PDA

View Full Version : Google e FCA, Marchionne rilascia qualche precisazione sull'accordo


Redazione di Hardware Upg
09-05-2016, 14:31
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/google-e-fca-marchionne-rilascia-qualche-precisazione-sull-accordo_62552.html

Il CEO di FCA precisa che l'accordo è attualmente focalizzato sulla produzione dei 100 minivn Pacifica, ma gli sviluppi futuri sono ancora poco definiti

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
09-05-2016, 14:47
Penso che stiamo assitendo alla nascita del prossimo capitolo della storia dell'automobile e soprattutto di un nuovo modello economico ad essa legato.

L'arrivo dell'auto "autonoma" faciliterà di molto il processo di passaggio da "auto come proprietà personale" ad auto come servizio pubblico.
Penso che un domani vedremo su scala molto estesa il sistema di car sharing già attivo oggi in grosse città come Milano.
Domani quindi semplicemente saremo abbonati ad un "servizio auto".. usciremo di casa, saliremo sulla più vicina auto a guida autonoma, imposteremo la destinazione e ci faremo i fatti nostri fino all'arrivo.

NighTGhosT
09-05-2016, 14:50
L'importante per il sottoscritto e' che lascino sempre la possibilita' di scelta.........da quale appassionato di guida e di auto che sono, non accettero' mai e poi mai un'auto che guidi al mio posto.....poco ma sicuro.

Le lascio volentieri agli altri. :D

demon77
09-05-2016, 14:53
L'importante per il sottoscritto e' che lascino sempre la possibilita' di scelta.........da quale appassionato di guida e di auto che sono, non accettero' mai e poi mai un'auto che guidi al mio posto.....poco ma sicuro.

Le lascio volentieri agli altri. :D

Ma certo, l'auto di proprietà continuerà ad esserci ancora a lungo, anzi forse continuerà ad esserci sempre.. ma certamente in forma di nicchia per appassionati e amanti del settore.
Esattamente come potrebbe essere avere un cavallo oggi.

NighTGhosT
09-05-2016, 15:04
A dire il vero......specie in Italia.....non so quanto saranno apprezzate queste vetture a guida autonoma. :)

Ora so gia' che sollevero' polverone e polemica........maaa.....in Italia, in quanti rispettano SEMPRE i limiti di velocita'? :D

Io lo ammetto.....quasi mai. Dove c'e' limite dei 50 in citta'....spesso faccio i 60 65 minimo......anche perche' possiedo un'auto sportiva che mi permette di viaggiare sensibilmente oltre i limiti in piena sicurezza assoluta (impianto frenante Brembo e via discorrendo).

Queste auto a guida autonoma....seguiranno le leggi ALLA LETTERA....quindi, anche i limiti di velocita'.....seppur su alcune strade ed alcuni tratti siano assurdamente vetusti e antichi.

Per dire.......se avete intenzione di usare queste vetture.......non potrete sgarrare piu' neanche di 5 minuti.......o i ritardi sono dietro all'angolo con tutte le conseguenze del caso (perdere aereo....treno.....e via discorrendo).

Ho i miei dubbi a riguardo. :)

NighTGhosT
09-05-2016, 15:05
si, ma col cavallo non ci puoi andare per strada.

il futuro sara' fatto di automobili a guida autonoma per la strada, e automobili vere per collezionisti da usare nelle piste.

Allora spero di morire prima..........dato che dovranno spararmi per non farmi guidare tutti i giorni.

adapter
09-05-2016, 15:05
L'importante per il sottoscritto e' che lascino sempre la possibilita' di scelta.........da quale appassionato di guida e di auto che sono, non accettero' mai e poi mai un'auto che guidi al mio posto.....poco ma sicuro.

Le lascio volentieri agli altri. :D

Quoto e aggiungo che, per quanto mi riguarda, non accetterò mai un'auto dove oltre a non poterla guidare, la manutenzione della stessa è obbligatoriamente affidata a sarcaxxo chi.
L'auto voglio che sia mia, decido io dove portarla a fare manutenzione, pezzi da cambiare e dove acquistarli per ottenere il massimo beneficio qualità/prezzo.

pingalep
09-05-2016, 15:08
è un futuro i cui il primo che hackera la sua auto o le altre farà veramente il bello e il cattivo tempo.
inoltre in questo futuro non rientrano scooter e moto con piloti assolutamente umani se non fuori ditesta(a volte, come in tutto il resto dei mezzi, cavalli comrpesi)

NighTGhosT
09-05-2016, 15:10
i limiti sono per i coglioni, giusto? NOI SIAMO FURBI!!!

Abbiamo trovato il primo che non si e' mai svegliato tardi........non ha mai tardato una volta....e non ha mai superato i limiti guidando la sua auto.

Complimenti! I Francescani ti aspettano! :asd:

Chiedilo alla moglie di Schumacher, cos'e' successo quando era in ritardo per andare all'aeroporto.

Siamo tutti dei criminali quindi. :asd:

P.S.

Spero che tua figlia/nipote/parente incinta, quando dovra' partorire, non sia in casa.....senno' tempo che la googlecar la porta all'ospedale....partorisce e fa in tempo a rimanere incinta di nuovo :asd:

cignox1
09-05-2016, 15:16
--anche perche' possiedo un'auto sportiva che mi permette di viaggiare sensibilmente oltre i limiti in piena sicurezza assoluta

Ecco spiegato perché prima arrivano le auto a guida autonoma e meglio é per tutti: cosí evito che le mie figlie vengano spalmate da qualcuno che credeva che i limiti fossero solo per chi 'non sa guidare'.

...detto questo, credo che il passaggio anche solo parziale alle auto autonome richiederá ancora tanto tempo e lavoro. Tanto per iniziare, se questo fosse un optional per le sole auto da 50k euro in su, non credo che la societá ne gioverebbe granché. Ma il contenuto tecnologico richiesto é tale, che dubito che auto da 8k euro potranno permetterselo tanto presto.
Inoltre devo ancora vedere una di queste auto in situazioni davvero 'difficili'...

NighTGhosT
09-05-2016, 15:16
i limiti sono per i fessi? quei cartelli evidentemente sono tutti per LA GGENTE che non ha i freni BREMBO. :O

ma tu hai i freni BREMBO, sei autorizzato almeno ad aggiungere un +30 al numeretto del cartello, in tutta sicurezza (cit.)

poi beh, chiediamo alla moglie di schumacher. anzi dai, facciamo che i limiti non esistono, basta che ci compriamo tutti i freni BREMBO.

Ti ripeto.......parli come tu non lo avessi MAI FATTO.

O sei un santo........o solo un ipocrita.

Propendo per la seconda ipotesi.

Cfranco
09-05-2016, 15:16
L'importante per il sottoscritto e' che lascino sempre la possibilita' di scelta.........da quale appassionato di guida e di auto che sono, non accettero' mai e poi mai un'auto che guidi al mio posto.....poco ma sicuro.

Le lascio volentieri agli altri. :D
Potrai farlo sempre ...
In pista o su strade private :fagiano:

si, ma col cavallo non ci puoi andare per strada.

Bocciato ! ti tocca rifare l' esame della patente :read:
Qu3esto è l' unico limite :
”Per guidare veicoli a trazione animale o condurre animali da tiro, da soma o da sella bisogna aver compiuto quattordici anni, oltre che essere idonei per “requisiti fisici e psichici”
Decreto Legislativo n. 285 del 30 aprile 1992, e successive modifiche

Allora spero di morire prima..........dato che dovranno spararmi per non farmi guidare tutti i giorni.
Un giorno sarà obbligatorio, ma non preoccuparti non ti spareranno, spero :stordita:

NighTGhosT
09-05-2016, 15:19
--anche perche' possiedo un'auto sportiva che mi permette di viaggiare sensibilmente oltre i limiti in piena sicurezza assoluta

Ecco spiegato perché prima arrivano le auto a guida autonoma e meglio é per tutti: cosí evito che le mie figlie vengano spalmate da qualcuno che credeva che i limiti fossero solo per chi 'non sa guidare'.

...detto questo, credo che il passaggio anche solo parziale alle auto autonome richiederá ancora tanto tempo e lavoro. Tanto per iniziare, se questo fosse un optional per le sole auto da 50k euro in su, non credo che la societá ne gioverebbe granché. Ma il contenuto tecnologico richiesto é tale, che dubito che auto da 8k euro potranno permetterselo tanto presto.
Inoltre devo ancora vedere una di queste auto in situazioni davvero 'difficili'...

Ho 38 anni.......patente civile da 20......e ZERO INCIDENTI.
Corso di guida sicura........e corro gia' in pista nei week end quando posso.

E come me......c'e' in giro anche altra gente che sa benissimo guidare da sola.....senza l'aiuto di Google.

NighTGhosT
09-05-2016, 15:24
sai che c'e', tipico italiota. se l'ho fatto, ho preso la multa (in 15 anni di patente, ho preso 1 multa per eccesso di velocita', 11 km/h sul limite).

ma nel momento in cui l'ho fatto, non l'ho fatto abitualmente, ne' me ne sono vantato come se fosse la normalita'.

e ne' tento di giustificarmi dicendo la sfilza di assurdita' che hai scritto tu nel tuo post.

questo giusto per chiarire sul punto "eh ma lo fanno tutti quindi e' una fesseria".

Saro' pure un "tipico italiota"......pero' sono sincero.

A differenza degli ipocriti che si sentono in diritto di fare i santi solo perche' nessuno e' la a controllare se cio' che sostengono e' la verita' o pura ipocrisia da tastiera e monitor.

POST SCRIPTUM
Sono il figlio di un pilota in pensione.

Cia'

cignox1
09-05-2016, 15:24
--Ti ripeto.......parli come tu non lo avessi MAI FATTO.

--O sei un santo........o solo un ipocrita.

Non é che ci siano solo queste. Un conto é dire: ero in ritardo, con tutte le precauzioni possibili ho pigiato sul pedale piú del solito sperando che andasse bene.

Un altro é dire "io posso andare di piú in tutta sicurezza". Se non sai distinguere il momento di emergenza in cui si accetta il piccolo rischio, da una forma mentis che ti porta a credere di non essere tu a cui le regole sono rivolte, c'é una bella differenza.

E ti potrei fare 1000 esempi di quelli come te: dal tipo che quasi sterminava me e la mia famiglia standomi attaccato al culo in autostrada a 2 metri di distanza, a quello che ha centrato l'auto di mio padre in moto scendendo dal ponte come un missile. A quello che ha fatto secco il padre di un mio amico facendo la curva fregandosene dei ciclisti che attraversavano etc etc.
Tutta gente per le quali le regole non valevano.

E dimmi un pó: ora i tuoi freni sono potenziati. E ai tuoi riflessi quale upgrade hai fatto? E ai tuoi occhi?

gino46
09-05-2016, 15:33
Imho le auto a guida autonoma avranno limiti superiori rispetto quelli che dobbiamo rispettare noi umani. L'auto a guida autonoma ha sensori ovunque e controlli ridondanti, non si distrae, non è mai stanca, ecc, la sua sicurezza sarà costante nel tempo. Quella di un essere umano varia a seconda di quando elencato prima. Esempio auto a guida autonoma in paese potrà fare i 60 invece dei 50, ecc.

cignox1
09-05-2016, 15:34
--Ho 38 anni.......patente civile da 20......e ZERO INCIDENTI.

Sono sicurissimo che sai guidare bene, e non ho problemi a partire dal presupposto che sai guidare meglio di me. E questo non cambia una cippa: il bambino che sbuca fuori all'ultimo momento, il buco che non avevi visto, l'auto che frena all'ultimo momento. I limiti non sono fatti perché TU non sai guidare. Sono fatti per garantire la sicurezza quando si condivide la strada (altre auto, ciclisti, pedoni, gatti etc).

E a me piace pensare che mentre sono per strada, tendenzialmente siamo tutti d'accordo nel rispettare quete regole. E non che, come al solito, ci sia chi pensa di esserne al di sopra.

NighTGhosT
09-05-2016, 15:38
CUT
Ora so gia' che sollevero' polverone e polemica........maaa.....in Italia, in quanti rispettano SEMPRE i limiti di velocita'? :D

Io lo ammetto.....quasi mai. Dove c'e' limite dei 50 in citta'....spesso faccio i 60 65 minimo......

Lo avevo detto no che avrei sollevato polverone :asd:

Speravo solo la gente leggesse almeno meglio quanto ho scritto.........ho scritto che dove c'e' limite dei 50, faccio si' spesso i 60 65....perche' la mia auto ai 60 all'ora in 5a marcia e' a 1200 giri motore e ormai si spegne.

Da li' a darmi del criminale che rischia costantemente di far fuori bambini.....famiglie.........e l'intero mondo.......ce ne passa eh.

Sono solo stato SINCERO.....se devo esser messo in croce per questo, fate pure....la cosa non mi tange. :)

Cfranco
09-05-2016, 15:40
non credo sia l'unico limite, credo che ci siano limiti piu' stringenti su quali strade puoi frequentare, etc.

a meno che non gli metti i freni brembo al cavallo. in quel caso puoi farti il brennero.

I freni sono obbligatori se hai un carretto o una carrozza ( assieme ai catadiottri ) , se lo monti a pelo non ti serve niente :O ( magari ti servirà un po' di lasonil dopo )

Non puoi circolare in autostrada e sulle strade extraurbane principali ( dove non possono circolare neppure motorini e biciclette )

Per informazione sulle strade possono circolare anche le greggi ma se sono più di 50 capi servono due persone :sofico:
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-184-circolazione-degli-animali-degli-armenti-e-delle-greggi.html

Cfranco
09-05-2016, 15:43
ho scritto che dove c'e' limite dei 50, faccio si' spesso i 60 65....perche' la mia auto ai 60 all'ora in 5a marcia e' a 1200 giri motore e ormai si spegne.

Immagino che nelle zone residenziali ( dove il limite è 30 Km/h ) non riesci neppure ad entrare :O

Cambiare macchina e prenderne una che possa circolare in sicurezza senza rischiare di mettere sotto qualcuno ?

NighTGhosT
09-05-2016, 15:51
Immagino che nelle zone residenziali ( dove il limite è 30 Km/h ) non riesci neppure ad entrare :O

Cambiare macchina e prenderne una che possa circolare in sicurezza senza rischiare di mettere sotto qualcuno ?

Fortunatamente qua di limiti 30 non ce ne sono altrimenti dovrei tirar fuori lo spinnaker con lo skipper che urla "CAZZA LA RANDA!" :asd: (o girare in 3a marcia massimo con conseguente inquinamento).

50 urbani....70 extraurbani......70 - 110 tangenziali.

E no che non la cambio la mia Lancer.....fossi matto :asd:

Ah....nemmeno le FdO qua vanno nei limiti in citta'.....fanno ESATTAMENTE la mia velocita'.....60 65....CITTA'.

htpci
09-05-2016, 16:05
A dire il vero......specie in Italia.....non so quanto saranno apprezzate queste vetture a guida autonoma. :)

Ora so gia' che sollevero' polverone e polemica........maaa.....in Italia, in quanti rispettano SEMPRE i limiti di velocita'? :D

Io lo ammetto.....quasi mai. Dove c'e' limite dei 50 in citta'....spesso faccio i 60 65 minimo......anche perche' possiedo un'auto sportiva che mi permette di viaggiare sensibilmente oltre i limiti in piena sicurezza assoluta (impianto frenante Brembo e via discorrendo).

Queste auto a guida autonoma....seguiranno le leggi ALLA LETTERA....quindi, anche i limiti di velocita'.....seppur su alcune strade ed alcuni tratti siano assurdamente vetusti e antichi.

Per dire.......se avete intenzione di usare queste vetture.......non potrete sgarrare piu' neanche di 5 minuti.......o i ritardi sono dietro all'angolo con tutte le conseguenze del caso (perdere aereo....treno.....e via discorrendo).

Ho i miei dubbi a riguardo. :)

giusto quello che dici, ma attenzione!! e' un errore pensare che si evolvera' solo la macchina, io per esempio in citta' farei un sistema dove l'auto percepisce che ci sono pericoli e' piu' di 50 km/h non va perche' la legge questo consente, lo stesso farei in autostrada, e questo vale anche per auto di proprieta'. comunque sia l'auto si sta evolvendo a 360°.

cignox1
09-05-2016, 16:09
--Sono solo stato SINCERO.....se devo esser messo in croce per questo, fate pure....la cosa non mi tange.

Nessuno ti mette in croce per la sinceritá. E nessuno ha osato affermare di non aver mai sgarrato. Ma viviamo in un paese, e ne converrai, dove fin troppo spesso c'é sempre una ragione per cui le regole 'valgono solo per gli altri'. Che si parli di tasse, di pirateria, o di qualsiasi altra cosa, non basta piú dire "si, in effetti anche io a volte...". No, ormai sempre piú spesso si ammettono le proprie 'furbate' come se fossero 'giuste' o addirittura 'dovute'.
E scommetto che puoi immaginare (e lo avevi d'altronde predetto tu stesso) che ci siano persone a cui questo atteggiamento (e non l'ammettere di non essere sempre ligi, perché non lo é nessuno) da fastidio.

Detto questo, io contro di te non ho ovviamente nulla (salvo augurarmi che questa confidenza nei tuoi freni e nelle tue abilitá non ti freghi).

NighTGhosT
09-05-2016, 16:09
giusto quello che dici, ma attenzione!! e' un errore pensare che si evolvera' solo la macchina, io per esempio in citta' farei un sistema dove l'auto percepisce che ci sono pericoli e' piu' di 50 km/h non va perche' la legge questo consente, lo stesso farei in autostrada, e questo vale anche per auto di proprieta'. comunque sia l'auto si sta evolvendo a 360°.

Troppi soldi aggiornare il parco gia' circolante con questi nuovi sistemi.

Ci sara' sempre chi come me avra' in garage qualche gioiello dei tempi che non sara' dotata di tutta quell'elettronica.

Pensa solo a tutto il parco vetture storiche presenti nel nostro territorio.

Dubito una cosa simile sia fattibile sul parco gia' circolante.......sicuramente sulle nuove auto si', e' fattibile.

medicina
09-05-2016, 16:11
Ah....nemmeno le FdO qua vanno nei limiti in citta'.....fanno ESATTAMENTE la mia velocita'.....60 65....CITTA'.

60-65 sono pressoché 50 km/h, visto che il tachimetro è modificato per legge per indicare un valore maggiore.

NighTGhosT
09-05-2016, 16:14
--Sono solo stato SINCERO.....se devo esser messo in croce per questo, fate pure....la cosa non mi tange.

Nessuno ti mette in croce per la sinceritá. E nessuno ha osato affermare di non aver mai sgarrato. Ma viviamo in un paese, e ne converrai, dove fin troppo spesso c'é sempre una ragione per cui le regole 'valgono solo per gli altri'. Che si parli di tasse, di pirateria, o di qualsiasi altra cosa, non basta piú dire "si, in effetti anche io a volte...". No, ormai sempre piú spesso si ammettono le proprie 'furbate' come se fossero 'giuste' o addirittura 'dovute'.
E scommetto che puoi immaginare (e lo avevi d'altronde predetto tu stesso) che ci siano persone a cui questo atteggiamento (e non l'ammettere di non essere sempre ligi, perché non lo é nessuno) da fastidio.

Detto questo, io contro di te non ho ovviamente nulla (salvo augurarmi che questa confidenza nei tuoi freni e nelle tue abilitá non ti freghi).


Ho capito perfettamente il vostro discorso.....credi non mi sia reso conto, in 20 anni che guido gia' sulle nostre strade.....di quanti siano davvero capaci di guidare correttamente e quanti no?

Io parto alla mattina alle 6 per andare a lavorare in ufficio.....e ti garantisco che incontro piu' gente che sta ancora dormendo al volante in pijama........che gente sveglia e abile.

Pero' se per colpa loro devon rimetterci anche tutti gli altri bhe.....allora un po' il naso lo storco, da quale appassionato che sono.

Piuttosto riformerei COMPLETAMENTE la PATENTE DI GUIDA e l'iter per ottenerla.....dato che ad oggi, a quanto sembra, viene elargita/rinnovata anche a chi non sarebbe in grado.

htpci
09-05-2016, 16:15
Troppi soldi aggiornare il parco gia' circolante con questi nuovi sistemi.

Ci sara' sempre chi come me avra' in garage qualche gioiello dei tempi che non sara' dotata di tutta quell'elettronica.

Pensa solo a tutto il parco vetture storiche presenti nel nostro territorio.

Dubito una cosa simile sia fattibile sul parco gia' circolante.......sicuramente sulle nuove auto si', e' fattibile.

e' semplice, ti vietano di girare per strada e il gioco e' fatto. guarda che non la spunti di sicuro tu. fatevene una ragione il mondo sta cambiando, quello che andava bene 20 anni non lo sara' piu' tra 15.

NighTGhosT
09-05-2016, 16:17
e' semplice, ti vietano di girare per strada e il gioco e' fatto. guarda che non la spunti di sicuro tu. fatevene una ragione il mondo sta cambiando, quello che andava bene 20 anni non lo sara' piu' tra 15.

Con le tasse che pago a girare? (leggasi accise sul carburante....e chi possiede macchine sportive....sono quelli che piu' pagan le tasse in accise dato che consuman piu' carburante)

Li voglio proprio vedere togliere la carta di circolazione a:

Ferrari.......Maserati......Lamborghini......Porsche......tutte le auto da Rally come la mia.........e via discorrendo........:asd:

htpci
09-05-2016, 16:39
Con le tasse che pago a girare? (leggasi accise sul carburante....e chi possiede macchine sportive....sono quelli che piu' pagan le tasse in accise dato che consuman piu' carburante)

Li voglio proprio vedere togliere la carta di circolazione a:

Ferrari.......Maserati......Lamborghini......Porsche......tutte le auto da Rally come la mia.........e via discorrendo........:asd:

guarda che se non si evolvono questi marchi sono destinati a scomparire dalle strade e ha restare solo sulle piste. oggi ho sentito che a milano hanno vietato la circolazione per le auto euro 3, domani sara' la volta di queste sportive pericolosissime. ma la questione e' un altra, io da ragazzino andavo sempre a vedere le corse clandestine dei motorini e crescendo le ho fatte anche io, adesso e' tutto morto. prima si elaboravano:vespa,SI,Ciao,califfone, tutti i 125, oggi 9 ragazzi su 10 vogliono lo scooter tranquillo e non cambiano manco lo scarico. le auto stanno facendo la stessa fine, questo per farti capire che in futuro i ragazzi manco vorranno guidarla una macchina ma nel frattempo si dedicano ad altro, limonare con la ragazza per esempio.

Pino90
09-05-2016, 16:40
Ferrari.......Maserati......Lamborghini......Porsche......tutte le auto da Rally come la mia.........e via discorrendo........:asd:

Te la immagini la reazione del buon Luca Cordero? :sofico: :sofico: :sofico:

NighTGhosT
09-05-2016, 16:48
Te la immagini la reazione del buon Luca Cordero? :sofico: :sofico: :sofico:

E mica soltanto lui.......ora AD e President e' Marchionne....colui che ha appena sfornato la nuovissima Giulia QV, 2.9 V6 510cv :asd:

Sara' felicissimo di sapere che gli toglieranno la carta di circolazione :sofico:

NickNaylor
09-05-2016, 17:00
60-65 sono pressoché 50 km/h, visto che il tachimetro è modificato per legge per indicare un valore maggiore.

no, lo scarto tachimetro c'è sempre stato perchè i produttori non vogliono incorrere in una mega class action nel caso in cui la macchina segni meno dell'effettivo e prendi un velox, ma non è assolutamente di quella portata. se provi col navigatore satellitare lo vedi subito che velocità segna la macchina e che velocità effettiva fai, con la mia c'è un errore di 5 kmh a 130, a 50 è praticamente zero. se segna 65 sarai a 63, non a 50.

floc
09-05-2016, 17:06
A dire il vero......specie in Italia.....non so quanto saranno apprezzate queste vetture a guida autonoma. :)

Ora so gia' che sollevero' polverone e polemica........maaa.....in Italia, in quanti rispettano SEMPRE i limiti di velocita'? :D

questo perche' i limiti in italia sono idioti e fatti a tavolino o (peggio) per taglieggiare gli automobilisti. Basti pensare al limite di 150 previsto dal codice ma mai applicato da alcun concessionario autostradale. Non saranno certo le auto a guida autonoma a salvarci da tutto questo :muro: Ne' i pazzi scatenati che presagiscono la fine della circolazione delle vetture sportive, se le competizioni esistono e' per RICERCA e per VENDERE IL MARCHIO SU STRADA non per puro spirito di competizione eh.

no, lo scarto tachimetro c'è sempre stato perchè i produttori non vogliono incorrere in una mega class action nel caso in cui la macchina segni meno dell'effettivo e prendi un velox, ma non è assolutamente di quella portata. se provi col navigatore satellitare lo vedi subito che velocità segna la macchina e che velocità effettiva fai, con la mia c'è un errore di 5 kmh a 130, a 50 è praticamente zero. se segna 65 sarai a 63, non a 50.

quoto e aggiungo anche che dipende dai cerchi che si montano, se gia' si hanno 2 misure diverse tra estivo/invernale lo scarto ovviamente cambia.

Vash88
09-05-2016, 17:52
Dalle reazioni che vedo è proprio vero: non toccate agli italiani il pallone e la macchina/moto. :asd:
Vedremo in futuro come andrà. Personalmente ritengo che la macchina autonoma verrà fra un bel pezzo. Inoltre sarà attivata a "fasce". Ci saranno zone automatizzate e zone non automatizzate (quelle a più bassa densità di popolazione). Gradualmente certe zone verranno bandite alle auto non elettriche/non autonome man mano che viene allargata la rete. Un po' come avviene oggi con le varie euro 0/1/2/3. Posseggo una moto ma ritengo che i benefici di un sistema di trasporto ben integrato valgano il cambiamento di abitudini. Stiamo parlando di un futuro distante almeno quindici anni comunque.

OttoVon
09-05-2016, 18:21
wow che macchinetta la Giulia QV, brava google e bravo Marchionno :D

OttoVon
09-05-2016, 18:54
Posseggo una moto ma ritengo che i benefici di un sistema di trasporto ben integrato valgano il cambiamento di abitudini.

Cioè appartieni a quella categoria che nel 99,99% dei casi fa degli "strappi" alle regole perché stanno sul motorino. I furbi dello slalom e contromano superando i fessi in fila, del passare sul marciapiede... ;)

Se l'automazione porterà all'estinzione anche questo modo di vivere la strada, ne sarò più che felice.

Vash88
09-05-2016, 19:34
Evitiamo di generalizzare a caso. Le auto sono quella categoria che nel 99,99% non ti da la precedenza, i camion la categoria che al 99,99% è guidata da persone che hanno problemi di sessuali da compensare etc etc...

L'automazione di moto e motorini comporterà problemi forse insormontabili, probabilmente verranno resi illegali in certe zone o si svilupperanno mezzi alternativi. L'importante è avere un alternativa valida. Per come sono fatte le città italiane è un problema data la presenza di vincoli nei centri storici (e la mancanza di soldi e idee innovative).
Al momento vivo in una delle città con il migliore sistema di trasporto in europa e un ampia rete di piste ciclabili. Non ho un mezzo e non ne sento la mancanza perché i sistemi pubblici funzionano. Per costruirla sono serviti trent'anni e 400 milioni di euro.

NickNaylor
09-05-2016, 19:55
wow che macchinetta la Giulia QV, brava google e bravo Marchionno :D

bah, a me queste macchine sanno di vecchio. con quei soldi ci prenderei una tesla che fa più figo, spinge uguale, non è tamarra, é silenziosa e non ci son restrizioni di circolazione.
la mia auto attuale ha 8 anni, ma la farò campare il più possibile proprio perchè la prossima sarà elettrica, secondo me tra 5 anni ci saranno già un bel numero di modelli sul mercato a prezzi ragionevoli ( cioè sotto i 30k )

demon77
09-05-2016, 20:23
Cioè appartieni a quella categoria che nel 99,99% dei casi fa degli "strappi" alle regole perché stanno sul motorino. I furbi dello slalom e contromano superando i fessi in fila, del passare sul marciapiede... ;)

Se l'automazione porterà all'estinzione anche questo modo di vivere la strada, ne sarò più che felice.

Il punto non è assolutamente questo, come non c'entrano tutte le questioni legate a limiti di velocità e altre menate.
Il fatto centrale è che una volta che ci sarà un numero importante di auto autonome per strada pian piano si entrerà nell'ottica di usarle a mo di servizio (tipo taxi) e quindi si abbandonerà pian piano il concetto di auto di proprietà.
Ovvio che chi è appassionato di auto continuerà ad avere una auto di proprietà, ma diventerà appunto una nicchia rispetto alla grande massa.
Un domani la cosa eccezionale sarà appunto vedere una auto "manuale".

fankilo
09-05-2016, 21:16
@demon77:
questa cosa di auto a guida autonoma=car sharing non la capisco.
Se le auto a guida autonoma prenderanno piede perché mai un qualsiasi individuo patentato non potra' comprarsi la sua bella macchinetta autonoma?

azi_muth
10-05-2016, 02:37
@demon77:
questa cosa di auto a guida autonoma=car sharing non la capisco.
Se le auto a guida autonoma prenderanno piede perché mai un qualsiasi individuo patentato non potra' comprarsi la sua bella macchinetta autonoma?

A comprarsela penso che sarà fattibile ma che senso avrebbe?
Il car sharing fatto con auto autonome molto probabilmente sarà più efficiente ed economico del possedere un auto...

azi_muth
10-05-2016, 02:58
Queste auto a guida autonoma....seguiranno le leggi ALLA LETTERA....quindi, anche i limiti di velocita'.....seppur su alcune strade ed alcuni tratti siano assurdamente vetusti e antichi.

Per dire.......se avete intenzione di usare queste vetture.......non potrete sgarrare piu' neanche di 5 minuti.......o i ritardi sono dietro all'angolo con tutte le conseguenze del caso (perdere aereo....treno.....e via discorrendo).

Ho i miei dubbi a riguardo. :)


Se ho paura di far tardi esco prima...non mi metto a fare le gare di velocità nel traffico per recuperare 5 minuti te lo dice uno che la mattina si deve fare 40/60 minuti di traffico tutti i santi giorni. Poi una cosa è la galera del commuting ( casa / lavoro/casa) ed una cosa è uscire la domenica in gita. Poi se uno vuole correre ci sono gli spazi appositi senza dover mettere a rischio la propria vita e quella degli altri.

NighTGhosT
10-05-2016, 07:37
Se ho paura di far tardi esco prima...non mi metto a fare le gare di velocità nel traffico per recuperare 5 minuti te lo dice uno che la mattina si deve fare 40/60 minuti di traffico tutti i santi giorni. Poi una cosa è la galera del commuting ( casa / lavoro/casa) ed una cosa è uscire la domenica in gita. Poi se uno vuole correre ci sono gli spazi appositi senza dover mettere a rischio la propria vita e quella degli altri.

Tranquilli......mentre voi girerete su quei zavagli.......io continuero' a girare sulla mia auto rigorosamente manuale e senza straccio di elettronica.

E quando sarete dietro a un trattore, su strada extraurbana con limiti dei 70, ai 40 all'ora con striscia continua........io vi superero' alla prima occasione valida, senza causare ne' danni ne' mettere a rischio ne' me ne' nessun'altro....con QUESTA faccia: :asd:

Personaggio
10-05-2016, 07:52
Tendenzialmente i limiti sono più bassi di quanto dovrebbero, nella maggior parte dei casi per diversi motivi:
Più Velocità = più incidenti è falso me è vero se si guarda solo quelli mortali.
Per un politico abbassare la velocità diminuire i morti. Per esempio si era paventata l'ipotesi, di abbassare il limite urbano da 50 a 40 così facendo ci sarebbero il 10% in meno di incidenti mortali e il 13% in meno di marti (non mi chiedete fonti, lo avevo letto da qualche parte) Ora probabilmente non lo farà mai nessuno, ma nessuno gli verrà neanche in mente di aumentarli perché aumenterebbero i morti. Anche il discorso dei 150 sulle autostrade a 3 corsie, non è mai partito proprio per questo motivo. E mi sembra una cosa normale.
Diverso è se si fa un discorso in senso lato. Andare con una utilitaria di 25 anni fa a 130 in autostrada o a 90 su una extraurbana è molto meno sicuro di andare a 180 con una berlina di un anno. Altro fattore da considerare è che chi guida non sono solo quelli della fascia 26/45 anni che fanno 40 mila km l'anno (i migliori autisti secondo le assicurazioni) ma anche il vecchietto di 80'anni, o la casalinga che prende la macchina 3 volte l'anno. Se io devo stabilire un limite non posso stabilirlo come media, ma devo farlo per il peggiore degli autisti che c'è in circolazione.
Ultima cosa, ma non per importanza, è la facilità con la quale si può prendere la patente. I limiti si possono anche aumentare, però dovremmo rifare tutti l'esame, ad ogni rinnovo della patente (stessi tempi, in base all'età) rendendolo molto più difficile.
Le cose sono 2 o limiti maggiori e la Patente non è per tutti, ma solo chi è in grado di guidare in tutte le condizioni (del tipo che se hai paura di superare i 60 sul GRA di Roma, non ti do la patente, devi essere in grado di raggiungere il limite mantenendo calma e in tutta sicurezza, effettuare sorpassi durante un curvone con tanto di cambio di corsia, ecc ecc), o mantieni limiti artificialmente bassi
Altra cosa che deve esserci per poter aumentare i limiti è un controllo costante di tutti i veicoli da parte delle autrità: quando un vigile passa a fare le multe dovrebbe anche verificare per esempio il degrado degli pneumatici, o della carrozzeria, in particolare dei paraurti, sei i cristalli non presentano principi di rottura, ecc ecc.

In ogni caso i limiti di velocità su strade con solo veicoli a guida autonoma non avranno senso, sarà il sistema che le gestisce che stabilirà la velocità giusta in funzione della sicurezza e della viabilità.

Rimango cmq dell'idea che tali guida autonoma diventerà a regime solo con una sorta di segnaletica 2.0 o smart che dir si voglia. Il cartello dovrebbe comunicare via radio ai veicoli che cartello è, anzi il cartello neanche avrebbe più senso, la strada e gli incroci comunicano con le macchine e queste fra loro, non servono cartelli. Anche perché ci sarebbero troppi errori. Per esempio molto spesso a Roma nei varchi della ZTL anello ferroviario (una fascia molto grande che comprende circa il 70% dell'are dentro il GRA, dove sono vietati i veicoli Euro 0,1 e 2 tutto l'anno) all'incrocio hai generalmente 2 cartelli. prima di immetterti trovi sia l'obbligo di svoltare a destra, si quello di poter andare dritti o a destra, con la particolarità che quest'ultimo ha un cartello rettangolare sotto con scritto (Esclusi veicoli che non possono accedere all'Anello Ferroviario) con un carattere minuscolo, che riesci a leggere solo se ti ci fermi sotto al semaforo. Per non parlare della segnaletica orizzontale dove c'è quella nuova e quella vecchia contemporaneamente e che danno indicazioni differenti. Insomma le prove negli USA sono una bazzecola rispetto alle strade nostrane.

cronos1990
10-05-2016, 08:22
Abbiamo trovato il primo che non si e' mai svegliato tardi........non ha mai tardato una volta....e non ha mai superato i limiti guidando la sua auto.

Complimenti! I Francescani ti aspettano! :asd:Non nego che quando ho preso la patente correvo alle volte; stupidità giovanile, inutile negarlo.

Ma se escludiamo quel periodo... si, io rispetto i limiti di velocità. Se ci sono i 50, vado a 50. Se ci sono i 70, vado a 70. Ti svegli tardi la mattina per andare a lavorare? Pace, arriverai in ritardo al lavoro; così impari a svegliarti prima (e non ad infrangere il codice della strada).

Sarà un caso che mi chiamo Francesco? :D
I limiti non sono fatti perché TU non sai guidare. Sono fatti per garantire la sicurezza quando si condivide la strada (altre auto, ciclisti, pedoni, gatti etc).Questo. Troppo spesso la gente pensa di essere da sola sulla strada.
Speravo solo la gente leggesse almeno meglio quanto ho scritto.........ho scritto che dove c'e' limite dei 50, faccio si' spesso i 60 65....perche' la mia auto ai 60 all'ora in 5a marcia e' a 1200 giri motore e ormai si spegne.La soluzione è semplice: inserisci la 4a, al limite la 3a.

Oppure la tua macchina ha solo la prima e la quinta marcia? :asd:
60-65 sono pressoché 50 km/h, visto che il tachimetro è modificato per legge per indicare un valore maggiore.La modifica è nell'ordine di 3-4 Km/h in più, quindi dire che 60-65 equivalgono a 50 mi sembra un "filino" azzardato.

Ho capito perfettamente il vostro discorso.....credi non mi sia reso conto, in 20 anni che guido gia' sulle nostre strade.....di quanti siano davvero capaci di guidare correttamente e quanti no?

Io parto alla mattina alle 6 per andare a lavorare in ufficio.....e ti garantisco che incontro piu' gente che sta ancora dormendo al volante in pijama........che gente sveglia e abile.

Pero' se per colpa loro devon rimetterci anche tutti gli altri bhe.....allora un po' il naso lo storco, da quale appassionato che sono.

Piuttosto riformerei COMPLETAMENTE la PATENTE DI GUIDA e l'iter per ottenerla.....dato che ad oggi, a quanto sembra, viene elargita/rinnovata anche a chi non sarebbe in grado.Quindi facciamo passare il messaggio: "siccome gli altri infrangono la legge, allora sono costretto a farlo pure io".

Sarò io che sono un bastardo: se vedo uno che mi arriva da dietro sparato e mi si attacca a 10 cm dal paraurti, mi metto in mezzo per non farlo passare ed inizio ad andare a 30 Km/h; chissà perché dopo un po' tutti si mettono alla distanza di sicurezza :asd:


@Personaggio: Più o meno d'accordo su tutto.

NighTGhosT
10-05-2016, 08:33
Sarò io che sono un bastardo: se vedo uno che mi arriva da dietro sparato e mi si attacca a 10 cm dal paraurti, mi metto in mezzo per non farlo passare ed inizio ad andare a 30 Km/h; chissà perché dopo un po' tutti si mettono alla distanza di sicurezza :asd:


Tranquillo.......mai messo a 10 cm dal paraurti dell'auto davanti......se mi trovo qualsiasi persona davanti che fa i 30 all'ora, verra' inesorabilmente superato alla prima occasione senza che manco si possa accorgere cosa sta succedendo :asd:

E se mi tagli la strada appositamente come dici......preparati anche alla mia conseguente reazione. :asd:

Dinofly
10-05-2016, 09:10
Le auto a guida autonoma potranno avere limiti di velocità sensibilmente più elevati, grazie all'azzeramento dei tempi di reazione.
A ciò si aggiungono algoritmi che renderanno le auto autonome capaci di manovre e precisione di guida ben oltre le comuni capacità umane.

demon77
10-05-2016, 09:14
@demon77:
questa cosa di auto a guida autonoma=car sharing non la capisco.
Se le auto a guida autonoma prenderanno piede perché mai un qualsiasi individuo patentato non potra' comprarsi la sua bella macchinetta autonoma?

Si certo che uno se la può comprare.
Il fatto è che con l'arrivo delle macchine autonome arriveranno anche di certo tante aziende che offriranno servizi di car sharing e per moltissima gente l'auto di prprietà perderà importanza. Semplicemente pagheranno un tot al mese per avere il servizio auto.

Un po' come passre dalla collezione di DVD a netflix! :)

randorama
10-05-2016, 09:27
Allora spero di morire prima..........dato che dovranno spararmi per non farmi guidare tutti i giorni.

continua a guidare da "io so' fico e ciò i freni brembo"; non dovrebbe essere difficile. anche senza doverti sparare. :)

randorama
10-05-2016, 09:32
60-65 sono pressoché 50 km/h, visto che il tachimetro è modificato per legge per indicare un valore maggiore.

gps alla mano il tachimetro ne ruba 5-6, non 10/15.

Dinofly
10-05-2016, 09:59
Sarò io che sono un bastardo: se vedo uno che mi arriva da dietro sparato e mi si attacca a 10 cm dal paraurti, mi metto in mezzo per non farlo passare ed inizio ad andare a 30 Km/h; chissà perché dopo un po' tutti si mettono alla distanza di sicurezza :asd:
.

Bastardo no, ma sicuramente uno a cui la patente andrebbe stracciata.
Il fatto che altri non rispettano la distanza di sicurezza non ti autorizza certo a fare infrazioni multiple per le tue scaramucce, guidando in maniera pericolosa ed intralciando il traffico.

Titanox2
10-05-2016, 10:02
l'importante è non pagare le tasse in italia

azi_muth
10-05-2016, 10:49
Tranquilli......mentre voi girerete su quei zavagli.......io continuero' a girare sulla mia auto rigorosamente manuale e senza straccio di elettronica.

E quando sarete dietro a un trattore, su strada extraurbana con limiti dei 70, ai 40 all'ora con striscia continua........io vi superero' alla prima occasione valida, senza causare ne' danni ne' mettere a rischio ne' me ne' nessun'altro....con QUESTA faccia: :asd:

In realtà penso che la guida autonoma avrà suoi percorsi dedicati senza umani di mezzo.
Eliminare il fattore dell'imbecillità umana dalle strade uno dei più grossi incentivi alla guida automatizzata.


Al momento vivo in una delle città con il migliore sistema di trasporto in europa e un ampia rete di piste ciclabili. Non ho un mezzo e non ne sento la mancanza perché i sistemi pubblici funzionano. Per costruirla sono serviti trent'anni e 400 milioni di euro.

Sono assolutamente d'accordo. Se avessimo dei buoni mezzi pubblici e una rete di trasporti funzionale e multimodale farei assolutamente a meno dei mezzi.
Il possesso stesso di un mezzo è in fondo un'idea antiquata e un vero spreco di risorse...
Quale città per curiosità? Questa è quello a cui si spera un giorno arriveremo anche noi, anche se poi le auto a guida autonoma potrebbero diventare una versione avanzata di servizio pubblico con un carsharing diffuso.

NighTGhosT
10-05-2016, 10:55
Bastardo no, ma sicuramente uno a cui la patente andrebbe stracciata.
Il fatto che altri non rispettano la distanza di sicurezza non ti autorizza certo a fare infrazioni multiple per le tue scaramucce, guidando in maniera pericolosa ed intralciando il traffico.

No tranquillo........sono io il criminale......italiota....."che c'ha i freni Brembo" (che sono montati di serie sulla mia auto che di certo non e' una googlecar)....perche' ho detto che in citta' i 50 li faccio solo se incolonnato e quindi costretto ma che con strada libera faccio la stessa velocita' DELLE FORZE DELL'ORDINE quando girano normalmente in pattuglia, ovvero 60 - 65.

O che nelle strade extraurbane faccio gli 80 invece dei 70.........quindi appunto, sono il criminale ammazzabambini e squartafamiglie :asd:

In realta'? Forse sono l'unico sincero e non ipocrita fra tutte queste persone che si divertono a commentare in questo modo :asd:

NighTGhosT
10-05-2016, 11:15
In realtà penso che la guida autonoma avrà suoi percorsi dedicati senza umani di mezzo.
Eliminare il fattore dell'imbecillità umana dalle strade uno dei più grossi incentivi alla guida automatizzata.



E' assolutamente reciproca la cosa fidati.....ma nel mio caso, verra' eliminato il fattore incapacita'. Anche se dubito fortemente nei percorsi dedicati......gia' le attuali strade hanno una manutenzione scandalosa.....figuriamoci al raddoppio.... :asd:

provolinoo
10-05-2016, 11:34
Tranquilli......mentre voi girerete su quei zavagli.......io continuero' a girare sulla mia auto rigorosamente manuale e senza straccio di elettronica.

E quando sarete dietro a un trattore, su strada extraurbana con limiti dei 70, ai 40 all'ora con striscia continua........io vi superero' alla prima occasione valida, senza causare ne' danni ne' mettere a rischio ne' me ne' nessun'altro....con QUESTA faccia: :asd:

Sai, inzialmente avevo fatto un multiquote per rispondere a tutti i tuoi post in maniera seria, poi mi ha assalito un dubbio... magari è solo un troll e quindi ho lasciato perdere...

perchè alla fine i casi sono due:

- o sei solo un provocatore e allora complimenti perchè ci siamo cascati tutti
- o pensi davvero quello che dici e allora dovrebbero ritirarti subito la patente perchè sei un pericolo per te stesso (ma questo può anche non interessarmi) e per gli altri (e questo sì che mi interessa)

NighTGhosT
10-05-2016, 11:39
Sai, inzialmente avevo fatto un multiquote per rispondere a tutti i tuoi post in maniera seria, poi mi ha assalito un dubbio... magari è solo un troll e quindi ho lasciato perdere...

perchè alla fine i casi sono due:

- o sei solo un provocatore e allora complimenti perchè ci siamo cascati tutti
- o pensi davvero quello che dici e allora dovrebbero ritirarti subito la patente perchè sei un pericolo per te stesso (ma questo può anche non interessarmi) e per gli altri (e questo sì che mi interessa)

No...semplicemente sono sincero e non ipocrita.......e in 20 anni di patente, mai presa una multa per eccesso di velocita' ne' causato incidenti con altre vetture ma pensa un po'.

Perfino MIA MADRE, di 65 anni, urla degli incapaci a tutti coloro che intralciano il traffico.........sara' un vizio di famiglia, che ti devo dire :asd:

adapter
10-05-2016, 12:13
Sai, inzialmente avevo fatto un multiquote per rispondere a tutti i tuoi post in maniera seria, poi mi ha assalito un dubbio... magari è solo un troll e quindi ho lasciato perdere...

perchè alla fine i casi sono due:

- o sei solo un provocatore e allora complimenti perchè ci siamo cascati tutti
- o pensi davvero quello che dici e allora dovrebbero ritirarti subito la patente perchè sei un pericolo per te stesso (ma questo può anche non interessarmi) e per gli altri (e questo sì che mi interessa)

Vabbè ma dai...Adesso su un forum dire la verità equivale ad essere troll?
Diciamo che i freni brembo e la macchinona figa magari li poteva anche lasciare fuori dal discorso.
Però una cosa è certa: non è un ipocrita come se ne leggono tanti su questo forum che predicano come i pretini ma poi magari si comportano anche peggio.
Anche a me è capitato in 30 anni che guido di superare qualche limite e di bruciare il semaforo.
Mi sono pagato le mie multe e cerco di rispettare i limiti.
Di sicuro, su un forum non faccio finta di rispettare quello dei 50km/h in città quando non ci riesce manco mio suocero che ha 80 anni...:rolleyes:

NighTGhosT
10-05-2016, 12:21
Vabbè ma dai...Adesso su un forum dire la verità equivale ad essere troll?
Diciamo che i freni brembo e la macchinona figa magari li poteva anche lasciare fuori dal discorso.
Però una cosa è certa: non è un ipocrita come se ne leggono tanti su questo forum che predicano come i pretini ma poi magari si comportano anche peggio.
Anche a me è capitato in 30 anni che guido di superare qualche limite e di bruciare il semaforo.
Mi sono pagato le mie multe e cerco di rispettare i limiti.
Di sicuro, su un forum non faccio finta di rispettare quello dei 50km/h in città quando non ci riesce manco mio suocero che ha 80 anni...:rolleyes:

E io ti ringrazio di cuore.......va bene che siamo in Italia e che i nostri politici hanno insegnato noi che e' meglio agire MA negare e fare i santi......ma a tutto c'e' un limite......e concordo appieno.

Il discorso macchinona e freni non l'ho fatto per fare il figo........ma seplicemente per indicare che la tecnologia e' avanzata parecchio da quando il codice della strada e i limiti di velocita ad esso correlati sono stati concepiti......risultando quindi un po' vetusti. Tutto qua.

Pino90
10-05-2016, 12:23
Vabbè ma dai...Adesso su un forum dire la verità equivale ad essere troll?
Diciamo che i freni brembo e la macchinona figa magari li poteva anche lasciare fuori dal discorso.
Però una cosa è certa: non è un ipocrita come se ne leggono tanti su questo forum che predicano come i pretini ma poi magari si comportano anche peggio.
Anche a me è capitato in 30 anni che guido di superare qualche limite e di bruciare il semaforo.
Mi sono pagato le mie multe e cerco di rispettare i limiti.
Di sicuro, su un forum non faccio finta di rispettare quello dei 50km/h in città quando non ci riesce manco mio suocero che ha 80 anni...:rolleyes:

Mamma mia infatti! L'altro utente è stato solo realista.... nessuno rispetta il limite a 50 quando è possibile, manco la stradale.

Mparlav
10-05-2016, 12:47
Infatti mi chiedo anch'io, chi è che non brucia il quarto di miglio in 10 sec al semaforo in città, bisogna pur sfogare i nostri istinti primordiali :huh:

NighTGhosT
10-05-2016, 13:50
Infatti mi chiedo anch'io, chi è che non brucia il quarto di miglio in 10 sec al semaforo in città, bisogna pur sfogare i nostri istinti primordiali :huh:

"....io vivo a un quarto di miglio alla volta."

Cit. Dominique Toretto

:asd:

A parte le battute.....mi sembra un tantinello eccessivo eh :asd:

OttoVon
10-05-2016, 14:12
tutti a rompere le @@ su come e cosa bisogna fare nelle strade di città...

1) Nelle città quelle serie, leggasi grosse, tipo Milano e Roma è già tanto fare i 20Km/h.

2) gli incidenti mortali, nella stragande maggioranza dei casi, sono causati da: alcool, droghe, scarsa illuminazione, curve segnalate male, strade dissestate, omini che circolano SENZA patente e/o senza citure di sicurezza.
Se a questo aggiungiamo uno o più fattori, quali: inesperienza, sventatezza, imbecillità... es: la tipa che si trucca in mezzo all'incrocio, il fenomeno che attraversa chattando su WA(successo ieri).
Come il non accorgersi di un maledetto treno in arrivo, diciamo... alcuni conoscenti hanno definito la cosa "moderna selezione naturale".

Mica è il NighTGhost della situazione con la Mitsubishi a mietere vittime.

Mparlav
10-05-2016, 16:28
tutti a rompere le @@ su come e cosa bisogna fare nelle strade di città...

1) Nelle città quelle serie, leggasi grosse, tipo Milano e Roma è già tanto fare i 20Km/h.

2) gli incidenti mortali, nella stragande maggioranza dei casi, sono causati da: alcool, droghe, scarsa illuminazione, curve segnalate male, strade dissestate, omini che circolano SENZA patente e/o senza citure di sicurezza.
Se a questo aggiungiamo uno o più fattori, quali: inesperienza, sventatezza, imbecillità... es: la tipa che si trucca in mezzo all'incrocio, il fenomeno che attraversa chattando su WA(successo ieri).
Come il non accorgersi di un maledetto treno in arrivo, diciamo... alcuni conoscenti hanno definito la cosa "moderna selezione naturale".

Mica è il NighTGhost della situazione con la Mitsubishi a mietere vittime.

La stragrande maggioranza degli incidenti NON è causata da quei fattori che ti ho sottolineato. Il mancato uso della cintura di sicurezza può determinare un effetto sul tipo di danno, non una causa dell'incidente.


vedi pagina 7

http://www.istat.it/it/files/2015/11/Incidenti-stradali2014.pdf?title=Incidenti+stradali+in+Italia+-+03%2Fnov%2F2015+-+Testo+integrale.pdf

guida distratta, mancata precedenza ed eccesso di velocità da soli, sono la causa di quasi la metà degli incidenti stradali.
In totale il 90-95% degli incidenti è per cause riconducibili all'uomo.

Le condizioni di manutenzione dell'infrastruttura stradale o dell'auto sono solo un alibi, ma bada bene che non sto' dicendo che non ci siano di questi problemi, ma solo che gli incidenti sono causati principalmente dal fattore umano.

Mparlav
10-05-2016, 16:30
"....io vivo a un quarto di miglio alla volta."

Cit. Dominique Toretto

:asd:

A parte le battute.....mi sembra un tantinello eccessivo eh :asd:

Eccessivo? Naa.

Fare i cerchi in drifting sul pavé bagnato alle 3:00 di notte incomincia ad essere seccante per il vicinato, ma sono soddisfazioni :O

azi_muth
10-05-2016, 16:34
E' assolutamente reciproca la cosa fidati.....ma nel mio caso, verra' eliminato il fattore incapacita'. Anche se dubito fortemente nei percorsi dedicati......gia' le attuali strade hanno una manutenzione scandalosa.....figuriamoci al raddoppio.... :asd:


Le potenzialità dei veicoli a guida autonoma potrebbero essere sfruttate al meglio con formule tipo carsharing in aree esclusive azzerando i problemi di parcheggio e riducendo il traffico e l'inquinamento.

NighTGhosT
10-05-2016, 16:42
Eccessivo? Naa.

Fare i cerchi in drifting sul pavé bagnato alle 3:00 di notte incomincia ad essere seccante per il vicinato, ma sono soddisfazioni :O

:asd:

DONUTS!!! Si dice donuts.....i cerchi sono per UFO e marziani only :D

Le potenzialità dei veicoli a guida autonoma potrebbero essere sfruttate al meglio con formule tipo carsharing in aree esclusive azzerando i problemi di parcheggio e riducendo il traffico e l'inquinamento.

OK.....detta cosi', assolutamente concordo. Gia' ora le ZTL o zone a traffico limitato, usualmente nei centri storici delle citta', limitano appunto il traffico normale autoveicoli al di fuori dei loro confini costringendo chi ci deve andare per vicissitudine a farsi scarpinate a volte allucinanti.

Ed e' proprio in queste zone in cui io mi concentrerei, almeno inizialmente, sul test e utilizzo di veicoli full electric a guida autonoma.

Su questo sono perfettamente d'accordo....sarebbe un servizio utile, per TUTTI....anche per gli appassionati di guida sportiva come me. :)

cdimauro
11-05-2016, 06:37
In totale il 90-95% degli incidenti è per cause riconducibili all'uomo.
Infatti non è questione di essere incoerenti o ipocriti: anche chi, come me, s'è beccato un po' di multe per aver infranto i limiti di velocità, dovrebbe essere contento se venisse eliminato alla radice il fattore che incide più negli incidenti stradali. Gli esseri umani.

Chi ama la guida potrà sempre continuare a farlo negli appositi circuiti, che non credo proprio siano destinati a sparire. ;)

Mparlav
11-05-2016, 09:12
Infatti penso anch'io che, con il diffondersi delle auto a guida autonoma, i circuiti privati ricominceranno a fare affari (spesso galleggiano su bilanci precari).
Nulla impedirà di andare in circuito con un kart o con un'auto a sfogarsi.
Già m'immagino qualche città abbandonata nel mondo, che verrà "riconvertita" al traffico limitato per i nostalgici della guida manuale :D

Personalmente mi consola sapere che, quando sarò un vecchio pensionato, avrò tra le varie possibilità, anche quella di un mezzo che mi porti in giro con minori rischi.
Le strade pubbliche, la stragrande maggioranza delle volte, non sono affatto una fonte di "piacere di guida".

Pino90
11-05-2016, 10:53
Ne parlavo in famiglia ieri sera, effettivamente mi è stato fatto notare che la rivoluzione più grande (forse) non sarà per noi che abbiamo la macchina e volenti o nolenti la dobbiamo usare, ma per tutte quelle persone che per disabilità fisiche sono impossibilitati ad usare una macchina.

Non ci avevo pensato, sono abituato a dare per scontato di "poter" fare qualcosa, come ad esempio guidare, senza particolari problemi.

demon77
11-05-2016, 12:00
allora, se non si capisce la differenza tra "il cerco di rispettare i limiti" e "dei limiti non me ne fotte niente perche' io sono un pilota" e' inutile anche solo imbastire qualsiasi discorso.

Sinceramente il thread, come già accaduto più volte, è subito andato completamente ot diventando la consueta guerra "piloti" VS "la municipale" :rolleyes:

Cosa che, inutile dirlo, non c'entra una frasca con le auto a guida autonoma e come cambierà il concetto di utilizzo delle auto nei prossimi anni.

demon77
11-05-2016, 13:52
c'entra moltissimo invece, google & co. possono anche farle ste auto a guida autonoma ma se la resistenza culturale e' eccessiva non se le compra nessuno

Il punto è proprio il fatto che questo tipo di auto verrà utilizzato a mò di taxi e gestito da compagnie apposite.

Comunque sia la questione della "resistenza culturale" non credo sarà un problema..
Non si parla di un passaggio secco tipo "da domani solo auto autonome" ma il passaggio sarà come sempre molto graduale:
All'nizio si avranno soprattutto auto normali dotate come opzione anche della guida autonoma.
Poi col tempo la percentuale di queste auto aumenterà fino a coprire la maggior parte delle auto in circolazione e il concetto e l'uso di auto a guida autonoma verrà sdoganato rientrando nelle abitudini comuni.
In parallelo ci saranno anche flotte di auto esclusivamente autonome gestite tipo car sharing che pian piano invaderanno il mercato.

Lo step finale consiste in grosse compagnie con grandi flotte di auto automatiche sparse per il territorio che tutti useranno a mo di servizio semplicemente pagando un abbonamento o un ticket a consumo.

Coseguenza di questa nuova realtà sarà chiaramente la perdita di senso nell'avere una auto proprietaria manuale. Chi ce l'avrà sarà solo una minoranza di appassionati disposti a sostenerne i costi extra.

adapter
11-05-2016, 13:59
allora, se non si capisce la differenza tra "il cerco di rispettare i limiti" e "dei limiti non me ne fotte niente perche' io sono un pilota" e' inutile anche solo imbastire qualsiasi discorso.

Il punto è che come al solito tu vuoi fare lo "sceriffo" della situazione ma non sei nelle condizioni di poterlo fare.
Quindi si, e' inutile anche solo imbastire qualsiasi discorso...

Tornando IT, sono d'accordo con chi dice che il passaggio sarà "graduale" ma personalmente prima di buttarmi in facili entusiasmi voglio vedere come verrà gestita la cosa e sopratutto i costi.
Ad oggi, io non ho mai trovato conveniente affittare una macchina e tenerla per un certo periodo di tempo.
Tra manutenzione ed altro, mi costa meno prenderne una usata per che so... 5000€ e tenermela 10 anni.
Quanto mi costerà una google car per lo stesso periodo di tempo?
Appena il quadro della situazione sarà più chiaro, si potranno anche stilare classifiche su costi/benefici.

NighTGhosT
11-05-2016, 14:07
Lascia perdere adapter........gli sceriffi ipocriti da forum continueranno a darmi del troll e del criminale.....indifferentemente da tutto cio' che tu scriva. :D

E' ancora li' che scrive "dei limiti non me ne fotte niente perche' io sono un pilota" riferendosi ovviamente a me.........e quindi senza aver capito assolutamente nulla del mio discorso.

Facciamo cosi'........gli diamo ragione come si fa coi pazienti dei manicomi......fra 20 anni non esisteranno piu' auto sportive omologate per strada..........non esistranno piu' nessun tipo di mezzi commerciali.....quali CAMION......furgoni e furgoncini a mo' di Ducato.......e gireremo tutti allegramente in auto a guida autonoma mentre leggeremo il giornale con in mano un bicchiere di vino rosso.

Sisi..........l'importante e' crederci. :asd:

adapter
11-05-2016, 14:53
il punto e' che come al solito tu non sei in grado di fare un discorso ma leggi il nick e agisci di conseguenza (strano, non sei andato a cercare qualche mio litigio con qualcuno stavolta). lo sbaglio e' mio, che ti ho risposto.

Lo sbaglio è porsi verso gli altri con quel fare da bacchettatore/moralizzatore professionista.
Se vuoi avere risposte e atteggiamenti cortesi, sii tu il primo a farlo..:O

adapter
11-05-2016, 15:34
:read: :read:

i limiti sono per i coglioni, giusto? NOI SIAMO FURBI!!!

i limiti sono per i fessi? quei cartelli evidentemente sono tutti per LA GGENTE che non ha i freni BREMBO.

ma tu hai i freni BREMBO, sei autorizzato almeno ad aggiungere un +30 al numeretto del cartello, in tutta sicurezza (cit.)

poi beh, chiediamo alla moglie di schumacher. anzi dai, facciamo che i limiti non esistono, basta che ci compriamo tutti i freni BREMBO.


Ripeto: impara a porti con gli altri nei giusti modi se vuoi avere risposte altrettanto cortesi.
Personalmente, i moralizzatori da forum io non li ho mai sopportati.
Spero non ti offenderai se ti faccio notare che tu, sei uno di questi...

fankilo
11-05-2016, 22:03
A comprarsela penso che sarà fattibile ma che senso avrebbe?
Il car sharing fatto con auto autonome molto probabilmente sarà più efficiente ed economico del possedere un auto...

Ancra non capisco.
Perché car sharing con guida autonoma SI, mentre con le auto di oggi NO ??
:confused:

TnS|Supremo
11-05-2016, 22:37
Ripeto: impara a porti con gli altri nei giusti modi se vuoi avere risposte altrettanto cortesi.
Personalmente, i moralizzatori da forum io non li ho mai sopportati.
Spero non ti offenderai se ti faccio notare che tu, sei uno di questi...

C'è da dire che molti post del tizio sembrano quelli di un bambino speciale e non di una persona di 38anni...


Io lo ammetto.....quasi mai. Dove c'e' limite dei 50 in citta'....spesso faccio i 60 65 minimo......anche perche' possiedo un'auto sportiva che mi permette di viaggiare sensibilmente oltre i limiti in piena sicurezza assoluta (impianto frenante Brembo e via discorrendo).



Chiedilo alla moglie di Schumacher, cos'e' successo quando era in ritardo per andare all'aeroporto.

Siamo tutti dei criminali quindi. :asd:

P.S.

Spero che tua figlia/nipote/parente incinta, quando dovra' partorire, non sia in casa.....senno' tempo che la googlecar la porta all'ospedale....partorisce e fa in tempo a rimanere incinta di nuovo :asd:

Ho 38 anni.......patente civile da 20......e ZERO INCIDENTI.
Corso di guida sicura........e corro gia' in pista nei week end quando posso.

E come me......c'e' in giro anche altra gente che sa benissimo guidare da sola.....senza l'aiuto di Google.


POST SCRIPTUM
Sono il figlio di un pilota in pensione.


Tranquillo.......mai messo a 10 cm dal paraurti dell'auto davanti......se mi trovo qualsiasi persona davanti che fa i 30 all'ora, verra' inesorabilmente superato alla prima occasione senza che manco si possa accorgere cosa sta succedendo :asd:

E se mi tagli la strada appositamente come dici......preparati anche alla mia conseguente reazione. :asd:

Questo mi è piaciuto particolarmente e faccio realmente fatica a capire se è serio oppure no :v

Devo continuare o possono bastare?

demon77
11-05-2016, 22:50
Ancra non capisco.
Perché car sharing con guida autonoma SI, mentre con le auto di oggi NO ??
:confused:

Il car sharing oggi già esiste, a Milano c'è.
Il fatto è che gestire una flotta di veicoli tradizionali con il "fattore umano" alla guida tiene i costi alti e pertanto non consente la diffusione oltre determinati limiti.
Un ipotetico mondo dove la maggior parte delle auto in circolazione è automatico abbatterebbe sensibilmente incidenti e quindi costi.

provolinoo
12-05-2016, 00:05
allora, se non si capisce la differenza tra "il cerco di rispettare i limiti" e "dei limiti non me ne fotte niente perche' io sono un pilota" e' inutile anche solo imbastire qualsiasi discorso.

Hai centrato perfettamente il nocciolo del discorso... ma il problema è che a tanta gente fa comodo non capire e spostare il discorso su "ecco, tu sei un ipocrita perchè non ci credo che hai mai superato di 10km/h i limiti!"

Quindi io ho rinunciato a continuare dopo un solo post, purtroppo non credo ci sia speranza finchè avremo una forma mentis tale da pensare che la colpa è sempre degli altri e noi siamo quelli perfetti che non sbagliano mai e sanno fare tutto meglio di chiunque

NighTGhosT
12-05-2016, 07:36
C'è da dire che molti post del tizio sembrano quelli di un bambino speciale e non di una persona di 38anni...



Questo mi è piaciuto particolarmente e faccio realmente fatica a capire se è serio oppure no :v

Devo continuare o possono bastare?

Ti ringrazio per il tuo intervento molto maturo, utile e esaustivo innanzitutto.

Forse bambino di un tempo......ma lo prendo come un complimento, dato che appunto i bambini tendono ad essere sinceri e non ipocriti, senza fare i finti saccenti o i finti paladini della giustizia dietro una tastiera e un monitor.

Se la cosa ti turba cosi' tanto, mi spiace ma non so proprio che farci.....ma non siamo tutti dei politici.

Sei liberissimo di esprimere il tuo parere.....come io il mio.

Saluti

provolinoo
14-05-2016, 16:20
Ti ringrazio per il tuo intervento molto maturo, utile e esaustivo innanzitutto.

Forse bambino di un tempo......ma lo prendo come un complimento, dato che appunto i bambini tendono ad essere sinceri e non ipocriti, senza fare i finti saccenti o i finti paladini della giustizia dietro una tastiera e un monitor.

Se la cosa ti turba cosi' tanto, mi spiace ma non so proprio che farci.....ma non siamo tutti dei politici.

Sei liberissimo di esprimere il tuo parere.....come io il mio.

Saluti

Se tu esprimessi solo un tuo parere non ci sarebbero problemi, anzi, siamo in un forum e lo scambio dei pareri è la sua natura stessa.

Se ti fossi limitato a scrivere una cosa tipo "Mah, interessante questa cosa delle auto a guida atonoma anche se non so se riuscirei mai ad abituarmi perchè dovrei rinunciare al piacere della guida", nessuno ti avrebbe attaccato o deriso, io per primo.

Il problema è che tu hai avuto un modo di porti ed espresso dei concetti che sono sia incondivisibili sia altamente pericolosi e che mi fanno sperare che prima o poi (come hai detto anche tu in uno dei tuoi tanti messaggi, anche se per motivi diversi) ci sarà una riforma dell'esame per la patente e suoi rinnovi che integri anche un test psico-attitudinale.

Mi riferisco a cose come:

- "Dovranno spararmi per non farmi guidare" (per la serie accetto il progresso in maniera pacata e matura)

- "Io posso permettermi di non rispettare i limiti perchè ho un'auto sportiva con freni Brembo che mi dà sicurezza assoluta" (come se un'auto sportiva o un impianto frenante costoso non si potessero guastare come gli altri)

- "Io sono bravissimo a guidare la macchina perchè sono figlio di un pilota in pensione" (la bravura non va a trasmissione genetica, io sono figlio di un pittore ma faccio schifo in disegno)

- "Purtroppo sono costretto ad andare veloce perchè altrimenti il motore della mia super-auto si spegne" (forse questo dovrebbe farti capire che non stai usando l'auto giusta per girare in città ma ci dovresti andare solo in pista)

- "Se mi trovo in coda dietro un trattore su una strada con striscia continua io lo supero comunque in tutta sicurezza e vi guardo sorridente" (hai mai pensato che chi ha progettato la strada ha messo la striscia continua per un motivo ben preciso e non perchè esteticamente stava meglio?)

- "Se qualcuno davandi a me va a 30km/h verrà inesorabilmente superato senza neanche accorgersi di costa stia succedendo" (ormai non li conto più quanti incidenti ho sentito accadere proprio per mentalità di questo tipo)


Ecco, vedi, per tutte queste cose tu rappresenti l'esempio vivente della tipica persona che non vorrei mai vedere guidare in mezzo alla strada e che mi fa sperare che le auto a guida autonoma diventino obbligatorie il più presto possibile.

Personaggio
15-05-2016, 00:37
C'è anche da dier però, ccome ho accennato in precedenza, che la segnaletica verticale o orizzontale che sia è fatta in funzione del peggior autista che esista. quindi anche per il 90'enne che ha un prontezza di riflessi paragonabile ad un che si è bevuto 10 Negroni, con la differenza che essendo lucido conosce i suoi limiti e va piano, ma se il limite di velocità fosse più alto o se in un rettilineo la striscia continua fosse alternata lui proverebbe ha raggiungere tale limite o ha tentare un sorpasso ma la sua prontezza lo ritroverebbe ad uscire fuori strada o a fare un frontale.
Io dico aumentiamo i limiti permettiamo i sorpassi più frequentemente ma diamo la patente solo a chi è in grado di guidare in sicurezza a questi limiti.
E cmq non è vero quello che dici.
In provincia di Roma c'è un tratto di Palomabrese, tutta dritta senza case ne traverse con il limite a 50km/h e la riga continua, poco più avanti nella località di Marco Simone, comune di Guidonia, c'è Via Svetonio, senza riga continua (non esiste proprio segnaletica orizzontale) con limite sempre a 50km/h un asilo con bambini che escono in mezzo alla strada nei giorni feriali ed essendo zona residenziale, che giocano a pallone sulla strada nei weekend.
Un sindaco coerente, dovrebbe mettere i 70km/h con possinilita di sorpasso sulla provinciale ed il limite di 30km/h con tanto di piano stradale rialzato all'altezza delle strisce pedonali su Via Svetonio.
Un altro paragone è la via maremmana, che va da carsoli ad Alfedena in Abruzzo, tranne i tratti urbani il limite non è mai segnalato, quindi come strada extraurabana è di 90km/h, ma è una strada stretta, piena di curve pericolose e tornanti, eppure il limite è quasi il doppio della Via Palombarese!

Insomma i limiti sono messi a Caxxo di cane.

NighTGhosT
16-05-2016, 08:24
Se tu esprimessi solo un tuo parere non ci sarebbero problemi, anzi, siamo in un forum e lo scambio dei pareri è la sua natura stessa.

Se ti fossi limitato a scrivere una cosa tipo "Mah, interessante questa cosa delle auto a guida atonoma anche se non so se riuscirei mai ad abituarmi perchè dovrei rinunciare al piacere della guida", nessuno ti avrebbe attaccato o deriso, io per primo.

Il problema è che tu hai avuto un modo di porti ed espresso dei concetti che sono sia incondivisibili sia altamente pericolosi e che mi fanno sperare che prima o poi (come hai detto anche tu in uno dei tuoi tanti messaggi, anche se per motivi diversi) ci sarà una riforma dell'esame per la patente e suoi rinnovi che integri anche un test psico-attitudinale.

Mi riferisco a cose come:

- "Dovranno spararmi per non farmi guidare" (per la serie accetto il progresso in maniera pacata e matura)

- "Io posso permettermi di non rispettare i limiti perchè ho un'auto sportiva con freni Brembo che mi dà sicurezza assoluta" (come se un'auto sportiva o un impianto frenante costoso non si potessero guastare come gli altri)

- "Io sono bravissimo a guidare la macchina perchè sono figlio di un pilota in pensione" (la bravura non va a trasmissione genetica, io sono figlio di un pittore ma faccio schifo in disegno)

- "Purtroppo sono costretto ad andare veloce perchè altrimenti il motore della mia super-auto si spegne" (forse questo dovrebbe farti capire che non stai usando l'auto giusta per girare in città ma ci dovresti andare solo in pista)

- "Se mi trovo in coda dietro un trattore su una strada con striscia continua io lo supero comunque in tutta sicurezza e vi guardo sorridente" (hai mai pensato che chi ha progettato la strada ha messo la striscia continua per un motivo ben preciso e non perchè esteticamente stava meglio?)

- "Se qualcuno davandi a me va a 30km/h verrà inesorabilmente superato senza neanche accorgersi di costa stia succedendo" (ormai non li conto più quanti incidenti ho sentito accadere proprio per mentalità di questo tipo)


Ecco, vedi, per tutte queste cose tu rappresenti l'esempio vivente della tipica persona che non vorrei mai vedere guidare in mezzo alla strada e che mi fa sperare che le auto a guida autonoma diventino obbligatorie il più presto possibile.


Ti invito a rileggere molto bene i miei interventi perche' temo tu li abbia giusto un tantinello travisati :)

"Dovranno spararmi per non farmi guidare"......vero, confermo assolutamente.

Io posso permettermi di non rispettare i limiti p"erchè ho un'auto sportiva con freni Brembo che mi dà sicurezza assoluta"......mai scritto......ho scritto invece, che in diversi punti e in diverse strade i limiti di velocita' sono vetusti.....dato che ancora, sono gli stessi di 50 anni fa......dicendo che la mia auto ha quell'impianto frenante, volevo solo sottolineare l'avanzamento tecnologico odierno che consente tranquillamente di alzare i limiti nei suddetti tratti delle suddette strade....quindi ne' fare lo "sborone" ne altro. O almeno quella era la mia reale intenzione.

"Io sono bravissimo a guidare la macchina perchè sono figlio di un pilota in pensione".....mai scritto.....ho scritto che ho fatto un corso di guida sicura oltre la patente.....cosa che mi e' stata opinata.......e io ho ribadito che sono il figlio di un ex pilota rally in pensione......e il corso sostenuto, mi e' stato fatto proprio da mio padre all'epoca. Ecco perche' l'ho specificato.

"Purtroppo sono costretto ad andare veloce perchè altrimenti il motore della mia super-auto si spegne".....anche qua, la vedo scritta un tantinello in modo personalizzato rispetto al mio intervento originale :) ....non ho altro che detto la verita'. La mia auto a 60 all'ora e' a 1200 giri motore in 5a marcia....quiundi per andare piu' piano, scali in marce inferiori....aumentando i consumi.....e aumentando inquinamento ovviamente.

"Se mi trovo in coda dietro un trattore su una strada con striscia continua io lo supero comunque in tutta sicurezza e vi guardo sorridente".......vero, confermo :) .....un modo un po' pittoresco per dire che si possono fare manovre di sorpasso a volte in piena sicurezza anche quando in teoria non si potrebbe.........e ogni santo giorno, vedo tanta gente compierle queste manovre. Io sono solamente una persona che NON NEGA di farle ogni qualvolta sia possibile senza recare danno ne a me stesso ne a nessun'altro, e ci mancherebbe.

"Se qualcuno davandi a me va a 30km/h verrà inesorabilmente superato senza neanche accorgersi di costa stia succedendo".......e confermo. Vedi.....io abito fuori' citta'......e PURTROPPO, mi capita SPESSO di trovare persone anziane alla guide verso il supermercato su strada con limite dei 70 km/h......piazzati ai 30 km/h fissi. Quindi SI.....ammetto di essermi ormai abituato a superarli secchi senza colpo ferire alla prima occasione buona.

Sempre perche' appunto, sono sincero e non ipocrita. :)

Detto questo, ho detto tutto cio' che volevo dire.

Saluti

Phantom II
16-05-2016, 08:59
Penso che stiamo assitendo alla nascita del prossimo capitolo della storia dell'automobile e soprattutto di un nuovo modello economico ad essa legato.

L'arrivo dell'auto "autonoma" faciliterà di molto il processo di passaggio da "auto come proprietà personale" ad auto come servizio pubblico.
Penso che un domani vedremo su scala molto estesa il sistema di car sharing già attivo oggi in grosse città come Milano.
Domani quindi semplicemente saremo abbonati ad un "servizio auto".. usciremo di casa, saliremo sulla più vicina auto a guida autonoma, imposteremo la destinazione e ci faremo i fatti nostri fino all'arrivo.
L'auto a guida autonoma non cambierà di una virgola il modello economico attualmente dominante.

demon77
16-05-2016, 12:04
L'auto a guida autonoma non cambierà di una virgola il modello economico attualmente dominante.

Direi che di variabili aperte ce ne sono una vagonata.
Sulla base di cosa tanta certezza?

Phantom II
16-05-2016, 12:24
Direi che di variabili aperte ce ne sono una vagonata.
Sulla base di cosa tanta certezza?
Sulla base del fatto che la proprietà dei mezzi di produzione resta la stessa (privata sempre più tendente all'oligopolio), così come la fonte energetica (combustibili fossili) che dovrebbe muovere questa, come tutte le supposte "rivoluzioni" recenti.

Personaggio
16-05-2016, 14:19
Sulla base del fatto che la proprietà dei mezzi di produzione resta la stessa (privata sempre più tendente all'oligopolio), così come la fonte energetica (combustibili fossili) che dovrebbe muovere questa, come tutte le supposte "rivoluzioni" recenti.

Non sono per niente d'accordo.
Per 70'anni le prime 7 compagnie del Mondo per utile avevano tutte a che fare con la raccolta e/o la raffinazione del petrolio, chiamate molto spesso le 7 sorelle. E se il mercato era controllato da loro era una oggettiva conseguenza del loro potere. Oggi tra le prime 7 ci troviamo Apple, Google, Microsoft.
Sono solo 3 ma tra le prime 7 ci troviamo anche Toyota e solo 3 delle 7 sorelle si trova oggi nella top 7 (tra cui la nostra Eni al 5o posto)
E la tendenza è che verranno scavalcate da altre big company nate solo nell'ultimo decennio. La prossima sarà Facebook.
Già le compagne elettriche di mezzo mondo (In particolare Enel) hanno capito che non il futuro, ma già il presente, è delle rinnovabile e stanno abbandonando i combustibili fossili come risorsa (E non perché sono dei buon samaritani, ma perché oggi conviene economicamente).
Insomma il potere delle lobby del petrolio non è più quello di una volta e soprattutto quando è il mercato a chiederlo, quando sono grossi colossi della economia attuale a volerlo, la lobby non può fare nulla, visto che è più un potere rivolto verso la politica che verso altri competitor, una volta forse se li potevano comprare ma ormai costano più di loro e non possono più farci niente.
Inoltre il prodotto Auto gia oggi per volontà delle compagnie di automobili sta cambiando dalla vendita di un bene ad un servizio. La vendita dei veicoli per leasing rappresenta già oggi il 20% delle vendite. Non solo, le vendita ai privati appaiono sempre più come servizi: ti danno una macchina a rate per 2 anni con maxi rata finale, ma invece della maxi rata puoi cambiare la macchina con una nuova e con un nuovo finanziamento. Assicurazione inclusa.
E quindi volontà delle big dell'automobile passare alla vendita del servizio auto e non più del bene auto. Quando ci sarà la possibilità non vedranno l'ora di fatti pagare l'uso condiviso di un mezzo pagando un tot al mese. E se lo vorranno fare non c'è lobby che tenga ci riusciranno.
Riguardo alle risorse energetiche dei veicoli, anche lì le lobby non hanno impedito alla messa in mercato di veicoli a trazione ibrida o full elettric. Ne ci riusciranno in futuro. Forse hanno impedito l'utilizzo dei governi all'uso di incentivi per questo tipo di propulsione ma la mancanza di tali ne allungherà solo i tempi non ne impedirà il passaggio.

Io credo che il servizio di auto elettrica a guida autonoma condivisa entro 20'anni sarà il sistema più diffuso per usare una automobile.

adapter
16-05-2016, 15:34
--cut--
Io credo che il servizio di auto elettrica a guida autonoma condivisa entro 20'anni sarà il sistema più diffuso per usare una automobile.


Secondo me lo diventerà se il costo al KM sarà inferiore rispetto a quanto paga ora un normale proprietario di auto che usa la macchina per lavoro/svago e non percorre più di 20000KM/anno.
Ma se costa di più, la gente preferirà sempre essere proprietaria di un automobile. Come questa poi si muoverà (energia solare, elettrica o altro) diventerà di secondaria importanza.
C'è anche da considerare che le grandi case automobilistiche, se producono auto per lo più condivise, ne venderanno per forza di cose molte meno.
Quindi che fanno spariscono dal mercato? Molte chiuderanno?
Insomma..Io ci andrei cauto. Vedo più l'utilità nelle grandi città dove invece di usare mezzi pubblici, potrai spostarti con l'auto a guida autonoma, parcheggiare in appositi spazi dove ora non puoi e circolare nelle ZTL che diventeranno sempre più grandi a tutto vantaggio della respirabilità dell'aria nei centri urbani.

cdimauro
16-05-2016, 17:08
Già le compagne elettriche di mezzo mondo (In particolare Enel) hanno capito che non il futuro, ma già il presente, è delle rinnovabile e stanno abbandonando i combustibili fossili come risorsa (E non perché sono dei buon samaritani, ma perché oggi conviene economicamente).
Lo credo bene: con tutti gli incentivi statali, che ovviamente sono a carico della comunità...

azi_muth
16-05-2016, 17:23
Lo credo bene: con tutti gli incentivi statali, che ovviamente sono a carico della comunità...

Anche le malattie respiratorie, il riscaldamento globale, i cambiamenti climatici ed i danni generati dall'inquinamento sono a carico della collettività. In economia si chiamano esternalità negative.
Secondo alcuni studi se si computano anche questi costi il costo delle energie rinnovabili è più basso di quelle fossili.

adapter
16-05-2016, 17:28
Anche le malattie respiratorie, il riscaldamento globale, i cambiamenti climatici ed i danni generati dall'inquinamento sono a carico della collettività. In economia si chiamano esternalità negative.
Secondo alcuni studi se si computano anche questi costi il costo delle energie rinnovabili è più basso di quelle fossili.

Quoto!
Nel "paniere" andrebbe messo dentro un po tutto...:(

cdimauro
16-05-2016, 17:36
Anche le malattie respiratorie, il riscaldamento globale, i cambiamenti climatici ed i danni generati dall'inquinamento sono a carico della collettività. In economia si chiamano esternalità negative.
Secondo alcuni studi se si computano anche questi costi il costo delle energie rinnovabili è più basso di quelle fossili.
Viene computato anche il costo della dismissioni dei pannelli, visto che non sono eterni, e andranno cambiati?

Quella degli incentivi per le rinnovabili è la nuova gallina dalle uova d'oro: propagandano lo sfruttamento dell'energia solare con la scusa che è "gratis" e il Sole ce la fornirà ancora per miliardi di anni, ma evitando di parlare dei costi dei pannelli e della loro dismissione.

azi_muth
16-05-2016, 18:20
Le rinnovabili non sono rappresentate solo dal fotovoltaico, ma anche da energia idroelettrica, eolica, biomasse, geotermica etc. ad ogni modo è evidente che se si calcolano le esternalità vengono inserite anche i costi di smaltimento.
Il problema è che in termini di costo industriale le rinnovabili costano di più delle energie fossili come il carbone, ma in termini di costi ambientali e sociali questi costi diventano frazionari rispetto all'energia fossile.

Il vero problema è che sono 100 anni che si evita di parlare delle esternalità negative delle fonti energetiche fossili che stano contribuendo a cambiamenti climatici irreversibili e a costi sociali, ambientali ed economici inimmaginabili. Fa sorridere pensare che qualcuno oggi si preoccupi del costo di smaltimento dei pannelli fotovoltaici senza tenere in considerazione il problema nella sua complessità.

cdimauro
16-05-2016, 21:53
La complessità di cui parli riguarda, per l'appunto, anche i pannelli inservibili che dovranno essere smaltiti, visto che anche loro generano inquinamento.

Dici che questi costi siano già previsti e assorbiti dalle spese attuali (inclusi gli incentivi, ovviamente), ma lo vedremo quando i primi pannelli dovranno essere dismessi. Vedremo se le aziende che si sono intascati gli incentivi saranno ancora in vita (cosa tutt'altro che scontata. Di recente è andata in bancarotta l'azienda leader del fotovoltaico negli USA), o se si prenderanno realmente carico di prenderli e dismetterli come previsto (anziché insabbiarli in qualche posto).

azi_muth
16-05-2016, 23:02
La complessità di cui parli riguarda, per l'appunto, anche i pannelli inservibili che dovranno essere smaltiti, visto che anche loro generano inquinamento.

Dici che questi costi siano già previsti e assorbiti dalle spese attuali (inclusi gli incentivi, ovviamente), ma lo vedremo quando i primi pannelli dovranno essere dismessi. Vedremo se le aziende che si sono intascati gli incentivi saranno ancora in vita (cosa tutt'altro che scontata. Di recente è andata in bancarotta l'azienda leader del fotovoltaico negli USA), o se si prenderanno realmente carico di prenderli e dismetterli come previsto (anziché insabbiarli in qualche posto).

Scusa Mauro anche intuitivamente lo smaltimento dei pannelli solare è un'inezia se confrontata ai costi di danni derivanti dall'inquinamento come i danni alla salute pubblica, il contributo al cambiamento climatico dovuto ai gas serra e quindi la desertificazione di intere aree, la riduzione di terre coltivabili etc.

Ad ogni modo:

Per prima cosa ti ricordo che pannelli fotovoltaici riciclabili al 98%
http://www.corriere.it/ambiente/14_gennaio_16/pannelli-solari-smaltimento-vera-miniera-1e349a18-7ebf-11e3-a051-6ffe94d9e387.shtml?refresh_ce-cp

Attualmente il GSE stabilisce le modalità per lo smaltimento dei pannelli e fino al 2012 prelevava direttamente dagli incentivi in maniera anticipata il costo per lo smaltimento. I nuovi pannelli includono già il costo dello smaltimento nel prezzo di acquisto ed i produttori devono finanziare dei consorzi obbligatori per lo smaltimento. Quindi anche considerando dei fallimenti a meno di pensare che nei prossimi 25 anni falliscano la maggior parte delle aziende del settore lo smaltimento dovrebbe avvenire correttamente. Ma anche se così non fosse e ci dovesse pensare lo stato bisogna considerare che la quantità di materiale pericoloso da smaltire è molto più ridotta che in altri settori per esempio il settore delle batterie da auto.
Si calcola che su 1.5 milioni di tonnellate di rifiuti fotovoltaici previsti dallo smaltimento dei pannelli a fine vita nel 2035, difficilmente il contributo totale di piombo e cromo sarà superiore alle 10.000 tonnellate. Per dare un termine di paragone, ogni ANNO sul mercato nella Unione Europea vengono immesse 800.000 tonnellate di batterie per auto, 190.000 tonnellate di batterie industriali e 160.000 tonnellate di pile portatili contenti metalli pesanti quali piombo, cromo, cadmio e mercurio e che vanno anch’esse riciclate.

Personaggio
16-05-2016, 23:49
Secondo me lo diventerà se il costo al KM sarà inferiore rispetto a quanto paga ora un normale proprietario di auto che usa la macchina per lavoro/svago e non percorre più di 20000KM/anno.
Ma se costa di più, la gente preferirà sempre essere proprietaria di un automobile. Come questa poi si muoverà (energia solare, elettrica o altro) diventerà di secondaria importanza.
C'è anche da considerare che le grandi case automobilistiche, se producono auto per lo più condivise, ne venderanno per forza di cose molte meno.
Quindi che fanno spariscono dal mercato? Molte chiuderanno?
Insomma..Io ci andrei cauto. Vedo più l'utilità nelle grandi città dove invece di usare mezzi pubblici, potrai spostarti con l'auto a guida autonoma, parcheggiare in appositi spazi dove ora non puoi e circolare nelle ZTL che diventeranno sempre più grandi a tutto vantaggio della respirabilità dell'aria nei centri urbani.
Si dovranno adattare, perché chiaro che costerà meno, del comprare e mantenere un auto, basterà una sola compagnia a fare questo servizio che tutte le altre si dovranno adeguare.
Si venderanno meno macchine, è sicuro, e sicuramente ci saranno vari accorpamenti. Ma considera che già oggi le holding delle auto sono poco più di una decina

Lo credo bene: con tutti gli incentivi statali, che ovviamente sono a carico della comunità...

In verità l'incentivo è terminato nel 2014. E nel 2015, anche se in maniera minore, la potenza installata è cmq aumentata. Resta il fatto che del famoso Cip6 è stata rimossa la parte relative alle fonti rinnovabili, ma è rimasta quella relativa alle assimiliabili, cioè agli inceneritori. Insomma sulla bolletta della luce ora non si paga più l'incentivo alle rinnovabili, ma si continua a pagare quello agli inceneritori, che se fosse eliminato fallirebbero seduta stante. Inoltre lo Stato incentiva, attraverso le tasse, da sempre, l'uso del carbone, in bolletta paghiamo mezzo miliardo per la gestione delle scorie nucleari di 40'anni fa, insomma se c'era qualcosa da non incentivare più, sicuramente non erano le rinnovabili.
In ogni caso l'Enel da quando è presente il nuovo AD, punta sulle rinnovabili a prescindere dagli incentivi.
L'Italia è il paese dove coste meno al mondo estrarre petrolio in quanto a tasse, potrebbero portarle ai livelli della Scozia e avremmo i soldi per continuare ad incentivare le rinnovabili senza dover rittoccare nuovamente la bolletta della luce.
E aggiungo, come sostenuto anche da altri, che i miliardi l'anno per incentivare le rinnovabili erano cmq meno dei danni sanitari causati dall'inquinamento dell'uso delle fonti fossili

cdimauro
17-05-2016, 07:35
Scusa Mauro
Cesare. :)
anche intuitivamente lo smaltimento dei pannelli solare è un'inezia se confrontata ai costi di danni derivanti dall'inquinamento come i danni alla salute pubblica, il contributo al cambiamento climatico dovuto ai gas serra e quindi la desertificazione di intere aree, la riduzione di terre coltivabili etc.
Senz'altro.
Ad ogni modo:

Per prima cosa ti ricordo che pannelli fotovoltaici riciclabili al 98%
http://www.corriere.it/ambiente/14_gennaio_16/pannelli-solari-smaltimento-vera-miniera-1e349a18-7ebf-11e3-a051-6ffe94d9e387.shtml?refresh_ce-cp
Il 98% (ma in peso: è bene distinguere) è un numero impressionante, ma non ho motivo di dubitare.
Attualmente il GSE stabilisce le modalità per lo smaltimento dei pannelli e fino al 2012 prelevava direttamente dagli incentivi in maniera anticipata il costo per lo smaltimento. I nuovi pannelli includono già il costo dello smaltimento nel prezzo di acquisto ed i produttori devono finanziare dei consorzi obbligatori per lo smaltimento. Quindi anche considerando dei fallimenti a meno di pensare che nei prossimi 25 anni falliscano la maggior parte delle aziende del settore lo smaltimento dovrebbe avvenire correttamente.
Come dicevo prima, bisogna anche vedere in che modo verrà effettuato lo smaltimento. Sai com'é: in un paese di furbi, è più comodo ed economico scavare una fossa e infilarci dentro i rifiuti.
Ma anche se così non fosse e ci dovesse pensare lo stato bisogna considerare che la quantità di materiale pericoloso da smaltire è molto più ridotta che in altri settori per esempio il settore delle batterie da auto.
Si calcola che su 1.5 milioni di tonnellate di rifiuti fotovoltaici previsti dallo smaltimento dei pannelli a fine vita nel 2035, difficilmente il contributo totale di piombo e cromo sarà superiore alle 10.000 tonnellate. Per dare un termine di paragone, ogni ANNO sul mercato nella Unione Europea vengono immesse 800.000 tonnellate di batterie per auto, 190.000 tonnellate di batterie industriali e 160.000 tonnellate di pile portatili contenti metalli pesanti quali piombo, cromo, cadmio e mercurio e che vanno anch’esse riciclate.
Nulla da dire: il paragone è a netto favore, ma c'è da dire che quando si parla di energia elettrica le batterie sono necessarie.

Col fotovoltaico (ma il discorso di applica ad altre fonti) produci corrente elettrica, sì, ma puoi farlo solo di giorno. Per cui se questa fonte dev'essere realmente auto-sostenibile devi prevedere dei sistemi di accumulo, che inevitabilmente oggi significa impiegare le suddette batterie su cui punti il dito.

Come hai detto tu stesso, bisogna fare un discorso globale. Ma vale, per l'appunto, in tutti i casi. ;)
Si dovranno adattare, perché chiaro che costerà meno, del comprare e mantenere un auto, basterà una sola compagnia a fare questo servizio che tutte le altre si dovranno adeguare.
Si venderanno meno macchine, è sicuro, e sicuramente ci saranno vari accorpamenti. Ma considera che già oggi le holding delle auto sono poco più di una decina
Non vedo l'ora. :) Anche perché guidare è una perdita di tempo, e preferirei impiegare il mio tempo in maniera più utile.

Ovviamente per me il primo fattore rimane la sicurezza: meno (o per niente, che è meglio) esseri umani saranno alla guida, e meglio sarà per tutti.
In verità l'incentivo è terminato nel 2014. E nel 2015, anche se in maniera minore, la potenza installata è cmq aumentata.
Per i nuovi impianti: per quelli vecchi gli incentivi rimangono, fino alla scadenza prevista.
Resta il fatto che del famoso Cip6 è stata rimossa la parte relative alle fonti rinnovabili, ma è rimasta quella relativa alle assimiliabili, cioè agli inceneritori. Insomma sulla bolletta della luce ora non si paga più l'incentivo alle rinnovabili, ma si continua a pagare quello agli inceneritori, che se fosse eliminato fallirebbero seduta stante.
Inceneritori o termovalorizzatori.

Qui il discorso è po' più complesso e rientra nel famoso "conto globale" di cui sopra: la spazzatura prodotta dev'essere smaltita in qualche modo.

Incenerirla e basta è da sciocchi, per cui un termovalorizzatore è una soluzione di gran lunga preferibile, se realizzato e gestito correttamente.

Vedi il caso di Vienna, dove i 4 termovalorizzatori riescono a coprire un terzo del fabbisogno energetico dell'intera città. Anche di notte. :cool:
Inoltre lo Stato incentiva, attraverso le tasse, da sempre, l'uso del carbone,
Questo mi sembra strano, visto che dobbiamo tenere conto anche del protocollo di Kyoto e le ridurre le emissioni di CO2. Detto in altri termini, incentivare l'uso del carbone equivale a spararsi a tutte e due le gambe (giusto per non scadere nel volgare :D).
in bolletta paghiamo mezzo miliardo per la gestione delle scorie nucleari di 40'anni fa,
Colpa del famigerato referendum, che non ci ha permesso di sfruttare almeno le centrali che avevamo.

Posso capire che non si volesse continuare col nucleare (il popolino ama farsi condizionare facilmente, purtroppo, per cui tante volte ragiona di pancia), ma una exit-strategy migliore la si poteva prendere: ci sono rimaste soltanto le spese da pagare, senza alcun vantaggio.
insomma se c'era qualcosa da non incentivare più, sicuramente non erano le rinnovabili.
Non sono aprioristicamente contro: bisogna sempre vedere costi/benefici, incluso l'impatto ambientale e sociale di cui sopra.

Per questo mi piacerebbe che mettessero un po' di soldini anche per sviluppare le centrali al Torio.
In ogni caso l'Enel da quando è presente il nuovo AD, punta sulle rinnovabili a prescindere dagli incentivi.
L'Italia è il paese dove coste meno al mondo estrarre petrolio in quanto a tasse, potrebbero portarle ai livelli della Scozia e avremmo i soldi per continuare ad incentivare le rinnovabili senza dover rittoccare nuovamente la bolletta della luce.
Assolutamente d'accordo. Siamo un popolo talmente furbo che ci perdiamo in queste cose... :stordita:
E aggiungo, come sostenuto anche da altri, che i miliardi l'anno per incentivare le rinnovabili erano cmq meno dei danni sanitari causati dall'inquinamento dell'uso delle fonti fossili
Beh, mica si brucia il petrolio. Condivido sul carbone, ma il petrolio viene usato anche per altro.

azi_muth
17-05-2016, 09:14
Cesare. :)

Come dicevo prima, bisogna anche vedere in che modo verrà effettuato lo smaltimento. Sai com'é: in un paese di furbi, è più comodo ed economico scavare una fossa e infilarci dentro i rifiuti.

Dal 2014 il pannello è un RAEE il che vuol dire che sono accomunati ai rifiuti elettronici come tv, lavatrici, frigoriferi, stampanti, computer etc. vengono versati dei contributi obbligatori per lo smaltimento al momento dell'acquisto al produttore ( che sono compresi nel prezzo) che a sua volta finanzia dei consorzi per lo smaltimento che operano attraverso il conferimento in aree ecologiche da parte dei privati a costo zero.
Per i pannelli installati fino al 2012 invece l'obolo viene prelevato automaticamente dal GSE dall'11# anno di vita e restituito solo se il pannello viene correttamente smaltito.

Se poi i cittadini violano la legge e buttano il pannello in un fosso questo è un problema di inciviltà ma così come buttano un pannello, buttano una lavatrice.
Solo che il pannello almeno per una trentina d'anni ha prodotto energia pulita, la lavatrice o il pc hanno avuto un ciclo di vita molto più breve e l'energia l'hanno consumata (magari di origine fossile) con un bilancio energetico ed ecologico di ben altro impatto.



Nulla da dire: il paragone è a netto favore, ma c'è da dire che quando si parla di energia elettrica le batterie sono necessarie.

Col fotovoltaico (ma il discorso di applica ad altre fonti) produci corrente elettrica, sì, ma puoi farlo solo di giorno. Per cui se questa fonte dev'essere realmente auto-sostenibile devi prevedere dei sistemi di accumulo, che inevitabilmente oggi significa impiegare le suddette batterie su cui punti il dito.

Come hai detto tu stesso, bisogna fare un discorso globale. Ma vale, per l'appunto, in tutti i casi. ;)


Non si tratta di puntare il dito ma di dare le proporzioni: non è un problema così "grosso" se paragonati alla quantità di rifiuti pericolosi da smaltire di altri settori e anche in un ottica di completo fallimento dello smaltimento i danni ambientali sono probabilmente inferiori ai benefici.
Le batterie si smaltiscono tramite consorzi appositi e vengono pagati dei contributi per farlo...quindi se parliamo di costi siamo sempre all'interno di quello che è stato computato.
Cmq gli impianti a "batteria" sono la minoranza assoluta e non per tornare al discorso di sopra non sono incentivati.

Pino90
17-05-2016, 12:15
Cesare. :)

Col fotovoltaico (ma il discorso di applica ad altre fonti) produci corrente elettrica, sì, ma puoi farlo solo di giorno. Per cui se questa fonte dev'essere realmente auto-sostenibile devi prevedere dei sistemi di accumulo, che inevitabilmente oggi significa impiegare le suddette batterie su cui punti il dito.

Ciao Cesare, mi permetto di dissentire: le batterie ovviamente non sono l'unica soluzione. Già oggi si usano, a livello statale, condutture forzate e turbine idroelettriche per accumulare l'energia potenziale dell'acqua usando la corrente elettrica "in eccesso" (non essendo io un ingegnere sto semplificando molto). Non vedo perché nel caso del fotovoltaico non si possa fare la stessa cosa, evitando quindi l'uso di batterie.

Personaggio
17-05-2016, 13:48
Cesare. :)

Col fotovoltaico (ma il discorso di applica ad altre fonti) produci corrente elettrica, sì, ma puoi farlo solo di giorno. Per cui se questa fonte dev'essere realmente auto-sostenibile devi prevedere dei sistemi di accumulo, che inevitabilmente oggi significa impiegare le suddette batterie su cui punti il dito.

In Italia, secondo il rapporto comuni rinnovabili di legambiente 2016, ha prodotto l'8% dei consumi dal fotovoltaico, sebbene sia la cifra più alta al mondo, resta cmq molto bassa. Va anche considerato che i consumi diurni sono ben oltre l'8% maggiori di quelli notturni.
Inoltre esistono tanti sistemi di accuomulo. Per esempio il gas viene acquistato d'estate, liquefatto e accumulato per poi usarlo di inverno. La liquefazione viene fatta con i Rigassificatori che consumano energia, potrebbero usare l'energia extra prodotta di giorno invece di bruciare rifiuti e produrre co2. Ma chiare che in futuro il miglior sistema di accumulo saranno dell gigantesche celle a combustione, cioè delle centrali che sfruttano il surplus energetico per estrarre idrogeno dall'acqua e per liquefarlo. Oggi con l'elettrolisi si consuma per questo processo il 20% di energia in più di quella che poi l'idrogeno ti può fornire, ma si stanno studiando metodi differenti alla elettrolisi più efficienti, anche se l'attuale efficienza è la migliore di tutti gli altri sistemi di accumulo esistenti oltre a non essere inquinante.


Per i nuovi impianti: per quelli vecchi gli incentivi rimangono, fino alla scadenza prevista.


vorrei vedere, altrimenti sarebbe stata una truffa


Inceneritori o termovalorizzatori.

Qui il discorso è po' più complesso e rientra nel famoso "conto globale" di cui sopra: la spazzatura prodotta dev'essere smaltita in qualche modo.

Incenerirla e basta è da sciocchi, per cui un termovalorizzatore è una soluzione di gran lunga preferibile, se realizzato e gestito correttamente.

Vedi il caso di Vienna, dove i 4 termovalorizzatori riescono a coprire un terzo del fabbisogno energetico dell'intera città. Anche di notte. :cool:

Termovalorizzatore è un nome inventato perché la parola Inceneritore dà l'idea di qualcosa di negativo, il vero nome dei Tremovalorizzatori è Inceneritori con recupero energetico, è infatti l'unica differenza che hanno con gli inceneritori semplici è che producono energia.
Per produrre energia hanno bisogno di 700/800 gradi altrimenti andrebbero in perdita dal punto di vista energetico. Ma se tu ricicli tutta la plastica, tutta la carta e tutto l'umido, cosa ci metti nel termovalorizzatore a bruciare?
Tutto ciò che buttiamo nell'indifferenziato non significa che non è riciclabile, ma la differenziazione dei materiali è più complessa e necessita di sistemi meccanici e biologici per essere effettuata. Gli scarti dei TMB, che sono dell'ordine del 20%, è stato dimostrato come possono essere sfruttati per altri fini migliori, se cotti a bassa temperatura (sui 100) senza bruciarli, si genera una mouse di tipo plastico, che una volta raffreddata e tritata può avere un doppio uso, la più fine può sostituire la sabbia di fiume nel calcestruzzo, rendendolo più resistente ed elastico e senza andare a toccare i letti fluviali; la più grossolana, può essere usata per creare strutture plastiche dove la bellezza non è una prerogativa, come i cartelli o i dossi stradali, le panchine o strutture ludiche per bambini come altalene ecc ecc.
Insomma se si applicasse un ciclo di Rifiuti 0 le termovalorizzazione è inutile. E anche se non è 0 ma il 90% in ogni caso i termovalorizzatori morirebbero di fame. Inoltre l'industria della termovalorizzazione sarebbe impossibile senza incentivi, o perlomeno senza questi il costo per i comuni per tonnellata raddoppierebbe.
Va anche ricordato che l'industri della termovalorizzazione è la prima per produzione di CO2 in valori assoluti in Italia.


Questo mi sembra strano, visto che dobbiamo tenere conto anche del protocollo di Kyoto e le ridurre le emissioni di CO2. Detto in altri termini, incentivare l'uso del carbone equivale a spararsi a tutte e due le gambe (giusto per non scadere nel volgare :D).

Lo stato incentiva la trasformazione delle centrali termoelettrica da olio/gas a carbone


Colpa del famigerato referendum, che non ci ha permesso di sfruttare almeno le centrali che avevamo.

Posso capire che non si volesse continuare col nucleare (il popolino ama farsi condizionare facilmente, purtroppo, per cui tante volte ragiona di pancia), ma una exit-strategy migliore la si poteva prendere: ci sono rimaste soltanto le spese da pagare, senza alcun vantaggio.

Grazie al referendum quella cifra non è aumentata, spendiamo mezzo miliardo l'anno per gestire le scorie prodotte da 10 anni di nucleare al 5% del nostro fabbisogno elettrico di allora. 40 anni fa. Quanto sarebbe stato il costo dello smaltimento delle scorie se avessimo, come previsto, portato il nucleare al 20% del fabbisogno dopo una decina d'anni?
Trall'altro lo stesso AD attuale dell' Enel Starace, ha detto che per fortuna ci fu quel referendum altrimenti avremmo fatto l'errore del secolo, lo sviluppo delle rinnovabili ha dimostrato che del nucleare non ce n'è bisogno e che oggi le prime forniscono 8 volte l'energia del nucleare nel mondo quando appena 10 anni fa il rapporto era l'opposto.


Per questo mi piacerebbe che mettessero un po' di soldini anche per sviluppare le centrali al Torio.

Bhe si magari, ma è ancora troppo presto, c'è un piano di ricerca europeo finanziato da molti paesi per il nucleare a fusione, forse il primo reattore che fornirà energia elettrica alla rete ci sarà nel 2050.
Ne approfitto, visto quello che ho detto anche prima, che non sono contro al nucleare, ma solo a quello a fissione. Credo che nel futuro avremmo bisogno di quantità di energia spropositate rispetto ad oggi, che solo il nucleare potrà fornirci, ma dovrà essere a fusione!

Beh, mica si brucia il petrolio. Condivido sul carbone, ma il petrolio viene usato anche per altro.
[/QUOTE]
"Uso delle fonti fossili" Petrolio, Gas e Carbone. Dal petrolio si ricavano per la produzione di energia Olio Combustibile e Plastica (usata nei termovalorizzatori) e diesel (utilizzato in diverse piccole isole dove producono energia con i gruppi elettrogeni)

cdimauro
19-05-2016, 20:05
Dal 2014 il pannello è un RAEE il che vuol dire che sono accomunati ai rifiuti elettronici come tv, lavatrici, frigoriferi, stampanti, computer etc. vengono versati dei contributi obbligatori per lo smaltimento al momento dell'acquisto al produttore ( che sono compresi nel prezzo) che a sua volta finanzia dei consorzi per lo smaltimento che operano attraverso il conferimento in aree ecologiche da parte dei privati a costo zero.
Per i pannelli installati fino al 2012 invece l'obolo viene prelevato automaticamente dal GSE dall'11# anno di vita e restituito solo se il pannello viene correttamente smaltito.
OK, grazie per il chiarimento.
Se poi i cittadini violano la legge e buttano il pannello in un fosso questo è un problema di inciviltà ma così come buttano un pannello, buttano una lavatrice.
Solo che il pannello almeno per una trentina d'anni ha prodotto energia pulita, la lavatrice o il pc hanno avuto un ciclo di vita molto più breve e l'energia l'hanno consumata (magari di origine fossile) con un bilancio energetico ed ecologico di ben altro impatto.
Certamente, l'inciviltà è abbastanza "trasversale", però il consumo dei dispositivi non dipende da loro stesso, ma da come viene prodotta l'energia con cui sono alimentati, ovviamente.
Non si tratta di puntare il dito ma di dare le proporzioni: non è un problema così "grosso" se paragonati alla quantità di rifiuti pericolosi da smaltire di altri settori e anche in un ottica di completo fallimento dello smaltimento i danni ambientali sono probabilmente inferiori ai benefici.
Le batterie si smaltiscono tramite consorzi appositi e vengono pagati dei contributi per farlo...quindi se parliamo di costi siamo sempre all'interno di quello che è stato computato.
Cmq gli impianti a "batteria" sono la minoranza assoluta e non per tornare al discorso di sopra non sono incentivati.
Perché alla fine un impianto realmente autonomo non viene messo in piedi, perché ci si allaccia alla rete elettrica, scaricando su quest'ultima le problematiche del fotovoltaico (o eolico).

Altrimenti sarebbe giocoforza l'uso di soluzioni come le batterie, con tutto ciò che ne consegue in termini di produzione, smaltimento, e relativo inquinamento.
Ciao Cesare, mi permetto di dissentire: le batterie ovviamente non sono l'unica soluzione. Già oggi si usano, a livello statale, condutture forzate e turbine idroelettriche per accumulare l'energia potenziale dell'acqua usando la corrente elettrica "in eccesso" (non essendo io un ingegnere sto semplificando molto). Non vedo perché nel caso del fotovoltaico non si possa fare la stessa cosa, evitando quindi l'uso di batterie.
Scusami, forse non sono stato chiaro: mi riferivo a impianti che fossero realmente autonomi, quindi senza allacciarsi alla rete elettrica. Vedi sopra

E' il secondo fraintendimento: mi devo preoccupare? :D
In Italia, secondo il rapporto comuni rinnovabili di legambiente 2016, ha prodotto l'8% dei consumi dal fotovoltaico, sebbene sia la cifra più alta al mondo, resta cmq molto bassa. Va anche considerato che i consumi diurni sono ben oltre l'8% maggiori di quelli notturni.
Già. Per questo viene incentivato l'utilizzo nelle ore serali e notturne.
Inoltre esistono tanti sistemi di accuomulo. Per esempio il gas viene acquistato d'estate, liquefatto e accumulato per poi usarlo di inverno. La liquefazione viene fatta con i Rigassificatori che consumano energia, potrebbero usare l'energia extra prodotta di giorno invece di bruciare rifiuti e produrre co2. Ma chiare che in futuro il miglior sistema di accumulo saranno dell gigantesche celle a combustione, cioè delle centrali che sfruttano il surplus energetico per estrarre idrogeno dall'acqua e per liquefarlo. Oggi con l'elettrolisi si consuma per questo processo il 20% di energia in più di quella che poi l'idrogeno ti può fornire, ma si stanno studiando metodi differenti alla elettrolisi più efficienti, anche se l'attuale efficienza è la migliore di tutti gli altri sistemi di accumulo esistenti oltre a non essere inquinante.
Il problema dell'idrogeno è che ancora meno trattabile e molto più pericoloso di altri gas, come GPL e metano, che attualmente vengono usati come carburanti.

Per cui utilizzarlo su larga scala la vedo difficile, o comunque ci si dovrebbe affidare a sistemi di protezione più complessi e, quindi, più costosi.

Magari l'uso dell'idrogeno sarà vincolato alle sole centrali energetiche.
Termovalorizzatore è un nome inventato perché la parola Inceneritore dà l'idea di qualcosa di negativo, il vero nome dei Tremovalorizzatori è Inceneritori con recupero energetico, è infatti l'unica differenza che hanno con gli inceneritori semplici è che producono energia.
Hai detto niente. :D

E meritano un termine diverso, come appunto è stato fatto.
Per produrre energia hanno bisogno di 700/800 gradi altrimenti andrebbero in perdita dal punto di vista energetico. Ma se tu ricicli tutta la plastica, tutta la carta e tutto l'umido, cosa ci metti nel termovalorizzatore a bruciare?
Tutto quello che non rientra in quelle categorie? :)

Qui in Germania c'è la raccolta differenziata, ma tolti i materiali riciclabili (plastica et similia), la carta, e il vetro, tutto quello che rimane finisce nella cosiddetta indifferenziata, che non è certo poca roba.
Tutto ciò che buttiamo nell'indifferenziato non significa che non è riciclabile, ma la differenziazione dei materiali è più complessa e necessita di sistemi meccanici e biologici per essere effettuata.
Certamente, ma potrebbe non essere affatto conveniente. Anzi, credo che sia così, altrimenti avrebbero già messo in atto politiche di recupero anche per questi materiali.
Gli scarti dei TMB, che sono dell'ordine del 20%, è stato dimostrato come possono essere sfruttati per altri fini migliori, se cotti a bassa temperatura (sui 100) senza bruciarli, si genera una mouse di tipo plastico, che una volta raffreddata e tritata può avere un doppio uso, la più fine può sostituire la sabbia di fiume nel calcestruzzo, rendendolo più resistente ed elastico e senza andare a toccare i letti fluviali; la più grossolana, può essere usata per creare strutture plastiche dove la bellezza non è una prerogativa, come i cartelli o i dossi stradali, le panchine o strutture ludiche per bambini come altalene ecc ecc.
Insomma se si applicasse un ciclo di Rifiuti 0 le termovalorizzazione è inutile. E anche se non è 0 ma il 90% in ogni caso i termovalorizzatori morirebbero di fame.
Francamente non credo proprio ai "Rifiuti 0": qualcosa di non riciclabile / riutilizzabile ci sarà sempre, e si dovrà eliminare in qualche modo.
Inoltre l'industria della termovalorizzazione sarebbe impossibile senza incentivi, o perlomeno senza questi il costo per i comuni per tonnellata raddoppierebbe.
Non sono a conoscenza di incentivi, ma se ci fossero e superassero quelli necessari per la differenziazione di cui parlavi prima, i termovalorizzatori non sarebbero nemmeno nati.
Va anche ricordato che l'industri della termovalorizzazione è la prima per produzione di CO2 in valori assoluti in Italia.
Solo per l'Italia?
Lo stato incentiva la trasformazione delle centrali termoelettrica da olio/gas a carbone
Capito. Ma perché ci sono vantaggi nell'usare quest'ultimo?
Grazie al referendum quella cifra non è aumentata, spendiamo mezzo miliardo l'anno per gestire le scorie prodotte da 10 anni di nucleare al 5% del nostro fabbisogno elettrico di allora. 40 anni fa. Quanto sarebbe stato il costo dello smaltimento delle scorie se avessimo, come previsto, portato il nucleare al 20% del fabbisogno dopo una decina d'anni?
Linearmente, il quadruplo. Ma quanto c'è costato realizzare nuove centrali e non sfruttarle?

Poi faccio presente che le scorie non vengono prodotte soltanto dalla centrali nucleari, ma anche da apparecchiature sanitarie, e queste ultime sono pure più pericolose (se non ricordo male c'è un sistema di classificazione a tre livelli per le scorie nucleari). Ovviamente vanno smaltite.
Trall'altro lo stesso AD attuale dell' Enel Starace, ha detto che per fortuna ci fu quel referendum altrimenti avremmo fatto l'errore del secolo, lo sviluppo delle rinnovabili ha dimostrato che del nucleare non ce n'è bisogno e che oggi le prime forniscono 8 volte l'energia del nucleare nel mondo quando appena 10 anni fa il rapporto era l'opposto.
OK, ma le centrali al Torio consentono di utilizzare quest'elemento che è molto più diffuso dell'Uranio (di 10 volte, se non ricordo male), di gran lunga più sicuro (nessuno rischio di fusione del nocciolo), e le scorie prodotte dopo 500 anni hanno la stessa radioattività del carbone (sempre se non ricordo male).

Soprattutto, le centrali nucleari in generale non soffrono delle problematiche delle "fonti alternative", visto che erogano corrente in maniera continua e costante 24h/24.
Bhe si magari, ma è ancora troppo presto, c'è un piano di ricerca europeo finanziato da molti paesi per il nucleare a fusione, forse il primo reattore che fornirà energia elettrica alla rete ci sarà nel 2050.
E' la grande promessa, ma sono anni che se ne parla.
Ne approfitto, visto quello che ho detto anche prima, che non sono contro al nucleare, ma solo a quello a fissione. Credo che nel futuro avremmo bisogno di quantità di energia spropositate rispetto ad oggi, che solo il nucleare potrà fornirci, ma dovrà essere a fusione!
Come avrai capito, non sono contro la fissione. Le centrali al Torio di cui sopra sono in grado di "mangiarsi" le scorie prodotte da una centrale nucleare convenzionale, e persino quando si è fatto uso di Plutonio, producendo scorie aventi le proprietà di cui sopra.

Pensale anche come a un'ottima soluzione per il problema delle scorie nucleari, che come dicevo non riguarda soltanto le centrali nucleari.
"Uso delle fonti fossili" Petrolio, Gas e Carbone. Dal petrolio si ricavano per la produzione di energia Olio Combustibile e Plastica (usata nei termovalorizzatori) e diesel (utilizzato in diverse piccole isole dove producono energia con i gruppi elettrogeni)
OK.

Personaggio
19-05-2016, 22:09
OK, grazie per il chiarimento.

Il problema dell'idrogeno è che ancora meno trattabile e molto più pericoloso di altri gas, come GPL e metano, che attualmente vengono usati come carburanti.

Infatti è un problema che ne blocca l'uso per le automobili elettriche, ma se fai celle a combustibile in campagna grandi come un palazzo la sicurezza è molto più semplice.

E meritano un termine diverso, come appunto è stato fatto.
solo nella lingua Italiana però, e non inquinano meno anzi..

Tutto quello che non rientra in quelle categorie? :)

L'unica sostanza ricavabile dai rifiuti che permette il raggiungimento di quelle temperature con la combustione è la plastica, senza di quella il termovalorizzatore avrà sempre un bilancio energetico negativo

Certamente, ma potrebbe non essere affatto conveniente. Anzi, credo che sia così, altrimenti avrebbero già messo in atto politiche di recupero anche per questi materiali.
Non importa se sia conveniente o meno, importa cosa sia meglio per la salute

Francamente non credo proprio ai "Rifiuti 0": qualcosa di non riciclabile / riutilizzabile ci sarà sempre, e si dovrà eliminare in qualche modo.

Basterebbe un direttiva europea che impedisca la produzione e l'importazione di beni non al 100% riciclabili. Visto che si può benissimo produrre al 100% rinnovabile non vedo perché non obbligarlo.

Non sono a conoscenza di incentivi, ma se ci fossero e superassero quelli necessari per la differenziazione di cui parlavi prima, i termovalorizzatori non sarebbero nemmeno nati.

Il CIP6 in bolletta prevede incentivi per rinnovabili e assimilabili, hanno eliminato solo rinnovabili e lasciato assimilabili, tra gli assimilabili c'è anche la produzione di energia attraverso l'incenerimento dei rifiuti

Capito. Ma perché ci sono vantaggi nell'usare quest'ultimo?

Ec0nomici sicuramente, per l'ambiente è un falso vantaggio. La centrale termoelettrica moderna che brucia carbone ha filtri in grado da far uscire solo la CO2, quindi in teoria inquina meno, ma non viene considerato l'inquinamento da diesel delle navi che trasportano il carbone dalla Cina, ne dell'inquinamento derivato dell'estrazione e dalla purificazione effettuata in Cina, e dalle migliaia di morte ogni anno tra i minatori, ma che ci frega stanno sempre in Cina. Inoltre i filtri utilizzati dalle centrali a carbone e dai termovalorizzatori che raccolgono tutte le polveri sottili vengono poi "smaltiti" negli inceneritori petrolchimici dove vengono bruciati a 5000 gradi, e per magia le polveri spariscono, ma la materia non sparisce, semplicemente si modifica, in questo diventando ancora più piccola più cancerogena e non rilevabile dagli attuali rilevatori sparsi nelle città

Linearmente, il quadruplo. Ma quanto c'è costato realizzare nuove centrali e non sfruttarle? questa cifra dovremmo spenderla per 1000 anni almeno, parliamo di 500 miliardi complessivi, almeno, potremmo ridurci del 30% il debito pubblico

Poi faccio presente che le scorie non vengono prodotte soltanto dalla centrali nucleari, ma anche da apparecchiature sanitarie, e queste ultime sono pure più pericolose (se non ricordo male c'è un sistema di classificazione a tre livelli per le scorie nucleari). Ovviamente vanno smaltite.
meno dell'1% della spesa attuale

OK, ma le centrali al Torio consentono di utilizzare quest'elemento che è molto più diffuso dell'Uranio (di 10 volte, se non ricordo male), di gran lunga più sicuro (nessuno rischio di fusione del nocciolo), e le scorie prodotte dopo 500 anni hanno la stessa radioattività del carbone (sempre se non ricordo male).
non conosco le centrali al Torio, ma cmq le sue scorie dovranno essere smaltite per migliaia di anni. Ma poi scusa, se con 40mld complessivi di incentivi in 15 anni, è stata costruita una base di quasi 60'000MW di centrali rinnovabili, perché usare quei soldi per fare giusto un paio di reattori che insieme al massimo ti possono fornire 800MW, 75 volte di meno?

Soprattutto, le centrali nucleari in generale non soffrono delle problematiche delle "fonti alternative", visto che erogano corrente in maniera continua e costante 24h/24.
E secondo te perché l'Enel cablerà l'italia con la fibra? Servirà per conoscere in tempo reale produzioni e consumi e distribuire l'energia in maniera intelligente

azi_muth
20-05-2016, 10:00
OK, grazie per il chiarimento.

Certamente, l'inciviltà è abbastanza "trasversale", però il consumo dei dispositivi non dipende da loro stesso, ma da come viene prodotta l'energia con cui sono alimentati, ovviamente.

Non ho capito cosa vuoi dire.


Perché alla fine un impianto realmente autonomo non viene messo in piedi, perché ci si allaccia alla rete elettrica, scaricando su quest'ultima le problematiche del fotovoltaico (o eolico).

Altrimenti sarebbe giocoforza l'uso di soluzioni come le batterie, con tutto ciò che ne consegue in termini di produzione, smaltimento, e relativo inquinamento.


Si ma anche qui trascuri un fattore importante: il fotovoltaico ha un costo "privato" ( progettazione, produzione, manutenzione etc.) mentre il costi ambientale e sanitari sono molto bassi.
L'energia che deriva dal carbone ha costi "privati" molto bassi e costi sanitari ed ambientali molto più elevati.
Il fotovoltaico è un tipo di energia qualitativamente migliore perchè l'impatto ambientale e sociale è molto più basso di altre forme di energie.
E' solo un problema economico. Per abbassare i costi privati e sviluppare nuove tecnologie hai bisogno di economie di scala molto ampie ecco perchè sono nati gli incentivi. E' una politica che stando i suoi frutti perchè i costi sono scesi in maniera molto pronunciata e si stanno sviluppando tecnologie per immagazzinare l'energia sempre più pulite.

Personaggio
20-05-2016, 14:46
Proprio su queste pagine, mi pare, si parlò di una particolare invenzione, i fogli di porcellana, ignifughi, resistenti a migliaia di gradi e leggeri come un foglio di carta plastificato. Tale invenzione permetterebbe di creare delle tubature in grado di resistere alle temperature interne di un vulcano o in ogni caso della lava. Sarebbe la soluzione dell'anello mancante per lo sfruttamento di energia geotermica dai vulcani. Il solo Etna potrebbe fornire tutta l'energia necessaria per l'intero fabbisogno elettrico Europeo.
Il Deserto del Sahara ante Primavera Araba era oggetto di grandi investimenti della Utility europee, particolarmente manifatture tedesche e utility italiane, per il suo sfruttamento per la produzione di energia elettrica pulita attraverso il solare termodinamico, o le centrali termosolari. Il Sahara è grande 9mln di Kmq, ne basterebbero 10'000 per coprire il fabbisogno elettrico europeo, 30'000 per il fabbisogno energetico europeo e 100'000kmq per il fabbisogno elettrico mondiale, attraverso la centrale termosolare ideata da Archimede appena 2000 anni fa, per poi essere modificata e applicata da Rubbia. Certo ci sono contesti sia politici, e con la primavera Araba sono Peggiorati, che tecnici (in particolare per la distribuzione in Europa o nel Mondo) che devono essere superati, dal punto di vista scientifico ed economico è realizzabile. Una produzione di energia concentrata nel Mediterraneo la farebbe tornare nuovamente ad essere in assoluto l'area più ricca del Mondo. E tutti gli Italiani dovrebbero nel loro piccolo cercare di arrivare a questo traguardo visto che sarà il nostro paese a giovarne di più di tutti gli altri.
Ripeto un concetto che credo di aver già espresso qui, ma voglio ripeterlo perché lo reputo molto importante.
L'accordo tra l'Italia e la Libia sancito tra Berlusconi e Gheddafi, sebbene in modi discutibili (vi ricordate le escort, il tappeto rosso ecc ecc?), è stata probabilmente l'unica cosa buona che Mr B. aveva fatto nel suo 20'ennio di sFascio. E' buona è troppo poco. La nostra parte era "ufficialmente" costruire una autostrada che copriva l'intera costa Libica dal costo di 6mld come pagamento dei crimini di guerra. Ma in realtà c'era molto di più. L'austostrada veniva cmq costruita da imprese italiane e poi data in gestione a società italiane per 50 anni, per i quali avrebbe percepito l'80% dei pedaggi in cambio della manutenzione ordinaria, ma poi in mezzo c'era l'estrazione e la raffinazione del greggio libico da parte di Eni, la finalizzazione della rete 3G e creazione della rete 4G da parte di TIM. La cessione del demanio desertico ad Enel a prezzo simbolico di 3000kmq per la costruzione di 500 centrali termo solari della dimensione di 25kmq ciascuna (un quadrato 5x5km) in un piano 50'ennale. Per una produzione complessiva di 125GW/h.
Entro un anno dall'accordo i Francesi aiutati dagli USA hanno attaccato la Libia e oggi la rete 4G la sta facendo Orange e il petrolio lo stanno estraendo società americane e francesi, mentre ad ENI gli è toccata una piccola parte (e solo perché abbiamo fatto finta di intervenire anche noi contro Gheddafi, altrimenti neanche quello ci davano). Telle centrali termo elettriche non si sa più niente (Ovviamente agli americani non interessa mentre per il paese più nucleare la mondo, la Francia, è controproducente) Così oggi l'Enel si sta rifacendo su Marocco e Algeria dove fino ad ora ha costruito o sono in costruzione 12 centrali complessive per circa 3GW/h di produzione, ma attraverso solo accordi privati.

Pino90
20-05-2016, 18:16
@Cesare

No, non ti preoccupare, i malintesi sono probabilmente colpa mia: sto vivendo giorni un po' intensi. :)

Risolto il malinteso, ho capito quello che intendevi all'inizio, e concordo con te.