PDA

View Full Version : Intel esce dal mercato dei chip per smartphone: Atom per ora non è in pericolo


Redazione di Hardware Upg
02-05-2016, 10:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/intel-esce-dal-mercato-dei-chip-per-smartphone-atom-per-ora-non-e-in-pericolo_62413.html

Interrotto con effetto immediato lo sviluppo dei chip Broxton e della famiglia SoFIA: le risorse interne reindirizzate ai progetti legati al mondo del 5G, considerati più importanti per lo sviluppo futuro dell'azienda

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
02-05-2016, 11:07
che dire... peccato, era l'unica strada per avere un "continum" che fosse veramente degno di questo nome.
Bho, avranno visto la contrazione del mercato Smartphone e Tablet e hanno optato per un passo indietro...

CrapaDiLegno
02-05-2016, 11:13
Ah, "super investimento" quei 7 miliardi buttati a corromper.. ermm.. sovvenzionare i produttori per usare i propri SoC di qualità peggiore di quelli della concorrenza...
finiti gli incentivi, finito l'interesse (chissà perché...),

ziozetti
02-05-2016, 11:26
che dire... peccato, era l'unica strada per avere un "continum" che fosse veramente degno di questo nome.
Bho, avranno visto la contrazione del mercato Smartphone e Tablet e hanno optato per un passo indietro...
Continuum potrebbe lavorare bene anche con l'hardware attuale, il problema è che bisognerebbe lavorare durissimo sulle applicazioni.
Cosa che MS non sembra aver intenzione di fare.

Pino90
02-05-2016, 11:29
Ah, "super investimento" quei 7 miliardi buttati a corromper.. ermm.. sovvenzionare i produttori per usare i propri SoC di qualità peggiore di quelli della concorrenza...
finiti gli incentivi, finito l'interesse (chissà perché...),

Ma infatti è stata una mossa che non ho mai capito. Non era più logico investire tutti quei soldi in ricerca piuttosto che in "sovvenzioni"?

Continuum potrebbe lavorare bene anche con l'hardware attuale, il problema è che bisognerebbe lavorare durissimo sulle applicazioni.
Cosa che MS non sembra aver intenzione di fare.

Ma non è MS che deve lavorare sul software, bisogna convincere gli sviluppatori a passare sullo store e relativa piattaforma. O non ho capito cosa intendi?

ziozetti
02-05-2016, 11:36
Ma non è MS che deve lavorare sul software, bisogna convincere gli sviluppatori a passare sullo store e relativa piattaforma. O non ho capito cosa intendi?
A mio avviso Continuum ha senso per l'utenza professionale: ti porti il telefono/ufficio in tasca e quando torni alla scrivania puoi usare Office, Outlook, OneDrive, Skype ed Edge a schermo pieno, affiancati e con il multitasking.
Sicuramente avrò dimenticato qualche applicazione prodotta da terzi, ma il grosso è roba Microsoft.

Vash88
02-05-2016, 11:38
Apollo lake rimane e va bene così. Per fortuna hanno eliminato questi chip per smartphone, ora basterà evitare i mediatek e orientarsi verso i ben più performanti exynos, kirin e snapdragon.

TheDarkAngel
02-05-2016, 11:43
A me pare che siano morti gli Atom cancellando Broxton, avrebbero dovuto avere una nuova architettura con un ipc migliore cosa che non succede da circa 3 anni tra gli Atom. Immagino metteranno CoreM ovunque aumentando i prezzi delle relative soluzioni.

ziozetti
02-05-2016, 11:54
Tutta roba che già funziona in continuum.

Probabilmente sono rimasto indietro, sapevo che non c'erano finestre affiancabili e che ci fosse qualche magagna con il multitasking. Pardon.

gnappoman
02-05-2016, 12:42
nuooooooo e non hanno fatto nemmeno in tempo a fare un cellofono windows 10 x86!

Sarebbe stata la morte di android....

Cmq sn dei veri fessi:

Hanno fatto i telefoni windows mobile con ARM (sforzo enorme per ricompilare tutto, e i risultati...)

I telefoni x86 con Android (asus zenfone) ... Ma che senso ha? Java gira su tutto, è vincente proprio perchè le varie piattaforme ARM non sono compatibili (anche se lento)......

Tristezza a palate........

bonzoxxx
02-05-2016, 12:49
A me sembra un vero peccato, i SOC non andavano male, anzi..

Spero non gli venga in mente di togliere i vari ATOM per tablet o 2-in-1 che vanno davvero bene (asus T100 docet :))

PaulGuru
02-05-2016, 13:22
Che perdessero tempo a sfornare CPU desktop decenti !
Han fallito sulla grande distribuzione, che finalmente si concentrassero sulla nicchia, che oramai è il loro retaggio.
Che siamo stufi dei soliti +2-3% l'anno con la scusa che AMD non ne azzecca una.

Non vogliono investire sulla linea desktop ? Perfetto che investano su quelli server e derivati LGA2011 !

Visto che Intel oltre agli smartphone sembra voler abbandonare i PC, che si dedichino ai servers e workstations !

Che ancora stiam ad aspettare il famigerato Xeon quad 1151 da oltre 5Ghz di default.

SL3
02-05-2016, 13:34
:muro: che dire... peccato, era l'unica strada per avere un "continum" che fosse veramente degno di questo nome.
Bho, avranno visto la contrazione del mercato Smartphone e Tablet e hanno optato per un passo indietro...

marconi.g
02-05-2016, 13:38
Surface Phone x86 R.I.P.
Peccato, rimango dell'idea che un senso lo aveva.
M$ trova delle "difficoltà tecniche" e lo scarta. Ad Intel non rimane che constatare il fallimento del suo progetto.
Ho un Asus Zenfone con processore intel e Android 5.1, e non funziona affatto male (ma non è un top di gamma, chiaro).
Fra l'altro sembrava che Asus volesse anche installarci una versione di Windows, ma M$ non glielo ha lasciato fare (nemmeno Windows Phone, perchè?).
8 anni non sono bastati al duo multi-miliardario Intel-M$ per creare un competitor dell'iPhone.
Comunque, secondo me, Surface Phone Arm è un fallimento annunciato.
Chissà quali sono queste "difficoltà tecniche"...

grilloparlanteIII
02-05-2016, 14:00
Beh, non c'è nulla di strano in fondo. Ha cercato di farsi spazio in un mercato nuovo senza troppo successo o comunque poco remunerativo. Ora che AMD è fuori gioco intel si deve concentrare di più, per rimpiazzare il concorrente sul mercato server e PC.

ionet
02-05-2016, 14:42
decisione logica e scontata,con l'arrivo del nodo 14/16nm per cani e porci,intel ha perso l'ultimo vantaggio che aveva nei confronti dei soc arm
questo non significa che rivedremo facilmente x86 in uno smartphone con i 10/7nm,perche le spese di sviluppo sono troppo elevate per un soc da vendere a qualche decina di €/$

non solo ,sarebbe stato pericoloso anche puntare a un atom piu' potente,avrebbe minato inesorabilmente anche le altre fascie piu' renumerative
chi ca220 lo acquista un celeron,pentium,core-m,i3 a 2,3,4,5,6...volte tanto quando un atom lo si trova a due spicci??

insomma non puo' fare il prezzo che vuole,non puo' stare ferma che arm prende il sopravvento,ma allo stesso tempo non puo evolversi che cannibalizza se stessa:D

e' un vicolo cieco,ha fatto la cosa giusta(per lei),continuare a dominare nei mercati ipotecati e fanculo il resto

bonzoxxx
02-05-2016, 14:46
decisione logica e scontata,con l'arrivo del nodo 14/16nm per cani e porci,intel ha perso l'ultimo vantaggio che aveva nei confronti dei soc arm
questo non significa che rivedremo facilmente x86 in uno smartphone con i 10/7nm,perche le spese di sviluppo sono troppo elevate per un soc da vendere a qualche decina di €/$

non solo ,sarebbe stato pericoloso anche puntare a un atom piu' potente,avrebbe minato inesorabilmente anche le altre fascie piu' renumerative
chi ca220 lo acquista un celeron,pentium,core-m,i3 a 2,3,4,5,6...volte tanto quando un atom lo si trova a due spicci??

insomma non puo' fare il prezzo che vuole,non puo' stare ferma che arm prende il sopravvento,ma allo stesso tempo non puo evolversi che cannibalizza se stessa:D

e' un vicolo cieco,ha fatto la cosa giusta(per lei),continuare a dominare nei mercati ipotecati e fanculo il resto

Condivido il tuo pensiero, c'è da dire che i prodotti con Core-M però costano una fucilata..

marconi.g
02-05-2016, 15:49
Pensano di poter ignorare la concorrenza ARM uscendo dal mercato mobile?
Credono che nell'IoT avranno piu' fortuna?
ARM gli prenderà un po' alla volta tutto il mercato consumer.
A ruota Windows farà la stessa fine.
Inorridisco solo a pensare che a prendergli il mercato sarà Android...

PaulGuru
02-05-2016, 17:45
Pensano di poter ignorare la concorrenza ARM uscendo dal mercato mobile?
Credono che nell'IoT avranno piu' fortuna?
ARM gli prenderà un po' alla volta tutto il mercato consumer.
A ruota Windows farà la stessa fine.
Inorridisco solo a pensare che a prendergli il mercato sarà Android...
non diciamo sciocchezze, su Desktop Windows è un altra cosa rispetto ad Android.

cdimauro
02-05-2016, 19:26
Ah, "super investimento" quei 7 miliardi buttati a corromper.. ermm.. sovvenzionare i produttori per usare i propri SoC di qualità peggiore di quelli della concorrenza...
Dove l'hai vista la qualità peggiore?
finiti gli incentivi, finito l'interesse (chissà perché...),
L'interesse non è finito, visto che è riuscita a vendere lo stesso (anche se non con gli stessi volumi).

Della ristrutturazione in atto non posso dire niente, per cui mi fermo qui.
Ma infatti è stata una mossa che non ho mai capito. Non era più logico investire tutti quei soldi in ricerca piuttosto che in "sovvenzioni"?
Hanno fatto entrambe le cose: R&D & marketing.
A me pare che siano morti gli Atom cancellando Broxton, avrebbero dovuto avere una nuova architettura con un ipc migliore cosa che non succede da circa 3 anni tra gli Atom. Immagino metteranno CoreM ovunque aumentando i prezzi delle relative soluzioni.
In effetti questo potrebbe essere uno dei problemi. Agli Atom attuali mancano sostanzialmente due cose: un'unità SIMD moderna e una GPU più potente (che sarebbe dovuta arrivare con le nuove declinazioni).

Aumentare l'IPC in maniera consistente (anche se è già molto buono) sarebbe equivalso a creare qualcosa di simile a un Core-M e, dunque, avrebbe portato a una certa sovrapposizione.
I telefoni x86 con Android (asus zenfone) ... Ma che senso ha? Java gira su tutto, è vincente proprio perchè le varie piattaforme ARM non sono compatibili (anche se lento)......
Android non è solo Java: ci sono anche le applicazioni "native" (per lo più giochi).
Che perdessero tempo a sfornare CPU desktop decenti !
Perché, quelle attuali ti fanno schifo?
Han fallito sulla grande distribuzione, che finalmente si concentrassero sulla nicchia, che oramai è il loro retaggio.
Che siamo stufi dei soliti +2-3% l'anno con la scusa che AMD non ne azzecca una.

Non vogliono investire sulla linea desktop ? Perfetto che investano su quelli server e derivati LGA2011 !

Visto che Intel oltre agli smartphone sembra voler abbandonare i PC, che si dedichino ai servers e workstations !
Lo sta già facendo, e da un bel pezzo.
Che ancora stiam ad aspettare il famigerato Xeon quad 1151 da oltre 5Ghz di default.
Magari qualche preghierina al tuo dio, se credi in qualcuno, per cambiare le leggi della fisica potrebbe essere utile allo scopo.
decisione logica e scontata,con l'arrivo del nodo 14/16nm per cani e porci,intel ha perso l'ultimo vantaggio che aveva nei confronti dei soc arm
Direi proprio di no: i processi produttivi della concorrenza non reggono il confronto coi 14nm di Intel.
Pensano di poter ignorare la concorrenza ARM uscendo dal mercato mobile?
Credono che nell'IoT avranno piu' fortuna?
Da quando è nata, è la divisione con più alta crescita.
ARM gli prenderà un po' alla volta tutto il mercato consumer.
A ruota Windows farà la stessa fine.
Inorridisco solo a pensare che a prendergli il mercato sarà Android...
Boom. Ne dovrà passare di acqua sotto i ponti.
non ha molto senso dire di voler uscire dal mercato dei chip per 4G e puntare tutto sul 5G, non è che si sta parnado di formula uno dove sbagli il progetto di un anno e ti dedichi a quello dell'anno dopo...
Non mi pare di aver letto di un disimpegno verso il 4G (anche perché ci sono dei modem in lavorazione, e già da tempo), quanto il fatto di impiegare le risorse derivanti da questa ristrutturazione nella realizzazione dei prossimi modem 5G.

corvazo
02-05-2016, 20:35
Il contra revenue cioè un metodo di corruzione alla luce del sole, ma alla fine hanno gettato la spugna, hanno gettato al vento almeno 5 miliardi di dollari... questo torna con i 12000 dipendenti da licenziare da qui ad un anno. Però non ho ancora visto dei server basati su ARM che possano sostituire Intel, esisteranno? Vedremo se Zen cambierà qualcosa...

cdimauro
02-05-2016, 20:46
1) Non esiste nessuna corruzione.

2) E' costata circa 7 miliardi.

3) I licenziamenti non riguardano soltanto questi settori.

zephyr83
03-05-2016, 00:01
Davvero c'è gente sorpresa? eppure c'è chi lo prevede da anni! intel è arrivata troppo tardi in questo segmento e l'architettura x86 mal si presta a competere con arm su questo terreno. è stata brava intel con le proprie tecnologie e le proprie risorse a realizzare cpu analoghe e anche più prestanti ma decisamente più care. Ma ora che pure la concorrenza può contare su buoni processi produttivi la differenza rimane minima....a prestazioni perché a costi invece c'è sempre una bella differenza e a quanto pare vendere sottocosto non ha contribuito a diffondere i soc. Poteva avere senso agli inizi, al tempo di meego e l'accordo con nokia ma erano ancora troppo indietro. Le cpu intel rispetto a quelle arm non offrono nulla di veramente vantaggioso quindi chi ha iniziato con arm continua così. Apple e samsung se le realizzano addirittura in casa, tutti gli altri produttori possono passare dal modello di fascia bassa a quello di fascia alta senza problemi. non avrebbe senso avere sia modelli con cpu intel che arm e lavorare su architetture così diverse.
Il vero vantaggio di una cpu x86 sarebbe stata la compatibilità con i programmi per pc però si è capito da tempo che i due mondi (a livello di applicazioni) sono ben separati e non c'è più bisogno di avere la stessa architettura per far girare la stessa "app" su entrambi i tipi di sistemi.

LMCH
03-05-2016, 01:11
Android non è solo Java: ci sono anche le applicazioni "native" (per lo più giochi).
.

Ma anche roba "seria" visto che è relativamente semplice portare librerie scritte in C/C++ e che allo stato attuale per supportare nativamente il grosso del mercato bastano due build (x86 con SSE2 ed ARMv7) oppure un unico .apk con uno stub java che seleziona quale build tra quelle integrate nell'apk va avviata.
Uno dei vantaggi (per il settore embedded) poi è che l'app può sostituire il launcher di default e disattivare system bar ed altre "vie di fuga" in modo da implementare una modalità "chiosco" più che valida.

cdimauro
03-05-2016, 05:40
Sì, infatti ho detto "per lo più" giochi, ma puoi farci di tutto. E ci sono tante applicazioni (non giochi) che sono scritte in C/C++ per questioni prestazionali o, meglio, perché multipiattaforma (condividendo buona parte del codice).

PaulGuru
03-05-2016, 10:22
Perché, quelle attuali ti fanno schifo?
Lo sta già facendo, e da un bel pezzo.
Si certo vedo come ogni anno c'è l'aumentino del 2-3% .....
Come il prossimo 7700K che stà per uscire e che avrà a parte qualche goccia di Mhz in più solo per giustificarne il rebranding con numerazione maggiore ed il supporto alle USB 3.1 ( che non ce ne frega niente ) e basta.

Vogliamo una nuova architettura !
Vogliamo elevati IPC per core a parità di frequenza !

cdimauro
03-05-2016, 19:00
www.thelayoff.com/intel

in genere ci azzeccano, almeno per qualcomm e' stato cosi'..
Ho letto un po' di roba, e probabilmente molti che hanno scritto sono dipendenti o ex (o lo saranno) dell'azienda, però sull'LTE ci sono cose che non mi tornano.

Va bene SoFIA che è stata eliminata come piattaforma/SoC mobile, e con essa il relativo modem, ma la divisione modem più sostanziosa sta in Germania a Monaco. Ma dalle voci che circolano non sembra ci sia un piano per eliminare Monaco.
Si certo vedo come ogni anno c'è l'aumentino del 2-3% .....
C'è un articolo di AnandTech che riporta gli aumenti prestazionali fin da Nehaleem, se non ricordo male, che ti smentisce.

Inoltre le GPU integrate vengono costantemente migliorate a livello prestazionale, con risultati ben oltre i 2-3% che riporti.

Dulcis in fundo, i consumi sono di gran lunga più ridotti in rapporto alle prestazioni.
Come il prossimo 7700K che stà per uscire e che avrà a parte qualche goccia di Mhz in più solo per giustificarne il rebranding con numerazione maggiore ed il supporto alle USB 3.1 ( che non ce ne frega niente ) e basta.
Non ci sono soltanto quei miglioramenti, se hai letto le ultime notizie. Inoltre non sappiamo come si comporterà a livello di IPC.
Vogliamo una nuova architettura !
Skylake è arrivata già (e da un mesetto circa anche nel mio PC).
Vogliamo elevati IPC per core a parità di frequenza !
Come dicevo prima, prega il tuo che cambi le leggi della fisica.

demikiller
03-05-2016, 20:05
era meglio che ritirava i chip GPU della Intel che piuttosto questi.

cdimauro
03-05-2016, 20:14
Che vorresti dire? :confused:
sono molti dipedenti/ex dipendenti, alcuni si divertono a trollare, ma tra una trollata e l'altra qualche spunto interessante viene fuori. durante i layoff di qualcomm le notizie le apprendevamo prima da li' che da i manager... :asd:
Immagino. :D E infatti si trovano cose interessanti, incluse liste non ufficiali di siti che dovrebbero essere chiusi (fra cui uno in Monaco. Ma lì ce ne sono tre).
per i siti europei credo ci sara' piu' chiarezza nei prossimi mesi, le leggi sul lavoro sono piu' stringenti rispetto agli USA e le strategie piu' lente a prendere forma.
Sì, esatto. Da una parte è positivo perché non rimani per strada dal un giorno all'altro, come avviene in USA. Ma dall'altra lavorare in condizioni d'incertezza è tutt'altro che piacevole (ma fortunatamente gli impegni sono tanti che non hai tempo per pensarci).

PaulGuru
04-05-2016, 10:18
C'è un articolo di AnandTech che riporta gli aumenti prestazionali fin da Nehaleem, se non ricordo male, che ti smentisce.Nehalem ? Una gamma di prodotto che oramai stravecchia ! parliamo di 7 anni fa !
Eh giusto per notificartelo Nehalem avevano una frequenza inferiore !
Sarebbe il caso di provare un Nehalem ben cloccato.

Inoltre le GPU integrate vengono costantemente migliorate a livello prestazionale, con risultati ben oltre i 2-3% che riporti.Cosa vuoi che ce ne freghi della GPU integrata ?
Chi compra CPU di un certo tipo difficilmente non utilizzano la VGA.
E per giunta la iGPU continua ad occupare percentuali sempre più grandi all'interno del die della CPU ( ho detto CPU ! Quindi l'unità di riferimento non dovrebbe essere la parte grafica ).

Dulcis in fundo, i consumi sono di gran lunga più ridotti in rapporto alle prestazioni.Grazie al piffero nuovi PP e ottimizzazioni che prima nemmeno erano così ricercate. E ci mancherebbe pure.
Peccato che dai 32nm dei Sandy ( se ricordo bene ) ai 14nm ( meno della metà e per giunta in configurazione 3G ) attuali non ha portato a vantaggi enormi, se non fosse in vantaggio su AMD questo sarebbe considerato un epic fail !

Non ci sono soltanto quei miglioramenti, se hai letto le ultime notizie. Inoltre non sappiamo come si comporterà a livello di IPC.Io ho letto solo questi, se hai altri articoli linkali pure perchè io non ho letto novità interessanti.
Non sò come si comporterà a livello di IPC ? E' la stessa architettura con soli 300Mhz in più di turbo, che sorprese vuoi avere ?
Fra tutti quanti quella gamma è la minestra più riscaldata che ha proposto Intel fino ad ora.

Skylake è arrivata già (e da un mesetto circa anche nel mio PC).Skylake è una nuova architettura ?

Come dicevo prima, prega il tuo che cambi le leggi della fisica.
Non me ne frega di una beata mazza delle leggi della fisica !
Intel è il produttore e dovranno loro inventarsi il modo per farlo, a me da consumatore voglio la novità o altrimenti non aggiorno, ma pretendo.

La legge di Moore vacilla, che ne seguano un altra, sostituiscano il silicio, tirino fuori sti processori quantistici o si inventino dell'altro.
Sono cavoli loro.

cdimauro
05-05-2016, 03:45
Nehalem ? Una gamma di prodotto che oramai stravecchia ! parliamo di 7 anni fa !
Eh giusto per notificartelo Nehalem avevano una frequenza inferiore !
Sarebbe il caso di provare un Nehalem ben cloccato.
Sarebbe il caso di leggere l'articolo, perché le considerazioni che fa riguardano l'IPC, che dalle mie parti significa Instructions Per Clock. Dove Clock significa SINGOLO ciclo di clock. Ergo: non tiene conto della frequenza del processore, ma della sua efficienza.
Cosa vuoi che ce ne freghi della GPU integrata ?
Chi compra CPU di un certo tipo difficilmente non utilizzano la VGA.
E quindi vorresti una CPU senza GPU integrata? Ormai non ne fanno più: rassegnati. O comprati qualche Xeon dove la componente GPU è molto ridotta rispetto al numero di core, dei quali peraltro ce ne sono pure molti, per la tua somma gioia.
E per giunta la iGPU continua ad occupare percentuali sempre più grandi all'interno del die della CPU ( ho detto CPU ! Quindi l'unità di riferimento non dovrebbe essere la parte grafica ).
Mi spiace per te, ma i core x86 della CPU sono ALCUNI componenti del die in questione. Un altro è, per l'appunto, la GPU, ma ce ne sono ancora altri.
Grazie al piffero nuovi PP e ottimizzazioni che prima nemmeno erano così ricercate. E ci mancherebbe pure.
Da tempo lo sono, e sono importanti, considerato che la scalata in frequenza è finita già da una decina d'anni proprio a causa degli elevati, eccessivi, consumi raggiunti.

Peraltro non è soltanto il processo produttivo che contribuisce allo scopo, ma diverse modifiche (micro)architetturali, fra cui le più importanti sono l'introduzione del meccanismo che simula una micro-cache L0 chiamata LSD, e tutti i meccanismi di power management.
Peccato che dai 32nm dei Sandy ( se ricordo bene ) ai 14nm ( meno della metà e per giunta in configurazione 3G ) attuali non ha portato a vantaggi enormi,
Ribadisco: leggiti l'articolo di Anandtech, di cui è già stato riportato diverse volte il link, e che dovresti conoscere.

Per il resto vale quanto ho scritto sopra, e in precedenza.
se non fosse in vantaggio su AMD questo sarebbe considerato un epic fail !
Lo era anche quando i processi produttivi erano simili. Ti ricordo che i 22nm di Intel non erano esattamente 22nm, ma simili ai 28-26nm della concorrenza.
Io ho letto solo questi, se hai altri articoli linkali pure perchè io non ho letto novità interessanti.
Articoli no, ma qualcuno ha riportato informazioni provenienti da questa (https://it.wikipedia.org/wiki/Kaby_Lake#Caratteristiche_tecniche) pagina (da notare le fonti da cui sono presi questi dati).
Non sò come si comporterà a livello di IPC ? E' la stessa architettura con soli 300Mhz in più di turbo, che sorprese vuoi avere ?
Non è la stessa (micro)architettura, ma un affinamento / ottimizzazione di quella precedente (Skylake), e fa parte del nuovo ciclo (non più Tick-Tock) di Intel.
Fra tutti quanti quella gamma è la minestra più riscaldata che ha proposto Intel fino ad ora.
De gustibus: nessuno ti obbliga a comprarla.
Skylake è una nuova architettura ?
Parliamo sempre di microarchitettura per la precisione, che in questo caso ha subito delle modifiche più profonde.
Non me ne frega di una beata mazza delle leggi della fisica !
Vabbé, qui sei partito per la tangente: sei completamente fuori dalla realtà.

Mentre gli ingegneri non viveno nell'iperuranio, ma ovviamente devono avere a che fare con le suddette leggi.
Intel è il produttore e dovranno loro inventarsi il modo per farlo, a me da consumatore voglio la novità o altrimenti non aggiorno, ma pretendo.
Come ho già detto, de gustibus.
La legge di Moore vacilla, che ne seguano un altra, sostituiscano il silicio, tirino fuori sti processori quantistici o si inventino dell'altro.
Sono cavoli loro.
Ci stanno già lavorando: aziende di questo calibro ovviamente fanno ricerca. Ma da qui a trovare il sostituto del silicio è tutto un altro paio di maniche.

Fermo restando che, in ogni caso, anche quando si troverà il sostituito, prima o poi si arriverà ai limiti che per esso sono dettati sempre dalle solite leggi della fisica. Finché non ci saranno più sostituti possibili.

Ma immagino che continuerai a lamentarti lo stesso, per cui ti consiglio di cominciare fin da ora a pregare per ottenere un universo dotato di leggi diverse e "infinitamente aggiustabili".

ziozetti
05-05-2016, 10:04
Ma da qui a trovare il sostituto del silicio è tutto un altro paio di maniche.
I sostituti per TUTTO sono nanotubi di carbonio e/o grafene! :stordita:

cdimauro
05-05-2016, 10:56
E' vero: il grafene ti dà una mano. Oppure i nanotubi di carbonio.

Sono la pietra filosofale della microelettronica :p

PaulGuru
05-05-2016, 12:50
E quindi vorresti una CPU senza GPU integrata? Ormai non ne fanno più: rassegnati. O comprati qualche Xeon dove la componente GPU è molto ridotta rispetto al numero di core, dei quali peraltro ce ne sono pure molti, per la tua somma gioia.
Non sapevo che gli LGA2011 avessero la iGPU.
Non pensavo che gli FX di AMD avessero la iGPU.
E per giunta è pure atteso uno Xeon LGA1151 senza iGPU.

Peraltro non è soltanto il processo produttivo che contribuisce allo scopo, ma diverse modifiche (micro)architetturali, fra cui le più importanti sono l'introduzione del meccanismo che simula una micro-cache L0 chiamata LSD, e tutti i meccanismi di power management.Non ci interessa nulla del power management su pc desktop ( non devo mica preservare una batteria ), macchine a singola cpu, per risparmiare 5/10€ l'anno in bolletta ?
Tranquillo ce li abbiamo !

Quello che ci interessa è il consumo medio e massimo in load, di quello che combina in idle o di come riesce a rispamiare negli intervalli di inattività non ci interessa.

E che scaldi meno. E quì magari tu dirai che un minor TDP implica anche ciò, ma più importante ancora è l'HSI saldato anzichè la pasta del capitano, con maggiore area ( tipo gli AMD ) e superficie lappata di fabbrica, cosa che non fanno.

Ribadisco: leggiti l'articolo di Anandtech, di cui è già stato riportato diverse volte il link, e che dovresti conoscere.Non hai postato nulla sinceramente.



Lo era anche quando i processi produttivi erano simili. Ti ricordo che i 22nm di Intel non erano esattamente 22nm, ma simili ai 28-26nm della concorrenza.Dopo i 32nm su desktop tutti i PP usciti non han portato nessun vantaggio tangibile infatti, se non ci fosse AMD questi PP di Intel sarebbero Epic fails.

Non è la stessa (micro)architettura, ma un affinamento / ottimizzazione di quella precedente (Skylake), e fa parte del nuovo ciclo (non più Tick-Tock) di Intel.Non ci interessa l'affinamento, voglio qualcosa che dia un serio boost prestazionale importante come da Penryn a Nehalem.
ARM in contrario avanza molto rapidamente.

Ci stanno già lavorando: aziende di questo calibro ovviamente fanno ricerca. Ma da qui a trovare il sostituto del silicio è tutto un altro paio di maniche.

Fermo restando che, in ogni caso, anche quando si troverà il sostituito, prima o poi si arriverà ai limiti che per esso sono dettati sempre dalle solite leggi della fisica. Finché non ci saranno più sostituti possibili.

Ma immagino che continuerai a lamentarti lo stesso, per cui ti consiglio di cominciare fin da ora a pregare per ottenere un universo dotato di leggi diverse e "infinitamente aggiustabili".E' da 10 anni che si parla di grafene in primis e nanotubi di carbonio o silicio in abbinamento ad altri materiali ma ancora oggi non si vede na mazza !!!

Vedo come ci stanno lavorando ....... e certo finchè AMD non c'è ......

LMCH
05-05-2016, 16:20
E' da 10 anni che si parla di grafene in primis e nanotubi di carbonio o silicio in abbinamento ad altri materiali ma ancora oggi non si vede na mazza !!!

Il motivo è che tra la ricerca e la produzione su vasta scala il passo non è breve quando ci sono di mezzo costi infrastrutturali enormi.
Inoltre tutto il lavoro di chimica e scienza dei materiali che c'e' dietro ben pochi se lo immaginano, come pure "dettagli" che a livello di ricerca sono secondari ma che sono problemi enormi in produzione.
Ad esempio il passaggio alla fotolitografia UV ed EUV è stato rallentato per anni ... dalle lampade da utilizzare negli impianti di produzione (duravano troppo poco e non avevano prestazioni adeguate), idem per la messa a fuoco delle maschere (le classiche lenti buone per le frequenze visibili non andavano bene).

Un altro esempio sono le memorie ferroelettriche, le sostanze chimiche utilizzate per produrle "contaminavano" i macchinari rendendo impossibile produrre altri tipi di chip "classici", rendendole estremamente svantaggiose da produrre rispetto ad altri tipi di memorie e chip.

Poi ci sarebbero il carburo di silicio (SiC), che permette di fare componenti elettronici che reggono anche 1000V e funzionano fino a 500 gradi Celsius, in teoria permetterebbe di fare dei sistemi senza ventole che in inverno si potrebbero DAVVERO usare come stufette :D , solo che il processo di formazione dei cristalli comporta troppe imperfezioni e quindi viene usato solo per roba al massimo a bassa densità di integrazione (circuiti di potenza, componenti dei radar phased array e cose simili).

cdimauro
05-05-2016, 21:12
Non sapevo che gli LGA2011 avessero la iGPU.
Non pensavo che gli FX di AMD avessero la iGPU.
E per giunta è pure atteso uno Xeon LGA1151 senza iGPU.
Prenditi una scheda madre per Xeon, se non vuoi aspettare.
Non ci interessa nulla del power management su pc desktop ( non devo mica preservare una batteria ), macchine a singola cpu, per risparmiare 5/10€ l'anno in bolletta ?
Tranquillo ce li abbiamo !
Tu sei uno, non la totalità.
Quello che ci interessa è il consumo medio e massimo in load, di quello che combina in idle o di come riesce a rispamiare negli intervalli di inattività non ci interessa.
Nel tuo sembra che la CPU non debba mai stare in idle, e il carico dovrebbe essere al massimo.
E che scaldi meno.
Toh, e che altro vuoi adesso?
E quì magari tu dirai che un minor TDP implica anche ciò,
Appunto: vuoi tutto, ma certi parametri non sono fra loro compatibili.
ma più importante ancora è l'HSI saldato anzichè la pasta del capitano, con maggiore area ( tipo gli AMD ) e superficie lappata di fabbrica, cosa che non fanno.
Mi spiace, ma la maggiore area non la puoi avere con processi produttivi sempre più avanzati: è l'esatto contrario. Diminuisce.

AMD ha una maggiore area perché deve realizzare chip con die più grandi a causa del vecchio processo produttivo utilizzato.

Per le altre cose hai provato a scrivere a Intel?
Non hai postato nulla sinceramente.
Ti sarà sfuggito. Qui (http://www.anandtech.com/show/7003/the-haswell-review-intel-core-i74770k-i54560k-tested/6) trovi l'articolo, e ne riporto una parte significativa:

"Compared to Nehalem the gains average almost 44%."

Altro che pochi punti percentuale.
Dopo i 32nm su desktop tutti i PP usciti non han portato nessun vantaggio tangibile infatti, se non ci fosse AMD questi PP di Intel sarebbero Epic fails.
Sei tu che non li vedi. Vedi sopra l'articolo di AnandTech.
Non ci interessa l'affinamento, voglio qualcosa che dia un serio boost prestazionale importante come da Penryn a Nehalem.
E' difficile che arrivi qualcosa del genere, ormai: non si può salire arbitrariamente di IPC.
ARM in contrario avanza molto rapidamente.
Ha processori comparabili alla serie i di Intel?
E' da 10 anni che si parla di grafene in primis e nanotubi di carbonio o silicio in abbinamento ad altri materiali ma ancora oggi non si vede na mazza !!!

Vedo come ci stanno lavorando ....... e certo finchè AMD non c'è ......
No, vedi la risposta di LMCH.

Per il resto, non vedi perché certe informazioni, comunque, non ti potrebbero mai passare fra le mani.

Le aziende già sperimentano da tempo. Ma ce ne vuole parecchio per trovare il giusto candidato.

PaulGuru
09-05-2016, 10:03
Tu sei uno, non la totalità.La stessa "totalità" che ora stà mettendo da parte il PC. Non resteranno che gli utenti come noi.

Nel tuo sembra che la CPU non debba mai stare in idle, e il carico dovrebbe essere al massimo.Per effettuare attività che non richiedono risorse si usa tranquillamente il mulo, o il dispositivo mobile, non di certo un PC desktop.


Mi spiace, ma la maggiore area non la puoi avere con processi produttivi sempre più avanzati: è l'esatto contrario. Diminuisce.

AMD ha una maggiore area perché deve realizzare chip con die più grandi a causa del vecchio processo produttivo utilizzato.Are intendevo l'area dell'HSI e del chip.
Non del die.


E' difficile che arrivi qualcosa del genere, ormai: non si può salire arbitrariamente di IPC.Strano, IBM la pensa diversamente.
Già stanno con i quantistici e i 7nm funzionanti.
Intel starebbe investendo ? Non credo proprio, stà lucrando a tutto andare perchè AMD è ferma.

Ha processori comparabili alla serie i di Intel?Hai appena detto che Intel oramai non può più progredire a livello di IPC, quindi seguendo il tuo ragionamento è destinata a farsi rimontare da AMD che dagli ARM.

cdimauro
09-05-2016, 21:44
La stessa "totalità" che ora stà mettendo da parte il PC. Non resteranno che gli utenti come noi.
Non mi pare che TUTTI gli utenti PC siano come te (io non mi ci metto).
Per effettuare attività che non richiedono risorse si usa tranquillamente il mulo, o il dispositivo mobile, non di certo un PC desktop.
Precisa: per te. La stragrande maggioranza della popolazione usa il PC per qualunque cosa.
Are intendevo l'area dell'HSI e del chip.
Non del die.
OK.
Strano, IBM la pensa diversamente.
Già stanno con i quantistici
Che servono a cosa? Ci gira Crysis? :D
e i 7nm funzionanti.
ROTFL. Tu non sai cosa dici! Puoi berti tutta la propaganda che vuoi, ma IBM è ben lungi dal poter produrre chip a 7nm.

Felicissimo di essere smentito, eh! Fammi un fischio quando verranno commercializzati i primi chip a 7nm da parte di IBM. :cool:
Intel starebbe investendo ? Non credo proprio,
Quel che credi tu, che non sai nulla dell'azienda, lascia il tempo che trova.
stà lucrando a tutto andare perchè AMD è ferma.
Premesso che è un'azienda che deve produrre utili, da quando Intel pensa ad AMD?
Hai appena detto che Intel oramai non può più progredire a livello di IPC, quindi seguendo il tuo ragionamento è destinata a farsi rimontare da AMD che dagli ARM.
Ho detto che non può più progredire come ai vecchi tempi, che è una cosa completamente diverse.

Che AMD possa rimontare è certamente plausibile. Bisognerà vedere, però, SE ci riuscirà. Come lo farà. Quando lo farà.

Quanto ad ARM, è un'architettura completamente diversa, per cui un confronto diretto è difficile da fare. Ci sono ambiti (tipi di algoritmi) in cui le architetture di Intel primeggiano, e altre in cui sono quelle ARM. E' estremamente difficile (ma non impossibile: dipende dall'architettura) che un'architettura possa primeggiare in tutti i settori.

PaulGuru
10-05-2016, 09:41
Non mi pare che TUTTI gli utenti PC siano come te (io non mi ci metto).

Precisa: per te. La stragrande maggioranza della popolazione usa il PC per qualunque cosa.La stragrande maggioranza usa Tablet, smartphone e notebook ( che ultimamente diventa sempre più inteso come 2 in 1 ) o AIO ( che usa spesso HW da notebook ).

Che servono a cosa? Ci gira Crysis? :DSpesso determinati prodotti software o evoluzioni escono solo in seguito alle possibilità che l'HW attuale ha di supportarle, quindi la potenza HW non basta mai.
Anche 10 anni fa con le CPU di punta si diceva "è sufficiente", e col tempo sono sempre diventate tutte obsolete.
Detto ciò la maggior parte delle conversioni video e a volte anche audio si volge ancora nell'ordine di ore, e per giunta con le nuove VGA ( Vulkan e DX11 a parte ).


Quel che credi tu, che non sai nulla dell'azienda, lascia il tempo che trova.
Ho detto che non può più progredire come ai vecchi tempi, che è una cosa completamente diverse.L'azienda non stà progredendo come si ci aspetta, questo è oggettivo e non smentibile.
Se la progressione cala così tanto a casa mia si usa dire che si è alla frutta e non ci và di essere accompagnati direttamente all'ammazza-caffè.
Se avessi voluto l'HW statico sarei passato alle console.
Grazie

Premesso che è un'azienda che deve produrre utili, da quando Intel pensa ad AMD?Si infatti ha annunciato che stà spostando il suo focus dai PC, quando non escono prodotti degni di giustificare l'upgrade è anche questo quello che succede.
Effettuare rebranding di uno stesso prodotto per spacciarlo come nuovo o proporre sempre lo stesso ma con il minimo indispensabile per dire che non è uguale è una tuffa. Ed è quì che dovrebbe intervenire l'anti-trust.


Che AMD possa rimontare è certamente plausibile. Bisognerà vedere, però, SE ci riuscirà. Come lo farà. Quando lo farà.Se Zen sarà vicino agli attuali Intel tanto vale mollare il colpo per quest'ultima, i loro soliti colpetti di +2-3% non giustificano l'acquisto di un Intel.

Quanto ad ARM, è un'architettura completamente diversa, per cui un confronto diretto è difficile da fare. Ci sono ambiti (tipi di algoritmi) in cui le architetture di Intel primeggiano, e altre in cui sono quelle ARM. E' estremamente difficile (ma non impossibile: dipende dall'architettura) che un'architettura possa primeggiare in tutti i settori.Difficile da fare perchè lo evitano, pochi sono i bench compatibili con entrambi o dovrei anche dire compatibili con gli OS con cui vengono utilizzati.
ARM fino ad ora ha piazzato robette SoC da 2-9W, sarebbe curioso vedere cosa sarebbero capaci di fare con un TDP di 130W.

cdimauro
11-05-2016, 05:22
La stragrande maggioranza usa Tablet, smartphone e notebook ( che ultimamente diventa sempre più inteso come 2 in 1 ) o AIO ( che usa spesso HW da notebook ).
Per chi ce l'ha. E comunque tanti continuano a usare anche il PC.
Spesso determinati prodotti software o evoluzioni escono solo in seguito alle possibilità che l'HW attuale ha di supportarle, quindi la potenza HW non basta mai.
Anche 10 anni fa con le CPU di punta si diceva "è sufficiente", e col tempo sono sempre diventate tutte obsolete.
Detto ciò la maggior parte delle conversioni video e a volte anche audio si volge ancora nell'ordine di ore, e per giunta con le nuove VGA ( Vulkan e DX11 a parte ).
Sì, ma non mi hai ancora detto che ci fai con un computer quantistico.

Ti svelo un "segreto": è adatto / utilizzabile soltanto a pochi, particolari problematiche.

Non ci gira Crysis, come nessun software di conversione video.

A meno che non sia così bravo da tirar fuori un modo per poterlo fare, ma la vedo LEGGERMENTE dura.
L'azienda non stà progredendo come si ci aspetta, questo è oggettivo e non smentibile.
Se la progressione cala così tanto a casa mia si usa dire che si è alla frutta e non ci và di essere accompagnati direttamente all'ammazza-caffè.
Se avessi voluto l'HW statico sarei passato alle console.
Grazie
L'hardware non è statico, ma non si possono fare più i progressi di una volta. E' una cosa che va semplicemente accettata.

L'azienda, peraltro, sta investendo anche in altre cose, ma come già detto non è che lo venga a dire agli utenti dei forum...
Si infatti ha annunciato che stà spostando il suo focus dai PC, quando non escono prodotti degni di giustificare l'upgrade è anche questo quello che succede.
Effettuare rebranding di uno stesso prodotto per spacciarlo come nuovo o proporre sempre lo stesso ma con il minimo indispensabile per dire che non è uguale è una tuffa.
Non esiste nessun rebranding di prodotti Intel. Forse ti stai confondendo con qualche altra marca.
Ed è quì che dovrebbe intervenire l'anti-trust.
Per cosa e quali sarebbero gli estremi?
Se Zen sarà vicino agli attuali Intel tanto vale mollare il colpo per quest'ultima, i loro soliti colpetti di +2-3% non giustificano l'acquisto di un Intel.
Bene. Ce ne faremo una ragione.
Difficile da fare perchè lo evitano,
?!?
pochi sono i bench compatibili con entrambi o dovrei anche dire compatibili con gli OS con cui vengono utilizzati.
Veramente c'è a disposizione una vasta gamma di benchmark multipiattaforma/architettura. Cos'è che mancherebbe?
ARM fino ad ora ha piazzato robette SoC da 2-9W, sarebbe curioso vedere cosa sarebbero capaci di fare con un TDP di 130W.
Avrebbero le stesse problematiche, come le ha IBM coi suoi RISC POWER che consumano come forni crematori.

Devi capire una buona volta che la fisica è uguale per tutti, e che non esiste la pietra filosofale nella tecnologia.

GTKM
11-05-2016, 06:22
...

Ti consiglio di aprire, prima o poi, un libro sull'implementazione "fisica" delle reti logiche. Potresti scoprire tante cose e smetterla di invocare l'antitrust perché Intel non ha tirato fuori CPU che lavorano a 600GHz, o perché l'IPC non sale del 300% ogni anno.

Forse AMD e ARM riusciranno a recuperare il vantaggio di Intel, ma, a quel punto, si fermeranno pure loro, a meno di non trovare dei metodi alternativi a quelli attuali.

PaulGuru
11-05-2016, 13:51
Per chi ce l'ha. E comunque tanti continuano a usare anche il PC.
Chi non ce l'ha è la gente che usa i vecchi PC perchè ancora non ha cambiato nulla e finchè funzionano continuano ad usarli, ma in pochi si compreranno un altro desktop nuovo.


Sì, ma non mi hai ancora detto che ci fai con un computer quantistico.Io da solo posso anche usarlo fino ad un certo punto ( intanto posso convertire video interi nell'ordine di min o sec e poi avere probabilmente vantaggi anche in ambito ludico ), ma l'avvento di prodotti nettamente superiori vanno sempre a braccetto con la nascita di nuovi software.

A meno che non sia così bravo da tirar fuori un modo per poterlo fare, ma la vedo LEGGERMENTE dura.Cosa centra ? L'avvento di nuovi prodotti porta a nuovi supporti da parte delle SH.
Se non ci son prodotti attualmente compatibili li faranno.
Un conto se li tira fuori AMD che possiede una parte infima del market share, un conto se li tira fuori Intel.

L'hardware non è statico, ma non si possono fare più i progressi di una volta. E' una cosa che va semplicemente accettata.Quando una tecnologia è alla frutta la si abbandona anche se buona ( come fu per il tubo catodico ) per una nuova generazione di prodotti.


Non esiste nessun rebranding di prodotti Intel. Forse ti stai confondendo con qualche altra marca.Tutti i prodotti con lo stesso PP sono da considerare oramai come rebranding di Intel, visto quel più che offrono rispetto alla vecchia generazione.


Veramente c'è a disposizione una vasta gamma di benchmark multipiattaforma/architettura. Cos'è che mancherebbe?Ne butto giù uno ..... Cinebench ?

Avrebbero le stesse problematiche, come le ha IBM coi suoi RISC POWER che consumano come forni crematori.
E questo sarebbe un problema per un sistema a singola CPU da desktop usato per uso domestico e magari nemmeno tenuto sempre acceso ?
15€ in più all'anno sulla bolletta dell'elettricità ? Ce li abbiamo.
Detto questo consumeranno forse ma bisogna vedere anche le prestazioni.

Devi capire una buona volta che la fisica è uguale per tutti, e che non esiste la pietra filosofale nella tecnologia.Leader nella produzione di CPU desktop e non sono in grado di innovarsi ....... la fisica esiste per tutti e infatti Intel è l'unica che propone la bassa innovazione, pure AMD lancia proclami del genere +40% di IPC con Zen e ARM non ne parliamo.

PaulGuru
11-05-2016, 14:00
Ti consiglio di aprire, prima o poi, un libro sull'implementazione "fisica" delle reti logiche. Potresti scoprire tante cose e smetterla di invocare l'antitrust perché Intel non ha tirato fuori CPU che lavorano a 600GHz, o perché l'IPC non sale del 300% ogni anno.

Forse AMD e ARM riusciranno a recuperare il vantaggio di Intel, ma, a quel punto, si fermeranno pure loro, a meno di non trovare dei metodi alternativi a quelli attuali.Intel tira fuori prodotti troppo simili con nomi che indicano generazioni differenti. Questa sotto certi punti qualcuno potrebbe considerarla una truffa.

ziozetti
11-05-2016, 14:17
Intel tira fuori prodotti troppo simili con nomi che indicano generazioni differenti. Questa sotto certi punti qualcuno potrebbe considerarla una truffa.
:mc:
Se è per quello quindici anni fa Intel ha tirato fuori prodotti nuovi che andavano meno di quelli vecchi.
E Mercedes monta motori Renault 1.5 l sulla propria compatta e la chiama A180.
Ma da lì a considerarla truffa comunque ce ne passa un sacco...

Pino90
12-05-2016, 01:57
Io da solo posso anche usarlo fino ad un certo punto ( intanto posso convertire video interi nell'ordine di min o sec e poi avere probabilmente vantaggi anche in ambito ludico ), ma l'avvento di prodotti nettamente superiori vanno sempre a braccetto con la nascita di nuovi software..

Forse è meglio che studi un po', questa è una stupidaggine colossale. I computer quantistici sono basati su un modello di calcolo probabilistico, non te ne fai niente per fare i rendering e i montaggi video. :rolleyes:

PaulGuru
12-05-2016, 11:06
Forse è meglio che studi un po', questa è una stupidaggine colossale. I computer quantistici sono basati su un modello di calcolo probabilistico, non te ne fai niente per fare i rendering e i montaggi video. :rolleyes:
Che siano usati per quello scopo adesso è un a cosa, che tipo di calcoli può eseguire una CPU quantistica è un altra.
Il Quantum Computer che IBM ha messo a disposizione sul Cloud è fisicamente in grado di eseguire qualunque tipo di operazione.

cdimauro
12-05-2016, 19:55
Chi non ce l'ha è la gente che usa i vecchi PC perchè ancora non ha cambiato nulla e finchè funzionano continuano ad usarli, ma in pochi si compreranno un altro desktop nuovo.
I desktop continuano a essere venduti lo stesso, per cui c'è e ci sarà ancora gente che li usa per tutte quelle cose.
Io da solo posso anche usarlo fino ad un certo punto ( intanto posso convertire video interi nell'ordine di min o sec e poi avere probabilmente vantaggi anche in ambito ludico ), ma l'avvento di prodotti nettamente superiori vanno sempre a braccetto con la nascita di nuovi software.
L'unica cosa che puoi fare è contemplarlo, perché è evidente da quello che dici che non hai la minima idea di come funzioni un computer quantistico, col quale puoi tranquillamente scordarti di farci quello che hai scritto.

Incluso usarlo, perché richiede conoscenze tutt'altro che banale di calcolo delle probabilità e un po' di meccanica quantistica.
Cosa centra ? L'avvento di nuovi prodotti porta a nuovi supporti da parte delle SH.
Se non ci son prodotti attualmente compatibili li faranno.
Un conto se li tira fuori AMD che possiede una parte infima del market share, un conto se li tira fuori Intel.
Certo, ma i computer quantistici li puoi usare soltanto per un piccolo insieme di problemi da risolvere, e richiedono conoscenze che il 99,99999% delle software si può sognare (vedi sopra).
Quando una tecnologia è alla frutta la si abbandona anche se buona ( come fu per il tubo catodico ) per una nuova generazione di prodotti.
Accomodati: facci vedere la nuova strada da percorrere.
Tutti i prodotti con lo stesso PP sono da considerare oramai come rebranding di Intel, visto quel più che offrono rispetto alla vecchia generazione.
Tua opinione assolutamente non condivisibile, visto che non hai idea di cosa significhi il termine rebranding.
Ne butto giù uno ..... Cinebench ?
L'eccezione che conferma la regola. :D
E questo sarebbe un problema per un sistema a singola CPU da desktop usato per uso domestico e magari nemmeno tenuto sempre acceso ?
Questo è un ALTRO discorso, mi pare.
15€ in più all'anno sulla bolletta dell'elettricità ? Ce li abbiamo.
Moltiplicato per il numero di anni di vita del PC.
Detto questo consumeranno forse ma bisogna vedere anche le prestazioni.
Appunto: prestazioni = consumi. Non si scappa.
Leader nella produzione di CPU desktop e non sono in grado di innovarsi ....... la fisica esiste per tutti
Esattamente, e tutti hanno gli stessi problemi proprio a causa di ciò.
e infatti Intel è l'unica che propone la bassa innovazione, pure AMD lancia proclami del genere +40% di IPC con Zen e ARM non ne parliamo.
Intanto sono proclami: vedremo quando arriverà.

Poi ti faccio notare che sono AMD e ARM che devono recuperare, visto che sono indietro.

Infine cosa ti fa pensare che continueranno tranquillamente a salire di IPC, una volta avvicinatisi a Intel?
Intel tira fuori prodotti troppo simili con nomi che indicano generazioni differenti. Questa sotto certi punti qualcuno potrebbe considerarla una truffa.
Solo un povero di spirito potrebbe farlo, visto che non c'entrano niente col rebranding.
Che siano usati per quello scopo adesso è un a cosa, che tipo di calcoli può eseguire una CPU quantistica è un altra.
Il Quantum Computer che IBM ha messo a disposizione sul Cloud è fisicamente in grado di eseguire qualunque tipo di operazione.
Questo continui a dirlo perché non hai la minima idea di come funzioni.

PaulGuru
13-05-2016, 11:19
I desktop continuano a essere venduti lo stesso, per cui c'è e ci sarà ancora gente che li usa per tutte quelle cose.Il mercato dice che le vendite mediamente sprofondano ogni anno.
A parte qualche momento particolare in generale il mercato PC è in picchiata.

Accomodati: facci vedere la nuova strada da percorrere.Non sono un dipendente Intel, non sono il CEO di Intel e cosa molto più importante, non sono pagato per farlo, mentre invece loro sì, quindi è responsabilità loro trovare il modo.
Per quel che mi riguardo potrebbero anche cominciare coi riti voodoo, con sacrifici animali e makumbe o con numeri alla houdini, al consumatore non interessa nulla delle difficoltà di un azienda.

Tua opinione assolutamente non condivisibile, visto che non hai idea di cosa significhi il termine rebranding.Sò cosa vuol dire rebrainding, semplicemente non mi attengo strettamente al significato ufficiale.
Nell'atto pratico nell'effettuare un rebranding del prodotto lascia di amaro il fatto che cambia il nome ma non le performance visto che il prodotto è lo stesso, ma anche nel caso il prodotto fosse diverso non fregherebbe molto se le performance son sempre quelle.

L'eccezione che conferma la regola. :DCi riprovo, magari sarò più fortunato ..... 3D Mark CPU mode ? ............. sfido la sorte, Super PI ?


Moltiplicato per il numero di anni di vita del PC.
2-3 anni ?
45€ in 3 anni ? Ripeto .... ce li abbiamo.
150€ per 10 anni ? Idem, ce li abbiamo.

Appunto: prestazioni = consumi. Non si scappa.Prestazioni = consumi ma esiste anche il rapporto consumo / prestazioni.

Poi ti faccio notare che sono AMD e ARM che devono recuperare, visto che sono indietro.Per AMD concordo, per ARM come fai a dirlo visto che non ci sono i bench di riferimento, eseguiti su uno stesso OS ?

Infine cosa ti fa pensare che continueranno tranquillamente a salire di IPC, una volta avvicinatisi a Intel?Il fatto che siano architetture completamente differenti ha le stesse probabilità di superare alla grande intel che di rimanere indietro o pareggiare la x86, non posso affermarlo io come tu non puoi affermare il contrario.

cdimauro
14-05-2016, 06:02
Il mercato dice che le vendite mediamente sprofondano ogni anno.
A parte qualche momento particolare in generale il mercato PC è in picchiata.
Vengono ancora venduti un po' di centinaia di milioni di PC: sono abbastanza per te? E sta tranquillo che non sono tutti "hardcore gamer" (!) che li usano esclusivamente per giocare con 4 Titan in SLI...
Non sono un dipendente Intel, non sono il CEO di Intel e cosa molto più importante, non sono pagato per farlo, mentre invece loro sì, quindi è responsabilità loro trovare il modo.
Per quel che mi riguardo potrebbero anche cominciare coi riti voodoo, con sacrifici animali e makumbe o con numeri alla houdini, al consumatore non interessa nulla delle difficoltà di un azienda.
Non c'è peggior cosa dell'ignoranza: non hai la minima idea di come funzionano i processori, della struttura del codice, dei limiti della fisica, ma pretendi che le problematiche debbano essere risolte per forza.
Sò cosa vuol dire rebrainding, semplicemente non mi attengo strettamente al significato ufficiale.
E continui a sbagliare, visto che la lingua è un mezzo usato per veicolare informazione. Tradotto: per capirsi. Se la usi a modo tuo veicoli rumore.
Nell'atto pratico nell'effettuare un rebranding del prodotto lascia di amaro il fatto che cambia il nome ma non le performance visto che il prodotto è lo stesso, ma anche nel caso il prodotto fosse diverso non fregherebbe molto se le performance son sempre quelle.
Perché, nuovamente, non sai quello che dici o distorci la realtà.

Se un prodotto è un progetto DIVERSO, sebbene non incontri i tuoi favori, rimane il fatto che NON hai il benché minimo fondamento per poter parlare di rebranding.
Ci riprovo, magari sarò più fortunato ..... 3D Mark CPU mode ? ............. sfido la sorte, Super PI ?
3D Mark c'è: http://www.futuremark.com/hardware/mobile

Super PI pure: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.rhmsoft.pi
2-3 anni ?
45€ in 3 anni ? Ripeto .... ce li abbiamo.
150€ per 10 anni ? Idem, ce li abbiamo.
Bene, ma magari agli altri non interessa buttare soldi così.

Io ho un 6700K, e pur potendolo overclockare lo lascio così. Per giunta passa la maggior parte del tempo in idle o quasi. Ovviamente quando mi serve gli tiro in collo, ma la stragrande maggioranza del tempo non arriva nemmeno lontanamente ai consumi che potresti avere tu.
Prestazioni = consumi ma esiste anche il rapporto consumo / prestazioni.
In genere si usa il contrario: performance per Watt. Dove "casualmente" Intel è migliorata molto negli ultimi anni.
Per AMD concordo, per ARM come fai a dirlo visto che non ci sono i bench di riferimento, eseguiti su uno stesso OS ?
Guarda che ci sono. Come ho già detto, ci sono diversi benchmark multipiattaforma.

Solo che per test seri si preferiscono applicazioni reali, anch'esse disponibili su più piattaforme hardware. Dai un'occhiata alle recensioni di soluzioni server di Anandtech, ad esempio, dove trovi dei confronti di processori diversi (x86, ARM, e persino POWER di IBM) su software professionale.

Giusto per essere chiari: di SuperPI non frega niente a nessuno, a parte gli overclocker che vogliono mettere sotto stress la CPU, perché il numero che tira fuori alla fine non serve a nulla. Tutt'altra cosa è testare quante richieste vengono evase da Apache, per esempio.
Il fatto che siano architetture completamente differenti ha le stesse probabilità di superare alla grande intel che di rimanere indietro o pareggiare la x86, non posso affermarlo io come tu non puoi affermare il contrario.
Quelle di AMD rimangono sempre architetture x86/x64: mica sono completamente diverse. Diverse sono le microarchitetture in questo caso.

Come ho già detto, è difficile fare dei confronti perché non esiste un'architettura o una microarchitettura che possa fornire sempre i risultati migliori rispetto alle oltre.

PaulGuru
14-05-2016, 06:28
Vengono ancora venduti un po' di centinaia di milioni di PC: sono abbastanza per te? E sta tranquillo che non sono tutti "hardcore gamer" (!) che li usano esclusivamente per giocare con 4 Titan in SLI...
Li vendono perchè costano meno di un notebook, non per altro.
Ma sono destinati prima o poi a scendere ulteriormente.
Il mercato dei PC è "in calo", non ho detto che "è già morto".

Non c'è peggior cosa dell'ignoranza: non hai la minima idea di come funzionano i processori, della struttura del codice, dei limiti della fisica, ma pretendi che le problematiche debbano essere risolte per forza.Pensa che c'è chi è pagato per farlo, e quello non sono io.
Le problematiche si devono risolvere altrimenti non piazzi prodotti nuovi sul mercato senza migliorie serie, se non allo scopo di lucrare.

3D Mark c'è: http://www.futuremark.com/hardware/mobile

Super PI pure: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.rhmsoft.piIl 3D Mark in quel caso mi sembra restituisca solo il risultato relativo alla iGPU interna, se non mi sbaglio.

Bene, ma magari agli altri non interessa buttare soldi così.45€ in 3 anni sono soldi buttati ? 4cent al giorno ? :rolleyes:
I soldi buttati sono il fumo, gli alcolici di troppo e i caffè che si tende a prendere durante le pause.


In genere si usa il contrario: performance per Watt. Dove "casualmente" Intel è migliorata molto negli ultimi anni.Si certo peccato però che offre prodotti più spinti ...... a parte gli LGA2011.
Migliorata molto poi ..... quando un A9x di Apple, un prodotto realizzato secondo specifiche mobile con soli 5W di TDP e per giunta un misero dual core ottiene risultati vicini o pari alle cpu dei Surface .........

Mi domando cosa sarebbero capaci di fare a parità di TDP .....

cdimauro
14-05-2016, 06:49
Li vendono perchè costano meno di un notebook, non per altro.
Ma sono destinati prima o poi a scendere ulteriormente.
Il mercato dei PC è "in calo", non ho detto che "è già morto".
Veramente hai detto che è in picchiata, che lascia presagire qualcosa di diverso.

Comunque il fatto rimane: ne vengono ancora venduti tantissimi, e per lo più per la gente comune.
Pensa che c'è chi è pagato per farlo, e quello non sono io.
Le problematiche si devono risolvere
Pregando? :D
altrimenti non piazzi prodotti nuovi sul mercato senza migliorie serie, se non allo scopo di lucrare.
Guadagnare. Con con un certo numero di migliorie. Pur rimanendo con lo stesso processo produttivo.
Il 3D Mark in quel caso mi sembra restituisca solo il risultato relativo alla iGPU interna, se non mi sbaglio.
Non lo so, perché non m'interessano i benchmark sintetici, ma la CPU viene comunque usata lo stesso.
45€ in 3 anni sono soldi buttati ? 4cent al giorno ? :rolleyes:
Sono 3 pranzi con l'intera famiglia al Burger King.
I soldi buttati sono il fumo, gli alcolici di troppo e i caffè che si tende a prendere durante le pause.
Hai sbagliato persona: non fumo (nemmeno mai provato), non bevo alcolici (al massimo mi posso concedere UNA Kolaweizen quando vado al ristorante), e nemmeno prendo il caffé (provato una sola volta, ma ho dovuto usare 6 cucchiaini di zucchero per poterlo ingollare). :D
Si certo peccato però che offre prodotti più spinti ...... a parte gli LGA2011.
Offre ben altro a livello server, se ti servono tanti core.

Il mercato è differenziato, e Intel offre soluzioni fra le più disparate: basta scegliere in base alle proprie esigenze.
Migliorata molto poi ..... quando un A9x di Apple, un prodotto realizzato secondo specifiche mobile con soli 5W di TDP e per giunta un misero dual core ottiene risultati vicini o pari alle cpu dei Surface .........
Non vorrei sconvolgerti, ma i Surface montano pure loro CPU dual core, e il modello base è di 4.5W... :fagiano:
Mi domando cosa sarebbero capaci di fare a parità di TDP .....
Non aspettarti che montino decoder da 100 istruzioni per ciclo di clock, perché sono già arrivati a 6, che è un'enormità per un processore, e infatti gli ultimi SoC Apple sono rimasti fermi da questo punto di vista.

Affineranno sicuramente altri aspetti del processore, ma parliamo di una (micro) architettura che è già molto tirata.

GTKM
14-05-2016, 06:57
Pensa che c'è chi è pagato per farlo, e quello non sono io.
Le problematiche si devono risolvere altrimenti non piazzi prodotti nuovi sul mercato senza migliorie serie, se non allo scopo di lucrare.

Qualsiasi azienda esiste allo scopo di lucrare, mica per far favori agli altri.
Quello che non vuoi capire è che i soldi non ti permettono di superare certi limiti. Non solo: un'azienda (in QUALSIASI settore) realizza e mette sul mercato un prodotto solo se poi può guadagnarci. Puoi realizzare la CPU consumer migliore del mondo, ma se solo per andare in pari dovresti venderla a 5000$, semplicemente cestini il progetto. Intel, AMD, nVidia, Qualcomm, MediaTek, e chi vuoi, non esistono per strappare un sorriso ai clienti, ma solo per fatturare.

45€ in 3 anni sono soldi buttati ? 4cent al giorno ? :rolleyes:
I soldi buttati sono il fumo, gli alcolici di troppo e i caffè che si tende a prendere durante le pause.

PER TE.
C'è gente (TANTISSIMA) a cui non frega un'emerita mazza del desktop super pompato. Quello è un settore che riguarda gli hardcore gamer e alcuni tipi di professionisti.

PaulGuru
14-05-2016, 07:34
Qualsiasi azienda esiste allo scopo di lucrare, mica per far favori agli altri.
Quello che non vuoi capire è che i soldi non ti permettono di superare certi limiti. Non solo: un'azienda (in QUALSIASI settore) realizza e mette sul mercato un prodotto solo se poi può guadagnarci. Puoi realizzare la CPU consumer migliore del mondo, ma se solo per andare in pari dovresti venderla a 5000$, semplicemente cestini il progetto. Intel, AMD, nVidia, Qualcomm, MediaTek, e chi vuoi, non esistono per strappare un sorriso ai clienti, ma solo per fatturare.Sappiamo tutti benissimo che ogni azienda leader è quasi sempre avanti con la tecnologia in possesso rispetto a quella che immette nel mercato. Quindi qualcosa avranno sicuramente.
Intel fa bene a fare ciò che fà, è l'antitrust che dovrebbe cambiare la propria politica.

Dovrebbe impedire di lanciare prodotti con nomi che indicano una successione se questi ultimi non sono sufficientemente diversi.
E vedrai che le aziende per poter rinnovare la propria gamma saran costrette ad innovare per forza.

PER TE.
C'è gente (TANTISSIMA) a cui non frega un'emerita mazza del desktop super pompato. Quello è un settore che riguarda gli hardcore gamer e alcuni tipi di professionisti.Esistono Tablet e notebook o addirittura anche il solo smartphone se non ti interessa l'HW potente.

Se uno si vuole prendere un sistema desktop, quindi fisso, più ingombrante e che non deve sottostare ai limiti di una batteria, dovrebbe essere solo e solamente perchè cerca potenza di calcolo.

Chi non cerca questo e compra comunque un desktop è perchè o costa meno o perchè ignorante.

cdimauro
14-05-2016, 07:49
Sappiamo tutti benissimo che ogni azienda leader è quasi sempre avanti con la tecnologia in possesso rispetto a quella che immette nel mercato. Quindi qualcosa avranno sicuramente.
Quel che ha lo commercializza già.
Intel fa bene a fare ciò che fà, è l'antitrust che dovrebbe cambiare la propria politica.

Dovrebbe impedire di lanciare prodotti con nomi che indicano una successione se questi ultimi non sono sufficientemente diversi.
E vedrai che le aziende per poter rinnovare la propria gamma saran costrette ad innovare per forza.
ROFL. Ma non esiste che l'antitrust si attivi per queste cose: serve a situazioni completamente diverse.

Inoltre il rischio d'impresa non se lo accolla l'antitrust, ma l'azienda: se i suoi prodotti non sono all'altezza, sono i consumatori che devono bocciarli non comprandoli.
Esistono Tablet e notebook o addirittura anche il solo smartphone se non ti interessa l'HW potente.

Se uno si vuole prendere un sistema desktop, quindi fisso, più ingombrante e che non deve sottostare ai limiti di una batteria, dovrebbe essere solo e solamente perchè cerca potenza di calcolo.

Chi non cerca questo e compra comunque un desktop è perchè o costa meno o perchè ignorante.
Appunto: costa meno, e va benissimo per quello che uno deve fare.

Dove sta scritto che si debba prendere un tablet o uno smartpone?

PaulGuru
14-05-2016, 07:54
Veramente hai detto che è in picchiata, che lascia presagire qualcosa di diverso.In picchiata vuol dire che è in netto calo, anche se ne han comunque venduto milioni, gli anni passati ne han venduti molto di più e l'anno prossimo venderanno molto meno.


Non lo so, perché non m'interessano i benchmark sintetici, ma la CPU viene comunque usata lo stesso.Ma che ragionamento è ?
Se vuoi contrariarmi almeno butta giù degli argomenti.
Cosa vuol dire non lo sò ? Ho specificato "cpu mode" in precedenza, tu mi dici che c'è e non sai dirmi se c'è ?
Lo score generale non ci interessa.

Sono 3 pranzi con l'intera famiglia al Burger King...... in 3 anni, al Burger King poi ...... giusto per accelerare la morte. Se uno è ridotto a dover risparmiare 4cen al giorno allora al PC nemmeno ci deve pensare, altro che consumi !


Hai sbagliato persona: non fumo (nemmeno mai provato), non bevo alcolici (al massimo mi posso concedere UNA Kolaweizen quando vado al ristorante), e nemmeno prendo il caffé (provato una sola volta, ma ho dovuto usare 6 cucchiaini di zucchero per poterlo ingollare). :DChe centra, mica mi riferivo a te, era un discorso generale.
Se per te 4cent al giorno è troppo allora i tuoi problemi son ben più grandi di quelli del consumo annuo del PC.

Offre ben altro a livello server, se ti servono tanti core.Veramente quì si stava parlando di IPC per core.

Il mercato è differenziato, e Intel offre soluzioni fra le più disparate: basta scegliere in base alle proprie esigenze.Certo peccato che siano tutte stagnanti però.

Non vorrei sconvolgerti, ma i Surface montano pure loro CPU dual core, e il modello base è di 4.5W... :fagiano: Intel Core i7 6650U - TDP 15W, il triplo.

cdimauro
14-05-2016, 08:09
In picchiata vuol dire che è in netto calo,
Diciamo che si sta sfracellando.
anche se ne han comunque venduto milioni, gli anni passati ne han venduti molto di più e l'anno prossimo venderanno molto meno.
Finché ne venderanno qualche centinaio di milioni ci sarà sempre tanta gente che userà il PC come non lo fai tu.
Ma che ragionamento è ?
Se vuoi contrariarmi almeno butta giù degli argomenti.
Cosa vuol dire non lo sò ? Ho specificato "cpu mode" in precedenza, tu mi dici che c'è e non sai dirmi se c'è ?
Lo score generale non ci interessa.
Non uso 3DMark, per cui non so se c'è un CPU mode. Ho solo detto che quel benchmark, anche se dove essere etichettato come "GPU", in ogni caso userebbe (e stresserebbe) la CPU.
..... in 3 anni, al Burger King poi ...... giusto per accelerare la morte.
Primo sono fatti miei. Secondo, non vado certo ogni giorno ai fast food.
Se uno è ridotto a dover risparmiare 4cen al giorno allora al PC nemmeno ci deve pensare, altro che consumi !
Io risparmio sempre e comunque dove posso, a prescindere da quanto guadagno (che non è poco): non mi piace buttare via soldi, anche fosse un solo centesimo.
Che centra, mica mi riferivo a te, era un discorso generale.
Se per te 4cent al giorno è troppo allora i tuoi problemi son ben più grandi di quelli del consumo annuo del PC.
Vedi sopra: non sono affatto un problema. Ma rimangono soldi miei che NON voglio buttare.
Veramente quì si stava parlando di IPC per core.
Hai parlato di prodotti più spinti, per cui pensavo che parlassi in generale.

Nel tuo caso, allora, ti basta non andare verso Atom et similia.
Certo peccato che siano tutte stagnanti però.
Se non ti riferisci all'IPC, Intel continua a presentare prodotti con sempre più core.
Intel Core i7 6650U - TDP 15W, il triplo.
Intel Skylake low-voltage dual-core
m3-6Y30
900 MHz up to 2.2 GHz, 4 MB cache, 4.5 W
:read:

PaulGuru
14-05-2016, 08:18
Finché ne venderanno qualche centinaio di milioni ci sarà sempre tanta gente che userà il PC come non lo fai tu.Chi te lo dice a te ? CHe gran parte della fetta è rappresentata dai casual users che sono ignoranti. Molti ci giocano eccome, e quando comprano un nuovo PC per molti l'attività ludica è trainante anche se poi finiscono male perchè al 99% dei casi non azzeccano mai l'HW necessario.

Non uso 3DMark, per cui non so se c'è un CPU mode. Ho solo detto che quel benchmark, anche se dove essere etichettato come "GPU", in ogni caso userebbe (e stresserebbe) la CPU.
Non ci interessa dello stress sulla cpu, ci interessava lo score che dava nel cpu mode per confrontare le prestazioni con le cpu desktop.

Primo sono fatti miei. Secondo, non vado certo ogni giorno ai fast food.
Io risparmio sempre e comunque dove posso, a prescindere da quanto guadagno (che non è poco): non mi piace buttare via soldi, anche fosse un solo centesimo.MA che argomenti stai portando, hai detto na cavolata e basta.
Risparmiare 4cent al giorno è semplicemente ridicolo e vicino all'inutilità, e anche se non fosse, la gente non và di certo a pretendere Intel solo perchè permette di risparmiare sti 4cent.

Anzi ho detto 4cent in riferimento ad una CPU molto prestante.

Parli di me come fosse un ossessionato e poi fai storie per 4cent ? Direi che sono in buona compagnia allora.


Hai parlato di prodotti più spinti, per cui pensavo che parlassi in generale.
Nel tuo caso, allora, ti basta non andare verso Atom et similia. Che ????

Intel Skylake low-voltage dual-core
m3-6Y30
900 MHz up to 2.2 GHz, 4 MB cache, 4.5 W
:read:
Al GeekBench 3 l'A9x fa risultati pari all'i7 del Surface, con 1/3 del TDP.
Altro che M3 !

cdimauro
14-05-2016, 14:41
Chi te lo dice a te ? CHe gran parte della fetta è rappresentata dai casual users che sono ignoranti. Molti ci giocano eccome, e quando comprano un nuovo PC per molti l'attività ludica è trainante anche se poi finiscono male perchè al 99% dei casi non azzeccano mai l'HW necessario.
Quindi mi stai dando ragione: la maggior parte è gente che NON usa il PC come fai tu. Anche se personalmente ti metterei in una microscopica nicchia, visto come lo usi.
Non ci interessa dello stress sulla cpu, ci interessava lo score che dava nel cpu mode per confrontare le prestazioni con le cpu desktop.
Allora passa a un altro benchmark se non ce n'è uno specifico in 3D Mark.

Ma ne parlo meglio dopo, alla fine.
MA che argomenti stai portando, hai detto na cavolata e basta.
Risparmiare 4cent al giorno è semplicemente ridicolo e vicino all'inutilità, e anche se non fosse,
Al solito, dovresti aggiungere un PER ME.
la gente non và di certo a pretendere Intel solo perchè permette di risparmiare sti 4cent.

Anzi ho detto 4cent in riferimento ad una CPU molto prestante.
Io ho preso questa CPU perché m'interessa il massimo IPC su single core per alcuni carichi di lavoro che eseguo di tanto in tanto. Ovviamente uso anche tutti i core quando è necessario (de/compressione 7-zip in primis).

Però rimane idle per la stragrande maggioranza del tempo, come ho già detto. Per cui normalmente il consumo è ridottissimo, dunque il risparmio è maggiore di 4 cent al giorno.
Parli di me come fosse un ossessionato e poi fai storie per 4cent ? Direi che sono in buona compagnia allora.
Beh, tu sei ossessionato con prestazioni, schede grafiche, e videogiochi, come dichiari da parecchio tempo qui. Ed è un'ossessione è che vorresti imporre il tuo modello alla globalità, quando invece sei una mosca bianca.

Io ho il pallino del risparmio perché, come già detto, non mi va di buttare soldi inutilmente.

Sono due cose completamente diverse.
Che ????
Se ti serve un IPC elevato non compri un Atom.
Al GeekBench 3 l'A9x fa risultati pari all'i7 del Surface, con 1/3 del TDP.
Altro che M3 !
Intanto scopriamo che, quindi, esistono benchmark multipiattaforma, quando è da giorni che la meni con questa storia che non ce ne sarebbero. Se l'avessi tirato in ballo prima non m'avresti fatto perdere del tempo inutilmente.

Purtroppo per te hai scelto un benchmark farlocco. E' risaputo che Geekbench prediliga test sintetici che non dicono nulla sul comportamento di applicazioni reali (ovviamente se ti piace SuperPI, che è parimenti inutile, ti troverai bene con Geekbench :D), ma soprattutto è sbilanciato su specifici tipologie di algoritmi.

Ecco qui (http://www.pcworld.com/article/3006268/tablets/tested-why-the-ipad-pro-really-isnt-as-fast-a-laptop.html) un articolo, che peraltro avevo postato già un po' di tempo fa, e che ti va vedere come stanno realmente le cose con l'A9X, ma soprattutto all'ultima pagina spiega perché Geekbench sia un test da evitare per confrontare le prestazioni dei processori. :read:

Comunque l'articolo riporta anche test con benchmark che fanno uso di applicazioni reali, per cui dovrebbe esserti utile.