View Full Version : Roadmap delle GPU AMD: nell'ordine Polaris, Vega e Navi
Redazione di Hardware Upg
15-03-2016, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/roadmap-delle-gpu-amd-nell-ordine-polaris-vega-e-navi_61552.html
AMD fornisce informazioni su quelle che saranno le GPU di prossima generazione attese al debutto tra 2016 e 2018. Polaris a metà anno, Vega con memoria HBM2 a inizio 2017 e dopo 1 anno sarà la volta di Navi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Apix_1024
15-03-2016, 10:33
parole, parole, parole e slide... stanno un tantino rompendo la minchia...:mad: :muro:
la cosa positiva è che StarCitizen è fatto con il cryengine: chissà che la collaborazione crytek+amd non porti ad una migliore gestione del multicore :stordita:
parole, parole, parole e slide... stanno un tantino rompendo la minchia...:mad: :muro:
Non hai tutti i torti. Stanno giocando un po troppo a nascondino con le nuove CPU e GPU, distraendo tutti da mesi con sta storia della VR e delle DX12. Per quanto sia contento del fatto che abbiano mostrato una roadmap per i prossimi anni, imho sarebbe l'ora di concretizzare i prodotti in dirittura d'arrivo, visto che cominciano ad essere troppi anni che aspettiamo qualcosa di nuovo, in particolare lato CPU.
tuttodigitale
15-03-2016, 10:44
La memoria next gen potrebbe essere basata su memristor. Ci sono riferimenti nelle slide sulle apu exascale.
La cosa che mi fa impressione è che si parla di una nuova revisione, già nel 2017 q1, e con un sostanzioso aumento delle prestazioni per watt... :cool:
Apix_1024
15-03-2016, 10:48
cosa c'è di male in una semplice roadmap? sappiamo già da eoni che nVidia presenterà Volta nel 2018...
magari sono partito acido però ormai sono anni che vanno di "salva con nome" della vecchia architettura, raffinano qui, raffinano là ma una vera e propria novità fan fatica a buttarla fuori...
poi è ovvio che si facciano le roadmap ma almeno metter ogni tanto qualche costata sulla piastra sarebbe meglio... dopo un pò tenere acceso il fuoco senza buttare la carne diventa controproducente. il tutto imho ;)
Non hai tutti i torti. Stanno giocando un po troppo a nascondino con le nuove CPU e GPU, distraendo tutti da mesi con sta storia della VR e delle DX12. Per quanto sia contento del fatto che abbiano mostrato una roadmap per i prossimi anni, imho sarebbe l'ora di concretizzare i prodotti in dirittura d'arrivo, visto che cominciano ad essere troppi anni che aspettiamo qualcosa di nuovo, in particolare lato CPU.
appunto!
e con un sostanzioso aumento delle prestazioni per watt... :cool:
finchè non vedo non credo!
per ora i consumi li ha abbattuti solo la controparte verde... le soluzioni amd-ati consumano ancora tanto, troppo! si sono forse svegliati un pelino con fuji ma poca roba rispetto nvidia... e lo dico da felice possesore di tante vga amd-ati!
tuttodigitale
15-03-2016, 10:53
ci girerà Crysis?
mi piace più questo come luogo comune che non le slide su amd ormai senza logica :asd:
cosa c'è di male in una semplice roadmap? sappiamo già da eoni che nVidia presenterà Volta nel 2018...
per lo meno ci sono informazioni nuove...ad occhio le prestazioni per watt saranno 3,5-4x superiore a Fiji per Vega...Sulla carta, e solo su quella, l'efficienza di Pascal sarà ridicola confrontata con le soluzione di AMD...:cool:
Non capisco come mai le HBM di seconda generazione solo nel 2017, tra l'altro dopo poco tempo dall'uscita di Polaris, così da rischiare di minarne le vendite.
O hanno fatto un cartello con Nvidia per elargirci questo nuovo pp un pezzetto alla volta e farlo durare tanto (come penso sarà, vista la durata del precedente), oppure hanno una VGA talmente veloce rispetto alla concorrenza che pensano non valga la pena di offrire da subito tutto il proprio potenziale.
Altri nuovi nomi con cui gli amici amdboys pozzono sbizzarrirsi :O
Ora potranno dire che "Polaris" e' la via di mezzo, bisogna aspettare "Vega" :D Io non perdero' altro tempo con loro.
PaulGuru
15-03-2016, 11:09
Non hai tutti i torti. Stanno giocando un po troppo a nascondino con le nuove CPU e GPU, distraendo tutti da mesi con sta storia della VR e delle DX12. Per quanto sia contento del fatto che abbiano mostrato una roadmap per i prossimi anni, imho sarebbe l'ora di concretizzare i prodotti in dirittura d'arrivo, visto che cominciano ad essere troppi anni che aspettiamo qualcosa di nuovo, in particolare lato CPU.
quoto
Devo comunque dedurre che le Polaris saranno ancora limitate a 4GB? :O
finchè non vedo non credo!
per ora i consumi li ha abbattuti solo la controparte verde... le soluzioni amd-ati consumano ancora tanto, troppo! si sono forse svegliati un pelino con fuji ma poca roba rispetto nvidia... e lo dico da felice possesore di tante vga amd-ati!
Questo in realtà è solo terrorismo degli ultimi anni, dove siamo diventati tutti green, ma a conti fatti alla fine dell'anno le differenze sono pressochè irrisorie.
Ti consiglio questa lettura dove calcolano i consumi di una 960 e una 380.
http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-radeon-r9-380-strix-review,5.html
http://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-geforce-gtx-960-g1-gaming-4gb-review,7.html
La differenza c'è, ma a conti fatti ha senso farsi pippe mentali su 16€ all'anno?
Ti assicuor che se si ha a cuore il risparmio energetico ci sono ben altri modi per tagliare le spese energetiche in maniera piu significativa.
Altri nuovi nomi con cui gli amici amdboys pozzono sbizzarrirsi :O
Ora potranno dire che "Polaris" e' la via di mezzo, bisogna aspettare "Vega" :D Io non perdero' altro tempo con loro.
Sentiremo di certo la tua mancanza..... Nvidiot
Sentiremo di certo la tua mancanza..... Nvidiot
... :mbe:
Apix_1024
15-03-2016, 11:19
Questo in realtà è solo terrorismo degli ultimi anni, dove siamo diventati tutti green, ma a conti fatti alla fine dell'anno le differenze sono pressochè irrisorie.
Ti consiglio questa lettura dove calcolano i consumi di una 960 e una 380.
http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-radeon-r9-380-strix-review,5.html
http://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-geforce-gtx-960-g1-gaming-4gb-review,7.html
La differenza c'è, ma a conti fatti ha senso farsi pippe mentali su 16€ all'anno?
Ti assicuor che se si ha a cuore il risparmio energetico ci sono ben altri modi per tagliare le spese energetiche in maniera piu significativa.
verissimo che 16€ non fanno differenze ma il calore prodotto in più da una gpu che consuma di più sì ;)
basti vedere come amd fosse uscita subito con dissi liquido di default sulla fuji...:mc:
I piani Hynix prevedono la produzione di massa nel Q3 e Q4 2016 per le HBM2.
Di conseguenza sarà difficile vedere un prodotto consumer prima di novembre-dicembre.
Più probabile invece, un prodotto professionale.
Se usciranno schede Amd Polaris la prossima estate, saranno con 8GB GDDR5X, un po' come le Nvidia GTX 1080 di cui si vocifera.
Se usciranno schede Amd Polaris la prossima estate, saranno con 8GB GDDR5X, un po' come le Nvidia GTX 1080 di cui si vocifera.
A me sembra invece ovvio che le Polaris avranno la stessa tecnologia di memoria attuale, con tanto di limite a 4 GB.
il dual link interposer nasceva per sviare a questo problema, vedremo se lo utilizzeranno
A questo punto mi aspetto che Polaris sia un semplice refresh a meno nanometri. Tutto qui.
La cosa piu' interessante di questa slide e' che si sono spinti oltre quest'anno,
e quindi mi aspetto una roadmap di Zen in tempi brevi.
thunder_bolt96
15-03-2016, 11:44
Non capisco come mai le HBM di seconda generazione solo nel 2017, tra l'altro dopo poco tempo dall'uscita di Polaris, così da rischiare di minarne le vendite.
O hanno fatto un cartello con Nvidia per elargirci questo nuovo pp un pezzetto alla volta e farlo durare tanto (come penso sarà, vista la durata del precedente), oppure hanno una VGA talmente veloce rispetto alla concorrenza che pensano non valga la pena di offrire da subito tutto il proprio potenziale.
Sinceramente, non lo capisco nemmeno io il motivo..sembra che tra Pascal e Vega passi qualcosa come 6 mesi se non meno, chissà che idee hanno per la testa :stordita:
tuttodigitale
15-03-2016, 11:45
finchè non vedo non credo!
per ora i consumi li ha abbattuti solo la controparte verde... le soluzioni amd-ati consumano ancora tanto, troppo! si sono forse svegliati un pelino con fuji ma poca roba rispetto nvidia... e lo dico da felice possesore di tante vga amd-ati!
Aspetta le soluzioni GCN 1.0 avevano un efficienza sostanzialmente pari, ma che nel giro di 6-7 mesi (i famosi driver di ottobre) è diventata superiore a kepler. (la hd7870 era circa il 10% più efficiente della gtx670, fonte techpowerup)
Solo tahiti era leggermente dietro...oggi non è più così...le gpu hawaii, sostanzialmente hanno mantenuto la scarsa efficienza di tahiti, di gran lunga inferiore a quello del resto della famiglia (ma ha un notevolte rapporto fp64=1/2 fp32)
con maxwell ha fatto un ottimo lavoro, seppur a mio giudizio la superiorità di questa architettura è marginale, ma potrebbe non esserci o addirittura essere a parti invertite.
Secondo techpowerup, l'efficienza di una gtx980ti su una fury x è superiore del 3-11% nel 4k e 1440p rispettivamente, e superiore al 0-3% rispetto alla fury nano...
Fonti piuttosto attendibili tuttavia riferiscono che lo shading asincrono delle architetture GCN sia più raffinato, e considerando il sottoutilizzo delle ALU di Fiji, sembrerebbe quest'ultima ad essere leggermente avanti in efficienza con le dx12.
In sostanza, la grande colpa di AMD è di non aver prodotto nulla di nuovo, per la fascia media.
Devo comunque dedurre che le Polaris saranno ancora limitate a 4GB? :O
le gpu polaris hanno il controller in grado di lavorare con le gddr5...
un ulteriore conferma che il chippone e le hbm non li vedremo nel 2016, ne da una parte nè dall'altra.
A me sembra invece ovvio che le Polaris avranno la stessa tecnologia di memoria attuale, con tanto di limite a 4 GB.
Fino ad ora l'unico sample mostrato, basato su Polaris, girava su GDDR5.
Il che implica che supporta anche le GDDR5X.
Inoltre Amd ha sempre parlato di HBM2 per Polaris, non HBM1.
Di conseguenze tutti gli indizi noti fino ad ora, lasciano pensare che le HMB1 siano l'unico tipo di memoria che NON verrà adottato.
Non capisco come mai le HBM di seconda generazione solo nel 2017, tra l'altro dopo poco tempo dall'uscita di Polaris, così da rischiare di minarne le vendite.
O hanno fatto un cartello con Nvidia per elargirci questo nuovo pp un pezzetto alla volta e farlo durare tanto (come penso sarà, vista la durata del precedente), oppure hanno una VGA talmente veloce rispetto alla concorrenza che pensano non valga la pena di offrire da subito tutto il proprio potenziale.
Purtroppo i produttori delle HBM2 sono in ritardo. Nvidia a AMD sto giro non hanno colpe. Probabilmente nelle loro intenzioni c'era di utilizzare la HBM2 gia con Pascal e Polaris, ma a causa dei ritardi delle fab hanno dovuto cambiare i piani
tuttodigitale
15-03-2016, 12:21
Mparlav
un altro indizio, è che AMD non ha mai parlato di prestazioni per Polaris...che secondo rumors il modello di punta, è un chip dalle dimensioni estremamente simili a pit-cairn..
memristor, puoi dirci di più? :)
l'ho buttata li, ma giusto per far venire l'acquolina in bocca, pensa che con una densità simile a quella della ram (scarsa se fosse utilizzata per lo storage), è solo marginalmente più lenta della SRAM (in scrittura, in lettura è una scheggia), potenzialmente in grado di offrire prestazioni superiori se fosse usata come l2 (ci sono studi a riguardo) grazie alla sua enorme densità di bit (relativa).
Sentiremo di certo la tua mancanza..... Nvidiot
14g
AleLinuxBSD
15-03-2016, 13:06
Mmm non pensavo che per le memorie HBM2 occorresse aspettare così tanto ... al di là delle prestazioni stimate per queste future Gpu.
manca la stella Alderebrand
Se Polaris perde le HBM, perde un vantaggio che aveva su Nvidia. :(
Potrebbero perfino andare di meno le nuove memorie delle vecchie.
O Polaris tiene le HBM, o mi aspetto incrementi di prestazioni irrisori rispetto alle attuali.
carlottoIIx6
15-03-2016, 18:10
probabilmente a livello di performance pure non saranno nulla di eccezionale queste polaris, per quelle ci saranno le VEGA nel Q1 2017 non appena ci saranno le HBM2, ma dovrebbero avere performance ai livelli delle attuali ma con TDP da 75~150watt
tempo fa su bits and chips si parlava che amd era riuscita a raddoppiare le memoria hbm portandolo a 8gb. non si era applicato, ma la cosa era possibile.
Italia 1
15-03-2016, 21:58
Io ho dato una letta ad un pò di siti, ma non ho ancora ben capito una cosa: Polaris (10) sarà una top di gamma con prestazioni superiori alla Fury-x oppure no ? (Vega si, ma uscirà nel 2017). Sto meditando un cambio di schede video (ho ancora due vetuste 290x) e mi sto chiedendo se passare appunto a Polaris 10 o aspettare Vega. In tal caso, passerei pure a Zen (performance permettendo)
Apix_1024
15-03-2016, 22:08
Io ho dato una letta ad un pò di siti, ma non ho ancora ben capito una cosa: Polaris (10) sarà una top di gamma con prestazioni superiori alla Fury-x oppure no ? (Vega si, ma uscirà nel 2017). Sto meditando un cambio di schede video (ho ancora due vetuste 290x) e mi sto chiedendo se passare appunto a Polaris 10 o aspettare Vega. In tal caso, passerei pure a Zen (performance permettendo)
secondo me è il cruccio di tanti, me compreso. ho una 285 con un 1100T e ormai è un pò di tempo che vorrei rinfrescare un pò il tutto...:D :mc:
Italia 1
15-03-2016, 22:13
secondo me è il cruccio di tanti, me compreso. ho una 285 con un 1100T e ormai è un pò di tempo che vorrei rinfrescare un pò il tutto...:D :mc:
Il 1100T ha ancora da dire ;)
Qui sembra una "momentanea" top di gamma
http://wccftech.com/amd-capsiacin-live-webcast-polaris-directx-12-vr/
E leggendo qui, dovrebbe essere la piu potente single-gpu Amd
Showcasing next-generation VR-optimized GPU hardware – AMD today demonstrated for the first time ever the company’s forthcoming Polaris 10 GPU running Valve’s Aperture Science Robot Repair demo powered by the HTC Vive Pre. The sample GPU features the recently announced Polaris GPU architecture designed for 14nm FinFET, optimized for DirectX® 12 and VR, and boasts significant architectural improvements over previous AMD architectures including HDR monitor support, industry-leading performance-per-watt2, and AMD’s 4th generation Graphics Core Next (GCN) architecture.
Di conseguenze tutti gli indizi noti fino ad ora, lasciano pensare che le HMB1 siano l'unico tipo di memoria che NON verrà adottato.
Gli "indizi" (?) perdono di fronte alla logica, e mi è difficile credere che AMD cambi tecnologia di memoria a ogni generazione di GPU, tra l'altro con una che potrebbe essere piu' lenta di HBM.
Non sono il solo a pensare questo.
"it appears that Polaris will be using HBM1, leaving me to wonder about the memory capacity limitations inherent in that"
http://www.pcper.com/news/Graphics-Cards/AMDs-Raja-Koduri-talks-moving-past-CrossFire-smaller-GPU-dies-HBM2-and-more
A questo punto la cosa piu' probabile è che Polaris sia un die shrink di Fiji, con limite a 4GB.
PaulGuru
16-03-2016, 06:24
non si era applicato, ma la cosa era possibile.La storia della vita di AMD :D ?
Italia 1
16-03-2016, 06:34
Gli "indizi" (?) perdono di fronte alla logica, e mi è difficile credere che AMD cambi tecnologia di memoria a ogni generazione di GPU, tra l'altro con una che potrebbe essere piu' lenta di HBM.
Non sono il solo a pensare questo.
"it appears that Polaris will be using HBM1, leaving me to wonder about the memory capacity limitations inherent in that"
http://www.pcper.com/news/Graphics-Cards/AMDs-Raja-Koduri-talks-moving-past-CrossFire-smaller-GPU-dies-HBM2-and-more
A questo punto la cosa piu' probabile è che Polaris sia un die shrink di Fiji, con limite a 4GB.
Stessa cosa che penso io, ma a quanto pare sembra ci sia largo uso (presunto) di gddr5x
Apix_1024
16-03-2016, 08:05
Il 1100T ha ancora da dire ;)
anche perchè ci benchavo a 4.1ghz :D
però volevo cambiare per scimmia più che altro :D
Gli "indizi" (?) perdono di fronte alla logica, e mi è difficile credere che AMD cambi tecnologia di memoria a ogni generazione di GPU, tra l'altro con una che potrebbe essere piu' lenta di HBM.
Non sono il solo a pensare questo.
"it appears that Polaris will be using HBM1, leaving me to wonder about the memory capacity limitations inherent in that"
http://www.pcper.com/news/Graphics-Cards/AMDs-Raja-Koduri-talks-moving-past-CrossFire-smaller-GPU-dies-HBM2-and-more
A questo punto la cosa piu' probabile è che Polaris sia un die shrink di Fiji, con limite a 4GB.
Hai saltato la parte in cui c'è scritto prima:
"Though he didn’t say it outright, ..."
ma a parte questo, mica Amd sta' cambiando tecnologia di memoria.
Adotterà quello che è disponibile, potrebbero essere le HBM1, ma io ne dubito.
Ma se dovesse alla fine rivelarsi una Polaris HBM1 4GB con i consumi di una Nano ma ben più potente della Fury X, quel quantitativo di memoria continuerà ad andare bene in 4K come ha fatto fino ad ora.
Ma è noto che Amd ha mostrato un sample di Polaris con le GDDR5, fascia medio-bassa quanto si vuole, ma quello è.
Significa che quelle memorie sono supportate.
Poi c'è la roadmap che parla di Polaris solo in riferimento al performance/W, il che lascia pensare ad die shrink, e VEGA per le HBM2.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.