Entra

View Full Version : Consigli per nuova compatta evoluta.


skyline_gtr
15-03-2016, 08:54
Ciao a tutti, avrei bisogno di alcuni consigli per l'acquisto di una nuova fotocamera. Quello che cerco è una compatta evoluta, concontrolli manuali, lenti luminose e sensore "grande".

Conosco la fotografia, anche se sono lontano dal definirmi esperto, anzi! Al momento il mio corredo principale è costituito da Sony Alpha a7R con ottiche Minolta manuali. Quello che cerco è una macchina che possa "fare le veci" della mia bestiolina quando non ho la voglia/possibilità di portarmi tutto il corredo, restituendomi risultati dignitosi.

Le candidate sono le seguenti (ma accetto consigli ovviamente):
-Panasonic Lumix LX100
-Canon PowerShot G7X
-Canon PowerShot G1X MkII (ho letto pareri molto discordanti)
-Sony CyberShot RX10
-Sony CyberShot RX100 MkII/MkIII
-Panasonic FZ1000

Due di quelle elencate sono bridge, ma ho voluto lo stesso includerle.

dark_edo
15-03-2016, 09:23
Le bridge le eviterei, perdi in compattezza e luminosità.
Sono tutte macchine valide, a naso mi intriga la LX100, mi sembra abbia una buona lente e un corpo con comandi comodi.

skyline_gtr
15-03-2016, 12:29
Sì, anch'io propendo per la Panasonic...ma sono frenato dalla risoluzione di 12mpx. Anche se tanti megapixel non servono...sono uno di quelli che croppa le foto, ed amo osservare i dettagli (difatti utilizzo una a7R).

torgianf
15-03-2016, 13:26
la g1x mark II ha un sensore 1,5 volte piu' grande dei pur buoni sensori da 1" che equipaggiano le altre macchine in elenco, inoltre ha un ottima ottica 24 / 120 f2 / 3.9, tra tutte e' sicuramente quella con una resa migliore e non potrebbe essere altrimenti

torgianf
15-03-2016, 13:28
Le bridge le eviterei, perdi in compattezza e luminosità.


le 2 bridge postate hanno entrambe un sensore da 1" e ottiche abbastanza luminose, una si ferma a 200 f2.8 e l' altra a 400 f4, e non sono nemmeno cosi' grandi....

skyline_gtr
15-03-2016, 14:04
Incredibilmente, G1X MkII non sembra andare poi così bene...perlomeno dovrebbe restituire risultati molto superiori a RX100 MkII, ad esempio...ma ciò non accade. In tutte le prove che sto leggendo la più equilibrata sembrerebbe essere proprio la Sony (II o III). :stordita:

torgianf
15-03-2016, 14:09
io ce l' ho e i risultati sono del tutto paragonabili al corredo reflex con sensore aps c, di fatto il sensore e' grande piu' di un 4/3 e piu' piccolo di un aps c, evidentemente i nuovi sensori da 1" hanno pure la capacita' di riscrivere le leggi fisiche :asd:
se proprio non ti garba la canon allora l' alternativa e' la lx100, sotto un 4/3 ( e la lx100 non lo sfritta tutto ) non ci andrei mai

skyline_gtr
15-03-2016, 14:33
Non è che non mi piaccia, a me frega niente dell'una piuttosto che dell'altra, basta che abbiano buone prestazioni... Leggendo qualche prova, sembra che la teconologia Sony riesca ad ottenere immagini molto simili ad quelle garantite dalla G1X II, tranne che per il DoF...andando a colmare la minor estensione del sensore.

torgianf
15-03-2016, 14:42
Non è che non mi piaccia, a me frega niente dell'una piuttosto che dell'altra, basta che abbiano buone prestazioni... Leggendo qualche prova, sembra che la teconologia Sony riesca ad ottenere immagini molto simili ad quelle garantite dalla G1X II, tranne che per il DoF...andando a colmare la minor estensione del sensore.

buon per sony allora, ma come gia detto il minimo sindacale e' un 4/3, al di sotto ci sono troppi compromessi

skyline_gtr
15-03-2016, 16:30
Quindi o una LX100 oppure una 1GX II...

torgianf
15-03-2016, 16:37
Quindi o una LX100 oppure una 1GX II...

per quanto mi riguarda si, ma e' un consiglio come un altro

skyline_gtr
16-03-2016, 08:50
Il problema è il prezzo...640€ per una compatta, seppur ottima, mi sembrano un po' troppi... Anche perché, volendo, potrei fare uno sforzo e prendere una Fuji X100S o T che hanno sensori anche più performanti.


Non so, credo che 500€ siano giusti.

aled1974
16-03-2016, 13:44
sì ma le x100 hanno un'ottica fissa a 35mm, è quello che cerchi?

no perchè "the best of" allora è la sony rx1r mk2 :read: :sofico:

aggiungo alla lista di cui sopra nikon dl18-50 e nikon dl24-85, prezzi sconosciuti al momento, penso che da qui all'estate ne sapremo di più, ma temo non a prezzi popolari

anch'io appoggio la g1x mk2, prossima macchina per mia moglie (e di straforo per me :asd:) ma se ti piace di più sony rx100 mk3/4 o pana lx100 allora prendi una di queste :mano:

ciao ciao

skyline_gtr
16-03-2016, 13:55
Vorrei rimanereentro i 500€, ma credo sia impossibile...

aled1974
16-03-2016, 14:06
se la prendi usata credo che la trovi, mi pare di aver visto una g1x mk2 su subito o kijiji venduta a meno di 500 euro, da vetrina con fattura-scontrino se ricordo bene la descrizione ;)

forse si trova anche la pana o le sony, avevo dato un'occhiata il mese scorso ma solo per canon, quindi non so se c'è ancora o cosa ci sia in genere :boh:

ciao ciao

skyline_gtr
16-03-2016, 17:04
È andata. Ho preso la LX100...

aled1974
16-03-2016, 18:28
ottimo, facci poi sapere come ti trovi :mano:

anzi, dato che mi sembra che non ci sia il thread ufficiale, se lo volessi creare tu poi vengo volentieri a leggere, commentare e chiederti prove di scatto :ave:

ciao ciao

skyline_gtr
17-03-2016, 10:39
Per il momento mi sto trovando bene. L'interfaccia di comando è discretamente intuitiva e si riesce ad ottenere quello che si vuole in poco tempo, tranne -ovviamente- per funzioni più particolari come il bracketing. Ghiera del diaframma davvero comoda, sistema veloce (anche l'AF) ma penalizzato dalla modesta velocità di apertura/chiusura/zooming dell'obiettivo, che a volte ti fa perdere quel secondo fondamentale. Risoluzione dei dettagli buona, ma non eccelsa. Colpa dei 12mpx, che diventano merito quando si alzano gli ISO, andando a resistere fino a 3200iso...oltre diventa scarsamente utilizzabile, ma comunque degno di assoluto rispetto, per essere una compatta! Non vorrei affrettare i giudizi ma sembra davvero la compatta definitiva (a netto della scarsa escursione focale, ovviamente): ottima qualità dell'immagine, soprattutto ad alti ISO; ben costruita; tante funzioni; multiaspetto senza perdere troppi mpxl; bokeh dignitoso; AF veloce e preciso...

Bellina davvero! I 12 megapixel posso farti perdere qualche dettaglio ai bassi ISO, rispetto alle rivali, ma quando la luce cala gli altri annaspano...mentre lei riesce a rimanere a galla.

aled1974
17-03-2016, 11:07
grazie per la mini recensione, se poi hai tempo/voglia di aprire il thread ufficiale mi iscrivo senz'altro :mano:

ciao ciao

bluefish00
20-03-2016, 09:58
Ciao a tutti, avrei bisogno di alcuni consigli per l'acquisto di una nuova fotocamera. Quello che cerco è una compatta evoluta, concontrolli manuali, lenti luminose e sensore "grande".
Io ho lo stesso dilemma, aggiungo che a me servirebbe come tuttofare, quindi avrei bisogno uno zoom 10x. Il mio budget e' intorno ai 650/700 euro. Non mi serve una reflex perché l'avevo gia', ma l'ho venduta perché negli ultimi tempi per questioni pratiche dimensioni/peso) rimaneva piu' a casa che altro. Avrei quindi escluso quelle con lente che si ferma a 70/100, a meno che facciano delle foto con un qualita' di immagine talmente superiore che potrei fare uno zoom "virtuale" tramite crop delle immagini stesse ottenendo una qualita' paragonabile agli altri modelli con zoom ottico.
Alla tua lista aggiungo la nikon DL24-500 (anche se ho idea che dovro' aspettare quale offerta a Natale prima che arrivi ad un prezzo accettabile) e la Lumix TZ100 di prossima uscita.
Attualmente sono molto indeciso tra queste (http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=panasonic_dmclx100&products=panasonic_dmczs100&products=nikon_dl_24-500&products=panasonic_dmcfz1000&sortDir=ascending), grazie a chi sapra' aiutarmi.

aled1974
21-03-2016, 08:14
la lx100 si ferma a 75mm e se la includi nella lista non vedo perchè non dovresti includere anche la canon g1x mk2, sensore leggermente più grande e maggiore escursione focale

ma forse la lx100 ti è sfuggita nel mezzo :stordita: tra le altre, tutte zoom over 10x (meno male che non fanno lenti 12-120mm :D), io andrei di fz1000

anzi, ancor meglio sony rx10r mk2, sensore 1", 24-200mm che sono "solo" 8,3x ma con un ƒ2.8 costante :read:
se confronti con tz100 non c'è storia
se confronti con nikon non c'è storia
se confronti con fz1000 compensi i mm con l'apertura migliore

non capisco onestamente come mai non includi canon e sony :boh:, forse per i 10x dello zoom? :stordita:

ciao ciao

bluefish00
22-03-2016, 10:16
Ho messo anche la lx100 perché se la qualita' del sensore piu' grande e' talmente superiore da permettermi di fare degli zoom tramite crop potrebbe andare bene anche quella od eventualmente la canon g1x che pero' non ho segnato perche ho letto essere piu' lenta ed in generale dovrebbe essere preferibile la lx100, anche se la canon da parte sua arriva a 125.
La Sony rx10mk2 non lo messa per il costo. Costa il doppio delle altre. Al massimo dovrei andare sulla mk1. La mk1 e' all'altenzza della 2? Vince anche lei tutti i confronti?
La nikon e la tx100 che non sono ancora uscite come fai a dire che sono inferiori?

skyline_gtr
22-03-2016, 13:26
In tutta onestà LX100 non va bene per fare crop. Si può fare, ma il dettaglio non è così elevato da garantire una buona libertà di ritaglio foto. E su questo non penso di poter essere smentito. La sto usando e devo dire che è proprio niente male, molto versatile e completa. Ma quanto a dettaglio non spicca. La si compra per avere una fotocamera che se la cava egregiamente ovunque.

aled1974
22-03-2016, 13:40
La nikon e la tx100 che non sono ancora uscite come fai a dire che sono inferiori?

confrontando i dati tecnici dichiarati? ;)

poi la prova fotografica ci sarà e si farà il confronto nel momento in cui verranno rese disponibili al pubblico :mano:

ciao ciao

bluefish00
24-03-2016, 14:33
In tutta onestà LX100 non va bene per fare crop.
Infatti pensavo fosse preferibile l'ottica al sensore croppato. Direi che quindi tolgo la lx100 e pensandoci bene anchela tz100. A quel punto meglio direttamente la FZ1000 con ottica piu' lunga e luminosa. L'elenco quindi diventa questo (http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_dscrx10ii&products=nikon_dl_24-500&products=panasonic_dmcfz1000&sortDir=ascending). La sony pero' a meno di abbassamento prezzi nei prossimi mesi e' troppo fuori budget...

skyline_gtr
24-03-2016, 18:54
Infatti pensavo fosse preferibile l'ottica al sensore croppato. Direi che quindi tolgo la lx100 e pensandoci bene anchela tz100. A quel punto meglio direttamente la FZ1000 con ottica piu' lunga e luminosa. L'elenco quindi diventa questo (http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_dscrx10ii&products=nikon_dl_24-500&products=panasonic_dmcfz1000&sortDir=ascending). La sony pero' a meno di abbassamento prezzi nei prossimi mesi e' troppo fuori budget...

Fz1000 oppure RX10. Costano quasi uguale.

aled1974
24-03-2016, 21:58
.... io andrei di fz1000

anzi, ancor meglio sony rx10r mk2 ....

;)

ciao ciao

skyline_gtr
24-03-2016, 22:32
Restando sotto i 1000€ FZ1000 o RX10...la mark 2 costa un pò troppo...

bluefish00
25-03-2016, 15:34
Quali sono le differenze che fanno costare la rx10 mk2 il doppio della 1?
Della sony mi attira l'apertura a 2.8 costante. Della Panasonic l'escursione fino a 400.

skyline_gtr
26-03-2016, 09:48
Quali sono le differenze che fanno costare la rx10 mk2 il doppio della 1?
Della sony mi attira l'apertura a 2.8 costante. Della Panasonic l'escursione fino a 400.

Le modifiche implicano un processore di ultima generazione che apporta benefici un pò ovunque. Ha una maggiore sensibilità ISO, maggiore raffica, mirino con una risoluzione maggiore, video 4K, shutter elettronico fino a 1/32000.

bluefish00
30-03-2016, 16:32
E quando pensi di aver deciso per la fz1000, la sony ti fa un bello scherzetto presentando la rx10 mk3 (http://altadefinizione.hdblog.it/2016/03/29/Sony-annuncia-la-fotocamera-bridge-RX10-III-con-video-in-Ultra-HD-video/). Panasonic rimane ferma a guardare?

aled1974
30-03-2016, 22:32
vediamo se per l'estate i prezzi di mk1 e mk2 scendono e di quanto :stordita:

chissà se panasonic dorme oppure no, di certo ci vogliono mesi (se non anni) per presentare una nuova fotocamera, e non dipende solo dal voler massimizzare il profitto del modello precedente ;)

olympus piuttosto la vedo un po' indietro, la stylus 1 infatti ha un sensore più piccolo (1/1.7"), chissà che non ci sia in uscita qualcosa nel breve termine

ciao ciao

P.S.
o magari fuji...

bluefish00
31-03-2016, 18:20
La sony mk2 aveva dei pro e dei contro, ma il prezzo nettamente piu' basso della fz1000 mi faceva propendere per quella. Ora la mk3 ha uno zoom ancora piu' lungo, solo cose positive quindi il prezzo piu' alto potrebbe essere anche giustificato, bisogna vedere quando uscira' se e' veramente e nettamente meglio della fz1000 da cui a questo punto non ha più nemmeno l'escursione focale da invidiare.
http://3.static.img-dpreview.com/files/p/E~TS576x0~articles/0414918604/RX10_III_equivap.png

aled1974
31-03-2016, 21:04
mah, non saprei sai

confrontando rx10 mk2 e mk3 da quel grafico a me par di capire che fino a 28mm la mk3 è più luminosa ma da 28mm in avanti la mk2 gli da una pista (con la fz1000 non c'è competizione)

anzi, sono colpito dal fatto che la mk2 sia veramente ad apertura costante lungo tutta la sua escursione :eek:

vabbeh che paghi poi in millimetraggio, ma dal wide al mediotele avere un ƒ 7,qualcosa costante è tanta roba

siamo sicuri sul grafico sì? mi pare troppo bello che sia costante orizzontale

ciao ciao

emizz
01-04-2016, 10:33
Io ho l'Olympus zx-2 e mi trovo benissimo. L'ho acquistata ad un prezzo bassissimo per le prestazioni della macchina
Ora non è più in vendita credo. Forse solo usata.
Ci ho fatto delle foto bellissime. Ha come diaframma di apertura massima F1,8 che è veramente molto per una compatta.
La comodità dello schermo touch inclinabile poi è fantastica.
E' vero però che l'Olympus è rimasta un po' indietro. La stylus 1 non mi convince. A mio avviso fa foto peggiori della zx-2. Gli altri modelli della serie sh sono giocattoli a confronto.
Se stai pensando di risparmiare con un usato, io ti consiglio la zx-2, anche se è veramente molto difficile trovarla anche su siti come ebay, kijiji o subito.it.
Probabilmente nessuno vuol privarsi di quel gioiellino :-)

aled1974
01-04-2016, 11:25
xz-2 ;)

l'ho consigliata per mesi, da nuova, quando era ancora negli store

trovarla oggi, usata, è difficile, chi come te ce l'ha se la tiene stretta, chi la vende lo fa IMHO perchè comincia ad avere qualche problemino (dalla batteria esaurita a problemi veri) :(

ciao ciao

P.S.
nel caso cercate anche Pentax mx1, praticamente la gemellina della oly xz-2 :D

emizz
01-04-2016, 13:48
Eh si. E' veramente un gioiellino.
Anche mio padre l'ha usata per street photo, ed è rimasto piacevolmente colpito.
Preciso che mio padre fa foto da 35 anni a livello professionale, lavorando con macchine tipo Yashica bifocale, Mamiya 6x7, Hasselblad, Nikon FM e ora ha la sua Nikon D800. Quindi se lo dice lui mi fido :-)

bluefish00
01-04-2016, 15:19
Ho trovato anche quest'altro grafico, su uno si ferma solo al diaframma non c'e' paragone, ma ovviamente ci sono altri parametri da valutare.
http://i68.tinypic.com/2dhv674.jpg

bluefish00
16-08-2016, 15:45
Riprendo questo messaggio perché a distanza di mesi ho venduto la Fz1000 comprata a suo tempo ed ora sono di nuovo indeciso.
Le foto erano ottime come qualità, ma ho la necessità di passare ad un modello con touch screen e magari post-focus.
L'indecisione quindi e' tra una FZ300 o una ZS100/TZ100; ottica migliore o sensore e qualità dell'immagine? Quali sono i vantaggi dell'una rispetto all'altra?

p.s: se uscisse nelle prossime settimane la FZ2000 (FZ1000 con touch screen e post-focus non avrei dubbi).

bluefish00
10-09-2016, 09:31
Forse ci siamo se i rumors sono confermati, mi prendo sicuramente questa:
Panasonic*LX15*****
A new model*with the code name DMC-LX15 ***** was recently registered at the Russian official government agency Novocert. I believe this will be a new Panasonic long zoom camera with MFT sensor and 25-420mm lens – basically a big brother to the FZ-300 camera.

overfusion
18-09-2016, 18:11
ciao ragazzi riprendo questa discussione per non aprirne un'altra, con un budget di 350€ circa da spendere obbligatoriamente su un determinato sito causa buono sconto ho opzionato:

sony rx 100
sony hx90
canon sx720hs



L'utilizzo principale è la classica fotocamera da portare sempre dietro, mi sono appassionato quando ho visto la qualità di una reflex base, e vorrei qualcosa che si avvicinasse molto purtroppo con quel budget.

grazie

aled1974
19-09-2016, 11:06
se ti servono mm lato tele allora tra le tre IMHO hx90v

se non ti servono e punti sulla qualità allora tra le tre IMHO rx100 (mk-quale?)

se ti servono mm e qualità nessuna delle tre, punta ad una bridge tra quelle citate in precedenza o altra ancora, ma sono purtroppo tutte più costose

ciao ciao

bluefish00
20-09-2016, 16:31
ciao ragazzi riprendo questa discussione per non aprirne un'altra, con un budget di 350€ circa da spendere obbligatoriamente su un determinato sito causa buono sconto ho opzionato:
sony rx 100
sony hx90
canon sx720hs
L'utilizzo principale è la classica fotocamera da portare sempre dietro, mi sono appassionato quando ho visto la qualità di una reflex base, e vorrei qualcosa che si avvicinasse molto purtroppo con quel budget.
grazie
Confermo il consiglio di aled, la rx100 visto il budget credo intenda la prima versione. Se le dimensioni non sono un problema prova a vedere la Panasonic FZ200. Confrontale qui (https://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_sx720hs&products=sony_dscrx100&products=sony_dschx90v&products=panasonic_dmcfz200&sortDir=ascending).

Alla fine hanno presentato la compatta LX15 (https://www.dpreview.com/products/panasonic/compacts/panasonic_dmclx10) e la bridge FZ2000 (https://www.dpreview.com/products/panasonic/compacts/panasonic_dmcfz2500).
Non avrei avuto dubbi a comprare quest'ultima, se non fosse per il prezzo. Si parla di 1199 euro...

overfusion
24-09-2016, 18:03
se ti servono mm lato tele allora tra le tre IMHO hx90v

se non ti servono e punti sulla qualità allora tra le tre IMHO rx100 (mk-quale?)

se ti servono mm e qualità nessuna delle tre, punta ad una bridge tra quelle citate in precedenza o altra ancora, ma sono purtroppo tutte più costose

ciao ciao

la dimensione e la qualità sono i fattori principali, quindi vado per la RX100

grazie