PDA

View Full Version : HW e SW per Retrocomputeristi


Pagine : 1 [2]

walter sampei
30-05-2016, 11:07
Ecco il bench con cpu-z win98:
http://i68.tinypic.com/konpe.jpg

Molto meglio.:D

direi decisamente meglio :)

notevoli i punteggi, il wolfdale guadagna molto salendo come clock. IMHO e' una ottima architettura, per usi base non ha molto da invidiare a processori ben piu' recenti :)

Gaetano77
30-05-2016, 17:46
update personale: ho la tracheite :muro: vado a este per qualche giorno

Hai preso la tracheite con questo caldo? :rolleyes:

Ecco il bench con cpu-z win98:
http://i68.tinypic.com/konpe.jpg

Molto meglio.:D

Ecco...adesso si inizia a ragionare! :cool:
Il punteggio è coerente con la potenza effettiva della CPU.

direi decisamente meglio :)

notevoli i punteggi, il wolfdale guadagna molto salendo come clock. IMHO e' una ottima architettura, per usi base non ha molto da invidiare a processori ben piu' recenti :)

Si sono d'accordo...per utilizzo base Office/Internet basta e avanza! :)
Tra l'altro si tratta di CPU che consumano anche poco... ;)

s-y
30-05-2016, 19:11
beh in effetti e' da parecchi anni ormai che il trend delle cpu e' tendente al piatto
penso anche sia uno dei motivi per cui e' stimolante smanettare con roba di epoche dove pochi mesi dopo il pc era vecchio (non che fosse del tutto un vantaggio, ma era sicuramente piu' divertente)

btw quando avro' tempo, ma sara' dura, inziero' qualche test sul server hp con dual p3 866 e 368 di ecc. penso che lo powerizzero' con arch linux, che e' perfetta per questi scopi imho.
in ogni caso vedremo, periodino...

GREENMERCURY
30-05-2016, 20:03
Per chi vuole divertirsi a benchare in retro :
http://hw-museum.cz/hwbot_x265_benchmark.php .

walter sampei
30-05-2016, 20:11
Hai preso la tracheite con questo caldo? :rolleyes:



Ecco...adesso si inizia a ragionare! :cool:
Il punteggio è coerente con la potenza effettiva della CPU.



Si sono d'accordo...per utilizzo base Office/Internet basta e avanza! :)
Tra l'altro si tratta di CPU che consumano anche poco... ;)

qua non fa altro che piovere :muro: :cry:

comunque vanno bene anche per uso htpc, tanto col dxva si rigirano i pollici.

il mio htpc ha un x2 3800+, tanto fa tutto la geffo 610.

beh in effetti e' da parecchi anni ormai che il trend delle cpu e' tendente al piatto
penso anche sia uno dei motivi per cui e' stimolante smanettare con roba di epoche dove pochi mesi dopo il pc era vecchio (non che fosse del tutto un vantaggio, ma era sicuramente piu' divertente)

btw quando avro' tempo, ma sara' dura, inziero' qualche test sul server hp con dual p3 866 e 368 di ecc. penso che lo powerizzero' con arch linux, che e' perfetta per questi scopi imho.
in ogni caso vedremo, periodino...

interessante :) sarebbe bello anche un test con un xp minimale o win2000 o anche un 7 ultra alleggerito :)

Per chi vuole divertirsi a benchare in retro :
http://hw-museum.cz/hwbot_x265_benchmark.php .

interessante :) peccato che richieda troppa ram

Gaetano77
30-05-2016, 21:27
esatto. ci sono due possibilita': o hanno fatto il core fisico e quello logico "fissi", oppure hanno fatto in modo che si "scambiassero" di numero a seconda del carico :)

Allora...ho fatto quei test che mi avevi chiesto modificando l'affinità del processo cpu-z nel Task Manager di Windows XP :)
Sempre a frequenza di 3.4 Ghz con memorie in sincrono:

con affinità impostata su CPU0:

versione 1.76 standard: ST 186 MT 1
versione 1.76 Win98: ST 182 MT 193


Con affinità impostata su CPU1:

versione 1.76 standard: ST 185 MT 1
versione 1.76 Win98: ST 182 MT 193

In definitiva sono quasi gli stessi punteggi che si ottenevano disabilitando l'HT direttamente nel BIOS; la versione "normale" di CPU-Z anche in questo è del tutto inaffidabile con punteggi irreali nel Multi-Threading! :rolleyes:

fatantony
30-05-2016, 22:30
No ci sono stati chipset rdram anche per p3, 820 docet un enorme buco nell' acqua.Comunque https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_chipsets

Quoto solo GREENMERCURY, ma grazie a tutti per le informazioni. Confermo che si tratta di un 82820 Intel (SL3FT per la precisione), sulla Mobo c'è scritto KC19+.

A dirla tutta, non pensavo che esistessero chipset per architettura P6, con supporto alle RDRAM:doh:

Appena ho tempo, metto su un HD PATA (qualche pezzo da parte ho :D tra l'altro, se qualcuno dovesse necessitare di oldware, chieda pure... non ho tantissimi pezzi, ma qualcosa ho... tentar non nuoce), e provo a far partire un'installazione di Windows 2000;)

Vi terrò aggiornati :sofico:

s-y
31-05-2016, 09:42
interessante :) sarebbe bello anche un test con un xp minimale o win2000 o anche un 7 ultra alleggerito :)


e perche anche non openbsd, haiku, syllable, etc etc etc? :D
la battuta per dire che sara' gia' un miracolo vedere se intanto parte. proprio zero tempo :(

walter sampei
31-05-2016, 09:46
Allora...ho fatto quei test che mi avevi chiesto modificando l'affinità del processo cpu-z nel Task Manager di Windows XP :)
Sempre a frequenza di 3.4 Ghz con memorie in sincrono:

con affinità impostata su CPU0:

versione 1.76 standard: ST 186 MT 1
versione 1.76 Win98: ST 182 MT 193


Con affinità impostata su CPU1:

versione 1.76 standard: ST 185 MT 1
versione 1.76 Win98: ST 182 MT 193

In definitiva sono quasi gli stessi punteggi che si ottenevano disabilitando l'HT direttamente nel BIOS; la versione "normale" di CPU-Z anche in questo è del tutto inaffidabile con punteggi irreali nel Multi-Threading! :rolleyes:

punteggi uguali tra i due core. quindi i due thread, quello fisico e quello logico, credo siano equivalenti in quanto il processore smista i carichi a seconda del bisogno.

l'architettura netburst era basata su un'idea di fondo poco efficace (basso ipc e frequenze altissime), ma devo dire che quel che hanno aggiunto per cercare di tappare le falle era notevole :)

e perche anche non openbsd, haiku, syllable, etc etc etc? :D
la battuta per dire che sara' gia' un miracolo vedere se intanto parte. proprio zero tempo :(

ho fiducia :) aspettero' quando avrai tempo e voglia :)

PC@live
31-05-2016, 15:16
Oggi ho rimesso in funzione questa:
http://s6.postimg.org/bmqod1ssd/K8_Upgrade_NF3_2.jpg (http://postimg.org/image/bmqod1ssd/)
Ho sostituito i 5 condensatori rigonfi, dopo ho provato ad avviarla, una decina di tentativi andati a vuoto, e poi ormai rassegnato a cestinarla, è partitàaa!:winner:
La CPU non è un Athlon64 2800+ (come mi avevano detto:mad:), in realtà è un Sempron 2800+:cry:.
Durante i vari tentativi ho provato varie RAM DDR, quello con cui si è avviata è quel banco Kingston che credevo fosse da 2GB:confused:, sul banco c'è scritto KVR400X64C3AK2/2G in realtà è stato riconosciuto come 1GB DDR333.

GREENMERCURY
31-05-2016, 16:03
Si su alcuni banchi di ram venduti a coppie alcuni costruttori scrivevano dati euristici, ossia nessuno ha mai visto delle ram ddr2 pc9400 4giga ?
Io si ede erano delle ddr2 667 kingstone da 2giga la cui banda passante in dualchanel con ecc era pari a 9400Mbyte/s.
Oppute dele hyper ddr2 667 1giga, 2 moduli da 512Mega a 667 pensavo fossero da 1giga all' uno invece patatrac:cry: spesi 20 eurozzi 2/3 annetti fa.
Con meno mi sono comprato 2giga di ddr1066 cl4 da tirare a 1200.

s-y
31-05-2016, 16:07
potrebbe essere che i 'kit', cioe' quelle vendute originariamente in bundle abbiano tale nomenclatura, potenzialmente fuorviante, specie a posteriori
la butto li ma ci potrebbe stare, mai fatto caso...

ps: che in effetti e' la stessa cosa scritta sopra, in pratica...

PC@live
31-05-2016, 16:17
Si su alcuni banchi di ram venduti a coppie alcuni costruttori scrivevano dati euristici, ossia nessuno ha mai visto delle ram ddr2 pc9400 4giga ?
Io si ede erano delle ddr2 667 kingstone da 2giga la cui banda passante in dualchanel con ecc era pari a 9400Mbyte/s.
Oppute dele hyper ddr2 667 1giga, 2 moduli da 512Mega a 667 pensavo fossero da 1giga all' uno invece patatrac:cry: spesi 20 eurozzi 2/3 annetti fa.
Con meno mi sono comprato 2giga di ddr1066 cl4 da tirare a 1200.
Per fortuna il banco era composto da 2PZ, perché almeno così ho 1GB di RAM;), certo non mi è costato niente (o comunque poco), ma ho capito che non bisogna prendere alla lettera quello che c'è scritto sulla RAM.

GREENMERCURY
31-05-2016, 16:29
Oggi ho conosciuto un grande conoscitore collezionista di voodoo, eccome ragazzi e sono uno che ne ha parecchie a casa però lui ne ha davvero tante e di tutti i tipi comprese 6000 e quantum 3d alchemy che belve.

sanford
31-05-2016, 16:49
Oggi ho conosciuto un grande conoscitore collezionista di voodoo, eccome ragazzi e sono uno che ne ha parecchie a casa però lui ne ha davvero tante e di tutti i tipi comprese 6000 e quantum 3d alchemy che belve.

Invidia suprema...comunque la 6000 l'ho posseduta e usata pure io, e fa ancora il suo sporco lavoro :D

GREENMERCURY
31-05-2016, 17:01
Lo so e ti abbiamo anche nominato a te e Goriath.:D
Abbiamo parlato del clan di appassionati di questo e del forum voodoo di là.

GREENMERCURY
31-05-2016, 17:03
Comunque solo cose belle.
Se qualcuno riuscisse a recuperare il manuale per i jumper di una Advance 10T o sapesse come si settano sarei molto felice di ascoltarlo.Altrimenti mi toccherà reinstallare windows per l'asus TUV4.

Gaetano77
31-05-2016, 20:32
Oggi ho rimesso in funzione questa:
http://s6.postimg.org/bmqod1ssd/K8_Upgrade_NF3_2.jpg (http://postimg.org/image/bmqod1ssd/)
Ho sostituito i 5 condensatori rigonfi, dopo ho provato ad avviarla, una decina di tentativi andati a vuoto, e poi ormai rassegnato a cestinarla, è partitàaa!:winner:
La CPU non è un Athlon64 2800+ (come mi avevano detto:mad:), in realtà è un Sempron 2800+:cry:.
Durante i vari tentativi ho provato varie RAM DDR, quello con cui si è avviata è quel banco Kingston che credevo fosse da 2GB:confused:, sul banco c'è scritto KVR400X64C3AK2/2G in realtà è stato riconosciuto come 1GB DDR333.

Interessante questa scheda madre :cool:
Ho controllato sul sito Asrock e può supportare fino agli Athlon 64 3700+:

http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/K8NF3-VSTA/?cat=CPU

Comunque che io sappia non esistono moduli DDR400 a 184 pin da 2 Gb :confused:
Dovrebbe trattarsi di un kit di 2 moduli da 1 Gb ciascuno per il dual channel... :)


punteggi uguali tra i due core. quindi i due thread, quello fisico e quello logico, credo siano equivalenti in quanto il processore smista i carichi a seconda del bisogno.

l'architettura netburst era basata su un'idea di fondo poco efficace (basso ipc e frequenze altissime), ma devo dire che quel che hanno aggiunto per cercare di tappare le falle era notevole :)

Si diciamo che con l'Hyper-Threading attivato le prestazioni sono ancora adeguate per un utilizzo basilare del PC :cool: specialmente se poi si fa anche overclock di una certa entità; però al di sopra di certe frequenze il calore prodotto diventa davvero ingestibile! :muro:

walter sampei
31-05-2016, 20:41
Comunque solo cose belle.
Se qualcuno riuscisse a recuperare il manuale per i jumper di una Advance 10T o sapesse come si settano sarei molto felice di ascoltarlo.Altrimenti mi toccherà reinstallare windows per l'asus TUV4.

a padova in uno dei cassoni ho la stessa mobo, non ho il manuale, su internet ho trovato questo

http://www.manualslib.com/manual/666430/Qdi-Advance-10f.html

ma non so quanto si applichi

PC@live
31-05-2016, 21:44
Interessante questa scheda madre :cool:
Ho controllato sul sito Asrock e può supportare fino agli Athlon 64 3700+:

http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/K8NF3-VSTA/?cat=CPU

Comunque che io sappia non esistono moduli DDR400 a 184 pin da 2 Gb :confused:
Dovrebbe trattarsi di un kit di 2 moduli da 1 Gb ciascuno per il dual channel... :)




Si diciamo che con l'Hyper-Threading attivato le prestazioni sono ancora adeguate per un utilizzo basilare del PC :cool: specialmente se poi si fa anche overclock di una certa entità; però al di sopra di certe frequenze il calore prodotto diventa davvero ingestibile! :muro:

Si in realtà ne ho 2 (ed anche una terza guasta:cry:), la MB nasce con socket754 ma è possibile passare al socket 939 o AM2 con un'apposita scheda EZ-Upgrade.
In effetti può montare l'Athlon 64 3700+ ma trovarne oggi uno ad un buon prezzo è quasi impossibile, al massimo si trovano i 3200+ o spendendo di più i3400+. Tempo fa c'era in vendita una CPU con il multi sbloccato:eek:, che potevi impostare a piacimento ed ottenere frequenze fino a 2400MHz, ma adesso o non si trova o chiedono cifre assurde.:mc:

In effetti quella RAM fa parte di kit 2x1GB, io ho solo un modulo l'altro non l'ho mai avuto, inoltre la MB lo riconosce come DDR333:confused: invece di DDR400.

Nei prossimi giorni inizierò a completare il PC;) aggiungendo un HD sata da 40GB, una scheda video da decidere tra una Matrox o una GF, ho anche l'alimentatore FSP da 250W che ho tolto dal Cabinet del PB, poi per finire guardo se trovo a prezzo affare:ciapet: una qualsiasi CPU Athlon64.

PC@live
31-05-2016, 21:48
Interessante questa scheda madre :cool:
Ho controllato sul sito Asrock e può supportare fino agli Athlon 64 3700+:

http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/K8NF3-VSTA/?cat=CPU


Ecco il link esatto:
http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/K8Upgrade-NF3/?cat=CPU

Gaetano77
31-05-2016, 22:13
Ecco il link esatto:
http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/K8Upgrade-NF3/?cat=CPU

Ah ecco ;) quindi è una variante della scheda che avevo linkato io prima! :doh:
Cioè su questa c'è quello slot giallo che serve per l'upgrade al socket 939 o AM2 :cool:
Ci si possono montare gli Athlon 64 FX a 2.8 Ghz, che darebbero filo da torcere anche ad un Core 2 di fascia medio-bassa... :D
Però costano tantissimo! :mbe:

PC@live
31-05-2016, 22:20
Ah ecco ;) quindi è una variante della scheda che avevo linkato io prima! :doh:
Cioè su questa c'è quello slot giallo che serve per l'upgrade al socket 939 o AM2 :cool:
Ci si possono montare gli Athlon 64 FX a 2.8 Ghz, che darebbero filo da torcere anche ad un Core 2 di fascia medio-bassa... :D
Però costano tantissimo! :mbe:
Si Si Si:D, mi è sempre piaciuta perché permette l'aggiornamento cambiando solo la scheda upgrade, un po' come accadeva con le Slot1 con l'adattatore a S.370.
Già trovare un Athlon64FX è possibile solo spendendo parecchio!:cry: :cry: :cry:

walter sampei
31-05-2016, 22:39
guardate che, una volta fatto il patching dei files per la storia del compilatore intel sfalsato, i c2d perdono molto del loro vantaggio rispetto agli athlon. restano davanti, ma di meno

quello in cui i k8 perdono sono l'utilizzo delle sse3, implementate in maniera meno efficace (paradossalmente, le sse3 riprendono alcuni concetti delle 3dnow)

GREENMERCURY
01-06-2016, 09:22
Si in realtà ne ho 2 (ed anche una terza guasta:cry:), la MB nasce con socket754 ma è possibile passare al socket 939 o AM2 con un'apposita scheda EZ-Upgrade.
In effetti può montare l'Athlon 64 3700+ ma trovarne oggi uno ad un buon prezzo è quasi impossibile, al massimo si trovano i 3200+ o spendendo di più i3400+. Tempo fa c'era in vendita una CPU con il multi sbloccato:eek:, che potevi impostare a piacimento ed ottenere frequenze fino a 2400MHz, ma adesso o non si trova o chiedono cifre assurde.:mc:

In effetti quella RAM fa parte di kit 2x1GB, io ho solo un modulo l'altro non l'ho mai avuto, inoltre la MB lo riconosce come DDR333:confused: invece di DDR400.

Nei prossimi giorni inizierò a completare il PC;) aggiungendo un HD sata da 40GB, una scheda video da decidere tra una Matrox o una GF, ho anche l'alimentatore FSP da 250W che ho tolto dal Cabinet del PB, poi per finire guardo se trovo a prezzo affare:ciapet: una qualsiasi CPU Athlon64.
Quanto costa il 3400?

GREENMERCURY
01-06-2016, 09:25
Si Si Si:D
Già trovare un Athlon64FX è possibile solo spendendo parecchio!:cry: :cry: :cry:

Ci sono solo socket 940 con ddr ecc e 939,Am2 ; di altri socket non li hanno mai fatti.
Le ddr400 esistono da 2gb ma ecc e gli operon 939 li supportano e costano meno degli athlon dual sullo stesso socket.Il migliore è il 190 2.8ghz/ 2mega di cache/1000ht, ecco il sito giusto per retrocomputeristi (http://www.vogons.org/viewtopic.php?f=25&t=40567)

walter sampei
01-06-2016, 11:01
scusate la domanda: un banco da 2 giga ecc puo' lavorare come "non ecc" ed essere riconosciuto comunque come 2 giga?

s-y
01-06-2016, 13:22
mm non credo, ma lo scrivo senza dati certi ne' aver mai provato

quello che ricordo e' che fino a qualche (parecchi) anno fa le mb di classe 'consumer' supportavano anche ecc con impostabilita' controllo parita' si/no tramite bios

dato il taglio indicato suppongo si parli di componente recente, e quindi senza mb 'double-face' (a meno che alcuni modelli di classe server/ws permettano di usare moduli non ecc, ma sarebbe parecchio strano..., oltre che non calzante con l'esempio vabbe', e, aggiungo, ormai conta piu' la cpu della mb in effetti)

il chip di controllo parita' direttamente nel pcb del modulo temo sia un componente non bypassabile 'nativamente', anche se appunto, vedere prima frase

GREENMERCURY
01-06-2016, 13:31
No, il controller lo gestisce in automatico.Poi esiste il prob. del numero massimo di chip per slot e loro ampiezza questo il fatto principale percui molti chipset non reggono più di 512 per bancata / 1 giga per slot.L' athlon essendo lo stesso chip sia server che desktop doveva andare oltre con il controller integrato.intel con il northbridge/controller di memoria aveva più possibilita di gabbare o meno l' utente, un esempio sono chipset nforce 780 e p45 uno 8giga e l' altro il doppio, su 771 si arrivava a 32/64 giga .

Gaetano77
01-06-2016, 20:55
scusate la domanda: un banco da 2 giga ecc puo' lavorare come "non ecc" ed essere riconosciuto comunque come 2 giga?

Mi ricordo che sulla vecchia Soyo SY-5EHM socket super 7 nel BIOS esisteva l'opzione per attivare/disattivare il controllo ECC :cool:
Nelle schede madri recenti invece non mi sembra che ci sia più questa possibilità... :rolleyes:

sanford
01-06-2016, 22:30
Cosa cambia disattivando il controllo ECC? Prestazioni migliori o altro? Chiedo perché di bench e simili non mi sono mai occupato :mc:

walter sampei
01-06-2016, 22:33
Mi ricordo che sulla vecchia Soyo SY-5EHM socket super 7 nel BIOS esisteva l'opzione per attivare/disattivare il controllo ECC :cool:
Nelle schede madri recenti invece non mi sembra che ci sia più questa possibilità... :rolleyes:

grazie :)

dovrei guardare il manuale delle mie se lo supportano o meno

Cosa cambia disattivando il controllo ECC? Prestazioni migliori o altro? Chiedo perché di bench e simili non mi sono mai occupato :mc:

in teoria le prestazioni non cambiano, il supporto ecc e' solo per la stabilita' ed e' fatto dal controller di memoria "a parte" quindi impatta poco

Crisp
01-06-2016, 22:35
va bene anche la retro emulazione?

PC@live
02-06-2016, 21:49
Quanto costa il 3400?

A me non interessa, ma il 3400+ skt754 lo vendono dai 18€ circa in su.

PC@live
02-06-2016, 21:50
Ci sono solo socket 940 con ddr ecc e 939,Am2 ; di altri socket non li hanno mai fatti.
Le ddr400 esistono da 2gb ma ecc e gli operon 939 li supportano e costano meno degli athlon dual sullo stesso socket.Il migliore è il 190 2.8ghz/ 2mega di cache/1000ht, ecco il sito giusto per retrocomputeristi (http://www.vogons.org/viewtopic.php?f=25&t=40567)

Si quel sito è uno dei miei preferiti, si trovano molte info su retro e old PC.;) ;)

Gaetano77
02-06-2016, 22:08
Si quel sito è uno dei miei preferiti, si trovano molte info su retro e old PC.;) ;)

Si lo conosco anch'io....davvero interessante! ;)
Peccato che sia in inglese! :mc:
Un po di tempo fa vi trovai una discussione in cui parlavano di alcuni P4 HT socket 478 (SL7QB e SL7Q8) che forse supportavano le istruzioni EM64T... :confused:

http://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=45425&p=454066&hilit=sl7q8#p454066

Anche il sito www.cpu-world.com indica in effetti questa possibilità per SL7Q8:

http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL7Q8.html

"The processor may support EM64T"

PC@live
02-06-2016, 22:22
Si lo conosco anch'io....davvero interessante! ;)
Peccato che sia in inglese! :mc:
Un po di tempo fa vi trovai una discussione in cui parlavano di alcuni P4 HT socket 478 (SL7QB e SL7Q8) che forse supportavano le istruzioni EM64T... :confused:

http://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=45425&p=454066&hilit=sl7q8#p454066

Anche il sito www.cpu-world.com indica in effetti questa possibilità per SL7Q8:

http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL7Q8.html

"The processor may support EM64T"

Mi piace molto anche se è in inglese (ma lo traduco da chrome:stordita:), io lo uso molto per retro configurazioni tipo 286 ecc...:old:, di recente ho visto una discussione piena zeppa di old-PC di tutti i tipi.:sbavvv:

walter sampei
02-06-2016, 22:59
Si lo conosco anch'io....davvero interessante! ;)
Peccato che sia in inglese! :mc:
Un po di tempo fa vi trovai una discussione in cui parlavano di alcuni P4 HT socket 478 (SL7QB e SL7Q8) che forse supportavano le istruzioni EM64T... :confused:

http://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=45425&p=454066&hilit=sl7q8#p454066

Anche il sito www.cpu-world.com indica in effetti questa possibilità per SL7Q8:

http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL7Q8.html

"The processor may support EM64T"

ad averne uno ci si mette molto poco a provare, basta un cd di xp x64 o di ubuntu x64 :)

PC@live
03-06-2016, 17:28
Nel fine settimana dovrò operare una ASUS P2B-F Ver.1.00:old: , il guasto è nella linea del 3.3V quindi non parte:bsod:, spero sia da cambiare qualche condensatore:sperem:, perché altrimenti l'operazione si complica parecchio.:muro::cry:
Per essere più precisi parte solo la ventola della CPU.

GREENMERCURY
03-06-2016, 17:41
Se la 3.3 è guasta, non si vede nulla a monitor, inquanto lo slot agp non è alimentato.

sanford
03-06-2016, 18:40
Nel fine settimana dovrò operare una ASUS P2B-F Ver.1.00:old: , il guasto è nella linea del 3.3V quindi non parte:bsod:, spero sia da cambiare qualche condensatore:sperem:, perché altrimenti l'operazione si complica parecchio.:muro::cry:
Per essere più precisi parte solo la ventola della CPU.

A casa ne ho una ma non so la revisione, mi pare che monti un PII-350...eventualmente si mercanteggia se vuoi :)

Gaetano77
03-06-2016, 20:53
ad averne uno ci si mette molto poco a provare, basta un cd di xp x64 o di ubuntu x64 :)

Da quello che ho capito si tratta di cpu prodotte dalla Intel in quantità molto limitata per particolari server IBM, quindi non funzionano su tutte le schede socket 478, ma solo su alcune che hanno il BIOS compatibile... :rolleyes:
Per esempio la Asrock P4i945GC dovrebbe riconoscerle correttamente, com'è spiegato qui: :confused:

http://www.cpu-world.com/forum/viewtopic.php?t=23333&postdays=0&postorder=asc&start=0

Sarebbe curioso provarne una :cool: anche se poi in pratica i 64 bit non portano molti vantaggi sul socket 478 (a parte magari la possibilità di installare Windows 10) perchè le schede madri comunque non possono gestire più di 4 Gb di memoria. ;)

walter sampei
03-06-2016, 21:02
Da quello che ho capito si tratta di CPU prodotte dalla Intel in quantità molto limitata per particolari server IBM, quindi non funzionano su tutte le schede socket 478, ma solo su alcune che hanno il BIOS compatibile... :rolleyes:
Per esempio la Asrock P4i945GC dovrebbe riconoscerle correttamente, com'è spiegato qui: :confused:

http://www.cpu-world.com/forum/viewtopic.php?t=23333&postdays=0&postorder=asc&start=0

Sarebbe curioso provarne una :cool: anche se poi in pratica i 64 bit non portano molti vantaggi sul socket 478 (a parte magari la possibilità di installare Windows 10) perchè le schede madri comunque non possono gestire più di 4 Gb di memoria. ;)

ci guadagni anche in tutte le operazioni cpu intensive che possono avvantaggiarsi dei 64 bit, es multimedia :)

PC@live
03-06-2016, 21:17
Se la 3.3 è guasta, non si vede nulla a monitor, inquanto lo slot agp non è alimentato.

Si infatti lo schermo rimane nero:cry:, ma anche la scheda post resta ferma sullo -- -- perché probabilmente manca anche la corrente per la CPU Vcore e I/O e la RAM:confused:.
:read: Ho anche una ASUS MEZ-M Skt370 che se non ricordo male ha lo stesso problema, e forse anche una DFI CB-61 ancora nuova mai usata che ha sintomi identici.

PC@live
03-06-2016, 21:29
A casa ne ho una ma non so la revisione, mi pare che monti un PII-350...eventualmente si mercanteggia se vuoi :)
Il mio è un tentativo forse disperato :confused: di recuperare una MB che magari ha un guasto risolvibile, la cosa interessante è riuscire a ripararla con mezzi limitati.
:read: Di simili ho un paio di P3B-F, ed altre slot1 con chipset BX o ZX, la cosa buona di quelle MB è che si possono aggiornare facilmente ai PIII più recenti, e che sono l'ideale per fare un bel Retro-PC.

PC@live
03-06-2016, 21:33
ci guadagni anche in tutte le operazioni cpu intensive che possono avvantaggiarsi dei 64 bit, es multimedia :)
:read: Quindi per il mio PC Internet ibrido HP-PB sarebbe meglio W7 64bit oppure, visto che al massimo può avere 4GB di RAM va bene anche W7 32bit?:confused:

walter sampei
03-06-2016, 21:45
:read: Quindi per il mio PC Internet ibrido HP-PB sarebbe meglio W7 64bit oppure, visto che al massimo può avere 4GB di RAM va bene anche W7 32bit?:confused:

se fai anche riproduzione di video hd ti direi di provare la 64 bit :)

PC@live
03-06-2016, 21:52
se fai anche riproduzione di video hd ti direi di provare la 64 bit :)

Ok grazie per l'info:ave:. Comunque direi che per l'uso che ne farò credo saranno sufficienti 2GB di RAM e W7 32bit;), visto che raramente visualizzo filmati su internet.

Gaetano77
03-06-2016, 23:15
ci guadagni anche in tutte le operazioni cpu intensive che possono avvantaggiarsi dei 64 bit, es multimedia :)

se fai anche riproduzione di video hd ti direi di provare la 64 bit :)


Ma quindi anche la riproduzione dei filmati si avvantaggia dei 64 bit?
Oppure soltanto i programmi per l'editing video? :confused:

FreeMan
04-06-2016, 00:41
Buona parte degli argomenti trattati nel thread trovano collocazione e risposte nelle già esistenti sezioni del forum....quindi..

CLOSED!!

>bYeZ<