PDA

View Full Version : Consiglio acquisto


barchetta
01-05-2016, 21:51
Ciao, per studio vmware avrei trovato usatoun hp proliant ML350 g6.
Da voi guru :) vorrei sapere se č sempre una buona macchina, server per virtualiazzare.
Essendo un privato vorrei trovare il giusto compromesso fra potenza e silenziosinatą.
Potenza nel senso se č ampliabile la ram e da quello che ho trovato in internet sono possibile installare anche DDR3 non ecc da 1333 e questo avendo gią in mio possesso delle ram di questo genere mi aiuta.
Silenziositą perchč mettendolo in casa non vorrei avere un aeroplano fisso acceso :D
Se qualcuno l'ha avuto mi da delle dritte cortesemente? In caso accetto consigli su acquisti, altri tipi di server, la marca non č importante.
Grazie

pippirimerlo
02-05-2016, 06:32
Non so quanto lo paghi, ma se vuoi fare dei test a casa e deve essere silenzioso, ti conviene farti una whitebox scegliendo tu i componenti, stando attento che siano compatibili. Il g6 č vecchierello

Sent from my XT1562 using Tapatalk

giorgino87
02-05-2016, 08:04
allora, dato che ho gia' configurato 4 server da casa, ecco i miei consigli:
-non comprare un usato, a meno che non hai necessita' specifiche e problemi di budget (ad esempio: vuoi necessariamente un rack ma non puoi pagare un server rack nuovo). Server vecchi consumano di piu' e i soldi che risparmi li riperdi in bolletta nel giro di 1/2 anni
-se non hai richieste professionali, e non ti server il rack, configurati un pc con componenti di qualita' ma non "pompati"

Es, il mio ultimo serverino da casa, eco-friendly e silent, ha la seguente config:
-thermaltake core V1 case (molto carino, da salotto, lo metti dove vuoi e non sfigura. Se vuoi tirare sui costi, prendi un case qualsiasi)
-mobo ASUS z170 (anche qui, poi scegliere una mobo piu' economica, ma questa ha il vantaggio di essere recente, supporta tutte le tech recenti, buona espandibilita'. Ad ogni modo resta su marca di qualita', personalmente prendo sempre ASUS)
-CPU i7 6700T questa e' la chiave per consumare poco. TDP 35W. costa di piu', ma puoi trovarla su ebay a buon prezzo, e nel giro di un anno ci riprendi i soldi in bolletta (se lo tieni acceso 24h). Se hai problemi di budget, investi qua che ti genera un ritorno
-RAM 32GB (kinstone value) Non importa avere RAM veloce (anzi meglio di no, consuma di piu') o a bassa latenza. Personalmente la prima cosa da guardare e' il voltaggio, 1.35V meglio di 1.5V. Dopo di quello guardi la velocita' massima supportata dalla mobo e prendi il modulo piu' veloce disponibile con quel voltaggio che abbia velocita' minore uguale alla massima supportata dalla mobo. Se i costi sono un problema, vai semplicemente per i piu' economici. la quantita': io ho messo 32Gb perche' faccio girare diverse VM e 16GB ci stai stretto (conta 2 GB per l'host e almeno 2GB per VM, a seconda di quel che ci vuoi fare). Ad ogni modo per poche VM 16 bastano
-HD: io ho preso un SSD, ma ancora non so quanto sia una buona scelta. Velocizza molto, ma a seconda del carico di scrittura puoi "bruciarlo" nel giro di pochi anni. In alternativa, un buon drive come i velociraptor o i WD black sono ottimi

-Raffreddamento (parte silent): mi sono presouno di quei kit thermaltake all-in-one per raffreddare la CPU. Per un pc da gioco userei altro epr avere il massimo, ma per un server, che presumibilmente non avra' mai un uso CPU 100% se non per brevissimi lassi di tempo, va benissimo e semplifica la vita nell'installazione. Dato che la CPU e' LV, basta il kit piu' piccolo. Se vuoi risparmiare, stai col dissipatore ufficiale che va bene anche se fa un poco di rumore in piu'.

Con questa configurazione, che credo puoi farti con 1000 euro o meno, e windows 2012 R2, installo il ruolo hyper-v sul server fisico, e poi posso virtualizzare un buon numero di VM. I best practise per hyper-v dicono di lasciare 2 core (logici) per l'host, e di installare al piu' un processore virtuale per ogni core (logico) rimanente. Questo ti permetterebbe di generare 6 VM con un singolo processore virtuale. Se le VM non faranno operazioni CPU intensive, questa e' la configurazione migliore (ogni VM avra' 2GB di RAM se hai messo 16GB, o 4Gb ram se hai 32GB). Se hai bisogno di piu' VM, e/o le VM faranno operazioni che richiedono molta potenza, per esperienza so che potrai installare molte piu' di 6 VM (in pratica finche' non finisci la RAM, se hai solo 16GB piu' di 6 non puoi farne probabilmente...), e configurare su ciascuna di esse fino a 6 (piu' stabile) o 8 (limite) processore virtuali (oltre non ha senso).