PDA

View Full Version : Segnalazione violazione diritti copyright da parte del provider


Fatina_pleista
23-04-2016, 17:09
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente del forum, anche se ho usufruito spesso e volentieri di quanto postato da tutti voi. Vi scrivo in quanto assai perplesso in seguito ad una comunicazione ricevuta dal mio internet provider di cui allego il testo integrale:

"Buongiorno,

Ci sono arrivate segnalazioni di utilizzo illecito del suo collegamento da parte di molteplici detentori dei diritti a mezzo diretto o dei loro uffici legali (Viacom, Paramount, Metro Goldwin Mayer e altre case di distribuzione). Esse contengono precisi dettagli relativi al materiale scaricato, agli orari di download, all’indirizzo ip utilizzato, alla titolarità dei diritti di chi effettua la segnalazione, il tutto con regolari recapiti di contatto, assunzione di responsabilità delle affermazioni contenute e firma digitale con certificato
valido e confermato in merito all’autenticità del mittente e contenuto dei messaggi.

Nelle segnalazioni viene indicato che qualora non poniamo in essere azioni volte a terminare l’attività illegale i detentori dei diritti provvederanno a procedere per vie legali, coinvolgendo la nostra azienda come complice dell’attività. Le facciamo presente che il download di materiale protetto da copyright senza fini di lucro non è un reato penale (detenzione da sei mesi a tre anni) ma resta la responsabilità civile (soldi e risarcimenti).
Pertanto se riceveremo ulteriori notifiche ci vedremo costretti a recedere dal contratto.

Purtroppo non possiamo fornirle ulteriori dettagli sulla segnalazione se non dietro richiesta degli organi di Polizia preposti alle eventuali indagini. Tale richiesta comporta che lei sia certo/a di non aver mai scaricato materiale protetto da copyright e che quindi scelga di tutelarsi procedendo per via legale nei confronti dei denuncianti, dal momento che, se qualcuno ha utilizzato a sua insaputa la sua connessione per scaricare, potrebbe
aver scaricato materiali ben più pericolosi di film o canzoni. Se desidera procedere in questo senso deve sentire il suo legale, decidere poi, in base a cosa pensa che sia successo, se aprire una denuncia alla polizia postale perché si ritiene accusato ingiustamente per la segnalazione che ci hanno mandato e/o perché pensa che qualcuno sia entrato nella sua rete (se ha un access point) violando il suo sistema informatico, indicando che le abbiamo inviato la segnalazione. La Polizia Postale a quel punto acquisirà da noi i dati della denuncia che abbiamo ricevuto e potrà passarli al suo legale.

Ciò che le è richiesto in questo momento da parte nostra è di accertarsi che il suo collegamento non venga più utilizzato per attività di download illecito e di proteggerlo in caso lei sia sicuro/a di non aver mai scaricato nulla. La preghiamo quindi di:

1) Terminare qualsiasi attività di download illecito di materiali protetti da copyright, se effettivamente effettuata. Ricordiamo che è responsabilità dell’utente controllare le condizioni a cui il materiale viene messo a disposizione e che scaricandolo non effettui alcuna violazione della legge.

2) Impostare una nuova password per il suo collegamento, in modo da escludere intrusioni esterne. Per farlo deve impostare una nuova password sul suo router. Le ricordiamo che i dispositivi per la gestione interna della rete non sono forniti da E4A e quindi non ci è possibile fornire assistenza. Qualora fossero stati forniti dall’installatore o da un terzo, le chiediamo di mettersi in contatto con loro per le necessarie spiegazioni.
Oppure se lo desidera possiamo metterla in contatto con l’installatore di zona,ricordandole che l’intervento sarà a suo carico.

3) Verificare di non avere programmi (come emule, torrent) che permettono tale attività ed eventualmente disinstallarli.

4) Verificare che ogni utilizzatore del collegamento sia consapevole che non bisogna scaricare materiale protetto da copyright.

Gentilmente le chiediamo di darci riscontro all’indirizzo assistenza@e4a.it entro 48 ore. In caso di mancato o non corretto riscontro ci vedremo costretti a procedere con la disdetta del servizio.

La ringraziamo per la collaborazione.
Cordialmente,
------------------------------
E4A s.r.l. - Soluzioni e Tecnologie Informatiche

allora, sono passato ad E4a, fornitore di connessione wireless dall'anno scorso, con un contratto per una fornitura di linea a 8 mega simmetrici. E' esplicitato nel contratto che non verrà effettuata nessuna limitazione al traffico p2p. Premetto che non sono uno scaricatore folle di film e serie tv, in ogni caso a qualcuno è mai capitato niente di simile? io sono sgomento sinceramente, quando mi è arrivata ho pensato per più di un attimo che si trattasse di phishing. In ogni caso per ora ho risolto la cosa promettendo di prestare attenzione a come utilizzo la rete, ma secondo voi è una cosa normale? Tra l'altro così vaga, senza poter fornire alcun dettaglio...A me più che altro è sembrato un tentativo di impedirmi usufruire in maniera continuativa della banda (pagata in anticipo per un intero anno peraltro!).

SM1979
23-04-2016, 17:36
Hai tutti i motivi per essere sospettoso, sembra un po' vago il tutto. Magari qualche tentativo di provare a limitare il tuo consumo. Del P2P che uso ne hai fatto? Ti consiglierei di provare a limitare per un mese o 2 il P2P a zero e magari in quei mesi usare servizi come il mese di prova netflix o infinity che consumano molta banda soprattutto se in full-hd. Inoltre se non hai esigenze di Wi-Fi spegnilo e usa la connessione solo via cavo. Se ti dovesse arrivare altra comunicazione come quella dopo questi accorgimenti saprai che le accuse sono false ed è solo un tentativo di limitarti contravvenendo al contratto e potrai farti valere nelle sedi opportune come ad esempio CORECOM chiedendo pure un risarcimento.

bubez
23-04-2016, 18:06
A quanto pare sembra essere una prassi comune di alcuni ISP minori, tra cui anche E4A. Dai un'occhiata qui:
https://www.tomshw.it/news/quando-il-provider-ti-stacca-internet-perche-scarichi-film-pirata-70946-p3

animalenotturno
23-04-2016, 19:28
cambia provider

Dark_Water
24-04-2016, 09:44
Prima volta che sento di questa cosa,almeno da queste parti.Cambio provider e basta!Sei troppo lontano dalla centrale? che situazione hai?

McRooster23
24-04-2016, 09:53
Figuriamoci se hanno avuto segnalaziono vere da Paramount ecc. Imho é al 99% un sistema balordo che usano questi ISP minori per spaventarti e quindi indurti a consumare meno banda. Purtroppo ormai hai gia pagato per tutto l'anno e sarebbe uno spreco dover disdire quindi ti consiglio di fare come suggerito pochi post fa: vai di infinity,netflix o simili e vedi che succede.

Dark_Water
24-04-2016, 10:03
Ma forse puo avere rimborso per il periodo che manca,deve vedere il contratto altrimenti si puo chiedere al Corecom di zona una soluzione.Basta chiamare,mi sono trovato bene con loro .

commandos[ita]
24-04-2016, 11:10
Oppure....una bella VPN e passa la paura:D

attackment
25-04-2016, 20:57
ai bei piratoni italiani ci vorrebbe una bella passata di Francia o Germania (con lettere che arrivano direttamente dalla polizia e dai tribunali) con blocco totale della connessione per scaricamento illegale.. :read:

sicuro o parli a vanvera?

peccato che non puoi vedere il mio ip ma ti posso dire che il mio provider è tedesco....:rolleyes:

p.s. cestina la mail/lettera e vivi felice

Psyred
25-04-2016, 21:19
La HADOPI pare che sia virtualmente morta

Depuis le 23 décembre 2015 au soir, la Hadopi n'a plus de collège légalement constitué. L'autorité administrative n'a plus de président, et ne peut donc plus fonctionner normalement. Juridiquement, elle est en état de mort cérébrale. Comme en 2014.


http://www.numerama.com/politique/136433-la-hadopi-encore-virtuellement-morte.html


Poi a mio avviso queste storie sono più che altro deterrenti per scoraggiare la pirateria.

Psyred
25-04-2016, 21:44
l'articolo è di dicembre 2015. Da febbraio è di nuovo attiva. chiamali deterrenti ma in Francia già 500mila persone hanno ricevuto le lettere Hadopi. non sono poche.

Si ma dubito che avrebbero il coraggio di andare fino in fondo, che fanno riempiono le aule dei tribunali di nerd scaricatori?

Di sicuro il primo avviso funge da deterrente, la maggior parte degli utenti colti con le mani nel sacco ritengo limiteranno al minimo le loro scorribande piratesche, per così dire.

gd350turbo
26-04-2016, 07:54
cambia provider

E di corsa !

I provider wifi/wireless, usano questi sistemi intimidatori, per limitare il consumo di banda

fabio892
26-04-2016, 08:25
in germania ti mandano una multa salata (800€) se ti pizzicano con torrent. arrivata a un mio familiare.

poi auguri ad andare da un giudice.

Elmir
26-04-2016, 11:56
Per ovviare a questio problema bisogna PAGARE un VPN e non va assolutamente bene uno gratis o uno gestito male, bisogna prendere quei seri e vedrai che non ti arrivano messaggi del genere.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk