PDA

View Full Version : DualBoot con HDD e SSD


MetalDark
26-04-2016, 17:06
Salve, spero di non aver sbagliato sezione :D
Come dal titolo vorrei installare sul mio PC come sistema primario la nuova versione di
Ubuntu 16.04 da usare come sistema operativo principale.. e come secondario devo
per forza installare anche windows 8,1 :muro: per il gaming e per fare anche piccoli lavori
di produzione musicale con fl studio e con la mia scheda audio sound blaster z (non supportata da linux)..
Sul PC ho un HDD da 1tb e a breve acquisterò anche un SSD samsung evo da 250gb..
Per le patrizioni userò gparted il mio dubbio e dove installare i sistemi operativi..
Io pensavo di creare 3 partizioni sul SSD con: windows - ubuntu e linux-swap..
Sul HDD 2 partizioni per i dati e i programmi una per windows e una per ubuntu
Ricapitolando:
SSD:
1- NTFS per windows
2- EXT4 per ubuntu
3- LINUX-SWAP per la memoria (memoria ram del mio pc 12gb) è consigliato fare questa ulteriore partizione?

HDD:
- NTFS per programmi e dati di windows
- NTFS per programmi e dati di ubuntu

Chimico_9
27-04-2016, 15:43
se è quello che penso io la swap conviene metterla su HDD
allo stesso modo anche il file di swap di windows

accenno una idiozia : fare una virtual-machine ?

gianmpu
27-04-2016, 20:24
Qualche nota:
1) La partizione di swap per linux è necessaria se sul pc usi l'ibernazione. In quel caso la partizione deve essere grande almeno quanto la ram. Se non usi l'ibernazione, avendo 12 gb di ram, la swap è praticamente inutile. Comunque, se la crei, è meglio metterla sul disco meccanico.
2) In una installazione "normale" di una distribuzione linux i programmi non vengono installati in una partizione separata ma nella partizione root (la ext4 che prevedi sull'ssd).
3) Può avere senso creare una partizione ext4 separata in cui mettere la /home dove vengono salvate le impostazioni e i dati personali. Nel tuo caso, però, visto che usi due sistemi operativi diversi, io creerei una partizione per i dati che sia accessibile da entrambi e che quindi usi un filesystem come ntfs o exfat che entrambi vedono. Riassumendo, secondo me potresti partizionare così:
Ssd
1) Ntfs per windows
2) Ext4 partizione root per Ubuntu
3) Ext4 come partizione /home di ubuntu (abbastanza piccola visto che conterrà solo le impostazioni personali perchè i dati saranno salvati altrove)

Hd
1) linux swap se ce n'è bisogno, come già spiegato
2) Ntfs / exfat in cui salvare i tuoi dati, che così saranno accessibili sia da Windows che da Ubuntu

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk