Vagrant AI
08-06-2016, 16:29
A novembre ho comprato un nuovo ultrabook, l'HP Envy 13, con 256GB di spazio - che in realtà per me sarebbero pochi, perché ho diversi HDD esterni per un totale di quasi 3TB circa occupati e prima o poi vorrei togliermi lo sfizio di ammassare tutto nel computer e conservare un solo disco esterno a scopo di backup :D
Avevo in mente di aspettare il calo dei prezzi e la disponibilità di tagli maggiori (la configurazione da 512GB costava un sacco di soldi di più...) ma non sono propriamente un esperto e comincio ad avere qualche dubbio.
Il mio ultrabook se non sbaglio dovrebbe avere un disco M.2 con interfaccia SATA, e sto leggendo da un po' di tempo che i mercati stanno virando verso PCIe e altre tecnologie (non mi ricordo se NVM o roba simile) quindi non vorrei rischiare di trovarmi fra qualche anno senza poter più cambiare l'SSD perché ormai SATA sarà diventata obsoleta e non sarà commercializzato più nulla (almeno con quel form factor): come stanno le cose?
A quanto mi risulta allo stato attuale siamo a 1TB max per l'M.2 SATA, e valutando il raddoppio di spazio ogni 12/18 mesi sono portato ad aspettare sui tre anni per comprare un 4TB, o magari un anno di più per 6TB (dubito che ci sia lo scatto da 4 a 8!) così da non avere mai più problemi di spazio e starmene tranquillo finché non si rompe qualcosa :)
Vorrei sapere da qualcuno che se ne intende: quanto sono realistiche le mie valutazioni? E' giusto aspettare per qualche anno un M.2 SATA da 4-6TB o rischio di rimanere col computer obsoleto e tenermi il 256GB?
Avevo in mente di aspettare il calo dei prezzi e la disponibilità di tagli maggiori (la configurazione da 512GB costava un sacco di soldi di più...) ma non sono propriamente un esperto e comincio ad avere qualche dubbio.
Il mio ultrabook se non sbaglio dovrebbe avere un disco M.2 con interfaccia SATA, e sto leggendo da un po' di tempo che i mercati stanno virando verso PCIe e altre tecnologie (non mi ricordo se NVM o roba simile) quindi non vorrei rischiare di trovarmi fra qualche anno senza poter più cambiare l'SSD perché ormai SATA sarà diventata obsoleta e non sarà commercializzato più nulla (almeno con quel form factor): come stanno le cose?
A quanto mi risulta allo stato attuale siamo a 1TB max per l'M.2 SATA, e valutando il raddoppio di spazio ogni 12/18 mesi sono portato ad aspettare sui tre anni per comprare un 4TB, o magari un anno di più per 6TB (dubito che ci sia lo scatto da 4 a 8!) così da non avere mai più problemi di spazio e starmene tranquillo finché non si rompe qualcosa :)
Vorrei sapere da qualcuno che se ne intende: quanto sono realistiche le mie valutazioni? E' giusto aspettare per qualche anno un M.2 SATA da 4-6TB o rischio di rimanere col computer obsoleto e tenermi il 256GB?