View Full Version : Nikon D5, recensione completa della nuova ammiraglia reflex dalle specifiche stellari
Redazione di Hardware Upg
25-07-2016, 10:56
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4694/nikon-d5-recensione-completa-della-nuova-ammiraglia-reflex-dalle-specifiche-stellari_index.html
Specifiche da capogiro, ma anche molta concretezza e solide performance per la nuova Nikon D5, che migliora la precedente top di gamma sotto ogni singolo aspetto: risoluzione, velocità, autofocus, prestazioni video e LiveView. Ecco la nostra recensione completa, con scatti i laboratorio, nelle principali situazioni d'uso reale e con in più anche il parere di una fotografa professionista
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Rubberick
25-07-2016, 11:49
Di sicuro sarà in mano a molti fotografi a Rio 2016
Una ammiraglia degna del nome che porta direi.
E' sbalorditivo quanto in là si sia spostata in là l'asticella delle prestazioni e della qualità nel risultato.
Queste macchine, in qualsiasi ambito di utilizzo consentono oggi di fare degli scatti che prima erano fisicamente impossibili. :)
Rubberick
25-07-2016, 12:26
Si vorrei però vedere quegli iso allucinanti dichiarati quanto rumore portano ^^'
gd350turbo
25-07-2016, 12:31
Di sicuro sarà in mano a molti fotografi a Rio 2016
Ah quello sicuro...
Anche perchè a loro le da la nikon...
Siamo noi poveri mortali che dobbiamo vendere il primogenito, per poterne avere una !
emanuele83
25-07-2016, 12:33
Si vorrei però vedere quegli iso allucinanti dichiarati quanto rumore portano ^^'
basta andare su dpreview.
https://www.dpreview.com/reviews/nikon-d5-pro-dslr-review
pagina 7 o sul loro lab tool.
Fanno anche un confronto in prima pagina con canon.
roccia1234
25-07-2016, 12:36
In realtà sembra non essere tutto rose e fiori, e mi riferisco al sensore:
http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D5-versus-Nikon-D4s-versus-Nikon-D4___1062_945_767
a.debernardi
25-07-2016, 12:36
basta andare su dpreview...
... Oppure guardare la galleria "Nikon D5, serie ISO". Link a pag 8 e 11.
gd350turbo
25-07-2016, 12:40
Meglio di no se non mi assale la scimmia che poi non saprei come fare ad accontentare !
Meglio di no se non mi assale la scimmia che poi non saprei come fare ad accontentare !
Della D5!?
Alla facciazza della scimmia! :stordita:
emanuele83
25-07-2016, 12:48
In realtà sembra non essere tutto rose e fiori, e mi riferisco al sensore:
http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D5-versus-Nikon-D4s-versus-Nikon-D4___1062_945_767
che non copre oltre EXIF: 200mm, f/16.0, 1/6400 s, 65535 ISO
su dpreview con il tool puoi anche vederei livelli di iso a 3milioni
https://www.dpreview.com/reviews/nikon-d5-pro-dslr-review/6
gd350turbo
25-07-2016, 13:03
Della D5!?
Alla facciazza della scimmia! :stordita:
Eh appunto !
Quindi faccio finta di niente e non vado a vedere nulla !
a.debernardi
25-07-2016, 13:07
che non copre oltre EXIF: 200mm, f/16.0, 1/6400 s, 65535 ISO
su dpreview con il tool puoi anche vederei livelli di iso a 3milioni
https://www.dpreview.com/reviews/nikon-d5-pro-dslr-review/6
Scusate, ma 65K è il limite fisico del formato. Nella gallery, dopo il valore 51200ISO, che è l'ultimo visualizzato correttamente, si trovano nell'ordine: 102.400 ISO (più elevata sensibilità nativa), H1, H2, H3, H4 e H5 (quest'ultima equivalente ai famosi tre milioni di ISO).
Questo vale per entrambe le serie (fotocamera ed etichetta).
I dati exif riportano erroneamente 65K per tutti i valori ISO superiori a questo.
a.debernardi
25-07-2016, 13:16
che non copre oltre EXIF: 200mm, f/16.0, 1/6400 s, 65535 ISO
su dpreview con il tool puoi anche vederei livelli di iso a 3milioni
https://www.dpreview.com/reviews/nikon-d5-pro-dslr-review/6
Ora ho annullato la lettura automatica dei dati exif, le immagini della gallery riportano correttamente i valori ISO H1 - H5.
emanuele83
25-07-2016, 14:24
Ora ho annullato la lettura automatica dei dati exif, le immagini della gallery riportano correttamente i valori ISO H1 - H5.
ok grazie ora si capisce.
non capisco, però perché avete fatto saturare il sensore.
Chiaramente in queste condizioni l'andamento tra apertura, iso e tempo di scatto non è più lineare. https://en.wikipedia.org/wiki/F-number#Stops.2C_f-stop_conventions.2C_and_exposure
si nota infatti su dpreview che tra iso 51k 102k e 200k mantenendo lo stesso tempo di scatto di 1/5k" hanno chiuso l'apertura da f5.6 a f8 a f11 rispettivamente. a iso più alte poi hanno dovuto usare un filtro ND.
a.debernardi
25-07-2016, 15:37
... non capisco, però perché avete fatto saturare il sensore.
...
Ogni approccio ha pro e contro. Abbiamo scattato diverse serie ISO, con luce progressivamente ridotta e/o chiudendo progressivamente il diaframma, e anche una serie ISO con un ND 6 stop per le sensibilità H1-H5; questi approcci a luce variabile sono però anch'essi criticabili in quanto, con meno luce, il rapporto segnale/rumore risulta penalizzato.
Alla fine abbiamo scelto quello che a nostro avviso era l'approccio più equilibrato: diaframma specifico per le sensibilità H1-H5.
Personalmente ritengo che la questione abbia oggi poca importanza pratica, essendo in tutti i casi il risultato insufficiente nei pressi di H5. Certo la D5 ci ha dato da riflettere e, probabilmente, ci porterà a standardizzare in futuro una metodologia di prova specifica per gli altissimi ISO.
AleLinuxBSD
25-07-2016, 17:17
Penso che tra un po' di anni, specie se i produttori decideranno di colmare alcune lacune, sarà possibile ottenere ammiraglie (usate), capaci davvero di soddisfare diverse esigenze, divenendo una sorta di full-frame DSLR "definitive".
Marko#88
25-07-2016, 17:42
Penso che tra un po' di anni, specie se i produttori decideranno di colmare alcune lacune, sarà possibile ottenere ammiraglie (usate), capaci davvero di soddisfare diverse esigenze, divenendo una sorta di full-frame DSLR "definitive".
Che serviranno, come ora, per farsi le seghe nel 99% dei casi amatoriali. Se si passano le giornate a guardare i crop 100% e a testare gli ISO allora serve qualcosa di serio, normalmente invece basta davvero poco per tirare fuori belle immagini...e la cosa che seve di più -il manico- non si può comprare.
matsnake86
25-07-2016, 18:08
Ma... :eek: Incredibile!
Non sapevo raggiungessero iso così elevati le ammiraglie.
Comunque io mi accontento della mia d3300 :D
roccia1234
25-07-2016, 19:11
Penso che tra un po' di anni, specie se i produttori decideranno di colmare alcune lacune, sarà possibile ottenere ammiraglie (usate), capaci davvero di soddisfare diverse esigenze, divenendo una sorta di full-frame DSLR "definitive".
D700 e D3/s/x lo sono di già :)
Ovviamente non sono macchine da pippette su rumore e risoluzione con confronti di crop al 100% con le ultime uscite.
C'è di meglio? sicuro, e ci mancherebbe altro.
Si possono ottenere file e stampe di altissimo livello in qualunque genere fotografico? Certo che sì. Fino a 5 anni fa erano quanto di meglio nikon avesse da offrire... e le offriva a caro prezzo.
Rubberick
25-07-2016, 19:14
Si vabbè ma h4 e h5 a che cavolo servono?
E' una lollata da magic lantern like messa su firmware stock..
Ai tempi dei 25k iso sulla 5d mark II si poteva almeno dire.. la uso per catturare immagini terribili come una targa di una macchina in situazioni di emergenza..
Ma qua.. è un bel rosa fucsia spiattellato su tutto il frame :doh:
emanuele83
25-07-2016, 19:29
Si vabbè ma h4 e h5 a che cavolo servono?
E' una lollata da magic lantern like messa su firmware stock..
Ai tempi dei 25k iso sulla 5d mark II si poteva almeno dire.. la uso per catturare immagini terribili come una targa di una macchina in situazioni di emergenza..
Ma qua.. è un bel rosa fucsia spiattellato su tutto il frame :doh:
Infatti nessuna foto sovraesposta serve a qualcosa. le foto nella galleria a iso sopra i 25k sono imho tutte sovraesposte.
alla fine a iso così alte si comporta probabilmente meglio di un NVG (mantenendo le info sul colore)
Rubberick
26-07-2016, 01:57
Infatti nessuna foto sovraesposta serve a qualcosa. le foto nella galleria a iso sopra i 25k sono imho tutte sovraesposte.
alla fine a iso così alte si comporta probabilmente meglio di un NVG (mantenendo le info sul colore)
ho visto quelle su dpreview e non mi sembrano tanto usabili nemmeno quelle
invero non mi riesco a rendere quanto possono essere 3 milioni di iso come stop.. dovrei farmi un paio di conticini, fatto sta che anche a iso + bassi cercherei di mantenermi su valori contenuti
su dpreview ho notato come però generalmente le ultime nikon siano molto meglio come contenimento rumore rispetto alle canon
emanuele83
26-07-2016, 07:03
ho visto quelle su dpreview e non mi sembrano tanto usabili nemmeno quelle
invero non mi riesco a rendere quanto possono essere 3 milioni di iso come stop.. dovrei farmi un paio di conticini, fatto sta che anche a iso + bassi cercherei di mantenermi su valori contenuti
su dpreview ho notato come però generalmente le ultime nikon siano molto meglio come contenimento rumore rispetto alle canon
Ovviamente un crop al 100% é da buttare, ma lavorando di photoshop probabilmente sui 100k/200k iso ci sono particolari campi dove la D5 fa la differenza. Vero che non me ne vengono in mente al momento :muro:
Il sensore nikon (sony) pare ad alti iso migliore del canon, magari occorrerebbe vedere una comparazione tra le due flagship. a questi livelli imho la differenza la fanno i dettagli, il parco ottiche e l'ergonomia.
certo non mi spiego perché nikon(sony) abbia pompato cosí tanto la sensibilitá "sprecando" area per fare amplificatori cosí performanti sacrificando il fotodiodo. Ma credo che derivi dal processo produttivo. se progetti degli ampli bellissimi, come diceva il mio professore, a paritá di architettura circuitale la iso h5 ti viene gratis non hai che da introdurla nel FW e venderla come feature aggiuntiva.
lzeppelin
26-07-2016, 19:56
Ovviamente un crop al 100% é da buttare, ma lavorando di photoshop probabilmente sui 100k/200k iso ci sono particolari campi dove la D5 fa la differenza. Vero che non me ne vengono in mente al momento :muro:
Il sensore nikon (sony) pare ad alti iso migliore del canon, magari occorrerebbe vedere una comparazione tra le due flagship. a questi livelli imho la differenza la fanno i dettagli, il parco ottiche e l'ergonomia.
certo non mi spiego perché nikon(sony) abbia pompato cosí tanto la sensibilitá "sprecando" area per fare amplificatori cosí performanti sacrificando il fotodiodo. Ma credo che derivi dal processo produttivo. se progetti degli ampli bellissimi, come diceva il mio professore, a paritá di architettura circuitale la iso h5 ti viene gratis non hai che da introdurla nel FW e venderla come feature aggiuntiva.
occhio che la D5 non è equipaggiata con un sensore Sony, e così anche le precedenti top di gamma tra l'altro ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.