PDA

View Full Version : Ma Windows 10.... è veramente cosi una cozzaglia di roba ??


DjDiabolik
02-04-2016, 04:51
Premetto che fino ad un paio di giorni fà l'avevo provato su notebook di amici e parenti per diverse ore rimanendo addirittura piacevolmente soddisfatto....... ma devo dire che.......................................................................




................ come da tradizione Mamma Windows canna sempre gli OS Pari (XP -> Vista -> Windows 7 -> Windows 8 -> 8.1 -> 10. Dispari XP, Windows 7, Windows 8.1..... ditemi che un caso :) ).

Vi spiego cos'è che mi ha fatto cambiare idea e cos'è che mi fa pensare ad oggi che Windows 7 resta ancora l'Os da usare anche su un PC di ultima generazione:
In pratica ho sotto mano da un paio di giorni uno di questi notebook con cui avevo fatto i primi assaggi personali di windows 10 poi cancherato dai legittimi proprietari cosi che ho rifatto una formattazione pulita da zero (riformattando completamente l'hd rasando a zero le varie partizioni).

Dopo le prime ore fatte di aggiornamenti e installazioni di driver è appunto un paio di giorni che ho potuto metter mano seriamente su questo Windows 10 e veniamo al dunque della discussione:

1) Quel dannato UAC...... se si disattiva (TweakUAC e un riavvio) appena rispunta fuori il desktop esce quel dannato "Centro Notifiche" che ti dice di riavviare per riattivarlo e te lo riattiva lui! Cavoli ma l'ho disattivato io!
Cmq sia a quel punto se tu non riavvi in pratica il 90% dei programmi non partono perchè dicono che non riescono a funzionare per via di qualche problema con l'account utente administrator (ovviamente ho rimesso il vecchio account microsoft del proprietario). In pratica pur settando a "Non notificare mai" la barra nelle impostazione dell'Account Utente (come sempre ho fatto con il 7 SP1) tutte le app partono senza permessi di admin!! Bella porcheria..... su windows 7 già spostare la barra al livello + basso valeva in pratica a far partire tutte le app con i permessi di admin invece qua su windows 10 sembra di no.... complimenti Microzozz......ora solo l'avvio dal menù contestuale del tasto destro permette questa cosa.... ottima scelta microzozz.

2) Windows Defender............. mamma mia ragazzi che odio! In pratica è quasi + invadente di quanto io ricordassi i prodotti della serie Norton (che io penso siano quelli + pesanti in quando a risorse utilizzate fin dai tempi di windows 98....)! Una rot***a di b***e continua e pur settando qualche falso positivo su "Consenti" in pratica ti ritrovi a riavviare in contianuazione........ tanto vale disattivare tutto e andare avanti senza niente!
C'è una probabile soluzione a tutto questo............ forse e dico forse l'installazione di Avira (anche se le ultime versioni con quella sua nuova interfaccia.........)

3) L'inutilita di "Cortana"......... ne vogliamo parlare ? Solo al team CyanogenOS poteva venire la pazza idea di portarlo su Android ma almeno di non renderla APP di sistema e quindi di facile disinstallazione.

Ora............ ci sono altri piccoli miei dubbi qua e la che ho notato in questi giorni ma questi 3 sono quelli in cui mi sono imbattuto fino a pochi minuti fà :)

Ora che questo non sia un MIO post di pura polemica..... ma se avete qualche consiglio tecnico su come ad esempio migliorare la situazione su questi 3 punti, tipo che ne sò come settare sto benedetto UAC......... oppure se si e come si può rimuovere e/o disattivare completamente Cortana senza cancherare completamente OS sono aperto a qualsiasi Vostro consiglio......... ovvimente Grazie in anticipo ;)

Blue_screen_of_death
03-04-2016, 09:53
1) Che problema dà UAC? E' la base della sicurezza dei sistemi moderni e va lasciato abilitato per questioni di sicurezza.

2) Su Windows 8, 8.1 e 10 Windows Defender non mi ha mai detto nulla. Se rileva infezioni allora è un problema del tuo sistema, non un difetto.

3) Cortana è disattivabile tranquillamente dalle impostazioni. Il sistema è destinato a utenti di ogni categoria. Le scelte di Microsoft cercano di soddisfare le esigenze di tutti tenendo conto anche dei feedback inviati tramite l'apposito canale.

thresher3253
03-04-2016, 17:43
Cortana rimane sempre attiva in background occupando risorse anche disattivando le autorizzazioni... E per qualche motivo ho il sospetto che raccolga certi dati anche disattivata.
Defender e l'UAC invece non mi danno noie, Defender é più efficente e invisibile di certe robacce free e l'UAC é stato il primo a morire quando sono passato a 10 e non mi ha dato più fastidio.
Di sicuro rimango dell'opinione che chi ha 7 non ha motivo di fare l'upgrade a 10 (consigliatissimo invece per chi usa 8), l'interfaccia é più macchinosa e lo start richiede più clic per fare le stesse cose che facevo su 7, il che per quanto mi riguarda é una involuzione. Per fare un esempio stupidissimo ci vogliono tre clic per spegnere il computer invece dei due richiesti da 7. Ok, é una puttanata, ma cosa aveva il vecchio start di sbagliato per renderlo più macchinoso?
Stessa cosa per il menù delle impostazioni che ha rimpiazzato il pannello di controllo: perché una cosa così basilare come la risoluzione dello schermo é stata nascosta alla voce Impostazioni Avanzate sotto tre menù?

Blue_screen_of_death
03-04-2016, 17:58
Cortana rimane attiva perché sicuramente avrà altre funzioni associate al servizio, oltre che quella di assistente virtuale.

thresher3253
03-04-2016, 18:26
Scambia dati via internet. Quali e perché non ci é dato sapere, ma allora che non vengano a dirci che si può disattivare.

Blue_screen_of_death
03-04-2016, 18:52
Scambia dati via internet. Quali e perché non ci é dato sapere, ma allora che non vengano a dirci che si può disattivare.

Disattivi l'assistente. Lo scambio dati fa parte delle opzioni di telemetria e di diagnostica che non sono disattivabili.

[K]iT[o]
03-04-2016, 19:59
E' inutile che vi ponete domande, Windows 10 per l'utente è un grosso passo indietro rispetto a 7, i menù sono peggiorati per l'uso desktop e c'è molta più roba sotto il cofano da far girare, infatti se non hai un disco ssd bisogna portare davvero tanta pazienza, cosa che su Seven non esiste proprio. E uno potrebbe anche chiudere un occhio se ci fosse qualche utile novità, e invece...

Blue_screen_of_death
03-04-2016, 20:37
iT[o];43537555']E' inutile che vi ponete domande, Windows 10 per l'utente è un grosso passo indietro rispetto a 7, i menù sono peggiorati per l'uso desktop e c'è molta più roba sotto il cofano da far girare, infatti se non hai un disco ssd bisogna portare davvero tanta pazienza, cosa che su Seven non esiste proprio. E uno potrebbe anche chiudere un occhio se ci fosse qualche utile novità, e invece...

Le novità le vedremo dovremmo vederle nei prossimi mesi/anni.
Comunque mi gira bene anche sul Aspire V3-572G con hard disk da 5400 RPM.
Per abbattere i tempi di avvio basta usare l'ibernazione al posto dello spegnimento e in una 30ina di secondi è pronto per l'utilizzo.

baraco
04-04-2016, 05:09
7Cortana rimane sempre attiva in background occupando risorse anche disattivando le autorizzazioni... E per qualche motivo ho il sospetto che raccolga certi dati anche disattivata.
Defender e l'UAC invece non mi danno noie, Defender é più efficente e invisibile di certe robacce free e l'UAC é stato il primo a morire quando sono passato a 10 e non mi ha dato più fastidio.
Di sicuro rimango dell'opinione che chi ha 7 non ha motivo di fare l'upgrade a 10 (consigliatissimo invece per chi usa 8), l'interfaccia é più macchinosa e lo start richiede più clic per fare le stesse cose che facevo su 7, il che per quanto mi riguarda é una involuzione. Per fare un esempio stupidissimo ci vogliono tre clic per spegnere il computer invece dei due richiesti da 7. Ok, é una puttanata, ma cosa aveva il vecchio start di sbagliato per renderlo più macchinoso?
Stessa cosa per il menù delle impostazioni che ha rimpiazzato il pannello di controllo: perché una cosa così basilare come la risoluzione dello schermo é stata nascosta alla voce Impostazioni Avanzate sotto tre menù?


Colgo l'occasione per intervenire, so perfettamente quanto "rompano" i click aggiuntivi, per giunta INUTILI, e quanti mouse ho dovuto comprare nel corso della mia vita informatica per la rottura del tasto sinistro... o meglio del suo micro switch (che dissaldo dai mouse defunti) che, per fortuna, diverse volte sono riuscito a sostituire col saldatore ...
Se create un link dal desktop "classico" (non mi parlate delle mattonelle che odio e che non voglio nemmeno sapere se e come...) ad un file .bat (il mio l'ho chiamato SPEGNI. BAT) che contiene questa riga il click per spegnere il computer sarà UNO.
shutdown -s -T 0

Certo di avervi fatto cosa gradita porgo distinti saluti.

thresher3253
04-04-2016, 07:14
Non é questo il punto, non morirà nessuno per un paio di clic in più. Il punto é che un'interfaccia che richiede più azioni del predecessore é un peggioramento per definizione. Se l'informatica non operasse col principio che deve rendere tutto più semplice per l'utente utilizzatore allora saremmo ancora a digitare comandi su DOS.

X360X
04-04-2016, 07:45
Defender a me fa schifo, come fa schifo a molti altri, lo trovo più pesante e meno efficiente di altro...quindi semplicemente l'ho sostituito, chi si trova bene lo usi senno mica è obbligato.
è un non-problema come le app preinstallate...io di app ne uso UNA per dire, per il resto è come se non esistessero le app su 10, e lo stesso vale per il defender.

capisco invece cortana, ma solo perché infastidisce che resta lì in background a fare non si sa cosa. il consumo di risorse è insulso e non importante e ovviamente di suo puoi toglierlo, non lo vedi proprio e non ti dice niente.

l'UAC...cioè perché dovresti toccarlo? per avere meno sicurezza? perché con un software di terze parti sviluppato ai tempi di vista quando c'è il menu già in windows poi?

Per il resto consumo di risorse basso, prestazioni ottime, non ho nulla da ridire...è l'interfaccia che va ancora migliorata, a cominciare dal doppio pannello di controllo con opzioni quando doppie, quando solo da una parte e quando solo dall'altra.
Non miglioreranno tutto ma qualcosa ritoccheranno magari.

Thoruno
04-04-2016, 22:22
Io avevo fatto l'aggiornamento a win10 circa un mese fa e devo dire che sono rimasto impressionato per la velocità di caricamento di win10, cronometrato e il risultato circa 16 sec. scrivendo anche la PW.
Prima non meno di 30 sec. per iniziare a usare il portatile.
Stessi programmi installati sia nella versione win7 e win10.
Ho un portatile di circa 5 anni è un HP Pavilion dv6-2129el ma ancora valido.
Qual'è stato il mio problema!? Ho cercato di fare un backup del disco con win10 e mi ha incasinato tutto il disco; il pc non funzionava più. "Naturalmente ho usato un disco esterno USB per il backup".
Possibile che la funzione Backup di win10 abbia dei problemi?

Ciao Mario

DjDiabolik
05-04-2016, 04:24
Rispondo ad un pò tutti... discorso UAC:

Io voglio non esser sicuro.................. e se non voglio essere "Amministratore di Sistema" allora mi faccio un'account base. Io non ci vedo una sicurezza ma un bel controsenso.

Ok... Ok.... mi dirrete..... se ti servono i permessi di amministratore per qualche APP specifica vai nelle proprietà del suo ".exe" e setta l'apposità opzione, ha senso secondo voi sta cosa ?
A mio avviso manca un'ulteriore livello + basso............... in questo modo l'hanno solo reso + invasivo e se avevo bisogno di sistema potenzialmente chiuso allora compravo MAC :)

Discorso Defender:
Mai provato ad impostare un falso positivo sul "Consenti" ? Mi sa di no..........

Leggo sopra:
Per velocizzare l'avvio impostare l'ibernazione.......... ma scherziamo ?
<< Dottore mi fanno male le ossa.......>>
<< Non mangiarle.........>> Risponde il dottore.


*EDIT*
E cmq sia chiaro..... io ho evidenziato i punti a mio avviso negativi o cmq i punti che, sempre a mio avviso, sono andati a peggiorare oppure ancora meglio sono stati stravolti rispetto al mio ben + amato windows 7 e quindi quando stravolgi una cosa non è detto che tutti trovano, al primo impatto, la cosa migliore....... anzi a mio avviso succede esattamente il contrario.

X360X
05-04-2016, 05:07
Rispondo ad un pò tutti... discorso UAC:

Io voglio non esser sicuro.................. e se non voglio essere "Amministratore di Sistema" allora mi faccio un'account base. Io non ci vedo una sicurezza ma un bel controsenso.

Ok... Ok.... mi dirrete..... se ti servono i permessi di amministratore per qualche APP specifica vai nelle proprietà del suo ".exe" e setta l'apposità opzione, ha senso secondo voi sta cosa ?
A mio avviso manca un'ulteriore livello + basso............... in questo modo l'hanno solo reso + invasivo e se avevo bisogno di sistema potenzialmente chiuso allora compravo MAC :)

Discorso Defender:
Mai provato ad impostare un falso positivo sul "Consenti" ? Mi sa di no..........

Leggo sopra:
Per velocizzare l'avvio impostare l'ibernazione.......... ma scherziamo ?
<< Dottore mi fanno male le ossa.......>>
<< Non mangiarle.........>> Risponde il dottore.


*EDIT*
E cmq sia chiaro..... io ho evidenziato i punti a mio avviso negativi o cmq i punti che, sempre a mio avviso, sono andati a peggiorare oppure ancora meglio sono stati stravolti rispetto al mio ben + amato windows 7 e quindi quando stravolgi una cosa non è detto che tutti trovano, al primo impatto, la cosa migliore....... anzi a mio avviso succede esattamente il contrario.

Scusa ma tu citi l'UAC...che funziona come su 7 ed eventualmente si disattiva come su 7 (se poi non ti funzionano programmini del cavolo fatti anni fa per vista il problema è tuo che li usi senza motivo).

Citi il defender...che a me fa schifo infatti non lo uso, ma su 7 ti davano un antivirus migliore incluso? Non mi risulta.

Citi Cortana che su 7 non c'è, e puoi disattivare se proprio...

Discorso del tutto privo di senso...se mi dici "lo start mi fa schifo", ecco già stiamo paragonando una cosa di 7 fatta diversamente in 10. tu paragoni una cosa identica, una che su 7 al massimo era pure peggio e una che su 7 non c'era e NON sei obbligato ad usare in 10

homoinformatico
05-04-2016, 15:04
l'uac si disattiva come in tutti gli altri Windows.
Il motivo per cui le app "modern" hanno diritti limitati è che sono costruite per essere eseguite a privilegi limitati (sono in una specie di sandbox, se ho ben capito). Se attivi l'utente di root (net user administrator /active:yes) non puoi lanciarle. personalmente trovo drammatico non poter usare la calcolatrice se mi loggo come root
L'antivirus se hai una versione pro lo puoi disattivare da gpedit.msc, se hai la versione home o ti attacchi o devi usare metodi non ortodossi
Cortana fa impallare il sistema. Se lo disattivi non fa impallare più niente (ma credo che invii lo stesso gli affari tuoi a Microsoft)

bog4rde
05-04-2016, 15:31
non è vero a me il win 10 va ne più ne meno bene del windows 7... tutte ste cose io non le rilevo..ho la verione pro ed è una bomba

floxino
05-04-2016, 15:36
Ma dai...
-click destro su tasto win->punti su chiudi->click su arresta [2 click]
-alt+f4->invio [0 click]
-settare pressione tasto alimentazione su arresta sistema [0 click]

;) :lamer:

Per il resto, ma se una cosa non piace perchè forzarsi ad usarla? Quest'anno w10 è stato offerto gratis (non è questo il luogo dove discutere della parola gratis) non imposto. Io stesso sono passato da 7 o 8.1 a 10 o viceversa più volte per varie problematiche o necessità ma se tutti ci aprissimo un thread per fare la recensione di una cosa addio forum. Io non vedo come potremmo aiutarti o come continuare a discutere potrebbe aiutare qualcun altro.

LukeIlBello
05-04-2016, 15:43
l'uac si disattiva come in tutti gli altri Windows.
Il motivo per cui le app "modern" hanno diritti limitati è che sono costruite per essere eseguite a privilegi limitati (sono in una specie di sandbox, se ho ben capito). Se attivi l'utente di root (net user administrator /active:yes) non puoi lanciarle. personalmente trovo drammatico non poter usare la calcolatrice se mi loggo come root
L'antivirus se hai una versione pro lo puoi disattivare da gpedit.msc, se hai la versione home o ti attacchi o devi usare metodi non ortodossi
Cortana fa impallare il sistema. Se lo disattivi non fa impallare più niente (ma credo che invii lo stesso gli affari tuoi a Microsoft)

cioè se entri come root non puoi usare le applicazioni sandbox?? :O
ma stiamo scherzando!
ma lunga vita a win7 x64 :sofico:

homoinformatico
05-04-2016, 15:53
cioè se entri come root non puoi usare le applicazioni sandbox?? :O
ma stiamo scherzando!
ma lunga vita a win7 x64 :sofico:

Non ho detto questo.
Ho detto che le applicazioni modern (manco tutte, solo la maggior parte. Il pannello di controllo e lo start modern per esempio funzionano) non funzionano con l'utente root. Questo perché hanno una qualche protezione (IMHO, e sottolineo IMHO, sono in una specie di sandbox) che non li fa funzionare con l'utente root.
Se una sandbox è studiata per funzionare con i privilegi di root (come l'utente di xp, tanto per essere chiari) dovrebbe funzionare

bog4rde
05-04-2016, 16:35
certo il 7 era ottimo...ma aveva le sue pecche...ci sono voluti molti aggiornamenti per perfezionarlo, come capiterà al 10...

DjDiabolik
06-04-2016, 01:09
Allora come al solito non sto a citare i reply senno diventerebbe un thread infinito di quote....... cercherò di rispondere a tutti:

Parliamo ancora dell'UAC......... allora come detto se lo disattivate al riavvio questo vi viene riattivato senza chiedervi niente e addirittura ve lo notifica anche. Cercando tra le opzioni del centro notifiche non c'è nessuna opzione per evitare che ciò avvenga............... però appunto una volta che lo avete disattivato (io ho provato ad usare il TweakUAC -> http://www.winability.com/tweak-uac/) e prima di riavviare ho notato sta cosa che le app tipo il notepad la calcolatrice o anche il solitario e il minesweeper appunto non partono +.

Cercando info in rete in base a queste cose l'unica cosa che ho trovato è gente che dicono che esistono le alternative a queste app......... se per voi questa è una soluzione x me no.

Quindi ok........ io sono il primo che lo dice che a prima vista questo Windows 10 non mi era dispiaciuto però ora mi rendo conto che non è come lo voglio io e ho espresso i miei punti negativi :)

Quindi alla fine mi chiedo e vi chiedo:
Esiste un modo per rendere meno "invadente" questo UAC ?? Oppure se invadente diciamo appunto che io lo vorrei + in linea a com'era su windows 7 ?




Passando al Defender:
Che vi devo io......... io su windows 7 sapete perchè non uso + il Microsoft Security Essential ? Semplicemente perchè in pratica in Windows 7 io sono solito disattivare gli aggiornamenti automatici (tengo attiva la notifica di quest'ultimi ma io sono io a lanciare il download e quindi l'installazione) e visto che il MSE usa windows update per aggiornare le sue definizioni capite che le 2 cose stonano quindi sono ritornato al caro e vecchio Avira che in versione free almeno mi garantisce tale aggiornamento ogni 2 ore.

Ma oltre a questo appunto sto notando veramente sta cosa dei falsi positivi... cioè veramente ragazzi ci sono exe che ho da anni usato sul windows 7 che mi porto dietro da anni su pennette usb e simili e quando Windows Defender mi trovava della roba su una gui di AutoIT che uso da anni allora devo dire che c'è qualcosa che non va :)
Però questo è un falso problema............. appunto come detto lo disattiverò e credo che tornerò al caro vecchio Avira amico di tante avventure.


In quando all'uso generale che appunto sto facendo:
Ve lo ripeto............ non mi dispiace affatto questo windows 10 ma ci sono quelle piccole cazzatelle qua e la che a volte mi dico perchè non rimettere Windows 7 (anche se su questo notebook di suo c'era windows 8.1) e forse non lo faccio solamente perchè dovrei riformattare tutto a distanza di nemmeno una settimana :)

Ah quasi dimenticavo........ approposito proprio dell'UAC:
Ma come diavolo si cambiano i programmi predefiniti ?? C'ho provato di tutto:
- Tipo ho installato i K-Lite Codec che ti installa il Media Player Classic...... bè non c'è modo di riuscire ad associargli i file perchè se lo faccio da programma in pratica le associazioni funzionano solo se lancio il programma stesso usando il "Esegui come amministatore" poi non capisco perchè pur facendolo praticamente windows 10 continua a reimpostarmi Film e TV come player predefinito perchè mi dice che c'è un problema (tralaltro senza specificare quale)..................... cioè........ o sono scemo io oppure windows 10 non mi lascia fare ciò che voglio :)

thresher3253
06-04-2016, 06:16
Si, ma non é normale che l'UAC ti si riattivi da solo, a me é rimasto disattivato e non ho avvisi nel centro notifiche (o forse ho disattivato anche quelli? Boh :stordita:)
Defender mah, io a volte mi chiedo se funzioni del tutto perché non mi avvisa mai veramente di nulla, é vero che non scarico mai niente di sospetto, ma l'unica volta che l'ho visto.in azione é stato quando ho inserito una chiavetta infetta... Al contrario di Avira e altri antivirus che sono davvero una fucina di falsi positivi, per dire scattano anche lanciando SETI... :asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2016, 08:24
Ho appena provato a disattivare l'UAC, in maniera canonica niente programmi extra sistema operativo, riavviato il PC, l'UAC rimane regolarmente disattivato, nessuna notifica. E la calcolatrice o il solitario, insomma le App partono regolarmente anche con L'UAC disattivato.

Scusa ma una curiosità mi viene spontanea: che release di Windows 10 stai adoperando? winver dal prompt o da esegui che dice? Da me

Versione 1511 (build SO 10586.164)


Sull'antivirus, Defender mi è talmente nascosto che per verificarne il funzionamento a volte lancio l'EICAR test, vivaddio finalmente dopo anni posso non installare un antivirus, una scocciatura in meno :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2016, 17:59
Per altri motivi ho riavviato in modalità provvisoria e visto che c'ero ne ho approfittato per provare anche lì. Beh che dire? Sono rimasto sbigottito, l'account amministratore anche con l'UAC alzato non può adoperare la calcolatrice... mi chiede un account utente :confused:

Oh ma che razza di cose strane fanno in Microsoft al giorno d'oggi...

bog4rde
06-04-2016, 19:23
mha secondo me potrebbe essere anche un problema hardware a questo punto...

DjDiabolik
07-04-2016, 01:47
Allora aspettate in che senso problema hardware ?
Cioè come può un problema hardware creare sta cosa dell'UAC che si disattiva ?

E quando dico disattiva ovviamente intendo proprio disattivato usando appunto il "TweakUAC" e non semplicemente mettendo il livello delle notifiche sul "Mai".

In quando alla versione di Windows 10.... domani pomeriggio lancio quel comando dal notebook e vi informo di tutto (e cmq non so se conta ma la ISO l'ho presa dal MediaCreationTolls meno di 2 settimane fà).

Sul Defender per ora tralasciamo....... fatemi, diciamo, assestare sto uac come io voglio poi pensiamo ad altre cosucce che ho trovato fastidiose venendo da anni di windows 7 (sempre che il legittimo proprietario del notebook non mi reclama il tutto indietro....... l'ultima volta che l'ho sentito ma detto che era fuori regione per lavoro e che mi dovevo tenere il notebook per un pò se non mi dispiaceva :) )

*EDIT*
Magari vi chiederete pure... ma se il notebook in questione non è nemmeno tuo perchè ci stai sbattendo la testa ?? :)
Lol............. bè prima o poi dovro passarci anche io.... se non sbaglio l'ho detto nel mio primo infinito post che questa è la prima volta che provo a lungo windows 10..... prima di questo avro fatto solamente altri 3 o 4 setup in altri pc di amici e parenti + stretti :)