PDA

View Full Version : nuovo pc casa + editing video 4k :)


Spago84
05-04-2016, 06:51
salve rieccomi qui, un amico vorrebbe assemblarsi un pc per uso casa, internet, mail, gestione foto e archivi...ecc... poi gli servirebbe anche per sistemare i filmati fatti con la gopro 4k e questo è il punto dolente ::confused:

come programma per modificare i filmati usa quello originale della videcamera ma forse gli conseglierei di usare un programma migliore tipo pinnacle, che dite?

il suo budget è 700-800€ e apparte monitor tastiera e mouse serve tutto

logicamente meglio se il pc è ben silenziato :D

come configurazione penso sia giusto partire con un I7?

preferirebbe avere un ssd per un rapido avvio e se dite un secondo disco fisso per mettere i file temporanei mentre ci sta lavorando perche poi andrebbe a salvare tutto su un nas collegato in rete per archiviare.

a voi la parola

grazie mille per l'aiuto

Ryddyck
05-04-2016, 08:34
Se metti già un i7 spendi quasi metà del budget, il massimo che puoi ottenere è un i5 o un fx8320e con una scheda video da sfruttare con l'accelerazione grafica.

Spago84
05-04-2016, 09:11
diciamo che deve essere abbastanza veloce per modificare i file tutto li poi i7 o i5 mi affido a voi altrimenti volete proporre voi e vediam che mi dice sforando leggermente il budget?proviamo a fare una configurazione a 800 e una buona senza budget ( circa 1000 )

lui era passato in negozio e gli hanno proposto un portatile hp ak002 pero mi sembra un po limitante la cosa no?

ma con questa configurazione fatta tempo fa per mio fratello si riesce a far qualcosa?

la allego qui sotto

1 Pz - Mb SoAM3+ GBT GA-970A-UD3P (970/ATX) DDR3, 1866+, USB3.0 SATA3 [GA-970A-UD3P]
Euro 77.52 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - DDR3 PC1866 8GB CL10 Kingston Hypk 2x4GB Hyper X Fury [HX318C10FK2/8]
Euro 40.44 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Ali 500W Be Quiet! System Power 7 80+ Silver bulk [BN144 / BQ SU7-500W] --> ci metterei un be quiet system7 400 o 450W quando torneranno disponibili, tanto nn servono tutti quei watt e si spende anche un po meno
Euro 60.04 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Svga ASUS R7 250-1GD5 DDR5,2xDVI,HDMI,DP,2S [90YV04S0-M0NA00]
Euro 79.47 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW]
Euro 68.06 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO
Euro 89.19 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU AMD AM3+ FX-6350 Box (FD6350FRHKBOX)
Euro 125.78 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 529,69 iva Comp.

Ryddyck
05-04-2016, 09:44
Se vuoi restare su intel il massimo che puoi ottenere è questo:
PSU be quiet! BN142 schwarz, 2x PCIe, Bulk [System Power 7 400W, Netzteil] 43,02
VGA GBT GTX960 4GB Windforce OC Rev1 [GV-N960OC-4GD] 192,06
CPU Intel Socket 1151 i5-6500 Ci5 Box (3,2GHz) con cooler [BX80662I56500] 191,00
SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO 89,87 (attualmente il prezzo è ballerino, fino a ieri costava 10€ in meno)
HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX 47,68
Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW] 68,39
Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 CO 1366/775/755/754/AM2(+)/939 [UCACO-FZ13100-BL] 25,01
MEM CRUCIAL DDR4 2400 16GB C16 Crucial OC kit 0 [BLS2C8G4D240FSB] 65,23
MB Intel 1151 GBT H170-D3HP [GA-H170-D3HP] 103,60
Bonifico : 809,38 iva Comp.
Paypal : 825,90 iva Comp. su taopc (pc scritto esteso)

Pinnacle utilizza cuda quindi avresti prestazioni maggiori con schede nvidia, se utilizzasse software come premiere pro o after effects la differenze non sarebbero tangibili con schede video amd visto che supportano sia cuda che opengl/cl, mentre per sony vegas e powerdirector vanno meglio le amd visto il supporto per opencl.

Spago84
05-04-2016, 10:46
E con configurazione i7 dove si va a finire? Conviene come velocità?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Ryddyck
05-04-2016, 10:50
Non conviene se usi software come pinnacle ad esempio e non conviene soprattutto se la configurazione è puramente a scopo amatoriale e non professionale.

Al massimo si può fare una configurazione con haswell, intel della generazione precedente, che costa un po' meno e mettere dentro uno xeon 1231v3 che va quanto un i7 4770.

Spago84
05-04-2016, 11:05
ah ok, comunque si è scopo amatoriale l'importante è che sia fluido nell'utilizzo tutto li. comunque il mio amico per ora usa il programma della gopro il gopro studio per modificare stavo pensando di fargli provare qualcosa di meglio ma credo che prima inizi a utilizzare lo stesso programma poi vedrà in un futuro se cambiare programma.

mentre andare su piattaforma amd sarebbe un bagno di sangue?scusa la richiesta ma non ci capisco moltissimo :D :D :D

grazie

Ryddyck
05-04-2016, 11:51
Il software della gopro non è un software professionale di cui si possono trovare informazioni e benchmark vari, da quello che ho potuto vedere predilige sicuramente più core e non l'accelerazione grafica: https://www.youtube.com/watch?v=riNAcabWZU4

Per quel che riguarda invece la scelta amd, potrebbe essere una buona soluzione se vuoi spendere di meno ed avere sempre buone prestazioni ma l'fx ha bisogno di una scheda video dedicata e quindi il risparmio diventa minore rispetto magari ad una soluzione intel dove puoi sfruttare la gpu integrata.

Quindi se utilizzerà il software della gopro una configurazione che costa meno potrebbe anche andare senza problemi; se utilizzerà altri software bisogna vedere cosa utilizzerà per indicarlo nella scelta migliore della configurazione.

Spago84
05-04-2016, 15:09
Mi informo bene ma credo sia meglio caricare pinnacle cosi almeno è un programma più professionale e di sicuro sara meglio di go pro studio no?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

emb
05-04-2016, 15:23
Per i video ti consiglierei più Magix video deluxe, è molto stabile, leggero e nettamente preferibile a pinnacle per quanto ho potuto provare io.

Spago84
05-04-2016, 20:30
Io purtroppo ho usato solo quello che ho trovato nella confezione della mia videocamera Panasonic, cmq il mio amico dice che deve modificar filmati da 1h in 4k eventualmennte va bene anche magix?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

celsius100
05-04-2016, 20:45
Ciao
fatti dire di rpeciso che software userà xke ad esempio quello di gopro o pinnacle nn e che usino tantisismo la gpu, quindi puoi ivnstire di piu sulla cpu, se invece punta programmi piu "seri", alla premiere o vegas in efeftti ci vuole anche una buona scheda video dietro
lo stesso x l'uso di cpu e ram

Spago84
05-04-2016, 20:57
Il fatto è che lui non sa che programma userà perche conosce solo quello della go pro, ma come dite è abbastanza blando se me ne suggerite uno non troppo difficile da usare ma bello e completo gli suggerisco quello che può essere comunque grazie a tutti x i numeri consigli finora!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

celsius100
05-04-2016, 21:17
ce ne sono parecchi:
Adobe After Effects e Premiere
Avid Media Composer
AVS Video Editor
Camtasia Studio
Corel VideoStudio
Cyberlink PowerDirector
Edius
Magix Movie Edit
Pinnacle Studio
Roxio Creator
Sony Vegas

Spago84
05-04-2016, 21:33
Cavoli ce da sbizzarrirsi! Dovrei veder qualche recensione, ma celsius che ne dici della.configurazione fatta x mio fratello, e proprio tuttaltra cosa? Cmq il case e dissi sono una bomba!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

celsius100
05-04-2016, 21:53
molto diepnde dal software alcuni sfruttano bene la vga, altri il multicore, altri meno
x cui da quello si decidono i pezzi piu importanti, cpu (mobo-ram) e vga

cmq la configuraizone che hai postato di base può gia andar bene, con qualceh aggiustatina, ti dico a livello medio senza farla in abse ad un software specifico con un FX8, 16gb di ram e una vga piu veloce si raddoppiano lanche e prestazioni

emb
05-04-2016, 22:08
se invece punta programmi piu "seri", alla premiere o vegas ci vuole anche una buona scheda video dietro

Provati entrambi (sopratutto il sony) e assicuro che non è affatto necessario avere una scheda video chissà cosa.
Può velocizzare un po' nella fase di rendering finale ma chissenefrega?
Lanci la compressione, minimizzi in background o addirittura ti vai fare un giro.
Se ci mette due minuti in più o in meno a comprimere non cambia nulla.
Mentre sulla qualità dell'output possono esserci differenze, bisogna fare dei test per trovare il compromesso migliore possibile (entrano in gioco anche i contenitori e i codec che si usano ovviamente).

emb
05-04-2016, 22:11
Il fatto è che lui non sa che programma userà perche conosce solo quello della go pro, ma come dite è abbastanza blando se me ne suggerite uno non troppo difficile da usare ma bello e completo gli suggerisco quello che può essere comunque grazie a tutti x i numeri consigli finora!

Continuo a consigliare Magix video deluxe, anche per la sua estrema stabilità (cosa che non posso dire nemmeno di sua maestà sony vegas).
Digli di dare un occhiata ai tutorial: http://www.magix.com/it/assistenza/know-how/video-tutorial/video-deluxe-premium/

celsius100
05-04-2016, 22:13
Provati entrambi (sopratutto il sony) e assicuro che non è affatto necessario avere una scheda video chissà cosa.
Può velocizzare un po' nella fase di rendering finale ma chissenefrega?
Lanci la compressione, minimizzi in background o addirittura ti vai fare un giro.
Se ci mette due minuti in più o in meno a comprimere non cambia nulla.
Mentre sulla qualità dell'output possono esserci differenze, bisogna fare dei test per trovare il compromesso migliore possibile (entrano in gioco anche i contenitori e i codec che si usano ovviamente).

guarda ti posso parlare ceh ad uso inelle workstation la differenza puo essere nell'ordine del 20-50% di rpestazioni in piu, uso meido generale, sfrttando l'accelerazione hardware della gpu rispetto ceh la sola gpu, x cui e tutto somamto piu che ragguerdovole, poi beh dipende sempre dall'uso che ne fa

emb
05-04-2016, 22:18
Celsius dipende da cosa intendi con "prestazioni"...

Nell'editing la differenza tra un pc MOLTO carrozzato come il mio e uno solo decoroso è MINIMA.

Nella fase di compressione invece c'è una differenza ancor maggiore di quella che dici tu. Ma ribadisco, che importanza ha?

Il rendering finale si fa poche volte ed è un processo dove "fa tutto il pc", non c'è interazione con l'utente se non in fase iniziare prima di cliccare su "start".

Quindi, minimizzi in background e te ne freghi bellamente se ci mette 2-3-5 o 10 minuti in più. Fosse anche un ora di differenza che importanza ha?


Mentre dove si spende il "tempo utente" sì che è importante la reattività, ma la differenza montando una scheda video gaming vs una scheda video poco più che entry level praticamente non c'è. Belive in me.

C'è un po' di differenza se la sottosezione disco arranca, questo sì, c'è differenza se hai poca ram (dipende cmq dallo "spessore" del filmato che stai creando), ma se hai una scheda video da 500 euro o una da 80 non lo noti quasi.

celsius100
05-04-2016, 23:03
intendo in generale il tempo di alvoro, qundi quello ceh va dall'inizio del rpogetto alla fine del rendering

emb
05-04-2016, 23:25
intendo in generale il tempo di alvoro, qundi quello ceh va dall'inizio del rpogetto alla fine del rendering

Intanto quel tempo non è calcolabile. A seconda del progetto, dei ripensamenti, del peso delle clip, degli sbagli e delle correzioni, della parte audio, dei codec e dei contenitori l'incidenza dell'HW sul tempo di lavoro incidono in maniera completamente diversa.
Quindi parliamo di aria fritta. Vorrei sapere su cosa basi queste affermazioni.


Ma ribadisco, ti certifico che l'incidenza della gpu in fase di editing (mettendo una scheda di fascia media vs una di fascia alta/altissima) è talmente limitata da non accorgersi della differenza.
Non ci sono cavoli, provato ripetutamente di persona!

E avendo una buona cpu è limitata anche in fase di compressione se proprio vogliamo dirla tutta. Troppi "paletti" da dover rispettare che non sono accettabili se si vuole un controllo pieno del video.

Ryddyck
06-04-2016, 09:10
L'altro giorno avevo postato questo video https://www.youtube.com/watch?v=g7cQK8jFPzo in un thread simile a questo, tralasciando le "impostazioni ottimali" (che non si capiscono quali siano) puoi vedere quanto può essere veloce la gpu rispetto alla cpu in rendering (ovviamente non parliamo di gopro studio, magix o altri prodotti di cui non so nemmeno come vengono influenzati) in diversi formati utilizzati (direi anche i più comuni sui vari social).

emb
06-04-2016, 09:56
Bravo Ryddyck mi fa molto piacere che tu abbia postato questo link perché se correttamente interpretato può dare delle utili informazioni a OP.
Come avevo già cercato di spiegare queste nette differenze di tempi si ottengono solo nella fase finale della creazione del video, quella che è quasi irrilevante dato che:
1) non richiede che l'operatore spenda il suo tempo in quanto si da il via ed è tutto automatico
2) si può fare tranquillamente in background
3) sì fa solo una volta (o cmq poche volte se c'è bisogno di qualche ritocco) mentre la fase di editing e creazione è un processo "in continuo" e in cui c'è necessità di azione da parte dell'operatore

puoi vedere quanto può essere veloce la gpu rispetto alla cpu in rendering (ovviamente non parliamo di gopro studio, magix o altri prodotti di cui non so nemmeno come vengono influenzati)

Beh sì, qua si parla solo dei software adobe. Ossia Adobe Media Encoder.
Tra l'altro il test significativo è il secondo.
Il primo infatti è un export della timeline su un server di postproduzione e processazione successiva. Scenario che non credo possa mai interessare a un utente SOHO.
Il secondo test è una classica compressione in H.264, questo è proprio lo scenario tipico di un utente come OP, ma è un processo che come dicevo si fa "tranquillerrimamente" in background, è proprio la fase finale della creazione del video e non richiede interazione uomo macchina. Quindi ai fini della decisione di spesa deve essere considerato come tale (IMHO quasi irrilevante). Non ci sono peraltro indicazioni del tipo di video, della sua durata degli effetti usati e dei "paletti" che un rendering su gpu costringe ad usare. Perché per certi video usare l'encoding via gpu può essere troppo limitante.
Inoltre non c'è cenno sulla qualità dell'output confrontando i vari tipi di rendering (cpu, gpu AMD e gpu Nvidia).
Il terzo test è un chroma key, anche qua c'è da valutare se si userà e quanto lo si userà e i "paletti" che l'uso della gpu impone.

Inoltre non c'è una cosa che sarebbe stata molto interessante. Ossia inserire nella batteria di test anche un paio di schede video appena sopra l'entry level (magari una con gddr5 e una con ddr3 per piattaforma) per vedere come si comportano.

in diversi formati utilizzati (direi anche i più comuni sui vari social).

Veramente io ho visto solo H.264 in questo video.

Ryddyck
06-04-2016, 10:30
Io sono di altro parere per quel che riguarda il tempo di rendering, alla fine si sta chiedendo una configurazione per fare praticamente solo editing quindi perché non cercare di proporre il meglio per ridurre i tempi (ed in relazione minor consumo) anche in rendering??
Il video che hanno utilizzato (come quasi tutti i video prodotti) non hanno effetti particolari se non tagli vari e color correction; per la qualità dell'output era stato chiesto da un utente https://linustechtips.com/main/topic/571131-amd-vs-nvidia-for-video-rendering/?page=2#comment-7490667

Per le schede video hanno provato anche una gtx 960 ed una amd 285, ma durante il test scompaiono e riappaiono O.o (come anche la fury ma per altri problemi*); direi anche che in una workstation difficilmente si usano schede video di fascia bassa con memorie gddr3, a breve ci sarà pure il passaggio alle hbm quindi direi che provare schede video di fascia bassa sarebbe una perdita di tempo.

Il formato h264 è quello più utilizzato attualmente per caricare video sui social, maggiore qualità (quindi passaggio all'uhd ormai imminente per tutti) a parità di spazio/minor spazio - a seconda dei casi - direi che è un obiettivo per chi fa questo tipo di lavoro o a chi lo fa per hobby... se poi si va a guardare il passaggio all'h265 stiamo sempre lì, molto probabilmente l'utilizzatore medio non utilizzerà l'h265 attualmente ma chi già acquista una determinata videocamera e sa già che andrà a produrre un filmato in uhd direi che un pensierino sulla fase di rendering lo farà.
Inizialmente comunque nel video c'è l'encoding al cineform, dopo all'h264.

emb
06-04-2016, 11:09
Io sono di altro parere per quel che riguarda il tempo di rendering, alla fine si sta chiedendo una configurazione per fare praticamente solo editing quindi perché non cercare di proporre il meglio per ridurre i tempi (ed in relazione minor consumo) anche in rendering??

Spett, non è che gli voglio consigliare un pc a carbone.
E' che con 7/800 euro di budget, dovendo mettere ssd, disco di appoggio, una cpu performante, controllare la silenziosità e ovviamente una sezione di alimentazione decente non è possibile puntare al top da tutte le parti e qualche compromesso va fatto.

Il video che hanno utilizzato (come quasi tutti i video prodotti) non hanno effetti particolari se non tagli vari e color correction; per la qualità dell'output era stato chiesto da un utente https://linustechtips.com/main/topic/571131-amd-vs-nvidia-for-video-rendering/?page=2#comment-7490667

Sì interessante, ma risposte allo stato attuale delle tecnologie non ne vedo. E per quanto riguarda le tecnologie all'atto della domanda fatta dall'utente già si può vedere che c'è differenza di qualità tra gli output (drammatica quella fatta con CUDA che da un rumore video intollerabile, meglio amd ancor meglio quick sync intel.

direi anche che in una workstation difficilmente si usano schede video di fascia bassa con memorie gddr3

Perché?
Se non si testa il vantaggio che eventualmente può dare una scheda di fascia medioalta si va a creare una workstation basandosi solo sulle sensazioni.

a breve ci sarà pure il passaggio alle hbm quindi direi che provare schede video di fascia bassa sarebbe una perdita di tempo.

Questo è possibile, ma va dimostrato. Io ho l'impressione che la differenza effettiva sarebbe limitata ma vanno fatti test specifici. Se no si parla a sensazione ed è aria fritta.

So perfettamente cosa sono i formati e i codec, non c'è bisogno che cerchi di spiegarmelo, anche perché è un argomento così complesso che non si finirebbe più.
Oggi è vero che H.264 è il codec più usato (anche perché si sposa ai contenitori più popolari MKV e MP4) ma per una buona qualità coi 4K richiede un bitrate un po' troppo elevato che non è pensabile in caso di streaming con le reti tipiche nostrane.
Quindi il passaggio a HEVC è assolutamente da programmare già da ora. Anche considerando le royalties che sia pur essendo state abbassate sono ancora un po' troppo care.
Il grosso "nocciolo" cmq da considerare con HEVC è che richiede un enorme potenza hardware per essere decodificato fluidamente (passi la codifica che come dicevamo si fa una volta sola e si può fare in background, ma il playing del video poi richiede cpu ben cazzute per avre i frame rates corretti).

Ryddyck
06-04-2016, 11:43
Per la riproduzione dei video direi che non è quasi un problema, considera che la gtx950/gtx960 fanno girare bene gli h265 e a breve le nuove apu amd non avranno di questi problemi.

emb
06-04-2016, 12:04
Per la riproduzione dei video direi che non è quasi un problema, considera che la gtx950/gtx960 fanno girare bene gli h265 e a breve le nuove apu amd non avranno di questi problemi.

Ah sì scusa, io avevo in mente una cosa ma non l'ho scritta e purtroppo è risultata fraintendibile.

Non mi riferivo all'ambito pc, praticamente ogni pc moderno ha abbondantemente le capacità di decodifica HEVC anche con buon bitrate in 4K, ma parlavo dello streaming video e della decodifica da parte di player multimediali. Tipo chromecast, raspberry PI, WDtv, console di gioco e apparati similari. :)

Ryddyck
06-04-2016, 12:11
È questione di tempo, tutti questi apparati verranno aggiornati (si spera) via hardware per supportare meglio i nuovi formati/codec e spesso e volentieri per limitare il problema c'è sempre il software che fa da tappabuchi (esempio a caso ad esempio la riproduzione di h265 tra vlc e kodi, ho sempre visto che kodi crea meno artefatti rispetto a vlc sullo stesso hardware).

celsius100
06-04-2016, 13:18
Intanto quel tempo non è calcolabile. A seconda del progetto, dei ripensamenti, del peso delle clip, degli sbagli e delle correzioni, della parte audio, dei codec e dei contenitori l'incidenza dell'HW sul tempo di lavoro incidono in maniera completamente diversa.
Quindi parliamo di aria fritta. Vorrei sapere su cosa basi queste affermazioni.




si rpende lo stesso progetto e si fa elaborare da varie workstation, come test su prestazioni, consumi, durata/affidabilità
e una cosa ceh si fa nell'azienda in cui lavoro

emb
06-04-2016, 14:11
si rpende lo stesso progetto e si fa elaborare da varie workstation

Ecco appunto, è un test completamente fuorviante e senza senso se non lo sai leggere.
Misura solo la capacità di compressione che è una cosa con un importanza estremamente limitata e che non richiede "ore uomo".
Mentre dove veramente si spendono le ore (e le giornate) è nella fase di creazione delle clips, nel montaggio, nell'arrangiamento dei video e nell'editing audio dove ti ribadisco che la differenza tra un HW estremo e uno medio è limitatissima.

Perché se tu fai un test su un batch automatico che fa in successione un taglio e un aggiustamento di un filmato pesantissimo 4K e poi fa sempre in batch la compressione e prendi la misura dei tempi e ti trovi un pc con una determinata gpu che completa la cosa in 30 minuti e uno che la completa in 1 ora cosa deduci?
Che il primo va il doppio più veloce del secondo vero?

Mentre invece IRL a cucire e creare quel filmato ci vuole una settimana, diciamo 40 ore lavorative, poi a comprimerla il primo pc ci mette 30 minuti, il secondo 60 ma senza interazione con l'utente (che magari è al bar a prendersi un caffé o sta facendo altro sul pc mettendo il processo in background).
E quindi la spesa per acquistare la prima potentissima e costosissima scheda video quanto ha giovato in realtà al lavoro del video maker? NULLA di significativo.
E siamo sicuri che poi la qualità del filmato elaborato dalla gpu sia soddisfacente? E siamo sicuri che la scheda video sia in grado di elaborare e comprimere proprio quella combo di codec, contenitori, fps, bitrate e risoluzione di cui abbiamo bisogno noi? La risposta è... no! O meglio, non sempre!

celsius100
06-04-2016, 14:20
capisco cosa vuoi dire
ma io sto parlando di prestaizoni elgate all'hardware e solo di quello
il resto nn lo posso valutare io
x cui una volta stabilito il programma o i programmi che userà stilo gia una lsita dei componetni piu potenti in grado dis fruttare quei software e ceh quidni rendano maggiore produttività, riferito a tempo-macchina minore

emb
06-04-2016, 14:59
capisco cosa vuoi dire
ma io sto parlando di prestaizoni elgate all'hardware e solo di quello


:)
Certo, avevo capito, ma volevo mettere "in guardia" OP che se si guardano "le barrette" dei benchkmark senza capire cosa misurano si rischia di prendere delle cantonate, tutto qua.

Anche perché valutare come "risponde" un HW piuttosto che un altro nella fase di editing come lo misuri? Non si può costruire un benchmark realistico dato che un utente mentre crea il filmato pensa, valuta, fa qualche prova, sposta qualcosa e poi magari la rimette com'era e un sacco di altre cose che se fossero simulate con uno script non renderebbero affatto l'idea di come funziona in realtà.

Lì è solo da fare delle prove IRL e capire se va bene o è troppo lento. E per mia esperienza nei software che ho provato (tranne pinnacle che su due configurazioni diverse continuava a crashare una volta sì e una no) anche un pc "medio" attuale è adeguato a un videomaker amatoriale o semi-pro.

E che visto che ha budget limitato io fossi in lui massimizzerei la spesa in cpu, ram e sottosezione disco rispetto a spendere un botto in una gpu e poi trovarsi "corto" col budget. Anche perché un domani, se l'HW di base è buono, la scheda video si potrà upgradare se se ne sentirà il bisogno.

Spago84
06-04-2016, 17:39
Mi son un po perso... un suo collega gli ha consigliato Adobe premier e si è quasi convinto visto che gli farà da insegnante, cmq la.durata del video da modificare di media sara circa 1h che dite? Lunico problema sara la.chiusura del progetto ma come dite voi lo farà tempo.perso in.background

Ryddyck
06-04-2016, 17:49
Se vuoi avere maggiori prestazioni lato cpu puoi prendere uno xeon 1231v3:
DDR3 PC1600 16GB CL9 Kingston Hypk 2x8GB Hyper X Fury [HX316C10FK2/16] 62,70
Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW] 68,39
PSU be quiet! BN142 schwarz, 2x PCIe, Bulk [System Power 7 400W, Netzteil] 43,02
Mb 1150 ASROCK H97 Pro4 (ATX/H97) 4xDDR3 1600 OC USB3.0 SATA3 [H97 PRO4] 87,16
CPU Intel 1150 Xeon E3-1231v3 Box (3,4G) [BX80646E31231V3] 240,84
VGA GBT GTX960 4GB Windforce OC Rev1 [GV-N960OC-4GD] 186,34 (o in alternativa una amd 380)
SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO 87,43
HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX 47,68
Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 CO 1366/775/755/754/AM2(+)/939 [UCACO-FZ13100-BL] 25,01
Bonifico : 831,64 iva Comp.
Paypal : 848,61 iva Comp. sempre taopc

celsius100
06-04-2016, 18:33
premiere e bello tosto

come configurazione l'avrei fatta simile a quella ceh avevi postato tu Spago nella pag precedente, ma con FX 8350, 16gb di ram ed R7 370 o GTX 950 (a seconad del prezzo o dello shop ceh usi)

nn e affatto male anche la proposta di Ryddyck, solo che lo xeon nn lo pagherei piu certe cifre, specie in editing e molto simile all'FX8 che costa la metà,

Spago84
06-04-2016, 20:58
Quindi risparmiando con fx8350 potrei aumentare in meglio la scheda video giusto? Come gestione della grandezza del.file non ci son problemi vero?cmq cone shop penso di appoggiarmi sempre a taopc

celsius100
06-04-2016, 23:09
nono nn ci sono problemi con la grandezza, semplciemnte piu e grande piu e pesante da gestire
sulla vga cmq nn ci metterei oltre una 380 o 960, cmq una spesa al max sui 200 euro

emb
07-04-2016, 06:43
Quindi risparmiando con fx8350 potrei aumentare in meglio la scheda video giusto?

Sì e faresti il contrario di quanto consigliato...

celsius100
07-04-2016, 08:38
Sì e faresti il contrario di quanto consigliato...

Forse si riferisce al potenziare la scheda video rispetto a quella che aveva messo lui, la 250 in effetti e troppo poco

emb
07-04-2016, 10:33
Forse si riferisce al potenziare la scheda video rispetto a quella che aveva messo lui, la 250 in effetti e troppo poco

Non sono d'accordo che sia troppo poco se poi deve passare da intel ad amd per compensare. Io ho un ottimo apprezzamento per il mondo AMD in svariate situazioni, ma qua proprio non lo consiglierei.

ANZI, potrebbe fare così, non comprare proprio la scheda video, usare intanto la intel integrata (abilitando quick sync e facendo delle prove in tal senso).
Poi anche in un secondo momento può aggiungerla una scheda video stand alone se vede che ne ha bisogno, perché in effetti tra l'intel integrata e la 250 la differenza in pratica non sussiste e a quel punto tanto vale risparmiare la spesa.

Spago84
07-04-2016, 16:13
Quindi cosi per quanto riguarda sistema amd

1 Pz - Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW]
Euro 68.39 iva compresa

1 Pz - Mb SoAM3+ GBT GA-970A-UD3P (970/ATX) DDR3, 1866+, USB3.0 SATA3 [GA-970A-UD3P]
Euro 72.8 iva compresa


1 Pz - Ali 500W Be Quiet! System Power 7 80+ Silver bulk [BN144 / BQ SU7-500W]
Euro 59.8 iva compresa

1 Pz - CPU AMD AM3+ FX-8350 Box 4GHZ 8 CORE FD8350FRHKBOX Black Edition
Euro 154.27 iva compresa

1 Pz - MEM KINGSTON DDR4 2133 16GB C14 Kingston kit 0 [HX421C14FBK2/16]
Euro 65.7 iva compresa

1 Pz - VGA GBT GTX960 4GB Windforce OC Rev1 [GV-N960OC-4GD]
Euro 187.23 iva compresa

SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO 89,87 iva compresa

Cooler Cpu 1156/55/50 Arctic Fr. Xtreme R2 1366/775/755/754/AM3/2(+) [UCACO-P0900-CSB01] 27.25 iva compresa

HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX 47,68

bonifico 772.99



oppure intel

DDR3 PC1600 16GB CL9 Kingston Hypk 2x8GB Hyper X Fury [HX316C10FK2/16] 62,70

Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW] 68,39

PSU be quiet! BN142 schwarz, 2x PCIe, Bulk [System Power 7 400W, Netzteil] 43,02

Mb 1150 ASROCK H97 Pro4 (ATX/H97) 4xDDR3 1600 OC USB3.0 SATA3 [H97 PRO4] 87,16

CPU Intel 1150 Xeon E3-1231v3 Box (3,4G) [BX80646E31231V3] 240,84

VGA GBT GTX960 4GB Windforce OC Rev1 [GV-N960OC-4GD] 186,34 (o in alternativa una amd 380)

SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO 87,43

HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX 47,68

Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 CO 1366/775/755/754/AM2(+)/939 [UCACO-FZ13100-BL] 25,01

Bonifico : 831,64


tutto giusto o la mia lista ( amd ) devo modificare ram e scheda madre? poi eventualmente in un futuro non è vincolante il fatto del processore formato am3 o vado tranquillo? (piccola domanda che ho letto girando qui e li...)

Ryddyck
07-04-2016, 17:14
Nella configurazione amd vanno le ram ddr3 a 1866MHz, nella configurazione intel vanno bene quelle che avevo messo io "DDR3 PC1600 16GB CL9 Kingston Hypk 2x8GB Hyper X Fury [HX316C10FK2/16] 62,70"

celsius100
07-04-2016, 17:57
Non sono d'accordo che sia troppo poco se poi deve passare da intel ad amd per compensare. Io ho un ottimo apprezzamento per il mondo AMD in svariate situazioni, ma qua proprio non lo consiglierei.

ANZI, potrebbe fare così, non comprare proprio la scheda video, usare intanto la intel integrata (abilitando quick sync e facendo delle prove in tal senso).
Poi anche in un secondo momento può aggiungerla una scheda video stand alone se vede che ne ha bisogno, perché in effetti tra l'intel integrata e la 250 la differenza in pratica non sussiste e a quel punto tanto vale risparmiare la spesa.

no quicksync no
l'ho suato 3 volte e sembra di passare dall'alta definizione agli schermi a tubo catodico :D
da ottime prestazioni ma i risultati dal 4k penso ceh siano imbarazzanti, allora tanto vale lavorare a risoluzioni piu basse

Quindi cosi per quanto riguarda sistema amd

1 Pz - Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW]
Euro 68.39 iva compresa

1 Pz - Mb SoAM3+ GBT GA-970A-UD3P (970/ATX) DDR3, 1866+, USB3.0 SATA3 [GA-970A-UD3P]
Euro 72.8 iva compresa


1 Pz - Ali 500W Be Quiet! System Power 7 80+ Silver bulk [BN144 / BQ SU7-500W]
Euro 59.8 iva compresa

1 Pz - CPU AMD AM3+ FX-8350 Box 4GHZ 8 CORE FD8350FRHKBOX Black Edition
Euro 154.27 iva compresa

1 Pz - MEM KINGSTON DDR4 2133 16GB C14 Kingston kit 0 [HX421C14FBK2/16]
Euro 65.7 iva compresa

1 Pz - VGA GBT GTX960 4GB Windforce OC Rev1 [GV-N960OC-4GD]
Euro 187.23 iva compresa

SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO 89,87 iva compresa

Cooler Cpu 1156/55/50 Arctic Fr. Xtreme R2 1366/775/755/754/AM3/2(+) [UCACO-P0900-CSB01] 27.25 iva compresa

HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX 47,68

bonifico 772.99



oppure intel

DDR3 PC1600 16GB CL9 Kingston Hypk 2x8GB Hyper X Fury [HX316C10FK2/16] 62,70

Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW] 68,39

PSU be quiet! BN142 schwarz, 2x PCIe, Bulk [System Power 7 400W, Netzteil] 43,02

Mb 1150 ASROCK H97 Pro4 (ATX/H97) 4xDDR3 1600 OC USB3.0 SATA3 [H97 PRO4] 87,16

CPU Intel 1150 Xeon E3-1231v3 Box (3,4G) [BX80646E31231V3] 240,84

VGA GBT GTX960 4GB Windforce OC Rev1 [GV-N960OC-4GD] 186,34 (o in alternativa una amd 380)

SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO 87,43

HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX 47,68

Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 CO 1366/775/755/754/AM2(+)/939 [UCACO-FZ13100-BL] 25,01

Bonifico : 831,64


tutto giusto o la mia lista ( amd ) devo modificare ram e scheda madre? poi eventualmente in un futuro non è vincolante il fatto del processore formato am3 o vado tranquillo? (piccola domanda che ho letto girando qui e li...)

metti su entrambe l'ali da 450 o 500W nn stare troppo stretto
se sei sicuro ceh suerà premiere mettici la 960, se nn sei certo su cosa userà mettici la 380, la prima va melgio quando si usa cuda, la seconda in tutto il resto
x il resto vanno praticamente uguali x cui nn ti consiglio la piu costosa
concordo di aggiustare le ram con le Fury :)

vincolante in che senso?

emb
08-04-2016, 07:43
no quicksync no
l'ho suato 3 volte e sembra di passare dall'alta definizione agli schermi a tubo catodico :D
da ottime prestazioni ma i risultati dal 4k penso ceh siano imbarazzanti, allora tanto vale lavorare a risoluzioni piu basse

Non c'entra la risoluzione, è che introduce rumore video.
Ma se ne fai una questione qualitativa... CUDA è millemila volte peggio!
Almeno per quanto avevo visto io, poi non so se hanno corretto qualcosa.
Ma se tra calcolo con la cpu e quick sync c'era una differenza tra calcolo con la cpu e rendering cuda c'era proprio l'abisso.

Spago84
08-04-2016, 11:37
vincolante in che senso?

era nel senso che leggevo che è un attacco per il processore che verra sorpassato tutto li, comunque ricapitolando sia la prima che la seconda configurazione va bene con premiere e se eventualmente usasse anche il programma gopro?

mi indicate le ram corrette per il sistema amd? come scheda dicevate 380... intendete r9-380? di che ditta? scusate ma son proprio un disastro, mi fate " una lista della spesa " corretta?

grazie mille

celsius100
08-04-2016, 12:47
Non c'entra la risoluzione, è che introduce rumore video.
Ma se ne fai una questione qualitativa... CUDA è millemila volte peggio!
Almeno per quanto avevo visto io, poi non so se hanno corretto qualcosa.
Ma se tra calcolo con la cpu e quick sync c'era una differenza tra calcolo con la cpu e rendering cuda c'era proprio l'abisso.

se uno lavora in 4k quindi ad altissima risoluzione e xke pretende di avere la migliore qualita grafica possiible
x cui ovvio ceh se si degrada la qualtia d'immaigne usando quick sync alloar tanto vale stare a lavorare a risoluzione piu bassa senza usare il quick sync
quello intendevo dire


era nel senso che leggevo che è un attacco per il processore che verra sorpassato tutto li, comunque ricapitolando sia la prima che la seconda configurazione va bene con premiere e se eventualmente usasse anche il programma gopro?

mi indicate le ram corrette per il sistema amd? come scheda dicevate 380... intendete r9-380? di che ditta? scusate ma son proprio un disastro, mi fate " una lista della spesa " corretta?

grazie mille
sono tutti socket morti, cioe se a gennaio dell'anno prox volesss metterci una nuova cpu (cosa ceh reputo molto strana xke nn penso tocchera quel pc x 5 anni :D) nn potra xke nn sono cmopatiibli, nesusna di quelle shcede madri lo e
cmq nn lo vedo un problema, tanto anceh se lo fosse avrebbe possibilita di agigornare entro un paio di anni e nn di più, insomma montando cpu molto simili, nn avrebbe di certo la facolta fra 5 anni di metterci una cpu ceh vada il 100% piu di una di queste, xke sicuramente avranno gia camibato socket varie volte prima ceh succeda

le kingston HX316C10FK2/16
la XFX R9-380P-4DF5

emb
08-04-2016, 13:06
se uno lavora in 4k quindi ad altissima risoluzione e xke pretende di avere la migliore qualita grafica possiible
x cui ovvio ceh se si degrada la qualtia d'immaigne usando quick sync alloar tanto vale stare a lavorare a risoluzione piu bassa senza usare il quick sync
quello intendevo dire

Spett, stiamo parlando di introduzione di rumore video giusto?
Quindi ipotizzando di avere il solito dispositivo di output, chessò diciamo un tv 4K da 60 pollici, se il filmato ha i medesimi artefatti di rumore video ed è in fullHD, detti artefatti saranno più grandi (e quindi più visibili) dei medesimi artefatti sul medesimo filmato ma nativo 4K (e quindi meno visibili).
Detto questo se uno vuole qualità, che sia fullHD o 4K di rumore video non ne tollera assolutamente. Ecco perché parlavo di "paletti" quando si stava discutendo dell'accelerazione nelle compressioni usando la gpu e non la cpu (non c'è solo il discorso qualità ovviamente ma questo è sicuramente un item di cui tener conto).

Detto questo, per un uso "normale" il decadimento di qualità introdotto da quick sync è modesto, quello introdotto da CUDA è agghiacciante!

celsius100
08-04-2016, 13:31
si esatto
se devi ottenere la migliore qualita possiible melgio suare la cpu e farlo ad una risolzuione sntadard ceh nn usarne una alta e poi degradarla usando il quick sync
francamente io quella differenza che ho visto usando cuda/opencl/gl nn l'ho notata rispetto a quando ho fatto prove su quick sync
x cui x mia epserienza eprsonale cmq lo userei un software ceh sfrutta l'accelerazione hardware della gpu con una AMD/Nvidia ed eviterei giusto di usare il quick sync delle integrate Intel

Spago84
09-04-2016, 09:08
comunque ricapitolando sia la prima che la seconda configurazione va bene con premiere e se eventualmente usasse anche il programma gopro?


che mi dite in merito a questa domanda?

celsius100
09-04-2016, 13:19
scusa lo davo x scontato, cmq si
premiere e piu pesante di quel programmino x la gopro, x cui se va bene su quello va bene anceh x cose piu semplici :)

Spago84
11-04-2016, 11:27
ok ottimo stasera faccio un briefing con l'amico e una birra poi decide che prendere :)

vi tengo informati :)

grazie per ora

celsius100
11-04-2016, 12:41
prego :)

emb
11-04-2016, 13:20
si esatto
se devi ottenere la migliore qualita possiible melgio suare la cpu e farlo ad una risolzuione sntadard ceh nn usarne una alta e poi degradarla usando il quick sync

Allora intanto quick sync, CUDA e OpenCL NON sono dei video encoders (ma sono delle API), quindi parlare di qualità in senso generico è una sciocchezza bella e buona perché dipende da come sono stati "programmati" dal software.
Io ho parlato di scarsa qualità dell'output ottenuto con CUDA (mentre invece ATI e quick sync davano dei buoni risultati ma non come l'encoding via cpu) usando la "suite adobe", altri software possono comportarsi in maniera completamente diversa e addirittura nuove release della suite possono tranquillamente aver cambiato tutto.

francamente io quella differenza che ho visto usando cuda/opencl/gl nn l'ho notata rispetto a quando ho fatto prove su quick sync

Vedi sopra, dipende da come viene pilotata la corrispettiva API.
Io, visto che OP parlava proprio di adobe ho citato la mia limitatissima esperienza con questo software (ma era una versione di qualche annetto fa).

x cui x mia epserienza eprsonale cmq lo userei un software ceh sfrutta l'accelerazione hardware della gpu con una AMD/Nvidia ed eviterei giusto di usare il quick sync delle integrate Intel

IMHO non ha senso un preconcetto del genere, si fa la prova sia con quick sync che con l'API nvidia o ATI a seconda di che scheda si è deciso di comprare e si valuta il risultato, lo si paragona a quello della compressione via cpu e poi si decide (tenendo anche conto dell'eventuale risparmio di tempo).

EDIT: ho trovato un articolo di un po' di annetti fa, e come si può vedere anche dalla descrizione le cose evolvono e quindi non è che si può dare un giudizio senza prima fare le prove: http://www.tomshardware.com/reviews/video-transcoding-amd-app-nvidia-cuda-intel-quicksync,2839.html

celsius100
11-04-2016, 13:31
Allora intanto quick sync, CUDA e OpenCL NON sono dei video encoders (ma sono delle API), quindi parlare di qualità in senso generico è una sciocchezza bella e buona perché dipende da come sono stati "programmati" dal software.


dai su nn fare il pignolo su queste cose :D devo rispondere a 50770 discussioni al giorno, nn posso guardare queste sottigleizze ogni volta senno invece di 374 ore sul forum ne dovrei passare 12 qui :help:

e normale nn fare quella distinzione xke i risultati anceh su software difefrenti sono sempre gli stessi
nn esiste un programma ceh sfruttando quick sync renda anche una qualità finale maggiore

Io ho parlato di scarsa qualità dell'output ottenuto con CUDA (mentre invece ATI e quick sync davano dei buoni risultati ma non come l'encoding via cpu) usando la "suite adobe", altri software possono comportarsi in maniera completamente diversa e addirittura nuove release della suite possono tranquillamente aver cambiato tutto.



Vedi sopra, dipende da come viene pilotata la corrispettiva API.
Io, visto che OP parlava proprio di adobe ho citato la mia limitatissima esperienza con questo software (ma era una versione di qualche annetto fa).
io parlo di dati a livello aziendale, lavoriamo proprio nel campo server/desktop pro quidni sono simulazioni e test che si fanno spesso


IMHO non ha senso un preconcetto del genere, si fa la prova sia con quick sync che con l'API nvidia o ATI a seconda di che scheda si è deciso di comprare e si valuta il risultato, lo si paragona a quello della compressione via cpu e poi si decide (tenendo anche conto dell'eventuale risparmio di tempo).
si ma x te allora conta il tempo di render della macchina o il tempo effettivo di lavoro di montaggio?
prima dici una cosa e poi l'altra


sono importanti entrambi x me, otlre ceh la qualità x cui cpu potenti, tanta ram e una vga dedicata (da sfruttare con l'accelerazione hardware via gpu Amd/Nvidia) sono la mia risposta :)

emb
11-04-2016, 15:16
dai su nn fare il pignolo su queste cose devo rispondere a 50770 discussioni al giorno, nn posso guardare queste sottigleizze ogni volta senno invece di 374 ore sul forum ne dovrei passare 12 qui

E quindi per farmela pagare hai reso il messaggio semi "inquotabile" eh?
Vecchio lazzarone che non sei altro... :D :D :D

Scherzi a parte, non è per fare il pignolo, ma è del tutto vero che una API può rispondere in maniera molto variabile a seconda di come la si piloti.

io parlo di dati a livello aziendale, lavoriamo proprio nel campo server/desktop pro quidni sono simulazioni e test che si fanno spesso

E quindi dovreste farle con svariati settaggi qualitativi e svariati software giusto?
Io sono sicurissimo che l'outpud dato da quick sync può essere di discreta qualità, se tu lo hai trovato pessimo è un ulteriore conferma che il risultato finale può essere fortemente variabile.
Cmq quando uno ha acquistato il suo pc, se è a base intel, potrà farsi la sua batteria di test (tanto non serve che il filmato sia più lungo di qualche decina di secondi per valutare la qualità dell'output) e decidere le opzioni migliori da usare. Ma la possibile bassa qualità dei risultati è proprio uno di quei parametri su cui mettevo in guardia. E fidati che non vale solo per quick sync.

si ma x te allora conta il tempo di render della macchina o il tempo effettivo di lavoro di montaggio?
prima dici una cosa e poi l'altra

Qua non stiamo parlando di dimensionamento del pc, qua il pc è già stato acquistato e in base a cosa ha scelto poi dovrà decidere il miglior settaggio per la compressione finale che si può fare con il suo HW.

Per quello che mi riguarda ho già espresso il mio giudizio, è molto più importante la cpu della scheda video, anche pèrché facendo il render con la suddetta cpu sei SICURO che avrai sempre il risultato qualitativamente migliore, se poi la cosa è netta o se è impercettibile va valutato di caso in caso.

Spago84
11-04-2016, 16:33
:mc: :mc:

Il tipo è un po particolare :D :D , mi chiede se si possono mettere 32 giga sulla cofigurazione amd

poi mi chiede una configurazione con i7-6700? possibile?

Ryddyck
11-04-2016, 17:14
Per la configurazione con i7 6700 deve aumentare il budget, quella che si avvicina di più ad un i7 è quella con lo xeon 1231v3.

Per la ram basterebbe aggiungerla, comunque non avrebbe prestazioni maggiori.

Spago84
11-04-2016, 18:18
Logicamente aumentando il budget di 200 euro circa scusate ancora

Ryddyck
11-04-2016, 18:53
Beh si farebbe molto di più:
Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW] 67,40
PS 550W XFX P1-550S-XXB9 56,69
MB Intel 1151 ASRock H170 Performance [90-MXGYY0-A0UAYZ] 105,98
CPU Intel Socket 1151 i7-6700 Ci7 Box (3,4GHz) con cooler [BX80662I76700] 289,99
Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 CO 1366/775/755/754/AM2(+)/939 25,01
MEM KINGSTON DDR4 2133 8GB C14 Kingston Fury 0 [HX421C14FB/8] 66,17 [U](sono due banchi da 8GB)
Svga Gigabyte GeForce GTX 970 4.0 GB G1 GAMING OC [GV-N970G1 GAMING-4GD] 313,00
SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO 84,99
HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX 47,68
Bonifico : 1035,80 iva Comp.
Paypal : 1056,94 iva Comp.

celsius100
11-04-2016, 19:07
E quindi per farmela pagare hai reso il messaggio semi "inquotabile" eh?
Vecchio lazzarone che non sei altro... :D :D :D

Scherzi a parte, non è per fare il pignolo, ma è del tutto vero che una API può rispondere in maniera molto variabile a seconda di come la si piloti.



E quindi dovreste farle con svariati settaggi qualitativi e svariati software giusto?
Io sono sicurissimo che l'outpud dato da quick sync può essere di discreta qualità, se tu lo hai trovato pessimo è un ulteriore conferma che il risultato finale può essere fortemente variabile.
Cmq quando uno ha acquistato il suo pc, se è a base intel, potrà farsi la sua batteria di test (tanto non serve che il filmato sia più lungo di qualche decina di secondi per valutare la qualità dell'output) e decidere le opzioni migliori da usare. Ma la possibile bassa qualità dei risultati è proprio uno di quei parametri su cui mettevo in guardia. E fidati che non vale solo per quick sync.



Qua non stiamo parlando di dimensionamento del pc, qua il pc è già stato acquistato e in base a cosa ha scelto poi dovrà decidere il miglior settaggio per la compressione finale che si può fare con il suo HW.

Per quello che mi riguarda ho già espresso il mio giudizio, è molto più importante la cpu della scheda video, anche pèrché facendo il render con la suddetta cpu sei SICURO che avrai sempre il risultato qualitativamente migliore, se poi la cosa è netta o se è impercettibile va valutato di caso in caso.

si stiam parlando semrpe degli stessi 3/5 software dove i risultati dell'accelerazione hardware sono quelli

a questo punto visto il budget mi sembra logico nn metterci solo la gpu integrata
ora ceh basti una scheda video da 150 euro ci puo stare, se si vuol esagerare anceh da 250 :D

i risultati dipendono dal software, ma alla fine mediamente x me quick sync lavora piu velocemente ma peggio rispetto a open cl/gl/cuda


Beh si farebbe molto di più:
Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW] 67,40
PS 550W XFX P1-550S-XXB9 56,69
MB Intel 1151 ASRock H170 Performance [90-MXGYY0-A0UAYZ] 105,98
CPU Intel Socket 1151 i7-6700 Ci7 Box (3,4GHz) con cooler [BX80662I76700] 289,99
Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 CO 1366/775/755/754/AM2(+)/939 25,01
MEM KINGSTON DDR4 2133 8GB C14 Kingston Fury 0 [HX421C14FB/8] 66,17 [U](sono due banchi da 8GB)
Svga Gigabyte GeForce GTX 970 4.0 GB G1 GAMING OC [GV-N970G1 GAMING-4GD] 313,00
SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO 84,99
HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX 47,68
Bonifico : 1035,80 iva Comp.
Paypal : 1056,94 iva Comp.
beh se puo salire sui 1000 quoto
ci avrei messo l'ali modulare, vabbe una chicca
come vga si portebeb stare su una 380 o 960, di piu nn servirebbe, senza fra l'altro sapere bene cosa usera, se si vuol "esagerare" cmq la 390 rende di piu

Spago84
11-04-2016, 19:52
Quindi con 1000gira meglio i7 che fx? O con 1000 si migliora anche la configurazione amd? I 16 o 32 gb di RAM cambiano o servono a nulla?

celsius100
11-04-2016, 20:04
beh ora 32gb nn li hanno in certi studios cinematografici, x cui mi sembra esagerato partire gia con quella cifra, ne mette 16 e se gli serve altro li puo aggiungere
si l'I7 va meglio, a seconda sel software dal 20 al 40% in piu mediamente

Spago84
12-04-2016, 16:26
beh se puo salire sui 1000 quoto
ci avrei messo l'ali modulare, vabbe una chicca
come vga si portebeb stare su una 380 o 960, di piu nn servirebbe, senza fra l'altro sapere bene cosa usera, se si vuol "esagerare" cmq la 390 rende di piu

Cosa indenti per modulare? che modello tanto per capire?
per la vga intendi che si puo stare su una XFX R9-380P-4DF5 o gtx960? con la 390 intendi xfx R9-390P-8DB6?cosi faccio 2 conti x l'amico :D

celsius100
12-04-2016, 17:20
ce l'XFX XTR 550 che e la verisone diciamo la versione di fascia alta rispetto al XXB9
siio ci avrei messo una vga della fascia sui 200 euro, oltre francamente nn e detto ceh la sfrutterà
però se vuol andare ad usare tutto il budget si ci avrei piazzato la 390 XFX

Spago84
13-04-2016, 16:20
ce l'XFX XTR 550 che e la verisone diciamo la versione di fascia alta rispetto al XXB9
siio ci avrei messo una vga della fascia sui 200 euro, oltre francamente nn e detto ceh la sfrutterà
però se vuol andare ad usare tutto il budget si ci avrei piazzato la 390 XFX

Credo si buttera sulla configurazione i7-6700 con scheda xfx R9-390P-8DB6 se trovo al prezzo della gtx 970 da tao visto che userà premiere.
Il discorso dell'alimentatore modulare sarebbe per aver meno cavi in giro giusto?
come silenziosita siamo al pari del , Ali 500W Be Quiet! System Power 7 80+ Silver bulk [BN144 / BQ SU7-500W] ?i cavi sono simili di lunghezza o piu lunghi, chiedo cio perchè avendo montato il bequiet sullo stesso case mi regolavo sulla disposizione dei cavi e son stato soddisfatto della silenziosità :D

Ryddyck
13-04-2016, 17:21
Opta magari per un thermaltake london

celsius100
13-04-2016, 18:09
servirebbe la versione da 600W del system7 x star tranquillo dopo ore e ore di lavoro tutti i giorni
cmq il Be quiet e un pelo piu silenzioso, di livello simile ci sarebbe l'Evga supernova 550W
il londono dovrebbe essere simile all'XFX come acustica

Spago84
14-04-2016, 21:37
Beh penso andremo sul normale come alimentatore, però è sorto un problema il pc vecchio era piccolino...38 x 39 x 20 x trovare un case piu piccolo bisogna rivoluzionare tutto?

celsius100
14-04-2016, 23:00
dipende, hai delle dimensioni massime in mente?

Spago84
15-04-2016, 06:56
Beh gli ingombri di quello precendente erano 380x390x200 millimetri ,dovrebbe essere un fujitsu esprimo 5635ma non son del tutto sicuro del modello le dimensioni le ho rilevate col metro :)
mi sembra tanto piccolo come dimensioni per farci star tutto no?:(

Ryddyck
15-04-2016, 12:36
Si potrebbe fare con il corsair 88r/cooler master n200/silencio 352 (sono leggermente più grandi - oppure si potrebbe fare una configurazione itx) e mobo asrock h170m pro4/msi b150m mortar

Spago84
15-04-2016, 17:03
Ok verifico se ci stanno, come silenziosità meglio il silencio 352? Però penso ora convenga un alimentatore modulare giusto? Le prestazioni rimangono invariate?come posto x la scheda video sono ok? Grazie

celsius100
15-04-2016, 18:05
il silencio e molto chiuso x cui dovrai tener poi d'occhio le temp di cpu, vga, dischi mentre si "spreme" il pc

Spago84
16-04-2016, 08:09
dubbio R9-390 xfx o gigabyte sono uguali giusto?

celsius100
16-04-2016, 12:50
la XFX DD ha un sistema di dissipazione x me un pochino superiore a quello della Gigabyte Windforce

Spago84
17-04-2016, 21:22
Ma con la r9 390 xfx non vado fuori budget e fuori potenza x l'alimentatore?

celsius100
17-04-2016, 21:35
servirebbe la versione da 600W del system7 x star tranquillo dopo ore e ore di lavoro tutti i giorni
cmq il Be quiet e un pelo piu silenzioso, di livello simile ci sarebbe l'Evga supernova 550W
il london dovrebbe essere simile all'XFX come acustica

ci si deve mettere uno di quelli

poi cmq si puo anche stare piu bassi, la 390 e proprio una shceda top top di gamma, basta anche una 380/960 o a dir tanto una 380X

Spago84
18-04-2016, 11:54
ci si deve mettere uno di quelli

poi cmq si puo anche stare piu bassi, la 390 e proprio una shceda top top di gamma, basta anche una 380/960 o a dir tanto una 380X

questo è quello che pensavo di prendere dopo tutte le info, che dite?

1 Pz - Cabinet N200 - Mid tower - mini ITX / micro ATX - midnight black - COOLER MASTER [NSE-200-KKN1]
Euro 61.41 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - CPU Intel Socket 1151 i7-6700 Ci7 Box (3,4GHz) con cooler [BX80662I76700]
Euro 289.99 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 CO 1366/775/755/754/AM2(+)/939 [UCACO-FZ13100-BL]
Euro 25.01 iva compresa
|------------ ------------|
2 Pz - MEM KINGSTON DDR4 2133 8GB C14 Kingston Fury 0 [HX421C14FB/8]
Euro 66.17 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - PS 550W Thermaltake London 80plus/14CM/6+2 pin/ PCI-E*2 [W0492RE]
Euro 75.48 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO
Euro 85 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX
Euro 47.69 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - MB Intel 1151 ASRock H170M Pro4S [90-MXGZW0-A0UAYZ]
Euro 79.96 iva compresa
|------------ ------------|
totale 730.71



ma è possibile sta differenza sulla scheda video?

1 Pz - VGA XFX R9 390X 8GB DD 778656067646 [R9-390X-8DF6]
Euro 392.4 iva compresa
|------------ ------------|
1 Pz - VGA Sapphire R9 390 8GB NITRO OC w/BP [11244-01-20G]
Euro 335.59 iva compresa


pensavo di prendere la r9 in quanto piu versatile con vari programmi no?

che mi suggerite? oppure con la la r9 380 ?

1 Pz - VGA XFX R9 380 2GB DD 778656067745 [R9-380P-2DF5]
Euro 182.8 iva compresa
|------------ ------------|

1 Pz - VGA MSI R9 380 4GB Gaming [V314-011R]
Euro 210.4 iva compresa
|------------ ------------|

poi volevo capire come mai la r9 380 msi ha 4 gb e la xfx 2 gb ? e che differenza di prestazioni avrei montando la 390 al posto della 380?
grazie :)

celsius100
18-04-2016, 14:32
la differenza varia da software a software
io piu di una 390 senza X cmq nn ci metteire, xke e gia il top del top

Spago84
18-04-2016, 14:48
la differenza varia da software a software
io piu di una 390 senza X cmq nn ci metteire, xke e gia il top del top

Quindi vado di 1 Pz - VGA Sapphire R9 390 8GB NITRO OC w/BP [11244-01-20G] ?

come ram ho visto che taopc non ha a magazino le fury, che prendo tra quelle che ha?

celsius100
18-04-2016, 15:02
si, senno senno puoi ordinare una 380X
cmq come ram potresti aspettare che tornino le Fury in veriosne 2x8gb senno ci sono le Adata AX3U2133W8G10-DR

Spago84
18-04-2016, 16:33
si, senno senno puoi ordinare una 380X
cmq come ram potresti aspettare che tornino le Fury in veriosne 2x8gb senno ci sono le Adata AX3U2133W8G10-DR

la versione 380 x che ha di differente?

cmq provo a vedere se ritornano le fury, riddick diceva 2 Pz - MEM KINGSTON DDR4 2133 8GB C14 Kingston Fury 0 [HX421C14FB/8]

ora provo a sentire lo shop :)

Ryddyck
18-04-2016, 16:50
Kingston Hyperx fury, corsair vengeance lpx o ancora crucial ballistix sport lt (queste ultime sono di solito a 2400MHz, ma non ci sono problemi).
Mal che vada se non trovi il kit 2x8GB puoi prendere due kit da 1x8GB e risolvi.

descartes2
18-04-2016, 17:08
Quindi cosi per quanto riguarda sistema amd

1 Pz - Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW]
Euro 68.39 iva compresa

1 Pz - Mb SoAM3+ GBT GA-970A-UD3P (970/ATX) DDR3, 1866+, USB3.0 SATA3 [GA-970A-UD3P]
Euro 72.8 iva compresa


1 Pz - Ali 500W Be Quiet! System Power 7 80+ Silver bulk [BN144 / BQ SU7-500W]
Euro 59.8 iva compresa

1 Pz - CPU AMD AM3+ FX-8350 Box 4GHZ 8 CORE FD8350FRHKBOX Black Edition
Euro 154.27 iva compresa

1 Pz - MEM KINGSTON DDR4 2133 16GB C14 Kingston kit 0 [HX421C14FBK2/16]
Euro 65.7 iva compresa

1 Pz - VGA GBT GTX960 4GB Windforce OC Rev1 [GV-N960OC-4GD]
Euro 187.23 iva compresa

SSD 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO 89,87 iva compresa

Cooler Cpu 1156/55/50 Arctic Fr. Xtreme R2 1366/775/755/754/AM3/2(+) [UCACO-P0900-CSB01] 27.25 iva compresa

HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX 47,68

bonifico 772.99




io quoto questa ma con un RAIJINTEK Aidos Heatpipe CPU-Kühler, PWM - 92mm da 25€ e una 390 8gb a 316€ e un alimentatore da 50€ come un Thermaltake Hamburg Alimentatore, 530W, Nero o un evga sse il budget non è ristretto prenderei una asus gaming pro aura da 110€

Ryddyck
18-04-2016, 18:23
Io l'hamburg con una 390 non lo prenderei, metterei uno xfx da 550w.

Spago84
18-04-2016, 20:22
io quoto questa ma con un RAIJINTEK Aidos Heatpipe CPU-Kühler, PWM - 92mm da 25€ e una 390 8gb a 316€ e un alimentatore da 50€ come un Thermaltake Hamburg Alimentatore, 530W, Nero o un evga sse il budget non è ristretto prenderei una asus gaming pro aura da 110€
Torniamo indietro al fx? Non era meglio i7?

celsius100
19-04-2016, 10:16
la versione 380 x che ha di differente?

cmq provo a vedere se ritornano le fury, riddick diceva 2 Pz - MEM KINGSTON DDR4 2133 8GB C14 Kingston Fury 0 [HX421C14FB/8]

ora provo a sentire lo shop :)

ha meno processori di calcolo, 4gb di ram, ma va gia piu che bene x lavorare, la differenza e poi il prezzo sotto ai 250

Spago84
20-04-2016, 11:44
Ecco la configurazione definitiva, sian riusciti a farci stare il case 100rsilent

1 Pz - Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 CO 1366/775/755/754/AM2(+)/939 [UCACO-FZ13100-BL]
Euro 25.01 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW]
Euro 68.58 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB Intel 1151 ASRock H170 Performance [90-MXGYY0-A0UAYZ]
Euro 109.68 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU Intel Socket 1151 i7-6700 Ci7 Box (3,4GHz) con cooler [BX80662I76700]
Euro 284 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MEM KINGSTON DDR4 2133 16GB C14 Kingston kit 0 [HX421C14FBK2/16]
Euro 64.79 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX
Euro 47.69 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Ali 600W Be Quiet! System Power 7 80+ Silver bulk [BN145 / BQ SU7-600W]
Euro 72.75 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 659,05 iva Comp.
Paypal : 672,50 iva Comp

pero non hanno piu l'ssd samsung 850evo da250gb e la scheda sapphire r9-390

ora provo a sentire tao se li procura ancora, poi mi chiedeva di inserire un lettore di schede sd micro sd ecc... che mi consigliate sempre da tao?

Ryddyck
20-04-2016, 12:14
Prova a sentire tao per la gpu e l'ssd o al massimo puoi prendere 850 evo + amd 390 sull'amazzone venduto a spedito con 20€ di differenza rispetto a tao.
Se poi vuoi prendere tutto da tao puoi anche cambiare con il crucial mx200 + gigabyte 970 g1 gaming...

Per il card reader visto il case devi optare per uno da 5,25"

celsius100
20-04-2016, 12:18
di solito nel giro di qualche giorno ssd e vga li fanno arrivare
poi direi che e ok

Spago84
20-04-2016, 21:01
Ottimo dai speriam mi rispondano come silenziosità non ho dubbi ma il.dissipatore se metto il *Arctic Fr. Xtreme R2 è troppo?

celsius100
20-04-2016, 21:48
piu o meno e uguale

Spago84
21-04-2016, 09:38
ottimo allora tengo quello già ordinato, per il lettore schede avevo visto questo
1 Pz - Card reader 3.5 ICY BOX IB-868-B [IB-868-B]
Euro 26 iva compresa
che ha il bay da 5,25 cosi non devo prendere adattatori , pero ho paura di non aver abbastanza spine x atttaccarlo, in quanto non volevo usare la usb 3.0 per il lettore ma usarla per le prese sul case, che dite esistono sdoppiatori eventualmente?

poi voleva montare win 10... che dite fattibile o ci son problemi? o meglio il classico win7?

Ryddyck
21-04-2016, 10:15
Quello è da 3,5", questo "Card reader 5.25 ICY BOX IB-867-B [IB-867-B]" è da 5,25" (puoi collegare tutto tranne la porta usb 3.0 che sarà già occupata dalle porte del case, se vuoi collegare sia case l'usb 3.0 del card reader devi prendere uno sdoppiatore tipo questo http://www.moddiy.com/product_images/b/885/20131120_131634__46173_zoom.jpg)

Si, win10 va bene pure ;)

Spago84
21-04-2016, 11:36
Quello è da 3,5", questo "Card reader 5.25 ICY BOX IB-867-B [IB-867-B]" è da 5,25" (puoi collegare tutto tranne la porta usb 3.0 che sarà già occupata dalle porte del case, se vuoi collegare sia case l'usn 3.0 del card reader devi prendere uno sdoppiatore tipo questo http://www.moddiy.com/product_images/b/885/20131120_131634__46173_zoom.jpg)

Si, win10 va bene pure ;)


:muro: :muro: :muro: :muro: scusa sbagliato copia incolla!!! comunque grazie mille vedo come procedere

Spago84
21-04-2016, 20:47
Bene ordinato tutto e messo ssd

Spago84
21-04-2016, 20:51
Bene ordinato tutto
Elenco dei prodotti acquistati
[Q.tà 1] SSD Crucial 2,5 250GB Crucial MX200* [CT250MX200SSD1] - 66,16 Euro + IVA 22%

[Q.tà 1] Card reader 5.25 ICY BOX IB-867-B* [IB-867-B] - 27,51 Euro + IVA 22%

[Q.tà 1] VGA Sapphire R9 390 8GB NITRO OC w/BP [11244-01-20G] - 275,07 Euro + IVA 22%

[Q.tà 1] Case Midi Corsair Carbide 100R silent* [CC-9011077-WW] - 52,01 Euro + IVA 22%

[Q.tà 1] Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 CO 1366/775/755/754/AM2(+)/939 [UCACO-FZ13100-BL] - 20,50 Euro + IVA 22%

[Q.tà 1]* MB Intel 1151 ASRock H170 Performance [90-MXGYY0-A0UAYZ] - 87,64 Euro + IVA 22%

[Q.tà 1] CPU* Intel Socket 1151 i7-6700 Ci7 Box (3,4GHz) con cooler [BX80662I76700] - 232,79 Euro + IVA 22%

[Q.tà 1] MEM KINGSTON DDR4 2133 16GB C14 Kingston kit 0 [HX421C14FBK2/16] - 53,85 Euro + IVA 22%

[Q.tà 1] Ali 600W Be Quiet! System Power 7 80+ Silver bulk [BN145 / BQ SU7-600W] - 59,63 Euro + IVA 22%

[Q.tà 1] HD WD 3,5" 1000 GB 1TB* 64MB WD WD10EZEX - 39,09 Euro + IVA 22%




Spese Spedizione: 16,17 Euro IVA inc.
Extra spese: Sconto metodo pagamento - 2%
Promozione:*

Importo Totale: 1109,25 Euro IVA inc.

Ora vedo se riesco a reperire lo.sdoppiamento x usb 3.0 perche non la trovo suammazonia altrimenti quella nel Lettore la metto a 2 .0 con un cavo che ho in giro x casa

Grazie mille per ora!

celsius100
21-04-2016, 22:26
ok, facci sapere come va :)

Spago84
22-04-2016, 14:19
Appena montato testeremo e vi sapro dire! Grazie a tutti

celsius100
22-04-2016, 14:48
bene, prego :)

Ryddyck
22-04-2016, 17:35
Restiamo in attesa ;)

Spago84
05-05-2016, 08:25
ora sono in fase di montaggio ma come dicevo ho un problema a connettere tutte le usb

in pratica ho 1 usb 3.0 e 2 prese x usb 2.0 sulla scheda madre

e dovrei connettere 2 usb 3.0 e 2 usb 2,0 che arrivano da lettore e case

una 3.0 l'ho connessa e l'altra 3.0 pensavo di declassarla a 2.0 con un adattatore però mi trovo con 3 usb 2.0 da collegare e solo 2 posti dove metterle, esiste uno sdoppiatore x usb 2.0? se si si trova su amazzonia o baia?

forse ho trovato... puo essere questo ?

Cavo USB madre duplicatore 10-pin HD-Audio USB AC97 - Cablematic


grazie mille

Ryddyck
05-05-2016, 09:39
Devi prendere questo http://www.moddiy.com/product_images/k/078/10P-2x10P-S__39051_zoom.jpg
Sarebbe uno sdoppiatore di usb 2.0 o "usb 2.0 header splitter"

Se non sbaglio il case ha solo le usb 3.0 e non 2.0 mentre il card reader ha usb 3.0 e due usb 2.0. Ti dovrebbe servire solo lo sdoppiatore per usb 3.0 per collegare case e card reader, mentre le usb 2.0 del card reader le puoi collegare direttamente alla scheda madre.

Spago84
05-05-2016, 11:45
Devi prendere questo http://www.moddiy.com/product_images/k/078/10P-2x10P-S__39051_zoom.jpg
Sarebbe uno sdoppiatore di usb 2.0 o "usb 2.0 header splitter"

Se non sbaglio il case ha solo le usb 3.0 e non 2.0 mentre il card reader ha usb 3.0 e due usb 2.0. Ti dovrebbe servire solo lo sdoppiatore per usb 3.0 per collegare case e card reader, mentre le usb 2.0 del card reader le puoi collegare direttamente alla scheda madre.


confermo case solo 3.0 e card reader 2.0 e 1 3.0 che pensavo di passare a 2.0 per non lasciarla morta, sperando di trovarlo disponibile il divisore 2.0 in zona da qualche rivenditore di componenti per pc ma nulla :(

credo che momentaneamente la lasciero in disparte :(