PDA

View Full Version : Nuovo acquisto 21.5" 4k: consiglio configurazione


luigiss
03-06-2016, 15:46
Dopo essermi liberato dell'imac 27 5k rumoroso, sopratutto dopo averlo provato, per me credo sia migliore uno schermo più piccolo in quanto notavo che a poca distanza il 27" mi dava fastidio.

Per il 21.5" 4k Sto valutando queste configurazioni:

I5, 8gb, ssd 500
I5, 16gb, fusion drive 2 tb

In ultima

I5, 16gb, 500 ssd

Ora l'uso sarà prevalentemente safari, mail, office, desktop remoto per connessione al server aziendale, publishing.

Consigli?

samsamsam
03-06-2016, 17:02
Dopo essermi liberato dell'imac 27 5k rumoroso, sopratutto dopo averlo provato, per me credo sia migliore uno schermo più piccolo in quanto notavo che a poca distanza il 27" mi dava fastidio.

Per il 21.5" 4k Sto valutando queste configurazioni:

I5, 8gb, ssd 500
I5, 16gb, fusion drive 2 tb

In ultima

I5, 16gb, 500 ssd

Ora l'uso sarà prevalentemente safari, mail, office, desktop remoto per connessione al server aziendale, publishing.

Consigli?

La prima (che te ne fai, ora o domani, di 16 gb di ram?)

luigiss
03-06-2016, 19:22
16 gb potrebbero far comodo con la video integrata no?

pippirimerlo
05-06-2016, 09:03
La ram non è mai abbastanza, mentre tra ssd e fusion drive tutta la vita il primo. I dati si stoccano altrove (nas, cloud, ...), meglio le performance


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

luigiss
05-06-2016, 15:33
Penso anche io la stessa cosa, anche se sono orientato per un disco ssd da 512 anziché 256 che lo reputo un taglio da notebook. Farei comunque i backup di time machine su un disco esterno, ma preferisco tenere i dati, foto, ecc tutto a portata di mano

megamitch
05-06-2016, 20:26
I5, 8gb, ssd 500
I5, 16gb, fusion drive 2 tb

In ultima

I5, 16gb, 500 ssd

Ora l'uso sarà prevalentemente safari, mail, office, desktop remoto per connessione al server aziendale, publishing.

Consigli?

16 GB di ram per queste 4 cose?

Qui sul forum di hwupgrade mi sa che si sta perdendo il senso della misura...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

luigiss
05-06-2016, 21:55
guarda, il problema è che sul 21 non è espandibile, magari tra 4-5 anni 8gb saranno pochi e rivenderlo potrebbe essere un problema. Io al momento con 8 su air mi trovo bene, ma non potendo aggiungerla successivamente ci penso bene in fase di acquisto.

megamitch
06-06-2016, 19:32
Con quello che ti fa pagare Apple la ram ci sarebbe da boicottare l'acquisto di queste macchine non espandibili.

Cmq 16 GB di ram per questo genere di utilizzo non serviranno mai, neppure tra 5 anni.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

pippirimerlo
06-06-2016, 21:47
Cmq 16 GB di ram per questo genere di utilizzo non serviranno mai, neppure tra 5 anni.

"640K ought to be enough for anybody." (cit.)

megamitch
06-06-2016, 23:08
"640K ought to be enough for anybody." (cit.)

Fate pure quello che volete coi vostri soldi, se siete felici di farvi spennare da Apple per della ram che non vi servirà MAI per l'uso indicato dall'utente... Le citazioni andrebbero anche argomentate....

samsamsam
06-06-2016, 23:21
Per una volta mi sento di condividere il pensiero di megamitic: 8 GB di ram per quell'uso bastano oggi, domani e dopo domani.
Poi nel lungo periodo siamo tutti morti per cui..

pippirimerlo
07-06-2016, 10:23
un buon compromesso a oggi è:
- 8GB ram
- 256GB SSD

non ho la sfera di cristallo, ma il trend dei requisiti minimi ovviamente è sempre in crescita.
Potendo scegliere, fra 2 anni preferirei trovarmi con disco scarso piuttosto che con ram scarsa.

twistdh
07-06-2016, 11:13
Per gli usi descritti un iMac con 8GB di RAM ed ssd da 256 bastano ed avanzano per avere ottime prestazioni...certo se poi ti viene voglia di fare un po di editing foto/video sarebbero straconsigliati i 16GB. Invece se farai solo quello che hai indicato allora quella configurazione (8GB con ssd) basterà anche in futuro quasi certamente.

Io quando ho preso il Mac Pro nel 2009 l'ho preso con 10GB, sapendo che avrei potuto aggiungerne usando necessario...se non fosse stato aggiornabile penso che l'avrei preso subito con 16/32GB di RAM.

Al momento soffre parecchio (per l'editing video) e quando uso Final Cut è meglio che chiudo gli altri programmi pesanti sennò ci sono rallentamenti. Ovvio che fino a quando non uso Final Cut o altri programmi pesanti i 10GB sono sufficienti per fare tutto con fluidità

21-5-73
07-06-2016, 11:57
Fate pure quello che volete coi vostri soldi, se siete felici di farvi spennare da Apple per della ram che non vi servirà MAI per l'uso indicato dall'utente... Le citazioni andrebbero anche argomentate....

Strano mi devo essere perso le tue di argomentazioni, dove puntualmente e con solidi dati ci dimostri perchè fra 5 anni 16Gb di ram saranno inutili. Se poi visto che hai il dono di vedere il futuro ci aggiungi anche un paio di numeri del lotto non potrò che esserti grato.

megamitch
07-06-2016, 12:23
Strano mi devo essere perso le tue di argomentazioni, dove puntualmente e con solidi dati ci dimostri perchè fra 5 anni 16Gb di ram saranno inutili. Se poi visto che hai il dono di vedere il futuro ci aggiungi anche un paio di numeri del lotto non potrò che esserti grato.

invece di fare del sarcasmo facile ti suggerirei di leggere meglio.

Non ho detto che saranno inutili in generale ma che saranno inutili per l'utilizzo indicato dall'utente.

Ad esempio io nel 2016 utilizzo ancora con successo una workstation HP compaq 8510w per uso generico + photoshop a livello prosumer (mio papà espone in mostre per foto naturalistiche) con 4 GB di ram, senza problemi e senza ansie.

Saluti

luigiss
07-06-2016, 17:47
Ciao e grazie a tutti per i vostri consigli, fino ad ora ho utilizzato con soddisfazione un air 8gb e 256 gb.
In effetti la configurazione potrebbe andarmi bene se non per il fatto che essendo un fisso sicuramente ci saranno due utenti e quindi librerie itunes e photo mio e di mia moglie.
Il discorso che faccio per la ram è più legato a una migliore rivendibilità tra qualche anno dato che giustamente non è aggiornabile.

Comunque lo acquisterei sfruttando lo sconto studenti, quindi il 21+16gb+500 ssd mi costa 2260

megamitch
07-06-2016, 18:10
Ciao e grazie a tutti per i vostri consigli, fino ad ora ho utilizzato con soddisfazione un air 8gb e 256 gb.
In effetti la configurazione potrebbe andarmi bene se non per il fatto che essendo un fisso sicuramente ci saranno due utenti e quindi librerie itunes e photo mio e di mia moglie.
Il discorso che faccio per la ram è più legato a una migliore rivendibilità tra qualche anno dato che giustamente non è aggiornabile.

Comunque lo acquisterei sfruttando lo sconto studenti, quindi il 21+16gb+500 ssd mi costa 2260

Detto niente... Curiosità quanto ti chiede Apple per l'aggiunta di ram?

luigiss
07-06-2016, 18:21
Ovviamente un'assurdità ovvero 200€ la ram e ben 500€ per il disco solido da 512. Ma l'alternativa è il fusion drive da 2tb con 128gb di ssd a 300€.

samsamsam
07-06-2016, 19:16
Ciao e grazie a tutti per i vostri consigli, fino ad ora ho utilizzato con soddisfazione un air 8gb e 256 gb.
In effetti la configurazione potrebbe andarmi bene se non per il fatto che essendo un fisso sicuramente ci saranno due utenti e quindi librerie itunes e photo mio e di mia moglie.
Il discorso che faccio per la ram è più legato a una migliore rivendibilità tra qualche anno dato che giustamente non è aggiornabile.

Comunque lo acquisterei sfruttando lo sconto studenti, quindi il 21+16gb+500 ssd mi costa 2260

Prendi questo.
È vero che come componentistica è attualmente sovradimensionato, ma è anche vero e innegabile, che una macchina più potente, in informatica, è una macchina più longeva.

DuccioP
08-06-2016, 16:43
Ovviamente un'assurdità ovvero 200€ la ram e ben 500€ per il disco solido da 512. Ma l'alternativa è il fusion drive da 2tb con 128gb di ssd a 300€.

scusa ma con un fisso non ti conviene adoperarci un disco esterno? già un USB 3.0 non è male ma volendo ci metti un SSD con case USB 3.0 UASP e ottieni performance di tutto rispetto (io ne uso uno per clonare il mio macbook pro 15" late 2014 e si avvia dal clone in meno di 30 secondi... è quasi altrettanto veloce del disco interno...

samsamsam
08-06-2016, 17:32
scusa ma con un fisso non ti conviene adoperarci un disco esterno? già un USB 3.0 non è male ma volendo ci metti un SSD con case USB 3.0 UASP e ottieni performance di tutto rispetto (io ne uso uno per clonare il mio macbook pro 15" late 2014 e si avvia dal clone in meno di 30 secondi... è quasi altrettanto veloce del disco interno...

Il tempo di avvio è del 50% superiore in realtà.

twistdh
08-06-2016, 17:41
scusa ma con un fisso non ti conviene adoperarci un disco esterno? già un USB 3.0 non è male ma volendo ci metti un SSD con case USB 3.0 UASP e ottieni performance di tutto rispetto (io ne uso uno per clonare il mio macbook pro 15" late 2014 e si avvia dal clone in meno di 30 secondi... è quasi altrettanto veloce del disco interno...

per avere una velocità paragonabile su disco esterno si va a spendere anche di più, quindi per me nn ha nessun senso...a meno che non si abbia bisogno di qualche tera di spazio esterno per montaggi video e si abbia un budget consistente...a quel punto ssd pci-e collegati tramite thunderbolt.

per usi normali meglio l'interno capiente anche se costoso, almeno secondo me...

DuccioP
08-06-2016, 20:13
Il tempo di avvio è del 50% superiore in realtà.

non son stato li col cronometro, ma comunque un 50% più lento di un SSD connesso su pci vuol dire un'ottima velocità, tipo 30 secondi ad avviarsi invece che venti? e, a differenza di un fusion drive questa velocità ce l'hai su tutto il contenuto del disco, anche andando ad impegnrlo parecchio. Certo che un SSD interno è meglio ma come rapporto presto prestazioni mi sembra un'ottima soluzione, specie su un computer fisso...
come dicevo lo uso come clone del disco interno ma lanciando programmi, eccetera non ho avvertito differenze sostanziali

samsamsam
08-06-2016, 20:21
non son stato li col cronometro, ma comunque un 50% più lento di un SSD connesso su pci vuol dire un'ottima velocità, tipo 30 secondi ad avviarsi invece che venti? e, a differenza di un fusion drive questa velocità ce l'hai su tutto il contenuto del disco, anche andando ad impegnrlo parecchio. Certo che un SSD interno è meglio ma come rapporto presto prestazioni mi sembra un'ottima soluzione, specie su un computer fisso...
come dicevo lo uso come clone del disco interno ma lanciando programmi, eccetera non ho avvertito differenze sostanziali

Ciao, con ssd interno bootta in 14 sec in media (spesso anche meno); con disco meccanico sui 50.
Quindi:
Ssd interno 14
Ssd esterno 30
Hd 7200 50
C'è più differenza nel boot tra i primi due che tra il secondo e il terzo!!
Personalmente lo sceglierei interno senza dubbi.

luigiss
08-06-2016, 20:29
Il mio ex 27" aveva 512 ssd ed era un siluro. La differenza tra il disco 256 e 512 interno è di 300€, per comprare un buon disco esterno bisogna mettere in conto almeno 200€, per cosa poi? Preferisco spazio capiente senza dischi connessi..

Ad ogni modo, salvo aggiornamenti del 13 giugno, pa configurazione sarà:

16gb + 512 ssd almeno sfrutto per bene lo sconto studenti e ho una macchina longeva. Peccato per il 27", ma onestamente a 40cm di distanza usarlo per me è impossibile.

samsamsam
08-06-2016, 20:42
Il mio ex 27" aveva 512 ssd ed era un siluro. La differenza tra il disco 256 e 512 interno è di 300€, per comprare un buon disco esterno bisogna mettere in conto almeno 200€, per cosa poi? Preferisco spazio capiente senza dischi connessi..

Ad ogni modo, salvo aggiornamenti del 13 giugno, pa configurazione sarà:

16gb + 512 ssd almeno sfrutto per bene lo sconto studenti e ho una macchina longeva. Peccato per il 27", ma onestamente a 40cm di distanza usarlo per me è impossibile.

A rigore, però, chi ti consiglia un esterno ti consiglia di prenderlo col meccanico. Lì la differenza di prezzo risulta sensibile

megamitch
08-06-2016, 23:08
Il mio ex 27" aveva 512 ssd ed era un siluro. La differenza tra il disco 256 e 512 interno è di 300€, per comprare un buon disco esterno bisogna mettere in conto almeno 200€, per cosa poi? Preferisco spazio capiente senza dischi connessi..

Ad ogni modo, salvo aggiornamenti del 13 giugno, pa configurazione sarà:

16gb + 512 ssd almeno sfrutto per bene lo sconto studenti e ho una macchina longeva. Peccato per il 27", ma onestamente a 40cm di distanza usarlo per me è impossibile.
Per l'uso che hai descritto tu, come disco esterno ti basta e avanza un disco usb da 60 euro per 1 tera di spazio, con certe offerte anche 2.

Secondo me stai sprecando una marea di denaro per quello che hai dichiarato di dover fare, cmq contento tu contenti tutti.

Bye

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

samsamsam
08-06-2016, 23:12
Per l'uso che hai descritto tu, come disco esterno ti basta e avanza un disco usb da 60 euro per 1 tera di spazio, con certe offerte anche 2.

Secondo me stai sprecando una marea di denaro per quello che hai dichiarato di dover fare, cmq contento tu contenti tutti.

Bye

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Un disco usb da 60 euro per installarci il sistema operativo :doh: ma l'hai letta la discussione?:doh: :doh:

megamitch
09-06-2016, 08:34
Un disco usb da 60 euro per installarci il sistema operativo :doh: ma l'hai letta la discussione?:doh: :doh:

Scusa se mi permetto, e io dove avrei scritto "per installarci il sistema operativo" ?

Rispondevo al fatto che secondo me, per l'uso citato, conviene stare sul taglio di SSD interno più piccolo (visto il salasso che ti chiede apple) e per i dati utilizzare un disco esterno qualsiasi usb.

Si parla di librerie di foto e itunes, mica scratch disk di final cut, per cui un HD usb esterno è sufficiente, pratico e soprattutto (almeno per me) ad un costo adeguato all'utilizzo.

Poi se uno è convinto che la libreria di iTunes debba stare su un SSD altrimenti il sistema è inusabile, cedo alla violenza...

Stiamo parlando sempre di un desktop, per cui la portabilità (per cui magari uno vorrebbe un HD più capiente) è fuori ambito.

Ti chiedo magari di ragionare prima di mettere faccine da stordito, sinceramente non mi reputo tale. grazie

samsamsam
09-06-2016, 09:42
scusa ma con un fisso non ti conviene adoperarci un disco esterno? già un USB 3.0 non è male ma volendo ci metti un SSD con case USB 3.0 UASP e ottieni performance di tutto rispetto (io ne uso uno per clonare il mio macbook pro 15" late 2014 e si avvia dal clone in meno di 30 secondi... è quasi altrettanto veloce del disco interno...


Segue discussione sui tempi di avvio del sistema da disco esterno per cui:

Scusa se mi permetto, e io dove avrei scritto "per installarci il sistema operativo" ?

Rispondevo al fatto che secondo me, per l'uso citato, conviene stare sul taglio di SSD interno più piccolo (visto il salasso che ti chiede apple) e per i dati utilizzare un disco esterno qualsiasi usb.

Si parla di librerie di foto e itunes, mica scratch disk di final cut, per cui un HD usb esterno è sufficiente, pratico e soprattutto (almeno per me) ad un costo adeguato all'utilizzo.

Poi se uno è convinto che la libreria di iTunes debba stare su un SSD altrimenti il sistema è inusabile, cedo alla violenza...

Stiamo parlando sempre di un desktop, per cui la portabilità (per cui magari uno vorrebbe un HD più capiente) è fuori ambito.

Ti chiedo magari di ragionare prima di mettere faccine da stordito, sinceramente non mi reputo tale. grazie

Io ho inteso in questo modo il suggerimento.
Ovviamente se il disco serve solo da storage per librerie foto e video basta un USB 3.0: io stesso ne uso uno 7200 rpm da 4 tera (una partizione da 1 tera per time machine e il resto per lo stoccaggio dei dati).

luigiss
09-06-2016, 21:07
Un fisso con disco da 256 per poi ricorrere a dischi sparsi esterni non lo so. Sarò io che ragiono diversamente. Per risparmiare 300€ e spenderne 100€ successivamente. Potevo capire la ram che magari potrebbe essere inutile 16gb ma il disco..

Comunque grazie per la vostra opinione, faccio due conti e attendo il 13 qualora presentassero qualche upgrade..

Ciaoo;)

pippirimerlo
11-06-2016, 12:42
Un fisso con disco da 256 per poi ricorrere a dischi sparsi esterni non lo so. Sarò io che ragiono diversamente. Per risparmiare 300€ e spenderne 100€ successivamente. Potevo capire la ram che magari potrebbe essere inutile 16gb ma il disco..

Comunque grazie per la vostra opinione, faccio due conti e attendo il 13 qualora presentassero qualche upgrade..

Ciaoo;)

non sono d'accordo, dovendo scegliere preferirei spendere in ram, perché se scarseggia non c'è soluzione, mentre per il disco ci sono molti modi per uscirne vivi