PDA

View Full Version : HW e SW per Retrocomputeristi


Pagine : [1] 2

PC@live
14-05-2016, 16:53
Benvenuti,
apro questo thread per poter postare tutto sui Retrocomputer.:old:
Farei una piccola distinzione tra RetroPC Storici (fino al 486) e RetroPC (dal Socket 7 in poi).

Cosa Postare:
Tutto ciò che riguarda i RetroPC: le configurazioni dei vostri RetroPC, i vari retro-benchmark (Es. Landmark Speed, Norton Sysinfo, ecc...); condividere o chiedere consigli su Retroconfigurazioni sia HW che SW, (CPU, chipset, schede madri, schede video, impostazioni jumpers, ram, DOS, Windows, OS2, ecc...); postare immagini sui RetroPC e RetroHW-SW, postare link a thread e/o siti su Retro-PC; per finire i vostri consigli per migliorare questo thread sono graditi.;)

sanford
14-05-2016, 19:07
Ottimo, mi associo e seguo con interesse, anche perché a casa ho un sacco di "retroroba" che magari troverà finalmente un padrone in grado di sfruttarla e godersela...:D

giacomo_uncino
14-05-2016, 20:07
e io che credevo di avere solo della spazzatura informatica, e invece ...

comunque di retro ferraglia ne ho parecchia da un "portatile" con su un pentium 133 passando per un apple G3 vari sistemi P3, Amd a una collezione di vga e processori

walter sampei
14-05-2016, 23:03
grazie :)

ovviamente iscritto :)

Gaetano77
15-05-2016, 00:15
Iscritto anch'io, siccome ho un Pentium MMX 166 Mhz, inizialmente con Windows 95/98SE, recentemente upgradato a Windows XP SP1! :)

GREENMERCURY
15-05-2016, 07:23
Mi associo al nuovo thread.
E metto gia un powerbook da sistemare in ballo.
Ovvero funziona ma il propietario, un fotografo, lo vorrebbe usare con un adattatore da usb a scsi per un dorso digitale che s' innesta sulle vecchie refle.
Il powerbook è il primo modello senza usb integrate ho trovato l' apple usb_card sw per Macos 9 pero mi manca usb_mass_storage che non riesco a rinvenire inquanto i link di download sono partiti. Qualcuno sa dove potrei trovare sw per il Macos 9.L' adattatore funziona solo con tale macos.:D

PC@live
15-05-2016, 08:38
Ottimo, mi associo e seguo con interesse, anche perché a casa ho un sacco di "retroroba" che magari troverà finalmente un padrone in grado di sfruttarla e godersela...:D

Grazie, ogni contributo è gradito, per la retroroba magari posta le immagini qui.;)

e io che credevo di avere solo della spazzatura informatica, e invece ...

comunque di retro ferraglia ne ho parecchia da un "portatile" con su un pentium 133 passando per un apple G3 vari sistemi P3, Amd a una collezione di vga e processori

Grazie, anche io ho una collezione di CPU, qualche VGA e un discreto n° di old PC.:cool:

grazie :)

ovviamente iscritto :)

Grazie a te, e benvenuto:ave:

Iscritto anch'io, siccome ho un Pentium MMX 166 Mhz, inizialmente con Windows 95/98SE, recentemente upgradato a Windows XP SP1! :)

Grazie benvenuto, anche io ho un paio di 166 (uno un overdrive) magari se vuoi faremo un confronto tra PC simili.;)

Mi associo al nuovo thread.
E metto gia un powerbook da sistemare in ballo.
Ovvero funziona ma il propietario, un fotografo, lo vorrebbe usare con un adattatore da usb a scsi per un dorso digitale che s' innesta sulle vecchie refle.
Il powerbook è il primo modello senza usb integrate ho trovato l' apple usb_card sw per Macos 9 pero mi manca usb_mass_storage che non riesco a rinvenire inquanto i link di download sono partiti. Qualcuno sa dove potrei trovare sw per il Macos 9.L' adattatore funziona solo con tale macos.:D

Grazie benvenuto, vedremo di trovare il sw per sistemare il powerbook, il MacOS9 sarebbe quello degli iMac G5?:confused:

arcofreccia
15-05-2016, 10:28
Iscritto ovviamente

Possessore di un pentium 3 con windows 98 e 3dfx voodoo 3 ;)

PC@live
15-05-2016, 10:37
Iscritto ovviamente

Possessore di un pentium 3 con windows 98 e 3dfx voodoo 3 ;)

Grazie e benvenuto anche a te;)

PC@live
15-05-2016, 14:54
Ecco dei Test che ho eseguito con un 286 16MHz 4MB RAM e 0WS HD 135MB Usabile 100MB:

NORTON SI
Main Processor: Intel 80286, 16MHz (in realtà è un AMD)
CPU Speed 12.1 Computing Index
Disk Speed 7.1 Av.Seek 15.46 ms Tr.-Tr. 5.98ms Trans.Rate 750.4 KB/s
Overall Performance index 10.3

Landmark System Speed Test Version 6.0
CPU Clock 16.076 MHz

CPU: 21.88 MHz
FPU: -----
Video: 2439.31 Chr/ms

PCTOOLS System Inf. Service
Relative Speed 905%

SYSCHK - V 2.39
Throug.Speed 23.50MHz
CPU Speed 16MHz
Video Speed 8972 char/sec
HD1 Speed 18.73ms Average Seek
SYSCHK Rating 44.3 SYSCHKS

CHKCPU System Information - HWINFO 3.05
Main Processor: Intel i80286, 16.0MHz
Benkmark: 3,344 Dhrystones/s

e con un 486DLC+IIT4C87 40MHZ 128KB Cache 8MB RAM e 0WS HD 45MB:

NORTON SI
Main Processor: Intel 80486, 45MHz (in realtà è un Cyrix DLC)
CPU Speed 65.6 Computing Index
Disk Speed 5.7 Av.Seek 21.50 ms Tr.-Tr. 8.52ms Trans.Rate 636.7 KB/s
Overall Performance index 45.6

Landmark System Speed Test Version 6.0
CPU: 167.55 MHz
FPU: 157.74 MHz
Video: 2723.10 Chr/ms

PCTOOLS System Inf. Service
Relative Speed 4135%

SYSCHK - V 2.39
Throughput Speed 99.26MHz
CPU Speed 59>62MHz

Video Speed 25016 char/sec
HD1 Speed 25.71ms Average Seek
SYSCHK Rating 79.4 SYSCHKS

CHKCPU System Information - HWINFO 3.05
Bechmark 16,704 Dhrystones/s

PC@live
15-05-2016, 15:01
Mi associo al nuovo thread.
E metto gia un powerbook da sistemare in ballo.
Ovvero funziona ma il propietario, un fotografo, lo vorrebbe usare con un adattatore da usb a scsi per un dorso digitale che s' innesta sulle vecchie refle.
Il powerbook è il primo modello senza usb integrate ho trovato l' apple usb_card sw per Macos 9 pero mi manca usb_mass_storage che non riesco a rinvenire inquanto i link di download sono partiti. Qualcuno sa dove potrei trovare sw per il Macos 9.L' adattatore funziona solo con tale macos.:D

Prova vedere se c'è qui:
http://www.ricoh-imaging.co.jp/english/r_dc/support/faq/allmodels/usbmsst.html

Gaetano77
15-05-2016, 18:47
Ecco dei Test che ho eseguito con un 286 16MHz 4MB RAM e 0WS HD 135MB Usabile 100MB:

Giustamente nel test della FPU del 286 non c'è nulla perchè non hai installato il co-processore matematico! ;)

Comunque ho notato che il 486 non è poi tantissimo più veloce del 286, specialmente facendo il confronto a partià di clock :read: infatti il primo fa 16.70 Mips a 40 Mhz e l'altro 3.34 Mips, però a soli 16 Mhz.

Evidentemente la corsa ai Mhz (e poi ai Ghz) ancora non era iniziata in quel periodo! :O

GREENMERCURY
15-05-2016, 19:47
Allora il Macos è il 9 come tutti i IMac fino al G4 prime versione poi venne cambiato. A differenza del successore qui esistono moduli sw a cui i costruttori di hw si dovevano adeguare.Infatti basta installare questo modulo sw e tutto l' hw semplicemente funzionava. I vantaggi di un sistema chiuso e i suoi svantaggi non esistono adattatori usb 2.0 anche se uno volova crearlo.

walter sampei
15-05-2016, 21:02
Giustamente nel test della FPU del 286 non c'è nulla perchè non hai installato il co-processore matematico! ;)

Comunque ho notato che il 486 non è poi tantissimo più veloce del 286, specialmente facendo il confronto a partià di clock :read: infatti il primo fa 16.70 Mips a 40 Mhz e l'altro 3.34 Mips, però a soli 16 Mhz.

Evidentemente la corsa ai Mhz (e poi ai Ghz) ancora non era iniziata in quel periodo! :O

ni :)

cambiava molto anche il modo in cui venivano trattate le istruzioni.

programmi compilati per 8086/8 e 286, su 386 e superiori, a volte giravano relativamente lenti. comunque, facendo il conto clock per clock, il 486 e' veloce esattamente il doppio dell'altro, quindi non mi pare proprio pochissimo :)

GREENMERCURY
15-05-2016, 21:19
I primo out of order sono la seconda generazione di pentium, da li cambiano parecchie cose in meglio o in peggio per esempio la fpu dei vari P2/P3/P4 inferiore a parità di clock. L' unico 486 diverso e quello della Cirys a 133 che ha istruzioni della gen successiva.
L' athlon fu n' altro grande salto con bus ddr e una grande fpu anche se qui ci fu lo zampino dei progettisti del team Digital Equipment cpu Alpha emigrati ad Amd.

Gaetano77
15-05-2016, 21:40
ni :)

cambiava molto anche il modo in cui venivano trattate le istruzioni.

programmi compilati per 8086/8 e 286, su 386 e superiori, a volte giravano relativamente lenti. comunque, facendo il conto clock per clock, il 486 e' veloce esattamente il doppio dell'altro, quindi non mi pare proprio pochissimo :)

Si infatti, a parità di clock il 486 ha prestazioni doppie del 286.
Però se ci pensi non è proprio tantissimo considerando che ci sono circa 10 anni di differenza tra le 2 CPU, perciò dicevo che la corsa ai Mhz non era ancora iniziata in quel periodo... :)
Le cose cambiarono negli anni '90 con l'uscita del Pentium, anche perchè l'AMD cominciò a produrre una linea di CPU proprie diventando un serio concorrente della Intel :rolleyes:

Comunque continuando il discorso sulla S3, ricordavi bene! :)
La mia già supporta l'accelerazione hardware MPEG, infatti i filmati di questo tipo sono gli unici che si vedono in maniera fluida anche a risoluzioni medie (fino a 240/360p) senza sovraccaricare il processore, mentre tutti gli altri video scattano parecchio già in queste condizioni o si bloccano completamente (prove fatte con Windows Media Player v6.4) con CPU sempre caricata al 100% :read:
Negli anni scorsi alcuni DVD e DivX li ho convertiti in MPEG e ridimensionati a (320x240) per poterli vedere bene su questo PC. :cool:

La qualità d'immagine effettivamente è abbastanza buona per essere una VGA di quasi 20 anni fa, anche se con 2 Mb di RAM video è possibile al massimo impostare la risoluzione 1024x768 con una sufficiente profondità di colore (16 bit).
Ecco una foto del desktop di Windows, che già avevo postato un po di tempo fa nel thread dedicato al retro-overclock:

http://s13.postimg.org/it2tejwmb/20150525_102654.jpg (http://postimg.org/image/it2tejwmb/)

walter sampei
15-05-2016, 22:40
povero, con xp lo fai morire!!! :D

altra cosa: le s3 di quel periodo avevano un overhead dei driver bassissimo. proprio per questo sono tornate in auge parecchi anni dopo, nel periodo dei p4, come schede video da utilizzare per i record del superpi (il loro driver minimale e leggerissimo richiede pochissime risorse, quindi il processore e' liberissimo).

Gaetano77
15-05-2016, 23:41
povero, con xp lo fai morire!!! :D

Effettivamente XP è decisamente pesante su quell'hardware, anche senza installare i Service Pack più recenti :O
Tieni presente che già solo i semplici grafici animati del Task Manager caricano la CPU al 4-5% in idle :eek: :eek:

Comunque adesso che è overcloccato a 225 Mhz (75x3.0), XP è diventato un po più scattante e si potrebbe al limite anche usare disabilitando gli effetti grafici e qualche altro servizio non essenziale :cool:

[...] altra cosa: le s3 di quel periodo avevano un overhead dei driver bassissimo. proprio per questo sono tornate in auge parecchi anni dopo, nel periodo dei p4, come schede video da utilizzare per i record del superpi (il loro driver minimale e leggerissimo richiede pochissime risorse, quindi il processore e' liberissimo).

Interessante questo fatto...davvero non lo sapevo! :D

Chissà se montassi la mia S3 sulla Asus P4P800 deluxe quanto potrei guadagnare allora al superPI rispetto alla ATI Radeon 9600 che c'è adesso... :rolleyes:

Comunque il driver per Windows 95/98 è davvero leggerissimo:

http://www.s3graphics.com/en/drivers/legacy_software_archive.aspx#id_775drv

zippato occupa appena 184 Kb :read:

Per quanto riguarda Windows XP, i driver sono già integrati nel sistema operativo e la scheda viene riconosciuta automaticamente. ;)

walter sampei
16-05-2016, 00:08
Effettivamente XP è decisamente pesante su quell'hardware, anche senza installare i Service Pack più recenti :O
Tieni presente che già solo i semplici grafici animati del Task Manager caricano la CPU al 4-5% in idle :eek: :eek:

Comunque adesso che è overcloccato a 225 Mhz (75x3.0), XP è diventato un po più scattante e si potrebbe al limite anche usare disabilitando gli effetti grafici e qualche altro servizio non essenziale :cool:



Interessante questo fatto...davvero non lo sapevo! :D

Chissà se montassi la mia S3 sulla Asus P4P800 deluxe quanto potrei guadagnare allora al superPI rispetto alla ATI Radeon 9600 che c'è adesso... :rolleyes:

Comunque il driver per Windows 95/98 è davvero leggerissimo:

http://www.s3graphics.com/en/drivers/legacy_software_archive.aspx#id_775drv

zippato occupa appena 184 Kb :read:

Per quanto riguarda Windows XP, i driver sono già integrati nel sistema operativo e la scheda viene riconosciuta automaticamente. ;)

IMHO piu' che altro un po' piu' di 160 mega di ram aiuterebbe :)

in quanto al p4, non guadagneresti molto per uso normale, era usata solo da chi faceva overclocking estremo per cui anche solo un singolo punto o millisecondo e' rilevante. altro vantaggio: avendo consumi e tdp bassissimi lasciava molto margine in questo per concentrare il raffreddamento su altre parti, processore e affini.

PC@live
16-05-2016, 09:16
Giustamente nel test della FPU del 286 non c'è nulla perchè non hai installato il co-processore matematico! ;)

Comunque ho notato che il 486 non è poi tantissimo più veloce del 286, specialmente facendo il confronto a partià di clock :read: infatti il primo fa 16.70 Mips a 40 Mhz e l'altro 3.34 Mips, però a soli 16 Mhz.

Evidentemente la corsa ai Mhz (e poi ai Ghz) ancora non era iniziata in quel periodo! :O

Si infatti:cry: sto rovistando tra le cose che ho, non vorrei prenderne un'altro a chissà quale prezzo, al limite se c'è qualcuno che lo regala... (A caval donato...:mano:), ricordo che è un P80C287-10 non ricordo se è AMD o Intel?:confused:

:read: Il 486 in realtà è un 386 aggiornato da Cyrix:idea: per competere con i 486, ha una cache L1 di 1KB (soltanto) invece di 8KB, e le prestazioni pur buone sono comunque inferiori ai 486 cloni a parità di clock.
Tra le altre cose il 486DLC non viene riconosciuto come DLC ma come DX o SX, e la cache interna L1 molti BIOS non la attivano, per attivarla occorre un software, attivando la cache forse anche il mio potrebbe fare meglio nei bench, comunque sto raccogliendo i dati di n°4 486DX2-66 e di un AMD DX5 5x86-133-P75 e c'è molta differenza.

Allora il Macos è il 9 come tutti i IMac fino al G4 prime versione poi venne cambiato. A differenza del successore qui esistono moduli sw a cui i costruttori di hw si dovevano adeguare.Infatti basta installare questo modulo sw e tutto l' hw semplicemente funzionava. I vantaggi di un sistema chiuso e i suoi svantaggi non esistono adattatori usb 2.0 anche se uno volova crearlo.

OK di Mac ho solo un G5 (pre Intel) per il resto non conosco granché, credo allora che bisogna trovare qualche :help: iMacchista che condivida quello che ti serve.

ni :)

cambiava molto anche il modo in cui venivano trattate le istruzioni.

programmi compilati per 8086/8 e 286, su 386 e superiori, a volte giravano relativamente lenti. comunque, facendo il conto clock per clock, il 486 e' veloce esattamente il doppio dell'altro, quindi non mi pare proprio pochissimo :)

In realtà come dicevo prima non è un vero 486, ma un 486DLC per cui credo:boh: che a parità di clock un 486DX possa fare meglio.

s-y
16-05-2016, 11:02
buondi
si parla del 'mitologico' 486 amd 40/80 Mhz, che se non ricordo male in diverse occasioni andava meglio degli 'orignali'? al tempo, ero agli inizi della passione, ci fantasticavo spesso

ps: inoltre sbaglio o era in certi casi possibile farlo andare a 50mhz di bus? o era altra versione?

sanford
16-05-2016, 11:39
buondi
si parla del 'mitologico' 486 amd 40/80 Mhz, che se non ricordo male in diverse occasioni andava meglio degli 'orignali'? al tempo, ero agli inizi della passione, ci fantasticavo spesso

ps: inoltre sbaglio o era in certi casi possibile farlo andare a 50mhz di bus? o era altra versione?

Se non ricordo male il bus a 50mhz ce l'avevano le mobo vesa local bus e considerando che i 486 non erano bloccati di fabbrica, bastava variare il bus per salire di frequenza...quindi un 486DX2-66 funzionava (se raffreddato con dissi e ventolina) a 80mhz semplicemente portando il bus della mobo da 33 a 40mhz...allo stesso modo un 486DX4-100 si poteva tirare a 120mhz alzando il bus a 40, ma a 50mhz la stabilità era troppo critica e spesso anche se andava la cpu entravano in crisi altri componenti, in primis il disco fisso.

PC@live
16-05-2016, 14:37
buondi
si parla del 'mitologico' 486 amd 40/80 Mhz, che se non ricordo male in diverse occasioni andava meglio degli 'orignali'? al tempo, ero agli inizi della passione, ci fantasticavo spesso

ps: inoltre sbaglio o era in certi casi possibile farlo andare a 50mhz di bus? o era altra versione?

Ciao
Veramente avevo postato dei bench con il Cyrix 486DLC 40MHz (in pratica un 386 potenziato).
Comunque in passato ho avuto un CYRIX 486DX2 80MHz:eek:, purtroppo mi è durato poco, andava molto meglio rispetto al DX2-66 e forse quasi come il DX4-100.
Probabilmente gli overcloker riuscirono a portarlo a 100MHz ma credo che usassero la versione a bassa tensione (tra 3V e 4V) non quella a 5V.

Se non ricordo male il bus a 50mhz ce l'avevano le mobo vesa local bus e considerando che i 486 non erano bloccati di fabbrica, bastava variare il bus per salire di frequenza...quindi un 486DX2-66 funzionava (se raffreddato con dissi e ventolina) a 80mhz semplicemente portando il bus della mobo da 33 a 40mhz...allo stesso modo un 486DX4-100 si poteva tirare a 120mhz alzando il bus a 40, ma a 50mhz la stabilità era troppo critica e spesso anche se andava la cpu entravano in crisi altri componenti, in primis il disco fisso.

Il BUS a 50 MHz non ebbe grande successo, Intel fece un 486DX a 50MHz (non DX2) quando le MB erano ancora ISA, queste per portare il BUS ISA a circa 8MHz usavano un divisore di 6 invece del 5 per il 40MHz o del 4 per i 33MHz.
Quando uscì il VLB (PCI non c'era ancora) a queste frequenze iniziarono a manifestarsi problemi di instabilità tra le schede Controller e Video, in breve si capì che per 40MHz bisognava usare al massimo 2 VLB (Video+Controller), per i 50MHz bisognava usarne invece solo 1 (di solito quella Video) ma la stabilità del sistema non era certa:help::doh:.

PC@live
16-05-2016, 14:38
Ecco i Bench dei 486DX2-66:
CPU AMD 486 DX2 66MHz MB PINE PT-429 256KB Cache VGA Genoa 8500VL VLB Chipset UMC491F 36MB RAM HD 540MB
NORTON SYSINFO
CPU SPEED: 132.1
DISK SPEED: 12.6
OVERALL PERF.:92.2

Landmark System Speed Test V 2.00
CPU: 223.02MHz
FPU: 587.05MHz
Video: 11045.00Chr/s

Landmark System Speed Test V 6.00
CPU: 316.41MHz
FPU: 486.98MHz
Video: 11045.39Chr/s

DRHWARE
Hardstones 26681
Softstones 13117

CPU CYRIX 486 DX2 66MHz MB OPTi 495SLC T1 VGA Cirrus Logic GD5424 VLB Chipset OPTi 82C495XLC 8MB RAM
Purtroppo la Cache L2 della MB non funziona più ed è disabilitata da BIOS
PCTools Relative Speed (Orig.PC=100%) 7285%

Landmark System Speed Test V 6.00
CPU: 280.33MHz
FPU: 518.86MHz
Video: 8623.16Chr/s

NORTON SYSINFO
CPU SPEED: 63.3

SpeedSYS 470
Processor Benchmark 21.52
Memory Speed Index 19.06
Data Cache L1 29.69MB/s
Data Cache L2 17.02MB/s
Memory Through. 12.96MB/s

CPU Intel 486 DX2 66MHz MB Chicony CH-471B 256KB Cache VGA Trident 1024 32 bit VLB Chipset SiS 85C471B 16MB RAM HD 540MB
NORTON SYSINFO
CPU SPEED: 128.1

SYSINFO Ver 4.7
24.81
Ext. Memory L1 47.90MB/s
Ext. Memory L2 33.33MB/s
Through. 28.69MB/s

Hardware Info HWINFO 3.05
Benchmark 31.022 Dhrystones/s
Video Throughput 3.460KB/s

Landmark System Speed Test V 2.00
CPU: 221.98MHz
FPU: 565.98MHz
Video: 7123.00Chr/s

Landmark System Speed Test V 6.00
CPU: 314.93MHz
FPU: 484.57MHz
Video: 7123.48Chr/s

CPU IT'S 486 DX2 66 MB PCChips M912 256KB Cache VGA Cirrus Logic GD5428 1MB VLB Chipset Green 24MB RAM HD 540MB
PCTools Relative Speed (Orig.PC=100%) 7310%

Hardware INFO Test - System Information
Benckmark: 31,240 Dhrystones/s
Video Throughput: 4,138KB/s

NORTON SYSINFO
CPU SPEED: 113.5

SpeedSYS 470
Processor Benchmark 26.65
Hard Drive Speed 45.09

Landmark System Speed Test V 6.00
CPU: 321.20MHz
FPU: 521.20MHz
Video: 8777.14Chr/s

SYSCHK Version 2.39
Throughput Speed 180.70MHz
Video Speed 29580 Char/s

Qui quelli di un Pentium MMX 166MHz su MB LuckyStar 5I-VX1C Chipset Intel i430VX 512KB Cache L2
Video Cirrus Logic GD5446BV PCI 32MB RAM HD 2,1GB
NORTON SYSINFO
CPU SPEED: 566.1

SpeedSYS 470
Processor Benchmark 123.06
Hard Drive Speed 93.88

SYSCHK Version 2.43
Throughput Speed 108
CPU Speed 166MHz
Video Speed 71910 Char/s
Disk 0 Access Transfer 6005.69KB/s
SYSCHK Rating 174.4 SysCHKs

Qui invece quelli del 286-16 che sono cambiati sostituendo l'HD con uno da 45MB
Landmark System Speed Test V 6.00
CPU: 24.48MHz invece dei precedenti 21.88

SYSCHK Version 2.39
Throughput Speed 21.64MHz invece dei precedenti 23.50
Video Speed 8090 Char/s invece dei precedenti 8972
HD1 Speed 26.14ms Average seek invece dei precedenti 18.73
SYSCHK rating 35.6 SYSCHKs invece dei precedenti 44.3
Probabilmete i valori diversi rilevati dipendono dalla velocità inferiore del Disco:mad:
(Ricordo di aver rilevato da qualche parte una velocità di rotazione di circa 1066 giri/min)

s-y
16-05-2016, 17:47
Ciao
Veramente avevo postato

si, ho travisato. o meglio mi e' tornato in mente quanto al tempo ci sbavavo, che pochi mhz facevano la differenza. adesso paiono briciole ma allora...

ricordo anche che il dx2-66 che usavo a 40 manco faceva il boot, ma era proprio un tentativo 'gnorante, tip jumper a caso e stop :p. certo e' che era decisamente piu' stimolante e divertente smanettare. vabbe'

GREENMERCURY
16-05-2016, 18:08
Io li tengo in collezione sia l'80Mhz che il 120Mhz :D :D :D .Il Dlc a 40 l' ha passato unn amico ed era meglio del 386 a 33.

PC@live
16-05-2016, 18:39
si, ho travisato. o meglio mi e' tornato in mente quanto al tempo ci sbavavo, che pochi mhz facevano la differenza. adesso paiono briciole ma allora...

ricordo anche che il dx2-66 che usavo a 40 manco faceva il boot, ma era proprio un tentativo 'gnorante, tip jumper a caso e stop :p. certo e' che era decisamente piu' stimolante e divertente smanettare. vabbe'

In effetti ai tempi internet non era come adesso, e quindi per avere info utili sulla configurazione servivano il libretto della MB, oppure se si era più fortunati, le impostazioni sui Jumper erano serigrafate sulla MB.
Comunque oggi avere un PC con tot MHz:cry:, non fa capire le effettive potenzialità tra multi-core velocità di BUS di RAM :doh: ecc... mentre allora c'erano soltanto i MHz!

Io li tengo in collezione sia l'80Mhz che il 120Mhz :D :D :D .Il Dlc a 40 l' ha passato unn amico ed era meglio del 386 a 33.
Il DX2-80 c'è l'ho ancora in collezione sia quello guasto più altri 3 uguali solo per la frequenza, mentre non ho un DX4-120:cry:.
Il DLC 40 era l'upgrade ideale per chi aveva un 386 e voleva migliorare le prestazioni cambiando la sola CPU, peccato che molti degli AMD 386DX erano saldati direttamente sulla MB e che ciò rendeva impossibile l'upgrade:cry: :cry: :cry:.

s-y
16-05-2016, 18:49
mentre allora c'erano soltanto i MHz!

gia', e non a caso alcuni dei piu' estremi riquarzavano (altra operazione che mi faceva fantasticare, ma senza mai manco iniziare ad organizzare, anche perche' come fai notare, era una sorta di 'antro dei misteri' il tutto)

una cosa che farei se avessi tempo adesso (eh....) e' il recupero di un server hp p3 based tramite distro minimale (ma up to date, penso sia ancora piu' che fattibile)

Gaetano77
16-05-2016, 20:02
[...] Grazie benvenuto, anche io ho un paio di 166 (uno un overdrive) magari se vuoi faremo un confronto tra PC simili.;)

Si certo...si potrebbe fare, anche se in questo periodo sono impegnato soprattutto con l'overclock del "nuovo" P4 3.40 Ghz! ;)


IMHO piu' che altro un po' piu' di 160 mega di ram aiuterebbe :)

Si anche :) ...però per fare l'upgrade della memoria su questo PC dovrei acquistare altri moduli SDRAM da 128 Mb, perchè adesso ne ho 2 da 256 Mb che stanno dando un sacco di problemi con la scheda madre! :muro:

Infatti c'è un Kingston double-sided (KVR133X64C3/256) che però viene visto per metà (128 Mb) mentre sulla SY-5EHM era riconosciuto per intero... :rolleyes:

L'altro invece è un modulo Transcend single-sided che qui non funziona proprio, invece sulla SY-5EHM funzionava, però anche questo era visto per metà della memoria....

Quindi alla fine ci sono 128 Mb + un altro modulo piccolino Kingston da 32 Mb che si vendeva insieme alla scheda madre...

Comunque Windows XP SP1 impegna all'avvio solo 70 Mb circa, qundi finchè si utilizza il computer per semplici attività off-line come riproduzione di file musicali, scrittura e stampa di documenti (con Word 2000), non si consuma molta memoria e anzi basterebbero anche 128 Mb soltanto.

Il problema nasce quando ci si collega ad internet, infatti ho notato che già solo aprendo il browser (Opera 12.12) e navigando su questo forum, la RAM libera si esaurisce quasi subito :eek: :eek: e l'hard disk inizia a frullare per il continuo swap...

Incredibile come sia diventato complesso il web con il passare del tempo! :O

GREENMERCURY
16-05-2016, 21:16
Si certo...si potrebbe fare, anche se in questo periodo sono impegnato soprattutto con l'overclock del "nuovo" P4 3.40 Ghz! ;)

Il problema nasce quando ci si collega ad internet, infatti ho notato che già solo aprendo il browser (Opera 12.12) e navigando su questo forum, la RAM libera si esaurisce quasi subito :eek: :eek: e l'hard disk inizia a frullare per il continuo swap...

Incredibile come sia diventato complesso il web con il passare del tempo! :O
Troppo forte collegarsi ad internet con un P166, non oserei a farlo con un tualatin a 1300, pensa tu ad un supersocket7, eppure avrei anche un k6 500.
Ne ho tantine di cpu socket7 ma alcune mi mancano :
MII 433
P100 goldcap
K6-3 400/450 lo avevo e l' ho venduto.
Senza accorgermene avevo preso anche una rara voodoo2 8 mega, che pirla:eek: .

Gaetano77
16-05-2016, 21:59
Troppo forte collegarsi ad internet con un P166, non oserei a farlo con un tualatin a 1300, pensa tu ad un supersocket7, eppure avrei anche un k6 500.

Ovviamente è lentissimo nella navigazione...anche quando c'è ancora abbastanza memoria libera :) perchè la CPU è troppo scarsa e si blocca già sugli script, che al giorno d'oggi affollano le pagine web... :read:

Quindi va bene giusto per fare qualche test...

Qui sul forum per esempio per il caricamento completo di una pagina occorre quasi 1 minuto a 166 Mhz, :eek: :eek: tempo che scende a 45 secondi con l'overclock a 225 Mhz; in pratica non è molto più veloce rispetto a quando c'era il vecchio modem 56K! :read:

Su siti web più complessi tende poi a bloccarsi del tutto a causa degli script e del fatto che la RAM si riempie quasi subito, come detto.

Ho provato anche ad andare su YouTube installando Adobe Flash Player v10.2 :D ma qui le prestazioni sono a dir poco oscene, infatti il plug-in video spesso non riesce proprio a partire, mentre in quelle rare volte che funziona, riproduce circa 1 frame ogni 2-3 secondi nei video a 144p alla frequenza di 166 Mhz, mentre a 225 Mhz (75x3.0) la situazione migliora un po con quasi 1 frame al secondo...
Quindi più che un video sembra una presentazione in slide... :D

Comunque credo che con una CPU socket super 7 la situazione già migliorerebbe abbastanza, soprattutto per il bus a 100 Mhz; qui a casa ho un K6-2 500 nuovo di zecca e un altro K6-2+ 550 usato, ma mi manca la scheda madre adatta :muro:

Poi ho anche un K6-166 (bus a 66 Mhz) che mi è stato venduto insieme alla scheda, e che potrei montare magari per fare un confronto rispetto al Pentium ;)

PC@live
16-05-2016, 22:08
gia', e non a caso alcuni dei piu' estremi riquarzavano (altra operazione che mi faceva fantasticare, ma senza mai manco iniziare ad organizzare, anche perche' come fai notare, era una sorta di 'antro dei misteri' il tutto)

una cosa che farei se avessi tempo adesso (eh....) e' il recupero di un server hp p3 based tramite distro minimale (ma up to date, penso sia ancora piu' che fattibile)

Quando potrai recuperare il server HP P3, saremo ben lieti di darti una mano o consigli per configurarlo.;)
Io i PC moderni quasi li ignoro per non parlare di win8 e 10, preferisco quelli più vecchi:old:, di recente ho riscoperto un PC 286 che sto ottimizzando e riconfigurando.

sanford
16-05-2016, 22:11
Comunque credo che con una CPU socket super 7 la situazione già migliorerebbe un po, soprattutto per il bus a 100 Mhz; qui a casa ho un K6-2 500 nuovo di zecca e un altro K6-2+ 550 usato, ma mi manca la scheda madre adatta :muro:




Sul mio muletto 3DFX c'è una Asus TX-97 con 256 mega di ram e un K6-2 300 tirato a 400...ecco, a me le tue cpu farebbero davvero comodo, ammesso che la mobo abbia i giusti voltaggi...comunque con win98se e opera si naviga decentemente, senza grandi pretese :)

PC@live
16-05-2016, 22:14
Troppo forte collegarsi ad internet con un P166, non oserei a farlo con un tualatin a 1300, pensa tu ad un supersocket7, eppure avrei anche un k6 500.
Ne ho tantine di cpu socket7 ma alcune mi mancano :
MII 433
P100 goldcap
K6-3 400/450 lo avevo e l' ho venduto.
Senza accorgermene avevo preso anche una rara voodoo2 8 mega, che pirla:eek: .

Anche io mi sono stufato di navigare con un P4 a core singolo, troppo spesso diventa insopportabile attendere che elabori:muro:
Anche io ne ho un po' ho persino un raro K6-2 a 433MHz, comunque credo che ormai sia molto difficile trovare un MII 433, già è difficile trovare i 350 i 366 e i 400.

PC@live
16-05-2016, 22:25
Si certo...si potrebbe fare, anche se in questo periodo sono impegnato soprattutto con l'overclock del "nuovo" P4 3.40 Ghz! ;)

Si anche :) ...però per fare l'upgrade della memoria su questo PC dovrei acquistare altri moduli SDRAM da 128 Mb, perchè adesso ne ho 2 da 256 Mb che stanno dando un sacco di problemi con la scheda madre! :muro::O

Non c'è fretta tranquillo, anche io sto lavorando sul 286 e sul 486DLC, sto ricaricando tutto da DOS a WINDOWS e programmi vari, sul 286 ho persino dei programmi della Olivetti SWS e OTX più un FrameWORK (che sinceramente non ho capito bene se è una specie di Works?:confused:)

Per la RAM potresti provare con 2 Moduli da 128MB, solo che dovrebbero essere uguali a quelli che hai installati (cioè stesso Marchio e N° di Chip), nella mia i430VX non riconosce i moduli più grossi di 32MB:mad::muro: (ho usato degli LGS GM72V che sono compatibili con quasi tutto)

Gaetano77
16-05-2016, 22:35
Sul mio muletto 3DFX c'è una Asus TX-97 con 256 mega di ram e un K6-2 300 tirato a 400...ecco, a me le tue cpu farebbero davvero comodo, ammesso che la mobo abbia i giusti voltaggi...comunque con win98se e opera si naviga decentemente, senza grandi pretese :)

Vabbè...ma le mie CPU non sono in vendita per adesso! :D
Anzi sto cercando una scheda madre socket S7 per provarle...magari una Asus P5A-B (P5A in formato AT), che è ottima anche per l'overclock.

Ma la TX-97 supporta già i voltaggi a 2.2V necessari per i K6-2 (core Chomper)? :confused:

Comunque per quanto riguarda internet, diciamo che al limite su questo forum si potrebbe anche navigare (con un po di pazienza) utilizzando una CPU del genere, però su pagine web più complesse la vedo dura, senza poi contare il fatto che YouTube è del tutto ingestibile! ;)

PC@live
16-05-2016, 22:49
Vabbè...ma le mie CPU non sono in vendita per adesso! :D
Anzi sto cercando una scheda madre socket S7 per provarle...magari una Asus P5A-B (P5A in formato AT), che è ottima anche per l'overclock.

Ma la TX-97 supporta già i voltaggi a 2.2V necessari per i K6-2 (core Chomper)? :confused:

Comunque per quanto riguarda internet, diciamo che al limite su questo forum si potrebbe anche navigare con un po di pazienza utilizzando una CPU del genere, però su pagine web più complesse la vedo dura, senza poi contare il fatto che YouTube è del tutto ingestibile! ;)

Per la TX-97 credo che si possano impostare più jumper per ottenere i 2.2V del VCore.
:read: Per il k6plus non ti consiglio L'Asus P5A perché ha problemi, ne parlano sul sito del K6plus, il problema delle schede madri SS7 è che costano.
Anni fa trovai una Tyan Trinity 100AT con su un K6-III 400 overclokkato a 450, ma i problemi ci sono lo stesso perché non è stabile, non so se dipende dal chipset VIA VP3 o da che altro:confused: .

Gaetano77
16-05-2016, 23:01
Anche io mi sono stufato di navigare con un P4 a core singolo, troppo spesso diventa insopportabile attendere che elabori:muro:


Mah...con il mio P4 HT riscontro qualche problemino solo su YouTube per i video in streaming in HD, poi per per il resto la CPU è sempre all'altezza della situazione, anche aprendo 3-4 schede contemporaneamente su Chrome.
Forse hai installato un antivirus troppo pesante oppure ci sono altre applicazioni in background che impegnano risorse hardware.... :confused:

Comunque se la tua scheda madre lo supporta, magari potresti effettuare l'upgrade ad un P4 dotato di Hyper-Threading e bus a 800 Mhz, che ormai si trova in vendita on-line a pochi euro.
Noteresti una bella differenza! ;)

Gaetano77
16-05-2016, 23:05
Per la TX-97 credo che si possano impostare più jumper per ottenere i 2.2V del VCore.
:read: Per il k6plus non ti consiglio L'Asus P5A perché ha problemi, ne parlano sul sito del K6plus, il problema delle schede madri SS7 è che costano.
Anni fa trovai una Tyan Trinity 100AT con su un K6-III 400 overclokkato a 450, ma i problemi ci sono lo stesso perché non è stabile, non so se dipende dal chipset VIA VP3 o da che altro:confused: .

Si infatti costano tutte parecchio! :mad:
La scheda che mi segnalasti in privato (SY-5EHM) era un'occasione per quel prezzo, però non la presi più perchè si trattava della revisione 1.2, quindi non l'ultima, cioè la 1.3 che avevo prima.
La Tyan Trinity 100A è anch'essa un altro mito del passato! :cool:
I problemi d'instabilità secondo me dipendono dal fatto che i K6+ uscirono ormai quando il socket 7 era stato abbandonato, quindi non c'è un supporto completo per le schede madri già esistenti! ;)

sanford
16-05-2016, 23:49
Ma la TX-97 supporta già i voltaggi a 2.2V necessari per i K6-2 (core Chomper)? :confused:




Credo di si ma appena posso verifico...se non fossimo ai due estremi dello stivale potrei venderti il muletto già bello che pronto, la mobo devo dire che è un vero gioiello (ha alimentazione AT e ATX insieme e l'ho montata su tower AT) e ho ancora la scatola originale con manuale e cd, inoltre ho un controller scsi di Asus che montato sulla mobo abilita il relativo bios e permette di collegare periferiche interne ed esterne a 50 pin :)

Gaetano77
17-05-2016, 00:08
Credo di si ma appena posso verifico...se non fossimo ai due estremi dello stivale potrei venderti il muletto già bello che pronto, la mobo devo dire che è un vero gioiello (ha alimentazione AT e ATX insieme e l'ho montata su tower AT) e ho ancora la scatola originale con manuale e cd, inoltre ho un controller scsi di Asus che montato sulla mobo abilita il relativo bios e permette di collegare periferiche interne ed esterne a 50 pin :)


Fino all'anno scorso avevo una Soyo SY-5EHM v1.3, anch'essa con doppia possibilità di alimentazione (AT/ATX) che era molto stabile e ottima per l'overclock, infatti su questa avevo tirato il P166 MMX fino a 250 Mhz (100x2.5) :eek: :eek: con V-Core di 3.0V.
Poi però si è bruciata... :cry: forse stesso a causa dell'overclock, anche perchè nei vecchi case baby-AT la circolazione dell'aria è molto più difficoltosa rispetto ai moderni ATX :read:

Comunque il mio case è questo :cool:

http://s27.postimg.org/o7m9ty0e7/20151103_042238.jpg (http://postimg.org/image/o7m9ty0e7/)

Come vedi, l'ho anche modificato installandoci un piccolo termometro digitale con sonda per misurare la temperatura del processore, siccome la scheda non ha ancora i sensori termici incorporati.

Insomma...un vero e proprio pezzo da museo! ;)

GREENMERCURY
17-05-2016, 05:32
Ho una pcchips 570 che sta a prendere polvere devo ricontrollare se tiene i 2.2.
Un tizio che gira qui sul forum e che abita a 2 passi da dove lavoro ha venduto 2 mesi fa una mobo ss7 con K6-iii a bordo per 10 euri.

GREENMERCURY
17-05-2016, 06:23
@WalterSampei : Inviata Lista retroold in pvt.

s-y
17-05-2016, 06:57
P166 MMX fino a 250 Mhz (100x2.5) :eek: :eek: con V-Core di 3.0V.

penso che l'era del p55c fosse realmente l'inizio di quella d'oro per gli overclocker, coi fsb che salivano, per la prima volta, 'come patatine', e i moltiplicatori ancora non bloccati quasi per tutte le cpu.
io mi 'divertivo' con un p6, all'epoca, che andava su manco a martellate ma non serviva... ecco un sistema p6 si che mi piacerebbe ricostruire, anche se temo, non frequento, che sia piuttosto dura trovare componenti.

ps: era anche l'era d'oro di icho su usenet...

sanford
17-05-2016, 08:13
Comunque il mio case è questo :cool:

http://s27.postimg.org/o7m9ty0e7/20151103_042238.jpg (http://postimg.org/image/o7m9ty0e7/)



In effetti quel case è troppo piccolo, il mio sistema sta in un tower AT di quelli che si usavano nelle aziende, in acciaio massiccio, pesa una tonnellata ma dentro c'è un sacco di spazio e tutto respira senza problemi :)


Un tizio che gira qui sul forum e che abita a 2 passi da dove lavoro ha venduto 2 mesi fa una mobo ss7 con K6-iii a bordo per 10 euri.

Se qualcuno è interessato al mio sistema lo venderei intero e funzionante, chiavi in mano...oltre al K6-2 300 che viaggia rock solid a 400 mhz e i 256 mb di sdram, c'è la Voodoo3 2000 PCI, la sound blaster awe 64, lettore dvd Creative, disco da 20 gb in cassetto estraibile e infine il controller scsi PC-SC200 di Asus :)

PC@live
17-05-2016, 10:09
Mah...con il mio P4 HT riscontro qualche problemino solo su YouTube per i video in streaming in HD, poi per per il resto la CPU è sempre all'altezza della situazione, anche aprendo 3-4 schede contemporaneamente su Chrome.
Forse hai installato un antivirus troppo pesante oppure ci sono altre applicazioni in background che impegnano risorse hardware.... :confused:

Comunque se la tua scheda madre lo supporta, magari potresti effettuare l'upgrade ad un P4 dotato di Hyper-Threading e bus a 800 Mhz, che ormai si trova in vendita on-line a pochi euro.
Noteresti una bella differenza! ;)

Probabilmente vado nei siti che impegnano parecchio l'HW del PC:muro:, per esempio andando in ricerca immagini di g@@gle ci mette un bel po prima di vedere tutte le miniature.
Antivirus?:confused: Mi aveva bloccato completamente la navigazione e l'ho rimosso, c'é solo McAf@@ che è molto leggero, poi ho ABP su Chrome, e sia Explorer che Firefox ormai non li uso più da anni.
Il mio PC Internet è in attesa di pensionamento, ho già pronto quello ibrido HP-PB:eek: SKT939, per finirlo devo mettere su più RAM e cambiare CPU con una dual-core.
Come noterai in Firma non è possibile upgradare quel PC:cry:, anzi è già oltre il normale quel PC, all'inizio era solo un P4 2GHz con 256MB di RAm PC133, il massimo sarebbe P4 3GHz (ormai molto raro perché ha BUS 400) e 3GB di Ram (3x1GB PC133).

PC@live
17-05-2016, 10:42
Fino all'anno scorso avevo una Soyo SY-5EHM v1.3, anch'essa con doppia possibilità di alimentazione (AT/ATX) che era molto stabile e ottima per l'overclock, infatti su questa avevo tirato il P166 MMX fino a 250 Mhz (100x2.5) :eek: :eek: con V-Core di 3.0V.
Poi però si è bruciata... :cry: forse stesso a causa dell'overclock, anche perchè nei vecchi case baby-AT la circolazione dell'aria è molto più difficoltosa rispetto ai moderni ATX :read:

Comunque il mio case è questo :cool:

http://s27.postimg.org/o7m9ty0e7/20151103_042238.jpg (http://postimg.org/image/o7m9ty0e7/)

Come vedi, l'ho anche modificato installandoci un piccolo termometro digitale con sonda per misurare la temperatura del processore, siccome la scheda non ha ancora i sensori termici incorporati.

Insomma...un vero e proprio pezzo da museo! ;)

Forse magari quella scheda si potrebbe riparare?:confused::wtf:
A proposito di pezzi da museo, ecco il mio primo contatto con gli X86 (anche se questo è un 8088):
http://s6.postimg.org/uakdhjlz5/Disitaco_Starter_XT_50.jpg (http://postimage.org/)
Era un Disitaco Starter XT nell'anno 1990.:cry: :cry: :old:

PC@live
17-05-2016, 10:52
Ho una pcchips 570 che sta a prendere polvere devo ricontrollare se tiene i 2.2.
Un tizio che gira qui sul forum e che abita a 2 passi da dove lavoro ha venduto 2 mesi fa una mobo ss7 con K6-iii a bordo per 10 euri.

Per i 2.2V se non li supporta, si può fare una semplice MOD al VCORE e verificare il voltaggio ottenuto così::eek:
http://s6.postimg.org/izhpt6f41/Sockel7.jpg (http://postimage.org/)

s-y
17-05-2016, 11:53
cmq sia con una distro linux ad hoc (nel senso che basta una modularizzata), probabimente una 'anticaglia' e' rinfrancabile maggiormente, e col vantaggio che l'os sarebbe praticamente current). meno 'retro' certamente, ma piu' usabilita' concreta :)

in ogni caso e' da bel po' che non faccio 'recupero' in questo modo, ma sono abbastanza fiducioso che le prestazioni sarebbero superiori

walter sampei
17-05-2016, 12:38
cmq sia con una distro linux ad hoc (nel senso che basta una modularizzata), probabimente una 'anticaglia' e' rinfrancabile maggiormente, e col vantaggio che l'os sarebbe praticamente current). meno 'retro' certamente, ma piu' usabilita' concreta :)

in ogni caso e' da bel po' che non faccio 'recupero' in questo modo, ma sono abbastanza fiducioso che le prestazioni sarebbero superiori

anche con haiku, aros o reactos :)

edit: io sono palesemente di parte, ma reactos ha un sottosistema ntvdm che e' stupendo

s-y
17-05-2016, 14:22
anche con haiku, aros o reactos :)

edit: io sono palesemente di parte, ma reactos ha un sottosistema ntvdm che e' stupendo

si certo, anche se il pinguino resta piu' modulare (o modularizzabile) pur mantenendo una migliore (credo... react mai usato) usabilita' con periferiche attuali

ad esempio senza andare sulle 'hardcore', una tinycore la vedo perfetta (e' una di quelle che mi hanno colpito di piu' anche se poi ho usato poco e anni fa, quindi non sono aggiornatissimo)

ps: poi ovviamente si esula leggermente dal concetto di 'full retro', ma si vuole mettere la soddisfazione di fare "tutto" usando una sistema di 15 o piu' anni fa?

PC@live
17-05-2016, 21:29
:read: Bench con un PC AMD 386DX 40 + Intel 387 16-33

Landmark System Speed Test V 2.00
CPU Clock: 40.548MHz
CPU: 62.37MHz
FPU: 123.65MHz
Video: 1851.00Chr/s

Landmark System Speed Test V 6.00
CPU Clock: 40.518MHz
CPU: 69.42MHz
FPU: 113.33MHz
Video: 1851.30Chr/s

NORTON SYSINFO
CPU SPEED: 43.2

SYSCHK 2.39
Through. Speed 66.87MHz
CPU Speed 40MHz
Video Speed 12309 Char/s
HD1 Speed 14.04ms
SYSCHK Rating 71.3

PCTOOLS
2630%

SpeedSYS Ver 4.70
Processor Benchmark 5.95
Hard Drive Speed 4.45
Average Seek Time 18.55ms
Track to Track Seek 5.32ms
Random Access Time 27.25ms
Buffered Read Speed 1309KB/s
Linear Verify Speed 350KB/s
Linear Read Speed 348KB/s

HWINFO 3.05
BenchMark 12,791 Dhrystones/s

Gaetano77
17-05-2016, 23:38
penso che l'era del p55c fosse realmente l'inizio di quella d'oro per gli overclocker, coi fsb che salivano, per la prima volta, 'come patatine', e i moltiplicatori ancora non bloccati quasi per tutte le cpu.
io mi 'divertivo' con un p6, all'epoca, che andava su manco a martellate ma non serviva... ecco un sistema p6 si che mi piacerebbe ricostruire, anche se temo, non frequento, che sia piuttosto dura trovare componenti.

ps: era anche l'era d'oro di icho su usenet...

Su questi PC antichi l'overclock da grosse soddisfazioni in termini di performance :) siccome in molte operazioni il collo di bottiglia è proprio il processore decisamente scarso, a differenza delle macchine moderne dove invece conta di più l'hard disk; per esempio nell'overclock di questo Pentium MMX da 166 Mhz a 225 Mhz ho notato che il tempo di avvio di Windows XP SP1 diminuisce di quasi 10 secondi :eek: :eek: passando da 1:21 a 1:12 e migliorano parecchio anche i tempi di apertura di file e programmi, anzi si avverte proprio che l'hard disk frulla più rapidamente! :rolleyes:

Sul Pentium 4 invece nel passaggio da 3.0 a 3.9 Ghz (overclock del 30%, quindi di entità simile) il tempo di avvio di Seven scende solo di un paio di secondi, mentre è quasi impercettibile l'effetto sui tempi di caricamento di file e programmi ...


Forse magari quella scheda si potrebbe riparare?:confused::wtf:

Eh magari....ma credo che si siano bruciati i VRM!! :cry: :cry:
Comunque l'ho riposta nella scatola originale insieme ai cavetti a nastro per il collegamento delle porte parallele e seriali :)

[...] A proposito di pezzi da museo, ecco il mio primo contatto con gli X86 (anche se questo è un 8088):
http://s6.postimg.org/uakdhjlz5/Disitaco_Starter_XT_50.jpg (http://postimage.org/)
Era un Disitaco Starter XT nell'anno 1990.:cry: :cry: :old:

Bello questo PC...anche esteticamente! :cool:
Il monitor era già abbastanza grandicello per gli standard dell'epoca...
Ma era ancora del tipo a fosfori verdi?
Quelli a colori all'inizio erano costosissimi...un lusso per pochi! :rolleyes:

Per i 2.2V se non li supporta, si può fare una semplice MOD al VCORE e verificare il voltaggio ottenuto così::eek:
http://s6.postimg.org/izhpt6f41/Sockel7.jpg (http://postimage.org/)

Ma anche se non supporta i 2.2V, credo che i 2.4/2.5V li supporterà sicuramente, altrimenti il K6-2 300 già si sarebbe arrostito! :D
Sono CPU che non tollerano i 2.8V delle prime schede socket 7 per P MMX, come la SY-5BT che ho adesso. ;)

sanford
18-05-2016, 00:22
Ma anche se non supporta i 2.2V, credo che i 2.4/2.5V li supporterà sicuramente, altrimenti il K6-2 300 già si sarebbe arrostito! :D


Quando una mobo è buona, è buona...nel manuale ufficiale non c'è tutto ma, voilà: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/358/motherboard-asus-tx97-e_index.html :D :ciapet:

Gaetano77
18-05-2016, 00:51
Probabilmente vado nei siti che impegnano parecchio l'HW del PC:muro:, per esempio andando in ricerca immagini di g@@gle ci mette un bel po prima di vedere tutte le miniature.
Antivirus?:confused: Mi aveva bloccato completamente la navigazione e l'ho rimosso, c'é solo McAf@@ che è molto leggero, poi ho ABP su Chrome, e sia Explorer che Firefox ormai non li uso più da anni.
Il mio PC Internet è in attesa di pensionamento, ho già pronto quello ibrido HP-PB:eek: SKT939, per finirlo devo mettere su più RAM e cambiare CPU con una dual-core.

Beh influisce soprattutto l'assenza dell'Hyper-Threading e il bus a 400 Mhz :read:

Comunque il mio P4 HT 3.00E overcloccato a 3.7 Ghz ha queste prestazioni su internet:

https://www.youtube.com/watch?v=v_-Dw_5skXc

Come vedi, con l'estensione ublock attivata, Chrome è abbastanza veloce anche su siti web notoriamente pesanti, come quello del Corriere della Sera; comunque nel caricamento delle pagine internet è appena percettibile la differenza rispetto alla frequenza standard di 3.0 Ghz, mentre si nota di più nei filmati su YouTube in HD (720p), che con l'overclock si vedono in maniera più fluida e perdono pochissimi frame...

Il "nuovo" P4 HT 3.40E che ho montato qualche giorno fa è ancora leggermente più scattante di questo una volta overcloccato a 4 Ghz :cool: anche se il calore prodotto a quelle frequenze inizia ad essere un po fastidioso! :muro:

[...] Come noterai in Firma non è possibile upgradare quel PC:cry:, anzi è già oltre il normale quel PC, all'inizio era solo un P4 2GHz con 256MB di RAm PC133, il massimo sarebbe P4 3GHz (ormai molto raro perché ha BUS 400) e 3GB di Ram (3x1GB PC133).

Ma se non supporta l'HT, non conviene prenderlo perchè noteresti poche differenze rispetto alla CPU attuale, quindi fai bene a cambiare proprio tutto! :)

Sul "nuovo" PC con socket 939 ti consiglierei Avast come antivirus, installato solo con le opzioni essenziali, cioè controllo file di sistema e eventualmente mail. ;)


Quando una mobo è buona, è buona...nel manuale ufficiale non c'è tutto ma, voilà: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/358/motherboard-asus-tx97-e_index.html :D :ciapet:

Quella recensione del '97 l'avrò letta diverse volte nel corso degli anni, ma non mi ricordavo più il particolare dei voltaggi! :D

Addirittura tramite i jumper è possibile impostare anche i 2.0V di V-Core, quindi potrebbero funzionarci in teoria anche i K6+ (processo produttivo a 180 nm), ma non credo che il BIOS li riconosca...

P3pPoS83
18-05-2016, 05:57
Come noterai in Firma non è possibile upgradare quel PC:cry:, anzi è già oltre il normale quel PC, all'inizio era solo un P4 2GHz con 256MB di RAm PC133, il massimo sarebbe P4 3GHz (ormai molto raro perché ha BUS 400) e 3GB di Ram (3x1GB PC133).


Stando a questa pagina:

http://www.manualslib.com/manual/918314/Azza-Xfx-845s-Av.html?page=7

La tua scheda madre dovrebbe supportare anche i P4 @533fsb quindi potresti montare il P4@3,06Ghz con fsb 533:)


Quella recensione del '97 l'avrò letta diverse volte nel corso degli anni, ma non mi ricordavo più il particolare dei voltaggi! :D

Addirittura tramite i jumper è possibile impostare anche i 2.0V di V-Core, quindi potrebbero funzionarci in teoria anche i K6+ (processo produttivo a 180 nm), ma non credo che il BIOS li riconosca...

Con questo bios vengono riconosciute le versioni plus della serie K6 II/ K6 III e viene aggiunto il supporto ad HDD fino a 128GB

http://home.hccnet.nl/j.steunebrink/0112e_j2.zip

Come dice il buon sanford: "Quando una mobo è buona, è buona" :D

Ps. qui trovate un bel pò di bios:

http://web.inter.nl.net/hcc/J.Steunebrink/k6plus.htm


Bye:cool:

PC@live
18-05-2016, 08:47
Su questi PC antichi l'overclock da grosse soddisfazioni in termini di performance :) siccome in molte operazioni il collo di bottiglia è proprio il processore decisamente scarso, a differenza delle macchine moderne dove invece conta di più l'hard disk; per esempio nell'overclock di questo Pentium MMX da 166 Mhz a 225 Mhz ho notato che il tempo di avvio di Windows XP SP1 diminuisce di quasi 10 secondi :eek: :eek: passando da 1:21 a 1:12 e migliorano parecchio anche i tempi di apertura di file e programmi, anzi si avverte proprio che l'hard disk frulla più rapidamente! :rolleyes:

Sul Pentium 4 invece nel passaggio da 3.0 a 3.9 Ghz (overclock del 30%, quindi di entità simile) il tempo di avvio di Seven scende solo di un paio di secondi, mentre è quasi impercettibile l'effetto sui tempi di caricamento di file e programmi ...




Eh magari....ma credo che si siano bruciati i VRM!! :cry: :cry:
Comunque l'ho riposta nella scatola originale insieme ai cavetti a nastro per il collegamento delle porte parallele e seriali :)



Bello questo PC...anche esteticamente! :cool:
Il monitor era già abbastanza grandicello per gli standard dell'epoca...
Ma era ancora del tipo a fosfori verdi?
Quelli a colori all'inizio erano costosissimi...un lusso per pochi! :rolleyes:



Ma anche se non supporta i 2.2V, credo che i 2.4/2.5V li supporterà sicuramente, altrimenti il K6-2 300 già si sarebbe arrostito! :D
Sono CPU che non tollerano i 2.8V delle prime schede socket 7 per P MMX, come la SY-5BT che ho adesso. ;)

Forse però bisogna considerare che il software moderno impegna parecchio l'HW:muro:, ai tempi del Celeron (400 MHz) per prova caricai il vecchio WIN3.1, e l'avvio fu praticamente istantaneo:eek:, malgrado in quel PC a parte MB+CPU+RAM32MB ci fosse tutto HW dei 486-Pentium 80502.
Quindi forse, il collo di bottiglia è la CPU perché è troppo sovraccaricata dal Software?:confused:

Si credo anch'io che sia andato il VRM, ma può essere anche qualcosaltro?:confused:

Era in Ufficio ma quando sono arrivato io aveva un monitor diverso a Colori EGA, mentre prima credo avesse quello in foto a Fosfori verdi.

Di solito le MB per i 2.8V possono arrivare a 2.5V che è già una tensione buona per CPU a 2.4V. Anche la SY-5BT dovrebbe arrivare a 2.5V (alcune invece avevano anche i 2.2V :sofico: dipende dalla Versione).

PC@live
18-05-2016, 08:54
Quando una mobo è buona, è buona...nel manuale ufficiale non c'è tutto ma, voilà: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/358/motherboard-asus-tx97-e_index.html :D :ciapet:

Io ho una QDI Titanium IB+ con su un K6-III 400MHz (6x66), a parte il BIOS jumperfree, va bene anche con BUS 75 (provato) e 83 (testato). Ho messo su il BIOS con patch per K6+:cool:, altrimenti con BUS 66 andava al massimo a 366MHz (:Prrr: 5,5x66).

GREENMERCURY
18-05-2016, 08:55
@Waltersampei : ti ha dato prob. il file compresso della lista, cioe l' antivirus ti ha segnalato qualcosa? Grazie.
@Pcalive : ma non hai finito il nuovo muletto su base athlon?

Piccola considerazione oggi comprare una cpu di fascia alta di altri tempi, che thread sarebbe sennò?, costa parecchio per la rarita e altro. Forse non è meglio se ci sono esigenze partiicolari comprare un blocchetto economico di qualche generazione successiva? lo dico preche propio ieri ho visto un tipo che vendeva a 40 spediti une6750 con mobo asus e 2giga ddr667 usato in un htpc.

PC@live
18-05-2016, 09:03
Beh influisce soprattutto l'assenza dell'Hyper-Threading e il bus a 400 Mhz :read:

Comunque il mio P4 HT 3.00E overcloccato a 3.7 Ghz ha queste prestazioni su internet:

https://www.youtube.com/watch?v=v_-Dw_5skXc

Come vedi, con l'estensione ublock attivata, Chrome è abbastanza veloce anche su siti web notoriamente pesanti, come quello del Corriere della Sera; comunque nel caricamento delle pagine internet è appena percettibile la differenza rispetto alla frequenza standard di 3.0 Ghz, mentre si nota di più nei filmati su YouTube in HD (720p), che con l'overclock si vedono in maniera più fluida e perdono pochissimi frame...

Il "nuovo" P4 HT 3.40E che ho montato qualche giorno fa è ancora leggermente più scattante di questo una volta overcloccato a 4 Ghz :cool: anche se il calore prodotto a quelle frequenze inizia ad essere un po fastidioso! :muro:



Ma se non supporta l'HT, non conviene prenderlo perchè noteresti poche differenze rispetto alla CPU attuale, quindi fai bene a cambiare proprio tutto! :)

Sul "nuovo" PC con socket 939 ti consiglierei Avast come antivirus, installato solo con le opzioni essenziali, cioè controllo file di sistema e eventualmente mail. ;)




Quella recensione del '97 l'avrò letta diverse volte nel corso degli anni, ma non mi ricordavo più il particolare dei voltaggi! :D

Addirittura tramite i jumper è possibile impostare anche i 2.0V di V-Core, quindi potrebbero funzionarci in teoria anche i K6+ (processo produttivo a 180 nm), ma non credo che il BIOS li riconosca...

Grazie dei consigli, ormai il pensionamento di quel PC si avvicina, ho notato che la CPU è sempre al 100%:muro: (al massimo scende per qualche istante al 96%), e le attese diventano insopportabili al punto che conviene spegnere tutto e riaccendere.

Si l'unica cosa è che essendo un i430TX :read: il BUS è limitato a 83MHz con i problemi che ne possono conseguire.

PC@live
18-05-2016, 09:16
@Waltersampei : ti ha dato prob. il file compresso della lista, cioe l' antivirus ti ha segnalato qualcosa? Grazie.
@Pcalive : ma non hai finito il nuovo muletto su base athlon?

Piccola considerazione oggi comprare una cpu di fascia alta di altri tempi, che thread sarebbe sennò?, costa parecchio per la rarita e altro. Forse non è meglio se ci sono esigenze partiicolari comprare un blocchetto economico di qualche generazione successiva? lo dico preche propio ieri ho visto un tipo che vendeva a 40 spediti une6750 con mobo asus e 2giga ddr667 usato in un htpc.

Si il PC è praticamente quasi pronto, devo solo cambiare CPU (con un dual Core:sofico:) e aumentare la RAM, sto cercando di decidere quanta RAM mettere su, mentre per la CPU avrei 2 opzioni un AthlonX2 più economico oppure un Opteron (che costa il doppio).

Per la considerazione sono d'accordo con te;), anzi io consiglio di prendere un PC completo (al limite ricicli su un'altro PC quello che avanza), io il mio SKT939 l'ho fatto con pezzi avanzati da altri PC (anche se un basso costo c'è comunque).

s-y
18-05-2016, 09:24
un p6 (pentium pro) + mb che quotazioni ha, per comprarlo?
nb poi forse da qualche parte ce l'ho ancora, non ricordo....

ps: chiedo scusa per domanda secca senza prima informarmi di mio, ma proprio zero tempo...

PC@live
18-05-2016, 09:34
Stando a questa pagina:

http://www.manualslib.com/manual/918314/Azza-Xfx-845s-Av.html?page=7

La tua scheda madre dovrebbe supportare anche i P4 @533fsb quindi potresti montare il P4@3,06Ghz con fsb 533:)




Con questo bios vengono riconosciute le versioni plus della serie K6 II/ K6 III e viene aggiunto il supporto ad HDD fino a 128GB

http://home.hccnet.nl/j.steunebrink/0112e_j2.zip

Come dice il buon sanford: "Quando una mobo è buona, è buona" :D

Ps. qui trovate un bel pò di bios:

http://web.inter.nl.net/hcc/J.Steunebrink/k6plus.htm


Bye:cool:

Ciao, Grazie del link.;)
In effetti quando comprai quella scheda pensavo si potesse mettere su una CPU più prestazionale, nel libretto dice che il massimo installabile è un 2400 (24X) e da un'altra parte dicevano che oltre quella CPU non veniva riconosciuta. In effetti all'inizio il problema non c'era perché avevo su un 2000 (400), dopo per fugare ogni dubbio provai un Celeron 2600 che venne riconosciuto tranquillamente, quindi prima trovai e misi su un 2400 (400) e poi il 2800 (400) che c'é adesso. :read: Non provai le CPU a 533 perché a quella frequenza ci si arriva con l'overclock, in passato provai il 2000 a 2200 e il 2400 a 2600, volendo potrei mettere il 2800 a 3000 ma direi che alla fine non conviene.

PC@live
18-05-2016, 09:42
un p6 (pentium pro) + mb che quotazioni ha, per comprarlo?
nb poi forse da qualche parte ce l'ho ancora, non ricordo....

ps: chiedo scusa per domanda secca senza prima informarmi di mio, ma proprio zero tempo...

Credo sia molto difficile trovarlo e il costo non sarebbe basso, è da tempo che ne cerco uno con MB ATX (perché ne ho una rotta:cry:), ma i prezzi sono esagerati, poi con la storiella del recupero oro le CPU (si favoleggia sulla quantità estraibile:sofico:) le vendono a più del valore dell'oro ricavabile.

P3pPoS83
18-05-2016, 09:49
Ciao, Grazie del link.;)
In effetti quando comprai quella scheda pensavo si potesse mettere su una CPU più prestazionale, nel libretto dice che il massimo installabile è un 2400 (24X) e da un'altra parte dicevano che oltre quella CPU non veniva riconosciuta. In effetti all'inizio il problema non c'era perché avevo su un 2000 (400), dopo per fugare ogni dubbio provai un Celeron 2600 che venne riconosciuto tranquillamente, quindi prima trovai e misi su un 2400 (400) e poi il 2800 (400) che c'é adesso. :read: Non provai le CPU a 533 perché a quella frequenza ci si arriva con l'overclock, in passato provai il 2000 a 2200 e il 2400 a 2600, volendo potrei mettere il 2800 a 3000 ma direi che alla fine non conviene.

Sulla baia lo trovi a meno di 15€ spedito. Poi certo bisogna vedere che devi farci, magari alla fine non conviene.


Bye:cool:

GREENMERCURY
18-05-2016, 09:51
E' vero sulla riciclabilità dell' oro ci si fa un po di storie però è anche che non puoi comprare un Pentiumpro a 2 euro. Il più raro nero costa il doppio degli altri e non ha molto oro.

GREENMERCURY
18-05-2016, 09:59
Sulla baia lo trovi a meno di 15€ spedito. Poi certo bisogna vedere che devi farci, magari alla fine non conviene.


Bye:cool:

Cè un certo ritorno del voodoo:D :D .
Ne ho date via diverse ultimamente.

P3pPoS83
18-05-2016, 10:05
Cè un certo ritorno del voodoo:D :D .
Ne ho date via diverse ultimamente.

Quelle non si toccano e restano dove sono ;)


Bye:cool:

PC@live
18-05-2016, 10:05
Sulla baia lo trovi a meno di 15€ spedito. Poi certo bisogna vedere che devi farci, magari alla fine non conviene.


Bye:cool:

Sto monitorando vari Athlon X2 se il prezzo finale in asta resta basso;) lo compro, altrimenti vado in uno dei compro subito.
Comunque di P4 533 ne ho alcuni, ho anche il 3.06 su un'altro PC, ma non avrebbe molto senso mettere ad es un 3.06 (23X) se poi al massimo riesci a farlo andare a 2700 o 2800:confused:.

PC@live
18-05-2016, 10:09
Cè un certo ritorno del voodoo:D :D .
Ne ho date via diverse ultimamente.

Ricordati che ci sono anch'io.;)
Comunque un P.PRO a 2€ non si trova neanche ridotto a pezzi o con tutti i PIN mancanti, quello Nero con su 1MB non so se va sulle MB a socket singolo, cioè avendo 1MB di cache verrebbe riconosciuta tutta oppure al max a 512KB?:confused:

GREENMERCURY
18-05-2016, 10:10
Quelle non si toccano e restano dove sono ;)


Bye:cool:

Te l' ho detto solo perchè ho visto la tua firma. Ne ho diverse in collezione, e alcune doppie o con cui altri possono farsi uno sli le do via, sopratutto di voodoo2 12.A proposito mi ritrovo una 3500tv senza il cavo, non cè uno schema per farsene uno vga semplice?

P3pPoS83
18-05-2016, 10:15
Sto monitorando vari Athlon X2 se il prezzo finale in asta resta basso;) lo compro, altrimenti vado in uno dei compro subito.
Comunque di P4 533 ne ho alcuni, ho anche il 3.06 su un'altro PC, ma non avrebbe molto senso mettere ad es un 3.06 (23X) se poi al massimo riesci a farlo andare a 2700 o 2800:confused:.

Sul manuale c'è scritto supporto P4 @533 fsb. Se quello che scrivono è corretto dovrebbe andare tranquillamente alla sua velocità nominale.


Bye:cool:

PC@live
18-05-2016, 10:27
Sul manuale c'è scritto supporto P4 @533 fsb. Se quello che scrivono è corretto dovrebbe andare tranquillamente alla sua velocità nominale.


Bye:cool:

Sinceramente non ho provato a metterne uno su, ricordo che un tizio provò con un Celeron D e disse che i 533 di BUS si ottengono in overclock, ed in effetti è così con le CPU a 400 (con quelle a 533 non so:boh:).
Sul libretto cartaceo della MB parla solo di P4 e FSB a 400 MHz, magari perché allora quelli a 533 non c'erano, come può essere che in seguito abbiano modificato qualcosa (forse il BIOS:D) per supportare anche il 533.

P3pPoS83
18-05-2016, 10:46
Te l' ho detto solo perchè ho visto la tua firma. Ne ho diverse in collezione, e alcune doppie o con cui altri possono farsi uno sli le do via, sopratutto di voodoo2 12.A proposito mi ritrovo una 3500tv senza il cavo, non cè uno schema per farsene uno vga semplice?

Che io sappia non esiste uno schema per costruirselo da soli.


Bye:cool:

s-y
18-05-2016, 11:07
E' vero sulla riciclabilità dell' oro ci si fa un po di storie però è anche che non puoi comprare un Pentiumpro a 2 euro. Il più raro nero costa il doppio degli altri e non ha molto oro.

se si parla della versione con un mega di l2, gia' all'epoca era ampiamente fuori budget, salvo reperibilita' che era quasi a livello di leggenda metropolitana :p

grazie cmq delle risposte, purtroppo era cio' che temevo

e mi sa che il mio lo vendetti circa nel '98. era un 200/256k, su mb asustek (si chiamava ancora cosi') con 64 mega di ram mi pare. in piu' per renderlo piu' appetibile dotai il pc di matrox milleniumUNO, memorie di massa scsi su adaptec, tra cui syquest ez135 e mi pare anche cdrom pioneer 12x, tra le altre cose)

pero' devo controllare se invece non era il p133 con molti lockato (che credo fu tristemente noto come il primo con tale feature)

vedremo, quando avro' tempo di ravanare

PC@live
18-05-2016, 14:06
Sul manuale c'è scritto supporto P4 @533 fsb. Se quello che scrivono è corretto dovrebbe andare tranquillamente alla sua velocità nominale.


Bye:cool:

:read: Ho controllato meglio, dunque la scheda del manuale pdf on-line è una ver. 3.x, mentre quella che ho io è una Ver. 1.x.
Sono in effetti la stessa scheda, ma esiste qualche differenza di posizionamento dei connettori di alimentazione, batteria e integrati vari.
Quindi penso che la Ver. 3.x sia l'aggiornamento della precedente Ver. 1.x, e con l'aggiornamento abbiano aggiunto il supporto alle nuove CPU P4 a 533, :confused: chissà magari il BIOS di quest'ultima potrebbe essere retrocompatibile con la Ver. 1.x, e far si che tutto stia in specifica anche a 533.;)

walter sampei
18-05-2016, 14:09
@Waltersampei : ti ha dato prob. il file compresso della lista, cioe l' antivirus ti ha segnalato qualcosa? Grazie.
@Pcalive : ma non hai finito il nuovo muletto su base athlon?

Piccola considerazione oggi comprare una cpu di fascia alta di altri tempi, che thread sarebbe sennò?, costa parecchio per la rarita e altro. Forse non è meglio se ci sono esigenze partiicolari comprare un blocchetto economico di qualche generazione successiva? lo dico preche propio ieri ho visto un tipo che vendeva a 40 spediti une6750 con mobo asus e 2giga ddr667 usato in un htpc.

l'ho aperta solo oggi, scusa :(

panda free: no problem :)

mbam: idem :)

in effetti e' ora che aggiorni il mio pc di casa (a64 x2) :(

Grazie dei consigli, ormai il pensionamento di quel PC si avvicina, ho notato che la CPU è sempre al 100%:muro: (al massimo scende per qualche istante al 96%), e le attese diventano insopportabili al punto che conviene spegnere tutto e riaccendere.

Si l'unica cosa è che essendo un i430TX :read: il BUS è limitato a 83MHz con i problemi che ne possono conseguire.

potresti formattarlo e usarlo come banco di prova per diventare un tester di reactos :D :sofico:

oppure win 95 e giochetti dos :D

intanto vi annuncio che mi e' arrivato un cassone da sistemare con un bell'adesivo "windows 95" (e probabilmente finira' in laboratorio)

PC@live
18-05-2016, 15:19
l'ho aperta solo oggi, scusa :(

panda free: no problem :)

mbam: idem :)

in effetti e' ora che aggiorni il mio pc di casa (a64 x2) :(



potresti formattarlo e usarlo come banco di prova per diventare un tester di reactos :D :sofico:

oppure win 95 e giochetti dos :D

intanto vi annuncio che mi e' arrivato un cassone da sistemare con un bell'adesivo "windows 95" (e probabilmente finira' in laboratorio)

Ma più che formattarlo e usarlo per banco prova, lo userò come Stereo PC ha già su una Live! 24 bit e 6 casse, purtroppo anche se non ho dei vicini a confine, non vogliono che metto su qualcosa tipo AC/DC perché forse li disturba il volume.:yeah:
Come Tester ReactOS avevo preparato un SKT462 ho su un Athlon 800 e 256MB RAM, scheda Video Integrata (SiS mi pare), prima però devo finire di sistemare quelli più vecchi.
Win 95 non mi sta tanto simpatico, gli preferisco il 98SE che può essere reso retrocompatibile con molti programmi DOS, oggi per esempio ho testato i vecchi bench su un Cyrix P166+ con W98 e 64MB Ram, ebbene con Landmark Speed Test ho ottenuto:
CPU 1600MHz, FPU 1673MHz, Video 44683Chr/ms (S3 VirgeDX 86C325 4MB).
Quasi quasi provo con il P4 2800, se arrivo a 10GHz!:Prrr:
Per i giochetti DOS ho il 286-16, mentre quelli più moderni li metterei su un K6-III o un PII o PIII.

Fantastico, quando aggiornai il mio primo PC misi su un case nuovo con il logo Pentium Processor, dentro invece c'era il mitico AMD386DX-33:cry: saldato su una MB Asus con 64KB cache, una scheda oggi ormai introvabile se non a prezzi folli.

Se non ha niente di grave, credo che potrà benissimo fare buona compagnia agli altri già in laboratorio.;)

walter sampei
18-05-2016, 17:18
Ma più che formattarlo e usarlo per banco prova, lo userò come Stereo PC ha già su una Live! 24 bit e 6 casse, purtroppo anche se non ho dei vicini a confine, non vogliono che metto su qualcosa tipo AC/DC perché forse li disturba il volume.:yeah:
Come Tester ReactOS avevo preparato un SKT462 ho su un Athlon 800 e 256MB RAM, scheda Video Integrata (SiS mi pare), prima però devo finire di sistemare quelli più vecchi.
Win 95 non mi sta tanto simpatico, gli preferisco il 98SE che può essere reso retrocompatibile con molti programmi DOS, oggi per esempio ho testato i vecchi bench su un Cyrix P166+ con W98 e 64MB Ram, ebbene con Landmark Speed Test ho ottenuto:
CPU 1600MHz, FPU 1673MHz, Video 44683Chr/ms (S3 VirgeDX 86C325 4MB).
Quasi quasi provo con il P4 2800, se arrivo a 10GHz!:Prrr:
Per i giochetti DOS ho il 286-16, mentre quelli più moderni li metterei su un K6-III o un PII o PIII.

Fantastico, quando aggiornai il mio primo PC misi su un case nuovo con il logo Pentium Processor, dentro invece c'era il mitico AMD386DX-33:cry: saldato su una MB Asus con 64KB cache, una scheda oggi ormai introvabile se non a prezzi folli.

Se non ha niente di grave, credo che potrà benissimo fare buona compagnia agli altri già in laboratorio.;)

98 se, abilita l'ems e non ti ferma nessuno :cool:

walter sampei
18-05-2016, 17:44
mi autoquoto :)

edit:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13023934&postcount=1946

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13030411&postcount=1952

Gaetano77
18-05-2016, 19:39
Grazie dei consigli, ormai il pensionamento di quel PC si avvicina, ho notato che la CPU è sempre al 100%:muro: (al massimo scende per qualche istante al 96%), e le attese diventano insopportabili al punto che conviene spegnere tutto e riaccendere.

Addirittura conviene spegnere tutto e riaccendere? :eek:

Quindi va davvero così male su internet? :confused:

Comunque un po di tempo fa feci una prova a disabilitare nel BIOS la funzionalità HT sul mio P4 3.00E ed effettivamente notai un calo di prestazioni rilevante nella navigazione web, infatti anche i video su YouTube a bassa risoluzione iniziavano ad andare a scatti, con CPU spesso caricata al massimo... :rolleyes:

[...] Si l'unica cosa è che essendo un i430TX :read: il BUS è limitato a 83MHz con i problemi che ne possono conseguire.

Esatto! :)
Non si tratta di una vera scheda per socket S7 in quanto non supporta il bus a 100 Mhz, ma solo ufficialmente a 66 Mhz e in overclock a 75 e 83 Mhz; perciò il K62+ 550 che ho qui a casa (moltiplicatore 5.5x) potrebbe funzionare al massimo a 83x5.5=456.5 Mhz, cioè circa 100 Mhz in meno rispetto alla frequenza standard :rolleyes:

GREENMERCURY
18-05-2016, 20:08
Perchè hanno eliminato tanti vecchi programmi davvero efficaci e li hanno sostituiti con enormi elefantiaci utility che occupano più spazio di tutte le cose indispensabili .
Migliore utility per velocizzare Vista(non uccidetemi please :D :D )?

Gaetano77
18-05-2016, 20:14
Perchè hanno eliminato tanti vecchi programmi davvero efficaci e li hanno sostituiti con enormi elefantiaci utility che occupano più spazio di tutte le cose indispensabili.

Quoto :)
Sul mio PC ormai le cartelle d'installazione di Chrome ed Avast sono quasi a mezzo giga di spazio ciascuna :eek: :eek: senza contare poi gli altri file nelle cartelle del profilo utente... :rolleyes:

PC@live
19-05-2016, 08:18
98 se, abilita l'ems e non ti ferma nessuno :cool:

Prime pensavo fosse quello in DOS?:confused: Di solito in Config.SYS si trova scritto qualcosa di simile:
DEVICE=C:\DOS\EMM386.EXE NOEMS

mi autoquoto :)

edit:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13023934&postcount=1946

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13030411&postcount=1952

Qui invece mi tornano alla mente che la maggior parte delle schermate Blu:doh: era in effetti causata da VMM32.VXD, vedrò di applicare il tuo suggerimento.

Questo credo sia utile quando si passa al DOS, ma il valore usato di 4096 a memoria ricordo che va proporzionato alla RAM, cioè se hai un retroPC con pochi mega per es. 4MB va usato un valore più basso:help: magari 1024 o 2048.

PC@live
19-05-2016, 08:31
Addirittura conviene spegnere tutto e riaccendere? :eek:

Quindi va davvero così male su internet? :confused:

Comunque un po di tempo fa feci una prova a disabilitare nel BIOS la funzionalità HT sul mio P4 3.00E ed effettivamente notai un calo di prestazioni rilevante nella navigazione web, infatti anche i video su YouTube a bassa risoluzione iniziavano ad andare a scatti, con CPU spesso caricata al massimo... :rolleyes:



Esatto! :)
Non si tratta di una vera scheda per socket S7 in quanto non supporta il bus a 100 Mhz, ma solo ufficialmente a 66 Mhz e in overclock a 75 e 83 Mhz; perciò il K62+ 550 che ho qui a casa (moltiplicatore 5.5x) potrebbe funzionare al massimo a 83x5.5=456.5 Mhz, cioè circa 100 Mhz in meno rispetto alla frequenza standard :rolleyes:

Si in effetti è probabile che anche WinXP:cry:, ormai nel tempo si sia caricato di troppi file (alcuni sicuramente inutili:mad:), malgrado lo abbia ripulito e velocizzato alcune volte sono proprio stufo di aspettare inutilmente.
Così recuperando tutto quello che era disponibile, ho realizzato l'ibrido HP-PB SKT939 (che attende gli ultimi ritocchi a RAM e CPU), son passato a Win7 e spero che vada tutto bene una volta su I.N., se invece la situazione sarà simile penso sia colpa della linea che non è 4G.:mad:

:read: No però puoi comunque far andare il tuo K6-2+ 550 fino a 500 MHz (83.3X6), impostando il moltiplicatore a 2X (va in automatico a 6X).

PC@live
19-05-2016, 08:43
Perchè hanno eliminato tanti vecchi programmi davvero efficaci e li hanno sostituiti con enormi elefantiaci utility che occupano più spazio di tutte le cose indispensabili .
Migliore utility per velocizzare Vista(non uccidetemi please :D :D )?

Magari MS ci ha regalato alcuni Easter Egg di cui ignoriamo l'esistenza!:mc:

Per l'utility Vista, purtroppo posso solo consigliarti AVG PC Tuneup, perché Vista era sul portatile (si è rotto:cry: :cry: :cry:, non si accende più), ma come mai Vista? (Anche Chrome ha abbandonato il supporto!):confused:

PC@live
19-05-2016, 14:27
Te l' ho detto solo perchè ho visto la tua firma. Ne ho diverse in collezione, e alcune doppie o con cui altri possono farsi uno sli le do via, sopratutto di voodoo2 12.A proposito mi ritrovo una 3500tv senza il cavo, non cè uno schema per farsene uno vga semplice?

Per caso ho visto questo:
http://s6.postimg.org/a15w4qvb5/Voodoo_3_3500_TV_12_2.jpg (http://postimage.org/)

:read: Penso sia il cavo che cercavi, dovrebbe essere semplice da fare, da una parte conserva l'uscita VGA a 15 PIN, dall'altra le varie uscite/entrate RGB ecc..., quindi in teoria basta capire (vedi manuale) quali sono le uscite disponibili, e ricavarle dalla porta VGA.;)

Comunque ecco un link dove si vede bene come sono:
http://www.digitanto.it/mc-online/PDF/Articoli/203_116_119_0.pdf

GREENMERCURY
19-05-2016, 15:44
Per caso ho visto questo:
http://s6.postimg.org/a15w4qvb5/Voodoo_3_3500_TV_12_2.jpg (http://postimage.org/)

:read: Penso sia il cavo che cercavi, dovrebbe essere semplice da fare, da una parte conserva l'uscita VGA a 15 PIN, dall'altra le varie uscite/entrate RGB ecc..., quindi in teoria basta capire (vedi manuale) quali sono le uscite disponibili, e ricavarle dalla porta VGA.;)

Comunque ecco un link dove si vede bene come sono:
http://www.digitanto.it/mc-online/PDF/Articoli/203_116_119_0.pdf
Si il cavo è quello e ne ho uno, ma ne volevo altri a pochi euro 6/8 euro all' uno ss a parte perchè ne ho visti sui 15/20/24 euro solo cavo ed è un enormita, altrimenti aspetto che il mio retrorottamaio ne trovi altri.

PC@live
19-05-2016, 19:14
Si il cavo è quello e ne ho uno, ma ne volevo altri a pochi euro 6/8 euro all' uno ss a parte perchè ne ho visti sui 15/20/24 euro solo cavo ed è un enormita, altrimenti aspetto che il mio retrorottamaio ne trovi altri.
Ok pensavo che non lo avevi, anche perché costruirne uno, penso costi di più rispetto a uno recuperato dal retrorottamaio.;)

Gaetano77
19-05-2016, 22:17
[...] Migliore utility per velocizzare Vista(non uccidetemi please :D :D )?

Potresti provare questi trucchetti, che tra l'altro valgono in gran parte anche per Seven: ;)

http://www.faqwindows.com/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak.html

Si in effetti è probabile che anche WinXP:cry:, ormai nel tempo si sia caricato di troppi file (alcuni sicuramente inutili:mad:), malgrado lo abbia ripulito e velocizzato alcune volte sono proprio stufo di aspettare inutilmente.
Così recuperando tutto quello che era disponibile, ho realizzato l'ibrido HP-PB SKT939 (che attende gli ultimi ritocchi a RAM e CPU), son passato a Win7 e spero che vada tutto bene una volta su I.N., se invece la situazione sarà simile penso sia colpa della linea che non è 4G.:mad:

Se hai notato che la CPU è quasi sempre caricata al 100%, allora significa che è proprio questo componente che non ce la fa, cioè non dipende dalla rete! :read:
Potrebbe trattarsi anche di un plug-in molto invasivo o di qualche programma in background che assorbe risorse, oppure ancora di un malware... :confused:

Sul mio P4 da quando ho installato l'estensione ublock in Chrome, la navigazione internet è molto più veloce e fluida, mentre il processore solo a tratti raggiunge il 100% di utilizzo, ad esempio nello scroll molto veloce di una pagina oppure in alcuni siti web con grafica complessa come Google Maps/Street Wiev, che tra l'altro arrivano anche a saturare i 2 Gb di memoria... :eek:
Qui sul Forum occorre circa 1 secondo per passare da una pagina all'altra! :cool:


[....] :read: No però puoi comunque far andare il tuo K6-2+ 550 fino a 500 MHz (83.3X6), impostando il moltiplicatore a 2X (va in automatico a 6X).

Si giusto! :) Il moltiplicatore 2x viene automaticamente rimappato a 6x nei K6-2 con bus a 100 Mhz!

giacomo_uncino
19-05-2016, 23:07
Migliore utility per velocizzare Vista(non uccidetemi please :D :D )?

service pack + ram + ssd

PC@live
20-05-2016, 07:40
Se hai notato che la CPU è quasi sempre caricata al 100%, allora significa che è proprio questo componente che non ce la fa, cioè non dipende dalla rete! :read:
Potrebbe trattarsi anche di un plug-in molto invasivo o di qualche programma in background che assorbe risorse, oppure ancora di un malware... :confused:

Sul mio P4 da quando ho installato l'estensione ublock in Chrome, la navigazione internet è molto più veloce e fluida, mentre il processore solo a tratti raggiunge il 100% di utilizzo, ad esempio nello scroll molto veloce di una pagina oppure in alcuni siti web con grafica complessa come Google Maps/Street Wiev, che tra l'altro arrivano anche a saturare i 2 Gb di memoria... :eek:
Qui sul Forum occorre circa 1 secondo per passare da una pagina all'altra! :cool:

Si giusto! :) Il moltiplicatore 2x viene automaticamente rimappato a 6x nei K6-2 con bus a 100 Mhz!

Proverò con ublock;) anche se ho già adblock plus, e ricontrollerò anche il BIOS, magari c'è qualcosa che si può ottimizzare, ma non mi aspetto un gran miglioramento, quel PC mi ha sempre dato l'impressione che non sia veloce come dovrebbe:fagiano:, anni fa ho fatto conversioni di DVD e ci metteva delle ore, il Core Duo 2 per lo stesso lavoro ci mette al max un quarto d'ora:p contro le due tre del P4:cry:.

Gaetano77
20-05-2016, 19:21
Proverò con ublock;) anche se ho già adblock plus, e ricontrollerò anche il BIOS, magari c'è qualcosa che si può ottimizzare, ma non mi aspetto un gran miglioramento, quel PC mi ha sempre dato l'impressione che non sia veloce come dovrebbe:fagiano:, anni fa ho fatto conversioni di DVD e ci metteva delle ore, il Core Duo 2 per lo stesso lavoro ci mette al max un quarto d'ora:p contro le due tre del P4:cry:.

Confermo che il P4 non è adatto per lavori di editing video, tranne che magari per brevi filmati; al post n° 2209 di questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1862153&page=111

ho fatto alcuni test "reali" per valutare l'effetto dell'overclock e si vede infatti che nella conversione video comunque ci vuole un sacco di tempo, anche se c'è un notevole miglioramento rispetto alla frequenza standard :read:

Se magari installi ublock al posto di adblock plus, dovrebbe andare un po meglio su internet e di sicuro consumerà anche meno memoria, però non ti aspettare grossi cambiamenti! :rolleyes:
Il punto debole di quella CPU è l'assenza dell'Hyper-Threading. ;)

PC@live
20-05-2016, 19:34
Confermo che il P4 non è adatto per lavori di editing video, tranne che magari per brevi filmati; al post n° 2209 di questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1862153&page=111

ho fatto alcuni test "reali" per valutare l'effetto dell'overclock e si vede infatti che nella conversione video comunque ci vuole un sacco di tempo, anche se c'è un notevole miglioramento rispetto alla frequenza standard :read:

Se magari installi ublock al posto di adblock plus, dovrebbe andare un po meglio su internet e di sicuro consumerà anche meno memoria, però non ti aspettare grossi cambiamenti! :rolleyes:
Il punto debole di quella CPU è l'assenza dell'Hyper-Threading. ;)

Si infatti nel 2008 acquistai la MB ASUS 775 e un Core 2 Duo E8400, anche se all'incirca allo stesso prezzo, avrei potuto prendere un Core 2 Quad forse era l'8200 ma sono sicuro che era un 2.4GHz, così pensai che era meglio un 3.0GHz a 2 Core che un 2.4 a 4 Core:stordita:.
Naturalmente tra i 2 PC c'era una bella differenza (anche se allora il P4 era solo un 2.0GHz:cry: e credo con soli 512MB di RAM, o al massimo 1GB:mc:.

Proverò ublock direttamente nell'ibrido HP-PB, probabilmente prossima settimana avrò altra RAM, almeno 2GB sicuro, poi ordino la CPU (Atholn X2 o Opteron).;)

Gaetano77
20-05-2016, 19:47
Si infatti nel 2008 acquistai la MB ASUS 775 e un Core 2 Duo E8400, anche se all'incirca allo stesso prezzo, avrei potuto prendere un Core 2 Quad forse era l'8200 ma sono sicuro che era un 2.4GHz, così pensai che era meglio un 3.0GHz a 2 Core che un 2.4 a 4 Core:stordita:.
Naturalmente tra i 2 PC c'era una bella differenza (anche se allora il P4 era solo un 2.0GHz:cry: e credo con soli 512MB di RAM, o al massimo 1GB:mc:.

Proverò ublock direttamente nell'ibrido HP-PB, probabilmente prossima settimana avrò altra RAM, almeno 2GB sicuro, poi ordino la CPU (Atholn X2 o Opteron).;)

Beh...l'E8400 è una CPU davvero ottima e molto performante, anche rispetto ai Core 2 prima serie (E4xxx e E6xxx) :)
Fa mangiare proprio la polvere ad un P4 (sia pure con HT) essendo circa 3 volte più veloce! :D
In pratica addirittura è più o meno allo stesso livello di un processore Intel di fascia bassa attuale, come il Pentium G, che però ha la sezione grafica integrata ;)

PC@live
20-05-2016, 20:05
Beh...l'E8400 è una CPU davvero ottima e molto performante, anche rispetto ai Core 2 prima serie (E4xxx e E6xxx) :)
Fa mangiare proprio la polvere ad un P4 (sia pure con HT) essendo circa 3 volte più veloce! :D
In pratica addirittura è più o meno allo stesso livello di un processore Intel di fascia bassa attuale, come il Pentium G, che però ha la sezione grafica integrata ;)

Si in effetti non posso lamentarmi, se dovessi cambiare oggi quel PC andrei direttamente su un i7:cool:, anche se poco tempo fa mi avevano proposto un i5, ma non avendo necessità di un PC più performante rinunciai, forse l'E8400 mostrerebbe i suoi limiti se facessi conversioni di B-Ray ma per i filmati in HD anche il monitor (un Samsung da 22" o 23"?) sarebbe un tantino in difficoltà.
Comunque rileggendo i post del link al Retrocloking, ho notato che il P4 a 4GHz va molto bene, dal bench di CPU-Z 215 e 319 mi sembrano parecchi rispetto ad una CPU identica (non il mio PC) ma a soli 2.8GHz:cry: che fa 106 e 106!

Gaetano77
20-05-2016, 20:26
Si in effetti non posso lamentarmi, se dovessi cambiare oggi quel PC andrei direttamente su un i7:cool:, anche se poco tempo fa mi avevano proposto un i5, ma non avendo necessità di un PC più performante rinunciai, forse l'E8400 mostrerebbe i suoi limiti se facessi conversioni di B-Ray ma per i filmati in HD anche il monitor (un Samsung da 22" o 23"?) sarebbe un tantino in difficoltà.

Mah credo che l'E8400 ce la fa anche nello streaming video a 1080p in VP9, anche se forse viene sforzato abbastanza in quel caso... :rolleyes:
Per metterlo in seria difficoltà ci vorrebbe un filmato in 4K :mc:


[...] Comunque rileggendo i post del link al Retrocloking, ho notato che il P4 a 4GHz va molto bene, dal bench di CPU-Z 215 e 319 mi sembrano parecchi rispetto ad una CPU identica (non il mio PC) ma a soli 2.8GHz:cry: che fa 106 e 106!

Si infatti è un ottimo punteggio, in pratica al livello di una vecchia CPU dual-core per notebook :cool:
Il P4 HT 3.00E che avevo prima faceva 157/229 a frequenza standard:

http://s32.postimg.org/eig25ngg1/Bench_CPU_Z_3_00_Ghz.jpg (http://postimg.org/image/eig25ngg1/)

Forse il test che hai visto tu sarà di una CPU senza HT, oppure potrebbe essere la prima versione del benchmark (15.00), che dava punteggi un po più bassi... :)

Comunque a breve posterò i bench a 4.2 Ghz, massima frequenza a cui sono arrivato. :cool: ;)

PC@live
20-05-2016, 20:47
Mah credo che l'E8400 ce la fa anche nello streaming video a 1080p in VP9, anche se forse viene sforzato abbastanza in quel caso... :rolleyes:
Per metterlo in seria difficoltà ci vorrebbe un filmato in 4K :mc:




Si infatti è un ottimo punteggio, in pratica al livello di una vecchia CPU dual-core per notebook :cool:
Il P4 HT 3.00E che avevo prima faceva 157/229 a frequenza standard:

http://s32.postimg.org/eig25ngg1/Bench_CPU_Z_3_00_Ghz.jpg (http://postimg.org/image/eig25ngg1/)

Forse il test che hai visto tu sarà di una CPU senza HT, oppure potrebbe essere la prima versione del benchmark (15.00), che dava punteggi un po più bassi... :)

Comunque a breve posterò i bench a 4.2 Ghz, massima frequenza a cui sono arrivato. :cool: ;)

Veramente lo tengo in modalità ECO, quindi ben al di sotto di quello che potrebbe fare, poi magari andando su anche oltre i 3GHz :cool: chissà.
Comunque lo scelsi anche per i 6MB di cache oltre che per i 3 GHz e per il FSB a 1333MHz.

Si bel passo in avanti:) non c'è dubbio, il test che ho visto è fatto con CPU-Z 1.76 PC Dell D.5000 P4HT 520 Chipset i915 RAM 2GB DDR800 (ma vanno a 533) FSB/DRAM 3:4 CAS CL4 tRAS12.

Complimenti:winner: 4.2 GHz!:yeah:, attendiamo curiosi i bench:eek:

Gaetano77
20-05-2016, 21:04
[...] Si bel passo in avanti:) non c'è dubbio, il test che ho visto è fatto con CPU-Z 1.76 PC Dell D.5000 P4HT 520 Chipset i915 RAM 2GB DDR800 (ma vanno a 533) FSB/DRAM 3:4 CAS CL4 tRAS12.

Se hanno utilizzato la versione 1.76 di CPU-Z, allora sicuramente anche il benchmark è quello più aggiornato, cioè è la versione 15.01 :rolleyes:

Strano che il punteggio sia così basso! :confused:

Magari proverò anch'io con la versione 1.76 di CPU-Z (adesso ho la 1.75) e vedrò se ci sono cambiamenti nei punteggi... :)

[...] Complimenti:winner: 4.2 GHz!:yeah:, attendiamo curiosi i bench:eek:

Ok grazie!! :D :cincin:

Effettivamente è un ottimo risultato :winner: specialmente tendendo conto che ho sempre il dissipatore Intel di serie ed ho overvoltato solo a 1.45V! ;)

PC@live
20-05-2016, 21:09
Se hanno utilizzato la versione 1.76 di CPU-Z, allora sicuramente anche il benchmark è quello più aggiornato, cioè è la versione 15.01 :rolleyes:

Strano che il punteggio sia così basso! :confused:

Magari proverò anch'io con la versione 1.76 di CPU-Z (adesso ho la 1.75) e vedrò se ci sono cambiamenti nei punteggi... :)



Ok grazie!! :D :cincin:

Effettivamente è un ottimo risultato :winner: specialmente tendendo conto che ho sempre il dissipatore Intel di serie ed ho overvoltato solo a 1.45V! ;)

Si l'ho messo su oggi:) su questo PC Dell, a memoria ricordo che il mio ibrido HP-PB con un Athlon 64 e 1GB di RAM ha fatto di più ;)(anche se era CPU-Z 1.73 mi pare)

PC@live
21-05-2016, 12:30
Si l'ho messo su oggi:) su questo PC Dell, a memoria ricordo che il mio ibrido HP-PB con un Athlon 64 e 1GB di RAM ha fatto di più ;)(anche se era CPU-Z 1.73 mi pare)
Ho fatto i Bench di CPU-Z 1.76 con l'Athlon 64 3200+ ottenendo 148 (CPU Single Thread).
Con il Core 2 Duo E8400 a FSB1200 MHz i punteggi sono 276 e 295, a FSB1287 418 e 446, a FSB 1333 419 e 446, a FSB 1400 418 e 447, e a FSB 1462 419 e 448.
:read: È evidente che intorno a 1300 MHz di FSB le prestazioni sono già ai massimi livelli, probabilmente per far salire i valori occorrerebbero forse:confused: delle RAM più veloci (o con CL più basso).

Gaetano77
21-05-2016, 19:48
Allora...ho scaricato anch'io la versione 1.76 di CPU-Z e ho notato che i punteggi sono più o meno gli stessi, anzi leggermente più alti nel test Multi-Thread. :cool:
A 4 Ghz infatti ho ottenuto 235/319:

http://s32.postimg.org/staad4zi9/Bench_CPU_Z_3_40_4_01_Ghz_1.jpg (http://postimg.org/image/staad4zi9/)

Ho fatto anche un downclock del P4 a 2.8 Ghz (bus a 165 Mhz) per confrontarlo con il tuo PC Dell, ma stranamente i punteggi sono più alti: 163/185 :confused:

http://s32.postimg.org/j0mj3tdxd/Bench_CPU_Z_3_40_2_80_Ghz.jpg (http://postimg.org/image/j0mj3tdxd/)

Ma per caso avevi qualche programma attivo in background durante i test? :rolleyes:
Ho provato a rifare il benchmark a 4.2 Ghz con la nuova versione, ma adesso crasha in continuazione :muro: perchè il caldo inizia a farsi sentire...
Riproverò più tardi quando l'aria rinfresca.... :sofico:

Comunque qui c'è un thread apposito dove si possono postare i punteggi di questo benchmark: ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2759914

P.S Anche l'E8400 dovrebbe fare un punteggio molto più alto....credo oltre i 1000 punti al Multi-Thread! :confused:

PC@live
22-05-2016, 08:45
Allora...ho scaricato anch'io la versione 1.76 di CPU-Z e ho notato che i punteggi sono più o meno gli stessi, anzi leggermente più alti nel test Multi-Thread. :cool:
A 4 Ghz infatti ho ottenuto 235/319:

http://s32.postimg.org/staad4zi9/Bench_CPU_Z_3_40_4_01_Ghz_1.jpg (http://postimg.org/image/staad4zi9/)

Ho fatto anche un downclock del P4 a 2.8 Ghz (bus a 165 Mhz) per confrontarlo con il tuo PC Dell, ma stranamente i punteggi sono più alti: 163/185 :confused:

http://s32.postimg.org/j0mj3tdxd/Bench_CPU_Z_3_40_2_80_Ghz.jpg (http://postimg.org/image/j0mj3tdxd/)

Ma per caso avevi qualche programma attivo in background durante i test? :rolleyes:
Ho provato a rifare il benchmark a 4.2 Ghz con la nuova versione, ma adesso crasha in continuazione :muro: perchè il caldo inizia a farsi sentire...
Riproverò più tardi quando l'aria rinfresca.... :sofico:

Comunque qui c'è un thread apposito dove si possono postare i punteggi di questo benchmark: ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2759914

P.S Anche l'E8400 dovrebbe fare un punteggio molto più alto....credo oltre i 1000 punti al Multi-Thread! :confused:

Dunque nell'ibrido HP-PB con CPU Athlon 64 3200+ c'era la versione 1.73, ho aggiornato anche qui a 1.76 ed è risultato più veloce, i punteggi variano per il SingleT. da 172 a 184 mentre per il MultiT. da 163 a 167 (mentre prima era solo 1:cry:).

Per i programmi in background del Dell D.5000, in effetti la prova l'ho fatta con vari programmi in esecuzione tra cui anche Chrome, mentre per l'E8400 anche qui avevo dei programmi in esecuzione tra cui la TV accesa.

Ho notato nel link che mi hai segnalato che in effetti una CPU simile un E6600 @2.4GHz e meno RAM ottiene punteggi quasi doppi per il SingleT. e quasi 1000 punti in più per il MultiT.
Per caso c'è una procedura particolare tipo avviare il S.O. in modalità provvisoria? :confused: Oppure c'è qualcosa che va cambiata nel BIOS?:confused:
:read: Nei post di quel link dicono che il benchmark sia poco attendibile...
Infine mi viene il dubbio che avendo il moltiplicatore variabile la CPU esegua il Test con il multi più basso, quindi come si fà a impostarlo al massimo?:confused:

GREENMERCURY
22-05-2016, 09:22
Preso un blocchetto mobo 386, controller isa per ide, una scheda video isa, porta seriale separata, e sopratutto scatola della mobo.

PC@live
22-05-2016, 18:03
Preso un blocchetto mobo 386, controller isa per ide, una scheda video isa, porta seriale separata, e sopratutto scatola della mobo.

Stai creando un oldPC?:confused:
Oppure chiedevi se interessa a qualcuno?:confused:
In ogni caso, potresti postare qualche foto della MB386;)

walter sampei
22-05-2016, 18:48
Ho fatto i Bench di CPU-Z 1.76 con l'Athlon 64 3200+ ottenendo 148 (CPU Single Thread).
Con il Core 2 Duo E8400 a FSB1200 MHz i punteggi sono 276 e 295, a FSB1287 418 e 446, a FSB 1333 419 e 446, a FSB 1400 418 e 447, e a FSB 1462 419 e 448.
:read: È evidente che intorno a 1300 MHz di FSB le prestazioni sono già ai massimi livelli, probabilmente per far salire i valori occorrerebbero forse:confused: delle RAM più veloci (o con CL più basso).

se hai la possibilita' di rischiare, prova a dare una passata con questo software

http://www.majorgeeks.com/files/details/intel_compiler_patcher.html

dal sito della ftc

https://www.ftc.gov/sites/default/files/documents/cases/091216intelcmpt.pdf

GREENMERCURY
22-05-2016, 19:02
Messa bene anche la batt.
http://i65.tinypic.com/9uck6b.jpg .

PC@live
22-05-2016, 19:08
se hai la possibilita' di rischiare, prova a dare una passata con questo software

http://www.majorgeeks.com/files/details/intel_compiler_patcher.html

dal sito della ftc

https://www.ftc.gov/sites/default/files/documents/cases/091216intelcmpt.pdf

In che senso rischiare?:confused:
Il software è indirizzato ai PC non Intel (almeno capisco così) quindi andrebbe bene per l'Athlon64.
Il secondo link non l'ho capito bene:confused: (forse perché sono tante pagine), se mi puoi dire in breve cos'è.
Infine dicevo che l'E8400 non fa registrare con il bench di CPU-Z valori all'altezza della CPU specie nel MultiT.:cry:

PC@live
22-05-2016, 19:19
Messa bene anche la batt.
http://i65.tinypic.com/9uck6b.jpg .

Caspita se vedo bene è un 386SX, di recente ne avevo visti di simili perché volevo sistemare quello che ho (rotto:muro:), poi mi sono concentrato sul 286 e per il momento ho lasciato stare.
Non sembra male neanche la scheda video isa acumos, credo da 1MB.:confused:
Inoltre devo pensare un PC economico e abbastanza potente (quindi non troppo vecchio) per metterlo a vigilare (videosorveglianza) in una attività commerciale.
:read: Pensavo che un qualcosa tipo Core 2 Duo potesse essere all'altezza del compito

walter sampei
22-05-2016, 19:21
In che senso rischiare?:confused:
Il software è indirizzato ai PC non Intel (almeno capisco così) quindi andrebbe bene per l'Athlon64.
Il secondo link non l'ho capito bene:confused: (forse perché sono tante pagine), se mi puoi dire in breve cos'è.
Infine dicevo che l'E8400 non fa registrare con il bench di CPU-Z valori all'altezza della CPU specie nel MultiT.:cry:

il dissipatore e' pulito? la ventola gira? non e' che va in thermal throttling?

semplicemente il fatto che il compilatore intel penalizzava palesemente tutte le cpu che non erano p4 o successivi :incazzed:

PC@live
22-05-2016, 19:39
il dissipatore e' pulito? la ventola gira? non e' che va in thermal throttling?

x l'E8400: Il dissipatore è un po' che non lo controllo, comunque per pulirlo non ci vuole molto, la ventola gira e la sento accelerare quando salgo con il FSB.
Per cambiare le impostazioni uso il programma fornito dalla ASUS:cool: che ha 5 impostazioni (una lenta, una quasi normale, una normale, una dove impostare la % di overclok, infine quella che va in automatico).

semplicemente il fatto che il compilatore intel penalizzava palesemente tutte le cpu che non erano p4 o successivi :incazzed:

Quindi cosa bisognerebbe fare?:confused:

Gaetano77
22-05-2016, 19:55
[...] Per caso c'è una procedura particolare tipo avviare il S.O. in modalità provvisoria? :confused: Oppure c'è qualcosa che va cambiata nel BIOS?:confused:

Potresti impostare un avvio pulito del PC tramite l'Utilità di Configurazione di Sistema, che si avvia dando il comando msconfig.
Qui nella scheda Avvio deseleziona tutti i riferimenti che trovi, poi nella scheda Servizi spunta la casella Nascondi tutti i servizi Microsoft e anche qui deseleziona ciò che rimane; in questo modo all'avvio del computer saranno caricati solo i servizi di sistema e nessun task aggiuntivo, che potrebbe rubare preziose risorse ai benchmark... :)

Comunque personalmente tutti i benchmark li effettuo in un'apposita partizione da 20 Gb, dove ho installato solo Seven disabilitando tutti gli effetti grafici...

[...]:read: Nei post di quel link dicono che il benchmark sia poco attendibile...

Beh la prima versione del benchmark (15.00) effettivamente non era molto affidabile, anche perchè dava quei punteggi molto strani nel test Multi-Thread; la versione attuale invece mi sembra abbastanza attendibile e ho notato che più o meno da gli stessi risultati di Sandra 2010 :read:

[...]Infine mi viene il dubbio che avendo il moltiplicatore variabile la CPU esegua il Test con il multi più basso, quindi come si fà a impostarlo al massimo?:confused:

Mah secondo me la tecnologia speedstep di risparmio energetico dei Core 2 (EIST), che abbassa automaticamente la frequenza, dovrebbe essere attiva solo quando la CPU è a riposo :rolleyes: quindi non avere influenza sul risultato dei benchmark... :confused:
Però avevi parlato di un'altra funzione di risparmio energetico ECO...questa cosa fa precisamente?




Messa bene anche la batt.
http://i65.tinypic.com/9uck6b.jpg .

Infatti veramente in ottimo stato per essere una scheda di circa 30 anni fa! :)
Ma c'erano ancora tutti slot ISA per le periferiche a quei tempi? :eek: :eek:

GREENMERCURY
22-05-2016, 21:17
A guardarla dai connettori non è stata usata.Come vga meglio la trident 8900 isa.
Lo slot isa/eisa( dell' altair) imperò fino verso la fine dei 486 dove si videro le prime mobo pci, prima erano solo eisa, eisa/vesa localbus e isa/microchanel(solo Ibm).Il primo 486 che ebbi aveva una localbus con eisa, 8 slot 30pin.

Per il bench di cpu-z è un po strano ho fatto 411/754 con un Pentium 2180 overcloccato a 2.660, ram a 667. Con ram 800: 428/783.
Dovrebbe essere una cpu scarsa, se conto che ho fatto 286/523 con un E5800 qualcosa non corrisponde come dovrebbe.

Gaetano77
22-05-2016, 21:51
A guardarla dai connettori non è stata usata.Come vga meglio la trident 8900 isa.
Lo slot isa/eisa( dell' altair) imperò fino verso la fine dei 486 dove si videro le prime mobo pci, prima erano solo eisa, eisa/vesa localbus e isa/microchanel(solo Ibm).Il primo 486 che ebbi aveva una localbus con eisa, 8 slot 30pin.

Ah ecco...quindi lo slot PCI in pratica si è diffuso negli anni '90 :rolleyes:

[...] Per il bench di cpu-z è un po strano ho fatto 411/754 con un Pentium 2180 overcloccato a 2.660, ram a 667. Con ram 800: 428/783.
Dovrebbe essere una cpu scarsa, se conto che ho fatto 286/523 con un E5800 qualcosa non corrisponde come dovrebbe.

Il punteggio dell'E2180 overclocclato grosso modo è corretto, infatti quella CPU a default dovrebbe fare circa 500 punti nel Multi-Thread; effettivamente è molto strano invece il risultato dell'E5800 :confused:

PC@live
22-05-2016, 22:12
Potresti impostare un avvio pulito del PC tramite l'Utilità di Configurazione di Sistema, che si avvia dando il comando msconfig.
Qui nella scheda Avvio deseleziona tutti i riferimenti che trovi, poi nella scheda Servizi spunta la casella Nascondi tutti i servizi Microsoft e anche qui deseleziona ciò che rimane; in questo modo all'avvio del computer saranno caricati solo i servizi di sistema e nessun task aggiuntivo, che potrebbe rubare preziose risorse ai benchmark... :)

Comunque personalmente tutti i benchmark li effettuo in un'apposita partizione da 20 Gb, dove ho installato solo Seven disabilitando tutti gli effetti grafici...



Beh la prima versione del benchmark (15.00) effettivamente non era molto affidabile, anche perchè dava quei punteggi molto strani nel test Multi-Thread; la versione attuale invece mi sembra abbastanza attendibile e ho notato che più o meno da gli stessi risultati di Sandra 2010 :read:



Mah secondo me la tecnologia speedstep di risparmio energetico dei Core 2 (EIST), che abbassa automaticamente la frequenza, dovrebbe essere attiva solo quando la CPU è a riposo :rolleyes: quindi non avere influenza sul risultato dei benchmark... :confused:
Però avevi parlato di un'altra funzione di risparmio energetico ECO...questa cosa fa precisamente?






Infatti veramente in ottimo stato per essere una scheda di circa 30 anni fa! :)
Ma c'erano ancora tutti slot ISA per le periferiche a quei tempi? :eek: :eek:
Bene, anzi no:doh:, forse farei prima a collegare un'altro HD e provare con quello mettendoci Win7, poi seguire i tuoi suggerimenti dell'utility configurazione di sistema, infine mettere CPU-Z e provare un bench.

Per i test di Sandra ne ho già uno installato non so se è il 2010:confused: o una precedente.

La Funzione ECO è praticamente, una modalità di funzionamento gestita tramite un software dell'Asus (è sul CD in dotazione con la MB:cool:), quella ECO permette il downvolt della CPU e l'abbassamento del FSB, io l'ho impostato a 1200 e il VCore è sotto il Volt.

Anche le prime MB 486 erano solo tutte ISA:mad:, dopo iniziarono le VESA LB;), e verso la fine arrivò il PCI:eek: (alcune schede 486 avevano su ISA VLB e PCI:D).

PC@live
22-05-2016, 22:20
A guardarla dai connettori non è stata usata.Come vga meglio la trident 8900 isa.
Lo slot isa/eisa( dell' altair) imperò fino verso la fine dei 486 dove si videro le prime mobo pci, prima erano solo eisa, eisa/vesa localbus e isa/microchanel(solo Ibm).Il primo 486 che ebbi aveva una localbus con eisa, 8 slot 30pin.

Per il bench di cpu-z è un po strano ho fatto 411/754 con un Pentium 2180 overcloccato a 2.660, ram a 667. Con ram 800: 428/783.
Dovrebbe essere una cpu scarsa, se conto che ho fatto 286/523 con un E5800 qualcosa non corrisponde come dovrebbe.

Si la Trident 8900 :) è stata la prima scheda video che ho avuto nel 386DX-33 (anche se in realtà fu la seconda perché per errore misero su quella da 256KB, invece di quella da 1MB), ma in quel periodo andavano anche le ET4000 per il dos e le Cirrus Logic per Win.

:read: Per il Bench di CPU-Z in effetti mi ha dato risultati miseri, ma proverò a mettere su un'altro HD e ad installarci Win7, magari se ottengo risultati migliori (in linea con la CPU) capisco se il problema è del SW.

Gaetano77
22-05-2016, 22:43
Bene, anzi no:doh:, forse farei prima a collegare un'altro HD e provare con quello mettendoci Win7, poi seguire i tuoi suggerimenti dell'utility configurazione di sistema, infine mettere CPU-Z e provare un bench.

Se installi Win 7 ex-novo, non ci dovrebbe essere neanche bisogno dell'Utilità di Configurazione di Sistema, perchè non hai installato ancora nessun programma che può interferire con i benchmark :)


[...] Per i test di Sandra ne ho già uno installato non so se è il 2010:confused: o una precedente.

Personalmente preferisco questa versione di Sandra perchè è relativamente recente, però ha ancora il database integrato con i punteggi per fare dei confronti; nelle versioni più recenti il database non c'è più e si può consultare solo on-line :cry:

Comunque non sono riuscito più a fare il benchmark di CPU-Z v1.76 a 4.2 Ghz, perchè ormai fa troppo caldo e il PC non regge più a quella frequenza :muro:
Credo che se ne riparla quando prenderò il dissipatore modificato! :sofico:

Per adesso pubblicherò i benchmark della versione 1.75, anche se i punteggi sono leggermente inferiori ;)

PC@live
22-05-2016, 22:51
Se installi Win 7 ex-novo, non ci dovrebbe essere neanche bisogno dell'Utilità di Configurazione di Sistema, perchè non hai installato ancora nessun programma che può interferire con i benchmark :)




Personalmente preferisco questa versione di Sandra perchè è relativamente recente, però ha ancora il database integrato con i punteggi per fare dei confronti; nelle versioni più recenti il database non c'è più e si può consultare solo on-line :cry:

Comunque non sono riuscito più a fare il benchmark di CPU-Z v1.76 a 4.2 Ghz, perchè ormai fa troppo caldo e il PC non regge più a quella frequenza :muro:
Credo che se ne riparla quando prenderò il dissipatore modificato! :sofico:

Per adesso pubblicherò i benchmark della versione 1.75, anche se i punteggi sono leggermente inferiori ;)

Ok allora appena trovo il tempo, faccio questo tentativo con un'altro disco e Win7.;)

:read: In effetti ho notato anch'io che il database dei punteggi era sparito, magari se si potesse riutilizzare quello del 2010 nelle versioni successive.

Si oggi le temperature erano abbastanza alte, al sole nei termometri che ci sono per strada ho visto anche 37°.:stordita:

PC@live
23-05-2016, 14:21
Per migliorare il PC ibrido HP-PB avrei deciso così:
RAM DDR400 2GB (2x1GB),
CPU Athlon 64X2 3800+ (S.939),
e per la scheda video metterei una GeForce 9800GT da 512MB DDR3.
Il dubbio maggiore era sulla CPU, ma alla fine forse non ci sarebbe una differenza tale da giustificare il costo doppio per una CPU più veloce.
:read: Mi interessa un parere sulla Scheda Video, eventualmente posso scambiarla con quella del PC in Firma (Radeon 4670).;)

arcofreccia
23-05-2016, 15:23
Ragazzi, devo aggiungere una scheda di rete pci su una vecchia mobo socket 370.

Dalle specifiche della mobo leggo Bus Speed
66/100/133MHz FSB

La scheda di rete è 32-bit, 33 MHz PCI

La scheda madre è compatibile?

Grazie :)

s-y
23-05-2016, 15:34
@arcofreccia
sono due specifiche diverse, anche se legate
per la compatibilita' non dovrebbero esserci troppi problemi ma penso la cosa piu' sicura sia provare (le schede di rete vecchie si trovano in ogni dove praticamente)

GREENMERCURY
23-05-2016, 15:52
Tutte le pci ver. 2.2 o 2.3 vanno bene.Sei ancora interessato alla scheda isa?altrimenti va bene lo stesso.

PC@live
23-05-2016, 16:14
Per migliorare il PC ibrido HP-PB avrei deciso così:
RAM DDR400 2GB (2x1GB),
CPU Athlon 64X2 3800+ (S.939),
e per la scheda video metterei una GeForce 9800GT da 512MB DDR3.
Il dubbio maggiore era sulla CPU, ma alla fine forse non ci sarebbe una differenza tale da giustificare il costo doppio per una CPU più veloce.
:read: Mi interessa un parere sulla Scheda Video, eventualmente posso scambiarla con quella del PC in Firma (Radeon 4670).;)

Ecco la GF 9800GT::eek:
http://s6.postimg.org/79dfmni0t/XFX_GEFORCE_9800_GT_512_MB_DDR3.jpg (http://postimg.org/image/79dfmni0t/)

GREENMERCURY
23-05-2016, 16:59
ecco il bench :http://i63.tinypic.com/2u6og05.jpg

PC@live
23-05-2016, 17:15
ecco il bench :http://i63.tinypic.com/2u6og05.jpg

Come mai le RAM vanno a 355.6 praticamente PC711.2?:confused:
La MB non supporta le RAM PC800?:confused:

Gaetano77
23-05-2016, 18:05
Per migliorare il PC ibrido HP-PB avrei deciso così:
RAM DDR400 2GB (2x1GB),
CPU Athlon 64X2 3800+ (S.939),
e per la scheda video metterei una GeForce 9800GT da 512MB DDR3.
Il dubbio maggiore era sulla CPU, ma alla fine forse non ci sarebbe una differenza tale da giustificare il costo doppio per una CPU più veloce.
:read: Mi interessa un parere sulla Scheda Video, eventualmente posso scambiarla con quella del PC in Firma (Radeon 4670).;)

Secondo me è un'ottima scelta l'Athlon X2 3800+! :)
Sicuramente avrai benefici rispetto al P4 2.8 Ghz senza spendere troppo...
L'Opteron è una CPU più veloce, ma non vale il doppio di questa! :O

Per quanto riguarda la scheda video, tieni presente che la GeForce 9800GT ottiene un punteggio di 727 nel Passmark:

http://www.videocardbenchmark.net/gpu.php?gpu=geforce+9800+gt

mentre la AMD Radeon HD4670 549 punti soltanto:

http://www.videocardbenchmark.net/gpu.php?gpu=Radeon+HD+4670

Il confronto qui però è fatto rispetto alle versioni equipaggiate con 1 Gb di memoria video :rolleyes:

ecco il bench :http://i63.tinypic.com/2u6og05.jpg

Pensavo che le schede madri Intel dell'epoca avessero i parametri bloccati nel BIOS per il tweaking/overclocking :confused:
Qui a casa infatti ho una Intel D865PERL (socket 478) che non permette di modificare nulla! :muro:

Comunque il punteggio è più o meno in linea con la potenza della CPU, come già detto. :)
Sarei curioso di conoscere anche il risultato del benchmark a frequenza di default (2 Ghz) così lo confronto con il mio P4 overcloccato a 4.0/4.2 Ghz :sofico:

PC@live
23-05-2016, 19:48
Secondo me è un'ottima scelta l'Athlon X2 3800+! :)
Sicuramente avrai benefici rispetto al P4 2.8 Ghz senza spendere troppo...
L'Opteron è una CPU più veloce, ma non vale il doppio di questa! :O

Per quanto riguarda la scheda video, tieni presente che la GeForce 9800GT ottiene un punteggio di 727 nel Passmark:

http://www.videocardbenchmark.net/gpu.php?gpu=geforce+9800+gt

mentre la AMD Radeon HD4670 549 punti soltanto:

http://www.videocardbenchmark.net/gpu.php?gpu=Radeon+HD+4670

Il confronto qui però è fatto rispetto alle versioni equipaggiate con 1 Gb di memoria video :rolleyes:



Pensavo che le schede madri Intel dell'epoca avessero i parametri bloccati nel BIOS per il tweaking/overclocking :confused:
Qui a casa infatti ho una Intel D865PERL (socket 478) che non permette di modificare nulla! :muro:

Comunque il punteggio è più o meno in linea con la potenza della CPU, come già detto. :)
Sarei curioso di conoscere anche il risultato del benchmark a frequenza di default (2 Ghz) così lo confronto con il mio P4 overcloccato a 4.0/4.2 Ghz :sofico:

:read: La scelta è semplice il X2 3800+ va al posto del 3200+ che c'è adesso, l'Opteron sarebbe invece un 2,4GHz con 2MB cache, invece dei 2GHz e 1MB cache del X2 3800+, la differenza di prezzo è che l'Opteron costa esattamente il doppio.:doh:

Per la GF9800GT, ho visto che forse ci sono 2 modelli:confused: della stessa scheda, uno con il connettore dell'alimentatore a 6 poli, e l'altra senza.
Quella della foto, che sarebbe quella che ho scelto, credo sia senza il connettore, non so se questa differenza comporta prestazioni diverse e/o inferiori all'altra.

L'Intel D865 non permette di modificare nulla, perché probabilmente il BIOS non lo permette, magari se c'è da qualche parte un BIOS modificato:confused: avresti la possibilità di impostare i valori che vuoi.

walter sampei
23-05-2016, 20:24
x l'E8400: Il dissipatore è un po' che non lo controllo, comunque per pulirlo non ci vuole molto, la ventola gira e la sento accelerare quando salgo con il FSB.
Per cambiare le impostazioni uso il programma fornito dalla ASUS:cool: che ha 5 impostazioni (una lenta, una quasi normale, una normale, una dove impostare la % di overclok, infine quella che va in automatico).



Quindi cosa bisognerebbe fare?:confused:

patchare i programmi con quel programmino e vedere se migliora qualcosa. ne avevamo parlato anche qua sul forum

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003

Per migliorare il PC ibrido HP-PB avrei deciso così:
RAM DDR400 2GB (2x1GB),
CPU Athlon 64X2 3800+ (S.939),
e per la scheda video metterei una GeForce 9800GT da 512MB DDR3.
Il dubbio maggiore era sulla CPU, ma alla fine forse non ci sarebbe una differenza tale da giustificare il costo doppio per una CPU più veloce.
:read: Mi interessa un parere sulla Scheda Video, eventualmente posso scambiarla con quella del PC in Firma (Radeon 4670).;)

direi ottimo :)

ho un 3800+ x2 am2 sull'htpc, assieme ad una 610 fa la sua porca figura :)

personalmente ti consiglierei una schedina video un po' piu' recente di fascia medio bassa per il maggior supporto dxva, ma se hai in casa la 9800 usa quella e vai col liscio :)

Ragazzi, devo aggiungere una scheda di rete pci su una vecchia mobo socket 370.

Dalle specifiche della mobo leggo Bus Speed
66/100/133MHz FSB

La scheda di rete è 32-bit, 33 MHz PCI

La scheda madre è compatibile?

Grazie :)

si. come gia' detto sono due cose diverse

@arcofreccia
sono due specifiche diverse, anche se legate
per la compatibilita' non dovrebbero esserci troppi problemi ma penso la cosa piu' sicura sia provare (le schede di rete vecchie si trovano in ogni dove praticamente)

amen :)

:read: La scelta è semplice il X2 3800+ va al posto del 3200+ che c'è adesso, l'Opteron sarebbe invece un 2,4GHz con 2MB cache, invece dei 2GHz e 1MB cache del X2 3800+, la differenza di prezzo è che l'Opteron costa esattamente il doppio.:doh:

Per la GF9800GT, ho visto che forse ci sono 2 modelli:confused: della stessa scheda, uno con il connettore dell'alimentatore a 6 poli, e l'altra senza.
Quella della foto, che sarebbe quella che ho scelto, credo sia senza il connettore, non so se questa differenza comporta prestazioni diverse e/o inferiori all'altra.

L'Intel D865 non permette di modificare nulla, perché probabilmente il BIOS non lo permette, magari se c'è da qualche parte un BIOS modificato:confused: avresti la possibilità di impostare i valori che vuoi.

il chipset 865 non permetteva grandissime cose :(

fino ai chipset del periodo della gma 4500 intel faceva modelli ne' estremamente veloci ne' estremamente dotati come specifiche, ma affidabilissimi.

Gaetano77
23-05-2016, 20:39
[...]il chipset 865 non permetteva grandissime cose :(

fino ai chipset del periodo della gma 4500 intel faceva modelli ne' estremamente veloci ne' estremamente dotati come specifiche, ma affidabilissimi.

Ma in questo caso non è una limitazione del chipset....dipende proprio dal BIOS che è bloccato di fabbrica! :read:

Anche la Asus P4P800 Deluxe in firma è basata sullo stesso chipset (i865pe), ma permette di modificare molti parametri per l'overclock. ;)

walter sampei
23-05-2016, 21:57
Ma in questo caso non è una limitazione del chipset....dipende proprio dal BIOS che è bloccato di fabbrica! :read:

Anche la Asus P4P800 Deluxe in firma è basata sullo stesso chipset (i865pe), ma permette di modificare molti parametri per l'overclock. ;)

ok, chiedo scusa :)

Gaetano77
24-05-2016, 00:00
ok, chiedo scusa :)

No figurati...nessun problema!! :)

PC@live
24-05-2016, 09:20
patchare i programmi con quel programmino e vedere se migliora qualcosa. ne avevamo parlato anche qua sul forum

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003



direi ottimo :)

ho un 3800+ x2 am2 sull'htpc, assieme ad una 610 fa la sua porca figura :)

personalmente ti consiglierei una schedina video un po' piu' recente di fascia medio bassa per il maggior supporto dxva, ma se hai in casa la 9800 usa quella e vai col liscio :)



si. come gia' detto sono due cose diverse



amen :)



il chipset 865 non permetteva grandissime cose :(

fino ai chipset del periodo della gma 4500 intel faceva modelli ne' estremamente veloci ne' estremamente dotati come specifiche, ma affidabilissimi.

Si adesso ho capito, però il patch va solo per i proc. non Intel?:confused:, oppure anche quelli Intel? Intel o non Intel, questo è il problema.:doh:

Per la scheda video purtroppo mi arrangio con quelle che ho, ho trovato questa 9800GT, sinceramente pensavo fosse adeguata alla MB:(, ma in effetti una di quelle più recenti avendo maggior supporto dxva sarebbe stata meglio.

In effetti appena lo completo il PC ibrido (HP-PB), lo testo per bene su internet, nel malaugurato caso che nel giro di poco tempo torno ad attendere i suoi comodi (spero di no!:sperem:), vado su qualcos'altro di più recente e magari su un Quad Core.

:read: Per il PC vigilante (farà videosorveglianza in una attività commerciale), cosa mi consiglieresti per CPU MB RAM HD e Schede Video, io pensavo dovrebbe andar bene qualcosa tipo un E6550 MBSKT 775 2GB DDR2 HD160GB, mentre per la scheda video pensavo magari forse va bene anche una tipo GF7300LE con ingresso Video, perché al PC si collega un videoregistratore Digitale (quindi non VHS).

PC@live
24-05-2016, 09:27
Ma in questo caso non è una limitazione del chipset....dipende proprio dal BIOS che è bloccato di fabbrica! :read:

Anche la Asus P4P800 Deluxe in firma è basata sullo stesso chipset (i865pe), ma permette di modificare molti parametri per l'overclock. ;)

Ecco appunto, non si trova un BIOS sbloccato da qualche parte?:confused:

walter sampei
24-05-2016, 13:03
Si adesso ho capito, però il patch va solo per i proc. non Intel?:confused:, oppure anche quelli Intel? Intel o non Intel, questo è il problema.:doh:

Per la scheda video purtroppo mi arrangio con quelle che ho, ho trovato questa 9800GT, sinceramente pensavo fosse adeguata alla MB:(, ma in effetti una di quelle più recenti avendo maggior supporto dxva sarebbe stata meglio.

In effetti appena lo completo il PC ibrido (HP-PB), lo testo per bene su internet, nel malaugurato caso che nel giro di poco tempo torno ad attendere i suoi comodi (spero di no!:sperem:), vado su qualcos'altro di più recente e magari su un Quad Core.

:read: Per il PC vigilante (farà videosorveglianza in una attività commerciale), cosa mi consiglieresti per CPU MB RAM HD e Schede Video, io pensavo dovrebbe andar bene qualcosa tipo un E6550 MBSKT 775 2GB DDR2 HD160GB, mentre per la scheda video pensavo magari forse va bene anche una tipo GF7300LE con ingresso Video, perché al PC si collega un videoregistratore Digitale (quindi non VHS).

sul primo, dovrebbe bastare se non fai h265 e cose troppo pesanti :) per internet basta di sicuro.

quel patch va per tutti i programmi e tutti i processori. anche i c2d e i p3 possono guadagnare qualcosa con alcuni programmi, altrimenti troppo "ottimizzati" :mad: per il p4

PC@live
24-05-2016, 13:46
sul primo, dovrebbe bastare se non fai h265 e cose troppo pesanti :) per internet basta di sicuro.

quel patch va per tutti i programmi e tutti i processori. anche i c2d e i p3 possono guadagnare qualcosa con alcuni programmi, altrimenti troppo "ottimizzati" :mad: per il p4

OK magari lo provo con uno dei P3, e poi anche con gli altri.;)

Per il PC sorvegliante, invece sapresti darmi qualche indicazione?:confused:
In pratica ho già scartato a priori la costruzione da zero, sto monitorando alcuni PC già pronti (al limite da ampliare HD e/o RAM e adeguare scheda video x Ingresso) che non costano molto, ieri un Athlon 64 3000 è andato via a meno di 20€ inclusa spedizione:doh:

GREENMERCURY
24-05-2016, 15:51
Vi do la soluzione io la mobo è questa : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1250419&page=1&pp=20
Supporta nella mia revisione fino alle ddr2 1000.
E' un pò scabrosa come bios e procedure di overclock, altro che asus turbo mode, overclock 10/20/25 %, e latre stramberie qui si parla di override cpu/ram/bus pci-pci-e etcc.. ma raggiunge tranquillamente i 475/500 di bus imposta divisori del bus inferiori a quelli della ram come si può vedere dallo screen
supporta ram ecc era la top di gamma ha power on board certo che rispetto alla P5WDS WS era meno ricca come bios ma costava 100 eurozzi di meno .
Ho in contemporanea una P5Q Delu. sottomano e posso dire che come prestazioni siamo su 2 mondi diversi ma ad una prima okkiata si vede in entrambe una cura costruttiva come tasti accensione onboard, connettore Icsp, spessore pcb e altro che su tante mobo le senti a peso che sono fatte con risparmio.
La mobo del 386 non si piega neanche con 10kg di spinta una p867p sarebbe gia ad arco con 3/4.

GREENMERCURY
24-05-2016, 15:58
OK magari lo provo con uno dei P3, e poi anche con gli altri.;)

Per il PC sorvegliante, invece sapresti darmi qualche indicazione?:confused:
In pratica ho già scartato a priori la costruzione da zero, sto monitorando alcuni PC già pronti (al limite da ampliare HD e/o RAM e adeguare scheda video x Ingresso) che non costano molto, ieri un Athlon 64 3000 è andato via a meno di 20€ inclusa spedizione:doh:
Dipende da quante videocamere, risoluzione che vuoi adottare e soipratutto se usi una scheda con decoder e multiingresso in hw che lavora da sola in pratica.
Un annetto fa ne avevo una di una ditta specializata in videorecording con 5 ingressi ed 1 uscita video codec hw a bordo che codificava a 24 frame fino a 3 ingressi in contemporanea poi faceva lo switch su altri 2, considerati secondari e che avevano minori esigenze.

GREENMERCURY
24-05-2016, 16:01
Stasera faccio il bench a default cosi compari. Nota che ho 7 che sfrutta i core ma pesa di più.

PC@live
24-05-2016, 17:48
Dipende da quante videocamere, risoluzione che vuoi adottare e soipratutto se usi una scheda con decoder e multiingresso in hw che lavora da sola in pratica.
Un annetto fa ne avevo una di una ditta specializata in videorecording con 5 ingressi ed 1 uscita video codec hw a bordo che codificava a 24 frame fino a 3 ingressi in contemporanea poi faceva lo switch su altri 2, considerati secondari e che avevano minori esigenze.

Da quello che ho visto al momento c'è solo un Video-Recorder digitale e 2 telecamere, una normale e l'altra credo sia ad infrarossi?:confused: (o per la visione notturna).
Nel Video-Recorder dietro, c'è una serie di prese per cavi Audio e Video (probabilmente Ingressi e Uscite).
Comunque non deve sorvegliare una grande area, solo la parte aperta al pubblico e al limite il retro (nel caso che qualcuno si intrufoli:nonsifa:), quindi penso al massimo 3 o 4 Telecamere, e poi credo vada collegato con l'allarme.
:read: Più che altro mi interessava sapere che tipo di PC cercare, in modo da poter rimettere tutto in funzione.
Come Monitor avrei modo di recuperare degli LCD da 15", ma credo che uno basti, tanto servirà solo a vedere quando serve qualche immagine registrata.;)

Gaetano77
24-05-2016, 21:40
Da quello che ho visto al momento c'è solo un Video-Recorder digitale e 2 telecamere, una normale e l'altra credo sia ad infrarossi?:confused: (o per la visione notturna).
Nel Video-Recorder dietro, c'è una serie di prese per cavi Audio e Video (probabilmente Ingressi e Uscite).
Comunque non deve sorvegliare una grande area, solo la parte aperta al pubblico e al limite il retro (nel caso che qualcuno si intrufoli:nonsifa:), quindi penso al massimo 3 o 4 Telecamere, e poi credo vada collegato con l'allarme.
:read: Più che altro mi interessava sapere che tipo di PC cercare, in modo da poter rimettere tutto in funzione.
Come Monitor avrei modo di recuperare degli LCD da 15", ma credo che uno basti, tanto servirà solo a vedere quando serve qualche immagine registrata.;)

Sul mio PC ho una scheda di acquisizione PCI Pinnacle PCTV Pro con sintonizzatore televisivo e ingresso video-composito, a cui poter collegare un videoregistratore; anche se il Pentium 4 è una CPU scarsa, questa scheda riesce a registrare in formato MPEG-2 (il bit-rate si può impostare da 4 a 9 Mbit/sec.) caricandolo solo al 30-40%, quindi credo che non occorra un PC molto potente per un'operazione del genere, cioè qualunque Core 2 non dovrebbe dare problemi.
Se poi le videocamere registrano solo un'immagine ogni 2-3 secondi (come in genere fanno in questi centri di videosorveglianza) serve ancora meno potenza di elaborazione... :)
Ti consiglio però di prendere un disco abbastanza capiente perchè comunque i filmati occupano molto spazio! :rolleyes:

GREENMERCURY
24-05-2016, 22:50
Eccoti il bench a velocità std :http://i63.tinypic.com/qn5h0j.png

GREENMERCURY
24-05-2016, 23:04
Curiosita, se l' impianto ha gia il pvr, il pc a cosa ti servirebbe? Se il pvr è fottuto cambialo perchè un pc non ha la stessa affidabilita e consumi nel sostituirlo. Se è solo per avere una seconda registrazione all' uscita del pvr mettici una distro linu, apposità e ci guadagni l' unica limitazione è sulle schede di acquisizione che sono non tante ma in cambio un athlon 3000 è esuberante.

Gaetano77
24-05-2016, 23:20
Ok grazie per il bench! :cincin:

In pratica questa CPU a default è circa il 40% più veloce del mio P4 overcloccato a 4.2 Ghz, specie in Multi-Threading:

http://s33.postimg.org/rtiot13fj/Bench_CPU_Z_3_40_4_21_Ghz.png (http://postimage.org/)

ST 225
MT 339

Qui si vede proprio l'inefficienza dell'architettura Netburst! :muro:

Chissà...forse l'E2140 (1.6 Ghz) potrebbe pareggiare in questo test... :rolleyes:

s-y
25-05-2016, 06:46
ci sta che, specie se in ottica overclock ma e' quasi scontato dato quanto salgono, un conroe 'basso' sia preferibile, per via del rapporto di moltiplicazione del fsb piu' favorevole

ps: ottime cpu in assoluto, quasi una sorta di 'mendocino revisited'. per dire il mio e2140 , e non era una rarita' ma anzi, (e senza fare niente, manco tolto il pad del dissipatore originale....) teneva i 3 ghz senza accorgersene, con margine. adesso 'serve' il nas secondario, underclockato e undervoltato, che ce n'e' d'avanzo... infatti quando o tempo/voglia, riadatto qualcosa d'altro.

PC@live
25-05-2016, 08:43
Sul mio PC ho una scheda di acquisizione PCI Pinnacle PCTV Pro con sintonizzatore televisivo e ingresso video-composito, a cui poter collegare un videoregistratore; anche se il Pentium 4 è una CPU scarsa, questa scheda riesce a registrare in formato MPEG-2 (il bit-rate si può impostare da 4 a 9 Mbit/sec.) caricandolo solo al 30-40%, quindi credo che non occorra un PC molto potente per un'operazione del genere, cioè qualunque Core 2 non dovrebbe dare problemi.
Se poi le videocamere registrano solo un'immagine ogni 2-3 secondi (come in genere fanno in questi centri di videosorveglianza) serve ancora meno potenza di elaborazione... :)
Ti consiglio però di prendere un disco abbastanza capiente perchè comunque i filmati occupano molto spazio! :rolleyes:
Si OK Grazie,:ave:
allora vado verso un Core2Duo o un Core2Quad, per la capienza del disco in effetti è così, però non credo sia necessario registrare 24h su 24:stordita:, inoltre per registrare c'è il Recorder Digitale:sofico:.

GREENMERCURY
25-05-2016, 08:46
Il conroe è come il p3 pensato per basse freq. e alta capacita di elaborare le istruzioni in pochi cicli di clock.

Ecco un' altro bench:
http://i64.tinypic.com/2mo4f2x.jpg

GREENMERCURY
25-05-2016, 08:51
Si OK Grazie,:ave:
allora vado verso un Core2Duo o un Core2Quad, per la capienza del disco in effetti è così, però non credo sia necessario registrare 24h su 24:stordita:, inoltre per registrare c'è il Recorder Digitale:sofico:.

No, l' importante è che il codec sia in hw e non in sw, registravo con l'Ati Theater 550 in mpeg2 in alto bitrate con un sempron 2400 512 di ram e powercinema compreso nella scheda tv.Esportavo il tutto con Video studio 9 comprato a 39 euro.

PC@live
25-05-2016, 08:53
Curiosita, se l' impianto ha gia il pvr, il pc a cosa ti servirebbe? Se il pvr è fottuto cambialo perchè un pc non ha la stessa affidabilita e consumi nel sostituirlo. Se è solo per avere una seconda registrazione all' uscita del pvr mettici una distro linu, apposità e ci guadagni l' unica limitazione è sulle schede di acquisizione che sono non tante ma in cambio un athlon 3000 è esuberante.
Sinceramente l'impianto aveva già un PC collegato, solo che il tizio voleva una cifra stellare:nono: (Roba che ti compri il miglior PC ultima generazione), così lo ha tenuto per se, l'unica cosa è che non so che PC fosse perché il proprietario dell'attività non capisce molto di PC, quindi poteva essere un PC oppure un Mac o un Server.:wtf:

PC@live
25-05-2016, 08:55
No, l' importante è che il codec sia in hw e non in sw, registravo con l'Ati Theater 550 in mpeg2 in alto bitrate con un sempron 2400 512 di ram e powercinema compreso nella scheda tv.
Nel pomeriggio vado lì e faccio le foto a telecamere e recorder così magari si potrà capire di più;)

s-y
25-05-2016, 09:34
Il conroe è come il p3 pensato per basse freq. e alta capacita di elaborare le istruzioni in pochi cicli di clock.


ora non ricordo esattamente, ma le prestazioni in overclock scalavano cmq piuttosto bene. la differenza coi fratelli 'grandi' era piu' che altro la l2 molto minore. poi anche in downclock va ancora parecchio bene, e di qui volevo toglierlo dal nas perche' sovrabbondante.
certo compensava molto il boost tutto di fsb, e con rapporti di moltiplicazione adattissimi a raddoppi 'pronti e serviti'

GREENMERCURY
25-05-2016, 13:08
Ho assemblato un sistemino p3 per provare un paio di schede, sul 694t un giga di pc133 ci gira tranquillamente ossia boota al primo colpo però mi pare più lento di quando ne avevo messo 756 qualche tempo fa, avete un idea? Le specifiche sono :

http://i63.tinypic.com/15nw3tk.jpg

walter sampei
25-05-2016, 13:59
credo di avere qualcosa che non va.

win xp, x2 5200+ brisbane, mi fa tra 239 e 243 punti sia in single che in multi thread.

GREENMERCURY
25-05-2016, 14:36
Come il mio core2duo E5800 che fa 448 in single 478 in multi e faccio girare contranquillita l' emulsatore ps2 e a scatti quello wii/gamecube che sono molto pesanti il bench è molto dipendente dal sistema operativo e dall' installazione quanto è sporca. Con altri bench si hanno influenze ma si parla del 3/7% no di questi valori.L' ho fatto notare all' autore del thread e posta anche i tuoi risultati cosi si vede bene perchè cè lo score di un athlon 5400 fa 506 e 942 ok che è overcloccato a 3ghz pero il tuo non fa nemmeno la meta in single e un quarto in multi.

PC@live
25-05-2016, 15:05
Come il mio core2duo E5800 che fa 448 in single 478 in multi e faccio girare contranquillita l' emulsatore ps2 e a scatti quello wii/gamecube che sono molto pesanti il bench è molto dipendente dal sistema operativo e dall' installazione quanto è sporca. Con altri bench si hanno influenze ma si parla del 3/7% no di questi valori.L' ho fatto notare all' autore del thread e posta anche i tuoi risultati cosi si vede bene perchè cè lo score di un athlon 5400 fa 506 e 942 ok che è overcloccato a 3ghz pero il tuo non fa nemmeno la meta in single e un quarto in multi.

:read: Beh credo che i Bench di CPU-Z non siano il massimo. Con il Core2Duo E8400 a frequenza standard e con overclock del 10% i risultati sono comunque uguali:mad:, e notevolmente al di sotto del normale il MultiT. è addirittura sotto di quasi 1000 punti.
Credo comunque che è come dici tu: che il bench è molto dipendente dal sistema operativo e dall'installazione sporca, la verifica la avrò quando metterò su un disco con W7 e ripeterò i Test.

Per il sistema da collegare al PC di sorveglianza sono andato a vedere, dunque ci sono 4 telecamere differenti, e il recorder è un 4CH MPEG 4 DVR dietro ha connettori LOOP e INPUT da 1 a 4, AUDIO IN e OUT, LAN e una specie di porta GAME denominata EXTERNAL I/O.
(Se interessa posso mettere le foto);)

GREENMERCURY
25-05-2016, 18:35
@Pcalive : non vedo output video dal Pvr se non tramite la rete ethernet. Vedendolo come streaming un athlon64 3000 dovrebbe essere sufficiente, c'era un utente che li comprava perchè facevano girare i 720p, altrimenti core2duo pentium o celly e 3gigi di ram .Ho dato un okkiata ad un paio di modelli di tale marca.
Stasera provo il p3 con voodoo2 e descent3 speriamo ben, devo anche toglierli la prophet 4000 e mettergli una millenium 2 per vedere come si comporta in 3d la voodoo.

PC@live
25-05-2016, 18:46
@Pcalive : non vedo output video dal Pvr se non tramite la rete ethernet. Vedendolo come streaming un athlon64 3000 dovrebbe essere sufficiente, c'era un utente che li comprava perchè facevano girare i 720p, altrimenti core2duo pentium o celly e 3gigi di ram .Ho dato un okkiata ad un paio di modelli di tale marca.
Stasera provo il p3 con voodoo2 e descent3 speriamo ben, devo anche toglierli la prophet 4000 e mettergli una millenium 2 per vedere come si comporta in 3d la voodoo.

OK grazie per i suggerimenti:), vedrò di trovare un PC economico di quel genere, di recente ho visto dei PentiumD a 3GHz ma con solo 1GB di RAM, se questi hanno una MB che si può aggiornare al Core2Duo, e non sono limitati a 2GB max di RAM, magari anche uno così potrebbe andare?:confused: ;)

Gaetano77
25-05-2016, 19:58
OK grazie per i suggerimenti:), vedrò di trovare un PC economico di quel genere, di recente ho visto dei PentiumD a 3GHz ma con solo 1GB di RAM, se questi hanno una MB che si può aggiornare al Core2Duo, e non sono limitati a 2GB max di RAM, magari anche uno così potrebbe andare?:confused: ;)

Dovresti assicurarti che la scheda madre supporti anche i Core 2, perchè i Pentium D dissipavano anche più energia dei P4 e non converrebbe tenere un PC del genere acceso tutta la giornata per videosorveglianza... :rolleyes:



:read: Beh credo che i Bench di CPU-Z non siano il massimo. Con il Core2Duo E8400 a frequenza standard e con overclock del 10% i risultati sono comunque uguali:mad:, e notevolmente al di sotto del normale il MultiT. è addirittura sotto di quasi 1000 punti.
Credo comunque che è come dici tu: che il bench è molto dipendente dal sistema operativo e dall'installazione sporca, la verifica la avrò quando metterò su un disco con W7 e ripeterò i Test.

Nel tuo caso potrebbe essere anche dovuto a quella utility della Asus per controllare il moltiplicatore e il V-Core direttamente dall'interno di Windows :rolleyes:
Comunque più tardi farò la prova del benchmark su XP, così confronto i punteggi... ;)

walter sampei
26-05-2016, 00:33
sul portatile, installazione sporchissima mai formattata dal 2009 di xp :cry:

single: 201
multi: 199

:help: :help: :help:

turion rm 74, 4 giga di dd2 800, chipset 780m

Gaetano77
26-05-2016, 00:39
sul portatile, installazione sporchissima mai formattata dal 2009 di xp :cry:

single: 201
multi: 199

:help: :help: :help:

turion rm 74, 4 giga di dd2 800, chipset 780m

Mi sembra un po strano che sia più scarso del mio P4... :confused:

walter sampei
26-05-2016, 08:05
beh, se non formatto dal 2009 :cry: :muro: :help:

walter sampei
26-05-2016, 08:16
intanto vi segnalo questa piccola meraviglia :) non recentissimo, non aggiornatissimo, ma mi ha sempre aiutato tantissimo.

http://www.x-setup.net/

walter sampei
26-05-2016, 09:43
sono finalmente tornato a padova :)

in questo esatto momento sto porconando con un pc basato su una i430tx, cyrix 686 pr200, 32 mega di ram, video trident image da 2 mega con una v2.

GREENMERCURY
26-05-2016, 13:08
L' ho usata parecchio quell' utility, ho la 9.2 con il seriale free di quando hanno chiuso l' azienda.
Secondo voi le licenze di visualstudio per aziende e altri prodotti similari sono legati all' azienda come contratto o sono rivendibili tranquillamente, lo chiedo perchè me ne hanno proposto una di visualstudio, una di 3DMas etcc di un azienda fallita.
Che Prob. hai con il pc della Voodoo2?

walter sampei
26-05-2016, 13:23
L' ho usata parecchio quell' utility, ho la 9.2 con il seriale free di quando hanno chiuso l' azienda.
Secondo voi le licenze di visualstudio per aziende e altri prodotti similari sono legati all' azienda come contratto o sono rivendibili tranquillamente, lo chiedo perchè me ne hanno proposto una di visualstudio, una di 3DMas etcc di un azienda fallita.
Che Prob. hai con il pc della Voodoo2?

troppo lento per quel che mi hanno chiesto di farci. cannibalizzero' dei pezzi per un celeron simil p3 adatto allo scopo :)

GREENMERCURY
26-05-2016, 13:26
troppo lento per quel che mi hanno chiesto di farci. cannibalizzero' dei pezzi per un celeron simil p3 adatto allo scopo :)

Visto pm, ti rispondo a tutto si, la scheda di rete è si se isa, è forse se pci.
Cosa dovevi fare con quel rudere:D :D :D :D ?

walter sampei
26-05-2016, 13:28
Visto pm, ti rispondo a tutto si, la scheda di rete è si se isa, è forse se pci.
Cosa dovevi fare con quel rudere:D :D :D :D ?

me l'hanno dato a scatola chiusa. l'idea era di sostituire un celeron 350, cosa che ovviamente non ha senso :D comunque per ricambi va benissimo :)

mi servirebbe pci :)

s-y
26-05-2016, 14:18
ebbe' ma 686 e' un numero piu' grande di 350...
battuta ma manco poi tanto

GREENMERCURY
26-05-2016, 15:41
Penso che un celeron 350 abbia svolto il suo lavoro con onesta, ora è il momento della pensione.A meno che ahhiornando la cpu con un p3 mega potente(il viagra dei retro pc, il p4 è ancora largamente in uso in vari uffici e banche dunque un lavoratore di vecchia data, quasi precoce:D :D :D :D ) non gli si prolunghi la vita lavorativa(riforma della Fornaro Geek :sbonk: ) prima della pensione.

La mammaborda ):): ormai ventenne(dunque maggiorenne) in che condizioni è dopo i vari anni di servizzi vari ;).

Scusate il doppio/triplo senso !

walter sampei
26-05-2016, 17:23
Penso che un celeron 350 abbia svolto il suo lavoro con onesta, ora è il momento della pensione.A meno che ahhiornando la cpu con un p3 mega potente(il viagra dei retro pc, il p4 è ancora largamente in uso in vari uffici e banche dunque un lavoratore di vecchia data, quasi precoce:D :D :D :D ) non gli si prolunghi la vita lavorativa(riforma della Fornaro Geek :sbonk: ) prima della pensione.

La mammaborda ):): ormai ventenne(dunque maggiorenne) in che condizioni è dopo i vari anni di servizzi vari ;).

Scusate il doppio/triplo senso !

la scheda del macchinario e' isa... e' il famoso macchinario su cui stiamo smadonnando da giorni :(

il celeron 370 sarebbe un bell'upgrade, data l'eta' e la potenza media delle macchine.

PC@live
26-05-2016, 17:45
sono finalmente tornato a padova :)

in questo esatto momento sto porconando con un pc basato su una i430tx, cyrix 686 pr200, 32 mega di ram, video trident image da 2 mega con una v2.
Per caso è il PC che avevi detto che arrivava qualche post fa.:confused:
Wow PR200 significa 150MHz.:cool:
:read: Beh per il TX forse sarebbe il caso di cercare una CPU più prestazionale, direi l'MMX 233 se la MB non scende sotto i 2,5-2,8V, altrimenti puoi andare con un K6-III che avrebbe un leggero overvolt da 2,4V a 2,5V, oppure anche un qualsiasi K6-2 se ha già il supporto per i 2,2V.
Magari posta la marca e il modello della MB, oppure una foto.

PC@live
26-05-2016, 17:50
Dovresti assicurarti che la scheda madre supporti anche i Core 2, perchè i Pentium D dissipavano anche più energia dei P4 e non converrebbe tenere un PC del genere acceso tutta la giornata per videosorveglianza... :rolleyes:

Nel tuo caso potrebbe essere anche dovuto a quella utility della Asus per controllare il moltiplicatore e il V-Core direttamente dall'interno di Windows :rolleyes:
Comunque più tardi farò la prova del benchmark su XP, così confronto i punteggi... ;)
Si infatti dicevo proprio quello, perché volevo togliere il Pentium D e mettere un Core2 Duo (penso a uno con FSB 800).;)

Probabile che sia quel programma:confused: a rallentare i Bench, ma la verifica la farò con un'altro disco con una nuova installazione di W7 e solo CPU.

walter sampei
26-05-2016, 17:53
Per caso è il PC che avevi detto che arrivava qualche post fa.:confused:
Wow PR200 significa 150MHz.:cool:
:read: Beh per il TX forse sarebbe il caso di cercare una CPU più prestazionale, direi l'MMX 233 se la MB non scende sotto i 2,5-2,8V, altrimenti puoi andare con un K6-III che avrebbe un leggero overvolt da 2,4V a 2,5V, oppure anche un qualsiasi K6-2 se ha già il supporto per i 2,2V.
Magari posta la marca e il modello della MB, oppure una foto.

si, e' quello. non intendo spenderci sopra soldi, solo cannibalizzarlo per mandarlo al laboratorio (dove in effetti sarebbe utile anche come e').

l'unica cosa su cui non transigo e' la voodoo2 che c'e' sopra :ave:

PC@live
26-05-2016, 18:00
si, e' quello. non intendo spenderci sopra soldi, solo cannibalizzarlo per mandarlo al laboratorio (dove in effetti sarebbe utile anche come e').

l'unica cosa su cui non transigo e' la voodoo2 che c'e' sopra :ave:

OK lo avevo pensato infatti.;)
Allora bene, se la possono riutilizzarlo farebbe comodo penso.;)

walter sampei
26-05-2016, 18:26
OK lo avevo pensato infatti.;)
Allora bene, se la possono riutilizzarlo farebbe comodo penso.;)

si, hanno parecchi altri pc basati su socket 5 e un paio su 7 e slot 1.

walter sampei
26-05-2016, 20:08
ho appena ricevuto l'ordine di smontaggio per il "cucciolotto" col cyrix. confermo che una parte finira' cannibalizzata per il celeron 370, un'altra parte finira' invece come ricambio, entrambe comunque finiranno in laboratorio.

@greenmercury: hai la mia mail? direi che possiamo organizzare per vederci :) e mi sa che la mia nota della spesa non e' ancora completa :(

PC@live
26-05-2016, 20:40
si, hanno parecchi altri pc basati su socket 5 e un paio su 7 e slot 1.
Quello è un posto ideale per un appassionato di retrocomputer.;)
Ma ci sono ancora i 486?:confused:

walter sampei
26-05-2016, 20:45
Quello è un posto ideale per un appassionato di retrocomputer.;)
Ma ci sono ancora i 486?:confused:

ci sono un paio di pc piu' vecchi, il grosso e' primissimi pentium.

avevo descritto il parco macchine (una specie di jurassic park informatico) da qualche parte. in breve, oltre a quelli, il fatidico celeron 350, un k6 266 e in questi giorni gli hanno rifilato un athlon xp.

in ufficio usava un p4 distrutto, si inchiodava ogni sempre, anzi era strano quando non era inchiodato, ora gli hanno portato un c2d e rispetto a quel cassone sembra il miracolo della neve :(

GREENMERCURY
26-05-2016, 21:02
Povero cucciolo perchè lo vuoi spennare, lascia li la voodoo2 anche se è come regalare una porsche ad un polpo, poco se ne fa .
Che mobo ha il celly? è una bella slot1 o 370? Cerco una slot 1 tipo P3b o una 370 tipo abit BM6.Ho un conoscente, una volta lavorava con il cad, che è affezionato a questa grossa bestia :
http://support.hp.com/it-it/product/hp-workstation-x4000/76193, non la vuole cedere a qualche associazione ma neanche tenersela monta 1gb rimm ecc, hd scsi e una strana scheda video ibm.

walter sampei
26-05-2016, 21:05
Povero cucciolo perchè lo vuoi spennare, lascia li la voodoo2 anche se è come regalare una porsche ad un polpo, poco se ne fa .
Che mobo ha il celly? è una bella slot1 o 370? Cerco una slot 1 tipo P3b o una 370 tipo abit BM6.Ho un conoscente, una volta lavorava con il cad, che è affezionato a questa grossa bestia :
http://support.hp.com/it-it/product/hp-workstation-x4000/76193, non la vuole cedere a qualche associazione ma neanche tenersela monta 1gb rimm ecc, hd scsi e una strana scheda video ibm.

la mia e' 370, qdi :)

la voodoo me la tengo io, in quel laboratorio finirebbe cestinata o inutilizzata, almeno con me so che non sara' rovinata. tenuto conto che al massimo usano excel 95 o 97, e il resto e' tutto programmi specifici quasi sempre in modalita' testo sotto dos...

edit: la tua (messa da parte) :) mobo p4 ha processore e 768 mega di ram, se non erro l'alimentatore non ha il "+4".

PC@live
26-05-2016, 21:08
ci sono un paio di pc piu' vecchi, il grosso e' primissimi pentium.

avevo descritto il parco macchine (una specie di jurassic park informatico) da qualche parte. in breve, oltre a quelli, il fatidico celeron 350, un k6 266 e in questi giorni gli hanno rifilato un athlon xp.

in ufficio usava un p4 distrutto, si inchiodava ogni sempre, anzi era strano quando non era inchiodato, ora gli hanno portato un c2d e rispetto a quel cassone sembra il miracolo della neve :(

Mitici quei PC:eek:

Il celeron sarebbe Socket 370?:confused: Hai scritto 350.
Se hanno il K6 266, si può tranquillamente sostituire la CPU con K6-2 400 o 450 se la MB ha BUS a 66 o 75, oppure se ha BUS 100 anche un 500 può andare bene.
:read: Gli Athlon XP non sono male, fino a qualche anno fa non ne avevo, poi ho avuto uno stock di PC dismessi tra cui un Athlon XP 1700 e un P4 2.4/533, e dopo aver messo su un XP2400 e portato la RAM a 1GB, lo uso per testare gli HD, ma non è affatto male rispetto al P4 2800, in passato avevo anche pensato anche di promuoverlo "PC Internet".
Si il C2D in effetti sembrerà una specie di HulK PC.:sofico:

GREENMERCURY
26-05-2016, 21:45
la mia e' 370, qdi :)

la voodoo me la tengo io, in quel laboratorio finirebbe cestinata o inutilizzata, almeno con me so che non sara' rovinata. tenuto conto che al massimo usano excel 95 o 97, e il resto e' tutto programmi specifici quasi sempre in modalita' testo sotto dos...

edit: la tua (messa da parte) :) mobo p4 ha processore e 768 mega di ram, se non erro l'alimentatore non ha il "+4".

Togli tutto quello che non è la pura mobo tienilo pure.Di 478 ne ho diversi a tutti i bus, mi piace overcloccare ogni tanto. Ram ne ho diverse. Devo metterci su :
Voodoo 5500
Soundblaster con pannello frontale sb060 o sb100 o non mi ricordo se ha isa AWE64gold.
Cpu 3.06ghz
1.5 giga ram
convertitore pci sata con hdd sata samsung silenzioso.

Spero di non dover cambiare condensatori.
Ti aspetta questa : una mobo fujitsu siemens 865g 4 slot ddr, slot agp8, P4 3,0ghz nothwood.Raccatti 4 barre da 512 e con la v8200 hai un sistemino per retrogiocare.
Ieri sera ho provato 2 voodoo2 12mega in parallelo alla millenium ll 4mega e tutto sommato giravano benino.

PC@live
26-05-2016, 22:06
Togli tutto quello che non è la pura mobo tienilo pure.Di 478 ne ho diversi a tutti i bus, mi piace overcloccare ogni tanto. Ram ne ho diverse. Devo metterci su :
Voodoo 5500
Soundblaster con pannello frontale sb060 o sb100 o non mi ricordo se ha isa AWE64gold.
Cpu 3.06ghz
1.5 giga ram
convertitore pci sata con hdd sata samsung silenzioso.

Spero di non dover cambiare condensatori.
Ti aspetta questa : una mobo fujitsu siemens 865g 4 slot ddr, slot agp8, P4 3,0ghz nothwood.Raccatti 4 barre da 512 e con la v8200 hai un sistemino per retrogiocare.
Ieri sera ho provato 2 voodoo2 12mega in parallelo alla millenium ll 4mega e tutto sommato giravano benino.

A proposito di Socket 370, ho trovato nell'armadio dei ricambi PC una MB AT SKT370 chipset intel LX con su un Celeron 533 e Dissi Fanless.;)
In questi giorni la metto sul banco e ci faccio dei bench, peccato che quella CPU non gradisca molto l'overclock, chissà se potrebbe fare con BUS 75 i 600MHz?:confused:

walter sampei
26-05-2016, 23:03
Togli tutto quello che non è la pura mobo tienilo pure.Di 478 ne ho diversi a tutti i bus, mi piace overcloccare ogni tanto. Ram ne ho diverse. Devo metterci su :
Voodoo 5500
Soundblaster con pannello frontale sb060 o sb100 o non mi ricordo se ha isa AWE64gold.
Cpu 3.06ghz
1.5 giga ram
convertitore pci sata con hdd sata samsung silenzioso.

Spero di non dover cambiare condensatori.
Ti aspetta questa : una mobo fujitsu siemens 865g 4 slot ddr, slot agp8, P4 3,0ghz nothwood.Raccatti 4 barre da 512 e con la v8200 hai un sistemino per retrogiocare.
Ieri sera ho provato 2 voodoo2 12mega in parallelo alla millenium ll 4mega e tutto sommato giravano benino.

se la mobo supporta due banchi da un giga, per favore aggiungili alla mia lista :) non finira' assieme alla 8200 per retrogiocare, sara' assemblato con "vedocosapossotrovare" (non ricordo che pezzi ho a disposizione a este) e mandato direttamente ad una associazione di astrofili :)

Gaetano77
26-05-2016, 23:34
Allora...confermo che il benchmark di CPU-Z è molto OS dipendente. :read:

Guardate che differenza tra Seven e XP SP3 con la stessa versione 1.75! :eek:

http://s33.postimg.org/tutwluqf3/Bench_CPU_Z_3_40_Ghz.png (http://postimage.org/)


http://s33.postimg.org/68unpyiin/Immagine.png (http://postimage.org/)


Il punteggio in Single-Thread è più o meno lo stesso, ma quello in Multi-Thread è quasi la metà sul vecchio sistema operativo! :confused:

GREENMERCURY
27-05-2016, 06:02
A proposito di Socket 370, ho trovato nell'armadio dei ricambi PC una MB AT SKT370 chipset intel LX con su un Celeron 533 e Dissi Fanless.;)
In questi giorni la metto sul banco e ci faccio dei bench, peccato che quella CPU non gradisca molto l'overclock, chissà se potrebbe fare con BUS 75 i 600MHz?:confused:

Di solito arrivano a 83 di bus ma sono roventi. Con la Cusl2 ne ho tirati qualcuno a 100 ma avevo 2.3V vcore.
Il prob. è il chipset stitico di suo in mhz di bus.

s-y
27-05-2016, 06:11
buondi, riguardo alle 370...
la mitica abit bp6 come prezzi/disponibilita' come e' messa? ricordo che al tempo si trovava quasi anche sotto gli alberi, ma adesso?

PC@live
27-05-2016, 08:10
buondi, riguardo alle 370...
la mitica abit bp6 come prezzi/disponibilita' come e' messa? ricordo che al tempo si trovava quasi anche sotto gli alberi, ma adesso?

Io come 370 ABIT ho una SA6 (che devo ancora testare:muro:), ha chipset i815 se non cerchi per forza un BX, puoi provare a cercarne una.
Purtroppo i prezzi sono molto dipendenti da cosa pensa chi vende:mc:, per cui ti consiglio di cercare un PC completo di tutto a prezzo pizza, poi te lo smonti e riutilizzi quello che serve. :read: Magari non è semplice trovarne uno, ultimamente ne ho monitorato parecchi più moderni, e capita pure che vendano il Case con MB e qualcos'altro.

s-y
27-05-2016, 08:11
in realta' non sto esattamente cercando, mi e' tornata in mente leggendo gli ultimi post. peculiare perche' fu la prima che permetteva il smp su hw non server class (e anche molto smanettabile sui mendo, mi ci sono divertito parecchio)

PC@live
27-05-2016, 08:25
in realta' non sto esattamente cercando, mi e' tornata in mente leggendo gli ultimi post. peculiare perche' fu la prima che permetteva il smp su hw non server class (e anche molto smanettabile sui mendo, mi ci sono divertito parecchio)
Si in effetti ci si poteva divertire parecchio con quelle MB, come ABIT di quel genere ho solo la SA6, mentre ho un paio di ASUS P3B-F;) (una Oli-BX), sono l'ideale anche per i Tualatin. Pensa che all'inizio montavi cpu tipo PIII 450 (o persino i PII 233 se li riutilizzavi), poi upgradavi a ben oltre il GHz, e per finire alzavi un po' il BUS.:read: Se guardi in firma ho sul PC Linux un Celeron 1300 @ 1430 ma regge tranquillamente anche i 1495MHz.:D

PC@live
27-05-2016, 08:28
Di solito arrivano a 83 di bus ma sono roventi. Con la Cusl2 ne ho tirati qualcuno a 100 ma avevo 2.3V vcore.
Il prob. è il chipset stitico di suo in mhz di bus.

Hai portato il Mendocino a 800MHz?:confused: Il Coppermine ci arriva di sicuro.
Infatti pensavo di provare con i 75MHz, poi sinceramente non ho ancora visto il BIOS, magari se non ha valori fissi:sperem: posso provare ad alzare il BUS anche a 70 o 80 MHz e vedere come va.

PC@live
27-05-2016, 08:35
Allora...confermo che il benchmark di CPU-Z è molto OS dipendente. :read:

Guardate che differenza tra Seven e XP SP3 con la stessa versione 1.75! :eek:

http://s33.postimg.org/tutwluqf3/Bench_CPU_Z_3_40_Ghz.png (http://postimage.org/)


http://s33.postimg.org/68unpyiin/Immagine.png (http://postimage.org/)


Il punteggio in Single-Thread è più o meno lo stesso, ma quello in Multi-Thread è quasi la metà sul vecchio sistema operativo! :confused:
Si l'avevo immaginato:tapiro:, una conferma l'ho avuta con il D.5000 che ha ottenuto punteggi simili ad un PIII:muro:, e poi con C2D con 1000 punti in meno nel M.T.:muro:.
A questo punto credo che i punteggi variano parecchio anche tra versione a 32bit e a 64 bit dello stesso S.O.:wtf:

s-y
27-05-2016, 08:38
eh beh, la longevita' del bx fu fenomenale (peccato che la bp6 perdesse il smp con gli adattatori btw)

se non ricordo male un bench molto affidabile al tempo era il superpi

PC@live
27-05-2016, 08:53
eh beh, la longevita' del bx fu fenomenale (peccato che la bp6 perdesse il smp con gli adattatori btw)

se non ricordo male un bench molto affidabile al tempo era il superpi
Infatti sarebbe bastato aggiornarlo un po' e avrebbe messo in crisi anche i P4:tapiro:,
la cosa bella del BX era che si trovava anche su MB Dual-CPU, e un Bi-Processore:eek: con il BX era il massimo a quei tempi.

GREENMERCURY
27-05-2016, 10:16
ccoti la risposta ma sei a liquido o phase :http://hwbot.org/submission/2519410_gigioracing_cpu_frequency_celeron_533mhz_830_mhz.
Ad aria stabile intorno a 83/92.

PC@live
27-05-2016, 14:04
ccoti la risposta ma sei a liquido o phase :http://hwbot.org/submission/2519410_gigioracing_cpu_frequency_celeron_533mhz_830_mhz.
Ad aria stabile intorno a 83/92.
:eek:
Ok grazie delle info, infatti mi sembrava strano che ad aria arrivasse a 100 MHz.
Il mio veramente è fanless, quindi sarebbe un grosso dissi senza ventola.
Ecco perché pensavo di arrivare a 600MHz con Bus a 75.;)
La scheda madre sarebbe questa:
http://s6.postimg.org/vgbidv3zx/Super_LX_57.jpg (http://postimg.org/image/vgbidv3zx/)

Mentre questa è l'ABIT SA6 di cui parlavo prima:
http://s6.postimg.org/jd66qasxp/KGr_Hq_J_o_QFIGp_W_y_IVBSJH_IIRT_60_57.jpg (http://postimg.org/image/jd66qasxp/)

fatantony
27-05-2016, 15:51
Ciao a tutti, bella discussione (sottoscritta! ;)), complimenti!!
Anche io ho parecchio oldware (parto solo dal 386SX però), ne approfitto per chiedervi una cosa.:fagiano:

Ho rimediato (salvato dalla discarica) un desktop HP, aprendolo vedo una cosa strana.... Pentium III 667MHz Coppermine con bus a 133MHz su slot 1, la cui scheda madre monta solo RDRAM Rambus (ha 2 slot uguali)... attualmente ha due moduli da 128MB. Io sapevo che le RDRAM furono introdotte solo con i Pentium 4 socket 423...:read: Voi che avete sicuramente una conoscenza maggiore della mia, cosa mi dite di questo "pezzo"?

Dovrebbe essere funzionante, accendendolo mostra il POST e fa correttamente il check delle periferiche... La RAM è quasi a 400MHz (396 mi pare) di frequenza:eek:
Può valer la pena sistemarlo (é senza HD)? è un pezzo raro?....

Grazie a tutti per le preziose informazioni che mi darete :) :)

GREENMERCURY
27-05-2016, 16:43
No ci sono stati chipset rdram anche per p3, 820 docet un enorme buco nell' acqua.Comunque https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_chipsets

walter sampei
27-05-2016, 16:55
Ciao a tutti, bella discussione (sottoscritta! ;)), complimenti!!
Anche io ho parecchio oldware (parto solo dal 386SX però), ne approfitto per chiedervi una cosa.:fagiano:

Ho rimediato (salvato dalla discarica) un desktop HP, aprendolo vedo una cosa strana.... Pentium III 667MHz Coppermine con bus a 133MHz su slot 1, la cui scheda madre monta solo RDRAM Rambus (ha 2 slot uguali)... attualmente ha due moduli da 128MB. Io sapevo che le RDRAM furono introdotte solo con i Pentium 4 socket 423...:read: Voi che avete sicuramente una conoscenza maggiore della mia, cosa mi dite di questo "pezzo"?

Dovrebbe essere funzionante, accendendolo mostra il POST e fa correttamente il check delle periferiche... La RAM è quasi a 400MHz (396 mi pare) di frequenza:eek:
Può valer la pena sistemarlo (é senza HD)? è un pezzo raro?....

Grazie a tutti per le preziose informazioni che mi darete :) :)

esisteva qualche mobo p3 con "esperimenti" e ram insolite :)

GREENMERCURY
27-05-2016, 17:28
Le rambus hanno dei bus speciali con velocita fino a 1066 e larghezza bus dati non 64 bit ma più piccoli .Le 1066 andavano bene con i P4 533 dii bus.Gli anni dal 93/94 fino al 2008/2009 i produttori hanno fatto esperimenti vari, i chipset con grafica integrata non esistevano prima del i810 a parte qualche sis e allora s' integravano chip grafici sulla mobo : voodoo 3000, g200, millenium2, tnt2(aladdin) etcc..
Ora i produttori in un mercato meno florido seguono linee guida dei progettisti e solo nelle vga si hanno azzardi molto strani.Il p2/p3 hanno visto ram dalle edo 72pin alle ddr266 con in mezzo fastpage, virtualchannel, rdram, pc100/133.
Il miglio chipset fino al 2004/05 come performance sono in lista 875/865-nforce4.
875: 478,775, 604 ramm ecc non ecc. Cpu dualcore/quadcore con 865 che è la versione economica.
nforce4: 754,939,opteron su socket DP, am2. Sata migliore dell' ich5/6.

walter sampei
27-05-2016, 17:37
Le rambus hanno dei bus speciali con velocita fino a 1066 e larghezza bus dati non 64 bit ma più piccoli .Le 1066 andavano bene con i P4 533 dii bus.Gli anni dal 93/94 fino al 2008/2009 i produttori hanno fatto esperimenti vari, i chipset con grafica integrata non esistevano prima del i810 a parte qualche sis e allora s' integravano chip grafici sulla mobo : voodoo 3000, g200, millenium2, tnt2(aladdin) etcc..
Ora i produttori in un mercato meno florido seguono linee guida dei progettisti e solo nelle vga si hanno azzardi molto strani.

time out: di vga integrate prima dell'810 ne ho visti parecchi: il mio dannatissimo mvp4, la vanta e altre. e tutte facevano schifo :muro:

IMHO la prima vga integrata decente e' stata quella del chipset 780g.

GREENMERCURY
27-05-2016, 18:15
Forse la gf9300/400 era un pelo meglio della radeo 4200. Migliore quella del 790g con 128 di ram sideport. Si Via l' integrava, come Sis ma la prima vera grafica e non visualizazione era quella del 810 con la i740 e 4 mega a side era gia leggermente 3d.
Hai mobo p3 370 abit o dfi?

PC@live
27-05-2016, 19:23
Ciao a tutti, bella discussione (sottoscritta! ;)), complimenti!!
Anche io ho parecchio oldware (parto solo dal 386SX però), ne approfitto per chiedervi una cosa.:fagiano:

Ho rimediato (salvato dalla discarica) un desktop HP, aprendolo vedo una cosa strana.... Pentium III 667MHz Coppermine con bus a 133MHz su slot 1, la cui scheda madre monta solo RDRAM Rambus (ha 2 slot uguali)... attualmente ha due moduli da 128MB. Io sapevo che le RDRAM furono introdotte solo con i Pentium 4 socket 423...:read: Voi che avete sicuramente una conoscenza maggiore della mia, cosa mi dite di questo "pezzo"?

Dovrebbe essere funzionante, accendendolo mostra il POST e fa correttamente il check delle periferiche... La RAM è quasi a 400MHz (396 mi pare) di frequenza:eek:
Può valer la pena sistemarlo (é senza HD)? è un pezzo raro?....

Grazie a tutti per le preziose informazioni che mi darete :) :)

Ciao e benvenuto:),
secondo me si tratta di una Motherboard con Chipset Intel 820, questo chipset andava con le RIMM (RDRAM), purtroppo quando lo adattarono alle RAM PC133 iniziarono i problemi.
In quel periodo le RAM DDR non erano diffuse, ma quando iniziarono a diffondersi, il prezzo più competitivo rispetto alle RIMM e la velocità assicurata, fecero cambiare idea anche alla Intel:tapiro: che fece dietro-front e creò chipset adatti alle RAM DDR.
Come scheda madre simile alla tua mi viene in mente l'ASUS P3C2000.
:read: Sistemarlo se manca solo l'HD, non è difficile e dovrebbe costare poco, dipende se hai voglia di usarlo come old-PC e farci girare old-SW.

walter sampei
27-05-2016, 19:56
Forse la gf9300/400 era un pelo meglio della radeo 4200. Migliore quella del 790g con 128 di ram sideport. Si Via l' integrava, come Sis ma la prima vera grafica e non visualizazione era quella del 810 con la i740 e 4 mega a side era gia leggermente 3d.
Hai mobo p3 370 abit o dfi?

sul p3 adesso non ricordo, mi pare qdi o abit :(

in quanto alle integrate, la 780g e la 790g avevano lo stesso problema delle radeon serie 2x00 e 3x00 con alcuni formati non supportati in dxva, cosa che veniva invece corretta nella 785g (la 4200 supportava anche pip e altri cose simpatiche :) )

la 8200 e la 9300/9400 non le conosco.

non sarebbe male neppure l'intel g4x e la intel gma 4500hd, se non fosse che il supporto dxva e' attivabile solo e soltanto sotto dxva 2, quindi da vista in su. se hai xp, ti attacchi :mad:

prima che mi rubassero il netbook, avevo provato a fargli macinare un po' di h264 e riusciva a riprodurre fluidamente di tutto nonostante il processore single core a 1.2 ghz (celeron 723). semplicemente ottimo.

PC@live
27-05-2016, 19:57
Ciao e benvenuto:),
secondo me si tratta di una Motherboard con Chipset Intel 820, questo chipset andava con le RIMM (RDRAM), purtroppo quando lo adattarono alle RAM PC133 iniziarono i problemi.
In quel periodo le RAM DDR non erano diffuse, ma quando iniziarono a diffondersi, il prezzo più competitivo rispetto alle RIMM e la velocità assicurata, fecero cambiare idea anche alla Intel:tapiro: che fece dietro-front e creò chipset adatti alle RAM DDR.
Come scheda madre simile alla tua mi viene in mente l'ASUS P3C2000.
:read: Sistemarlo se manca solo l'HD, non è difficile e dovrebbe costare poco, dipende se hai voglia di usarlo come old-PC e farci girare old-SW.

Mi correggo la P3C2000 aveva su le PC133 con l'adattatore che creò parecchi problemi, in realtà la MB era la P3C che esisteva anche bi-processore P3C-D eccola:
http://s6.postimg.org/gmwut3w8t/ASUS_P3_C_D_07.jpg (http://postimg.org/image/gmwut3w8t/)
Ecco il link di quella normale:
http://www.motherboards.org/files/manuals/1/p3ce-104.pdf

walter sampei
27-05-2016, 19:59
ho un bruttissimo ricordo di non so che mobo per p3 basata su un chipset di p2 che, sotto autocad, aveva il brutto vizio di non rispettare le coordinate e "stringere" in un senso i disegni. riaprivi un disegno salvato correttamente, e il tuo bel quadrato diventava un rettangolo. lo stesso scherzetto me l'hanno fatto sia alle superiori in laboratorio di disegno che, alcuni anni dopo, in un ufficio in cui stavo facendo uno stage :mad:

PC@live
27-05-2016, 20:14
ho un bruttissimo ricordo di non so che mobo per p3 basata su un chipset di p2 che, sotto autocad, aveva il brutto vizio di non rispettare le coordinate e "stringere" in un senso i disegni. riaprivi un disegno salvato correttamente, e il tuo bel quadrato diventava un rettangolo. lo stesso scherzetto me l'hanno fatto sia alle superiori in laboratorio di disegno che, alcuni anni dopo, in un ufficio in cui stavo facendo uno stage :mad:
:read: Ma strano perché così doveva cambiare le coordinate (o X o Y) del disegno, io sono partito dalla versione 2.5 in poi, e un tale problema c'era solo nello schermo, nel senso che portando il disegno su un'altro PC potevi vedere il cerchio ovale, ma quando stampavi il disegno era giusto (cioè il cerchio era rotondo).
Ricordo che cercai di usare un cerchio per regolare il monitor (ampiezza, altezza, centraggio, ecc...), ma era praticamente impossibile perché uscendo, pur con la stessa risoluzione, andando in altri programmi (incluso Windows) le immagini erano stirate o deformate.:cry:

walter sampei
27-05-2016, 21:19
:read: Ma strano perché così doveva cambiare le coordinate (o X o Y) del disegno, io sono partito dalla versione 2.5 in poi, e un tale problema c'era solo nello schermo, nel senso che portando il disegno su un'altro PC potevi vedere il cerchio ovale, ma quando stampavi il disegno era giusto (cioè il cerchio era rotondo).
Ricordo che cercai di usare un cerchio per regolare il monitor (ampiezza, altezza, centraggio, ecc...), ma era praticamente impossibile perché uscendo, pur con la stessa risoluzione, andando in altri programmi (incluso Windows) le immagini erano stirate o deformate.:cry:

ti posso dire che ho dovuto rifare tutta una planimetria per quello scherzetto :mad: :muro:

Gaetano77
27-05-2016, 22:16
Ciao a tutti, bella discussione (sottoscritta! ;)), complimenti!!
Anche io ho parecchio oldware (parto solo dal 386SX però), ne approfitto per chiedervi una cosa.:fagiano:

Ho rimediato (salvato dalla discarica) un desktop HP, aprendolo vedo una cosa strana.... Pentium III 667MHz Coppermine con bus a 133MHz su slot 1, la cui scheda madre monta solo RDRAM Rambus (ha 2 slot uguali)... attualmente ha due moduli da 128MB. Io sapevo che le RDRAM furono introdotte solo con i Pentium 4 socket 423...:read: Voi che avete sicuramente una conoscenza maggiore della mia, cosa mi dite di questo "pezzo"?

Dovrebbe essere funzionante, accendendolo mostra il POST e fa correttamente il check delle periferiche... La RAM è quasi a 400MHz (396 mi pare) di frequenza:eek:
Può valer la pena sistemarlo (é senza HD)? è un pezzo raro?....

Grazie a tutti per le preziose informazioni che mi darete :) :)

Ciao ;) sicuramente è un pezzo abbastanza raro perché le memorie Rambus si diffusero con i primi Pentium 4! :rolleyes:
La quantità di RAM e il processore sono troppo scarsi per un utilizzo sul web attuale (dovresti portare almeno la memoria ad 1 Gb), però si tratta di una macchina che potrebbe andare bene comunque per attività off-line molto leggere, come riproduzione di file musicali, visualizzazione di immagini e file PDF, scrittura e stampa di documenti :read:

Non dovrebbe costare molto sistemarlo, infatti on-line si possono trovare hard disk IDE in ottimo stato a prezzi molto bassi...

walter sampei
28-05-2016, 10:16
dal pc dello studio (pentium e5700 wolfdale 3 ghz, 2 giga di ram ddr3 su banco singolo, chipset g41, video integrato intel 4500, windows xp mai formattato da 5 anni fa ma comunque molto pulito perche' non e' mai stato installato/disinstallato nulla)

single thread: 421
multithread: 450

onestamente, tra questo e l'a64 5200+ a casa dei miei non ho mai visto tutta questa differenza. anzi, per alcune cose l'athlon mi pare pure piu' veloce :confused:

sono dell'idea che per cpu-z conti moltissimo quanto e' pulito il sistema

edit: siccome oggi sono mezzo influenzato, penso che passero' la giornata a giochicciare con i muletti. per la cronaca, ho tolto la v2, la scheda audio, il masterizzatore e il disco fisso. la v2 me la tengo io, il resto finira' in uso :)

GREENMERCURY
28-05-2016, 10:56
Solo da seven in su il bench è abbastanza affidabile.Il pc dello studio a cosa lo usi?

walter sampei
28-05-2016, 11:00
Solo da seven in su il bench è abbastanza affidabile.Il pc dello studio a cosa lo usi?

nulla di che. qualche scansione, stampare, internet e home office. c'e' collegato anche un microscopietto usb ma non lo uso da anni :(

walter sampei
28-05-2016, 15:00
update, dopo la cannibalizzazione e un po' di bestemmie sono riuscito a far ripartire il leggendario celeron 1100 coppermine.

da notare la simpaticissima tnt2 che, installando i driver, si inchiodava. risolto installando prima i driver della scheda audio. manca solo la scheda di rete e per il resto e' a posto :)

sotto windows 98se, il temibile processore fa segnare al cpu-z la bellezza di 81 punti in single core e 39 in multicore. inchinatevi alla poteeeeeenzaaaaaaa :yeah: :ave: :old: :winner:

s-y
28-05-2016, 15:30
"installare i driver nel giusto ordine pena problemi"
che brutti ricordi...

walter sampei
28-05-2016, 16:48
"installare i driver nel giusto ordine pena problemi"
che brutti ricordi...

ne ho di peggio. tipo i driver della audigy che sotto windows 98 all'installazione facevano l'inferno e andavano installati in modalita' provvisoria, un giovedi' sera col brutto tempo e rigorosamente con igor e frau blucher come assistenti :D

personalmente ho avuto esperienze poco piacevoli come driver sia da nvidia che da ati, o anche peggio con quelli trident o con quelli via, ma per trovare i veri driver che fanno schifo nel profondo bisogna rivolgersi a creative :muro:

@greenmercury: quando vuoi/puoi io ci sono, basta che tu mi dica :)

walter sampei
28-05-2016, 18:39
update: ho tentato di rimettere in piedi un presario 7954 (athlon 650 su slot a, 64 mega di ram forse espansa a 128, v3 3000, audio ensoniq e altre amenita') ma non funge. si accende ma non mostra nulla a desktop. ho provato anche a cambiare la batteria del cmos e a resettare il bios e a sostituire la scheda video, nada, schermo nero e bloccato li'. mi sarebbe piaciuto rimetterlo in piedi perche' il maledetto ha una firewire. idee e consigli?

per inciso, aveva pure una scheda di acquisizione conexant fusion 878a. e' fatta esattamente come questa

http://www.aspjzy.com/softimg/2009/12/200912317159486.jpg

EDIT: identificata!!! e' questa

http://www.avermedia.eu/avertv/uk/product/productdetail.aspx?id=47&tab=APDriver

in alternativa, se qualcuno vuole case e mobo processore e ram per tentare mi faccia un fischio :D

Gaetano77
28-05-2016, 19:45
[...] sotto windows 98se, il temibile processore fa segnare al cpu-z la bellezza di 81 punti in single core e 39 in multicore. inchinatevi alla poteeeeeenzaaaaaaa :yeah: :ave: :old: :winner:

Ma l'hai provato sempre con l'ultima versione, cioè la 1.76? :rolleyes:

walter sampei
28-05-2016, 20:43
Ma l'hai provato sempre con l'ultima versione, cioè la 1.76? :rolleyes:

in homepage, l'ultima per windows 98 :)

http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.76-win98.zip

ammettilo, sei sconvolto dalla potenzaaaaaaaaa :D

intanto una brutta notizia: il presario non da segni di vita. non solo: ho provato a spostare la sua v3 su un altro pc, e la risposta sono un beep lungo e tre brevi. da qua

http://www.bioscentral.com/beepcodes/awardbeep.htm

non sono buone notizie. vero che non avevo mai avuto tempo di provarlo, ma a quanto pare sono morti sia la mobo che la scheda video (la ventola del processore gira)

se qualcuno in zona padova volesse il blocchetto case + ali + mobo + cpu + ram + v3 per provare, lo smercio volentieri a pochissimo tendente al nulla, basta che se lo venga a prendere.

Gaetano77
28-05-2016, 20:55
in homepage, l'ultima per windows 98 :)

http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.76-win98.zip

ammettilo, sei sconvolto dalla potenzaaaaaaaaa :D

Beh...quando rimetterò in funzione il Pentium MMX in firma, sicuramente farò il record di prestazioni negative con CPU-Z :sofico: credo massimo 5-6 punti in Single Thread! :)

Comunque 39 punti in multicore non è proprio pochissimo, specialmente considerando il test di Greenmercury sul PIII Tualatin 1.1 Ghz, che dava soltanto 1 punto :confused:

walter sampei
28-05-2016, 21:11
Beh...quando rimetterò in funzione il Pentium MMX in firma, sicuramente farò il record di prestazioni negative con CPU-Z :sofico: credo massimo 5-6 punti in Single Thread! :)

Comunque 39 punti in multicore non è proprio pochissimo, specialmente considerando il test di Greenmercury sul PIII Tualatin 1.1 Ghz, che dava soltanto 1 punto :confused:

ok, tu raccatta il pentium mmx e io provo a raccattare i pentium 75 del laboratorio. che la sfida alla decelerazione abbia inizio :cool: :sofico:

battute a parte, a spanne il suo p3 tualatin fa circa il 20% in piu' del mio celeron 1100. sicuramente cache e bus aiutano, il resto lo fanno le ottimizzazioni. altrettanto sicuramente quell'un solo punto sono un errore, forse dovuto ad xp (penso che dovrebbe riprovare sotto windows 98). quindi, se il mio arriva a 39, il suo dovrebbe arrivare sui 48 o 50.

per inciso, ho appena provato sul mio portatile sfigatissimo con xp a far girare cpu-z per windows 98. non solo funziona, ma funziona pure meglio di quello per xp :eek:

punteggi: 189 single, 379 multi. questo benchmark scala benissimo, e' esattamente il doppio come dovrebbe essere. in compenso il mio sistema e' pure sporchissimo e fa una miseria di punti.

invito tutti (per favore non picchiatemi :( ) a rifare i test con la versione di cpu-z per windows 98 anche sulla vostra versione di windows. vediamo cosa ne salta fuori e se i valori sono coerenti :)

edit: ho appena rifatto i test tenendo aperto amd power monitor. stessi risultati meno un paio di punti. ho notato che nel multithread sfrutta entrambe i core. poi ho rifatto il test impostando solo l'utilizzo del secondo core dal task manager di windows. benissimo, single 190, multi 180. il che e' perfettamente coerente con un po' di perdita di tempo dovuta al task switching e col fatto che comunque il secondo core aveva un minimo di altro (anche solo il semplice rilievo dell'utilizzo su amd power monitor) da gestire.

Gaetano77
28-05-2016, 23:27
ok, tu raccatta il pentium mmx e io provo a raccattare i pentium 75 del laboratorio. che la sfida alla decelerazione abbia inizio :cool: :sofico:

:D :D

[...] per inciso, ho appena provato sul mio portatile sfigatissimo con xp a far girare cpu-z per windows 98. non solo funziona, ma funziona pure meglio di quello per xp :eek:

punteggi: 189 single, 379 multi. questo benchmark scala benissimo, e' esattamente il doppio come dovrebbe essere. in compenso il mio sistema e' pure sporchissimo e fa una miseria di punti.

invito tutti (per favore non picchiatemi :( ) a rifare i test con la versione di cpu-z per windows 98 anche sulla vostra versione di windows. vediamo cosa ne salta fuori e se i valori sono coerenti :)

Allora...incuriosito ho provato acnh'io la versione di CPU-Z per Windows 98 e funziona benissimo su XP SP3 :cool:

Effettivamente i punteggi al Multi-Thread sono proprio doppi rispetto alla versione "normale" di CPU-Z, e addirittura di qualche punto superiori anche rispetto a Seven... :)

Questo è il bench sul P4 3.40E in firma con CPU-Z 1.76 standard:

ST 186
MT 135

http://s33.postimg.org/thp56idnf/Immagine2.jpg (http://postimg.org/image/thp56idnf/)

Qui con la versione per Win98 :cool:

ST 184
MT 274 :eek:

http://s33.postimg.org/6cqybi7tn/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/6cqybi7tn/)



Qui con overclock a 4 Ghz (FSB a 236 Mhz) e memorie in sincrono, sempre con la versione per Win98:

ST 218
MT 324

http://s33.postimg.org/4a4f3aotb/Immagine1.png (http://postimage.org/)


Quindi non dipende da XP che non sfrutta il Multi-Threading, ma proprio dal benchmark che è implementato male su questo OS!! :read:

Comunque da questi test è sempre più confermato che il mio P4 overcloccato intorno ai 4.2/4.3 Ghz raggiunge grosso modo le performance delle vecchie CPU dual core di fascia bassa per notebook :cool:

walter sampei
29-05-2016, 08:45
non male :)

ti lancio una domanda: potresti rifare il test senza l'hyperthreading? o disattivandolo da bios o via "affinita' processore"? magari sia quello per xp che quello del 98. direi che cosi' potremmo anche valutare quanto influisce l'ht :)

PC@live
29-05-2016, 09:05
update, dopo la cannibalizzazione e un po' di bestemmie sono riuscito a far ripartire il leggendario celeron 1100 coppermine.

da notare la simpaticissima tnt2 che, installando i driver, si inchiodava. risolto installando prima i driver della scheda audio. manca solo la scheda di rete e per il resto e' a posto :)

sotto windows 98se, il temibile processore fa segnare al cpu-z la bellezza di 81 punti in single core e 39 in multicore. inchinatevi alla poteeeeeenzaaaaaaa :yeah: :ave: :old: :winner:

:ave: :ave: :ave:
:read: Se riesco a scaricare la versione per WIN98 potremo fare dei punteggi interessanti:sbonk:

PC@live
29-05-2016, 09:11
Beh...quando rimetterò in funzione il Pentium MMX in firma, sicuramente farò il record di prestazioni negative con CPU-Z :sofico: credo massimo 5-6 punti in Single Thread! :)

Comunque 39 punti in multicore non è proprio pochissimo, specialmente considerando il test di Greenmercury sul PIII Tualatin 1.1 Ghz, che dava soltanto 1 punto :confused:

Per la gara di CPU-Z 1.76 W98 con retro-PC:old: ci sono anch'io, forse potrei provarlo con il 386, ma con soli 8MB di RAM non so se W98 parta.:what:

walter sampei
29-05-2016, 09:41
Per la gara di CPU-Z 1.76 W98 con retro-PC:old: ci sono anch'io, forse potrei provarlo con il 386, ma con soli 8MB di RAM non so se W98 parta.:what:

in teoria neppure per il processore. in realta' dei tedeschi ce l'hanno fatta, semplicemente installando su un altro pc e spostando il disco

http://winhistory.de/more/386/386vers.htm

edit: oppure installa con l'apposito parametro, ci mettera' pero' parecchie ore

https://groups.google.com/forum/#!topic/comp.os.ms-windows.misc/4F-T_kCK0OM

mi sa che potresti davvero farcela a vincere la gara di lentezza :D

GREENMERCURY
29-05-2016, 13:53
Il copper-celly 1100 fa 81 con win98, io 100 con il p3-1133 e win , penso che con il p3 1000 faresti poco in più. La mobo supporta l' overeclock?
Con rsaffreddamento ad aria non ho maI superato i 133 sul celly 1100 ed era molto instabile e voltaggio prossimo a 2.0v da 1.75 std.
Comunque i test sotto sandra davano dei risultati prossimi ad un pentium 2.4ghz in fpu e interi. Il celly 1300 è una belva dove le sse2 non servono e a 1430mhz fai punteggi come un 2.8/533 però ha 256 di cache.
Il più scarso come freq è il 1400/512 non riesci a tirarlo a causa della troppa cache . Il massimo come rendimento è avere bus alto e freq intermedie fino a 1.7/1.8 ghz che si raggiungono facilmente il celly 1200 era il migliore con freq di 1.590 e bus e si overcloccava semplicemente spostando a 133 il bus senza overvolt, il 1300 per i 1700 serve un overvolt. Comunque con bus 143, pc133 7ns portate a cl3 invece che cl2 freq 143 sono molto comuni e aquelle freq il bus rende in trasferimento dati e il tualeron 1200 diventa un 1710 con un pc1000 di ram che aiutano sui programmi quali cad e rendering giochi.

walter sampei
29-05-2016, 15:08
Il copper-celly 1100 fa 81 con win98, io 100 con il p3-1133 e win , penso che con il p3 1000 faresti poco in più. La mobo supporta l' overeclock?
Con rsaffreddamento ad aria non ho maI superato i 133 sul celly 1100 ed era molto instabile e voltaggio prossimo a 2.0v da 1.75 std.
Comunque i test sotto sandra davano dei risultati prossimi ad un pentium 2.4ghz in fpu e interi. Il celly 1300 è una belva dove le sse2 non servono e a 1430mhz fai punteggi come un 2.8/533 però ha 256 di cache.
Il più scarso come freq è il 1400/512 non riesci a tirarlo a causa della troppa cache . Il massimo come rendimento è avere bus alto e freq intermedie fino a 1.7/1.8 ghz che si raggiungono facilmente il celly 1200 era il migliore con freq di 1.590 e bus e si overcloccava semplicemente spostando a 133 il bus senza overvolt, il 1300 per i 1700 serve un overvolt. Comunque con bus 143, pc133 7ns portate a cl3 invece che cl2 freq 143 sono molto comuni e aquelle freq il bus rende in trasferimento dati e il tualeron 1200 diventa un 1710 con un pc1000 di ram che aiutano sui programmi quali cad e rendering giochi.

azz, e' stato cosi' brutto il calo di resa del p4 rispetto al p3? :(

posso chiederti di rifare i bench di cpu-z con la versione per windows 98? grassssie :)

intanto, un test spiccio (con firefox aperto in questa pagina, ma vabbe' :D ) sul mio wolfdale e5700: single 390, multi 749. forzando un solo core single 359, multi 373. impostando l'altro core 333, 341 :confused:

riflessione spiccia: provando sul p4, disattivando l'ht da bios si dovrebbero ottenere punteggi piu' bassi che non semplice disattivandolo da task manager. questo perche' nel secondo caso gli altri thread del sistema operativo avrebbero comunque a disposizione il secondo thread, nel primo no. si potrebbe provare a valutare quanto cambia nei vari scenari. anche, provando a disattivare prima un core logico e poi l'altro, si potrebbe vedere se cambia qualcosa.

edit: un vecchio documento della compaq in cui sbandieravano tanto il p4 :D

http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01127212

GREENMERCURY
29-05-2016, 15:55
Ecco alcune schermate :
http://it.tinypic.com/view.php?pic=1hqf7n&s=6#.V0sEKUDxpkg

PC@live
29-05-2016, 17:23
Beh...quando rimetterò in funzione il Pentium MMX in firma, sicuramente farò il record di prestazioni negative con CPU-Z :sofico: credo massimo 5-6 punti in Single Thread! :)

Comunque 39 punti in multicore non è proprio pochissimo, specialmente considerando il test di Greenmercury sul PIII Tualatin 1.1 Ghz, che dava soltanto 1 punto :confused:

L'ho provato poco fa con il mio 166MMX MB i430VX 32MB RAM i punteggi sono i seguenti: S.T. 6 e M.T. 5.:eek:
L'ho provato anche sul C2D E8400 i punteggi sono migliorati parecchio nel M.T. siamo a attorno a 800, ma purtroppo il multi quando esegue il Bench rimane fisso a 6X invece di salire a 9X.:muro:

PC@live
29-05-2016, 17:34
in teoria neppure per il processore. in realta' dei tedeschi ce l'hanno fatta, semplicemente installando su un altro pc e spostando il disco

http://winhistory.de/more/386/386vers.htm

edit: oppure installa con l'apposito parametro, ci mettera' pero' parecchie ore

https://groups.google.com/forum/#!topic/comp.os.ms-windows.misc/4F-T_kCK0OM

mi sa che potresti davvero farcela a vincere la gara di lentezza :D

Sinceramente mi è passata la voglia visto che per l'installazione ci possono volere anche 130 minuti.:muro:
Magari facendo il Bench di CPU-Z il risultato sarebbe 0 e 0, inoltre il mio 386 è saldato su una MB senza cache.:doh: :mad:

GREENMERCURY
29-05-2016, 19:23
azz, e' stato cosi' brutto il calo di resa del p4 rispetto al p3? :(


intanto, un test spiccio (con firefox aperto in questa pagina, ma vabbe' :D ) sul mio wolfdale e5700: single 390, multi 749. forzando un solo core single 359, multi 373. impostando l'altro core 333, 341 :confused:


Sul E5800 faccio 448/471 con ddr3 e ha 200mhz in più (3200), con un e8500 si dovrebbero fare intorno a 500 punti o giu di li.
Per win 98 non so se ho un cd per installarlo.:stordita:

walter sampei
29-05-2016, 20:01
Sul E5800 faccio 448/471 con ddr3 e ha 200mhz in più (3200), con un e8500 si dovrebbero fare intorno a 500 punti o giu di li.
Per win 98 non so se ho un cd per installarlo.:stordita:

no, non ci siamo capiti, per favore prova sotto il windows che hai attualmente (mi pare 7, ma va bene qualsiasi windows) la versione di cpu-z per windows 98 :)

Gaetano77
29-05-2016, 20:21
non male :)

ti lancio una domanda: potresti rifare il test senza l'hyperthreading? o disattivandolo da bios o via "affinita' processore"? magari sia quello per xp che quello del 98. direi che cosi' potremmo anche valutare quanto influisce l'ht :)

Si certo...dopo proverò a disattivare l'HT da BIOS e vedremo come influisce su questi test! :cool:

Per la gara di CPU-Z 1.76 W98 con retro-PC:old: ci sono anch'io, forse potrei provarlo con il 386, ma con soli 8MB di RAM non so se W98 parta.:what:

Ma poi c'è anche un altro problema, cioè questa versione 1.76 di CPU-Z comunque di per se impegna circa 2 Mb di RAM, cioè una quantità notevole per quell'hardware... :rolleyes:


[...] un vecchio documento della compaq in cui sbandieravano tanto il p4 :D

http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01127212

Ecco...proprio l'anno scorso negli USA la Intel è stata condannata da una class-action a risarcire i possessori dei primi P4 perchè quel benchmark (Sysmark 2001) era stato truccato per fare pubblicità al nuovo processore :read:

http://www.pcworld.com/article/2842647/intel-will-pay-you-15-to-settle-claims-it-fudged-pentium-4-benchmarks.html

PC@live
29-05-2016, 20:22
...edit: un vecchio documento della compaq in cui sbandieravano tanto il p4 :D

http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01127212

Peccato che non avevano considerato che tutte le percentuali di vantaggio (alcune anche del 200%:blah:) sommate, davano come risultato prestazioni inferiori a parità di frequenza!
Inoltre pensarono che il P3+BX doveva essere sostituito dall'820+RIMM, questi in coppia :kiss: non erano superiori come immaginavano, l'820 non si adattava alle normali RAM:ops2:, le RIMM non si diffusero come sperava Intel.
Senza contare la frenesia di fare e disfare Socket:eekk:, dal 423 al 478 in breve tempo.

PC@live
29-05-2016, 20:33
.....
Ma poi c'è anche un altro problema, cioè questa versione 1.76 di CPU-Z comunque di per se impegna circa 2 Mb di RAM, cioè una quantità notevole per quell'hardware... :rolleyes:

Ecco...proprio l'anno scorso negli USA la Intel è stata condannata da una class-action a risarcire i possessori dei primi P4 perchè quel benchmark (Sysmark 2001) era stato truccato per fare pubblicità al nuovo processore :read:

http://www.pcworld.com/article/2842647/intel-will-pay-you-15-to-settle-claims-it-fudged-pentium-4-benchmarks.html

Infatti ho rinunciato perché l'idea di attendere almeno 130 minuti per installarlo non mi ha certo incoraggiato. Sicuramente avere 4 RAM 30pin da 4MB (16MB Tot.) aiuterebbe molto, o magari una mod per unire:idea: 2 SIMM da un 1MB ottenendo così delle SIMM da 2MB.:mc:

Ecco, altro software truccato dopo quello per chipset non Intel, peccato che il risarcimento a me non è mai arrivato!:mad:

PC@live
29-05-2016, 20:43
:eek:
Ok grazie delle info, infatti mi sembrava strano che ad aria arrivasse a 100 MHz.
Il mio veramente è fanless, quindi sarebbe un grosso dissi senza ventola.
Ecco perché pensavo di arrivare a 600MHz con Bus a 75.;)
La scheda madre sarebbe questa:
http://s6.postimg.org/vgbidv3zx/Super_LX_57.jpg (http://postimg.org/image/vgbidv3zx/)


Ho provato ieri la MB LX con Celeron 533 fanless, purtroppo ha un problema nel BIOS, si blocca ai POST 43 e 46 (BIOS Award 4.51PG), la tastiera non va e non è possibile entrare nel BIOS.:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Inutile portare il ponticello CMOS da 1-2 a 2-3.:nera: :incazzed: :grrr:

Gaetano77
29-05-2016, 20:47
no, non ci siamo capiti, per favore prova sotto il windows che hai attualmente (mi pare 7, ma va bene qualsiasi windows) la versione di cpu-z per windows 98 :)

Si confermo...la versione 1.76 di CPU-Z per Win98 parte tranquillamente anche sotto Seven, senza bisogno della modalità di compatibilità. :)


L'ho provato poco fa con il mio 166MMX MB i430VX 32MB RAM i punteggi sono i seguenti: S.T. 6 e M.T. 5.:eek:

Si più o meno come pensavo! :cincin:
Quindi tra un P166 MMX e un P4 HT 3.4E c'è un rapporto di circa 30 volte nel ST :eek: :eek:
All'epoca la legge di Moore veniva davvero rispettata, cioè l'evoluzione delle CPU era velocissima nel giro di pochi anni! :rolleyes:

[...] L'ho provato anche sul C2D E8400 i punteggi sono migliorati parecchio nel M.T. siamo a attorno a 800, ma purtroppo il multi quando esegue il Bench rimane fisso a 6X invece di salire a 9X.:muro:

Il problema secondo me è sempre quel software dell'Asus per il risparmio energetico che depotenzia la CPU :muro:

PC@live
29-05-2016, 21:02
Si confermo...la versione 1.76 di CPU-Z per Win98 parte tranquillamente anche sotto Seven, senza bisogno della modalità di compatibilità. :)

Si più o meno come pensavo! :cincin:
Quindi tra un P166 MMX e un P4 HT 3.4E c'è un rapporto di circa 30 volte nel ST :eek: :eek:
All'epoca la legge di Moore veniva davvero rispettata, cioè l'evoluzione delle CPU era velocissima nel giro di pochi anni! :rolleyes:

Il problema secondo me è sempre quel software dell'Asus per il risparmio energetico che depotenzia la CPU :muro:

:read: Credo perché i processori della generazione successiva erano evoluzioni delle precedenti, mentre quando iniziarono a non poter salire di frequenza, trovarono altre vie, iniziarono a moltiplicarsi il n° di core, FSB differenti tra CPU e RAM, Multi variabili, ecc...:doh:

Si credo che l'utilità sia abbastanza limitata:cry:, evita solo di entrare all'avvio nel BIOS e impostare i valori che vuoi.

walter sampei
29-05-2016, 21:02
in effetti neppure io ho disattivato il sw di controllo energia sull'e5700, ma non credo abbia sfalsato di molto i dati

Infatti ho rinunciato perché l'idea di attendere almeno 130 minuti per installarlo non mi ha certo incoraggiato. Sicuramente avere 4 RAM 30pin da 4MB (16MB Tot.) aiuterebbe molto, o magari una mod per unire:idea: 2 SIMM da un 1MB ottenendo così delle SIMM da 2MB.:mc:

Ecco, altro software truccato dopo quello per chipset non Intel, peccato che il risarcimento a me non è mai arrivato!:mad:

vuoi un consiglio? installazione minima, installalo su un pc recente, poi sposta il disco.

Gaetano77
30-05-2016, 00:08
Ecco i test sul P4 3.40E in firma con Hyper-Threading disattivato da BIOS :cool:

Con la versione 1.76 "normale" di CPU-Z:

ST 186
MT 1 :confused:

http://s33.postimg.org/qw51x2shb/Immagine3.png (http://postimage.org/)




Con CPU-Z 1.76 per Win98 (riconoscibile dal simbolo Z come icona del programma):

ST 184
MT 196

http://s33.postimg.org/z54kfx9db/Immagine4.png (http://postimage.org/)


In pratica anche in questo caso la versione normale di CPU-Z da proprio i numeri su XP SP3 :sofico: con risultati irreali nel test Multi-Threading, invece con quella per Win98 si ottengono punteggi molto più affidabili e vicini alla realtà...

D'ora in poi per fare i bench su XP credo che utilizzerò soltanto questa versione per Win98. :O
Un grazie a walter sampei per aver fatto notare che era compatibile anche con gli OS più recenti! :cincin:

PC@live: siccome mi sono trovato a disabilitare la funzionalità HT nel BIOS, ho anche downcloccato la CPU a 2800 Mhz per fare un confronto più preciso con il tuo P4 2.8A in firma :read:

Nell'utilizzo off-line di Windows 7 cambia poco, mentre su internet con Chrome 51 le prestazioni effettivamente decadono parecchio , perchè la CPU schizza al 100% sulla maggior parte dei siti web :eek: tranne alcuni proprio semplici (questo forum, le pagine di google, wikipedia) dove comunque è caricata al 70-80%.
Anche lo scrolling delle pagine diventa difficoltoso e in molti casi si inceppa del tutto per diversi secondi :cry:
Rispetto alla frequenza di default di 3.4 Ghz con HT abilitato, il processore è caricato di circa il 50% in più :eek: e i 600 Mhz di differenza influiscono solo per un 15-20%, il resto è dovuto all'Hyper-Threading :read:
Tra l'altro ho notato che senza HT il P4 riscalda molto di più (anche downcloccato a 2.8 Ghz) proprio perchè lavora quasi sempre in full :muro:

Sono sempre più convinto che l'Hyper-Threading sia una delle poche cose buone che la Intel abbia inventato negli anni del P4!! :D

Quindi fai bene a cambiarlo per il "nuovo" PC da destinare ad internet, anche se magari avresti potuto dare un'ultima chanche al P4 3.06 Ghz e vedere come andava... ;)

walter sampei
30-05-2016, 00:25
grazie, ottimi risultati :)

dato che ora sono fetente, ce la fai a fare una passata di bench con ht attivo ma impostando con affinita' processore prima solo il core 0 e poi solo il core 1? vediamo se ci sono differenze fisiche tra i due, oppure se il processore smista i carichi a seconda delle necessita' :)

Gaetano77
30-05-2016, 00:32
grazie, ottimi risultati :)

dato che ora sono fetente, ce la fai a fare una passata di bench con ht attivo ma impostando con affinita' processore prima solo il core 0 e poi solo il core 1? vediamo se ci sono differenze fisiche tra i due, oppure se il processore smista i carichi a seconda delle necessita' :)

Cioè intendi l'affinità del processo cpu-z nel Task Manager? :rolleyes:
Ok vedrò di farlo domani.... ;)

walter sampei
30-05-2016, 06:40
Cioè intendi l'affinità del processo cpu-z nel Task Manager? :rolleyes:
Ok vedrò di farlo domani.... ;)

esatto. ci sono due possibilita': o hanno fatto il core fisico e quello logico "fissi", oppure hanno fatto in modo che si "scambiassero" di numero a seconda del carico :)

walter sampei
30-05-2016, 07:53
update personale: ho la tracheite :muro: vado a este per qualche giorno

PC@live
30-05-2016, 08:29
in effetti neppure io ho disattivato il sw di controllo energia sull'e5700, ma non credo abbia sfalsato di molto i dati



vuoi un consiglio? installazione minima, installalo su un pc recente, poi sposta il disco.
Ok grazie;), potrei usare una scheda CF da 512MB con relativo adattatore IDE 40 pin, l'unica cosa che forse dovrei trovarne uno con chipset simile?:what:
Oppure pensavo di usare quello per le chiavette USB che dovrebbe essere universale per tutti i PC.:boh:

PC@live
30-05-2016, 09:11
....
PC@live: siccome mi sono trovato a disabilitare la funzionalità HT nel BIOS, ho anche downcloccato la CPU a 2800 Mhz per fare un confronto più preciso con il tuo P4 2.8A in firma :read:

Nell'utilizzo off-line di Windows 7 cambia poco, mentre su internet con Chrome 51 le prestazioni effettivamente decadono parecchio , perchè la CPU schizza al 100% sulla maggior parte dei siti web :eek: tranne alcuni proprio semplici (questo forum, le pagine di google, wikipedia) dove comunque è caricata al 70-80%.
Anche lo scrolling delle pagine diventa difficoltoso e in molti casi si inceppa del tutto per diversi secondi :cry:
Rispetto alla frequenza di default di 3.4 Ghz con HT abilitato, il processore è caricato di circa il 50% in più :eek: e i 600 Mhz di differenza influiscono solo per un 15-20%, il resto è dovuto all'Hyper-Threading :read:
Tra l'altro ho notato che senza HT il P4 riscalda molto di più (anche downcloccato a 2.8 Ghz) proprio perchè lavora quasi sempre in full :muro:

Sono sempre più convinto che l'Hyper-Threading sia una delle poche cose buone che la Intel abbia inventato negli anni del P4!! :D

Quindi fai bene a cambiarlo per il "nuovo" PC da destinare ad internet, anche se magari avresti potuto dare un'ultima chanche al P4 3.06 Ghz e vedere come andava... ;)

Si in effetti avrei potuto usare il P4 che avevo upgradato a 3.06GHz ma quel PC ha video integrato e secondo me:what: non è l'ideale per internet, avrei anche un'altro P4 533 su MB Gigabyte P4 Titan ma sarei sempre al punto di partenza:what: occorrerebbe più RAM, la scheda video AGP è prestazionalmente limitata ecc...:bsod:, avevo pensato anche ad un'altro P4 2800/800 su ASRock P4VT8+, purtroppo però la MB ha un problema si blocca nel BIOS (Post 66):Puke: e non permette di entrare. Infine pensai di sistemare un'ASUS skt 775 con FSB 1066 (ci vanno anche i C2D) purtroppo qui ho un problema HW un SMD rotto a metà che non so cosè:sob:, quindi scelsi per il PCI-E quella MB HP, malgrado avesse SKT939 e RAM DDR.

GREENMERCURY
30-05-2016, 09:20
Ecco il bench con cpu-z win98:
http://i68.tinypic.com/konpe.jpg

Molto meglio.:D

PC@live
30-05-2016, 09:29
Ho provato ieri la MB LX con Celeron 533 fanless, purtroppo ha un problema nel BIOS, si blocca ai POST 43 e 46 (BIOS Award 4.51PG), la tastiera non va e non è possibile entrare nel BIOS.:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Inutile portare il ponticello CMOS da 1-2 a 2-3.:nera: :incazzed: :grrr:

Ho fatto un attento esame visivo e ho trovato il problema:eekk:, c'è un SMD da cambiare:muro: (una resistenza multipla), purtroppo è visibile solo una cifra delle 3 (si legge solo 2, quindi forse è 272), ma toglierlo e rimpiazzarlo con uno di ricambio (o recupero) per me non è semplice!:sob:

PC@live
30-05-2016, 09:36
Ecco il bench con cpu-z win98:
http://i68.tinypic.com/konpe.jpg

Molto meglio.:D

Si almeno mi sembra così;), io con l'E8400 ottengo punteggi vicini al tuo, ho notato che nel Multiplier non c'è niente, hai impostato un valore fisso da BIOS?:what:, perché a me va sempre al minimo quindi a 2/3 di potenza.:sob:

GREENMERCURY
30-05-2016, 10:26
Si almeno mi sembra così;), io con l'E8400 ottengo punteggi vicini al tuo, ho notato che nel Multiplier non c'è niente, hai impostato un valore fisso da BIOS?:what:, perché a me va sempre al minimo quindi a 2/3 di potenza.:sob:

E' un errore di cpu-z me lo notifica in fase di apertura del programma.

PC@live
30-05-2016, 10:43
E' un errore di cpu-z me lo notifica in fase di apertura del programma.

Ok, pensavo fosse possibile bloccare il multi sul valore massimo.:muro: