View Full Version : Problema masterizzazione
Salve a tutti.
Ho recentemente formattato un mio pc fisso passando da xp a win7.
Prima il masterizzatore funzionava.
Ho provato a masterizzare dopo formattazione un cd audio,
ma il lettore cd emette uno strano rumore e non masterizza.
Ho provato alcuni programmi, tra cui Burnaware free e CD Burner Xp.
Che verifiche posso fare?
Grazie.
Prova a masterizzare usando una qualunque distribuzione linux live.
Se neanche così funziona il problema è l'hardware del masterizzatore.
Ovviamente, se hai solo un masterizzatore , la live va fatta partire da una chiavetta usb.
Come faccio a far partire una distro linux live da usb o da cd?
Non necessita di installazione?
Il lettore cd/dvd comunque fa sia da lettore che da masterizzatore.
Come faccio a mettere una iso di linux live su penna usb e fare partire linux da penna usb?
No, molte distribuzioni linux possono funzionare anche in modalità "live" cioè senza doverle installare sul pc.
Per creare una chiavetta usb avviabile con su linux, basta installare in windows unetbootin.
Una volta installato e lanciato il software, nella pagina download ti permette di scaricare un file .iso a tua scelta
In questo caso, una versione qualsiasi di ubuntu va bene.
La procedura di creazione della chiavetta è semplice ed è già spiegata qui
http://unetbootin.github.io/
Tieni conto che tutti i dati già presenti sulla chiavetta usb con questa operazione verranno cancellati.
Una volta creata, riavvia il computer e nel bios seleziona la chiavetta come primo dispositivo di boot.
Quando il pc sarà partito, avrai a disposizione un ambiente perfettamente funzionante per provare a masterizzare il tuo cd.
No, molte distribuzioni linux possono funzionare anche in modalità "live" cioè senza doverle installare sul pc.
Per creare una chiavetta usb avviabile con su linux, basta installare in windows unetbootin.
Una volta installato e lanciato il software, nella pagina download ti permette di scaricare un file .iso a tua scelta
In questo caso, una versione qualsiasi di ubuntu va bene.
La procedura di creazione della chiavetta è semplice ed è già spiegata qui
http://unetbootin.github.io/
Tieni conto che tutti i dati già presenti sulla chiavetta usb con questa operazione verranno cancellati.
Una volta creata, riavvia il computer e nel bios seleziona la chiavetta come primo dispositivo di boot.
Quando il pc sarà partito, avrai a disposizione un ambiente perfettamente funzionante per provare a masterizzare il tuo cd.
E' un'operazione che non ho mai fatto, ma mi piacerebbe provare.
L'unica difficoltà nel mio caso sta nel creare la chiavetta usb con linux live.
Devo utilizzare una chiavetta usb già vuota o eliminare prima i file al suo interno, spostandoli momentaneamente altrove.
Lo scaricamento della iso e far partire da bios la penna usb non dovrebbero essere operazioni difficili.
Usando quel tipo di software la creazione della chiavetta è praticamente automatica.
Una volta partito ubuntu, il programma per masterizzare che è presente di default si chiama brasero
Usando quel tipo di software la creazione della chiavetta è praticamente automatica.
Una volta partito ubuntu, il programma per masterizzare che è presente di default si chiama brasero
Quindi il programma unetbootin scarica la iso di linux live da me scelta e si occupa anche di creare la penna usb con la distro live installata, che parte da penna usb quindi?
C'è per caso una guida in italiano per il programma unetbootin?
Si. Però devi comunque andare tu a in seguito mettere nel bios la chiavetta usb come primo dispositivo di boot o selezionarla dal menu di boot a cui di solito si ha accesso durante l'avvio del pc premendo il tasto indicato (di solito F11 o simili).
Questa è una spiegazione in italiano
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Unetbootin
Ma una volta provato ubuntu da penna usb, mi basta poi reimpostare da bios l'hard disk come primo device e ritorna tutto come prima, ovvero ritorno ad utilizzare windows normalmente?
La distro live linux non intacca il sistema operativo windows?
Si. Però devi comunque andare tu a in seguito mettere nel bios la chiavetta usb come primo dispositivo di boot o selezionarla dal menu di boot a cui di solito si ha accesso durante l'avvio del pc premendo il tasto indicato (di solito F11 o simili).
Questa è una spiegazione in italiano
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Unetbootin
Si, ovvio che va impostata la usb come primo device da boot.
;)
No, una live quando spegni il computer non lascia traccia. Puoi anche lasciare il bios com'è perchè se la chiavetta sarà scollegata dopo aver usato ubuntu, il boot partirà semplicemente dal dispositivo successivo che di solito è l'hard disk del pc.
No, una live quando spegni il computer non lascia traccia. Puoi anche lasciare il bios com'è perchè se la chiavetta sarà scollegata dopo aver usato ubuntu, il boot partirà semplicemente dal dispositivo successivo che di solito è l'hard disk del pc.
Infatti, immaginavo fosse così.
Ma la chiavetta usb da cui far partire linux live, deve essere in precedenza formattata in FAT32?
Di solito si. Nelle vecchie versioni unetbootin non si occupava anche di masterizzare la chiavetta nel caso il filesystem non fosse Fat32, ma non so come sia ora (al limite puoi farlo tu a mano). ;)
Inoltre quando parte la linux live da usb e accendo il router, la connessione ADSL viene stabilita automaticamente?
Grazie tante.
:)
Di solito si. Nelle vecchie versioni unetbootin non si occupava anche di masterizzare la chiavetta nel caso il filesystem non fosse Fat32, ma non so come sia ora (al limite puoi farlo tu a mano). ;)
Si, al limite la formatto io in FAT32.
Ma poi in generale la posso riformattare in NTFS a seconda delle mie preferenze?
La formattazione della penna usb credo si possa fare direttamente da windows 7, senza utilizzare altri programmi a parte.
Dipende... Di solito si, ma bisogna vedere come ti connetti.
Se hai una connessione con cavo lan al 99,9% non avrai problemi.
Per le schede wifi, come percentuale di successo siamo più o meno lì.
Comunque, per masterizare non hai bisogno della connessione perchè tutti i software (tra cui brasero) sono già presenti senza dover installare nulla.
Dipende... Di solito si, ma bisogna vedere come ti connetti.
Se hai una connessione con cavo lan al 99,9% non avrai problemi.
Per le schede wifi, come percentuale di successo siamo più o meno lì.
Comunque, per masterizare non hai bisogno della connessione perchè tutti i software (tra cui brasero) sono già presenti senza dover installare nulla.
Si, mi collego dal mio pc fisso tramite cavo ethernet collegato al router.
E quando accendo il router, la connessione viene stabilita automaticamente.
Chiedevo il fatto della connessione, in quanto nella linux live volevo provare a scaricare eventuali file per provare a masterizzarli tramite brasero.
Ma credo non sia necessario.
Se il collegamento è via lan, come detto, non dovresti avere problemi. ;)
Se il collegamento è via lan, come detto, non dovresti avere problemi. ;)
Va bene, si confermo che il collegamento del pc fisso al router è tramite cavo ethernet.
Anche se il mio router consente anche la connessione wifi.
Ma la iso di linux live la devo scaricare a parte,
oppure è scaricabile tramite il unetbootin?
Ve bene qualsiasi iso a 32 bit o 64 bit, è indifferente?
randorama
04-04-2016, 16:03
windows 7 l'hai installato da dvd?
in tal caso, se il supporto ce l'hai ancora (immagino di si) vedi se riesci a fare il boot da quello.
così almeno ti assicuri che il masterizzatore almeno sia in grado di leggere i dischi.
una volta che questo l'hai appurato, puoi passare a fare i test con linux.
windows 7 l'hai installato da dvd?
in tal caso, se il supporto ce l'hai ancora (immagino di si) vedi se riesci a fare il boot da quello.
così almeno ti assicuri che il masterizzatore almeno sia in grado di leggere i dischi.
una volta che questo l'hai appurato, puoi passare a fare i test con linux.
Si Windows 7 l'ho installato da un dvd.
Ma comunque non ho capito cosa intendi.
Devo installare la iso live linux su un cd e fare il boot da quello?
Non puoi masterizzare la live linux su un cd perchè se hai un solo lettore cd, dopo aver fatto partire la live dal cd non puoi togliere il disco dal masterizzatore fino a quando il pc verrà spento.
Se non lo hai già fatto, controlla come ti è stato consigliato se il lettore legge i cd/dvd (io questo controllo lo davo per già fatto).
Poi, leggi la guida che ti ho postato e la creazione di una chiavetta avviabile sarà più facile da fare che da spiegare. ;)
Non puoi masterizzare la live linux su un cd perchè se hai un solo lettore cd, dopo aver fatto partire la live dal cd non puoi togliere il disco dal masterizzatore fino a quando il pc verrà spento.
Se non lo hai già fatto, controlla come ti è stato consigliato se il lettore legge i cd/dvd (io questo controllo lo davo per già fatto).
Poi, leggi la guida che ti ho postato e la creazione di una chiavetta avviabile sarà più facile da fare che da spiegare. ;)
Ora capisco.
È chiaro che devo utilizzare la iso live Linux da penna usb, altrimenti non posso provare a masterizzare.
Chiedevate se il lettore cd/ Dvd leggesse ad esempio cd dati o musicali?
Credo di si ma devo fare ulteriore prova.
Ho provato ad inserire un cd musicale nel lettore cd/Dvd e il lettore lo riproduce regolarmente.
Quindi il lettore funziona.
Ho creato la penna usb avviabile con installato sopra la live linux di Ubuntu 14.04, utilizzando quel programma.
La chiavetta l'avevo prima formattata in FAT32.
Sono andato nel BIOS e nel boot device priority ci sono le voci:
floppy drive
hard disk
cd rom
ma sembra che non c'è nessuna voce relativa ai dispositivi usb.
Come faccio ad eseguire il boot da usb?
Versione bios: American Megatrends Inc. 1203, 25/06/2008
Versione SMBIOS: 2.4
La procedura di creazione della penna usb avviabile con Ubuntu live credo sia andata a buon fine.
Solo che adesso non so come far partire la penna usb da boot dal BIOS.
È strano, cone dicevo sembra che l'opzione usb non sia presente nel boot device priority.
randorama
04-04-2016, 20:10
Si Windows 7 l'ho installato da un dvd.
Ma comunque non ho capito cosa intendi.
Devo installare la iso live linux su un cd e fare il boot da quello?
voglio dire che, se hai installato da dvd, puoi usare quel dvd come primo test.
se arrivi al menu di installazione vuol dire che il dvd perlomeno i dischi li legge.
senza dover star li a trafficare con live linux o altro...
Ok. Se invece di mettere la chiavetta come primo dispositivo nel bios, in fase di avvio premi il tasto per visualizzare il boot menu, la chiavetta appare nella lista dei dispositivi che appare?
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
aled1974
04-04-2016, 20:58
Inoltre quando parte la linux live da usb e accendo il router, la connessione ADSL viene stabilita automaticamente?
Grazie tante.
:)
non è detto, se sei in DHCP sul router sì, se invece hai impostato (nel router) IP fissi e/o anche il controllo mac-address direi di no a meno di non impostare manualmente gli stessi parametri nella live linux
Va bene, si confermo che il collegamento del pc fisso al router è tramite cavo ethernet.
Anche se il mio router consente anche la connessione wifi.
non c'entra se la macchina è collegata in eth0 (cavo lan) o in wlan0 (wireless) al router, ma dalle impostazioni del router
se DHCP no problem, viceversa come già detto sopra devi impostare i settaggi di rete a mano nella live linux ;)
Ma la iso di linux live la devo scaricare a parte,
oppure è scaricabile tramite il unetbootin?
Ve bene qualsiasi iso a 32 bit o 64 bit, è indifferente?
entrambe le cose, puoi sia scaricarla a mano così ce l'hai sempre a disposizione sul tuo hard disk
oppure puoi lasciare che sia unetbootin a scaricare la iso per te, solo che questa verrà considerata come dato temporaneo e cancellata una volta conclusa l'operazione di unetbootin
come versione va bene anche la 32bit, io ti consiglierei linux mint mate, molto user friendly IMHO
ti consiglio inoltre di disattivare l'antivirus durante la procedura con unetbootin in quanto questo potrebbe interferire con la copia del filesystem
almeno il mio Avira Free lo devo disattivare ogni volta che uso unetbootin altrimenti il filesystem di linux non riesce ad essere copiato su pendrive
Ho provato ad inserire un cd musicale nel lettore cd/Dvd e il lettore lo riproduce regolarmente.
Quindi il lettore funziona.
funziona in lettura cd, questo sì :read:
non significa però che funzioni in scrittura cd, ne tanto meno in lettura/scrittura dvd quando utilizza un'altra lunghezza d'onda rispetto a quella che usa per i cd
(così come per la potenza, diversa tra lettura cd/dvd e scrittura cd/dvd)
Ho creato la penna usb avviabile con installato sopra la live linux di Ubuntu 14.04, utilizzando quel programma.
La chiavetta l'avevo prima formattata in FAT32.
Sono andato nel BIOS e nel boot device priority ci sono le voci:
floppy drive
hard disk
cd rom
ma sembra che non c'è nessuna voce relativa ai dispositivi usb.
Come faccio ad eseguire il boot da usb?
Versione bios: American Megatrends Inc. 1203, 25/06/2008
Versione SMBIOS: 2.4
direi hard disk scegliendo tra l'elenco degli hard disk la pendrive, probabilmente ti viene vista come se fosse un hard disk
puoi comunque riferirti al manuale della tua scheda madre per le varie opzioni del bios o fornirci le foto delle varie videate ;)
ciao ciao
voglio dire che, se hai installato da dvd, puoi usare quel dvd come primo test.
se arrivi al menu di installazione vuol dire che il dvd perlomeno i dischi li legge.
senza dover star li a trafficare con live linux o altro...
Ho riprodotto un cd musicale con lettore cd-dvd.
Quindi presumo che il lettore funzioni.
Oppure provare un cd di installazione di windows è diverso dal provare un cd musicale?
Ok. Se invece di mettere la chiavetta come primo dispositivo nel bios, in fase di avvio premi il tasto per visualizzare il boot menu, la chiavetta appare nella lista dei dispositivi che appare?
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
Non ho capito cosa intendi.
Io premo del, ovvero il tasto canc, per far partire il bios all'avvio.
Cos'è il boot menù, è una cosa diversa rispetto al BIOS?
non è detto, se sei in DHCP sul router sì, se invece hai impostato (nel router) IP fissi e/o anche il controllo mac-address direi di no a meno di non impostare manualmente gli stessi parametri nella live linux
non c'entra se la macchina è collegata in eth0 (cavo lan) o in wlan0 (wireless) al router, ma dalle impostazioni del router
se DHCP no problem, viceversa come già detto sopra devi impostare i settaggi di rete a mano nella live linux ;)
entrambe le cose, puoi sia scaricarla a mano così ce l'hai sempre a disposizione sul tuo hard disk
oppure puoi lasciare che sia unetbootin a scaricare la iso per te, solo che questa verrà considerata come dato temporaneo e cancellata una volta conclusa l'operazione di unetbootin
come versione va bene anche la 32bit, io ti consiglierei linux mint mate, molto user friendly IMHO
ti consiglio inoltre di disattivare l'antivirus durante la procedura con unetbootin in quanto questo potrebbe interferire con la copia del filesystem
almeno il mio Avira Free lo devo disattivare ogni volta che uso unetbootin altrimenti il filesystem di linux non riesce ad essere copiato su pendrive
funziona in lettura cd, questo sì :read:
non significa però che funzioni in scrittura cd, ne tanto meno in lettura/scrittura dvd quando utilizza un'altra lunghezza d'onda rispetto a quella che usa per i cd
(così come per la potenza, diversa tra lettura cd/dvd e scrittura cd/dvd)
direi hard disk scegliendo tra l'elenco degli hard disk la pendrive, probabilmente ti viene vista come se fosse un hard disk
puoi comunque riferirti al manuale della tua scheda madre per le varie opzioni del bios o fornirci le foto delle varie videate ;)
ciao ciao
Nelle impostazioni del router c'è il DHCP attivato.
Quindi l'ip viene assegnato dinamicamente.
Ho scaricato e messo sulla penna usb la versione ubuntu live 14.04 a 32 bit, in quanto il sistema host installato sul pc fisso è windows 7 a 32 bit.
Utilizzo AVG Free Antivirus 2016 come programma antivirus e non l'ho disattivato durante la creazione della penna usb bootable.
Quindi dici che la penna usb è da classificare come hard disk nel boot device priority del BIOS?
Ma che differenza c'è tra bios e boot menù?
Per avviarli all'avvio, bisogna premere pulsanti diversi?
Io utilizzo il tasto canc per entrare nel BIOS.
Ho letto che nel boot device priority, la voce usb è presente solo nelle schede madre di ultima generazione.
La mia dovrebbe essere la P5KC della ASUS.
Quindi le voci visualizzate nel boot device priority dipendono dal modello della scheda madre e non dalla versione del BIOS?
Ho trovato un riferimento relativo al BIOS della scheda madre P5KC, per fare il boot da usb:
1. Turn the PC off>
2. Insert the *bootable* USB drive>
3. Hit DELETE and go to BIOS settings, and go to the Boot menu>
4. You will now see "Removable USB Device" among the selections for boot priority. Note that this option isn't present if there is no USB device plugged in! This is what threw me off at first.>
5. Set the top boot priority to be the removable USB drive.>
6. Save the BIOS settings and restart.>
7. The PC should now boot successfully from the USB drive.
In pratica si inserisce la penna usb a pc spento, si entra nel bios e dovrebbe apparire la voce usb del boot device priority.
Spero sia davvero così.
Ho inserito la penna usb a pc spento e il BIOS mi fa selezionare la penna usb come privo device di avvio.
Per cui è partita l'installazione della Ubuntu live da penna usb, solo che poi i mirror non funzionano per scaricare i pacchetti di installazione.
Non so se ho sbagliato a creare la penna bootable o altro.
Ho tenuto il router acceso durante l'installazione per fargli rilevare la rete, ma non so.
In ogni caso ho poca dimestichezza con Linux e il BIOS.
Attendo eventuali informazioni o altrimenti lascio perdere questa operazione.
Voi che dite?
Grazie. :)
aled1974
05-04-2016, 19:32
ok i pacchetti da scaricare, ma brasero c'è già nella live? perchè alla fin fine tutto sto giro lo stiamo facendo per quello ;)
ciao ciao
P.S.
ma perchè prima non tenevi la pendrive collegata al pc? :mbe:
come pensavi di impostare il boot da una periferica che non era collegata e che quindi il pc non poteva vedere? :D
ok i pacchetti da scaricare, ma brasero c'è già nella live? perchè alla fin fine tutto sto giro lo stiamo facendo per quello ;)
ciao ciao
P.S.
ma perchè prima non tenevi la pendrive collegata al pc? :mbe:
come pensavi di impostare il boot da una periferica che non era collegata e che quindi il pc non poteva vedere? :D
La penna usb stavolta l'ho collegata a pc spento, quindi prima di accenderlo ed entrare nel BIOS.
Se ho il pc acceso, inserisco la penna usb, riavvio ed entro nel BIOS, mi sa che il sistema non visualizza la usb nel device boot priority.
Come faccio a far partire la distro live senza far partire l'installazione dei pacchetti?
Ho su penna usb la Ubuntu live 14.04.
aled1974
05-04-2016, 20:25
La penna usb stavolta l'ho collegata a pc spento, quindi prima di accenderlo ed entrare nel BIOS.
Se ho il pc acceso, inserisco la penna usb, riavvio ed entro nel BIOS, mi sa che il sistema non visualizza la usb nel device boot priority.
normale :mano:
Come faccio a far partire la distro live senza far partire l'installazione dei pacchetti?
Ho su penna usb la Ubuntu live 14.04.
qui non ti seguo, la macchina boota da chiavetta, ti presenta una videata in cui scegliere se installare o se provare in modalità live
tu ovviamente scegli live e dopo un po' di tempo (visto che carica tutto in ram) ti porta al desktop di ubuntu, magari avvisandoti che non può collegarsi ad internet
ma anche se riesce a collegarsi puoi ignorare i pacchetti che ti invita a scaricare, tanto a te serve fare una prova con brasero, se questo c'è già nell'elenco dei programmi installati fai una prova di lettura/scrittura con esso ;)
ciao ciao
Ho capito.
Evidentemente allora sceglievo di installare il sistema Ubuntu e partiva lo scaricamento dei pacchetti. Quindi devo selezionare dal menù la modalità live, anche se non ricordo se fosse presente.
Credo di avere messo su chiavetta la Ubuntu live 14.04.
aled1974
06-04-2016, 07:50
su chiavetta hai messo linux ubuntu 14.04, poi in fase di boot devi scegliere se provarla live o installarla nel pc ;)
la videata dove decidere dovrebbe essere simile a questa
http://assets.ubuntu.com/v1/eced37f6-image-tryubuntubeforeyouinstall-1.jpg
ciao ciao
su chiavetta hai messo linux ubuntu 14.04, poi in fase di boot devi scegliere se provarla live o installarla nel pc ;)
la videata dove decidere dovrebbe essere simile a questa
http://assets.ubuntu.com/v1/eced37f6-image-tryubuntubeforeyouinstall-1.jpg
ciao ciao
Allora, la schermata che mi appare non è affatto questa.
Forse probabilmente avrò scaricato una iso sbagliata di ubuntu non live, in quanto non c'è nel boot menù l'opzione per avviare la live di ubuntu.
Potresti indicarmi un link da dove scaricare la iso live di ubuntu corrispondente a questa immagine che hai inserito nel post?
Grazie tante.
:)
Non so perchè non mi dà la possiblità di fare Try Ubuntu.
Forse ho sbagliato la procedura di creazione della penna usb con unetbootin.
Comunque voglio provare a questo punto un altra distro live:
Fedora-Live-LXDE-i686-23-10.iso
e vedere che succede.
Anche fedora ha il programma brasero nella versione live?
aled1974
06-04-2016, 09:18
mi ero spiegato male probabilmente: non esistono versioni live e versioni non live ;)
prendi mint che è più user friendly, da qui https://www.linuxmint.com/edition.php?id=205
fai la stessa procedura fatta con unetbootin, all'avvio ci metterà un po' ma ti porta direttamente al desktop di mint (MAI cliccare sull'icona "install linux mint" presente sul desktop ovviamente)
brasero disponibile da menu start - audio e video
ciao ciao
mi ero spiegato male probabilmente: non esistono versioni live e versioni non live
Ed è proprio questo che non riuscivo a capire.
La iso è unica quindi, con possibilità di provarla in live prima di installarla?
prendi mint che è più user friendly, da qui https://www.linuxmint.com/edition.php?id=205
fai la stessa procedura fatta con unetbootin, all'avvio ci metterà un po' ma ti porta direttamente al desktop di mint (MAI cliccare sull'icona "install linux mint" presente sul desktop ovviamente)
brasero disponibile da menu start - audio e video
ciao ciao
Va bene.
Provo questa distro.
Ovviamente facendo partire poi da desktop install linux mint, parte la procedura di installazione vera e propria del sistema operativo.
Mentre se inserisco la penna e non faccio nulla, dovrebbe partire direttamente la versione live?
Grazie tante.
:)
aled1974
06-04-2016, 09:36
Ed è proprio questo che non riuscivo a capire.
La iso è unica quindi, con possibilità di provarla in live prima di installarla?
sì
Va bene.
Provo questa distro.
Ovviamente facendo partire poi da desktop install linux mint, parte la procedura di installazione vera e propria del sistema operativo.
Mentre se inserisco la penna e non faccio nulla, dovrebbe partire direttamente la versione live?
Grazie tante.
:)
no
- tu crei la pendrive con unetbootin
- lasci la chiavetta inserita
- spegni la macchina
- accendi la macchina ed entri nel bios
- imposti come primo dispositivo di boot la pendrive
- salvi le modifiche ed esci dal bios
- al riavvio della macchina lascia che faccia tutto da sola, caricherà in automatico linux mint in modalità live
- arriverai al desktop di linux mint
- fai le prove con brasero (menu - audio & video - brasero)
sul desktop di linux mint c'è un collegamento con scritto "install linux mint" <--- QUESTO NON DEVI MAI CLICCARLO
altrimenti si avvia la procedura di installazione della distro linux sul tuo hard disk
quando hai finito le prove con brasero
- clicci sul menu start - arresta
- la macchina si spegne
- rimuovi la pendrive dalla porta usb
- accendi la macchina e dovrebbe partire nuovamente windows come ha sempre fatto
ciao ciao
no
- tu crei la pendrive con unetbootin
- lasci la chiavetta inserita
- spegni la macchina
- accendi la macchina ed entri nel bios
- imposti come primo dispositivo di boot la pendrive
- salvi le modifiche ed esci dal bios
- al riavvio della macchina lascia che faccia tutto da sola, caricherà in automatico linux mint in modalità live
- arriverai al desktop di linux mint
- fai le prove con brasero (menu - audio & video - brasero)
sul desktop di linux mint c'è un collegamento con scritto "install linux mint" <--- QUESTO NON DEVI MAI CLICCARLO
altrimenti si avvia la procedura di installazione della distro linux sul tuo hard disk
quando hai finito le prove con brasero
- clicci sul menu start - arresta
- la macchina si spegne
- rimuovi la pendrive dalla porta usb
- accendi la macchina e dovrebbe partire nuovamente windows come ha sempre fatto
ciao ciao
Perfetto, sei stato chiarissimo.
;)
Ho scaricato da un mirror di Linux Mint, questa versione:
linuxmint-17.3-mate-32bit.iso
Procedo quanto prima a fare la prova che hai detto e vedo se parte direttamente la versione live.
Ovviamente, una volta avviata la versione live di Linux Mint, NON clicco su install linux mint.
Infatti ricordo che anche in fedora, una volta partita la live, il desktop mostrava questa icona che installava il sistema sull'hard disk.
Grazie.
:)
Ho preferito scaricare alla fine la versione 17.2 invece della 17.3 di Linux Mint,
in quanto il programma unetbootin nella lista delle distro Linux Mint arriva fino alla 17.2.
Poi non saprei se si può creare la penna usb anche con Linux Mint 17.3
Allora, sono riuscito ad utilizzare Linux Mint in versione live da chiavetta usb.
Ho scaricato Linux Mint 17.2 a 32 bit con ambiente grafico predefinito Cinnamon.
L'ho installata su chiavetta usb col programma Unetbootin.
Al termine ho riavviato, sono andato nel bios e ho impostato il device usb come primo nella lista del boot device priority.
A questo punto è partita correttamente la distro live di Linux Mint, funziona perfettamente ed è anche abbastanza reattiva.
Sicuramente l'utilizzo di una distro live linux da chiavetta usb è una valida alternativa all'utilizzo di una distro linux su macchina virtuale ad esempio con VMware.
In ogni caso Linux Mint in versione live da chiavetta usb è partita abbastanza rapidamente e mi sembra abbastanza reattiva.
Ho trovato nei programmi il brasero che mi interessa.
;)
aled1974
06-04-2016, 16:54
ottimo, facci poi sapere come va con brasero :mano:
ciao ciao
Si certo farò poi una prova con brasero.
In questo momento sto scrivendo dal browser firefox di Linux Mint Live.
Mi è sempre piaciuto l'ambiente grafico cinnamon di Linux Mint.
Ti ringrazio tanto dell'aiuto e del supporto.
Non avrei mai pensato che sarei riuscito a creare una penna usb con installata una distro linux live avviabile da boot.
:)
Tra l'altro mi basta accendere il router e la connessione ADSL viene stabilita automaticamente da linux.
aled1974
06-04-2016, 18:06
allora scarica e tieni buono anche rufus (https://rufus.akeo.ie/), insieme a unetbootin IMHO sono i due strumenti migliori per fare pendrive usb bootabili
settimana scorsa ho fatto la iso del mio dvd win7 e poi passata su pendrive con rufus per provare il mio ex muletto (senza lettore ottico) e quindi preparare l'annuncio di vendita :D
ciao ciao
P.S.
io però preferisco la mate alla cinnamon :mano:
Se non sbaglio rufus viene utilizzato per avviare da usb sistemi operativi windows.
Comunque vorrei utilizzare eventualmente rufus al posto di Unetbootin,
ma quest'ultimo ha funzionato perfettamente nel caso di Linux Mint Live.
Avevo una curiosità:
ho provato ad eseguire uno speedtest nel browser firefox di linux mint live,
è normale che i valori siano più bassi di quelli rilevati nel browser col sistema operativo reale window?
Ho un alice 7 mega:
valore download con linux mint live: 4 Mbps circa
valore download con windows: 6.90 Mbps circa.
Scusami, forse si trattava di un problema momentaneo.
Ho rieseguito speedtest e i valori sono adeguati perfettamente alla 7 mega.
Non so come funzionano le distro linux in versione live,
non le ho mai utilizzate prima d'ora.
aled1974
06-04-2016, 19:45
tale e quale se fosse installata sull'hard disk, puoi anche aggiornare i pacchetti, installare programmi eccetera
quando però spegni la macchina perdi tutto essendo una live caricata in ram :D
i file scaricati invece rimangono se li salvi su chiavetta o hdd (ma se è la tua prima volta lascia perdere l'hard disk ;))
ciao ciao
Non avevo capito che una versione live Linux venisse caricata in ram e tutte le eventuali modifiche e installazioni andassero perse una volta spenta.
Quindi io ad esempio ho fatto delle modifiche sul browser Firefox di Linux Mint live, ho cambiato la pagina iniziale del browser.
Per tanto se vado a rieseguire la distro live da chiavetta usb, quelle modifiche sul browser presumo non dovrei vederle.
Si comunque non voglio al momento installare versioni live di Linux sull'hard disk.
aled1974
07-04-2016, 07:45
esatto, ogni configurazione è persa
e per precisione, se installi su hard disk non è più live ma appunto installata ;)
se vuoi sperimentare mettila dentro una virtual machine, io faccio così, ci sono momenti in cui ho anche 4-5 distro linux installate in altrettante vm, ma di solito ne tengo solo 1 (max 2) a seconda di cosa mi serve
non tutte le varie distro permettono anche l'avvio in modalità live, ci sono infatti distro che possono essere solo installate
se un domani sei magari curioso di provare una di queste devi per forza usare una macchina virtuale :D
ma torniamo a noi e alle prove con brasero, allora sta unità ottica? continua ancora a fare i capricci?
ciao ciao
Certo, anch'io utilizzo ogni tanto delle distro linux su macchina virtuale, precisamente con VMware.
Però mi interessava capire il funzionamento del programma Yumi per creare un multiboot di distro live linux da chiavetta usb.
Per quanto riguarda brasero, devo fare una prova quanto prima e vedere se con questo programma riesco a masterizzare almeno per il momento un cd musicale.
Sono entrato sulla Linux mint Live con la chiavetta usb, ho scaricato 5 file mp3 di prova e ho utilizzato brasero per eseguire la masterizzazione di questi file mp3 su un cd audio vuoto.
La masterizzazione con brasero ha funzionato perfettamente.
Ho tolto il cd audio e poi ho reinserito lo stesso cd nel lettore e
questo viene riprodotto perfettamente dal vlc di linux mint live.
A questo punto non so cosa dedurre.
Forse si trattava di un problema momentaneo sul programma di masterizzazione sul windows 7, ovvero il sistema operativo reale.
Non saprei, sta di fatto che la masterizzazione con brasero funziona perfettamente e questo fatto perlomeno mi consola.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.