PDA

View Full Version : Consiglio cambio dissipatore liquido meno rumoroso


bertulessi
12-06-2016, 13:42
Buongiorno a tutti,

vi scrivo per chiedervi qualche consiglio per chi magari ha già piu esperienza di me con piu dissipatori a liquido.
Attualmente da circa 1 annetto ho un Cooler Master Seidon V2 che è stato il mio primo passaggio a un raffreddamento a liquido.
L'unico problema è che io ho il case sulla scrivania a 80 cm dal mio orecchio e la pompetta dell'acqua che gira fa un rumore mooolto fastidioso che all'inizio ho sopportato visti i benefici ma che ora inizia a stressarmi.
(Avevo gia messo un post per cheidere pareri ma senza risposte, vi riporto il link del mio video: https://youtu.be/H8g7H9quvLo)
Non ho ancora capito se le cause del rumore sono da ricondursi a un problema di difetto del prodotto, se sono normali per questo prodotto o se sono normali con tutti i dissipatori.

Chiedo a voi magari piu esperti di me se tutti i raffreddamenti ad acqua sono cosi rumorosi... non tanto per le classiche ventole che sono rumori abbastanza blandi quanto alle pompette.
Passando da Cooler Master ad altro prodotto trovo qualcosa di migliore meno rumoroso?
Aggiungo che mi serve qualcosa con il radiatore a singola ventola (causa spazio nel case) con una spesa di massimo 100 euro (se poi c'è qualcosa di veramente valido che costa anche un pò di piu consigliate pure).

Per ora mi avevano consigliato l'Antec H600

Ringraziando anticipatamente
Saluti
Alessandro

bertulessi
15-06-2016, 20:03
UP.
Nessuno che se ne intenda di dissipatori da potermi dare un mano?

RouSou
21-06-2016, 17:02
Intendo assisterti :D
Purtroppo non sono esperto di sistemi AIO quindi mi limiterò a fare qualche considerazione.

Il rumore della pompetta che hai postato è oltremodo snervante, è più fastidiosa di quello delle ventole. Perchè non darti alla dissipazione ad aria?

Se sei in una configurazione oltremodo silent sul case, fanless o quasi, puoi montare un Thermalright Macho impostando la "temperatura ottima" sui 55-60°C in questo modo la ventola parte solo quando metti il PC sotto carico.

Altrimenti per ottime performances di raffreddamento con un mastodontico doppia torre come il Silver Arrow? Per stare su dimensioni più contenute c'è l'Archon.

C'è una marea di soluzioni oltremodo silenziose e gli AIO non sono fra queste. Noto anche dai benchmark che i db per W dissipato degli AIO sono sempre più alti dei mastodontici dissipatori con heatpipes. Dipende tutto da quanto vuoi spendere.


Anche io ho le stesse noie. Ho dovuto cedere comunque e metterlo per terra sotto la scrivania perchè ad altezza testa è improponibile (con buona pace della polvere).

bertulessi
21-06-2016, 19:33
Grazie mille RouSou per i tuoi consigli,

ti confermo che è veramente snervante... Qualche giorno fa ho pasticciato un po nelle configurazioni del pc dalla disperazione e tramite i settaggi della mobo nel bios ho spostato il connettore della pompetta su un sysfan e ho abbassato il voltaggio....Ora non sento piu niente ma credo che sia perchè è talmente basso che neanche si accende :D :D :D :D
in questo modo ho solo la ventola sul radiatore che gira e la pompetta al minimo (credo spenta visto la mancanza di rumore) e come temperature siamo sui 45/50°.... per ora sto tamponando un po così in attesa di decidermi.

Diciamo che preferisco un sistema a liquido in quanto quelli ad aria sono delle bestie giganteste e poco estetiche e soprattutto ogni tanto uso per lavoro programmi di rendering 3D e devo buttare veramente giu le temperature... soprattutto quando in fase di rendering finale se overclokko un po la CPU.

Diciamo che in questi giorni ho girato un po per vari siti leggendomi un po di recensioni e prove. Tra schede tecniche e prove pratiche ho scoperto che il mio attuale CM Seidon ha una rumorosità di 40dBA.
Un negoziante in cui vado ogni tanto per qualche consiglio mi ha detto di guardare l'Antec Kooler H2O 650 ma siamo sempre a 38dbA.
Ho invece visto in giro l'Enermax Liquidtech 120x che dalle schede affermano come poco rumoroso (21-30dBA a seconda della modalità) ma in pratica i risultati son ben diversi e mi spaventa non aver mai sentito la marca....
Invece sono molto attratto dai Corsair che ne ho sempre sentito parlar bene, anche come marca la conosco ed è buonissima e non sò se prendere un Corsair H60 o H75.... non se ne parla male e anche come rumore dicono sia buono... ovvio non come magari una ventola ad aria...

Per ora resto un po orientato sul liquido ma inizio a dare un'occhiata anche ai modelli che mi hai consigliato e vedere anche l'aria cosa offre

RouSou
21-06-2016, 23:53
Dai un'occhiata anche al catalogo Noctua.

Sconsiglio di far girare una pompa ad una tensione diversa da quella di targa, sconsiglio ancora di più di tenerla ad una tensione più bassa di quella di spunto. Se hai il sospetto che sia ferma è proprio meglio che non venga alimentata!

Enermax è una marca di lunga data, non produce spazzatura. Comunque mai fidarsi delle specifiche del produttore, soprattutto per rilevamenti così "interpretabili".

Comunque non è detto che meno db siano meno fastidiosi. Per una ventola il rumore prodotto è quello del flusso d'aria, e si somiglia fra diverse ventole. Le vibrazioni di una pompa possono essere più diverse e finchè non senti non sai. Io comunque rimango dell'idea che i dissi ad aria siano meno rumorosi a parità di efficienza ;)