PDA

View Full Version : Un AMD bollente


IlTurruna
09-07-2016, 11:24
Buongiorno, oggi mi è arrivato il processore nuovo(AMD 8320E) da abbinare alla mia Asus M5A78L-M LX. Per prima cosa ho aggiornato il bios alla versione compatibile col mio procio. Per seconda cosa ho montato il tutto e installato una versione nuova nuova di Windows 10. Sin da subito noto un rumore della ventola un pochino esagerato per gestire solo il desktop senza nessuna applicazione aperta, poi noto un leggero crash. Decido quindi di installare prima Core Temp e poi SpeedFan noto subito che la temperatura è relativamente strana. Solo desktop con una pagina di Chrome la temperatura varia a 39 a 60 gradi. Provo a mettere sotto stress il tutto con un videogame e tocco temperatura alte, parliamo di 80 gradi. Ora il problema secondo voi è del processore o del dissipatore ? Quest'ultime viaggiano sempre sopra i 3000 RPM e pare un aereo in partenza :D

plainsong
09-07-2016, 11:46
Per prima cosa controlla, per scrupolo, che le temperature rilevate dai software di terze parti siano quelle effettive (le ventole infatti potrebbero girare al massimo anche per un erroneo settaggio della velocità nel bios): utilizza a tal scopo le letture di AMD Overdrive (che riporteranno il margine termico ancora disponibile a livello dei core) e l'utility della Asus (temperatura del socket). Può essere utile valutare anche voltaggi e percentuale di utilizzo della cpu sotto stress e in idle (power hog virus?) mediante cpu-z. Qualora avessi conferma di un eccessivo riscaldamento con voltaggi nella norma, l'ulteriore verifica da effettuare è che il dissipatore sia stato montato correttamente, con un' adeguata stesura della pasta termica. Solo a questo punto, se tutto dovesse risultare in regola, potrai pensare di effettuare l'RMA del processore.

NB
Temperature eccessive, soprattutto in questa stagione, sono spesso conseguenza di un'inadeguata areazione del case. I 60 °C con solo Chrome aperto mi fanno però dubitare che nel tuo caso sia questo il problema.

IlTurruna
09-07-2016, 12:34
Per prima cosa controlla, per scrupolo, che le temperature rilevate dai software di terze parti siano quelle effettive (le ventole infatti potrebbero girare al massimo anche per un erroneo settaggio della velocità nel bios): utilizza a tal scopo le letture di AMD Overdrive (che riporteranno il margine termico ancora disponibile a livello dei core) e l'utility della Asus (temperatura del socket). Può essere utile valutare anche voltaggi e percentuale di utilizzo della cpu sotto stress e in idle (power hog virus?) mediante cpu-z. Qualora avessi conferma di un eccessivo riscaldamento con voltaggi nella norma, l'ulteriore verifica da effettuare è che il dissipatore sia stato montato correttamente, con un' adeguata stesura della pasta termica. Solo a questo punto, se tutto dovesse risultare in regola, potrai pensare di effettuare l'RMA del processore.

NB
Temperature eccessive, soprattutto in questa stagione, sono spesso conseguenza di un'inadeguata areazione del case. I 60 °C con solo Chrome aperto mi fanno però dubitare che nel tuo caso sia questo il problema.

Ecco le informazioni del BIOS, di CPU-Z e Overdrive. Per quanto riguarda la garanzia dovrei essere coperto dal sito dove l'ho comprato.
https://s32.postimg.org/6cp9asfdd/CPU_1.png (https://postimg.org/image/6cp9asfdd/)

https://s32.postimg.org/wnov0qsi9/CPU_2.png (https://postimg.org/image/wnov0qsi9/)

https://s32.postimg.org/766gh5as1/cpu_3.png (https://postimg.org/image/766gh5as1/)

https://s32.postimg.org/4q4n3aspd/CPU_4.png (https://postimg.org/image/4q4n3aspd/)

https://s32.postimg.org/eby7jljv5/CPU_5.png (https://postimg.org/image/eby7jljv5/)

https://s32.postimg.org/7zj29rgsx/cpu_6.png (https://postimg.org/image/7zj29rgsx/)

https://s32.postimg.org/luhcs8b81/DSC_0100.jpg (https://postimg.org/image/luhcs8b81/)

https://s32.postimg.org/3sy7ufh75/DSC_0102.jpg (https://postimg.org/image/3sy7ufh75/)

celsius100
09-07-2016, 13:12
Ciao
tocca il dissi con attenzione e senti se e verametne caldo
cmq hai i sisstmei di risparmio energetico attivi (cool nuqite e C1E)?
cmq la tua scheda madre nn e pensata x reggere cpu cosi potenti, quindi puo anceh essere ceh nn regga e le fasi di alimentazione e i regolatori di tensione che stanno x espolodere sparano voltaggi a casaccio sulla cpu
in genere su una scheda madre coem la tua piu di una cpu 4core nn mi sento categoricamente di metterci su

IlTurruna
09-07-2016, 13:22
Ciao
tocca il dissi con attenzione e senti se e verametne caldo
cmq hai i sisstmei di risparmio energetico attivi (cool nuqite e C1E)?
cmq la tua scheda madre nn e pensata x reggere cpu cosi potenti, quindi puo anceh essere ceh nn regga e le fasi di alimentazione e i regolatori di tensione che stanno x espolodere sparano voltaggi a casaccio sulla cpu
in genere su una scheda madre coem la tua piu di una cpu 4core nn mi sento categoricamente di metterci su

Di attivo solo il coll 'n quite. In ogni caso mi sembra strano per la scheda madre perchè sul sito ufficiale risulta compatibile...quindi non so dirti :/

celsius100
09-07-2016, 13:48
compatibile significa che supporta la cpu e si accende, ma poi deve reggerla cio ceh fa con difficolta xke e una scheda amdre di fasica bassa, usa componenti elettroniceh che sono il minimo indispensabile, quindi puo essere ceh vada un po in crisi quando assorbe i 95W della cpu

come dire ceh si puo montare un motore 6.0 V8 su una Fiat punto se ce lo spazio dentro al cofano cke e compatibile ma poi bisogna vedere se la punto regge tutto il peso e i cavalli o se esplode prima la frizione, il cambio o se nn partono ammortizzatore, molle, ecc... usandola a lungo andare

IlTurruna
09-07-2016, 14:04
compatibile significa che supporta la cpu e si accende, ma poi deve reggerla cio ceh fa con difficolta xke e una scheda amdre di fasica bassa, usa componenti elettroniceh che sono il minimo indispensabile, quindi puo essere ceh vada un po in crisi quando assorbe i 95W della cpu

come dire ceh si puo montare un motore 6.0 V8 su una Fiat punto se ce lo spazio dentro al cofano cke e compatibile ma poi bisogna vedere se la punto regge tutto il peso e i cavalli o se esplode prima la frizione, il cambio o se nn partono ammortizzatore, molle, ecc... usandola a lungo andare

Quindi di conseguenza la miglior cosa sarebbe cambiare la scheda madre...senza spenderci troppo cosa mi consiglieresti ?

plainsong
09-07-2016, 15:13
Premesso che come rileva celsius la motherboard ha un reparto di alimentazione sottodimensionato per un octa-core, personalmente procederei comunque con qualche ulteriore test prima di valutare cambiamenti di componentistica hardware. La lettura temp da bios (42 °C) è perfettamente in regola. Quella da AOD segna un margine termico un pò risicato di 18 °C, visto il moderato utilizzo della cpu. Del resto il voltaggio di 1.4 riportato da cpu-z è troppo elevato per un FX8320e a frequenza stock, e pertanto ti consiglio di provare a disattivare da bios la funzione di load line calibration, se presente, e ricontrollare i voltaggi con cpu-z, possibilmente sia in idle che sotto stress test (potresti usare il tool di AMD Ovedrive per stressare la cpu). Inoltre: il bios a che versione è aggiornato?

IlTurruna
09-07-2016, 16:13
Allora ho impostato il Load Line Calibration allo 0 % e in quel modo si blocca Windows nel caricamento. Invece questi sono i test prima, durante e dopo lo stress test con il LLC in AUTO.

https://s32.postimg.org/6m3qge0nl/BRO_1.png (https://postimg.org/image/6m3qge0nl/)

https://s32.postimg.org/yu02ax4gh/BRO_2.png (https://postimg.org/image/yu02ax4gh/)

https://s32.postimg.org/vi1rhmcpd/BRO_3.png (https://postimg.org/image/vi1rhmcpd/)

Free Gordon
09-07-2016, 16:32
1,41 a 4ghz è decisamente TROPPO..

Cmq il dissi tocca bene? La pasta è messa bene?

Quanti gradi hai in camera?

Fai uno screen con hw monitor o hw info in esecuzione. ;)

IlTurruna
09-07-2016, 17:02
Il dissipatore tocca bene,e credo pure la pasta termica (Colletmaster V1). Per le restanti cose appena arrivo a casa le mando. La temperatura è buona e la parete laterale è aperta quindi entra un bel po' di aria!

plainsong
09-07-2016, 17:27
In realtà noto adesso che il voltaggio di 1.4 veniva erogato con la cpu in turbo (3.5 Ghz) e non a frequenza stock (3.2 Ghz). Ad ogni modo esso mi sembra elevato.
Pertanto:
1)Il bios è aggiornato? A che versione?
2) La camera dove hai il pc è molto calda?
3)Prova ad impostare la load line calibration al 30-40% e vedi se crasha, o se invece i voltaggi risultano più bassi (se possibile, manda anche screen delle temp di AOD dopo almeno 3 minuti di stress test continuativo, col test ancora in funzione)

Roland74Fun
09-07-2016, 19:14
Ciao ho i tuo stesso processore (quello in firma lo sostituisce momentaneamente).
La tua mobo supporterebbe tranquillamente CPU fino a 95 Watt. quindi dovrebbe andare bene.
Il turbo dovrebbe essere a 4. GHz e a me saliva fino ad 1,42v
Ma non è preoccupante perchè sono solo voltaggi momentanei.

Il mio col dissipatore stock (un pezzo di alluminio con una ventola sopra) in full non arrivava a 50 gradi.
Dal bios non arrivava a 20 gradi.
Era inverno quindi ora ci sta che una decina di gradi in in più te li ritrovi.

Detto ciò controlla come ti hanno detto la pasta termica e lascia il case aperto eventualmente piazzandoci un ventilatore vicino e vedi.
Fai un po' di esperimenti.

La mobo se proprio hai bisogno di una micro ATX meglio qualcosa tipo ASRock AM3+ 970M Pro3.

celsius100
09-07-2016, 19:17
ma il dissi e effettivamente caldo oppure appena appena tiepido?

cmq si anceh io "giocherei" con la load line calibration e amgari leverei il turbo (cosi la scheda madre deve gestire carichi meno altalenanti

Roland74Fun
09-07-2016, 19:32
Guarda, 3.7 GHz senza neppure toccare il voltaggio.
Fatto in estate, anche se il dissipatore non è originale.

http://i35.servimg.com/u/f35/18/25/50/58/ibt_3_18.jpg (http://www.servimg.com/view/18255058/91)

IlTurruna
10-07-2016, 10:05
In realtà noto adesso che il voltaggio di 1.4 veniva erogato con la cpu in turbo (3.5 Ghz) e non a frequenza stock (3.2 Ghz). Ad ogni modo esso mi sembra elevato.
Pertanto:
1)Il bios è aggiornato? A che versione?
2) La camera dove hai il pc è molto calda?
3)Prova ad impostare la load line calibration al 30-40% e vedi se crasha, o se invece i voltaggi risultano più bassi (se possibile, manda anche screen delle temp di AOD dopo almeno 3 minuti di stress test continuativo, col test ancora in funzione)

1) Ho installato il 1603 come era chiesto dal sito del produttore.
2) La camera col PC non è cosi' calda(fortunatamente)
3) Ho impostato la LLC al 35% e fatto il test per tre minuti. Stranamente non si è bloccato anche se sotto pressione. Ecco la foto:
https://s31.postimg.org/omykiz9gn/TH1.png (https://postimg.org/image/omykiz9gn/)

Ciao ho i tuo stesso processore (quello in firma lo sostituisce momentaneamente).
La tua mobo supporterebbe tranquillamente CPU fino a 95 Watt. quindi dovrebbe andare bene.
Il turbo dovrebbe essere a 4. GHz e a me saliva fino ad 1,42v
Ma non è preoccupante perchè sono solo voltaggi momentanei.

Il mio col dissipatore stock (un pezzo di alluminio con una ventola sopra) in full non arrivava a 50 gradi.
Dal bios non arrivava a 20 gradi.
Era inverno quindi ora ci sta che una decina di gradi in in più te li ritrovi.

Detto ciò controlla come ti hanno detto la pasta termica e lascia il case aperto eventualmente piazzandoci un ventilatore vicino e vedi.
Fai un po' di esperimenti.

La mobo se proprio hai bisogno di una micro ATX meglio qualcosa tipo ASRock AM3+ 970M Pro3.

Grazie del consiglio! Se il problema dovrebbe essere quello vedrò di cambiarla!


ma il dissi e effettivamente caldo oppure appena appena tiepido?

cmq si anceh io "giocherei" con la load line calibration e amgari leverei il turbo (cosi la scheda madre deve gestire carichi meno altalenanti

Il Dissipatore è un bel pò caldo! Ora vedo se riesco a disattivarlo.


P.S.
Questi sono i dati dopo una partita di 10 minuti su CS:GO con LLC al 35% e il turbo core disattivato con tutto al massimo:
https://s31.postimg.org/ve8wrozlj/CS_1.png (https://postimg.org/image/ve8wrozlj/)

plainsong
10-07-2016, 14:32
3) Ho impostato la LLC al 35% e fatto il test per tre minuti. Stranamente non si è bloccato anche se sotto pressione. Ecco la foto:


P.S.
Questi sono i dati dopo una partita di 10 minuti su CS:GO con LLC al 35% e il turbo core disattivato con tutto al massimo:


In base agli ultimi screen temperature e voltaggi sembrano in regola. L'FX8320E ha comunque 8 core e il dissipatore stock è quello che è.

IlTurruna
10-07-2016, 14:40
In base agli ultimi screen temperature e voltaggi sembrano in regola. L'FX8320E ha comunque 8 core e il dissipatore stock è quello che è.

Perfetto allora,grazie tantissimo! Un'ultima domanda secondo te per ottenere il massimo dal processore mi converebbe cambiare scheda madre e che dissipatore mi converebbe? O forse sarebbe meglio scrivere in un'altra sezione?

plainsong
10-07-2016, 14:51
Se non sei interessato all'overclock cambia solo il dissipatore, già con un Arctic Freezer 13 da 25€ otterresti un significativo abbassamento delle temperature.
Volendo limare ulteriormente il tutto potresti disabilitare il turbo (che altrimenti terrei attivato) e procedere ad un downvolt con cpu sui 3.8-4 Ghz, ma per questo ti conviene raccogliere informazioni nella sezione overclock.

celsius100
10-07-2016, 22:45
io il turbo lo leverei, senno vedo una breve durata della tua scheda madre, cosi la solleciterebbe sicurametne meno
x le temp se giochi coi voltaggi e con il turbo dovresti stare sicurametne qualceh grado in meno e avere una situaizone piu stabile
fermo restando che io x sicurezza su una scheda amdre come la tua nn mi fido molto a far girare cpu 8core
x il dissipatore aftermarket se vuoi un pc silenzioso servirebbe in ogni caso (qualsiasi cpu o scheda madre avessi)
metterei un arctic freezer xtreme o un A32 a seocnda dello spaizo dentro al case (nn un freezer 13 xke l'aggancio se ricordo bene permette di montarlo solo con la ventola verso il basso o verso l'altro, nn in orizzontale come dovrebbe essere montato normalmetne)

plainsong
11-07-2016, 01:13
Quelli proposti da celsius sono buoni dissipatori, ma se il case ha un exhaust sul top non vedo problemi nemmeno col freezer 13. In ogni caso la soluzione migliore sarebbe probabilmente puntare su un dissipatore top-down come il CM Gemini II sf524 che possa dare una mano a raffreddare anche le fasi sulla motherboard. Per quanto riguarda il turbo, disattivandolo farebbe lavorare stabilmente la cpu a 3.2 Ghz, con prestazioni single thread paragonabili ad un Phenom II 810. Se l'utente non se la sente di tenerlo attivato, consiglio il downvolt a 1.2v ricercando la frequenza stabile più elevata (direi tra 3.8 e 4 Ghz).

Roland74Fun
11-07-2016, 01:41
Il freezer13 solo dal basso verso l'alto per amd. Per intel panso si possa mettere. Perché dipende dalla staffa.

Per l'overclock, a voltaggio stock sono arrivato a 3.7 aggiungendo qualcosa a 4.0 GHz si arriva come nulla.
E che bisogna vedere come si comporta la mobo.
Con una buona mobo lo porti a 4.5 e neppure se ne accorge.

celsius100
11-07-2016, 12:00
Quelli proposti da celsius sono buoni dissipatori, ma se il case ha un exhaust sul top non vedo problemi nemmeno col freezer 13. In ogni caso la soluzione migliore sarebbe probabilmente puntare su un dissipatore top-down come il CM Gemini II sf524 che possa dare una mano a raffreddare anche le fasi sulla motherboard. Per quanto riguarda il turbo, disattivandolo farebbe lavorare stabilmente la cpu a 3.2 Ghz, con prestazioni single thread paragonabili ad un Phenom II 810. Se l'utente non se la sente di tenerlo attivato, consiglio il downvolt a 1.2v ricercando la frequenza stabile più elevata (direi tra 3.8 e 4 Ghz).

il discorso era legato al fatto che aspirerebbe aria calda dalla scheda video (e nn sapendo che scheda abbia nn si può dire che risultato avrebbe)

IlTurruna
13-07-2016, 10:29
Allora per ora sta funzionando senza Turbo. Sto però pensando di dare una rimodernata a tutto il PC se riesco ad entrarci con il budget. Quindi per il dissipatore mi regolo di conseguenza. Voi dite che ne farebbe la pena ?

celsius100
13-07-2016, 12:42
che uso fai del pc?
rimodernata nel senso che vorresti avere usb 3/3.1, sata6, M2, ecc... o pompare il pc?
ci faresti l'elenco completo del tuo pc?

IlTurruna
13-07-2016, 13:24
che uso fai del pc?
rimodernata nel senso che vorresti avere usb 3/3.1, sata6, M2, ecc... o pompare il pc?
ci faresti l'elenco completo del tuo pc?

Allora attualmente i pezzi sono:
AMD FX-8320E
ASUS M5A78L-M LX
8 GB di Ram DDR3-1333
1 TB di Hard-Disk
Un alimentatore Itek
Sapphire Flex Edition HD6870
Samsung HD103SI da 1TB


L'ho assemblato 3-4 anni fa e viene usato un pò per giocare e a volte per editing video/fotografico ma molto leggero. Pensavo di aggiornarlo in generale tenendo solo la scheda video,il processore e l'Hard Disk ma quest'ultimo volevo abbinarlo a una SSD da 120 GB cosi' da installarci il SO e i programmi che uso più spesso. Ah la scheda video vorrei aggiornarla più avanti con una RX480 o qualcosa del genere.

Roland74Fun
13-07-2016, 13:34
Scusami non ho capito bene.
Hai messo quel processore nuovo su una configurazione di 3 anni fa? Prima che cosa c'era?
In tal caso hai montato bene il dissipatore? La pasta termica era a posto?
Può darsi, come diceva Celsius che la mobo sia allo stremo.
O la cambi allora, oppure vendi tutto e compri Intel. E ci metti pure una nuova VGA.

IlTurruna
13-07-2016, 13:39
Scusami non ho capito bene.
Hai messo quel processore nuovo su una configurazione di 3 anni fa? Prima che cosa c'era?
In tal caso hai montato bene il dissipatore? La pasta termica era a posto?
Può darsi, come diceva Celsius che la mobo sia allo stremo.
O la cambi allora, oppure vendi tutto e compri Intel. E ci metti pure una nuova VGA.

Prima un Phenom poi a causa di alcuni problemi tecnici un AMD Athlon II X250 che ho cambiato con l' FX. Si sia il dissipatore che la pasta termica sono apposto da quando abbiamo sistemato LLC. Quindi credo che sia la mobo che non riesce a tenere il passo. Credo che mi convenga cambiare il tutto basandomi su questi pezzi e poi verso natale cambiare anche la scheda video.

celsius100
13-07-2016, 13:41
che case hai?

io sostituirei questi:
1 Pz - MB AMD AM3+ ASUS 970 ProGaming / AURA 4712900303896 [90MB0PU0-M0EAY0]
Euro 100.53 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - DDR3 PC1866 16GB CL10 Corsair Ven k 2x8GB Vengeance,black,Low P. [CML16GX3M2A1866C10]
Euro 66.67 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD 2,5 120GB Samsung MZ-750120BW 750EVO 8806088101743 [MZ-750120BW]
Euro 52.86 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PS 450W XFX P1-450S-X2B9
Euro 49.98 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 264,64 iva Comp.
Paypal : 270,04 iva Comp. shop tao-pc (scrivi computer invece della sigla pc quando lo cerchi su google)
poi aggiorni la scheda video

IlTurruna
13-07-2016, 13:43
che case hai?

io sostituirei questi:
1 Pz - MB AMD AM3+ ASUS 970 ProGaming / AURA 4712900303896 [90MB0PU0-M0EAY0]
Euro 100.53 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - DDR3 PC1866 16GB CL10 Corsair Ven k 2x8GB Vengeance,black,Low P. [CML16GX3M2A1866C10]
Euro 66.67 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD 2,5 120GB Samsung MZ-750120BW 750EVO 8806088101743 [MZ-750120BW]
Euro 52.86 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PS 450W XFX P1-450S-X2B9
Euro 49.98 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 264,64 iva Comp.
Paypal : 270,04 iva Comp. shop tao-pc (scrivi computer invece della sigla pc quando lo cerchi su google)
poi aggiorni la scheda video

Invece come Case ?

P.S. In ogni caso grazie u.u

celsius100
13-07-2016, 13:56
adesso ceh case stai usando?
dipende come lo vuoi, elegante, silenzioso, tamarro, eccc... :)

IlTurruna
14-07-2016, 08:59
adesso ceh case stai usando?
dipende come lo vuoi, elegante, silenzioso, tamarro, eccc... :)

Ehm...non hai un vero è proprio nome, si tratta di un case molto semplice Itek. Guarda non lo so,mi piacerebbe avere il lato trasparente(?) e infatti avevo notato lo ZALMAN Case Z12 Plus che non costa manco troppo(Si va al risparmio :D )

celsius100
14-07-2016, 13:27
nn e spaziosisismo ma si va bene lo Z12

IlTurruna
14-07-2016, 14:47
nn e spaziosisismo ma si va bene lo Z12

Dici che conviene uno più grande?

celsius100
15-07-2016, 00:23
se ti paice va cmq bene solo ceh nn ci stanno vga lunghissime o dissi troppo voluminosi