Sabry36
16-03-2016, 13:28
Salve a tutti.
Possiedo un hard disk esterno Samsung da 2tb e un Mac con un hard disk interno da 500gb partizionato con Bootcamp con 120gb di Windows, il rimanente con l'osx. L'hard disk è formattato per Windows, ma tramite un comando al terminale del Mac posso scrivere i dati anche utilizzando l'osx.
Mentre trasferivo dei files dal computer all'hard disk esterno è avvenuto un incidente per cui l'hard disk si è scollegato ed è finito a terra. Una volta ricollegato l'osx riesce ad entrare ma lo vede come vuoto, il Windows non riesce ad entrare e lo identifica come danneggiato o illeggibile.
Seguendo delle guide su internet ho scelto di utilizzare Testdisk. Ho analizzato l'hard disk sia tramite "quicksearch" sia tramite "deepersearch". Nel risultato finale Testdisk segnava un errore nella dimensione della partizione e, sempre seguendo internet, ho cambiato la geometria della partizione da L (logical) a P (primary). Premendo "p" riuscivo a vedere tutti i miei files. Ho dato "Write", confermato e riavviato il computer.
Il problema è rimasto. Sempre con Testdisk sono andata su "Advanced", "List", ho trovato tutti i miei files e ho provato a fare qualche copia. La prima volta per sbaglio ho copiato il files all'interno dello stesso percorso di partenza (cioè nell'hard disk esterno), la seconda volta ho provato a copiare una cartella leggera nel mio computer ed è andata a buon fine, la terza volta ho provato con una cartella più pesante ed è andata a buon fine, tranne per 24 documenti falliti. Nelle cartelle copiate trovo molti files di informazioni che prima non vedevo (non so se prima fossero compresi nel documento che vedevo o fossero invisibili) e non so cosa farne, se siano importanti o meno, come far tornare le cartelle allo stato originale.
Il mio tecnico vorrebbe estrarre l'hard disk esterno dalla sua custodia e recuperare i files in questo modo (non mi ha spiegato bene e io non me ne intendo).
Avrei alcune domande:
Ho agito correttamente finora o le mie azioni hanno modificato l'hard disk esterno rendendo più difficile il recupero dei dati?
L'operazione che vorrebbe fare il mio tecnico quanto è rischiosa? Non sarebbe meglio prima tentare di effettuare una copia dei files con dei programmi come sto cercando di fare?
Continuo a cercare di copiarli in questo modo o sto agendo nella maniera sbagliata?
Cosa dovrei farne di quei documenti di informazioni che si copiano e che originariamente io non vedevo? Sono importanti o posso cestinarli? O c'è un modo per renderli "invisibili"?
I dati all'interno dell'hard disk sono molto importanti per me e per questo sto veramente cercando di fare il possibile senza commettere degli errori.
Grazie.
Possiedo un hard disk esterno Samsung da 2tb e un Mac con un hard disk interno da 500gb partizionato con Bootcamp con 120gb di Windows, il rimanente con l'osx. L'hard disk è formattato per Windows, ma tramite un comando al terminale del Mac posso scrivere i dati anche utilizzando l'osx.
Mentre trasferivo dei files dal computer all'hard disk esterno è avvenuto un incidente per cui l'hard disk si è scollegato ed è finito a terra. Una volta ricollegato l'osx riesce ad entrare ma lo vede come vuoto, il Windows non riesce ad entrare e lo identifica come danneggiato o illeggibile.
Seguendo delle guide su internet ho scelto di utilizzare Testdisk. Ho analizzato l'hard disk sia tramite "quicksearch" sia tramite "deepersearch". Nel risultato finale Testdisk segnava un errore nella dimensione della partizione e, sempre seguendo internet, ho cambiato la geometria della partizione da L (logical) a P (primary). Premendo "p" riuscivo a vedere tutti i miei files. Ho dato "Write", confermato e riavviato il computer.
Il problema è rimasto. Sempre con Testdisk sono andata su "Advanced", "List", ho trovato tutti i miei files e ho provato a fare qualche copia. La prima volta per sbaglio ho copiato il files all'interno dello stesso percorso di partenza (cioè nell'hard disk esterno), la seconda volta ho provato a copiare una cartella leggera nel mio computer ed è andata a buon fine, la terza volta ho provato con una cartella più pesante ed è andata a buon fine, tranne per 24 documenti falliti. Nelle cartelle copiate trovo molti files di informazioni che prima non vedevo (non so se prima fossero compresi nel documento che vedevo o fossero invisibili) e non so cosa farne, se siano importanti o meno, come far tornare le cartelle allo stato originale.
Il mio tecnico vorrebbe estrarre l'hard disk esterno dalla sua custodia e recuperare i files in questo modo (non mi ha spiegato bene e io non me ne intendo).
Avrei alcune domande:
Ho agito correttamente finora o le mie azioni hanno modificato l'hard disk esterno rendendo più difficile il recupero dei dati?
L'operazione che vorrebbe fare il mio tecnico quanto è rischiosa? Non sarebbe meglio prima tentare di effettuare una copia dei files con dei programmi come sto cercando di fare?
Continuo a cercare di copiarli in questo modo o sto agendo nella maniera sbagliata?
Cosa dovrei farne di quei documenti di informazioni che si copiano e che originariamente io non vedevo? Sono importanti o posso cestinarli? O c'è un modo per renderli "invisibili"?
I dati all'interno dell'hard disk sono molto importanti per me e per questo sto veramente cercando di fare il possibile senza commettere degli errori.
Grazie.