che non c'è evidenza di reato, nel senso che non c'è prova che il trasferimento del numero telefonico sia avvenuto in modo fraudolento utilizzando le mie generalità, piuttosto che per un errore procedurale. Questa tesi sarebbe avvalorata dal fatto che in successive chiamate al servizio clienti Vodafone, nessun operatore è stato in grado di indicare ne il gestore presso il quale è stato trasferito il numero, ne la modalità con la quale tale richiesta è stata effettuata. Sono stato contattato inoltre dall'helpdesk Vodafone, a fronte di escalation, e anche loro dicono di non avere accesso a queste informazioni. Di fatto i primi operatori con i quali ho parlato (tutti esteri) hanno fatto riferimento a 3 come operatore richiedente, ma solo dopo la mia dichiarazione di aver ricevuto un SMS da 3, e probabilmente questi operatori hanno giocato un po' a fare i maghi.

Altro mistero: ricontattato finalmente da 3, l' operatore afferma che il numero incriminato non è presente nei loro database, come non è presente il mio nome e il mio codice fiscale (di fatto non ho mai avuto rapporti con loro). Ma io l'SMS l'ho ricevuto proprio da 3, il quale mi avvisa in modo chiaro dell'evasione di questa fantomatica richiesta di trasferimento.

Per procedere con una denuncia la Polpost mi suggerisce di scrivere all'ufficio legale Vodafone e in qualità di intestatario del contratto avvalermi del diritto di ricevere tutta la documentazione inerente al mio rapporto con loro, compresa la documentazione inerente a quanto accaduto. Vodafone risponde che senza denuncia loro non sono tenuti a fornire alcun elemento.

Secondo me sono entrato in uno di quei loop senza fine, e alla fine dovrò andare per vie legali. Casomai vi aggiornerò sull'evoluzione.

Ciao,
D

sticazzi! mi sto cagando addosso.. :|

ma in tutto ciò che senso avrebbe "fotterti" il numero? cosa guadagnerei fregandoti il numero? :\

deuterio1
29-07-2016, 02:10
ma in tutto ciò che senso avrebbe "fotterti" il numero? cosa guadagnerei fregandoti il numero? :\

In effetti è quello che si domandava anche la persona del Polpost con la quale ho parlato, la quale è più propensa a ipotizzare un errore da parte dei gestori piuttosto che una truffa vera è propria. Ipotesi verosimile, ma è d'obbligo andare in fondo alla faccenda, se dovesse emergere che effettivamente sono state usate le mie generalità in modo fraudolento la cosa diventerebbe davvero inquietante. Tra l'altro quel numero lo conoscono solo 3 soggetti: la mia fidanzata, Vodafone e il mio allarme di casa. È un numero che attivai esclusivamente per agevolare la mia fidanzata, che avendo una sim Vodafone sfrutta delle promozioni per chiamarmi. Il mio principale è un TIM (e direi per fortuna...). Significherebbe quindi che qualcuno interno a Vodafone ha fatto da talpa (e voglio sperare di no)...

Ciao,
D

bio.hazard
29-07-2016, 08:02
Il poliziotto che ha rifiutato di ricevere la tua denuncia ha palesemente commesso un reato (ex art. 328 c.p., "Rifiuto di atti d'ufficio").

Torna a faglielo presente (magari quando hanno spiegato quel reato alla Scuola di Polizia lui dormiva, oppure era malato); se persiste nel rifiuto, vai dai Carabinieri e presenta due denunce: un per la sostituzione di persona e una contro il poliziotto svogliato.

P.S.: parlo per esperienza, perchè di queste tipologie di reati me ne occupo spesso professionalmente.
;)

In effetti è quello che si domandava anche la persona del Polpost con la quale ho parlato,


Un vero fenomeno, non c'è che dire; per curiosità, da quanto fa il poliziotto questo tizio, da un quarto d'ora?

bio.hazard
29-07-2016, 08:04
ma in tutto ciò che senso avrebbe "fotterti" il numero? cosa guadagnerei fregandoti il numero? :\

avrei un numero "pulito" e non intestato a me che potrei utilizzare, ad esempio, da dare come riferimento alle vittime delle truffe online (cosa che accade pressoché quotidianamente, nel caso di truffe per vendita di merce inesistente, affitto di case di vacanza inesistenti, ecc.)

SiR.OnLy
29-07-2016, 09:41
avrei un numero "pulito" e non intestato a me che potrei utilizzare, ad esempio, da dare come riferimento alle vittime delle truffe online (cosa che accade pressoché quotidianamente, nel caso di truffe per vendita di merce inesistente, affitto di case di vacanza inesistenti, ecc.)


ok sticazzi è vero..

bè a sto punto voglio sapere come va a finire sta storia...

deuterio1
01-08-2016, 21:44
avrei un numero "pulito" e non intestato a me che potrei utilizzare, ad esempio, da dare come riferimento alle vittime delle truffe online

è quello che temo anche io, ma di fatto al momento quel numero risulta tecnicamente irraggiungibile (risponde con i tre toni di occupato veloce, dopodiché disconnette), e risulta anche orfano, perché non riesco a trovare un gestore che lo riconosca come proprio (3 compresa, la quale aveva mandato un SMS dicendo che sarebbe diventato suo).

Comunque ho scritto una raccomandata a/r a Vodafone per chiedere il ripristino del numero nonché di fornirmi motivazioni su quanto accaduto, intimandoli di procedere per vie legali nel caso non provvedano. Vi farò sapere.

Ciao,
D

SiR.OnLy
02-08-2016, 10:09
è quello che temo anche io, ma di fatto al momento quel numero risulta tecnicamente irraggiungibile (risponde con i tre toni di occupato veloce, dopodiché disconnette), e risulta anche orfano, perché non riesco a trovare un gestore che lo riconosca come proprio (3 compresa, la quale aveva mandato un SMS dicendo che sarebbe diventato suo).

Comunque ho scritto una raccomandata a/r a Vodafone per chiedere il ripristino del numero nonché di fornirmi motivazioni su quanto accaduto, intimandoli di procedere per vie legali nel caso non provvedano. Vi farò sapere.

Ciao,
D

tienici aggiornati ;)

zanglus
05-08-2016, 15:16
Nel caso non riuscissi a risolvere nei modi che stai già utilizzando (e spero vivamente di si), vai in un centro 3 e chiedi un duplicato della SIM per smarrimento, essendo l'intestatario devono dartela e disattivare l'altra.

Poi potrai rifare la MNP verso Vodafone

Saluti
Zanglus

deuterio1
06-08-2016, 17:16
Nel caso non riuscissi a risolvere nei modi che stai già utilizzando (e spero vivamente di si), vai in un centro 3 e chiedi un duplicato della SIM per smarrimento, essendo l'intestatario devono dartela e disattivare l'altra.

Ciao Zanglus, purtroppo allo stato attuale 3 disconosce quel numero, che pare sia finito nel limbo: a detta loro non è mai stato effettuato un MNP per quel numero. Quando gli mostro l'SMS ricevuto vanno nel pallone e non sanno cosa rispondere. Vodafone invece sostiene che non sono più loro cliente perché sono passato a 3... Vediamo che effetto farà la raccomandata, ma in giro ho letto cose terribili: ci sono casi di persone con esperienza simile che dal 2011 ancora non riescono a risolvere (nonostante anche le denunce).

Ciao,
D