View Full Version : 2016: terremoto console?
*sasha ITALIA*
23-03-2016, 06:51
Apro un 3d per racchiudere tutti i forti rumor degli ultimi tempi che prevedono un cambio generazionale repentino per il settore.
Sony - si vocifera di una PS4.5 più potente in grado di reggere i giochi 4K
Microsoft - Nuova direzione per One con hardware upgradabile
Nintendo - Stop alla produzione di Wii U e presentazione di NX
Come la vedete? Io credo che per la prima volta il mercato PC ed il mercato mobile stiano assestando dei colpi non indifferenti e tutti stiano rivedendo le loro strategie. Nintendo perchè non vende, Sony e MS per restare al passo tecnicamente ed adottare meglio le nuove tecnologie VR.
Che ne pensate?
Penso che una console upgradabile consapevolmente (che significa con upgrade ufficiali dalla casa, standardizzati e ottimizzati) sarebbe una strategia grandiosa.
I tempi sono maturi e da parte mia non vedrei difficoltà ad accettarla senza remore.
Parliamoci chiaro, PS4 e XBO alla fine sono un SOC con alimentatore e lettore BR di contorno. Al netto di stravolgimenti in altri dispositivi IO (tipo l'HDMI per esempio) una console nuova potrebbe tranquillamente mantenere la solita carrozzeria e sostituire solo il motore.
Con una spesa minima (diciamo il 50%) della macchina nuova, aggiusti il tiro in quanto a risoluzione e frame rate.
E non tiriamo fuori che a quel punto ti compri un PC, perchè economicamente parlando, PS4 l'ho presa con 499€ 2 anni e mezzo fa, se potessi aggiornarla oggi con 150€ lo farei volentieri.
29Leonardo
23-03-2016, 08:21
Mi ci gioco 1000€ euri virtuali che se mai andasse in porto l'accrocchio da collegare alla consolle farà la stessa fine del Sega 32X :asd:
Mi ci gioco 1000€ euri virtuali che se mai andasse in porto l'accrocchio da collegare alla consolle farà la stessa fine del Sega 32X :asd:
Se esistesse un "accrocchio" che costa come un paio di gioci AAA e mi permette di giocare ai soliti identici giochi, ma a 1080P 60fps fisso con AA degno di questo nome...ci metterei la firma.
E se facesse la fine del 32X... pace a me farebbe felice lo stesso finchè dura.
Necroticism
23-03-2016, 08:45
Nintendo è un caso a parte, hanno cominciato la gen prima degli altri e avrebbero comunque finito prima, il flop del WiiU ha solo accelerato i tempi.
Sony e MS hanno notato che il mercato console è più centrato sull'utenza "core" rispetto al passato (i casual ormai giocano sui cellulari o al limite sui laptop spendendo poco o nulla in software) e questi utenti sono mediamente più vecchi. Questo vuol dire che hanno più soldi da spendere e sono più attenti al lato tecnologico dei giochi, in più i cellulari hanno abituato il pubblico all'idea di una famiglia di dispositivi di potenza differente ma compatibili tra di loro. Il momento potrebbe essere buono per cambiare il paradigma classico delle console, se poi ci riusciranno o meno è una bella incognita.
abellodenonna
23-03-2016, 10:02
Il saggio abellodenonna lo aveva previsto dichiarando su questo sito in data:10-10-2015, 12:49.
Credo che diverrà fisiologica l'espandibilità delle console o l'immissione di servizi di Cloud Computing.Se vuoi gestire realtà virtuale e periferiche varie,serve potenza.
I cicli vitali delle console stand-alone sono oramai troppo ampi e non saranno al passo di una tecnologia che viaggia assai più veloce.
:O
Goofy Goober
23-03-2016, 12:43
Penso che le console diventeranno sempre più simili ai pc col tempo, come hanno già hanno fatto negli ultimi anni, perchè anche a livello di costi di sviluppo tutto questo conviene.
Si sta anche notando come sia indubbiamente più conveniente vendere, anche in differita, i titoli che escono console anche su pc, dove adesso grazie alla pesante diffusione del digital delivery, il mercato è florido come ai bei tempi.
Il mercato inoltre si sta spostando sempre più sui giochi multipiattaforma, le esclusive seppur continuano ad esistere e vendere, in proporzione vendono il nulla.
Stiamo andando in una direzione dove le esclusive che resteranno saranno forse solo quelle legate ad un certo tipo di controller/interfaccia, e non più alla capacità tecnica dell'hardware dove devono girare.
Hieicker
23-03-2016, 14:32
Se esistesse un "accrocchio" che costa come un paio di gioci AAA e mi permette di giocare ai soliti identici giochi, ma a 1080P 60fps fisso con AA degno di questo nome...ci metterei la firma.
E se facesse la fine del 32X... pace a me farebbe felice lo stesso finchè dura.
Con 150 euro bisognerebbe avere un boost notevole su scheda video e processore. Il processore fa gia' ora un po da collo di bottiglia. I giochi pesanti o mal ottimizzati fanno fatica a girare a 30fps, per andare a 60 ci vuole parecchia potenza in piu'.
Secondo me si andrebbe a spendere inevitabilmente di piu'...
CapodelMondo
23-03-2016, 18:43
bah io son comunque contro. una console upgradata vuol dire per gli sviluppatori star sempre li a pensare a quale versione di console usare.
gioco X esce la xbox power a 4k, per la xbox normal a 1080 e per la pezzent a 720p....poi ci saran quelli che sulla pezzent no girano, poi mettendo in parallelo due powa si avrà la uber...
basta che non debba investire un solo minuto della mia vita nel pensare alla configurazione della console..perchè è il motivo per cui ho abbandonato felicemente il gioco su pc (già ci lavoro 10 ore al giorno su sti barattoli e tra un po mi informo per far l ortolano..)
Goofy Goober
24-03-2016, 07:05
video semi interessante sull'argomento
https://www.youtube.com/watch?v=ZLc0ErzQayU
poco ma sicuro che la visione di "console standard", in ambito desktop console almeno, nei prossimi anni sarà rivisto sicuramente.
andreasperelli
24-03-2016, 09:54
Apro un 3d per racchiudere tutti i forti rumor degli ultimi tempi che prevedono un cambio generazionale repentino per il settore.
Sony - si vocifera di una PS4.5 più potente in grado di reggere i giochi 4K
Microsoft - Nuova direzione per One con hardware upgradabile
Nintendo - Stop alla produzione di Wii U e presentazione di NX
Come la vedete? Io credo che per la prima volta il mercato PC ed il mercato mobile stiano assestando dei colpi non indifferenti e tutti stiano rivedendo le loro strategie. Nintendo perchè non vende, Sony e MS per restare al passo tecnicamente ed adottare meglio le nuove tecnologie VR.
Che ne pensate?
Il mercato mobile probabilmente sta assestando dei bei colpi ma per quanto concerne il PC basta vedere le vendite su VGA Chartz per capire come i grandi numeri si facciano sempre su console.
Per la prima volta le scelte architetturali di Sony e Microsoft rendono possibile un percorso di facile upgrade e retrocompatibilià. Se questo oltre che possibile sia anche oppurtuno non è da valutare.
Mi sembra che queste console abbiano trovato un immediato favore del mercato che evidentemente non le trova poco potenti. Fare una versione più potente potrebbe indurre la parte più hard core del mercato a cambiare la propria console, ma quali sono in numeri di questo mercato? Ne vale la pena.
Secondo me quello che vedremo sarà semplicemente un ciclo più corto per questa generazione.
Esatto, secondo me tra 3 anni faranno uscire nuove console, hanno abbassato i prezzi rispetto alla vecchia gen (ps3 600€ al lancio, ps4 400€) e quindi puntano su piattaforme "sempre nuove" ogni tot di anni. E' vero che la piattaforma x86 consente di upgradare facilmente le componenti hardware, ma è anche vero che i nuovi APU teoricamente dovrebbero rispettare vincoli di alimentazione, tpu e supportare la RAM attualmente installata, senza considerare la retrocompatibilità con i set di istruzioni attualmente in uso sull'APU montata ora (ma questo sarebbe anche scontato). Quindi più che un upgrade di difficile realizzazione, è probabile che accorcino la vita delle console, magari introducendo una scalabilità dei giochi, cioè io compro il gioco per PS5 che va a 1080p 60fps, ma esso può anche essere inserito su una PS4 ma le impostazioni grafiche capperanno a 900p 30fps. Non è una roba dell'altro mondo, anzi è l'unica cosa realizzabile che abbia un senso.
andreasperelli
24-03-2016, 11:09
L'analisi di un sito normalmente attendibile:
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2016-in-theory-playstation-4k-is-real-but-why-is-sony-making-it
-Mariello-
24-03-2016, 11:28
Esatto, secondo me tra 3 anni faranno uscire nuove console, hanno abbassato i prezzi rispetto alla vecchia gen (ps3 600€ al lancio, ps4 400€) e quindi puntano su piattaforme "sempre nuove" ogni tot di anni. E' vero che la piattaforma x86 consente di upgradare facilmente le componenti hardware, ma è anche vero che i nuovi APU teoricamente dovrebbero rispettare vincoli di alimentazione, tpu e supportare la RAM attualmente installata, senza considerare la retrocompatibilità con i set di istruzioni attualmente in uso sull'APU montata ora (ma questo sarebbe anche scontato). Quindi più che un upgrade di difficile realizzazione, è probabile che accorcino la vita delle console, magari introducendo una scalabilità dei giochi, cioè io compro il gioco per PS5 che va a 1080p 60fps, ma esso può anche essere inserito su una PS4 ma le impostazioni grafiche capperanno a 900p 30fps. Non è una roba dell'altro mondo, anzi è l'unica cosa realizzabile che abbia un senso.
Se però ogni 3 anni bisogna comprare una nuova console, spendendo 400 euro, la cosa comincia a diventare poco economica. Il punto forte delle console è che spendi poco per comprarla (con un hardware di conseguenza) e resti tranquillo per anni; se devi cambiarla ogni 3 anni, tutti i presupposti per avere una console, se ne vanno a quel paese.
Il discorso della retrocompatibilità ps5->ps4 secondo me non ha senso; più facile che ti fanno la remastered, dato quanto ne stanno facendo nell'attuale generazione.
abellodenonna
24-03-2016, 13:59
Io spero che si possa espandere ogni anno. Chi non vuole spendere,non spende e rimane col modello base.
Tenersi lo stesso hardware 8 anni è francamente una cagata.
-Mariello-
24-03-2016, 14:14
Io spero che si possa espandere ogni anno. Chi non vuole spendere,non spende e rimane col modello base.
Tenersi lo stesso hardware 8 anni è francamente una cagata.
La gente gioca su console e molla il PC per evitare di spendere soldi in upgrade dell'hardware e impostare qualche settaggio grafico.
Per come la intendi tu, la console diventa a tutti gli effetti come un PC. Senza considerare che l'ottimizzazione su console andrebbe a quel paese, data la disponibilità di diversi hardware in commercio.
JuanCarlos
24-03-2016, 14:25
L'analisi di un sito normalmente attendibile:
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2016-in-theory-playstation-4k-is-real-but-why-is-sony-making-it
Tutto molto bello (e anche condivisibile, se vogliamo) ma non si capisce per quale motivo abbiano "independently established that it's real"... perché lo ha detto Kotaku, che ormai è praticamente un magazine di gossip?
Free Rider
24-03-2016, 17:34
Sintesi estrema:
Sony puo' permettersi di di far uscire una eventuale ps 4,5 con la scusa di VR, a prescindere da cio' che possano dire gli utenti, per la gioia dei fanboy
Nintendo si gioca la sua ultima chance con la nuova console e se floppa sono guai seri
Microsoft punterà sempre più ad integrare il pc nell' "ecosistema" Xbox al fine di tenere botta con One
andreasperelli
24-03-2016, 19:01
Tutto molto bello (e anche condivisibile, se vogliamo) ma non si capisce per quale motivo abbiano "independently established that it's real"... perché lo ha detto Kotaku, che ormai è praticamente un magazine di gossip?
il senso della frase è che hanno deciso che è vero a prescindere da quello che dice kotaku visto che hanno altre fonti.
In the wake of last week's post-GDC outing of the hardware by Kotaku, we have independently established that it's real and that Sony's R&D labs have prototype devices, and we also have more than one source referring to it as PlayStation 4K, the name we'll be using for now.
Mi sembra che Eurogamer abbia atteso un po' prima di buttarsi sulla notizia senza fare notizie acchiappa-click come ha fatto ad esempio multiplayer.it, spero che questo significhi che si sono documentati.
JuanCarlos
24-03-2016, 19:29
il senso della frase è che hanno deciso che è vero a prescindere da quello che dice kotaku visto che hanno altre fonti.
In the wake of last week's post-GDC outing of the hardware by Kotaku, we have independently established that it's real and that Sony's R&D labs have prototype devices, and we also have more than one source referring to it as PlayStation 4K, the name we'll be using for now.
Mi sembra che Eurogamer abbia atteso un po' prima di buttarsi sulla notizia senza fare notizie acchiappa-click come ha fatto ad esempio multiplayer.it, spero che questo significhi che si sono documentati.
Sì, il senso era chiaro, la domanda rimane la medesima :asd: abbiamo deciso autonomamente perché abbiamo altre fonti non significa niente... a maggior ragione se non le riveli, le fonti (non necessariamente il nome, ma almeno il settore... è un insider, uno sviluppatore, un produttore di hardware, un dirigente...). Che qualcuno stia chiamando una revisione di PS4 PS4K (che è quello di cui sembrano essere sicuri ad Eurogamer) vuol dire tutto e niente, mentre invece l'articolo fa pensare ad una conferma del rumor di Kotaku che come al solito ha fantasticato per guadagnare qualche click.
Poi oh, non volevo mica far polemica con te, ogni articolo è ben accetto, solo questo modo di far giornalismo mi disturba. Poi magari aggiornano il lettore bluray per leggere i film in 4K e tutto il resto rimane come ora, e tempo due mesi ci saremo dimenticati di chi (testate giornalistiche) ci ha marciato per settimane.
andreasperelli
24-03-2016, 19:49
...
Poi oh, non volevo mica far polemica con te, ogni articolo è ben accetto, solo questo modo di far giornalismo mi disturba. Poi magari aggiornano il lettore bluray per leggere i film in 4K e tutto il resto rimane come ora, e tempo due mesi ci saremo dimenticati di chi (testate giornalistiche) ci ha marciato per settimane.
Ma no, nessuna polemica :) Certo che anche quelle di Eurogamer sono speculazioni, un po' più argomentate rispetto a quelle di altri siti, ma restano speculazioni. Del resto l'informazione su internet campa sui click, basta vedere come si sono ridotti il corriere.it e repubblica.it per raccogliere più click possibile :rolleyes:
Comunque io continuo a puntare su una PS4 col ciclo più corto della PS3 oppure su una PS4 in grado di leggere i film a 4k.
E' sempre piu' difficile offrire un'alternativa conveniente al pc che diventa sempre piu' comodo, versatile e di uso immediato, e che grazie agli emulatori offre anche degli ottimi contenuti si natura puramente consolara mentre le console stesse costringono spesso i giocatori a rinunciare a titoli vecchi molto amati, sacrificando spesso la retrocompatibilita'.
Per quanto riguarda Sony non saprei, non so il 4k quanto e' una esigenza irrinunciabile per il giocatore medio attuale.. A me non interessa mentre penso che Playstation avrebbe bisogno di rafforzarsi un po' sulle esclusive e personaggi o marchi iconici.. Che di questi tempi non e' una cosa che va di moda ma e' sempre stata legata al successo delle console
Per Microsoft non mi sembra una buona mossa.. La possibilita' di aggiornamenti e espansioni non ha mai portato troppa fortuna alle console e io trovo che anzi sia molto poco coerente con i punti di forza che dovrebbero caratterizzare maggiormente una console
Per Nintendo da un lato mi spiace che il Wii U abbia fatto un flop ma d'altra parte ho contribuito anche io nel mio piccolo perche' a sto giro i giochi disponibili non mi hanno preso troppo e quindi non l'ho supportata (e il paddone secondo me era piu' una scomodita' che altro).. Spero che con la nuova torni a piacermi come hanno fatto Gamecube e Wii ma non saprei. La non retrocompatibilita' con queste due console mi sembra quasi ovvia e sara' dura convincermi a adeguarmi e a non fare paragoni scomodi ma vedremo...
http://www.gamesblog.it/post/412316/sony-al-lavoro-su-una-playstation-4-5-piu-potente
Per come la raccontano quì si tratterebbe di semplici prototipi in via di definizione senza una strategia precisa alle spalle.
Per la serie, facciamoci un'idea di cosa vogliamo.
Poi, che con queste architetture si possa fare anche un upgrade l'anno e che Sony possa decidere di farlo quando vuole, mi pare cosa scontata.
Personalmente propendo per l'idea di una PS4 capace di riprodurre e gestire flussi video a 4K, quindi dotata di letture ultraHD e preso HDMI2.0, solo queste specifiche giustificherebbero un aumento del prezzo di base della macchina.
Una GPU più potente che avesse impatto anche nel gaming creerebbe un precedente, oltre che una discriminazione della qualità dei titoli tra gli utenti, fermo restando il fatto che Sony non impone a nessuno la sostituzine della vecchia macchina e che è l'utente stesso che può decidere se comprare o meno la versione più performante.
Ad ogni buon conto guardo con interesse questa evoluzione del media ludico, i tempi sono maturi per dare una scossa, piuttosto mi domando come mai non si vociferi dalle parti Microsoft.
Altra ipotesi di fantasia:
Nintendo NX - lancio fine 2016
PS4.5 - inesistente, semplici devkit di prova per la future PS5 con lancio 2017-2018 (a bolla VR esaurita o in piena esplosione)
XBox... ??? bo ??? sorpresona della serie tra i due litinganti il terzo gode?
No ma la xbox One con le directx 12 regge il 4k anche nei giochi :asd:
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
http://www.gamesblog.it/post/412316/sony-al-lavoro-su-una-playstation-4-5-piu-potente
Per come la raccontano quì si tratterebbe di semplici prototipi in via di definizione senza una strategia precisa alle spalle.
Per la serie, facciamoci un'idea di cosa vogliamo.
Poi, che con queste architetture si possa fare anche un upgrade l'anno e che Sony possa decidere di farlo quando vuole, mi pare cosa scontata.
Personalmente propendo per l'idea di una PS4 capace di riprodurre e gestire flussi video a 4K, quindi dotata di letture ultraHD e preso HDMI2.0, solo queste specifiche giustificherebbero un aumento del prezzo di base della macchina.
Una GPU più potente che avesse impatto anche nel gaming creerebbe un precedente, oltre che una discriminazione della qualità dei titoli tra gli utenti, fermo restando il fatto che Sony non impone a nessuno la sostituzine della vecchia macchina e che è l'utente stesso che può decidere se comprare o meno la versione più performante.
Ad ogni buon conto guardo con interesse questa evoluzione del media ludico, i tempi sono maturi per dare una scossa, piuttosto mi domando come mai non si vociferi dalle parti Microsoft.
Altra ipotesi di fantasia:
Nintendo NX - lancio fine 2016
PS4.5 - inesistente, semplici devkit di prova per la future PS5 con lancio 2017-2018 (a bolla VR esaurita o in piena esplosione)
XBox... ??? bo ??? sorpresona della serie tra i due litinganti il terzo gode?
Il precedente lo hanno già creato con il new 3ds come minimo (non so se è già successo persino prima). Sono tutte cose secondo me che non fanno bene al mondo console perché vanno contro al senso di stabilità e fiducia su cui una console dovrebbe basarsi (poco o tanto che sia spendo tutto subito, mi tolgo il pensiero e mi godo l'intera generazione senza pensarci più).. Proprio perché è sempre più difficile reggere il confronto col pc diventa sempre più difficile rimanere fedeli a queste linee guida che però sono molto importanti per la buona riuscita di una console secondo me.. perché sono coerenti con lo spirito che dovrebbe avere una console e che dovrebbe farmela preferire rispetto a un computer...
Una volta questa situazione si creava facilmente, al giorno d'oggi forse su questo vantaggio le console non possono più contarci ma non mi sembra ugualmente un buon motivo per andare contro la propria filosofia. Puntare di più su altro in questo caso è giusto (e per me l'unica alternativa che rimarrà sempre una certezza per una console, a patto di volerci investire e avere l'idea giusta, sono le esclusive) ma è un a cosa diversa rispetto a sputtanarsi con queste cose..
Goofy Goober
25-03-2016, 09:00
http://www.videogiochi.com/news/2016/03/playstation-4-5-nuovi-rumor-confermerebbero-lesistenza/
sempre più pedanti i rumor che danno per cerca una ps4 capace del doppio di potenza bruta rispetto all'attuale.
se non la vendono a quasi il doppio del prezzo però, dubito che saranno davvero in grado di offrire un upgrade hardware così deciso e marcato.
ora però c'è da vedere se MS pensa di fare lo stesso con la One.
http://www.videogiochi.com/news/2016/03/playstation-4-5-nuovi-rumor-confermerebbero-lesistenza/
sempre più pedanti i rumor che danno per cerca una ps4 capace del doppio di potenza bruta rispetto all'attuale.
se non la vendono a quasi il doppio del prezzo però, dubito che saranno davvero in grado di offrire un upgrade hardware così deciso e marcato.
ora però c'è da vedere se MS pensa di fare lo stesso con la One.
magari stavolta mette sul mercato un oggetto di pari potenza alla PS4 e potrebbe riportare la palla al centro.. boh, vedremo.. sta di fatto che se c'è la retrocompatibilità e tipo me la buttano fuori a fine 2017 per me è un acquisto certo..
io ci sto a cambiare adesso.. do dentro la mia sperando di prenderci qualcosa, to anche 150.. per acquisto di una nuova (che mi immagino senza lettore e senza un kinect) aggiungendo tipo 400€ e spero di avere dei giochi che almeno a 1080 girino a 60 frame sempre e comunque :)
poi personalmente potrei spingermi anche sopra con la spesa.. ma non credo che una console sia rivolta ad un mercato disposto a spendere 800€ per una macchina non accessoriata..
andreasperelli
25-03-2016, 10:06
Comunque gamesblog e videogiochi.com si rifanno alla notizia di Eurogamer, ripresa del resto anche dall'autorevole Arstechnica. Nella sostanza quindi le fonti sono solo due Kotaku ed Eurogamer.
Goofy Goober
25-03-2016, 10:09
Comunque gamesblog e videogiochi.com si rifanno alla notizia di Eurogamer, ripresa del resto anche dall'autorevole Arstechnica. Nella sostanza quindi le fonti sono solo due Kotaku ed Eurogamer.
quella di kotaku per me ha l'affidabilità di un biglietto sporco trovato per terra con scritto che la terra è piatta.
magari stavolta mette sul mercato un oggetto di pari potenza alla PS4 e potrebbe riportare la palla al centro.. boh, vedremo.. sta di fatto che se c'è la retrocompatibilità e tipo me la buttano fuori a fine 2017 per me è un acquisto certo..
io ci sto a cambiare adesso.. do dentro la mia sperando di prenderci qualcosa, to anche 150.. per acquisto di una nuova (che mi immagino senza lettore e senza un kinect) aggiungendo tipo 400€ e spero di avere dei giochi che almeno a 1080 girino a 60 frame sempre e comunque :)
poi personalmente potrei spingermi anche sopra con la spesa.. ma non credo che una console sia rivolta ad un mercato disposto a spendere 800€ per una macchina non accessoriata..
se hanno capito che a livello di ottimizzazione non c'è più molto da spremere da queste console, non penso le faranno durare più di 4-5 anni dal lancio.
in questa generazione è mancato completamente lo slancio tecnologico, e anche il prezzo di lancio molto elevato che era abbastanza normale nelle generazioni precedenti.
l'enorme tasso di vendita di entrambe le console rispetto alle precedenti 360 e ps3 testimonia anche questo aspetto...
NeverKnowsBest
25-03-2016, 10:17
http://www.videogiochi.com/news/2016/03/playstation-4-5-nuovi-rumor-confermerebbero-lesistenza/
sempre più pedanti i rumor che danno per cerca una ps4 capace del doppio di potenza bruta rispetto all'attuale.
se non la vendono a quasi il doppio del prezzo però, dubito che saranno davvero in grado di offrire un upgrade hardware così deciso e marcato.
ora però c'è da vedere se MS pensa di fare lo stesso con la One.
No no, così non và bene. La comodità delle console è quella di non dover stare a pensare ad upgrade per un grosso lasso temporale (a meno di flop, e non mi pare si possa parlare di flop in caso di One e PS4), invece qui stanno portando una filosofia che andrebbe totalmente a snaturare il concetto di console da gioco. Stavo ponderando di entrare nella current gen ma di questo passo faccio upgrade al pc e tengo PS3 e Xbox 360...
Ma poi mi chiedo, a cosa cacchio serve stà roba? PS4 fà sfracelli, ha venduto e continua a vendere in maniera massiva, e và meglio di PS3 che è durata quasi 10 anni, perchè cambiare?
Goofy Goober
25-03-2016, 10:24
No no, così non và bene. La comodità delle console è quella di non dover stare a pensare ad upgrade per un grosso lasso temporale
ma se vedi gente che cambia la stessa console appena ne esce una di un colore diverso :asd:
cambia dodicimila versioni del pad da gioco che ormai costano 1/4 del prezzo della console.
compra e scambia espansioni dell'hdd che di certo non le regala nessuno.
si insomma, non mi pare che ci sia tutto questo attaccamento alla filosofia compro 1 console nell'anno X, e fino all'anno X+6 anni compro solo videogiochi ebbasta.
il vero vantaggio di avere una console che dura un sacco di anni non è che lo ha solo l'utente eh, conviene pure a chi la produce, anzi, conviene DI PIU' a loro che a noi.
tanto più che dopo 6-7 o più anni ti possono costringere a buttar via tutte le periferiche che avevi non più compatibili con la nuova console... levano la retrocompatibilità, e tanti saluti.
non è preferibile avere una nuova console, magari ogni 3-4 anni, che in realtà è semplicemente un aggiornamento di piattaforma dello stesso tipo?
tutti gli accessori restano compatibili.
tutti i giochi giocabili.
no?
fa così schifo?
a me, sinceramente, no.
senza contare che il tempo delle console basate su piattaforma hardware "esoteriche" (stile PS3 con Cell & co.) è finito da un pezzo.
*sasha ITALIA*
25-03-2016, 10:28
Per quel che ne sappiamo potrebbe coesistere. PS4 a chessò 249 Euro, PS4k a 349.
Differenze: Blu Ray UHD, supporto codifica H.265, HDMI 2.0, HDR, APU Polaris. Invariato case, RAM, altro.
Ci starebbe.
JuanCarlos
25-03-2016, 10:31
Che il ciclo di vita di queste sarà inferiore a quello di PS3 e X360 per me è scontato, hanno il fiatone già adesso (ma personalmente aspetto Uncharted 4, vediamo se Naughty Dog fa il miracolo anche stavolta) ma l'upgrade hardware non mi sembra la soluzione... e soprattutto non mi pare una mossa nelle corde di Sony, che semplicemente stando alla finestra e sfruttando gli errori altrui sta stravincendo. Perché una mossa così azzardata? Io non vorrei passare per il classico esponente della ggente ma se uscisse una revisione hardware pesante a me roderebbe un po'.
Siamo da capo come col Kinect, io ti supporto prima degli altri e per risposta tu mi scarichi?
Goofy Goober
25-03-2016, 10:38
Per quel che ne sappiamo potrebbe coesistere. PS4 a chessò 249 Euro, PS4k a 349.
Differenze: Blu Ray UHD, supporto codifica H.265, HDMI 2.0, HDR, APU Polaris. Invariato case, RAM, altro.
Ci starebbe.
no, non ci sta.
100 euro sono niente di differenza per un APU basata su architettura nuovissima ancora da uscire sul mercato...
AMD non fa beneficienza... Nel 2013 hanno usato dei chip pre-esistenti di un architettura che era in giro da anni e di fascia medio-bassa.
a 349 euro non ci compri nemmeno un lettore BluRay 4k (il più economico, che deve ancora uscire sul mercato, costa 450-500 euro. il Panasonic, anche lui ancora da uscire tra gli 800 e i 900 euro).
un chip video in grado di eseguire giochi a 4k senza problemi, costa 2 volte 349 euro.
ragazzi non andate a pensare che la semplice compatibilità ai bluray 4K sia una cosa che ti regalano assieme ad una console da gioco completa.
ripeto, guardate prima i costi previsti per i primi lettori UHD in arrivo, e poi ripensateci.
va bene che PS3 all'epoca costava meno di un lettore bluray, ma i lettori bluray all'epoca partivano da 1.000 euro ed erano lenti come la morte.
Goldenboy81
25-03-2016, 10:46
ma non ho capito, per avere questo fantomatico apgreid, dovrei comprare una nuova console 4.5, oppure basterebbe comprare un accrocchio chiamato 0.5 ed aggiungerlo alla mia ps4, che cosi farebbe la fusione diventando 4.5?? no perchè il secondo caso pure pure, il primo non mi entusiasma molto... boh :stordita:
NeverKnowsBest
25-03-2016, 10:49
ma se vedi gente che cambia la stessa console appena ne esce una di un colore diverso :asd:
cambia dodicimila versioni del pad da gioco che ormai costano 1/4 del prezzo della console.
compra e scambia espansioni dell'hdd che di certo non le regala nessuno.
si insomma, non mi pare che ci sia tutto questo attaccamento alla filosofia compro 1 console nell'anno X, e fino all'anno X+6 anni compro solo videogiochi ebbasta.
il vero vantaggio di avere una console che dura un sacco di anni non è che lo ha solo l'utente eh, conviene pure a chi la produce, anzi, conviene DI PIU' a loro che a noi.
tanto più che dopo 6-7 o più anni ti possono costringere a buttar via tutte le periferiche che avevi non più compatibili con la nuova console... levano la retrocompatibilità, e tanti saluti.
non è preferibile avere una nuova console, magari ogni 3-4 anni, che in realtà è semplicemente un aggiornamento di piattaforma dello stesso tipo?
tutti gli accessori restano compatibili.
tutti i giochi giocabili.
no?
fa così schifo?
a me, sinceramente, no.
senza contare che il tempo delle console basate su piattaforma hardware "esoteriche" (stile PS3 con Cell & co.) è finito da un pezzo.
Quello di cui parli è esattamente quello che si fà col pc, un upgrade ogni 3-4 anni (e parlo di utenti normali, non quelli che si divertono ad allevare scimmie) senza cambiare periferiche e con retrocompatibilità totale. Per me il concetto di console è quello "classico", non cerco altro. Ma sono opinioni personali ovviamente, mica voglio impormi :D
Goofy Goober
25-03-2016, 10:58
Quello di cui parli è esattamente quello che si fà col pc, un upgrade ogni 3-4 anni (e parlo di utenti normali, non quelli che si divertono ad allevare scimmie) senza cambiare periferiche e con retrocompatibilità totale. Per me il concetto di console è quello "classico", non cerco altro. Ma sono opinioni personali ovviamente, mica voglio impormi :D
e le console attuali, guardacaso, sono piattaforme che scimmiottano tantissimo il pc...
molto standardizzate tra loro (i multipiatta non necessitano stravolgimenti tra l'una e l'altra piattaforma) senza personalizzazzioni hardware particolari molto ricercate (è rimasta giusto l'edram sull'xbox).
io dico solo che mi sembra plausibile una sorta di upgrade hardware incrementale per diversi anni, mantenendo invece una base software continuativa e stabile.
inevitabilmente questo porterà però a giochi più nuovi che prima o poi saranno "esclusivi" per la piattaforma più capace delle due.
o, eventualmente, con auto-adattamenti a livello tecnico per girare in maniera più leggera sulla console più lenta.
Bah io personalmente non capisco l'eventuale ricerca al hardware spinto per le console tale da giustificare possibile upgrade alle attuali console.
Secondo me è insensato perchè a quel punto ti fai un pc.
Io sono sempre del parere che la differenza in questo settore la fanno i giochi e non la grafica o la potenza hardware.
Se una console è ben supportata e vengono rilanciati titoli degni di questo nome secondo me un giocatore è più portato a cambiare console ogni 3 anni piuttosto che stare dietro ad upgrade o robe simili.
Tutto imho
Ok parto con la previsione:
Play e Xbox nuove entro 2 anni con sta cazzata di update hardware e simili.
Nintendo tira fuori NX come console pura vecchia maniera e potente.
Nintendo sfonda il mercato e diventa leader unico.
Si puo' chiudere il thread e il forum.:O
;43509947']Ok parto con la previsione:
Play e Xbox nuove entro 2 anni con sta cazzata di update hardware e simili.
Nintendo tira fuori NX come console pura vecchia maniera e potente.
Nintendo sfonda il mercato e diventa leader unico.
Si puo' chiudere il thread e il forum.:O
Magari. :D
Mi aspetto molto da NX (a partire dalla retro-compatibilità), vediamo che uscirà fuori ^^
ma se vedi gente che cambia la stessa console appena ne esce una di un colore diverso :asd:
cambia dodicimila versioni del pad da gioco che ormai costano 1/4 del prezzo della console.
compra e scambia espansioni dell'hdd che di certo non le regala nessuno.
si insomma, non mi pare che ci sia tutto questo attaccamento alla filosofia compro 1 console nell'anno X, e fino all'anno X+6 anni compro solo videogiochi ebbasta.
il vero vantaggio di avere una console che dura un sacco di anni non è che lo ha solo l'utente eh, conviene pure a chi la produce, anzi, conviene DI PIU' a loro che a noi.
tanto più che dopo 6-7 o più anni ti possono costringere a buttar via tutte le periferiche che avevi non più compatibili con la nuova console... levano la retrocompatibilità, e tanti saluti.
non è preferibile avere una nuova console, magari ogni 3-4 anni, che in realtà è semplicemente un aggiornamento di piattaforma dello stesso tipo?
tutti gli accessori restano compatibili.
tutti i giochi giocabili.
no?
fa così schifo?
a me, sinceramente, no.
senza contare che il tempo delle console basate su piattaforma hardware "esoteriche" (stile PS3 con Cell & co.) è finito da un pezzo.
per me si.. ma non credo stiano ad ascoltare me :stordita:
Goofy Goober
25-03-2016, 12:20
per me si.. ma non credo stiano ad ascoltare me :stordita:
va a finire che si mettono a fare come con i cellulari.
esce il nuovo modello, il vecchio viene abbandonato negli update, se vuoi restare aggiornato cambi modello o ti attacchi al tramviere.
PS7 nel 2018 :read:
:asd:
abellodenonna
25-03-2016, 13:27
Mgari ne uscisse una aggiornata ogni anno. Poi ognuno sarebbe libero di tenersi il modello precedente sul quale i giochi girerebbero lo stesso.
Tenersi 'sti ferri vecchi 10 anni non ha minimamente senso.
Ben venga il mercato paro paro a quello dei telefoni;non vedo perchè no.
Bah io personalmente non capisco l'eventuale ricerca al hardware spinto per le console tale da giustificare possibile upgrade alle attuali console.
Secondo me è insensato perchè a quel punto ti fai un pc.
Io sono sempre del parere che la differenza in questo settore la fanno i giochi e non la grafica o la potenza hardware.
Se una console è ben supportata e vengono rilanciati titoli degni di questo nome secondo me un giocatore è più portato a cambiare console ogni 3 anni piuttosto che stare dietro ad upgrade o robe simili.
Tutto imho
Stesso esatto identico mio pensiero tranne per il fatto che tre anni mi sembrano un pò pochi... quattro/cinque sarebbe meglio, a botte di tre anni per volta dopo un pò le balle comincerebbero a girarmi.
L'unica cosa che potrebbe essere positivo cambiare nella filosofia console è dare maggiore peso alla retrocompatibilità, molto maggiore. Per il resto se le console scimmiottano il pc non ha più senso che esistano, si sottopongono da sole a un paragone perso in partenza perché su quel terreno il pc stravince e non solo, più si va avanti più diventerà sbilanciato in suo favore il paragone.
"Ti do questa cosa potente che puoi usare come ti pare e farci quello che vuoi, oppure ti do quest'altra che ci somiglia ma è molto meno potente e ci fai solo quello che voglio io e anche se non c'è nessun motivo di impedirti una cosa e lo voglio fare solo perché mi gira così te lo impedisco" voi cosa scegliereste???
Goofy Goober
25-03-2016, 13:33
Ben venga il mercato paro paro a quello dei telefoni;non vedo perchè no.
perchè come in tutte le cose che sembrano troppo belle, poi finisce tutto in merda.
con magari i giochi usciti per la versione "new", che sulla vecchia partono, ma girano in bullet time a 15fps :fagiano:
abellodenonna
25-03-2016, 13:37
Boh,non ci vedo nulla di eclatante. Stessa scocca,hardware aggiornato dentro e retrocompatibilità per tutti i modelli.
Goofy Goober
25-03-2016, 13:39
Boh,non ci vedo nulla di eclatante. Stessa scocca,hardware aggiornato dentro e retrocompatibilità per tutti i modelli.
nulla di eclatante in un gioco a 15fps? :asd:
scherzi vero? :asd:
nulla di eclatante in un gioco a 15fps? :asd:
scherzi vero? :asd:
Uno dei punti di forza poi delle console è l'ottmizzazione, cosi' va tutto a bottane, non ha senso.
abellodenonna
25-03-2016, 13:44
Ma perchè dovrebbero girare a 15 fps?Perchè non dovrebbero riuscire ad ottimizzare su hardware più potente?
Non capisco perchè sui telefoni,dove i margini di manovra sono fisicamente più stretti,aggiornare l'hardware sembra una cosa normale e su console un qualcosa di astruso.
Goofy Goober
25-03-2016, 13:55
Ma perchè dovrebbero girare a 15 fps?Perchè non dovrebbero riuscire ad ottimizzare su hardware più potente?
Non capisco perchè sui telefoni,dove i margini di manovra sono fisicamente più stretti,aggiornare l'hardware sembra una cosa normale e su console un qualcosa di astruso.
perchè sui telefoni l'ottimizzazione NON ESISTE.
si va all'update incrementale selvaggio QUOTIDIANO delle applicazioni.
telefoni che sono nati con 500mega di memoria interna al lancio, nel 2010, erano top di gamma da un botto di soldi, tempo 1 anno e due applicazioni tra le più usate, WA e FB, bastavano a intasare il 90% della memoria e attivare costantemente il segnale di "memoria piena".
Alla faccia dell'ottimizzazione :asd:
il 90% dei modelli viene abbandonato dopo il lancio, il restante 10% è rappresentato dagli iphone, dai nexus e dagli android top di gamma nel primo anno di vita.
su console dovrebbe esserci sia lato produttore un comportamento apple-style, con update finchè il device non scoppia per limiti hardware, e lato softwarehouse un comportamento identico di ottimizzazione a scalare dal modello più scarso a quello migliore (ipotizzandone due o tre diversi nell'arco di 6 anni).
tu ce lo vedi un GTA 6 che gira benissimo a 1080p 30fps sulla console più scarsa (minimo sindicale), a 1080p 60fps sulla seconda, e a 4K 30fps sulla terza?
e in più ovviamente l'edizione PC.
io vedo più probabile un GTA 6 iperpomato graficamente che va a 1080p 40-50fps sul modello migliore, a 1080p 25-30fps sul modello medio e, e 720p 27-28-29fps su quello più scarso :asd:
che bello :fagiano:
Ton90maz
25-03-2016, 14:20
http://www.videogiochi.com/news/2016/03/playstation-4-5-nuovi-rumor-confermerebbero-lesistenza/
sempre più pedanti i rumor che danno per cerca una ps4 capace del doppio di potenza bruta rispetto all'attuale.
se non la vendono a quasi il doppio del prezzo però, dubito che saranno davvero in grado di offrire un upgrade hardware così deciso e marcato.
ora però c'è da vedere se MS pensa di fare lo stesso con la One.Va bene che sono nuove APU ma per quale ragione AMD dovrebbe smerdarsi la possibilità di vendere milioni di chip? Da che mondo e mondo non è che i nuovi hardware venissero venduti a prezzi insensati, più o meno si è sempre cercato di tenerli costanti nella singola fascia. Va bene che ci sono i costi di ricerca e sviluppo ma quelli possono spalmarli sui prodotti commerciali, e poi non è che servirebbe chissà cosa per raddoppiare la putenza, si parla di chip inferiori alla r9 390 e alla gtx 970, che presumibilmente saranno componenti standard che inseriranno nella nuova serie commerciale.
magari stavolta mette sul mercato un oggetto di pari potenza alla PS4 e potrebbe riportare la palla al centro.. boh, vedremo.. sta di fatto che se c'è la retrocompatibilità e tipo me la buttano fuori a fine 2017 per me è un acquisto certo.. Non la riporti al centro, arriverebbero in ritardo con un prodotto che i concorrenti offrono già da anni, con più successo e con un'immagine migliore, sai quanto trollerebbero in casa Sony? "Noi quella potenza la offriamo dal day one, non vi facciamo ricomprare le console", come dire, al posto della one 2.0 vi potete prendere una ps4.
se hanno capito che a livello di ottimizzazione non c'è più molto da spremere da queste console, non penso le faranno durare più di 4-5 anni dal lancio.E per cosa? Si risolvono i problemi di una generazione abbastanza potente e non troppo differente dalla precedente con degli hardware ANCORA più simili ai vecchi e con un salto grafico ancora minore? La Next gen ci sarà quando le vendite delle console attuali scoppieranno, anticipare i tempi mi sembra utile solo per far contenti 4 gatti sui forum, finirebbe per morire il concetto di gen, tra potenza troppo simile e l'architettura condivisa il periodo cross-gen sarebbe luuuuuungo, più del pieno periodo di nuova generazione di titoli esclusivi.
Goofy Goober
25-03-2016, 14:26
E per cosa?
E che ne so :D
A me tanto non interessa, perchè il problema in casa mia è reperire giochi che ancora riescono a divertirmi, non le console :asd:
Mgari ne uscisse una aggiornata ogni anno. Poi ognuno sarebbe libero di tenersi il modello precedente sul quale i giochi girerebbero lo stesso.
Tenersi 'sti ferri vecchi 10 anni non ha minimamente senso.
Ben venga il mercato paro paro a quello dei telefoni;non vedo perchè no.
Perdonami se ti rispondo alla Romana ma "Chitteseincula" non me va de spenne ogni anno altri soldi perchè il marmocchio figlio di papà di turno me rompe er culo a che ne so FIFA perchè gli gira meglio con la nuova console.
Già vedo con estremo disprezzo chi aspetta l'iphone appena esce, manco fosse il sacro graal, già sono giocatore PC, una cosa del genere, e vaffanculo le console definitivamente.
JuanCarlos
25-03-2016, 15:48
Fermo restando che non è uno scenario che piace neanche a me, è comunque vero che su PC succede già da tempo e nessuno si strappa i capelli. Configurazioni diverse fanno girare anche i giochi multiplayer in maniera diversa, senza contare le connessioni e le periferiche. Succede, cerchiamo pure di razionalizzare, si gioca pur sempre per divertirsi :asd:
Però ecco, console con ciclo di vita più breve dei 10 anni di X360 e PS3 (ma non due anni, altrimenti gioco su PC) che condividono periferiche e sono retrocompatibili non sarebbe una brutta cosa. Su 5-6-7 anni però, non su 2-3. E resta sempre il fatto, che un po' fa ridere, che si guardi alla compatibilità delle periferiche e alla retrocompatibilità come a una grande conquista, quando dovrebbe essere proprio il minimo del minimo. Io quando guardo i miei vecchi giochi PS3 mi viene il nervoso a pensare di poterli usare al massimo come sottobicchieri. Pensiamo poi a tutti i giochi in digitale, di cui magari c'è una versione remastered in giro, lì è ancora peggio.
abellodenonna
25-03-2016, 17:30
Boh,io non capisco un cazzo di programmazione però mi sembrate un filo troppo tradizionalisti. Qui fra un po' voliamo con le macchine,non credo si continui a programmare sempre sulle stesse basi o con gli stessi standard in futuro.
A me non fa tutta 'sta paura l'avvicinarsi ad un pc,purchè si inserisca il disco senza fare altro.All'amico del chittesencula dico che a me piacerebbe prendere tra 2 anni una PS5 perchè gia uscita una PS6.Non starei appresso all'ultimo ritrovato,ma magari a quello dell'anno prima.
Alla VR non credo si possa stare dietro se cambiamo la ferraglia ogni 5 anni.
Mo mi direte:a noi non ce ne frega un cazzo della VR.Io vi rispondo che probabilmente una volta provata,fregherebbe a tutti che cmq c'è a chi frega sin da ora ma non vorrebbe smanettare col Pc.
Per me,più scelta c'è,meglio è.
:O
Boh,io non capisco un cazzo di programmazione però mi sembrate un filo troppo tradizionalisti. Qui fra un po' voliamo con le macchine,non credo si continui a programmare sempre sulle stesse basi o con gli stessi standard in futuro.
A me non fa tutta 'sta paura l'avvicinarsi ad un pc,purchè si inserisca il disco senza fare altro.All'amico del chittesencula dico che a me piacerebbe prendere tra 2 anni una PS5 perchè gia uscita una PS6.Non starei appresso all'ultimo ritrovato,ma magari a quello dell'anno prima.
Alla VR non credo si possa stare dietro se cambiamo la ferraglia ogni 5 anni.
Mo mi direte:a noi non ce ne frega un cazzo della VR.Io vi rispondo che probabilmente una volta provata,fregherebbe a tutti che cmq c'è a chi frega sin da ora ma non vorrebbe smanettare col Pc.
Per me,più scelta c'è,meglio è.
:O
La scelta c'è ora:
- Vuoi giocare iperpompato e con upgrade? Ti fai un pc gamer
- Vuoi comodità, ottimizzazione? Ti fai una console
Nella situazione che dici tu la seconda va a farsi fottere per i motivi che ti hanno spiegato sopra.
L'equazione "piu' scelta = meglio" in questo contesto è sbagliata perchè va a peggiorare le cose, non le migliora (sempre per i motivi sopra).
@abellodenonna quella di cui tu parli non e' una scelta, nessuno rimarrebbe per scelta sul modello vecchio/meno potente, ci rimani solo se non puoi permetterti il nuovo oppure non ti interessa piu' e sei fuori dai giochi.
Tanto per farti un esempio a me di Wii U frega poco ma mi piacciono molto Wii e GC e se fosse stata retrocompatibile fino al GC (e avesse mantenuto tutte le funzioni del Wii) sarei rimasto soddisfatto del Wii U. Perche' del Wii U non mi frega molto ma della Nintendo ancora si e mi sarebbe piaciuto rimanere al passo lo stesso. Stesso dicasi della PS3 che mi ha soddisfatto poco se fosse stata retrocompatibile.
Non e' una scelta rimanere al modello vecchio nemmeno se quello nuovo ti attrae poco. Se no sei fuori, semplicemente.
Gli upgrade non sono in lato positivo nel pc, sarebbe bello avere la macchina dei sogni e sbattersene, non pensarci piu' e pensare solo a giocare, ma il pc ha tanti altri pregi coerenti con la sua filosofia per cui accetti i compromessi.
Questo non e' coerente invece con tutti i punti di forza che storicamente le console hanno avuto, per questo se ci si butta troppo su questa tendenza finisce che le console perdono di significato
abellodenonna
26-03-2016, 09:08
Vabeh sono opinioni diverse.Giocare con hardware potente,semplicemente inserendo un disco,non mi pare la luna per un prodotto che si proporrebbe come HiTech.
Se uno vuole l'ultimo modello caccia i soldi. Il fatto dell'ottimizzazione potrebbe essere un discorso superabile.Ci saranno sicuramente delle complicazioni iniziali ma le cose,come vediamo dallo spunto che ci da questo thread,evolvono.
La mia opinione è che non si avranno aggiornamenti Hardware ma si giocherà in Cloud Computing su Server Microsoft e Sony a fronte di pagamenti mensili/annuali.
In sostanza :un Live/Plus estesi sui quali gira il mio potente computer virtuale più o meno pompato.
è una situazione che esiste da piu di 20 anni, pc "modulabili" più potenti delle console in commercio , eppure in 20 anni non c'è mai stata necessità commerciale di fare diversamente.
Quelle che leggete sono solo speculazioni sulla prossima slim ps4, niente di più, niente di meno....
Nyarlathothep333
26-03-2016, 13:37
ciclo di vita delle console di 3anni? ma cosa state dicendo? per me magari fosse, ma non considerate che
- da quando è uscita ps4 ancora non hanno avuto la capacità di far uscire i migliori titoli Sony: GT7 - Wipeout - God of war - Uncharted ... che facciamo? gli facciamo saltare del tutto una gen ?
con gen di 3anni questa gente così lenta come farebbe?
Giochi come Uncharted e soprattutto God of war, in cui la gente muore e la timeline dovrebbe mantenere un senso e una continuita' poi non sono spammabili a piacimento come un Mario o un Zelda (in cui volendo potrebbe morire chiunque se avesse una storia piu' drammatica o cupa perche' tanto ogni volta e' come un reboot).. Insomma secondo me e' da stupidi usare questi giocgi come portabandiera della propria console perche' prima o poi o sei costretto a farli finire o diventeranno la barzelletta di ae' stessi..
God of war in particolare poi essendo molto fantasy avrebbero potuto impostarlo in modo diverso, in cui la continuita' contasse meno e avrebbero cosi potuto mungerlo molto meglio all'infinito... E sfruttare l'attaccamento al marchio per attirare acquirenti (doppio vantaggio quindi)
Goofy Goober
26-03-2016, 17:42
ciclo di vita delle console di 3anni? ma cosa state dicendo? per me magari fosse, ma non considerate che
- da quando è uscita ps4 ancora non hanno avuto la capacità di far uscire i migliori titoli Sony: GT7 - Wipeout - God of war - Uncharted ... che facciamo? gli facciamo saltare del tutto una gen ?
con gen di 3anni questa gente così lenta come farebbe?
Hai scelto esempi infelici...
Wipeout non esiste più, Studio Liverpool è stato chiuso.
Gran Turismo è da sempre, dopo i primi 2 capitoil, un gioco che ha dimostrato come alla Polyphony si prendano secoli e secoli per preparere un seguito, riuscendo anche a far uscire titoli ben castrati rispetto alle possibilità (vedi GT5). Su Xbox One nel frattempo sono usciti 3, TRE capitoli del loro gioco di guida di punta, 2 versioni simulative e 1 arcade. Il problema qui è Sony/Poly, non il ciclo della console.
God of War è quasi in dubbio che esista, non ne parlano mai, da troppo tempo, e anche se ci fosse sarebbe un gioco "More of the same", senza contare i necessari deux ex machina necessari per far tornare a mezzo Kratos... Perchè GoW è Kratos, punto ebbasta.
Uncharted è l'unico titolo con cui la menano quasi dal lancio della console. Perchè ci ha messo tanto a uscire? Perchè non ci lavoravano già da tempo prima quando c'era ancora PS3 a mezzo, dato che a fine vita della console erano dietro a The Last of Us.
Il punto non è la vita breve o lunga delle console, ma piuttosto che gli sviluppatori non hanno più il metodo di tirar fuori i giochi più rapidamente se non fanno dei copia e incolla selvaggi.
La quantità di "cose" dentro un videogioco blockbuster è aumentata più velocemente di quanto sia aumentata la capacità tecnica di velocizzarne l'introduzione.
Ora in un gioco di guida le macchine sono composte da milioni e milioni di poligoni, grazie al progresso tecnologico, ma di contro questi milioni e milioni di poligoni i developer li devono mettere assieme.
Quindi che facciamo?
Teniamo una console 10 anni perchè ce ne vogliono 9 per fare GT7?
Non scherziamo perfavore.
Altrimenti tantovale far uscire 2 versioni della stessa console nell'arco dei 10 anni, potenziandola per non castrare tutta la piattaforma videoludica.
Se non sono realizzabili giochi in tempi congrui devono semplificarli o trovare il modo di velocizzarne lo sviluppo.
La console conta zero se si passa una generazione ad aspettare un gioco.
Sono i giochi che danno valore all'hardware, prima di tutto.
Se devo aspettare il 2020 per avere il miglior gioco per PS4, allora qualcosa non funziona...
E non tiratemi fuori TLOU per PS3, perchè prima di arrivare a quello ce ne sono stati TANTI di giochi epici su PS3.
samfisher
26-03-2016, 19:00
Penso che una console upgradabile consapevolmente (che significa con upgrade ufficiali dalla casa, standardizzati e ottimizzati) sarebbe una strategia grandiosa.
I tempi sono maturi e da parte mia non vedrei difficoltà ad accettarla senza remore.
Parliamoci chiaro, PS4 e XBO alla fine sono un SOC con alimentatore e lettore BR di contorno. Al netto di stravolgimenti in altri dispositivi IO (tipo l'HDMI per esempio) una console nuova potrebbe tranquillamente mantenere la solita carrozzeria e sostituire solo il motore.
Con una spesa minima (diciamo il 50%) della macchina nuova, aggiusti il tiro in quanto a risoluzione e frame rate.
E non tiriamo fuori che a quel punto ti compri un PC, perchè economicamente parlando, PS4 l'ho presa con 499€ 2 anni e mezzo fa, se potessi aggiornarla oggi con 150€ lo farei volentieri.
Il rischio di vedere giochi mal ottimizzati, livellati verso il basso o peggio di vedere alcuni giochi che richiedono obbligatoriamente un hw più potente per girare senza scatti è altissimo. E' l'opposto di quello che dovrebbe essere una console.
samfisher
26-03-2016, 19:03
;43510448']Uno dei punti di forza poi delle console è l'ottmizzazione, cosi' va tutto a bottane, non ha senso.
la penso esattamente come te.
Davide Rs
26-03-2016, 23:28
Io sarei d'accordo con potenziamenti esterni, purché ufficiali e con cadenza come minimo annuale..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
*sasha ITALIA*
27-03-2016, 08:38
no, non ci sta.
100 euro sono niente di differenza per un APU basata su architettura nuovissima ancora da uscire sul mercato...
AMD non fa beneficienza... Nel 2013 hanno usato dei chip pre-esistenti di un architettura che era in giro da anni e di fascia medio-bassa.
a 349 euro non ci compri nemmeno un lettore BluRay 4k (il più economico, che deve ancora uscire sul mercato, costa 450-500 euro. il Panasonic, anche lui ancora da uscire tra gli 800 e i 900 euro).
un chip video in grado di eseguire giochi a 4k senza problemi, costa 2 volte 349 euro.
ragazzi non andate a pensare che la semplice compatibilità ai bluray 4K sia una cosa che ti regalano assieme ad una console da gioco completa.
ripeto, guardate prima i costi previsti per i primi lettori UHD in arrivo, e poi ripensateci.
va bene che PS3 all'epoca costava meno di un lettore bluray, ma i lettori bluray all'epoca partivano da 1.000 euro ed erano lenti come la morte.
Si ma è ovvio che i nuovi BR player costano tanto soo per questioni di novità. La tecnologia è la medesima, cambia solo la densità e la codifica (peraltro supportata in hardware da una miriade di dispositivi in commercio). Tempo 6 mesi e verranno 99 Euro.
Altra cosa giocare in 4K: non possiamo conoscere le previsioni di AMD, ricordiamo solo che sono in crisi e gran parte dei numeri li fanno con il mercato console.
Certo che nemmeno io mi aspetterei un hardware in grado di competere puramente con un PC pompato, se mai maggiore potenza e ottimizzazione potrebbero rendere possibile avere giochi in 4K.
Per me avere una console nuova ogni anno/3 anni sarebbe un flop. Tolto il fatto che snaturerebbe completamente il significato di console, stiamo parlando di un mercato totalmente imparagonabile a quello degli smartphone. La console rimane un oggetto di utilizzo prevalentemente di nicchia che non necessita di un upgrade costante nel tempo.
abellodenonna
27-03-2016, 09:28
Se per 'di nicchia' intendi un oggetto per pochi',è esattamente l'opposto.
I videogiochi superano in fatturato l'industria cinema e forse musica,ed il basso prezzo favorisce le masse.
Il mercato dei telefoni lo pronunciavo come riferimento evolutivo;se si continua cosi' si vedranno giochi più pompati su Android che su Console .
La commercializzazione della VR è in gran parte dovuta all'abbassamento dei prezzi dei piccoli schermi grazie alla diffusione degli smartphone.
Non è che stia parlando di prosciutto e salame;gli smartphone forse diventaranno competitors reali.
marioc846
27-03-2016, 09:30
dopo aver giocato THE LAST OF US su PS3 (badate bene su PS3 no PS4)
mi sono chiesto ...se mai i tempi erano maturi per PS4 e ONE :rolleyes:
quel gioco ha portato ad un nuovo standard videoludico...secondo me questa generazione durera' molto poco e tra un anno o due vedremmo nuove console ...quelle che dovevano essere PS4 e ONE ...nel 2016 ci sono ancora console che fanno fatica ad arrivare a 900dpi e 60 fotogrammi al secondo ...e' improponibile!!
mauriziofa
27-03-2016, 23:35
Si ma è ovvio che i nuovi BR player costano tanto soo per questioni di novità. La tecnologia è la medesima, cambia solo la densità e la codifica (peraltro supportata in hardware da una miriade di dispositivi in commercio). Tempo 6 mesi e verranno 99 Euro.
Altra cosa giocare in 4K: non possiamo conoscere le previsioni di AMD, ricordiamo solo che sono in crisi e gran parte dei numeri li fanno con il mercato console.
Certo che nemmeno io mi aspetterei un hardware in grado di competere puramente con un PC pompato, se mai maggiore potenza e ottimizzazione potrebbero rendere possibile avere giochi in 4K.
Per me avere una console nuova ogni anno/3 anni sarebbe un flop. Tolto il fatto che snaturerebbe completamente il significato di console, stiamo parlando di un mercato totalmente imparagonabile a quello degli smartphone. La console rimane un oggetto di utilizzo prevalentemente di nicchia che non necessita di un upgrade costante nel tempo.
Se le console fossero ancora come xbox 360 o ps3 con soc custom il tuo discorso sarebbe perfetto ma ps4 e xbox one montano apu x86 ed il motivo è che gli sviluppatori vogliono tagliare il più possibile i costi dello sviluppo e non possono più permettersi tre team di sviluppo sullo stesso gioco per fare la versione xbox, quella playstation e quella nintendo. Non a caso anche Nintendo con NX uscirà con una console x86.
L'errore è stato lanciarle nel 2013 con ancora la tecnlogia 28nm, adesso invece con il processo produttivo 14nm FinFet verranno fuori sia gpu che apu ottimizzate, io credo che entro fine anno verranno lanciate le console con apu amd Bristol Ridge che monta la parte gpu della nuova archiettura Polaris di AMD con GDDR5 oppure GDDR5x.
Nel 2019 poi usciranno xbox two e ps5, con apu già previste dal 2017 in poi che monteranno addirittura le memorie hbm, sono le apu di AMD derivante dalla architettura Vega che debutterà nel 2017.
Quindi ricapitolando queste console riprodurranno i bluray 4k ma per i giochi saranno 1080p a 60 frame, mentre quelle attuali probabilmente verranno lanciate in formato slim a prezzo basso. Se si infila il gioco in quelle "nuove" girerà al massimo dei 1080p 60 frame, altrimenti nell'attuale ps4 come lo vediamo oggi.
Nel 2019 invece nuove apu, nuove memorie hbm2 (oppure 3 nel frattempo) e giochi in 4k (quando per pc ci saranno già le schede video per giochi 8k).
qui alcuni approfondimenti sui nuovi prodotti amd in arrivo su cui potrebbero basarsi le nuove console
http://wccftech.com/amd-raven-ridge-apu-14nm-glofo-amkor/
Ale55andr0
28-03-2016, 00:24
http://www.videogiochi.com/news/2016/03/playstation-4-5-nuovi-rumor-confermerebbero-lesistenza/
sempre più pedanti i rumor che danno per cerca una ps4 capace del doppio di potenza bruta rispetto all'attuale.
se non la vendono a quasi il doppio del prezzo però, dubito che saranno davvero in grado di offrire un upgrade hardware così deciso e marcato.
ora però c'è da vedere se MS pensa di fare lo stesso con la One.
una ps4 col "doppio" della potenza potrebbe solo puntare ai 60fps in 1080p, certo non potrebbe gestire il 4k nativo nei giochi, nemmeno a 30fps... equivarrebbe a meno di una r9 290 ipotizzando un raddoppio delle performance computazionali in modo "geometrico", a livello di architettura, ovvero 2304sp e 64 rops a 800mhz...non vai lontano uguale, nemmeno con l'ottimizzazione, perlomeno se si parla di 4k..se si parla di 1080p/60fps è altro discorso, ma praticamente è quello che dovevano gia essere all'uscita!!!
Ale55andr0
28-03-2016, 00:29
Per quel che ne sappiamo potrebbe coesistere. PS4 a chessò 249 Euro, PS4k a 349.
Differenze: Blu Ray UHD, supporto codifica H.265, HDMI 2.0, HDR, APU Polaris. Invariato case, RAM, altro.
Ci starebbe.
certo perchè una polaris a 14nm (anche di fascia media/bassa) la piglieresti a 350 euro con tanto di lettore 4 k e magari cpu core zen :sofico:
...e comunque un cambio di architettura impone il cambio della ram, perchè una gpu più potente vuole più bandwidth altrimenti la strozzi. Anyway il 4k nativo ce lo si scorda uguale, senza se senza ma, gia oggi non lo regge una 980ti/fury x figurarsi una apu da console anche se con architettura più evoluta
Va bene che sono nuove APU ma per quale ragione AMD dovrebbe smerdarsi la possibilità di vendere milioni di chip?
perchè amd NON vende milioni di chip ai produttori di console :fagiano:, non ha fabbriche, a microsoft e sony vende i progetti e le relative licenze d'uso. Gli unici chip che vende "direttamente" sono le sue gpu/cpu/apu per PC, ma sempre appoggiandosi a fabbriche esterne per produrli...a differenza di intel che ha fonderie di proprietà. Il vero tornaconto di AMD più che quello economico era piazzare la propria architettura sulle nuove console in modo da garantirsi una certa ottimizzazione nei multipiatta (con risultati ad oggi fra il risibile e il nullo visto il calo del suo market share nelle vga e nvidia che sta spargendo ovunque quella merda di workscomesichiama a suon di ma$$ette pure nei titoli che "nascono" su GCN)
mi sono chiesto ...se mai i tempi erano maturi per PS4 e ONE :rolleyes:
quel gioco ha portato ad un nuovo standard videoludico...
più che maturi cascati dall'albero: TLU= cali a 15fps, aliasing che ci tagli i tronchi d'albero e nemmeno un straccio di anisotropico che ormai lo fanno agratis pure le integrate intel...
L'errore è stato lanciarle nel 2013 con ancora la tecnlogia 28nm
ohhhhhh! vedo che qualcuno ci arriva finalmente...c'è da dire che in parte non è colpa loro, le vecchie console erano ormai STRAvecchie MA purtroppamente purtroppando i 14 nm allo stesso tempo ancora lungi dal venire :muro: ...le soluzioni possibili erano 2: aspettare altri 2/3 anni (che è quello che avrei fatto io comunque...) o rimanere sui 28nm però separando cpu e gpu e accettando di fare l'hardware in perdita quantomeno nei primi anni, ergo montando una gpu di classe 7970 (almeno!) per tenere i 1080/60 "ottimizzati" che, come detto sopra, era cio che dovevano essere minimo sindacale al lancio
...comunque sentir parlare di cicli vitali di tre anni fa piegar da ridere..cioè vi sono titoli che richiedono quel tempo o più solo per farli :asd:
la verità è che ste console sono nate STRAvecchie (hardware di fascia media nel 2011...), da una parte per la spilorceria di chi le ha pensate volendo subito ad un utile dalla vendita della piattaforma e dall'altra a causa della "sfortuna" del periodo, ovvero quando ci stava un processo produttivo (28nm) che non aveva più molto da dire e che non poteva che esser ulteriore freno anche e soprattutto in ottica apu, vale a dire procio e gpu in uno...indi per cui compromessi pensanti sia da na parte che da l'altra nonostante chip da 5 e più mld di transistor e grossi come mattonelle :stordita:
Ton90maz
28-03-2016, 07:30
Se per 'di nicchia' intendi un oggetto per pochi',è esattamente l'opposto.
I videogiochi superano in fatturato l'industria cinema e forse musica,ed il basso prezzo favorisce le masse.
Il mercato dei telefoni lo pronunciavo come riferimento evolutivo;se si continua cosi' si vedranno giochi più pompati su Android che su Console .
La commercializzazione della VR è in gran parte dovuta all'abbassamento dei prezzi dei piccoli schermi grazie alla diffusione degli smartphone.
Non è che stia parlando di prosciutto e salame;gli smartphone forse diventaranno competitors reali.A dire il vero lo si diceva anni fa, guardate l'espansione del mercato, guardate i numeri, che vendite. Che vendite? Di cosa? A leggere i freddi numeri si direbbe che dovrebbero essere i competitor numero 1, peccato che dietro ci sia la fregatura. Tra free to play, giochini casual estremi, porting e altre robe, se io fossi una software house e volessi investire su smartfogn per un titolo AAA pensato per smartfogn, non come porting parassita a 3 euro dopo che ho guadagnato dalla vendita a 50-70 su console e pc, bisogna anche vedere quanti sono disposti a spendere cifre considerevoli su smartfogn, dalle mie parti appena consiglio un gioco che costa una manciata di euro mi sento rispondere "costa troppo". Per qualche strana ragione qualcuno pensa che se spende 900 euro di cellulare l'universo sia in debito con lui e quindi sia normale non spendere 5 euro di app.
una ps4 col "doppio" della potenza potrebbe solo puntare ai 60fps in 1080p, certo non potrebbe gestire il 4k nativo nei giochi, nemmeno a 30fps... equivarrebbe a meno di una r9 290 ipotizzando un raddoppio delle performance computazionali in modo "geometrico", a livello di architettura, ovvero 2304sp e 64 rops a 800mhz...non vai lontano uguale, nemmeno con l'ottimizzazione, perlomeno se si parla di 4k..se si parla di 1080p/60fps è altro discorso, ma praticamente è quello che dovevano gia essere all'uscita!!!Se fossero state il doppio più potenti in molti casi avrebbero sparato effetti grafici più alti ma con giochi sempre a 30 fps, i 1080p+60 fps saranno uno standard MINIMO su console quando la potenza computazionale sarà virtualmente infinita.
certo perchè una polaris a 14nm (anche di fascia media/bassa) la piglieresti a 350 euro con tanto di lettore 4 k e magari cpu core zen :sofico:
...e comunque un cambio di architettura impone il cambio della ram, perchè una gpu più potente vuole più bandwidth altrimenti la strozzi. Anyway il 4k nativo ce lo si scorda uguale, senza se senza ma, gia oggi non lo regge una 980ti/fury x figurarsi una apu da console anche se con architettura più evolutaFai che il costo di una console diventerà 300 euro di listino tra un po', aggiungi quanto per l'apu a 14 nm? Per me 100 euro, non di più.
Basterebbe fare un confronto con l'hardware PC, se una console costa meno di un PC assemblato, quanto mi costerebbe in termini di componenti in più un PC più potente? Allora mi aspetto che la console costi in modo proporzionale, perché alzando la potenza improvvisamente la console dovrebbe costare più del PC? Passare da una 370 a una 390 (2,5x di potenza teorica e il doppio di ram video) significa un 150 euro in più per noi, non credo che le mie stime siano così sballate se dico 100 euro in più a loro.
Obiezioni legittime: ma non è che sti 14 nm costeranno un casino? beh sì, possibile, ma hanno davvero tutta questa fretta? Se i costi dovessero essere esagerati tranquilli che non le lancerebbero.
perchè amd NON vende milioni di chip ai produttori di console :fagiano:, non ha fabbriche, a microsoft e sony vende i progetti e le relative licenze d'uso. Gli unici chip che vende "direttamente" sono le sue gpu/cpu/apu per PC, ma sempre appoggiandosi a fabbriche esterne per produrli...a differenza di intel che ha fonderie di proprietà. Il vero tornaconto di AMD più che quello economico era piazzare la propria architettura sulle nuove console in modo da garantirsi una certa ottimizzazione nei multipiatta (con risultati ad oggi fra il risibile e il nullo visto il calo del suo market share nelle vga e nvidia che sta spargendo ovunque quella merda di workscomesichiama a suon di ma$$ette pure nei titoli che "nascono" su GCN)Che diavolo importa chi ha le fabbriche, se AMD o ditte sterne? :asd:
AMD anche se fossero dei geni del male potrebbero alzare i prezzi al massimo e dire: "ahah, ormai siete legati a me, o questo o niente" "ok, niente". In fin dei conti ad AMD cosa cambierebbe vendere un'apu vecchia da una nuova? Anzi, la nuova versione boosterebbe le vendite, hanno tutto l'interesse per non fare i lazzaroni con i prezzi.
la verità è che ste console sono nate STRAvecchie (hardware di fascia media nel 2011...), da una parte per la spilorceria di chi le ha pensate volendo subito ad un utile dalla vendita della piattaforma e dall'altra a causa della "sfortuna" del periodo, ovvero quando ci stava un processo produttivo (28nm) che non aveva più molto da dire e che non poteva che esser ulteriore freno anche e soprattutto in ottica apu, vale a dire procio e gpu in uno...indi per cui compromessi pensanti sia da na parte che da l'altra nonostante chip da 5 e più mld di transistor e grossi come mattonelle :stordita:Beh, spilorceria, diglielo agli azionisti che hai ancora intenzione di ritrovarti con un buco da 1 miliardo o 2 di dollari che non recupererai neanche in 5 anni, quel mercato di console vendute in perdita con hardware-fornaci è nato e morto con la settima generazione, non si poteva andare avanti così.
abellodenonna
28-03-2016, 08:40
Dalle mie parti invece una PS4 ce l'hanno in molti,dal ragazzino all'adulto. Al cinema ci si va una volta ogni morte di papa e la musica non si compra dal '48.
Do per scontato che negli ultimi anni il divario sia più che aumentato,ma sono pigro per verificare.:D
Il cinema spesso lavora per il videogioco e con la VR,imho,si avrà la definitiva fusione di mercati.
Qualcuno sa se fornire servizi di Cloud Computing su server dedicati è gia economicamente appetibile?
mauriziofa
28-03-2016, 09:55
La gente gioca su console e molla il PC per evitare di spendere soldi in upgrade dell'hardware e impostare qualche settaggio grafico.
Per come la intendi tu, la console diventa a tutti gli effetti come un PC. Senza considerare che l'ottimizzazione su console andrebbe a quel paese, data la disponibilità di diversi hardware in commercio.
L'ottimizzazione è già andata a farsi benedire, basta guardare come girano i giochi su xbox one, invece di mettersi li ed ottimizzare il codice per usare la esram, gli sviluppatori preferiscono abbassare la risoluzione sulla one. Addirittura non sviluppano più per wii u perché non monta un soc x86 e costringono Nintendo ad uscire in fretta e furia con la nuova NX con soc x86.
Tutto questo la dice lunga sulla volontà di fare una sola versione del gioco che possa poi girare su pc, xbox, ps4, NX. Perché? Motivi di costi, avete visto cosa è successo con la versione pc di Batman Arkam Knight? Data ad un team esterno in fretta e furia è venuta fuori una versione pasticciata.
Quindi ad oggi sono gli sviluppatori a dettare la via.
mauriziofa
28-03-2016, 10:07
http://wccftech.com/rumor-playstation-45-release-date-price-pinned/
dice chiaramente due cose:
1) The extra horsepower that comes with the PS4.5, is said to allow for a noticeable performance increase.
2) Games developed specifically for the Playstation 4.5 will still work on the original PS4, but with a difference in performance
Quindi un gioco unico come pensavo, solo che nella ps4 girerà a 1080p30 frame, nella "nuova" ps4.5 girerà a 1080p 60 frame.
E, azzardo questa ipotesi, monterà la GDDR5 e non la GDDR5x perché l'apu architetturalmente non sarà molto diversa da quella attuale, solo che girerà con clock maggiorato perché prodotta a 14nm quindi la metà del chip attuale.
La ps4.5 costringerà Microsoft ad "allinearsi" alla ram GDDR5 abbandonando la sua architettura custom esram e ddr3, altrimenti farebbe la fine della wii u.
andreasperelli
28-03-2016, 21:22
Continuo a non capire il senso di aggiornare un prodotto che vende benissimo, non mi sembra che il mercato cerchi maggiore potenza, evidentemente in Sony e Microsoft hanno analisi di mercato che dicono il contrario.
Comunque nel ciclo vitale della Xbox 360 io ne ho cambiate ben 3 per avere upgrade di hard disk (comprare l'hard disk proprietario costava quasi come cambiarla) e maggiore silenziosità... quindi non sarei più di tanto turbato dal cambiare la mia PS4 nel 2017.
Continuo a non capire il senso di aggiornare un prodotto che vende benissimo, non mi sembra che il mercato cerchi maggiore potenza, evidentemente in Sony e Microsoft hanno analisi di mercato che dicono il contrario.
Comunque nel ciclo vitale della Xbox 360 io ne ho cambiate ben 3 per avere upgrade di hard disk (comprare l'hard disk proprietario costava quasi come cambiarla) e maggiore silenziosità... quindi non sarei più di tanto turbato dal cambiare la mia PS4 nel 2017.
credo che in sony / m$ non si siano bevuti il cervello... non uscirà nessuna revisione hw se non come upgrade per riduzione calore e consumi (slim), harddisk capienti, e probabilmente lettore supporto per i 4k nei br, non certo nei giochi.
Come ho già detto, storicamente non hanno mai avuto la necessità "di stare al passo con i tempi" rispetto al pc, e i volumi di vendita e i preorder per i bundle vr ne confermano la tendenza.
Ale55andr0
29-03-2016, 00:10
...rumors vorrebbero ps4.5 in venditaa natale a 400 cucuzze, il 4k in game sarebbe in upscaling (noooo, non lo avrei mai detto! :asd:)
Ton90maz
29-03-2016, 05:59
L'ottimizzazione è già andata a farsi benedire, basta guardare come girano i giochi su xbox one, invece di mettersi li ed ottimizzare il codice per usare la esram, gli sviluppatori preferiscono abbassare la risoluzione sulla one. Addirittura non sviluppano più per wii u perché non monta un soc x86 e costringono Nintendo ad uscire in fretta e furia con la nuova NX con soc x86.
Tutto questo la dice lunga sulla volontà di fare una sola versione del gioco che possa poi girare su pc, xbox, ps4, NX. Perché? Motivi di costi, avete visto cosa è successo con la versione pc di Batman Arkam Knight? Data ad un team esterno in fretta e furia è venuta fuori una versione pasticciata.
Quindi ad oggi sono gli sviluppatori a dettare la via.Con tutte le preghiere al mondo per sfruttare l'esram non puoi superare i limiti fisici di una GPU che è decisamente inferiore, se i multi girano alla stessa risoluzione e frame rate per me o una delle due versioni è strozzata, o c'è un limite ai frame o sono CPU limited.
A me tanto non interessa, perchè il problema in casa mia è reperire giochi che ancora riescono a divertirmi, non le console :asd:
*
Titanox2
29-03-2016, 08:11
putroppo questa gen è stata caratterizzata dai progetti fallimentari di xbox e nintendo, ps4 vende un casino e ovviamente non ha il motivo di fare giochi decenti anzi tenta il colpo di raddoppiare le vendite con una ps4 nuova tanto vende come il pane...intanto i giochi si contano sulle dita di una mano.
Davvero uno schifo, il monopolio di mercato fa male ai consumatori putroppo
putroppo questa gen è stata caratterizzata dai progetti fallimentari di xbox e nintendo, ps4 vende un casino e ovviamente non ha il motivo di fare giochi decenti anzi tenta il colpo di raddoppiare le vendite con una ps4 nuova tanto vende come il pane...intanto i giochi si contano sulle dita di una mano.
Davvero uno schifo, il monopolio di mercato fa male ai consumatori putroppo
One ha venduto 20ml di console... non direi che è fallimentare.
Direi che PS4 ha venduto come nessuno si aspettava, soprattutto come dici tu rispetto ai giochi decenti usciti.
mauriziofa
29-03-2016, 09:06
Con tutte le preghiere al mondo per sfruttare l'esram non puoi superare i limiti fisici di una GPU che è decisamente inferiore, se i multi girano alla stessa risoluzione e frame rate per me o una delle due versioni è strozzata, o c'è un limite ai frame o sono CPU limited.
Premettendo che i Turn10 sono riusciti con molte ottimizzazioni a sfruttare l'esram e tutti i loro Forza girano a 1080p 60 frame, riporto una intervista ad uno sviluppatore di Sniper Elite 3 che dice chiaramente che in questa generazione è l'xbox one la console difficile da programmare, nella scorsa era la ps3, che la esram è troppo piccola e che per ottenere i 1080p 60 frame non basta ma ci vogliono altre ottimizzazioni; come a dire, su Ps4 lo sviluppo è lineare, perché dobbiamo perdere tempo ad ottimizzare per la one?
E, per lo stesso identico motivo, sono gli sviluppatori che chiedono una revisione hardware, dovendo introdurre il VR ma mantenendo una sola versione del gioco in sviluppo chiedono nuove console per ottenere senza fatica i 1080p 60 frame
Tutto questo senza la fatica di riprogettare perché dopo anni di pochissima innovazione in campo gpu, quest'anno arrivano le nuove architetture con il nuovo processo produttivo, 14nm FinFet: era dai 28nm del 2011 che il mercato era fermo, uscivano solo revisioni delle stesse architetture ma sempre a 28nm.
A chi pensa che sia tutto falso e che arrivi "solo la slim", rispondo dicendo che la slim non si progetta da sola, non basta mettere il chip a 28nm dentro ad una macchina ed esce rimpicciolito a 14nm, bisogna riprogettarlo, rimettere al tavolo da disegno gli ingegneri. A questo punto, sempre per risparmiare, è più logico usare le nuove apu AMD che sono già stata progettate dagli ingegneri AMD e vanno solo prodotte ed inserite nelle console risparmiando una notevole quantità di denaro.
http://gamingbolt.com/xbox-ones-esram-too-small-to-output-games-at-1080p-but-will-catch-up-to-ps4-rebellion-games
Ton90maz
29-03-2016, 10:27
Premettendo che i Turn10 sono riusciti con molte ottimizzazioni a sfruttare l'esram e tutti i loro Forza girano a 1080p 60 frame, riporto una intervista ad uno sviluppatore di Sniper Elite 3 che dice chiaramente che in questa generazione è l'xbox one la console difficile da programmare, nella scorsa era la ps3, che la esram è troppo piccola e che per ottenere i 1080p 60 frame non basta ma ci vogliono altre ottimizzazioni; come a dire, su Ps4 lo sviluppo è lineare, perché dobbiamo perdere tempo ad ottimizzare per la one?
http://gamingbolt.com/xbox-ones-esram-too-small-to-output-games-at-1080p-but-will-catch-up-to-ps4-rebellion-gamesI misteri della fede e del marketing, o più semplicemente il motore da loro creato era sufficientemente leggero da girare a 1080p su one, risolti i problemi dell'esram.
mauriziofa
29-03-2016, 10:48
I misteri della fede e del marketing, o più semplicemente il motore da loro creato era sufficientemente leggero da girare a 1080p su one, risolti i problemi dell'esram.
Intanto siamo concordi guarda, perché a 3 anni dal lancio di una console, solo un team è riuscito a sfruttare i 1080p 60 frame: la dice lunga sulla difficoltà di sviluppo unita alla minore potenza sia di gpu che di ram.
Per loro fortuna Sony adesso vuole lanciare il VR, gli sviluppatori vogliono avere una console che senza dover ottimizzare tanto gli restituisca i 1080p 60 frame.
Sony ci guadagna perché sul mercato immette due piattaforme che sono compatibili, quindi una sola versione del gioco, ma che, a chi acquista la nuova versione, promettono migliori dettagli e migliore fluidità. Gli sviluppatori possono dormire sonni tranquilli sviluppando una sola versione del gioco per tutte le piattaforme.
Microsoft ci guadagna perché viene costretta, se vuole restare in questo mercato, ad immettere anche lei una xbox one potenziata con GDDR5, e non DDR3, e senza esram, la copia esatta della nuova ps4 ma con il live.
Invece dove Microsoft perde è nell'aver voluto risparmiare qualcosa sulla progettazione della prima one, perdendo una bella fetta del mercato, considerando che si ha venduto di più della 360 per ora, ma il mercato si è allargato, basta vedere che fino a oggi, a 3 anni dal lancio, nessuno aveva raggiunto le 40 milioni di console vendute.
Io mi ricordo quando ero ragazzo ai tempi del gameboy e del game gear che tutti volevamo e sbavavamo (e ce lo compravamo: e' stata la mia prima console :D ) dietro al gameboy, gameboy che era in bianco e nero e se non ricordo male aveva altre limitazioni rispetto alla concorrente, per il mito e lo "status symbol" che i suoi personaggi, il background che c'era dietro, erano riusciti a creare, fregandosene bellamente dei colori o di chissa cosa altro.
Al prezzo di certo non ci pensavamo, ci avrebbero pensato i genitori EVENTUALMENTE ma non era quello il caso. (per dirlo chiaro e tondo: non so se costava di piu' il game gear, ma anche ammesso che costava di piu nessun genitore ha mai avuto bisogno di negarlo al figlio per un semplice motivo: nessuno tra noi lo voleva).
Il Gameboy piccolo, in bianco e nero, mezzo rachitico era figo, solo lui e basta, solo per i giochi.
E io sono sempre stato un fan di Sonic e Golden axe tra parentesi.
Oggi stiamo a discutere della necessita che hanno le console di arrivare a 60 fps o di quale deve essere il minimo sindacale in termini tecnici, per me le console se non sono morte stanno agonizzando e non certo perche' non arrivano a 60 fps.
Non riesco davvero a capire le motivazioni di tanta gente che si compra una console per giocare a un fps o a uno di quei giochi sportivi/evento fatti con lo stampino (non necessariamente in senso negativo, ma la tipologia innegabilmente e' quella) quando su pc potrebbero farlo esattamente allo stesso modo e senza dover sopportare molte piu rotture di balle che su console, visto che la situazione non e' quella di quindici anni fa..
Mie considerazioni personali visto che per ora il mercato mi smentisce, non mi toglie dalla testa nessuno pero' che comprare console come PS4 o XboxOne quando abbiamo Pc come quelli odierni abbia poco senso...
Non riesco davvero a capire le motivazioni di tanta gente che si compra una console per giocare a un fps o a uno di quei giochi sportivi/evento fatti con lo stampino (non necessariamente in senso negativo, ma la tipologia innegabilmente e' quella) quando su pc potrebbero farlo esattamente allo stesso modo e senza dover sopportare molte piu rotture di balle che su console, visto che la situazione non e' quella di quindici anni fa..
La domanda è retorica?
La console ancora oggi rimane l'opzione più user friendly per quanto riguarda il giocare. In più ci sono altri millemila validi motivi.
mauriziofa
29-03-2016, 12:11
Ancora news sulla nuova ps4
http://wccftech.com/playstation-4k-announced-playstation-vr-launch/
Vi riporto la frase principale:
"The latest report from WSJ claims that the new PlayStation 4 console will be capable of delivering “ultra-high definition resolution graphics,” and that “Sony’s goal with the upgraded PlayStation 4 console is to capture gamers willing to pay for a richer gaming environment, including a high-end virtual reality experience.” This apparently points towards Sony’s two-tier approach, which will likely see the current PlayStation 4 sold at a lower price than the upgraded version. Sony will also reportedly not let the new system create a division, and will offer exact same game library on both consoles."
Resto scettico sul gaming 4k, però ricordo a tutti di essere prudenti con i commenti perché oggi, con gpu a 28nm, ci vuole una 970 ma questa eventuale nuova console monterebbe apu sviluppata a 14nm FinFet, se è vero che le nuove gpu per pc arriveranno agli 8k, allora è lecito pensare che le apu che derivano da queste gpu arrivino ai 4k. Però, essendo prodotti nuovi che nessuno di noi ha visto in funzione, sono solo supposizioni e tali restano.
Goofy Goober
29-03-2016, 12:16
Io mi ricordo quando ero ragazzo ai tempi del gameboy e del game gear che tutti volevamo e sbavavamo (e ce lo compravamo: e' stata la mia prima console :D ) dietro al gameboy, gameboy che era in bianco e nero e se non ricordo male aveva altre limitazioni rispetto alla concorrente, per il mito e lo "status symbol" che i suoi personaggi, il background che c'era dietro, erano riusciti a creare, fregandosene bellamente dei colori o di chissa cosa altro.
Al prezzo di certo non ci pensavamo, ci avrebbero pensato i genitori EVENTUALMENTE ma non era quello il caso. (per dirlo chiaro e tondo: non so se costava di piu' il game gear, ma anche ammesso che costava di piu nessun genitore ha mai avuto bisogno di negarlo al figlio per un semplice motivo: nessuno tra noi lo voleva).
Il Gameboy piccolo, in bianco e nero, mezzo rachitico era figo, solo lui e basta, solo per i giochi.
E io sono sempre stato un fan di Sonic e Golden axe tra parentesi.
Guarda, ricordo con felicità anche io quei tempi, ma il paragone è poco azzeccato, il Game Gear era una console fissa in pratica, le batterie duravano mezz'ora, e dovevi buttarcene dentro 6 di mini-stilo se ricordo bene, giocare in mobilità con quell'affare era un suicidio economico.
Lo aveva preso un amico (io, e altri amici avevamo tutti il gameboy) e infatti ci giocava solo a casa con il trasformatore collegato, e stesso destino quando veniva a casa di altri, arrivava con il trasformatore e giocavamo alternandoci :asd:
Il gameboy aveva il suo gigantesco difetto nel display non retroilluminato.
Altro che colori o non colori :D
E non è che nessuno voleva il Game Gear, semmai nessuno voleva il Game Gear per giocare in giro, dato che era materialmente una follia.
Cmq oggi le console vendono ancora bene perchè sono proprio diventate la piattaforma hardware "multipiatta" che costa meno da seguire rispetto al pc.
E si, purtroppo, tanti ci giocano solo per comprarsi tutti i vari giochi stagionali di sparatutto e calcio.
Io sinceramente gioco da tanto tempo prima che il genere FPS fosse anche solo presente su console, o se lo era, nessuno se lo cagava.
E al contempo, giocando anche su pc, vedevo come li invece il paradigma WASD + Mouse + FPS era tra le basi del gaming su pc.
JuanCarlos
29-03-2016, 12:39
Resto scettico sul gaming 4k, però ricordo a tutti di essere prudenti con i commenti perché oggi, con gpu a 28nm, ci vuole una 970 ma questa eventuale nuova console monterebbe apu sviluppata a 14nm FinFet, se è vero che le nuove gpu per pc arriveranno agli 8k, allora è lecito pensare che le apu che derivano da queste gpu arrivino ai 4k. Però, essendo prodotti nuovi che nessuno di noi ha visto in funzione, sono solo supposizioni e tali restano.
"Lecito", dici? Boh. L'evoluzione di una APU mobile a basso consumo? Per me sarebbe un risultato prodigioso, anche con tutta l'ottimizzazione del mondo questi prodotti in generale sono poco performanti, se li mettiamo a paragone con la 970 di cui si parlava, ovviamente. Poi tutto può essere, ma imho sono voli pindarici fatti da questi siti/riviste per alimentare facili hype e click.
Io comunque, VR a parte, trovo che ora come ora non si stia malissimo su PS4. Sì, ogni tanto salta all'occhio il calo di performance, lo scatto, il rallentamento, ma per quanto mi riguarda sono piccolezze nel complesso. Un po' saliremo di prestazioni ottimizzando meglio, è fisiologico col tempo, un po' la current-gen sarà più breve.
Max Ichnusa
29-03-2016, 12:39
io dovrei a giorni comprare la mia prima console (sega mega drive a parte), sarà una ps4, con tanto di g29 e playseat..
tutti questi rumors, sempre più insistenti, mi spiazzano un pochino
mauriziofa
29-03-2016, 13:03
"Lecito", dici? Boh. L'evoluzione di una APU mobile a basso consumo? Per me sarebbe un risultato prodigioso, anche con tutta l'ottimizzazione del mondo questi prodotti in generale sono poco performanti, se li mettiamo a paragone con la 970 di cui si parlava, ovviamente. Poi tutto può essere, ma imho sono voli pindarici fatti da questi siti/riviste per alimentare facili hype e click.
Io comunque, VR a parte, trovo che ora come ora non si stia malissimo su PS4. Sì, ogni tanto salta all'occhio il calo di performance, lo scatto, il rallentamento, ma per quanto mi riguarda sono piccolezze nel complesso. Un po' saliremo di prestazioni ottimizzando meglio, è fisiologico col tempo, un po' la current-gen sarà più breve.
Però con lo stesso processo produttivo, 14nm FinFet, hanno sviluppato il soc Apple A9 che è il 70% più veloce del suo predecessore, A8, sviluppato però già a 20nm. Certo sono prodotti diversi, non confrontabili, però testimonia che questo processo produttivo ottimizza molto.
Il motivo del lancio della "nuova" console è proprio il VR, gli sviluppatori hanno bisogno di poter sviluppare il gioco con target 1080p 60 frame già pronto per VR. Poi è vero che lo stesso gioco infilato nella ps4 gira a 1080p 30 frame.
Yngwie74
29-03-2016, 14:35
Senza girarci troppo intorno questa e' una generazione di console sui generis, ed un upgrade hw non per forza sara' limitato ad una versione slim per il contenimento dei costi di produzione (di per se gia' bassi). L'uscita di un nuovo modello piu' potente non e' per forza una cosa campata per aria.
Fino alla passata generazione le console erano degli oggetti hw fortemente customizzati ed con tecnologia di fascia alta, spesso innovativa (basti pensare al Cell o alla GPU a shader unificati della 360), vendute sottocosto per un lungo periodo. Le revisioni servivano unicamente a risparmiare in produzione adeguandosi ai processi produttivi che via via si manifestavano durante il ciclo di vita.
A questo giro abbiamo un hw con pochissime customizzazioni, basato su comune architettura x86, ed oltretutto di fascia mediobassa. Console probabilmente vendute in attivo sin dal day-one rispetto al costo di produzione e che hanno fatto registrare una penetrazione di vendita da record, in senso assoluto per Sony (la PS4 sta sfondando tutti i record), rispetto alla 360 per quanto riguarda MS (non si capisce come la One possa essere un flop se sta vendendo comunque piu' della 360, che a sentir dire e' stata invece un successo, certo se la si confronta con PS4 sono solo legnate...). Questo potrebbe consentire di accorciare il ciclo della generazione in modo soft.
L'architettura x86, questa volta, garantira' non solo la piena compatibilita' del nuovo modello con tutto il parco titoli esistente, ma anche il percorso inverso, ovviamente con prestazioni differenti. L'ambiente e l'hardware potrebbero non essere piu' coincidenti (lo stesso gioco gira su piu' console), ovviamente non si arriverebbe mai alla situazione PC con nmila configurazioni differenti, ma un numero limitato di piattaforme che si dividono OS e giochi fino a quando quella meno prestante non sara' piu' supportata per manifesti limiti hardware.
Insomma, invece che avere delle generazioni lunghe che durano 5-7 anni e con un salto hardware notevole tra una e l'altra, delle minigen con differenze molto piu' soft e un'ecosistema comune. Anche la strada intrapresa da MS sembra andare in questa direzione, addirittura pensando ad una fusione dell'ambiente console con quello PC.
La domanda è retorica?
La console ancora oggi rimane l'opzione più user friendly per quanto riguarda il giocare. In più ci sono altri millemila validi motivi.
Mah a me non sembra, ho avuto molte console e ancora adesso ho Wii e PS3, sono passato al pc (cosa che non avrei mai pensato di fare) e trovo molto più user friendly il Pc di ora di qualsiasi cosa - o almeno alla pari se non proprio di più.
E' talmente comodo il Pc e presenta anche altri vantaggi che persino il Wii lo uso sempre più raramente preferendo usare il pc anche per i suoi giochi... e ce l'ho attaccato alla stessa tv del pc.
Certo una volta era completamente un'altra cosa ma per scegliere l'opzione migliore di ora mi baso sulle condizioni che si verificano ora.
tecnologico
29-03-2016, 16:29
io sti ragionamenti del "serve piu potenza per il 4k (1080p) e 60fps" non li capisco o almeno li reputo una cazzata. avessimo il quadruplo della potenza dato che il focus vuoi o non vuoi resta l impatto visivo andremmo comunque a risoluzione al limite e frame traballante. perchè nessuno vieta di fare giochi a 4k e 60fps stabili su x1 o ps4. solo che la maggior parte visivamente non sarebbe lontana da quanto abbiamo visto su x360 se non peggio.
le sw house non sono obbligate a tenere risoluzione e fps su un valore quindi è ovvio che il focus resta l impatto visivo. è così dai tempi ps1.
andando sui dati di vendita a me pare abbastanza chiaro che una fetta di clienti ps2 è andata su x360 un po a malincuore perchè ps3 era abbastanza nammerda, era cara almeno all uscita ed è pure venuta fuori dopo. mo che sony ha tirato fuori una console buona sono semplicemente tornati all ovile senza troppi rimpianti. sony ci ha mangiato sopra e calcolando che l utente medio di oggi è abbastanza più coglione dell utente medio di 10 anni fa spacca i culi con remaster di vecchiumi e nemmeno si sogna di inserire giochi decenti sul plus dato che fa cassa con il vecchiume e non deve rincorrere nessuno. i coglioni siamo noi, non loro. come per i dlc divenuti ormai cosa comune. la colpa è sempre nostra. siamo così coglioni che facciamo i preorder sui giochi digitali. eccheccazzo, è dagli anni 90 che un gioco non va in sold out perchè comprare a scatola chiusa? misteri.
questione upgradabilità. una console upgradabile è una console con il freno a mano tirato. perchè tolto il case in pratica tutto il resto andrebbe modificato. il case e l alimentatore quanto impattano sul costo? un kaiser.
a questo punto meglio fare una console nuova ogni 5 anni. una console che non sia al top tecnologico per contenere i costi ma che sia almeno decente. dopo 5 anni mi garantisci almeno la retrocompatibilità con i giochi vecchi di 1 generazione in entrambi i sensi. i giochi vecchi vanno sulla nuova e i giochi nuovi vanno sulla vecchia ma a risoluzione\dettagli piu bassi.
io preferirei un approccio diverso, pagherei volentieri 15 euro al mese per avere console in comodato d uso e giochi x (5?) giochi a mia scelta aggratis e il resto pagati a parte, alla sky per capirci.
un ibrido che accetterei sugli sportivi per esempio, ti pago 40 euro l anno e tu me li aggiorni di continuo. in rose, scuderie o quello che è.
Senza girarci troppo intorno questa e' una generazione di console sui generis, ed un upgrade hw non per forza sara' limitato ad una versione slim per il contenimento dei costi di produzione (di per se gia' bassi). L'uscita di un nuovo modello piu' potente non e' per forza una cosa campata per aria.
Fino alla passata generazione le console erano degli oggetti hw fortemente customizzati ed con tecnologia di fascia alta, spesso innovativa (basti pensare al Cell o alla GPU a shader unificati della 360), vendute sottocosto per un lungo periodo. Le revisioni servivano unicamente a risparmiare in produzione adeguandosi ai processi produttivi che via via si manifestavano durante il ciclo di vita.
A questo giro abbiamo un hw con pochissime customizzazioni, basato su comune architettura x86, ed oltretutto di fascia mediobassa. Console probabilmente vendute in attivo sin dal day-one rispetto al costo di produzione e che hanno fatto registrare una penetrazione di vendita da record, in senso assoluto per Sony (la PS4 sta sfondando tutti i record), rispetto alla 360 per quanto riguarda MS (non si capisce come la One possa essere un flop se sta vendendo comunque piu' della 360, che a sentir dire e' stata invece un successo, certo se la si confronta con PS4 sono solo legnate...). Questo potrebbe consentire di accorciare il ciclo della generazione in modo soft.
L'architettura x86, questa volta, garantira' non solo la piena compatibilita' del nuovo modello con tutto il parco titoli esistente, ma anche il percorso inverso, ovviamente con prestazioni differenti. L'ambiente e l'hardware potrebbero non essere piu' coincidenti (lo stesso gioco gira su piu' console), ovviamente non si arriverebbe mai alla situazione PC con nmila configurazioni differenti, ma un numero limitato di piattaforme che si dividono OS e giochi fino a quando quella meno prestante non sara' piu' supportata per manifesti limiti hardware.
Insomma, invece che avere delle generazioni lunghe che durano 5-7 anni e con un salto hardware notevole tra una e l'altra, delle minigen con differenze molto piu' soft e un'ecosistema comune. Anche la strada intrapresa da MS sembra andare in questa direzione, addirittura pensando ad una fusione dell'ambiente console con quello PC.
Mi sembra un ragionamento puramente da un punto di vista , tipico ad esempio di un utente "pc" abituato alla pura potenza.
Ti giro la frittata da un'altra parte, le console stanno vendendo meno ? hanno un calo di vendita per cui nelle strategie di mercato di sony e microsoft devono correre ai ripari per arginare questo ?
Il prodotto vende, ora punteranno a nuovi add-on come il visore vr o gli occhiali hololens, microsoft ha abbandonato kinect e soci visto il calo di vendite iniziali.
Non vedo assolutamente da nessuna parte come possano ingolfare un mercato con un hw nuovo o peggio, quello che dici, console nuove e aggiornate ogni 3 anni...
Le console a livello hw sono sempre state inferiore al pc, dalla ps1, al sega fino a oggi, eppure nintendo con la wii ha venduto un botto con un hw ancora più scarso, e le old gen (parlo di x1,x360, ps1,2,3) non hanno mai avuto questa necessità di upgrade
Bisogna anche dire pero' che nelle generazioni piu' vecchie il livello tecnologico era tale per cui il fatto di essere completamente dedicate solo al gioco permetteva alle console di guadagnare molto terreno nel confronto col pc che doveva scendere a piu' compromessi e i giochi ne risentivano.. Al giorno d'oggi la potenza e' tale per cui un Pc non ha piu' questi problemi e anche questa e' una difficolta' ulteriore per le console.
Una volta era piu' facile sembrare piu potenti per le console anche se magari non lo erano davvero..
Oggi anzi sono le console che hanno funzioni in piu' e questo credo che le penalizzi...
Se non sbaglio ad esempio la PS4 e' fatta per poter mandare in streaming un video del gioco mentre lo si sta giocando, giusto? Immagino che sia una cosa piuttosto pesante.. E poi se questa possibilita' viene sempre garantita sono risorse che vengono buttate via per coloro a cui non interessa fare i video...
PS: mi viene in mente Smash Bros per 3DS vecchio.. Quando si esce dal gioco la console praticamente si riavvia perche' quel gioco in particolare si ciuccia tutte le risorse anche quelle normalmente riservate ad altro. Ecco per me dovrebbe essere SEMPRE cosi su console. A me piacciono tutti i surplus tipo vedere foto, sentire musica, finche' sono cose che non interferiscono col gioco ben vengano.. Nel momento in cui un gioco parte pero' tutto il resto deve smettere di esistere in una console fatta come dovrebbe essere. Se no poi non vale manco la pena lamentarsi che non sono ottimizzate!
abellodenonna
29-03-2016, 23:33
Il 4k potrebbe servire per la Vr visto che andrà splittato per occhio.
emp zurg
30-03-2016, 03:15
dico solo che a me non piace tutta sta pczzazione delle console.
sinceramente si stava meglio 15 anni fà.
oggi è diventato tutto un miscuglio dove girano gli stessi giochi dappertutto.
che senso ha avere 300 piattaforme che fanno girare gli stessi identici giochi, dio solo lo sà. serve solo a fomentare stupide consolewar e altre idiozie.
Goofy Goober
30-03-2016, 05:14
dico solo che a me non piace tutta sta pczzazione delle console.
sinceramente si stava meglio 15 anni fà.
oggi è diventato tutto un miscuglio dove girano gli stessi giochi dappertutto.
che senso ha avere 300 piattaforme che fanno girare gli stessi identici giochi, dio solo lo sà. serve solo a fomentare stupide consolewar e altre idiozie.
stesso mio pensiero, già da buona parte della generazione scorsa si è visto come si è perso tantissimo dell'idendità di "console" a favore dei giochi multipiatta che devono girare ovunque.
29Leonardo
30-03-2016, 08:06
Le consolle cosi come sono intese oggi andrebbero spazzate via in favore di mini pc brandizzati dalla stessa soony,microsoft etc...con la differenza che l'architettura dell'hardware dev'essere quella convenzionale del PC.
Alla fine basterebbe metterci lo stesso hardware per tutte in modo da mantenere l'ottimizzazione di base , poi al massimo possono vendere a parte schede video selezionate per farci gli upgrade vari.
L'ipotesi di un pezzo da attaccare (ma dove?) alle attuali consolle per me è una cagata pazzesca considerato che già i chassis fanno schifo esteticamente cosi come sono, figuriamoci con un accrocchio attaccato chissà dove in bella mostra in soggiorno...per carità...
Goofy Goober
30-03-2016, 08:10
L'ipotesi di un pezzo da attaccare (ma dove?) alle attuali consolle per me è una cagata pazzesca considerato che già i chassis fanno schifo esteticamente cosi come sono, figuriamoci con un accrocchio attaccato chissà dove in bella mostra in soggiorno...per carità...
i GPU Box esterni per computer portatili sono in giro da da diversi anni.
guarda per esempio sulla pagina dei notebook Alienware cosa propongono.
di recente anche Razer ha messo in vendita il gpu box esterno per i suoi Razer Blade.
alle console attuali però manca del tutto il tipo di connessione ad ampia banda per permettere il collegamento di accessori simili.
Le consolle cosi come sono intese oggi andrebbero spazzate via in favore di mini pc brandizzati dalla stessa soony,microsoft etc...con la differenza che l'architettura dell'hardware dev'essere quella convenzionale del PC.
Alla fine basterebbe metterci lo stesso hardware per tutte in modo da mantenere l'ottimizzazione di base , poi al massimo possono vendere a parte schede video selezionate per farci gli upgrade vari.
L'ipotesi di un pezzo da attaccare (ma dove?) alle attuali consolle per me è una cagata pazzesca considerato che già i chassis fanno schifo esteticamente cosi come sono, figuriamoci con un accrocchio attaccato chissà dove in bella mostra in soggiorno...per carità...
il lato estetico è l'ultimo problema
Goofy Goober
30-03-2016, 08:42
L'ipotesi di un pezzo da attaccare (ma dove?) alle attuali consolle per me è una cagata pazzesca considerato che già i chassis fanno schifo esteticamente cosi come sono, figuriamoci con un accrocchio attaccato chissà dove in bella mostra in soggiorno...per carità...
Ma se su One e Wii U l'espansione di memoria tramite disco esterno è una funziona base, e anche con disco alimentato a parte e quindi con un bell'accrocchio in bella mostra a fianco (o cmq vicino) alla console :O
Per le espansioni farei una distinzione... normalmente sarei contrario (la console è così e te la tieni fino a fine ciclo così) per le funzioni di base legate al funzionamento dei giochi (potenza, memoria, memoria di archiviazione minima)... però mi starebbero bene accessori aggiuntivi (se vuoi memoria di archiviazione in più sono cavoli tuoi, basta che sia una cosa in più e non sia necessaria al normale funzionamento della console)
Ad esempio tornando a quella funzione di streaming della PS4 (sono andato a cercare info e mi risulta che è presente, ricordavo bene), secondo me è una cacchiata metterla di serie ma avrei visto benissimo un accessorio esterno dedicato che la supporta.
Non è assolutamente la stessa cosa che ad esempio una espansione della memoria ram o cose simili che vanno a influenzare la normale funzionalità dei giochi e quindi creano un divario tra utenza di serie A e di serie B (cosa sbagliatissima su una console)
Il problema degli upgrade poi secondo me, per quanto importantissimo, resta comunque al secondo posto. La caratteristica in assoluto più importante per definire una console restano le esclusive, che devono essere tante e molto caratterizzate. Poi viene il senso di fiducia e sicurezza dato dall'hardware e dalla sua capacità di reggere in maniera almeno dignitosa l'intero ciclo senza bisogno di aggiornamenti, ma resta sempre comunque al secondo posto come importanza imho
emp zurg
30-03-2016, 14:01
Ma se su One e Wii U l'espansione di memoria tramite disco esterno è una funziona base, e anche con disco alimentato a parte e quindi con un bell'accrocchio in bella mostra a fianco (o cmq vicino) alla console :O
si ma un conto è il disco, un conto son la cpu e la ram o la gpu.
pure sul saturn e sul n64, massimo che potevi fare era metterci la ram.
oggi una roba del genere non esiste a meno che non facciano console modulari, progettate apposta per essere assemblate a pezzi separati.
Goofy Goober
30-03-2016, 14:20
si ma un conto è il disco, un conto son la cpu e la ram o la gpu.
pure sul saturn e sul n64, massimo che potevi fare era metterci la ram.
oggi una roba del genere non esiste a meno che non facciano console modulari, progettate apposta per essere assemblate a pezzi separati.
io la vedo più fattibile del passato proprio perchè hanno iniziato, negli ultimi anni, a proporla dove prima non si era mai vista e dove era cmq necessaria ed anelata da chi non può o non vuole un pc desktop. come dicevo, nei notebook da gioco, che a differenza delle console sono una nicchia (e sono di nicchia anche rispetto ai gaming desktop).
http://www.dell.com/content/products/productdetails.aspx/alienware-graphics-amplifier?c=us&cs=19&l=en&s=dhs&sku=452-BBRG
banalmente, il graphic amplifier è un oggetto praticamente plug'n'play
idem quello fatto da Razer.
certo le attuali console non sono pensate per queste soluzioni, perchè non hanno porte di comunicazione ad alta velocità (Thunderbolt o USB 3 per dire), ma un eventuale futura console che prevede già di nascita una porta di comunicazione ad alta velocità, non avrebbe problemi ad accettare questi box esterni.
questa cosa, per chi non lo sapesse, è già successa con le televisioni.
Samsung ha venduto, e vende se non erro, gli evolution kit che si inseriscono direttamente sulla tv bypassando parte della vecchia elettronica, e aggiornando la piattaforma hardware e software alle tv dell'anno in corso.
Se in futuro, una console fosse pensata per poter lasciarsi "bypassare" parte della sua elettronica da un box esterno aggiuntivo, non sarebbe per niente una soluzione assurda o insensata.
29Leonardo
30-03-2016, 18:13
i GPU Box esterni per computer portatili sono in giro da da diversi anni.
guarda per esempio sulla pagina dei notebook Alienware cosa propongono.
di recente anche Razer ha messo in vendita il gpu box esterno per i suoi Razer Blade.
alle console attuali però manca del tutto il tipo di connessione ad ampia banda per permettere il collegamento di accessori simili.
Fanno schifo a vedersi anche quei cosi alienware e company che si compreranno il 5% (e voglio essere generoso) di gente che ha interesse ad avere un PC pre-assemblato in casa.
I gpu box esistono per chi magari ci lavora con i portatili ed ha esigenze di portabilità e ha bisogno di una spinta in piu per la produttività quando magari si ferma a casa o in ufficio dove lascia quei cosi, chi è interessato esclusivamente al gaming ad alto livello non gli passa minimamente in testa di farsi un portatile in primis, figuriamoci con accrocchi vari da comprare a parte...
-=Krynn=-
31-03-2016, 12:33
Senza girarci troppo intorno questa e' una generazione di console sui generis, ed un upgrade hw non per forza sara' limitato ad una versione slim per il contenimento dei costi di produzione (di per se gia' bassi). L'uscita di un nuovo modello piu' potente non e' per forza una cosa campata per aria.
Fino alla passata generazione le console erano degli oggetti hw fortemente customizzati ed con tecnologia di fascia alta, spesso innovativa (basti pensare al Cell o alla GPU a shader unificati della 360), vendute sottocosto per un lungo periodo. Le revisioni servivano unicamente a risparmiare in produzione adeguandosi ai processi produttivi che via via si manifestavano durante il ciclo di vita.
A questo giro abbiamo un hw con pochissime customizzazioni, basato su comune architettura x86, ed oltretutto di fascia mediobassa. Console probabilmente vendute in attivo sin dal day-one rispetto al costo di produzione e che hanno fatto registrare una penetrazione di vendita da record, in senso assoluto per Sony (la PS4 sta sfondando tutti i record), rispetto alla 360 per quanto riguarda MS (non si capisce come la One possa essere un flop se sta vendendo comunque piu' della 360, che a sentir dire e' stata invece un successo, certo se la si confronta con PS4 sono solo legnate...). Questo potrebbe consentire di accorciare il ciclo della generazione in modo soft.
L'architettura x86, questa volta, garantira' non solo la piena compatibilita' del nuovo modello con tutto il parco titoli esistente, ma anche il percorso inverso, ovviamente con prestazioni differenti. L'ambiente e l'hardware potrebbero non essere piu' coincidenti (lo stesso gioco gira su piu' console), ovviamente non si arriverebbe mai alla situazione PC con nmila configurazioni differenti, ma un numero limitato di piattaforme che si dividono OS e giochi fino a quando quella meno prestante non sara' piu' supportata per manifesti limiti hardware.
Insomma, invece che avere delle generazioni lunghe che durano 5-7 anni e con un salto hardware notevole tra una e l'altra, delle minigen con differenze molto piu' soft e un'ecosistema comune. Anche la strada intrapresa da MS sembra andare in questa direzione, addirittura pensando ad una fusione dell'ambiente console con quello PC.
Quoto tutto.
E comunque non avrei problemi a cambiare la PS4 anche domani con la PS5, pur avendola presa solo 2 anni fa....
sricecool
31-03-2016, 16:00
io si perchè spendere altre 400€ mi scoccia e non poco visti la miseria di titoli usciti (non ditemi che ha la stessa quantità di Ps2 e Ps3) e quindi inutile conservarla visto che non è neanche retrocompatibile, quindi verrà di conseguenza svalutata al massimo e ce lo prendiamo in quel posto. Diluire i 400€ iniziali in tre anni vuol dire più di 100€ l'anno per la console mi pare davvero eccessivo
Sinceramente,credo che una console nasca come tale proprio per la facilitá di utilizzo e per cio che serve all'utente. Vero é che le console oggi sono diventate dei media center quando prima si giocava e basta,ma il loro uso principale é quello,giocare,esattamente come il pc é nato per lavorare e poi nel tempo é diventato un ibrido,ovvero consente di giocare ad elevate prestazioni per chi é interessato. Credo che una console debba rimanere tale,cioé essere prodotta e commercializzata per un certo periodo per poi essere sostituita dal modello successivo,per un semplice motivo,ovviamente tenendo da parte i gusti,che é quello di fare oggi una spesa ed essere a posto per l'intera generazione senza menate varie di upgrade e,particolare non trascurabile,non tutti possono spendere cifre per aggiornare i componenti come in un pc. Il pc stesso richiede passione e anche budget notevoli per stare al passo coi tempi,una scheda video costa quanto una console (per tenersi bassi) e gia dopo 2 anni bisogna venderla e aggiungerci altri soldi per montare quella piu potente,per non parlare poi di cambiare il processore,la ram ecc. Economicamente e hobbisticamente sono due cose diverse e secondo me devono rimanere tali,sono passato alle console per vari motivi,uno su tutti infilo il disco e via. Anche dopo 8-10 anni,anche 200 euro si possono riprendere a fronte dei 500-600 spesi all'uscita di una console,se oggi uno si fa un computer di 2000 euro fra 8 anni ci prende gli stessi soldi,ovvero il 10%. Faccio un discorso economico perché sono due mondi opposti,uno richiede passione e investimenti,come il mondo pc, l altro invece é più economico,per chi non ha molto budget e vuole stare a posto fino alla generazione successiva e credo sia il motivo che spinge la gente a comprare le console piuttosto che gettarsi sul mondo pc,oltre la semplicitá di inserire un disco e giocare. Personalmente non sono contrario ma se posso giocare col modello base(per esempio come tutti noi abbiamo giocato alla ps3 fino a stasera anche se c'é la ps4 in giro) perché andare alla ricerca della prestazione in più spendendo pure bei soldini? Bisognerebbe capire quanto costerebbe ogni singolo componente e quanta differenza ci sia upgradando,io penso che la gente (la maggior parte) se la terrebbe cosi com'é e aggiornerebbe qualcosa di tanto in tanto e alle aziende non converrebbe investire in cosi tanta ricerca e progettazione se poi il 70% degli utenti sta bene com'é. Secondo me é un progetto morto in partenza,per ora,domani chissá.
Si però infilo il disco e via oggigiorno non regge più con cose come Steam e Gog e non venitemi a dire che il gioco bisogna installarlo lo stesso perché anche il disco bisogna andare a comprarlo... anzi a dire il vero ormai infilare il disco non è la cosa più comoda anzi per chi ci ha perso l'abitudine è una rottura di balle
FirstDance
01-04-2016, 11:53
Le consolle cosi come sono intese oggi andrebbero spazzate via in favore di mini pc brandizzati dalla stessa soony,microsoft etc...con la differenza che l'architettura dell'hardware dev'essere quella convenzionale del PC.
Alla fine basterebbe metterci lo stesso hardware per tutte in modo da mantenere l'ottimizzazione di base , poi al massimo possono vendere a parte schede video selezionate per farci gli upgrade vari.
L'ipotesi di un pezzo da attaccare (ma dove?) alle attuali consolle per me è una cagata pazzesca considerato che già i chassis fanno schifo esteticamente cosi come sono, figuriamoci con un accrocchio attaccato chissà dove in bella mostra in soggiorno...per carità...
Io sarei dell'idea opposta. Se le console assomigliano ai pc, oppure sono dei mini-pc, allora tanto vale farsi un pc. UN po' come la steam machine: carina, utile, ma alla fine con la stessa cifra ci si può fare un pc da sè. O tutt'alpiù comprarne uno preassemblato, magari anche marchiato "Sony Enterteinment" o "Microsoft gaming machine", ma sempre pc è.
Se le console devono sopravvivere, dovrebbero tornare a fare giochi in esclusiva. Nintendo è l'unica a mantenere ancora questa identità.
Se non è fattibile perché i costi sono troppo alti, allora forse si potrebbe pensare alle console come fornitori di servizi: market, giochi in cloud, mediabox, etc... però innanzitutto non sarebbero più tanto console, ma altro e poi probabilmente servirebbe una banda molto larga.
Credo che viviamo in un periodo di forte transizione e forse le stesse Sony e Microsoft non hanno ancora deciso in che direzione andare.
Non mi stupirei se dicessero che xboxone e ps4 siano le loro ultime console.
Tutto IMHO.
Si però infilo il disco e via oggigiorno non regge più con cose come Steam e Gog e non venitemi a dire che il gioco bisogna installarlo lo stesso perché anche il disco bisogna andare a comprarlo... anzi a dire il vero ormai infilare il disco non è la cosa più comoda anzi per chi ci ha perso l'abitudine è una rottura di balle
Questo é più un pensiero da pcista :) scherzi a parte,il digital delivery delle console non é sviluppato come quello su pc. Ovvio che sia una cosa comoda comprare e scaricare,dimentichiamo pero che odiernamente pochi hanno connessioni in fibra,l'utente medio ha una 7 mega,sai che rottura scaricare 30 giga di gioco e nel frattempo la famiglia usa la banda,quanti giorni ci vorrebbero? Anche questo é un limite. Oltre il fatto che comprando un gioco fisico usato,si risparmia rispetto l acquisto classico su playstation store (a meno che uno non abbia il plus o altro,ma anche quella ancora oggi é una cosa di nicchia,non della gente comune che si fa la partita ogni tanto).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.