PDA

View Full Version : Francia vs Microsoft: Windows 10 non rispetta la legge sulla protezione dei dati


Redazione di Hardware Upg
21-07-2016, 09:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/francia-vs-microsoft-windows-10-non-rispetta-la-legge-sulla-protezione-dei-dati_63721.html

Il CNIL dà l'ultimatum a Microsoft: entro 3 mesi la casa di Redmond dovrà apportare le modifiche necessarie per limitare l'attività di raccolta dei dati personali tramite i PC Windows 10.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cloud76
21-07-2016, 10:14
Consiglio una rilettura, ci sono parecchi errorini sparsi.

Detto questo non ho capito:
-se Microsoft sistemerà questa cosa solo in Francia o in generale
-se Microsoft aggiornerà semplicemente l'informativa sulla privacy, come scritto nella parte finale dell'articolo (quindi praticamente non modificherà nulla...), o se sistemerà i problemi di privacy cambiando l'attuale modo di raccolta dati di Windows.

MikTaeTrioR
21-07-2016, 10:23
la cosa sta prendendo una piega un po' ridicola...
fatemi capire, forse è un mio limite non so!

Nel mondo reale, in un negozio qualunque, il titolare non può guardare verso quali prodotti la clientela mostra piu interesse??
Sempre nel mondo reale, sono al supermercato, compro roba compromettente (gia questo fa ridere) e non voglio in alcun modo che altre persone vedano cosa sto comprando quindi, con stesso criterio riservato al mondo IT, il gestore del supermercato va multato perchè non ha predisposto i carrelli con un mantello copri merce comrpomettente?????

A me sembra che sti vecchi governi più che voler ciucciare denaro da queste "nuove" enormi realtà, non facciano...

Madcrix
21-07-2016, 10:44
la cosa sta prendendo una piega un po' ridicola...
fatemi capire, forse è un mio limite non so!

Nel mondo reale, in un negozio qualunque, il titolare non può guardare verso quali prodotti la clientela mostra piu interesse??
Sempre nel mondo reale, sono al supermercato, compro roba compromettente (gia questo fa ridere) e non voglio in alcun modo che altre persone vedano cosa sto comprando quindi, con stesso criterio riservato al mondo IT, il gestore del supermercato va multato perchè non ha predisposto i carrelli con un mantello copri merce comrpomettente?????

A me sembra che sti vecchi governi più che voler ciucciare denaro da queste "nuove" enormi realtà, non facciano...

Forse è un tuo limite...

Windows non è il tuo carrello della spesa, Windows è il tuo frigo di casa, nel quale metti qualunque cosa compri dove ti pare, non solo sul Windows Store.

Nella vita reale, nessuno viene a guardare nel tuo frigo di casa, e se qualcuno prova ad introdursi in casa tua per farlo sei giustificato a prendere misure drastiche. In certi stati sei anche giustificato a sparargli.

Il Picchio
21-07-2016, 10:49
Se vuoi finire in galera inizia a sparare pure a chi ti si introduce in casa che è la strada giusta :D
(purtroppo)

luki
21-07-2016, 11:09
Grosso modo sono gli stessi motivi per cui non ho aggiornato a windows 10.
Imoh windows 10 è la più grossa calamita per racimolare dati che ci sia.

Utonto_n°1
21-07-2016, 11:21
Forse è un tuo limite...

Windows non è il tuo carrello della spesa, Windows è il tuo frigo di casa, nel quale metti qualunque cosa compri dove ti pare, non solo sul Windows Store.

Nella vita reale, nessuno viene a guardare nel tuo frigo di casa, e se qualcuno prova ad introdursi in casa tua per farlo sei giustificato a prendere misure drastiche. In certi stati sei anche giustificato a sparargli.

Io inizierei col sparare a qualsiasi persona si avvicini a casa mia, sai, non si sa mai, nel dubbio... :doh: :nono:
Detto questo, forse non sai, ma quando vai a fare la spesa e poi alla cassa utilizza una tessera fedeltà, il centro commerciale traccia la tua spesa, cioè cosa acquisti e le tue preferenze negli acquisti... :rolleyes:

LordPBA
21-07-2016, 11:29
la cosa sta prendendo una piega un po' ridicola...
fatemi capire, forse è un mio limite non so!

Nel mondo reale, in un negozio qualunque, il titolare non può guardare verso quali prodotti la clientela mostra piu interesse??
Sempre nel mondo reale, sono al supermercato, compro roba compromettente (gia questo fa ridere) e non voglio in alcun modo che altre persone vedano cosa sto comprando quindi, con stesso criterio riservato al mondo IT, il gestore del supermercato va multato perchè non ha predisposto i carrelli con un mantello copri merce comrpomettente?????

A me sembra che sti vecchi governi più che voler ciucciare denaro da queste "nuove" enormi realtà, non facciano...

no la tua osservazione e' giusta. Il problema sono quando i dati vengono incrociati con altri che allora diventano sensibili. Mi spiego meglio:

Il numero della tua carta di identita' non e' un dato sensibile. Se pero' associo questo numero con il tuo nome e cognome, nazionalita', preferenze e usi, ecco che diventa sensibile e come.

Il problema dunque e' la quantita' di dati raccolti che, uniti tra loro, ledono la privacy.

Per il codice a 4 cifre... cacchio! Se non c'e' limite di tentativi vai di bruteforce e ciao... non me lo aspettavo da MS

Per i dati oltre EU qui vanno viste leggi, roba da avvocati
----------

il grosso problema di oggi e' che siamo incosapevoli di cosa fanno e di chi possiede i nostri dati. E' impossibile averne un controllo, ergo non sono piu' 'nostri'. Io non ho nulla in contrario che tracciano le mie attivita' ma vorrei esserne costantemente informato, non solo la prima volta quando clicco "accetto"

LordPBA
21-07-2016, 11:30
Io inizierei col sparare a qualsiasi persona si avvicini a casa mia, sai, non si sa mai, nel dubbio... :doh: :nono:
Detto questo, forse non sai, ma quando vai a fare la spesa e poi alla cassa utilizza una tessera fedeltà, il centro commerciale traccia la tua spesa, cioè cosa acquisti e le tue preferenze negli acquisti... :rolleyes:

esatto, per questo poi ti regalano (forse) qualche cazzata

maxsy
21-07-2016, 11:43
Grosso modo sono gli stessi motivi per cui non ho aggiornato a windows 10.
Imoh windows 10 è la più grossa calamita per racimolare dati che ci sia.

dopo gli smartphone :O
dopo facebook
basta?

Red Dragon
21-07-2016, 11:45
Purtroppo quasi tutta la percentuale di diffusione di windows 10 (19%) e' dovuta ai gamer costretti e sottomessi da MS ad installare 10 a causa dx12, tutta l'altra utenza che con windows non ci gioca fa benissimo a rimanere a win 7 (50%), un OS nettamente più stabile e bello graficamente, meno incasinato, e meno ficcanaso, se Microsoft avesse rilasciato dx12 per 7, win 10 ora sarebbe un flop mostruoso al pari di vista e millennium.

pabloski
21-07-2016, 11:54
dopo gli smartphone :O
dopo facebook
basta?

il fatto che gli altri pure abbiano la rogna, non giustifica alcunche'

Il Picchio
21-07-2016, 12:00
Ecco che torniamo al solito discorso: chi aggiorna a 10 è stato obbligato o è un idiota.

W10 sarà un po' come ogni cambiamento: un po' di resistenza all'inizio, qualche hypster che deve fare l'alternativo e combattere contro le multinazionali e tra un paio di anni w10 sarà la normalità nel settore desktop quando avrà superato nettamente w7.
Chiaro che w7 sta al 50%, le aziende hanno programmi fatti ad hoc e w10 non è gratis o non interessa. Pensa che windows xp ha ancora una grande diffusione, quindi non vuol dire nulla

biometallo
21-07-2016, 12:20
-se Microsoft aggiornerà semplicemente l'informativa sulla privacy
Da quello che ho capito per ora Microsoft di concreto farà solo questo, oltre che a promettere collaborazione con le autorità, ma non significa che il contenzioso sia stato risolto.

Sinceramente invece di vedere il solito battibecco "windows 10 sux windows 10 rules" mi piacerebbe vedere un dibattito serio che approfondisca i vari punti sollevati nell'articolo, ma temo sia fiato sprecato.

maxsy
21-07-2016, 12:33
il fatto che gli altri pure abbiano la rogna, non giustifica alcunche'

assolutamente...ma attaccare MS e poi si ha un acconut facebbok e/o uno smartphone è coerenza pari a zero.
se MS ha la rogna gli altri hanno la lebbra.
W10 si può anche ''annichilire'' e portarlo a liv di win 7

e comunque è meglio dirlo per chi non lo sà.

ilbarabba
21-07-2016, 13:48
Purtroppo quasi tutta la percentuale di diffusione di windows 10 (19%) e' dovuta ai gamer costretti e sottomessi da MS ad installare 10 a causa dx12, tutta l'altra utenza che con windows non ci gioca fa benissimo a rimanere a win 7 (50%), un OS nettamente più stabile e bello graficamente, meno incasinato, e meno ficcanaso, se Microsoft avesse rilasciato dx12 per 7, win 10 ora sarebbe un flop mostruoso al pari di vista e millennium.

E via di luoghi comuni. C'è un gioco in dx12 nativo che ha pure venduto poco quindi no, non hanno aggiornato principalmente i gamers.
Io ho aggiornato per esempio perché oltre ad essere NETTAMENTE più stabile di Windows 7 (con le applicazioni che uso ovviamente) è anche più usabile e bello.

MikTaeTrioR
21-07-2016, 13:50
Forse è un tuo limite...

Windows non è il tuo carrello della spesa, Windows è il tuo frigo di casa, nel quale metti qualunque cosa compri dove ti pare, non solo sul Windows Store.

Nella vita reale, nessuno viene a guardare nel tuo frigo di casa, e se qualcuno prova ad introdursi in casa tua per farlo sei giustificato a prendere misure drastiche. In certi stati sei anche giustificato a sparargli.


cito:
"Per questo scopo, Microsoft Corporation, elabora, ad esempio, i dati di utilizzo delle app Windows e del Windows Store, fornendo informazioni, tra le altre cose, su tutte le app scaricate e installate nel sistema da un utente e sul tempo trascorso su ciascuna di esse."

quindi Microsoft ha statistiche riguardanti app più utilizzate...

sempre riferendomi al mondo reale faccio un altro esempio:
anni 80, sala giochi...
il gestore vede quali giochi vanno di più, quando tempo ci viene speso, conosce bene anche le facce di chi li usa, molto probabilmente quando entra tizio X pensa "ecco ora X si fara la sua ora e i suoi 5000 lire su battle XYZ, bene!", oppure ha appena acquistato un gioco che potrebbe piacere a tizio X visto che gioca sempre a battle XYZ e battle ABCD è simile ma piu evoluto quindi dice a tizio X "hei tizio X, prova un po sto gioco, è molto bello"....

con la logica di queste leggi che definirei "ciuccia soldi perchè lo dico io ora perchè ora conviene" il gestore della sala giochi sarebbe praticamente un serial killer...

poi è un limite mio certo, per carità...ma a me pare che tra legge sui cookie e altre accozzaglie simili si stia solo facendo un enorme casino finalizzato non certo al bene dei consumatori a cui queste cose non cambiano certo la vita.

Mettiamo di essere in un enorme database tutti noi, in cui viene registrata ogni cosa che facciamo sul web, anche questo post che sto scrivendo...ditemi, cosa importa a microsoft quello che IO sto scrivendo in questo momento?? NULLA, tra i miliardi di dati non riuscirebbero neanche ad arrivare al dato specifico....Microsoft casomai si avvantaggerà delle statistiche basate su questo immenso numero di dati, per fare cosa?? Per fornire un servizio migliore ai suoi clienti (e anche qui mi vengono in mente migliaia di casi di vita reale molto simili che pero non vengono certo denunciati)....quindi i clienti ci guadagnano, microsoft cresce, i suoi dipendenti guadagnano di piu........che grande problema, veramente un danno per l'umanità..

ORA, trovate il limite e gli errori di questo ragionamento perchè io sinceramente non riesco a vederli e mi sembra che il vero problema,in questo caso, sia chi fa le leggi ciuccia cash a caso più che la multinazionale gia abbastanza ricca di turno..

luki
21-07-2016, 14:17
dopo gli smartphone :O
dopo facebook
basta?

Quindi a te piace essere tracciato?

Lo smartphone mi serve e fb ce l'ho per libera scelta (nota bene: libera scelta. L'aggiornamento di windows 10 mi sembra tutto fuorchè libero e trasparente.)).

Se posso evitare di installare un software che mi traccia lo evito.

Cioè allora perchè se ho fb e uno smartphone è implicito che debba essere tracciato in tutti modi possibili?

Meno tracce si lasciano in giro imoh meglio è.

Tant'è che mi da fastidio che questo rastrellamento sia per fare business.
I dati sono i miei, allora voglio una fetta della torta anche io.

Nui_Mg
21-07-2016, 14:26
.
W10 si può anche ''annichilire'' e portarlo a liv di win 7

Magari a livello di estetica, no se parliamo di cosa fa sotto il cofano con le connessioni in uscita, nel senso che (rifatta tutta la trafila a fine giugno tra Windows 10 Professional 64bit retail con chiave universitaria dreamspark e Windows 10 enterprise ltsb):

Lasciati i due windows summenzionati collegati in rete per circa 5 giorni filati senza toccarli e avendo sradicato tutto quello che si poteva sradicare lato utente dal win10professional (prima a livello di iso, poi a livello di powershell, quindi niente appstore, niente telemetria, niente ads, ecc.) e avendo connesso e opportunamente configurato wireshark (sniffer) con filtri per sfrondare il traffico generato nel log dai soliti servizi stra-conosciuti, il Professional ha generato molto, ma molto più traffico dell'amico ltsb aziendale, segno che nel Professional (e inferiore) c'è dell'altro hard-coded.

Onestamente, a me Win10ltsb non dispiace (anche se in pianta stabile, per lavoro e progetti uni, tengo solo win8.1), è anche un po' più snello del pro, peccato che, nonostante io abbia una chiave retail sia per il pro che per l'educational (che a livello di funzioni ha tutte quelle dell'enterprise liscia, non ltsb), non possa usare legalmente la ltsb (e allora vai di crack per forza di cose).

luki
21-07-2016, 14:29
assolutamente...ma attaccare MS e poi si ha un acconut facebbok e/o uno smartphone è coerenza pari a zero.
se MS ha la rogna gli altri hanno la lebbra.
W10 si può anche ''annichilire'' e portarlo a liv di win 7

e comunque è meglio dirlo per chi non lo sà.

Il senso di prendere windows 10 e "trasformarlo" in windows 7?
Allora mi tengo windows 7 e nel 2020 quando finirà il supporto se ne riparlerà.

fatantony
21-07-2016, 14:42
Premesso che essere sorvegliato da fastidio anche a me, un paio di puntualizzazioni:
-Personalmente, io mi sono sentito LIBERO di passare a windows 10 (ce l'ho sul mio notebook), allo stesso modo in cui mi son sentito libero di comprare uno smartphone o iscrivermi a Facebook.
-Discorso trasparenza, a mio parere w10 è sullo stesso livello di FB e Smartphone. Non so quanti utenti (escludendo ovviamente gli iscritti a questo forum) abbiano realmente idea di quanto siamo sorvegliati/tracciati/spiati. Scarichi qualsiasi app della min***a e puntualmente vengono richiesti permessi per contarti anche i peli del:ciapet: Ma io dico, sto solo scaricando l'app TORCIA, che deve far accendere un maledetto led sullo smartphone!!:doh:
Ma (sempre escludendo gli iscritti al forum:D ), la maggior parte clicca impulsivamente su "avanti, avanti, avanti", senza leggere altro... ecco che allora ci si ritrova monitorati al 100%, e in qualche caso anche con un software indesiderato installato.
E, comunque, durante l'installazione di Windows 10 c'è la possibilità di disabilitare parecchi "servizi" utili per tracciarci (invio della posizione, utilizzo app, ecc..); non so quanto serva realmente, ma io li ho disattivati tutti... come ho disattivato il disattivabile anche sul mio smartphone Android.

P.s. LIBERTA' e TRASPARENZA sono parole piene di retorica e usate per fare demagogia... ormai ne è rimasta ben poca di entrambe (purtroppo).

DukeIT
21-07-2016, 14:44
"Francia vs Microsoft: Windows 10 non rispetta la legge sulla protezione dei dati "
Hater!

Madcrix
21-07-2016, 14:49
Se vuoi finire in galera inizia a sparare pure a chi ti si introduce in casa che è la strada giusta :D
(purtroppo)

Dipende da dove abiti, in paesi del culo come l'Italia ti conviene lasciarti derubare, pestare, stuprare la moglie e magari uccidere la famiglia, perché se tocchi chi ti entra in casa poi quello ti fa causa e ti tocca pure pagarli i danni.


Io inizierei col sparare a qualsiasi persona si avvicini a casa mia, sai, non si sa mai, nel dubbio... :doh: :nono:
Detto questo, forse non sai, ma quando vai a fare la spesa e poi alla cassa utilizza una tessera fedeltà, il centro commerciale traccia la tua spesa, cioè cosa acquisti e le tue preferenze negli acquisti... :rolleyes:

Chi si avvicina al punto di sfondare una porta o mandare in frantumi una finestra di casa mia per intrufolarsi dentro, di sicuro non mi troverà ben disposto quanto te.

Detto questo, forse non sai, ma non devi fare la spesa sempre nel centro commerciale, e forse non sai nemmeno questo, ma i contanti esistono ancora. E "udite udite" magari non sapevi nemmeno questa, ma le carte fedeltà del piffero non sei tenuto ad averle per nessuno motivo.

calabar
21-07-2016, 15:29
Mah, francamente non capisco che senso abbiano queste iniziative nazionali. Deve essere l'Europa a muoversi con solerzia su questioni del genere, in modo che i benefici siano estesi a tutti e che la presa di posizione sia più forte, perchè legittimata da 27 Paesi.

Detto questo non ho capito:
Neanche io, e mi accodo alle domande.

assolutamente...ma attaccare MS e poi si ha un acconut facebbok e/o uno smartphone è coerenza pari a zero.
Beh, uno deve essere libero di decidere a chi darli i propri dati.
Se voglio darli a faccialibro non è detto che voglia darli anche a Microsoft. ;)

win 7 (50%), un OS nettamente più stabile e bello graficamente, meno incasinato, e meno ficcanaso,
Sono in parte d'accordo con la stabilità (del resto Win7 è un sistema ormai in supporto esteso da anni, mentre Win10 è un sistema in divenire, e ultimamente ad ogni aggiornamento diverse persone che conosco devono resettare con conseguente perdita di tempo), ma a parte questo lo trovo non solo più funzionale ma anche più bello.

Purtroppo la questione Privacy è uno dei punti deboli di questo sistema, e spero che iniziative di questo tipo, magari a più ampia portata, portino maggiore ordine in questo campo.

Il senso di prendere windows 10 e "trasformarlo" in windows 7?
Allora mi tengo windows 7 e nel 2020 quando finirà il supporto se ne riparlerà.
Con la differenza che tra qualche anno l'aggiornamento a Win10 lo paghi. ;)
La trasformazione ha senso perchè comunque tutte le migliorie sotto la scocca rimangono, quindi l'idea è avere la carrozzeria di Win7 e il motore di Win10 (con i pro e contro che ne conseguono).
Questo ovviamente per chi non sopporta la grafica di Win10, a me piace più di quella di Win7, ma sono gusti personali.

Personaggio
21-07-2016, 16:45
Forse è un tuo limite...

Windows non è il tuo carrello della spesa, Windows è il tuo frigo di casa, nel quale metti qualunque cosa compri dove ti pare, non solo sul Windows Store.

Nella vita reale, nessuno viene a guardare nel tuo frigo di casa, e se qualcuno prova ad introdursi in casa tua per farlo sei giustificato a prendere misure drastiche. In certi stati sei anche giustificato a sparargli.

Ancora per poco, con lo SmartFridge e la SmartCupboard che ti ordinano congiuntamente la spesa in base a quello che hai nel frigo e nella credenza, che comunicano con microonde/frono elettrico/cucina elettrica, per prepararli a cucinare una tra le ricette proposte in base al loro contenuto, prenderanno anche informazioni circa il cibo che compri, il cibo che sprechi, il cibo consumi di più e gli abbinamenti che fai più spesso.

GTKM
21-07-2016, 17:05
Ancora per poco, con lo SmartFridge e la SmartCupboard che ti ordinano congiuntamente la spesa in base a quello che hai nel frigo e nella credenza, che comunicano con microonde/frono elettrico/cucina elettrica, per prepararli a cucinare una tra le ricette proposte in base al loro contenuto, prenderanno anche informazioni circa il cibo che compri, il cibo che sprechi, il cibo consumi di più e gli abbinamenti che fai più spesso.

Non certo in casa mia. Piuttosto metto tutto sotto sale. :D

luki
21-07-2016, 17:45
Mah, francamente non capisco che senso abbiano queste iniziative nazionali. Deve essere l'Europa a muoversi con solerzia su questioni del genere, in modo che i benefici siano estesi a tutti e che la presa di posizione sia più forte, perchè legittimata da 27 Paesi.


Neanche io, e mi accodo alle domande.


Beh, uno deve essere libero di decidere a chi darli i propri dati.
Se voglio darli a faccialibro non è detto che voglia darli anche a Microsoft. ;)


Sono in parte d'accordo con la stabilità (del resto Win7 è un sistema ormai in supporto esteso da anni, mentre Win10 è un sistema in divenire, e ultimamente ad ogni aggiornamento diverse persone che conosco devono resettare con conseguente perdita di tempo), ma a parte questo lo trovo non solo più funzionale ma anche più bello.

Purtroppo la questione Privacy è uno dei punti deboli di questo sistema, e spero che iniziative di questo tipo, magari a più ampia portata, portino maggiore ordine in questo campo.


Con la differenza che tra qualche anno l'aggiornamento a Win10 lo paghi. ;)
La trasformazione ha senso perchè comunque tutte le migliorie sotto la scocca rimangono, quindi l'idea è avere la carrozzeria di Win7 e il motore di Win10 (con i pro e contro che ne conseguono).
Questo ovviamente per chi non sopporta la grafica di Win10, a me piace più di quella di Win7, ma sono gusti personali.

Non esiste fortunatamente solo windows 10 come alternativa a seven, quando sarà il momento farò un dual boot con linux e tengo seven per quei software che funzionano solo su windows.

Eress
21-07-2016, 19:00
E se ne sono accorti solo ora, quando le pecore sono scappate?

SuperRosssic
21-07-2016, 20:29
non vedo dove sia tanto il problema; leggo qui, commenti di molti utenti, che si lamentano e denigrano Windows 10 come se fosse chissà cosa.
Qui dentro penso che la maggior parte ha uno smartphone android. E Google con android fa quel che cappero vuole con la privacy della gente, lo si è visto anche con il browser chrome. Per non parlare dei device cinesi di bassa rilevanza; anzi su uno smartphone forse si ha molti più dati sensibili della propria vita rispetto ad un pc.( Foto, video, messaggi, calendario, note, registrazioni, microfono, fotocamera, posizione, e-mail ecc.. ecc).
Ora non ha senso commenti del tipo non aggiorno a Windows 10 per questo motivo della privacy (anche se, su questo fronte c'è molto da parlare su Windows 10 e come settarlo al meglio) ; quando poi in realtà con altre cose facciamo peggio.
Però nessuno esalta la stabilità e la sicurezza nettamente superiore di win 10 rispetto a win 7.

Eress
21-07-2016, 21:42
Però nessuno esalta la stabilità e la sicurezza nettamente superiore di win 10 rispetto a win 7.
Tutto sta nel definire il concetto di sicurezza :asd:

Il Picchio
21-07-2016, 21:50
Lol direi che è facile: più vulnerabilità, meno sicurezza. Ah no aspetta, cosi mac osx ne esce malissimo e 7 è peggiore di 10. Non va bene.

Allora... Sicurezza è che lo dico io: linux è100% sicuro, stabile, fluido e migliore, poi viene mac osx, android e poi windows 7 che è ottimo. E infine quel malefico os, windows 10 che ti spia e ti ruba i dati, mica come gli altri! Quello è il meno sicuro! Lo dico io!:asd:

Mauro M
21-07-2016, 23:17
Ragazzi, ma lo sapete che ad ogni uscita di un nuovo OS, chi come me, lavora nell'IT da tantissimi anni, deve sorbirsi sempre le solite e ripetitive menate?

Vi rendente conto che Windows 7 non lo voleva nessuno? tutti si lamentavano dell'instabilità e delle pessime prestazioni?
le frasi di allora, sono le stesse di adesso su Win10.
Tutti che volevano rimanere con Windows XP (Vista era considera l'orrore!!).

E poi, ora dopo anni, magari le stesse persone, non vogliono passare ad un OS più recente, più performante e più sicuro per cosa? perché sono affezionati al Win7, perché se hanno una icona che non si può spostare si sentono PERSI...

..che tristezza..

calabar
21-07-2016, 23:31
Non esiste fortunatamente solo windows 10 come alternativa a seven, quando sarà il momento farò un dual boot con linux e tengo seven per quei software che funzionano solo su windows.
E se, come Microsoft pensa di fare, le applicazioni universali dovessero sostituire quelle Win32? Su cosa le faresti girare? ;)

DukeIT
22-07-2016, 00:02
Ragazzi, ma lo sapete che ad ogni uscita di un nuovo OS, chi come me, lavora nell'IT da tantissimi anni, deve sorbirsi sempre le solite e ripetitive menate?

Vi rendente conto che Windows 7 non lo voleva nessuno? tutti si lamentavano dell'instabilità e delle pessime prestazioni?
le frasi di allora, sono le stesse di adesso su Win10.
Tutti che volevano rimanere con Windows XP (Vista era considera l'orrore!!).

E poi, ora dopo anni, magari le stesse persone, non vogliono passare ad un OS più recente, più performante e più sicuro per cosa? perché sono affezionati al Win7, perché se hanno una icona che non si può spostare si sentono PERSI...

..che tristezza..Forse ho scarsa memoria, eppure non ricordo tutte queste resistenze nei confronti di Seven, dopo il pessimo Vista ricordo ottimi giudizi verso il nuovo S.O. che, a detta di tutti, era un Vista riveduto e corretto, con i pregi e senza i difetti.
Per carità, qualche sparuto nostalgico di XP, qualche possessore di Vista che (giustamente) si chiedeva perché pagare per un SP, il solito problema delle compatibilità dei programmi aziendali, ma anche andandomi a rileggere intere sessioni di discussione, mi è sembrato di vedere un unanime apprezzamento per il S.O. e sicuramente nulla di quanto avvenuto con l'uscita di W8 prima e di W10 poi, che tra l'altro era pure regalato! Aggiungerei che anche i dati di diffusione testimoniano il generale apprezzamento di Seven, cosa che non si può certamente dire delle ultime creature di MS.
Posso anche parlare per esperienza personale, da W3.x in poi ho apprezzato ogni nuova release fino a Seven (eccetto Vista che non piaceva nemmeno a Ballmer), ma da W8 in poi MS ha perso tutta la mia stima.

DukeIT
22-07-2016, 00:04
E se, come Microsoft pensa di fare, le applicazioni universali dovessero sostituire quelle Win32? Su cosa le faresti girare? ;)
Mi sembra strano che MS possa impedire ai programmatori di creare programmi Win32...

SuperRosssic
22-07-2016, 10:30
Forse ho scarsa memoria, eppure non ricordo tutte queste resistenze nei confronti di Seven, dopo il pessimo Vista ricordo ottimi giudizi verso il nuovo S.O. che, a detta di tutti, era un Vista riveduto e corretto, con i pregi e senza i difetti.
Per carità, qualche sparuto nostalgico di XP, qualche possessore di Vista che (giustamente) si chiedeva perché pagare per un SP, il solito problema delle compatibilità dei programmi aziendali, ma anche andandomi a rileggere intere sessioni di discussione, mi è sembrato di vedere un unanime apprezzamento per il S.O. e sicuramente nulla di quanto avvenuto con l'uscita di W8 prima e di W10 poi, che tra l'altro era pure regalato! Aggiungerei che anche i dati di diffusione testimoniano il generale apprezzamento di Seven, cosa che non si può certamente dire delle ultime creature di MS.
Posso anche parlare per esperienza personale, da W3.x in poi ho apprezzato ogni nuova release fino a Seven (eccetto Vista che non piaceva nemmeno a Ballmer), ma da W8 in poi MS ha perso tutta la mia stima.

Di apprezzamento per 7 ce ne è stato molto, come anche molti hanno sparato a zero sull'allora Windows 7; ricordo benissimo le persone con le ossa rotte dopo l'esperienza con Vista e, prima di passare a 7, sono andati con i piedi piombo; la stessa cosa ora, la storia si ripete su 10, ne più ne meno.
A poi riguardo i dati di diffusione, ti stai sbagliato, per Microsoft Windows 10 ha battuto tutti i precedenti OS in quanto a diffusione, facendo un record impressionante rispetto ai precedenti OS, si è diffuso molto più velocemente dei precedenti; il fatto che ha attualmente il 20% di share, contro il 46% di 7 non significa che la massa non lo preferisce. La storia insegna che ad ogni nuovo cambiamento di OS, la popolazione impiega molto tempo prima di incominciarlo a digerire.
Visto che fai il confronto con Win 7, rinfresco la memoria a più di qualcuno; dopo un anno dal lancio di Win 7, il market share di quest'ultimo si attestava al 14%, Win Vista sempre al 14% (anche se era un fallimento come OS deteneva ancor il 14% di share) e Win XP stava al 62%. Ora seguendo il tuo stesso pensiero, i dati come dici tu, testimoniano il miglior apprezzamento per Win XP al contrario di Win 7 e, qui la forbice di differenza di markat share è molto più ampia rispetto tra Win 7 a Win 10; Vero è che Win 10 ha avuto la possibilità di essere aggiornato gratuitamente e ha favorito maggiormente la diffusione rapida; Ma è anche vero che all'epoca, si aveva bisogno di un nuovo OS visto che ormai Windows XP, era molto vecchio per i tempi che cerano, e risultava molto obsoleto soprattutto a livello grafico, rispetto a ora tra Win 7 a Win 10.
A mio modesto parere Win 10, risulta un notevole step in avanti rispetto a Win 7, soprattutto dal punto di vista di fluidità, stabilità e sicurezza. L'ho installato anche su Macchine del 2005 e girano meglio di Win 7 senza ombra di dubbio.

GTKM
22-07-2016, 11:46
Di apprezzamento per 7 ce ne è stato molto, come anche molti hanno sparato a zero sull'allora Windows 7; ricordo benissimo le persone con le ossa rotte dopo l'esperienza con Vista e, prima di passare a 7, sono andati con i piedi piombo; la stessa cosa ora, la storia si ripete su 10, ne più ne meno.
A poi riguardo i dati di diffusione, ti stai sbagliato, per Microsoft Windows 10 ha battuto tutti i precedenti OS in quanto a diffusione, facendo un record impressionante rispetto ai precedenti OS, si è diffuso molto più velocemente dei precedenti; il fatto che ha attualmente il 20% di share, contro il 46% di 7 non significa che la massa non lo preferisce. La storia insegna che ad ogni nuovo cambiamento di OS, la popolazione impiega molto tempo prima di incominciarlo a digerire.
Visto che fai il confronto con Win 7, rinfresco la memoria a più di qualcuno; dopo un anno dal lancio di Win 7, il market share di quest'ultimo si attestava al 14%, Win Vista sempre al 14% (anche se era un fallimento come OS deteneva ancor il 14% di share) e Win XP stava al 62%. Ora seguendo il tuo stesso pensiero, i dati come dici tu, testimoniano il miglior apprezzamento per Win XP al contrario di Win 7 e, qui la forbice di differenza di markat share è molto più ampia rispetto tra Win 7 a Win 10; Vero è che Win 10 ha avuto la possibilità di essere aggiornato gratuitamente e ha favorito maggiormente la diffusione rapida; Ma è anche vero che all'epoca, si aveva bisogno di un nuovo OS visto che ormai Windows XP, era molto vecchio per i tempi che cerano, e risultava molto obsoleto soprattutto a livello grafico, rispetto a ora tra Win 7 a Win 10.
A mio modesto parere Win 10, risulta un notevole step in avanti rispetto a Win 7, soprattutto dal punto di vista di fluidità, stabilità e sicurezza. L'ho installato anche su Macchine del 2005 e girano meglio di Win 7 senza ombra di dubbio.

In tempi non sospetti dissi che, secondo me, Microsoft avrebbe dovuto rilasciare Windows 8 con la GUI di Windows 10 e, al massimo, solo in una versione successiva passare alle piastrelle a tutto spiano.
Invece hanno rivoluzionato tutto dal giorno alla notte, ed il risultato è quello che è.

ComputArte
22-07-2016, 14:00
....ma guarda-guarda i nodi stanno venendo al pettine :sofico:

Un SO ingegnerizzato per stuprare i dati e l'utente....come al solito lka Francia è sempre alfiere delle libertà e deve fare da apripista in una Europa sempre più evanescente...

....l Italia non pervenuta ....con il governo che regala tasse evase alle OTT.....vergoGNISSSSSSSSSIMA !!!!!!!!!

DukeIT
22-07-2016, 14:07
Di apprezzamento per 7 ce ne è stato molto, come anche molti hanno sparato a zero sull'allora Windows 7Basta andarsi a rivedere le discussioni del tempo, si trovano ancora nel WEB. E' fisiologico che qualcuno spari a zero, è l'eccezione che non modifica la realtà che W7 è stato apprezzato fin dall'uscita. Niente a che vedere con le critiche che si sono scatenate all'uscita di W8 e W10.
A poi riguardo i dati di diffusione, ti stai sbagliato, per Microsoft Windows 10 ha battuto tutti i precedenti OS in quanto a diffusione, facendo un record impressionante rispetto ai precedenti OS
I dati di diffusione vanno letti in maniera critica, W10 ha disatteso le speranze di MS che ha ammesso non raggiungerà l'obiettivo prefissato, parliamo infatti di un S.O. distribuito gratuitamente, con la possibilità di recesso in qualsiasi momento. S.O. distribuito dopo la débâcle di W8, tra l'altro.

Eress
22-07-2016, 14:54
....ma guarda-guarda i nodi stanno venendo al pettine :sofico:

Un SO ingegnerizzato per stuprare i dati e l'utente....come al solito lka Francia è sempre alfiere delle libertà e deve fare da apripista in una Europa sempre più evanescente...

....l Italia non pervenuta ....con il governo che regala tasse evase alle OTT.....vergoGNISSSSSSSSSIMA !!!!!!!!!
Se permetti a me il nodo era venuto immediatamente al pettine quando si seppe del keylogger integrato e l'avevo scritto subito, nella discussione dedicata alla preview iniziale per insider. Sarà passato almeno un anno ma forse più. La cosa mi insospettì subito sulla reale natura di questo "servizio"/SO. Poi ad ogni nuova build, vennero alla luce in rapida successione, tutte le altre magagne, con vari spyware e contro spyware integrati in questo inquietante SO.
Sulla Francia attuale invece siamo meno d'accordo. Una cosa è la tradizione, un'altra la situazione attuale, con lo stato di emergenza e una situazione di libertà a scartamento molto ridotto. E in questa situazione ci si sono ficcati da soli.

rokis
22-07-2016, 15:16
Forse è un tuo limite...

Windows non è il tuo carrello della spesa, Windows è il tuo frigo di casa, nel quale metti qualunque cosa compri dove ti pare, non solo sul Windows Store.

Nella vita reale, nessuno viene a guardare nel tuo frigo di casa, e se qualcuno prova ad introdursi in casa tua per farlo sei giustificato a prendere misure drastiche. In certi stati sei anche giustificato a sparargli.

Invece Google e Android in che modo difendono la nostra privacy al contrario di Microsoft che non lo fa?

rokis
22-07-2016, 15:18
Purtroppo quasi tutta la percentuale di diffusione di windows 10 (19%) e' dovuta ai gamer costretti e sottomessi da MS ad installare 10 a causa dx12, tutta l'altra utenza che con windows non ci gioca fa benissimo a rimanere a win 7 (50%), un OS nettamente più stabile e bello graficamente, meno incasinato, e meno ficcanaso, se Microsoft avesse rilasciato dx12 per 7, win 10 ora sarebbe un flop mostruoso al pari di vista e millennium.

Ma io non ci gioco con il PC, ma ho Win 10 sin dal primo giorno e non rimpiango per niente ne 8.1, ne tanto meno 7.
E mai tornerei indietro!

rokis
22-07-2016, 15:19
assolutamente...ma attaccare MS e poi si ha un acconut facebbok e/o uno smartphone è coerenza pari a zero.
se MS ha la rogna gli altri hanno la lebbra.
W10 si può anche ''annichilire'' e portarlo a liv di win 7

e comunque è meglio dirlo per chi non lo sà.

*

rokis
22-07-2016, 15:20
E via di luoghi comuni. C'è un gioco in dx12 nativo che ha pure venduto poco quindi no, non hanno aggiornato principalmente i gamers.
Io ho aggiornato per esempio perché oltre ad essere NETTAMENTE più stabile di Windows 7 (con le applicazioni che uso ovviamente) è anche più usabile e bello.

*

rokis
22-07-2016, 15:22
Quindi a te piace essere tracciato?

Lo smartphone mi serve e fb ce l'ho per libera scelta (nota bene: libera scelta. L'aggiornamento di windows 10 mi sembra tutto fuorchè libero e trasparente.)).

Se posso evitare di installare un software che mi traccia lo evito.

Cioè allora perchè se ho fb e uno smartphone è implicito che debba essere tracciato in tutti modi possibili?

Meno tracce si lasciano in giro imoh meglio è.

Tant'è che mi da fastidio che questo rastrellamento sia per fare business.
I dati sono i miei, allora voglio una fetta della torta anche io.
Win 10 GRATIS? :stordita:

ComputArte
22-07-2016, 15:31
Per i nodi al pettine intendevo che finalmente molti stanno iniziando a percepire la privacy come un valore e soprattutto iniziano ad essere sensibili a "scelte tecnologiche" apparentemente GRATUITE.... :-)
Cmq plauso a chi , come te, ha segnalato le magagne nell'ultimo eclatante tentativo di soluzioni "per migliorare" il livello dei servizi offerti!

In merito alla Francia è che sono coerenti e monolitici....non come altri stati che hanno calato le braghe... Su Big G hanno detto se ha evaso , deve pagare tutto ( ...e stanno ventilando un ammontare ben oltre il miliardo di euro )... su privacy e sovranità dei dati questo è un esempio di chi non ci sta a farsi "piegare" !
Che poi abbiano tanti altri problemi è fur di dubbio ma per questi punti, non possiamo far altro che ammirarli!

naporzione
22-07-2016, 17:03
io tutto questo astio verso windows 10 non lo capisco. Sono amante della tecnologia e nel limite del possibile e con scelte meditate cerco di avere sempre la novita'. Al di la delle dx12 per chi gioca anche nell'uso quotidiano, non mi sembra per nulla un brutto SO cosi incasinato come dite. Per quanto concerne la privacy basta farsi un bel giro sulle impostazioni ed eliminare tutto quanto concerne notifiche comunicazioni e suggerimenti. A tal fine non ho nemmeno associato il mio account al SO...poi nel limite del ragionevole come gia detto anche io uso facebook e tutto il resto

SuperRosssic
22-07-2016, 19:19
Basta andarsi a rivedere le discussioni del tempo, si trovano ancora nel WEB. E' fisiologico che qualcuno spari a zero, è l'eccezione che non modifica la realtà che W7 è stato apprezzato fin dall'uscita. Niente a che vedere con le critiche che si sono scatenate all'uscita di W8 e W10.
Punto primo stiamo parlando di Windows 10 e non di 8, secondo lo stesso Windows 10 è stato molto apprezzato come qualità dell'OS a livello mondiale, ed è stato anche criticato per qualcuno, come lo è stato per 7.
Windows 10 Viene criticato da qualcuno per via della privacy?, bene puoi settarlo a dovere per la privacy, e impostare un account locale. Cosi nessuno saprà niente nei tuoi confronti. Ma scommetto che hai uno smartphone Android, e li si che c'è da divertirsi con i tuoi dati, considera che ci lasci pure il numero di telefono.

I dati di diffusione vanno letti in maniera critica, W10 ha disatteso le speranze di MS che ha ammesso non raggiungerà l'obiettivo prefissato, parliamo infatti di un S.O. distribuito gratuitamente, con la possibilità di recesso in qualsiasi momento. S.O. distribuito dopo la débâcle di W8, tra l'altro.

Windows 10 chi ha disatteso ? dopo che ha superato tutti i precedenti OS come rapidità di diffusione ? se parli del fatto che win 10 non raggiungerà il miliardo dei dispositivi a cui è installato entro il 2018, è dovuto a Win 10 Mobile, che non è riuscito a fare breccia e, sta avendo perdite di share in tutte le parti del mondo
Senza cambiare discorso hai fatto un confronto tra share di Win 10 al 20% e share di Win 7 al 46%, dopo un anno esatto dal lancio di W10. Dicendo questo "Aggiungerei che anche i dati di diffusione testimoniano il generale apprezzamento di Seven"; riferendoti proprio a queste percentuali, sottolinei il non apprezzamento da parte degli utenti a Win 10. Bene, io ti rinfresco il passato, Windows 7 dopo un anno dal lancio di uscita aveva solo il misero 14% di share, mentre Win XP aveva il ben 62% di share. Caspita se io applico il tuo pensiero dopo un anno dal lancio di Win 7 posso affermare quanto non sia stato amato dagli utenti; e oggi invece vediamo quanto share ha raggiunto e come sia stato apprezzato, al contrario dai tuoi esempi.
Ora non venirmi a dire che Win 10 ha avuto quella rapida diffusione grazie all'installazione gratuita offerta da MS, perché potevano subito disinstallarlo dopo averlo provato e, tornare alle versioni precedenti; non solo, anche i precedenti Windows potevano diventare tranquillamente gratuiti quando venivano lanciati nel mercato, è inutile dire che Win 10 si è diffuso grazie al fatto che era gratuito è, un pensiero che non regge; perché se Win 10 faceva cagare stai pur tranquillo che, come veniva installato veniva subito disinstallato. ;)


infine nei tuoi due messaggi che ho postato poco più su, ti contradici in maniera incredibile, prima dici che Win 7 è stato apprezzato fin dall'uscita, e poi nel secondo post dici che guardando le percentuali di diffusione si capisce quanto Win 7 sia più apprezzato rispetto a 10, confrontando ovviamente la diffusione di 7 dopo un anno dal lancio nei confronti di XP.

Cloud76
22-07-2016, 19:30
Invece Google e Android in che modo difendono la nostra privacy al contrario di Microsoft che non lo fa?

Ma io non ci gioco con il PC, ma ho Win 10 sin dal primo giorno e non rimpiango per niente ne 8.1, ne tanto meno 7.
E mai tornerei indietro!

*

*

Win 10 GRATIS? :stordita:

Esisterebbe il multiquote, il pulsantino nell'angolo in basso a destra all'interno dei post. Sei iscritto dal 1999 dovresti saperlo che è irritante postare una risposta alla volta, sia per chi legge sia per chi è iscritto che riceve mille notifiche per leggere due asterischi e tre righe...
Grazie.

Agat
22-07-2016, 23:10
Per quanto concerne la privacy basta farsi un bel giro sulle impostazioni ed eliminare tutto quanto concerne notifiche comunicazioni e suggerimenti.

E, come no:

http://www.forbes.com/sites/gordonkelly/2015/11/02/microsoft-confirms-unstoppable-windows-10-tracking/

DukeIT
22-07-2016, 23:35
Cut...
Allora, ti consiglio di rileggerti attentamente quanto ho scritto, visto che confrontavo l'apprezzamento di W7 nei confronti di W8/W8.1/W10 e non penso tu possa smentire la diversa accoglienza data agli ultimi lavori di casa Redmond rispetto a Seven.
Anche i dati di diffusione rispettano questo, ovviamente non sono andato a puntualizzare la cosa, visto che la rapportavo genericamente agli ultimi tre S.O. dopo seven ma, volendo essere precisi, tralasciando il flop di W8 e parlando di W10 mi risulta quanto segue:
- Win 7 è uscito il 22 Ottobre del 2009 e a novembre 2010 contava il 19,69% di share;
- Win 10, a 1 mese dall'anno, conta il 19,14% di share.

Tendendo conto che manca ancora un mese e che scadrà a fine Luglio la distribuzione gratuita di W10, al momento è ancora sotto, ma penso che supererà, di poco, il dato relativo a Seven. Va però considerato che Seven ha continuato a salire costantemente anche dopo l'anno, mentre è probabile W10 subirà un rallentamento (come posso accettare che W10 supererà Seven a Luglio, penso tu possa accettare questa semplice deduzione), quindi non sarebbe proprio corretto prendere i dati (che non abbiamo) solo a fine Luglio ma, anche fosse, non so come ciò possa essere considerato un successo, vista la campagna ossessiva che prevedeva addirittura l'inserimento del S.O. tra gli aggiornamenti importanti con installazione schedulata e vista la distribuzione gratuita del prodotto.

Poi tu sostieni che la diffusione di W10, sostanzialmente uguale a quella di Seven, sia stata migliore, nonostante per Seven la gente doveva sborsare un centinaio di euro e non poteva contare su continui pop-up che ti incitavano ad un semplice click per aggiornare? Liberissimo :)


Non intendevo ovviamente iniziare una discussione cavillosa su sterili dati, visto che la situazione è sotto gli occhi di tutti, l'accoglienza e le critiche a W7/8/8.1/10 le hanno lette tutti ed i dati di share sono palesi, quindi non ha senso continuare, almeno da parte mia, questa discussione.
Mi preme solamente puntualizzare che i dati interessanti saranno quelli da Luglio in poi, visto che W10 non potrà più contare sulla distribuzione gratuita, sull'inserimento tra gli aggiornamenti importanti e sulla ossessiva campagna pubblicitaria a cui abbiamo assistito. Certamente quest'anno gli ha dato una base di share che probabilmente non avrebbe mai ottenuto altrimenti, ma dubito potrà fare meglio di Seven da qui in poi.

ComputArte
22-07-2016, 23:46
Quoto Agat e l'articolo citato.
Possibile che ancora ci siano utenti che credano alle favole di "rispetto della privacy" da chi si sta arricchendo ( illecitamente ) producendo concorrenza sleale e pubblicità ingannevole?!
Ma non vi DICE NULLA IL FATTO che l NSA o l FBI per fare il loro dovere non devono far altro che accedere ai server delle OTT ( come Facebook, Apple, MS , Ecc ecc )!?!?

Pier2204
23-07-2016, 07:59
Io penso che la Francia ha problemi più urgenti e altro tipo di FALLE da sistemare... ma confido che loro intelligence, solitamente molto efficace, ...anche troppo nel periodo coloniale, trovi la quadra.

Se ritengono che Windows 10 non protegge i dati dei loro concittadini fanno bene a presentare istanza e opporsi a qualsiasi Company piccola o grande che sia.

I Francesi, al contrario del popolo Italiano, che sbraita alla Luna ed è il primo che si vende al miglior offerente (tipo voto di scambio), tengono molto alle proprie libertà, quindi è giusto che facciano chiarezza.

Riguardo gli Hater da forum, sono contento che ogni tanto possano sfogarsi le con notizie come queste, ogni tanto è giusto un attimo di gloria per tutti :asd:

SuperRosssic
23-07-2016, 13:01
Allora, ti consiglio di rileggerti attentamente quanto ho scritto, visto che confrontavo l'apprezzamento di W7 nei confronti di W8/W8.1/W10 e non penso tu possa smentire la diversa accoglienza data agli ultimi lavori di casa Redmond rispetto a Seven.
Anche i dati di diffusione rispettano questo, ovviamente non sono andato a puntualizzare la cosa, visto che la rapportavo genericamente agli ultimi tre S.O. dopo seven ma, volendo essere precisi, tralasciando il flop di W8 e parlando di W10 mi risulta quanto segue:
- Win 7 è uscito il 22 Ottobre del 2009 e a novembre 2010 contava il 19,69% di share;
- Win 10, a 1 mese dall'anno, conta il 19,14% di share.

Tendendo conto che manca ancora un mese e che scadrà a fine Luglio la distribuzione gratuita di W10, al momento è ancora sotto, ma penso che supererà, di poco, il dato relativo a Seven. Va però considerato che Seven ha continuato a salire costantemente anche dopo l'anno, mentre è probabile W10 subirà un rallentamento (come posso accettare che W10 supererà Seven a Luglio, penso tu possa accettare questa semplice deduzione), quindi non sarebbe proprio corretto prendere i dati (che non abbiamo) solo a fine Luglio ma, anche fosse, non so come ciò possa essere considerato un successo, vista la campagna ossessiva che prevedeva addirittura l'inserimento del S.O. tra gli aggiornamenti importanti con installazione schedulata e vista la distribuzione gratuita del prodotto.

Poi tu sostieni che la diffusione di W10, sostanzialmente uguale a quella di Seven, sia stata migliore, nonostante per Seven la gente doveva sborsare un centinaio di euro e non poteva contare su continui pop-up che ti incitavano ad un semplice click per aggiornare? Liberissimo :)



Non intendevo ovviamente iniziare una discussione cavillosa su sterili dati, visto che la situazione è sotto gli occhi di tutti, l'accoglienza e le critiche a W7/8/8.1/10 le hanno lette tutti ed i dati di share sono palesi, quindi non ha senso continuare, almeno da parte mia, questa discussione.
Mi preme solamente puntualizzare che i dati interessanti saranno quelli da Luglio in poi, visto che W10 non potrà più contare sulla distribuzione gratuita, sull'inserimento tra gli aggiornamenti importanti e sulla ossessiva campagna pubblicitaria a cui abbiamo assistito. Certamente quest'anno gli ha dato una base di share che probabilmente non avrebbe mai ottenuto altrimenti, ma dubito potrà fare meglio di Seven da qui in poi.

-infatti Stavamo parlando di win 10, non cera bisogno di prendere in considerazione 8.
-hai preso il market share di 13 mesi dopo il lancio di 7 e corrisponde al 19.64%, attualmente abbiamo solo il market share di 11 mesi dopo il lancio di W10 pari a 19,14%, quindi due mesi in meno, ne riparliamo a settembre quando pubblicano i risultati dello share di fine agosto.
-potrebbe anche essere che Windows 10 come dici te non cresca più dopo l'offerta di MS di aggiornare gratuitamente; ma questo non dipende dalla bassa qualità di W10 come sostieni te e qualcun altro, o dal miglior apprezzamento a W7; ma dal fatto che il mondo è cambiato non è più quello di 7 anni fa nel 2009. In quell'anno si aveva bisogno di un nuovo OS, sia per sopperire alle lacune di Vista, e sia perché XP, era diventato troppo vetusto per tempi che cerano, aveva già 8 anni alle spalle. Non solo adesso nel 2016, l'utenza mondiale si è spostata dal PC, al mobile, ora la maggior parte dell'utenza fa quasi tutto tramite lo smartphone e i tablet, e il PC è passato in secondo piano, e lo si usa solo strettamente per fare quelle quattro cose in croce e quindi, anche se si ha un PC con OS vecchio l'importante che funziona bene per quelle quattro cose, non interessa molte volte all'utenza media dei PC di aggiornare.
Lo dimostra la Crisi di tutte le aziende che lavorano nel mondo PC, ci sono sempre meno vendite di quest'ultimi.
Ora non ho voglia neanche io di fare una diatriba su i dati percentuali, ma quello che voglio puntualizzare è, che, non si possono paragonare l'apprezzamento di due OS tramite le percentuali dello share perchè questo hai detto, soprattutto quando sono stati lanciati in anni differenti, e attualmente lo scenario mondiale è totalmente differente da quello del 2009, dove l'utenza, predilige fare ormai tutto in mobilità. Se faceva cosi schifo, o se non veniva apprezzato Win 10, stai pur sicuro che l'utenza lo disinstallava in un attimo dopo averlo provato e, non credo proprio che avrebbe raggiunto cosi facilmente quel 20% di share.
Lo dimostra il passato con Windows Mellenium, dove l'utenza dovette ritornare su Win 98 2a edizione o adottare Win 2000 Professional, per l'enorme errore di quel OS.
Win 10 ha portato molta innovazione, solo che molti non vogliono riconoscerlo, e si pensa solo al discorso privacy e, non ha neanche senso, visto che con altri dispositvi vedi ad esempio proprio gli smartphone, soprattutto quelli android, fanno quel che vogliono con la nostra privacy.

ComputArte
23-07-2016, 13:37
MS sta spingendo come mai aveva fatto prima un SO, addirittura REGALANDOLO....e guarda caso ha un kernel ingegnerizzato scimmiottando Android e iOS per raccogliere quanti più dati possibile...

E' evidente lo spostamento della fonte di profitto dalla vendita di codice, alla raccolta dei dati...e su questo la dice lunga la strategia cloud adottata con Azure....che tentano di metterlo anche nei panini con la mortadella. :sofico:

Win 10 è solamente la punta dell'iceberg di questo cambiamento strategico che ha visto MS in affanno dopo l'enorme successo e la pervasività di SO mobili che spiano per "campare".

La privacy non è un elemento accessorio....è FONDAMENTALE...soprattutto in ambiti lavorativi!

PS e per privacy si intende sicurezza dei dati, dititi civili, segreti industriali, concorrenza leale, pubblicità NON ingannevole fino a giungere alla tanto decantata , quanto non raggiunta , neutralità della rete...

DukeIT
23-07-2016, 14:02
-infatti Stavamo parlando di win 10, non cera bisogno di prendere in considerazione 8..
No, tu mi hai quotato e risposto, il mio intervento parlava di come sia mutato l'atteggiamento nei confronti di MS dopo Seven, cioè con l'uscita di W8/10.
-hai preso il market share di 13 mesi dopo il lancio di 7 e corrisponde al 19.64%, attualmente abbiamo solo il market share di 11 mesi dopo il lancio di W10 pari a 19,14%, quindi due mesi in meno, ne riparliamo a settembre quando pubblicano i risultati dello share di fine agosto..Mi sembra di averlo ben specificato, quelli sono i dati disponibili (o che io ho trovato) e quelli ho preso.
-potrebbe anche essere che Windows 10 come dici te non cresca più dopo l'offerta di MS di aggiornare gratuitamente; ma questo non dipende dalla bassa qualità di W10 come sostieni te e qualcun altro, o dal miglior apprezzamento a W7;
Sei tu che ti sei aggrappato ai dai di diffusione, io li avevo aggiunti più come inciso, ma parlavo più che altro di dissenso generale nei confronti delle ultime creature di MS, ben visibile nei thread di tutti i giorni, cosa che fino a W7 non si era mai vista in questi termini.
In quell'anno si aveva bisogno di un nuovo OS, sia per sopperire alle lacune di Vista, e sia perché XP, era diventato troppo vetusto per tempi che cerano, aveva già 8 anni alle spalle. .
Sicuramente XP è durato moltissimo, ma non dimentichiamoci che anche W10 è arrivato dopo il fallimento di W8 e W8.1 e dopo 7 anni dall'uscita di W7.
Non solo adesso nel 2016, l'utenza mondiale si è spostata dal PC, al mobile, ora la maggior parte dell'utenza fa quasi tutto tramite lo smartphone e i tablet Il mondo si è spostato verso il mobile, ma qui non stiamo parlando di numeri assoluti, ma di percentuali relative all'utenza desktop, dunque semplicemente, se la torta è più piccola, quel 19% attuale di W10 equivarrà, numericamente, ad un numero ben più basso del 19% riferito a W7.
Win 10 ha portato molta innovazione, solo che molti non vogliono riconoscerlo, e si pensa solo al discorso privacy e, non ha neanche senso, visto che con altri dispositvi vedi ad esempio proprio gli smartphone, soprattutto quelli android, fanno quel che vogliono con la nostra privacy.
E qui siamo nel campo delle opinioni, io tutta questa innovazione non la vedo.
Sul discorso privacy, l'affermazione che anche gli altri fanno uguale non mi tranquillizza, tra l'altro Google i suoi servizi ed il suo sw lo offre gratis.

SuperRosssic
23-07-2016, 14:09
No, tu mi hai quotato e risposto, il mio intervento parlava di come sia mutato l'atteggiamento nei confronti di MS dopo Seven, cioè con l'uscita di W8/10.
Mi sembra di averlo ben specificato, quelli sono i dati disponibili (o che io ho trovato) e quelli ho preso.

Sei tu che ti sei aggrappato ai dai di diffusione, io li avevo aggiunti più come inciso, ma parlavo più che altro di dissenso generale nei confronti delle ultime creature di MS, ben visibile nei thread di tutti i giorni, cosa che fino a W7 non si era mai vista in questi termini.

Sicuramente XP è durato moltissimo, ma non dimentichiamoci che anche W10 è arrivato dopo il fallimento di W8 e W8.1 e dopo 7 anni dall'uscita di W7.
Il mondo si è spostato verso il mobile, ma qui non stiamo parlando di numeri assoluti, ma di percentuali relative all'utenza desktop, dunque semplicemente, se la torta è più piccola, quel 19% attuale di W10 equivarrà, numericamente, ad un numero ben più basso del 19% riferito a W7.

E qui siamo nel campo delle opinioni, io tutta questa innovazione non la vedo.
Sul discorso privacy, l'affermazione che anche gli altri fanno uguale non mi tranquillizza, tra l'altro Google i suoi servizi ed il suo sw lo offre gratis.

Hai Ragione bravo.

DukeIT
23-07-2016, 15:00
Hai Ragione bravo.
L'educazione fatta persona... e ci ho pure perso tempo a risponderti ^^

Personaggio
23-07-2016, 15:36
semplicemente, se la torta è più piccola, quel 19% attuale di W10 equivarrà, numericamente, ad un numero ben più basso del 19% riferito a W7.


E da cosa lo deduci che la torta è più corta? Si sono diminuite le vendite, ma non è che per ogni PC acquistato corrisponda un PC smaltito. Diminuiscono le vendite, ma ancora di più diminuiscono i PC buttati. In valori assoluti i PC funzionanti e utilizzati sono sempre in crescita da 40'anni, cioè da quando sono nati.
Anzi, in realtà quando usci W7 si vendevano 400mln di PC l'anno, oggi 280, ed essendo quelli nuovi con l'ultimo SO Windows installato, non solo, i 400mln di PC l'anno di 7 anni fa si aggiungevano agli X PC già operativi con magri un SO diverso. I 280mln di PC che vengono venduti oggi si aggiungono ad un installato già presente di X+Y, più grande di quello di 7 anni fa. Quindi in termini percentuali oggi l'influenza del nuovo HW sulla crescita di un nuovo SO è molto meno influente rispetto al passato. Quindi quel 19% in 10 mesi di W10 è un dato in ogni caso eccezionale, si inferiore alle attese, ma cmq eccezionale.
Questo articolo (http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/scienza_e_tecnologia/computer-del-futuro/miliardo-pc/miliardo-pc.html) del 2008 dice che i PC nel mondo erano 1 miliardo (W7 è del 2009) e che sarebbero raddoppiati entro il 2014, magari poi le previsioni erano troppo ottimiste, ma credo che oggi a metà 2016 i 2 miliardi id PC siano stati superati. un conto è il 19% su 1 miliardo con nuovi acuisti per 400mln l'anno, un altro è il 19% su 2 miliardi con nuovi acquisti per 280mln l'anno!

Flying Tiger
23-07-2016, 15:54
Se ritengono che Windows 10 non protegge i dati dei loro concittadini fanno bene a presentare istanza e opporsi a qualsiasi Company piccola o grande che sia.

In verità in francia MS è sempre stata oggetto di critiche, ecc.. e la sua considerazione è molto blanda per usare un' eufemismo , del resto è noto che in quel paese gli "ordinateur" (dire personal computer non è in linea con il concetto di grandeur caro ai cugini d' oltralpe...) sono per la maggioranza Apple e questo brand gode , a torto o a ragione non spetta a me dirlo, di ben altra considerazione...

Quindi , alla luce di quanto sopra direi che la situazione francese è tutto fuorchè indicativa per essere presa come esempio....

I Francesi, al contrario del popolo Italiano, che sbraita alla Luna ed è il primo che si vende al miglior offerente (tipo voto di scambio), tengono molto alle proprie libertà, quindi è giusto che facciano chiarezza.

Personalmente , e non solo per i recenti eventi che hanno portato alla luce una palese inettitudine pari se non peggio della nostra ma anche con la vicenda della Libia, ecc.. , li conosco abbastanza bene e sicuramente non li prendo come esempio , fermo restando che tutto il mondo è paese e li come da qualunque altra parte ci sono ruberie , corruzione e quant' altro....

:)

cdimauro
23-07-2016, 16:27
E qui siamo nel campo delle opinioni, io tutta questa innovazione non la vedo.
Sul discorso privacy, l'affermazione che anche gli altri fanno uguale non mi tranquillizza, tra l'altro Google i suoi servizi ed il suo sw lo offre gratis.
Le innovazioni ci sono, e non sono certo opinioni, ma fatti oggettivi.

DukeIT
23-07-2016, 16:46
E da cosa lo deduci che la torta è più corta?A dire il vero non lo deduco affatto, infatti dico "se la torta è più piccola", rispondendo a SuperRossic che parlava di crisi del fisso e diminuzione delle vendite, personalmente non ho la più pallida idea se ci siano più o meno macchine funzionanti ora o nel 2009, e non conosco nemmeno i dati di smaltimento dei PC (se posti un link mi piacerebbe approfondire).
Ammetto che sono interessanti i dati che hai postato e che andrebbero approfonditi con dati reali aggiornati e precisi e non empirici, però qui si rischia di scivolare nello psico-share ed entrano in gioco troppe componenti che andrebbero pesate con precisione.
Vero che si vendono meno PC e ciò sia uno svantaggio per W10, prendo per corretto il fatto che il parco macchine sia aumentato rispetto al 2009, dunque che numericamente quel 19% valga di più (ma percentualmente vale uguale!).
Però è anche vero che ai tempi di XP l'aggiornamento al nuovo S.O. costava un centone, spesso i vecchi S.O. morivano con i PC e si aggiornavano al cambio macchina, adesso MS lo da gratuitamente.
Guardando i dati di share e sommando i possessori di W10, W8, W8,1 e W7 otteniamo un ottimo 78,65% di persone che potrebbero passare gratuitamente e senza problemi HW a W10 con un semplice click, mentre a W10 passa solo il 19,14%: siamo sicuri che questo 19% valga più di quello di Seven?

Pier2204
23-07-2016, 19:09
In verità in francia MS è sempre stata oggetto di critiche, ecc.. e la sua considerazione è molto blanda per usare un' eufemismo , del resto è noto che in quel paese gli "ordinateur" (dire personal computer non è in linea con il concetto di grandeur caro ai cugini d' oltralpe...) sono per la maggioranza Apple e questo brand gode , a torto o a ragione non spetta a me dirlo, di ben altra considerazione...

Quindi , alla luce di quanto sopra direi che la situazione francese è tutto fuorchè indicativa per essere presa come esempio....



Personalmente , e non solo per i recenti eventi che hanno portato alla luce una palese inettitudine pari se non peggio della nostra ma anche con la vicenda della Libia, ecc.. , li conosco abbastanza bene e sicuramente non li prendo come esempio , fermo restando che tutto il mondo è paese e li come da qualunque altra parte ci sono ruberie , corruzione e quant' altro....

:)

quando un titolo parla di "Francia vs Microsoft" cosa devo dire?
La Francia contro Microsoft, la grandeur contro un'azienda degli ammerigani, minchia :asd:
A parte il titolo ad effetto li conosco un po anche io, hanno persone in gamba è emeriti idioti come da noi...
L'immagine che ho di loro e vasto, si va dallo sciovinismo più esasperato, (ancora mi ricordo gli esperimenti atomici nelle isole Mururoa :doh: ) ai furti (ridateci la Gioconda e Giulio Verne) ai bombardamenti in Libia per volere della Total ... siamo cugini... :asd: Poi come da noi ci sono persone illuminate che sanno mettere il giusto peso alle cose...
Se la convinzione è quella facciano pure, nessun problema...

DukeIT
23-07-2016, 19:24
Però è fuorviante parlare "dei francesi", qui si tratta della Francia nelle vesti della sua autorità per la privacy, parliamo di una nazione importante a livello mondiale, tra l'altro fedele alleato degli americani.

Eress
24-07-2016, 00:30
Le innovazioni ci sono, e non sono certo opinioni, ma fatti oggettivi.
Su questo sono d'accordo, molte innovazioni soprattutto lato privacy :asd:
Fatti oggettivi del resto.

cdimauro
24-07-2016, 07:40
Non ti stanchi mai di trollare & complottare?

Eress
24-07-2016, 10:32
Non ti stanchi mai di trollare & complottare?
Vero che viviamo in un mondo rovesciato, e quindi c'è molta confusione, ma anche se non riesci capirlo, ti faccio una rivelazione; i veri trolloni cospiratori sono proprio quelli che tu difendi sempre a spada tratta :asd: fino a negare l'evidenza.

ComputArte
24-07-2016, 10:40
E, come no:

http://www.forbes.com/sites/gordonkelly/2015/11/02/microsoft-confirms-unstoppable-windows-10-tracking/



E qui siamo nel campo delle opinioni, io tutta questa innovazione non la vedo.
Sul discorso privacy, l'affermazione che anche gli altri fanno uguale non mi tranquillizza, tra l'altro Google i suoi servizi ed il suo sw lo offre gratis.

Su questo sono d'accordo, molte innovazioni soprattutto lato privacy :asd:
Fatti oggettivi del resto.

Totalmente in linea con Agat, DukeIT ed Eress! :mano:

E personalmente penso che WIN10 è una ciofeca immonda di SO ingegnerizzato per SPIARE e raccogliere quanti più dati allo scopo solito.... profilazione!
Poi la cosa DOVREBBE far riflettere molto attentamente le aziende che adottano a cuor leggero tale soluzione GRATIS, mettendo a rischio i segreti industriali, le strategie commerciali , le roadmap di sviluppo , i clienti, i fornitori ecc ecc.

...perchè oramai è di dominio pubblico ( tranne per anacronistici personaggi negazionisti ...) che quando un servizio TE LO REGALANO o te lo impongono con sottoerfugi di ignobile modalità ( utenti che si sono trovati l'aggiornamento in corso per avere CHIUSO, la "generosa" finestra di notifica del PACCO-DONO....vergognoso ) il prodotto è l UTENTE.

E per prodotto si intende la sua capacità di spesa a fronte degli "usi e costumi" desumibili dallo spionaggio continuativo ed illimitatao su questo tipo di tecnologia.

e per finire ancora più laido e vergognoso è il meccanismo "attentamente messo a punto" per spiazzare accessori e servizi che giravano SENZA probblemi con le versioni precedenti di OS ( es. Wi-Di con Intel di 3° generazione....che ora non funge più... driver di stampanti che non si adattano al NUOVO SO ....un esempio nauseabondo di OBSOLESCENZA COMMERCIALE alla quale bisognerebbe rispondere all'unisono :fuck:

Quindi...W l innovazione di WIN10...fatti concreti, non parole :sofico:

Il Picchio
24-07-2016, 11:57
I vostri commenti dimostrano che il 90% di voi manco ha letto l'articolo. Titolo tradotto letteralmente ( = windows 10 spia costantemente e inarrestabilmente l'utente) e si va a remare contro.

Se leggeste l'articolo notereste che ciò che è scritto è ben differente e il titolo è chiaramente scandalistico. Ma ovviamente che ve lo dico a fare? Windows 10 farebbe schifo in ogni caso. Almeno sappiate che fare affidamento sul titolo di quell'articolo per remare contro è una boiata assurda.

Ma se la profilazione è il nuovo business del xxi secolo, leggere i titoli e non proseguire con l'articolo è il nuovo metodo informativo


Facciamo che ve lo riassumo: microsoft conferma che nonostante ci siano modi per fermare alcuni tipi di invio dati, in ogni versione di windows 10 ci sono degli invii, anche nelle versioni aziendali, per esempio gli arresti anomali o i malfunzionamenti sporadici. Questo è l'articolo.
Ora continuate pure a sparare contro microsoft perche google, facebook e apple sono giganti buoni. Basta non dirle le cose perche non esistano eh?

GTKM
24-07-2016, 12:58
I vostri commenti dimostrano che il 90% di voi manco ha letto l'articolo. Titolo tradotto letteralmente ( = windows 10 spia costantemente e inarrestabilmente l'utente) e si va a remare contro.

Se leggeste l'articolo notereste che ciò che è scritto è ben differente e il titolo è chiaramente scandalistico. Ma ovviamente che ve lo dico a fare? Windows 10 farebbe schifo in ogni caso. Almeno sappiate che fare affidamento sul titolo di quell'articolo per remare contro è una boiata assurda.

Ma se la profilazione è il nuovo business del xxi secolo, leggere i titoli e non proseguire con l'articolo è il nuovo metodo informativo


Facciamo che ve lo riassumo: microsoft conferma che nonostante ci siano modi per fermare alcuni tipi di invio dati, in ogni versione di windows 10 ci sono degli invii, anche nelle versioni aziendali, per esempio gli arresti anomali o i malfunzionamenti sporadici. Questo è l'articolo.
Ora continuate pure a sparare contro microsoft perche google, facebook e apple sono giganti buoni. Basta non dirle le cose perche non esistano eh?
Microsoft, Apple, Google e Facebook fanno tutte schifo. Così va meglio? :)

Il Picchio
24-07-2016, 13:44
Dai su non esageriamo, sono 4 spunte da togliere, un paio di impostazioni da mettere al minimo e se proprio vuoi una chiave di registro da eliminare/cambiare. Quanto vuoi che sia? 3 minuti per leggere come si fa, 2 minuti per farlo e 1 minuto per ammirare il risultato?
Dai su anche se lo fai una volta l'anno sono 5 minuti persi (proprio persi perche avere accorgimenti ci sta, essere un'ossessione un po' meno) se ti senti più sicuro.

Poi ogni singola cosa tecnologica ti profila, stiamo a sindacare su windows 10? Si va bene sarebbe stato meglio che non lo facesse, cosi come sarebbe stato meglio che non lo facesse android, ma non mi pare che sotto le notizie di google/android ci siano 90 commenti "buuuu skifo google mi spii caccapupu", anzi. "Android è perfetto, onesto e giustissimo". Diciamo che ci sono due pesi e due misure, microsoft vede al massimo i tuoi interessi e quello che fai, non ti ruba il tuo lavoro, le tue foto, i porno che tieni nella cartella "progetti lavorativi" o alcunché.

Ripeto: essere attenti e mettere le cose al minimo, cambiare proprio proprio una chiave di registro ci può stare, di più diventa paranoia e per essere coerenti dovreste togliervi da facebook, social, non usare smartphone (men che meno android), non avere una banca, non andare su internet, non iscrivervi ai forum, non comprare auto con navigatore integrato ecc ecc.

Agat
24-07-2016, 15:34
Dai su non esageriamo, sono 4 spunte da togliere, un paio di impostazioni da mettere al minimo e se proprio vuoi una chiave di registro da eliminare/cambiare. Quanto vuoi che sia? 3 minuti per leggere come si fa, 2 minuti per farlo e 1 minuto per ammirare il risultato?
Dai su anche se lo fai una volta l'anno sono 5 minuti persi (proprio persi perche avere accorgimenti ci sta, essere un'ossessione un po' meno) se ti senti più sicuro.

http://thehackernews.com/2016/02/microsoft-windows10-privacy.html

E come si legge dalla loro nota sulla privacy non gli bastano i dati che acquiscono loro, ma:

Microsoft acquisisce dati anche da terze parti (incluse altre aziende).

e, suvvia, bastasse una spunta o chiave di registro, sarebbero proprio con l'anello al naso :asd:


i porno che tieni nella cartella "progetti lavorativi"

:O Accertatevi, però, che siano belle attempate:

https://wikileaks.org/wiki/Italian_secret_internet_censorship_list,_287_site_subset,_21_Jun_2009

cdimauro
24-07-2016, 16:00
Vero che viviamo in un mondo rovesciato, e quindi c'è molta confusione, ma anche se non riesci capirlo, ti faccio una rivelazione; i veri trolloni cospiratori sono proprio quelli che tu difendi sempre a spada tratta :asd: fino a negare l'evidenza.
Come al solito, i complottisti parlano sempre di "evidenza".

E' talmente evidente che non è ancora emerso dove starebbe la violazione della privacy.

Giusto per essere chiari: raccogliere dati in formato anonimo a fini pubblicitari, com'è stato riportato, NON si configura come violazione della privacy.

pabloski
24-07-2016, 16:43
Giusto per essere chiari: raccogliere dati in formato anonimo a fini pubblicitari, com'è stato riportato, NON si configura come violazione della privacy.

In verita' la Francia ha proprio rilevato questo. Si lamenta una raccolta rilevante ed eccessiva dei dati, ovvero di dati non necessari all'uso dell'OS. E si lamenta anche l'illecito trasferimento di quei dati negli USA, in base al Safe Harbor, dichiarato illegittimo dalla Corte UE nel 2015.

Per cui non sarei tanto sicuro che la cosa NON si configuri come violazione della privacy.

cdimauro
24-07-2016, 16:48
Conosco le accuse della Francia, ma non mi pare, ancora una volta, che si possa parlare di violazione della privacy. Non ci sono dati sensibili et similia che vengono trasmessi ai server.

Se così fosse, già in Italia, dove c'è una legge fra le più ferree al mondo in materia di privacy, Microsoft sarebbe stata presa di mira.

pabloski
24-07-2016, 16:54
Conosco le accuse della Francia, ma non mi pare, ancora una volta, che si possa parlare di violazione della privacy. Non ci sono dati sensibili et similia che vengono trasmessi ai server.

Lasciamolo decidere ai giudici francesi.


Se così fosse, già in Italia, dove c'è una legge fra le più ferree al mondo in materia di privacy, Microsoft sarebbe stata presa di mira.

Mica e' automatico che si venga presi di mira. E se il garante e l'authority italiani funzionassero davvero bene, comincerebbero col multare pesantemente i rompiscatole che telefonano a tutte le ore, nonostante l'utente sia iscritto nel registro delle opposizioni.

Invece no. Forti con i deboli e deboli con i forti, altro che ferrei!

Flying Tiger
24-07-2016, 16:54
......raccogliere dati in formato anonimo a fini pubblicitari, com'è stato riportato, NON si configura come violazione della privacy.

Appunto , anche perchè se così fosse praticamente ogni shop , ecc... compresi amazon ed ebay dovrebbero chiudere domani perchè sommersi da denunce per violazione della privacy.....

Poi arrivare persino a criticare Win 10 sotto il punto di vista prestazionale , efficenza e quant' altro davvero non si può leggere , sopratutto da gente che se va bene manco l' ha provato e parla per sentito dire, ma si sa dare contro a MS "fa figo" e allora chi più ne ha ne metta....:rolleyes:

L' unica cosa consolante è che fortunatamente il 29 è vicino così la smetteranno anche con la storia "ho spento il pc con Win 7 , sono andato a dormire e la mattina dopo quando l' ho riacceso mi sono ritrovato Win 10..." , speriamo ma ho molti dubbi in proposito , sicuro che continueranno a dire che chi usa Win 10 è uno stolto mentre chi utilizza Win 7 è un furbo "così MS non entra nel mio pc a curiosare.." senza sapere che la telemetria c'è anche li....:rolleyes:

Che poi non ho mai capito una cosa , non mi risulta che usare Windows sia obbigatorio ,se avete qualcosa (ed è senz' altro lecito ci mancherebbe...) contro questo sistema operativo perchè non siete coerenti fino in fondo e installate Osx oppure Linux ? ne guadagnerebbero tutti ,anche voi....

:)

cdimauro
24-07-2016, 17:11
Vuoi togliere il pane agli hater? ;)
Lasciamolo decidere ai giudici francesi.
Ovvio, ma ti risulta che sia stata tirata in ballo la privacy?
Mica e' automatico che si venga presi di mira.
No, ma è anche strano che con tutti gli hater in circolazione nessuno abbia fatto una denuncia al garante: quale migliore occasione.

E invece no: preferiscono intasare internet reiterando le accuse che coltivano nella loro fantasia.

Sia chiaro che non mi sto riferendo a te.
E se il garante e l'authority italiani funzionassero davvero bene, comincerebbero col multare pesantemente i rompiscatole che telefonano a tutte le ore, nonostante l'utente sia iscritto nel registro delle opposizioni.

Invece no. Forti con i deboli e deboli con i forti, altro che ferrei!
Il registro delle opposizioni mi sembra che riguardi soltanto i telefoni fissi e il relativo elenco telefonico.

Flying Tiger
24-07-2016, 17:40
Vuoi togliere il pane agli hater? ;)

Fortunatamente si toglierà da solo dopo il 29 , sono curioso di leggere a cosa si attaccheranno per continuare la crociata anti-windows , stai a vedere che dopo si lamenteranno che sarà a pagamento e non più un' aggiornamento gratis , tanto qualcosa sicuramente troveranno....

:)

azi_muth
24-07-2016, 18:00
Giusto per essere chiari: raccogliere dati in formato anonimo a fini pubblicitari, com'è stato riportato, NON si configura come violazione della privacy.

Scusa ma come fai a sapere che sia VERAMENTE così?

Ovviamente il discorso vale per TUTTE le altre aziende tecnologiche che raccolgono dati...magari ci si lamenta di W10 ma poi si ha in tasca un android con tanto di lettore delle impronte.
I mezzi, i modi e le occasioni per raccogliere dati e sopratutto per analizzarli e correlarli in forma NON anonima ci sono.

cdimauro
24-07-2016, 18:10
Questo è quello che dichiara Microsoft, che... è tenuta a rispettare le leggi. Non vedo perché non dovrei crederle, visto che altrimenti rischierebbe grosso, e non penso che i suoi avvocati non lo sappiano.

azi_muth
24-07-2016, 18:16
Questo è quello che dichiara Microsoft, che... è tenuta a rispettare le leggi. Non vedo perché non dovrei crederle, visto che altrimenti rischierebbe grosso, e non penso che i suoi avvocati non lo sappiano.

Un po' debole argomentazione.

Non mancano esempi di grandi aziende che hanno operato a danno dei consumatori anche infrangendo le leggi.
Anche perchè non sempre le autorità riescono poi a dimostrare la colpevolezza ed sempre una lotta tra Davide e Golia i processi sono lunghi e complessi...poi siamo sicuri che la legge americana sulla privacy abbia questo grado di tutela?
Teniamo poi presente che anche la profilazione anonima non del tutto innocente. Lo scopo è comunque manipolativo.
Io preferirei non dare alcun dato anche se questo significasse pagare per i servizi.

cdimauro
24-07-2016, 18:19
Idem. Ma in mancanza di prove di violazioni di leggi, permane la presunzione d'innocenza. Per lo meno in uno stato democratico / di diritto.

Il Picchio
24-07-2016, 18:25
Quando si parla di telemetria windows 10 c'è gente che potrebbe benissimo avere una laurea honoris causa in dietrologia, quando si parla di altre società si chiudono gli occhi, le orecchie e ci si piega senza fiatare in avanti, con il busto che forma un angolo retto con le gambe.

Tra un anno o due ci saranno miriadi di lamentele "ke skifo ms ti ho già comprato la licenza w7 e ora x passare a 10 devo pure pagare!!1!! Craccare è giusto!!11! Cosi impari!!1"
Senza contare utenti che il 29 lamenteranno w10 installato autonomamente pure sulla macchinetta del caffe pur di dargli contro

azi_muth
24-07-2016, 18:27
Idem. Ma in mancanza di prove di violazioni di leggi, permane la presunzione d'innocenza. Per lo meno in uno stato democratico / di diritto.


Non sto dicendo di aprire un processo contro MS o tutti gli altri, ma esiste il principio di precauzione anche negli stati di diritto.
Sarebbe il caso di prevenire attività che potrebbero dimostrarsi a lungo andare lesive della libertà consumatori.
Prevenire è meglio che curare.

cdimauro
24-07-2016, 18:27
Prevenire cosa, nello specifico?

azi_muth
24-07-2016, 18:32
Prevenire cosa, nello specifico?

La raccolta di dati sugli utenti senza precise garanzie sulla raccolta, l'uso, la conservazione, la gestione e sul diritto all'oblio.
Ma sono garanzie che non penso possano effettive con sw closed source perchè di fatto non si sa quale sia la "ricetta segreta".
E' un bene troppo prezioso per fidarsi di un generico impegno di un'azienda.

Ripeto anche la semplice profilazione anonima non è del tutto innocente, così come oggi viene usata per venderti il telefonino nuovo o per capire come vorresti che sia, un domani potrebbe essere utilizzata in maniera manipolatoria, quando lo si fa su miliardi di persone è potenzialmente pericoloso.

cdimauro
24-07-2016, 18:40
Questo è un problema che dovrebbe risolvere il legislatore.

Per il resto, mi pare che qualunque azienda privata, chi più, chi meno, raccoglie dati sui clienti, altrimenti in alcuni casi potrebbe anche non poter espletare i suoi servizi.

azi_muth
24-07-2016, 18:51
Questo è un problema che dovrebbe risolvere il legislatore.

Per il resto, mi pare che qualunque azienda privata, chi più, chi meno, raccoglie dati sui clienti, altrimenti in alcuni casi potrebbe anche non poter espletare i suoi servizi.

No questo è un nostro problema proprio perchè il legislatore in uno stato democratico è principalmente il parlamento che agisce in nostra rappresentanza e dovrebbe farlo a tutela dei nostri interessi.
non quelli delle mega corporation...

Le aziende normali raccolgono al massimo nome cognome indirizzo cf....non hanno nè i mezzi nè la possibilità di sapere se ti sei fatto l'amante, se hai una malattia rara, conoscono le tue posizioni politiche, le tue preferenze sessuali, il tuo id per il conto in banca e non hanno di certo dati sufficienti a partire da quelli biometrici per ricostruire la tua identità.
Ms, Google, Facebook e compagnia bella hanno i mezzi per conoscere la tua VITA, il tuo ESSERE meglio di tua moglie o di tè stesso.
Siamo sicuri che valga la pena di dare i nostri dati in cambio di una manciata servizi? Come possiamo essere certi che non ne abuseranno?

Il Picchio
24-07-2016, 19:19
Si e poi verranno a casa tua a fucilarti all'istante per quella frase che hai detto il 7 aprile 1993 alle ore 10.47.25, contro tizio caio o a favore di sempronio.

Stiamo scendendo nella paranoia più totale, come quelli che credono che l'NSA li controlli dalla webcam del pc e spiino tutto quello fa che fanno in tempo reale.

Allora sii pure in dubbio sui servizi di sorveglianza pubblici e privati (che ci fanno dopo che hanno ripreso il mio bel faccione? E se interpolano con altri video e sanno tutti i miei spostamenti in tempo reale?), la banca che sa benissimo cosa spendi dove e quando (e le banche sono organizzazioni potenti che possono andare contro le leggi), il gps della tua autovettura (legati a servizi terzi che possono conservare i dati anonimi ma che possono arrivare a te come persona tramite codici di vetture e chi l'ha comprata e sapere dove sei sempre), la connessione internet (magari è tracciata costantemente), i forum sui quali ti iscrivi, i parcheggi a pagamento (che sanno quanto tempo stai, che macchine ci stanno), i browser (e quello ci siamo), lo Stato stesso se vuoi che è nell'onu e quindi al servizio degli stati uniti e dunque dell'NSA che, appunto, ti spia in tempo reale, vede le foto sul tuo pc, sa cosa fai quando non sei al pc, cosa cucini, cosa mangi e quante volte vai al cesso.
Ma per favore su.

Manca solo tirare fuori i rothschild, le scie chimiche e i rettiliani, l'area 51 e chissa cos'altro per completare il quadro. Proprio vero che il complottismo sta prendendo piede in dimensioni e velocità incredibili

azi_muth
24-07-2016, 19:47
Si e poi verranno a casa tua a fucilarti all'istante per quella frase che hai detto il 7 aprile 1993 alle ore 10.47.25, contro tizio caio o a favore di sempronio.
[...]
Manca solo tirare fuori i rothschild, le scie chimiche e i rettiliani, l'area 51 e chissa cos'altro per completare il quadro. Proprio vero che il complottismo sta prendendo piede in dimensioni e velocità incredibili

Io tirerei fuori l'habeas corpus...ma dalla banalizzazione che fai dubito che tu sappia cosa sia quindi non voglio aggiungere confusione alle poche idee ingarbugliate di cui disponi sull'argomento, ma ti invito ad approfondire.
Abbiamo vissuto 70 anni di pace in condizioni di uno stato di diritto ( più o meno) e questo ci reso meno consci dell'importanza di tutelare i nostri diritti...ma c'è gente che è morta per garantire le libertà ed i diritti che oggi diamo via così facilmente. Difenderli o quantomeno tenere alto il livello di vigilanza e cautela non è roba da complottisti ma da cittadini consapevoli.

Flying Tiger
24-07-2016, 21:06
Io tirerei fuori l'habeas corpus...ma dalla banalizzazione che fai dubito che tu sappia cosa sia quindi non voglio aggiungere confusione alle poche idee ingarbugliate di cui disponi sull'argomento, ma ti invito ad approfondire.
Abbiamo vissuto 70 anni di pace in condizioni di uno stato di diritto ( più o meno) e questo ci reso meno consci dell'importanza di tutelare i nostri diritti...ma c'è gente che è morta per garantire le libertà ed i diritti che oggi diamo via così facilmente. Difenderli o quantomeno tenere alto il livello di vigilanza e cautela non è roba da complottisti ma da cittadini consapevoli.

Secondo me stai facendo un discorso che esula dal contesto dell' argomento, cioè un sistema operativo ,e che ne abbraccia un' altro molto più complicato e di proporzioni enormi che implica aspetti filosofici , sociali , politici e molti altri ancora....

Abbiamo vissuto 70 anni sicuramente di pace ma certamente non di libertà e stato di diritto nel senso stretto dei termini perchè in effetti non sono mai stati applicati integralmente ma solo parzialmente , o forse credi veramente che negli anni passati quando non c'erano i pc ,ecc... le "autorità" non sapevano vita,morte e miracoli di ogni cittadino? beh se credi questo secondo me hai una visione forse utopistica della vita perchè una società come la nostra implica obbligatoriamente un controllo ,per così dire, dei cittadini che la compongono e con pochi che prendono le decisioni per molti , vedi ad esempio alla fine del secolo scorso quando l' Italia è entrata nell' euro senza chiederlo agli italiani ma potrei portarti altri migliaia di esempi....

Dopo questa premessa, nel corso degli anni siamo arrivati alla situazione attuale dove da quando esci di casa al mattino a quando rientri la sera sei costantemente monitorato in tutto quello che fai , dove vai , quello che spendi e come , se prendi l' auto o il tram , ecc... , ogni volta che parli al telefono sanno esattamente dove sei e con chi parli (e cosa dici....) , ogni volta che vai al supermercato in base a cosa compri creano il tuo profilo personalizzato di consumatore con relativa pubblicità mirata e potrei continuare per ore..

E fammi capire , ti scandalizzi perchè un sistema operativo fa una profilazione anonima (fino a prova contraria di questo si tratta..) a scopi commerciali come se improvvisamente tutto il resto non esistesse più compresi ovviamente android ,apple e compagnia bella? guarda che se proprio tutto questo va contro le tue idee la soluzione c'è , semplicemente smetti di usare pc , tablet , telefono , carta di credito e bancomat , telepass e altre centinaia di cose che oramai sono parte integrante del nostro vivere quotidiano e ti trasferisci su qualche isola deserta nel pacifico....ah no con i satelliti potrebbero sapere anche li cosa fai.....:rolleyes:

:)

azi_muth
24-07-2016, 22:37
Secondo me stai facendo un discorso che esula dal contesto dell' argomento, cioè un sistema operativo ,e che ne abbraccia un' altro molto più complicato e di proporzioni enormi che implica aspetti filosofici , sociali , politici e molti altri ancora....

Ma di questo si tratta. Siamo all'alba di una nuova epoca dove le nostre esistenze virtuali, basate guarda un po' sui nostri dati personali che vengono smaterializzati, hanno sempre più impatto sulle vite reali e l'importanza del corretto uso dei nostri dati cresce di pari passo.
O ci si attrezza a vederla, anche culturalmente, in maniera da essere consapevoli e tentare di spingere le istituzioni ad una sorveglianza attenta della questione, oppure possiamo nascondere la testa sotto la sabbia e ridurla in burletta come fa l'amico qui sopra ma poi potremmo in un futuro rimpiangere che la cosa non sia stata gestita meglio.


Abbiamo vissuto 70 anni sicuramente di pace ma certamente non di libertà e stato di diritto nel senso stretto dei termini perchè in effetti non sono mai stati applicati integralmente ma solo parzialmente , o forse credi veramente che negli anni passati quando non c'erano i pc ,ecc... le "autorità" non sapevano vita,morte e miracoli di ogni cittadino? beh se credi questo secondo me hai una visione forse utopistica della vita perchè una società come la nostra implica obbligatoriamente un controllo ,per così dire, dei cittadini che la compongono e con pochi che prendono le decisioni per molti , vedi ad esempio alla fine del secolo scorso quando l' Italia è entrata nell' euro senza chiederlo agli italiani ma potrei portarti altri migliaia di esempi....


Il benaltrismo è modo di ribattere debole che entra in gioco quando si hanno argomentazioni deboli...quindi mi astengo dal commentare dico solo mi piacerebbe proprio che tu andassi in qualcuno di quegli stati dove lo stato di diritto è un concetto ancora astratto...magari capiresti la differenza. Ma puoi star certo però di una cosa nell'era pre internet le autorità sapevano e potevano controllare molto di meno rispetto a quello che è possibile oggi. Nemmeno la gestapo o la Stasi avevano la quantità e la pervasività di informazioni che puo' detenere una Google o una Microsoft su ognuno di noi.

Il che deve far riflettere. L' idea dell' habeas corpus nasce come idea proprio per tutelare il cittadino dall'arbitrarietà e dall'invadenza dello stato e del sovrano nella sfera privata.
Ci vuole l'autorizzazione di un giudice per intercettare qualcuno non lo dimentichiamo...
Oggi c'è la possibilità le megacorporation acquisiscano margini eccessivi di arbitrarietà nei confronti delle nostre libertà che lo stato di diritto non riesce ad arginare.
Come cittadini dobbiamo prenderne coscienza ed essere ben vigili al riguardo.

Le informazioni su miliardi di persone sono PURO potere nelle mani non di organismi democratici ma di consigli di amministrazione il cui fine è quello del profitto e non certo della tutela della democrazia. E questa situazione è una novità nella storia dell'umanità. Lord Acton diceva che il potere tende naturalmente a corrompere ma quando è assoluto tende a corrompere assolutamente....


Dopo questa premessa, nel corso degli anni siamo arrivati alla situazione attuale dove da quando esci di casa al mattino a quando rientri la sera sei costantemente monitorato in tutto quello che fai , dove vai , quello che spendi e come , se prendi l' auto o il tram , ecc... , ogni volta che parli al telefono sanno esattamente dove sei e con chi parli (e cosa dici....) , ogni volta che vai al supermercato in base a cosa compri creano il tuo profilo personalizzato di consumatore con relativa pubblicità mirata e potrei continuare per ore..


E a te va bene così? Quanta gente veramente capisce cosa significa questo le possibili conseguenze?


E fammi capire , ti scandalizzi perchè un sistema operativo fa una profilazione anonima (fino a prova contraria di questo si tratta..) dei siti che visiti , cosa compri online, ecc.... a scopi commerciali come se improvvisamente tutto il resto non esistesse più compresi ovviamente android ,apple e compagnia bella? guarda che se proprio tutto questo va contro le tue idee la soluzione c'è , semplicemente smetti di usare pc , tablet , telefono , carta di credito e bancomat , telepass e altre centinaia di cose che oramai sono parte integrante del nostro vivere quotidiano e ti trasferisci su qualche isola deserta nel pacifico....ah no con i satelliti potrebbero sapere anche li cosa fai.....:rolleyes:

Veramente non mi scandalizzo.
Prendo semplicemente atto che non c'è una sensibilità adeguata al problema e non ci sono norme al riguardo sufficienti per proteggere gli utenti.
Ma almeno io penso che sia un problema che potrebbe degenerare.
Si sa dove si inizia ma non si sa dove si possa andare a finire.
Quindi non posso che plaudire a qualsiasi attività governativa che ponga un limite alla raccolta dei dati da parte delle aziende informatiche.

fatantony
25-07-2016, 02:19
Fortunatamente si toglierà da solo dopo il 29 , sono curioso di leggere a cosa si attaccheranno per continuare la crociata anti-windows , stai a vedere che dopo si lamenteranno che sarà a pagamento e non più un' aggiornamento gratis , tanto qualcosa sicuramente troveranno....

:)

A mio modesto parere, questa non sarà l'unica campagna di "Aggiornamento gratuito a Windows 10";)


Poi a tutti coloro (complottisti o meno) un po' appassionati di storia, consiglio di dare uno sguardo qua:
https://en.wikipedia.org/wiki/IBM_during_World_War_II
https://en.wikipedia.org/wiki/IBM_and_the_Holocaust
https://en.wikipedia.org/wiki/Dehomag

cdimauro
25-07-2016, 05:29
No questo è un nostro problema proprio perchè il legislatore in uno stato democratico è principalmente il parlamento che agisce in nostra rappresentanza e dovrebbe farlo a tutela dei nostri interessi.
non quelli delle mega corporation...
Perdonami, ma mi "sfugge" in che modo i parlamentari arrivino a sedersi su quelle poltrone.
Le aziende normali raccolgono al massimo nome cognome indirizzo cf....
Che sono dati ben più importanti di quelli a fini commerciali che vengono raccolti, visto che identificano in maniera precisa le persone, e vi associano altri dati.
non hanno nè i mezzi nè la possibilità di sapere se ti sei fatto l'amante, se hai una malattia rara, conoscono le tue posizioni politiche, le tue preferenze sessuali,
Che diventano sensibili, e quindi soggetti alla legislazione sulla privacy, nel momento in cui vengono associati a te.
il tuo id per il conto in banca
Carta di credito et similia sono conservati dalle aziende, quando capita.
e non hanno di certo dati sufficienti a partire da quelli biometrici per ricostruire la tua identità.
Ce li hanno senza dati biometrici: vedi sopra.
Ms, Google, Facebook e compagnia bella hanno i mezzi per conoscere la tua VITA, il tuo ESSERE meglio di tua moglie o di tè stesso.
Se continuano a raccogliere dati in maniera anonima, la mia vita sarà soltanto un numeretto che va a far parte delle statistiche che servono alle aziende per proporre prodotti migliori.

Alle aziende non importa se a Tizio, che vive a Pinco Palla, piace la Nutella. Chi se ne frega del singolo! E' molto più importante sapere se c'è una massa consistente di utenti a cui piace.
Siamo sicuri che valga la pena di dare i nostri dati in cambio di una manciata servizi?
Finché sono a fini promozionali, sono pure comodi. Non so a te, ma per me è molto più comodo che appaiano pubblicità di schede madri, anziché assorbenti.
Come possiamo essere certi che non ne abuseranno?
Prima bisogna stabilire in che modo dovrebbero abusarne, se la raccolta dei dati non riguarda informazioni sensibili.

Poi, come già detto, è il legislatore che deve provvedere, se manca norme a riguardo.

E il legislatore, in uno stato democratico, siamo noi...
Il benaltrismo è modo di ribattere debole che entra in gioco quando si hanno argomentazioni deboli...quindi mi astengo dal commentare dico solo mi piacerebbe proprio che tu andassi in qualcuno di quegli stati dove lo stato di diritto è un concetto ancora astratto...magari capiresti la differenza.
Non c'è bisogno di andare a scomodare altri stati. Sono vissuto per parecchi anni in Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie, che è stato invaso, saccheggiato, devastato dal nord Italia in nome del mito di un'unificazione che non c'è mai stata.

Non c'è uno stato di diritto quando il 50% dei giovani è a spasso, quando se sei gravemente malato sei costretto ad andartene negli ospedali del nord che hanno macchinari all'avanguardia e personale specializzato (ovviamente lo puoi fare se hai da parte un bel po' di soldi, visti i costi. Dunque la maggior parte delle persone non può), se le autostrade a due corsie, quando ci sono, sono tenute male (e devi pure pagare il pedaggio), dove il doppio binario per i treni è una chimera e le tratte vengono pure ridotte. Ecc. ecc.

Lasciamo perdere questo discorso, che è meglio.

Pier2204
25-07-2016, 07:34
Vero che viviamo in un mondo rovesciato, e quindi c'è molta confusione, ma anche se non riesci capirlo, ti faccio una rivelazione; i veri trolloni cospiratori sono proprio quelli che tu difendi sempre a spada tratta :asd: fino a negare l'evidenza.

Rivelazioni di CHI? di uno che non perde occasione per "Festeggiare" la fine dell'icona in basso a sinistra chiamandolo Strazio?
Ci sono strazi peggiori nella vita, te l'assicuro...

ComputArte
25-07-2016, 07:42
QUOTO in toto azi_muth !

La prifilazione su dati "anonimi" ( buhahahaha!!! ) quando incorciata con "altri" dati anonimi , raccolti da altri soggetti, diventa una FOTOGRAFIA IN CHIARO dell'utente/azienda.

....e poi vogliamo disquisire sul COME e COSA sono considerati anonimi i dati raccolti dalle OTT?!

Se all'utente pinco faccio corrispondere un codice alfanumerico che poi è in grado di identificare TUTTE le traccie digitali ( es. i "super cookie muscolosi e pervasivi" di Facebook )....allora rimane tutto anonimo, ma posso risalire al nome al cognome , dove abita, chi frequenta, dove va in vacanza, dove lavora ....

Per non parlare dei "dati anonimi" ratrellati dalle Apps incrociando il patrimonio informativo proveniente dalla rubrica, dalle foto, dai log di navigazione, dal gps , dal microfono , dalla cam ecc...
E' sufficente leggere le "permission" che l'APP si riserva , una volta istallata.

Quindi a fronte di questi FATTI...e della profilazione incrociata in grado di sapere quanti peli ci sono dove non batte il sole in zono nascoste dell'utente...è alquanto ilare leggere la "buona fede" di difensori EX-ANTE! :sofico:

Pier2204
25-07-2016, 08:10
QUOTO in toto azi_muth !

La prifilazione su dati "anonimi" ( buhahahaha!!! ) quando incorciata con "altri" dati anonimi , raccolti da altri soggetti, diventa una FOTOGRAFIA IN CHIARO dell'utente/azienda.

....e poi vogliamo disquisire sul COME e COSA sono considerati anonimi i dati raccolti dalle OTT?!

Se all'utente pinco faccio corrispondere un codice alfanumerico che poi è in grado di identificare TUTTE le traccie digitali ( es. i "super cookie muscolosi e pervasivi" di Facebook )....allora rimane tutto anonimo, ma posso risalire al nome al cognome , dove abita, chi frequenta, dove va in vacanza, dove lavora ....

Per non parlare dei "dati anonimi" ratrellati dalle Apps incrociando il patrimonio informativo proveniente dalla rubrica, dalle foto, dai log di navigazione, dal gps , dal microfono , dalla cam ecc...
E' sufficente leggere le "permission" che l'APP si riserva , una volta istallata.

Quindi a fronte di questi FATTI...e della profilazione incrociata in grado di sapere quanti peli ci sono dove non batte il sole in zono nascoste dell'utente...è alquanto ilare leggere la "buona fede" di difensori EX-ANTE! :sofico:

Quindi? stacchiamo il cavo adsl dal muro? eliminiamo il Wi-Fi e qualsiasi connessione e ci isoliamo? perchè ogni cosa che visiti in rete ha un cookie o qualsiasi altra cosa atta a profilare un possibile "cliente" ..
tra l'altro viene bene evidenziato con gli avvisi che compaiono in ogni pagina, in particolare quelle che fanno riferimento a News...
Se questo non sta bene oggi devi evitare Internet in tutte le sue forme.

Ci sono compagnie che sono nate, sviluppate è oggi sono colossi grazie a questo, una poi la conosciamo bene. quindi qual'è la tua soluzione? ...
Tra l'altro sono proprio gli utenti "desiderosi" di far notare e conoscere se stessi con tutte le cazzate che la tecnologia gli offre... cambiamo anche la testa delle persone?

pabloski
25-07-2016, 08:59
Ovvio, ma ti risulta che sia stata tirata in ballo la privacy?


Direi di si, visto che si parla di raccogliere piu' dati di quanti necessari e trasferirli illegalmente negli USA.


Il registro delle opposizioni mi sembra che riguardi soltanto i telefoni fissi e il relativo elenco telefonico.

Riguardava, forse. Visto che se ne fregano bellamente e continuano a rompere gli zebedei dalle 8 del mattino alle 9 di sera.

Ideandro
25-07-2016, 10:25
Ammetto che nonostante la seccatura, oramai è impensabile riuscire a proteggersi dai guardoni digitali, da chi tenta in tutti modi leggere e studiare le nostre vite nel mondo virtuale.

Ma se in ambito privato il danno può essere considerato "minore" ( anche se non lo è ), resto perplesso pensando a quali possano essere le ripercussioni sull'essere "monitorati" in ambito lavorativo: quante aziende e uffici pubblici hanno nei loro PC installato Windows 10 e quanti di questi sanno, e quindi si proteggono, o almeno cercano di farlo?

Può essere sensato immaginare l'America in ascolto sui PC di tutto il mondo, in cui si scrivono sentenze, dati di vendite, password di accesso?

Detto questo, forse il minimo che possiamo fare noi "semplici" utenti, è quello di disattivare tra le opzioni, almeno le più invadenti, anche solo per poter dire "almeno ci ho provato" ;) :

Microsoft Windows 10: consigli per difendere la privacy e vivere tranquilli (http://goo.gl/lZhVhZ)

pabloski
25-07-2016, 10:34
Quindi? stacchiamo il cavo adsl dal muro? eliminiamo il Wi-Fi e qualsiasi connessione e ci isoliamo? perchè ogni cosa che visiti in rete ha un cookie o qualsiasi altra cosa atta a profilare un possibile "cliente" ..

Ti sei perso la parte in cui ComputArte dice:

"La prifilazione su dati "anonimi" ( buhahahaha!!! ) quando incrociata con "altri" dati anonimi , raccolti da altri soggetti, diventa una FOTOGRAFIA IN CHIARO dell'utente/azienda."

Quindi finche' ognuna di queste aziende profila solo una parte dei tuoi dati, il problema non sussiste.

Ma il sistema operativo si trova nella posizione di poter sapere TUTTO di te! E' questo il pericolo.

E non venitemi a raccontare che siamo complottisti, non dopo il Datagate. Ma c'eravate all'epoca? Vi ricordate come ripetevate in continuazione, come pappagalli, che non era possibile che esistesse un complotto di cosi' vaste dimensioni. Che no, gli spioni sono tutti galantuomini che pensano alla nostra felicita' 24 ore al giorno. Certo, certo...la marmotta intanto continua ad incartare la cioccolata.

Pier2204
25-07-2016, 10:41
Ti sei perso la parte in cui ComputArte dice:

"La prifilazione su dati "anonimi" ( buhahahaha!!! ) quando incrociata con "altri" dati anonimi , raccolti da altri soggetti, diventa una FOTOGRAFIA IN CHIARO dell'utente/azienda."

Quindi finche' ognuna di queste aziende profila solo una parte dei tuoi dati, il problema non sussiste.

Ma il sistema operativo si trova nella posizione di poter sapere TUTTO di te! E' questo il pericolo.

E non venitemi a raccontare che siamo complottisti, non dopo il Datagate. Ma c'eravate all'epoca? Vi ricordate come ripetevate in continuazione, come pappagalli, che non era possibile che esistesse un complotto di cosi' vaste dimensioni. Che no, gli spioni sono tutti galantuomini che pensano alla nostra felicita' 24 ore al giorno. Certo, certo...la marmotta intanto continua ad incartare la cioccolata.

Il DATAGATE è stato ordito dal governo, anzi allargo ancora di più, dai paesi che fanno parte del Commonwealth, come la cara Inghilterra.
Il tutto è nato con Echelon, il sistema che permetteva di ascoltare le conversazioni del mondo intero, poi sviluppato con PRISM e altri simpatici metodi sviluppati da NSA. Che centra Microsoft qui, o Google, o Apple, o qualsiasi compagnia...:doh:

MA siccome si vuole colpire Microsoft allora diammo addosso, mi raccomando, se scoprite che la moglie vi fa le corna è colpa di windows 10 :asd:

pabloski
25-07-2016, 10:48
Il DATAGATE è stato ordito dal governo


Con la collaborazione, supporto, consulenza dei big dell'IT. E ormai lo sanno pure i polli che governo USA e multinazionali USA sono un'unica entita'. Basti notare quanti "pubblici ufficiali" entrano ed escono dai CdA delle varie Google, IBM, Goldman Sachs, ecc...


anzi allargo ancora di più, dai paesi che fanno parte del Commonwealth, come la cara Inghilterra.


Lo sappiamo, e' il famigerato gruppo Five Eyes. Il blocco dei paesi anglosassoni, sempre intenti al caro vecchio imperialismo.


Che centra Microsoft qui, o Google, o Apple, o qualsiasi compagnia...:doh:


L'ho scritto all'inizio ed inoltre http://www.repubblica.it/esteri/2013/06/08/news/datagate_giganti_rete_in_programma_prism-60665827/

Vedo che la memoria e' corta, troppo corta.


MA siccome si vuole colpire Microsoft allora diammo addosso, mi raccomando, se scoprite che la moglie vi fa le corna è colpa di windows 10 :asd:

Tu invece neghi l'evidenza pur di difendere il tuo amato idolo dai piedi di bit.

Scommetto che diresti ben altro se si stesse parlando di Google.

Il Picchio
25-07-2016, 10:55
Banalizzo perche semplicemente non è il luogo ne il contesto adatto a parlarne. Non sei il solo colto qui dentro, vuoi parlare di stato di diritto e tirare fuori il pensiero filosofico dello stato passando per i grandi filosofi politici? Fai pure, ti capisco benissimo ma non ho intenzione di perdere tempo.
E sai perche? Perche o ti adatti allo stato delle cose oppure staccati dal mondo civilizzato cosi vivi meglio. E non è certo colpa di windows 10 che tutti sanno tutto di te.
Ti ho gia detto: se vuoi stare al sicuro togliti i social, lo smartphone android che difendi sempre a spada tratta, banca, vivi su un'isola deserta senza tecnlogia e risolvi il problema.

E ti dico: io preferisco mille volte essere controllato da uno stato di diritto rispetto alla totale anonimità dove nessuno sa cosa fai in rete, chi sei, da dove vieni ecc ecc. Perche? Deep web.
Certo, sarebbe decisamente meglio una buona via di mezzo, ma tra i due preferisco di gran lunga che appena clicco on sul wifi tutti sappiano chi sono rispetto a una prospettiva totalmente anonima della tecnologia dove posso fare quello che voglio e nessuno lo saprà mai.
Lo stato di diritto è anche questo secondo un certo beccaria: ogni cittadino deve rinunciare a una parte della propria libertà per la sicurezza collettiva (sto parafrasando prima di sentirmi dire "gne gne usava queste altre parole")
Ti faccio un esempio: se tutto fosse anonimo come in gran parte è il deep web io potrei comprarmi in modo totalmente agevole armi illegali, ogni genere di schifezza possibile per fare danno, direttamente o indirettamente agli altri. Sarebbe meglio? No, preferisco essere profilato (e senza idee complottiste che ti guardano le foto della moglie nuda e poi le usano contro di te) e non è colpa della profilazione di windows 10 che quello dell'nsa sanno chi sei e cosa fai.

Detto cio chiudo perché è tempo perso

Pier2204
25-07-2016, 11:05
Con la collaborazione, supporto, consulenza dei big dell'IT. E ormai lo sanno pure i polli che governo USA e multinazionali USA sono un'unica entita'. Basti notare quanti "pubblici ufficiali" entrano ed escono dai CdA delle varie Google, IBM, Goldman Sachs, ecc...



Lo sappiamo, e' il famigerato gruppo Five Eyes. Il blocco dei paesi anglosassoni, sempre intenti al caro vecchio imperialismo.



L'ho scritto all'inizio ed inoltre http://www.repubblica.it/esteri/2013/06/08/news/datagate_giganti_rete_in_programma_prism-60665827/

Vedo che la memoria e' corta, troppo corta.



Tu invece neghi l'evidenza pur di difendere il tuo amato idolo dai piedi di bit.

Scommetto che diresti ben altro se si stesse parlando di Google.

NO, perché ho messo anche Google tra le aziende coinvolte in un meccanismo che ne avrebbero fatto volentieri meno.
Sono aziende votate al profitto, se fanno qualcosa di illecito lo fanno per se stesse non per il governo...
Ti ricordo che in USA vige o vigeva il PAtriot ACT, quella schifezza approvata e spero che sparisca per sempre...

aqua84
25-07-2016, 11:34
Lo smartphone mi serve e fb ce l'ho per libera scelta (nota bene: libera scelta. L'aggiornamento di windows 10 mi sembra tutto fuorchè libero e trasparente.)).ma almeno smettetela di dire che l'aggiornamento di Windows 10 non è nè libero nè trasparente...
a quest'ora avrebbero tutti quanti Windows 10, in modo OBBLIGATORIO.

invece è stato ben (per Microsoft) sponsorizzato molto tempo prima, avvisati tramite banner e popup.

se poi una signora (riferendomi a qualche notizia fa) si ritrova Windows 10 installato perchè non riesce a comprendere come deve l'uso del pc...

evidentemente se NON A TUTTI si è AutoInstallato Windows 10 è perchè NON si autoinstalla.

oppure secondo voi c'è una cospirazione, e Microsoft dopo anni e anni di raccolta dati sapeva bene a chi autoinstallare Windows 10?
dai su... :mc:

GTKM
25-07-2016, 12:05
E ti dico: io preferisco mille volte essere controllato da uno stato di diritto rispetto alla totale anonimità dove nessuno sa cosa fai in rete, chi sei, da dove vieni ecc ecc. Perche? Deep web.
Certo, sarebbe decisamente meglio una buona via di mezzo, ma tra i due preferisco di gran lunga che appena clicco on sul wifi tutti sappiano chi sono rispetto a una prospettiva totalmente anonima della tecnologia dove posso fare quello che voglio e nessuno lo saprà mai.
Lo stato di diritto è anche questo secondo un certo beccaria: ogni cittadino deve rinunciare a una parte della propria libertà per la sicurezza collettiva (sto parafrasando prima di sentirmi dire "gne gne usava queste altre parole")
Ti faccio un esempio: se tutto fosse anonimo come in gran parte è il deep web io potrei comprarmi in modo totalmente agevole armi illegali, ogni genere di schifezza possibile per fare danno, direttamente o indirettamente agli altri. Sarebbe meglio? No, preferisco essere profilato (e senza idee complottiste che ti guardano le foto della moglie nuda e poi le usano contro di te) e non è colpa della profilazione di windows 10 che quello dell'nsa sanno chi sei e cosa fai.

Detto cio chiudo perché è tempo perso

Io, per esempio, credo proprio che uno stato che abbia il controllo totale sulla vita dei suoi cittadini non possa essere considerato democratico. E non credo di essere l'unico.

P.S.: nel regno della NSA gli studenti si sparano tra loro. Tutta questa maggiore sicurezza rispetto ad altre nazioni non si è mica vista.

Il Picchio
25-07-2016, 12:12
Un po' come dire: nonostante i corsi per conseguire e le limitazioni che impone la patente per auto ci sono lo stesso gli incident stradali, la patente non serve a nulla.

GTKM
25-07-2016, 12:29
Un po' come dire: nonostante i corsi per conseguire e le limitazioni che impone la patente per auto ci sono lo stesso gli incident stradali, la patente non serve a nulla.

Mi piacciono 'sti esempi tirati a minch*a, solo per giustificare il proprio punto di vista.

In uno stato di diritto, le forze dell'ordine devono potermi sorvegliare, ma dietro il mandato di un giudice, basato su sospetti fondati. La Polizia non può entrare in casa tua, così, a sua discrezione.

Il Picchio
25-07-2016, 12:44
Onesto, quindi se non sei un pregiudicato la polizia non può neanche guardarti in faccia.
Ergo, se non hai mai torto un capello a nessuno la polizia, che può entrarti un casa solo con un mandato, e quindi non può sorvegliare una connessione internet che visita siti tipo pacchibomba.com o che compra ogni genere di materiale che puo fare più danno di un raudo, o si inventa che tu sei impazzito e vuoi far fuori un centiaio o due di persone oppure ciccia la polizia deve restarne fuori (perche mi devi appunto spiegare come la polizia farebbe mai a beccarti quando non può sorvegliare nessuno senza mandato e tu non hai mai fatto niente nella vita)?
Ma stiamo scherzando dai.

Ti faccio un esempio: se io compro online ogni genere di cosa che può esplodere in grandi quantità e la polizia può beccarmi mi può fermare, ma se la polizia non può sorvegliarmi se non con un mandato, io che non ho fatto niente nella mia vita posso benissimo prendere e uccidere 200 persone prima che qualcuno si accorga di me. Assurdo.
Preferisco dei sistemi di controllo più stretti, se non hai niente da nascondere non hai problemi.
Se tutto va vietato perche ci sono gli abusi di potere, allora andrebbero vietate pure le opere pubbliche in italia perche ci sono le infiltrazioni mafiose o la possibilità di legiferare perché c'è la corruzione. Ti pare normale?

Mo non tirare fuori la storia di "eh ma le stragi ci sono sempre" perché appunto ce ne sarebbero molti di più se la polizia non potesse sfruttare tutti i mezzi che ha a disposizione

azi_muth
25-07-2016, 13:24
Onesto, quindi se non sei un pregiudicato la polizia non può neanche guardarti in faccia.
Ergo, se non hai mai torto un capello a nessuno la polizia, che può entrarti un casa solo con un mandato, e quindi non può sorvegliare una connessione internet che visita siti tipo pacchibomba.com o che compra ogni genere di materiale che puo fare più danno di un raudo, o si inventa che tu sei impazzito e vuoi far fuori un centiaio o due di persone oppure ciccia la polizia deve restarne fuori (perche mi devi appunto spiegare come la polizia farebbe mai a beccarti quando non può sorvegliare nessuno senza mandato e tu non hai mai fatto niente nella vita)?
Ma stiamo scherzando dai.

Ti faccio un esempio: se io compro online ogni genere di cosa che può esplodere in grandi quantità e la polizia può beccarmi mi può fermare, ma se la polizia non può sorvegliarmi se non con un mandato, io che non ho fatto niente nella mia vita posso benissimo prendere e uccidere 200 persone prima che qualcuno si accorga di me. Assurdo.
Preferisco dei sistemi di controllo più stretti, se non hai niente da nascondere non hai problemi.
Se tutto va vietato perche ci sono gli abusi di potere, allora andrebbero vietate pure le opere pubbliche in italia perche ci sono le infiltrazioni mafiose o la possibilità di legiferare perché c'è la corruzione. Ti pare normale?

Mo non tirare fuori la storia di "eh ma le stragi ci sono sempre" perché appunto ce ne sarebbero molti di più se la polizia non potesse sfruttare tutti i mezzi che ha a disposizione

Appunto poche idee ma ben confuse... cmq di per se questo post è piccolo capolavoro Kim Jong-un ne sarebbe fiero :D
Ci sono talmente tante stupidaggini collezionate in così poche parole che mi toglie quasi il gusto di fare ironia: è sparare sulla croce rossa.

azi_muth
25-07-2016, 13:46
Perdonami, ma mi "sfugge" in che modo i parlamentari arrivino a sedersi su quelle poltrone.


Si chiama voto democratico è un meccanismo che si fa risalire all'antica Grecia. Pare sia piuttosto utilizzato nei paesi cosidetti democratici...


Che sono dati ben più importanti di quelli a fini commerciali che vengono raccolti, visto che identificano in maniera precisa le persone, e vi associano altri dati.

Che diventano sensibili, e quindi soggetti alla legislazione sulla privacy, nel momento in cui vengono associati a te.

Carta di credito et similia sono conservati dalle aziende, quando capita.

Ce li hanno senza dati biometrici: vedi sopra.

Se continuano a raccogliere dati in maniera anonima, la mia vita sarà soltanto un numeretto che va a far parte delle statistiche che servono alle aziende per proporre prodotti migliori.


Dai per scontato la raccolta anomina quando effettivamente non si sa bene nè come, nè cosa raccolgano perchè parliamo di software closed source...ma magari hai informazioni diverse.


Alle aziende non importa se a Tizio, che vive a Pinco Palla, piace la Nutella. Chi se ne frega del singolo! E' molto più importante sapere se c'è una massa consistente di utenti a cui piace.

Finché sono a fini promozionali, sono pure comodi. Non so a te, ma per me è molto più comodo che appaiano pubblicità di schede madri, anziché assorbenti.

Prima bisogna stabilire in che modo dovrebbero abusarne, se la raccolta dei dati non riguarda informazioni sensibili.

Ma mica è vero. Se non sono anonimi anche banalmente il marketing potrebbe essere ancora più "personalizzato" ci sono mezzi e modi per farlo.
Solo che questo apre la porta ad utilizzi tutt'altro che leciti.


Poi, come già detto, è il legislatore che deve provvedere, se manca norme a riguardo.E il legislatore, in uno stato democratico, siamo noi...

Appunto quindi bisogna conoscere bene la questione ed i rischi per chiedere norme giuste ma come al solito l'ignoranza domina la scena. Basta leggere certi commenti


Non c'è bisogno di andare a scomodare altri stati. Sono vissuto per parecchi anni in Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie, che è stato invaso, saccheggiato, devastato dal nord Italia in nome del mito di un'unificazione che non c'è mai stata.

Non c'è uno stato di diritto quando il 50% dei giovani è a spasso, quando se sei gravemente malato sei costretto ad andartene negli ospedali del nord che hanno macchinari all'avanguardia e personale specializzato (ovviamente lo puoi fare se hai da parte un bel po' di soldi, visti i costi. Dunque la maggior parte delle persone non può), se le autostrade a due corsie, quando ci sono, sono tenute male (e devi pure pagare il pedaggio), dove il doppio binario per i treni è una chimera e le tratte vengono pure ridotte. Ecc. ecc.

Lasciamo perdere questo discorso, che è meglio.

Per quanto possa essere d'accordo su alcune cose...tirare dentro la questione meridionale fa parte del benaltrismo di cui sopra. Tu prova ad andare in Korea del Nord e dire in piazza quello che magari pensi realmente del capo del governo...potresti avere un'assaggio della differenza tra uno stato di diritto seppure imperfetto che disprezzi tanto come il nostro ed uno stato dove non esiste proprio...

ComputArte
25-07-2016, 13:56
Quindi? stacchiamo il cavo adsl dal muro? eliminiamo il Wi-Fi e qualsiasi connessione e ci isoliamo? perchè ogni cosa che visiti in rete ha un cookie o qualsiasi altra cosa atta a profilare un possibile "cliente" ..
tra l'altro viene bene evidenziato con gli avvisi che compaiono in ogni pagina, in particolare quelle che fanno riferimento a News...
Se questo non sta bene oggi devi evitare Internet in tutte le sue forme.

Ci sono compagnie che sono nate, sviluppate è oggi sono colossi grazie a questo, una poi la conosciamo bene. quindi qual'è la tua soluzione? ...
Tra l'altro sono proprio gli utenti "desiderosi" di far notare e conoscere se stessi con tutte le cazzate che la tecnologia gli offre... cambiamo anche la testa delle persone?

Non esistono solo soluzioni ESTREME!
La tecnologia per COME è proposta e sta funzionando, infrange molti diritti e tutele delle persone, delle aziende e delle isitutuzioni stesse.

E non sono io a dirlo ma ci sono sentenze passate in giudicato l'ultima della quali ha annulato il SAFE HARBOUR....ed è solamente la punta dell'Iceberg.
I colossi di cui tu parli o OTT ( Over the Top companies ) sono cresciute a dismisura ( tassi e velocità ) non perchè hanno proposto "innovazione" pura e semplice...ma hanno adottato strategie di tax planning che definire aggressive, è eufemistico! Semplicemente scontano aliquote inferiori al 3%....quindi stiamo parlando di una fattispecie complessa ( sia dal punto di vista civilistco/commerciale che finanziario ed anche penale ) che ha posto le condizioni per una vera e propria CONCORRENZA SLEALE!.
Vogliamo poi parlare del monopolio delle informazioni e della ASSOLUTA NON NEUTRALITA' della rete ( e nello specifico dei risultati di ricerca "generosamente offerti" da alcuni (!?) operatori )!?!
E qui rientriamo nel campo della PUBBLICITA' INGANNEVOLE ( pratica atta a pilotare scelte e consumi verso prodotti e servizi "specifici" ....).
L'innovazione portata secondo tali paradigmi ha praticamente "piallato" l'economia locale e globale, distruggendo ecosistemi produttivi , magari anche un pò vecchiotti, ma sicuramente radicati sul e nel territorio che producevano ricchezza pagando le tasse dovute.

MA...attenzione ... non esiste SOLO QUESTA TECNOLOGIA ( ingegnerizzata per spiare continuativamente ).
L'uso e l'abuso dei social network è uno dei canali primari di raccolta dati, ma tutti i sistemi operativi "commerciali" ( WIN, Android e iOS ) non sono da meno.
quindi piutosto che rinunciare alla tecnologia, come paventi tu su un nichilismo pessimistico, sarebbe meglio iniziare a pensare come FRUIRE DEI VALORI aggiunti che la tecnologia può offrire, senza cadere nelle trappole dei "furbetti del pianetino"
...es?!....iniziamo a mettere apunto i SO aperti .... :D

Il DATAGATE è stato ordito dal governo, anzi allargo ancora di più, dai paesi che fanno parte del Commonwealth, come la cara Inghilterra.
Il tutto è nato con Echelon, il sistema che permetteva di ascoltare le conversazioni del mondo intero, poi sviluppato con PRISM e altri simpatici metodi sviluppati da NSA. Che centra Microsoft qui, o Google, o Apple, o qualsiasi compagnia...:doh:

MA siccome si vuole colpire Microsoft allora diammo addosso, mi raccomando, se scoprite che la moglie vi fa le corna è colpa di windows 10 :asd:

Estremizzare serve a poco!
Le OTT sono tutte sulla stessa barca e adottano lo stesso modello di business basato sulla raccolta indiscriminata dei dati. e lo dimostra un fatto di una banalità SCONCERTANTE: l NSA e le altre agenzie di intelligence, per compiere il loro lavoro devono "solo" avere accesso ai database delle suddette compagnie...pappa fatta senza fatica! :sofico:

Banalizzo perche semplicemente non è il luogo ne il contesto adatto a parlarne. Non sei il solo colto qui dentro, vuoi parlare di stato di diritto e tirare fuori il pensiero filosofico dello stato passando per i grandi filosofi politici? Fai pure, ti capisco benissimo ma non ho intenzione di perdere tempo.
E sai perche? Perche o ti adatti allo stato delle cose oppure staccati dal mondo civilizzato cosi vivi meglio. E non è certo colpa di windows 10 che tutti sanno tutto di te.
Ti ho gia detto: se vuoi stare al sicuro togliti i social, lo smartphone android che difendi sempre a spada tratta, banca, vivi su un'isola deserta senza tecnlogia e risolvi il problema.

E ti dico: io preferisco mille volte essere controllato da uno stato di diritto rispetto alla totale anonimità dove nessuno sa cosa fai in rete, chi sei, da dove vieni ecc ecc. Perche? Deep web.
Certo, sarebbe decisamente meglio una buona via di mezzo, ma tra i due preferisco di gran lunga che appena clicco on sul wifi tutti sappiano chi sono rispetto a una prospettiva totalmente anonima della tecnologia dove posso fare quello che voglio e nessuno lo saprà mai.
Lo stato di diritto è anche questo secondo un certo beccaria: ogni cittadino deve rinunciare a una parte della propria libertà per la sicurezza collettiva (sto parafrasando prima di sentirmi dire "gne gne usava queste altre parole")
Ti faccio un esempio: se tutto fosse anonimo come in gran parte è il deep web io potrei comprarmi in modo totalmente agevole armi illegali, ogni genere di schifezza possibile per fare danno, direttamente o indirettamente agli altri. Sarebbe meglio? No, preferisco essere profilato (e senza idee complottiste che ti guardano le foto della moglie nuda e poi le usano contro di te) e non è colpa della profilazione di windows 10 che quello dell'nsa sanno chi sei e cosa fai.

Detto cio chiudo perché è tempo perso

Ci sono molte altre soluzioni fra l'essere STUPRATO DIGITALMENTE dalle OTT e andare a vivere come eremiti su un isola deserta .... :Prrr:

Nello scenario ( parziale ) che proponi , sembra che sia lo stato a spiare tutto e tutti e che questo garantisca la sicurezza, cosa per la quale , opporsi è segno di disonestà ....:sofico:

Porto alla tua attenzione un FATTO che giornalARI e pseudo esperti fanno finta o preferiscono sorvolare... Tutte le OTT sono soggetti PRIVATI che hanno ettari di server con dati di profilazione che incrociati possono fare la radiografia di "molti" utenti.
Lo STATO , soggetto giuridico PUBBLICO con finalità ben diverse dai soggetti di cui sopra il cui obiettivo principale è la massimizzazione del profitto, QUANDO necessita di operare raccolta dai e indagini su soggetti ritenuti "pericolosi" per la sicurezza pubblica, da mandato ad istituzioni APPOSITE che hanno come compito istituzionale quello di SPIARE.

La cosa ABBERRANTE e NAUSEABONDA ( nonchè illeggittima ed illecita ) è il FATTO che tali soggetti ( PUBBLICI ) per raggiungere i olor obiettivi non devono far altro che accedere ai server dei SOGGETTI PRIVATI che....già stanno spiando TUTTO e TUTTI!!!!

....allora ?!?!
Di che cosa stiamo parlando!?!
...di uno stato democratico?....stiamo parlando di sovranità degli stati!??!
....stiamo parlando di spionaggio industriale!??!

O stiamo solo "perdendo tempo"?! :mc:

...certo per chi non vuole sentire , vedere e toccare ...rimane una esperienza onirica....ma per chi invece vuole iniziare a RENDERSI CONTO DI COME STA FUNZIONANDO internet e le unità computazionali palmari e non da ultimo un SO come WIN10 che scimmiotta Android e iOS, è l'inizio della consapevolezza per porre in atto CAMBIAMENTI NECESSARI!

Mi piacciono 'sti esempi tirati a minch*a, solo per giustificare il proprio punto di vista.

In uno stato di diritto, le forze dell'ordine devono potermi sorvegliare, ma dietro il mandato di un giudice, basato su sospetti fondati. La Polizia non può entrare in casa tua, così, a sua discrezione.

Quoto 100%
E aggiungo che se a "investigarmi" sono soggetti privati non meglio identificati se non da un LOGO globale non solo sono preoccupato ma inizia a rodermi anche il :ciapet: !!!!

Il Picchio
25-07-2016, 14:25
Calma, il senso del mio discorso è un altro e fra i post si deve essere perso.
Io dico che tra una totale anonimità (come vorrebbe qualcuno) e un totale controllo statale preferisco quest'ultimo. Il perche è semplice, per evitare un deep web accessibile a chiunque. Si deve essere persa la frase: preferirei che ci fosse una buona via di mezzo, ma se non è proposta la mia scelta è quella sopra descritta. Senza tirare fuori il dittatore coreano che non c'entra una sega (@azi_muth argomentazioni e frasi sempre meno intelligenti di lasciare un criceto domestico nel deserto, come tuo solito)

Inoltre mi sta bene la tracciatura a fini di sicurezza ecc ecc, personalmente trovo che ci siano servizi peggiori di altri in termini di tracciatura, se non mi sta bene il loro fine (pubblicitario, profilazione, quello che vuoi) passo ad altro molto semplicemente.
Reputo solo assurdo usare linux moddato per la massima sicurezza (non conosco le distro, ce ne sarà una sicuramente che i muri di berlino sono nulla in confronto) sotto proxy, vpn, dati fake sul pc, con il wifi del vicino per andare su facebook e la cosa più sconveniente che faccio è guardare i porno o inviarmi foto hot con la mia ragazza.

Chiaro che poi per alcune cose si esagera, se hai paura di facebook che ti conosce meglio di tua moglie basta che non condividi ogni stronzata che ti passa per la mente, tutti i luoghi che visiti e 800 foto all'ora. Ma questo è buonsenso

azi_muth
25-07-2016, 16:08
Calma, il senso del mio discorso è un altro e fra i post si deve essere perso.
Io dico che tra una totale anonimità (come vorrebbe qualcuno) e un totale controllo statale preferisco quest'ultimo. Il perche è semplice, per evitare un deep web accessibile a chiunque. Si deve essere persa la frase: preferirei che ci fosse una buona via di mezzo, ma se non è proposta la mia scelta è quella sopra descritta. Senza tirare fuori il dittatore coreano che non c'entra una sega (@azi_muth argomentazioni e frasi sempre meno intelligenti di lasciare un criceto domestico nel deserto, come tuo solito)

Lasciando perdere commenti sull'intelligenza dei tuoi commenti perchè non meritano di sprecare bit...

A proposito di cose che non c'entrano NULLA:

Stiamo parlando di multinazionali che catturano informazioni personali senza che sia possibile verificare il rispetto delle regole e che oltre ad essere lesivi della privacy potrebbero aver risvolti non del tutto chiari attualmente potenzialmente dannosi per gli utenti. Il rischio è la più completa arbitrarietà dell'operazione perchè di fatto nessuno puo' controllare.
La difesa dallo stato invadente l'ho tirata fuori dentro io con l'argomento dell'habeas corpus visto che in uno stato di diritto, NEMMENO lo stato può adottare provvedimenti restrittivi della libertà delle persone in maniera arbitraria, questo principio andrebbe allargato ad un nuovo patto sociale di un "habeas data" visto che le nostre sfera privata delle nostre vite comprende anche i nostri dati. E sono proprio le famose multinazionali over the top a dover sottostare a questo patto che dovrebbe essere CONCORDATO e non semplicemente sancito con una EULA unilaterale come concessione in bona fide, spesso imposta da condizioni di mercato monopolistiche dove non c'è altra scelta, perchè è se oggi è inaccettabile questo tipo d'invadenza anche se i fini che al momento possano apparire innocui per questioni di principio, in futuro potrebbe diventare una questione molto più seria.

Cosa diavolo c'entra un discorso come quello che fai qui sopra che è la scelta tra due forzature o l'altro delirante che calpesta allegramente (o forse ignora del tutto ) secoli di conquiste nei confronti delle libertà civili...lo sai solo tu.

Il Picchio
25-07-2016, 16:33
Ma leggi quello che scrivi?
Tu dici che le condizioni dovrebbero essere concordate, ossia ms, google, apple dovrebbero concordare con ogni singolo utente le condizioni di utilizzo? Stai scherzando spero.
Ritieniti pure più intelligente degli altri, ma scrivi veramente assurdità senza senso.
Microsoft, google e chi per esso rispettano le leggi, legiferate appunto da chi dovrebbe rappresentare il singolo cittadino. Nessuno sta dicendo che questi possono fare quello che vuole senza osservare le leggi, se, pur nel rispetto delle leggi, a te non vanno bene le condizioni usa altro.
Va che nessuno ti punta la pistola addosso e ti dice "usa windows 10, android e ios e dai tutti i tuoi dati". Non ti sta bene? Usa altro. "Ah si ma le multinazionali sono super leges, fanno quello che vogliono" non affidarti alle multinazionali, non muori mica. Libero di fare tutto il complottismo che vuoi, ma smetti di tirare su questi castelli di carta e poi hai smartphone google, pc microsoft e tablet apple. Ah si le multinazionali brutte e cattive e poi hai anche il cesso fatto da una multinazionale. Ossia tante parole e poi anche te pieghi la testa senza fiatare
Ma che te lo spiego a fare, tanto non ci arrivi. Fiato sprecato.

azi_muth
25-07-2016, 16:47
Ma leggi quello che scrivi?
Tu dici che le condizioni dovrebbero essere concordate, ossia ms, google, apple dovrebbero concordare con ogni singolo utente le condizioni di utilizzo? Stai scherzando spero.
Ritieniti pure più intelligente degli altri, ma scrivi veramente assurdità senza senso.
Microsoft, google e chi per esso rispettano le leggi, legiferate appunto da chi dovrebbe rappresentare il singolo cittadino. Nessuno sta dicendo che questi possono fare quello che vuole senza osservare le leggi, se, pur nel rispetto delle leggi, a te non vanno bene le condizioni usa altro.
Va che nessuno ti punta la pistola addosso e ti dice "usa windows 10, android e ios e dai tutti i tuoi dati". Non ti sta bene? Usa altro.
Ma che te lo spiego a fare, tanto non ci arrivi. Fiato sprecato.

Il problema è che tu non capisci quello che scrivo...
Ho parlato di un nuovo patto sociale...una ridefinizione completa e condivisa dalle parti sociali coinvolte della materia ...non di un'accordo ad personam.
Ovviamente non puo' avere un carattere particolare visto che si tratta di redigere delle nuove norme...(magari con una unica legge quadro europea)
Queste cose non si fanno coinvolgendo per uno gli utenti ma vengono interpellati i loro i rappresentanti che possono essere per esempio esponenti del governo o delle opposizioni o di associazioni o in genere tutte quei organismi che RAPPRESENTANO dei gruppi d'interesse coinvolti.
Di norma è quello che dovrebbe accade nelle prime fasi consultive di redazione di una legge...

pabloski
25-07-2016, 16:57
Microsoft, google e chi per esso rispettano le leggi


Ehm dunque quest'articolo che diavolo sta dicendo? La Francia si e' mossa proprio perche' ritiene che MS non stia rispettando le leggi.

Riguardo le multinazionali, e' ormai chiaro che sono entita' fuori controllo, la cui governance e' sostanzialmente dittatoriale ( pochi grossi azionisti, che poi sono le solite banche, determinano le regole e i piccoli azionisti devono metterci i soldi e stare pure zitti ), inoltre stanno cercando di esondare nella vita pubblica ( vedi TTIP ).

Mi pare che stiano un tantino esagerando!

Il Picchio
25-07-2016, 17:13
Faranno accertamenti del caso, se per la francia non rispettano le leggi dovranno adeguare o abbandonare il mercato francese (poco probabile). Ma ancora non sappiamo il risultato.

Possiamo discutere sul fatto che le multinazionali hanno grande influenza, questo senza dubbio.
Da qui a sparare a zero su tutto e poi avere prodotti di multinazionali di grande importanza (smartphone, pc, ecc) è abbastanza ipocrita

ComputArte
25-07-2016, 17:46
consentimi , ma i toni sono un pò "oltre"...

Sai quante leggi prima di essere emndate o stralciate erano considerate valide e poi si sono rivelate lacunose e addirittura "controproducenti"...

In una realà dove le leggi vengono "piegate e deformate" alle logiche di multinazionali senza scrupoli, il singolo cittadino come l'azienda sono soggetti a clausole vessatorie e contratti totalmente sbilanciati.
E le autorità competenti ( per es. Antitrust ) ogni tanto si "svegliano" ed irrogano sanzioni.

Quindi il discorso che fai non è assolutamente prova della liceità e della correttezza di questi soggetti che hanno messo a punto Sistemi Operativi ingegnerizzati a spiare.

Quello che "nel frattempo" si può fare nel tentativo di proteggere privacy ( e quindi sicurezza !!!) inibire le funzioni di geolocalizzazione, adottare le impostazioni più restrittive per la privacy e NON accettare in alcun modo il cloud ....uno dei tentativi più spudorati e laidi per rubare dati!

Sugli smarphone la situazione è gravissima...ma l Europa si è svegliata da un torpore durato quasi 15 anni e dopo che l'economia è stata rasa al suolo, finalmente hanno deciso di agire...

Pier2204
25-07-2016, 18:27
consentimi , ma i toni sono un pò "oltre"...

Sai quante leggi prima di essere emndate o stralciate erano considerate valide e poi si sono rivelate lacunose e addirittura "controproducenti"...

In una realà dove le leggi vengono "piegate e deformate" alle logiche di multinazionali senza scrupoli, il singolo cittadino come l'azienda sono soggetti a clausole vessatorie e contratti totalmente sbilanciati.
E le autorità competenti ( per es. Antitrust ) ogni tanto si "svegliano" ed irrogano sanzioni.

sono d'accordo su quanto affermi, per questo dico che se le autorità Francesi hanno certezze che windows 10 non rispetta la protezione dei dati fanno bene ad indagare. quello che contesto è:

1- La Francia fa parte dell'unione europea, se qualcosa non va bene per lei non andrebbe bene per gli altri stati membri, a meno che quando gli fa comodo si considera ancora (Francia) e ognun per se Dio per tutti. E' come se contro la Fiat si schierassero le autorità dell'Arizona.. :doh:

2 - quali sono le contestazioni?
L CNIL ha notato che la compagnia ha raccolto dati diagnostici e di utilizzo attraverso il suo servizio di telemetria e che utilizza tali dati, tra le altre cose, per identificare i problemi e migliorare i prodotti. Per questo scopo, Microsoft Corporation, elabora, ad esempio, i dati di utilizzo delle app Windows e del Windows Store, fornendo informazioni, tra le altre cose, su tutte le app scaricate e installate nel sistema da un utente e sul tempo trascorso su ciascuna di esse. Perciò la compagnia sta raccogliendo una quantità di dati eccessiva e non necessaria per il funzionamento del servizio.

Senza tediare troppo si parla anche di password di accesso semplificata di sole 4 cifre per autenticarsi a tutti i servizi on-line senza un limite di immissione (qui hanno ragione e sta nel buon senso degli utenti di non autenticarsi con sole 4 cifre o caratteri :doh: ) anche se comunque le 4 cifre criptano la vera password composta da un numero molto superiore di caratteri alfanumerici e non sono usabili in un PC diverso. Questione facilmente risolvibile.

Infine l'advertisin ID attivato che consente alle app di terze parti di monitorare la navigazione dell'utente.

Tutte cose presenti in qualsivoglia sistema operativo, compreso Linux visto che hanno al loro interno dei Browser che al 99% delle ricerche passano per i server Google..quindi?

Il problema è legislativo, o queste cose non si possono fare e quindi qualcuno deve chiudere i battenti, oppure si possono fare con i limiti previsti dalla legge.

Naturalmente sarebbe opportuno andare oltre le leggi nazionali ma fare una legge unica per tutta la UE senza che un'azienda non debba parlare con ogni stato per leggi diverse...altrimenti a cosa servono i nostri stipendiati a Bruxelles? :rolleyes:

Quindi il discorso che fai non è assolutamente prova della liceità e della correttezza di questi soggetti che hanno messo a punto Sistemi Operativi ingegnerizzati a spiare.
Quello che "nel frattempo" si può fare nel tentativo di proteggere privacy ( e quindi sicurezza !!!) inibire le funzioni di geolocalizzazione, adottare le impostazioni più restrittive per la privacy e NON accettare in alcun modo il cloud ....uno dei tentativi più spudorati e laidi per rubare dati!



E qui non sono d'accordo, perché se fosse come dici tu sarebbe una violazione ben più grave delle profilazioni a scopi commerciali o miglioramenti del sistema, qui si va sullo spionaggio... o si hanno prove reali di quello che si dice oppure siamo nella diffamazione gratuita...


Sugli smarphone la situazione è gravissima...ma l Europa si è svegliata da un torpore durato quasi 15 anni e dopo che l'economia è stata rasa al suolo, finalmente hanno deciso di agire...

Sugli Smartphone il discorso passa di mano, difficile fare profilazione o spionaggio con l'1,7% di Windows Phone e windows 10 messi insieme.. persino NSA ha ritirato l'app :asd: fanno solo versioni Android e iOs :asd:

Nui_Mg
25-07-2016, 19:54
persino NSA ha ritirato l'app :asd: fanno solo versioni Android e iOs :asd:
Se è per questo finanzia pure TOR (anche recentemente è stato beccato un ragazzo americano che tramite tor, nel dark web, ha acquistato una Glock) e poi siamo alle solite: a differenza di tutti gli altri sistemi mobili, con Android sono perfettamente in grado di controllare cosa fa esattamente un'applicazione ed impedirgli qualsiasi forma di "profilazione/spionaggio" (e se l'impedirgli di profilare/buttare fuori quello che non c'entra con i suoi scopi/funzioni per il quale l'ho installata può portare ad un suo arresto, allora ben venga, si sradicata dal sistema e via, sotto un'altra).

GTKM
26-07-2016, 06:21
Io credo che qualcuno abbia bisogno di riaprire i libri di storia, e mettere un attimo da parte il fanatismo tecnologico.

"Chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere" è la cosa più imbecille che si possa pensare e dire, ed è un concetto nazista, nel vero senso della parola. Una volta chiuso il libro di storia, qualcuno potrebbe iniziare a meditare sul perché un controllo totale da parte dello Stato sia pericoloso tanto quanto il terrorismo.

Comunque, quelli che ritengono che sia giusta la sorveglianza massiva, possono iniziare a pensare ad un trasferimento in Turchia, e appendere un poster di ErdoCan nella propria cameretta, visto che, più o meno, si sta andando in quelle direzioni.
Io rimango delle mie idee: la Polizia non ha, e non può avere, il diritto di entrarmi in casa senza un mandato di un giudice.

Quindi figuriamoci se posso accettare che sia una multinazionale privata a spiare tutte le mie attività. Che siano "interessanti" o meno.

ComputArte
26-07-2016, 07:49
sono d'accordo su quanto affermi, per questo dico che se le autorità Francesi hanno certezze che windows 10 non rispetta la protezione dei dati fanno bene ad indagare. quello che contesto è:

1- La Francia fa parte dell'unione europea, se qualcosa non va bene per lei non andrebbe bene per gli altri stati membri, a meno che quando gli fa comodo si considera ancora (Francia) e ognun per se Dio per tutti. E' come se contro la Fiat si schierassero le autorità dell'Arizona.. :doh:


...questo è uno dei problemi principali in seno all'Europa declinata come Unione Europea...e fra i due concetti passa il mare.
ci sono ancora troppo particolarismi e divisioni che rendono egemoni stati che si permettono la prepotenza in ICT come in altri campi ( vedi TTIP ).

Ma guardiamo questo non solo come un male , constatato che ci sono stati a "guinzaglio corto" come l Italia e stati che sono più indipendenti , come la Francia e la Germania che se rilevano qualche cosa che NON va , non fanno finta di niente applicando asimmetrie VERGOGNOSE ( es trattamento fiscale per Apple con lo "sconto" di 518 Milioni di euro sulle tasse rilevate NON pagate per un importo di 880 milioni di euro...ed in cambnio un bel centro di sviluppo APP a Napoli dove 600 "giovani cervelli" nostrani diventeranno dipendenti per sviluppare ulteriormente il modello di business di questa OTT....ma ci rendiamo conto di quanti VERI POSTI DI LAVORO si sarebbero potuti creare con 518 milioni di Euro!?!?!?!?!?!?!?!)
Posdti di lavoro VERI per una attività economica radicata sul territorio senza "interpretazioni viscide" del concetto di stabile organizzazione! :read:


Infine l'advertisin ID attivato che consente alle app di terze parti di monitorare la navigazione dell'utente.

Tutte cose presenti in qualsivoglia sistema operativo, compreso Linux visto che hanno al loro interno dei Browser che al 99% delle ricerche passano per i server Google..quindi?


Per quanto mi consta Firefox può eliminare qualsiasi tracciatura se impostato adeguatamente. Potrei sbagliarmi, ma se qualcuno ha maggiori info sarei grato per la condivisione :)


Il problema è legislativo, o queste cose non si possono fare e quindi qualcuno deve chiudere i battenti, oppure si possono fare con i limiti previsti dalla legge.

Naturalmente sarebbe opportuno andare oltre le leggi nazionali ma fare una legge unica per tutta la UE senza che un'azienda non debba parlare con ogni stato per leggi diverse...altrimenti a cosa servono i nostri stipendiati a Bruxelles? :rolleyes:


Sono d'accordo che Bruxelles abbia enormi buchi neri, ma è un inizio, magari non felicissimo, di creare una voce univoca....e calarla su stati che hanno creato la cultura e le società occidentali in svariate centnaia di anni, combattendosi ed alleandosi a seconda delle conevnienze non è cosa facile.
Dove c'è divisione , c'è vantaggio per chi ha velleità imperialistiche...
Quindi prima si trverà una "quadra" meglio sarà per l Europa...
Un segno positivo è l'annullamento del Safe Harbour e un nuovo Privacy Shield che già si tiene con gli stecchini e che ha una durata annuale ed è soggetto a revisione....un segnale che le cose stanno cambiando!



E qui non sono d'accordo, perché se fosse come dici tu sarebbe una violazione ben più grave delle profilazioni a scopi commerciali o miglioramenti del sistema, qui si va sullo spionaggio... o si hanno prove reali di quello che si dice oppure siamo nella diffamazione gratuita...


In riferimento al Cloud ribadisco il concetto e faccio una considerazione: lo storage non è più un collo di bottiglia ( tera a gogo che costano senpre meno ); la capacità computazionale è addirittura sogvrabbondante ( architetture che consentono carichi di lavoro impensabili pochi anni addietro ); sistemi di sicurezza "perimetrali" mediamente efficaci....e a fronte di questi fatti pensiamo a quello che stiamo divcendo sui SO e sulla profilazione che avviene sui terminali monbili e che inizia ad avvenire PARIMENTI sui terminali fissi grazie a OS come WIN10...ora incorciacmo tutto con il paradigma del pretrolio del 3° millennio : i dati!
Quindi con lo stesso approccio SCIENTIFICO di chi dice che se un codice non è APERTO e CONTROLLABILE, credere che non abbia backdoors è fare un atto di fede ... e le due cose non sono conciliaili in termini di RIGOROSITA' DIMOSTRATIVA...affidare i propri dati adun TERZO che li "terrà" su una serie di server in luoghi ( stati e legislazioni non alineate all' Europa ...con tutte le considerazioni di polverizzazione sopra proposte ), significa darli in pasto a chi sta facendo PROFILAZIONE.
Ergo, perchè mettere i propri dati sui server di terza parte?!
Cosa ci fanno con i dati?!
E possibile rischiare un furto o lo spionaggio dei dati in un'epoca dove il busniness è proprio la RIVENDITA dei dati!?

...ed è risibile continnuare a parlare di " ma sono solamente i METADATI", perchè si DEVE AVERE IL DIRITTO DI NON ESSERE SPIATI IN MANIERA ASSOLUTA!



Sugli Smartphone il discorso passa di mano, difficile fare profilazione o spionaggio con l'1,7% di Windows Phone e windows 10 messi insieme.. persino NSA ha ritirato l'app :asd: fanno solo versioni Android e iOs :asd:

Chiunque abia anche una piccolisma percentuale di raccolta continuativa ed indiscriminata dei dati partecipa al banchetto dello SCAMBIO allo scopo di profilazione.
Se una APP raccoglie dati "anonimi" ( buahahahahaha!!!!), l'incrocio con i dati che un'altra APP raccoglie su altri aspetti della vita digitale di un utente, non fanno altro che aumentare la DEFINIZIONE dell'utente stesso.
Si fa "bingo" quando il tutto viene incrociato con Facebook ed il numero di telefono ( WhatsApp e la sua fagocitante aggressione della rubrica , delle foto, della geolocalizzazione ecc )....tra l'altro con il face recognition oltre a tutti i dati anche una bella e precisa biometria dei tratti gnomici distintivi....benvenuti nel mondo reale! :muro:

Il Picchio
26-07-2016, 10:42
Chiaro che la polizia non deve poter entrare a casaccio a casa tua o sorvegliare tutti senza alcun motivo preciso, che serva per ogni cosa un mandato del giudice è alquanto discutibile. Ci si lamenta della burocrazia che affossa ogni cosa, ora affossiamo anche i tempi di reazione della giustizia e delle forze dell'ordine più di quanto non siano già?
Mi chiedo se un poliziotto regolare chiede di entrare a casa vostra per un controllo di sicurezza (o quello che volete, un ladro in zona, non soffermiamoci) lo respingete dicendo "tu non entri finché non hai un mandato" oppure lo fai entrare (ipotesi: il poliziotto è regolare e non è un truffatore o simili. Bisogna specificare perche se no qui ci si appiglia a qualsiasi cosa per sviare).
Chiaro che se il poliziotto entra ogni giorno qualcosa gli dici

Un controllo stretto e sorveglianza 24/7 no senza un motivo, la possibilità in caso di necessità di sorvegliare sulla base di criteri ben precisi si.

Poi chiarmiamoci: è chiaro che profilazione ecc ecc da fastidio e preoccupa chiunque, anche me eh. Ma da qui a creare ingiustificato allarmismo ce ne passa.
Voi che temete per la vostra stessa incolumità fisica a questi livelli immagino non usiate nulla di nessuna multinazionale che possa tracciarvi, dalla macchina all'os dello smartphone, dal pc all'iscrizione su questo forum per cui avete fornito i vostri dati. Io personalmente mi limito a non condividere ogni minima cazzata sui social e non dare informazioni più dello stretto necessario, sono critico nei confronti di certe cose, ma da qui a creare allarmismo ce ne passa.

Faccio notare comunque che in questa discussione c'è un sacco di dietrologia ("ti dicono che sono anonimi, ma figurati!" e simili in piena regola "le lobby ti dicono questo ma in realtà è quest'altro!!!11!"). Ok essere preoccupati ma fare complottismo sembra essere lo sport italiano per eccellenza.

P s : ste discussiini sempre con windows 10 (e l'articolo NON è "windows 10 vi spia italioti!!!1!1!!", è che alcuni servizi non sono conformi, la parte relativa alla tracciatura è presente ma riguarda le app installate e quanto tempo ci passi su, non chissa che dati, hanno letto tutti l'articolo? O ci siamo fermati al titolo come al solito?) escono, non con whatsapp google facebook e compagnia eh


A questo punto io chiudo perche vedo che non si sta neanche a leggere una risposta intera ma si prende una frasetta estrapolata dal contesto e la si usa a proprio uso e consumo, divertitevi

GTKM
26-07-2016, 11:39
Il poliziotto lo faccio entrare, ma nelle mie cose rovista solo provvisto di un mandato.

Detto ciò, in Francia c'è lo stato di emergenza da mesi. Non mi pare che sia cambiato molto sul fronte sicurezza.

Tornando però in tema, io sono contro la profilazione dell'utenza da parte di un'azienda, semplice. Sono anche disposto a pagare un sovrapprezzo, se necessario, ma che l'azienda X debba sapere tutto quello che faccio con i miei dispositivi NON mi va bene, puro e semplice. Come vedrai, il mio non è un attacco contro Microsoft, ma contro la pratica in sè.

Il Picchio
26-07-2016, 12:07
Sisi capisco e condivido in gran parte.

Ci sentiamo alla prossima news!

ComputArte
26-07-2016, 21:06
"...ma se la profilazione da fastidio e preoccupa chiunque , anche" te...di quale allarmismo parli?!

Se da fastidio e preoccupa vuol dire che NON va bene.
Sic et sempliciter ;)