deuterio1
27-07-2016, 21:06
Ciao a tutti,
sere fa mi sono accorto che uno dei miei due telefoni, con una scheda Vodafone acquistata nel 2010, non era più registrato sulla rete. All'inizio ho ipotizzato un problema del telefono, dopodiché mi è venuto il sospetto che la sim fosse scaduta: infatti è una sim che uso esclusivamente per ricevere poche chiamate ed SMS entranti, quasi tutte da sistemi di teleallarme o da agent di sistemi informatici che gestisco (il mio numero principale è TIM).
Vado quindi nell'area clienti del sito Vodafone e in effetti scopro che la SIM non è più elencata tra quelle attive.
Mi sorge però un dubbio: io sarò distratto, ma possibile che non sia arrivato nemmeno un SMS di avviso della sim in scadenza? Inizio a scorrere i vari SMS, e trovo un misterioso messaggio di 3 (che avevo ignorato pensando fosse spam) che recita: "come da richiesta il numero sarà attivato sulla sua scheda 3 in data xxx...".
Cavolo! Contatto subito Vodafone e mi dicono che effettivamente c'è stata una richiesta a mio nome per il passaggio a 3 (che ovviamente io non ho mai fatto). L'operatore mi dice che tale passaggio, per essere effettuato, necessità di fotocopia di un mio documento e codice fiscale, mi chiede infatti se per caso di recente ho subito il furto di documenti, cosa che non è avvenuta. Mi dice poi che indagheranno e sarò contattato a breve.
Attendo qualche giorno, e nulla accade.
Richiamo e mi rispondono che la pratica è chiusa perché è tutto regolare, 3 ha fornito la documentazione necessaria per il passaggio e per loro il problema è chiuso.
Provo a chiamare più volte il 190 per cercare di avere qualche dettaglio in più sperando in un operatore più disponibile, ma senza successo, di fatto quello che rispondono è:
operatore 1) non ho la possibilità di accedere alle informazioni di chi ha richiesto il passaggio;
operatore 2) si, il passaggio è fatto a suo nome con fotocopia di un suo documento e codice fiscale;
operatore 3) il passaggio è stato fatto da un altra persona, ma non posso dirle chi perché è anche nostro cliente...
Dettaglio importante: uno degli operatori mi dice che sulla nuova sim 3 sono state disabilitate le chiamate entrati (di fatto chiamando quel numero la chiamata viene subito abbattuta).
Infine mi rimandano a 3 perché oramai sono loro cliente, e Vodafone non può fare più nulla.
Con 3 ho scoperto che è semplicemente impossibile parlare con un operatore se non si è loro clienti. Se non si fornisce un numero 3 la chiamata viene conclusa. Se si sceglie di essere contattati da un operatore su un numero diverso, questo non avverrà mai.
Tra l'altro il numero trasferito a 3 sembra non essere riconosciuto neanche da 3, infatti viene rifiutato se inserito nelle chiamate al 133.
Ora, quel numero lo hanno 3 persone, lo uso come backup nelle chiamate, e non è stato mai stato fornito a nessuna azienda o servizio. Ci avrò fatto 3 chiamate nell'ultimo anno.
L'unica volta che quel numero di telefono è stato comunicato a qualcuno, è stato in un negozio Vodafone di un centro commerciale per farmi sostituire la mini sim con una micro. E non ricordo se in quella circostanza mi hanno chiesto un documento e ne hanno fatto una fotocopia.
Domani andrò alla polizia postale e vedo cosa mi suggeriscono, perché a questo punto si tratterebbe di un palese furto di identità. Tra l'altro c'è da capire chi denunciare e come.
Cercando con Google non sono riuscito a trovare casi simili, se non quello di un ristoratore sardo che ha vissuto un esperienza simile con Wind.
Secondo voi cos'altro andrebbe fatto in un frangente simile?
Grazie per qualsiasi suggerimento.
Ciao,
D
sere fa mi sono accorto che uno dei miei due telefoni, con una scheda Vodafone acquistata nel 2010, non era più registrato sulla rete. All'inizio ho ipotizzato un problema del telefono, dopodiché mi è venuto il sospetto che la sim fosse scaduta: infatti è una sim che uso esclusivamente per ricevere poche chiamate ed SMS entranti, quasi tutte da sistemi di teleallarme o da agent di sistemi informatici che gestisco (il mio numero principale è TIM).
Vado quindi nell'area clienti del sito Vodafone e in effetti scopro che la SIM non è più elencata tra quelle attive.
Mi sorge però un dubbio: io sarò distratto, ma possibile che non sia arrivato nemmeno un SMS di avviso della sim in scadenza? Inizio a scorrere i vari SMS, e trovo un misterioso messaggio di 3 (che avevo ignorato pensando fosse spam) che recita: "come da richiesta il numero sarà attivato sulla sua scheda 3 in data xxx...".
Cavolo! Contatto subito Vodafone e mi dicono che effettivamente c'è stata una richiesta a mio nome per il passaggio a 3 (che ovviamente io non ho mai fatto). L'operatore mi dice che tale passaggio, per essere effettuato, necessità di fotocopia di un mio documento e codice fiscale, mi chiede infatti se per caso di recente ho subito il furto di documenti, cosa che non è avvenuta. Mi dice poi che indagheranno e sarò contattato a breve.
Attendo qualche giorno, e nulla accade.
Richiamo e mi rispondono che la pratica è chiusa perché è tutto regolare, 3 ha fornito la documentazione necessaria per il passaggio e per loro il problema è chiuso.
Provo a chiamare più volte il 190 per cercare di avere qualche dettaglio in più sperando in un operatore più disponibile, ma senza successo, di fatto quello che rispondono è:
operatore 1) non ho la possibilità di accedere alle informazioni di chi ha richiesto il passaggio;
operatore 2) si, il passaggio è fatto a suo nome con fotocopia di un suo documento e codice fiscale;
operatore 3) il passaggio è stato fatto da un altra persona, ma non posso dirle chi perché è anche nostro cliente...
Dettaglio importante: uno degli operatori mi dice che sulla nuova sim 3 sono state disabilitate le chiamate entrati (di fatto chiamando quel numero la chiamata viene subito abbattuta).
Infine mi rimandano a 3 perché oramai sono loro cliente, e Vodafone non può fare più nulla.
Con 3 ho scoperto che è semplicemente impossibile parlare con un operatore se non si è loro clienti. Se non si fornisce un numero 3 la chiamata viene conclusa. Se si sceglie di essere contattati da un operatore su un numero diverso, questo non avverrà mai.
Tra l'altro il numero trasferito a 3 sembra non essere riconosciuto neanche da 3, infatti viene rifiutato se inserito nelle chiamate al 133.
Ora, quel numero lo hanno 3 persone, lo uso come backup nelle chiamate, e non è stato mai stato fornito a nessuna azienda o servizio. Ci avrò fatto 3 chiamate nell'ultimo anno.
L'unica volta che quel numero di telefono è stato comunicato a qualcuno, è stato in un negozio Vodafone di un centro commerciale per farmi sostituire la mini sim con una micro. E non ricordo se in quella circostanza mi hanno chiesto un documento e ne hanno fatto una fotocopia.
Domani andrò alla polizia postale e vedo cosa mi suggeriscono, perché a questo punto si tratterebbe di un palese furto di identità. Tra l'altro c'è da capire chi denunciare e come.
Cercando con Google non sono riuscito a trovare casi simili, se non quello di un ristoratore sardo che ha vissuto un esperienza simile con Wind.
Secondo voi cos'altro andrebbe fatto in un frangente simile?
Grazie per qualsiasi suggerimento.
Ciao,
D