View Full Version : Capire se il dissi funziona correttamente
xbrok3nx7
17-03-2016, 11:04
Siccome la velocità della ventola del dissipatore anche quando le temperature si alzano in full load,rimane la stessa (1600rpm circa),vorrei sapere se c'è un qualche modo per capire quale sia il problema.Ho fatto varie prove:togliere la polvere,ho tolto la pasta termica secca (di qualche anno) e ho rispalmato quella rimasta,anche se non vorrei che essendo vecchia facesse da isolante.So che mi chiederete di guardare se il dissipatore sotto è caldo oppure no,però per ora non ho tempo di aprire il pc.Piuttosto vorrei sapere se esistesse un software che mi permetta di far girare le ventole più veloce manualmente (ho speedfan,ma anche cambiando di là non vanno più veloce).Ah il dissipatore è quello stock dell'intel core duo e8500
Mister D
17-03-2016, 11:48
Ciao,
fai prima ad entrare nel bios, andare nella sezione giusta (di solito HW monitor) e mettere la ventola alla massima rotazione invece che in automatico che funziona a regime variabile a seconda della temperatura. Poi entri in windows (già al caricamento del bios dopo aver salvato dovresti sentire un elicottero xD) e vedi da programma se gira più di 1600 rpm. Se non lo fa allora o è la porta dove è collegata sulla scheda madre la ventola o la ventola stessa.
Per la pasta termica se l'avevi tenuta al riparo dalla luce e in posti non troppo caldi non si è seccata.;)
xbrok3nx7
17-03-2016, 11:54
Ciao,
fai prima ad entrare nel bios, andare nella sezione giusta (di solito HW monitor) e mettere la ventola alla massima rotazione invece che in automatico che funziona a regime variabile a seconda della temperatura. Poi entri in windows (già al caricamento del bios dopo aver salvato dovresti sentire un elicottero xD) e vedi da programma se gira più di 1600 rpm. Se non lo fa allora o è la porta dove è collegata sulla scheda madre la ventola o la ventola stessa.
Per la pasta termica se l'avevi tenuta al riparo dalla luce e in posti non troppo caldi non si è seccata.;)
Grazie ora ci provo :D.Comunque per la pasta termica intendo che oltre a quella secca, sul dissipatore ne stava un altro pò che non si era ancora seccata e ho rispalmato quella,non avendone altra :asd:
Mister D
17-03-2016, 11:57
Grazie ora ci provo :D.Comunque per la pasta termica intendo che oltre a quella secca, sul dissipatore ne stava un altro pò che non si era ancora seccata e ho rispalmato quella,non avendone altra :asd:
Ah beh:sofico: allora direi che è meglio che vai a prendere della pasta nuova :D
xbrok3nx7
17-03-2016, 12:11
Ah beh:sofico: allora direi che è meglio che vai a prendere della pasta nuova :D
In effetti :D.Comunque sono andato nel bios,hardware monitor,cpu q-fan era disabled,l'ho messo su enabled e ho impostato performance mode,ho salvato e sono uscito dal bios,all'avvio ho controllato,ma non è cambiato di una virgola,quindi ho rimesso come stava.A questo punto il problema è proprio il dissipatore o la pasta termica?Ho notato una cosa,cioè che mentre sono nel bios la cpu raggiunge temperature elevatissime,quasi come fosse in full load,mentre poi dopo aver avviato windows,in idle le temperature sono normali
Mister D
17-03-2016, 12:24
In effetti :D.Comunque sono andato nel bios,hardware monitor,cpu q-fan era disabled,l'ho messo su enabled e ho impostato performance mode,ho salvato e sono uscito dal bios,all'avvio ho controllato,ma non è cambiato di una virgola,quindi ho rimesso come stava.A questo punto il problema è proprio il dissipatore o la pasta termica?Ho notato una cosa,cioè che mentre sono nel bios la cpu raggiunge temperature elevatissime,quasi come fosse in full load,mentre poi dopo aver avviato windows,in idle le temperature sono normali
Ok.
Ti spiego, se fosse la pasta termica vorrebbe dire che il dissipatore riceve male il calore della cpu e siccome la ventola è termoregolata sentirebbe la temperatura aumentare della cpu e dovrebbe aumentare gli rpm. Per es è successo ad un mio cliente che si è rotto un supporto di ancoraggio del dissipatore e il pc si resettava ogni tanto. Bhe la ventola partiva in palla poco dopo perché il dissipatore aveva poco contatto. Ergo se fosse la pasta termica o il mancato contatto la ventola andrebbe subito al massimo.
Altra cosa, le temperature nel bios sono sempre più alte perché la cpu non attiva i risparmi energetici, uno su tutti lo Speed step che fa abbassare la frequenza a step e viceversa quando la cpu va in idle (a riposo senza carico), per questo nel bios le temperature sono più alte che in windows.
Detto questo elevatissime cosa vuol dire? 80?90? o solo 60?
Se 80 c'è qualcosa che non va oltre la ventola che gira poco, se sono 60 è normale.;)
Già che ci sei mi puoi dire il modello esatto della scheda madre che controllo sia l'impostazione delle ventole sia dove collegarla alternativamente.;)
xbrok3nx7
17-03-2016, 12:27
Ok.
Ti spiego, se fosse la pasta termica vorrebbe dire che il dissipatore riceve male il calore della cpu e siccome la ventola è termoregolata sentirebbe la temperatura aumentare della cpu e dovrebbe aumentare gli rpm. Per es è successo ad un mio cliente che si è rotto un supporto di ancoraggio del dissipatore e il pc si resettava ogni tanto. Bhe la ventola partiva in palla poco dopo perché il dissipatore aveva poco contatto. Ergo se fosse la pasta termica o il mancato contatto la ventola andrebbe subito al massimo.
Altra cosa, le temperature nel bios sono sempre più alte perché la cpu non attiva i risparmi energetici, uno su tutti lo Speed step che fa abbassare la frequenza a step e viceversa quando la cpu va in idle (a riposo senza carico), per questo nel bios le temperature sono più alte che in windows.
Detto questo elevatissime cosa vuol dire? 80?90? o solo 60?
Se 80 c'è qualcosa che non va oltre la ventola che gira poco, se sono 60 è normale.;)
Già che ci sei mi puoi dire il modello esatto della scheda madre che controllo sia l'impostazione delle ventole sia dove collegarla alternativamente.;)
Nel bios le temperature raggiungono quasi i 90 gradi e mentre gioco arrivano a superare i 100.Comunque il modello della scheda madre è ASUS P5LD2-X/GBL
Mister D
17-03-2016, 12:31
Nel bios le temperature raggiungono quasi i 90 gradi.Comunque il modello della scheda madre è ASUS P5LD2-X/GBL
Ok non è normale e non dipende solo dalla ventola. Direi acquista pasta termica nuova, prendi il manuale della tua scheda video o cerca su yuotube come smontare e montare il dissi stock di intel. Non metto in dubbio le tue capacità ma solo perché è veramente rognoso e indecente il metodo di fissaggio. Puoi cmq già verificare ora, da pc spento, se il dissipatore è ancorato bene cercando di muoverlo e scossarlo, senza esagerare, verso l'alto. Se lo senti saldo allora vuol dire che lo hai montato bene, se si muove o si alza da un lato allora non è montato bene.;)
xbrok3nx7
17-03-2016, 12:38
Ok non è normale e non dipende solo dalla ventola. Direi acquista pasta termica nuova, prendi il manuale della tua scheda video o cerca su yuotube come smontare e montare il dissi stock di intel. Non metto in dubbio le tue capacità ma solo perché è veramente rognoso e indecente il metodo di fissaggio. Puoi cmq già verificare ora, da pc spento, se il dissipatore è ancorato bene cercando di muoverlo e scossarlo, senza esagerare, verso l'alto. Se lo senti saldo allora vuol dire che lo hai montato bene, se si muove o si alza da un lato allora non è montato bene.;)
Per il problema delle temperature,tempo fa lo smontai e rimontai e ho provato varie volte dopo averlo rimontato a muoverlo e tirarlo(e facevo bene visto che si è alazato varie volte),fino a quando anche tirando con un pò di forza sembra non muoversi più,forse solo leggermente.Non so dirti se sia normale o no,però i supporti rimanevano al loro posto,quindi almeno che non sia rotto qualche supporto non saprei dirti,visto che il problema si è presentato prima che lo smontassi
Mister D
17-03-2016, 12:56
Per il problema delle temperature,tempo fa lo smontai e rimontai e ho provato varie volte dopo averlo rimontato a muoverlo e tirarlo(e facevo bene visto che si è alazato varie volte),fino a quando anche tirando con un pò di forza sembra non muoversi più,forse solo leggermente.Non so dirti se sia normale o no,però i supporti rimanevano al loro posto,quindi almeno che non sia rotto qualche supporto non saprei dirti,visto che il problema si è presentato prima che lo smontassi
Non deve muoversi neanche leggermente. Quando è fissato correttamente non si muove e lo senti completamente saldo alla scheda madre, tanto che se sviti le viti di ancoraggio della scheda madre al case puoi tirare su la scheda madre usando il dissipatore come appiglio. Quindi oltre la poca pasta può essere che non è montato bene. Leggi bene il tuo manuale (l'ho visto ora) ed è spiegato molto bene con le figura come montare e smontare il dissipatore. Leggi tutto prima e poi prova, ovviamente con la pasta termica nuova.
Per il settaggio bios hai fatto perfettamente, l'ultima prova è scollegare il cavo della ventola da CPU_FAN e collegarlo a fianco in CHA_FAN e devi come si comporta. Se rimane a 1600 si è rotta la ventola e a quel punto meglio cambiare dissipatore levando dai piedi quella ciofeca del dissi stock di intel;)
Qua il manuale:
https://www.asus.com/it/Motherboards/P5LD2XGBL/HelpDesk_Manual/
User manual in english.
xbrok3nx7
17-03-2016, 13:25
Non deve muoversi neanche leggermente. Quando è fissato correttamente non si muove e lo senti completamente saldo alla scheda madre, tanto che se sviti le viti di ancoraggio della scheda madre al case puoi tirare su la scheda madre usando il dissipatore come appiglio. Quindi oltre la poca pasta può essere che non è montato bene. Leggi bene il tuo manuale (l'ho visto ora) ed è spiegato molto bene con le figura come montare e smontare il dissipatore. Leggi tutto prima e poi prova, ovviamente con la pasta termica nuova.
Per il settaggio bios hai fatto perfettamente, l'ultima prova è scollegare il cavo della ventola da CPU_FAN e collegarlo a fianco in CHA_FAN e devi come si comporta. Se rimane a 1600 si è rotta la ventola e a quel punto meglio cambiare dissipatore levando dai piedi quella ciofeca del dissi stock di intel;)
Qua il manuale:
https://www.asus.com/it/Motherboards/P5LD2XGBL/HelpDesk_Manual/
User manual in english.
Grazie mille dell'aiuto :D,appena ho tempo faccio tutte le prove
xbrok3nx7
25-03-2016, 14:07
Allora,oggi dopo che si è spento e al riavvio mi compare l'errore cpu temperature value error o qualcosa del genere,ho messo mano al dissipatore.L'ho tirato leggermente per vedere se fosse fissato bene e con mia grande sorpresa si è smontato da 2 o 3 attacchi :doh:.Ho tolto tutta la pasta termica secca e la polvere,oggi prendo la pasta nuova e la metto.Ho un dubbio però,come faccio a capire se il dissi ha qualche attacco rotto?
Mister D
25-03-2016, 14:15
Allora,oggi dopo che si è spento e al riavvio mi compare l'errore cpu temperature value error o qualcosa del genere,ho messo mano al dissipatore.L'ho tirato leggermente per vedere se fosse fissato bene e con mia grande sorpresa si è smontato da 2 o 3 attacchi :doh:.Ho tolto tutta la pasta termica secca e la polvere,oggi prendo la pasta nuova e la metto.Ho un dubbio però,come faccio a capire se il dissi ha qualche attacco rotto?
Guarda delle immagini su google scrivendo intel heatsink push pins e confrontali con il tuo. Poi ci sono pure tante immagini di come vanno ruotati per smontarlo e montarlo. E cmq leggi pure la guida sul tuo manuale della scheda madre, te lo fa vedere bene passo passo con le immagini a corredo.;)
xbrok3nx7
25-03-2016, 14:29
Guarda delle immagini su google scrivendo intel heatsink push pins e confrontali con il tuo. Poi ci sono pure tante immagini di come vanno ruotati per smontarlo e montarlo. E cmq leggi pure la guida sul tuo manuale della scheda madre, te lo fa vedere bene passo passo con le immagini a corredo.;)
Ok,ora guardo qualcosa,anche se è un pò difficile capire se sia rotto o meno,visto che ad una prima occhiata sembrerebbe tutto apposto
xbrok3nx7
25-03-2016, 14:42
Ah è normale che i 4 attacchi del dissi (smontato) si muovano facilmente o dovrebbero essere più stabili?
Mister D
25-03-2016, 14:45
Ah è normale che i 4 attacchi del dissi (smontato) si muovano facilmente o dovrebbero essere più stabili?
No è normale, si muovono su e giù e la parte in alto ruota.
EDIT: la testa di quel supporto ha un'indicazione con una freccia che ti mostra il senso della rotazione quando deve essere smontato (senso antiorario) poi prima di montarlo devi ruotarlo in senso orario. Vedi il tuo manuale a pagina 11 e 12.
xbrok3nx7
25-03-2016, 14:50
No è normale, si muovono su e giù e la parte in alto ruota.
Si muovono anche un pò in avanti e indietro nelle varie direzioni,ma penso sia normale visto che il dissipatore è smontato
Mister D
25-03-2016, 14:58
Si muovono anche un pò in avanti e indietro nelle varie direzioni,ma penso sia normale visto che il dissipatore è smontato
Sì da smontato devono farlo. Tu le tiri in alto e le giri in senso orario. Poi lo riposizioni sulla cpu con i fori in asse con i supporti e spingi due a due in diagonale finché non fanno lo scatto. Devono fare lo scatto tutti e 4. Poi provi a vedere se si muove e deve essere completamente saldo.;)
xbrok3nx7
25-03-2016, 15:03
Sì da smontato devono farlo. Tu le tiri in alto e le giri in senso orario. Poi lo riposizioni sulla cpu con i fori in asse con i supporti e spingi due a due in diagonale finché non fanno lo scatto. Devono fare lo scatto tutti e 4. Poi provi a vedere se si muove e deve essere completamente saldo.;)
ok,faccio qualche prova prima di mettere la pasta
xbrok3nx7
25-03-2016, 15:42
Allora sto provando,però gli attacchi a sinistra non ne vogliono sapere di fare lo scatto e infatti non si fissano,quella a destra invece vanno benissimo.Monto prima uno e poi quello opposto,però quelli a sinistra non vanno proprio
Mister D
25-03-2016, 16:59
Allora sto provando,però gli attacchi a sinistra non ne vogliono sapere di fare lo scatto e infatti non si fissano,quella a destra invece vanno benissimo.Monto prima uno e poi quello opposto,però quelli a sinistra non vanno proprio
Fai a X prima uno di sinistra e poi uno di destra nella diagonale di quello che hai appena inserito e poi i rimanenti.
Ruota in senso antiorario per stacccarli, tira in su e poi ruota nuovamente in senso orario e poi premi nuovamente sempre a X.
Forza un po' a me è capitato di doverci mettere una gran bella forza. Oppure se ti sei rotto compra un dissipatore aftermarket senza quell'odioso aggancio:D
xbrok3nx7
26-03-2016, 13:55
Fai a X prima uno di sinistra e poi uno di destra nella diagonale di quello che hai appena inserito e poi i rimanenti.
Ruota in senso antiorario per stacccarli, tira in su e poi ruota nuovamente in senso orario e poi premi nuovamente sempre a X.
Forza un po' a me è capitato di doverci mettere una gran bella forza. Oppure se ti sei rotto compra un dissipatore aftermarket senza quell'odioso aggancio:D
Dopo un pò sono riuscito a farli andare.Ah per la pasta termica come quantità va bene il chicco di riso e poi il dissipatore sopra o non applica molta pressione e devo spalmarla io?
Mister D
26-03-2016, 15:41
Dopo un pò sono riuscito a farli andare.Ah per la pasta termica come quantità va bene il chicco di riso e poi il dissipatore sopra o non applica molta pressione e devo spalmarla io?
Va bene, dipende molto dal tipo di pasta. Quelle molto viscose meglio il chicco di riso e lasciare fare al dissipatore perché più difficili da stendere, quelle meno viscose meglio stenderle e vedere di mettere un film sottile.
Sono due scuole di pensiero, io preferisco cmq stenderla perché puoi verificare quanta ne metti mentre con il chicco di riso andrebbe messo il dissipatore e poi tolto per vedere l'impronta. Nel tuo caso ti dico mettilo e una volta agganciato non toccarlo più :sofico:
Hai provato la questione della ventola, perché prima di fare tutta questa fatica io avrei fatto quella prova di scambiare la porta dove collegare il cavo ventola e vedrei se va più di 1600 rpm.;)
xbrok3nx7
26-03-2016, 23:31
Va bene, dipende molto dal tipo di pasta. Quelle molto viscose meglio il chicco di riso e lasciare fare al dissipatore perché più difficili da stendere, quelle meno viscose meglio stenderle e vedere di mettere un film sottile.
Sono due scuole di pensiero, io preferisco cmq stenderla perché puoi verificare quanta ne metti mentre con il chicco di riso andrebbe messo il dissipatore e poi tolto per vedere l'impronta. Nel tuo caso ti dico mettilo e una volta agganciato non toccarlo più :sofico:
Hai provato la questione della ventola, perché prima di fare tutta questa fatica io avrei fatto quella prova di scambiare la porta dove collegare il cavo ventola e vedrei se va più di 1600 rpm.;)
Grazie,la prova del cavo non l'ho ancora fatta,visto che aspetto di mettere la pasta termica per avviare di nuovo il pc.Appena lo faccio vedo se sale oltre i 1600rpm o no
xbrok3nx7
02-04-2016, 12:10
Sono riuscito finalmente a procurarmi la pasta termica,quella in questione è la cooler master htk-002-u1-gp,mi conviene usare il metodo a goccia,visto che dovrebbe essere abbastanza viscosa,oppure meglio spalmarla visto il dissi stock?
Mister D
02-04-2016, 12:41
Sono riuscito finalmente a procurarmi la pasta termica,quella in questione è la cooler master htk-002-u1-gp,mi conviene usare il metodo a goccia,visto che dovrebbe essere abbastanza viscosa,oppure meglio spalmarla visto il dissi stock?
Fai così: ne metti poca e provi a spalmarla con una paletta da gelato o una tessera per le ricariche e vedi. Se te ne rimane troppa sulla paletta o sulla tessera e fai fatica a spalmarla in modo uniforme allora ne aggiungi nuovamente un altro mezzo chicco in mezzo e fai fare al dissipatore.;)
xbrok3nx7
02-04-2016, 12:49
Fai così: ne metti poca e provi a spalmarla con una paletta da gelato o una tessera per le ricariche e vedi. Se te ne rimane troppa sulla paletta o sulla tessera e fai fatica a spalmarla in modo uniforme allora ne aggiungi nuovamente un altro mezzo chicco in mezzo e fai fare al dissipatore.;)
Ok,grazie,ah ci sono pure 2 adesivi e una carta tipo ricarica telefonica con la scritta cooler master.Ho letto le istruzioni ma non h capito l'utilità dell'adesivo
Andrea26590
02-04-2016, 13:08
Ok,grazie,ah ci sono pure 2 adesivi e una carta tipo ricarica telefonica con la scritta cooler master.Ho letto le istruzioni ma non h capito l'utilità dell'adesivo
potrebbe essere uno degli adesivi piccolini da attaccare al case? In caso se ti piace lo metti altrimenti è inutile :D
Comunque se hai la possibilità di cambiare il dissipatore stock intel anche con uno da 10/15 € ne vale veramente la pena!
xbrok3nx7
02-04-2016, 13:15
potrebbe essere uno degli adesivi piccolini da attaccare al case? In caso se ti piace lo metti altrimenti è inutile :D
Comunque se hai la possibilità di cambiare il dissipatore stock intel anche con uno da 10/15 € ne vale veramente la pena!
No non quel tipo di adesivi :D,sembrano servano per aiutarti a spalmare la pasta termica.Riguardo il dissi,lo so ma è un pc vecchio e in questo momento vorrei evitare di spenderci altri soldi su,considerando che non faccio nemmeno overclock
xbrok3nx7
02-04-2016, 15:54
Siccome dopo averla spalmata non ero sicuro di averlo fatto bene,allora l'ho rimossa,ne ho messo un chicco,ho messo sopra il dissi,l'ho tolto,ho visto che l'ha spalmata bene,l'ho rimossa e ho messo un altro chicco.Sembra abbia fatto bene visto che le temperature in idle sono scese di 8 gradi (sono circa a 36 gradi,invece dei 44 di prima) e con un gioco aperto,dove prima mi arrivava ai 100 gradi,in 2 minuti,adesso sembra fermarsi ai 50,sempre nei primi 2-3 minuti,devo provare in più tempo cosa succede,ma sembra andare molto meglio :D.L'unico problema è il dissi,anche mettendo performance mode dal bios e aprendo il gioco in questione non supera i 1754 rpm.Che sofwtare posso usare per testare la cpu a full load?
Mister D
02-04-2016, 17:16
Siccome dopo averla spalmata non ero sicuro di averlo fatto bene,allora l'ho rimossa,ne ho messo un chicco,ho messo sopra il dissi,l'ho tolto,ho visto che l'ha spalmata bene,l'ho rimossa e ho messo un altro chicco.Sembra abbia fatto bene visto che le temperature in idle sono scese di 8 gradi (sono circa a 36 gradi,invece dei 44 di prima) e con un gioco aperto,dove prima mi arrivava ai 100 gradi,in 2 minuti,adesso sembra fermarsi ai 50,sempre nei primi 2-3 minuti,devo provare in più tempo cosa succede,ma sembra andare molto meglio :D.L'unico problema è il dissi,anche mettendo performance mode dal bios e aprendo il gioco in questione non supera i 1754 rpm.Che sofwtare posso usare per testare la cpu a full load?
Ciao,
bene così per le temperature.
Fai così per vedere se riesce ad andare al massimo (però ora fa i 1754, prima non dicevi che non superava i 1600?). Setta il CPU QFan Control su disable e così per forza la ventola deve andare al massimo indipendentemente dalla temp.
Per il software occt o ibt o prime 95;)
xbrok3nx7
02-04-2016, 17:29
Ciao,
bene così per le temperature.
Fai così per vedere se riesce ad andare al massimo (però ora fa i 1754, prima non dicevi che non superava i 1600?). Setta il CPU QFan Control su disable e così per forza la ventola deve andare al massimo indipendentemente dalla temp.
Per il software occt o ibt o prime 95;)
Forse prima non superava i 1600 per via della polvere.Comunque ho provato a disabilitarlo ma niente,la velocità oscilla tra 1670 e 1721 rpm.Ora vedo tra quei software,qual è il più semplice da usare e con i cicli che non durano troppo?
Mister D
02-04-2016, 17:49
Forse prima non superava i 1600 per via della polvere.Comunque ho provato a disabilitarlo ma niente,la velocità oscilla tra 1670 e 1721 rpm.Ora vedo tra quei software,qual è il più semplice da usare e con i cicli che non durano troppo?
Io per l'oc uso occt test linpack con spunta 64bit (se 64bit) e avx (se avx compatibile) test automatico 1h e poi prime95 (32 o 64 bit) con test blend almeno 1 ora e mezza. Se non da errori o non freeza vuol dire che sei stabile, però a te serve più per la temperatura ergo basterebbe anche mezz'ora di uno dei due.;)
xbrok3nx7
02-04-2016, 18:01
Io per l'oc uso occt test linpack con spunta 64bit (se 64bit) e avx (se avx compatibile) test automatico 1h e poi prime95 (32 o 64 bit) con test blend almeno 1 ora e mezza. Se non da errori o non freeza vuol dire che sei stabile, però a te serve più per la temperatura ergo basterebbe anche mezz'ora di uno dei due.;)
Ho scelto occt,però non ho fatto il linkpack ma cpu:occt.Dopo 10 minuti (tenedo anche il browser aperto)le temperature hanno raggiunto per ora massimo i 61 gradi e sto notando che con l'aumentare della temperatura,aumenta di poco anche la velcoità della ventola infatti ora è arrivata a 1800 rpm circa.La cosa strana è che il q-fan control è disabilitato,quindi dovrebbe girare sempre al massimo :fagiano:.Può essere qualche altra impostazione di programmi o altro che influisce?Come programmi di monitoraggio ho speedfan (non aperto ora),hwinfo (che sto usando) e gputweak (non aperto ora) che è per la gpu
edit: a ma è normale che la frequenza della cpu rimanga a 2500 mhz,nonostante il massimo sia di 3100?
edit2:ah inoltre in occt ho lasciato infinite
xbrok3nx7
02-04-2016, 18:21
Dopo 30 minuti ho fermato il test.Le temperature non hanno superato i 61,5 gradi e la ventola è arrivata massimo a 1870 rpm
Mister D
02-04-2016, 22:14
Ciao,
le temp sono normali. La cosa strana invece è la frequenza che non dovrebbe calare a meno di non superare i 72,4° sui core come riporta intel. Dovrebbe rimane fissa a 3,16 GHz e poi a riposo calare. Anche da hw-info leggevi 2500 durante il test o solo con occt?
xbrok3nx7
03-04-2016, 15:51
Ciao,
le temp sono normali. La cosa strana invece è la frequenza che non dovrebbe calare a meno di non superare i 72,4° sui core come riporta intel. Dovrebbe rimane fissa a 3,16 GHz e poi a riposo calare. Anche da hw-info leggevi 2500 durante il test o solo con occt?
Anche da hwinfo,come poso fare?Ah e riguardo il fatto che la ventola non giri sempre al massimo?
Mister D
03-04-2016, 18:14
Anche da hwinfo,come poso fare?Ah e riguardo il fatto che la ventola non giri sempre al massimo?
Per la ventola c'è poco da fare, prova a collegare all'altra porta come ti avevo scritto e vedi se anche così collegata fà gli stessi rpm. Mentre per il la frequenza le causa possono essere diverse ed ho bisogno di vedere i grafici che produce occt nella cartella documenti\occt.
Mi servono quelli di frequenza, tensione (cpu vcore) e temperatura cpu.
Devo verificare se cala la frequenza perché cala troppo la tensione oppure se cala la frequenza oltre una certa temperatura, che anche se a te viene data come 61° potrebbero invece essere di più a causa di un rilevamento sbagliato.
Cmq sia mi sa tanto che ti toccherà cambiare dissipatore prendendone uno nuovo aftermarket tipo artic freezer 7 rev 2 oppure Zalman CNPS5X Performa che stanno entrambi sui 20 euro;)
xbrok3nx7
03-04-2016, 18:36
Per la ventola c'è poco da fare, prova a collegare all'altra porta come ti avevo scritto e vedi se anche così collegata fà gli stessi rpm. Mentre per il la frequenza le causa possono essere diverse ed ho bisogno di vedere i grafici che produce occt nella cartella documenti\occt.
Mi servono quelli di frequenza, tensione (cpu vcore) e temperatura cpu.
Devo verificare se cala la frequenza perché cala troppo la tensione oppure se cala la frequenza oltre una certa temperatura, che anche se a te viene data come 61° potrebbero invece essere di più a causa di un rilevamento sbagliato.
Cmq sia mi sa tanto che ti toccherà cambiare dissipatore prendendone uno nuovo aftermarket tipo artic freezer 7 rev 2 oppure Zalman CNPS5X Performa che stanno entrambi sui 20 euro;)
Per l'altra porta intendi il collegamento accanto?A quello c'è già collegato qualcosa,mi pare la ventola del case.Riguardo la frequenza ho letto da hwinfo che accanto a frequenza max c'è scritto locked,quindi probabilmente c'è qualche impostazione nel bios che dovrei cambiare giusto?nel frattempo guardo un pò.Per i dissipatori ci sto pensando :D
Mister D
03-04-2016, 18:42
Per l'altra porta intendi il collegamento accanto?A quello c'è già collegato qualcosa,mi pare la ventola del case.Riguardo la frequenza ho letto da hwinfo che accanto a frequenza max c'è scritto locked,quindi probabilmente c'è qualche impostazione nel bios che dovrei cambiare giusto?nel frattempo guardo un pò.Per i dissipatori ci sto pensando :D
Ma la frequenza varia quando non sei in test da un minimo ad un massimo? Come hai impostato il profilo energetico in windows? Su Bilanciato?
Ce la fai anche a postare qua cpu-z e hwinfo? Usa uno di quei siti come imagebam;)
Sì intendo quella. Da spento inverti i due cavi e vedi come si comportano anche facendo partire occt per 10 minuti
xbrok3nx7
03-04-2016, 19:30
Ma la frequenza varia quando non sei in test da un minimo ad un massimo? Come hai impostato il profilo energetico in windows? Su Bilanciato?
Ce la fai anche a postare qua cpu-z e hwinfo? Usa uno di quei siti come imagebam;)
Sì intendo quella. Da spento inverti i due cavi e vedi come si comportano anche facendo partire occt per 10 minuti
Si la frequenza varia da 1500 a 2500 mhz.Il profilo è su bilanciato,se metto prestazioni elevate rimane sui 2500mhz.Appena posso posto le immagini e vedo per i cavi
Mister D
03-04-2016, 21:14
Si la frequenza varia da 1500 a 2500 mhz.Il profilo è su bilanciato,se metto prestazioni elevate rimane sui 2500mhz.Appena posso posto le immagini e vedo per i cavi
Ciao,
ora ho capito perché fa così xD:D
La tua cpu è questa:
http://ark.intel.com/it/products/33911/Intel-Core2-Duo-Processor-E8500-6M-Cache-3_16-GHz-1333-MHz-FSB
E come vedi ha FSB 1333 cioè 333,25*4 e la sua frequenza massima la ottiene con moltiplicatore 9,5 -> 333,25*9=3165,865 arrotondato da intel in 3,16 GHz.
https://www.asus.com/it/Motherboards/P5LD2XGBL/specifications/
1333/1066/800/533 *1333 is OC speed MHz
La tua scheda madre è nata invece per le cpu con FSB 1066 cioè bus 266,5Mhz*4 e poi hanno aggiunto con il bios vers 0206 il supporto alle cpu 45 nm con bus 333. Ego di default fa girare la tua cpu a 266,5*9,5 che corrispondono a circa 2500 MHz (2531,75 per essere precisi) invece che 333,25*9,5. Quindi da quel punto di vista non hai nessun problema di temperature o sensori sballati o altro.
Verifica con cpu-z che bios hai e se dovesse essere non l'ultimo bios, scaricalo da qua:
https://www.asus.com/it/Motherboards/P5LD2XGBL/HelpDesk_Download/
vers 0207.
Se per caso invece lo hai già su l'ultimo bios vuol dire che per avere la velocità originale dovrai fare oc sul bus da 266 MHz fino a 333. La tua cpu regge di sicuro, la scheda madre bhe dipende. A quel punto invece dei dissipatori che ti ho consigliato te ne farei prendere uno non a torre ma sempre con heatpipe ma ventola in configurazione top-down che butta aria sopra la cpu e le restanti zone vicino al socket, in modo da raffreddare meglio la circuiteria e il northbridge.
Detto questo quando aumenti il bus devi vedere le tue ram che frequenza possono reggere altrimenti devi impostare il moltiplicatore ram più basso. Per es con fsb 1066 (bus 266) ottiene velocità ram ddr2 533 (266 MHz reali) con moltiplicatore 1, cioè in sincrono. Mentre se avessi delle ddr2 667 (333,5 MHz reali) da bios dovresti aver settato in "DRAM Frequency" DDR2-667 pari quindi ad un moltiplicare cpu 1,25*266.
Intuirai che se aumenti quindi il bus da 266 senza toccare quel parametro sulle ram, la frequenza ram andrà sicuramente fuori specifica. Per questo oltre le schermate di occt che vorrei vedere per capire come si comporta la tua scheda madre, dovresti postare le schermate cpu-z memory e spd.
Il profilo in windows puoi rimetterlo su bilanciato.
xbrok3nx7
03-04-2016, 22:15
Ciao,
ora ho capito perché fa così xD:D
La tua cpu è questa:
http://ark.intel.com/it/products/33911/Intel-Core2-Duo-Processor-E8500-6M-Cache-3_16-GHz-1333-MHz-FSB
E come vedi ha FSB 1333 cioè 333,25*4 e la sua frequenza massima la ottiene con moltiplicatore 9,5 -> 333,25*9=3165,865 arrotondato da intel in 3,16 GHz.
https://www.asus.com/it/Motherboards/P5LD2XGBL/specifications/
1333/1066/800/533 *1333 is OC speed MHz
La tua scheda madre è nata invece per le cpu con FSB 1066 cioè bus 266,5Mhz*4 e poi hanno aggiunto con il bios vers 0206 il supporto alle cpu 45 nm con bus 333. Ego di default fa girare la tua cpu a 266,5*9,5 che corrispondono a circa 2500 MHz (2531,75 per essere precisi) invece che 333,25*9,5. Quindi da quel punto di vista non hai nessun problema di temperature o sensori sballati o altro.
Verifica con cpu-z che bios hai e se dovesse essere non l'ultimo bios, scaricalo da qua:
https://www.asus.com/it/Motherboards/P5LD2XGBL/HelpDesk_Download/
vers 0207.
Se per caso invece lo hai già su l'ultimo bios vuol dire che per avere la velocità originale dovrai fare oc sul bus da 266 MHz fino a 333. La tua cpu regge di sicuro, la scheda madre bhe dipende. A quel punto invece dei dissipatori che ti ho consigliato te ne farei prendere uno non a torre ma sempre con heatpipe ma ventola in configurazione top-down che butta aria sopra la cpu e le restanti zone vicino al socket, in modo da raffreddare meglio la circuiteria e il northbridge.
Detto questo quando aumenti il bus devi vedere le tue ram che frequenza possono reggere altrimenti devi impostare il moltiplicatore ram più basso. Per es con fsb 1066 (bus 266) ottiene velocità ram ddr2 533 (266 MHz reali) con moltiplicatore 1, cioè in sincrono. Mentre se avessi delle ddr2 667 (333,5 MHz reali) da bios dovresti aver settato in "DRAM Frequency" DDR2-667 pari quindi ad un moltiplicare cpu 1,25*266.
Intuirai che se aumenti quindi il bus da 266 senza toccare quel parametro sulle ram, la frequenza ram andrà sicuramente fuori specifica. Per questo oltre le schermate di occt che vorrei vedere per capire come si comporta la tua scheda madre, dovresti postare le schermate cpu-z memory e spd.
Il profilo in windows puoi rimetterlo su bilanciato.
Grazie mille :D.Prima di fare overclock sul bus,vorrei dire che ho un alimentatore (che fa già pena di suo) e che in più ha qualche problema con una ventola,quindi secondo te potrebbe essere rischioso o non cambierebbe nulla?Nel frattempo guardo il bios da cpu-z
xbrok3nx7
03-04-2016, 22:23
Allora il bios è quello più aggiornato,in allegato posto la schermata di cpu-z memoey,in spd posso selezionare slot1 o slot 2 però i campi sono vuoti :eek:
Mister D
03-04-2016, 22:39
Ciao,
ok le ram sono impostate da bios a ddr2-667 ergo se dovessi fare oc dovresti settare a ddr2-533 e poi salire con il bus da 266 a 333 e avresti di nuovo le ram alla frequenza che hai ora.
Detto questo, l'alimentatore messo così è un problema. Se vuoi fare la cosa giusta prendi un dissipatore top-down e un alimentatore di ottima marca. Ci sono dei be-quiet da 300-350-400 watt che stanno da 30 ai 45 euro circa. Che scheda video hai?
Così ti consiglio sia l'uno che l'altro e allora provi ad fare oc di bus per avere la frequenza originale della cpu.;)
xbrok3nx7
04-04-2016, 09:46
Ciao,
ok le ram sono impostate da bios a ddr2-667 ergo se dovessi fare oc dovresti settare a ddr2-533 e poi salire con il bus da 266 a 333 e avresti di nuovo le ram alla frequenza che hai ora.
Detto questo, l'alimentatore messo così è un problema. Se vuoi fare la cosa giusta prendi un dissipatore top-down e un alimentatore di ottima marca. Ci sono dei be-quiet da 300-350-400 watt che stanno da 30 ai 45 euro circa. Che scheda video hai?
Così ti consiglio sia l'uno che l'altro e allora provi ad fare oc di bus per avere la frequenza originale della cpu.;)
La scheda video è di fascia entry-level (putroppo) sapphire amd hd5450.Comunque se con la velocità massima della cpu otterrei grandi benefici,potrei anche pensarci,però se non ci guadagnassi molto non so se varrebbe la pensa spendere altro,vista anche la scheda video :cry:
Mister D
04-04-2016, 11:46
La scheda video è di fascia entry-level (putroppo) sapphire amd hd5450.Comunque se con la velocità massima della cpu otterrei grandi benefici,potrei anche pensarci,però se non ci guadagnassi molto non so se varrebbe la pensa spendere altro,vista anche la scheda video :cry:
Passeresti da 2500 a 3160 MHz ergo 3160/2500=1,264 cioè +26%. Non è poco però se ritieni che già ora per le applicazioni che usi non lo trovi lento ma ti basta allora noterai poco la differenza e tenendolo così non ti conviene nemmeno cambiare dissipatore.
Mentre se lo reputi un po' lento allora prendendo alimentatore da 30 euro da 300 watt + dissipatore da 30 euro circa saresti a 60 euro e potresti ottenere quel 26% in più. Il problema è che per la tua scheda madre è cmq un oc sul bus, non è detto che anche prendendo alimentatore buono da 300 watt e un buon dissipatore top-down le consenta di arrivare a darti 333 MHz di bus.
Forse ha più senso trovare una scheda madre usata sul mercatino che supporti la tua cpu, da 30 euro massimo e hai risolto il problema.;)
xbrok3nx7
04-04-2016, 12:22
Passeresti da 2500 a 3160 MHz ergo 3160/2500=1,264 cioè +26%. Non è poco però se ritieni che già ora per le applicazioni che usi non lo trovi lento ma ti basta allora noterai poco la differenza e tenendolo così non ti conviene nemmeno cambiare dissipatore.
Mentre se lo reputi un po' lento allora prendendo alimentatore da 30 euro da 300 watt + dissipatore da 30 euro circa saresti a 60 euro e potresti ottenere quel 26% in più. Il problema è che per la tua scheda madre è cmq un oc sul bus, non è detto che anche prendendo alimentatore buono da 300 watt e un buon dissipatore top-down le consenta di arrivare a darti 333 MHz di bus.
Forse ha più senso trovare una scheda madre usata sul mercatino che supporti la tua cpu, da 30 euro massimo e hai risolto il problema.;)
Beh,siccome ad esempio nella maggior parte dei giochi dovrei essere gpu limited,il 26% in più dubito lo noterei molto,visto che in quelli usciti 2 anni fa o poco dopo sono costretto a mettere la risoluzione minima,altrimenti sono ingiocabili (non parliamo di quelli attuali,è inutle solo provarci).Noterei la differenza magari in altre occasioni dove la gpu conti meno,ma non so se ne varrebbe la pena,comunque grazie,ci penserò :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.