PDA

View Full Version : Perchè le band di nicchia non vengono in Italia


serbring
19-06-2016, 23:24
ciao a tutti,

sono un appassionato di musica progressive, genere che in questi anni non gode dei fasti del passato. In ogni modo, molte band difficilmente vengono in Italia e nel caso si limitano a fare una tappa giusto a Milano o al Legend o all'Alcatraz. In Germania e Francia fanno almeno 4/5 date sparse per tutto il paese nonostante non siano i paesi di provenienza delle band e non siano paesi significativamente più grandi del nostro e quindi non mi aspetto un'affluenza di pubblico molto maggiore che in Italia. Infatti sono stato ad un concerto in Germania e c'erano più o meno lo stesso numero di persone che si vedono in Italia in concerti di questo genere. Secondo voi perchè è così?

Adric
28-06-2016, 16:58
Ci sarebbe da discuterne per ore...... Anche se non seguo il tuo genere, è lo stesso problema che c'è in Italia anche in altri generi musicali; soul, funky, jazz, elettronica, reggae, ed anche per i dj set live ecc
Suonano quasi sempre gli stessi perchè i direttori artistici dei festival e dei locali non vogliono rischiare, con programmazioni sempre più "nazionalpopolari" . Purtroppo molti bravi promoter, quelli che mediano tra gli artisti ed i locali/festival, sono morti oppure in pensione per età avanzata o motivi di salute.
Le band (ma anche i/le cantanti, i musicisti ecc) che qui sono di nicchia (ed in altri paesi fanno spesso il tutto esaurito) non vengono in Italia (o se vengono fanno spesso un'unica data italiana) perchè nessuno le chiama.

Io abito a Roma, e qui da quando ha chiuso La Palma ed è entrato a pieno regime l'Auditorium Parco della Musica è un disastro, ha ucciso buona parte delle altre strutture, prima andavo a vedere qui in città 15-20 concerti l'anno, dal 2009 in poi è stato un crollo verticale, ora se ne vedo 3 - 4 l'anno è grasso che cola. Col risultato che mi tocca sempre più spesso andare in altre regioni italiane per il jazz (e non essendo nè benestante nè automunito, mi è difficoltoso, se non impossibile, spostarmi con pullman o treno di notte), per altri generi musicali è ancora peggio, in Europa solo Parigi e Londra offrono una programmazione di qualità a 360 gradi per 360 gg l'anno (ma Londra è carissima, molti locali hanno il sold-out settimane prima del concerto e tocca prenotare online con parecchio anticipo il biglietto dell'evento), Vienna, Salisburgo e le città tedesche sono imbattibili per la musica classica, ma per rock, jazz, soul, funky ecc per quanto migliori dell'Italia, non hanno sempre concerti interessanti, stesso discorso vale per l'Olanda, il Belgio e la Svizzera.
I grandi festival sono perlopiù estivi e ci sono quelli specialistici tipo il Wacken per l'heavy metal a 60 Km da Amburgo, Copenhagen e Rotterdam per il jazz, il Tomorrowland in Belgio e il Sonar di Barcellona per la musica elettronica ecc ma in genere durano dai 3 ai 10 gg....

Sono stato il 4 giugno a Bologna a vedere il Dena DeRose trio (facendo 6 ore e mezza di treno tra andata e ritorno, 86 euro, concerto gratis al parco della Montagnola....) in quanto il giorno dopo c'erano le elezioni.
Ed il 21 giugno a Ravenna c'era l'unica data italiana del quintetto di Louis Moholo, con a seguire Keith & Julia Tippett, ma non esistendo il Roma-Ravenna diretto, non essendoci treni notturni da Ravenna a Bologna, ed avendolo saputo il solo giorno prima, ho dovuto a malincuore rinunciare :rolleyes:
Partire da Roma (verso Milano, Torino, Liguria o Veneto) e farsi più di 1.000 Km di treno tra andata e ritorno per un unico concerto oltre ad essere un'ammazzata è improponibile, costa più di un volo low-cost per l'estero, a meno che non si prenota Italo o Trenitalia 9-10 gg prima, ma se i concerti si svolgono il sabato o la domenica, non si trovano sconti....


EDIT Secondo me il (rock) progressive è molto legato soprattutto alla prima metà degli anni 70, mentre molto pubblico jazz è rimasto agli anni 50 e 60, entrambi i generi soffrono di mancanza di un ricambio generazionale del pubblico.
Peculiarità del progressive è stata la forte scena inglese degli anni 70, mentre non mi pare che la scena tedesca fosse migliore di quella italiana dello stesso decennio.
Sulla Germania io non sono molto d'accordo col tuo discorso, ci sono 13 città tedesche sopra il mezzo milione di abitanti, contro le 6 italiane, 20 milioni di abitanti in più non sono pochi, Berlino ed Amburgo per numero di negozi di dischi sono tra le prime quattro città in Europa (le altre due sono Londra e Parigi, ma a prezzi molto più alti), in Germania c'è la maggiore diffusione al mondo di teatri dell'opera ma anche di pianoforti nelle abitazioni, il mercato tedesco è il maggiore in Europa sia per gli strumenti musicali, che per l'hi-fi, l'hardware (schede audio) e il software musicale.
Dulcis in fundo, in Italia sono quasi inesistenti le arene per i grandi concerti pop/rock al chiuso superiori alla capienza di 5.000 spettatori.

kalipsos
11-04-2017, 21:26
Purtroppo perchè in una data italiana non riescono a coprire neppure i costi di viaggio, pensa che spesso le piccole band italiane di nicchia fanno più fan all'estero che in Italia, quindi non c'è niente da meravigliarsi.

Inoltre il genere che senti è molto bello, ma i concerti di un certo livello sono sempre più rari in Italia e sopratutto sono veramente cari

wolverine
08-05-2017, 00:27
Per la musica di nicchia è da sempre così, o per lo meno negli ultimi 20 anni circa, vuoi per i costi che le band devono sostenere (come sai di dischi non se ne vendono a pacchi), vuoi che ci organizza punta su generi musicali più redditizi o su band che provengono da un genere di nicchia ma che sono ormai affermate e "mainsteam".

Testicolo_Rotto
21-05-2017, 01:39
Basta Girare un po' si trova di tutto,magari in qualche club non
molto conosciuto :D Io vidi in Provincia di Pavia al Kalypso,credo
si chiamasse cosi', i Deathss con Paul Chain e Sanctis Ghoram :D
Che avrebbe suonato questo Grande Gruppo non in molti ne erano
a conoscenza ed alcuni presenti,Persone normalissime,rimasero "Allibite" :asd: :asd:
Io ho visto tantissimi gruppi poco conosciuti,figurati io adoro il Punk
ed ogni tanto qualche gruppo sconociuto ai piu' riesco a vederlo!
Anche se faccio trasferte che spendo un sacco di euri,ma passione e' passione :)
Si credo che dovresti puntare questi Club....INFORMATI BENE;)