View Full Version : Windows 10 ha raggiunto il 14.15% del mercato desktop a marzo
Redazione di Hardware Upg
02-04-2016, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ha-raggiunto-il-1415-del-mercato-desktop-a-marzo_61882.html
NetMarketShare pubblica le statistiche sulla diffusione del sistema operativo Windows 10 del mese di marzo. La più recente incarnazione di Windows continua a guadagnare terreno, ma il percorso di conversione dell'intera base installata Windows 7 è ancora lungo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
E ci credo, aggiornano i computer degli utenti senza informarli/non informandoli a dovere! É successo giá a due miei amici finora.
Se il prodotto fosse veramente superiore, non avrebbero bisogno di ricorrere a questi mezzucci.
Axios2006
02-04-2016, 09:32
E ci credo, aggiornano i computer degli utenti senza informarli/non informandoli a dovere! É successo giá a due miei amici finora.
Se il prodotto fosse veramente superiore, non avrebbero bisogno di ricorrere a questi mezzucci.
Occhio che tra 5 secondi o meno arrivano i post che negano la palese invasivita' della politica marketing di W10.
Certo che il grottesco e' che W10 e' il primo Windows gratis ed ha dietro decine di polemiche... ed un tasso di diffusione aiutato da fake security patch per W7:
http://www.ghacks.net/2016/03/09/security-update-ms16-023-installs-new-get-windows-10-functionality/
Roba non smentita da alcun fatto ma solo da opinioni.
Non parlando del cambio di EULA:
http://money.cnn.com/2015/08/17/technology/windows-10-privacy/index.html?iid=ob_homepage_tech_pool&iid=obnetwork
Altra cosa non smentita da fatti ma solo da chi dice che anche gli altri fanno lo stesso. Ma allora se uno commette qualcosa di poco chiaro e' giustificato dato che lo fanno anche altri?
@Noir79
Non serve essere superiore ma deve essere percepito dai potenziali utilizzatori come tale.
Il problema delle ultime versioni di Windows non è la qualità del sistema, che è sicuramente superiore a quella dei predecessori, ma l'astio che si è creato da parte di una certa fetta di utenti dovuto ad alcune scelte che non sono state molto popolari.
marcoesse
02-04-2016, 09:52
dai dai che il mio Surface3 (troppo the best!)
Win10 nativo
aspetta Anniversary Update
daiiiiii :D
inkpapercafe
02-04-2016, 10:19
E ci credo, aggiornano i computer degli utenti senza informarli/non informandoli a dovere! É successo giá a due miei amici finora.
Se il prodotto fosse veramente superiore, non avrebbero bisogno di ricorrere a questi mezzucci.
O ma manco nei weekend andate a trollare altrove, ebbastaaa!!!! :D
Si pagava, non vi andava bene e ve lo scaricavate, ora è gratisse e vi lamentate
E' troppo presto per prendere i popcorn , aspettate il pomeriggio almeno prima di intasare i forum dal titolo Microsoft :sofico:
inkpapercafe
02-04-2016, 10:23
Occhio che tra 5 secondi o meno arrivano i post che negano la palese invasivita' della politica marketing di W10.
Certo che il grottesco e' che W10 e' il primo Windows gratis ed ha dietro decine di polemiche... ed un tasso di diffusione aiutato da fake security patch per W7:
http://www.ghacks.net/2016/03/09/security-update-ms16-023-installs-new-get-windows-10-functionality/
Roba non smentita da alcun fatto ma solo da opinioni.
Non parlando del cambio di EULA:
http://money.cnn.com/2015/08/17/technology/windows-10-privacy/index.html?iid=ob_homepage_tech_pool&iid=obnetwork
Altra cosa non smentita da fatti ma solo da chi dice che anche gli altri fanno lo stesso. Ma allora se uno commette qualcosa di poco chiaro e' giustificato dato che lo fanno anche altri?
Deve esserlo per forza, troppi pc con precedenti Windows non aggiornati nemmeno alle minime patch di sicurezza (grazie ad utenti "distratt"i) erano invasi da malware, ed erano diventati ghost.
Milioni di $ di danni in DoS da migliaia di macchine contemporaneamente
Il problema delle ultime versioni di Windows non è la qualità del sistema, che è sicuramente superiore a quella dei predecessori, ma l'astio che si è creato da parte di una certa fetta di utenti dovuto ad alcune scelte che non sono state molto popolari.
Se vuoi imporre a tradizionalisti, professionisti e utenti "storici" le app, l'assistente vocale, gli aggiornamenti obbligatori e chi più ne ha più ne metta è normale che li scontenti, non basta rimettere il pulsante start con il menu per "fare pace" con questa parte degli utenti windows.
El Tazar
02-04-2016, 10:31
Se vuoi imporre a tradizionalisti, professionisti e utenti "storici" le app, l'assistente vocale, gli aggiornamenti obbligatori e chi più ne ha più ne metta è normale che li scontenti, non basta rimettere il pulsante start con il menu per "fare pace" con questa parte degli utenti windows.
E non basta nemmeno regalarlo.
Non parliamo poi delle prese per il culo perpetrate nell'ultimo anno
Pier2204
02-04-2016, 10:50
E non basta nemmeno regalarlo.
Non parliamo poi delle prese per il culo perpetrate nell'ultimo anno
Tipo?...
Questi articoli su W10 ogni volta :sbonk:
battilei
02-04-2016, 11:17
Questi articoli su W10 ogni volta :sbonk:
sono generati dai bot
:read: Microsoft prepara l'arrivo di un esercito di bot "intelligenti" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2763633)
vabè, intelliggenti è una parola grossa :asd:
matsnake86
02-04-2016, 11:24
XP 10% ... imbarazzante... Quand è che ce lo toglieremo dalle scatole !!:doh:
Sono d'accordo sul quanto detto nei precedenti commenti.
Mi tengo stretto windows 7 che tanto fino al 2020 è supportato sia per l'invasività di Microsoft sia per la piega che sta prendendo.
Tante persone mi dicono "ho aggiornato a windows 10 sfinito dalle continue notifiche, ma il mio pc aveva problemi di stabilità e sono tornato indietro".
Si può indurre ad aggiornare per sfinimento?
Aggiornare pc magari solo perché hanno windows 7 senza sapere se saranno 100% compatibili con 10?
Cioè se devo aggiornare e poi rinunciare ai driver video perché i driver video amd (o meglio ho notato che microsoft sovrascrive i driver con i suoi anche se non vanno) mi fanno schermata nera perché non settano la giusta risoluzione del notebook non mi sembra un affare (provato su un notebook che con win 7 gira a meraviglia).
Non basta chiedermelo una volta se voglio aggiornare senza rompermi le scatole ogni mese?
Comunque la cosa che fa veramente pensare è quanto poco sia diffuso windows 8/8.1. Probabilmente perchè hanno buttato fuori subito windows 10.
Secondo me windows 8/8.1 è stato un flop vista style.
Pier2204
02-04-2016, 11:46
Il tanto bistrattato Windows 8.1 tiene ancora bene, (naturalmente era bistrattato quando ancora non esisteva il 10, oggi è diventato il meglio :asd: ) ..mon dieu..
Comunque entro poco tempo windows 10 passa la soglia del 25% di installato, il che vuol dire una massa critica tale da poter vivere di vita propria....
E ci credo, aggiornano i computer degli utenti senza informarli/non informandoli a dovere! É successo giá a due miei amici finora.Cambia amici.
Pier2204
02-04-2016, 11:51
Sono d'accordo sul quanto detto nei precedenti commenti.
Mi tengo stretto windows 7 che tanto fino al 2020 è supportato sia per l'invasività di Microsoft sia per la piega che sta prendendo.
Tante persone mi dicono "ho aggiornato a windows 10 sfinito dalle continue notifiche, ma il mio pc aveva problemi di stabilità e sono tornato indietro".
Si può indurre ad aggiornare per sfinimento?
Aggiornare pc magari solo perché hanno windows 7 senza sapere se saranno 100% compatibili con 10?
Cioè se devo aggiornare e poi rinunciare ai driver video perché i driver video amd (o meglio ho notato che microsoft sovrascrive i driver con i suoi anche se non vanno) mi fanno schermata nera perché non settano la giusta risoluzione del notebook non mi sembra un affare (provato su un notebook che con win 7 gira a meraviglia).
Non basta chiedermelo una volta se voglio aggiornare senza rompermi le scatole ogni mese?
Comunque la cosa che fa veramente pensare è quanto poco sia diffuso windows 8/8.1. Probabilmente perchè hanno buttato fuori subito windows 10.
Secondo me windows 8/8.1 è stato un flop vista style.
Guarda che tra i "vecchi" sistemi operativi windows 8.1 è quello che tiene meglio. Cala molto di più windows 7.
Certamente windows 8 - 8.1 sono stati un fiasco, ma tecnicamente si stanno rivelando tutt'altro che scarsi, ANZI!
Guarda che tra i "vecchi" sistemi operativi windows 8.1 è quello che tiene meglio. Cala molto di più windows 7.
Certamente windows 8 - 8.1 sono stati un fiasco, ma tecnicamente si stanno rivelando tutt'altro che scarsi, ANZI!Sì, ma sai, circola quella minchiata che Microsoft farebbe bene un sistema ogni due, specie tra quelli che si definiscono tennici, o informati, e spargono la voce tra amici, parenti, "clienti"...
Sì, ma sai, circola quella minchiata che Microsoft farebbe bene un sistema ogni due, specie tra quelli che si definiscono tennici, o informati, e spargono la voce tra amici, parenti, "clienti"...
Quella minchiata è un po' come la "legge di Moore". Praticamente una cosa verificata empiricamente.
Ad oggi, sinceramente, non mi pare tanto sbagliata. :D
CrapaDiLegno
02-04-2016, 12:42
Ahaahah, ancora? Ancora questa stupida storia della versione di Windows con la velocità di diffusione più veloce di sempre? <b> E GRATIS!</b> caxxo!
E' come mettere una fabbrica di gelati al centro della piazza e offrirli gratis.
"Il chiosco dei gelati che ha distribuito il maggior numero di gelati di sempre!"
Ridicoli.
E' la stessa identica politica farlocca usata con Win8. Ovviamente nessuno si ricorda più le comunicazioni trionfanti riguardo al numero di vendita delle centinaia di migliaia di licenze vendute nelle prime settimane. Poi rivelatosi una bella prezsa per il cul0: licenze OEM, altamente scontate ma imposte ai produttori in anticipo appunto per mentire su quanto l'OS fosse apprezzato. E infatti vediamo quanto è durato l'OS e quanta percentuale oggi detiene.
Se aveste fatto due calcoli due, avreste scoperto che di questo passo (1,33 di aumento al mese) richiederà 6 anni (o 75 mesi) per arrivare al 100%.
Sempre che il trend continui, perché io ho i dubbi che a Luglio, quando il passaggio da Win7 a Win10 diventerà a pagamento, si scorderanno che il rimanente 45% di utenza passerà a Win10. Se non lo ha fatto quando era gratuito, figuriamoci dopo. E così finirà anche il periodo degli upgrade forzati.
E' evidente che questi annunci sono fatti, come fu per Win8, per parlare di Win10 (nel bene o nel male la gente deve sapere che esiste ed è diverso da quel Win8 che tanto non ha apprezzato) e cercare di nascondere il fatto che l'OS commercialmente non va come dovrebbe. Il tasso di adozione con un prezzo pari a ZERO è infimo (vedesi i calcoli sopra) anche se MS lo descrive come il più alto di sempre. Purtroppo è anche consapevole che è il tasso più veloce possibile, perché più di così (regalarlo) non può fare.
Ma se il tuo banchetto alla fine della giornata non finisce tutti i gelati previsti vuol dire che qualcosa non va. Anche se ne hai venduti il doppio della gelateria di fronte che li fa pagare, c'è qualcosa che non va.
Inutile negarlo. Win10 è un altro flop come lo fu Vista e Win8. Nessuno lo vuole. Chi ce l'ha è perché ha un PC nuovo su cui se l'è trovato già installato oppure perché ha fatto l'upgrade "sfinito" dalle richieste o perché partito in automatico (essaaaiii... i bachi...).
Già prevedo una bella campagna di terrorismo riguardante la fine del supporto a Win7, dei bachi che ha, dei buchi di sicurezza che non saranno chiusi e sopratutto, una bella campagna di finanziamento ai produttori di periferiche per evitare che facciano i driver per Win7.
Altrimenti tra 6 anni si rischia di avere ancora 7 tra di noi con una bella fetta di mercato che impedisce a MS di guadagnare ancora di più sui suoi (inutili) servizi.
marcoesse
02-04-2016, 12:52
...Comunque entro poco tempo windows 10 passa la soglia del 25% di installato, il che vuol dire una massa critica tale da poter vivere di vita propria....
io nel mio piccolo contribuisco di sicuro
ho 10 Pc da aggiornare e sto aspettando Giugno
1 mese prima della scadenza dell'aggiornamento gratis
e nel frattempo usciranno altre build ancora migliori
cmq. sul Surface3 nativo Win10
va che è una maraviglia :D
Cambia amici.
:asd:
Si aggiorna talmente da solo che, dove lavoro, l'unico pc rimasto con 7 fino alla settimana scorsa è stato aggiornato manualmente a 10 (tra l'altro ha riscaricato tutto, non so se per partire dall'ultima build disponibile).
Con 7 nessuna precauzione, installati sempre tutti gli aggiornamenti, anche quelli facoltativi/telemetrici/sticazzi.
Ogni secondo martedì del mese, per il primo periodo, controllavo che non si attivasse automaticamente la spunta sull'aggiornamento. Mai successo.
Ora, o il pc che stavo utilizzando è un caso unico o in rete si leggono una marea di cazzate.
Guarda che tra i "vecchi" sistemi operativi windows 8.1 è quello che tiene meglio. Cala molto di più windows 7.
Certamente windows 8 - 8.1 sono stati un fiasco, ma tecnicamente si stanno rivelando tutt'altro che scarsi, ANZI!
Se mi trovassi a dover scegliere tra window s8.1 e 10 sceglierei ancora 8.1.
MaxFabio93
02-04-2016, 13:23
E ci credo, aggiornano i computer degli utenti senza informarli/non informandoli a dovere! É successo giá a due miei amici finora.
Se il prodotto fosse veramente superiore, non avrebbero bisogno di ricorrere a questi mezzucci.
A me non è mai successo, sono con Windows 8.1 ancora e aggiorno tranquillamente dal Windows Update, mi dispiace ma se uno non sa usare il PC e clicca a caso non si deve dare la colpa a Microsoft.
Sì, win8.1 va abbastanza bene, lo preferisco al 7 soprattutto perché un po' più reattivo. La questione del menu start, metro, ecc. non mi ha mai creato alcun problema, l'unica cosa che a sua volta criticavo era l'oggettiva cazzata dell'obbligatorietà di far partire di default la nuova gui e non il desktop, cosa poi risolta con win8.1.
Ma, e non riguarda solo le ultime versioni, 'sto benedetto sistema operativo l'ho ritenuto sempre inferiore a gnu/linux per tutta una serie di soluzioni, e loro efficienza, di cui ho già ampiamente parlato in altri thread e in più anche per cose apparentemente innocue ma che mi rompono le balle e che vanno sotto la voce incoerenza e "costanza comportamentale": prendendo ad esempio il win8.1 che sto usando ora, perché ad un certo punto il menù di Win-X ha iniziato a funzionare ad intermittenza per dopo non funzionare più? Perché per risolvere bisognerebbe (secondo vari mvp di MS) usare un "cannone" del tipo cancellare l'intero profilo utente e poi ricrearne uno nuovo?
Perché SOLO dopo un po' di giorni che il pc rimane acceso, se poi ad un certo punto lo riavvio Win mentre carica mi fa vedere la sua finestrella con il cerchiolino che gira per un tempo infinito tanto da costringermi a fare un hard shut down, aspettare un po' e poi riavviare (e solo facendo così arrivo al desktop? Ha sempre fatto così con due dei miei quattro pc)?
Perché quando imposto le politiche di gruppo, queste non vengono attuate subito ma ci impiegano un tot di tempo (a volte ne passa anche un bel po' e questo non va affatto bene soprattutto per alcune impostazioni) tanto da avermi costretto a farmi un batch che da direttamente, senza alcun ritardo, i comandi/modifiche al registro (tutto quello che avrebbero fatto le procedure date da gpedit/secpol)?
E poi tanti altri comportamenti non coerenti/inaspettati/non previsti che hanno più o meno sempre mostrato i vari windows.
Tali incoerenze non mi sono mai, e ripeto mai (è accaduto qualche volta ma era esclusivamente causato da un problema hardware, lo strato software non si è MAI ALTERATO in qualche maniera), presentate nel corso degli anni con i window manager e anche i panzoni desktop manager (e men che meno con la bash) che ho usato sulle varie debian, slackware, fedora e della mia preferita lfs.
Un sistema operativo deve fornire un certo "terreno" ed eseguire solo certi e precisi task, in maniera completa, affidabile, coerente, tutto il resto sono cazzate, a maggior ragione con una roba desktop come win10 che ti mette pure la pubblicità (sì, disattivabile), che cerca di pensare al posto tuo (aggiornamenti/driver) e di profilare pure la marca delle tue mutande.
Per questi ultimi casi, l'unica che si salva più delle altre è la versione enterprise ltsb di win10.
Sì, purtroppo sono costretto ad usarlo per via dell'unica mossa veramente azzeccata di Bill Gates, ovvero la creazione ed espansione di quella famosissima compatibilità binaria ancora oggi indispensabile (e, se i vari produttori hardware/sofware supportassero meglio l'ecosistema del pinguino, non ci sarebbe bisogno nemmeno di quella).
Detto questo, bisogna proprio essere idioti nell'essere sorpresi dalla diffusione di 10, non ho mai visto una politica così aggressiva, a volte al limite del vergognoso.
Roba da richiamare in campo perfino la GibsonRC con un tool (never10), robe da pazz.
A me non è mai successo, sono con Windows 8.1 ancora e aggiorno tranquillamente dal Windows Update, mi dispiace ma se uno non sa usare il PC e clicca a caso non si deve dare la colpa a Microsoft.
Quanto scommetti che Windows lo so usare molto meglio di te e che nonostante questo MS ha ancora tante colpe di idiozie e perfino di incompetenza tecnica (i privilegi, le utenze e lo uac, è come sparare sulla croce rossa)? Che mi abbia aiutato il fatto che non sono il classico idiota seguace di Renzi (sì, sì, segnala pure il post, tanto sono abbonato alle sospensioni)? :rotfl:
non mi pare che sei costretto ad usare/installare le app, tutti i vecchi software funzionano
non mi pare che sei obbligato ad usare cortana disattivato di default e disattivabile in ogni momento
scusa se hanno attivato gli aggiornamenti automatici e di sicurezza che molti non facevano mettendo a rischio il loro pc e poi prendersela con winzozz... certo per i professionisti c'e' la versione pro dove sono disattivabili
Non è un problema mio guarda, fosse per me possono metterci quello che vogliono, basta che posso lavorarci sopra...ho solo elencato alcune delle imposizioni che sono piaciute poco ad una parte dell'utenza windows.
chi ha provato windows 10 per qualche mese, provi a ritornare a windows 7.. e si sentirà "a casa" :)
anche a nessuno dei miei conoscenti, anche imbranati, non e' mai successo...
Dai, anche i criceti conoscono ormai la tua penosa faziosità e... prima di parlare di cose tecniche dovresti compensare quelle basilari, cioè ritornare in prima media: cristo, pure Bivvoz rispetto a te sembra Pirandello :rotfl:
ho solo fatto notare che quello che hai elencato NON sono imposizioni in 2 casi su tutte le versioni, in tutti e 3 casi nella pro
Resta cmq che una parte dell'utenza proprio non le vuole...nel senso che dovrebbero sparire dall'os, che si possano usare o meno non gli cambia niente.
MaxFabio93
02-04-2016, 13:45
Quanto scommetti che Windows lo so usare molto meglio di te e che nonostante questo MS ha ancora tante colpe di idiozie e perfino di incompetenza tecnica (i privilegi, le utenze e lo uac, è come sparare sulla croce rossa)? Che mi abbia aiutato il fatto che non sono il classico idiota seguace di Renzi (sì, sì, segnala pure il post, tanto sono abbonato alle sospensioni)? :rotfl:
Questo cosa centra? Ti sei sentito chiamato in causa perchè anche a te si è "installato da solo"? Se uno ha un minimo di comprensione e non clicca a caso in ogni finistra che gli capita su Desktop niente viene fatto da solo, il Computer non ragiona individualmente. E cosa centra adesso Renzi? :asd:
Non sento la necessità di segnalare il post anche se abbastanza off-topic.
Questo cosa centra?
Ma va là, "genio", era solo per marcare il punto che è un'idiozia parlare di diffusione incredibile e veloce del 10 quando è stata messa in atto una politica di upgrade semplicemente inusuale ed aggressiva (gratuità del prodotto nel primo anno di upgrade, rotture di maroni infinite agli utilizzatori di win7/8.1, aggiornamenti in tal senso inseriti non nel windows update optional ma "security", ecc.).
Ti sei sentito chiamato in causa perchè anche a te si è "installato da solo"?
Ma quale in causa, ho sempre guardato singolarmente la descrizione di ogni aggiornamento per win8.x, ora esistono pure strumenti più che automatici per andare sul sicuro.
Di win10 io ho su un pc nuovo di pacca solo l'enterprise ltsb.
Sì, ma sai, circola quella minchiata che Microsoft farebbe bene un sistema ogni due, specie tra quelli che si definiscono tennici, o informati, e spargono la voce tra amici, parenti, "clienti"...Quindi ricapitolando...
95 bene
98 male
98 SE bene (effettivamente sì, direi di sì)
ME male (tanto da essere chiamato Mistake Edition, per rimanere educati)
XP bene (ma dove girava bene XP al rilascio poi? Con SP2, forse)
Vista male (ma anche qui vale per l'OS al rilascio casomai, con SP2 Vista gira più che decorosamente)
Seven bene
8 male
8.1 bene...
10 = MALE!!!
LO DICONO GLI ESPERTI!!!1!!1! SVEGLIA GGENTE WINDOWS DIECI È IL MALE!!!!1!!!!1!!!11!
marchigiano
02-04-2016, 13:56
XP 10% ... imbarazzante... Quand è che ce lo toglieremo dalle scatole !!:doh:
credo mai perchè in alcune situazioni lavorative win xp è necessario per far funzionare vecchie periferiche o vecchi programmi o driver... io stesso, nel mio piccolo, credo che dovrò downgradare un pc a win7 perchè ho una vecchia chiavetta wifi che mi funziona meglio con i driver win7... :muro:
Il tanto bistrattato Windows 8.1 tiene ancora bene, (naturalmente era bistrattato quando ancora non esisteva il 10, oggi è diventato il meglio :asd: ) ..mon dieu..
8.1 in effetti ha la leggerezza di 10 e la configurabilità di 7... un piccolo capolavoro incompreso :sofico:
MaxFabio93
02-04-2016, 13:59
Ma va là, "genio", era solo per marcare il punto che è un'idiozia parlare di diffusione incredibile e veloce del 10 quando è stata messa in atto una politica di upgrade semplicemente inusuale ed aggressiva (gratuità del prodotto nel primo anno di upgrade, rotture di maroni infinite agli utilizzatori di win7/8.1, aggiornamenti in tal senso inseriti non nel windows update optional ma "security", ecc.).
La diffusione di Windows 10 è dovuta anche e soprattutto alle vendite Notebook e Desktop con OS compresi.
Rotture? Quali? Un'icona nella barra delle applicazioni (che può essere nascosta) e una finestrella che appare soltanto all'avvio? Io che utilizzo il PC tutti i giorni non mi sono mai lamentato proprio perchè non è minimamente invasiva. Tra l'altro tutto questo sparirà il 29 Luglio per chi decide di rimanere con i vecchi sistemi Windows.
8.1 in effetti ha la leggerezza di 10 e la configurabilità di 7... un piccolo capolavoro incompreso :sofico:
Concordo pienamente, Windows 8 è uno dei migliori OS di Microsoft, leggero, comodo, interfaccia ottima e compatibilità con tutti o quasi vecchi programmi, la maggior parte dell'utenza purtroppo (ignorante) non è mai riuscita ad usare il Menù Start in stile Metro che è una delle migliori.
Prima del 95 hai dimenticato Windows 1.0, 2.0 e 3.0, quindi il 10 è bene :D :DRilancio con 3.11 for Workgroups.
È IL MALEEEEEEE!!! Me lo ha detto mio Cuggino™, quello che una volta è morto! È andato all'inferno, ha incontrato Satana e Satana gli ha detto "non ho tempo ora, sto scrivendo il kernel di Windows 10, torna sulla Terra e ci vediamo dopo il rilascio" :sofico:
Su tutte le maledette macchine (desktop o notebook) mi arrivano continuamente questi avvisi per aggiornare.
Benché io non ci pensi proprio, l'utility rimane sulla tray e dopo parecchie modifiche apportate (suggerimenti sui siti mica di microsoft) ogni tot aggiornamenti ritornano a rompere le scatole.
Con tutte queste rotture di scatole, il fatto che sia gratis, l'utenza non vuole passarci. Farà la fine di Windows8, Vista e Ubuntu: la gente deve lavorarci sui sistemi, servono sistemi fluidi, reattivi, facilmente configurabili, non sistemi da circo.
Ps: avviso a chi mi darà contro, su queste stesse pagine quasi dieci anni fa dissi la stessa cosa di Vista, e adesso quell'quell'obbrobrio vive nel posto più indicato, l'oblio.
Unrealizer
02-04-2016, 14:32
E ci credo, aggiornano i computer degli utenti senza informarli/non informandoli a dovere! É successo giá a due miei amici finora.
Se il prodotto fosse veramente superiore, non avrebbero bisogno di ricorrere a questi mezzucci.
se i tuoi amici cliccano a caso e senza leggere di chi è la colpa? :asd:
Non parlando del cambio di EULA:
http://money.cnn.com/2015/08/17/technology/windows-10-privacy/index.html?iid=ob_homepage_tech_pool&iid=obnetwork
Altra cosa non smentita da fatti ma solo da chi dice che anche gli altri fanno lo stesso. Ma allora se uno commette qualcosa di poco chiaro e' giustificato dato che lo fanno anche altri?
1) ovvio che li condivide con Microsoft, sono informazioni che servono a Cortana per funzionare, quel punto non indica assolutamente che li usino "per tracciare la gente"
hai un profilo/property bag associato al tuo account e che l'assistente usa per funzionare, esattamente TUTTO su internet, questo forum incluso
ah, e Cortana non è attivata di default, al primo avvio ti chiede se vuoi attivare tutto l'anbaradan
2) ti dico una cosa che non sai: quel sistema funziona solo su connessioni NON a consumo e SOLO quando non stai usando la connessione
3) No, le reti condivise con Wi-Fi Sense (disattivato di default), in più quando ti colleghi a una rete sei tu che decidi se condividerla (disattivato di default) e soprattutto una rete condivisa tramite Wi-Fi Sense consente l'accesso solo a internet, non al resto della rete (quindi nessun pericolo per le tue foto sul NAS)
4) Si chiama telemetria, viene usata dagli sviluppatori di qualunque app (QUALUNQUE) e qualunque sito per avere informazioni su come gli utenti usano il loro prodotto e capire quali funzionalità vengono usate più spesso (e quindi dovrebbero essere messe più in vista) e quali vengono usate raramente e perché
A Microsoft (come a Facebook, Twitter o persino il ragazzino brufoloso che ha fatto l'app per non so cosa) non interessa assolutamente nulla di cosa faccia una persona nello specifico, gli interessano solo i dati aggregati di centinaia/migliaia/milioni di utenti, che ovviamente devono essere segmentati per sesso, nazione, età e altre cose in modo da poter contestualizzare questi dati
5) lo dicono anche loro che si applica ai servizi xbox live (OH MIO DIO, Microsoft impedisce ai giochi pirata di accedere a Xbox live! ah no aspetta, lo fanno dal 2001 con la prima xbox)
ah, tralaltro l'articolo si conclude con questa frase: Windows 10 is not nearly as bad as what you've read.
ma li leggi gli articoli che posti?
Aggiornare pc magari solo perché hanno windows 7 senza sapere se saranno 100% compatibili con 10?
è per questo che prima di aggiornare gira l'Upgrade Advisor che controlla la compatibilità
scusa se hanno attivato gli aggiornamenti automatici e di sicurezza che molti non facevano mettendo a rischio il loro pc e poi prendersela con winzozz... certo per i professionisti c'e' la versione pro dove sono disattivabili
la Pro può solo ritardarli di qualche mese, non disattivarli del tutto
marchigiano
02-04-2016, 14:45
Benché io non ci pensi proprio, l'utility rimane sulla tray e dopo parecchie modifiche apportate (suggerimenti sui siti mica di microsoft) ogni tot aggiornamenti ritornano a rompere le scatole.
devi togliele l'installazione automatica degli aggiornamenti consigliati. poi disinstalli la kb3035583 e quando la rivedi negli aggiornamenti consigliati... ovviamente non selezionarla :sofico:
Tra l'altro tutto questo sparirà il 29 Luglio per chi decide di rimanere con i vecchi sistemi Windows.
mah... potrebbero prorogare :sofico:
Tedturb0
02-04-2016, 14:46
Per chi dice che Maicrosoft e' buona e brava, sul W7 a casa, da cui sono stati meticolosamente tolti,o evitati tutti gli aggiornamenti relativi a W10 upgrade, ogni volta che controllo gli aggiornamenti (in manuale, perche sono stati disabilitati in automatico), mi ripristina il fantomatico e da me ogni volta nascosto KB3035583.
Si si certo, microsoft non aggiorna a W10 "da sola". Cio' non toglie che e' come se lo facesse visto che nemmeno scrivono cosa fa un aggiornamento, bisogna andarseli a cercare uno ad uno.
Detto questo, il mondo (e soprattutto questo forum) sarebbe molto migliore senza i fanboy microsoft e gli articoli foraggiati da M$..
Guarda che tra i "vecchi" sistemi operativi windows 8.1 è quello che tiene meglio. Cala molto di più windows 7.
Certamente windows 8 - 8.1 sono stati un fiasco, ma tecnicamente si stanno rivelando tutt'altro che scarsi, ANZI!Non è così, gli ultimi dati letti (c'era un vecchio thread dove se ne parlava) dicevano che W8+W8.1 perdevano percentualmente il 14,2% mentre W7 perdeva il 9,7%.
Anche considerando W8.1 separato da W8 (cosa non corretta, visto che si tratta di aggiornamento gratuito esattamente come una SP di W7, ma non mi pare che vengano considerate in modo separate le varie SP di W7), la differenza è comunque minima, nonostante W8.1 sia di molto più recente (c'è un calo fisiologico dettato dal tempo).
Ma il vero problema è che tu utilizzi separatamente i dati relativi a W8.1 per poi dire che W8+W8.1 tengono. Dunque, concludi, con il tempo quei S.O. (caratterizzati principalmente dalla GUI Metro), cominciano ad essere apprezzati... invece quei dati dimostrano esattamente il contrario ^^
Se W8 perde percentualmente il 72,7% e W8.1 tiene, perdendo solo il 6,4%, significa semmai che la gente ha bocciato in maniera inappellabile la GUI Metro e la mancanza del Menu Start, storture a cui MS solo con W8.1 aveva in parte rimediato.
Per chi dice che Maicrosoft e' buona e brava, sul W7 a casa, da cui sono stati meticolosamente tolti,o evitati tutti gli aggiornamenti relativi a W10 upgrade, ogni volta che controllo gli aggiornamenti (in manuale, perche sono stati disabilitati in automatico), mi ripristina il fantomatico e da me ogni volta nascosto KB3035583.
Si si certo, microsoft non aggiorna a W10 "da sola". Cio' non toglie che e' come se lo facesse visto che nemmeno scrivono cosa fa un aggiornamento, bisogna andarseli a cercare uno ad uno.
Detto questo, il mondo (e soprattutto questo forum) sarebbe molto migliore senza i fanboy microsoft e gli articoli foraggiati da M$..
Se come me non ti interessa windows 10 installa una piccola utility free che si chiama GWX CONTROL PANEL e non verrai mai più disturbato dagli aggiornamenti a windows 10.
Immagina senza i fanboy apple, google, linux e gli hater di ms
Un forum di sole persone che approvano ed apprezzano MS? Ma no, dai, che noia :)
sudo apt-get install humor
02-04-2016, 15:09
dai dai che il mio Surface3 (troppo the best!)
Win10 nativo
aspetta Anniversary Update
daiiiiii :D
Se sarai fra i primi 50 utenti ad aggiornare pare che ti regalino anche una batteria di pentole triplo fondo acciaio inox 18/10 :D Parola di MS :D
E allora cosa aspetti? Prendi la chiavetta, l'aggiornamento ti aspetta :asd:
No quelli già sono stati tolti da ted :)Ma allora ne rimarrà uno solo... forse ^^
E allora cosa aspetti? Prendi la chiavetta, l'aggiornamento ti aspetta :asd:
L :ciapet: L
Quindi ora stai cambiando il senso del discorso che avevi iniziato...dicevamo leopardi?
Non cambio nessun senso, dico solo la realtà visto che mettere app, cortana e aggiornamenti obbligatori è una imposizione, app e cortana non si possono disinstallare (al massimo posso non usarli) e nel caso degli aggiornamenti non si posso bloccare come ha fatto notare Unrealizer...cmq un po' di educazione non guasta ;), si può discutere in modo educato di tutto, cosa che su questo forum una volta si poteva fare, ora invece si viene solo aggrediti...buon proseguimento :).
MaxFabio93
02-04-2016, 15:51
La Pro può solo ritardarli di qualche mese, non disattivarli del tutto
Questo non è vero, nella versione PRO c'è il modo per disattivarli, ho già configurato due PC di amici con la Group Policy (http://www.howtogeek.com/224471/how-to-prevent-windows-10-from-automatically-downloading-updates/), da mesi vengono avvisati ogni volta che ci sono nuovi aggiornamenti e li possono scaricare e installare quando vogliono, è il metodo migliore. ;)
Nhirlathothep
02-04-2016, 16:10
Ho tanti tanti pc tutti con W10.
In teoria W10 e' superiore in tutto a W7.
Ma il solo obbligo di update unito a riavvii automatici per applicarli mentre stai usando il pc lo rende spazzatura.
Se ci aggiungiamo che e' successo in 9 casi che l' update in assenza di driver video aggiornati (cosa che non faccio ed e'/era un mio diritto ) li ha bloccati per sempre, per me W10 e' un virus. Sconsigliato a chiunque usi il proprio pc per scopi seri.
Per fortuna qualsiasi cosa importante la faccio sui mac.(speriamo non rovinino anche quelli)
astaroth2
02-04-2016, 16:11
Si può parlare di mercato quando ci sono introiti, W10 (che a me piace) è stato reso disponibile gratuitamente per cani e porci.
Nhirlathothep
02-04-2016, 16:20
Update automatici si, riavvi automatici non ne ho mai visti su win10
vorrei non averli visti nemmeno io!
- prima ti costringe a selezionare una nuova data e orario per il riavvio ad oltranza, tutti i giorni, interrompendoti mentre usi il tuo pc ogni volta.
- poi, dopo molti giorni in cui lo rimandi al giorno dopo, mentre lo stai usando te lo riavvia brutalmente senza salvare nulla.
Senza tirare fuori storie vecchie mi e' successo l' ultima volta ieri con il notebook gaming, ma non e' stata la prima volta.
Axios2006
02-04-2016, 16:27
Se dobbiamo fare disinformazione, facciamola bene.
Non basta dire "io non l'ho visto".
Cerchiamo su Google "windows 10 automatic reboot" e vediamo che saltano fuori vari risultati.
Tra i tanti:
https://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/b8bf6607-99a0-441b-ab5f-f699ead7a56f/how-to-stop-windows-10-from-automatically-restarting?forum=WinPreview2014Feedback
W10 si riavvia in automatico dopo gli update a meno che l'utente non lo imposti diversamente.
Ovviamente MS chiederlo prima no, eh.
Altro link, punto 4: http://www.itpro.co.uk/operating-systems/25802/eleven-windows-10-problems-and-how-to-fix-them
Invito chi segue questo thread a farsi le sue ricerche personalmente e a non prendere per oro colato chi pretende che la sua personale visione del mondo sia l'unica.
Informatevi e dubitate, specie se chi nega qualcosa non posta prove oggettive di ciò che dice.
Nhirlathothep
02-04-2016, 16:39
Se dobbiamo fare disinformazione, facciamola bene.
Non basta dire "io non l'ho visto".
Cerchiamo su Google "windows 10 automatic reboot" e vediamo che saltano fuori vari risultati.
Tra i tanti:
https://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/b8bf6607-99a0-441b-ab5f-f699ead7a56f/how-to-stop-windows-10-from-automatically-restarting?forum=WinPreview2014Feedback
W10 si riavvia in automatico dopo gli update a meno che l'utente non lo imposti diversamente.
Ovviamente MS chiederlo prima no, eh.
Altro link, punto 4: http://www.itpro.co.uk/operating-systems/25802/eleven-windows-10-problems-and-how-to-fix-them
Invito chi segue questo thread a farsi le sue ricerche personalmente e a non prendere per oro colato chi pretende che la sua personale visione del mondo sia l'unica.
Informatevi e dubitate, specie se chi nega qualcosa non posta prove oggettive di ciò che dice.
tnx per aver supportato la mia esperienza, ma e' peggio di come sembra:
- io ho gia' selezionato "Notify to schedule restart", ma dopo aver rimandato molte volte, te lo riavvia ugualmente mentre lo usi senza salvare nulla.
- l' altro metodo che hai consigliato, e' solo per w10 pro
ps: se ho aggiornato tutti i pc a w10 e' perche' credevo in questo os e nella sua bonta' di base. Se gli aggiornamenti non fossero obbligatori sarei soddisfatto
Axios2006
02-04-2016, 16:46
tnx per aver supportato la mia esperienza, ma e' peggio di come sembra:
- io ho gia' selezionato "Notify to schedule restart", ma dopo aver rimandato molte volte, te lo riavvia mentre lo usi senza salvare nulla.
- l' altro metodo che hai consigliato, e' solo per w10 pro
Ah già, w10 pro è diverso. Purtroppo la sostanza non cambia.
Io non capisco come certa gente possa negare spudoratamente ciò che è visibile a tutti con una semplice ricerca.
A link e link postati di comportamenti strani, invasivi, inspiegabili di w10, solo mere opinioni personali non suffragate da uno straccio di riscontro oggettivo manco per errore.
Pier2204
02-04-2016, 17:02
Quanto scommetti che Windows lo so usare molto meglio di te e che nonostante questo MS ha ancora tante colpe di idiozie e perfino di incompetenza tecnica (i privilegi, le utenze e lo uac, è come sparare sulla croce rossa)? Che mi abbia aiutato il fatto che non sono il classico idiota seguace di Renzi (sì, sì, segnala pure il post, tanto sono abbonato alle sospensioni)? :rotfl:
Scusa e...senza offesa, ma che centra Renzi con windows 10? :asd:
Ha molte colpe renzi in Italia sicuramente, ma non centra nulla con Microsoft e con il sistema operativo... te l'assicuro... :asd:
Siamo dopo pranzo, sicuro che non hai alzato il gomito? :asd:
Pier2204
02-04-2016, 17:07
Per chi dice che Maicrosoft e' buona e brava, sul W7 a casa, da cui sono stati meticolosamente tolti,o evitati tutti gli aggiornamenti relativi a W10 upgrade, ogni volta che controllo gli aggiornamenti (in manuale, perche sono stati disabilitati in automatico), mi ripristina il fantomatico e da me ogni volta nascosto KB3035583.
Si si certo, microsoft non aggiorna a W10 "da sola". Cio' non toglie che e' come se lo facesse visto che nemmeno scrivono cosa fa un aggiornamento, bisogna andarseli a cercare uno ad uno.
Detto questo, il mondo (e soprattutto questo forum) sarebbe molto migliore senza i fanboy microsoft e gli articoli foraggiati da M$..
Qui son convinto che è passato Ballmer a Bologna e qualche casino l'ha combinato in casa Tedturbo :asd:
Per farti un esempio, come farebbe uno a darti la prova che Win 10 non riavvia da solo per gli aggiornamenti, o altre cose? Dovrebbe filmare in continuazione...A me, per esempio, non lo ha mai fatto con nessuna delle due piattaforme...
Che poi se uno si trova bene, non capisco che prove debba dare...A chi non piace o da problemi rimane con il 7, 8 o 8.1 che sia, fino a quando non lo renderanno obsoleto ed "obbligheranno" al passaggio; vedasi anche per i giochi e future DX12 ;)
Non vedo perché non si debba credere a chi dice che va bene e non ha quei problemi, anche perché penso che nessuno qui prenda soldi da Microsoft :D
Oltretutto, nonostante il sistema operativo sia quello, su ogni computer si comporta in modo diverso, e personalmente l'ho provato di persona avendone due, dove su uno ho dovuto effettuare delle operazioni non necessarie sull'altro ;)
Date una medaglia a quest'uomo.
Axios2006
02-04-2016, 17:13
Per farti un esempio, come farebbe uno a darti la prova che Win 10 non riavvia da solo per gli aggiornamenti, o altre cose? Dovrebbe filmare in continuazione...A me, per esempio, non lo ha mai fatto con nessuna delle due piattaforme...
Che poi se uno si trova bene, non capisco che prove debba dare...A chi non piace o da problemi rimane con il 7, 8 o 8.1 che sia, fino a quando non lo renderanno obsoleto ed "obbligheranno" al passaggio; vedasi anche per i giochi e future DX12 ;)
Non vedo perché non si debba credere a chi dice che va bene e non ha quei problemi, anche perché penso che nessuno qui prenda soldi da Microsoft :D
Oltretutto, nonostante il sistema operativo sia quello, su ogni computer si comporta in modo diverso, e personalmente l'ho provato di persona avendone due, dove su uno ho dovuto effettuare delle operazioni non necessarie sull'altro ;)
Ok. Il link con screenshot da me postato dal sito di MS technet, non va bene?
Hai spostato il discorso al fatto di "piace, non piace".
Il punto è che si stava parlando di caratteristiche che esistono o non esistono.
Puoi negare l'autenticità dello screenshot del sito MS technet?
Se si, dimostralo. A fatti, non a tue opinioni personali.
Axios2006
02-04-2016, 17:21
Date una medaglia a quest'uomo.
Si, la medaglia di negare l'evidenza e di credere a chiunque afferma qualcosa senza dimostrarlo.
92 minuti di applausi.
Io posto link ad articoli e screenshot ed ancora una prova oggettiva del contrario non l'ho vista.
red5goahead
02-04-2016, 17:36
Il tanto bistrattato Windows 8.1 tiene ancora bene, (naturalmente era bistrattato quando ancora non esisteva il 10, oggi è diventato il meglio :asd: ) ..mon dieu..
Comunque entro poco tempo windows 10 passa la soglia del 25% di installato, il che vuol dire una massa critica tale da poter vivere di vita propria....
Windows 8.1, sistema operativo straordinario
red5goahead
02-04-2016, 17:38
Scusa e...senza offesa, ma che centra Renzi con windows 10? :asd:
Ha molte colpe renzi in Italia sicuramente, ma non centra nulla con Microsoft e con il sistema operativo... te l'assicuro... :asd:
Siamo dopo pranzo, sicuro che non hai alzato il gomito? :asd:
Avevano inventato il "quartino" proprio per evitare queste situazioni.
Scusa e...senza offesa, ma che centra Renzi con windows 10? :asd:
E' un "rimando" a quanto ha scritto nel thread sull'ibm che investe in italia.
E poi, sinceramente, .... una certa somiglianza nei comportamenti ce la vedo tra win10 e il "pavone folle" :D
Si, la medaglia di negare l'evidenza e di credere a chiunque afferma qualcosa senza dimostrarlo.
92 minuti di applausi.
Io posto link ad articoli e screenshot ed ancora una prova oggettiva del contrario non l'ho vista.
Guarda, a me non interessa dimostrare che a me va tutto bene o quasi, qualche problemino l'ho avuto anch'io. Tanti comportamenti strani di 10 non li ho riscontrati sui miei pc con 10 (a casa ne ho 3, in ufficio sono 4) e ne ho avuti altri.
Trovo 8.1 (8 l'ho saltato a causa di ModernUI) un ottimo sistema, migliore di 7, 10 idem con le opportune modifiche.
Io mi riferivo nello specifico all'aggiornamento automatico a 10.
Ripeto, sul server in ufficio dov'era installato 7 fino alla settimana scorsa non è stato fatto niente per prevenire l'installazione di 10, a parte controllare che non si spuntasse automaticamente l'aggiornamento a 10 quando c'erano aggiornamenti da installare. Sono stati installati sempre TUTTI gli aggiornamenti, non solo quelli di sicurezza e non si è mai aggiornato da solo a 10.
Ora, o c'è qualcosa di speciale in quel pc, qualche configurazione strana o appunto in rete si leggono tante, troppe cazzate.
Non posso verificare che sia vero o meno, non ho tempo e voglia di farlo anche perchè i miei pc e gli altri pc dell'ufficio sono stati aggiornati quasi subito a 10.
L'unica cosa che so è che quel pc non si è aggiornato da solo. Mi credi, non mi credi? Fai te, questa è la mia esperienza, non ho modo di provarlo e non ho nemmeno interessi nel farlo. Ho solo riportato la mia esperienza personale.
A qualcuno si è aggiornato da solo? A sto punto mi chiedo se veramente si sia aggiornato da solo o se sia stato selezionato per sbaglio quell'aggiornamento.
Non è che cerca di installarsi da solo per ripicca a chi cerca con vari metodi di prevenire l'installazione? Sarebbe il colmo. :fagiano:
Le prove fatevele da soli sui vostri pc e non prendete per buono tutto quello che leggete.
Potrei fare lo stesso ragionamento per quanto riguarda gli aggiornamenti driver delle schede video (sia AMD che Nvidia).
Se sui miei pc non si sono mai verificati i problemi che vengono riscontrati da altri vuol dire che il problema non è generale altrimenti succederebbe a tutti e non solo ad una parte degli utenti.
Significa che va tutto bene? Assolutamente no, solo che non si può dare per assodato che i driver AMD/Nvidia siano sempre problematici. Certi problemi si verificano su alcune configurazioni, su altre no. Senza considerare lo stato di pulizia del sistema.
Ormai su 10 si legge di tutto e di più e ormai parto prevenuto quando leggo che si aggiorna da solo senza l'intervento dell'utente.
Se si aggiornasse veramente da solo non credi che quelle percentuali dovrebbero essere invertite dato che la maggior parte delle persone preme avanti senza leggere?
PS In un altro thread, tempo fa, un utente si lamentava del fatto che il disco macinava dati in continuazione dopo l'upgrade. Io gli ho fatto notare che molto probabilmente era l'indicizzazione del disco (non so se effettivamente fosse quello il problema ma la probabilità era alta dato che io la tengo disabilitata e il disco non lavora se non richiesto) e subito sono intervenuti i soliti noti affermando con sicurezza che la Microsoft gli stava rubando le foto. :asd:
Altri ancora che lamentavano uno strano utilizzo della rete nel traffico in uscita col pc che inviava svariati GB non si sa dove in poche ore. Con le connessioni che ci ritroviamo mi sembra plausibile. :asd:
Siamo arrivati a sti livelli quando si parla di 10.
zerothehero
02-04-2016, 18:43
Il 10 è un buon os, peccato abbiano tolto il mediacenter.
L'8 è stato giustamente punito dall'utenza per quell'orrida interfaccia da tablet.
Ahaahah, ancora? Ancora questa stupida storia della versione di Windows con la velocità di diffusione più veloce di sempre? <b> E GRATIS!</b> caxxo!
E' come mettere una fabbrica di gelati al centro della piazza e offrirli gratis.
"Il chiosco dei gelati che ha distribuito il maggior numero di gelati di sempre!"
Ridicoli.
E' la stessa identica politica farlocca usata con Win8. Ovviamente nessuno si ricorda più le comunicazioni trionfanti riguardo al numero di vendita delle centinaia di migliaia di licenze vendute nelle prime settimane. Poi rivelatosi una bella prezsa per il cul0: licenze OEM, altamente scontate ma imposte ai produttori in anticipo appunto per mentire su quanto l'OS fosse apprezzato. E infatti vediamo quanto è durato l'OS e quanta percentuale oggi detiene.
Se aveste fatto due calcoli due, avreste scoperto che di questo passo (1,33 di aumento al mese) richiederà 6 anni (o 75 mesi) per arrivare al 100%.
Sempre che il trend continui, perché io ho i dubbi che a Luglio, quando il passaggio da Win7 a Win10 diventerà a pagamento, si scorderanno che il rimanente 45% di utenza passerà a Win10. Se non lo ha fatto quando era gratuito, figuriamoci dopo. E così finirà anche il periodo degli upgrade forzati.
E' evidente che questi annunci sono fatti, come fu per Win8, per parlare di Win10 (nel bene o nel male la gente deve sapere che esiste ed è diverso da quel Win8 che tanto non ha apprezzato) e cercare di nascondere il fatto che l'OS commercialmente non va come dovrebbe. Il tasso di adozione con un prezzo pari a ZERO è infimo (vedesi i calcoli sopra) anche se MS lo descrive come il più alto di sempre. Purtroppo è anche consapevole che è il tasso più veloce possibile, perché più di così (regalarlo) non può fare.
Ma se il tuo banchetto alla fine della giornata non finisce tutti i gelati previsti vuol dire che qualcosa non va. Anche se ne hai venduti il doppio della gelateria di fronte che li fa pagare, c'è qualcosa che non va.
Inutile negarlo. Win10 è un altro flop come lo fu Vista e Win8. Nessuno lo vuole. Chi ce l'ha è perché ha un PC nuovo su cui se l'è trovato già installato oppure perché ha fatto l'upgrade "sfinito" dalle richieste o perché partito in automatico (essaaaiii... i bachi...).
Già prevedo una bella campagna di terrorismo riguardante la fine del supporto a Win7, dei bachi che ha, dei buchi di sicurezza che non saranno chiusi e sopratutto, una bella campagna di finanziamento ai produttori di periferiche per evitare che facciano i driver per Win7.
Altrimenti tra 6 anni si rischia di avere ancora 7 tra di noi con una bella fetta di mercato che impedisce a MS di guadagnare ancora di più sui suoi (inutili) servizi.
Ma quanto tempo hai impiegato a scrivere questo post?
CrapaDiLegno
02-04-2016, 19:50
10 minuti. Scrivo veloce quando il neurone è acceso :D
lucabeavis69
02-04-2016, 21:15
LOL, sarei curioso di vedere una statistica realistica su quanti sono passati a W10 e poi sono ritornati indietro. E comunque per la stragrande maggioranza dei PC per usi non domestici l'upgrade è quasi sempre impossibile, data la compatibilità che i programmi in uso non avranno (o le software non danno se non con un costoso upgrade del software) e per problemi inaspettati che un'attività commerciale non si può permettere di avere.
Proprio due giorni fa mi sono ritrovato con questo problema dopo due settimane di passaggio da W7 a 10 e ho dovuto rifare un'installazione pulita di W7 perché non c'era modo di bootare al SO:
http://s9.postimg.org/94hqyc7bv/Image00009.jpg (http://postimg.org/image/94hqyc7bv/)
http://s15.postimg.org/9z4h6biuv/Image00007.jpg (http://postimg.org/image/9z4h6biuv/)
Figuriamoci se la news non finiva in caciara tra detrattori ed estimatori di Windows 10! :asd:
Non cambio nessun senso, dico solo la realtà visto che mettere app, cortana e aggiornamenti obbligatori è una imposizione, ...
Guarda, sugli aggiornamenti sono d'accordo, e tra l'altro sento particolarmente il problema dato che io riavvio ogni morte di papa (ibernazione a gogò!). Anzi, appena passerò a Win10 sul muletto spero che la cosa non mi rompa troppo le scatole o faccio un massacro.
Posso sopportare l'installazione obbligatoria, ma se mi riavvia il sistema da solo senza salvare, allora mi altero un po'.
Su Cortana e app però parlare di imposizione non ha proprio senso. Sono nuove funzionalità del sistema, e per fortuna si possono disattivare. Certo, disinstallare sarebbe meglio, ma non è certo la prima volta... ricordate per esempio la questione Internet Explorer già da XP?... e non è certo l'unica. La si disattiva e ciccia.
Però scusate, effettivamente il non poter rimuovere un qualsiasi programma/app dal proprio PC è una cosa che non capirò mai. Non me ne frega niente se si può disattivare, il punto è che non posso disinstallare una specie di assistente vocale dal mio sistema.
Sia chiaro, io sono tra quelli che ritiene che MS avesse tutto il diritto di preinstallare nel suo OS Internet Explorer, senza balle screen e cose così, però il non poter rimuovere no, non lo capisco. Stiamo parlando di computer, non di smartgiocattoli.
Però scusate, effettivamente il non poter rimuovere un qualsiasi programma/app dal proprio PC è una cosa che non capirò mai. Non me ne frega niente se si può disattivare, il punto è che non posso disinstallare una specie di assistente vocale dal mio sistema.
Sia chiaro, io sono tra quelli che ritiene che MS avesse tutto il diritto di preinstallare nel suo OS Internet Explorer, senza balle screen e cose così, però il non poter rimuovere no, non lo capisco. Stiamo parlando di computer, non di smartgiocattoli.
non si sta parlando neanche di una app ma di una funzione integrata nel sistema operativo, per cui...
non si sta parlando neanche di una app ma di una funzione integrata nel sistema operativo, per cui...
Un assistente come Cortana è una cosa che non ha senso tenere "integrata" tra i servizi essenziali dell'OS (che dovrebbero essere gli unici a non poter essere rimossi dall'utente, almeno in maniera semplice).
Un assistente come Cortana è una cosa che non ha senso tenere "integrata" tra i servizi essenziali dell'OS (che dovrebbero essere gli unici a non poter essere rimossi dall'utente, almeno in maniera semplice).
In realtà si può rimuovere, infatti sui miei pc non è in esecuzione.
http://thumbnails114.imagebam.com/47562/8d0877475611446.jpg (http://www.imagebam.com/image/8d0877475611446)
Era ricomparso dopo alcuni aggiornamenti ma è da un po' che non cambio i permessi e rinomino l'eseguibile perchè non si avvii.
Secondo me se lo rimuovessero farebbe la fine del Kinect. Già lo useranno in pochi, se lo rendessero facoltativo non lo installerebbe nessuno.
[K]iT[o]
03-04-2016, 10:41
Windows 10 è purtroppo una mezza schifezza, tenta di aggiungere cose che all'utente non servono nella maggior parte dei casi, peggiora le performance, in parte per il già citato motivo, in parte per tutto ciò che lavora in background per violare la privacy.
Purtroppo siamo lontani dai salti tecnologici che abbiamo assistito ad esempio dal 3.11 al 95, o da XP a Vista (con poi la sua versione corretta Seven).
Ormai introducono solo roba che serve a loro, non al cliente.
Fossi io a scrivere un articolo sarei molto più severo sulle scelte e proclami di queste aziende.
allmaster
03-04-2016, 10:41
Io so solo che a volte chiedo
- ma come mai non hai messo W10? :cool:
e mi sento rispondere
- cos'è? :mbe:
quindi forse MS non ha poi insisto abbastanza :rolleyes:
iT[o];43536216']peggiora le performance
Ma dove?! Da me va almeno come 7 pure su un pc di 9 anni fa. Peggioramenti non ne ho notati, semmai il contrario.
marcoesse
03-04-2016, 12:52
iT[o];43536216']...Ormai introducono solo roba che serve a loro
si le Bombe!!! ahahhahah
e poi
boooommm che fa saltare in aria tutti i Pc del mondo
dai che così tutti comprano nuovi Pc con Win10 installato e fanno il botto
ahahahahhh
homoinformatico
03-04-2016, 15:33
Su tutte le maledette macchine (desktop o notebook) mi arrivano continuamente questi avvisi per aggiornare.
Benché io non ci pensi proprio, l'utility rimane sulla tray e dopo parecchie modifiche apportate (suggerimenti sui siti mica di microsoft) ogni tot aggiornamenti ritornano a rompere le scatole.
Con tutte queste rotture di scatole, il fatto che sia gratis, l'utenza non vuole passarci. Farà la fine di Windows8, Vista e Ubuntu: la gente deve lavorarci sui sistemi, servono sistemi fluidi, reattivi, facilmente configurabili, non sistemi da circo.
Ps: avviso a chi mi darà contro, su queste stesse pagine quasi dieci anni fa dissi la stessa cosa di Vista, e adesso quell'quell'obbrobrio vive nel posto più indicato, l'oblio.
io ho risolto (per ora, almeno :sperem: ) chiudendo il servizio di gwx dal task manager, prendendomi i permessi nella cartella gwx dentro system32, cancellando tutto il contenuto della cartella e mettendo poi deny a everyone nei permessi.
Secondo lo zio Bill, l'aggiornamento malefico rimane installato e se rimane traccia nel mio sistema non riesce a scrivere nella cartella che gli serve
Ci avviciniamo al primo anno dall'uscita di W10, anno in cui è possibile aggiornare a W10 gratuitamente... dopo la campagna mossa da MS mi chiedo: è davvero tanto il 14% di installazioni di questo S.O.?
Non mi sembra, so che inesorabilmente W10 è destinato a diventare il primo S.O. in ambito desktop, è una questione di tempo, però è anche vero che dopo il primo anno ci sarà un inevitabile rallentamento. Ma tra la débâcle nel settore mobile e la situazione nel settore desktop, dove MS ha rinunciato a molti introiti distribuendo gratuitamente W10, quanto ne sta risentendo economicamente?
quanto ne sta risentendo economicamente?
Quanto MS avrebbe guadagnato dalla vendità di licenze per aggiornare il sistema operativo? Io credo quasi niente. Ha svariati motivi per facilitare invece la diffusione del suo ultimo S.O... tra cui concetrarsi sul correggere i bug di questa versione di win e non delle precedenti. :D
[K]iT[o]
03-04-2016, 18:20
Mah che degrado, kg di prosciutto sugli occhi, manco affettati.
riavvi automatici: non me ne ero accorto, perche' spengo il mio pc personale ogni sersa, e quello a lavoro ogni venerdi, pero' cavolo cosi ci fate da non spegnerlo mai? fatevi un ssd :)
Non spengo perchè iberno. E iberno non perchè faccio prima ad avviare la macchina, ma perchè mi ritrovo la sessione di lavoro esattamente come l'avevo lasciata.
Per me il riavvio forzato è inaccettabile, vediamo quanto ci mette anche MS a capirlo.
PS: l''SSD ce l'ho. Ovviamente.
PPS: sono anni (tanti) che a MS si chiedono aggiornamenti che non richiedono il riavvio, ma ancora nulla. Forse sarebbe il caso di darsi una mossa in questo senso.
iT[o];43536216']Windows 10 è purtroppo una mezza schifezza, ...
Ormai introducono solo roba che serve a loro, non al cliente. ...
In effetti l'impressione che danno è proprio questa.
Non sono però d'accordo sul fatto che sia una schifezza, e neppure sul fatto che le cose aggiunte provochino problemi di prestazioni (anzi, rispetto a Win7 la differenza di prestazioni, in positivo, c'è).
... nel settore desktop, dove MS ha rinunciato a molti introiti distribuendo gratuitamente W10, quanto ne sta risentendo economicamente?
Gli introiti a cui ha rinunciato MS sono decisamente modesti. Pensaci, quanti di quelli che avevano un certo sistema operativo già licenziato spendevano per un aggiornamento? Decisamente pochi. La maggior parte dei computer nasceva e moriva con il sistema operativo preinstallato (escludendo ovviamente le installazioni pirata, che comunque non portano introiti a MS, per cui... ).
Inoltre non va vista come una rinuncia, ma come un investimento. Le aziende spendono tanto denaro in marketing e campagne di diffusione dei loro prodotti, questa volta Microsoft deciso di spendere parte di questo budget in questo modo.
per gli update senza riavvio, penso sia un problema strutturale, se fosse facile penso lo avrebbero gia' fatto, ma suppongo ci sia da riscrivere tutta la base dell'os :) su os x e linux come funziona?
Con Ubuntu si deve riavviare esattamente come in Windows. Del resto ho seri dubbi che sia una cosa facilmente risolvibile, visto che si tratterebbe di poter di riscrivere file in uso o file protetti, magari essendo loggati non come admin. Però se è stato chiesto a MS di agire in tal senso, può essere anche che esista la soluzione.
iT[o];43537287']Mah che degrado, kg di prosciutto sugli occhi, manco affettati.
Ottima argomentazione.
Mha...Io uso due sistemi operativi (OSX e LINUX MINT).
Il primo, è raro che richieda di essere riavviato.
Il secondo, riceve aggiornamenti a cadenza settimanale e anche su quello, di riavvii non ne ho ancora visti.
Di sicuro, il PC aziendale che ho in ufficio con windows 7, ogni volta che scarica aggiornamenti ha bisogno di essere riavviato.
Pensavo fosse cambiato qualcosa con win10 ma a quanto pare, a leggere alcuni commenti, non è poi tanto diverso dai precedenti.
Apocalysse
03-04-2016, 19:28
In realtà si può rimuovere, infatti sui miei pc non è in esecuzione.
http://thumbnails114.imagebam.com/47562/8d0877475611446.jpg (http://www.imagebam.com/image/8d0877475611446)
[CUT]
Ni, se tu rimuovi il package di Cortana, perdi la ricerca LOCALE nel computer e questa è una cosa assurda.
Per chi vuole rimuovere i package pre-installare di windows, bisogna aprire Windows Power Shell in modalità amministrativa e quindi digitare:
* OneNote: Get-AppxPackage *OneNote* | Remove-AppxPackage
* 3D Builder: Get-AppxPackage *3d* | Remove-AppxPackage
* Fotocamera: Get-AppxPackage *camera* | Remove-AppxPackage
* Posta e Calendario: Get-AppxPackage *communi* | Remove-AppxPackage
* App MSN (Notizie, Meteo, Sport e Money): Get-AppxPackage *bing* | Remove-AppxPackage
* Groove Music e Film e programmi TV: Get-AppxPackage *zune* | Remove-AppxPackage
* Contatti: Get-AppxPackage *people* | Remove-AppxPackage
* Connessione guidata telefono: Get-AppxPackage *phone* | Remove-AppxPackage
* Foto: Get-AppxPackage *photo* | Remove-AppxPackage
* Microsoft Solitaire Collection: Get-AppxPackage *solit* | Remove-AppxPackage
* Registratore di suoni: Get-AppxPackage *soundrec* | Remove-AppxPackage
* Xbox: Get-AppxPackage *xbox* | Remove-AppxPackage
* Calcolatrice: Get-AppxPackage *calculator* | Remove-AppxPackage
* Mappe: Get-AppxPackage *maps* | Remove-AppxPackage
* Informazioni di base: Get-AppxPackage *getstarted* | Remove-AppxPackage
* Sveglie e orologio: Get-AppxPackage *windowsalarms* | Remove-AppxPackage
Edge si disinstalla con un tool apposito, dall'Update in cui Microsoft ha deciso arbitrariamente che diventa il lettore PDF predefinito, l'ho defenestrato e per ora non ho riscontrato problemi (incrocio le dita :D ).
Nel tool online che trovate in cui c'è anche come togliere Cortana definitivamente, NON FATELO che perdete la ricerca locale, in soldoni la barra in basso di ricerca non funzionerà più con niente (!!!).
Ni, se tu rimuovi il package di Cortana, perdi la ricerca LOCALE nel computer e questa è una cosa assurda.
Per chi vuole rimuovere i package pre-installare di windows, bisogna aprire Windows Power Shell in modalità amministrativa e quindi digitare:
Edge si disinstalla con un tool apposito, dall'Update in cui Microsoft ha deciso arbitrariamente che diventa il lettore PDF predefinito, l'ho defenestrato e per ora non ho riscontrato problemi (incrocio le dita :D ).
Nel tool online che trovate in cui c'è anche come togliere Cortana definitivamente, NON FATELO che perdete la ricerca locale, in soldoni la barra in basso di ricerca non funzionerà più con niente (!!!).
Ho già rimosso tutto o quasi, Edge l'ho lasciato perchè volevo provarlo ma non lo utilizzo mai. Comunque no, con Classic Shell la ricerca funziona. Perlomeno si riescono a lanciare i programmi e trova le sezioni relative al pannello di controllo.
La ricerca di file non mi interessa e magari funziona anche quella, non so. Utilizzo un sistema di sottocartelle e so esattamente dove sono i miei file, per questo ho disabilitato l'indicizzazione.
L'unica cosa che non sono riuscito ad eliminare, senza incontrare problemi prima o dopo, è Flash Player. L'ho rimosso da tempo da tutti i pc ma Windows Update me lo aggiorna perchè installato automaticamente da Edge, anche se lo si disattiva nelle impostazioni dell'app.
Non ho ancora capito se è proprio preinstallato nel sistema o se viene installato al primo avvio di Edge. In passato avevo già provato ad eliminarlo utilizzando il disintallatore nel sito di Adobe e rimuovendo a mano i suoi file ma al primo aggiornamento di Flash Player tramite Windows Update continua a cercare di scaricarlo senza successo e non mi installa nemmeno gli aggiornamenti successivi, non solo quelli relativi al Flash Player.
Quindi, se volete eliminare gli aggiornamenti automatici, non serve seguire chissà che procedimenti. Basta che cancelliate le cartelle di Flash Player e Windows Update non aggiornerà più niente. :sofico:
Tutta sta fatica per disinstallare le app e edge, che fastidio ti davano? :D
Consumano banda per l'aggiornamento di roba che evidentemente non si usa, senza contare che eventuale malware che si appoggia ad exploit di app "non rimovibili" usate come visualizzatori di default ecc. viene neutralizzato se esse non sono presenti.
cdimauro
04-04-2016, 05:45
Se i visualizzatori di default vengono utilizzati, allora vuol dire che l'utente non ne sta usando di altri, e dunque non c'è motivo per disinstallarli. Se, invece, non vengono usati, allora occupano spazio e basta.
Alla fine il problema rimane sempre l'utente...
Unrealizer
04-04-2016, 09:54
Guarda, sugli aggiornamenti sono d'accordo, e tra l'altro sento particolarmente il problema dato che io riavvio ogni morte di papa (ibernazione a gogò!). Anzi, appena passerò a Win10 sul muletto spero che la cosa non mi rompa troppo le scatole o faccio un massacro.
Posso sopportare l'installazione obbligatoria, ma se mi riavvia il sistema da solo senza salvare, allora mi altero un po'.
iberno anche io i PC, gli unici riavvii sono con i cumulative update (e gli avanzamenti di build ovviamente) e da quando uso le preview di TH1 non mi si è mai riavviato da solo per un aggiornamento
Ni, se tu rimuovi il package di Cortana, perdi la ricerca LOCALE nel computer e questa è una cosa assurda.
Per chi vuole rimuovere i package pre-installare di windows, bisogna aprire Windows Power Shell in modalità amministrativa e quindi digitare:
puoi anche rimuoverli direttamente dalla ISO con DISM
rockroll
04-04-2016, 14:47
Se vuoi imporre a tradizionalisti, professionisti e utenti "storici" le app, l'assistente vocale, gli aggiornamenti obbligatori e chi più ne ha più ne metta è normale che li scontenti, non basta rimettere il pulsante start con il menu per "fare pace" con questa parte degli utenti windows.
Verissimo.
La gente, per lo meno quella che ragiona di suo, non vuole imposizioni; la politica M$ negli ultimi anni è tutto un crescendo di imposizioni più o meno subdole di soluzioni che fanno comodo a lei e spesso non sono volute dall'utente un minimo consapevole.
rockroll
04-04-2016, 14:57
XP 10% ... imbarazzante... Quand è che ce lo toglieremo dalle scatole !!:doh:
Forse mai; ma non tutti hanno le "scatole" insofferenti come le tue, e chi resta in XP lo fa a ragion veduta o perchè obbligato.
Se ti senti imbarazzato non lo usare, nessuno ti obbliga, contrariamente a Win 10 che nei disegni da incubo orwelliano di sua maestà M$ sarà l'unico universale totale generale megagalattico sistema a cui non puoi sfuggire.
rockroll
04-04-2016, 15:06
Ni, se tu rimuovi il package di Cortana, perdi la ricerca LOCALE nel computer e questa è una cosa assurda.
Per chi vuole rimuovere i package pre-installare di windows, bisogna aprire Windows Power Shell in modalità amministrativa e quindi digitare:
Edge si disinstalla con un tool apposito, dall'Update in cui Microsoft ha deciso arbitrariamente che diventa il lettore PDF predefinito, l'ho defenestrato e per ora non ho riscontrato problemi (incrocio le dita :D ).
Nel tool online che trovate in cui c'è anche come togliere Cortana definitivamente, NON FATELO che perdete la ricerca locale, in soldoni la barra in basso di ricerca non funzionerà più con niente (!!!).
Ci dovrebbero essere fior di tool gratuiti di ricerca locale ben più efficienti, o per lo meno in Win7 era così.
Se per questo, anche per i PDF ci sono tool, per lo meno di lettura, ben più efficienti; chi ha detto che l'estensione .pdf non si può più legare al tool.exe che si preferisce?
Poi perché tutti lo chiamate Windows 10 invece di Windows 8 SP3 non l'ho ancora capito.
rockroll
04-04-2016, 15:27
certo che puoi, nessuno ti obbliga ad installarlo
Difatti io non lo installo, per lo meno finchè posso. Ma sai benissimo che oltre un certo limite o lo installi o sei fuori dal mondo.
Potrei decidere per il si se in futuro M$ renderà disponibile per tutti (magari installazione gratis il primo anno...) la versione Win 10 Enterprise LTSB, che a quanto dicono è considerabile come un WIn 7 aggiornato ...
Apocalysse
04-04-2016, 17:48
Se per questo, anche per i PDF ci sono tool, per lo meno di lettura, ben più efficienti; chi ha detto che l'estensione .pdf non si può più legare al tool.exe che si preferisce?
Nessuno lo ha detto, ma M$ ha deciso che Edge doveva essere il tuo nuovo lettore predefinito per i PDF e ti ritrovi che i PDF vengono aperti da Edge senza nessun motivo. Poi ovvio che ricambi la cosa in 2 secondi, ma è altrettanto ovvio che come lo ha fatto con Edge, lo può fare con tutti i suoi prodotti e questa cosa mi sta altamente sul cinci, quindi => Delete feroce di tutte le App Win10 non usate e GG. :)
per lo stesso motivo per cui non hanno chiamato:
vista, xp sp4
7, vista sp3
8, 7sp2
Concordo solo per quanto riguarda W7 e Vista, tra gli altri le differenze erano molto marcate.
marcoesse
04-04-2016, 20:18
io ho sempre cambiato il menù start di Win7
Non mi piaceva per niente
sempre messo Classic Shell sui miei e di altri Win7
sul Surface ho messo Classic Shell ma Non lo uso
mi trovo molto bene con il nuovo start di Win10
Win8 l'ho saltato ma a chi ho sistemato dei nuovi Pc mettevo subito Classic Shell
con tanto di salto di schermata Start così non avevano problemi e non si lamentavano...:p
my Win7 T901 Tablet PC (posso toccare e "comando" :D io)
https://s22.postimg.org/o39t342m5/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/o39t342m5/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.