View Full Version : Pc Progettazione Modellazione e Rendering
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto per configurare un nuovo pc ad uso professionale per lavorare in Autocad 2d/3d passare modelli 3d in sketchup (renderizzare con Vray) e un po di photoshop.
il Budget: penso che con 1000/1500 euro si possa ottenere un pc adatto che duri nel tempo.
Che ne dite?
sul forum ho trovato moltissime configurazione Gaming su questo budget... posso riferirmi a quelle?
nel caso, quali sono le differenze tra i componenti di cui ho bisogno e quelli di un pc Gaming?
Grazie mille dell'aiuto
Ciao!
Fai più 2d o 3d?
Serve assemblaggio, installazione s.o. con s.o.?
70% 2d... ma è il 3d la parte pesante!
Il lavoro in 2d e piuttosto leggero, e sul 3d che il sistema attuale crea problemi (appena arrivo in ufficio posto la configurazione attuale)
Si assemblaggio (dovrebbe essere una spesa contenuta... tipo 40 euro?)
Si anche s.o. (attualmente lavoro su Windows 7 home pro)
Ah e mi servirebbe anche il monitor,
Non necessito di niente di particolare da questo punto di vista... un buon qualità prezzo andrà benissimo!
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Questo è il PC hp su cui lavoro al momento :
Processore - i7 Velocità di clock 3,400 GHz RAM - RAM Installata 8 GB Memoria di Massa - Dimensione Tot. Supporti 1.000 GB Grafica - Modello GeForce GT440 Sistema Operativo & Software - S.o. Windows 7 Sistema Operativo & Software - Versione S.O. Home Premium
Questo verrà formattato e utilizzato per altro in ufficio... per cui non posso recuperare niente
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
celsius100
15-06-2016, 08:30
Ciao
il monitor vuoi integratlo nei 1500 totali o va a parte?
ce uno shop in particolare che vorresti utilizzare?
Incluso nel budget... per lo shop e indifferente mi affido a voi e alla vostra esperienza!
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Partiamo da questa base:
Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW] 59,54
PSU be quiet! BN142 schwarz, 2x PCIe, Bulk [System Power 7 400W, Netzteil] 46,86
MB Intel 1151 ASRock H170 Performance [90-MXGYY0-A0UAYZ] 104,43
CPU Intel Socket 1151 i7-6700 Ci7 Box (3,4GHz) con cooler [BX80662I76700] 278,29
memory D4 2133 16GB C14 Kingston Hyp K2 0 [HX421C14FB2K2/16] 55,38
Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 CO 1366/775/755/754/AM2(+)/939 [UCACO-FZ13100-BL] 25,03
SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO 81,99
HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX 46,32
Assemblaggio e test PC dei componenti con installazione sistema operativo 39,00
Montaggio dissipatori non stock - Da abbinare all'assemblaggio semplice 9,99
Bonifico : 731,93 iva Comp.
Paypal : 746,87 iva Comp. su taopc (pc scritto esteso)
Manca la scheda video ed il monitor:
- Per la scheda video bisogna vedere perché considera che in 3d autocad che vray supportano sia scheda professionali che da gaming senza particolari problemi ma se vuoi un miglior supporto lato driver per queste applicazioni puoi tranquillamente andare di gpu professionale.
- Per il monitor a quale diagonale avevi pensato?
Per il resto autocad come detto sopra sfrutta malamente il multicore, quindi un i5 potrebbe bastare; cosa abbastanza diversa per vray.
La licenza di windows la puoi acquistare separatamente ad una cifra irrisoria, hai pm.
celsius100
15-06-2016, 20:31
Partiamo da questa base:
Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW] 59,54
PSU be quiet! BN142 schwarz, 2x PCIe, Bulk [System Power 7 400W, Netzteil] 46,86
MB Intel 1151 ASRock H170 Performance [90-MXGYY0-A0UAYZ] 104,43
CPU Intel Socket 1151 i7-6700 Ci7 Box (3,4GHz) con cooler [BX80662I76700] 278,29
memory D4 2133 16GB C14 Kingston Hyp K2 0 [HX421C14FB2K2/16] 55,38
Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 CO 1366/775/755/754/AM2(+)/939 [UCACO-FZ13100-BL] 25,03
SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO 81,99
HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX 46,32
Assemblaggio e test PC dei componenti con installazione sistema operativo 39,00
Montaggio dissipatori non stock - Da abbinare all'assemblaggio semplice 9,99
Bonifico : 731,93 iva Comp.
Paypal : 746,87 iva Comp. su taopc (pc scritto esteso)
Manca la scheda video ed il monitor:
- Per la scheda video bisogna vedere perché considera che in 3d autocad che vray supportano sia scheda professionali che da gaming senza particolari problemi ma se vuoi un miglior supporto lato driver per queste applicazioni puoi tranquillamente andare di gpu professionale.
- Per il monitor a quale diagonale avevi pensato?
Per il resto autocad come detto sopra sfrutta malamente il multicore, quindi un i5 potrebbe bastare; cosa abbastanza diversa per vray.
La licenza di windows la puoi acquistare separatamente ad una cifra irrisoria, hai pm.
concordo in pieno ;)
Grazie mille ryddyck! Per il monitor non ho bisogno di niente di particolare... un monitor di dimensioni medie va bene... quello attuale è un 22 pollici 16:9 lg e2260.
e per la gpu non saprei... tra pro e gaming opterei per il genere che a parità di prestazioni costa meno... non so però se è un ragionamento sensato... insomma mi rimetto a voi anche per quanto riguarda la gpu... ☺
Ah per quanto riguarda il processore...
Per ora i render che faccio sono piuttosto semplici ma mi rendo conto che con il passare del tempo si appesantiscono sempre di più...
Se la differenza di prezzo non è enorme starei su i7, anche per un discorso di longevità.
Diciamo che la cosa essenziale e che vada liscio in fase di modellazione 3d sia cad che sketchup... fluido e stabile..
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Il punto cruciale è capire se serve una gpu con certifica openGL o meno.
Se è come penso io non ti serve, anzi i calcoli li farà proprio completamente la cpu, ergo ti consiglio di pompare quella e mettere una scheda video decorosa ma che non ti tolga budget per quello che davvero serve (ram, ssd, cpu), eventualmente in futuro potrai sostituirla con una quadro o una firepro senza che tu abbia "buttato" chissà quanti soldi.
E poi dai retta, sul monitor non lesinare sulla diagonale, lo spazio serve SEMPRE, mentre la risoluzione è quasi irrilevante, serve solo che non faccia vedere le scalettature dei pixel, ogni step in più di densità è controproducente (richiede solo risorse HW in più senza darti vantaggi).
Quindi direi un 27 fullHD come monitor base.
Una cosa del genere, per poi abbinarci un sistema operativo che volendo puoi comprare legalmente in modalità fulldigital spendendo meno di 30 euro oppure prendendolo in bundle e quindi sui 100 euro.
EK00092872 Monitor 27" Led HannsG HL274HPB FullHD 250cd/m2 5ms Speakers VGA DVI HDMI Nero € 180,40
EK00001963 Assemblaggio e Test PC € 30,00
EK00063871 Case Midi Tower Antec GX500 USB3 Nero ATX € 48,90
EK00103467 Alimentatore PC be quiet! SYSTEM POWER 8 500W 500 W ATX 80 PLUS ATX € 51,60
EK00094940 Masterizzatore Interno DVD/CD LG GH24NSD1 24x Nero SATA € 13,90
EK00095655 SSD mSATA M.2 Samsung SM951 (AHCI) 256GB M.2 Bulk € 135,90
EK00027300 Hard Disk Interno Seagate Barracuda 3TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 91,20
EK00089386 Scheda Madre AsRock Fatal1ty Z170 Gaming K4 Socket 1151 DDR4 SATA3 USB3 ATX € 117,20
EK00089335 CPU Intel Core i7-6700K Skylake 4.0GHz 8MB Socket 1151 95W con GPU HD Graphics 530 No Dissipatore Boxed € 354,50
EK00087518 VGA XFX AMD Radeon R9 380 Core 990MHz Memory GDDR5 5500MHz 2GB DVI HDMI DP € 168,20
EK00113374 ENERMAX Dissipatore A Liquido Liqmax II 240mm Per CPU Intel Socket LGA 2011/1366/1150/1155/1156/775 e AMD Socket FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2 ELC-LMR240-BS € 73,50
EK00098145 RAM DDR4 Corsair Vengeance LPX 3200MHz 16GB (2x8GB) CL16 € 77,50
EK00046528 Tastiera e Mouse Cooler Master CM Storm Devastator 2000DPI Full BLUE LED Backlight USB Layout ITA € 36,70
TOTALE IVA COMPRESA : 1.379,50 €
Il punto cruciale è capire se serve una gpu con certifica openGL o meno.
Se è come penso io non ti serve, anzi i calcoli li farà proprio completamente la cpu, ergo ti consiglio di pompare quella e mettere una scheda video decorosa ma che non ti tolga budget per quello che davvero serve (ram, ssd, cpu), eventualmente in futuro potrai sostituirla con una quadro o una firepro senza che tu abbia "buttato" chissà quanti soldi.
E poi dai retta, sul monitor non lesinare sulla diagonale, lo spazio serve SEMPRE, mentre la risoluzione è quasi irrilevante, serve solo che non faccia vedere le scalettature dei pixel, ogni step in più di densità è controproducente (richiede solo risorse HW in più senza darti vantaggi).
Quindi direi un 27 fullHD come monitor base.
Una cosa del genere, per poi abbinarci un sistema operativo che volendo puoi comprare legalmente in modalità fulldigital spendendo meno di 30 euro oppure prendendolo in bundle e quindi sui 100 euro.
EK00092872 Monitor 27" Led HannsG HL274HPB FullHD 250cd/m2 5ms Speakers VGA DVI HDMI Nero € 180,40
EK00001963 Assemblaggio e Test PC € 30,00
EK00063871 Case Midi Tower Antec GX500 USB3 Nero ATX € 48,90
EK00103467 Alimentatore PC be quiet! SYSTEM POWER 8 500W 500 W ATX 80 PLUS ATX € 51,60
EK00094940 Masterizzatore Interno DVD/CD LG GH24NSD1 24x Nero SATA € 13,90
EK00095655 SSD mSATA M.2 Samsung SM951 (AHCI) 256GB M.2 Bulk € 135,90
EK00027300 Hard Disk Interno Seagate Barracuda 3TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 91,20
EK00089386 Scheda Madre AsRock Fatal1ty Z170 Gaming K4 Socket 1151 DDR4 SATA3 USB3 ATX € 117,20
EK00089335 CPU Intel Core i7-6700K Skylake 4.0GHz 8MB Socket 1151 95W con GPU HD Graphics 530 No Dissipatore Boxed € 354,50
EK00087518 VGA XFX AMD Radeon R9 380 Core 990MHz Memory GDDR5 5500MHz 2GB DVI HDMI DP € 168,20
EK00113374 ENERMAX Dissipatore A Liquido Liqmax II 240mm Per CPU Intel Socket LGA 2011/1366/1150/1155/1156/775 e AMD Socket FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2 ELC-LMR240-BS € 73,50
EK00098145 RAM DDR4 Corsair Vengeance LPX 3200MHz 16GB (2x8GB) CL16 € 77,50
EK00046528 Tastiera e Mouse Cooler Master CM Storm Devastator 2000DPI Full BLUE LED Backlight USB Layout ITA € 36,70
TOTALE IVA COMPRESA : 1.379,50 €
grazie Emb per i consigli sul monitor!
i prezzi che hai postato mi sembrano decisamente piu alti dei quelli di tao.
dissipatore 73€ :eek:
anche l'ssd mi sembra piu alto! non so se ce una motivazione tecnica o e solo una questione di shop...
io pensavo che la gpu fosse proprio uno dei componenti piu importanti per questo genere di applicazioni...
sono un po confuso :stordita:
È una configurazione prettamente da overclock con ssd m.2; sicuramente se overclocki aumenti le prestazioni ma se non sei hai una minima esperienza potresti avere problemi di instabilità se non ci perdi un po' di tempo; l'ssd invece è nettamente più veloce di un normale sata ma difficilmente vedrai un boost prestazionale rispetto ad un classico sata in questo ambito.
Per il monitor io preferisco rimanere basso come diagonale sul fhd, mi fermerei al 24" tanto alla fine su 27" hai semplicemente più diagonale ma lo spazio di lavoro rimane identico.
La 380 va bene per questo tipo di lavori, però se devi prenderla da gaming aspetterei queste altre due settimane così da far arrivare sul mercato le nuove rx di amd che a parità di prezzo vanno di più (quanto meno dai benchmark ad oggi usciti).
i prezzi che hai postato mi sembrano decisamente piu alti dei quelli di tao.
Nulla ti vieta di prenderlo da tao, ci mancherebbe.
Il fatto è che sono componenti diversi e il listino tao non è così completo come quello e-key. Ad esempio l'ssd che ti consiglio (o addirittura il 950pro) non ci sono attualmente nel listino tao.
Cmq a parità di componenti in genere i prezzi si equivalgono o magari risparmi sui 10-15 euro su un pc da 1000.
dissipatore 73€ :eek:
Perché ti ho messo un dissipatore a liquido.
E non solo, ha pure un radiatore da 240mm...
Siccome ho messo anche la cpu "K" avere comoda possibilità di overclock (anche se non lo fai cmq ha frequenze superiori rispetto al 6700 "liscio") e ottima silenziosità mi sembrava un buon consiglio da dare.
Non c'è nessun problema ovviamente a cambiare il dissipatore e metterne uno decoroso ad aria, vai dai 35 euro in su se prendi roba buona con ventola almeno da 120.
anche l'ssd mi sembra piu alto! non so se ce una motivazione tecnica o e solo una questione di shop...
C'è un ENORME motivazione tecnica, quello che ti ho messo è un modello M.2 con connessione pci-e che supera nettamente i limiti del sata.
E' vero che anche un buon modello s-ata sarebbe cmq più che valido, ma siccome sono "conviterrimo" che la sottosezione disco faccia davvero la differenza mi sono sentito di consigliarti di spendere sì più soldi ma di avere in cambio un prodotto velocissimo. Anzi se avessi più budget io punterei addirittura sul 950pro da 512!!!!
io pensavo che la gpu fosse proprio uno dei componenti piu importanti per questo genere di applicazioni...
No.
O meglio, dipende.
Se i software che userai prediligono una scheda video con la certifica openGL allora va messa una quadro, non ci sono discussioni. (o ovviamente una firepro se preferisci amd a nvidia) In questo caso però si potrebbe risparmiare sulla cpu, dato che i calcoli li farebbe la quadro.
Se invece sono software che demandano i calcoli alla cpu come quelli che citi tu va bene una scheda video qualunque (meglio se con gddr5), tanto lei farà solo l'opera di visualizzazione, i rendering raytracing li farà la cpu di sistema.
Per il monitor io preferisco rimanere basso come diagonale sul fhd, mi fermerei al 24" tanto alla fine su 27" hai semplicemente più diagonale ma lo spazio di lavoro rimane identico.
Beh insomma. Vedi le cose molto più piccole e costringi a fare zoom-in zoom-out più spesso.
Non è proprio la stessa cosa. Calcola che nel cad hai spesso palette flottanti che "rubano" spazio e che magari ti nascondono una parte di disegno dove dovresti lavorarci. Aver la possibilità di fare un piccolo zoom-out mantenendo le stesse misure reali del disegno è una comodità impagabile.
A mio avviso non cambia proprio nulla, l'unica differenza è la distanza a cui si ci pone dallo schermo; se vuole avere maggior spazio può sempre prendere un ultrawide 21:9 ed ha il 33% in più di spazio ma già inizia ad essere un po' sopra il budget.
Per il resto tao ha anche il 950pro da 512GB, quindi se vuole farla su tao riesce a limare un po' sul prezzo finale; limando sul dissipatore prendendo magari un cryorig h5 universal riesce forse a farci stare tutto.
A mio avviso non cambia proprio nulla, l'unica differenza è la distanza a cui si ci pone dallo schermo
Quindi non cambierebbe nulla anche usando un monitor di un cellulare fullHD?
Solo basterebbe avvicinarsi di più.
Cerchiamo di non fare disinformazione. I software di cad usano una SAL (anche più di una considerando i layer), ergo quel che conta sono proprio le sole dimensioni fisiche del monitor, non la risoluzione.
Ma stiamo parlando di monitor o di smartphone?
Alla fine ti sei risposto anche da solo, rapporto 16:9 e risoluzione identica alla fine l'immagine è uguale quindi riprendo quello che ho detto prima A mio avviso non cambia proprio nulla, l'unica differenza è la distanza a cui si ci pone dallo schermo
Stare a 20cm più lontano con un 27" e stare 20cm più vicino ad un 24" non cambia sostanzialmente nulla (20cm valgono comunque per me e per quello che ho potuto capire parlando con moltre altre persone, sai quante volte vedo i pixel in competitiva su un benq 27 rispetto ad un 24 :mc: )
Stiamo parlando di display, e se per te in una postazione pc è possibile (o meglio diciamo ergonomico) andare col naso a toccare quasi lo schermo "tanto è lo stesso e conta solo la risoluzione" stai rendendoti ridicolo.
A sto punto puoi consigliare a OP l'acquisto di un monitor da 3 pollici no? Basta che sia fullHD! :mc:
Non so che monitor tu abbia ma ci sono dei notebook con schermi da 15 pollici e risoluzioni folli tipo 3840X2160, secondo te quindi sono molto più adatti al cad di un bel monitor da 27 fullHD giusto?
Ma prima di sparare ste fesserie hai acceso il cervello?
Le dimensioni si misurano in CENTIMETRI (o piedi, o pollici, o yarde o anni luce, scegli pure una delle tante unità di misura che preferisci).
E se imposto un muro diciamo di 3 metri e uno zoom (o scala) che mi faccia vedere un determinato numero di elementi a me comodi, su un monitor da 22 lo vedrò PIU PICCOLO che su un 24 che a sua volta visualizzerà lo stesso PIU PICCOLO che in un monitor da 27. Non ci piove.
Non è che se mi avvicino al monitor 3 centimetri diventano 5, rimangono 3 centimetri!!!! Cambia solo la percezione prospettica che il tuo occhio da al tuo cervello.
Ma la distanza tra i tuoi occhi e il monitor non puoi "stuprarla" a piacimento, c'è da considerare l'ergonomia di seduta, scrivania, dispositivi di input (mouse tastiera e a volte tavoletta grafica)!!!
Un po' come dire che è una fesseria acquistare un bel televisore da 60 pollici per godersi film e partite spaparanzati sul divano. E' sufficiente avvicinare il divano alla TV e prendersi un 15 pollici no?
Ma per piacere va!
Non ho scritto né di andare a 2cm dal monitor né di prendere un monitor dalla diagonale inutile, stai uscendo tu discorsi improbabili su display di un cellulare e proiezioni su un muro (per non parlare poi del display del notebook quando se non ricordo male sei tu ad usare un macbook retina :mc: vado a memoria su discussioni precedenti)
Per tutto il resto le risoluzioni superiori all'hd, fhd, uhd e futuro 8k le hanno inventate tanto per secondo il tuo modesto parere (quindi su una tv uhd da 50" ti metti alla stessa distanza di una tv 50" fhd? o ancora meglio tra una tv 60" fhd ed una 40" fhd ti metti più vicino o più lontano?); per quel che riguarda la distanza in media a cui si ci dovrebbe porre al monitor ti consiglio di dare una bella lettura ad articoli, sondaggi, paper vari in giro per la rete per capire se poi sono semplicemente io quello ridicolo o meno.
PS: mi sembra che il tuo modo di fare non sia altro che quello di provocare quando si parlava semplicemente tra 24 vs 27 :muro:
Non ho scritto né di andare a 2cm dal monitor né di prendere un monitor dalla diagonale inutile
Ma scusa, siamo tutti scemi o queste parole (faccio apposta cut & paste per non variare nulla) le hai scritte tu?
"A mio avviso non cambia proprio nulla, l'unica differenza è la distanza a cui si ci pone dallo schermo"
"Stare a 20cm più lontano con un 27" e stare 20cm più vicino ad un 24" non cambia sostanzialmente nulla"
La logica del tuo discorso è quella, puoi prendere un display sempre più piccolo, tanto per compensare ti avvicini.
Per dimostrarti quanto sia sbagliata sono andato avanti sino a far emergere quanto sia paradossale.
Sono tutti scemi quelli che si comprano uno smartphone da 5 pollici ed oltre perché lo trovano più comodo e perché si mettono a ridere quando gli si dice che otterrebbero i soliti vantaggi avvicinandolo all'occhio?
O chi si compra un televisore più grande perché secondo lui "ovviamente" non può certo spostare il divano in avanti?
quando se non ricordo male sei tu ad usare un macbook retina :mc: vado a memoria su discussioni precedenti)
A parte che ricordi male, ho un macbook pro da 13 pollici NON retina, e ti assicuro che se dovessi tornare a farci del cad (sono millemila anni che non studio più architettura) sarebbe di una scomodità epocale.
Inoltre le API apple sono diverse e almeno superano il problema del dot pitch e delle thin lines, rendendo questo tipo di monitor quantomeno non affaticanti.
Per tutto il resto le risoluzioni superiori all'hd, fhd, uhd e futuro 8k le hanno inventate tanto per secondo il tuo modesto parere
Le hanno inventate per avere la possibilità di creare display più grandi senza che si vedano i pixel.
Poi siccome il 98% degli acquirenti non sono utenti ma utOnti hanno iniziato a proporre densità di pixel fuori senso anche su display piccoli, tanto c'è pieno di persone che giudicano la qualità "leggendo i numerini" e i "numerini" più alti vendono di più anche se sono controproducenti.
quindi su una tv uhd da 50" ti metti alla stessa distanza di una tv 50" fhd?
CERTO! (A parte il fatto che è un discorso a vanvera perché non è che in una casa puoi spostare il divano)
o ancora meglio tra una tv 60" fhd ed una 40" fhd ti metti più vicino o più lontano?)
Ripeto, non si sposta l'arredamento.
Cmq per avere la solita esperienza di visione con una da 40 dovresti avvicinarti, è irrilevante la sua risoluzione.
per quel che riguarda la distanza in media a cui si ci dovrebbe porre al monitor ti consiglio di dare una bella lettura ad articoli, sondaggi, paper vari in giro per la rete per capire se poi sono semplicemente io quello ridicolo o meno.
No guarda, gli articoli non diventano autorevoli "perché sono su internet".
Gli articoli sono autorevoli se chi li ha scritti sa quel che dice.
E ai tempi un po' di ergonomia l'ho studiata, il ricordo puntuale è quasi zero, ma i concetti che la sottendono sono sempre validi, e quelli non si dimenticano.
PS: mi sembra che il tuo modo di fare non sia altro che quello di provocare quando si parlava semplicemente tra 24 vs 27 :muro:
Questa volta hai ragione, ora posso anche chiederti scusa, ma l'hai sparata davvero troppo grossa, qua non si tratta di discutere opinioni o punti di vista, qua si tratta del fatto che hai travisato la realtà.
Guarda io ho assemblato un pc per lo stesso identico utilizzo, autocad, sketchup (e vray nel giro di qualche mese).
Per ora ho messo un i5-6500 / sapphire 380 nitro, case node 804, iper silenzioso e fresco. Poi a novembre passerò ad i7 e scheda video superiore approfittando delle offerte del black friday.
Sketchup lavora maggiormente con cpu (su single thread) e openCL, per cui le amd (meglio r9 390/390x per ora, immagino che le nuove rx siano anche meglio) sono avvantaggiate rispetto alle nvidia, per quanto mi son documentato in rete.
Per quanto riguarda il monitor, guadagneresti spazio di lavoro aumentando la risoluzione, fossi in te limerei su qualche altro componente (forse non farei overclock su una macchina da lavoro) e investirei in un monitor 2k piuttosto che fhd.
A parte che ricordi male, ho un macbook pro da 13 pollici NON retina, e ti assicuro che se dovessi tornare a farci del cad (sono millemila anni che non studio più architettura) sarebbe di una scomodità epocale.
Inoltre le API apple sono diverse e almeno superano il problema del dot pitch e delle thin lines, rendendo questo tipo di monitor quantomeno non affaticanti.
Ricordavo male io, il discorso era riferito puramente alla risoluzione ed alla diagonale presente su un display retina visto che avevi fatto riferimento ad un notebook con una risoluzione del display elevata rispetto alla sua diagonale.
La logica del tuo discorso è quella, puoi prendere un display sempre più piccolo, tanto per compensare ti avvicini.
Per dimostrarti quanto sia sbagliata sono andato avanti sino a far emergere quanto sia paradossale.
Sono tutti scemi quelli che si comprano uno smartphone da 5 pollici ed oltre perché lo trovano più comodo e perché si mettono a ridere quando gli si dice che otterrebbero i soliti vantaggi avvicinandolo all'occhio?
O chi si compra un televisore più grande perché secondo lui "ovviamente" non può certo spostare il divano in avanti?
Tralascio la parte relativa agli smartphone, che mi sembra più un'opera di marketing che altro.
Per tutto il resto le risoluzioni superiori all'hd, fhd, uhd e futuro 8k le hanno inventate tanto per secondo il tuo modesto parere
Le hanno inventate per avere la possibilità di creare display più grandi senza che si vedano i pixel.
Poi siccome il 98% degli acquirenti non sono utenti ma utOnti hanno iniziato a proporre densità di pixel fuori senso anche su display piccoli, tanto c'è pieno di persone che giudicano la qualità "leggendo i numerini" e i "numerini" più alti vendono di più anche se sono controproducenti.
Di utonti ne è pieno il mondo, ma passiamo avanti a quello che più mi interessa
quindi su una tv uhd da 50" ti metti alla stessa distanza di una tv 50" fhd?
CERTO! (A parte il fatto che è un discorso a vanvera perché non è che in una casa puoi spostare il divano)
o ancora meglio tra una tv 60" fhd ed una 40" fhd ti metti più vicino o più lontano?)
Ripeto, non si sposta l'arredamento.
Cmq per avere la solita esperienza di visione con una da 40 dovresti avvicinarti, è irrilevante la sua risoluzione.
No, cioè... Rimanere ad una stessa distanza all'aumentare dalla risoluzione non ha senso perché non si percepirebbe l'aumento della risoluzione quindi si hanno due possibilità: 1- Stessa distanza dal 50" fhd ci piazzi un 65" o anche di più UHD e noti sicuramente molti più dettagli di prima; 2- Ti avvicini ed aumenti sempre la quantità di dettagli dell'immagine, ok non vuoi/puoi spostare l'arredamento ma non era quello il punto (visto che si tratta di monitor la sedia più avanti o più indietro la si può portare senza rivoluzionare casa/studio/ufficio).
Però dopo tutto questo discorso alla fine dici che puoi avvicinarti al passaggio da un 60" ad un 40" fhd, allora perché non è possibile secondo te farlo dal 27" al 24"? Lasciando stare possibili dispositivi di input ed altri ca++i.
Tutto questo mi sembra un controsenso.
No guarda, gli articoli non diventano autorevoli "perché sono su internet".
Gli articoli sono autorevoli se chi li ha scritti sa quel che dice.
E ai tempi un po' di ergonomia l'ho studiata, il ricordo puntuale è quasi zero, ma i concetti che la sottendono sono sempre validi, e quelli non si dimenticano.
Ho scritto anche paper e sondaggi, non mi rifaccio mica a Topolino.
Questa volta hai ragione, ora posso anche chiederti scusa, ma l'hai sparata davvero troppo grossa, qua non si tratta di discutere opinioni o punti di vista, qua si tratta del fatto che hai travisato la realtà.
Travisare la realtà dopo esserti contraddetto mi sembra un po' difficile.
Ricordavo male io, il discorso era riferito puramente alla risoluzione ed alla diagonale presente su un display retina visto che avevi fatto riferimento ad un notebook con una risoluzione del display elevata rispetto alla sua diagonale.
Beh allora supponi pure che domani mi vada a comprare un retina sempre da 13 pollici.
Nonostante la risoluzione (IMHO inutilmente) aumentata farci del cad rimane sempre una tortura. Perché quel che conta è la dimensione.
No, cioè... Rimanere ad una stessa distanza all'aumentare dalla risoluzione non ha senso perché non si percepirebbe l'aumento della risoluzione
A parte il fatto che a "distanza divano" su una diagonale da 65 pollici qualora tu veda un contenuto in 4K lo vedi l'incremento di qualità.
Ma in una casa, se ti regali una nuova tv più grande non è che lo fai per "percepire l'aumento della risoluzione", lo fai per goderti maggior immersione nei film, nello sport e in tutto quello che ci vedi.
Dovresti sapere che già sono rari i canali fullHD e che attualmente le trasmissioni in 4K sono utopia o quasi, ma nonostante ciò se passi da un tv da 50 a un tv da 65 (irrilevante la risoluzione in questo discorso) ti cambia proprio la "vita", o meglio la sensazione di immersione. Ti da una sorta di "effetto cinema".
Inoltre ormai i telai elettronici hanno degli scaler in upsampling fatti bene (IMHO primeggiano come al solito i sony), quindi anche vedere un programma in fullHD o HD o anche in SD su un display con risoluzione maggiore non è più un dramma.
Però dopo tutto questo discorso alla fine dici che puoi avvicinarti al passaggio da un 60" ad un 40" fhd, allora perché non è possibile secondo te farlo dal 27" al 24"? Lasciando stare possibili dispositivi di input ed altri ca++i.
Tutto questo mi sembra un controsenso.
Non so se lo fai apposta a leggere solo quello che ti fa comodo o non riesci a seguire il mio discorso. Ho chiarito PRIMA (cut & paste) "Ripeto, non si sposta l'arredamento.".
Quindi se in un salotto sostituisci un tv da 60 con uno da 40 perdi moltissimo del piacere di visione. ANCHE se quello da 60 fosse fullHD e ne metti uno da 40 con risoluzione 4K, fai un po' te. E' proprio la dimensione che fa la differenza!
Per quanto riguarda il monitor il punto è che non esiste che tu ti avvicini al monitor, trovi la tua posizione ideale e mantieni quella a prescindere dal monitor che hai. Ma dove hai mai visto un utente che si mette la tastiera sotto la pancia e lavora con il viso vicino al monitor in posizione innaturale????
Se fosse come dici tu i monitor sarebbero tutti piccolissimi e noi ci staremmo con il naso attaccato e non avrebbe senso prendersi e godersi un monitor big size.
Travisare la realtà dopo esserti contraddetto mi sembra un po' difficile.
Guarda che a contraddirmi ci hai pensato solo tu snaturando quello che ho scritto, rileggiti con calma e forse capirai.
PS, per curiosità, mi dici che monitor hai tu e che televisore hai in salotto?
Per quanto riguarda il monitor, guadagneresti spazio di lavoro aumentando la risoluzione
Spiegheresti anche il perché? :confused:
Secondo me un metro è un metro a prescindere se lo conti come cento centimetri o come mille millimetri...
Giusto per chiarire... non intendo overclockare, si tratta pur sempre del PC dell ufficio e non avrò possibilità di smanettare più di tanto.
Ho trovato un articolo che dice che sketchup lavora con opengl come dice makro88... quindi resterai su i7, ma per la scheda video che faccio? Aspetto l uscita delle nuove schede video? Se si quale consigliate di puntare?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Giusto per chiarire... non intendo overclockare, si tratta pur sempre del PC dell ufficio e non avrò possibilità di smanettare più di tanto.
Cambia poco dato che l'i7 6700K rispetto al 6700 "normale" ha frequenza superiore, 4Ghz vs 3,4Ghz. Te lo consiglio lo stesso.
Potresti risparmiare un po' sulla scheda madre prendendone una con chipset H170 magari, ma visto che parliamo di una ventina di euro io mi terrei la Z170 fossi in te.
Ho trovato un articolo che dice che sketchup lavora con opengl come dice makro88...
Nope. :)
Ti ha detto (giustamente) openCL non openGL (cmq non è affatto escluso che altri sw che userai non siano openGL sia chiaro). Per questo ti dice di preferire le schede AMD alle nvidia. Sono abbastanza d'accordo anche se non ci vedrai tutta sta differenza.
Poi ti ha anche detto, sempre giustamente, che sono quasi tutti processi single threaded (così come il 99% del software esistente e non per motivi di programmazione scadente, ma proprio per vincoli fisici, le istruzioni condizionate NON sono parallelizzabili).
Proprio per questo ti consiglio caldamente la "serie K" dell'i7 che si avvantaggia in frequenza a prescindere dal fatto che tu lo overcloccherai o meno. Spendi un po' di più ma andrai anche più veloce, e cmq la possibilità di un overclock anche con estremo margine di sicurezza te la assicuri fosse anche "per un domani".
ma per la scheda video che faccio? Aspetto l uscita delle nuove schede video? Se si quale consigliate di puntare?
Guarda i pc si acquistano quando se ne ha bisogno, siccome usciranno SEMPRE nuovi componenti e nuove tecnologie se uno aspettasse non comprerebbe mai nulla. :p
Inoltre appena i nuovi prodotti escono sul mercato li prendi a prezzo pieno, dopo qualche mese infatti c'è un abbassamento e un livellamento dei prezzi.
Quindi fai tu, se preferisci aspettare un mesetto ok, ma se devi iniziare a lavorare io lo prenderei subito. Decidi tu.
Beh allora supponi pure che domani mi vada a comprare un retina sempre da 13 pollici.
Nonostante la risoluzione (IMHO inutilmente) aumentata farci del cad rimane sempre una tortura. Perché quel che conta è la dimensione.
Per me puoi comprare tutto ciò che vuoi, ma comunque non ho mai detto che un 13” retina sia bellissimo né tanto meno che sia utile per lavorare, infatti riprendo sempre la prima cosa che ho detto
Non ho scritto né di andare a 2cm dal monitor né di prendere un monitor dalla diagonale inutile
A parte il fatto che a "distanza divano" su una diagonale da 65 pollici qualora tu veda un contenuto in 4K lo vedi l'incremento di qualità.
Ma in una casa, se ti regali una nuova tv più grande non è che lo fai per "percepire l'aumento della risoluzione", lo fai per goderti maggior immersione nei film, nello sport e in tutto quello che ci vedi.
Dovresti sapere che già sono rari i canali fullHD e che attualmente le trasmissioni in 4K sono utopia o quasi, ma nonostante ciò se passi da un tv da 50 a un tv da 65 (irrilevante la risoluzione in questo discorso) ti cambia proprio la "vita", o meglio la sensazione di immersione. Ti da una sorta di "effetto cinema".
Inoltre ormai i telai elettronici hanno degli scaler in upsampling fatti bene (IMHO primeggiano come al solito i sony), quindi anche vedere un programma in fullHD o HD o anche in SD su un display con risoluzione maggiore non è più un dramma.
L'incremento di qualità lo vedi solamente perché stai aumentando la ->risoluzione<- a parità di dimensione perché come detto prima se rimani sulla stessa distanza con due display da 50" uhd e 50" fhd difficilmente noti la differenza tra fhd e uhd (a sfavore di uhd visto che stai spendendo soldi in più per non vederci nulla a parità sempre di distanza)
Immagine a caso: http://i.rtings.com/images/resolution-4k-ultra-hd-chart-small.png
L’immersione te la da sicuramente una diagonale più grande ma riprendendo sempre il discorso di prima tra 50” uhd e 50” fhd per percepire i maggiori dettagli ti devi per forza di cose avvicinare ed avvicinandoti hai sempre lo schermo più vicino a te “immergendoti” di conseguenza di più – è chiaro che non puoi metterti col naso appiccicato ed il grafico sopra da un’approssimazione abbastanza reale delle distanze e diagonali. Bisogna poi capire quale sia per te la “distanza divano” perché magari per me è 2,5/3mt ma per te può essere di più o anche di meno.
Per i canali lasciamo proprio perdere, esistono però altri servizi tipo netflix o amazon che offrono contenuti in uhd, primo tra tutti House of cards. Per l’upscaling merita proprio un thread a parte, io sono contro l’upscaling esasperato a partire dall’sd, quello dal fhd è forzato visto che la maggior parte dei contenuti online e su bluray è in fhd (cosa che dovrebbe finire a partire da questo anno con i lettori blu ray uhd).
Non so se lo fai apposta a leggere solo quello che ti fa comodo o non riesci a seguire il mio discorso. Ho chiarito PRIMA (cut & paste) "Ripeto, non si sposta l'arredamento.".
Quindi se in un salotto sostituisci un tv da 60 con uno da 40 perdi moltissimo del piacere di visione. ANCHE se quello da 60 fosse fullHD e ne metti uno da 40 con risoluzione 4K, fai un po' te. E' proprio la dimensione che fa la differenza!
Non so se lo fai apposta a leggere solo quello che ti fa comodo o non riesci a seguire il mio discorso Vale lo stesso per te.
Non ho fatto riferimento al passaggio da 60" fhd a 40" uhd o ancora meglio tra una tv 60" fhd ed una 40" fhd ti metti più vicino o più lontano? ma da 60” a 40” sempre in fhd.
Per quanto riguarda il monitor non esiste che tu ti avvicini al monitor, trovi la tua posizione ideale e mantieni quella a prescindere dal monitor che hai. Ma dove hai mai visto un utente che si mette la tastiera sotto la pancia e lavora con il viso vicino al monitor in posizione innaturale????
Se fosse come dici tu i monitor sarebbero tutti piccolissimi e noi ci staremmo con il naso attaccato e non avrebbe senso prendersi e godersi un monitor big size.
Guarda che a contraddirmi ci hai pensato solo tu snaturando quello che ho scritto, rileggiti con calma e forse capirai.
PS, per curiosità, mi dici che monitor hai tu e che televisore hai in salotto?
Stai facendo la stessa identica cosa tu continuando a portare argomenti che c'entrano poco e nulla con il discorso iniziale come "Ripeto, non si sposta l'arredamento." e non esiste che tu ti avvicini al monitor che sono tuoi concetti e fisime quando la sedia ripeto che si può tranquillamente spostare in avanti o indietro a seconda delle proprie necessità (ed anche del monitor, perché non credo che ti potresti mai mettere davanti ad un 34” ultrawide 1080 – diagonale esasperata rispetto alla sua risoluzione - alla stessa distanza di un 23”/24” visto che vedresti pixel a gogo) e non ho mai detto (sarà tipo la terza volta che lo scrivo) che bisogna mettersi a naso sul monitor e stare in posizioni innaturali (che mi sembrano argomenti che ti piacciono tanto per affermare le tue idee).
PS: attualmente ho il vecchio Syncmaster B2430 in attesa che arrivi l’lg 34um98 ad un prezzo decente, ma ho provato per diverso tempo BenQ xl sia da 24” (2411z) che 27” (2730z) per necessità di gaming, i vari Asus vx229/239/279, Dell u2414h e u2515h (qhd), LG 29um67 (ultrawide), il coreano qnix qx2710 (qhd) che è andato in rma praticamente subito; poi per il passato il vecchio Syncmaster da 17” 1280x1024, qualche lg flatron di vecchia concezione ed i sempreverdi crt della AOC. Questi per quelli che ho avuto modo di provare per almeno un mese, ce ne stanno altri che ho provato per un paio d’ore che nemmeno menziono.
Lato tv (a prescindere che la guardo veramente poco): allo stato attuale praticamente nessuna visto che ho venduto l’LG 49uf6407 una settimana fa e prima di questa c’era il Sony Bravia 46EX520 ancora prima di questa stavo con il samsung 42” HD plasma di cui non ricordo. A parte qualche lg da 40/42” fhd non ho provato molto altro per più di un paio d’ore.
E tu? E direi anche di finirla qui
Spiegheresti anche il perché?
Secondo me un metro è un metro a prescindere se lo conti come cento centimetri o come mille millimetri...
Se aumenti la risoluzione (ed in proporzione la dimensione del monitor - o se vuoi massacrarti vai di uhd da 28") ad esempio 40" uhd utilizzando una dimensione delle finestre e del testo ad esempio pari a quella del fhd (quindi si presuppone che si stia utilizzando la risoluzione nativa del monitor) si ha un incremento dello spazio lavoro (vuoto direi se si utilizza una singola applicazione) pari a 4 volte ma questo ovviamente pregiudica l'utilizzabilità generale visto che tutto si vedrebbe 4 volte più piccolo rispetto al fhd https://youtu.be/hyJpaJvwlH8?t=5m35s
A mio avviso l'unica cosa per cui potrebbe valere la pena per aumentare lo spazio di lavoro è l'ultrawide con ovvi limiti dati dal 21:9
Giusto per chiarire... non intendo overclockare, si tratta pur sempre del PC dell ufficio e non avrò possibilità di smanettare più di tanto.
Ho trovato un articolo che dice che sketchup lavora con opengl come dice makro88... quindi resterai su i7, ma per la scheda video che faccio? Aspetto l uscita delle nuove schede video? Se si quale consigliate di puntare?
Se non vuoi farla da overclock nella prima pagina avevo postato una configurazione liscia; per la gpu ti consiglio di aspettare le nuove gpu di amd (ormai mancano meno di due settimane).
Spiegheresti anche il perché? :confused:
Secondo me un metro è un metro a prescindere se lo conti come cento centimetri o come mille millimetri...
Beh perché a parità di pollici, se aumenti il numero di pixels a disposizione di fatto puoi contenere più elementi nello schermo. Mi ero spiegato male forse...
Beh perché a parità di pollici, se aumenti il numero di pixels a disposizione di fatto puoi contenere più elementi nello schermo. Mi ero spiegato male forse...
Ti sei spiegato bene ora. :) :) :)
Ma quindi concorderai che non hai incremento di spazio, ma solo una risoluzione più alta a parità di spazio.
Perché "contenere più elementi" lo si fa tranquillamente anche con una risoluzione inferiore, facendo zoom out.
Solo che a parità di dimensioni il "contenere più elementi" implica che vedrai tutto più piccolo.
Mentre aumentando la diagonale del monitor, a prescindere dalla risoluzione, a parità di vista (quindi di zoom) vedrai le cose più grandi e quindi più confortevoli, oppure in alternativa puoi operare uno zoom out in modo che le dimensioni fisiche degli oggetti rappresentati siano identiche al monitor più piccolo e in questo caso sì, avrai maggior spazio di lavoro. :)
Ryddyck stai cercando di arrabattarti per pian piano "arrivare" alle stesse cose che sto affermando io.
In sintesi: lo spazio di lavoro è una misura fisica, ergo si misura in centimetri (metri o pollici che siano).
Lo spazio di lavoro si incrementa aumentando la diagonale del monitor.
La risoluzione non c'entra nulla.
Dove conta la risoluzione?
Quando si aumenta la diagonale del monitor oltre un certo limite e il dot pitch "esce" dalla "forchetta" di comfort (0,24mm 0,31mm). Detta "forchetta" ha ovviamente maggior valenza più "al centro" si sta. Sotto i 0.24mm è troppo piccola e affatica la vista (tranne che con macOS che ha api diverse, in quel caso la maggior risoluzione è "solo" inutile) sopra i 0,31mm è troppo grande e si iniziano a vedere i pixel.
Siccome gli esseri umani sono uno diverso dall'altro è del tutto possibile che un utente inizi a sentirsi affaticato anche a misure prossime agli 0,24 o che qualcuno abbia la fisima di vedere i pixel ben al disotto degli 0,31mm (che poi se ci si avvicina a un paio di cm dal monitor praticamente tutti riusciamo a intravvedere le scalettature anche a 0,27mm ma a che scopo facciamo sto cavolo di test visto che la distanza occhio monitor in condizioni di utilizzo è ben superiore??)
IMHO un fullHD su monitor da 27 che da dot pitch proprio di 0,27mm è la situazione ideale, ma nulla vieta di andare su monitor da 28 o perfino da 30 o di avere un 24 con veramente un minimo di compromessi "fisici". Ma ovviamente un monitor più grande ti darà più spazio di lavoro.
Per quanto riguarda i televisori il discorso è diverso solo in relazione al fatto che sono visti da più lontano rispetto a un monitor. Ergo le risoluzioni fullHD sono perfettamente adeguate anche su TV molto grossi, tipo 65 pollici. Anche perché contenuti in 4K attualmente sono un utopia per i canali televisivi. E la sensazione di immersione dipende SOLO dalla dimensione del TV e dalla distanza del divano!
Non c'è problema però a prendere TV a risoluzioni superiori, come dici tu anche secondo me sotto i 50 pollici sono inutili, ma almeno non danno malus. A diagonali superiori per ora sono equivalenti ai fullHD perché non ci sono canali che trasmettano a quelle risoluzioni, ma in futuro le cose cambieranno e già da ora se uno si dota di filmati in 4K su supporti locali o al limite in streaming se la banda che ha li supporta inizia ad apprezzare la miglior qualità.
E finiamola con il flame che non ha più senso.
Ryddyck stai cercando di arrabattarti per pian piano "arrivare" alle stesse cose che sto affermando io.
In sintesi: lo spazio di lavoro è una misura fisica, ergo si misura in centimetri (metri o pollici che siano).
Lo spazio di lavoro si incrementa aumentando la diagonale del monitor.
La risoluzione non c'entra nulla.
IMHO un fullHD su monitor da 27 che da dot pitch proprio di 0,27mm è la situazione ideale, ma nulla vieta di andare su monitor da 28 o perfino da 30 o di avere un 24 con veramente un minimo di compromessi "fisici". Ma ovviamente un monitor più grande ti darà più spazio di lavoro.
Lo spazio di lavoro inteso come quantità di elementi presenti su una data risoluzione è uno spazio virtuale e non lo puoi misurare in centrimetri/metri/pollici sennò già il tuo discorso su zoom out/in (visto che è virtuale) non funziona più.
Quindi viene da se che se devo inserire più elementi possibili devo per forza di cosa aumentare la risoluzione, fare zoom out su un monitor con risoluzione fhd e magari con una diagonale abbastanza alta comporta perdita di informazioni, minore qualità e produttività visto che si tratta di “rimpicciolire” e non di mostrare la finestra per le sue dimensioni native su un monitor; consideriamo ad esempio una finestra di 100x100 si ridimensiona in 50x50 (considera delle immagini che diventano piccole o una scansione di un testo rendendolo illegibile visto che ti mancheranno i pixel “necessari” per ridurre ancora di più la dimensione ed avere ancora qualità e probabilmente ancora leggibilità) – stessa cosa se riduci solo la diagonale, il risultato sarà ancora peggiore visto che tu vedrai ancora meno mentre su un display microscopico sarà riprodotta l’immagine finale fedelmente come su un monitor di pari risoluzione ma a diagonale più elevata ed in questo caso la diagonale più bassa diventerebbe praticamente inutile ma lo spazio di lavoro resterà identico (Monitor da 27” fhd e display da 5” su smartphone).
Ecco spiegato perché chi fa tante attività contemporaneamente non ha mai un singolo monitor ma più di un monitor perché se fosse come dici tu avrebbero tutti 40” fhd e non magari doppi 23”/24” per aumentare veramente lo spazio disponibile e non facendo zoom out, si potrebbe anche fare con un ultrawide visto che si avrebbe una risoluzione simile a quella di un doppio monitor ed il monitor sarebbe unico (con ovvi risvolti positivi su collo e schiena – girare la testa per guardare una diagonale troppo ampia è disumano e qui ritornano ovviamente le questioni relative alla distanza a cui ci si dovrebbe porre) e andrebbe a risoluzione nativa con le finestre scalate per bene senza aver bisogno di zoom in/zoom out.
29” ultrawide vs 27” fhd: https://youtu.be/9r84YiYT_0w?t=2m13s
Ovviamente ci sono dei limiti, al di là delle preferenze e delle proprie caratteristiche dove appunto come hai detto tu ci si può trovare più o meno al proprio agio con un pixel pitch più alto o più basso, come già ad esempio ho fatto vedere sopra con il video passando da fhd in monitor uhd a risoluzione nativa uhd.
In definitiva rimane già quello che ho detto inizialmente
Non ho scritto né di andare a 2cm dal monitor né di prendere un monitor dalla diagonale inutile
E aggiungo che se uno vuole aumentare di diagonale devo farlo anche di risoluzione se non si vuole mettere ad una distanza debita per non notare i pixel.
Nope. :)
Ti ha detto (giustamente) openCL non openGL (cmq non è affatto escluso che altri sw che userai non siano openGL sia chiaro). Per questo ti dice di preferire le schede AMD alle nvidia. Sono abbastanza d'accordo anche se non ci vedrai tutta sta differenza.
mi riferivo a questo articolo:
http://help.sketchup.com/it/article/36252
'somma non ne vuoi sapere di chiudere il flame, vabbé...
Lo spazio di lavoro inteso come quantità di elementi presenti su una data risoluzione è uno spazio virtuale e non lo puoi misurare in centrimetri/metri/pollici sennò già il tuo discorso su zoom out/in (visto che è virtuale) non funziona più.
Lo spazio di lavoro è uno spazio, non c'è nulla di virtuale.
C'è una dimensione dei vari elementi per cui è confortevole maneggiarli, pensare che rimpicciolendoli tu abbia più spazio è una fesseria. Se li rimpicciolisci diventano troppo piccoli.
Se invece aumenti le dimensioni del display hai due scelte, elementi ancora più grossi, oppure elementi delle dimensioni "giuste" e più spazio.
Quindi viene da se che se devo inserire più elementi possibili devo per forza di cosa aumentare la risoluzione, fare zoom out su un monitor con risoluzione fhd e magari con una diagonale abbastanza alta comporta perdita di informazioni
NO.
Il punto è tutto nel dot pitch. Se la diagonale del monitor è compresa nella "forchetta" di comfort di quella risoluzione sei a posto, fai zoom out, zoom in o lasci tutto standard e non hai perdita di informazioni semplicemente perché non sei in grado di vedere i singoli pixel.
Avere maggior risoluzione non cambia le cose, i pixel saranno più ravvicinati l'un l'altro ma ciò non ti da vantaggi perché già non li vedevi prima, comporta solo un maggior sforzo dell'HW per spingere quel surplus di informazioni che tu non riesci a distinguere ma che gpu+monitor contengono comunque.
minore qualità e produttività visto che si tratta di “rimpicciolire” e non di mostrare la finestra per le sue dimensioni native su un monitor; consideriamo ad esempio una finestra di 100x100 si ridimensiona in 50x50 (considera delle immagini che diventano piccole o una scansione di un testo rendendolo illegibile visto che ti mancheranno i pixel “necessari” per ridurre ancora di più la dimensione ed avere ancora qualità e probabilmente ancora leggibilità) – stessa cosa se riduci solo la diagonale, il risultato sarà ancora peggiore visto che tu vedrai ancora meno mentre su un display microscopico sarà riprodotta l’immagine finale fedelmente come su un monitor di pari risoluzione ma a diagonale più elevata ed in questo caso la diagonale più bassa diventerebbe praticamente inutile ma lo spazio di lavoro resterà identico (Monitor da 27” fhd e display da 5” su smartphone).
Stiamo vaneggiando. Veramente, Ryddyck, stai arrampicandoti sugli specchi cercando di dimostrare l'indimostrabile.
Se tu zoomi un immagine vettoriale non hai nessuna perdita di qualità, se tu fai zoom in o zoom out in un immagine raster arrivi a un punto a cui avrai perdita di qualità, ma ciò dipende DALL'IMMAGINE, non dalla risoluzione del monitor.
Ecco spiegato perché chi fa tante attività contemporaneamente non ha mai un singolo monitor ma più di un monitor perché se fosse come dici tu avrebbero tutti 40” fhd e non magari doppi 23”/24” per aumentare veramente lo spazio disponibile e non facendo zoom out, si potrebbe anche fare con un ultrawide visto che si avrebbe una risoluzione simile a quella di un doppio monitor ed il monitor sarebbe unico (con ovvi risvolti positivi su collo e schiena – girare la testa per guardare una diagonale troppo ampia è disumano e qui ritornano ovviamente le questioni relative alla distanza a cui ci si dovrebbe porre) e andrebbe a risoluzione nativa con le finestre scalate per bene senza aver bisogno di zoom in/zoom out.
29” ultrawide vs 27” fhd: https://youtu.be/9r84YiYT_0w?t=2m13s
Ovviamente ci sono dei limiti, al di là delle preferenze e delle proprie caratteristiche dove appunto come hai detto tu ci si può trovare più o meno al proprio agio con un pixel pitch più alto o più basso, come già ad esempio ho fatto vedere sopra con il video passando da fhd in monitor uhd a risoluzione nativa uhd.
Guarda stai saltando di palo in frasca, cerchi di mettere in mezzo dei form factor diversi dai 16:9 solo perché non sai più che pesci prendere. Ma il form factor è tutto un altro discorso così come il numero di monitor che si hanno.
Io stesso ho un 27 16:10 affiancato a un 21 4:3 messo in pivot, ma è un argomento completamente OT.
E aggiungo che se uno vuole aumentare di diagonale devo farlo anche di risoluzione se non si vuole mettere ad una distanza debita per non notare i pixel.
CERTO!!!!! Devi aumentare la risoluzione se esci dal range della "forchetta" in cui il dot pitch non influenza negativamente la visione e rende visibili i pixels.
Ma oggi il problema se mai ce l'hai all'inverso, ossia monitors TROPPO definiti per la diagonale. Nessuno produce più monitor con dot pitch over 0,31mm (ammesso che li abbiano mai costruiti).
Quindi risoluzione fullHD deve spaziare dai 24 ai 30 pollici circa, dove coi 24 sei ai limiti minimi, coi 30 puoi iniziare a intravvedere le scalettature se ti avvicini molto. Infatti consiglio i 27!!!
Vuoi stare sotto i 24, serve risoluzione inferiore, i 22 pollici FHD sono una porcata IMHO.
Vuoi andare sopra i 30 (ma io consiglio ANCHE con i 30)? Ci vuole maggior risoluzione!
Vabbè c'hai ragione tu, confirmed 12y/o
mi riferivo a questo articolo:
http://help.sketchup.com/it/article/36252
Ok quello è il supporto a openGL, ce l'hanno sia le schede nvidia che le ati ed esiste sia in versione standard che in versione certificata (non richiesta da sketchup).
OpenCL è un altro set di istruzioni che è un po' il corrispettivo di quelle nvidia cuda.
Detto ciò sketchup non ti metterà mai in crisi perché è un programma molto snello e leggero. I problemi di potenza possono se mai verificarsi con software più pesanti e la modellazione di files molto ma molto complessi. In quei casi e solo in quei casi l'uso di una scheda video quadro o firepro si rende raccomandabile.
Per ora non ti preoccupare, prendi una scheda video decente ma senza svenarti e vedrai che andrà benissimo.
grazie a tutti dei consigli!
cerco di mettere insieme una configrazione con le vostre indicazioni! appena posso la posto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.