PDA

View Full Version : formattazione a basso livello:quando farla e come eseguirla?


bellabambolina
14-03-2016, 12:17
Mi è stato consigliato da un tecnico di fare la formattazione a basso livello del mio hard disk ormai un pò vecchiotto,ma mi ha chiesto un bel pò di soldi!Vorrei sapere se posso provare a farla io,cioè se è un operazione complessa che può essere fatta solo da un esperto.Inoltre vorrei sapere quando viene fatta questa formattazione(cioè per che tipo di problemi)ma soprattutto:come dovrei fare per eseguirla?

Chimico_9
14-03-2016, 14:41
1-approfittatore
2-va fatta se si hanno errori sul disco (settori pendenti/danneggiati)
3-basta scaricare il tool dal sito del produttore dell'HDD, avviarlo al boot, seguire le istruzioni

N.B. tutti i dati verrano irrimediabilmente cancellati

bellabambolina
14-03-2016, 22:56
1-approfittatore
2-va fatta se si hanno errori sul disco (settori pendenti/danneggiati)
3-basta scaricare il tool dal sito del produttore dell'HDD, avviarlo al boot, seguire le istruzioni

N.B. tutti i dati verrano irrimediabilmente cancellati
ok,il tecnico mi ha fatto intendere che fosse qualcosa di molto complesso,ma devo solo scaricare un tool.Ho un hard disk maxtor,ma ho sentito dire(non so se è vero)che adesso maxtor fa parte della seagate,quindi devo scaricare il tool dal sito della seagate o della maxtor?

Chimico_9
14-03-2016, 23:28
seagate

bellabambolina
15-03-2016, 19:05
ho scaricato dal sito della Seagate "SeaTools for dos" l'ho masterizzato su un cd e all'avvio del pc ho lanciato il tool...le istruzioni dicevano che dovrei trovare zero feel per iniziare la formattazione a basso livello e che avrei dovuto scegliere tra 3 tipi di formattazioni(e avrei dovuto scegliere la terza)ma io non ho visto nessuna opzione per avviare la formattazione ma solo 3 tipi di test...un test veloce,un test completo e un test acustico.Come faccio ad avviare la formattazione a basso livello dalla SeaTools for Dos?

randorama
15-03-2016, 19:40
premesso che trattandosi di un disco sata (o forse ata, poco cambia) non si tratta di formattazione a basso livello in senso stretto, mi sfugge il motivo per cui farla.
il disco è vecchiotto: e allora?

bellabambolina
15-03-2016, 20:13
me l'ha cosigliata il tecnico a cui mi sono rivolto perchè secondo lui il disco ha dei problemi che potrebbero esere risolti con la formattazione a basso livello

bellabambolina
15-03-2016, 21:47
ho provato ad usare anche Seatool for Windows e appena parte il programma si blocca e non mi fa fare la formattazione....inoltre ho fatto una ricerca su internet e ho scaricato il tool che va bene per tutti gli hard disk "hdd low level format" ma appena si avvia mi dà questo messaggio di errore: Unable to lock device. Make sure you do not have open files on this device and try again.
Insomma non riesco a formattare a basso livello,potreste indicarmi qualche altro tool o metodo?

randorama
16-03-2016, 11:59
ho provato ad usare anche Seatool for Windows e appena parte il programma si blocca e non mi fa fare la formattazione....inoltre ho fatto una ricerca su internet e ho scaricato il tool che va bene per tutti gli hard disk "hdd low level format" ma appena si avvia mi dà questo messaggio di errore: Unable to lock device. Make sure you do not have open files on this device and try again.
Insomma non riesco a formattare a basso livello,potreste indicarmi qualche altro tool o metodo?

non riesci a formattare perchè, quasi sicuramente, stai cercando di formattare il disco di sistema (disco C); cosa che è impossibile.

questo detto, e ribaditoti che la formattazione a basso livello è una leggenda metropolitana, mi permetto di consigliarti due alternative.

una "passata" con hdd regenerator.
il programma, finchè lo usi solo per scansionare, è gratuito.

l'acquisto di un disco nuovo.
un 320 giga costa 30 euro.

questo detto secondo me il "tecnico" è un furbacchione.
il tuo problema è che il disco è pieno e parecchio frammentato

aled1974
16-03-2016, 12:28
concordo su tutto tranne che un punto

la formattazione a basso livello è tutt'altro che una leggenda, chi è anzianotto come me se la ricorda eccome, si poteva fare da comando Dos oppure tramite la voce dentro al bios delle schede madri ;)

ma parliamo di epoche in cui i dischi più capienti arrivavano a 80MB :D

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/8/83/IBM_PC_XT_10_meg_MFM_low_level_format.jpg


per la voce del bios fidati sulla parola, non mi faccio 30km per andare a tirar fuori il 386sx25 dalla soffitta dei miei e fare una foto :D

ciao ciao

randorama
16-03-2016, 14:44
concordo su tutto tranne che un punto

la formattazione a basso livello è tutt'altro che una leggenda, chi è anzianotto come me se la ricorda eccome, si poteva fare da comando Dos oppure tramite la voce dentro al bios delle schede madri ;)

ma parliamo di epoche in cui i dischi più capienti arrivavano a 80MB :D

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/8/83/IBM_PC_XT_10_meg_MFM_low_level_format.jpg


per la voce del bios fidati sulla parola, non mi faccio 30km per andare a tirar fuori il 386sx25 dalla soffitta dei miei e fare una foto :D

ciao ciao

dai un occhio al nome del file che hai postato.

IBM_PC_XT_10_meg_ MFM_low_level_format.jpg

quello è un disco MFM per il quale la formattazione di basso è effettivamente tale (tant'è che vengono riportati i tempi di test per i differenti valori di interleave).

per i dischi successivi agli MFM tuttavia la formattazione di basso livello altro non è che uno "zero fill" di tutti i settori.

aled1974
16-03-2016, 15:44
ho preso un'immagine da internet, come ti dicevo ho i vari x86 in soffitta dai miei

la formattazione a basso livello allora esisteva e si faceva eccome, sia da dos che da bios

adesso invece c'è lo zero fill :mano:

solo per dire che non è una leggenda metropolitana, semplicemente non si fa più, poi sono tutte informazioni che a bellabambolina non servono a niente :D

ciao ciao

bellabambolina
16-03-2016, 16:35
no,invece è una cosa molto interessante,quindi c'è stato un passaggio dalla formattazione a basso livello alla zero fill;infatti la seatools for dos parlava proprio di fare lo zero fill ma peccato che non ho trovato l'opzione per avviare questo zero fill

randorama
16-03-2016, 21:19
ho preso un'immagine da internet, come ti dicevo ho i vari x86 in soffitta dai miei

la formattazione a basso livello allora esisteva e si faceva eccome, sia da dos che da bios

adesso invece c'è lo zero fill :mano:

ciao ciao

la facevi solo sui dischi mfm, non sugli ata/ide.
trovi conferma di quanto ti dico proprio sull'articolo wikipedia che contiene l'immagine che hai linkato.

randorama
16-03-2016, 21:25
no,invece è una cosa molto interessante,quindi c'è stato un passaggio dalla formattazione a basso livello alla zero fill;infatti la seatools for dos parlava proprio di fare lo zero fill ma peccato che non ho trovato l'opzione per avviare questo zero fill

infatti la zero fill serve a cancellare in modo definitivo i dati presenti sull'unità, non a consentire un fantomatico ripristino delle funzionalità dell'hard disk.
fatti un favore; dimenticati della formattazione di basso livello.
fanne una "normale" ricordandoti che:

1) non puoi bootare dal disco che vuoi formattare
2) trasferisci tutto quello che c'è sul disco da qualche altre parte.

secondo me comunque ti basta svuotare un po' il disco e fare una deframmentazione, ma tant'è.

bellabambolina
16-03-2016, 22:30
infatti la zero fill serve a cancellare in modo definitivo i dati presenti sull'unità, non a consentire un fantomatico ripristino delle funzionalità dell'hard disk.
fatti un favore; dimenticati della formattazione di basso livello.
fanne una "normale" ricordandoti che:

1) non puoi bootare dal disco che vuoi formattare
2) trasferisci tutto quello che c'è sul disco da qualche altre parte.

secondo me comunque ti basta svuotare un po' il disco e fare una deframmentazione, ma tant'è.si,in effetti mi sembrava strano che si potesse formattare dallo stesso disco che si vuole formattare,infatti la formattazione non parte in nessun modo!ok,userò il software che mi hai indicato hdd regenerator...ma questo software devo usarlo prima o dopo la formattazione?

giacomo_uncino
17-03-2016, 04:58
è necessario vedere come sta messo il disco, quindi scarica CrystalDiskInfo

http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

fai uno screenshot come questo

http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/manual-en/images/MainMini.png

e lo carichi su un servizio di hosting d'immagini come tinypic per poi postare il link in questo tread

randorama
17-03-2016, 07:57
è necessario vedere come sta messo il disco, quindi scarica CrystalDiskInfo

http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

fai uno screenshot come questo

http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/manual-en/images/MainMini.png

e lo carichi su un servizio di hosting d'immagini come tinypic per poi postare il link in questo tread

guardare i dati smart è in effetti una buona idea; non mi stupirei se comunque lo status fosse "good".
giusto per dargli un'età approssimativa... le dimensioni del disco a quanto ammontano?

skyline90
21-03-2016, 20:07
Sto post è lungo 3 giorni e qui si parla che un tecnico ha chiesto i soldi per questo.... Aaaah classici italiani, che magari era incluso anche l installazione del os sicuramente ma vabbè.... Spero che sei riuscito a fare una cosa professionale senza le capacità tecniche adeguate.