View Full Version : USB Type-C, per Intel può sostituire il jack da 3,5mm
Redazione di Hardware Upg
28-04-2016, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/usb-type-c-per-intel-puo-sostituire-il-jack-da-3-5mm_62361.html
La società di Santa Clara ha intenzione di sviluppare le specifiche digital audio per USB Type-C, con l'obiettivo di usare questo connettore al posto del comune jack analogico da 3,5 pollici nei futuri dispositivi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Aspè...fammi fare una risata..
Chissà le vedove del jack cosa staranno pensando...:asd: :asd:
Spostare il dac dal dispositivo alle cuffie mi sembra un emerita cavolata
apple docet.... "a me... me pare 'na stun*at.."
illidan2000
28-04-2016, 14:59
e se devo ricaricare la batteria mentre ho le cuffie???
Spostare il dac dal dispositivo alle cuffie mi sembra un emerita cavolata
E' una cavolata per l'utente, ma per i produttori significa eliminare il jack da 3.5mm, eliminare un uscita audio analogica e relativo DAC e qualche soldo in più (per loro).
Il costo di produzione ed il peso possono essere ridotti un pochino, ecc. ecc.
Senza contare che così ti possono vendere nuove cuffie DIGITALI!
(da scrivere così ovunque sulla confezione e sui depliant pubblicitari)
con due dac montati direttamente sulle cuffie
oppure convertitori "USB-jack" con i contatti in oro zecchino marchiati nome-del-noto-produttore ecc. ecc.
Spostare il dac dal dispositivo alle cuffie mi sembra un emerita cavolata
"per il breve termine, nelle intenzioni di Intel vi è solamente la volontà di implementare le specifiche USB-C analogiche semplicemente sostituendo il connettore jack con quello USB Type-C"
Io ho capito che Intel vorrebbe fare uscire l'audio già convertito in analogico dal connettore type-c. Questo non mi sembra una cattiva soluzione.
Concordo invece che un dac esterno sarebbe una pessima idea.
Epoc_MDM
28-04-2016, 15:03
Telefoni che costeranno uguale e cuffie più care.
Io ci vedo solo questo.
E' una cavolata per l'utente, ma per i produttori significa eliminare il jack da 3.5mm, eliminare un uscita audio analogica e relativo DAC e qualche soldo in più (per loro).
Il costo di produzione ed il peso possono essere ridotti un pochino, ecc. ecc.
Senza contare che così ti possono vendere nuove cuffie DIGITALI!
(da scrivere così ovunque sulla confezione e sui depliant pubblicitari)
con due dac montati direttamente sulle cuffie
oppure convertitori "USB-jack" con i contatti in oro zecchino marchiati nome-del-noto-produttore ecc. ecc.
e certo, cosi' oltre a non poter utilizzare le vecchie cuffiette non si potrà manco piu' collegare il telefono all'impianto hifi di casa e dovremmo andarci a comprare costosissimi DAC esterni usb type c TO analog che spesso hanno chip ed elettronica anche peggiori della roba integrata negli smartphone attuali,ma scommetto che apple ne farà uno stilosissimo a 99euro da acquistare insieme al loro battery pack per iphone 6 :asd:
e se devo ricaricare la batteria mentre ho le cuffie???
come si dice a Roma? Te la piji nder ...
Anzi no, usi costosissimi auricolari bluetooth :asd:
e certo, cosi' oltre a non poter utilizzare le vecchie cuffiette non si potrà manco piu' collegare il telefono all'impianto hifi di casa e dovremmo andarci a comprare costosissimi DAC esterni usb type c TO analog che spesso hanno chip ed elettronica anche peggiori della roba integrata negli smartphone attuali,ma scommetto che apple ne farà uno stilosissimo a 99euro da acquistare insieme al loro battery pack per iphone 6 :asd:
In questa news Apple non c'entra...:asd:
:read:
USB Type-C, per Intel può sostituire il jack da 3,5mm
Aspè...fammi fare una risata..
Chissà le vedove del jack cosa staranno pensando...:asd: :asd:
In questa news Apple non c'entra...:asd:
:read:
chissà a cosa alludevi ... :read:
Ma sono l'unico che è dai tempi dei Walkman che NON SOPPORTA quella dannata presa il cui unico scopo sembrava dissaldarsi il giorno dopo la fine della garanzia obbligandomi prima a cercare di tenere lo spinotto nell'unica posizione in cui l'apparato audio andava in stereo e poi, dopo giorni in cui sentire qualsiasi cosa era ripassare il calendario, ad arrendermi e comprare un'altro apparecchio (perchè NESSUN riparatore voleva perderci tempo dietro per una cifra inferiore al prezzo dell'apparecchio).
Dopo che lo stesso scherzo mi è stato fatto dal mio adorato Kobo 7", tablet praticamente indistruttibile TRANNE il jack, mi sono preso solo tablet con supporto BlueTooth e due cuffie BT.
Ora rischio il cancro (beh, dovrei avere neuroni, per rischiarlo :ciapet: ) ma almeno non mi sento come Elio in "Cavo"
https://www.youtube.com/watch?v=iUnUl_bNK6M
FunnyDwarf
28-04-2016, 15:15
Aspè...fammi fare una risata..
Chissà le vedove del jack cosa staranno pensando...:asd: :asd:
- che il riso abbonda
- che sviluppare nuove specifiche non significa per forza che il jack venga abbandonato in toto
- che reinventare la ruota è spesso un'inutile perdita di tempo, ovviamente a meno che non si tratti de
La ruota più rotonda di sempre.*
Scopri di più > Acquista >
*il supporto al rotolamento richiede iOS 9.3 o successivi
chissà a cosa alludevi ... :read:
Io non ho fatto nomi.
Basta saper aspettare, prima o poi il cadavere passa lungo il fiume....:asd:
Ma sono l'unico che è dai tempi dei Walkman che NON SOPPORTA quella dannata presa il cui unico scopo sembrava dissaldarsi il giorno dopo la fine della garanzia obbligandomi prima a cercare di tenere lo spinotto nell'unica posizione in cui l'apparato audio andava in stereo e poi, dopo giorni in cui sentire qualsiasi cosa era ripassare il calendario, ad arrendermi e comprare un'altro apparecchio (perchè NESSUN riparatore voleva perderci tempo dietro per una cifra inferiore al prezzo dell'apparecchio).
Dopo che lo stesso scherzo mi è stato fatto dal mio adorato Kobo 7", tablet praticamente indistruttibile TRANNE il jack, mi sono preso solo tablet con supporto BlueTooth e due cuffie BT.
Ora rischio il cancro (beh, dovrei avere neuroni, per rischiarlo :ciapet: ) ma almeno non mi sento come Elio in "Cavo"
https://www.youtube.com/watch?v=iUnUl_bNK6M
scusa eh, ma che cazzo di walkman compravi? quelli delle gig per ascolatare le favolette in cassetta?
In casa ho roba di 30 anni con l'uscita micro jack perfettamente funzionante, per non parlare degli amplificatori stereo o per chitarra che al massimo dopo 20 anni di uso intenso hanno uno o due finali da sostituire, non di certo le prese jack.
In qualche cassetto ho ancora un vecchio lettore CD portatile panasonic del 2002, ma dovo si é mai visto il jack che si dissalda????
walter sampei
28-04-2016, 15:39
posso pensar male?
IMHO
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/usb-type-c-per-intel-puo-sostituire-il-jack-da-3-5mm_62361.html
+
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/dispositivi-windows-10-piu-sicuri-dal-28-luglio-tpm-20-requisito-minimo_62113.html
= DRM
DakmorNoland
28-04-2016, 15:44
scusa eh, ma che cazzo di walkman compravi? quelli delle gig per ascolatare le favolette in cassetta?
In casa ho roba di 30 anni con l'uscita micro jack perfettamente funzionante, per non parlare degli amplificatori stereo o per chitarra che al massimo dopo 20 anni di uso intenso hanno uno o due finali da sostituire, non di certo le prese jack.
In qualche cassetto ho ancora un vecchio lettore CD portatile panasonic del 2002, ma dovo si é mai visto il jack che si dissalda????
Infatti... sono rimasto perplesso anch'io. Non mi è mai e poi mai successo! Al massimo più che il jack capita che ci siano auricolari scrausi che inziano a non funzionare o che hanno i contatti andati!
Ma il jack quando mai??? :stordita:
Secondo me lo maltrattava e anche parecchio, non me la spiego altrimenti...
Poi il jack da 3.5 mm e ottimo per trasmettere l'audio. Io attacco la mia TV usando il jack da 3.5 all'amplificatore e va una meraviglia!
Queste uscite digitali fanno ridere...
scusa eh, ma che cazzo di walkman compravi? quelli delle gig per ascolatare le favolette in cassetta?
In casa ho roba di 30 anni con l'uscita micro jack perfettamente funzionante, per non parlare degli amplificatori stereo o per chitarra che al massimo dopo 20 anni di uso intenso hanno uno o due finali da sostituire, non di certo le prese jack.
In qualche cassetto ho ancora un vecchio lettore CD portatile panasonic del 2002, ma dovo si é mai visto il jack che si dissalda????
Effettivamente, trovare qualche jack che si sia dissaldato sulla scheda principale è raro.
Ma trovarne alcuni che avevano le mollette interne al foro un po lasche e che quindi perdevano il "contatto" non lo è affatto (a me su alcuni dispositivi usati molto è capitato).
Diciamo che nel 2016, il fatto che lo eliminino in favore di un unico cavo che fa tutto, per me è positivo.
Le poche vedove delle cuffie da 3000€, che usano per ascoltare musica compressa su un telefono se ne faranno una ragione e useranno uno dei tanti adattatori cinesi che ben presto invaderanno il mercato.
Per tutti gli altri che acquisteranno un nuovo apparecchio che usa quel tipo di connessione, si troveranno dentro nella confezione auricolari con quel tipo di attacco e useranno quelle come del resto hanno sempre fatto con quelle con attacco jack che si sono trovati fino a ieri nella stessa confezione. Amen..:rolleyes:
illidan2000
28-04-2016, 15:53
Effettivamente, trovare qualche jack che si sia dissaldato sulla scheda principale è raro.
Ma trovarne alcuni che avevano le mollette interne al foro un po lasche e che quindi perdevano il "contatto" non lo è affatto (a me su alcuni dispositivi usati molto è capitato).
Diciamo che nel 2016, il fatto che lo eliminino in favore di un unico cavo che fa tutto, per me è positivo.
Le poche vedove delle cuffie da 3000€, che usano per ascoltare musica compressa su un telefono se ne faranno una ragione e useranno uno dei tanti adattatori cinesi che ben presto invaderanno il mercato.
Per tutti gli altri che acquisteranno un nuovo apparecchio che usa quel tipo di connessione, si troveranno dentro nella confezione auricolari con quel tipo di attacco e useranno quelle come del resto hanno sempre fatto con quelle con attacco jack che si sono trovati fino a ieri nella stessa confezione. Amen..:rolleyes:
ci saranno tranquillamente adattatori da 500 euro per cuffie da 3000 euro..., che più o meno fanno il lavoro di quelli da 5 euro...
ci saranno tranquillamente adattatori da 500 euro per cuffie da 3000 euro..., che più o meno fanno il lavoro di quelli da 5 euro...
Può essere.
Tutte cose che a me personalmente non riguardano.
Da un bel pezzo uso cuffie in-ear bluetooth che resistono a vento, pioggia, neve e gelo.
Hanno cavi robusti che quasi ti ci puoi appendere e la batteria dura oltre 5 ore.
Per quell'ora al giorno che le uso, mi bastano e mi avanzano.
Fosse per me, il jack lo avrei eliminato da un bel pezzo visto che lo puoi sostituire con lo stesso connettore di carica e sincronizzazione del dispositivo.
Un buco in meno in giro dove si può infilare la polvere e l'acqua...:rolleyes:
DakmorNoland
28-04-2016, 16:13
Può essere.
Tutte cose che a me personalmente non riguardano.
Da un bel pezzo uso cuffie in-ear bluetooth che resistono a vento, pioggia, neve e gelo.
Hanno cavi robusti che quasi ti ci puoi appendere e la batteria dura oltre 5 ore.
Per quell'ora al giorno che le uso, mi bastano e mi avanzano.
Fosse per me, il jack lo avrei eliminato da un bel pezzo visto che lo puoi sostituire con lo stesso connettore di carica e sincronizzazione del dispositivo.
Un buco in meno in giro dove si può infilare la polvere e l'acqua...:rolleyes:
Vabbè è chiaro che a te non freghi niente della qualità audio, il che va anche bene eh, niente da dire, però se permetti a qualcuno interessa e io vorrei continuare ad usare l'uscita jack, visto che qualitativamente rimane ancora oggi ottima e non solo sui telefoni.
ci saranno tranquillamente adattatori da 500 euro per cuffie da 3000 euro..., che più o meno fanno il lavoro di quelli da 5 euro...
ci sono anche stereo da 200 euro con 150w rms che oer ascoltare il tunze tunze di dj stocazzo vanno benone se é per questo
Vabbè è chiaro che a te non freghi niente della qualità audio, il che va anche bene eh, niente da dire, però se permetti a qualcuno interessa e io vorrei continuare ad usare l'uscita jack, visto che qualitativamente rimane ancora oggi ottima e non solo sui telefoni.
Per ora abbiamo solo una notizia.
Quando usciranno cavi con audio integrato si valuterà se effettivamente farà così cagare rispetto al jack. ;)
bob.malone
28-04-2016, 16:49
una domanda: ma perchè, c'è chi usa cuffie da 200€ per ascoltare la musica dal cellulare? bhe allora si meritano che gli tolgano il Jack, e magari si ricomprano anche le cuffie.
Quello che mi rode è che oggi ho ordinato gli Xiaomi Hybrid e tra un paio d'anni dovrò buttarli, presi tra l'altro per sostituire i vecchi Piston (pagati 7€), certo ho anche una cuffia Audiothecnica M50x ma non ci ascolto la musica dal cellulare.
Davvero, il punto non credo sia quello, il punto è che avere 1 unico connettore per fare tutto delle volte può essere limitante, spesso uso il tablet collegato a corrente mentre guardo film e certe volte uso le cuffie.
s0nnyd3marco
28-04-2016, 17:02
E' una cavolata per l'utente, ma per i produttori significa eliminare il jack da 3.5mm, eliminare un uscita audio analogica e relativo DAC e qualche soldo in più (per loro).
Il costo di produzione di un dac di qualita' scarsa e del connettore e' risibile. Io spero che qualche produttore per differenziarsi nel mercato dei telefoni, punti a dispositivi orientati alla qualita' audio.
Il costo di produzione ed il peso possono essere ridotti un pochino, ecc. ecc.
Senza contare che così ti possono vendere nuove cuffie DIGITALI!
(da scrivere così ovunque sulla confezione e sui depliant pubblicitari)
con due dac montati direttamente sulle cuffie
oppure convertitori "USB-jack" con i contatti in oro zecchino marchiati nome-del-noto-produttore ecc. ecc.
THIS ci faranno marketing a piu' non posso purtroppo su sta storia :muro:
una domanda: ma perchè, c'è chi usa cuffie da 200€ per ascoltare la musica dal cellulare? bhe allora si meritano che gli tolgano il Jack, e magari si ricomprano anche le cuffie.
Quello che mi rode è che oggi ho ordinato gli Xiaomi Hybrid e tra un paio d'anni dovrò buttarli, presi tra l'altro per sostituire i vecchi Piston (pagati 7€), certo ho anche una cuffia Audiothecnica M50x ma non ci ascolto la musica dal cellulare.
Davvero, il punto non credo sia quello, il punto è che avere 1 unico connettore per fare tutto delle volte può essere limitante, spesso uso il tablet collegato a corrente mentre guardo film e certe volte uso le cuffie.
a parte che ci sono cuffie da 200euro che hanno una resa peggiore di cuffie da 50, ma questo é un altro discorso.
Il punto é che il jack non é altro che il finale di un circuito DAC che oggi é integrato negli smartphone e nel caso di alcuni smartphone, iphone in primis, il chip é di buona qualità e con auricolari da quattro soldi hai una resa di buonissimo livello.
Se decidono di far uscire l'audio in digitale sui dispositivi portatili significa dover infilare un dac esterno ogni volta che vuoi collegarlo via cavo alle tue cuffie o a qualsiasi altro dispositivo hifi un po' datato.
io a casa ad esempio sull'ampli ho l'ingresso coassiale e toslink e il DAC é integrato allo stereo, dunque immagino che basterà un banale cavetto usb-c to coax etc, ma chi ha solo ingressi analogici sarà costretto a munirsi di un dac esterno o peggio ancora di una merdosa airport express per andare di streaming audio con l'iphone o l'ipad o accontentarsi di una compressione ancora maggiore con qualche ricevitore audio bluetooth.
Tutto questo balletto per fare che? Perché a cook non piacciono i buchi? :asd:
Vedremo quanto costeranno poi delle cuffiette discrete con dac integrato e presa usb-c ...
Può essere.
Tutte cose che a me personalmente non riguardano.
Da un bel pezzo uso cuffie in-ear bluetooth che resistono a vento, pioggia, neve e gelo.
Hanno cavi robusti che quasi ti ci puoi appendere e la batteria dura oltre 5 ore.
Per quell'ora al giorno che le uso, mi bastano e mi avanzano.
Fosse per me, il jack lo avrei eliminato da un bel pezzo visto che lo puoi sostituire con lo stesso connettore di carica e sincronizzazione del dispositivo.
Un buco in meno in giro dove si può infilare la polvere e l'acqua...:rolleyes:
Senti giusto per curiosità, quali sarebbero ste cuffiette in-ear bt che usi?
No perché io ce ne ho un paio acquistate, usate 3 volte e buttate in un cassetto a prendere la polvere.
Qualità audio di una resa raccapricciante e soprattutto resa audio nelle chiamate pessima e microfono che quando parli la gente dall'altra parte ti manda a cagare dopo 10 minuti di "non ho capito che hai detto" ...
Per quanto mi riguarda possono andare bene per ascoltare la radio FM e qualche podcast, per musica e telefonate, ossia il 90% che svolge una cuffietta filare sono 100 volte peggio e costano il doppio.
una domanda: ma perchè, c'è chi usa cuffie da 200€ per ascoltare la musica dal cellulare? bhe allora si meritano che gli tolgano il Jack, e magari si ricomprano anche le cuffie.
La differenza tra auricolari in-ear di qualità e di fascia bassa si sente tantissimo anche utilizzando un cellulare con un dac interno di pessima qualità. Ovvio che che con un dac ampli esterno figo miglioreresti l'ascolto non di poco, ma questo è un altro discorso.
Nautilu$
28-04-2016, 19:25
Senti giusto per curiosità, quali sarebbero ste cuffiette in-ear bt che usi?......
se ti interessa, ti consiglio vivamente questi (http://www.amazon.it/Sony-SBH-20-Auricolari-Clip-Nero/dp/B00C9GEXXS)
Senti giusto per curiosità, quali sarebbero ste cuffiette in-ear bt che usi?
No perché io ce ne ho un paio acquistate, usate 3 volte e buttate in un cassetto a prendere la polvere.
Qualità audio di una resa raccapricciante e soprattutto resa audio nelle chiamate pessima e microfono che quando parli la gente dall'altra parte ti manda a cagare dopo 10 minuti di "non ho capito che hai detto" ...
Per quanto mi riguarda possono andare bene per ascoltare la radio FM e qualche podcast, per musica e telefonate, ossia il 90% che svolge una cuffietta filare sono 100 volte peggio e costano il doppio.
Fatti un giro sul sito della Jabra. (http://www.it.jabra.com)
C'è né per tutti i gusti e le esigenze.
Calcola che io le uso per correre in mezzo al vento e alla pioggia e non si è mai lamentato nessuno che non capiva quello che dicevo.
Anzi, risulta chiaro all'interlocutore che sto correndo, quindi presumo che riesca a sentire anche la voce in leggero affanno..
DakmorNoland
28-04-2016, 20:00
La differenza tra auricolari in-ear di qualità e di fascia bassa si sente tantissimo anche utilizzando un cellulare con un dac interno di pessima qualità. Ovvio che che con un dac ampli esterno figo miglioreresti l'ascolto non di poco, ma questo è un altro discorso.
Confermo. Io uso le Yamaha eph 100 pagate 80 euro, ma che in realtà costavano ben più di 100 euro! E con le cuffiette economiche c'è un abisso!!!
Poi mi fa ridere vedere gente che spende 700 euro di iPhone e usano le cuffiette oscene della Apple incluse!!! :doh: :asd:
Cioè per le chiamate vanno benissimo ma per la musica??? Da dimenticare!
In ogni caso preferisco usare il mio Sansa Clip onestamente, i cellulari non sono il top per l'ascolto.
Tieni però anche presente che molta gente non ha l'orecchio per sentire le differenze, quindi un auricolare vale l'altro per loro. E' tutto molto soggettivo.
Ma sono l'unico che è dai tempi dei Walkman che NON SOPPORTA quella dannata presa il cui unico scopo sembrava dissaldarsi il giorno dopo la fine della garanzia obbligandomi----cut
Temo che se al posto del jack, mettiamo un connettore type C collegato ad un cavo che circonda come un cappio il collo delle persone, l'eventuale danno da rottura del connettore type C sarebbe piu' grave rispetto alla rottura del jack, inoltre le chance di vederlo riparato o riparaselo in proprio diventerebbero pressoche' nulle.
Non scherziamo, io non riesco a comprendere questa mania degli ultimi anni di sostituire cio' che funziona da decenni senza averne necessita'.
Ma sono l'unico che è dai tempi dei Walkman che NON SOPPORTA quella dannata presa il cui unico scopo sembrava dissaldarsi il giorno dopo la fine della garanzia obbligandomi prima a cercare di tenere lo spinotto nell'unica posizione in cui l'apparato audio andava in stereo e poi, dopo giorni in cui sentire qualsiasi cosa era ripassare il calendario, ad arrendermi e comprare un'altro apparecchio (perchè NESSUN riparatore voleva perderci tempo dietro per una cifra inferiore al prezzo dell'apparecchio).
Dopo che lo stesso scherzo mi è stato fatto dal mio adorato Kobo 7", tablet praticamente indistruttibile TRANNE il jack, mi sono preso solo tablet con supporto BlueTooth e due cuffie BT.
Ora rischio il cancro (beh, dovrei avere neuroni, per rischiarlo :ciapet: ) ma almeno non mi sento come Elio in "Cavo"
https://www.youtube.com/watch?v=iUnUl_bNK6M
Personalmente è dai tempi del mio walkman irradiò , tipo 25 anni, che non danneggio in Jack ...
Codjdbcbdjdhdhciddodndb
tuttodigitale
28-04-2016, 21:55
Temo che se al posto del jack, mettiamo un connettore type C collegato ad un cavo che circonda come un cappio il collo delle persone, l'eventuale danno da rottura del connettore type C sarebbe piu' grave rispetto alla rottura del jack, inoltre le chance di vederlo riparato o riparaselo in proprio diventerebbero pressoche' nulle.
Non scherziamo, io non riesco a comprendere questa mania degli ultimi anni di sostituire cio' che funziona da decenni senza averne necessita'.
Più che altro non è da sottovalutare che la maggior superficie del jack, è quello che lo rende DECISAMENTE più stabile rispetto alla presa micro usb...provate ad alzare il telefono prendendo il connettore jack e poi fate la prova con quello micro usb...
La rottura del connettore jack lato dispositivo non so proprio cosa sia, mai successo. :cool: Tuttavia ho cambiato molti cavi, con problemi non di dissaldamento ma proprio di consumo del jack, che a questo punto credo che sia fatto con un materiale più morbido rispetto a quelli dei vari dispositivi..
PS connettori micro USB rotti, e/o che non sono ben saldati alla motherboard, ne ho viste a bizzeffe. Forse la causa è dovuto al fatto che le persone non hanno ben chiaro il verso di orientamento della presa e vanno ad occhio e/o il fatto che non c'è un vero e proprio feedback di riuscita connessione e/o il connettore offre sempre un certo gioco, il tutto aggravato ovviamente dalla minor superficie saldante dovuta alle ridotte dimensioni della micro usb.
Stiamo parlando, in definitiva di una superiorità meccanica che semplicemente non esiste, per non dir di peggio.
Fatti un giro sul sito della Jabra. (http://www.it.jabra.com)
C'è né per tutti i gusti e le esigenze.
Calcola che io le uso per correre in mezzo al vento e alla pioggia e non si è mai lamentato nessuno che non capiva quello che dicevo.
Anzi, risulta chiaro all'interlocutore che sto correndo, quindi presumo che riesca a sentire anche la voce in leggero affanno..
100/150 euro per delle cuffiette in ear BT da maratoneta??? Col cavo blu o rosso poi ....
Certo saranno meglio di quelle che ho preso a 39 euro, ma no grazie, a quel prezzo preferisco continuare ad usare le cuffie standard AKG ripiegabili
se ti interessa, ti consiglio vivamente questi (http://www.amazon.it/Sony-SBH-20-Auricolari-Clip-Nero/dp/B00C9GEXXS)
le avevo già valutate, ma poi mi sono detto che se devo andare in giro con un ricevitore BT attaccato alla giacca o alla camicia a mo' di spilla a cui devo poi attaccare una cuffia filare, tanto vale usare le cuffie col filo direttamente, la soluzione sony non ha senso.
MiKeLezZ
28-04-2016, 23:12
Più che altro non è da sottovalutare che la maggior superficie del jack, è quello che lo rende DECISAMENTE più stabile rispetto alla presa micro usb...provate ad alzare il telefono prendendo il connettore jack e poi fate la prova con quello micro usb...
La rottura del connettore jack lato dispositivo non so proprio cosa sia, mai successo. :cool: Tuttavia ho cambiato molti cavi, con problemi non di dissaldamento ma proprio di consumo del jack, che a questo punto credo che sia fatto con un materiale più morbido rispetto a quelli dei vari dispositivi..
PS connettori micro USB rotti, e/o che non sono ben saldati alla motherboard, ne ho viste a bizzeffe. Forse la causa è dovuto al fatto che le persone non hanno ben chiaro il verso di orientamento della presa e vanno ad occhio e/o il fatto che non c'è un vero e proprio feedback di riuscita connessione e/o il connettore offre sempre un certo gioco, il tutto aggravato ovviamente dalla minor superficie saldante dovuta alle ridotte dimensioni della micro usb.
Stiamo parlando, in definitiva di una superiorità meccanica che semplicemente non esiste, per non dir di peggio.La connessione via jack era infatti originariamente pensata per funzionalità di:
1. tenuta meccanica (la tenuta doveva esser mantenuta anche in caso di colpi accidentali al filo, a differenza ad esempio del usb)
2. minimo ingombro (è un 4 pin che si sviluppa in profondità piuttosto che in lunghezza, come invece l'usb, e quindi mostra solo un microscopico buco)
3. rapido inserimento ed estrazione (si pensi ai centralini telefonici)
Il fatto che sia diventato uno standard globale da decenni dovrebbe far capire che non sussiste la necessità di cambiarlo, dato che comunque la conversione DA prima o dopo deve esser effettuata (inserire il DAC sulle cuffie è tanto stupido quanto vendere i pneumatici delle auto solo in blocco con i cerchioni e ogni volta che si fora stare a cambiare cerchione+pneumatico).
ninjakstyle
28-04-2016, 23:24
Prima di tutto non capisco perchè tutti hanno pensato ai cellulari... certo la redazione non ha aiutato facendo l'esempio di Apple con l'iPhone, ma intel è quasi solamente su pc desktop o laptop ed un pò su tablet (cellulari diciamo non pervenuta) e vuole eliminare tutti gli spinotti jack dalle MOBO per passare al digitale tramite USB-C per tutti i dispositivi... non vedo dov'è la novità visto che ho delle cuffie digitali con collegamento USB 2.0. In ogni modo secondo me avere più in la kit audio con collegamenti digitali sarebbe un passo avanti per un audio di qualità maggiore e maggiori funzioni (soprattutto remote).
Spero che prima di introdurlo sugli smartphone attendano che il mercato sia pronto e saturo dei prodotti desktop e cuffie varie, anche perchè altrimenti il mercato stesso punirebbe le aziende con prodotti di quel tipo lasciandoli sugli scaffali (a meno che non siano beoni fan Apple che spenderebbero una marea di soldi anche per cambiare gli accessori facendosi intortare (alle mele naturalmente :D )).
Confermo. Io uso le Yamaha eph 100 pagate 80 euro, ma che in realtà costavano ben più di 100 euro! E con le cuffiette economiche c'è un abisso!!!
Poi mi fa ridere vedere gente che spende 700 euro di iPhone e usano le cuffiette oscene della Apple incluse!!! :doh: :asd:
Cioè per le chiamate vanno benissimo ma per la musica??? Da dimenticare!
In ogni caso preferisco usare il mio Sansa Clip onestamente, i cellulari non sono il top per l'ascolto.
Tieni però anche presente che molta gente non ha l'orecchio per sentire le differenze, quindi un auricolare vale l'altro per loro. E' tutto molto soggettivo.
100 euro per le cuffiette in ear non li spenderei mai, tra l'altro a 60 euro trovi le Sony MDR-EX650APT che suonano pure meglio.
A queste cifre preferisco tutta la vita una cuffia standard con presa jack e cavo sostituibile anti attorcigliamento che mi dura molto di piu' di una auricolare da taschino, é molto piu' comoda e posso ascoltarci la musica per ore senza avere male alle orecchie.
Premessa: da dieci anni uso una scheda audio x-fi creative sul desktop abbinate a delle cuffie pioneer monitor 10. Altrove uso delle Shure in ear SE 215 per motivi di portabilità. Non vedo un solo vantaggio in termini di qualità audio che possa spingermi a questo passaggio. Con il telefono ho pilotato impianti dai 3 KW alle cuffiette. È LO standard universale per antonomasia. Al mondo esisteranno 500 tipi di prese di corrente ma esiste un solo jack audio che unisce 50 anni di apparecchi acustici sparsi in ogni angolo del globo. Non capisco chi è contento di questa scelta scellerata di uccidere il jack da 3,5".
walter sampei
29-04-2016, 01:05
Premessa: da dieci anni uso una scheda audio x-fi creative sul desktop abbinate a delle cuffie pioneer monitor 10. Altrove uso delle Shure in ear SE 215 per motivi di portabilità. Non vedo un solo vantaggio in termini di qualità audio che possa spingermi a questo passaggio. Con il telefono ho pilotato impianti dai 3 KW alle cuffiette. È LO standard universale per antonomasia. Al mondo esisteranno 500 tipi di prese di corrente ma esiste un solo jack audio che unisce 50 anni di apparecchi acustici sparsi in ogni angolo del globo. Non capisco chi è contento di questa scelta scellerata di uccidere il jack da 3,5".
:ave: :ave: :ave:
mi autoquoto, mi sa tanto di una spinta verso una stretta sui drm
100/150 euro per delle cuffiette in ear BT da maratoneta??? Col cavo blu o rosso poi ....
Certo saranno meglio di quelle che ho preso a 39 euro, ma no grazie, a quel prezzo preferisco continuare ad usare le cuffie standard AKG ripiegabili
E spendili sti soldi! :asd:
fraussantin
29-04-2016, 07:57
Così è la volta che ci vorranno 100 euro pure per degli auricolari decenti.
E resta il problema che io uso il telefono un auto con auricolare e caricabatteria conesso . Come faccio?
greyhound3
29-04-2016, 07:58
Effettivamente, trovare qualche jack che si sia dissaldato sulla scheda principale è raro.
Ma trovarne alcuni che avevano le mollette interne al foro un po lasche e che quindi perdevano il "contatto" non lo è affatto (a me su alcuni dispositivi usati molto è capitato).
Diciamo che nel 2016, il fatto che lo eliminino in favore di un unico cavo che fa tutto, per me è positivo.
Le poche vedove delle cuffie da 3000€, che usano per ascoltare musica compressa su un telefono se ne faranno una ragione e useranno uno dei tanti adattatori cinesi che ben presto invaderanno il mercato.
Per tutti gli altri che acquisteranno un nuovo apparecchio che usa quel tipo di connessione, si troveranno dentro nella confezione auricolari con quel tipo di attacco e useranno quelle come del resto hanno sempre fatto con quelle con attacco jack che si sono trovati fino a ieri nella stessa confezione. Amen..:rolleyes:
Bhe invece l attacco usb vanta una durabilita impeccabile...
Contento te a ritrovarti il connettore da riparare ogni 2/3 mesi
fraussantin
29-04-2016, 08:00
Premessa: da dieci anni uso una scheda audio x-fi creative sul desktop abbinate a delle cuffie pioneer monitor 10. Altrove uso delle Shure in ear SE 215 per motivi di portabilità. Non vedo un solo vantaggio in termini di qualità audio che possa spingermi a questo passaggio. Con il telefono ho pilotato impianti dai 3 KW alle cuffiette. È LO standard universale per antonomasia. Al mondo esisteranno 500 tipi di prese di corrente ma esiste un solo jack audio che unisce 50 anni di apparecchi acustici sparsi in ogni angolo del globo. Non capisco chi è contento di questa scelta scellerata di uccidere il jack da 3,5".
Chi è contento?
Intel , i produttori di cuffie , i produttori di dac , i produttori di telefoni.
Ogni volta che csmbiano un spinotto fanno slldi a palate.
DakmorNoland
29-04-2016, 08:03
100 euro per le cuffiette in ear non li spenderei mai, tra l'altro a 60 euro trovi le Sony MDR-EX650APT che suonano pure meglio.
A queste cifre preferisco tutta la vita una cuffia standard con presa jack e cavo sostituibile anti attorcigliamento che mi dura molto di piu' di una auricolare da taschino, é molto piu' comoda e posso ascoltarci la musica per ore senza avere male alle orecchie.
Dal tuo commento non hai mai provato le eph 100 o altri auricolari equivalenti! Sono robustissime e il cavo non si attorciglia!
Poi le Sony che indichi non sono meglio, hanno un suono diverso e comunque in generale le Sony sono tra gli auricolari più delicati. Per ora le Yamaha non si battono. Comunque io le ho pagate 80 euro. ;) E li valgono tutti!
Mi fa piacere che le Sony adesso siano scese, una volta costavano decisamente di più le 650 e sono comunque un'ottima scelta. Però ti ripeto che il suono è diverso, non esiste l'auricolare migliore in assoluto. E per ora di cuffie all'altezza delle Yamaha ce ne sono poche.
Tra l'altro poi ste cuffiette sono indistruttibili, ti durano anni e anni!!! Quindi alla fine sono un investimento! Alla fine 80-100 euro per 5-10 anni ti sembrano tanti? :rolleyes:
fraussantin
29-04-2016, 08:12
Che poi se il problema è lo spessore , che si inventino un mini jack più sottile , e di conseguenza un adattatore .
walter sampei
29-04-2016, 08:26
il vecchio nokia 3500 classic che avevo alcuni anni fa aveva gli auricolari con l'attacco mini.
erano stabilissime e non mi trovavo male, mi sono salvato il telefono in caduta libera piu' di una volta grazie a loro, ma quando ho preso un altro nokia piu' recente dovevo girare con 2 auricolari :)
comunque dire che il jack e' troppo spesso e' una (inserire citazione di fantozzi :D )
mail9000it
29-04-2016, 08:27
Ricaricare il telefono e ascoltare musica sono due attività che vorrei fare contemporaneamente. Con un unico connettore non sarà più possibile !!!!!
Confermo, è una stronzata.
mail9000it
29-04-2016, 08:32
E' una cavolata per l'utente, ma per i produttori significa eliminare il jack da 3.5mm, eliminare un uscita audio analogica e relativo DAC e qualche soldo in più (per loro).
Non credo sia questo il problema (anche se incide).
Attualmente l'unico limite per fare "telefoni ancora più sottili" è la dimensione del jack audio.
Spero che il risultato sia la presenza di "DUE" connettori USB e non di uno.
Ricaricare il telefono e sentire musica sono attività che vorrei fare contemporaneamente, senza comprare delle cuffie bluetooth.
walter sampei
29-04-2016, 08:40
ma poi, cosa ve ne fate di telefoni piu' sottili quando gia' adesso si usano dei padelloni enormi??? ci tenete cosi' tanto a piegarli???
ma poi, cosa ve ne fate di telefoni piu' sottili quando gia' adesso si usano dei padelloni enormi??? ci tenete cosi' tanto a piegarli???
Più sottili, si sentono meno nelle tasche. :D
Bisogna vedere quanto resistono le tasche stesse perché ho idea che più sottili, ci si avvicina ai coltelli da cucina
:asd: :asd:
Dal tuo commento non hai mai provato le eph 100 o altri auricolari equivalenti! Sono robustissime e il cavo non si attorciglia!
Poi le Sony che indichi non sono meglio, hanno un suono diverso e comunque in generale le Sony sono tra gli auricolari più delicati. Per ora le Yamaha non si battono. Comunque io le ho pagate 80 euro. ;) E li valgono tutti!
Mi fa piacere che le Sony adesso siano scese, una volta costavano decisamente di più le 650 e sono comunque un'ottima scelta. Però ti ripeto che il suono è diverso, non esiste l'auricolare migliore in assoluto. E per ora di cuffie all'altezza delle Yamaha ce ne sono poche.
Tra l'altro poi ste cuffiette sono indistruttibili, ti durano anni e anni!!! Quindi alla fine sono un investimento! Alla fine 80-100 euro per 5-10 anni ti sembrano tanti? :rolleyes:
Guarda sul discorso di "come suonano" ti do ragione, ogni cuffia, cosi' come ogni speaker suona differentemente ed anche se esistono parametri di misurazione oggettivi cio che poi percepisce il nostro orecchio é assolutamente soggettivo, l'importante é che ti diano soddisfazione.
Detto questo, la tua affermazione che sono assolutamente robuste e che ti durano anni é soggettiva pure questa e in assolua consentimi di dire che é falsa.
Dipende tutto dal tuo stile di vita, io spessissimo mi ritrovo col filo delle cuffiette che resta agganciato al carrello della spesa o nella zip del cappotto o alle chiavi di casa e tira oggi tira domani il filo si rovina e le cuffiette le butti.
Le cuffie standard di un certo livello, anche meno care delle tue in-ear hanno il cavo che si puo' togliere, dunque puoi sostituirlo nel caso in cui dovesse rovinarsi.
rockrider81
29-04-2016, 09:05
Raga !!!
Il dispositivo che comprende l'attacco cuffie su connettore USB-C c'è già e si chiama Vernee Apollo Lite .
http://www.androidiani.com/dispositivi-android/cellulari/vernee-apollo-lite-sara-dotato-di-display-igzo-di-sharp-285918
Ciaooooooooooooooooooooooo
Che poi se il problema è lo spessore , che si inventino un mini jack più sottile , e di conseguenza un adattatore .
esiste già il microjack, il problema no é lo spessore é solo una idiozia dettata da qualche stilista mancato che avrebbe voluto sfilare con prada e luis vuitton e invece gli tocca tirare fuori ogni tre anni un nuovo concept :asd:
Mi e' saltato all'occhio il commento di walter sampei in cui menzionava la possibilita' di introdurre il drm.
Non ci avevo pensato; questo ci mette di front ead uno scenario imprevisto, ovvero che le cuffie vengano autorizzate a riprodurre un suono, mentre potrebbe essere non autorizzato un cavetto che va a collegarsi ad altri apparecchi, un po' come l'hdcp dei televisori.
Se vi interessa una curiosita' sui drm, mi sono imbattuto nei nuc della intel, mi sto creando la mia chiavetta avviabile uefi certificata, e con sorpresa ho scoperto che dopo avere attivato il secure boot non e' piu' possibile visualizzare la schermata del bios sui monitor che non supportano l'hdcp; siamo alla paranoia.
illidan2000
29-04-2016, 11:14
Mi e' saltato all'occhio il commento di walter sampei in cui menzionava la possibilita' di introdurre il drm.
Non ci avevo pensato; questo ci mette di front ead uno scenario imprevisto, ovvero che le cuffie vengano autorizzate a riprodurre un suono, mentre potrebbe essere non autorizzato un cavetto che va a collegarsi ad altri apparecchi, un po' come l'hdcp dei televisori.
Se vi interessa una curiosita' sui drm, mi sono imbattuto nei nuc della intel, mi sto creando la mia chiavetta avviabile uefi certificata, e con sorpresa ho scoperto che dopo avere attivato il secure boot non e' piu' possibile visualizzare la schermata del bios sui monitor che non supportano l'hdcp; siamo alla paranoia.
pure sky non fa visualizzare nulla su tv che non supportano hdcp. avevo provato a collegare un vecchio monitor...
Bhe invece l attacco usb vanta una durabilita impeccabile...
Contento te a ritrovarti il connettore da riparare ogni 2/3 mesi
Qua si parla di implementare la cosa nel USB TYPE-C.
Io lo trovo sufficientemente robusto.
Poi oh...chi si lamenta della fine che faranno i vecchi dispositivi che usa direi che può stare tranquillo, ci saranno in giro una caterva di adattatori per lo scopo.
Io piuttosto mi domando perché piangersi addosso.
In questi ultimi 30 anni, abbiamo assistito alla morte e nascita di diversi nuovi standard.
E' il progresso, prendere o lasciare.
fraussantin
29-04-2016, 13:39
Qua si parla di implementare la cosa nel USB TYPE-C.
Io lo trovo sufficientemente robusto.
Poi oh...chi si lamenta della fine che faranno i vecchi dispositivi che usa direi che può stare tranquillo, ci saranno in giro una caterva di adattatori per lo scopo.
Io piuttosto mi domando perché piangersi addosso.
In questi ultimi 30 anni, abbiamo assistito alla morte e nascita di diversi nuovi standard.
E' il progresso, prendere o lasciare.
Il realtà il trasformare gli standard in non standard è regresso.
Esisteranno adattatori .... Come quelli type a type c che fondono le mobo?
Insomma mi pare che sia sempre peggio.
Sugli standard non standard ci ingrassano le multi come sempre.
DakmorNoland
29-04-2016, 13:43
Il realtà il trasforfare gli standard in nom standard è regresso.
Esisteranno adattatori .... Come quelli type a type c che fondono le mobo?
Insomma mi pare che sia sempre peggio.
Sugli standard non stanard ci ingrassano le multi come sempre.
Sì vero ormai è il delirio! Tra HDMI, mini HDMI, Display Port, mini DP... e sui telefoni Slimport, MHL, ecc.
Sulle USB è già il delirio tra mini usb di ti po A, B, C, Z?? :mbe: Poi ora ci mancava solo il type C... Evvai!!!!
Io sono appassionato eppure ste cose non le tollero! Anche perchè nella maggior parte dei casi gli adattatori degradano il segnale iniziale (anche se digitale), chi più chi meno... Un bello schifo insomma.
fraussantin
29-04-2016, 13:47
Anche perchè nella maggior parte dei casi gli adattatori degradano il segnale iniziale (anche se digitale), chi più chi meno... Un bello schifo insomma.
Soprattutto quando si parla di audio .
In un connettore( e cavo) che porta anche alimentazione.
Ci sarà da divertirsi ....:(
DakmorNoland
29-04-2016, 14:04
Soprattutto quando si parla di audio .
In un connettore( e cavo) che porta anche alimentazione.
Ci sarà da divertirsi ....:(
Vabbè ma per l'audio ci sono già degli ottimi DAC, tipo l'HRT Streamer II che uso e funziona benissimo via USB. Quindi non mi preoccuperei per l'alta definizione.
Il problema è quando devi usare auricolari o altri apparati, che essendo portatili non ti permettono certo di mettere in mezzo DAC o altro. Li è la fine!
Soprattutto quando si parla di audio .
In un connettore( e cavo) che porta anche alimentazione.
Ci sarà da divertirsi ....:(
Nulla che non abbiano già fatto in precedenza.
http://image.dhgate.com/0x0/f2/albu/g3/M01/91/E8/rBVaHVWVDHaAAbd8AABBoGSx1Io048.jpg
http://pinouts.ru/images/htc_headset.gif
Questo era quello che usavo sul mio htc cruise '09 che non aveva alcun jack per auricolari.
Il connettore era una sorta di USB doppio con 12 pin (ExtUSB compatibile con lo standard USB) sul quale passavano il segnale di alimentazione oltre che audio.
Mai avuto il minimo problema...:)
fraussantin
29-04-2016, 14:14
Vabbè ma per l'audio ci sono già degli ottimi DAC, tipo l'HRT Streamer II che uso e funziona benissimo via USB. Quindi non mi preoccuperei per l'alta definizione.
Il problema è quando devi usare auricolari o altri apparati, che essendo portatili non ti permettono certo di mettere in mezzo DAC o altro. Li è la fine!
Nulla che non abbiano già fatto in precedenza.
http://image.dhgate.com/0x0/f2/albu/g3/M01/91/E8/rBVaHVWVDHaAAbd8AABBoGSx1Io048.jpg
Questo era quello che usavo sul mio htc cruise '09 che non aveva alcun jack per auricolari.
Il connettore era una sorta di USB doppio (compatibile con lo standard USB) sul quale passavano addirittura i segnali video oltre che audio.
Mai avuto il minimo problema...:)
No , mi riferisco al fatto che si dovrà andare a caricare il dispositivo mentre si ascolta la musica.
Se si inventeranno degli adattatori , e penso di si altrimenti non entrerà mai in uso sta porcheria , avremo corrente a 2 ampere in entrata mentre esce l'audio.
Ci sarà "alla ricerca della schermatura migliore."
Considerato che molti usano oramai il tablet o il cellulare attaccato alle casse per stereo non aggiungo altro.
No , mi riferisco al fatto che si dovrà andare a caricare il dispositivo mentre si ascolta la musica.
Se si inventeranno degli adattatori , e penso di si altrimenti non entrerà mai in uso sta porcheria , avremo corrente a 2 ampere in entrata mentre esce l'audio. Considerato che molti usano oramai il tablet o il cellulare attaccato alle casse per stereo non aggiungo altro.
Si ok ma qual è il problema?
Una volta che hai fatto un cavo e connettore come da specifiche e osservando le giuste isolazioni e schermature, il problema è bello che risolto.
Insomma, mi auguro che la cosa venga implementata nel modo corretto e che poi i relativi cavi che uno trova in commercio siano certificati e non siano roba cinese da 1€ come i famosi cavi Usb c che hanno fritto diversi computer.
Ad ogni modo, il cavo che ti ho postato consentiva entrambe le cose.
Ovviamene le correnti in gioco erano ben diverse, quello sì.
fraussantin
29-04-2016, 14:31
Si ok ma qual è il problema?
Una volta che hai fatto un cavo e connettore come da specifiche e osservando le giuste isolazioni e schermature, il problema è bello che risolto.
Insomma, mi auguro che la cosa venga implementata nel modo corretto e che poi i relativi cavi che uno trova in commercio siano certificati e non siano roba cinese da 1 come i famosi cavi Usb c che hanno fritto diversi computer.
Ad ogni modo, il cavo che ti ho postato consentiva entrambe le cose.
Ovviamene le correnti in gioco erano ben diverse, quello sì.
In relazione ai cavi cinesi da 1 euro , io ancora sto cercando un cavo microusb normale per il nexus che regga la carica a 1,5 -2 A ma che non abbia i piedini che si smussano dopo 1 mese e di conseguenza il cavo si sfila da solo.
Ho provato amazon basic aukey , mediaworld,hama , cellular line ,sansung ( ammesso che poi sia stato originale) e altri .
Sembrano tutti usciti dal solito buco.
Insomma non è facile evitare le cineserie, in un mondo dove a tutti piace venderle.(nom solo a 1 euro ..... Il cavo al MW l'ho pagato 10 euro ed è identico all aukey...
illidan2000
29-04-2016, 14:44
In relazione ai cavi cinesi da 1 euro , io ancora sto cercando un cavo microusb normale per il nexus che regga la carica a 1,5 -2 A ma che non abbia i piedini che si smussano dopo 1 mese e di conseguenza il cavo si sfila da solo.
Ho provato amazon basic aukey , mediaworld,hama , cellular line ,sansung ( ammesso che poi sia stato originale) e altri .
Sembrano tutti usciti dal solito buco.
Insomma non è facile evitare le cineserie, in un mondo dove a tutti piace venderle.(nom solo a 1 euro ..... Il cavo al MW l'ho pagato 10 euro ed è identico all aukey...
io ho risolto comprando cavi microUsb originali Nokia da ebay. Si riconoscono per l'insolito colore navy
In relazione ai cavi cinesi da 1 euro , io ancora sto cercando un cavo microusb normale per il nexus che regga la carica a 1,5 -2 A ma che non abbia i piedini che si smussano dopo 1 mese e di conseguenza il cavo si sfila da solo.
Ho provato amazon basic aukey , mediaworld,hama , cellular line ,sansung ( ammesso che poi sia stato originale) e altri .
Sembrano tutti usciti dal solito buco.
Insomma non è facile evitare le cineserie, in un mondo dove a tutti piace venderle.(nom solo a 1 euro ..... Il cavo al MW l'ho pagato 10 euro ed è identico all aukey...
Minchia...Ma non è che il problema è lato femmina? :confused:
fraussantin
29-04-2016, 15:15
Minchia...Ma non è che il problema è lato femmina? :confused:
I primi 2 mesi tengono bene. Poi si usurano
Quello originale tiene ancora bene , ma è rotto per altri motovi.
I primi 2 mesi tengono bene. Poi si usurano
Quello originale tiene ancora bene , ma è rotto per altri motovi.
A parte che sto pensando che il cavo è di fatto la femmina mentre il connettore lato periferica è il maschio.
Diciamo che sono stati poco furbi a tal proposito.
Avrebbero potuto imitare in tutto e per tutto il lighthing Apple che è composto da un panetto pieno di alluminio, sul quale sono affogati i contatti che vanno ad innestarsi meccanicamente nella relativa femmina con tanto di robusto "click".
La cosa che ho notato, se non erro, è che rispetto al ligthing mancano le asole laterali che formano una sorta di "accoppiamento forzato" con il buchetto dove poi lo infili.
In pratica, sembra quasi che tutto il peso dell'accoppiatura, ricada sui pin di rame interni che, dopo un po, chiaramente cedono.
http://www.etradesupply.com/blog/wp-content/uploads/2015/08/type-c-and-lightning-1.jpg
Nulla che non abbiano già fatto in precedenza. Questo era quello che usavo sul mio htc cruise '09 ...cut
Pero si tratta di una soluzione diversa; nel tuo caso hanno eliminato il jack e hanno portato i segnali di un jack da 4 poli nel connettore proprietario ma il segnale e' rimasto analogico e perfettamente compatibile.
Nel nostro caso invece il segnale sarebbe digitale (anche se questo punto non e' ancora del tutto chiarito) e quindi occorre un circuitto elettronic dal lato cuffisa che faccia le conversioni audio in analogico e contenga un drive adatto per pilotare gli altoparlandi delle cuffie.
Insomma, l'adattatore di quell'immagine e' custom e funziona solo sull'HTC che avevi (e forse su altri modelli similari dello stesso produttore).
A parte che sto pensando che il cavo è di fatto la femmina .......
Per esperiienza (non mia , ma vengono gli altri da me quando hanno fatto il danno), non importa che tipo di connettore utilizzi;
se prende una botta o ti cade dal lato sbagliato si rompe e basta, poi pero' un connettore jack femmina in qualche modo te lo cambio, mentre con i tablet, spesso microusb, ho difficolta' sia a reperire il giusto ricambio, sia a trovare un modo per riattaccarlo perche' questi connettori quando prendono una botta si portano via le piazzole di rame sul circuito stampato.
Comunque se si tratta anche di una questione di spazio potrebbero benissimo sostituire il jack da 3,5 mm con uno da 2,5, qualcosa sicuramente si risparmia e i produttori di auricolari si possono adattare senza troppi sforzi (a parte il fatto che esistono adattatori ingombro zero).
Per esperiienza (non mia , ma vengono gli altri da me quando hanno fatto il danno), non importa che tipo di connettore utilizzi;
se prende una botta o ti cade dal lato sbagliato si rompe e basta, poi pero' un connettore jack femmina in qualche modo te lo cambio, mentre con i tablet, spesso microusb, ho difficolta' sia a reperire il giusto ricambio, sia a trovare un modo per riattaccarlo perche' questi connettori quando prendono una botta si portano via le piazzole di rame sul circuito stampato.
Purtroppo nel caso saltano le piazzole, direi che chi ha progettato il tablet è un cane.
La parte relativa all'alimentazione, se ben progettata, dovrebbe essere "modulare" e separata dalla logic-board...così come lo sono i cavi flat del volume e accensione dispositivo.
Se qualcosa si rompe, prendi e cambi l'intero modulo invece che dissaldare il connettore dalla mainboard con tutti i rischi del caso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.