View Full Version : Dubbio raccordi e waterblock cpu
Alemetal91
07-07-2016, 20:16
Salve ragazzi.. premetto che ringrazio già da ora chiunque mi risponderà.. lo scrivo subito onde evitare di sembrare maleducato nel caso in cui nelle mie eventuali risposte, mi dimenticherò di ringraziare perchè magari sono molto preso dalla conversazione.
Premetto anche che ho dato una spulciata già ad altri topic , e dopo ore che leggevo cose mi stava venendo il mal di testa.. necessiterei di risposte più mirate e dirette..
Bando alla ciancie.. se cosi si scrive :asd: ( non credo )..
Sto progettando una custom loop per il mio i7 6700k ..
E' montato su una Maximus VIII Formula che predisponde già di serie di un waterblock EK per il raffredamento a liquido ..
La vga non verrà liquidata per il momento.
Il tutto verrà montato su un thermaltake core p5.
L'idea era quella di fare un loop con tubi rigidi 13/10 , un solo radiatore da 480 mm e una pompa D5 ..
Ora mentre mettevo su questo progetto, ovvero stavo scegliendo i componenti per il raffreddamento sono rimasto paralizzato dai 10.000 dubbi su quali raccordi comprare..ce ne sono 13 miliardi.
Questo è il mio primo progetto di watercooling quindi siate clementi con me.. sono ignorantissimo in materia.. ma imparo in fretta :asd:
Inoltre..volevo prendere questo per la cpu:
EK Water Blocks EK-Supremacy EVO CSQ
Ma dal bundle mi sembra di capire che viene venduto senza backplate per montarlo o sbaglio?
Altra cosa.. nel caso in cui dovrei smontare il tutto.. ovviamente facendo una build con tubi rigidi devo montare anche un rubinetto per svuotare il sistema giusto?
Che confusione....
Chimico_9
07-07-2016, 23:18
1-ti consiglierei di iniziare con i tubi "tradizionali"
anche perchè se la scimmia decide di liquidare anche la vga avresti sperperato soldi per tubi che non potrai riutilizzare
(anche vero che dovresti cambiare i raccordi... e quelli costano di più)
2-i raccordi per tubi rigidi sono indicati chiaramente, la misura sarà in base al tubo che utilizzerai
3-una vaschetta non ce la metti ?
4-nell'EK dovrebbe essere incluso il backplate (nel manuale c'è ne uno universale... e quello non è mica in bundle con la scheda madre)
5-puoi installare un rubinetto oppure ribaltare l'intero case... vedi quale ti conviene
Alemetal91
07-07-2016, 23:44
1-ti consiglierei di iniziare con i tubi "tradizionali"
anche perchè se la scimmia decide di liquidare anche la vga avresti sperperato soldi per tubi che non potrai riutilizzare
(anche vero che dovresti cambiare i raccordi... e quelli costano di più)
2-i raccordi per tubi rigidi sono indicati chiaramente, la misura sarà in base al tubo che utilizzerai
3-una vaschetta non ce la metti ?
4-nell'EK dovrebbe essere incluso il backplate (nel manuale c'è ne uno universale... e quello non è mica in bundle con la scheda madre)
5-puoi installare un rubinetto oppure ribaltare l'intero case... vedi quale ti conviene
Guarda la spesa per i tubi eventualmente in futuro poco mi interessa.. ho già calcolato 6 tubi da 90cm ..voglio stare largo..e non penso che se decidessi di liquidare la vga dovrei buttarli tutti!! Se svuoti l impianto comunque penso che una soluzione senza cambiare tutti i tubi la si trova.. ma quello non mi preoccupa..
Dato che esteticamente i tubi acrilici rendono la build molto più elegante.. datp che il case e' un thermaltake core p5 ..me la rischio prendendomi tutte le conseguenze.. la vaschetta l ho calcolata .. ce' la 270 photos xspc ..mi sembra così che comprende anche la pompa d5 già montata..
Comunque quindi sul drako ce' scritto raccordo per tubo acrilico con passo g1 .. sono quelli che da una parte di avvitano su radiatori,waterblock ecc.. e dall'altra incastri il tubo giusto?
Tu ringrazio per la risposta.. e ti pongo un altro quesito..
La vaschetta che ho visto io ha una pompa che ha l'in e l'out dei raccordi entrambi nella parte inferiore..
Ho visto build con vaschette cilindriche e pompe.. che spingevano l'acqua da sotto..e dalla parte superiore rientrava con un tubo.. non sono riuscito. Trovarle.. quali sarebbero?
Chimico_9
08-07-2016, 09:54
ce' scritto raccordo per tubo acrilico con passo g1 .. sono quelli che da una parte di avvitano su radiatori,waterblock ecc.. e dall'altra incastri il tubo giusto?
yes
Ho visto build con vaschette cilindriche e pompe.. che spingevano l'acqua da sotto..e dalla parte superiore rientrava con un tubo.. non sono riuscito. Trovarle.. quali sarebbero?
ho capito, quelle per fare i giochini con l'acqua
al momento non ricordo assolutamente il modello
comunque, a rigor di cronaca, la pompa spinge in impianto, l'acqua di ritorno è usata per fare i giochini
cmq ci son due tipi:
- alcune hanno un tubo centrale che porta l'acqua in cima alla vaschetta
- altre hanno un cannello che si avvita dentro la vaschetta -> viene sparato un getto verso l'alto che poi sbatte sul tappo e ridiscende sulle pareti
di solito il "cannello" si puo montare su tutte le vaschette
Alemetal91
08-07-2016, 12:39
Grande.. perfetto.. mi hai risolto innanzi tutto il gigantesco dubbio su waterblock e raccordi.. già mi sento meglio..grazie 😂
La parte sul cannello..acqua che sbatte ..ecc.. giuro..mi sono perso.. per le vaschette con il tubo di ritorno nella parte superiore..esatto..ci hai preso in pieno..proprio quelle ..
Chimico_9
08-07-2016, 13:37
1-cerca "aqua computer Aquajet"
2-cerca "aqua computer aqualis"
Alemetal91
08-07-2016, 15:04
1-cerca "aqua computer Aquajet"
2-cerca "aqua computer aqualis"
Ok ..sono andato a vedere.. aqualis è la vaschetta.. e acquajet è un getto metallico.. ma non ho capito l'utilità di quest'ultimo e come va montato!
Alemetal91
08-07-2016, 15:32
1-cerca "aqua computer Aquajet"
2-cerca "aqua computer aqualis"
http://it.thermaltake.com/Dissipatori/Liquid_Cooler_/Pump_Reservoir/C_00002705/Pacific_PR22_D5/Design.htm
dovrebbe essere questa, vorrei o proprio questo kit pompa+vaschetta o una vaschetta con un una pompa che mi permetta di fare la stessa cosa.. e penso che quella che mi hai consigliato tu dell'aquacomputer non vada bene o sbaglio? Quello che mi sfugge è come sull'acqualis far rientrare il liquido da sopra e dove potrei montare il rubinetto e come.. so che va messo nel punto più basso del sistema..nient'altro..
Degli effetti e quant'altro non mi interessa..quindi escluderei subito l'installazione di dell'aquajet.. per una questione di pulizia ed eleganza nell'assemblaggio del sistema ,necessito che il ritorno del flusso entri nella parte superiore della tanica e venga invece immesso nel sistema dalla parte inferiore spinto dalla pompa ( proprio come il kit nel link), e inoltre vorrei capire a quel punto come e dove alloggiare il rubinetto per svuotare l'impianto in caso di manutenzione o smontaggio...di quali ulteriori raccordi necessiterei per montarlo..
Quella tanica con pompa della thermaltake è introvabile..solo dagli stati uniti è acquistabile..
Probabilmente ho detto una gaf dicendo che l'Aquacomputer Aqualis non vada bene per ciò .. sempre pronto a ricevere insulti con successivi chiarimenti :asd:
Grazie ancora!
Chimico_9
08-07-2016, 20:50
1-il cannello va montato dentro la vaschetta, sulla base, nel foro di ingresso del liquido (l'IN-port dall'esterno)
e... faun getto verso l'altro
2-ti ho indicato le prime che ho trovato, ce ne sono altre...
3-quella della TT non mi pare faccia giochini d'acqua, prova a cercare su youtube se c'è in funzione
4-tutte le vaschette hanno un foro per riempire, nessuno ti vieta di usarlo come ritorno dell'impianto
anche la EK ha a catalogo svariati top con 1-2-3-4 fori
5-in un punto dell'impianto metti una "T" - tubo - rubinetto
Alemetal91
08-07-2016, 21:38
1-il cannello va montato dentro la vaschetta, sulla base, nel foro di ingresso del liquido (l'IN-port dall'esterno)
e... faun getto verso l'altro
2-ti ho indicato le prime che ho trovato, ce ne sono altre...
3-quella della TT non mi pare faccia giochini d'acqua, prova a cercare su youtube se c'è in funzione
4-tutte le vaschette hanno un foro per riempire, nessuno ti vieta di usarlo come ritorno dell'impianto
anche la EK ha a catalogo svariati top con 1-2-3-4 fori
5-in un punto dell'impianto metti una "T" - tubo - rubinetto
Perfetto.. quindi basta comprare una vaschetta con più di un foro nel top .. e montarci volendo un getto che riporta l'acqua dentro ?
Per la pompa va bene una qualunque d5 ?
Chimico_9
09-07-2016, 00:00
se il liquido entra dall'alto non servono getti o perlomeno è inutile
si, esistono varie versioni di D5 ma hanno tutte le stesse dimensioni
quindi se la vaschetta è compatibile...
(dando per scontato una vaschetta con top integrato, ci sono anche vaschette dove colleghi solo i tubi e la pompa è a parte))
Alemetal91
09-07-2016, 16:09
se il liquido entra dall'alto non servono getti o perlomeno è inutile
si, esistono varie versioni di D5 ma hanno tutte le stesse dimensioni
quindi se la vaschetta è compatibile...
(dando per scontato una vaschetta con top integrato, ci sono anche vaschette dove colleghi solo i tubi e la pompa è a parte))
ok grazie millemila..
Dal drako ho visto questa..che rispecchierebbe le caratteristiche che sto cercando..
Bitspower Tanica Z-Multi 250mm
Quello che mi sfugge è che mi sono reso conto che non ha parte inferiore con l'attacco quadrato che si avvita sulla pompa.. o sbaglio?
Se prendessi questa tu con cosa l'abbineresti.. mi fido del tuo consiglio..qualsiasi pompa e accessorio mi consigli da montare con questa lo prendo per buono.. e lo ordino immediatamente cosi mi tolgo questo dente e definitivamente chiudo la story tanica-pompa hahaah ah :D
Sempre se non sei snervato dal rispondermi :asd: ( dato che hai risposto solo tu e non vorrei stressarti.. )
Grazie ancora!
Chimico_9
10-07-2016, 01:36
quella è una vaschetta nel vero senso del termine
quelle che hai visto/indicato fin'ora sono combo vaschetta/pompa (es: aqualis DDC Tanica + Base per Pompa )
(che poi basta cambiare il fondo per passare da l'una all'altro tipo... ma comunque gli shop te le vendono come due cose diverse)
Alemetal91
10-07-2016, 01:48
quella è una vaschetta nel vero senso del termine
quelle che hai visto/indicato fin'ora sono combo vaschetta/pompa (es: aqualis DDC Tanica + Base per Pompa )
(che poi basta cambiare il fondo per passare da l'una all'altro tipo... ma comunque gli shop te le vendono come due cose diverse)
Quindi mi servirebbe una base per pompa e trasformerei la bitspower elencata in una vaschetta pronta per esser montata su una ddc ..giusto?
Devo cercare insomma.. sul drako ho già provato a cercare ma non ho trovato una base pump per tanica cilindrica.. possibile mai? O.o
Chimico_9
10-07-2016, 16:13
ogni serie di vaschetta ha, eventualmente, la sua base-top per una specifica pompa (D5 o DDC, altre sono rare)
non sono mica universali
altrimenti
devi usare tubi per collegare la pompa alla vaschetta (come un qualunque altro componente dell'impianto)
per la pompa c'è un'altro discorso da fare:
-solitamente il tipo D5 è venduto senza top -> ne devi comprare uno o usare una vaschetta con base-top
-mentre le DDC hanno di serie il top ma non è esteticamente accattivante
Alemetal91
10-07-2016, 17:52
ogni serie di vaschetta ha, eventualmente, la sua base-top per una specifica pompa (D5 o DDC, altre sono rare)
non sono mica universali
altrimenti
devi usare tubi per collegare la pompa alla vaschetta (come un qualunque altro componente dell'impianto)
per la pompa c'è un'altro discorso da fare:
-solitamente il tipo D5 è venduto senza top -> ne devi comprare uno o usare una vaschetta con base-top
-mentre le DDC hanno di serie il top ma non è esteticamente accattivante
Allora ho optato per pompa Ek d5 pwm , Koolance COV-RP-450 , bitspower watertank multi-z ..
Che ne dici ?
Chimico_9
11-07-2016, 00:46
penso di aver visto su youtube il tuo stesso video ... ma sicuro che puoi "mischiare" parti di marche diverse ?
in particolare base e vaschetta ?!
per sicurezza prenderei tutto della stessa marca (almeno base e vaschetta)
Alemetal91
11-07-2016, 01:10
penso di aver visto su youtube il tuo stesso video ... ma sicuro che puoi "mischiare" parti di marche diverse ?
in particolare base e vaschetta ?!
per sicurezza prenderei tutto della stessa marca (almeno base e vaschetta)
Guarda in realtà ho visto questo video e l'assemblaggio che ho progettato è stracompatibile.
In questo video viene montata la bitspower multi-z sulla base koolance che voglio prendere io..
https://www.youtube.com/watch?v=u8AG4rVkBQ0
Inoltre mi hanno detto che la pompa pmp-450 non è nient'altro che una Laing d5 12v , quindi basta che prendo una qualsiasi pompa d5 scarna senza nulla e la posso montare tranquillamente.
Chimico_9
11-07-2016, 01:31
sulla pompa non avevo dubbi
i dubbi erano su base-vaschetta
cmq se hai fatto "i compiti a casa" OK
Alemetal91
11-07-2016, 01:39
sulla pompa non avevo dubbi
i dubbi erano su base-vaschetta
cmq se hai fatto "i compiti a casa" OK
Ahahahahaah.. ti giuro..sto leggendo di tutto! Grazie ancora comunque.. mi sento abbastanza in debito ... :asd:
A quanto pare va bene..sono stato bravo ..A meno che la filettatura tra la bitspower multi-z da 150mm rispetto alla stessa da 250 non cambi.. ma non credo che ci siano differenze..anzi lo spero..in genere cambia solo la lunghezza o sbaglio?
Inoltre penso che questo post potrebbe essere di aiuto a qualcuno.. anche perchè fino ad ora in tutte le mie ricerche l'unica combo che ho trovasto che permette di fare quello che ho in mente è la Thermaltake pacific pr22-d5..e in italia non si trova.. è solo negli stati uniti e sinceramente comprare da laggiù mi sembra una follia..
6Asmodai6
11-07-2016, 07:32
Salve ragazzi.. premetto che ringrazio già da ora chiunque mi risponderà.. lo scrivo subito onde evitare di sembrare maleducato nel caso in cui nelle mie eventuali risposte, mi dimenticherò di ringraziare perchè magari sono molto preso dalla conversazione.
Premetto anche che ho dato una spulciata già ad altri topic , e dopo ore che leggevo cose mi stava venendo il mal di testa.. necessiterei di risposte più mirate e dirette..
Bando alla ciancie.. se cosi si scrive :asd: ( non credo )..
Sto progettando una custom loop per il mio i7 6700k ..
E' montato su una Maximus VIII Formula che predisponde già di serie di un waterblock EK per il raffredamento a liquido ..
La vga non verrà liquidata per il momento.
Il tutto verrà montato su un thermaltake core p5.
L'idea era quella di fare un loop con tubi rigidi 13/10 , un solo radiatore da 480 mm e una pompa D5 ..
Ora mentre mettevo su questo progetto, ovvero stavo scegliendo i componenti per il raffreddamento sono rimasto paralizzato dai 10.000 dubbi su quali raccordi comprare..ce ne sono 13 miliardi.
Questo è il mio primo progetto di watercooling quindi siate clementi con me.. sono ignorantissimo in materia.. ma imparo in fretta :asd:
Inoltre..volevo prendere questo per la cpu:
EK Water Blocks EK-Supremacy EVO CSQ
Ma dal bundle mi sembra di capire che viene venduto senza backplate per montarlo o sbaglio?
Altra cosa.. nel caso in cui dovrei smontare il tutto.. ovviamente facendo una build con tubi rigidi devo montare anche un rubinetto per svuotare il sistema giusto?
Che confusione....
1)Se la scheda video non la liquidi e non vuoi spendere troppo prendi un radiatore 240
2)I raccordi devi prendere quelli 1/4 per tubi 10/13
3)come ti an consigliato inizia con i tubi tradizionali quelli morbidi (i raccordi per i tubi rigidi sono diversi sempre 1/4 10/13 ma cambia l'attacco),costruire con i rigidi e molto complesso devi utilizzare una pistola termica e delle guide per dare le curve a 90 e 180 ai tubi.
4)Si e un WB nella media con un prezzo onesto,inoltre essendo ek puoi comprare in aggiunta il kit per mettere il procio sotto liquido deliddato (senza coperchio proprio guadagni 3 gradi + altri 15 del delid) e costa sui 3 euro.
Chimico_9
11-07-2016, 09:40
A meno che la filettatura tra la bitspower multi-z da 150mm rispetto alla stessa da 250 non cambi..
i dubbi/problemi son tutti lì :D :( :D :(
in tutte le mie ricerche l'unica combo che ho trovasto che permette di fare quello che ho in mente è la Thermaltake pacific pr22-d5
ma tipo :
EK Water Blocks EK-XRES Revo D5 - Tanica con Pompa
EK Water Blocks EK-XRES DDC - Tanica con Pompa
aqua computer aqualis D5 Tanica + Base per Pompa
aqua computer aqualis DDC Tanica + Base per Pompa
XSPC Photon Combo Tanica/Pompa D5
ma c'è ne sono anche altre già "tutto in 1"...
perchè non ti van bene ?
Alemetal91
11-07-2016, 11:33
1)Se la scheda video non la liquidi e non vuoi spendere troppo prendi un radiatore 240
2)I raccordi devi prendere quelli 1/4 per tubi 10/13
3)come ti an consigliato inizia con i tubi tradizionali quelli morbidi (i raccordi per i tubi rigidi sono diversi sempre 1/4 10/13 ma cambia l'attacco),costruire con i rigidi e molto complesso devi utilizzare una pistola termica e delle guide per dare le curve a 90 e 180 ai tubi.
4)Si e un WB nella media con un prezzo onesto,inoltre essendo ek puoi comprare in aggiunta il kit per mettere il procio sotto liquido deliddato (senza coperchio proprio guadagni 3 gradi + altri 15 del delid) e costa sui 3 euro.
Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta.. Per adesso ho deciso di non liquidare la vga .. ma in futuro se la cambierò tutto è possibile, e dato che ho intenzione di fare la spesa grossa..mettere 60-70 euro in più non mi fa la differenza.. prendo direttamente un radiatore XSPC RX480 , che è bello spesso e performante e mi tolgo il problema per sempre..e inoltre copro tutte le slot del thermaltake core p5 :asd:
Semmai il problema nascerà quando vorrò liquidare la vga e dovrò smontare i tubi rigidi.. li son cavoli.. ma dato che non so quando succederà , il problema non me lo pongo.. al massimo dovrò investirci altro tempo e una 30ina di euro per prendere altri tubi.
Vado direttamente di rigidi in quanto ho tutto il necessario per piegare e scaldare i tubi.. ne prendo un paio di metri in più e con il kit della xspc taglio scaldo,piego , scartavetro e vediamo che viene fuori.. questi lavori manuali non mi spaventano..e se mai comincio mai imparo.:D
i dubbi/problemi son tutti lì :D :( :D :(
ma tipo :
EK Water Blocks EK-XRES Revo D5 - Tanica con Pompa
EK Water Blocks EK-XRES DDC - Tanica con Pompa
aqua computer aqualis D5 Tanica + Base per Pompa
aqua computer aqualis DDC Tanica + Base per Pompa
XSPC Photon Combo Tanica/Pompa D5
ma c'è ne sono anche altre già "tutto in 1"...
perchè non ti van bene ?
Hai perfettamente ragione..me lo stavo rischiando decisamente tanto.. e quindi stamattina , ho fatto ulteriori ricerche e ho trovato questo:
EK RES X3 Multiport top
Quindi seguo il tuo consiglio:
EK Water Blocks EK-XRES Revo D5 + EK RES X3 Multiport top (16 euro )
Ovviamente facendo ricerche è perfettamente compatibile.. è indicato proprio sul loro sito che è compatibile con le vaschette XRES ..e a questo punto potrò fare il ritorno del liquido dal top della vaschetta..ciò che tanto desideravo.. :asd:
Parlando con un'altra persona ho ricevuto il consiglio di non utilizzare i tubi rigidi della primochill che ha definito scadenti ..e mi ha consigliato quelli della EK PETG .. leggendo in rete quasi tutti utilizzano quellii della primochill..sono un po' perplesso :confused:
Comunque poco cambia al massimo prendo gli altri.. l'importante è che so tutto quello che devo comprare e comincio :asd:
Chimico_9
12-07-2016, 00:28
MIRACCOMANDOMETTITANTEFOTOOOOO
:D :sofico:
Alemetal91
12-07-2016, 00:36
MIRACCOMANDOMETTITANTEFOTOOOOO
:D :sofico:
Comprerò le cose tutto insieme.. la spesa ammonta a 670 euro..ho appena finito il carrello con tutto il necessario..non pensavo che venisse cosi tanto..Quindi mi tengo il carrello li pronto..appena raggiungo la cifra compro tutto assieme con un'unica spedizione.. Ancora sono distantuccio.. ahahaha
Ti giuro che prima di postare le foto ti mando un messaggio privato.. vedrai il tutto in anteprima!
Grazie di tutto ancora!
6Asmodai6
12-07-2016, 07:49
Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta.. Per adesso ho deciso di non liquidare la vga .. ma in futuro se la cambierò tutto è possibile, e dato che ho intenzione di fare la spesa grossa..mettere 60-70 euro in più non mi fa la differenza.. prendo direttamente un radiatore XSPC RX480 , che è bello spesso e performante e mi tolgo il problema per sempre..e inoltre copro tutte le slot del thermaltake core p5 :asd:
Semmai il problema nascerà quando vorrò liquidare la vga e dovrò smontare i tubi rigidi.. li son cavoli.. ma dato che non so quando succederà , il problema non me lo pongo.. al massimo dovrò investirci altro tempo e una 30ina di euro per prendere altri tubi.
Vado direttamente di rigidi in quanto ho tutto il necessario per piegare e scaldare i tubi.. ne prendo un paio di metri in più e con il kit della xspc taglio scaldo,piego , scartavetro e vediamo che viene fuori.. questi lavori manuali non mi spaventano..e se mai comincio mai imparo.:D
Hai perfettamente ragione..me lo stavo rischiando decisamente tanto.. e quindi stamattina , ho fatto ulteriori ricerche e ho trovato questo:
EK RES X3 Multiport top
Quindi seguo il tuo consiglio:
EK Water Blocks EK-XRES Revo D5 + EK RES X3 Multiport top (16 euro )
Ovviamente facendo ricerche è perfettamente compatibile.. è indicato proprio sul loro sito che è compatibile con le vaschette XRES ..e a questo punto potrò fare il ritorno del liquido dal top della vaschetta..ciò che tanto desideravo.. :asd:
Parlando con un'altra persona ho ricevuto il consiglio di non utilizzare i tubi rigidi della primochill che ha definito scadenti ..e mi ha consigliato quelli della EK PETG .. leggendo in rete quasi tutti utilizzano quellii della primochill..sono un po' perplesso :confused:
Comunque poco cambia al massimo prendo gli altri.. l'importante è che so tutto quello che devo comprare e comincio :asd:
Allora se è la prima volta ti consiglio di prendere molto tubo XD
Se prendi il WB dell'ek ti consiglio il kit (costa 4 euro) per mettere il wb direttamente sulla cpu deliddata.
https://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-precisemount-add-on-naked-ivy
Alemetal91
12-07-2016, 11:33
Allora se è la prima volta ti consiglio di prendere molto tubo XD
Se prendi il WB dell'ek ti consiglio il kit (costa 4 euro) per mettere il wb direttamente sulla cpu deliddata.
https://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-precisemount-add-on-naked-ivy
Si infatti prenderò penso molto tubo in più .. tu mi consigli primochill acrilico o xspc petg ? Perchè più che altro i primochill li trovo anche da 90cm tutti assieme.. gli xspc li trovo sono da 50cm ..se dovessi fare un tragitto unico più lungo di 50 centimetri dovrei raccordare i due tubi..non mi piace molto l'idea.
Per quanto riguarda il delid non intendo farlo.. perdere la garanzia per deliddare sinceramente non mi sembra una buona idea.. Se un giorno decidessi di vendere la mia cpu sarebbe un bel problema.
6Asmodai6
12-07-2016, 12:41
Si infatti prenderò penso molto tubo in più .. tu mi consigli primochill acrilico o xspc petg ? Perchè più che altro i primochill li trovo anche da 90cm tutti assieme.. gli xspc li trovo sono da 50cm ..se dovessi fare un tragitto unico più lungo di 50 centimetri dovrei raccordare i due tubi..non mi piace molto l'idea.
Per quanto riguarda il delid non intendo farlo.. perdere la garanzia per deliddare sinceramente non mi sembra una buona idea.. Se un giorno decidessi di vendere la mia cpu sarebbe un bel problema.
Sono due ottime marche puoi anche prendere i primochil,su acquatunig trovi anche gli alphacool rigidi da 80 cm.
Da quello che so se tu quando la vuoi rivendere o mandare in RMA rimetti la pasta siliconata e richiudi il coperchio con il silicone termico non dovrebbero fare storie, ne vale veramente la pena anche perchè senza delid il margine di o.c per queste cpu e molto ridotto, conta che prima del delid con impianto custom i 4.7 non li superavo,perdi 15 gradi a pieno carico.
Alemetal91
12-07-2016, 12:46
Sono due ottime marche puoi anche prendere i primochil,su acquatunig trovi anche gli alphacool rigidi da 80 cm.
Da quello che so se tu quando la vuoi rivendere o mandare in RMA rimetti la pasta siliconata e richiudi il coperchio con il silicone termico non dovrebbero fare storie, ne vale veramente la pena anche perchè senza delid il margine di o.c per queste cpu e molto ridotto, conta che prima del delid con impianto custom i 4.7 non li superavo,perdi 15 gradi a pieno carico.
Capito.. non lo so ..ci penserò su riguardo al delid.. non so quanto mi possa servire andare oltre i 4.6 , 4.7 ghz con un i7 6700k .. io per ora essendo ad aria lo lascio a frequenza stock.. mi hanno detto che a liquido lo porti anche a 4.8 senza delid.. oltre è davvero necessario? Mi accontenterei già dei 4.7ghz sinceramente..
6Asmodai6
12-07-2016, 13:21
Capito.. non lo so ..ci penserò su riguardo al delid.. non so quanto mi possa servire andare oltre i 4.6 , 4.7 ghz con un i7 6700k .. io per ora essendo ad aria lo lascio a frequenza stock.. mi hanno detto che a liquido lo porti anche a 4.8 senza delid.. oltre è davvero necessario? Mi accontenterei già dei 4.7ghz sinceramente..
lo porti a 4.8 per chiuderci un bench di sicuro non per il daily XDD
Comunque pensaci ovviamente prova prima la cpu normale se ti soddisfa meglio così ^^
Alemetal91
12-07-2016, 13:52
lo porti a 4.8 per chiuderci un bench di sicuro non per il daily XDD
Comunque pensaci ovviamente prova prima la cpu normale se ti soddisfa meglio così ^^
Ad esser sincero già cosi è spettacolare.. sto raffreddando a liquido per avere un daily clock un po più alto del default e per tenerlo al fresco dato che ad aria con questo caldo soffre da morire..inoltre lo faccio per l'estetica..mi piace molto avere il pc curato nei minimi particolari..è una passione.. non mi interessano i bench quindi quei mhz in più o in meno non mi fanno la differenza..
Chimico_9
13-07-2016, 01:04
Da quello che so se tu quando la vuoi rivendere o mandare in RMA rimetti la pasta siliconata e richiudi il coperchio con il silicone termico non dovrebbero fare storie, ne vale veramente la pena anche perchè...
la fai facile tu...
già...
sarà perchè la cpu non è la tua...
:D :Prrr: :ciapet: :p :Prrr: :D
6Asmodai6
13-07-2016, 07:54
la fai facile tu...
già...
sarà perchè la cpu non è la tua...
:D :Prrr: :ciapet: :p :Prrr: :D
Guarda sta tranquillo che tutte le mie cpu sono scoperchiate XDse fosse la mia la delidderei,anche perchè effettivamente una pasta migliore fa durare anche di piu la cpu.
egidio130
13-07-2016, 09:38
1-il cannello va montato dentro la vaschetta, sulla base, nel foro di ingresso del liquido (l'IN-port dall'esterno)
e... faun getto verso l'altro
2-ti ho indicato le prime che ho trovato, ce ne sono altre...
3-quella della TT non mi pare faccia giochini d'acqua, prova a cercare su youtube se c'è in funzione
4-tutte le vaschette hanno un foro per riempire, nessuno ti vieta di usarlo come ritorno dell'impianto
anche la EK ha a catalogo svariati top con 1-2-3-4 fori
5-in un punto dell'impianto metti una "T" - tubo - rubinetto
Ti consiglio "il piu' in basso" possibile, così dal rubinetto uscirà piu' liquido possibile senza fare movimenti strani col case...poi è ovvio che la sgrollatina serve sempre :D
io x esempio ho messo la T tra la vaschetta e l'aspirazione della pompa (sono separate ovviamente), l'unica accortezza da prendere è di far uscire l'aria dalla T in fase di primo riempimento :)
benvenuto nel mondo dei liquidi :)
Alemetal91
13-07-2016, 10:01
Ti consiglio "il piu' in basso" possibile, così dal rubinetto uscirà piu' liquido possibile senza fare movimenti strani col case...poi è ovvio che la sgrollatina serve sempre :D
io x esempio ho messo la T tra la vaschetta e l'aspirazione della pompa (sono separate ovviamente), l'unica accortezza da prendere è di far uscire l'aria dalla T in fase di primo riempimento :)
benvenuto nel mondo dei liquidi :)
Ho intenzione di mettere un extemder maschio maschio sull'uscita della pompa che va su una T. A quel punto su un attacco metto un raccordo 90 gradi e a seguire il rubinetto che punterà verso il basso.. dall'altro imbocco della T faccio partire il tubo che andrà verso la cpu.
Che ne dici?
Per fare uscire l'aria della T .. devo lasciare l'impianto girare per un bel pò piegando il case più volte giusto? Ho visto un po' di guide..gente che lo lascia tutta la notte acceso con la premura di tenere un tappino aperto della vaschetta per far spurgare l'aria.. altre accortezze? Sbaglio qualcosa?
Ti ringrazio per il benvenuto! , ma ancora non ho messo su la build.. :asd:
Oggi dovrei cominciare a prendere la prima tranche di materiale.. :D
Chimico_9
13-07-2016, 11:03
egidio130 deve stare attento all'aria perchè la T l'ha in aspirazione della pompa -> puo andare in cavitazione (fa un sacco di rumore e non pompa)
la T in mandata invece non dovrebbe dare problemi
per spurgare l'aria:
-ti assicuri che l'impianto sia pulito (io dare una lavata a tutti i pezzi + risciaquo distillata) (il radiatore invece è OBBLIGATORIO sciaquarlo)
-riempi adagio, 3/4di vaschetta, accendi e riempi ancora fino a 1/2, poi inizi ad inclinare il case per far uscire l'aria dal radiatore (o usi lo spurgo se ne è provvisto)
che senso ha farlo andare tutta la notte ? l'impianto comunque funzionerà per molto tempo
e la funzione della vaschetta è appunto quella di degasare e compensare perdite di liquido
p.s.1 i tappi in plastica sul radiatore non sono a tenuta...
p.s.2 se il liquido entra da sopra allora puoi usare l'IN in basso della vaschetta per lo svuotamento
-> non metti restrizioni sulla mandata -> hai portate leggermente migliori e impianto più lineare
p.s.3 se il liquido entra da sopra allora dovresti mettere, internamente alla vaschetta, un tubo che faccia uscire il liquido sotto al livello presente nella vaschetta
-> altrimenti hai "splash" e non degasi mai
--> stile vaschetta TT citata post addietro
p.s.4 IMHO
Alemetal91
13-07-2016, 12:43
egidio130 deve stare attento all'aria perchè la T l'ha in aspirazione della pompa -> puo andare in cavitazione (fa un sacco di rumore e non pompa)
la T in mandata invece non dovrebbe dare problemi
per spurgare l'aria:
-ti assicuri che l'impianto sia pulito (io dare una lavata a tutti i pezzi + risciaquo distillata) (il radiatore invece è OBBLIGATORIO sciaquarlo)
-riempi adagio, 3/4di vaschetta, accendi e riempi ancora fino a 1/2, poi inizi ad inclinare il case per far uscire l'aria dal radiatore (o usi lo spurgo se ne è provvisto)
che senso ha farlo andare tutta la notte ? l'impianto comunque funzionerà per molto tempo
e la funzione della vaschetta è appunto quella di degasare e compensare perdite di liquido
p.s.1 i tappi in plastica sul radiatore non sono a tenuta...
p.s.2 se il liquido entra da sopra allora puoi usare l'OUT in basso della vaschetta per lo svuotamento
-> non metti restrizioni sulla mandata -> hai portate leggermente migliori e impianto più lineare
p.s.3 se il liquido entra da sopra allora dovresti mettere, internamente alla vaschetta, un tubo che faccia uscire il liquido sotto al livello presente nella vaschetta
-> altrimenti hai "splash" e non degasi mai
--> stile vaschetta TT citata post addietro
p.s.4 IMHO
Innanzi tutto ringrazio ancora a tutti per le risposte..
Prenderò la prolunga per il tubo interno in modo tale che il tubo sarà immerso sotto il livello del liquido , per fortuna questo l'avevo già preventivato :asd:
Mi sfugge il p.s.2 .. non è uguale a come ho descritto il montaggio del rubinetto io ?
La vaschetta ha 1 entrata e un'uscita. Dall' IN dovrebbe rientrare il liquido che ha fatto tutto il giro del sistema che SARA' TAPPATO dato che farò tornare il liquido nella vaschetta dal top.
L'unico punto in cui posso montare il rubinetto è con una T collegata all'OUT DELLA vaschetta/pompa ( se il liquido non esce dal rubinetto , allora entra in circolo nel sistema) . Non è uguale alla tua descrizione ? panico:mc:
qui proprio mi sono perso..:
egidio130 deve stare attento all'aria perchè la T l'ha in aspirazione della pompa -> puo andare in cavitazione (fa un sacco di rumore e non pompa)
Io non ho detto di mettere la T nell'in (aspirazione) ..probabilmente mi sono spiegato male..avevo appena aperto gli ho occhi quando ho scritto e stavo scrivendo da cell.
:asd:
Chimico_9
13-07-2016, 14:01
:mc: :mc: :mc:
mi son confuso
:mc: :mc: :mc:
stesso discorso ma con OUT -> IN
ora modifico anche il post precedente ;)
mettendo lo scarico sul IN (della pompa non utilizzato)
non ti serve una T perchè lì il liquido non passa (per fare il giro dell'impianto)
egidio130 ha una configurazione diversa dalla tua
lascia stare, il discorso non ti si applica
Alemetal91
13-07-2016, 15:25
:mc: :mc: :mc:
mi son confuso
:mc: :mc: :mc:
stesso discorso ma con OUT -> IN
ora modifico anche il post precedente ;)
mettendo lo scarico sul IN (della pompa non utilizzato)
non ti serve una T perchè lì il liquido non passa (per fare il giro dell'impianto)
egidio130 ha una configurazione diversa dalla tua
lascia stare, il discorso non ti si applica
Io intendevo , per quanto riguarda il rubinetto..una cosa del genere.. che penso voi abbiate capito perfettamente già prima quello che intendevo.. metto una foto solo per esser sicuro che l'idea che ho scritto corrisponda a quella della foto.
http://i.imgur.com/FZOf4gn.jpg
La foto l'ho scritta io.. quindi se ho toppato qualcosa sono ben felice di scoprirlo ora invece che a sistema montato.. il sistema l'ho preso su internet.. mi sembrava consono dato che monterò il tutto sullo stesso identico case in modo del tutto simile.
Ora vorrei capire il discorso dell'IN .. Mi sembra chiaro che li il rubinetto è collegato ad una Y che a sua volta è collegata a un tubo che parte dall'OUT , dato che il rubinetto è chiuso il flusso salirà su e si farà il suo bel giretto per rientrare da sopra , ovvero L'IN .
Questo è quello che avevo in mente.
Dato che giustamente ,come Chimico_9 mi ha fatto notare, io ho una pompa/vaschetta differente che non ha soltanto l'OUT e l'IN sopra al top della vaschetta ..ma anche un IN sotto vicino all'OUT che io avevo preventivato di tenere TAPPATO..
Vorrei capire come potrei beneficiare di questa cosa.. non ho capito come dovrei cambiare questa parte del circuito.. come sfruttare l'IN SOTTO dato che nella mia testa frullava l'idea che fosse inutile nella mia config dal momento in cui il liquido non faceva il ritorno per li ma bensi da sopra! ( questo fino a mezz'ora fa :mc: )
Se metto lo scarico li.. come fa il liquido ad uscire ??? o.O Li non dovrebbe solo entrare?
.. ricordo sempre onde evitare che vi innervosiate e mi mandate a ca**re(:asd:, fatelo pure senza problemi.. ahahaah) che è la prima config che metto su quindi molte cose mi sfuggono..tipo questa :D
6Asmodai6
13-07-2016, 15:54
Io intendevo , per quanto riguarda il rubinetto..una cosa del genere.. che penso voi abbiate capito perfettamente già prima quello che intendevo.. metto una foto solo per esser sicuro che l'idea che ho scritto corrisponda a quella della foto.
http://i.imgur.com/FZOf4gn.jpg
La foto l'ho scritta io.. quindi se ho toppato qualcosa sono ben felice di scoprirlo ora invece che a sistema montato.. il sistema l'ho preso su internet.. mi sembrava consono dato che monterò il tutto sullo stesso identico case in modo del tutto simile.
Ora vorrei capire il discorso dell'IN .. Mi sembra chiaro che li il rubinetto è collegato ad una Y che a sua volta è collegata a un tubo che parte dall'OUT , dato che il rubinetto è chiuso il flusso salirà su e si farà il suo bel giretto per rientrare da sopra , ovvero L'IN .
Questo è quello che avevo in mente.
Dato che giustamente ,come Chimico_9 mi ha fatto notare, io ho una pompa/vaschetta differente che non ha soltanto l'OUT e l'IN sopra al top della vaschetta ..ma anche un IN sotto vicino all'OUT che io avevo preventivato di tenere TAPPATO..
Vorrei capire come potrei beneficiare di questa cosa.. non ho capito come dovrei cambiare questa parte del circuito.. come sfruttare l'IN SOTTO dato che nella mia testa frullava l'idea che fosse inutile nella mia config dal momento in cui il liquido non faceva il ritorno per li ma bensi da sopra! ( questo fino a mezz'ora fa :mc: )
Se metto lo scarico li.. come fa il liquido ad uscire ??? o.O Li non dovrebbe solo entrare?
.. ricordo sempre onde evitare che vi innervosiate e mi mandate a ca**re(:asd:, fatelo pure senza problemi.. ahahaah) che è la prima config che metto su quindi molte cose mi sfuggono..tipo questa :D
Potresti mettere il rubinetto con un prolunga sulla seconda uscita out della vaschetta,ovviamente puoi valutare se fare come nella foto oppure montarlo sulla pompa (sempre se ho capito bene la domanda).
Quanto alla questione di mandarti a ca**re, sentiti libero di porre qualsiasi domanda anche per che questa conversazione può tornare utile a molte persone tra cui anchio che almeno per l'impianti a tubo rigido non sono un grande esperto XDD
Alemetal91
13-07-2016, 19:23
Potresti mettere il rubinetto con un prolunga sulla seconda uscita out della vaschetta,ovviamente puoi valutare se fare come nella foto oppure montarlo sulla pompa (sempre se ho capito bene la domanda).
Quanto alla questione di mandarti a ca**re, sentiti libero di porre qualsiasi domanda anche per che questa conversazione può tornare utile a molte persone tra cui anchio che almeno per l'impianti a tubo rigido non sono un grande esperto XDD
Ma non c'è un secondo out.. c'è un solo out.
Mi stanno venendo i dubbi su in ed out..
OUT = da dove la pompa fa uscire il liquido "spinto" che entra nel sistema.
IN = Dove rientra il liquido dopo il ciclo nel sistema
Almeno questo penso sia giusto o sbaglio? Se cosi è resto ancora con il dubbio di cosa fare con l'IN della pompa se non tapparlo.. :asd:
Per come lo collego avevo in mente per farla molto breve..dato che l'ho già scritto sopra , una T sull'out e i 2 sbocchi liberi 1 il rubinetto e l'altro il tubo che parte per andare sul waterblock della cpu.
6Asmodai6
13-07-2016, 19:48
Ma non c'è un secondo out.. c'è un solo out.
Mi stanno venendo i dubbi su in ed out..
OUT = da dove la pompa fa uscire il liquido "spinto" che entra nel sistema.
IN = Dove rientra il liquido dopo il ciclo nel sistema
Almeno questo penso sia giusto o sbaglio? Se cosi è resto ancora con il dubbio di cosa fare con l'IN della pompa se non tapparlo.. :asd:
Per come lo collego avevo in mente per farla molto breve..dato che l'ho già scritto sopra , una T sull'out e i 2 sbocchi liberi 1 il rubinetto e l'altro il tubo che parte per andare sul waterblock della cpu.
No non ho capito la domanda mi sa XD
Chimico_9
14-07-2016, 01:05
IN/OUT : si li hai definiti correttamente :D
per il discorso rubinetto sul IN inutilizzato:
mai sentito parlare dei "vasi comunicanti" ?
in breve il liquido và dove puo :sofico: :sofico:
lo svuotamento dell'impianto andrà fatto a pompa spenta
con la T sulla mandata invece parte dell'impianto puoi svuotarlo a pompa accesa
cosa cambia ?
svuoti più in fretta, risparmiando 30sec in più di tempo su una operazione di manutenzione che farai 1 volta l'anno
Alemetal91
14-07-2016, 15:47
IN/OUT : si li hai definiti correttamente :D
per il discorso rubinetto sul IN inutilizzato:
mai sentito parlare dei "vasi comunicanti" ?
in breve il liquido và dove puo :sofico: :sofico:
lo svuotamento dell'impianto andrà fatto a pompa spenta
con la T sulla mandata invece parte dell'impianto puoi svuotarlo a pompa accesa
cosa cambia ?
svuoti più in fretta, risparmiando 30sec in più di tempo su una operazione di manutenzione che farai 1 volta l'anno
Ah ok perfetto.. sei il mio mentore!! :asd:
In fase di montaggio deciderò dove montare sto benedetto rubinetto.. ora ogni dubbio è risolto.
Grazie a tutti ancora per le risposte.
Ora c'è solo da aspettare.. come promesso arriveranno le foto appena possibile.. :D
6Asmodai6
14-07-2016, 18:39
Ah ok perfetto.. sei il mio mentore!! :asd:
In fase di montaggio deciderò dove montare sto benedetto rubinetto.. ora ogni dubbio è risolto.
Grazie a tutti ancora per le risposte.
Ora c'è solo da aspettare.. come promesso arriveranno le foto appena possibile.. :D
XD mi sono appena arrivati i tubi rigidi oggi, mi manca solo la pistola T.T,appena finisci mostraci la belva XDD
Alemetal91
15-07-2016, 02:03
XD mi sono appena arrivati i tubi rigidi oggi, mi manca solo la pistola T.T,appena finisci mostraci la belva XDD
Io sono ancora a corto con il budget.. sto mettendo da parte come una formichina.. mi ci vorrà del tempo.. quando hai finito posti foto cortesemente.. sono curioso di vedere su cosa stai lavorando :D
6Asmodai6
15-07-2016, 06:40
Io sono ancora a corto con il budget.. sto mettendo da parte come una formichina.. mi ci vorrà del tempo.. quando hai finito posti foto cortesemente.. sono curioso di vedere su cosa stai lavorando :D
Io avevo già l'impianto con i tubi morbini,quindi non ho speso tanto ho comprato:12 raccordi tubo rigido,7 metri di tubo rigido,pistola termica,guida in silicone e gli angoli per i tubi.
Alemetal91
15-07-2016, 12:48
Io avevo già l'impianto con i tubi morbini,quindi non ho speso tanto ho comprato:12 raccordi tubo rigido,7 metri di tubo rigido,pistola termica,guida in silicone e gli angoli per i tubi.
Facci vedere!!
6Asmodai6
15-07-2016, 13:02
Facci vedere!!
Mi manca la pistola,se vuoi un immagine di come è adesso la posto ma un pò mi vergogno, e molto disordinato visto che da poco ho montato la 980 ti e il raystorm (appena torno a casa la posto).
Montato tutto veloce solo per fare i test XD
Chimico_9
15-07-2016, 13:10
la fretta è cattiva consigliera soprattutto quando si ha a che fare con elettricità + acqua
Alemetal91
15-07-2016, 14:34
Mi manca la pistola,se vuoi un immagine di come è adesso la posto ma un pò mi vergogno, e molto disordinato visto che da poco ho montato la 980 ti e il raystorm (appena torno a casa la posto).
Montato tutto veloce solo per fare i test XD
Vai vai .. posta!:D
la fretta è cattiva consigliera soprattutto quando si ha a che fare con elettricità + acqua
Brutta accoppiata! :asd:
6Asmodai6
15-07-2016, 19:09
Vai vai .. posta!:D
Brutta accoppiata! :asd:
https://postimg.org/image/5yl9dxybl/0daa9e7e/
Potete sfottere, conta che la situazione era questa ho venduto due wb per gpu universali ma ho dovuto dargli anche 4 raccordi XD Così mi sono dovuto arrangiare perchè dovevo per forza provare la scheda che mi era arrivata XDD Fili sparsi ecc. XDD.
Il radiatore sotto e smontato prima avevo uno sli di 770,quando arriva la tuberia sarà collegato.
PS:scusate la foto del cavolo ma al momento ho solo il samsung mini due XDDD
Alemetal91
17-07-2016, 01:23
https://postimg.org/image/5yl9dxybl/0daa9e7e/
Potete sfottere, conta che la situazione era questa ho venduto due wb per gpu universali ma ho dovuto dargli anche 4 raccordi XD Così mi sono dovuto arrangiare perchè dovevo per forza provare la scheda che mi era arrivata XDD Fili sparsi ecc. XDD.
Il radiatore sotto e smontato prima avevo uno sli di 770,quando arriva la tuberia sarà collegato.
PS:scusate la foto del cavolo ma al momento ho solo il samsung mini due XDDD
Ho visto di peggio.. facci una bella foto quando hai montato i rigidi e sistemato tutto!! Io sono quasi arrivato al budget !
Alemetal91
17-07-2016, 01:49
Ragazzuoli.. dato che in settimana entrante dovrei prendere il primo blocco di pezzi..e cominciare a sistemare il tutto.. nel blocco stavo considerando di prendere anche il radiatore.. ero convintissimo di prendere l'xspc RX 480 .. quando il dubbio se prendere un 480mm o un 420mm mi ha assalito..
Mi risulterebbe molto più comodo comprare un 420 dato che poi a corredo ci metterei il kit della thermaltake riing da 140mm che comprende 3 fan da 140mm con un regolatore per 3 ventole specifico..
Ne guadagnerei in silenziosità , comodità ..perchè se volessi un radiatore da 480 mm dovrei prendere 4 ventole e poi per il regolatore..panico non saprei come gestirle..dovrei prendere uno splitter..ma ho pensato se le prestazioni sono simili..perchè non 3 ventole da 14 di un'unico kit su un bel radiatore da 420..?
Avevo pensato ad un'alphacool UT60 420mm..spesso e performante.. basso fpi..
Voi che dite? 420 o 480, c'è molta differenza in prestazioni?
Il 420 reggerebbe una vga oltre che alla cpu con un buon overclock?
Chimico_9
17-07-2016, 02:24
480*120 = 57600 qualcosa^2
420*140 = 58800 qualcosa^2
a parte volersi male, non ha alcun senso / utilità regolare indipendemente 3 ventole uguali montate sullo stesso radiatore
le TTring le pubblicizzano high-pressure / radiatori, quindi andranno bene
@ 6Asmodai6 tutta sta manfrina per un raccordo di colore diverso ?
:rotfl: sappi che nel mio impianto saranno tutti diversi :Prrr:
6Asmodai6
17-07-2016, 11:17
480*120 = 57600 qualcosa^2
420*140 = 58800 qualcosa^2
a parte volersi male, non ha alcun senso / utilità regolare indipendemente 3 ventole uguali montate sullo stesso radiatore
le TTring le pubblicizzano high-pressure / radiatori, quindi andranno bene
@ 6Asmodai6 tutta sta manfrina per un raccordo di colore diverso ?
:rotfl: sappi che nel mio impianto saranno tutti diversi :Prrr:
XDDD Ieri ho smontato tutto e ripulito sembra essere tornati a quanto li ho comprati,domani dovrebbe arrivarmi il resto e posso iniziare.
Al momento sto con un acer travelmate 5730 XDDDDD
https://postimg.org/gallery/2w7uuyt9e/0ecb92e3/
Alemetal91
17-07-2016, 14:27
480*120 = 57600 qualcosa^2
420*140 = 58800 qualcosa^2
a parte volersi male, non ha alcun senso / utilità regolare indipendemente 3 ventole uguali montate sullo stesso radiatore
le TTring le pubblicizzano high-pressure / radiatori, quindi andranno bene
@ 6Asmodai6 tutta sta manfrina per un raccordo di colore diverso ?
:rotfl: sappi che nel mio impianto saranno tutti diversi :Prrr:
Quindi mi stai dicendo che il controller che da la thermaltake va collegato con il 4 pin sulla scheda madre ma devi gestire obbligatoriamente la velocità delle ventole manualmente con il tastino sul controller?
Il dubbio stava solo sulla differenza di prestazioni in realtà , ma dato che la superficie dissipante è molto simile ..le prestazioni dovrebbero essere simili..
XDDD Ieri ho smontato tutto e ripulito sembra essere tornati a quanto li ho comprati,domani dovrebbe arrivarmi il resto e posso iniziare.
Al momento sto con un acer travelmate 5730 XDDDDD
https://postimg.org/gallery/2w7uuyt9e/0ecb92e3/
Case mini itx ? Sono troppo curioso di vedere come verrà!
Anche Chimico_9 ha in progetto un bel watercooling allora :asd:
Chimico_9
17-07-2016, 16:02
Quindi mi stai dicendo che il controller che da la thermaltake va collegato con il 4 pin sulla scheda madre ma devi gestire obbligatoriamente la velocità delle ventole manualmente con il tastino sul controller?
non sò di cosa tu stia parlando
...
metti un splitter (1->3) e passa la paura
Alemetal91
17-07-2016, 16:25
non sò di cosa tu stia parlando
...
metti un splitter (1->3) e passa la paura
Ma un singolo connettore della scheda madre ce la fa ad alimentare 3 ventole ?
Oppure questi splitter hanno 1 connettore supplementare di alimentazione?
6Asmodai6
18-07-2016, 07:45
Ma un singolo connettore della scheda madre ce la fa ad alimentare 3 ventole ?
Oppure questi splitter hanno 1 connettore supplementare di alimentazione?
Non so potrebbe,io con un controller fan ne metto 3 con lo splitter (per il rad da 360),2 sempre con splitter (rad 240),una singola,led,pompa.
Sempre funzionato tutto correttamente.
Però lo vorrei cambiare il fancontroller,vorrei una cosa simile all'acquero di acqua computer ma vorrei spenderci sui 100 massimo.
Alemetal91
30-07-2016, 14:01
Come promesso.. le foto a impianto terminato.
La qualità è pessima ma ho solo il cell e tra l'altro le ho passate sul pc tramite whatsapp web. :asd:
http://imgur.com/rjDeEOj
http://imgur.com/gcrtRg4
http://imgur.com/5FZT6cO
egidio130
04-09-2016, 14:47
Fess... complimentoni!! :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Alemetal91
06-09-2016, 19:50
Fess... complimentoni!! :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Fess sta per ? ahahah
grazie comunque!
egidio130
06-09-2016, 20:25
Un "accidenti" un pò più spinto :P
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.