PDA

View Full Version : Studio dimostra legame fra smartphone e tumori: ma c'è da preoccuparsi?


Redazione di Hardware Upg
30-05-2016, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/studio-dimostra-legame-fra-smartphone-e-tumori-ma-c-e-da-preoccuparsi_62929.html

Nel corso del fine settimana si è parlato spesso di uno studio di NTP sulla possibile relazione fra uso di smartphone e insorgere di tumori. Ma è davvero così preoccupante la situazione?

Click sul link per visualizzare la notizia.

max50ddr
30-05-2016, 12:50
Sono anni che c sono questi studi...ma ormai siamo talmente dipendenti che difficilmente qualcuno smetterebbe di usare i cellulare

LordPBA
30-05-2016, 12:50
Non sono esperto ma:

la penetrazione di un'onda in un corpo dipende dall'intensita' e dalla dimensione (volume) del corpo. I ratti sono piuttosto piccoli rispetto ad un uomo.
E poi... incidenza del 3%... fa ridere rispetto alle incidenze a due cifre delle sostanze chimiche nell'aria e negli alimenti..

In ogni caso, come tutte le cose: meglio non abusare

demon77
30-05-2016, 13:04
La verità è che ci sono una miriade di variabili e situazioni.. dimostrare in modo inconfutabile la diretta dipendenza tra le onde elettromagnetiche dei cellulari ed eventuali tumori è assai difficile.
Certo è plausibile considerare che ci sia questa eventualità.

Come comportarsi poi è altrettanto variabile.. molto spesso la percezione di un determinato rischio è ingigantita a dismisura da mode mediatiche.. cose che ovviamente allontanano kilometri dalla reale entità del rischio effettivo.
Nel caso di tumori è più giusto parlare di probabilità.

La verità è che (purtroppo) siamo esposti ad agenti cancerogeni ogni giorno:
Raggi UV, Polveri sottili, Fumo (anche passivo), fibre di amianto aerodisperse, Carni rosse e salumi, agenti chimici ecc. ecc.
Se non siamo già tutti morti è perchè la probabilità effettiva di sviluppare un tumore è estremamente ridotta.

Dumah Brazorf
30-05-2016, 13:09
(Uno dei tanti) Studio dimostra legame fra smartphone e tumori: ma c'è da preoccuparsi?
Fixed

rvrmarco
30-05-2016, 13:25
Dei risultati di un solo studio non bisognerebbe manco parlarne.

Non capisco di cosa tu stia parlando. :confused:

Il sistema scientifico di peer-reviewing dovrebbe essere fatto in modo che ogni studio che arriva a pubblicazione sia attendibile di per sè.

Non esistono i risultati di un solo studio, perché un paper ha almeno una ventina di citazioni di studi precedenti.

L'innovazione si basa proprio su quello che non vorresti fosse fatto.

boh, vabbe.

gd350turbo
30-05-2016, 13:35
ma c'è da preoccuparsi?
Coloro che vivono in perenne simbiosi con il cellulare forse...

le persone "normali" no di certo !

demon77
30-05-2016, 13:46
Coloro che vivono in perenne simbiosi con il cellulare forse...

le persone "normali" no di certo !

Purtroppo l'insorgenza di un tumore è una questione probabilistica..
come giocare al lotto: puoi giocare tutta la vita e non vincere mai niente ma per controparte puoi pure giocare una sola volta e fare jackpot.

Tuttavia mi rendo perfettamente conto che se uno deve vivere col terrore di "fare jackpot" giocando anche una sola volta è rovinato. :help:

emanuele83
30-05-2016, 14:00
quando mettete notizie del genere fatemi il favore di mettere almeno qualche fonte (gruppo di ricerca, articolo sientifico in cui si pubblica lo studio etc etc con qualche bel link)

poi spiegatemi questa perché è proprio forte:

E, visto che la principale differenza fra GSM e CDMA deriva dagli standard di dati, ci potrebbero essere teoricamente differenze significative solo se il DNA fosse corruttibile dal codice binario.

vi lascio con un bel link:

https://www.youtube.com/watch?v=0Rnq1NpHdmw

sbudellaman
30-05-2016, 14:01
Il 3% in più? Mi sembra un incremento ridicolo sinceramente.

emanuele83
30-05-2016, 14:07
Il 3% in più? Mi sembra un incremento ridicolo sinceramente.

Il punto è che occorre capire la densità di potenza che attraversa il cervellod el roditore e paragonarla a quella che interessa il cervello umano. senza contare che
I roditori sono stati esposti per circa nove ore al giorno a partire dal grembo, fino ai primi anni della loro vita,

ma roba da matti. ammesso che le condizioni al contorno siano le stesse che percentuale di persone sta immersa 9 ore al giorno per anni della sua vita in meyzzo a un campo EM con densità dipotenza paragonabile a quello?1 su un milione? avra un aumento nel fattore di rischio del 3%... ma dai...

alexbilly
30-05-2016, 14:14
Tutto in grosse quantità fa male. Tranne un paio di cose :O

jackseagull
30-05-2016, 14:26
Ci sarà chi aspetta che i risultati siano inconfutabili sotto tutti i punti di vista e chi lavorerà da solo per tempo sui propri presupposti al fine di limitare i danni.
In ogni caso, "Thank you for calling".

biometallo
30-05-2016, 14:45
Coloro che vivono in perenne simbiosi con il cellulare forse...
le persone "normali" no di certo !
Solo se sei un ratto maschio, già che sei femmina puoi continuare ad usare il cellulare 24 ore al giorno senza problemi :D


Il 3% in più? Mi sembra un incremento ridicolo sinceramente.

Non solo nell'articolo stesso si dice che l'incidenza maggiore di tumori potrebbe essere casuale, ma peggio ancora che questo potrebbe dipendere dal fatto che i ratti bombardati dalle onde sono vissuti più a lungo.
Quindi in realtà la loro salute sarebbe migliorata...

comunque la parte che più mi lascia perplesso è questa:

"E, visto che la principale differenza fra GSM e CDMA deriva dagli standard di dati, ci potrebbero essere teoricamente differenze significative solo se il DNA fosse corruttibile dal codice binario."

Dannato DNA analogico che si lascia corrompere dal codice binario....

emanuele83
30-05-2016, 14:53
Solo se sei un ratto maschio, già che sei femmina puoi continuare ad usare il cellulare 24 ore al giorno senza problemi :D




Non solo nell'articolo stesso si dice che l'incidenza maggiore di tumori potrebbe essere casuale, ma peggio ancora che questo potrebbe dipendere dal fatto che i ratti bombardati dalle onde sono vissuti più a lungo.
Quindi in realtà la loro salute sarebbe migliorata...

comunque la parte che più mi lascia perplesso è questa:

"E, visto che la principale differenza fra GSM e CDMA deriva dagli standard di dati, ci potrebbero essere teoricamente differenze significative solo se il DNA fosse corruttibile dal codice binario."

Dannato DNA analogico che si lascia corrompere dal codice binario....

siamo in due: ma cosa vuole dire? casomai corruttibile dalla modulazione, non dai dati in se che vengono trasmessi su due standard differenti modulati intorno alle stesse portanti (900 e 1800 MHz).

alexbilly
30-05-2016, 14:58
Non solo nell'articolo stesso si dice che l'incidenza maggiore di tumori potrebbe essere casuale, ma peggio ancora che questo potrebbe dipendere dal fatto che i ratti bombardati dalle onde sono vissuti più a lungo.
Quindi in realtà la loro salute sarebbe migliorata...

la famosa pubblicità della telecom "una telefonata allunga la vita*"

*ai ratti

Personaggio
30-05-2016, 15:44
fare una settimana di mare l'anno, aumenta sicuramente in modo maggiore il rischio di tumori alla pelle per i raggi UV, per non parlare delle lampade...

Podz
30-05-2016, 15:44
Il fatto che i ratti esposti siano vissuti più a lungo, oltre al discorso sull'insorgenza di tumori in età avanzata, mi fa sorgere qualche dubbio sulla dimensione del campione, e quindi sull'attendibilità dello studio.
3,3%, mah...

LordPBA
30-05-2016, 15:45
fare una settimana di mare l'anno, aumenta sicuramente in modo maggiore il rischio di tumori alla pelle per i raggi UV, per non parlare delle lampade...

Se uno si mette al sole come le lucertole si

Personaggio
30-05-2016, 15:52
Se uno si mette al sole come le lucertole si

Se vado al mare, certo che sto al sole come una lucertola, manco l'ombrellone mi porto...:D

Tux89
30-05-2016, 16:00
Ecco cosa penso ogni volta che vedo uno studio basato sulla statistica:

http://www.tylervigen.com/spurious-correlations

demon77
30-05-2016, 16:09
Se vado al mare, certo che sto al sole come una lucertola, manco l'ombrellone mi porto...:D

Si ciao. Mi suicido in tre minuti.
Se vado al mare è perchè vuole andarci la donna.. io onestamente dopo due ore ne ho già le p. piene della spiaggia.
Il sole a cannone addosso tipo pollo sullo spiedo poi non lo sopporto. Me ne sto ben rintanato sotto l'ombrellone per il 100% del tempo.
Ho notato oltretutto che mi abbronzo lo stesso.

lucusta
30-05-2016, 16:29
3.3% non significa nulla se non si ha la pertinenza del campione.
quindi dare numeri e' inutile.
su un campione statisticamente appropiato per la stima qualitativa e' gia' fuori dalla confidenza d'errore tipica (-/+2%), quindi sarebbe da prendere in considerazione;
se si prendono invece i sondaggi elettorari e' un indice indiscutibile, ma si' sa' quanto ci azzeccano quelle statistiche.

quindi notizia da prendere e' buttare... inconcludente.

a mio parere qualcosa possono fare, ma indirettamente.
hai vicino al corpo un'autostrada con tanto di segnaletica per pilotare radiazioni ben piu' pericolose, che ci piovono in testa da ogni parte del cosmo... una sorta di magnete.
finche' si ha l'atmosfera, poco succede, tutto schermato, ma in effetti la massivita' delle fonti potrebbe sommarsi e attirare quello che scappa dallo scudo.

per fare un'esempio ci sono studi di aumenti statistici di fulmini sulle zone altamente abitate, per via di palazzi, parafulmini, e altri effetti...
forse anche la concentrazione delle onde radio?
chi lo sa'...
sta' di fatto che e' piu' probabile morire folgorati nelle periferie delle citta' che in aperta campagna (in citta' si e' "protetti"), perche' cadono piu' fulmini sulle citta'.
ma la causa di piu' folgorazioni non e' la periferia e non lo sono nemmeno i fulmini (quelli statisticamente ti ammazzano al 99.99%), ed e' difficile correlare la statistica alla vera causa.

quindi: avanti il prossimo.

puo' darsi che sono vissuti di piu' perche' le EM hanno cotto possibili patogeni nell'aria, rendendola pi'u salubre.

sbaffo
30-05-2016, 16:52
Studio cerca di dimostrare legame fra smartphone e tumori: ma c'è da credergli?
fixed.
Anzi visto che vivono più a lungo si potrebbe dire che fa bene, poi chissenefrega di cosa muoiono, l'importante è quanto vivono.

I roditori sono stati esposti per circa nove ore al giorno a partire dal grembo, fino ai primi anni della loro vita,
Cioè solo da giovani? perchè? che senso ha? come se al cellulare ci stessero solo i bambini, non il contrario!

aald213
30-05-2016, 19:17
Purtroppo l'insorgenza di un tumore è una questione probabilistica..
come giocare al lotto: puoi giocare tutta la vita e non vincere mai niente ma per controparte puoi pure giocare una sola volta e fare jackpot.

Tuttavia mi rendo perfettamente conto che se uno deve vivere col terrore di "fare jackpot" giocando anche una sola volta è rovinato. :help:

Fattori minimi diventano rilevanti su larga scala; dal lato legislativo (per dire in Italia), scegliere di non limitare l'energia permessa su un dato spettro che ha effetti negativi (per dire cancro) in quantità minima (per dire 2 per mille), vuol dire 120.000 casi di cancro.

Non che sia contrario ai cellulari, ma le cose vanno viste in ottica globale.

In ogni caso, i media che continuano a strombazzare la ricerca, misteriosamente dimenticano quasi sempre di dire che i ratti sottoposti a radiazione hanno avuto anche, in media, un'allungamento della vita. Quindi la ricerca è come minimo, statisticamente dubbia.

LivingSilver94
30-05-2016, 20:10
Nessuno mi ha detto a quale potenza sono stati esposte 'ste povere bestie.

gpl666
30-05-2016, 21:12
1. i ratti non sono esseri umani, è vero, ma le radiazioni non sono speciste
2. l'aumento di tumori riscontrato è molto basso? in italiano significa che c'è, tenete presente che un 3% da cellulare si somma a tutte le altre percentuali "trascurabili" delle cose con cui entriamo in contatto, nel cibo, nell'acqua, nell'aria, e a forza di 3% si arriva a 50%
3. in australia hanno dimostrato il contrario perchè non c'è stato aumento dei casi nella popolazione? non è una contro prova: il topo è irradiato per 9 ore al giorno dalla nascita, gli umani sono irradiati a tratti e generalmente a partire da età più avanzate, inoltre hanno un ciclo vitale decisamente più lungo e lento di quello del topo. ah e l'australia è il paradiso dei conflitti di interessi ma voglio pensare bene e che non sia questo il caso
4. il Dr Aaron Carroll ha appena guadagnato il titolo di dimostrazione vivente del fatto che essere laureato e famoso non significa avere un QI sufficiente ad avere il diritto di parola o di voto o di procreare (oppure essere onesto, ma voglio pensare bene visto che sono perennemente circondato di idioti), oppure è un problema di chi ha riportato male le sue parole: il fatto che i topi femmina siano meno soggetti non dovrebbe innescare alcun dubbio, svariate patologie hanno diverse incidenze in base al sesso, perchè il modo di gestire il proprio ciclo biologico è diverso tra maschi e femmine, visto che la sessualità separa i ruoli e le peculiarità, e quindi i processi biologici
5. differenza incidenza GSM/CDMA "soprendente" perchè l'unica differenza tra le 2 frequenze sono gli standard di dati? ma non avete appena scritto che una viaggia a 900 MHz e l'altra a 1900MHz? andate a ripassare la lunghezza d'onda su wikipedia e poi succhiatemi il dito indice da saccente
6. "Altri esperti definiscono lo studio come "statisticamente poco efficace", con dimensioni troppo piccole del campione per eliminare ogni dubbio": dirmelo ad inizio articolo il campione? come lo vedete? ma mi sarei accontentato anche alla fine, ma non lo scrivete da nessuna parte
7. il gruppo di ratti esposti ha vissuto più a lungo quindi potrebbe essere che le radiazioni hanno allungato la vita e il tumore era risultato del processo di invecchiamento che non è stato raggiunto dagli altri topi: ti immagini dire a che punto della vita è spuntato il tumore? perchè se il topo più longevo ha sviluppato il tumore comunque prima che il topo sano morisse significa che non è quello il punto, e che il tumore allunga la vita o che le radiazioni la allungano a costo di anticipare la nascita del tumore, o una combinazione delle 2 cose

un link allo studio ed alle contestazioni illustri sarebbe gradito

rockroll
31-05-2016, 00:40
Che problema c'è? I ratti maschi mica usano il cellulare, e i topi nemmeno.

Scherzi a parte, esagerare non fa mai bene, e non soltanto per questione di radiazioni minime; forse è più dannosa l'incidenza meccanica e/o termica e/o acustica sull'orecchio e sulle sue funzioni (equilibrio e orientamento in primis), senza trascurare la posizione ergonomicamente scorretta che si può assumere (scoliosi e cervicale in agguato, molti torcono il collo per tener fermo l'apparecchio senza usare le mani, e la gran maggioranza insiste su un solo orecchio, normalmente il destro...)

Quanto alle radiazioni oggetto dell'articolo, certo con esposizione prolungata bene non fanno, ma sono in misura minima, tali da essere trascurabili in rapporto ad altre condizioni di pericolo per la nostra salute ed integrità fisica cui siamo normalmente soggetti, specie in aree urbane. Caso mai è da tener presente che eventuali minime influenze dannose da radiazione sono "ad accumulo", cioè si sommano nel tempo perchè il danno, sia pur minimo ove sussista, non viene praticamente più smaltito.

Però, con uso corretto solo quando ce n'è bisogno, quindi se non si passano 9 ore al giorno col cellulare all'orecchio, credo proprio che mai eventuale danni siano rilevabili.
Sappiamo tutti che il fumo fa male, è pluriaccertato: ma non così drammaticamente come vuol far credere l'antipubblicità stampata sul pacchetto. E non su tutti e non in egual misura. Con quel che ho fumato in vita mia, dovrei essere morto almeno 20 anni or sono!

Personaggio
31-05-2016, 01:40
1. i ratti non sono esseri umani, è vero, ma le radiazioni non sono speciste
2. l'aumento di tumori riscontrato è molto basso? in italiano significa che c'è, tenete presente che un 3% da cellulare si somma a tutte le altre percentuali "trascurabili" delle cose con cui entriamo in contatto, nel cibo, nell'acqua, nell'aria, e a forza di 3% si arriva a 50%
3. in australia hanno dimostrato il contrario perchè non c'è stato aumento dei casi nella popolazione? non è una contro prova: il topo è irradiato per 9 ore al giorno dalla nascita, gli umani sono irradiati a tratti e generalmente a partire da età più avanzate, inoltre hanno un ciclo vitale decisamente più lungo e lento di quello del topo. ah e l'australia è il paradiso dei conflitti di interessi ma voglio pensare bene e che non sia questo il caso
4. il Dr Aaron Carroll ha appena guadagnato il titolo di dimostrazione vivente del fatto che essere laureato e famoso non significa avere un QI sufficiente ad avere il diritto di parola o di voto o di procreare (oppure essere onesto, ma voglio pensare bene visto che sono perennemente circondato di idioti), oppure è un problema di chi ha riportato male le sue parole: il fatto che i topi femmina siano meno soggetti non dovrebbe innescare alcun dubbio, svariate patologie hanno diverse incidenze in base al sesso, perchè il modo di gestire il proprio ciclo biologico è diverso tra maschi e femmine, visto che la sessualità separa i ruoli e le peculiarità, e quindi i processi biologici
5. differenza incidenza GSM/CDMA "soprendente" perchè l'unica differenza tra le 2 frequenze sono gli standard di dati? ma non avete appena scritto che una viaggia a 900 MHz e l'altra a 1900MHz? andate a ripassare la lunghezza d'onda su wikipedia e poi succhiatemi il dito indice da saccente
6. "Altri esperti definiscono lo studio come "statisticamente poco efficace", con dimensioni troppo piccole del campione per eliminare ogni dubbio": dirmelo ad inizio articolo il campione? come lo vedete? ma mi sarei accontentato anche alla fine, ma non lo scrivete da nessuna parte
7. il gruppo di ratti esposti ha vissuto più a lungo quindi potrebbe essere che le radiazioni hanno allungato la vita e il tumore era risultato del processo di invecchiamento che non è stato raggiunto dagli altri topi: ti immagini dire a che punto della vita è spuntato il tumore? perchè se il topo più longevo ha sviluppato il tumore comunque prima che il topo sano morisse significa che non è quello il punto, e che il tumore allunga la vita o che le radiazioni la allungano a costo di anticipare la nascita del tumore, o una combinazione delle 2 cose

un link allo studio ed alle contestazioni illustri sarebbe gradito

Se per questo fare sporta agonisticamente aumenta la probabilità di tumore del 90%, mangiare mezzo chilo di carne rossa a settimana del 70%. Chi vive in una città di almeno un milione di abitanti, per via dello smog, ha una possibilità 8 volte superiore (+700%) rispetto un abitante della campagna di morire.

Nel 2015 ci sono stati 6 casi di tumore ogni 1000 abitanti quindi la probabilità che un italiano abbia un tumore ogni anno è dello 0.6%. Se questo studio fosse verificato significa che l'italiano che usa il cellulare molto spesso avrà una probabilità il 3% superiore rispetto la media quindi lo 0.078%. Considera che secondo sempre i date ISTAT del 2015, la probabilità di morire per un incidente stradale direttamente o indirettamente, per ogni anno è lo 0.56%. Secondo l'Agenzia europea dell’ambiente, nel 2012 in Italia ci sono stati 59'500 morti premature dovuto all'inquinamento atmosferica, pari all'0.1% della popolazione, quindi tutti noi abbiamo una probabilità, ogni anno, mediamente, di morire a causa dell'inquinamento dell'0.1%!

Dati che potete verificare googlando in 5 minuti

Giusto per fare qualche paragone!

recoil
31-05-2016, 07:57
io sinceramente sono più preoccupato delle sostanze inquinanti che respiro o che mangio con cibo che viene da chissà dove...

corvazo
31-05-2016, 09:06
Molti interessi sono in ballo, dalle antenne ai visori VR per mobile... e il TTPI

emanuele83
31-05-2016, 10:23
Molti interessi sono in ballo, dalle antenne ai visori VR per mobile... e il TTPI

quindi?
GOMBLODDO?

blackshard
31-05-2016, 11:34
Purtroppo l'insorgenza di un tumore è una questione probabilistica..
come giocare al lotto: puoi giocare tutta la vita e non vincere mai niente ma per controparte puoi pure giocare una sola volta e fare jackpot.

Tuttavia mi rendo perfettamente conto che se uno deve vivere col terrore di "fare jackpot" giocando anche una sola volta è rovinato. :help:

A quanto pare non è una questione meramente probabilistica:

http://www.lescienze.it/news/2015/12/17/news/rischio_tumori_fattori_esterni-2897724/

LordPBA
31-05-2016, 11:36
Se vado al mare, certo che sto al sole come una lucertola, manco l'ombrellone mi porto...:D

rischi di prenderti un melanoma (no buono)

emanuele83
31-05-2016, 11:43
A quanto pare non è una questione meramente probabilistica:

http://www.lescienze.it/news/2015/12/17/news/rischio_tumori_fattori_esterni-2897724/

rimane una questione probabilistica. l'articolo dice solo che i fattori esterni contano statisticamente e probabilisticamente di più. se lavori in un altoforno senza maschera antigas la probabilità di contrarre il tumore x (esempio al polmone) è più alta rispetto a chi fa il pastore e vive in alta montagna. nel primo caso è il fattore esterno che impone la piu alta probabilità nel secondo caso è il fattore genetico (errore nella replica del dna) ad imporre la probabilità più alta.

blackshard
31-05-2016, 11:43
Il 3% in più? Mi sembra un incremento ridicolo sinceramente.

Non è per niente ridicolo. A parte che questo si sommerebbe alle altre "probabilità", comunque dimostra che c'è una correlazione fra insorgenza di cellule tumorali nei ratti ed esposizione a radiazioni non ionizzanti.

La frase importante è in grassetto nel testo: il nuovo studio "pone la fine" all'idea dell'assenza di rischio da parte delle radiazioni prodotte dalle reti cellulari.

Quello che (mi) spaventa di più è l'atteggiamento dell'opinione pubblica che, all'inizio della diffusione dei cellulari, profetizzava scenari apocalittici, mentre oggi abbraccia il negazionismo totale.

emanuele83
31-05-2016, 11:47
Non è per niente ridicolo. A parte che questo si sommerebbe alle altre "probabilità", comunque dimostra che c'è una correlazione fra insorgenza di cellule tumorali nei ratti ed esposizione a radiazioni non ionizzanti.

La frase importante è in grassetto nel testo: il nuovo studio "pone la fine" all'idea dell'assenza di rischio da parte delle radiazioni prodotte dalle reti cellulari.

Quello che (mi) spaventa di più è l'atteggiamento dell'opinione pubblica che, all'inizio della diffusione dei cellulari, profetizzava scenari apocalittici, mentre oggi abbraccia il negazionismo totale.

si ma perche parlare di rischio (da provare) e non di effetti, se non a fini scandalistici ( e scandalosi)? i topi hanno piu insorgenza di tumore ma vivonoa nche piu a lungo, se tanto mi da tanto allora perché non attribuire anche la lunga vita alle radiazioni non ionizzanti (e a quanto pare al codice DIGITALE come si dice nell'articolo, senonché alla modulazione CDMA)?

blackshard
31-05-2016, 11:51
si ma perche parlare di rischio (da provare) e non di effetti, se non a fini scandalistici ( e scandalosi)? i topi hanno piu insorgenza di tumore ma vivonoa nche piu a lungo, se tanto mi da tanto allora perché non attribuire anche la lunga vita alle radiazioni non ionizzanti (e a quanto pare al codice DIGITALE come si dice nell'articolo, senonché alla modulazione CDMA)?

Perché il titolo dell'articolo è un clickbait?